acaro e fobia. acàsio, sm. stor. nel medioevo, istituto della
col suff. frequent. accademichése, sm. la lingua affettata e pedante degli eruditi
deriv. da accademico. accademicismo, sm. atteggiamento pedante e ricercato nel parlare
agli accadi. 2. sm. lingua semitica orientale degli accadi, scritta
di accalappiare e lettore. accalappiapàsseri, sm. invar. figur. discorso, argomento
'registrare a catasto'. accattino, sm. tose. chi chiede l'elemosina,
verb. da accelerare. accendilàmpade, sm. invar. chi aveva il compito di
di accendere e lampada. accendilumi, sm. invar. accendilampade. = comp
accentuare. accertatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
deriv. da accettare. accezionaménto, sm. ling. nei dizionari, articolazione di
acchiappaòdjens] (acchiappa audience), sm. invar. telefilm o spettacolo televisivo che
acchiappare e audience. acchiappabacilli, sm. invar. medie. farmaco che elimina
di acchiappare e bacillo. acchiappabugiardi, sm. e f. invar. chi smaschera
di acchiappare e bugiardo. acchiappacliènti, sm. e f. invar. chi si
di acchiappare e cliente. acchiappacométe, sm. invar. satellite, sonda spaziale che
di acchiappare e cometa. acchiappadiàvoli, sm. invar. esorcista (e ha valore
di acchiappare e diavolo. acchiappadivi, sm. e f. invar. chi si
di acchiappare e divo. acchiappaevasóri, sm. e f. invar. chi provvede
. acchiappafans [akkjappafèns], sm. e f. invar. chi protegge
ingl. fan 'ammiratore'. acchiappaimbroglióni, sm. e f. invar. chi si
, le acchiappamariti. acchiappaménto, sm. il catturare, il prendere e,
azione da acchiappare. acchiappaòspiti, sm. e f. invar. persona incaricata
acchiappapersóne, sm. invar. dispositivo portatile radio- ricevente
acchiappare e persona. acchiappapólli, sm. invar. dispositivo automatizzato che è
, cervello elettronico. 2. sm. e f. invar. chi truffa
di acchiappare e pollo. acchiappapùbblico, sm. invar. film, in genere di
di acchiappare e pubblico. acchiappasegréti, sm. e f. invar. agente segreto
di acchiappare e segreto. acchiappasóle, sm. invar. prodotto cosmetico che favorisce
acchiappare e sole. acchiappasommergìbili, sm. invar. dispositivo bellico predisposto per
di acchiappare e sommergibile. acchiappasottane, sm. invar. seduttore, donnaiolo.
di acchiappare e sottana. acchiappaspettatóri, sm. invar. film di grande successo.
di acchiappare e spettatore. acchiappaspìe, sm. e f. invar. agente dei
di acchiappare e spia. acchiappastranièri, sm. e f. invar. chi attira
di acchiappare e straniero. acchiappatangènti, sm. e f. invar. pubblico funzionario
acchiappare e tangente. acchiappatéglia, sm. invar. guanto da cucina che consente
acchiappare e teglia. acchiappatruffe, sm. e f. invar. chi svela
acchiappare e truffa. acchiappaturisti, sm. e f. invar. chi attira
di acchiappare e turista. acchiappatutto, sm. e f. invar. chi acquista
tutto. acchiappavóti (acchiappavóto), sm. e f. invar. personaggio di
, tutto bello 'acchittato'. àccidens, sm. invar. caso, circostanza fortuita.
deriv. da acciderba. acciottolatóre, sm. (femm. -trice). edil
lat. accidere 'tagliare'. acclimaménto, sm. l'abituare o l'abituarsi a un
d'azione da acclimare. acclimataménto, sm. l'abituare o l'abituarsi a un
d'azione da acclimatare. acclimatatóre, sm. (femm. -trice). bot
d'agente da acclimatare. acclimatóre, sm. (femm. -trice). bot
una figura). 2. sm. e f. dir. chi si
debito di un altro. accoltellaménto, sm. l'accoltellare, il ferire qualcuno con
dell'ordito). accomodantismo, sm. atteggiamento di remissività etica o intellettuale
. da accontentare. accoppaménto, sm. uccisione, in partic. di un
accordéon [akkordeòn] (accordìon), sm. invar. mus. fisarmonica.
dal ted. akkordion. accorpaménto, sm. l'accorpare (e la struttura che
. account1 [akàwnt], sm. e f. invar. account-executive.
account2 [akàwnt], sm. invar. inforni. abilitazione all'uso
account director [akàwnt diréktor], sm. e f. invar. in
akawntigjekutiv] (account executive), sm. e f. invar. in un'
esecutivo, dirigente'. accròcchio, sm. progetto o soluzione confusa e frettolosa.
e da crocchio. accròcco, sm. (plur. -chi). region
. accrochage [akrosàj], sm. invar. (anche plur. accrochages
, ecc.). acculaménto, sm. l'indietreggiare, il retrocedere di un
azione da acculare. acculturaménto, sm. etnol. e sociol. interazione e
potrida! acculturatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. ace [èjs], sm. invar. sport. nel tennis,
. acèrvolo (acèrvuló), sm. medie. piccola concrezione di sali di
liquido alcoolico). acetifìcio, sm. stabilimento per la lavorazione industriale dell'
?. acheuleano [asewleàno], sm. paletn. cultura preistorica del paleolitico
dei part. pass. acidìmetro, sm. chim. strumento per misurare l'acidità
èsid gèz, èsid gè /], sm. invar. mus. jazz contaminato
xvou; 'soluzione'. acidòlo, sm. farmac. sostanza cristallina incolore impiegata
gr. ouqov 'orina'. acile, sm. chim. residuo derivato da un acido
e [ossidrile. acipenserifórmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
, e da clamide. aclassismo, sm. teoria politica che non considera determinante
acmònital (acmonitàl), sm. invar. metall. lega di acciaio
e da contestuale. acònzio, sm. zool. filamento urticante di molti antozoi
, e da cosmico. acosmismo, sm. filos. nel pensiero di hegel,
acqua e aria. acquacoltóre, sm. (femm. -trice). zootecn
da acqua e coltura. acquafàn, sm. invar. parco di divertimenti dotato di
. aquagim. acquanàuta, sm. e f. (plur. m
da acqua e nauta. acquapàrk, sm. invar. parco di divertimenti dotato di
(pilla 'amicizia'. acquariòfilo, sm. chi si dedica all'acquariofilia.
xó705 'discorso, trattazione'. acquascìvolo, sm. nelle piscine, scivolo che termina in
acquascooter [akkwaskùter] (aquascooter), sm. invar. piccolo e veloce natante
scooter. acquascooterista [akkwaskuterìsta], sm. e f. (plur. m
un feto). acrànio, sm. medie. feto malformato mancante compieta-
]; 'intemperante'. acraspedòti, sm. plur. zool. gruppo di cnidari
bordo, frangia'. acridoidèi, sm. plur. entom. sottordine di insetti
'cavalletta, locusta'. acrile, sm. chim. radicale monovalente dell'acido acrilico
acre 'acre aspro'. acrilonitrile, sm. chim. nitrile contenente il radicale acrile
acrile e nitrile. acristianésimo, sm. assenza, mancanza di cristianesimo.
- anche sostant. 3. sm. ornit. genere di uccelli palustri appartenente
, gr. axqtopov. acronimòlogo, sm. (plur. -gì). chi
e xpóvcg 'tempo'. acrostòlio, sm. marin. nelle navi antiche, estremità
action movie [èkson mùvi], sm. invar. (anche plur. action
. 'pittura d'azione'. acucettóre, sm. anat. recettore nervoso periferico che risponde
[re] cettore. acufène, sm. medie. sensazione uditiva non dovuta a
'odo'e cpalvopai 'appaio'. aculèolo, sm. bot. piccolo aculeo. =
). acutizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
velocemente dell'adagio. 2. sm. brano eseguito secondo tale indicazione.
dimin. di adagio. adamantoblasto, sm. anat. cellula differenziata dell'organo
verb. da adattare. adattatóre, sm. (femm. -trice). chi
adattamento'. addax (addas), sm. invar. zool. genere di antilopi
-anche sostant. addèndum, sm. invar. meccan. in una ruota
address [àdres, adrès], sm. invar. discorso, allocuzione; comunicazione
. da addurre. adèlfo, sm. medie. gemello affetto da una malformazione
. aéqv -évog 'ghiandola'. adenocarcinòma, sm. (plur. -i). medie
azotata l'adenina. adenosindifosfato, sm. biochim. nucleotide difosfato contenente adenosina
a \ e difosfato. adenosintrifosfato, sm. biochim. nucleotide trifosfato contenente adenosina
a] e trifosfato. adenovirus, sm. invar. biol. gruppo di vims
deriv. da cartellone. carter, sm. invar. meccan. involucro protettivo di
. h. carter. cartifìcio, sm. stabilimento in cui si fabbrica la carta
. da carton 'cartone'. cartonato, sm. region. chi raccoglie i cartoni usati
deriv. da cartone. cartonfèltro, sm. tecnol. materiale costituito da strati di
da cartone e feltro. cartongèsso, sm. edil. materiale costituito da uno strato
da cartone e gesso. cartonifìcio, sm. industr. stabilimento in cui si fabbrica
panificio, ecc. cartonista, sm. e f. (plur. m
. cartonnage [kartonàj], sm. (anche plur. cartonnages).
'càrtonare'. cartoon [kartùn], sm. invar. (anche plur. cartoons
. cartoonist [kàrtunist], sm. e f. invar. chi disegna
cartoon. carving [kàrvin], sm. invar. sport. tecnica di discesa
1798). casatièllo, sm. dial. nella cucina popolare napoletana,
nelle aziende cascamiere. cascatismo, sm. sport estremo invernale che consiste nello
del cascatismo. cascatóre, sm. (femm. -trice). chi
d'agente da cascare. cascherino, sm. region. a roma, il garzone
, di etimo incerto. caseinato, sm. prodotto alimentare derivato dalla lavorazione del
che ne proviene. 3. sm. la provincia o il territorio intorno a
caserta. cash [kès], sm. invar. denaro contante.
and carry [kès èn kèrri], sm. invar. sistema di vendita,
[kes flòw] (cashflow), sm. invar. l'insieme delle entrate
kasmìr, kàsmir] (cachemir), sm. invar. lana molto morbida e
. da casino. casinista, sm. e f. (plur. m
signif. gastronomico. casottàio, sm. tose. casellante ferroviario.
casquè [kaskè], sm. invar. nel ballo del tango,
sovrapposti. casseur [kassòr], sm. invar. (anche plur. casseurs
. cassis [kassìs], sm. invar. liquore a base di ribes
cassoulet [kasulé], sm. stufato tipico della linguadoca, a
tradizionalmente usata. cast, sm. invar. l'insieme degli attori che
0705 'discorso, trattazione'. castelmagno, sm. formaggio a pasta friabile, più o
che vi è prodotto. 3. sm. ling. lo spagnolo parlato in spagna
castiglia. casting [kàstin], sm. invar. l'insieme delle attività di
deriv. da castratore. castrismo, sm. polit. ideologia politica ispirata all'azione
col suff. frequent. casuarifórmi, sm. plur. ornit. ordine di uccelli
di yqcicpm 'scrivo'. catamarano, sm. marin. imbarcazione a vela o a
che vi è prodotto. 3. sm. varietà di dialetto siciliano parlato in tale
che vi è prodotto. 3. sm. dialetto parlato in tale città.
di 'spada, sciabola'. catarismo, sm. nel medioevo, movimento e dottrina dei
. da catastrofico. catastrofismo, sm. scient. teoria in base alla quale
ricovero. catch [kèó], sm. invar. lotta libera americana molto spettacolarizzata
. catcher [kèéer], sm. invar. nel baseball, il giocatore
] catch 'prendere'. catechèta, sm. e f. (plur. m
] e ammina. catecòlo, sm. biochim. pirocatechina. =
steso a catenate. catenista, sm. (plur. -i). operaio
catering [kàterin], sm. invar. il complesso dei servizi di
acater 'comprare'. caterpillar, sm. invar. autoveicolo cingolato per lo più
frequent. catgut [kètgut], sm. invar. medie. speciale filo per
0, 06. catóio, sm. region. stanza seminterrata tipica delle case
biundi e dalyaltamura. catòpide, sm. entom. coleottero del sottordine polifagi con
'visivo, ottico'. cafòrzo, sm. nodo della corteggia di un albero;
modello di tangentopoli. cattivismo, sm. nel linguaggio giornalistico, presa di posizione
modello di buonismo. cattivista, sm. e f. (plur. m
sec. xix). cattocomunismo, sm. posizione politica dei cattolici che simpatizzano
] e comunismo. cattocomunista, sm. e f. (plur. m
] e comunista. cattoestremista, sm. e f. (plur. m
cattolico] ed estremista. cattoleghista, sm. e f. (plur. m
fkosmàr] (disus. cochemar), sm. invar. incubo, sogno angoscioso
. caucus [kàwkus], sm. invar. polit. negli stati uniti
aspetto'). caudillismo [kawdillifmol, sm. nell'america latina di lingua spagnola
. caudillo [kawdìllo], sm. (plur. caudillos). in
. causerie [kojerì], sm. invar. conversazione garbata e informale.
. causeur [kojor], sm. invar. conversatore brillante e spiritoso.
denom. da cauzione. cavachiòdi, sm. invar. ferro per estrarre i chiodi
. da cavalcare. cavallottino, sm. tecnol. cambretta ricurva a semicerchio.
dimin di cavallotto. cavallottismo, sm. populismo ostentato e retorico. savinio
e drammaturgo. cavamónte, sm. invar. minatore, cavapietre.
cavare e monte. cavaradòssi, sm. scherz. innamorato, spasimante.
fossato'. caveau [kavó], sm. invar. camera blindata di una banca
deriv. da cavetto. caviglière, sm. mus. negli strumenti a corda,
da cavitazione], cavolétto, sm. germoglio commestibile del cavolo di bruxelles,
. cavourrismo [kavurrij'mo], sm. polii tendenza politica favorevole a cavour
anche una vela). cazzeggiaménto, sm. volg. perdita di tempo, in
col suff. frequent. cazzéggio, sm. volg. perdita di tempo, indugio
deverb. da cazzeggiare. cazzeggióne, sm. (femm. -a). volg
deriv. da cazziare. cazziatóne, sm. per lo più nel gergo militare,
. di cazziata. cazzóne, sm. volg. persona stupida, sciocca (
deriv. da cazzo. cd-rom, sm. invar. tipo di compact disc multimediale
di etimo incerto. ceccofùria, sm. tose. chi mostra o pretende
che ne è prodotto. 3. sm. ling. lingua parlata dai ceceni.
dell'opera cechoviana. 2. sm. sostenitore o imitatore dell'opera, della
; che vi appartiene. 3. sm. lingua slava occidentale parlata in boemia.
ypeupo) 'scrivo'. cecogramma, sm. (plur. -i). telecom
altri obblighi fiscali. cedolino, sm. nel linguaggio dell'amministrazione aziendale,
'discorso, trattazione'. cefalòmetro, sm. medie. strumento per la misurazione del
. da cefaloto. cefalòto, sm. bot. genere di piante carnivore della
. da ceffone. cèfola, sm. e f. persona incapace, inetta
una voce arauaca. cèla, sm. invar. relig. giovane discepolo al
una voce hindi. celacantifórmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
. céladon [seladón], sm. invar. porcellana cinese prodotta in
delle 'metamorfosi'di ovideo. cèlebret, sm. invar. eccles. certificato con cui
di celebrare 'celebrare'. celeròtto, sm. celerino, poliziotto della celere.
mistero e di idealità. celétto, sm. teatr. dal xviii al xix sec
da celo per cielo. celipòrto, sm. centro aerospaziale; cosmodromo. =
per dimostrare il contrario. celtista, sm. e f. (plur. m
addetto alle celle frigorifere. cèllo, sm. mus. violoncello. = voce
del corpo). celodurismo, sm. spreg. l'ideologia e l'atteggiamento
. cèlotex (cèllotex), sm. invar. edil. materiale isolante acustico
= nome commerc. cèlta, sm. e f. (plur. m
vi appartiene. 2. sm. ling. lingua parlata dai celtiberi.
cement gun [cèment gan], sm. invar. edil. apparecchio ad
d'azione da cementifìcare. cenèma, sm. (plur. -i). ling
. cent [sènt], sm. invar. moneta divisionale che corrisponde
'cento'. centavo, sm. (plur. centavos). moneta
centellinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
la triennale di brera. 3. sm. disus. persona che ha cent'anni
deriv. da centennio. centodièci, sm. invar. il massimo voto conseguibile nell'
. - anche sostant. centone1, sm. banconota da centomila lire (con uso
. di cento. centone2, sm. bot. centonchio (stellaria media)
centro e asiatico. centrobòa, sm. e f. invar. sport.
centro e boa. centrocampista, sm. e f. (plur. m
centro e occidentale. centrodèstra, sm. invar. polit. alleanza tra i
centro e destra. centrodèstro, sm. sport. disus. nel gioco del
centro e meridionale. centronòrd, sm. invar. la parte centrale e settentrionale
centro e nord. centropàgina, sm. invar. la parte centrale di una
centro e settentrionale. centrosinistra, sm. invar. polit. alleanza tra i
centro e sinistra. centrosinistro, sm. sport. disus. nel gioco del
centrosùd, sm. invar. parte centrale e meridionale di
da centro e sud. centrotàvola, sm. invar. centro di un tavolo.
da centro e tavola. centroterzino, sm. sport. disus. nel calcio,
corallo, ecc.). - sm. tale colore. 2.
. tale colore. 2. sm. enol. nome di due vini prodotti
deriv. da cerasa. ceratòpsidi, sm. plur. paleont. famiglia di rettili
(bitó? 'aspetto'. cerbottanière, sm. stor. soldato armato dell'arma da
. da cercabile. cercafase, sm. invar. elettron. tipo di cacciavite
di cercare e fase. cercafughe, sm. invar. tecnol. apparecchio che segnala
cercare e fuga. cercametalli, sm. invar. tecnol. rivelatore a raggi
re] e metallo. cercapersóne, sm. invar. apparecchio radioricevente tascabile che
persona. cerchiobottismo, sm. nel linguaggio giornalistico, il destreggiarsi
uno alla botte'. cerchiobottista, sm. e f. (plur. m
da legname). cercòpe, sm. entom. genere di insetti parassiti che
di cicala'. cercòpidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
da cerébro e leso. cerimonialismo, sm. etnol. importanza magica ed escatologica
. certificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). burocr
cesio e terapia. cesoista, sm. (plur. -i). tecnol
scalciava di piacere. cespugliame, sm. insieme di cespugli; terreno coperto da
. da beta 'banda'. cetòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
nomi d'azione. cetorino, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia
evidente. cézannismo [sejannìjmo], sm. tendenza pittorica che si rifa all'
chablis [sablì] (chablys), sm. invar. enol. vino bianco secco
cha cha [éa éa ca], sm. invar. vivace ballo di origine
. chador [òadòr], sm. invar. ampio e lungo scialle usato
. chairman [èèrmen], sm. invar. presidente di un'assemblea,
. chakra [èakra], sm. invar. filos. e relig.
chalet [salé], sm. invar. (anche plur. chàlets
. challenge [òàlleng], sm. invar. sport. gara o sfida
. challenger [éàllenger], sm. invar. sfidante di chi detiene un
. champagne [sampàn], sm. invar. vino spumante molto pregiato
. champignon [sampinòn], sm. invar. nome commerciale del fungo
gesta'. chansonnier [sansonjé], sm. invar. (anche plur. chansonniers
ripieno di tale crema. 2. sm. merletto finissimo in seta fatto al tombolo
medievale. chapati [capàti], sm. focaccia di farina integrale, rotonda e
cappello'. chaperon [saperòn], sm. invar. persona di età matura che
. chapiteau [sapitó], sm. invar. tendone da circo. -per
da circo. -per 2. sm. vino spumante ottenuto con tale metodo.
cinematografico. charango [àaràngo], sm. invar. mus. strumento dal suono
onomat. chardonnay [sardoné], sm. invar. enol. vitigno francese
borgogna. charleston [òàrleston], sm. invar. ballo vivace e sincopato
. charme [sarm], sm. invar. fascino, attrattiva di una
. charmeur [sarmòr], sm. invar. persona di notevole fascino.
. charro [carro], sm. in messico, personaggio caratteristico abbigliato
. charter [càrter], sm. invar. (anche plur. charters
. chassé-croisé [iassé-crwaje], sm. invar. nella danza, figura
. chassepot [saspó], sm. invar. antico fucile ad ago a
) - chasseur [gassór], sm. invar. (anche plur. chasseurs
riferisce al chassidismo. 2. sm. seguace del chassidismo. chassidim [
chassidismo. chassidim [kassìdim], sm. plur. seguaci del chassidismo.
. chassidismo [kassidìjmo], sm. relig. movimento popolare ebraico caratterizzato
. chàssis [sassi], sm. invar. telaio di un autoveicolo.
satobriàn], sf. (disus. sm.). bistecca di filetto di
sostant. chauffeur [sofór], sm. invar. (anche plur. chauffeurs
(disus. check, scèc), sm. invar. controllo, verifica.
. check-in [6ekìn], sm. invar. negli aeroporti, operazione preliminare
check list [6èk list], sm. e f. invar. nel linguaggio
checkpoint [cekpójnt] (check-point), sm. invar. (anche plur.
'punto'. check-up [òekàp], sm. invar. medie. serie di esami
ingl. cheeseburger [cìfbùrger], sm. invar. hamburger al formaggio.
. chef [sèf], sm. invar. capocuoco. - per estens
chefir [kèfir, kefir], sm. invar. gastron. bevanda cremosa e
de fer [semèn do fèr], sm. tipo di baccarà in cui il
e da sintesi. chemiotropismo, sm. biol. modificazione o spostamento di
da tropismo. chemisier [semifjél, sm. invar. abito femminile di taglio
sfera. chèque [sèk], sm. invar. (anche plur. chèques
fobia. cherry-brandy [éerribrèndi], sm. invar. brandy di ciliegie.
le regioni del surreale. chetoàcido, sm. chim. acido organico la cui molecola
. cheviot [èèvjot], sm. invar. zoot. razza molto pregiata
'capra'. chevrotin [sevrotèn], sm. invar. formaggio fresco di latte di
[òùjngam] (chewing gum), sm. gomma da masticare, gomma americana
circa. chiantishire [kjantisàjr], sm. invar. scherz. la regione del
verb. da chiarificare. chiarismo, sm. pitt. movimento pittorico attivo a milano
. chiarista, agg. e sm. (plur. m. -i)
modello di chiaroveggente. chiavàggio, sm. volg. rapporto sessuale.
. da chiavare. chiavasèrve, sm. invar. spreg. uomo che ha
chiavare e serva. chiavatóre, sm. volg. uomo che ha frequenti rapporti
chiavare. chibouk [sibùk], sm. invar. sorta di pipa turca con
via più rapidamente. 2. sm. eleganza, raffinatezza. panzini [
. chicano [cikàno], sm. (plur. chicanos). messicano
. chicle [éìkle], sm. invar. sostanza di base della gomma
nahuatl chictli o tzictli. chiesaiólo, sm. baciapile, bigotto.
. chiffon [sifón], sm. invar. stoffa di seta leggera e
. chignon [sinón], sm. invar. crocchia di capelli raccolti sulla
chili [cìli] (chile), sm. invar. peperoncino piccante originario dell'
dal nahuatl chilli. chilotonnellata, sm. unità di energia applicata agli ordigni
ching [èìng] (king), sm. plur. nome di un testo canonico
erroneamente letto come plurale. chinolóne, sm. chim. composto di sintesi i cui
. da chinolina. chinóne, sm. chim. composto ciclico caratterizzato dalla
chinos [cìnos], sm. plur. pantaloni di tela kaki derivati
. chintz [òinz], sm. invar. cotone lucido, usato in
. chip [cip], sm. invar. (anche plur. chips
chippendale [cìppendal, èìppendejl], sm. invar. stile di mobili caratterizzato
; chiroterapeutico. 2. sm. chi esercita la chiroprassi; chiroterapeuta.
sintomi senza conoscerli. chisciottismo, sm. letter. donchisciottismo. montale,
chitarrista. choc [sòk], sm. invar. (anche plur. chocs
'urtare'. chop [òòp], sm. invar. sport. nel gioco del
. chope [sòp], sm. e f. invar. particolare bicchiere
lisztiana. chou [su], sm. invar. piccolo bignè. bollettino
chow chow [òów éów], sm. invar. razza di cani originaria
kristòfl] (cristofle, christophle), sm. invar. metall. lega di
. chroma [kròma], sm. invar. elettron. componente del segnale
chromakey [kròmaki] (chroma-key), sm. invar. telecom. nella televisione
. churrasco [curràsko], sm. invar. gastron. piatto brasiliano
chutney [cùtni, càtni], sm. invar. gastron. salsa agrodolce
cianciòlo, sm. region. rete per la pesca notturna
un ragionamento). cianobattèri, sm. plur. bot. phylum di batteri
anche semplificamente meccanica. 2. sm. studioso di cibernetica. flaiano,
- anche sostant. 2. sm. cicciolo. = deriv. da
c.). cicinièllo, sm. ittiol. region. latterino (atheriana
, di etimo incerto. cìciu, sm. invar. region. ciascuna delle formazioni
propr. 'pupazzo'. ciclite, sm. biochim. sostanza organica costituita da alcol
dei part. pass. cicloalpinismo, sm. ciclismo praticato su percorsi di montagna.
'bicicletta', e alpinismo. cicloalpinista, sm. e f. (plur. m
cicloalpinistico e agonistico. cicloamatóre, sm. (femm. -trice). chi
'bicicletta', e amatore. ciclocròss, sm. invar. corsa ciclocampestre. migliorini
\ cross 'attraversare'. ciclocrossista, sm. e f. (plur. m
e in friuli. cicloecologista, sm. e f. (plur. m
cicloescursionista, sm. e f. (plur. m
deriv. da ciclomotore. ciclonismo, sm. scherz. attività molto intensa ma di
. da ciclone. cicloraduno, sm. raduno di ciclisti non competitivo, amatoriale
da spore 'spora'. ciclotappo, sm. gioco che consiste nel far avanzare con
tépve) 'taglio'. ciclòtomo, sm. chirurg. strumento chirurgico per eseguire
tépva) 'taglio'. ciclottèridi, sm. ittiol. famiglia di pesci dell'ordine
cyclopterus 'ciclottero'. cicloturismo, sm. modo di viaggiare per turismo utilizzando
'bicicletta', e turismo. cicloturista, sm. e f. (plur. m
[si devàn] (ci-devant), sm. invar. (anche plur. ci
pronunciata 'delle'. cifrista, sm. e f. (plur. -i
'cigiellista'e 'cigiellistico'. ciglionaménto, sm. il munire di ciglioni un terreno o
ci-) del chile. 3. sm. moneta d'oro del cile pari a
nelle contrattazioni in borsa. cimale, sm. cima recisa di un albero, in
di un cipresso. cimalino, sm. taglio di carne bovina corrispondente alla
deriv. da cimatore. cimino, sm. parte terminale, molto flessibile, della
e da analisi. cincischiatóre, sm. (femm. -trice). chi
un cortometraggio). cinebox, sm. invar. juke-box dotato di schermo,
(nel 1912). cinefòrum, sm. invar. dibattito culturale che accompagna
pari. pass. cinegèta, sm. e f. (plur. m
tema di dyoj 'conduco'. cinèma, sm. (plur. -i). tratto
cinematurgo, sm. (plur. -ghi). disus
cine e mitragliatrice. cinemòrfo, sm. ling. unità gestuale significante.
'forma'. cineoperatore, sm. (femm. -trice). chi
cine e operatore. cineparchéggio, sm. disus. drive-in. migliorini [
cine e parcheggio. cineparco, sm. disus. (plur. -chi)
xivqoi; 'movimento'. cinesino, sm. tecnol. colonnina o cono segnalatore di
trattazione'. cinesiterapèuta (chinesiterapèuta), sm. e f. (plur. m
. da cinesiterapeuta. cinesiterapista, sm. e f. (plur. m
. di cinetico. cinetista, sm. e f. (plur. m
deriv. da cinico. cinònimo, sm. ling. nome dato a un cane
, sordo e duro. -anche sm. buzzati, 1-666: il pensiero
= voce onomat ciòcco, sm. (plur. -chi). region
movimento deve spostare. cioccoòlico, sm. (plur. -ci). persona
, di etimo incerto. ciondolìo, sm. dondolio, oscillazione continuata.
. da cipria. ciprinifórmi, sm. plur. ittiol. ordine del superordine
. circadian. circarama, sm. (disus. sf.).
alloggiata sulla base. circuitista, sm. (plur. -i). tecnico
sìrkujt tréjnin] (circuit training), sm. invar. serie di esercizi ginnici
. ciré [siré], sm. invar. tess. tessuto impermeabilizzato con
di cirer 'incerare'. cirenaìsmo, sm. filos. corrente filosofica di ispirazione socratica
da cirenaico. ciripà, sm. invar. pannolino triangolare che veniva annodato
indossano perizomi. cìrmolo, sm. bot. cembro. - anche:
un termine prelatino. ciro, sm. invar. enol. pregiato vino rosso
dell'autotrasporto cisterniero. citante, sm. e f. dir. chi cita
. da citazione. citazionilmo, sm. letter. tendenza a riportare volutamente
riferisce al citoplasma. citoschèletro, sm. biol. insieme delle strutture proteiche
. xùxog 'cellula'. citosòma, sm. (plur. -i). biol
city manager [siti mènager], sm. e f. invar. manager che
'città'e manager. ciuccialitri, sm. invar. beone, ubriacone (anche
di etimo incerto. ciupìn, sm. invar. dial. zuppa di pesce
civadièro, sm. marin. pennone della civada.
civada. civet [sivé], sm. invar. gastron. metodo con cui
. da cive 'cipolla'. civettàio, sm. venat. chi ammaestra e conduce le
indicare un leggero suono metallico. -anche sm. suzzati, i-467: finché di
= voce onomat. clacchista, sm. e f. (plur. m
denom. da clacson. cladismo, sm. biol. cladistica. = voce
1974) - cladofìllo, sm. bot. fusto o ramo appiattito.
'ramo'e da genesi. cladogramma, sm. (plur. -i). biol
'scrivo'. clafoutis [klafutì], sm. invar. gastron. tipica torta francese
sbattere'. claqueur [klakór], sm. invar. (anche plur. claqueurs
e rendimento sicuro. classèma, sm. (plur. -i). ling
deriv. da classe. classicòfago, sm. (plur. -gi o ghi)
(payèiv 'mangiare'. classicòmane, sm. e f. (plur. m
ialvopai 'sono pazzo'. classicume, sm. spreg. classicismo, classicità.
comp. di classistico. clasto, sm. petrogr. elemento detritico litoide derivato dalla
jactotóg 'rotto, spezzato'. clastòmane, sm. e f. psicol. persona affetta
spezzato'e da mania. claudicaménto, sm. lo zoppicare, zoppìa. moravia
d'azione da claudicare. clausolàrio, sm. raccolta di clausole che riguardano e regolano
. clavioline [klevàjolin], sm. e f. invar. mus.
'ripulire'. clearing [klìarin], sm. invar. finanz. compensazione tra diverse
. clerc [klèrk], sm. invar. (anche plur. clercs
'chierico'. clergyman [klèrgimen], sm. invar. sacerdote anglicano. angiolini
onomat. cliché [kliié], sm. invar. (anche plur. clichés
client [klàjent], sm. invar. inforna. in internet o
. da clientela. clientelismo, sm. sistema di rapporti tra persone fondato
clientela. cliffhanger [kliffènger], sm. invar. alpin. particolare tipo di
un ostello della gioventù. climatizzatóre, sm. impianto che mantiene a valori prefissati
agente da climatizzare. climatogramma, sm. (plur. -t). geogr
'scrivo'. climber [klàjmber], sm. e f. invar. alpin.
. clinch [klinc], sm. invar. sport. nel pugilato,
\ clinch 'afferrare strettamente'. cline, sm. biol. variazione graduale delle caratteristiche di
o prona. clinoscopio, sm. medie. in radiologia, piano
da statico. clinostatismo, sm. medie. posizione orizzontale del corpo.
clinto (dial. clintòn), sm. invar. vitigno di origine americana
, tenere insieme'. clip2, sm. invar. (anche plur. clips
videoclip. clipboard [klìpbord], sm. invar. inform. risorsa di memoria
'tavola, tabella'. clippàggio, sm. elettr. operazione compiuta da un circuito
. da clipper. clipper, sm. invar. (anche plur. clippers
gr. xiiaiq 'inclinazione'. clitico, sm. (plur. -ci). gramm
in partic. nell'acqua. - anche sm. buzzati, 4-559: al
. clochard [klosàr], sm. e f. invar. barbone,
celtico-irlandese. clock [klòk], sm. invar. inform. oscillatore interno della
. cloisonné [klwajoné], sm. invar. tecnica di decorazione consistente
. da cloison 'compartimento'. clonàggio, sm. biol. clonazione. = deriv
d'azione da clonare. clóne, sm. biol. insieme dei discendenti uguali dal
denom. da cloro. cloratóre, sm. tecnol. apparecchio che serve per dosare
d'agente da dorare. cloroborato, sm. chim. sale clorurato dell'acido borico
chlorococcum 'clorococco'. clorococco, sm. (plur. -chi). bot
xóxxo; 'granello'. clorofluorocarburo, sm. chim. ciascuno degli appartenenti a
cloruro. close-up [klojàp], sm. invar. cinem. primo piano.
. clou [klu], sm. invar. punto culminante, momento di
1897. clown [klàwn], sm. invar. pagliaccio del circo.
cloze test [klój tèst], sm. invar. prova di comprensione di
club e house 'casa'. clupeifórmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
). cluster [klàster], sm. invar. (anche plur. clusters
. coach [kóé], sm. e f. invar. sport.
fr. coche 'cocchio'. coadiutorato, sm. eccles. coadiutoria. = deriv
(bari). coadiuvantato, sm. coadiuvantato familiare-, attività di lavoro
) e affidatario. coaffido, sm. affidamento congiunto del minore ai genitori
) e affido. coagènte, sm. e f. titolare di una coagenzia
. cobbler [kóbbler], sm. invar. bevanda a base di alcolici
nel 1809). cocalèro, sm. (plur. cocaleros). coltivatore
piumaggio variamente colorato. 2. sm. pollo di tale razza. - anche
meridionale. cocker [kòker], sm. invar. (anche plur. cockers
. cockney [kòkni], sm. e f. invar. chi è
ombrello, i barba-e-sandali. 2. sm. dialetto parlato nei quartieri popolari di londra
. cockpit [kòkpit], sm. invar. parte dell'abitacolo riservata al
'pozzo'. cocktail [kòktejl], sm. invar. (anche plur.
[koktejlpàrti] (cocktail party), sm. invar. (plur. anche
(co. co. co), sm. invar. nel linguaggio burocratico e
coordinato e continuativo. co-conduttore, sm. (plur. -trice). presentatore
cocooning [kokùninj, sm. invar. l'accoccolarsi, l'acciambellarsi
'bollitore'. cocu [kokii], sm. invar. (anche plur. cocus
, ma dell'umanista. codicòlogo, sm. (plur. -gì). paleogr
da codificare. * codomìnio, sm. matem. insieme dei valori assunti da
coffee break [kòfi brèk], sm. invar. breve intervallo nel corso
coffee grinder [kòfi gràjnder], sm. invar. marin. nelle grosse
coffee shop [kòffi sòp], sm. invar. locale tipico di amsterdam
cofinanziaménto, sm. finanziamento congiunto da parte di più
'con') e firmare. cofirmatàrio, sm. chi firma un documento insieme con altri
] e chirurgia. cofondatóre, sm. (femm. -trice). chi
) e fornitura. cogeneratóre, sm. tecnol. apparecchio per la cogenerazione
deriv. da cogente. cogerènte, sm. e f. econ. chi gestisce
) e gestire. cogito, sm. invar. filos. certezza indubitabile che
v.]. cogliménto, sm. percezione del pensiero o della conoscenza
deriv. da coglione. cognitivismo, sm. corrente di studi filosofici, psicologici,
riferisce al cognitivismo. 2. sm. e f. seguace del cognitivismo.
interrogarsi. coherer [koèrer], sm. invar. elettr. dispositivo rivelatore di
. da coibente. coibentatóre, sm. (femm. -trice). tecnico
. coiffeur [kwaftór], sm. invar. parrucchiere per signora.
. coil [kòjl], sm. invar. tecnol. spirale di filo
) e implicare. coimputato, sm. imputato insieme ad altri in un processo
) e imputato. coinèma, sm. (plur. psicol. elemento,
pragmatica della comunicazione affettiva. coinsième, sm. matem. codominio. = comp
) e intestare. cointestatàrio, sm. dir. chi è intestatario insieme con
, totalmente coinvolgente. coinvolgiménto, sm. il coinvolgere, il rendere partecipe suscitando
coito. coke [kòk] sm. invar. petrogr. carbone poroso,
cold type [kóld tàjp], sm. invar. tipogr. composizione o
. coleader [kolìder], sm. e f. chi, in partic
chiale del canal grande. colibattèrio, sm. biol. colibacillo.
, aspetto'). coliifórmi, sm. plur. ornit. ordine della classe
'forma, aspetto'). colimbifórmi, sm. plur. ornit. podicipediformi.
'forma, aspetto'). colimbo, sm. ornit. gavia. = voce
. péxgov 'misura'. colino, sm. ornit. genere di uccelli fagianidi galliformi
. - anche sostant. collabiménto, sm. medie. afflosciamento delle pareti di un
d'azione da collabire. collaborante, sm. e f. criminale pentito che collabora
. collage [colà /], sm. invar. (anche plur. collages
. da coller 'incollare'. collàgene, sm. biochim. composto organico, proteina,
). collagista [kollajìsta], sm. e f. (plur. m
della camicia'. collant [kollàn] sm. invar. indumento femminile, in partic
verb. da collassare. collateralismo, sm. fiancheggiamento di un partito politico a
di concetti applicati. collazionatóre, sm. (femm. -tricé). chi
collegare. college [kòlleg], sm. invar. nei paesi anglosassoni, scuola
. collider [kollàjder], sm. invar. fis. collisore.
. collie [kòlli], sm. invar. razza di cani da pastore
. collier [koljé], sm. invar. collana girocollo, in partic
in la moda. collisóre, sm. fis. acceleratore di particelle in cui
agente da collidere. colloquialismo, sm. espressione propria dello stile colloquiale,
di esprimersi colloquiale. collorósso, sm. omit. denominazione comune del moriglione
alle sue scoperte. colombino, sm. omit. mignattino. =
, osservo'. colonscòpio, sm. medie. endoscopio a fibre ottiche che
. da colonscopia. còlophon, sm. invar. filol. negli antichi manoscritti
pass. coloured [kòlored], sm. e f. invar. persona di
. da colour 'colore'. colpevolismo, sm. atteggiamento di chi è colpevolista.
. colportage [kolportàj], sm. commercio ambulante di mer
, che la inventò. còltan, sm. invar. miner. minerale raro estratto
tan [talite], columbifórmi, sm. plur. ornit. ordine di uccelli
. columnist [kòlumnist], sm. e f. invar. giornalista particolarmente
di una voce indigena. comaràggio, sm. rapporto tra comare e figlioccio.
comare. comarketing [komàrketin], sm. invar. politica commerciale attuata contemporaneamente
che vi è prodotto. 3. sm. il dialetto di como. 4
, propr. 'combinazione'. combinatista, sm. e f. (plur. m
'in combinazione'. combino, sm. stratagemma segreto per combinare un incontro,
combine. combo [kómbo], sm. invar. fotomontaggio di due 0 più
comedian [komìdjan], sm. e f. invar. attore comico
. gonnelli. cometòlogo, sm. (plur. m. -gì)
kòmfort] e confort [konfòrt], sm. invar. insieme degli agi o
. comic [kòmik], sm. invar. (anche plur. comics
di fumetti] '. cominformista, sm. e f. (plur. m
caso grammaticale). 2. sm. complemento di compagnia. = deriv
commerciabilizzare. commercial [kommèréal], sm. invar. (anche plur. commercials
. commis [komì], sm. e f. invar. nel settore
'impiegato di ordine subalterno'. commissariaménto, sm. burocr. provvedimento straordinario che impóne
denom. da commissario. commissionière, sm. disus. commissionario. cavour,
. atto commissivo (anche solo commissivo, sm.): atto liguistico illocutorio che
common rail [kòmon réjl], sm. invar. sistema a iniezione dei
. di commosso. commùnio, sm. e f. invar. liturg.
compact disc [kòmpakt disk], sm. invar. piccolo disco in
compatto'e disc 'disco'. compaginatòre, sm. (femm. -trice). tipogr
deriv. da comparatistico. comparativista, sm. e f. (plur. m
deriv. da comparativo. compariménto, sm. il comparire, comparsa, apparizione.
d'azione da comparire. comparsame, sm. spreg. insieme delle comparse che prendono
d'azione. compattaménto, sm. compattazione di materiali, di rifiuti.
un suolo). compattatore, sm. tecnol. macchina a piastra vibrante per
competitor [kompètitor], sm. e f. invar. (anche
= voce ingl. competizionismo, sm. condizione di concorrenza, di forte
vuoi cominciare? 2. sm. chim. sostanza che può dare origine
diretta manifestazione sintomatologica. complottardo, sm. rar. chi ordisce complotti, intrighi
sul modello di patriottardo. complottismo, sm. tendenza a progettare o, talvolta,
dei pari. pres. comportamentista, sm. e f. (plur. m
. compost [kòmpost], sm. invar. sostanza ottenuta mediante compostaggio
, sostanza preparata'. compostàggio, sm. trattamento di rifiuti solidi urbani trasformati
professionale. comptometer [komptòmeter], sm. invar. tecnol. addizionatrice in
'contatore'. comptometrista (contometrista), sm. e f. (plur. m
. computer [kompjùter], sm. invar. (anche plur. computers
computer artist [kompjùter àrtist], sm. invar. (plur. anche
'artista'. computerése [kompjuterése], sm. linguaggio specialistico costituito da termini tecnici
computer graphic [kompjùter gràfik], sm. invar. inforni. tecnica e
della computerizzazione. comunalismo1, sm. stor. civiltà, cultura tipica del
la guerra civile. comunalismo2, sm. stor. movimento politico ispirato agli
deriv. da comunitario. comunitarismo, sm. atteggiamento e ideologia di chi propugna
da conàri 'tentare'. concelebrante, sm. sacerdote che celebra un rito liturgico
. 2. agg. e sm. stor. appartenente alla frazione socialista di
[kònsept kar] (concept-car), sm. invar. prototipo di autovettura che
e car 'automobile'. concertaménto, sm. accordo, collaborazione fra più organi,
azione da concertare. concertismo, sm. mus. il comporre o eseguire concerti
. di concessionario. concessionato, sm. dir. intemaz. territorio che uno
pari. pass. concettista, sm. e f. (plur. m
. relativo che. conciàio, sm. conciapelli. = deriv.
, alle concerie. 2. sm. chi lavora nelle concerie (in partic
. concierge [konsjèrf], sm. e f. invar. portiere o
servizio con altri'. concimière, sm. agric. attrezzo meccanico usato per trasformare
'discorso, trattazione'. concorsista, sm. e f. (plur. m
. da concotto. concottimista, sm. e f. (plur. m
deriv. da concottimo. concòttimo, sm. il complesso dei compiti e delle retribuzioni
. da concretare. concretismo, sm. tendenza alla concretezza, adesione a ciò
. da concreto. concretista, sm. e f. (plur. m
d'azione da concretizzare. concussóre, sm. dir. chi commette il reato di
. condoni [kòndom], sm. invar. preservativo, profilattico.
di origine sconosciuta. condritti, sm. plur. ittiol. superclasse di pesci
e ìx&ós 'pesce'. còndro1, sm. petrogr. piccola massa di forma sferica
xóvòqo; 'cartilagine'. còndro2, sm. bot. genere di alghe rosse del
. xóv&pog 'cartilagine'. condrocito, sm. biol. cellula del tessuto cartilagineo,
'discorso, trattazione'. conduplex, sm. e f. invar. telecom.
di frutta. confezionaménto, sm. il confezionare un abito, un oggetto
può coniare e cedere. confìgurazionismo, sm. psicol. gestaltismo. = deriv
confermare. confìscatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da confiscare. confìsso, sm. ling. morfo isolabile in parole composte
. conformatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
adatto, proporzionato. 2. sm. strumento usato dai cappellai per registrare la
. di confuciano. confucianismo, sm. confucianesimo. piccola enciclopedia hoepli,
stato dell'africa centrale. congratulaménto, sm. congratulazione. = nome d'azione
. da congressista. còngridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
. connaisseur [konnessór], sm. invar. esperto, intenditore, in
propr. 'connessione'. connessionismo, sm. psicol. gruppo di teorie psicologiche
elastico, osseo. connettivismo, sm. metodologia, disciplina consistente nel mettere
di un tessuto connettivo. connettóre, sm. dispositivo per mettere in connessione o
connector. connoisseur [konosór], sm. invar. conoscitore, intenditore,
conoscitore'. conquin [konkèn], sm. invar. gioco di carte simile al
conquistador [konkwistadòr, konkistadòr], sm. (plur. conquistadores).
tempi'. consecutivista, sm. e f. (plur. m
. di consensuale. consequenzialismo, sm. filos. indirizzo proprio delle etiche
essere conservato. conservatismo, sm. letter. tendenza a preservare forme e
or] ismo. conservativismo, sm. atteggiamento 0 tendenza conservativa; conservatorismo
del lavoro compiuto. conservazionismo, sm. ecol. tendenza ad alterare il meno
. da conservazionista. conservière, sm. chi lavora nel settore della preparazione
. da conserva. consiglièri, sm. invar. nel gergo della mafia italo-america-
con e sociale. consociativismo, sm. polit. tendenza a coinvolgere nella
. fondato sul consociativismo. consommé, sm. invar. brodo ristretto, in partic
d'azione. consortista, sm. e f. (plur. m
consumabile. consumer [konsjùmer], sm. invar. econ. consumatore, in
= voce ingl. consumerismo, sm. commerc. tendenza dei consumatori a
senza veri colpevoli. contacólpi, sm. invar. tecn. dispositivo, applicato
di uno scritto'. contafili, sm. invar. tecnol. lente d'ingrandimento
di contare e filo. contafotogrammi, sm. invar. fotogr. dispositivo che nelle
contare e fotogramma. contafròttole, sm. e f. invar. chi racconta
di contare e frottola. contagiatóre, sm. (femm. -trice). chi
contagiare. container [kontèjner], sm. invar. (anche plur. containers
d'azione da containerizzare. contamètri, sm. invar. tecnol. dispositivo installato nelle
di contare e metro. contaminuti, sm. invar. timer. oggi [
nel signif. metrologico. contamonéte, sm. invar. dispositivo per il conteggio delle
di contare e moneta. contapassi, sm. invar. strumento che consente di registrare
di contare e passo, contarighe, sm. invar. in alcune macchine da scrivere
di contare e riga. contascatti, sm. invar. dispositivo per registrare il numero
di contare e scatto. contastòrie, sm. e f. invar. bugiardo,
, 'discorso, trattazione'. contattòlogo, sm. (plur. -gi). medie
all'incanto. contemplativismo, sm. atteggiamento, indirizzo critico che valuta
sostant. di contemporaneo. contemporaneìsta, sm. e f. (plur. m
esperienza contestataria. 2. sm. contestatore, in partic. della società
d'azione da contingentare. continuismo, sm. polit. il continuare ad adottare la
. da continuo. continuum, sm. invar. ciò che è continuo,
contòide, sm. ling. vocoide. =
. da contorsione. contorsionismo, sm. pratica acrobatica tipica degli spettacoli circensi
di contorquère 'contorcere'. contoterzista, sm. e f. (plur. m
] ception 'concezione'. contraddènte, sm. edil. porzione di struttura muraria munita
part. pres. contraltista, sm. (plur. -i). mus
per contro e apertura. contrappuntismo, sm. indirizzo musicale che applica l'arte
contro e punzonare. contrappunzóne, sm. tecn. pezzo d'acciaio che reca
. contras [kóntras], sm. plur. in nicaragua negli anni ottanta
contrattuale. contre [kòntr], sm. invar. nel bridge, espressione con
repubblica, 2001], contrologo controdiscórso, sm. discorso, ragionamento formulato co [
da contro e analisi. controboccapòrto, sm. marin. struttura sulla quale poggiano
col nome di psicogeografia. controdado, sm. meccan. dado che viene stretto sopra
contro ed eccitare. controeffètto, sm. fatto, fenomeno che si verifica come
contro ed enciclica. controesame, sm. dir. nel processo penale, durante
contro ed esame. controesèmpio, sm. matem. esempio che smentisce una
contro ed esempio. controèsodo, sm. spostamento massiccio di persone di ritorno
da contro e forza. controfrontespìzio, sm. edit. pagina pari posta a fronte
contro e interrogare. controinterrogatòrio, sm. dir. interrogatorio di un teste o
tenebra. controller [kontròller], sm. invar. ferrov. comando manuale
'controllore'. controlling [kontròllin], sm. invar. gestione economica di un'
da contro e manovra. contromemoriale, sm. memoriale scritto in risposta o in
di contro e parata. contropassàggio, sm. sport. nella lotta, rapido passaggio
contro e piastra. contropista, sm. invar. percorso effettuato in direzione opposta
da contro e pista. contropotére, sm. sistema di potere alternativo a quello costituito
contro e proporre. contropùbblico, sm. (plur. -ci). scherz
contropulsioni e interdizioni. controrelatóre, sm. chi fa una controrelazione.
azione da controsoffittare. controsoffitto, sm. edil. superficie piana applicata a un
deriv. da controsterzare. controstèrzo, sm. controsterzata. = comp. da
controstrallo (disus. controstràglio), sm. marin. strallo che sorregge la
da contro e strallo. controtagliòlo, sm. tagliolo da fabbro ferraio munito di
contro e tendenza. controtenóre, sm. mus. tenore dotato di un registro
contro e tenore. controterrorismo, sm. azione organizzata di lotta al terrorismo.
contro e tornata. controtransfert, sm. invar. psicanal. reazione inconscia
. da controversia. controvèrtice, sm. sorta di vertice alternativo organizzato da
. ingl. conversational. convertiplano, sm. aeron. velivolo in grado di
e [aeroplano. convincitóre, sm. (femm. -trice). chi
. cookie [kùki], sm. invar. (anche plur. cookies
. cooler [kùler], sm. invar. bevanda leggermente alcolica a
. coolie [kùli], sm. invar. (anche plur. coolies
cool jazz [kul gè3], sm. invar. mus. stile di jazz
. copiacommissióne (copiacotnmissióni), sm. invar. blocco che un rappresentante
. da copiare. copilòta, sm. e f. (plur. m
. ingl. copilot. copióne, sm. chi copia gli altri e li imita
azione da copolimerizzare. copolìmero, sm. chim. macromolecola contenente monomeri di
'genero, produco'. copresentatóre, sm. (femm. -trice). chi
) e presentatore. copresidènte, sm. chi insieme ad altri presiede un'istituzione
) e presidenza. copricalcagno, sm. elemento mobile degli attacchi degli sci
coprire e calcagno. copricalorìfero, sm. mobiletto per contenere il calorifero o
coprire e calorifero. copricapézzolo, sm. accessorio dell'abbigliamento femminile che serve
coprire e capezzolo. copricaténa, sm. invar. rivestimento metallico che nei veicoli
coprire e catena. copriqérchio, sm. autom. coprimozzo esteso all'intera parte
coprire e cerchio. copricorpétto, sm. indumento che si indossa sopra il corpetto
di coprire e corpetto. copricostume, sm. abito femminile da spiaggia che si indossa
coprire e costume. copricuscino, sm. fodera per cuscini. brava casa
coprire e cuscino. copridivano, sm. telo colorato che serve per coprire e
coprire e divano. coprifasce, sm. invar. camiciola in tessuto leggero che
coprire e fascia. coprifilo, sm. edil. listello per coprire le giunture
di coprire e filo. coprimaterasso, sm. fodera di tessuto pesante con la quale
coprire e materasso. copripiumino, sm. fodera che avvolge il piumino del letto
coprire e piumino. copriradiatóre, sm. mascherina che si applica d'inverno alla
copriréte, sm. invar. telo che si pone sopra
di coprire e rete. copririsvòlto, sm. parte in vista del risvolto di giacche
di coprire e risvolto. copriruòta, sm. invar. autom. coprimozzo.
di coprire e ruota. coprisedilc, sm. copertura in paglia o altro materiale che
di coprire e sedile. copritàvolo, sm. rivestimento in panno, pizzo o altro
coprire e tavolo. copriwater, sm. tavola reclinabile, per lo più di
di coprire e water. coprocessóre, sm. inform. processore accoppiato all'unità
e da coltura. coproduttóre, sm. (femm. -trice). chi
) e produttore. coprotagonista, sm. e f. (plur. m
. copyright [kopiràjt], sm. invar. diritto che tutela la proprietà
] (copywriter, copy writer), sm. e f. invar. chi
. coquillage [kokìjàf], sm. invar. arte. motivo ornamentale a
. da coquille 'conchiglia'. corallière, sm. pescatore di coralli. corallifórme,
corazzino, sm. sport. nella scherma, corsetto metallico
. di corazza. còrbach, sm. sferza, staffile costituito da una striscia
sec.). cordilo, sm. zool. genere di rettili squamati africani
un apparecchio). 2. sm. telecom. apparecchio telefonico costituito da un
cordon bleu [kordón bló], sm. e f. invar. cuoco o
(uno champagne). 3. sm. ornit. denominazione comune di alcune specie
che vi è prodotto. 3. sm. lingua parlata e scritta in tali stati
core business [kòr bìjnis], sm. invar. econ. la principale
e business 'attività'. coreferènte, sm. ling. elemento di un testo o
) e regia. coregista, sm. e f. (plur. m
corettóre, sm. (femm. -trice). chi
) e rettore. corimbo-tirso, sm. bot. infiorescenza composta da più corimbi
. cornac [komàk], sm. invar. in india, conducente e
'capo degli elefanti'. cornamusaro, sm. suonatore di cornamusa. corner
. corner [kòmer], sm. invar. sport. nel gioco del
[komflèjks] (corri flakes), sm. plur. fiocchi di granturco soffiato
che ne proviene. 2. sm. ling. lingua celtica del gruppo britannico
scrivo'. coroner [kòroner], sm. invar. in gran bretagna e negli
pass. corrai [korràl], sm. invar. (anche plur. corrales
carro'. correlatóre1 (corelatóre), sm. (femm. -trice). chi
'con') e relatore. correlatóre2, sm. inform. calcolatore elettronico analogico destinato
avverbi di modo. correntismo, sm. polit. tendenza dei partiti e dei
cortic [ale]. corticosteròide, sm. biochim. steroide prodotto dalla corteccia
e da steroide. corticosurrène, sm. anat. porzione corticale delle ghiandole
(una terapia). 3. sm. farmac. sostanza di sintesi a struttura
d'azione da cortocircuitare. cortoràggio, sm. sport. nello sci di discesa,
comp. di corvino. còrvo, sm. invar. enol. vino bianco prodotto
dei part. pres. cosceneggiatóre, sm. (femm. -trice). chi
cosegretàrio, sm. chi svolge funzioni di segretario insieme
che vi proviene. 3. sm. la provincia o il territorio intorno a
. da consentia 'cosenza'. cosfì, sm. invar. elettr. fattore di potenza
. coseno phi. cosfìmetro, sm. metrol. fasometro. =
d'azione da cosificare. còsimo, sm. numism. moneta d'argento fatta coniare
'discorso, disciplina'. cosmetista, sm. e f. (plur. m
co- smetologici personalizzati. cosmetòlogo, sm. (plur. -gi). medie
. costing [kòstin], sm. invar. econ. rilevamento e controllo
deriv. da costruibile. costruttivismo, sm. movimento d'avanguardia figurativo, musicale
. còte [koté], sm. invar. insieme di condizioni particolari che
da còte 'costa'. cotennòtto, sm. taglio di carne bovina in prossimità della
. cotillon [kotijòn], sm. (anche plur. cotillons).
. cottage [kòtteg], sm. invar. (anche plur. cottages
(chambers). cottimismo, sm. forma, sistema di lavoro retribuito a
iniziativa di parte operaia. cottìo, sm. region. a roma, vendita di
, quotidìe 'quotidianamente'. cottoléngo, sm. (plur. -ghi). piemont
coulis [kulì], sm. invar. gastron. passato molto liquido
. couloir [kulwàr], sm. invar. alpin. canalone.
coulomb [kùlomb, kulòmb], sm. invar. fis. unità di misura
). coulombòmetro [kulombòmetro], sm. fis. apparecchio che misura la
'misura'. counselling [kàwnselin], sm. invar. attività di consulenza,
[kawnt dawn] (countdawn), sm. invar. conto alla rovescia.
'campagna'. country-club [kawntriklàb], sm. invar. circolo privato, in
de foudre [ku de fudr], sm. invar. colpo di fulmine,
de théàtre [ku de teàtr], sm. invar. colpo di scena teatrale
kupé] (ant. copé), sm. invar. stor. carrozza a quattro
. couplet [kuplé], sm. invar. metr. (anche plur
'coppia'. coupon [kupòn], sm. invar. (anche plur. coupons
coupon stripping [kupòn strìppin], sm. invar. finanz. negoziazione separata
stripping. court [kórt], sm. invar. sport. campo da tennis
courtbouillon [kurtbujòn] (court-bouillon), sm. invar. brodo vegetale leggero,
'cucire'. couturier [kutùrjé], sm. creatore di moda femminile. panzini
cow-boy [kawbòj] (cowboy), sm. invar. (anche plur. cow-boys
coxa 'coscia'e artrosi. crabro, sm. entom. genere di insetti della famiglia
seguito al linguaggio scient crack1, sm. invar. ipp. cavallo da corsa
, propr. 'eccellente'. crack2, sm. invar. stupefacente derivato dalla cocaina.
cracker [krèker] (craker), sm. invar. (anche plur. crackers
1-v-1952. cracking [krèkin], sm. invar. chim. processo di piroscissione
cranio e leso. craniòmetro, sm. strumento per la misurazione dei diametri,
. 3. acer. crapóne, sm. (v.). =
. krappa 'uncino'. crapóne, sm. region. persona di facoltà intellettuali superiori
, di helsinki. 2. sm. procedimento per ottenere l'effetto di screpolatura
, si rompe o crolla. - anche sm. 2. sm. invar
- anche sm. 2. sm. invar. crollo in borsa.
[kra§ tèst] (crash-test), sm. invar. scontro simulato dalle case
dei nomi d'azione. cravattaro, sm. region. strozzino, usuraio.
. da cravatta. cravattificio, sm. fabbrica di cravatte. =
ecc. crawl [król] sm. invar. nel nuoto sportivo, stile
. crawlista [krolìsta], sm. e f. (plur. m
credit [krédit], sm. invar. elenco di coloro che hanno
[krèm karamèl] (crème-caramel), sm. e f. invar. budino
xóy05 'discorso, trattazione'. cremlinòlogo, sm. (plur. -gì). polit
deriv. da cremoso. crenato, sm. chim. sale dell'acido crenico.
. crèpe2 [krèp], sm. invar. tess. tessuto di seta
de chine [krèp de sin], sm. invar. tess. tessuto di
crèpe georgette [krèp jorfèt], sm. invar. tess. tessuto di
di crèpe. crepidòma, sm. (plur. -t). archit
. crépon [krepòn], sm. invar. tess. tessuto di seta
. crest [krést], sm. invar. scudetto decorativo che riporta le
. di cretino. cretinésimo, sm. medie. cretinismo. lombroso,
. da cretino. cretinétti, sm. invar. persona alquanto stupida, goffa
. da cretino. cretinòide, sm. e f. medie. soggetto che
cretino. cretonne [kretòn], sm. invar. tess. tessuto di cotone
cricket (disus. criket), sm. invar. sport molto diffuso nei paesi
di mira'. cri cri, sm. cioccolatino che ha per ripieno una nocciola
gelo'e da patologia. crioprotettóre, sm. sostanza prodotta da alcuni animali per
gelo'e da sonda. criòstato, sm. fis. unità di refrigerazione usata per
. criptoanalista (crittoanalista), sm. e f. (plur. m
e da mnestico. criptosionismo, sm. forma di sionismo non chiaramente manifestato
la sua eloquenza. 2. sm. scherz. chi ha parecchi denti ricoperti
'oro'e oxópa 'bocca'. cristàccio, sm. uomo robusto, prestante, atletico (
. n. 2. cristóne, sm. uomo molto alto e robusto.
cristo. criterium [kritèrjum], sm. invar. sport. nell'ippica,
criterium 'regola di giudizio'. critichése, sm. spreg. gergo dei critici in quanto
deriv. da critico. criticòzzo, sm. critico poco attento e superficiale (e
. di critico. critofìlm, sm. invar. cinem. film che sviluppa
che vi è prodotto. 3. sm. ling. lingua slava meridionale, scritta
krosé] (crocè, croscè), sm. invar. uncinetto per confezionare lavori
r. zangrilli. crocianésimo, sm. insieme delle dottrine estetiche e filosofiche
. croissant [krwasàn], sm. invar. brioche a forma di mezzaluna
riferisce alla cromatografia. cromatògrafo, sm. chim. strumento con cui si esegue
'scrivo'. cromatogramma, sm. (plur. -i). chim
da [luminanza. cromista, sm. e f. (plur. m
. cromlech [kròmlek], sm. invar. archeol. monumento preistorico
. da cromofotografia. cromoscòpio, sm. fis. strumento usato per analizzare valore
deriv. da cronistoria. cronistùcolo, sm. cronista mediocre, di poco conto (
peggior. di cronista. cròno, sm. invar. sport. tempo fatto registrare
riferisce alla cronografia. cronòide, sm. farmac. preparazione farmaceutica che consente
e da stratigrafia. cronotachìgrafo, sm. tecnol. strumento che, posto su
relativo alla cronotecnica. 2. sm. chi, all'interno di un ciclo
'tempo'e da terapia. cronotermòstato, sm. elettr. termostato programmabile a tempo
termostato. crooner [krùner], sm. invar. cantante di musica leggera che
. croquet [kròket], sm. invar. sport. gioco consistente nel
segnare. cross [kròs] sm. invar. sport. nel calcio,
[kroskàwntri] (cross country), sm. invar. sport. nel motociclismo
campagna'. crossdresser [krosdrésser], sm. e f. invar. chi pratica
[krosdréssin] (cross dressing), sm. tendenza e pratica da parte di
'vestirsi'. crossing-over [krossinòver], sm. invar. biol. nella meiosi,
'oltre'. crossista1, sm. e f. (plur. m
cross [-country]. crossista2, sm. e f. (plur. m
ciclocross o [motocross. crossòdromo, sm. sport. circuito per gare di ciclocross
. crossover [krossóver], sm. invar. biol. risultato dello scambio
è prodotto. croupier [krupjéj, sm. invar. nelle case da gioco,
. cru [krii], sm. invar. (anche plur. crus
. cruise [krujj], sm. invar. milit. missile munito di
'crociera'. cruiser [krùjjer], sm. invar. (anche plur. cruisers
. cruzado [krujado], sm. unità monetaria brasiliana che ha sostituito
. cruzeiro [krujejro], sm. invar. unità monetaria brasiliana sostituita
da cruz 'croce'. cuba libre, sm. invar. bevanda a base di coca-cola
nomi d'agente. cubista, sm. e f. (plur. m
pari. pres. cubofuturismo, sm. movimento pittorico russo ispirato ai modelli
) e futurismo. cubofuturista, sm. e f. (plur. m
'larva di farfalla'. cuccàggio, sm. gerg. tentativo di avvicinare qualcuno per
deriv. da cuccare. cuccatóre, sm. gerg. seduttore, conquistatore.
d'agente da cuccare. cuccettista, sm. e f. (plur. m
; gruppo di bambini. cucitóio, sm. legai telaio del legatore per cucire i
. da cucire. cucùrbito, sm. melone. savinio, 12-330
masch. di cucurbita. cugiórno, sm. cucina che funge anche da soggiorno.
deriv. da culo. culano, sm. volg. omosessuale maschio. - anche
. culattóne (culatóne), sm. region. omosessuale maschio.
. cul-de-sac [kiildesàk], sm. invar. vicolo cieco, via senza
. 'fondo di sacco'. culicini, sm. plur. entom. sottofamiglia della famiglia
cult [kalt, kult], sm. invar. oggetto o prodotto intellettuale
cult movie. culterano, sm. letter. seguace del culteranismo.
cult movie [kalt muvi], sm. invar. (anche plur. cult
d'azione. culturame, sm. spreg. cultura o espressione culturale priva
il centro-sinistra. culullo, sm. archeol. vaso di terracotta usato nell'
= voce spagn. cumenile, sm. chim. radicale o gruppo monovalente derivato
un pizzico di sale'. cumòlo, sm. chim. cumene. = deriv
da forma 'forma'). cumulonémbo, sm. meteor. complessa formazione nuvolosa,
cumulo e nembo. cumulostrato, sm. meteor. grossa nuvola scura di bassa
ne è prodotto. 3. sm. invar. ling. lingua parlata da
grosso cioccolatino al rum. 3. sm. la provincia o il territorio circostante a
territorio circostante a cuneo. cuoiàttolo, sm. residuo della lavorazione del cuoio e delle
e [pelletteria. cuorcontènto, sm. e f. invar. persona serena
cuore e contento. cupido, sm. entom. genere di lepidotteri eteroneuri a
al linguaggio scient. cùpio, sm. region. omosessuale maschio (ed è
voce piemont. cùpio dissòlvi, sm. invar. rifiuto dell'esistenza e volontà
aspetto'). cuprato, sm. chim. sale dell'acido cuprico.
. curaqao [kurasó], sm. invar. liquore dolce e poco alcolico
antille. curandero [kurandèro], sm. (plur. curanderos). sciamano
da curar 'curare'. curapipe, sm. invar. nettapipe. = comp
da curaro e simile. curatino, sm. chi è addetto alla fabbricazione di formaggi
ne è prodotto. 3. sm. ling. lingua indoeuropea della famiglia iranica
curetage [kurctà. f], sm. invar. chirurg. raschiamento.
. curie [kurì], sm. invar. fis. unità di misura
frequent. di curiosare. curiosone, sm. persona molto, o, anche,
. curling [kàrlin], sm. invar. gioco a squadre, originario
curriculum di studi. curriculum, sm. invar. (plur. anche curricula
curry [kàrri] (carri), sm. invar. condimento, usato in partic
da currére 'correre'. cursus honorum, sm. invar. stor. in roma antica
. curvaiòlo (curvaròló), sm. tifoso di calcio che prende posto
che riguarda tale popolazione. 3. sm. ling. nella seconda metà del xix
sostant. cusco (cuscus), sm. zool. cusco macchiata piccolo marsupiale
'cuscuta'. cussino, sm. atleta iscritto al centro universitario sportivo
(cus). custodialismo, sm. forma di assistenza psichiatrica che si
customer service [kàstomer sérvis], sm. invar. assistenza alla clientela di
customizzare. cut [kat] sm. invar. stacco cinematografico o televisivo.
. cutting [kàtin], sm. invar. frammento di roccia prodotto
cutup [katàp] (cut-up), sm. invar. procedimento tipico della narrativa
cybercafé [sajberkafé] (cybercaffè), sm. caffetteria o bar in cui i
grafico. cybercriminale [sajberkriminàle], sm. inform. hacker. b
criminalità. cybercrìmine [sajberkrìmine], sm. inform. atto di pirateria informatica
. cyberlavoratóre [sajberlavoratóre], sm. (femm. -trice). in
. cyberlavoro [sajberlavóro], sm. inform. lavoro svolto tramite internet
cybermercato [sajbermerkàto] (cibermercato), sm. inforni. l'insieme delle attività
cybermolestatóre [sajbermolestatóre] (cibermolestatóre), sm. (femm. -trice).
cybernàuta [sajbemàuta] (cibernàuta), sm. e f. (plur. m
. cybernavigatóre [sajbernavigatóre], sm. (femm. -trice). inforna
. cyberpoliziòtto [sajberpolizjòtto], sm. funzionario di polizia che si occupa
cyberpunk [sajberpànk] (cyber-punk), sm. invar. genere della narrativa e
. cybersèsso [sajbersèsso], sm. invar. inforni. attività sessuale
[sajbersèks] (cyber sex), sm. invar. inforni. cybersesso.
. cyberspazio [sajberspàzjo], sm. universo artificiale costituito dalla globalità dei
sajberterrorij'mo] (cyber terrorismo), sm. inforni. forma di terrorismo esercitata
. cyberterrorista [sajberterrorista], sm. e f. (plur. m
. cyborg [sàjborg], sm. invar. nel linguaggio della fantascienza,
aux. ol daco2, sm. (plur. -chi). entom
. dacoromèno (dacoromano), sm. ling. il principale dialetto della
., e romeno. dacron, sm. invar. tess. terital.
. da dado. dàikon, sm. varietà giapponese di rafano (raphanus sativus
giapp. daiquiri [dajkìri], sm. invar. cocktail a base di rum
stirpe indiana siù. 2. sm. invar. bimotore da trasporto.
una voce indigena. dalton, sm. invar. metrol. unità di misura
. damier [damjé], sm. invar. stoffa a scacchi.
. di 'gioco'. dammuso, sm. region. abitazione in pietra, con
. 'condanna della memoria'. dan, sm. invar. sport. nelle arti marziali
pei paesi dankali. 3. sm. ling. lingua di tale popolazione,
'terapia'. dancing [dènsin], sm. invar. (anche plur.
. dandy [dèndi], sm. invar. (anche plur. disus
, di origine incerta. danè, sm. invar. dial. denaro.
dannato. danseur [dansór], sm. invar. ballerino. petrolini,
verb. da danzare. danzaterapèuta, sm. e f. (plur. m
darts, sm. plur. gioco delle freccette.
). darwinismo (darvinismo), sm. teoria elaborata dal naturalista inglese charles
j] (database, data-base), sm. invar. inform. archivio elettronico
seguire nel rapporto diretto. dattilogramma, sm. (plur. -i). impronta
'dito'e da scrivere. dattilotterifórmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
dayaca del labuk, 2. sm. lingua parlata da tale tribù.
day after [déj àfter], sm. invar. il giorno successivo a una
un'attività). 2. sm. l'insieme delle attività produttive e aziendali
[dejkrùjser] (day cruiser), sm. invar. sport. imbarcazione da
[déj ospitai] (day-hospital), sm. invar. struttura sanitaria che prevede
day surgery [déj sàrgeri], sm. invar. intervento chirurgico, o
ddt [diditì], sm. invar. insetticida, oggi vietato dalla
pass. dealer [dìler], sm. invar. econ. operatore commerciale in
'dividere, scegliere'. deamicismo, sm. espressione, maniera, in partic.
. debugging [debàggin], sm. invar. inforni. operazione di
sostant. debussismo { debussysmo), sm. mus. stile musicale impressionistico,
dileguatosi l'impressionismo debussista. dèca, sm. invar. gerg. banconota da diecimila
. décalage [dekalàj], sm. invar. (anche plur. décalages
nel tempo'. decalco, sm. (plur. -chi). il
nomi d'azione. decanter, sm. invar. enol. particolare bottiglia o
una da 50 w. decapatóre, sm. (femm. -trice). chi
, una funzione). decerante, sm. prodotto usato per eliminare la cera dai
'decisionali'e 'operative'. decisionismo, sm. filos. concezione della sovranità e dell'
. da decisionista. dècitex, sm. invar. tess. unità di misura
acqua potabile). decloratóre, sm. chim. apparecchio usato per la declorazione
. déco [dekó], sm. invar. art déco.
. decoder [dekòder], sm. invar. decodificatore (con riferimento
ecc.). decodificatóre, sm. (femm. -trice). in
. décollage [dekolàj], sm. invar. (anche plur. décollages
staccare'. décolleté [dekolté], sm. invar. (anche femm. decolletée
collettivizzazione. decommissioning [dikomìsonin], sm. invar. l'insieme delle operazioni
to \ decommission 'disarmare'. decompressìmetro, sm. sport. nel nuoto subacqueo, apparecchio
. amm. decentrato. decondizionaménto, sm. medie. modificazione dell'attività cardiovascolare
, e da condizionare. decongelaménto, sm. scongelamento di prodotti alimentari congelati o
nel 1944). deconsolidaménto, sm. econ. procedimento di riconversione del
contribuzione. décor [dekòr], sm. invar. teatr. allestimento scenico.
nel 1967). decostruzionismo, sm. letter. modello di analisi critica di
produce. decoubertiniano [dekubertinjàno], sm. fautore dello spirito dilettantistico nella pratica
découpage [dekupà / j, sm. invar. cinem. suddivisione in
e da cristianizzazione. decrittatóre, sm. (femm. -trice). chi
ingl. deculturation. dedèndum, sm. invar. meccan. in una ruota
[di gèj] (dee-jay), sm. e f. invar. disc-jockey.
default [defòlt], sm. invar. inforni. condizione operativa
defibrillatóre, sm. medie. strumento usato per ripristinare
. défilé [defilé], sm. invar. parata militare. panzini
[s. vj. definitivista, sm. e f. (plur. m
signif. econ. deflatóre, sm. econ. deflatore implicito: indice numerico
signif. econ. deflussóre, sm. medie. tubicino con regolatore della velocità
defluire. defogliante (defoliante), sm. chim. sostanza chimica che provoca
(nel 1931). deforestaménto, sm. disboscamento. = nome d'azione
dégorgement [degor / emàn], sm. invar. enol. operazione consistente
, la degradazione. degrassàggio, sm. tecn. sgrassaggio. = deriv
degustatóre, sm. (femm. -trice). chi
. dehors [deòr], sm. invar. parte all'aperto di bar
. déjà-vu [dejavtì], sm. invar. psicol. sensazione illusoria di
. delay [dilèj], sm. invar. elettron. tempo di risposta
col movimento del cetaceo. delfinàrio, sm. nei grandi acquari, ampia vasca in
azione da delineare. delirium trèmens, sm. invar. medie. sindrome psicotica
delivery order [delìveri òrder], sm. invar. commerc. buono di
, e da lottizzare. deltacismo, sm. medie. difetto di pronuncia delle lettere
sovrapposizione di [lambdacismo. deltaplanista, sm. e f. (plur. m
gli emuli di icaro. deltaplano, sm. sport. velivolo per il volo planato
demanializzare. démaquillage [demakijàf], sm. invar. operazione di pulizia del
- anche sostant. 2. sm. ling. ogni elemento linguistico che svolge
demenziale. demi-monde [demimònd], sm. invar. per lo più nell'ottocento
, liquori). 2. sm. spumante semisecco. = voce fr
. demo1 [dèmo], sm. invar. inform. versione dimostrativa di
. demo2 [dèmo], sm. invar. demotape. s
'passare di moda'. demodèce, sm. zool. genere di acari della famiglia
animali domestici. demodossòlogo, sm. (plur. -gì). sociol
relativo alla demologia. demòlogo, sm. (plur. -gi). etnol
del pensiero umano. demopsicòlogo, sm. (plur. -gi). etnol
., 'demoscopico'. demòscopo, sm. sociol. studioso o esperto di demoscopia
demoscopia. demotape [demotèjp], sm. invar. nastro o cassetta contenente
. denim [dènim], sm. invar. tess. tipo di tessuto