crescono in gruppi numerosi (per cui sono detti anche famigliole) ai piedi dei
modo definitivo. galileo, 1-1-95: sono in tutti i modi risoluto, vedendo
abitudini. targioni pozzetti, 12-5-228: sono gli agricoltori di questi paesi..
cose nuove o ad inventare; ma sono molto devoti di s. alò, che
chiodo con chiodo: scac (e sono apprezzati come spezie). ciare
. giovanni dalle celle, 4-2-36: sono alquanti casi, ne'quali colui che percuote
parrebbe averne forse così buona cura perché sono bene serrate? 7. pennecchio
son pezzi di vermi, o pure sono quei bacherozzoli chionzi, de'quali vostra
testa. pratolini, 9-393: sono infami gli uomini in germania, e
cioè coloro, che desiderano di piacere, sono confusi, perocché iddio gli ha spregiati
, come le * chiose 'sono esposizioni delli autori. 3. figur
che si chiamano pandette, che sono testi senza chiose; e di sua
vero significato. serra, ii-382: sono sazio di trascrivere, e a chiosare mi
; perché di cento vostri, novantanove sono veri parassiti intellettuali; e nemmeno per
perché di cento vostri, novantanove * sono cerca-pulci della natura'. gioberti, ii-129:
sotto silenzio passerei, le quali, perché sono costretto, mi conviene presentemente contare.
sculture con qualche fontana in mezzo. sono curiosi quegli antichi chiostri a colonnette di
, e di forme differenti, quali sono in roma, a s. sabina,
; e tinti, e lavati che sono, si tornano a distirare in chiovara
in chiovara da'chiodaiuoli; e come sono tirati, si spiana il pelo, e
: e tinti, e lavati che sono [i panni] si tornano a distirare
infermità chiragrica. redi, 16-ix-34: quando sono presenti i dolori podagrici e chiragrici,
. carena, 2-268: tali sono la trota, la tinca...
tratta non si può più avere, perché sono già quasi tre mesi che il chirografo
chiromanzia. guittone, 1-45: come sono le costume e i riti del negromante
, / in quanto in noi ci sono per natura, / io dico che di
natura, / io dico che di nota sono degni. = voce dotta, gr
chiromanzia, tra le donne, che credule sono, ho fama d'essere un nobil
che ferite semplici da'maestri di cirugìa sono chiamate. idem, 16-ix-13: si
chirurgico, i suoi minimi gesti e respiri sono spiati e registrati da infiniti obbiettivi fotografici
8-141: quando questi [gl'integumenti] sono aperti da interno consumamento o da esterno
, xiv-98: quante cose vorrei dirti! sono... lasciami. -fra mezz'
mai perché. moravia, iv-31: mi sono già accorto da qualche minuto che tu
garzoni, 1-197: le misure capite sono o di gran o di licori; per
altre cose tali non liquabili, e sono queste il moggio, la salma,
anat. la parte del petto dove sono le costole. ugocciane da lodi,
, 1-130: quasi costeggiando il villaggio sono sceso fino al fondo della valle.
schiacciano le zolle, se ve ne sono, con l'erpice; dipoi si costeggia
, a imitazione del modo con cui sono sparse in cielo le stelle; ornare
constellate e morbide aiuole de'giardini / sono il lor dolce agon: / ivi essi
greci (e le costellazioni oggi catalogate sono circa centoventi). ristoro,
v. borghini, 1-2-550: vi sono ancora pezzi di carne di porco o
come avverbi di moto o di stato sono sinonimi; se non che * costì
et carlo, e quali pur mi sono all'animo non picciolissimo incarco. i
, costì'ed altre di questa maniera sono voci semplici che servono a luogo;
paese detto delle califomie, luoghi che sono nel continente della costiera dove è il predetto
così i paesi piani e quei di costiera sono abitati. algarotti, 2-11: sopra
[s. v.]: 'costiere'sono nelle galee le funi dall'ima e
si attaccano al calcese, e abbasso sono attaccate ai colatori. si chiamano anche
albero al quale s'inchiodano; e sono attraversate da altre due, che chiamansi
appendici come omologhe delle coste toraciche (sono dette anche processi costiformi).
restringere. manetti, 1-191: sono [i semi della * romice crepa '
per ordinario le persone vigorose e attive sono costipate, particolarmente ne'paesi caldi:
, le donne vaporose, e gl'ipocondriaci sono soggettissimi ad avere il ventre chiuso.
, e non vi si determina quali sono gli essenziali costituenti che fanno classificare come
, conv., iv-ix-15: altre leggi sono che sono quasi seguitatrici di natura,
., iv-ix-15: altre leggi sono che sono quasi seguitatrici di natura, sì come
consistere. maestro alberto, 83: sono di quelli, che sommo bene in
ricchezze. crudeli, 1-166: vi sono altre donne che costituiscono una gran parte della
: avrebbe cercato una guardia (dove sono quei commissariati nei quali ci si va a
di chi è costituito in alta dignità sono maggiori, perché tutti si adattano ad imitare
volgar., 4-25: queste cose sono quelle, le quali io comando,
di numeri e di moti... sono la forma costitutiva della consonanza secondo l'
essa. manzoni, 168: due cose sono qui da considerarsi: il fatto e
, 10-191: due diversi tremori, che sono il costitutivo intrinseco dell'ottava. magalotti
la costituzione individuale e le malattie che sono in rapporto con essa. costituzionalità,
alla costituzione. monti, ii-50: sono già state da noi organizzate costituzionalmente le
ti sembreranno queste mie idee: non sono le idee dei costituzionari di oggigiorno;
dei costituzionari di oggigiorno; forse non sono le idee di nessuno. costituzióne
appartengono ad uno ordine, e finalmente sono uno. galileo, 4-2-58: di costituzione
depurate e abbellite ne'sommi scrittori, sono poi ridotte a stabile ed ordinata ragione
tozzetti, xii-3-428: universalmente i paesani sono di buonissima costituzione di corpo. foscolo
unitario delle norme (non solo come sono enunciate, ma anche e soprattutto come
enunciate, ma anche e soprattutto come sono effettivamente attuate) che disciplinano la struttura
; il documento in cui tali norme sono scritte. f. rinuccini, 1-185
. m. buondelmonti, ii-3: si sono occupati nel trattar della loro costituzione e
con le carte e gli statuti che sono ordinamenti esteriori e posticci. carducci,
della costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna camera con due successive
non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di
... vietano che quelli e quali sono così per divino sacramento coniuncti mai si
più, che... elle sono rettamente giudicate e appellate costituzioni papali dalla
dice tullio che tutte le quistioni che sono state dette davanti sono appellate constituzioni,
le quistioni che sono state dette davanti sono appellate constituzioni, cioè ch'ànno questo
se non quanto alle cose che non sono al mondo, e ormai stimatevi che io
consumatori. boccardo, 2-816: i prezzi sono regolati dal costo di produzione, dice
onore, e a me, che povero sono per voi, grande utile senza gran
], e quante, e quali sono, mandando mene una nota, che
il farò. foscolo, xiv-75: io sono deliberato di andarmene a parigi, a
., 4 (67): io sono l'omicida di suo fratello. sa
scritture che di maggior bontà e perfezione sono dotate. cesarotti, i-131: viene
indo, nell'isola di patale, sono due sorti di costo: il nero e
: fra una costola e l'altra sono i suoi muscoli intercostali [del camaleonte]
, 397: le foglie nella figura sono simili a quelle dell'alloro, circondate
estremità delle due crociere [dell'aspo] sono riunite dalle
727: con questa ossatura della stiena si sono appiccate ventiquattro costole, dodici per banda
foglie, che si chiaman nervi, e sono quelle sparse costolette che in esse si
legano intorno ad essi per rinforzarli quando sono indeboliti. 3. dimin.
s'intende, perché i due termini sono ripugnanti. gozzano, 15: e più
l'acque de'pozzi e de'condotti sono malvage,... perché sono acque
condotti sono malvage,... perché sono acque costrette, e che lungo tempo
crescenzi volgar., 9-69: ancora sono alcuni, che due mesi innanzi rivocano
con tutti quelli dei tempi nostri, sono dispostissimo a concedere. 2. matem
i canali e le strade da costruirsi sono in pieno vigore, giacché non sono
sono in pieno vigore, giacché non sono state contradette da altre circolari. verga,
i due dedalei versi, che non sono vecchi nemmeno ora, « e vasaio vasaio
massiccio. mi assicura che tutti i bulgari sono costruiti come lui. soffici, ii-280
e al casino dei civili. così sono i paeselli. -e... che
i-894): con le donne, perché sono più semplici e non tanto scaltrite,
io ho biblioteche intere di libri che sono costati quali venti, quali trenta anni
gramsci, 249: oggi molte questioni sono cadute nel nulla perché la vita ha
costano di tanti diversi apparecchi e che sono di tanta difficile costruzione. monti, iii-400
il mondo pagano e la scienza profana sono qui materiali di costruzione, usati a
algarotti, 1-367: negli scritti che sono anteriori alla riforma dell'accademia, la
, le scienze fisiche e naturali non sono filosofìa, perché sono costruzioni empiriche e
e naturali non sono filosofìa, perché sono costruzioni empiriche e matematiche. pavese, 8-17
congiugnesse. passavanti, 33: costoro sono, i quali, tempo fu,
che alla femina comunalmente si danno, sono sì semplici, che mestier non fa che
se ne ragioni altramente; sì come sono 'costei'e 'colei'che a tutti i
cose leggieri e alcuni con più agre sono aiutati. boccaccio, iii-8-81: e questo
832: e nel tempo stesso vi sono dipinti i costoro caratteri e costumi,
complimento. pancrazi, 1-151: pacchiane sono qui dette le donne di contado, e
,... salvo che coloro che sono di tua costumanza, e di tuo
sudditi suoi si bamboleggia, / che sono a costumare ed a nodrire. boccaccio
grande costumatezza. savonarola, iii-470: così sono oggi li nostri sacerdoti che attendono a
eterne, massime quando in quella grazia sono tutti assorti gli uomini perfetti e constumati
e costumati non perdono il tempo: sono al fosso a lavare i cenci,
di costumato passatempo che altrui si procuri, sono altrettanti uffici di civil gentilezza, di
, seguono i costumi, e questi sono quegli, che fanno l'orazione morata
: el costume de * capitani quando sono male pagati, è non fare rassegna e
costume tra gli uomini che coloro che sono arrivati a un certo grado di fortuna
grado di fortuna... si sono assunti certi titoli vuoti di senso. alfieri
concedi, / ch'i'sappia quali sono, e qual costume / le fa di
, rettor., 21-9: e queste sono quelle persone che per avere li onori
de'padroni, quando gli amano o sono ben trattati da loro. metastasio, ii-194
reami, per che maniere di costumi sono avanzati, o per negligenzia, o
, o per negligenzia, o pazzìa sono venuti al neente. dante, conv.
: ove è da sapere che li costumi sono beltà de l'anima, cioè le
loro alfabeto. carletti, 134: sono non meno stravaganti che varii ne'loro
, quando i loro parenti ed amici sono arrivati a una certa età, danno
han sortito varie diverse nature, onde sono usciti tanti costumi diversi. alfieri, xiii-43
valentino soldani su dante. e io sono il pittore bonafedi che per essa ho disegnato
tragedia, seguono i costumi; e questi sono quegli che fanno l'orazione morata,
: nel secondo luogo è quando i costumi sono convenienti; con ciò sia che e'
la loquela il camminare e simili, sono cose che hanno vario costume, come
aristotile, dove dice che i suoni sono per dir così costumati, ma non
i colori; cioè in quanto detti suoni sono quasi sembianze dell'umana voce. c
l'artificiose [probazioni o persuasioni] sono di tre maniere: perché o elle consistono
anonimo guelfo, v-330-10: colte ne sono le rose e le viuole, /
fare a tenersi costante, tante battaglie sono dentro e di fuori. dante, vita
compimento. passavanti, 122: e'sono molti e molte, che vanno cercando cotali
possono gran fatto mostrarci, se non sono cotali cose sciocche e di niun
cotali / di quaranzoldi il procaccio, che sono i per darli a voi trenta scudi
tepido e il fuoco acceso e io sono stata la colpa d'ogni male, paché
quanti sotto il sole ne vivono, cotanti sono quelli che m'avanzano. e avvegnaché
d'asina. dante, 39-25: sono che per gittar via loro avere /
, mi potresti rifar femina come io sono. trattalo di ben vivere, 7
negli alcali (e i suoi sali sono usati in medicina come emostatici).
gli instromenti per gli frutti della terra sono la falce fenaia e il manico suo e
quotidianità. stuparich, 4-219: tre sono difatti gli elementi che concorrono a formare
tuttiquanti i peccati, che per noi sono commessi, e questo è il nostro
140: in povertà di carne, come sono / eccomi, padre; polvere di
nome dato ai vegetabili i cui rami sono provvisti di cotiledoni. cotilisco, sm
in italia delle quali le più lodate sono quelle, che si chiamano mele cotogne:
. sassetti, 398: le foglie sono al gusto piacevolissime,... e
il cielo bigio, le cotogne che sono il frutto del sonno; così gonfie
quali noi in toscana chiamiamo pesche, sono di più e diverse sorti: perciocché.
duracine precoci, pesche armenice, che sono le alberococche. oggi si stimano quelle
così delle duracine come di queste ne sono delle sbiancate, delle gialle e delle
e delle cotognine, dette cotogne che sono le proprie di napoli così dette.
la polpa di quelle pesche cotogne che sono gialline gialline. pratolini, 9-607: con
[pesche] come di queste ne sono delle sbiancate, delle gialle e delle
il nero. idem, 12-1-276: e sono certe spezie d'alabastri agatati, cotognini
arbore noto, e di questi certi sono che fanno frutto, e chiamansi pere
al melo volgare, ma le foglie sono minori, più lisce, più grosse
padovane o cetronelli, che tutti questi sono i nomi loro. buonarroti il giovane,
aggiunto delle piante, le cui foglie sono coperte d'una lanugine simile al cotone.
d'erbe; ma poche, relativamente, sono le piante che concorrono a vestirlo:
e c'è il cotone, e ci sono mimose dai fiori gialli, e tanti
e1 forte delle mercanzie... sono panni di cotone, indaco e anfione
le casette di borgo... sono parate di drappi rossi, più lana
, 2 % > di azoto (e sono usate nella preparazione di esplosivi, di
, 5° / o di azoto (e sono usate come esplosivi). cattaneo
., 14 (244): non sono un signorino avvezzo a star nel cotone
cui i cotoni €d i tomboli sono fra loro divisi. tramater [s.
, partì il suo treno, dove vi sono sempre quegli industriali, cotonieri,
. dei lineamenti di figure che non sono netti e precisi, ma appaiono scialbi
certe scarpettacce vecchie e rotte / parute sono un zuccher di sei cotte. f.
altre specie di servitori; de'quali altri sono de la seconda cotta; e questi
: davanti alle rovine della cotticciara sono moltissimi pezzi di vena di ferro cruda
371: coloro..., quando sono un po'cotticci, parlano ancora più
a cottimo, e io specialmente ci sono durissimo. allegri, 181:
cotte da basilio cascella di pescara, sono stato costretto a risalire fino all'oleografia
[i vini] conci con la ragia sono tenuti utili a gli stomachi freddi,
due amici nella vettura, e accorgendosi che sono cotti tutti e due come tegoli,
15-39: in altre parole è vero che sono innamorato cotto di costei. non lo
contegno, non ti accorgi? è perché sono cotta come un * pettorale '.
gli ornamenti delle finestre e della porta sono di pietra con bozze rustiche; i
vuol cruda: i desideri degli uomini sono diversissimi, opposti fra di loro.
, i-1122: no, io non sono e non sarò collaboratore della nuova bizantina
certe cotornice che paiono galline, tanto sono grosse, però della medesima penna e
raccolto. faldella, 2-26: per loro sono addirittura crisi ministeriali e trattazioni diplomatiche il
sé ricetta. segneri, ii-650: sono ora macchie di pruni, e cove di
s'accrescono, il più delle colombe covanti sono offese. 2. figur.
furono l'una all'altra; e quando sono nate, udendo la boce de la
, ai piccoli degli uccelli, quando sono implumi). sacchetti, v-256:
covangli infino a tanto che le penne sono loro rimesse; e allora si rinnuovano delle
. marino, vii-199: ma quali sono quest'ali se non la sua protezzione
, 245: gli altri che similmente sono intrati, / come costui, la irremeabil
giamboni, 2-83: le galline non sono migliori di state che di verno,
che di verno, perciò ch'elle sono tutte covaticcie, e intendono più a
: conoscea la covidigia de'tedeschi come sono vaghi delle prede. bencivenni, 4-108:
l. bellini, 5-203: elle sono una di quelle torri d'uomini che
i-45: i secoli più frugali e parchi sono stati quei ferrei secoli, ne'quali
cavalcare su la via di vienna, sono umiliati nell'onta di difendere i covi dei
. bocchelli, i-143: a mietitura ultimata sono dello stesso color di giallo bruciato le
romano, vl-n-no (5-168): qui sono leoni / e gatti mammoni; /
al toro, salvo che le sue coma sono in modo piegate in dentro che non
alta poesia? pascoli, i-17: come sono stolti quelli che vogliono ribellarsi o all'
: tutti fuggono le persone che si sono dimostrate maligne e maldicenti. della
meco alle cozzate a voler fare / sono essi che rimasero scornati. cicognani
annunzio, iii-2-12: -legni di mercatanti sono inermi. - armateli per cozzo e per
e quelli finalmente di ferro o d'altro sono i chiovi, i cozzoli. garzoni
: non è a quanti mercati al mondo sono / né fattor, né cozzon,
furono lodati come opera di arte, e sono consiglio come s'hanno a tenere i
come s'hanno a tenere i popoli che sono bestie dai monarchi che sono gagliardi uomini
popoli che sono bestie dai monarchi che sono gagliardi uomini. de roberto, 376:
e nel legno morto (e sono in massima parte predatori di altri insetti
panno; l'elettricista... sono dei vari mestieri i preferiti da quei
le veccie. manetti, 1-48: tali sono, fra gli altri, i semi
i corvi? lo sai bene: sono come persone; fiutano l'agguato a un
comizio si sbanda. le case tedesche sono prese d'assalto. i mobili,
dall'encefalo o dal midollo allungato, sono compresi all'origine nelle cavità del cranio
v-106: è vero che da quattro anni sono qua fra gli stenterelli, ma l'
vivande; che crapule ed ebreze non sono sanza lordura. alberti, 172: dicono
garzoni, 1-705: tali sentinelle o sono appese per la gola, o
virtù. redi, 16-ix-52: io sono di parere che..., portato
settembrini, 1-130: la notte poi quando sono chiuse le finestre, nei cameroni vedi
sinisgalli, 6-170: i corpi lucidi sono definiti come quelli che, a simiglianza dell'
dello stato, i quali nella aristocrazia sono essenzialmente fondati nella opulenza e nella sapienza
-figur. papini, 20-548: ci sono, in prima fila, i bonzi dalle
, 1-507: quegli ultimamente per condur cose sono il traino, la barella, il
, 8-245: quegli sbuffi di fiacca genialità sono il marchio di infamia e di tortura
191: ma queste, cara mia, sono regole di buona creanza. bisognava venire
come l'intendiamo noi moderni: ci sono le corti, c'è la borghesia;
per caserta. leopardi, iii-783: sono costretto a mancare... alla creanza
i quali, se di bona crianza sono cultivati, quasi sempre son simili a
] creò quella grossa materia, onde sono tratte tutte l'altre cose, fece
e l'erbe e l'altre cose che sono nel mondo. petrarca, 4-3:
gl'insetti ed i viventi tutti non sono mica formati di nuovo,...
vite e forme, perché cogniosce che sono accrescimento della sua terrestre materia, è
della regina, quelli che in realtà sono tanto ricchi da crearsi il condimento col
gli altri, che in essa creati si sono. p. f. giambullari,
fermarsi agli esempi di qualunque sorta - sono tutti contro di me. 2.
dir si posson creati, / sì come sono, in loro essere intero; /
lor si fanno, / da creata virtù sono informati. maestro alberto, 203:
la storia la scrive chi vince: sono sentenze create da secoli ed esprimevano il
: e l'arme proprie son quelle che sono composte o di sudditi o di cittadini
di creati tua: tutte l'altre sono o mercenarie o ausiliarie. bandello, 1-39
erode. latini, i-292: io sono la natura, / e sono una
: io sono la natura, / e sono una fattura / deio sovran fattore;
del tutto. foscolo, viii-257: sono alcuni egregi intelletti, i quali, elevandosi
quali ignora il soffio della poesia. sono a migliaia e tutti operanti, e sarebbe
: è sempre per il nonno che sono in pena... un giorno o
, fu. collodi, 687: dacché sono al mondo, posso dire che sono
sono al mondo, posso dire che sono stato sempre in pace con tutti:
il vero significato degl'infiniti caratteri che sono le creature. c. gozzi,
ermione. bar illi, 1-40: ci sono ancora fra i giovani delle creature
va al tiranno e dice: -io sono vostro partigiano e sono stato creatura sempre
e dice: -io sono vostro partigiano e sono stato creatura sempre di casa vostra;
: spesso i piccini e le piccine sono stati quieti tutta una giornata, solo
convinzione o alla certezza, le quali sono invece fondate su dimostrazioni rigorose);
compagni suoi. bisticci, 3-217: io sono signore e non porto danari; io
segneri, iii-1-241: né più mitemente sono trattati i poveri da'mercanti, i
vedete questo nome, lo conoscete? io sono amico di questo signore che è uno
, che si come i gentili uomini sono ubbrigati a far la credenza al papa
, ii-92: ad istanza di marescalchi sono state mandate al medesimo nuove credenziali col
il cuoco e un suo credenziere si sono fuggiti. cellini, 1-24 (66)
: non credere sempre alle cose che ti sono rinunzia te; perché poca fede si
, 2-117: i signori molte volte sono riputati che faccino degli errori, i quali
che faccino degli errori, i quali sono per colpa di chi gli è appresso,
chi gli è appresso, a chi eglino sono costretti di credere. giov. cavalcanti
/ sì che, se son credute, sono ascose. petrarca, 264-94: mi
io, che tutto in lei posto mi sono, / sì poca parte ancor n'
! gavoni, 223: ed io sono grande e non credo più nulla.
palazzeschi, 279: i morti non sono eguali, / come credono tutti,
credono tutti, / ma soprattutto non sono muti, / quelli almeno dei cimiteri
, / quelli almeno dei cimiteri / sono tremendamente ciarlieri. 4. seguito per
al dì d'oggi da tutte le scuole sono stati creduti nascere a caso. goldoni
accorto. baldini, i-161: -questi sono gli sborniaci -ci osserva un carabiniere, ma
. guarini, 64: oscuri sempre / sono assai più gli oracoli di quello /
i muri / de la contrada u'sono innamorati. petrarca 73-16: nel cominciar
ne desideravo, ma oggi, quanti sono i modesti che credono alla modestia? de
magnanimo. galileo, 100: si sono indotti a far cosa che, a mio
: credete a me: più certi uomini sono in basso, disperati, soli,
quarantotto risposte. redi, 16-ix-195: mi sono indotto a credere, che questi umori
carletti, 182: bene spesso mentre sono in governo è accaduto esserne stati cassi
ma quelli che non hanno cotesta fede o sono caduti nel dubbio, conviene che prima
son dunque (disse il saracino) sono / dunque in sì poco credito con vui
saba, 325: povere esse sono, / senza credito, quasi ignote.
, 2-39: ho quasi sessantanni, sono cardiaco, senza il becco di un
fino alla fine del mese appena; sono abbandonato e diffamato. calvino, 1-445:
4 via crucis ', dove troppo frequenti sono, e troppo insigni, le stazioni
ancora come ne'prossimi dì simili creditori sono stati rimborsati de'loro crediti, ha
. galiani, 1-367: in un luogo sono molti 1 crediti de'mercanti, i
crediti per spese di giustizia... sono preferiti a ogni altro credito, anche
troverete dove e come questi tre compagni sono debitori e creditori. giov. cavalcanti,
suo marito. goldoni, vii-1153: sono in un mare d'agitazioni e di
molti debiti con lei e che non sono uno di quei tanti che quando veggono
gnato f c. 76 e sono per valuta di panni io a loro
manzoni, grossi, pellico... sono anch'essi figli del secolo decimosettimo e
, i-74: anacronismi ed errori geografici sono accoppiati con la più grossolana credulità nelle
e le gobbe che come ognun sa, sono le colonne su cui posa la credulità
, tra le donne, che credule sono, ho fama d'essere un nobil
un nobil negromante. bruno, 3-38: sono alcuni altri che, per qualche credula
noi saremo tanto creduli quanto gli uomini sono maligni, il nostro amore sarà tutto
d. bartoli, 2-1-17: ciò sono il regno d'annan che abbraccia la
sociale). giusti, v-101: sono stato a cene suntuosissime ove era tutta
taluni non venivano cremati, e gli scheletri sono stati trovati distesi come sul letto d'
piovene, 5-216: le paste dolci bolognesi sono ampie, panciute, cremose, e
o tacche rotonde, le quali non sono rivolte né verso la cima né verso la
foglia ottusamente crenata ', se le crenelature sono rotonde; 'acutamente crenate ',
; 'acutamente crenate ', se invece sono acute. ¦ ¦ voce dotta
e già nella vicina haiti i creoli sono estinti. d'alberti, 269: 'creolo'
, che per vent'anni in galera sono stati pasciuti di nero e fetente biscotto,
compagni che per lo ponte si rifuggis- sono nell'altra, e così feciono; e
i. nelli, 19-1-1: le sono verità belle e buone, e da farcene
. come dalla altezza serenissima di savoia sono stato gratificato d'una pensione di mille
che la falce: tappezzerìa e panneggiamenti sono sbiaditi e stracciati; le dorature appannate
gli strumenti da battere... sono il cembalo, timpano, sistro, crotalo
sale da cucina) che, quando sono riscaldati, producono un caratteristico rumore scindendosi
tanto più fortemente del fuoco, quanto più sono duri, fitti, densi ed asciutti
quando i polmoni o anche i bronchi sono affetti da processi infiammatori. 2
che penso a'miei cari. / sono apparse in mezzo ai viburni / le
panzini, i-413: i tuoi occhi sono ancora colmi del meraviglioso stupore del mondo
la nostra patria... io mi sono sentito abbrividire, e rizzare i capelli
si chiamano le due linee, che sono quelle che dimostrano il comin- ciamento del
. giamboni, 8-i-180: e generalmente sono [le acque] fredde ed umide
corpo, onde molte e grandi transmutazioni sono ne la persona, non puote perfettamente
pende, / né con gli anni lor sono i fòri artigli / cresciuti, e
in ragion del paese e del clima dove sono cresciute. brancoli, 4-142: la
corpora, composte prima, sì come sono le minere, hanno amore a lo luogo
si dissolvono, conchiudesi che elle non sono per sé né ab eterno, ma incominciate
le ricchezze nascose, quando veggono che sono cresciuti, o venuti a prudenza ed hanno
puerile; perciocché mentre a queste cose sono dati, non si può loro mettere li
li à fatto chi? quelli che sono / de la schiatta gentil sua stratti e
son sempre state con la madre, sono cresciute sul velluto, hanno visto il mondo
specialmente sulle bocche delle chiaviche, che sono il punto più debole. comisso, 7-203
. tasso, n-ii-372: le terre non sono sempre nel medesimo pregio e molto meno
detta graticola, che alcune volte le sono cresciute tanto in su, che l'hanno
7-5: crebbe l'opera di coloro che sono oggi savi tenuti, non essendo la
chiaro davanzali, ii-324: ed io sono animale / di ciò vita non prendo,
santo ordine, onde poi molte badie sono scese in toscana e in lombardia, e
e come tutte le buone usanze mancate sono, così ancora è mancato l'uso
reami, per che maniere di costumi sono avanzati, o per negligenzia, o
, o per negligenzia, o pazzìa sono venuti al neente. chiaro davanzali,
. mattioli, 1-513: pochi veramente sono i rivi dell'acque ne i quali nasca
, 1-186: l'erbe d'acqua dolce sono o di rivi, come il gorgogliestro
crescito del libro dé avere, che sono più i debitori, in questo [c
! sbarbaro, 1-79: ragazzo cresciuto io sono. al mio viso di chierico se
la confermazione]... come sono il battesimo, la penitenza, l'
ora. borgese, 1-335: io non sono né osservante né credente. fin da
del supremo consiglio. quei signori si sono degnati di cresimarmi col titolo d'avvocato
, nella frazione oli medi (e sono usate per la medicazione antisettica in quanto
mi disse: -io stessa... sono stata la cagione della tua tabulazione.
regione medi- terranea; le sue foglie sono commestibili. targioni tozzetti, 7-14
dentro, / con memoria e ragion sono congiunti. cino, ii-537: disio pur
, vi-66: li capelli miei crespi sono pieni di gocciole della notte. petrarca,
bei denti, bei capelli, che gli sono divenuti un po'crespi come i miei
dicono che hanno tutti gli alberi che sono lacrimosi e crespi. slataper, 1-131:
spellano, e altannodatura i primi rami sono gonfi di muscoli crespi come braccia di forti
il core. ungaretti, i-38: sono cresciuto / come un crespo / sullo
crespo / sullo stelo torto / mi sono colto / nel tuffo / di spinalba.
il commercio e la fabbricazione de'cresponi sono assai scemati, essendo questa bella stoffa
ornamento nella stagione estiva. i fiori sono numerosi e formano una spica allargata ed
, novantanove per cento, queste letteratesse sono crestaie mascherate, sono i dandini del
, queste letteratesse sono crestaie mascherate, sono i dandini del sesso femminile, e
carena, 1-297: 'crestelle', sono due pezzi di canna rifessi longitudinalmente,
di ciascùn dente, i quali perciò sono un po'più larghi. = deriv
s. v.]: le crestomazie sono anch'esse fatte cose di traffico da
di ciascuna d'esse [fonti] sono artificiosamente posti alcuni vasi di creta grandi
dell'èra mesozoica le cui formazioni predominanti sono costituite da una roccia zoogena pulverulenta,
) con noduli di selce; frequenti sono le arenarie, le marne, le
primi uccelli privi di denti: mammiferi sono presenti con forme piccole, marsupialoidi e
., 6-36: il cretano, ciò sono i ricci marini, è caldo e
gusto salse, grasse, biancheggianti, come sono quelle della procacchia, quantunque più lunghe
del genere sescuplo, o peonico, sono: a) il peone primo (
: gli altri popoli, all'estero, sono molto più pratici, più sbrigativi.
... no? -già i connotati sono un po'troppo comuni.
e più quelle della nostr'anima, sono in questa meditazione molto minutamente cribrate;
2. anat. di formazioni che sono attraversate da canalicoli (e presentano,
l'origine è brutta; i componenti non sono belli, e poi, in questi
: quando la porta ha cricchiolato leggermente sono stato assalito da un brivido che è
orecchie, robusta dentatura; le zampe sono brevi ma forti; il pelo è
: le cose di giustizia fin qui descritte sono degne di lode: dirò le contrarie
guardia e balia erano (come ancor sono) deputati sopra il criminale. guicciardini,
ordinata abastanza. tasso, i-io: sono state [le scritture] con incredibile
1-3-1-98: come, per esempio, sono le cause d'alcune ingiurie ed offese
. f. frugoni, xxiv-1016: mi sono sentito spingere a tal eccesso per intender
paga tributo, anzi li parenti del re sono alimentati del tesoro regio et non possono
, son certo men tristi, e non sono infetti di tanti criminosi vizii. carducci
di far leva sul sistema sociale, sono gli stessi tipicamente creati e perfezionati dai
pazzi, i maledetti, i criminosi sono stati bambini, hanno giocato come te,
. giamboni, 2-85: buoi sono di molte maniere. una che nasce
toro, salvo che le sue coma sono in modo piegate in dentro che non pò
che vengono stirati a mano (e sono usati per ami da pesca e in chirurgia
: esposti / a la sua man sono i ridenti avorii / del bel collo
/ dal quale in qua stato li sono a'crini. 7. dimin
afferra? un tirso / io sono, un tirso crinito di fronda, /
grossi semi globosi, verdi (e sono coltivate nei giardini, per i fiori
la bocca e l'ano; le pareti sono formate da piastrine calcaree regolarmente disposte;
le biforcazioni, in molte specie, sono più di una, così che si possono
articolate fra di loro; alcune specie sono fissate al fondo per mezzo di un
inserito nella base del calice, altre sono fisse solo nello stadio giovanile; altre
dodici punti neri sulle elitre (e sono entrambi dannosi agli asparagi); il
iii-540: nella cripta della chiesetta ove sono le tombe c'è una targa di
pur essendo allo stato cristallino, non sono distinguibili neppure al microscopio. =
tutti gli individui allo stato di larva sono maschi, che si trasformano in femmine
si trasformano in femmine non appena si sono fissati sull'ospite. =
, invece di essere discesi nello scroto, sono ritenuti nel cavo addominale o nel canale
pianta quando le manifestazioni esterne di vita sono sospese. = voce dotta,
non mi resta che lei, signora. sono una cosa sua! *. e
circa duecento specie, di cui dodici sono comuni in italia come il chrysanthemum myconis
tamente intagliate, i cui fiori sono d'un colore che nel giallo
, lungo le mura e le siepi, sono il verbasco, la malva,
d'acqua. palazzeschi, 1-140: sono riuscito a penetrare nel giardino, ho
, ecc. foscolo, xv-334: sono stato tormentato dal male di denti solito
pazienza da cappuccino: oggi e ieri sono stato benissimo e credo che per questo
nazioni, nelle loro crisi politiche, allora sono giunte più facilmente al loro termine quando
trasporto. e. cecchi, 6-92: sono molti, in america, i quali
ha sofferta anch'esso una crisi. sono stati richiamati gli espulsi e licenziati tutti
rosso, zampe azzurre; le sue larve sono parassite delle larve di altri imenotteri.
, con riflessi dorati; le larve sono parassite di altri imenotteri (soprattutto api
pratolini, 2-430: le fiere di quaresima sono anch'esse ima costumanza paesana ed universale
/ 2 (e molte sue varietà sono usate come gemme).
berilli] pongono i crisoberilli, i quali sono un poco più pallidi, ma
famiglia delle raggiate, i fiori delle quali sono rinchiusi in un antodio di cinque foglie
ricettacolo munito di pagliuzze, i semi sono coronati da una squama dentata; i
delle ricchezze o dei valori, sono oggidì totalmente abbandonate. = voce dotta
, dove si chiamano grisomele, ne sono delle così grosse [di mele],
duro, antenne filiformi (e le larve sono nocive a molte piante).
per la foggia de'suoi palpi, che sono a guisa di collana. il linneo
, con bellissimi colori; alcune specie sono volatrici, altre spiccano rapidi salti,
; sia le larve sia gli adulti sono dannosi alla vegetazione. * = voce
1-2 flagelli, vacuoli contrattili; sono privi di membrana cellulare.
del far l'oro, di cui sono larghe promesse coll'attender corto, ma
con pelame di colore bruno dorato; sono veloci saltatrici (e vivono nell'america
, 35: in quello di firenze ne sono molti [siti] posti in aere
si fa presto a dire che i prati sono verdi e sparsi di fiori..
presto si fa a dire che i colli sono ameni e che i boschi sono frondosi
colli sono ameni e che i boschi sono frondosi, o che i rivi sono
boschi sono frondosi, o che i rivi sono cristallini e che le spelonche sono opache
rivi sono cristallini e che le spelonche sono opache. monti, x-i- 425
delle arie cristalline e dolci, se anco sono dilettati [gli animali], non
della materia, in cui gli atomi sono ordinati nello spazio con regolare periodicità (
li tre umori [dell'occhio] sono questi; cioè cristallino, vitreo, albugineo
candito. panzini, iii-368: vi sono anche le violette mammole cristallizzate, sparse
la solidità o la liquidità dei corpi sono soggette alla preponderanza dell'ima di queste
stessa, e cristallizzazioni di scorlo verdastro sono nel suo composto. -per simil
8-36: altro punto interessante in omero sono gli appellativi e i versi ritornanti.
perfino il sole o la pioggia, che sono tanta parte della vita oziosa fra i
con ambiguo giallore; a barriera ci sono fra gli uomini i cubitali cristalli della
suo lume che porge a quei che sono ne la luna, il quale forse è
stessa, e cristallizzazioni di scorlo verdastro sono nel suo composto. -spreg. cristallàccio
specie e qualità di essi [diamanti] sono descritte dai più accreditati scrittori di
diciassette o diciottomila alle spalle, ma sono cristianacci. guerrazzi, iv-324: cotesti hidalghi
guerrazzi, iv-324: cotesti hidalghi non sono scomunicati, molto meno marrani, bensì cristiani
come vostra signoria e come me; salvo sono cristianacci. 2. ant
iscrivere mai più libri in eterno, si sono anzi ordinati a modo d'un esercito
miracolo, che gli altri non sono il centesimo di questo, che per forza
, che hanno dello specioso, perché sono intonacati d'oro. 3.
e confessioni, di cui le principali sono la chiesa cattolica, le chiese ortodosse
è tal, che gli altri non sono 'l centesmo *. antonio da ferrara,
motto o una bandiera, di cui si sono coperte credenze spesso intrinsecamente assai diverse.
infamia e di peccato, dove sono i sacramentati giuri a che ti ob
. sassetti, 383: quei padri oggi sono entrati nel regno della cina; ma
de li quali le sentenze anco non sono in contro, però che la cristiana sentenza
che seguon solo la legge della natura, sono tanto vicini al cristianesmo, che nulla
l'era cristiana. nievo, 3: sono vecchio oramai più che ottuagenario nell'anno
uno che ama e dice: « non sono cristiano *, ovvero uno che dice
quello che potrò per bianca... sono madre anch'io!...
madre anch'io!... sono cristiana!... immagino la spina
prenderebbe. redi, 16-v-182: molte sono le mie obbligazioni alla cordiale bontà di
non uomini: e veramente così sono, se non si tolgono questo lume.
-non c'è cristo, non ci sono cristi: a indicare che non c'
verde. silone, 23: in gioventù sono stato in argentina, nella pampa;
e al fine dei conti me ne sono trovato più bene che male; ma
con sagace criterio ricercate... sono le cose che raccomandano spezialmente un'opera
, se muzio scevola, se fabrizio sono esistiti sì o no? e se
monti, iii-84: sotto l'occhio mi sono scappate fuori nella tua epistola molte cosette
gli altri avventori..., quelli sono i galantuomini. idem, pr.
. segneri, ii -prefaz.: mi sono con grand'animo indotto ad espor finalmente
bile. targioni tozzetti, 8-87: ne sono morti di quelli che hanno avuto sempre
buone e da parer critiche, e sono scampati molti di quelli che le hanno
, 4-1: amore ed il vaiuol sono due mali, / che tristo quei che
la felice memoria del signor duca mio marito sono assai giovane rimasa vedova e fin qui
linneo alle piante di cui le parti sessuali sono nascoste o mancanti. faldella,
di piante in cui gli organi sessuali sono poco visibili ad occhio nudo o mancano
occhio nudo o mancano affatto. tali sono le felci, i muschi, le alghe
dalla biada e da altri cereali, quando sono crivellati. = deriv
croccanti. in un caso e nell'altro sono un cibo molto saporito ma specialmente molto
grande traverse, tra falliti che ci sono e degli altri che crocchiano. idem,
molesta. algarotti, 1-138: tali sono i soggetti di quei santi che non vissero
mare e'funghi, perocché queste cose non sono vivande, ma diletti, i quali
instromenti per gli frutti della terra sono la falce fenaia e il manico suo e
crocifisso co'piedi all'aria, dove sono molte considerazioni notabili e belle. g.
gente, e grandi e piccoli, si sono botati al servigio della croce. sannazaro
peste antecedente, e delle quali alcune sono tuttavia in piedi. carducci, 1076
cassola, 2-15: ero stanco e mi sono buttato a dormire in un fienile.
otto vertici esterni; i bracci verticali sono leggermente più lunghi di quelli trasversali;
, 1-66: e s'io vi sono stato fermo insino a quest'ora, l'
prencipe, dalla cui mano appunto dimane sono in procinto di ricevere l'abito di
, invece di salami e capponi, sono appese croci, gran cordoni, diplomi di
sarete gran mastro, che ancor io sono ambizioso d'una croce, e che
. / - senza dame, e che sono i cavalieri? -attendere alle dame
e modi di distinzione, che non sono nella propria natura o condizione. g
caffè) le dame e le damazze si sono stese su quei materassi a ciarlare o
e corna erette e aneliate; sono tutti africani e più o meno
ordinate in su graticci: e queste sono che si chiamano damascene. n. degli
di cancelli sostenuti da pilastri in cui sono infissi grandi fanali dorati che un tempo
pezzi di vetro... i quali sono leggiermente incavati di foglie e di fiori
e di fiori e di uccelletti, e sono ripieni di sottilissimi fili e di laminette
pugnali, spade, ecc., che sono fabbricate d'acciaio fino ed assai ben
. baretti, 2-176: e sono questi i modelli di perfezione damesca,
e loro tomiamenti si fanno, sì sono intomeati da uno palco di legniame alto
e di casa sua cacciata, come io sono, e che all'altrui servigio dimori
». pulci, 19-22: ove sono or le damigelle mie? bembo, 1-5
il capo e parte del collo che sono neri; ha due ciuffi bianchi ai
giusti, iv-70: certi miei possessi sono in titolo, come quelli de'vescovi
quelli di re di gerusalemme, che sono in dieci a decorarsene senza che nessuno
di rimorso e di coscienza, le quali sono soltanto paura di perdere i frutti delle
di oggetti di uso pratico (e sono per lo più quelle connesse con l'
dell'uomo certe formule dichiaratorie, che non sono se non un rito puramente formale e
bar etti, 2-216: queste sono inezie che non avrebbero dovuto trovar luogo
ecc. casti, xxiii-500: vi sono per altro vari edifici pubblici degni d'
degni d'osservazione. i più rimarchevoli sono sei o sette principali moschee grandiose
tanti somarelli decorati di monumenti, come ne sono un tristissimo esempio i portici di brera
i consoli delle diverse nazioni... sono in caso di porsi in decorata figura
, l'abbellimento, la decorazione estetica sono ancelle della pulizia. palazzeschi, 4-34
3-85: le vecchie chiese del messico sono zeppe fino al soffitto di fogliami, fiori
sua decorazione per la vita quotidiana; ci sono i santi agli angoli, le insegne
. salvini, 6-65: tali parti sono la decorazione della veduta, gli apparati
una decorazione solita dei pranzi, se sono alquanto solenni, voler bere dei vini
se hanno del grande e se fatte sono con nobile apparecchio e con decoro conveniente
ma gli altri trattenimenti per lo contrario sono fonti di disprezzo il più delle volte
, 2-272: si sa che i rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori: trovavano da
6-204: pel ben pubblico, piegatomi / sono agli usi di persia; ma in
dissimulano umilmente, o si sprecano. sono i cavalli meno borghesi che esistano.
decoro. soldati, 250: sono gli stessi gitanti che poco prima e poco
arici, i-207: con assai decoro sono esposte le necessarie cagioni di castrare quasi tutti
di gesù. nievo, 647: come sono scomparse tante famiglie che erano il decoro
banchi per sessanta alunni... non sono certo l'estremo decoro di una società
23-44: come i nostri, non sono i balli loro, / che non
leopardi, i-645: le moderne lingue sono tanto disformi dalla francese, che se
carducci, ii-19-8: sino a roma sono giunte le nuove della mia decorrente età
nostro fiorito li decorrenti delle nostre case sono di cedro, e li bordonali nostri sono
sono di cedro, e li bordonali nostri sono di cipresso. cassiano volgar.,
e le arginature ne'boschi d'origgio sono imperfette, onde le acque decorrono tutte
terminare in una sola seduta. ma sono già decorsi tre giorni, e l'
xviii-327: se [gli interessi percepiti] sono pochi, come temo, bisognerà rilasciare
, v-356: se le derrate non sono ancora vendute, mandatemi voi medesimo il denaro
pone per volpi; e dice che sono sì pieni di frodo che non temono ingegno
l'acque comuni, non sono più quelle. foscolo, 1-306:
. d. bartoli, 27-252: innumerabili sono stati in questo gran decorso di secoli
: terremoti, pestilenze, inondazioni, sono flagelli terribili, certo, ma hanno un
legge. non hanno intelligenza. perciò non sono implacabili. non sono eterni. piovene
. perciò non sono implacabili. non sono eterni. piovene, 5-328: gli ultimi
decorso di tutta l'opera, come tre sono i pascoli, che dee dare a'
che si hanno a adoperare, e sono le infusioni, i decotti. soderini
nell'isole di mindanao e di xolo vi sono altresì molte particolari erbe per curare in
tu patisci il sangue grosso e io sono venuta a prepararti il decotto di dulcamara e
di quei tanti ingredienti, che comunemente sono ordinati da'medici o per ignoranza, ovvero
sanza guscio: e quelle che cotte sono col guscio, sono di dura digestione
e quelle che cotte sono col guscio, sono di dura digestione e di grossi umori
, 1-19: gli aumenti delle ombre sono sensibilmente uguali ai decrementi, e reciprocamente
dei denti, i quali anco molte volte sono stati segati e non si cognoscono;
frammenti con un caratteristico crepitìo quando sono bruscamente avvicinati a una sorgente di calore
fossili che contengono l'umidità, allorché sono esposti ad un'alta temperatura: l'umidità
fomentano con l'ale, quando loro sono mancate le penne per la decrepitezza. bertola
bocche. cesarotti, i-314: pochi sono che abbiano dei greci autori una maggior
delle infanzie o delle decrepitezze de'popoli, sono fuor di loro, e non s'
della putrefazione. dossi, 829: sono scritte in istile notarile, sono di
: sono scritte in istile notarile, sono di una monotonia desolante, e dalle imagini
i nobili, di quarant'un'anno sono vecchi, e di cinquanta decrepiti,
. pascarella, 2-228: ve ne sono di tutte le età, bambini ignudi
, ho detto e difatti ora lo sono. — per estens.: di
sento già decrepito di mente. mi sono rassegnato a tutto, anche all'intero disfacimento
rinaldo degli albizzi, i-180: sapete che sono in decrepita e senile età. collenuccio
. cecchi, 368: oh! come sono questi padri rigidi / censori, avendo
; non ne hanno l'energìa, sono facce da animale umano in un umano giardino
. lo prevedeva già centocinquant'anni or sono geremia bentham e l'inghilterra odierna vede
perciò tutto il vecchio basso piemonte, sono tre delle quattro province italiane in cui
libri di commercio dei peruzzi, 67: sono i fior. 20 d'oro che
. muratori, 7-v-313: altri canoni vi sono, che vietano il cibarsi di sangue
tormenti. svevo, 5-280: « io sono prima di tutto un uomo d'affari
. campana, 143: i ricchi sono potenti al giorno d'oggi / fanno
mila reclute già decretate e completate, si sono esibiti quarantamila volontari, i quali sono
sono esibiti quarantamila volontari, i quali sono stati ringraziati. carducci, ii-4-234:
li decreti, e gli tre dì che sono inanzi allo dì solenne, e
sione a tutti li giudei che sono nel mio reame. = lat
luogotenenziale quando le funzioni del monarca sono esercitate da un luogotenente), decreto
spedizione fatta a parigi dell'autografo manoscritto sono notizie che dovete saperle. papi,
efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla
quanti decreti quante cautele quante encicliche non sono uscite e non escono piene di sapienza
ad un rigoroso decubito, ma che sono noiosi, pertinaci, e tormentosi quanto
2-21: le nuove della mamma non sono più così felici: da due
[dioscoride], 165: volgarissimi frutti sono le pere in italia, et imperò
compongono: i° in decurie, che sono otto o dieci uomini, più
decurione; 20 in isquadre, che sono più decurie; 30 in compagnie;.
di sacrificio. serdonati, 10-41: si sono fatti mille trecento cristiani, e
prima erano degli idoli, si sono dedicati a cristo. diodati [bibbia]
alle piante le lodi loro, perché elle sono nobilitate da gli inventori e da quegli
gli inventori e da quegli a cui elle sono dedicate: come l'uliva da pallade
bembo, i-278: io venni due anni sono a roma per... fare
oggi il domani e l'ieri, / sono assurdi e insensati / quando ti dedico
esilio agli studii. pascoli, i-609: sono peraltro lavori ben difficili, anche per
2-494: queste opere... sono agevoli al turco per l'immensa quantità
cosa. sarpi, vi-2-120: dipoi che sono cessate le limo- sine, e convertite
quasi insufficienza e inettitudine pratica, non sono altro che le parti di una vita dedicata
le ferie solenni, ovvero festive, sono... il natale del signore,
festa eziandio di prima classe, come sono la dedicazione, il protettore principale ed
romano. cadetti, 158: non sono meno dediti alla stro- logia, osservando
affeminata lusuria. cadetti, 92: sono uomini tutti deditissimi alli piaceri di venere
di venere, e le loro donne non sono meno innamorate che belle. loredano,
mancano di molta alterigia e presunzione. sono fastosi, dediti alla dissipazione, al giuoco
fin da'tempi più antichi i tedeschi sono stati deditissimi al giuoco. fogazzaro, i-54o
inaccettabili e le accampano in malo modo e sono dediti al vino, io desidero non
: dice livio de francesi, che sono iracondi. e poco poi dediti alla
alla superstizione del paese, fabbricò già sono più d'ottocento anni circa tre mila e
774-: nelle prime due cantiche ve ne sono pochi [vocaboli], ma nell'
da'latini. buommattei, 107: sono adunque nomi denominativi, dedotti dalla cagione
di questo secondo carattere pur troppo ne sono uscito nella prima lettera con quella infilzata
delle segrete cose delle donne, 1-8: sono di quelle ch'hanno la matrice sì
né l'altro, avanzo di cassa, sono deducibili o addizionabili con un disavanzo,
coniettura, indizio o parola, non sono stati negligenti a cercarla, non sarebbono
cattaneo, ii-1-275-se si considera che limitati sono pure i proventi agrari, si vedrà
, iv-653: l'opera a cui si sono messi lassù, l'esercizio continuo della
conclusioni, per la maggior parte non sono assolute ma relative. verga, 2-178:
, bisogno '(da séco 4 sono privo, ho bisogno ').
26-140: quei due rigonfiamenti alimentari che sono le mammelle, quei glutei indecenti che
cecco d'ascoli, 320: due cerchi sono che, intersetti insieme, / equante
equante e deferente dice altrui, / sono congiunti nelle parti estreme. boccaccio, i-69
tale equidistanza da questo, e che non sono come in uno deferente. leopardi,
b. croce, i-1-78: vi sono, per altro, espressioni riuscite e
e le deficienti. moravia, iii-360: sono sicuro che la produzione artistica non soffrirebbe
le tabelle di armamenti... sono state ridotte per deficienza numerica del «
: senza una grazia speciale certe deficenze sono irrimediabili. è giusto quindi che io
\ gazzetta nazionale genovese, lv-122: sono andati a parigi, non per fornire
ciò sia cosa che in quelle cose che sono d'una spezie, sì come sono
sono d'una spezie, sì come sono tutti li uomini, non si può per
sinisgalli, 6-170: i corpi lucidi sono definiti come quelli che, a simiglianza
. p. verri, i-167: sono questi articoli d'un tal genere, che
sua indole mediante le qualità che le sono proprie. alfieri, i-89: di
è nella meticolosa precisione con la quale sono definiti, per effetto della tradizione rituale
promulgata. gemelli careri, 2-i-140: vi sono due ca mere de'conti
secondo la teologia cattolica, gli angeli sono presenti in un luogo) cfr.
: vorrei pregarvi di dirle ch'io sono stato per riverirla, e per darle la
e le frasi di questa specie non sono dunque francesismi, ma si spacciano per
. d'annunzio, iv-1-733: io sono perpetuamente ansioso; e neanche la mia
, 123: gli angeli anch'essi che sono spiriti, non sono circonscritti da luogo
anch'essi che sono spiriti, non sono circonscritti da luogo, ma ben sono diffi-
non sono circonscritti da luogo, ma ben sono diffi- niti e determinati, siché sono
sono diffi- niti e determinati, siché sono in uno e non sono nell'altro.
determinati, siché sono in uno e non sono nell'altro. fiamma, 24:
chiama celesti [gli angeli], perché sono in cielo, come in luogo proprio
, ma diffiniti; cioè che talmente sono in cielo, che, mentre sono
sono in cielo, che, mentre sono ivi, non possono essere altrove.
cosa manchi e niuna soverchi di quelle che sono nel difinito. torricelli, 123:
da quelle della matematica, perché quelle sono obbligate di adattarsi ed aggiustarsi col loro
debbe nascere la certezza delle materie geometriche sono le definizioni, gli assiomi, le ipotesi
sinonimo, come dicendo: « gli astri sono stelle ». tommaseo [s.
domma? no. tutte le definizioni sono venute dopo un'eresia. 2
gran lite non pare lontana, e io sono d'avviso che in nessuna parte d'
imperfezioni, le quali, per definizione, sono il correggibile e in effetto le più
un aeromobile, ciascuna delle alette che sono disposte lungo il bordo di uscita di
dai greppi. gramsci, 218: sono anche contento che tu abbia scritto con
come in quegli specchi deformanti che ci sono al luna park. 2.
. manni, i-118: le quali impressioni sono così deformate e di forestiere voci ripiene
nella congregazione di toscana, dicano che sono deformati e vogliansi riformare. noi non
allagato ormai da tanta giustizia e io sono tanto deformato dalla mia professione che lì per
mia professione che lì per lì non sono capace che d'ammirare. jovine, 5-21
8-58: tutte [le figure] sono deformate in un ticchio, in un abito
averti mostrato così deformate alcune vicende che sono tragiche o ridicole senza mia colpa?
deformazione della chiesa, della quale tutti sono persuasi esserne causa l'assenza delli prelati
o d'un mestiere incide nell'uomo; sono esse lo scotto pagato alla vita.
quel carcere che si chiama gabbia si sono insudiciate e bruttate: le quaglie son divenute
spunterà deforme la luna che pochi giorni sono uscì piena dall'aspromonte. -sgraziato
: ella, del cui giudizio si sono i prencipi grandi, i generali degli
. gravina, 216: altro non sono che una stemperata dell'edipo e deforme
gusto, e massimamente in quelle arti che sono in tutto figliuole del nostro ingegno.
! le paio dunque bella, quando sono al buio, perché l'oscurità nasconde
à seco questo vizio [la gola] sono decezione, che sotto nome di necessità
: sostiene che tutti i dialetti popolari sono pieni di scorrezioni e deformità.
la cuffia, e simili altre deformità sono il primo cibo, anzi veleno di que'
conoscenti hanno qualche fede in me, io sono maggiormente obbligato a non defraudarli nella loro
cercato di corrispondere al piano che mi sono proposto, e d'impedire che il
674: dialogo / fra coloro che « sono », perché hanno defunto / il
vivi e defunti, perocché tutti quanti sono uno corpo, ché ciascheduno fedele cristiano è
giovare con esse a quegli che ancora sono nella vita presente ma con facoltà di potere
noi la fiumana d'ombre, / sono esse il grano che ci scoppia in sogno
perché quello è luogo dei dannati che sono defunti e privati della grazia d'iddio.
della caldaia i gas che vi sono disciolti. = deriv. da
. targioni tozzetti, 12-3-333: vi sono di queste croste degeneranti in papille, che
filamenti di quell'erba [il lino] sono più lunghi, più sottili e più
male. pavese, 6-141: - ci sono molte malattie della vite?
fin da'tempi più antichi i tedeschi sono stati deditissimi al giuoco...
, ii-572: tutti i cattivi governi sono divenuti tali; noi sono per colpa
cattivi governi sono divenuti tali; noi sono per colpa della loro istituzione, ma perché
ai bisogni elementari e alla elementare potenza, sono gradite a tutti, ed hanno la
pestilenza influente. deledda, iv-775: mi sono buscata una bronchite che poi è degenerata
avvedono, li offende a morte. sono qualità degenerative dell'animo che non si
più piccoli e degeneri pochette') non sono più grossi d'un mastino. govoni,
, mentre gli organi della deglutizione sono inoperosi. bocchelli, 3-194:
al più della propria derisione, oggi sono ancora oggetto di discussione e di studio.
che i benefizi e le leggi vostre non sono nelle mani de'buoni, ma di
con una certa degnazione, e « chi sono questi signori? » disse porgendoci mollemente
. guittone, i-36-176: quelli che sono qui consolati non sono degni a la tua
: quelli che sono qui consolati non sono degni a la tua consolassione. fra
non degno di sì alta grazia, / sono chiamato da voi a sì alta ovra
o di vituperio solo in quelle cose che sono in sua potestà di fare e di
di non fare. grazzini, 2-31: sono contento, con una delle mie novelle
tua figura. chiaro davanzali, ii-328: sono degna d'aver pena, / più
per cortesia, l'un dell'altro degnissimi sono amanti. tasso, 1-52: son
amico, qual mostruosa schiatta di gente sono codesti abitatori della california! pirandello,
ritornando in gerusalem nella patria loro potes- sono quivi fare degno sacrifìcio ad onore di dio
è vile. tasso, 2-38: mentre sono in tal rischio, ecco un guerriero
un paio di vecchie che non si sono mai spinte in piazza s. marco,
/ l'ire, o donna, ti sono e i dolor miei.
morte violenta. bar etti, 1-41: sono stato assicurato da persone degne di fede
a me; al quale io non sono degno di dislegare le coregge de'suoi
suoi calzari. monti, iii-84: sono certo che col maturarsi degli anni voi
e che ne'licei del regno vi sono cent'altri non degni d'allac- ciarvi
della veste. papini, 20-60: io sono voce gridante nel deserto. dopo di
valli profonde. alfieri, 1-539: non sono io presta, / ove soffrir gl'
manfredi, 4-389: tre anni sono appunto che se ne fece l'osservazione
una dozzina d'esse, subito sbarcate sono condotte all'appartamento delle donne, e
ogni dozzina di creature umane, tre almeno sono ammazzate da questo inevitabil male [il
dozzina e da buon mercato, che sono poi trasferiti per le fiere. giusti,
ad un par mio, / che sono un poetuzzo di dozzina. tassoni, 4-45
era, quando fu qua, ott'anni sono, mirabile nel suono di liuto.
maraviglia che così si domandi, perché le sono ribaldissime e dozzinalacce. =
, che cagionano un gran pizzicore. sono lunghi intorno due linee ed osservati col
intorno due linee ed osservati col microscopio sono di colore di cenere; hanno due
faccino duri [li stucchi] come sono draganti, solfo, piombo. ricettario
mattioli [dioscoride], 187: sono poi alcuni altri, che vogliono che
, x-19-343: due o tre anni or sono la prima crociata bianca penetrò a pekino
non se ne possano avere, ma sono molti fossi e molte mura e molti
dioscoride], 199: oltre a queste sono le chiocciole ritonde,...
il cino- desia e il drago. sono alcuni che vogliono che sia ancora chiamato
che vive intorno a i lidi, come sono i dentali, li scarabei, le
ramo o nel tronco d'essi, che sono molto teneri con buccia bianca e liscia
... nelle isole delle canarie vi sono altre due spezie di sangue di drago
per potere intendere quelle dove tal cose sono. p. detta valle, 4:
romana. giamboni, 7-48: signiferi sono quegli che portano le insegne, cioè
simili a'lombrichi, de'quali ne sono gli italiani privi. dizionario di sanità
dioscoride], 199: oltre a queste sono le chiocciole ritonde adoperate nell'uso dell'
gammaro, il cinosdessia et il drago. sono alcuni che vogliono che sia ancora chiamato
. giamboni, 7-87: molti segni sono quegli che per boce non s'odono
non aver tal vescica o nuotatoio, sono la lampreda, la triglia, l'acciuga
le pupille degli occhi del dragone non sono altro che pietre come fuoco risplendentissime,
. montecuccoli, 2-93: i dragoni non sono altro che fanti posti a cavallo,
giovane impazzita / d'amore, / sono tutte creature della vita / e del dolore
la serpentaria, la columbaria e la dragontea sono una medesima cosa. e chiamasi serpentaria
che nel tutto rappresenta un serpe: sono le sue macole per la più parte
le sue radici, opportunamente preparate, sono adoprate da'bosniaci per fare del pane,
galiani, 3-167: or venti sesterzi sono eguali a cinque denari, ed è ognuno
, 2-59: siccome i galante mini sono grassi non possono lavorare: se fossero
rimotissima antichità, e quelli che tali non sono corre non molto minor differenza che tra
diverso. pirandello, i-37: -chi sono lor signori? che cosa vogliono?
tragedie e commedie, da che si sono introdotti in italia i drammi per musica
dalle parole, rimasta nel modo come sono concepiti i personaggi che tutti rimangono fuori
e delle plebi, quelle pazzie che sono il dramma e l'unità delle storie particolari
nostri giornali, quei drammi che già sono preparati nel nucleo familiare in cui non
bontempelli, 19-14: gli altri risvegli sono, sempre, un dramma: dramma
, con tutta la drammaticità di cui sono capace. drammàtico (dramàtico),
: kean dichiarò che gli inglesi non sono una nazione drammatica. 2.
estens. caratterizzato da quegli elementi che sono propri del dramma (come l'originalità
le chiamerei evanescenti...: sono situazioni che si annunziano drammatiche e si
iii-442: certo, i saggi su dante sono ima cosa durabile e grande sopra tutte
drammatica di quanto solitamente non sia. sono esse a riportarci coi piedi sulla terra
che le relazioni delle persone del volgo sono quasi sempre drammatiche. g.
dipingere le vestimenta, i panni, onde sono coperte le figure o si adomano i
una bella natura morta... sono inutili come il resto, ma forse proprio
, 1-489: le maniere delle tele sono la paiara, la paiarona, la
: gli uccelli, migrano. ne sono piene le rive dei fiumi. drappelli di
comune. savonarola, 5-ii-24: guarda che sono piene le chiese d'arazzi e drappelloni
: la drapperia che domandano i levantini sono, il forte, rasi di firenze
tutto addobbato di stuoie, che sono la drapperia funerale in quel regno.
in bottega. roberti, vi-131: sono veri poveri tanti laboriosi, cui vien
. giamboni, 2-3: ci sono fabbri, drappieri, cordovanieri ed altri
, cordovanieri ed altri mestieri, che sono bisogno alla vita dell'uomo. bonichi
va a sapere dove, ormai, sono andate a terminare le sane, le
rassomigliano a quelle della quercia. fiorite sono bel lissime.
alberi, ma più sovente sulle querce quando sono fiorite, donde hanno tratto un tal
un tal nome. le loro antenne sono più lunghe della testa, i palpi mascellari
più lunghe della testa, i palpi mascellari sono avanzati, il corsaletto è trasversale.
vangeli volgar., 4: io sono una voce che gridai nel diserto,
strozzi, 1-512: tutti gli uomini sono in pensiero di quello che s'ha
belle nemiche. pallavicino, 7-io: sono... rozzi preparamenti di più
. giamboni, 7-141: da ricogliere sono coloro che della battaglia vivi rimangono,
cosa che vuole si dirizza, e quelle sono determinate a quell'opera sola. bibbiena
1409 non si poteo niente sapere come sono seguite. -volgersi, dirigersi con
molto tempo in qua tutti i pensieri miei sono drizzati a quella monarchia universale alla quale
così grandi, e da forti venti sono menate, ma son girate intorno da
del sacrificio nel profondo; e io sono dirizzatore di tutte loro. ottimo,
in altre mercanzie; e '1 forte sono i gherofani e l'altre droghe.
, i-176: [le donne] sono dispostissime a trarre profitto da'fogli periodici:
un libro, una seria e metodica instruzione sono droghe troppo forti per i delicati loro
tali. carletti, 208: ci sono molt'altre sorte di droghe medicinale e
, che nelle spezierie si adoperano e che sono suggette all'intarlatura. romagnosi, n-102
tempestosi e arrischiati; soltanto che qui vi sono in più le droghe che il gusto
che si drogano e si sparano? ci sono dei vizi che costano soldi.
che fa uso di stupefacenti; a cui sono state somministrate droghe. - anche sostant
, 216: tutte le predette mercanzie sono compre da'portughesi per mandare a lisbona
16-v-141: tutti gli altri [libri] sono spariti; e credo in buona coscienza
giamboni, 8-i-246: cammelli vi sono di due maniere. l'una maniera
di due maniere. l'una maniera sono più piccoli che gli altri, li quali
: vennero in su dromedarii, che sono animali sì correntissimi che corrono in un dìe
bestia, sopra velocissimi dromedarii, che non sono altro che una certa razza di camelli
nell'aspetto e con abitudini notturne; sono comuni nella nuova guinea e in australia
a scudo convesso, quasi globoso; sono pigrihe lenti e se aggrediti simulano la
gli altri medicamenti composti... sono i sacchetti, i bagnuoli, gl'insessi
, delle regioni tropicali e temperate; sono caratterizzate da foglie terminanti in un disco
si incurvano in modo da catturarlo (e sono usate in medicina quale sedativo e calmante
tre valve placentifere, le cui specie sono notabili per le glandole trasparenti che si
alzano sui peli di cui le foglie sono ingombre, e che agevolmente si pigliano
, irritabili, in parte mobili; sono piante acquatiche, ovvero di luoghi torbosi
drosera del portogallo, i cui caratteri sono un calice di cinque foglie, cinque petali
piacere o d'onor terreno, che sono i drudi della parte inferiore, è
lettera del presto giovanni, 247: allora sono drudi i due pulcini, sicch'elli
maturo in su gli alberi, che sono drudi e folti, e ramoruti e
nove quinti delle gesuitesse italiane non sono natie del nostro suolo e ci piovono dalla
. gonfalonieri, cono., ii-784: sono alcuni poemi sacri, non che alcune
iii-218: quelli [vermini] che sono nei drupi son più marci e putridi.
. ordine di piante i cui frutti sono a nocciuolo, cioè di cui i pericarpii
a nocciuolo, cioè di cui i pericarpii sono drupe. drupoidée { drupàcee),
la drusa; nel secondo i cristalli sono semplicemente attaccati al sostegno.
che trovansi ne'filoni e le cui pareti sono rivestite sovente di cristalli.
da una bipiramide tetragonale sulle cui facce sono depositati altri cristallini piramidali; sono presenti
facce sono depositati altri cristallini piramidali; sono presenti nelle cellule parenchimatiche di molte piante
ogni duade del secolo questi numeri ci sono stati cattivi. così 37-38 e 39.
quella secondo la quale i composti chimici sono formati da parti (costituite da atomi
e i singoli ordinamenti di ciascun stato sono, l'uno nel confronto dell'altro,
operazioni speciali dei regni organici, quali sono, verbigrazia, la nutrizione, la
principio; e gli elementi del numero sono l'unità e la dualità indeterminata,
in cui si dualizza. codesti infatti sono i due aspetti fondamentali dello spirito: che
io ho predetto; sappia che elle non sono emendate, e correggale. guicciardini,
sposto che le leggi ch'hanno libri sono due, cioè i cristiani e i
bisogno fare interpretazioni che per avventura non sono conformi alla intenzione vostra. giannone,
della storia è propria più che noi sono i fatti degli antichi da mille dubbietà
offeriscono con le parole a ciascuno, sono disutili dipoi, nel tempo dubbio, per
, ma poveri e mendichi da stimar sono. 3. di esito incerto
1 * 321: le qualitadi delle cause sono cinque, onesto, mirabile, vile
sia la faccia delle persone che più gli sono vicine. 7. infido,
ha l'anima vegetativa solamente, nel quale sono l'erbe e le piante; ma
dovranno fare certezza in altrui uomini che sono incerti in se stessi; e come
potranno insegnare ad altrui uomini che propriamente sono nello stato dell'ignorare? manzoni,
sig. figliuolo qua io per me sono della medesima opinione, che v.
il vostro principio, le perfezioni che sono nelle nature inferiori, più
che tutte le infer- mitadi, quanto sono più dentro, tanto sono più pericolose
mitadi, quanto sono più dentro, tanto sono più pericolose e di maggiore dubbio.
; ne rende questa ragione, perché sono di complessione più fredda e più malinconica
iii-2-435: le fonti della scienza viva non sono nell'ambito logico, nella precisione scolastica
ambito logico, nella precisione scolastica; non sono tampoco nel dubbio di descartes.
infermo, e alle più gravi infermità sono costretti dare medicine pericolose e di dubbio
tormento e guai. / e certa sono, e qui noi pongo in dubio,
cadono sopra, disperano della verità storica, sono simili a chi per aver dimenticato la
chiabrera, 525: io veramente non ne sono dubbioso, ma con lunga osservazione ho
: le cose poetiche... sono più di tutte le altre dubbiose e disputabili
patisce coloro che vogliono navicare. ma sono certi mesi molto acconci, e certi dubbiosi
l. salviali, ii-n-95: due sono addunque, se non siamo errati,
più si accendono ne gli odii e più sono apparecchiati alla vendetta. carducci, ii-5-206
che lodano i beni che in loro sono, e massimamente que'beni de'quali li
dubita che le cose con malagevolezza cercate sono poi più graziosamente trovate. boccaccio,
dubitino queste cose, le quali non sono dubitate da'villani. piccolomini, i-78
villani. piccolomini, i-78: quando discongiunti sono i concetti che si dubitano. dottori
non ho conoscenza di peccato, ma non sono però giustificato. p. fortini,
dubitare in queste mie parole, perocché sono veraci coloro da cui io l'ebbi
dubitate, non temete, che io non sono partito da voi, anzi sono sempre
non sono partito da voi, anzi sono sempre con voi. bruno, 3-14:
spirituale, secondo i sacri dottori, sono queste: perdonare l'offese che gli
queste: perdonare l'offese che gli sono fatte, e gastigare chi bisogna,
ii-288: lui avisa, le risposte sono più fredde, più dubitative fussino ancora,
forse, che tu conoscerai ch'io sono tuo padrone. getti, 15-215'pensando
xxi-289: l'opere della misericordia spirituale sono queste: perdonare le 'ngiurie, fraterna correzione
vi invitano a fare così onorata espedizione sono tanto chiare e potenti per se stesse
, ii-20: ebbi, oggi sette dì sono, la tua lettera di 3 di
d'amore; e a coloro che vi sono è manifesto ciò che sol- verebbe le
comanda che, ne'carichi che vi sono stati dati, avvertiate di ben tenere allacciata
di principe e di marchese, altri sono aggiunti, come serenissimo, illustrissimo ed
a l'altro altier si serra / e sono i primi a cominciar la guerra.
molti re non v'abbia, imperocché inutili sono per gli appostamenti e guerre che fanno
il capitano e messer simone non rima- sono con ottanta a cavallo colle bandiere ducali e
arma ducale, le cui sei palle sono sostenute da certi putti ignudi che volando s'
testificano le lettere ducali, che ancora sono appresso di me. carducci, iii12-
varchi, v-831: avendole, già sono più mesi, alla stampa date di m
crescenti da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più
latino, e perciò a me, che sono forestiero, hanno mandato la lezione del
diano all'orazione, se con quella prudenza sono usati che sempre dee essere duce allo
e d'altezza d'animo e d'intelletto sono simi- glianti a la sorella. carducci
ei duo mi trasformare in quel ch'i'sono. boiardo, 2-30-3: ranaldo a
, xix-4-819: ovidio ed il marino sono pur facili tutti e due ed eleganti
30-49: i tronchi fin al ciel ne sono ascesi: / scrive turpin, verace
, de'dieci e de'sedici del cadente sono le lettere, che mi comparvero tutte
le due). carducci, ii-10-237: sono le due dopo mezzogiorno, e il
metà [de'beni], e non sono la dugentesima parte di tutti gli altri
altri trecentisti e duecentisti... sono o di oscurissima e incertissima, o
fra le poesie de'dugentisti ce ne sono altre che escono dall'ordine della poesia
o di senso o d'ambedue; sono ritornate in italia come forestiere ed altrui
avviso perappunto fu, / che nel dugento sono stato ammesso, / grado che non
duecotanto 'e 'trecotanto', che sono 4 due volte tanto'e 4 tre volte
e diconsi nel numero del più, e sono voci delle prose: 4 io avea
per una menoma non ben misurata parola sono pronti alle risse, che niuna burla
1-81: le condizioni di questo duello sono orribili: due uomini che si battono
annunzio, iii- 1-410: gli inviati sono circa duemila, d'ogni regione,
alvaro, 7-94: duemila anni di cristianesimo sono passati, e come nella foresta dei
dà a quei giri nei quali sono raccolte le gomene delle navi. dizionario
e seino... quando vi sono duoi due, duoi cinque e due sei
da noi nelle siepi; i giovani rami sono di color giallo-verdastro, di odore viroso
amaro, poi dolciastro; le foglie sono cuoriformi, le superiori spesso astato-trilobe;
e tu patisci il sangue grosso e io sono venuta a prepararti il decotto di dulcamara
dolci e secreti: / e sono ispidi dumi / crude voglie e costumi.
ispidi dumi al fianco / mi sono. = voce dotta, lat
l. guicciardini, 288: sono dalla banda del mare munite e guardate
di arena continuati, che da alcuni sono chiamati dunne e da altri albaioni.
targioni tozzetti, 12-2-118: i tomboli sono la stessa cosa che le famose dune
queste cose, perché non ci sono; non ci sono testimoni, non scritture
non ci sono; non ci sono testimoni, non scritture, non
loredano, 1-125: concludo dunque, che sono incompati bili amore e virtù
e ridere, ecc. dunque, io sono come morto. -ripet. dunque
, bel dolse amico: 'giovane sono, gioventa vogli'uzare: non mi scon-
dunque »? « tu devi dire che sono diventato indifferente ». nievo, 1-164
, 2-124: alcune diapositive radiografiche sono sospese alla parete di vetro,
squallide come selve brucate nel fogliame, sono folte di alberi su cui si incrociano i
, perché il padrone ed i garzoni sono andati al caffè. 3.
caldaia di una locomotiva (e vi sono collegate le valvole di sicurezza e le
. impianto in cui due apparecchi telefonici sono collegati alla centrale con una sola linea
nostro signore, lo quale, già sono sessanta anni, per questo modo ogni
duplicatamente. colletta, 2-ii-302: mi sono oltre '« odo cari gli augurii
ricevemo altre vostre lettere duplicate, che sono la copia di quell'altre medesime; sì
. leopardi, iii-971: 10 mi sono ricordato che v. s. attendeva alcuni
v. s. attendeva alcuni anni sono a fare una collezione simile [di autografi
conciliatore, ii-665: le attrazioni e ripulsioni sono regolate colla legge di emanazione, che
che spesso i figli e i nepoti sono la duplicazione dei padri e degli avi.
cromosoma (per cui nello stesso cromosoma sono presenti due volte gli stessi geni)
: poi, siccome i poeti non sono i più fedeli amatori, così avviene ch'
anche due fruttiere, e i piatti sono in duplice ordine, il piano e
, 11-24: alcune [parole viziose] sono chiamate mormorazioni, alcune detrazioni, alcune
c. bartoli, 1-342: nelle armonie sono i numeri delle corrispondenzie de'quali si
pannocchia compatta, ovale; i frutti sono cariossidi ovoidali un po'più piccoli di
durabile la gloria, quanto le ricchezze sono sottoposte ad ogni venticello di fortuna,
solo dalla virtù d'uno uomo, sono poco durabili, perché quella virtù manca con
frutti e degli usi, i quali sono soggetti a fluttuazione continua e talora a
soderini, iv-100: i cavalli tartareschi sono sofferentissimi delle fatiche, stenti e fame
, stenti e fame..., sono tenuti più durabili e men suggetti ai
molti effetti dell'uomo, sì come sono le scritture, le statue e la
hanno chiamate eterne; ma non però sono durabili 'sempre = lat.
leopardi, 849: elle [difficoltà] sono ricompensate abbondantemente dalla fama, dalle
. mattioli [dioscoride], 157: sono i lor frutti, i quali volgarmente
spezie. fra le quali in più prezzo sono le marchiane e le duracine. b
. comisso, 5-36: le pesche sono di due specie: duracine e partitoie.
radici alle foglie, perché i vasi sono occlusi o schiacciati: ha colore più
b. cavalcanti, 2-252: tali parole sono troppo duramente composte, e dal parlare
tólomei, 2-236: i denari non sono ancor venuti: e questo ancora in sì
cui trafitto duramente a torto / io sono al disperar quasi vicino. tommaseo,
volgar., 58 (68): sono uomeni in battaglia valentri duramente. tavola
incontro a tutti i peccati, e sono venuti a vittoria. -con accanimento
durano. redi, 16-vi-150: i poponi sono stati tutti buoni... e
tela all'occhio; i quali drappi sono tuttavia più stimati del raso e durano
. della casa, 563: sono poi certi altri che più oltra procedono che
e la speranza per durare / dove sono più fugace / della stella che cade.
che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e mortali, così in sé
del mondo. banti, 8-277: sono bravo: roulette, baccarà, pocker:
fare a mio tempo a quanti ci sono stati. pananti, ii-391: il quacchero
di fico. soderini, iii-399: sono appresso i fichi... tivolesi,
piattoli, verdoni et asinacci; ma sono nomi tutti che si mutano secondo i
quegli son molto durevoli, i quali sono tagliati de'monti dalla parte del mezzo
stesse, sapendo però benissimo quello che sono. ora come è possibile che sieno
. alberti, 25: costoro da sé sono stati sempre ubbidienti, riverenti, et
a l'infelicità di coloro ch'immeritamente sono infelici, è durezza simile a quella
forza nell'animo dell'auditore e sono piu graziosi, i quali si conducono
cosa: là onde né quegli sillogismi sono prezzati, i quali sono superficiali,
né quegli sillogismi sono prezzati, i quali sono superficiali, e tanto chiari a ciascuno
né quegli ancora i quali, poi che sono stati pronunziati, non s'intendono per
, cioè per forza degli omori, che sono di quattro conpressioni, al corpo;
eminenzie come hanno le pine, ma queste sono pungenti, non dilettano molto né a
, v-171: in alcune isole vi sono i tanto celebrati durioni. l'albero è
, 1-29: i buoi, che sono posti ad uso delle nostre possessioni,
ad uso delle nostre possessioni, non sono altro, che le virtù, le quali
sullo specchio verde del mare, / mi sono aggrappato in una difesa / panica.
della porta, i-ioi: le donne sono di natura tanto dolci che, per
cielo d'alcamo, 31: molte sono le femmine c'ànno dura la testa
, i-279: i mercatanti danneggiati a roma sono più duri all'accordo, perché quasi
le parti del contorno o dell'interno sono espresse con troppo risentimento, se la
8-166: pur l'amorose pene / sono a soffrir men dure, / se in
, 201: le leggi de'piccoli sono dolci e lusinghevoli, e de'potenti
dolci e lusinghevoli, e de'potenti sono aspri comandamenti e durissime battiture. boccalini
ermelinda, bice morente, etc., sono un quadro da far piangere i più
benevolo perdono alle mie colpe, che sono tante e varie, e diverse. piovene
carriera sanno subito ricominciarne un'altra: sono duttili, pieghevoli. bocchelli,
a parecchi corpi non metallici, come sono la cera molle, la pasta, l'