Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: son Nuova ricerca

Numero di risultati: 34396

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (3 risultati)

da balsami, bitumi ed aromati, come son quei corpi, che si trovano sotterrati

, / se ben di notte poi son tutti vostri, / sconfitti sì che

, e sono senza fasciature: e questi son corpi d'uomini che dal vento sono

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (2 risultati)

vii-219: le vacche [nella francia] son così grasse e mammellute che di pié

f. f. frugoni, v-653: son meretrici col fuoco i politici lusinghieri che

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (1 risultato)

feudali e municipali che doppo detta compilazione son sopravenute. s. borghini, 1-143

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

per un tal fine quelle senza dubbio son le migliori che o attinte da'semplici

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (1 risultato)

da far fazione, / ché molti morti son alla muraglia. magi, 97:

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (1 risultato)

ardisco / sì de la lena del pulmon son monto. -in partic. privo

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (4 risultati)

. m. cecchi, 24-7: i son uomo da fingere? / con voi

careri, 2-ii-36: vicino al bagno son due molini, le cui macine son mosse

bagno son due molini, le cui macine son mosse dall'acqua ch'esce da uno

. galileo, 3-1-282: le flessioni son fatte acciocché l'animale possa muovere una

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

ch'io dico: s'al fuggir son pigro e tardo / amor vedrà di me

che parla e queste labbia / certo son mie, ma dio le scorge e move

quelle cose, le quali da'medici son chiamate diuretiche, cioè a dire che

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

lo compiango, / se ragion, gli son grato. manzoni, pr. sp

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

, sì come non trafficano, non son gente da muoversi per mera curiosità.

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

casa. carducci, ii-15-231: io son qui, tra monti e fiumi, e

: 'beati / pacifici, che son sanz'ira mala! -per estens

poi che i vicini a te punir son lenti, / muovasi la capraia e la

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

purg., 28-31: tutte tacque che son di qua più monde, /

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (1 risultato)

guerra: io da sospiri ardenti / son combattuto e da contraria speme. mamiani

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (2 risultati)

aggettivale. lorenzi, 3-114: pietra son le pareti e pietra il tetto /

• figli], appena sbucciati, son da quella [l'aquila] presi e

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (2 risultati)

li animali oculati, / ch'evangelisti son chiamati, / laudan l'alta potestate /

, dove l'altre degli altri animali son dure e cieche, queste sono arrendevoli

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (3 risultati)

le altre due parti dell'educazione - son l'una e l'altra dal più al

operazioni veramente destinate a produrre effetti duraturi son quelle che si riassumono nel concetto della

sotto ogni aspetto per se stessi costoro son tanto che io, senza stuaio né sforzo

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (5 risultati)

donne mariti ànno / che da lor son forte odiati; / de'be'sembianti lod'

sembianti lod'ànno, / però non son di più amati. f. giraldi,

. leopardi, iii-253: ora propriamente son diventato inetto a checchessia, mi disprezzo,

cercano il vivere di giorno, come son le pecore, gli agnelli e simili;

/ più della morte assai: queste son l'arti / che fan sì crudo e

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (1 risultato)

66: le tavole... / son d'amatisto... / e di

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (2 risultati)

. b. del bene, 2-69: son eglino [i colombi] schifiltosi per

bruttezza. magalotti, 9-2-59: giacché son tornate le bocchette di sommacco rosso alle

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (5 risultati)

quali ricordare si dee colui a cui son fatti, ma non gli dee contare colui

le gravi et odiose, / che son pericolose, / tuo studio persevera / se

. proverbi toscani, 267: i paragoni son tutti odiosi. pascoli, i-594:

replicatamele imitati fra li stessi tragici greci son cosa non meno puerile che odiosa.

/ che viven odiosi / di que'che son piacenti. cavalca, 21-32: l'

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (1 risultato)

, 6-73: quattro... son deputati alla persona dell'impera- dore e

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (1 risultato)

[degli agoni pitici], che son cinque, e le paragona con le sei

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

cinque sensi, 1-2: essi sensi son così nomati: vedere, udire, odorare

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (3 risultati)

buono odore. caro, 5-9: son di parere che la maggior parte de

si diffonde. betteioni, i-154: son di dovizia in così buon odore /

venne odore. machiavelli, 1-vili-140: onde son venuti questi odori di che tu sai

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (1 risultato)

paiono un paradiso a vedere, tanto son belle; e sono non meno odorifere che

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

e mille altre acque odorose, / son bevande da svogliati. idem, 16-vii-130

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

. s. maffei, 280: questi son quegli aurei tempi / cui tanto il

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (1 risultato)

il parlar mio sì franco: / son cerva sbigottita che ha la saetta al fianco

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (3 risultati)

: mi parrebbe ingiuriare la religion dove io son nato e offendere la virtù de la

era offeso. sanudo, lviii-718: son alla condizion di uno gentilomo di onor

cignali, e non aver come offenderli, son altro patimento che non è a un

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (2 risultati)

offesa da mosche. petrarca, 19-2: son animali al mondo de sì altera

. c. dati, 7-52: son così certo... che s'egli

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (2 risultati)

soffia contro, ond'io / non son contento mai ch'a mia cagione /

i traduttori suoi così inette cose come son quelle, e in materia massime di

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (1 risultato)

. sarpi, i-1-143: io mi son riso dell'offerta di sottoporsi alli statuti

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

, cioè gli offertori, ché così son detti. muratori, 7-v-31: dopo l'

fatto ofesa, / avengna ch'io son ben conoscidore / da'miei colpi nesun

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (2 risultati)

, si possono dir quei soli de'quali son già rimesse l'offese. d.

s'i prieghi d'un gentiluomo sincerissimi son degni d'essere esauditi, si contenti ch'

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (1 risultato)

/ soffro, che i sensi ne son tutti offesi, / credi, non è

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (3 risultati)

bocchelli, 1-iii-730: il commendatore clapas- son aveva officiato un'illustrazione forense di parte moderata

. ciro di pers, 3-231: son muti i fori e sono / l'officine

nelle officine, ozio le vegghie / son de'guerrieri e il perigliar neu'armi.

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

: li libri de'gentili... son la zizania sopra il seme evangelico ed

offeriscano un tesoro, / ma contenta non son d'alcun di loro. da ponte

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

la eterna memoria del glorioso ariosto non son degni d'uscire in luce. c

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (1 risultato)

alla nostra cognizione, gli altrui fatti son atti a svegliar in noi affetti proporzionati alla

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (2 risultati)

- io ho pure inteso che ci son legge che vietano il pigliare i presenti

così le due linee 3-3 non si son finite di tirare occulte di ponti sino alla

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (2 risultati)

gloria, / onde beatrice e laura or son divine, / offuscan l'altre stelle

giamboni, 10-72: l'armi sue son così bianche, avegna che un poco

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (1 risultato)

.., e le vostre esperienze son fatte intorno a fiammelle così piccole che.

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

112: le ricchezze e i tesori / son insensati amori. il vero e vivo

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (2 risultati)

morte. malvasia, ii-163: si son posti a seguitare la strada del caravaggio

ti sbalza. giuliani, i-76: ormai son vecchia a sodo, cucire non ne

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (3 risultati)

. giamboni, 10-69: coloro che son oggi e che per innanzi nasceranno possano

egri mortali oggi il più antico / son io, che vissi con gli eroi

, iii-4-245: ospite nova al mondo, son oggi vent'anni, maria, /

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (4 risultati)

da presentare a lettori d'oggigiorno: son troppo ammaliziati, troppo disgustati di

. bacchetti, 15-60: oggimai son molti quelli che han sempre visto la

tanto umile. ariosto, 5-28: io son ben certo che comprendi e sai /

per sposa legitima oggimai / per impetrarla son dal mio signore. obizzo, 10-40:

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (1 risultato)

, dicendo, ogni tre scalini, « son servito »; e si mise davvero

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (5 risultati)

credo, poiché tutti i luoghi pubblici ne son pieni e la polizia è onnisciente,

alla mia città, inevitabilmente dalle faccende son ricondotto per una certa strada, e il

federico ii, 161: per vo'son fresco ognura. anonimo, i-637:

qui ti potresti partire, / perché son strate inviluppate e torte, / che pur

. monti, 3-6-63: alchimisti vi son d'alto sapere / che fan l'oro

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (2 risultati)

congeniale. carducci, ii-20-315: io son troppo lirico ed epico, non posso

il giovine, che gli dice: « son qui ». un oh! di

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

tutta e gongolando, gli dicea: « son queste carni da dormirsi sole? »

óhimiei, ohimiei, aiuto, che son assassinato. batacchi, ii-31: entro una

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (2 risultati)

tra sé: -ohimè, ohimè: son proprio venuto in un accampamento!

: ohimè lassa tapinella, / già son le membra del mio sposo sparte. tasso

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (1 risultato)

i-25: oilmè, oilmè, ch'i'son tradito / da'giorni mie fugaci.

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

i bordi di quest'osso dentellati, son pesci distinti per la bellezza e distribuzione

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (1 risultato)

, 2-115: quelle donne, quegli amori son come le oleografie di un quadro pregevole

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (5 risultati)

in oleografia vegliano su quello sfacelo. son due donnoni seminudi, con muscoli da

: le cose migliori del libro pesantissimo son pochi ritagli provinciali. del resto sono oleografie

, 308: quanto [le noci] son più vecchie, oltre che, come

, oltre che, come ho detto, son più secche e cattive, son anco

, son più secche e cattive, son anco più ventose per esser più ogliose.

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

niccolò da correggio, 1-346: io non son fragil corno tenera olera.

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (1 risultato)

delle doti che ti largheggiò fortuna? son forse li tuoi adiposi oligarchi, o sono

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (1 risultato)

oligarchici ', perché coloro i quali governano son pochi; da altri democratici, perché

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

l. dati, xxxvi-12: i'son mercurio, di tutto l'olimpico regno

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (1 risultato)

ahi ahi,... vote / son le stanze d'olimpo. carducci,

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (2 risultati)

questi venerandi lettori dello studio, mi son sovraggiunte occupazioni che non mi concedono né

trovo dal mal troppo aggravato / e son, come si dice, all'oglio santo

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

tu cogli le olive / guarda quelle che son cative. testi fiorentini, 186:

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

delle vitici nelle foglie, le quali son simili di figura, ma molli e lanuginosi

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (1 risultato)

monastero di torre di specchi, le quali son dell'istituto di santa francesca romana sotto

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (2 risultati)

l'ulivièra, le di cui macine son pur messe in moto dall'acqua.

bartoli, 4-27: in spagna alcune fanciulle son tenute per candide, le quali in

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (3 risultati)

tunica, una preghiera armoniosa / a noi son festa. / chiaro leggero è l'

degli ulivi che sono in uso qua son questi: moraiuoli, infrantoi, i quali

bene. ariosto, 4-38: vasi vi son che chiamano olle, / che fuman

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (1 risultato)

tristezza. petrarca, 363-4: spenti son i miei lauri, or querce et

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (1 risultato)

e sacri / misteri sacerdote iniziato / son per voi tutti, per voi tutti

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (1 risultato)

coda, le natatoie e la bocca son mobili. 3. miner.

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (3 risultati)

aretino, v-1-31: se quegli i quali son giunti al sommo de le grandezze mercé

cruda guerra interminabile, gli europei, son pure senza replica i più bisognosi di

oltraggiati numi alzan le grida / e non son vendicati. solaro della margarita, 341

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

. chiaro davanzali, 41-69: non son per dirvi oltraggio, / villania o

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

. chiaro davanzati, 28-12: così son salamandra divenuto, / ché ciò ch'

ch'i'parlo / considerando ch'i'son di te [firenze] isceso; /

villani, i-7-73: molti ancora vi son ch'a le nudate / spalle oltraggio

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (2 risultati)

lamenti storici, i-75: quanti possenti son remaxi soli! / perché rincontra sì

ai mio desire / oltraggio fanno, ma son sdegni ed ire / di ch'io

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

anco siete? o i vani detti / son capitai delitto? oltre siam tanto?

tempo che i buoni -e i buoni son molti in piemonte -rompano gl'indugi e

settimana. o gli è abbastanza! io son pure oltre di età. 12

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (3 risultati)

, 1-i-511: or oltre, io son risoluto, i'l'arò e la sagrerò

fra 'piaceri del tatto stesso alcuni son per natura onesti. -quivi oltre

di più nobile e di men nobile son termini incogniti alla natura. seriman,

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (2 risultati)

mio, di che dubitate voi? io son vivo, la dio mercé, e

4-95: due piedini rapidi che forse / son come una ventata oltremarina.

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (3 risultati)

bellincioni, i-56: quanti in parole son buon dipintori / in aria a disegnar

queste simmetrizzate / in fogge peregrine / son capanne lucenti / di tinte oltremarine. d'

rinaldo d'aquino, 99: io non son sì sapio laudatore /

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

i creduti dritti della guerra, ed io son certo che molti se ne troveranno enormi

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (1 risultato)

ho io di quelle parole sfolgoranti che son di per se stesse oltrepossenti incantazioni?

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (1 risultato)

preti e i frati, / che son tutti bontade e devozione. nievo, 3-28

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

incutono ribrezzo anche a lui, da quanto son gracili, e con certi ditini pallidi

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (3 risultati)

dolori nella regione ombelicale, che pos- son credersi negli intestini. -figur.

inf., 31-33: sappi che non son torri, ma giganti, / e

torri, ma giganti, / e son nel pozzo intorno da la ripa / da

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (3 risultati)

più viscose che il capo e però son più grosse e più dure a digerire.

luoghi sassosi e pieni d'aridità e queste son dette erbe sassose e sono i rosmarini

frugoni, i-5-221: pria del dì mi son levato, / perché acuto interno flato

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

di pers, 3-95: ch'io son vanità da l'ombra [dell'orologio da

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

anima; e fin tanto / ch'io son uomo e non ombra, / piango

. cesari, ii-414: gli occhi son lucidi e sporgono alquanto: qui,

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

per ch'io l'amo / e sempre son con lui col core unita. gheri

sansovino, xliv-175: i pensieri del core son quasi in profonda selva: però non

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

eretici e parte cattolici, che tuttavia son tolerati in quella città. marchesa colombi

pensiero. dell'uva, 12: che son le vostre pompe e questi beni?

pompe e questi beni? j ombre fallaci son, sogni d'infermi. betussi,

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (6 risultati)

gli editti del vangelo / puri, quai son, non sotto ombre e colori.

personificazione. muzzarelli, lxv-153: fatto son per affanni ombra sì oscura / che

cido. filicaia, 2-2-16: l'allegrezza son io, ma non già quella,

dal mio regno sgombra, / altro non son che di me larva ed ombra.

ad una giusta lontananza... io son l'ombra del soprastante; non mica

non mica per nulla, vedete, -ma son curioso anch'io, -forse troppo.

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

noce, di prete e di padrone, son tre cose buggerone. 31

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (2 risultati)

che tutto l'aere ombravano. tebaldeo, son., 249-3: può ben del

allegorica. tanstllo, 7-57: questi son que'begli orti, e questi fòro,

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (2 risultati)

ei vide. serra, iii-447: son così belli e lunghi e ombrati questi

8-cxiv: per il mio poco valore non son atto a recar bene alcuno a v

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (2 risultati)

. boiardo, 3-139: ove son le sorelle di fetonte / cne solìano

paoletti, 1-2-215: nella provincia di bari son costretti, quando non va piovosa l'

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (1 risultato)

: nei lontan paesi / torridi e dove son perpetui i caldi / ed insistenti i

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (2 risultati)

neuna mi sembrasse donna, / ma son che somigliavan la sua ombria. intelligenza,

escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi.

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (2 risultati)

. iacopo del pecora, lxxviii-m-36: son così fatti i don degli alti iddei,

amor, sospiri, omei, / queste son tutte voci / d'amoroso linguaggio.

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (1 risultato)

quando l'ho sparatele vipere] mi son riuscite molto grasse in quella parte che si

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

togliere quella omeopatica porzione di affetto che son riuscito a guadagnarmi, il cielo sa

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

. adriani, 5-38: 'omioteleuti 'son quelli che terminano o ne'medesimi nómi

è un isocolo. gli omiote- lefti son quelli che finiscono in cosa che si somiglia

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (2 risultati)

-sappi certo, fratei mio, che questi son vere bestie, perché non considerano quelle

o altra simile in particolare, e son per mostrar tal volta un poeta eroico

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

... in fin dei conti son tomerismo dell'alto medioevo..

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (1 risultato)

per natura sono stati ciechi, molti son visti più mirabili, come ti potrei

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (1 risultato)

6-96: via, ché stufo ornai son di questo sudicio / pettegolezzo d'omicciuoli

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (1 risultato)

vicino, vedrebbe che povero omicciàttolo mi son io e quanto indegno delle sue lodi

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (2 risultati)

uscire dal regno. foscolo, xv-143: son tre mattine ch'io esamino nelle prigioni

. bibbia volgar., x-18: son pieni d'ogni iniquità, di malizia e

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (1 risultato)

meritano. zeno, xxx-6-174: questi ominacci son demoni: / onde quando mi fece

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

cesta, / ma gli omnibus ci son, le diligenze. mazzini, 28-327:

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (1 risultato)

allor che sono nella prima condizione, son ridutti alla stanza di circe, la qual

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (3 risultati)

et il resto di quei muscoli non son ritratti da un omo, ma sono

31: ben so ch'eo son vostro omo, / s'a voi non

: lavorante, operaio. stabilimento dove son impiegati dugento omini. per far quello

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (2 risultati)

'l confesso ingenuamente, ch'io non son omo da governare altri omini. p.

s. v.]: * non son omo se '...: minacciando

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (1 risultato)

sono composti di parti omogenee, come son gli elementi: e alcuni di parti

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

: grandezze omogenee s'intendon quelle che son tra loro d'un medesimo genere, cioè

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (1 risultato)

insieme. ammirato, i-227: omonimi son quelli verbi che hanno la medesima voce

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

: oggi... le madri non son che partorienti e tutt'al più balie

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (3 risultati)

dolorosa confessione e che anch'io mi son messo a fare della letteratura onani

, i-122: li archibusi de genovesi son grossissimi e di palla di uncia una

di cuore. fenoglio, 1-2: son sicuro che a me e a tutti i

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (2 risultati)

fatta qui, e nell'undici once son stata di andarmene di questa casa.

onciarelle di pecora più: e se ti son lasciate se non ci aggiugni il danaio

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (1 risultato)

mista di tante altre onde, quanto son le inequalità che ha l'obbietto dove

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

a torno. carletti, 205: son fatti [i kriss] in diverse e

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

volendo esaminare i diamanti a saperne se dentro son puri e netti o se hanno qualche

di dio..., di ciò son testimoni le gocciole del sudore del sangue

iii-3-102: al men tuo padre (son cortesi i giacobini) / nel palchetto

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

galileo, 3-4-336: i suoni allora son fatti e sentiti in noi quando (

, 1-217: le membra de gli ornamenti son queste: la fascia, il dentello

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (4 risultati)

delle quali quelle che furono rappresentate intere son vestite a colori rossi e bianchi,

pendolo] sua libertà al dondolare, son venuti contandone gli archi delle ondazioni che

ritorno, / altre rivolgon sé onde son mosse, / e altre roteando fan

d'umanitade e di commercio priva. / son fisse intorno teste e membra nude /

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (7 risultati)

ritratto da quello onde nati sono: essi son per madre discesi di paltoniere. antonio

, 104: se di bona crianza son cultivati [gli uomini], quasi sempre

cultivati [gli uomini], quasi sempre son simili a quelli d'onde procedono e

allumò la spera, / onde coralemente son feruto. pucciandone, 353: mi mise

sono allacciato. petrarca, 96-4: io son de l'aspettar ornai sì vinto /

, consumo e struggo pur pensando / com'son caduto e unde e com'mi trovo

cecchi, 8-110: la pietra onde son costrutti i templi ed altri edifìzi di

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (3 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-332: questi son que gl'infermi, onde

beroardi, 284: le vie d'amor son tante, / ché là onde vada

esse non si spicchino dalla scorza, che son di luglio e di agosto, e

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

rapidi ondeggiamenti ivi racchiusi / strada cercando son portati in volta. algarotti, 1-ii-147:

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

fra l'incivilimento e la primitiva barbarie, son prodi, robuste di membra, energiche

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

colpa, l'antica lor religione, e son rimasi empi, senza dio, senza

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (1 risultato)

. s. maffei, 5-4-404: ci son mischi vaghissimi..., pezzati

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (3 risultati)

. soffici, 6-61: le colline son coperte d'ulivi e di viti e s'

/ sostener più lo scetro io non son degno / s'oggi non mi dimostro /

, xxx-10-251: vo, dissi, anzi son tratto, né cammino / ch'io

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (2 risultati)

pecchi, 14-158: quante volte mi son fermato qui a udire il tintinnio delle

de amicis, xi-277: le signore son lì sotto; la fatica della salita fa

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (1 risultato)

, / di furfanti e di stupidi son prede. mamiani, 8-402: quando

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (1 risultato)

. giovio, ii- 158: son ben contento, col favore del maggio,

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (2 risultati)

membra che paiono più vili e che son dette pudende sono peraventura più necessarie che

[dalla gola]... e son così appellati:... non esser

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (4 risultati)

/ fin da l'aurora l'opere son pronte. / arde e suda la calva

., 10-8 (1-iv-904): non son per ciò le disoneste cose..

9-33: il giusto e la giustizia son cosa onesta. e la vendetta medesimamente

, e la vittoria e l'onore son messe intra le cose oneste. soriano

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

i coglioni del ca vallo son molto grandi, è più rustico e gli

altri onesti / amici, che son oggi ahimè sì rari? solaro

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

vera gloria, / negli occhi mi son sempre e 'n mezo al core.

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (1 risultato)

felice da massa marittima, xliii-236: son giù [i sodomiti] nell'inferno

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (2 risultati)

chi onis l'altrù muier, / e'son tegnù ae jostixiers ». guido delle

isopo. garzoni, 1-187: sì son dell'altre erbe straniere che non per

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

ad onne è cui: / né son né fui -già mai senza consiri. laudario

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (3 risultati)

. scarlatti, lxxxviii-n- -626: i'son di te omnin perfetto amico. bibbiena,

bella, vincitore, onnipossente, / io son punito, il misero son io.

/ io son punito, il misero son io. monti, x-4-350: e quali

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (1 risultato)

stranieri, all'individualismo onnipotente ancora, vi son da vincere le dissenzioni che heckman suscita

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (1 risultato)

sbalordiscono. -e perché / gli oratori non son qui, come d'uso, /

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (2 risultati)

dimostraro / quanto i devoti prieghi le son grati. dominici, 1-100: o

, da tullio oratoriamente maneggiati, non son eglino poi... verissime massime

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

. chiaro davanzati, xli-71: non son per dirvi oltraggio, / villania o

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

. n. franco, 4-112: son tanti i baci ch'io le dò [

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (3 risultati)

greci) chiamiamo passioni, e questo son quelle che fanno l'orazione patetica,

sostantivo, dove facciasi affermazione, vi son due nomi, l'uno e l'altro

, tepidi amorazzi, peccadigli che non son delitti, le solite lacri- mette,

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (3 risultati)

pozzanghera. bronzino, 1-242: ben son nel mondo degli altri orbateli!,

delle fogne e degli acquai, / come son qui in fiorenza, e de'più

vint'è pietà da empiezza: / sì son de'nostri cori orbati i lumi *

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

iv-50: de'quali [muscoli] quattro son retti, due sono obbliqui, affine

non l'ha men doglie. / son sostegnio i figliuoi: queta è l'orbezza

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

tommaseo, 4-ii-19: fede e libertà son gemelle: forze ambedue per le quali

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (5 risultati)

solve. de jennaro, 70: io son già com'orbo senza lume / che

quant'è somaro. foscolo, xviii-34: son orbo anch'io, caro grassi,

sol per non avvertire e non considerare son chiamati orbi. campanella, i-53:

onoro chi nel strazio mi deride, / son orbo e veggio e non son muto

/ son orbo e veggio e non son muto e taccio. verga, 4-344:

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (2 risultati)

corsini, i-49: a me, che son povero compagno, / vorrete sempre dar

degli ulivi che sono in uso qua son questi: moraiuoli, infrantoi,..

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (2 risultati)

: ora ch'avete audito / sì come son tradito, / di ciò ch'io

. salvini, 48-81: di citerà son compositori, / di danze mastri e

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

, iii-3- 102: tuo padre (son cortesi i giacobini) j nel palchetto

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (1 risultato)

i grandi orci ugnere, / opre son d'umil carattere. inventario di alfonsoii

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (3 risultati)

, ch'om dice tante, / son ver per cert; e nessun le

. c. gozzi, 1-782: son re di terradombra, in augello fatato,

con questa virtù risaleno l'anime che son minate dal cielo ed inmerse a torco

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

tesori che per essere / adentro non si son potuti giungere. verucci, 74:

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (3 risultati)

che legano e fermano osso ad osso son vere funicelle e veri su- gatti,

pensieri. batacchi, 2-235: qui son undici donne: ebben, signori,

b. fioretti, 2-3-163: questi son bene ordigni diabolici, veramente, fare

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (1 risultato)

loro... e me ne son venuto qui in ordinanza, che vi sarei

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

qualche cosa da farsi e che essi son tenuti di osservare. cattaneo, iii-4-79:

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

gigli, 9: altre 500 collane si son mandate a parigi, altre 500 al

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

145: li eunuchi dati per custodi son obbligati tener avvisato ordinariamente il re e

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (7 risultati)

altri anemoni, che nella scatola non son contrassegnati di numero, son più ordinari de'

scatola non son contrassegnati di numero, son più ordinari de'sopraddetti. malpighi,

. c. croce, 43: son ordinario di statura sì, ma di potenza

che loro diede l'artefice, non son atte a far alcun verso più e men

porta, 8-28: l'imprese facili son d'uomini ordinari, le difficili de'

nelli, 4-1-5: -le persone ordinarie non son capaci di questi misteri. -mi disordinarierò

fare... n'è vero che son cose che non valgono? giusti,

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (1 risultato)

c. campana, i-60: io son... di parere che convenga

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

, 106: questi [nomi numerali] son di tre sorte: principale, ordinativo

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

. cecchi, 6-278: selve orgogliose son nella zona di fairfax. 8

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (2 risultati)

, iii-314: signora, se non son volato ad obbedirvi tosto che dal vostro

obbedirvi tosto che dal vostro servo mi son stati annunciati i vostri onorifici comandamenti,

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

ingegni asiatici; le metafore ed i traslati son di tutte le genti che non conoscon

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

nascono nella state e nello autunno e che son ben dolce confortano l'orificio dello stomaco

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (1 risultato)

/ (donde or per molti gradi son disgiunti) / eran di cristo nelle ore

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (3 risultati)

amico originale: / e non ce ne son copie, signor no. 7

, geniale. goldoni, xi-1248: son un uom da gabinetto, / ho una

quattro sonetti del cassiani... son tutti più o meno originali per l'evidenza

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (2 risultati)

. / ma quei ch'a questa prima son rivolti / con aristotil son suti ingannati

questa prima son rivolti / con aristotil son suti ingannati, / el qual no

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (2 risultati)

latina, di cui si fatte parole son primitive. leopardi, iii-637: il '

. marino, vii-82: io son più nobile (dice la scultura)

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (1 risultato)

quella lingua che gli parla, o vi son trasportati da altre lingue. cesarotti,

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

n. franco, 5-20: tanto più son da maravigliare le fiamme sue quanto più

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (1 risultato)

.. resta corroborato da'sali che son nell'orina delle bestie. c. e

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

sanguigne. redi, 16-iv-465: io son guarito totalmente, avendo orinato un monte

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (2 risultati)

: gli orizzonti e gli sfondi senesi son frequentati da fulgide visioni.

sole. dante, xliii-2: io son venuto al punto de la rota /

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (1 risultato)

mercurio, ecc.) e se ne son fatti in forma di trottole giranti per

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

chieggon gli orlicci, perché a lor son buoni. aretino, 20-258: parte ne

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

43: da poi / ch'io son tenuto altrui render ragione / de l'oprar

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (2 risultati)

. metastasio, 1-i-290: mira: son queste / torme del tuo furor.

strada. marino, 1-2-96: virtù son io, di cui non altro mai /

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

forma. / e 'n ciò sì fermo son che fatt'ho l'orma / e

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (1 risultato)

degli uomini i rimedi efficaci che ci son porti dalle instituzioni. idem, 1-ii-445

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

gli ornamenti e le cose che vi son dentro. palladio, 4- proem.

né ghiribizzi né altri ornamenti, ché son tutte cose di cattivo gusto.

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

ornamenti dell'ingegno, che della quiete son frutti. i. nelli, iii-120

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (2 risultati)

le vertù del vostro marito, le quali son di più splendore e di più pregio

di que miseri uomini, i quali son forzati vivere sotto così fatto mostro?

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (4 risultati)

canto mio. caro, 16-79: queste son le tue doti, anima vile,

virtù, ch'ornano l'animo e che son proprie dell'uomo, son quelle che

e che son proprie dell'uomo, son quelle che rendono un capitano perfetto. f

i lavori asciutti degli edifici, imperocché son leggieri e forti e durabili e tassi

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

preciose. molza, lxv-3: simil son io a un bel sepulcro ornato, /

ornata e pinta. tommaseo, n-155: son quegli ornati navili che...

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (4 risultati)

fregiati dei nostri poemi cavallereschi del cinquecento son l'ultima, più ornata e gaia

alcuni hanno detto che questi due soli son gli stili, e che gli altri due

stili, e che gli altri due son nel mezzo quasi fra questi, accostando l'

lode. giulio strozzi, 4-14: son d'aetio i comandi ornate scuse.

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (3 risultati)

toro? cino, iii-45-1: i'mi son tutto dato a tragger oro / a

fin oro formata / e puro argento son le braccia e 'l petto. cennini,

monete han corso, e le banche son sdrucite ed anguste come a venezia sul

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (3 risultati)

16-110: oh quali io vidi quei che son disfatti / per lor superbia! e

d'oro venuto / d'amor, cui son servente; / pren- dea di lui

e me ne rido. questi villani che son pieni d'ubbie non ci bazzicherebbero in

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (2 risultati)

il suo moto, sempre ch'elle son tocche e volte da uno stile che esce

! sono orologi caricati dal maestro; son cavalli addestrati, che ti danzano un

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (5 risultati)

agitazione. carducci, iii-27-3: queste son carte di registri ricoperte di un fogliolino

di mantenerlo con tanti orpelli, quanti son quei che gli va mettendo d'intorno

pecchio, 135: quando le strade son fatte dal pubblico non v'è orpello,

ognuno denunzia, ognuno invigila. quando son fatte dal governo, esse sono battezzate

, 1-36: lo arsenico e l'orpimento son due sustanzie minerali. venturarosetti, 1-9

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (5 risultati)

che v'è prode ed orranza- / fedel son d'ubidir vostro comando. dante,

onori scienza e arte, / questi chi son c'hanno cotanta onranza, / che

/ lo vostro orrato -dir, che son galdente. dante da maiano, 1-49-1:

ceccoli, vii-685 (22-7): io son colui che per fortuna ria / eletto

pesce orrendo. crudeli, 1-78: son di lei meno orrende / nel lor feroce

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (1 risultato)

chi sui templi / poi che non son sicuri olmi né salci), / onde

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

agonie più crudeli e più contenziose perché son forti. l. adimari, 1-18

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

fangosi e che corrono poco e che son vicini alle città sono più viscosi,

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

/ e per le schiere sue, che son cotante, / il bieco sguardo orribilmente

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

[del marchese de sade] sofismi son veli di fiato che non riusciranno mai a

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (4 risultati)

per favella? / forse perché io son orrodo e canuto / et ella è

il costume / delle vecchie, che son deformi tanto. c. gozzi,

, 229: i rognoni... son di picciolo nodrimento... e

baldi, 145: bianche le perle son, bianco è l'argento * /

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (1 risultato)

terrificante. papini, 26-13: son già trascorsi parecchi mesi dopo l'esplosione

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (1 risultato)

della terrena mole, / di cui son fiera orrisonante prole / vasti fiumi correnti

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (1 risultato)

/ a quei che nasceran e che son nati. -essere vorrore della natura

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

vivono dell'uno e dell'altro, come son gli orsi. are. lamberti,

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (3 risultati)

. botta, 7-150: che chimere son queste di volere che gli uomini di genio

ch'io ti porto amore. / non son qui lupo o orso, / ma

qui lupo o orso, / ma son tuo amatore. -persona dall'

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (2 risultati)

11-66: fascisti e monarchici... son fatti fessi dai vecchi, già segretamente

febbre. aretino, 20-32: io non son di quelle che vi credete, fatevi

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (4 risultati)

pagarmi d'ingratitudine; basta le mi son corone - (d'ortica e di pugnitopi

, pruni, spine con ortica / son le parole della donna mia. iacopo del

nocte, et de nocte se mutano. son de fronda carnosa. è ad quelle

. segneri, iv-34: tali dentro tacque son l'ostri- che, le ortiche,

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (3 risultati)

di mutamenti k'in quest'orticello / son fatti per oculta provi- den9a.

: zappo, sarchio, poto! mi son comprato un manualetto del perfetto orticultore!

. cecchi, 6-280: in california son molti orticoltori giapponesi. = comp.

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (3 risultati)

dante, inf., 33-119: i'son frate alberigo, / i'son quel

: i'son frate alberigo, / i'son quel da le frutta del mal orto

, ii-305: nel mondo io non mi son fatta maraviglia mai di nulla, né

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

mi ti mostro, / già ch'io son ne l'occaso e tu ne torto

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (1 risultato)

ortografia. pirandello, 5-271: ci son carte da copiare: calligrafia chiara;

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (1 risultato)

. romoli, 16: gli ortolani non son molto noti, eccetto in toscana,

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (1 risultato)

. giusti, 4-i-335: io ti son tenuto di molti conforti e di molte

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

; / perduto ho l'orza e son a mezo 'l verno / naufragando. b

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (4 risultati)

niccolò da correggio, 1-281: per naviganti son venute l'ore / de lieti solcar

, a la voga, perché gli remigatori son dove- nuti come paralitici. guglielmotti,

fa ridevole / e solazzevole: / sempre son quello né mai son altro, /

: / sempre son quello né mai son altro, / oltre ogn'uso allegro e

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (2 risultati)

: io vo'bere, or che son roco, / un'orzata che rinfresca /

l'orzate, / che agli ammalati son di tal conforto? 3.

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (1 risultato)

di noi... non se ne son coltivate che tre sole specie: cioè

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (4 risultati)

consiglio fior seguir non oso: / son sventuroso -di quanti sono o fòro. dante

non osano assalirci -dicevano i più - son due giorni che non si muovono. d'

/ s'io dovessi crepare, 10 son disposto / di dirne ad ogni modo qualche

infino a tanto che 'loro mastri non son posti. -con uso assol.

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (3 risultati)

a la libidine, come per lo più son tutti i turchi, e veggendo sì

, / quantunque dicere ose, / son d'alcuna manera / fatte per lor manera

veder m'appago; / e tanto son del mio tormento vago / ch'altro piacere

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (2 risultati)

f. f. frugoni, vi-389: son fastoso non meno che di aver insordidata

ogni gentilomo. né meno quelli che son osceni e sporchi nel parlare.

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (2 risultati)

poliziano 'versus fescennini ', poiché son pieni di equivochi oscenuzzi anzi che no

sobbalzando. serra, iii-595: ora son qui,... un po'distratto

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

, 1-3-497: lascio le popolazioni greche che son moltissime, e fra le osche

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

connotazione iperb. carducci, iii-30-209: son tanti, ripiglia un messo, che

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

alamanni, 7-i-362: quanti stati già son che sani e lieti / stavan contenti all'

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (1 risultato)

fulgor, perché da'lumi i lumi / son talvolta oscurati. -intr.

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

da barberino, ii-374: sai ben che son cari / tutti andamenti

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

risplendeno per altrui participa- zione, che son per sé freddi ed oscuri, nella composizion

e i miei occhi smagati / rimasi son de la lor luce oscuri, / sì

passando, / e piove sangue donde son passati. marinetti, 2-i-398: nella

spargo. fagiuoli, viii-21: non vi son dubbi così oscuri e bui / ch'

: le leggi oscure, ovvero improprie, son quelle che dànno luogo alle liti.

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

perché le cose sollevate e non triviali son per l'ordinario alquanto difficili ed oscure.

oscura è ancor la mente * / pur son tutti i pensieri al ciel rivolti.

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

boccaccio, 1-vi-440: questi cotali malinconici son sempre nell'aspetto chiusi, bubbi e

, i-23-186: certi cervellacci oscuri / che son tenuti dal dia voi per suoi.

. ariosto, 20-2: le donne son venute in eccellenza / di ciascun'arte

non conobbi che l'oscuro angoluccio dove son nata. carducci, iii-20-299: erasi

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

109: tutti coloro che con esso lui son partecipi del governo della repubblica, o

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

fanciulla / pura e bella; e son morta all'ospedali -ospizio per fanciulli,

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (2 risultati)

da lui, qui tratta a forza / son con l'ospite mia. manzoni,

, iii-4-245: ospite nova al mondo, son oggi vent'anni, maria, /

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (3 risultati)

ov'io ti lasso, / giuste son l'alme e la pietade è antica.

a lui, non sono ospiti, son domestici. = voce dotta,

d'ogni vizio, / ché de risia son fatti tutti ospizio! antonio di meglio

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (3 risultati)

in tutto quel viazo sempre mai quasi son albergato ne li ospizi de'secolari da mattina

passeggieri, o quante volte dei passeggieri son la mina! berchet, 164:

. v. ospicio]: questi ospizi son tra gli equali, benché appresso il

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

boine, i-55: sono ossame, son scheletri, son curve gabbie di toraciche

i-55: sono ossame, son scheletri, son curve gabbie di toraciche casse questi serpeggiamenti

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (3 risultati)

di denti e simile ossatura / inselliate son tutte le vie. f. f.

. bartoli, 2-3-212: le pareti poi son tavolati, non immobilmente confitti all'ossatura

altr'uso, i vani della facciata son murati; ma l'antica ossatura, rimasta

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

: masi, non sempre facili / son ministri d'amore oro e bellezza, /

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

selvagge tribù americane... si son rese osservabili a tutti i viaggiatori per la

..., e quali giorni son de la luna fortunati e quali infelici a

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (2 risultati)

, 61: lasci servar color che son con lei / quella maniera, modo

cicerone laudino perché sentono che da molti son laudati, non perché conoscano la differenza

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

una certa osservanza che distingue quelli che son piccoli e grossi dai grandi e sottili.

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

, osserva, domanda / se genovesi son nella locanda. pananti, i-116: ma

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

merita perdono, come, pochi dì son passati, ne mostrò filostrato essere stato

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

la dico in cantando, / non son perciò diviso / dal vostro amor covrire,

: dite al papa ch'io / son qui, e l'amo e osservo e

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

cicerone laudino perché sentono che da molti son laudati, non perché conoscano la differenzia

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (4 risultati)

pittura quintessenziale. saba, 297: io son prigione d'un pensiero. ossesso /

l'essere, tutto quanto in lui son messo. e. cecchi, 5-55:

, delle camere della pensione - dove son forse nascosti gli ossessi tedeschi, rannicchiati,

di tutta la divinità si parla. son dietro al libro a lei destinato.

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (2 risultati)

ottuso. papini, ii-880: io son futurista perché so che la troppa cultura

specie di asfodelo, le cui foglie son fatte a spada e i filamenti lanati.

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

. cantoni, 591: sì. son libero, che meraviglia! doveva prendermi

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

ciliegie, susine, pesche, albicocche, son sottoposte al richicco, ossia gomma,

vinacci o ossi che vi sono, perché son cattivi. -parte dura del tronco

bartoli, 9-28-1-5: le montagne, che son gravide d'oro, non sogliono avere

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

settimana; è stato ammalato; queste son pene che arrivano all'osso. fucini,

reo di minor colpe / che non son gli altri, perché si contenta / delle

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

1-5: m'aveggo pur troppo ch'io son l'uccello, or che io son

son l'uccello, or che io son pelato fin su tosso. bernardo, lii-13-372

, sissignore, dio ne liberi vossignoria! son ridotto all'osso. viani, 13-453

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

-guardate... soltanto tossa mi son rimaste. -riportare le proprie ossa

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

la fossa »; dove per metafora son chiamate ali quelle cinque squamette che tien

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (2 risultati)

, 1-365: io prigioniera vile, io son l'ostaggio / della ondeggiante fe d'

nuova, 7-3 (23): io son d'o- gni tormento ostale e chiave

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (1 risultato)

oggetto. fiacchi, 209: cultor son io di pace, e non guerriero:

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (3 risultati)

si dice: gentiluom, le poste / son salde tutte, ed è pagato l'

vino. monosini, 404: le disgrazie son come le tavole de gli osti:

ove de l'oste / divina tutte son l'arme riposte. papi, i-46:

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (2 risultati)

, io: io non ho oste e son signor di me. -per

militare. angiolieri, xxxv-n-392: i'son venuto di schiatta di struzzo, /

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

molatesta, xlvii-131: i miei pensier son tali / che fan de la mia

; / e voglion loro mostri ove son quelli / che la padrona sua seppe

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

non ho di quelle parole sfolgoranti che son di per se stesse ostensioni e incantazioni

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (2 risultati)

ostarie. firenzuola, 200: son contento in guiderdone della tua fatica pagarti

scappel lano pozze; ma son chiamate osterie de'cani, perché a

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (5 risultati)

casalicchio, 527: io... son ignobile e perciò avezzo ad andare all'

poco più hanno di quello che si son portate dalla natura, se non vogliamo

. bracciolini, 1-3-17: io mi son d'un castel di là da siena

non vi vergognate, / se de'beffoni son le vostre entrate, / se tenete

gozzi, i-14-218: lunedì sera alla sagra son stato / di santa marta, e

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

sono. poerio, 3-677: molte son l'ostie! agnelli / non, già

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

1-68: di lui [di dio] son servo lui solo adoro e per la

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (3 risultati)

quei che per la loro incredulità non son capaci di assistere al sacrifizio. d'annunzio

ordini, che si dicono minori, son questi quattro: ostiario, lettore,

assai d'ogni acqua e ghianda verde / son queste che mal pascon nostra etade.

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

ostile. cicognani, 13-370: ci son altri momenti in cui tutto ti è

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (3 risultati)

casini, 1-96: gli ulivi in parte son ridutti / assai scarsa, che dicono

. castiglione, 428: quelli che son troppo precipiti e si avventurano così prosuntuosamente

caro, i-124: si vede che son [le vostre opposizioni] falsissime.

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (1 risultato)

une medesme generazione de animali de acqua son me- gliori in altro et altro loco

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

hui, che ostrepitazioni e conclamazioni flebili son quelle che sonano da queste bande?

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (6 risultati)

l. bellini, 11-88: i cheripi son veri ostriconi / fissi agli scogli e

alumi, / tutti li altri color son ombre e fumi, / che mostrerà la

] d'ostro, / l'ali son d'oro. 3. per

e tanto bene applicate comparazioni e similitudini son di quella maniera che dante doveva tacere,

e grandezza del suo poema? queste son di quelle che, per esser vestite

vestite di perle e d'ostro, son tenute disonoratamente dette da questi vostri?

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

queste [campagne] in oggi son fertili,... altro non resta

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

che acerbi cogliono, / tanto acri son che'lor denti ostupe- scono, /

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (2 risultati)

utricoli loro [delle piante marine] son riempiuti di un nutrimento salino bituminoso.

di otricoli elegante, / tal che son l'ossa analoghe a le piante.

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (4 risultati)

siete venuti! che ecco le nove son valiche di buoni dieci minuti.

/ che, come sasso, duro son tornato, / avvegna ch'a mal'otta

copre / si spaccian per atlanti e son procusti, / e voglion poi che òmer

: grande otta è che presso lei son stato e datoli grandissima bataglia. -essere

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

i diamanti gruppiti, cioè quelli che son lavorati in sulla loro naturai figura dell'ottaedro

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

la lunghezza e per lo strascico signorile son destinate all'eroico. f. m.

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (3 risultati)

le cose di cui terra ed aria son piene. / belle! ed ottenebrato

che 'l mio volo ottenne, / io son degno di star sovra le stelle.

ville, che da me hai, son sottoposti a mille casi; e quantunque

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

: i due indigeni accoccolati sul predellino son d'una razza mai vista, credo

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (1 risultato)

degli ottimati, cioè di coloro che son portati agli onori dalla nobiltà de'natali

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

. ojetti, iii-369: per fortuna son nato ottimista, e cerco, nelle ore

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (3 risultati)

salvini, 48-41: quando in sue case son, tutte son ottime / nella natività

quando in sue case son, tutte son ottime / nella natività le stelle.

francesco da barberino, iii-365: altri son certe volte / che in octo

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (3 risultati)

di donne. magalotti, 9-1-118: qui son oggi otto giorni che le strade sono

che custodiscono lo staccio e il buratto son passati sopra in quattro e quattr'otto

pecore in ottobre a pascere dove non son selve da danneggiare. = denom.

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

, massime per gli ordini degli angieli che son nove. lanzi, 1-2-487: tutto

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

: i semi [di alcune piante] son si piccioli formati / che di ogni

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (1 risultato)

santi, i-60: le foglie radicali son reniformi, lobate con i lobi ottusamente

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

non mi scuso * / perch'io son fatto, per seguire amore * / muto

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (5 risultati)

r. roselli, lxxxviii-n-404: o'son gli onori, / che meritan le tue

dante, purg., 1-78: son del cerchio ove son li occhi casti

., 1-78: son del cerchio ove son li occhi casti / di marzia tua

marzia tua. petrarca, 18-8: io son tutto vólto in quella parte, /

delle colonne o anonimo, 428: escito son del senno là uv'era / e

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (3 risultati)

messe, / ma risprangale prima ove son fesse. 5. introduce una

onde ne'primi empii martiri / pur son contra mia voglia risospinto. boccaccio,

ovelli / non de'dir: « son colui / che non ha pari »,

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

saccio tutte l'arti di vergili© / e son saciente più che salamone; / con

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (4 risultati)

non genitor di tanti figli / quanti son quei del gesuano ovile! minturno

, 12-35: altri [animali] ovipari son... e a strisce /

pari: le loro uova, quando son partorite, contengono entro le loro

periferia formano un cumulo distinto. son più noti col nome di '

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

amari, 1-iii-838: i monumenti sassanidi son lì ancora, con lor vòlte ovoidi

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (2 risultati)

pedale di un vecchio ulivo, e son grosse quasi uova. 3.

fattore /... / ond'io son sua ovrera / di ciò ch'esso

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

i lettori. guasti, iii-378: son questi i due cardini della questione che

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (7 risultati)

): padre mio, io son qui venuta per servire a dio e non

alcuna non state ociosi: / questi son giorni che vi son prestati.

ociosi: / questi son giorni che vi son prestati. gelli, 17-227:

degne di maggior biasimo quelle forme che son più nobili e più perfette e si

e non operano, che quelle che son manco nobili e manco perfette e si

della dea di deio / seguace io son.. k /... le

sottili e pur troppo impertinenti ricerche si son messi a spiare assai sottilmente lo stato,

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (2 risultati)

svegliate e più vive, quanto meno son oziose e neghittose e quasi sonnolente. tasso

. ciro di pers, 3-231: son muti i fori e sono / l'officine

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

correggio, 1-351: tu sciai ben che son più dolci pabule / l'acqua e

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

presente a sentirlo. codemo, 335: son degli anni, -soggiunse, con espressione

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (3 risultati)

8-73: l'essere un pacchieron, come son molti, / né saper risentirsi è

esser soli al pacchio, e perché son signori, che altri non ne desse ad

, con le loro cacodemonesse, non son punto aquiline, ma da sanguisughe, pacchioni

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

mi contradistinguesse da que'cani paccioni che son nati alla broda lezzosa et a i macelli

io altro che penzar non faccio; / son divenuto pàccio -troppo amando. serdini

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

e spero; et ardo, e son un ghiaccio. l. giustinian, 1-98

/ or vo piangendo che di lor son privo. a. f. doni,

/ i guizzanti nuotatori, / già son muti tra le frondi / i pennuti

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

io potevo starmi in pace, / e son ita cercando i cinque piedi / al

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (3 risultati)

. f. frugoni, vi-513: io son nume fecial e paciero, che mette

tebaldeo, cap., 5-37: disposto son lasciar d'amor le insanie / e

capitali, fossero almeno nimici, quali son gli altri, pacificabili. = agg

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (1 risultato)

della croce sua tutte quelle cose che son ne'cieli e nelle terre. ariosto

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

s'impetra / la grazia, dissi, son pacificato. foscolo, xvi-165: egli

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

della quadruplice alleanza e di napoli, ma son pazzie: la quadruplice alleanza non è

« 'beati / pacifici ', che son sanz'ira mala! ». bibbia volgar

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (1 risultato)

due fratelli tornassero a pensare / che son nati d'un corpo e sono un

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

pippa, 3: tutti i miei fratei son tutti santi / da far faccende e

tutti santi / da far faccende e tutti son da bene, / pace- ficoni,

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

bandi, 2-ii-136: non tutti i cavalli son buoni per un pari mio. a

e de'pachi, le quali tutte son da noi chiamate pietre bezoar. lastri,

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

la fiamma impicciata e la padella forata son di gran danno in casa. -il

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

tolosani, 1-3-35: di quoio i padiglion son le lor celle [degli sciti]

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

: nella gran piazza in quattro padiglioni son distribuiti i tre corpi di guardia. gemelli

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

inf., 17-70: con questi fiorentin son padoano. pegolotti, lxxxviii-11-220: tristo

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

del tuo figliuolo. guarini, 63: son padre anch'io / d'unica e

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

o latini, i maggiori di tutti questi son quelli che si so- glion chiamare meritamente

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

padre, per lo quale tutte le cose son fatte... e nello spirito

e gli altri [astri], che son pure altre terre, fanno i lor

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

-moglie. cattaneo, iv-4-14: mi son rimesso in salute, e così anche

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

? chi sa che si siano? son come gente perduta sulla terra; non hanno

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

fate quel che vi piace, ché io son padrone di mia figliuola e la voglio

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (3 risultati)

che trattano da servacce le povere donne son padronacci, anco che il signor sindaco

le mie primiere vele, poiché le son padroneggiate da sì buon marinaio.

false ed adulanti: / le vere son legate / con quella verità ch'è

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

sanità, 1-3: gli uccelli di paduli son pes simi. crescenzi volgar

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (1 risultato)

papini, i-261: i tuoi occhi son paesaggi d'assenzio dove l'oriente indiano

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

che la trippa non mi piaccia. son fiorentino, di via san za- nobi

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

giacomo da lentini, 21: troppo son dimorato / in lontano paisi. latini

vegiomi 'n strana contrata / e son lontano da li miei paisi. dante

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

. idem, 132: 'gli uomini son secondo i paesi'... mores

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

i tre celebri paesisti, che a gara son cerchi per le raccolte de'prìncipi,

. r. longhi, 621: son perdute, purtroppo, le sequenze di

ferrate / forbottan sì che non vi son le paffe / grasse, come irlacone

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (4 risultati)

o ragunati entro qual- ch'officina, son come i salsicciotti muschiati, e perciò

salutò re. fagiuoli, viii-3: son di lattuga certi bei taglioni, /

f. frugoni, v-456: quei che son montanari, e per conseguenza più alteri

c. bentivoglio, 4-449: arcadi tutti son, tutti una gente, / ma

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

antonio da ferrara, 61: de zò son fatte le mie voglie smaghe, /

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (2 risultati)

diletto, no, ma a necessità son da noi, e a servigio, aitandone

. giustiniani, 1-34: or mai io son passuto / de aver parole e frasche

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

gl'insegnate nulla di dio, ma son come paganelle e come giudeette.

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (2 risultati)

rintoppa? schiatta pallavillani, 1-73-27: son certo c'or fia tutto il nostro scampo

pareri gratuiti, in questo mondo, son molto rari, la consigliera fece pagar

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (1 risultato)

, 142: i fitti lor ancor non son pagati, / non hanno in casa

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (2 risultati)

nostri pezzi che al ghebì selvaggio / son come cani, e con il nostro onore

. i. nelli, iii-202: i'son uscito di paggio, ne do le

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

i menanti mendaci a par di mendici son miei nemici giurati perché col fumoso inchiostro

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (7 risultati)

prune... di color di paglia son più gagliarde che le nere. algarotti

inf., 23-66: di fuor dorate son [le cappe], sì ch'

: a voi, o re, questi son danari e a me son paglie.

, questi son danari e a me son paglie. zeno, v-47: pareva che

piei. cavalca, ii-247: son alcuni altri cavalier valenti / che mai non

men d'una paglia, / tanto son diceduti e negligenti. i. alighieri,

dubbi, novità, speculazioni e congetture son le paglie di quello scultore che ci ha

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

verso il verno e quando i freddi son grandi, per essere [le piante

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

ragion di stato. carducci, ii-14-146: son certo che il baccelli, il quale

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (1 risultato)

, / camorristi, / giornalisti / son d'italia gli antecristi. dossi, 2-i-107

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (5 risultati)

. pallavicino, 1-183: i beati son... tutti paghi e tranquilli

.. tutti paghi e tranquilli perché son disuguali nella beatitudine formale ma uguali nell'

posson pagar mai con danari / perché son gioie che non hanno pago.

. federici, lxii-4-19: le case son tutte a piè piano e murate di

fuor che... i pagodi che son fatti di calcina e di marmori fini

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (1 risultato)

], 9-31: le generazion de'granci son queste: li carabi, li astaci

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

redi, 16-ix-55: quei nervi che son rami e propaggini del paio vagante.

1-5-490: sì di ventura, che son una coppia e un paio ben aggiustato

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (3 risultati)

similitudini. firenzuola, 951: manichi son le ciglia di paiuoli. buonarroti il

di bitume e di pece a preparare / son pronte in gran paiuoli. s.

, 3-34: fui là giù e son qui, / 'palo di ferro '

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (2 risultati)

: diversi giuochi di palle si trovano e son partiti in palle molli e palle dure

g. m. cecchi, 1-ii-227: son certi boriosi che bramano /..

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

, 33-13 (iii-123): or son io pure un paladino / di que'che

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (2 risultati)

c. e. gadda, 10-131: son buona gente: no?...

l'uva sfarinacela: / i'son già paiagiato, e non vuol litti.

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (1 risultato)

infranti: / chiusi i balconi e chiuse son le porte. -seguito dal nome dell'

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

passero, 5-4: questi, che son palamidi, fien tonni, / varcato

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

'1 fiume. sanudo, 40: son palan- cadi grossi con manteleti atorno le

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

la collana. allegri, 220: son fra l'altre cianfrusaglie colà certe bazzecole pognan

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

me e 'l garzon mio. / che son di quelle tue galline nane? i

galline nane? i da una in fuor son sane, / quella ha non so

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

essendo già vite fatte e palate, son più rispettate e più si difendono dall'aratolo

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (4 risultati)

offìziali sia de mazor conseglio, sì corno son 11 zudesi de palazo. gius.

a, / fame semblant de darm'el son palaxio. 7. facoltà molto

alla festa. sacchetti, 146: son già tal vedute / incespicar, andando a

lasciam costoro su per i palchetti / che son d'intorno intorno a lo steccato.

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (4 risultati)

. carducci, iii-3-103: tuo padre (son cortesi i giacobini) / nel palchetto

guardaroba dell'universo; ma a quelle che son riposte in su'palchetti del cielo ella

... dalla banda di sotto son ricoperte di regolini o semplici, cioè

si sviluppa dall'asta, e ci son quelli (de'lavoranti) presti a

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (2 risultati)

. frugoni, i-3-152: dimmi: chi son mai queste / danzatrici guerriere, /

: come tutti quelli che non intendono son buoi, i sordi avranno le corna a

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (2 risultati)

sopra ogni lato. le antenne intermedie son fatte di tre filamenti, di cui

1259: ahi, che dolore / son le feri'd'amor, / che non

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (1 risultato)

, ove non trova caratteri. ove son lettere, si procede anche più sicuramente.

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (4 risultati)

ve fedate / en lor lianza, ché son sì cortese / ch'io temo del

ci ha il viso sculto! / io son ben certa che lo troverei / palese

suo palese danno. pallavicino, 1-468: son caratteri sì palesi della divina mano per

: ne le divine e sacre carte / son profondi misteri a pena intesi, /

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

lxxxvii-18: del vostro... tuto son preso: / che la stemana,

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

palestra mia / a mostrarti [ercole] son pronta. pellico, 3-278: fuggon

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

piantansi a mano a mano che ne son trasportate le biffe per successive stazioni. in

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

il sanscrito, il pali, le son famigliari sin dall'infanzia. -con

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

vid'io carco di loro, e già son mossi / vèr la nave che sta

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

20-240: gli uomini... son si disonesti che non si vergognano di

: diversi giuochi di palle si trovano e son partiti in palle molli e palle dure

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

galeotto. baldini, i-673: ci son tante città di provincia, spesso deliziose

. allegri, 13: i poeti son per l'appunto della condizion vera e

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

leonardo, 2-242: li atti pe'dipintori son bene veduti ne'giuocatori, e massime

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

ridendo gaiamente il grazzini; - io son pallesco 'a nativitate '. -per

che pallette! le noie della guerra son tutt'altre da quelle che crede chi resta

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (3 risultati)

1-iii-128: le piaghe celate e palliate son peggiori di quelle aperte e curate.

non vera. caviceo, 1-29: son certo che, essendo tu integerrimo e in

veste facta de li conchilii tucte cose son simile seneza '1 buccino eccepto che la ragion

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

perché le terre del pallido mondo / son ribelli al tributo? -con riferimento

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

de sanctis, ii-7-259: ora che queste son divenute anche loro un vecchiume, eccole

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

5-148: veramente i pallini della seggiola son due; e i disgraziati potrebbero comodamente

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (2 risultati)

. guarini, 2-170: io non son d'animo tanto basso che, quando

se stesso, /... / son le cagion ch'amando i'mi distempre

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

pesa. castiglione, iii-323: io son contenta de non far grazia al signor

di quei che per tirar pallotte / son venuti con pugni al criminale.

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (3 risultati)

» / orlandino riprese: « io son contento » /... / vanno

pallottolette nere che nelle due corna maggiori son visibilissime senza microscopio. -pallottolina (v

ottonaio, 89: perché le faccie son di troppo danno, / noi traiàn

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (4 risultati)

far di quei miracoli che paion falsi tanto son pallot- tolosi, arzigogolati e riccioluti e

, lxxxviii-n-158: oggidì e gran servigi son perduti, / e piccioli si son

son perduti, / e piccioli si son dimenticati, / e poveri schifati e mal

in palma e in luce d'occhi son tenuti / e fittamente amati e onorati.

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

, gli abitanti [della guinea] son ricchi. -zucchero di palma:

figliuol prodigo] era morto, ed or son vivo: / facendo del cuor mio

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (5 risultati)

paradiso e in un portar l'inferno / son l'alte imprese de la donna mia

crudo; / caraciol, carriteo, son vani tutti; / bernardo è un grand

basso, i-336: ahi, quali / son tue vittorie ove la colpa è palma

g. visconti, 1-23: certo son che fra poche ore / la morte

ferd. martini, i-221: mi son fermato, visto che correvo solo;

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

cavalli con discrezione, perché dove non son gli anni, non ci pò essere intelletto

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

uno dall'altro, ma alcune volte son riuniti fra loro da una membrana. questa

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

, oltra gli altri favori, / son pesi (o perpendicoli diremo) /

ulloa [guevara], ii-188: io son contento... che tu possi

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (2 risultati)

della midolla di queste palme, che son come palmeti, grattandola e spremendola,

la cittade. dolce, 3-258: chi son questi palmieri, / reina, che

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (2 risultati)

'palmole 'o 'lieve 'son certi denti di ferro piantati nell'albero in

lievejnente nelle verghe de'palmoni, che son pertiche grandi di rami d'arbori verdi e

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (1 risultato)

, 1-57: sue lance i pali son, targhe le sporte, / archibusi le

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (3 risultati)

coda come palomba. roseo, iii-248: son tre sorte di palombe, l'una

l'una è salvatica... altre son palombe di colombara, altre dimestiche e

, altre dimestiche e casalenghe, e queste son le migliori. tommaseo, 2-i-202:

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (1 risultato)

conoscimento. ritmo nenciale, 1-145: son già sett'anni che tu mi legasti

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

fidi, / col quale lungo tempo già son ito, / che mai palpar né

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (4 risultati)

ghiberti, 74: le palpebre son fatte acciò che le conservino e chiudino

: tra le palpebre gli occhi / son come polle tra l'erbe. ungaretti,

dormendo ancora udisti, / e dormir son veduti umidi pesci, / e quei

cose sì belle, / quando più lunghe son l'intiere notti. -palpebre

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (3 risultati)

i miei ricordi, poveri vecchi! son stanchi. essi cominciano a ciondolare del

brignole sale, 6-237: non ti son caratteri del nome amato i tuoi gagliardi

alme fossero / degli autor che non son più! molineri, 1-87: gregorio

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (1 risultato)

, 2-1-io: mira che frale schermo / son per lei l'alt e mura ond'

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

, perché vedo che l'armi mie son fragili, i nemici potenti. varano

alzato di letto, appena svegliato, e son corso alla finestra palpitando, perché la

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

riuscita! piave, xc-201: schiava, son io, corsaro!...

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

., 2-8 (1-iv-200): son [i bambini] per madre discesi di

per quanto viziato e smarrito, non son ridotto ancora a dovermi contentare di quello

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (2 risultati)

pettorazza e d'anguillara, / dove son valli e stagni ampi e fangosi, /

folica palustre, / là dove i cigni son, giusto è che

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

vogliono spampanar le viti, quando son teneri i pampani. crescenzi volgar.,

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

, i pampanai,... spessissimo son privi di frutto.

salvini, 23-153: or le pantere son ferina / razza, ma per avanti

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (2 risultati)

rime inedite, lxv-294: i calzon'son pampogi e tanto agiati / eh'

e gli dèi se ne vanno o già son iti. pascoli, 729: o

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (2 risultati)

ne sono così superstiziosi che io mi son trovato a vederli vendere a peso d'argento

gli smaltitori di panacee politiche o medicinali son ciarlatani del pari. d'azeglio

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

frugoni, 4-354: per te i santi son santi, perché tu [astinenza]

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (4 risultati)

stasera. lippi, 8-40: elle son cieche e vecchie tutte, /..

prima panca / tra le virtù che son nel primo coro. -da sedere in

le panche suonon sì terribilmente, / quando son giù dal ponte in qua passanti.

: anche di panche segate per mezzo si son coperti e si cuoprono in alcuni paesi

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (2 risultati)

). allegri, 216: le son per lo più trescherelle da tener cheti

sacchetti, 32-32: come li popoli son sempre vaghi di cose nuove, tutti

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

sottoposte. pascoli, 581: mi son seduto su la panchetta / come una volta

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

sulle punte de'piedi a quelli che son dietro a loro. verga, 3-45

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

non usano sorti, se non quando son dubbi in modo che non sanno a qual

. romoli, 279: gli sparigi son temperati o pendono alquanto alla calidità.

questi il più pendono in verdiccio e son pieni di vene che servono per diverse

. mattio franzesi, xxvi-3-112: non son sottil sottil né grosso grosso, /

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (4 risultati)

xiv e xv, 79: io non son più el mor felice, / sono

per piani e er pendice / son scacciato da infelice. fiamma, 154:

bettinelli, 2-335: questa è roma, son questi / i sette colli, il

(357-6): filli, io non son però tanto deforme /...

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (1 risultato)

del pendio verso gli alimenti che gli son propri. 4. tendenza diffìcilmente

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (1 risultato)

pericolose. lubrano, 2-326: che son le comete, se non esalazioni d'

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (2 risultati)

mazze dette 'staggette ': queste son congegnate sul ramo che deve servir di

ove si fanno le tese delle penere son quei formati di mortella, ginepro, filiree

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (3 risultati)

, 9-70: arme 'n aste vi son, picche corsesche / e partigiane assai

penetrabil voce: / óimè, ch'io son visibilmente offeso. firenzuola, 293:

sempre / emergon molte cose, e son vibrate / non pur dai cupi penetrali

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (2 risultati)

gigli, 5-9: tutte le mie speranze son poste nell'accortezza e spirito di leonora

ben e continente, / i frutti son che da la gran bontade / vengon

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

alle giunture. marchetti, 5-284: son gli animai di vari sensi / dotati,

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

, v-1-172: se a me che son di verun giudizio ogni sua natura e

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (6 risultati)

del tutto agli occhi nostri, / son poi di corpo assai poroso e raro.

e l'oro... quando son caldi succiano il piombo: il che non

il che non può farsi dove non son pori, perché un corpo non penetra

, se non ho carità niuna cosa son io, quanto all'essere della gloria.

sono gravi,... tanto meno son possenti a penetrare l'aria. galileo

ripercosso da quelle:... son nudi, acciocché con più facilità il

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (2 risultati)

certo affanno intollerabile. romoli, 239: son queste cose così sottigliative e penetrative che

penetrative. sansovino, 109: io son più certo che in questo studio [delle

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (1 risultato)

buonarroti il giovane, 9-394: studi son questi che chiuggono i passi / dell'

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (1 risultato)

già la mirabile facoltà di quei che son forniti di penetrazione anatomica, i quali

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

monti, xii-3-199: golpe e golpone son voci che non corrono che nel contado

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

ordine le persone per la maggior parte son femmine. derivò da questo, come

, vili-1-158: « e vederai color che son contenti nel fuoco », della penitenza

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

l'ora del ratto finale: / son pronto e la penitenza / s'inizia fin

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

/ e rechiti a la mente chi son quelli / che sù di fuor so-

in penitenza). / se colpevole io son, perdon vi chiedo.

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (1 risultato)

i-2888: poi che del peccato / mi son peniten- zato / e sonne ben confesso

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (6 risultati)

caviceo, 1-37: io non son ignaro de quanta integrità e dottrina siano

elegger le feconde, che spesse volte son quelle di rossa piuma e penne nere

gran corpo che le sue penne non son bastanti ad elevarlo in aere, massimamente

aere, massimamente che le sue penne son così sottili come i peli e non sono

leggerezza. pulci, 1-69: io son pur leggier come penna. aretino,

qui non debbono passare più. qui ci son penne d'alpini, perdìo.

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

spettacolo della natura, 1-ii-47: vi son però de'falconi che si mettono tanto

. sacchetti, 299: artefici son, parme, / divenuti / saputi ed

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

difetti della copia a penna seguita non son certo schiarite tutte dalle copiose annotazioni del

mai più non vedute, / ove son stanche e mute / e penne e

e due ore la sera, queste ci son sempre, e poi quel che fa

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

, 1-866: i carrari... son quelli che fanno i carri, con

pollastrotto tenero da pelarsi facilmente! non son carniccia, se, avanti che m (

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (3 risultati)

ha 'mangiati 'il caldo; son proprio finiti, eccoli lì, poverini!

pennucciole, / n'è cagion ch'io son basso e voi celèbre. beicari,

girano tutte su le sottanine gonfie; son tutte fiorite; tutte stanno diritte su

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

galluppi, 4-ii-83: ve ne son di quelle [specie di uc

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (3 risultati)

, dipinto. boschini, 280: son capita sà zorni in quel convento, /

. bernari, 5-13: dopo poco son tutti muso di car- toccetti imbrattati di

larga e che parte la voce, che son tutte pennellate da pittori di sgabelli.

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

lubrano, 2-114: le sue battaglie son trattati di triegua, i suoi fulmini

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (3 risultati)

* pronta al pennello ', son rimasto parecchie ore senza rimetter mano a

... / insino a qui son nostre storie pitte, / col tuo color

, 41: le porte... son fornide repari grossi e fortissimi, li

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (1 risultato)

del basso [baruffaldi], lvi-28: son [gli occhi] due caverne,

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

: a'quali esempli non pochi pennoncelli son levati, sotto i quali più si combatte

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (6 risultati)

pulci, 17-27: in pochi giorni son tutti assettati, / e diè il soldan

leo nina, ov'io son nato, / tenesse dritto il giusto gonfalone

uomo] ancora le parti le quale son pilose, pennose e squamose.

l'alie delli uccelli pennuti, esse son di più potente ossa e nervatura, per

esse traforate, cioè che le lor penne son disunite e passate dall'aria. ariosto

i. frugoni, 1-9-15: già son muti tra le fiondi / i pennuti volatori

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (2 risultati)

ch'a voi è manifesta, / diversamente son pennuti in ali; / ond'io

in ali; / ond'io, che son mortai, mi sento in questa /

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

in voi troppo isparlo, / non son eo che parlo: / amor è,

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (2 risultati)

mi va molto per la fantasia. -queste son cose da pensarle prima molto bene.

122: le cose senza loro pensamento son proccedute bene. de mori, 18:

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (2 risultati)

sei: tutte mie angosce conte / son da quest'una. tommaseo, 2-i-124:

. carducci, ii-1-146: coteste menti son nate per declinare verbi, non per sentire

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

.. ma mi fai male: io son piccina, sai. -nella forma del

m'à tutto sì compreso / che tutto son donato a voi amare; / non

esser tu capo de'cristiani, / son queste adonque l'opere tue sante. cesarotti

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

due fratelli tornassero a pensare / che son nati d'un corpo e sono un

-di voi, donna mia, / son gli occhi belli; / pens'a tutturi

con voce sommessa: « oimè che io son morta, oimè che io sono spacciata

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

18-2: ahi lasso, in quante guise son dolente / ne la dogliosa mia vita

lo pensate, / e di questo son certa per leanza. tommaseo [s.

pensano. mazzini, 59-54: i lettori son molti; molti di corto intelletto;

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

gliese, 201: non son nato a quel ch'io penzo fare /

zeno, v-259: io non mi son punto pensato di dare un'occhiata alle

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

vero, / or che le stelle son là sublimi, / conscie del nostro

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (3 risultati)

gran disianza / per voi, bella, son miso. anonimo, i-645: tre

ben tua speranza, / ched eo me son pensatamente aderta, / per contastare la

tuffaro. tommaseo, 1-73: poche son forse le mal fatte cose di cui

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (5 risultati)

viva della mattina, quando le gallinelle son calate e fuggite, d'altre mattine

103: tutte le cose pensate son forti. b. pulci, lxxxviii-11-321

pulci, lxxxviii-11-321: le sue parole son dolci e sapute, '/ liete

: grandissime forze, piacevoli donne, son quelle d'amore, e a gran

le sia servente: / ond'io son ricco in sì dolze pensato, / che

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (1 risultato)

verso le dieci sono andato al teatro; son tornato a casa intirizzito, e senza

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (2 risultati)

e tutto lo penzero, / che non son meo se non quanto volete. guittone

libero nella creazione. libertà e pensiero son dunque inseparabili, come libertà e azione

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

quanti pensier buoni / nel cuor ti son venuti. poliziano, st.,

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

/ ed anzi ch'io vi vada son tornato / per dubio de la gente mal

ch'io non vi vo e si vi son trovato; / de'mai pensier vant'

, xliv-175: i rinsieri del core son quasi in profonda selva, però non

rasgione. /... / eo son ben certo che lo lor penzero,

, xliii-37: li dolzi pensier'non mi son tolti / né mi son dati per

non mi son tolti / né mi son dati per volta di tempo, / ma

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

casa, ii-215: sopra le podagre mi son venute le renelle: e sopra tutti

considerazioni. 'pensieri 'comunemente ancora son chiamate. algarotti, 2-i-520: pensiero

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

. francesco da barberino, i-300: son genti alquante felle / che fingon sé

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

/ non fate, che 'pensier'son come navi. s. girolamo volgar.

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (1 risultato)

gl'italiani che sono pensionari del re son quasi tutti fuorusciti, e i fuorusciti

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (3 risultati)

un collegio. magalotti, 26-189: son andato al collegio di clairmont de'gesuiti

convittori, che essi chiamano * pensionari, son 400 e v'è mescolanza di nobili

contare la copia de'favori che mi son fatti né le carezze infinite, conoscendo

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (2 risultati)

lor mogli pensivi: / que'cotai son cattivi - e villani. -preoccupato

delle colonne, 91: certo s'io son pensuso, / non è da maravigliare

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (3 risultati)

volte sia la ben venuta: / quanto son io per te stata pensosa / in

sì 'namorato / che giorno e notte son di ciò pensoso. lapo gianni, xxxv11-

si svolsero intorno a lei... son tali da lasciarci assai pensosi sul giudizio

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (1 risultato)

o di sei, che da'greci son detti aptoti, monoptoti, diptoti, trip-

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (5 risultati)

e la lor pentigióne / e come son contriti / di tutti y lor falliti.

d'amore / ben ed onor -convio li son leale; / e. ss'io son

son leale; / e. ss'io son lo contraro, averne male / in

salvezza, oh, allora, io son già sulla via del bene. -come

di meglio, lxxxviii-n- 135: son, dopo i danni, i pentimenti vani

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (1 risultato)

quali si può pentire, che non son quelle di che potrebbe gloriarsi. casalicchio

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (4 risultati)

, se 'n vano amor giovan'essuta / son nel mi'tempo, o fatto ho

cosa vana, / dicovi ch'i'ne son forte pentuta. g. villani,

l'oro del mondo; ed ora son dolente e pentito. a. nani,

e rivedere quel signore. e già son pentito di non avergli dato la lezione

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (1 risultato)

doni, 6-27: sapete che io non son l'asino del pentolaio che mi fermi

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

/ -ho d'oro penuria, / son grullo se spero. ferd. martini,

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (2 risultati)

sat., 1-52: tutti li cibi son con pepe e canna / di amomo

i... compratori non sempre son disposti a comprare un libro buono se

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (1 risultato)

dà el peplo: le quali piante oggi son tutte note. mattioli [dioscoride]

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (4 risultati)

b. pulci, xxxiv-460: io son sì sconosciuto e sì secreto / che non

mondo scòrto, / e ch'io son pel cammin ch'arriva al porto. della

pezzi. saba, 211: non son due anni, / non più brutta,

gaudio di coloro / che per la vita son messi in prigione. pasqualigo, 82

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (1 risultato)

appetito. g. betti, lxxxviii-1-269: son tal quas'in- fette / nostre virtù

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (2 risultati)

donne mie belle, / che fedelissimo / son per la pelle. carducci, ii-3-302

volgar., 5-5: delle ciriegie certe son dolci e certe afre e queste fanno

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

pena, / sì che per vinti son remasi ornai. idem, inj.,

103: per un ch'io son, ne farò venir sette. idem,

venti, / per quanti in paradiso ci son santi. nievo, 459: se

mostacci, 148: di questo son per voi adottrinato / ch'eo canto e

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (5 risultati)

, 315: di quante cose ne son nominate / per questo nome « deo

2-8 (i-iv- 200): essi son per madre discesi di paltoniere. v.

me, no! me, no! son troppo bel giovine, per l'anima

desir lagrime nove / provan com'io son pur quel ch'i mi soglio, /

, / né per mille rivolte ancor son mosso. boccaccio, dee., 9-9

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (3 risultati)

vani! / or conosco ch'io son nata per doglie / soffrir, mentre che

rispuos'io, « per udirti / son io più certo ». idem, inf

et amo forte ancora, / e son per amar più di giorno in giorno

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (2 risultati)

ghiacciuole buone e belle, / ma varie son di ciò gli openioni: / alcun

fandonia: 'quel che vo'dite son tutte pere '. -a

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (3 risultati)

credo: le pere mézze (quelle che son ormai quasi che sfatte) a una

fatte a nodi. da'contadini livornesi son chiamati 'scarafaggi peraiuoli ', perché

. sergardi, 1-385: peraltro tutti son buoni cristiani, / degni di governare

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (2 risultati)

p. della valle, 1-i-195: perame son barchette sottilissime e più lievi delle gondole

/ sulla mia terra sbarcai, ma son sempre in affanni. 2.

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (1 risultato)

: chi meglio di voi sa ch'io son di natura peraventura più libera ch'a

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (2 risultati)

avez- zati le vostre donne, finché son giovane, goderve, ma poi che

'percentuali '! rebora, 3-i-481: son lieto che si divulghi questa opericciuola (

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (2 risultati)

idee e imagini e comparazioni s'informaiio o son tratte dal sensibile più fortemente e duramente

. jahier, 3-104: non ci son più categorie: pace in terra e

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (1 risultato)

'l conosci. petrarca, 113-5: qui son securo; e vo'vi dir perch'

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (3 risultati)

rispose una voce tremante di donna: « son io; apri, carlino!

dall'altre variino, tutte per ciò son fatte qui come altrove. romoli,

perciò accrescono il lor nutrimento, come son il leone e l'aquila. tasso,

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

ciel. nievo, 481: anch'io son nato colle braccia e le ho fatte

. jahier, 3-104: non ci son più categorie: pace in terra e

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

caviceo, 1-24: le guardie notturne son mandate a percontare e lustrare tutta la

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (4 risultati)

, / però che le picchiate sue son matte, / e finalmente in terra giù

bastonate levano la guanciata, perché elle son di maggior percossa et offendono più.

antonio da ferrara, 105: ove son faspre e le dure percosse / ch'in

resistere alle percosse che continuamente di fuori le son fatte da altri corpicelli. n.

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (1 risultato)

a lor fatiche ancora, / ché queste son da le percosse aperte / de l'

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (1 risultato)

cader sogliono a terra / quei che son più degli altri eccelsi e degni.

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (1 risultato)

tutta la famiglia, / che quasi ne son morti, e a viva forza

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

. serafino aquilano, 273: questi son dui di te ciascun divoto, /

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

terra e disse quelle parole: io son pronto; perché di grazia mi premi

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

la moria che percosse la stalla, son poche. -danneggiare, indolenzire (

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

dante, inf., 5-27: or son venuto / là dove molto pianto mi

alle roche, cioè ripe sassose che son al lito di peleo. cellini, 2-4

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (6 risultati)

e dilicati / molti 'n està battaglia son perdenti, / ch'a resister ben ben

, / ch'a resister ben ben non son valenti. statuto dell'università e arte

giacomo da lentini, 26: ma sì son folle ne lo mio pensare / per

perdente. chiaro davanzati, 117-13: son ne l'aqua ed ardo tutto in foco

/ con voi rimane, ed io ne son perdente. -che è decaduto da

canzone aperta, / com'or ne son perdente. antonio da ferrara, 124:

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

quali o hanno perduto il nome o son decadute assaissimo o hanno cangiato sito.

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

volgar., 370: qui non son che due damigelle, onde l'una

, sì com'a amico. / come son folle! in tale loco spango /

spango / e perdo parole, ona'io son bene antico. marino, 295:

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

. dall'ongaro, viii-422: quante son che cadder giuso, / condannate a vita

lor partito / ogna fino partito / e son presi a fallenza. giuliano de'medici

medici, 130: ero in alto e son caduto, / anzi in fondo minato

'l viso è neve e le trecce son d'oro, / gli occhi duo stelle

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

pigliano riescono assai migliori, ma non son così certi come sono i barbati, perché

10-13: come del campo sanza siepe son tolte e portate le cose, così

e al gran cerchio d'ombra / son giunto, lasso, ed al bianchir de'

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

determinata attività. pontano, 1-45: son vecchio et ho perduto li denti a

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (3 risultati)

no... lasciatemi parlare, son sentimentalismi ridicoli, sia stato manin,

filo, l'aquilone / che non son mai riuscito a far volare / da bambino

, perdigiornata, che stancano quanti ridutti son in roma. marinella, 420

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

questi contorni. redi, 16-v-209: io son diventato un solennissimo perdigiorno: me ne

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (2 risultati)

sospirando, lasso, e piangendo / son dichinato, poi va in perdimento / per

dottrina raccogliere? testi, i-22: son castighi del ciel anco gli onori.

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (2 risultati)

. f. doni, 6-241: io son oggimai stracco di ragionar di fiamme,

commedie / di feste e di soldati / son perditempi, bubbole. carducci, ii-16-261

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (3 risultati)

vi prende'ed io / di pietà non son degno? metastasio, 1-iv-506: è

cacce d'ignoti, lxvii-85: vane son mei argumente / puoi che lei [

: pene assai minori di quelle che son destinate a chi offende iddio conosciuto come

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (1 risultato)

in voi troppo isparlo, / non son eo che parlo: / amor è,

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (2 risultati)

mi perdoni / s'al cantar mi son miso, / ché 'l suo fin prèso

s. v.]: perdoni se son venuto troppo presto... mi

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (2 risultati)

perdona- trici. aretino, iv-3-333: son non meno riconoscitore dei benefici che perdonator

, lxxxviii-11-522: pres'ho partito e son disposto in core / servir a dio e

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (1 risultato)

cruciati. / io [il bisogno] son l'autore, io sono, / de'

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (2 risultati)

vivere, 18: i vertuosi solamente son ricchi e soli e'posseggono cosa fruttuosa perdurabile

l'azzion dell'intendere, dalla quale non son distinti, perdura. giannone, iii-166

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

m'attaccherei a un soldo, tanto son desideroso di risto rare i

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

che per il mancar dei principali vi son tanti altri capi distribuiti e posti in battaglia

resta; / e dove gente tedesche son sute / a mensa, sempre anche

bella parte; e, senza esso, son poco apprezzate, quasi come cose perdute

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (4 risultati)

, nessuno / biasima lor se e'ne son perduti. b. davanzati, i-4

i-485: dico il vero e no ne son creduto / e faccio bene e son

son creduto / e faccio bene e son tuttor perduto. monte, 143- 16

dirò quali, non di questo mi son messo a raccontare. ma bisogna dica ch'

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

. fagiuoli, ii-5: d'animo non son perduto ancora, / perché l'obbligazion

è un freddo sì acuto / ch'io son mezzo perduto. d. contarini,

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (4 risultati)

sommersi e perduti nell'ozio, che son lievi e volubili come le foglie. muratori

tempo mute; che tutte le lasciate son perdute. ibidem, 324: le smarrite

nude tosto repatriare, perché qua non son pesci per lombardi. p. giustiniani

, la voglia di esprimersi peregrinamente, son cose che hanno ben più luogo quando

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

povera e smarrita famigliuola / dilungato mi son, teco traendo / per lunga via l'

: in fredda notte lassa peregrina / son io che gira su straniera arena, /

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

queste simmetrizzate / in fogge peregrine / son capanne lucenti / di tinte oltremarine.

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

quel valor, quei peregrini ingegni / son persi. pasqualigo, 1-71: giovani

, canz., 46: tanto son perrigrine al mondo e nove / le dote

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

moderni non fanno, a'quali cotali accenti son peregrini. monti, xii-1-32: si

le terre al mar vicine / tutte son nostre: e s'han di giorno

. c. bartoli, 4-ii-536: io son qua povero peregrino, privo dolcemente della

, che sogni, che spaventi, / son questi i miei? che peregrino è

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (2 risultati)

da torno il mio 'me 'son sempre a ordine, che troppo dura da

, composta di quella materia della quale son tessuti i ricordi perenti, che è più

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

cause de'rei, se punto nulla son gravi, prima di venirsene al perentorio

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

, 5-2-47: queste del primo ordine son tutte perle quivi distese in fila, là