Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

Supplemento 2004 Pag.1 - Da ABACISTA a ABBIOSCIAMENTO (11 risultati)

abacista, sm. (plur. -t). nel

da un altro'. aban, sm. invar. guida di una spedizione di

una voce abissina. abaptista, sm. (plur. -i). chirurgh

, e da assiale. abastor, sm. invar. zool. serpente, comunemente

abat-jour [abajùr] (abagiùr), sm. invar. paralume. -per estens

batterico. abattoir [abatwàr], sm. invar. mattatoio, macello. -per

caratterizzato da abbandonismo. abbandoniamo, sm. psicol. tendenza a perdersi d'animo

califfo fondatore della dinastia. abbevilliano, sm. paletn. industria litica del paleolitico inferiore

di una città francese. abbigliàggio, sm. l'insieme degli ornamenti con cui viene

dal fr. habillage. abbiòcco, sm. (plur. -chi). region

deverb. da abbioccare. abbiosciaménto, sm. l'abbiosciarsi, l'avvilirsi.

Supplemento 2004 Pag.2 - Da ABBRACCIABILITÀ a ABISSOSO (6 risultati)

, ecc.) 2. sm. cosmetico per abbronzare la pelle.

deriv. da abbuffare. abbuffóne, sm. chi si abbuffa. =

., gli abeasi. 2. sm. lingua caucasica. abderìtico, agg

di abdera'. abderitismo, sm. filos. nella filosofia di kant,

. di habena 'briglia'. abiettaménto, sm. letter. degrado morale o intellettuale.

all'abigeato. 2. sm. ladro di bestiame. abilitante (

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (9 risultati)

: senza palpebre. 2. sm. zool. rettile della famiglia scincidi.

- anche sostant. abrasìmetro, sm. tecn. strumento per misurare la resistenza

abrégé [abre / é], sm. invar. riassunto, compendio.

un signore forestiere. 3. sm. dialetto centro-italico parlato in abruzzo.

abscindére 'tagliare via'. absintismo, sm. medie. intossicazione da assenzio.

. absinthmm 'assenzio'. abstract, sm. invar. breve riassunto del contenuto di

. abusatene, agg. e sm. (femm. -trice). che

agente da abusare. abusivismo, sm. tendenza a rendere sistematico un abuso

. - anche sostant. acaricida, sm. (plur. -i). farmac

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (3 risultati)

. da articulus 'articolazione'. articolatóre, sm. fonet. parte dell'apparato di fonazione

deriv. da articolare. artificialismo, sm. psicol. tendenza infantile, propria dell'

una voce indigena. arzigogolio, sm. atteggiamento, modo di pensare cavilloso,

Supplemento 2004 Pag.87 - Da ARZINCA a ASHANTI (9 risultati)

arz-zinke 'tenaglia appuntita'. asado, sm. grigliata di carne tipica dell'argentina.

di usar 'arrostire'. asana, sm. invar. ciascuna delle posture dello yoga

in una omertà ascaresca. ascidiàcei, sm. plur. zool. classe di invertebrati

, e da scientifico. asciugabiancherìa, sm. invar. elettrodomestico usato per asciugare

di asciugare e biancheria. asciugacapélli, sm. invar. piccolo elettrodomestico che asciuga

asciugare e capello. asciugatóre, sm. apparecchio elettrico per asciugare, per lo

. - anche sostant. 4. sm. il territorio di ascoli piceno.

deriv. da ascoso. ascot, sm. invar. sciarpa da uomo, per

di un celebre ippodromo. asdic, sm. invar. tecn. sonar.

Supplemento 2004 Pag.88 - Da ASHKENAZITA a ASONORO (7 risultati)

ashram [àsram], sm. invar. in india, monastero o

srama 'esercizio religioso'. asi, sm. plur. mitol. nella mitologia nordica

voce nordica ant. asiago, sm. invar. formaggio di latte vaccino a

di vicenza. asiaista, sm. e f. (plur. m

. di asiatico. asiatismo, sm. insieme dei valori, delle culture e

, e da sintattico. asintattismo, sm. mancanza di una struttura sintattica, di

. di asmatico. asmatismo, sm. letter. fiacchezza, mancanza di efficacia

Supplemento 2004 Pag.89 - Da ASPARAGEO a ASSEMBLATORE (11 risultati)

di igor strawinsky. aspargicoltóre, sm. (femm. -trice). coltivatore

] go e coltura. aspartame, sm. chim. dolcificante ipocalorico formato dagli

deriv. da aspo. aspatóio, sm. tess. macchina per avvolgere il filo

, e da specifico. aspergillo, sm. zool. genere di molluschi della famiglia

'aspetto'. aspic [aspìk], sm. invar. gastron. elaborato piatto a

in cui viene preparato. aspirabrìciole, sm. invar. piccolo elettrodomestico per raccogliere

briciola. aspòrto, sm. l'asportare, il trasportare qualcosa da

deverb. da asportare. asprétto, sm. enol. sapore leggermente aspro del vino

, nelle richieste. assegnista, sm. e f. (plur. m

per assemblare. « assemblàggio, sm. industr. il montare assieme le varie

insieme, assemblare'. assemblatóre, sm. (femm. -trice). industr

Supplemento 2004 Pag.90 - Da ASSEMBLEARE a ASSIST (8 risultati)

, 'ecclesiale'). assemblearismo, sm. polit. tendenza ad attribuire alle assemblee

degli assessori. assestacovóni, sm. invar. agric. nella mietilegatrice,

. da assestare. asset, sm. invar. econ. ciascun elemento dell'

a sufficienza'. assettino, sm. abbigliamento particolarmente grazioso ed elegante.

una consonante occlusiva). assicuratése, sm. linguaggio fitto di tecnicismi usata nell'ambito

sindacalese, ecc. assiemaggio, sm. industr. assemblaggio delle varie parti di

teoria scientifica). assióne, sm. ipotetica particella elementare postulata da alcune

che vi è prodotto. assist, sm. invar. sport. nei giochi di

Supplemento 2004 Pag.91 - Da ASSISTENZIALISMO a ASTEROIDALE (8 risultati)

] assist 'aiutare'. assistenzialismo, sm. degenerazione clientelare e parassi

assistere. assoggettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'agente da assoggettare. assoldatóre, sm. (femm. -trice). chi

agente da assoldare. assolòtto, sm. zool. grossa salamandra neotenica del genere

azione da assolutizzare. assóne, sm. biol. in istologia, filamento nervoso

axon o axone. assonèma, sm. (plur. -i). biol

. fioraiog 'instabile'. astato, sm. chim. elemento chimico del grappo degli

alle tentazioni astensionistiche. aster, sm. invar. biol. nelle cellule animali

Supplemento 2004 Pag.92 - Da ASTEROIDEI a ATANOR (8 risultati)

asteroidèi, sm. plur. zool. classe di organismi

piemontese di asti. asti, sm. vino moscato spumante, dolce e di

: crisi astinenziale. astista, sm. e f. (plur. m

con l'asta. astoricismo, sm. atteggiamento mentale e culturale che non

astro e bussola. astrocartomante, sm. e f. chi pratica l'astrologia

] e cartomante. astromante, sm. e f. chi predice il futuro

comp. di astronomico. astropòrto, sm. astronaut. centro aerospaziale; cosmodromo.

). atanòr (atanòrre), sm. invar. fomelletto a riverbero e fuoco

Supplemento 2004 Pag.93 - Da ATATTILITÀ a ATLANTISTA (3 risultati)

ateljé] (ateliére, attelier), sm. invar. (anche plur. atelier

, e da tematico. atematismo, sm. assenza di un motivo conduttore su cui

. da timo. atlantismo, sm. polit. politica estera che si fonda

Supplemento 2004 Pag.94 - Da ATLETESSA a ATTACCHINARE (8 risultati)

. da atletico. atmàn, sm. invar. nella filosofia indiana, principio

zone atomizzate. atonalismo, sm. atonalità. savinio, 12-285

. atout [atù], sm. invar. in alcuni giochi di carte

d'azione da atrofizzare. attaccatili, sm. invar. nell'industria tessile, operaio

di attaccare e filo. attaccamano, sm. bot. denominazione comune di un'erba

di attaccare e mano. attaccatutto, sm. invar. tipo di colla utilizzata per

di attaccare e tutto. attaccavèsti, sm. invar. bot. attaccamano.

attaccare e veste. attacchinàggio, sm. nel gergo degli attivisti politici, l'

Supplemento 2004 Pag.95 - Da ATTACHÉ a ATTINOLOGIA (8 risultati)

. attaché [atàs], sm. invar. fermaglio metallico usato per unire

'attaccare'. attaché [atasé], sm. invar. (anche plur. attachés

. attachment [atàcment], sm. invar. nel sistema operativo di

un genere. attante, sm. ling. in linguistica strutturale, chi

assemblee della repubblica cisalpina. attendismo, sm. atteggiamento politico proprio di chi attende

, v. apterigiformi. attesismo, sm. attendismo. = deriv

ecc.). attimino, sm. momento, attimo (anche in espressione

deriv. da attinico. attìnidi, sm. plur. zool. famiglia di animali

Supplemento 2004 Pag.96 - Da ATTINOMETRA a ATTUALISTICAMENTE (4 risultati)

basa sull'attinometria. attinon, sm. invar. chim. isotopo radioattivo dell'

di tossicchiare. attrezzàggio, sm. attrezzatura. p. levi

deriv. da attrezzare. attrezzatore, sm. (femm. -trice). operaio

. lat. attributum. attribuzionista, sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.97 - Da ATTUALIZZANTE a AUDIOVISIONE (7 risultati)

. da attuare. attuatóre, sm. in un sistema di controllo, meccanismo

audience. audio [àwdjo], sm. invar. elettron. in una stazione

'udire'e da leso. audiolibro, sm. testo, in partic. scolastico o

ecc.). audiòlogo, sm. (plur. m. -ghi o

ah'audiometria. audiometrista, sm. e f. (plur. m

'udire'e da protesi. audioprotesista, sm. e f. (plur. m

a un esame. audiotèi, sm. invar. telecom. servizio privato che

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (6 risultati)

visivo'. audit [àwdit], sm. invar. finanz. verifica dei dati

. àuditel (auditèl), sm. invar. sistema di rilevazione statistica

]. auditing [òditin], sm. invar. finanz. revisione dei bilanci

'udito'. auditor [òditor], sm. invar. professionista che revisiona la

. di ugh. aulòs, sm. invar. mus. nell'antica grecia

deriv. da aureola. àurum, sm. invar. liquore ottenuto dalla distillazione di

Supplemento 2004 Pag.99 - Da AUSTERITY a AUTO- (4 risultati)

e della tasmania. 4. sm. varietà di inglese parlata in tale continente

)? 'simile a'. australopitèco, sm. (plur. -chi). paleont

mhqxog 'scimmia'. austriacantismo, sm. atteggiamento favorevole all'austria e al

col suff. frequent. autenticismo, sm. letter. carattere di estrema autenticità e

Supplemento 2004 Pag.100 - Da AUTOABBRONZANTE a AUTOAGIOGRAFIA (3 risultati)

e da abbronzante. autoaccessòrio, sm. accessorio per automobile. europeo [

sé'e da affermazione. autoaffondaménto, sm. marin. affondamento di una nave

era riuscito a fuggire. autoaggiornaménto, sm. il mantenersi aggiornati rispetto alla propria

Supplemento 2004 Pag.101 - Da AUTOAIUTO a AUTOBLOCCANTE (9 risultati)

e da agiografia. autoaiuto, sm. collaborazione tra persone affette da gravi

sé'e da allergico. autoanalista, sm. e f. (plur. m

sé'e da analizzare. autoannientaménto, sm. annullamento di se stesso e della

sé'e da annullare. autoanticòrpo, sm. medie. anticorpo attivo contro un antigene

sé'e da anticorpo. autoantìgene, sm. biol. antigene che in particolari condizioni

e da apologia. autoapprendiménto, sm. apprendimento che si può raggiungere senza

sé'e da apprendimento. autoarticolato, sm. autoveicolo formato da una motrice e

sé'e da assolvere. autoàvio, sm. invar. settore dell'industria metalmeccanica

autocarro] e betoniera. autobetonierista, sm. (plur. -t). operaio

Supplemento 2004 Pag.102 - Da AUTOBOMBA a AUTOCITARE (7 risultati)

] e bomba. autobruco, sm. (plur. -chi). autoveicolo

azione da autocandidare. autocàravan, sm. invar. camper. l

sé'e da certificazione. autocestèllo, sm. tecnol. autoveicolo munito di un braccio

mobile \ e cestello. autochiariménto, sm. il chiarire a se stessi, attraverso

e da chiarimento. autocìnema, sm. invar. cinema all'aperto cui si

mobile] e cinema. autocingolato, sm. autoveicolo munito di cingoli. =

mobile] e cingolato. autocisternista, sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.103 - Da AUTOCITAZIONE a AUTOCONTEMPLAZIONE (4 risultati)

sé'e da citazione. autoclavista, sm. e f. (plur. m

sé'e da compiacere. autocompiaciménto, sm. il compiacersi, talvolta eccessivamente,

] e concessionaria. autoconcessionàrio, sm. titolare di un'autoconcessionaria. li

sé'e da consolatorio. autoconsumo, sm. econ. consumo o fruizione totale o

Supplemento 2004 Pag.104 - Da AUTOCONTRADDIZIONE a AUTODIAGNOSI (4 risultati)

- anche sostant. autoconvòglio, sm. convoglio di automezzi, per lo più

e da critico. autocròss, sm. invar. sport. gara automobilistica su

e da definizione. autodelegato, sm. (femm. -a). chi

e da delegato. autodemolitóre, sm. chi demolisce e smonta autoveicoli ormai

Supplemento 2004 Pag.105 - Da AUTODICHIA a AUTOEMARGINARE (4 risultati)

sé'e da discolpare. autodisprèzzo, sm. disistima, disprezzo di sé.

. da autodistruggere. autodomìnio, sm. capacità di controllare se stesso, le

e da edire. autoeditóre, sm. (femm. -trice). chi

e da elogiativo. autoelògio, sm. encomio, magnificazione, celebrazione di

Supplemento 2004 Pag.106 - Da AUTOEMARGINAZIONE a AUTOFOCUS (4 risultati)

sé'e da erotico. autoerotismo, sm. masturbazione. = comp. dal

non possesso di isotta. autoesame, sm. riflessione su se stesso e sul proprio

tema di qjayetv 'mangiare'. autofagosòma, sm. (plur. -i). biol

sé'e da flagellazione. autofòcus, sm. invar. fotogr. nelle macchine fotografiche

Supplemento 2004 Pag.107 - Da AUTOFOTOGRAFIA a AUTOGRILL (4 risultati)

sé'e da fotografia. autofraintendiménto, sm. interpretazione errata, travisamento del proprio

sé'e da giudicare. autogiudìzio, sm. valutazione, considerazione di se stesso,

sé'e da governare. autògrafo, sm. tipogr. strumento usato nel procedimento

tipografico dell'autografia. autogrill, sm. invar. posto di ristoro attrezzato per

Supplemento 2004 Pag.108 - Da AUTOGRUISTA a AUTOINNESTO (5 risultati)

di grill-room 'rosticceria'. autogruista, sm. e f. (plur. m

. di imbustare. autoimmondìzie, sm. invar. autoveicolo per la raccolta

deriv. da imprenditoriale. autoincèndio, sm. autoveicolo attrezzato per spegnere incendi.

sé'e da indulgenza. autoinganno, sm. psicol. atteggiamento mentale di difesa

sé'e da ingravidare. autoinnèsto, sm. chirurg. autotrapianto. = comp

Supplemento 2004 Pag.109 - Da AUTOINSEMINAZIONE a AUTOLODARE (4 risultati)

sé'e da isolare. autolavacassonétti, sm. invar. autoveicolo fornito di un

lavare e cassonetto. autolavàggio, sm. impianto per il lavaggio automatico di

sé'e da lettura. autolibrettista, sm. e f. (plur. m

sé'e da librettista. autolicenziaménto, sm. cessazione volontaria del proprio rapporto di

Supplemento 2004 Pag.110 - Da AUTOLOGICO a AUTONOLO (13 risultati)

sé'e da manifestazione. automàrtire, sm. e f. chi si sacrifica spontaneamente

sé'e da martire. automartìrio, sm. fatica, pena causata dall'assolvimento

sé'e da martirio. automassàggio, sm. massaggio praticato su se stesso.

sé'e da medicazione. automercato, sm. mercato automobilistico. 2.

sé'e da metaforico. automitraglière, sm. soldato addestrato all'uso dell'auto-

di siciliani amici loro. automobilière, sm. guidatore di automobili (e ha valore

più popoloso del mondo. automodellismo, sm. riproduzione in scala ridotta di modelli

mobile] e modellismo. automodellista, sm. e f. (plur. m

mobile] e modellista. automorfismo, sm. matem. isomorfismo di un insieme in

sé'e da mortificante. automóstra, sm. invar. autoveicolo attrezzato per esporre

mobile] e mostra. automoviménto, sm. movimento, animazione spontanea, naturale

sé'e da nobilitante. autonoleggiatóre, sm. (femm. -trice). proprietario

mobile] e noleggiatore. autonòlo, sm. autonoleggio. = comp. da

Supplemento 2004 Pag.111 - Da AUTONOMINARE a AUTOPOIESI (2 risultati)

sé'e da organizzazione. autooscuraménto, sm. nel linguaggio televisivo, interruzione volontaria

sé'e da persecuzione. autopessimismo, sm. forte sentimento di negatività nei confronti

Supplemento 2004 Pag.112 - Da AUTOPOIETICO a AUTOPULENTE (3 risultati)

e da portante. autopòrto, sm. grande parcheggio per autocarri, attrezzato

sé'e da prescrizione. autopresidènte, sm. e f. chi si è nominato

prodotto. autoproduttóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

Supplemento 2004 Pag.113 - Da AUTOPUNIRE a AUTOREGOLAMENTAZIONE (1 risultato)

. autoréclame [autoreklàm], sm. e f. invar. pubblicità promossa

Supplemento 2004 Pag.114 - Da AUTOREGOLARE a AUTORIFORMARE (8 risultati)

grande depressione del 1929. autoreparto, sm. milit. il complesso degli automezzi adibiti

mobile] e reparto. autorespiratóre, sm. dispositivo per la respirazione subacquea costituito

responsabilità. autoreverse [awtorevèrs], sm. invar. dispositivo automatico di registratori

imparato la lezione. autoribaltàbile, sm. autocarro con cassone ribaltabile.

pres. di ricalcare. autoricambi, sm. invar. negozio di ricambi per autoveicoli

sé'e da riconoscere. autoriconosciménto, sm. capacità di riconoscere attentamente la propria

sé'e da ridurre. autoriduttóre, sm. (femm. -trice). fautore

sé'e da riduzione. autoriferiménto, sm. il riferirsi a se stessi e a

Supplemento 2004 Pag.115 - Da AUTORIFRATTOMETRO a AUTOSPAZZARACCOGLITRICE (9 risultati)

autorifrattòmetro (autorefrattòmetro), sm. strumento usato per la misurazione automatica

mobile] e roulotte. autosalone, sm. locale per l'esposizione e la vendita

piena capacità produttiva'. autosciogliménto, sm. scioglimento di un'assemblea, di un

e da scioglimento. autoscóntro, sm. nei lunapark, pista su cui circolano

e da semantico. autoservìzio, sm. servizio pubblico (ristorante, magazzino,

e da sfrattare. autosfratto, sm. abbandono volontario di un immobile.

deverb. da autosfrattare. autosilo, sm. (plur. autosilos).

a più piani'. autosnodato, sm. autoarticolato. migliorini [s.

] e snodato. autosoccórso, sm. autoveicolo attrezzato per l'assistenza ai

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (8 risultati)

ingl. speaker 'altoparlante'. autospurgatóre, sm. autobotte munita di una pompa aspirante

sé'e da stabilizzante. autostarter1, sm. invar. ipp. autoveicolo munito di

competizione sportiva'. autostarter2, sm. invar. tecnol. starter che si

e da stima. autostoppismo, sm. pratica dell'autostop. autostoppista

pratica dell'autostop. autostoppista, sm. e f. (plur. m

ecc.). autostrangolaménto, sm. lo strangolarsi da sé.

azione da autostroncare. autostruggiménto, sm. il tormentare, l'angosciare in continuazione

e da terapia. autotèst, sm. invar. test di autovalutazione.

Supplemento 2004 Pag.117 - Da AUTOTESTAZIONE a AVALUTATIVITÀ (6 risultati)

mobile] e trainato. autotrapianto, sm. chirurg. trapianto effettuato con tessuti

sé'e da trascendere. autotrascendiménto, sm. superamento del mondo sensibile in cui

mobile \ e trazione. autovagóne, sm. autocisterna, autobotte. c

azione da autovalutare. autovèlox, sm. invar. dispositivo costituito da una macchina

. autozoom [awto3ùm], sm. invar. fotogr. e cinem.

propr. 'altro'. auxòlogo, sm. (plur. m. -gi)

Supplemento 2004 Pag.118 - Da AVALUTATIVO a AVENUE (8 risultati)

, e da valutativo. avampiède, sm. anat. piede anteriore di un quadrupede

\ e scolta. avantèsto, sm. filol. insieme degli scritti preparatori che

ti] e testo. avantielènco, sm. invar. parte iniziale dell'elenco telefonico

avanti ed elenco. avantiprogètto, sm. piano, progetto preliminare. dossi

. 'avanti lettera'. avanvòmere, sm. agric. lama applicata davanti al coltello

. avatar [avatàr], sm. invar. relig. nel brahmanesimo e

. -anche sostant. aventinismo, sm. stor. la protesta degli aventiniani nel

riunione politica, ecc. aventinista, sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.119 - Da AVICUNICOLO a AVVIATA (5 risultati)

'uccello'e cunicùlus 'coniglio'. avicunicoltóre, sm. (femm. -trice). zootecn

anche con valore aggett. 3. sm. aeromobile. = deriv. da

da avio e motoristica. avionàl, sm. invar. metall. duralluminio per costruzioni

la scienza 'avionica'. aviopasseggèro, sm. chi viaggia su aeromobili. la

relativo all'avitaminosi. avventurismo, sm. tendenza a intraprendere attività spregiudicate e

Supplemento 2004 Pag.120 - Da AVVICENDATO a AZERO (11 risultati)

sostituito a vicenda. awinatóre, sm. enol. apparecchio per avvinare fiaschi e

, avvinghiato. avvistatore, sm. (femm. -trice). chi

, ecc). 2. sm. e f. macchina portatile per avvitare

advocatus 'avvocato'. awocatùcolo, sm. avvocato di scarso valore e capacità;

spreg. di avvocato. awolgicavo, sm. tecnol. dispositivo a tamburo per avvolgere

. di 'grossa fune'. awolgifìòcco, sm. (plur. -chi). marin

posta a prua'. awolgiranda, sm. invar. marin. rullaranda.

. ayatollah [ajatollà], sm. invar. relig. massima autorità re

di dio'. aye-àye, sm. invar. zool. proscimmia (daubentonia

caratterizzato da azeotropia. azeòtropo, sm. chim. miscela di due o più

che ne è prodotto. 3. sm. varietà di turco parlato in azerbaigian.

Supplemento 2004 Pag.121 - Da AZERTY a AZULEJO (10 risultati)

\ e timidina. aziendalése, sm. linguaggio caratteristico usato in un'azienda

, sindacalese, ecc. aziendalismo, sm. tendenza a considerare primari gli interessi

verb. da azionare. azionaménto, sm. il mettere in moto, in azione

azione da azionare. azioniamo, sm. tendenza ideologica elaborata dal partito d'

di là della manica'. azocolorante, sm. chim. colorante azoico. la

tó \ e colorante. azònio, sm. chim. composto chimico in cui il

[amm] onio. azotato, sm. chim. nitrato. lessano,

ne era prodotto. 3. sm. ling. nahuatl. = dallo

originario di questo popolo. azuki, sm. invar. varietà di soia con semi

giapp. azulejo [a3uléxo], sm. invar. (anche plur. azulejos

Supplemento 2004 Pag.122 - Da AZULENE a AZZONAMENTO (2 risultati)

forse da azul 'azzurro'. azulène, sm. chim. idrocarburo isomero del naftalene.

d'azione da azzimare. azionaménto, sm. urban. zonizzazione. migliorini [

Supplemento 2004 Pag.123 - Da BABACO a BABY (7 risultati)

babaco, sm. (plur. -chi). bot

da una voce tupì. babanétto, sm. (femm. -a). region

'babbeo'. babassù (babassu), sm. invar. bot. palma brasiliana del

da una voce tupì. babbalùcio, sm. region. chiocciola, lumaca.

babeuvismo [babòvìjmo] (babouvismo), sm. stor. comunismo egualitario, teorizzato

. da babilonia. babismo, sm. relig. setta islamica sciita costituita in

persiano. baby [bèbi], sm. e f. invar. (anche

Supplemento 2004 Pag.124 - Da BABY- a BABYCRIMINALE (6 risultati)

baby boom [bèbi bum], sm. invar. improvviso e rapido aumento

baby boomer [bèbi bùmer], sm. invar. (anche plur. baby

[bebikalcatóre] (baby calciatóre), sm. invar. nel linguaggio giornalistico,

[bebikampjóne] (baby campióne), sm. nel linguaggio giornalistico, bambino o

. babyconsumatóre [bebikonsumatóre], sm. (femm. -trice).

[bebikriminàle] (baby criminale), sm. e f. nel 1995

Supplemento 2004 Pag.125 - Da BABYCRIMINALITÀ a BACHATA (13 risultati)

[bebidelinkwènte] (baby delinquènte), sm. babycriminale. il resto del

[bebidòl] (baby doli), sm. invar. indumento femminile da notte

[bebikìller] (baby killer), sm. invar. assassino minorenne.

. babypensionato [bebipensjonàto], sm. chi acquisisce il di

baby pusher [bèbi pùser], sm. e f. invar. ragazzino o

[bebirapinatóre] (baby rapinatóre), sm. (femm. -tricé).

[bebiskjàvo] (baby schiavo), sm. bambino o adolescente vittima di sfruttamento

'assistente'. babysitteràggio [bebisitteràggio], sm. invar. attività, servizio di

baby-sitter. baby-sitting [bebisìtin], sm. invar. attività, servizio di baby-

[bebisoldàto] (baby soldato), sm. nei paesi scon volti

[bebispaèèatóre] (baby spacciatóre), sm. (femm. -trice)

[bebiteppìsta] (baby teppista), sm. e f. (plur. m

teppista. bàcaro (bàccaro), sm. dial. tipica osteria veneziana.

Supplemento 2004 Pag.126 - Da BACHELOR a BACKYARD (12 risultati)

rumoroso'. bachelor [bàcelorj, sm. invar. nell'ordinamento universitario inglese

parte dello strawinsky 'bachiano'. bachismo, sm. tendenza a imitare, a riprendere lo

'clavicembalo ben temperato'. bachòmane, sm. e f. acceso estimatore, cultore

lat. ferre 'portare'. bacinone, sm. scherz. grossa zuppiera. dossi

estratto. backgammon [bekgèmon], sm. invar. gioco da tavola, con

background [bekgràwnd] (back-ground), sm. invar. l'insieme delle cause

. backslash [bekslès], sm. invar. inforni. in un indirizzo

slash. backspin [bèkspin], sm. invar. sport. nel tennis e

backstage [bekstéjg] (back-stage), sm. invar. l'insieme degli eventi

'palcoscenico'. back-to-back [bektubèk], sm. invar. econ. operazione finanziaria

. backup [bekàp], sm. invar. tecnol. copia di un

'sostegno'. backyard [bèkjard], sm. invar. cortile posteriore di un edificio

Supplemento 2004 Pag.127 - Da BACON a BAGHER (9 risultati)

bacon [bèkon], sm. invar. pancetta di maiale affumicata.

- anche sostant. badante, sm. e f. burocr. in strutture

. badge [bèg], sm. invar. cartellino di riconoscimento, spesso

. badinage [badinà /], sm. invar. conversazione di tono leggero

gaio'. badinerie [badinerì], sm. invar. mus. pezzo di tono

. badminton [bèdminton], sm. invar. sport. giuoco simile al

baedeker [bedéker] (baedecker), sm. invar. guida turistica tascabile.

c. bascetta. baggara, sm. plur. popolo nomade del medio eufrate

azione da baggiolare. bagher, sm. invar. nella pallavolo, risposta effettuata

Supplemento 2004 Pag.128 - Da BAG-LADY a BAKSHISH (9 risultati)

bagnare e sale. bagnétto, sm. region. salsa a base di prezzemolo

. 'salsa, intingolo'. bagnodóccia, sm. invar. bagnoschiuma adatto sia per il

bagno e doccia. bagnoschiuma, sm. invar. sapone liquido che disciolto nell'

. di baca 'bacca'. bagónghi, sm. invar. persona piccola e goffa (

ar. bahà 'gloria'. bahaismo, sm. relig. movimento religioso fondato in persia

da baigner 'bagnare'. bailamme, sm. invar. confusione, baraonda, pandemonio

due feste musulmane. bairàm, sm. invar. (anche plur. bairami

'festa'. bajon [bajòn], sm. invar. danza popolare brasiliana molto

bàksis] (backscisch, hashish), sm. invar. mancia, regalia.

Supplemento 2004 Pag.129 - Da BAKUNINIANO a BALLAST (8 risultati)

consorteria di politicanti. bakuninismo, sm. anarchismo (con partic. riferimento a

. bàlacron (balacròn), sm. invar. materiale vinilico simile a

= nome commerc. balafòng, sm. invar. mus. strumento a percussione

. balanqage [balansàj], sm. invar. nelle gare ciclistiche, il

balance [bàlans], sm. invar. tecnol. negli impianti stereo

ingl. balkanization. balconcino, sm. piccolo ripiano con sponda rialzata fissato

baio per ballo. baleròmane, sm. assiduo frequentatore di balere (e ha

ant. balada. ballast, sm. invar. strato di ghiaia o pietrisco

Supplemento 2004 Pag.130 - Da BALLETTOFOBO a BAMBANATA (7 risultati)

(póflog 'fobia'. ballettòmane, sm. scherz. grande appassionato di balletto.

ballon d'essai [balòn dessè], sm. invar. aeron. piccolo pallone

. ballonnet [baloné], sm. invar. copertone di bicicletta con

. balloon [balùn], sm. invar. (anche plur. balloons

, propr. 'pallottola'. ballotto, sm. region. balla di fieno.

bai musette [bai mii fètj, sm. festa danzante tradizionale in cui i

congo) popolo. 3. sm. e f. region. persona rozza

Supplemento 2004 Pag.131 - Da BAMBARA a BANDLEADER (7 risultati)

che ne è prodotto. 3. sm. ling. lingua del gruppo linguistico mande-tan

comp. di bambolesco. bambuséto, sm. macchia, boschetto di bambù o di

, e centrico. bancocentrismo, sm. econ. tendenza di un'economia,

credito', e mania. bancomat, sm. invar. servizio bancario che permette di

mat [ico \. bancopòsta, sm. invar. banc. servizio di deposito

hindi. bandeau [bando], sm. invar. (anche plur. bandeaux

. bandleader [bendlìder], sm. (anche plur. bandleaders).

Supplemento 2004 Pag.132 - Da BANDONEON a BARESE (12 risultati)

'capo'. bandóneon (bandoneón), sm. invar. mus. fisarmonica diffusa

per 'ansimare'. banfóne, sm. chi parla troppo e a vanvera;

'banno di una lega'. banner, sm. invar. (anche plur. banners

bandiera'. banquetting [bènkwitin], sm. invar. organizzazione di banchetti,

deriv. da barabba. baracchista, sm. (plur. -i). region

. nóldc; 'città'. barbacarlo, sm. enol. vino rosso dell'oltrepò pavese

barbecue [bàrbekju, barbeku], sm. invar. fornello a legna o

deriv. da barboso. barbudo, sm. (plur. barbudos). partigiano

azione da barcamenare. barcastòp, sm. invar. richiesta di passaggi per crociere

bar code [bar kód], sm. invar. codice a barre verticali interpretabile

linea'e code 'codice'. barellière, sm. chi trasporta in barella malati o feriti

che vi è prodotto. 3. sm. il dialetto di bari. 4

Supplemento 2004 Pag.133 - Da BARIONE a BASEDOWIANO (11 risultati)

barióne, sm. fis. qualsiasi particella elementare a spin

simmetria cp). barismo, sm. l'attività di barista (e ha

di baritonale. barman, sm. invar. barista, per lo più

bar mitzvah (bar mitzvà), sm. relig. nella religione ebraica,

alle ossevazioni barometriche. barometrismo, sm. inclinazione all'instabilità d'animo,

barrage [barrà /], sm. invar. nei concorsi ippici, gara

deriv. da barzelletta. barzellettière, sm. chi inventa o racconta barzellette.

inventa o racconta barzellette. barzellettista, sm. e f. (plur. m

. bascibuzùk (basci-buzùck), sm. invar. membro delle truppe irregolari

. 'testa guasta'. basculàggio, sm. tecn. movimento di oscillazione intorno a

béj / bol] (base-ball), sm. invar. sport diffusissimo negli stati

Supplemento 2004 Pag.134 - Da BASEDOWISMO a BATÌK (14 risultati)

adattamento grafico. basedowismo [bajedovìjmoj, sm. medie. morbo di basedow.

base jumping [béjj gàmpin], sm. invar. sport. attività che

. di basico. basilèus, sm. invar. stor. nell'antica grecia

, gr. fìamàriig. basioglósso, sm. anat. parte del muscolo ioglosso attaccata

da base e ioglosso. basista, sm. e f. (plur. m

centrali. basket-ball [basketból], sm. invar. sport. pallacanestro (anche

da r. zangrilli. baskista, sm. e f. (plur. m

prominente, aguzzo'. basmati, sm. invar. gastron. varietà di riso

basset hound [bàsset awnd], sm. invar. razza di cani da

'cane da caccia'. bassista, sm. e f. (plur. m

bassotuba (disus. bassa tuba), sm. mus. grosso strumento a fiato

musicale, e tuba. bassoufficiale, sm. (plur. anche bassiufficialì).

ramusio. bateau-mouche [batomùs], sm. invar. (anche plur. bateauxmouches

da bater 'battere'. batìk, sm. invar. tess. metodo di origine

Supplemento 2004 Pag.135 - Da BATIPELAGICO a BAUHAUS (13 risultati)

'profondo'e da pelagico. batiplancton, sm. invar. biol. plancton che vive

plancton. battage [battàj], sm. invar. (anche plur. battages

». battelmatt [battelmàt], sm. invar. formaggio simile all'emmental,

comp. di batteriologico. battibatti, sm. invar. zool. cicala di mare

imp. di battere. battilastra, sm. invar. industr. operaio addetto alla

di battere e lastra. battipista, sm. e f. invar. chi prepara

blair 101 donne. 2. sm. invar. gatto delle nevi usato per

di battere e pista. battiscópa, sm. invar. zoccolo di legno o altro

battere e scopa. battitappéto, sm. invar. particolare aspirapolvere per la pulitura

battere e tappeto. battóne, sm. gerg. uomo, ragazzo che esercita

, lai bactrianus. battutista, sm. e f. (plur. m

. batuque [batùke], sm. invar. danza africana, diffusa nelle

sostant. baudelairista [bodlerista], sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.136 - Da BAULIERA a BEATNIK (11 risultati)

bagagliaio delle automobili. baùscia, sm. e f. invar. region.

, di origine onomat. bauttóne, sm. uomo che indossa la bautta.

dubbio. bavardage [bavardàf], sm. invar. chiacchiericcio mondano. calvino

privato. bazooka [ba3ùka], sm. invar. arma anticarro che lancia

bazoo 'tipo di tromba'. bazzicabiliardo, sm. persona che frequenta abitualmente le sale

beach tennis [biò tènnis], sm. invar. gioco simile al tennis

beach volley [bié vòllej], sm. invar. sport simile alla pallavolo

volley. beachwear [bìéwerj, sm. invar. l'insieme degli articoli di

. beagle [bìgol], sm. invar. cane da caccia inglese di

beat, canzoni folks. 4. sm. invar. nella musica jazz, scansione

. beatnik [bìtnik], sm. e f. invar. (anche

Supplemento 2004 Pag.137 - Da BEAUJOLAIS a BEIGE (8 risultati)

beaujolais [bo / olé], sm. invar. enol. vino tipico francese

[bjùti kéjs] (beauty-case), sm. invar. bauletto per la toeletta

beauty farm [bjùti farm], sm. invar. centro di cure mediche

bebop [bibòp] [be-bop), sm. invar. mus. stile della musica

and breakfast [bèd ènd brèkfast], sm. invar. formula alberghiera, diffusa

bifsték], sf. (disus. sm.). invar. bistecca di manzo

behavior 'comportamento'. behaviorismo fbehaviourismo), sm. psicol. e sociol. comportamentismo.

'comportamento'. behaviorista (behaviourista), sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.138 - Da BEIGNET a BENALTRISTA (7 risultati)

. beignet [benè], sm. invar. pasticcino tondo, cotto al

domenicali dei beirutini. belcantismo, sm. mus. belcanto. belcantìstico

. belino (belìn), sm. region. organo sessuale maschile (anche

mondo di gente. 3. sm. il dialetto di belluno. 4

. bemberg [bémberg], sm. invar. tess. fibra tessile artificiale

prodotto tale tessuto. bembismo, sm. letter. tendenza a imitare le forme

da bene e accogliente. benaltrismo, sm. tendenza a rimandare retoricamente a problemi

Supplemento 2004 Pag.139 - Da BENAUGURANTE a BERCEAU (9 risultati)

. benchmark [bènèmark], sm. invar. insieme di dati usati

disporre. bénédictine [benediktìn], sm. invar. liquore a base di erbe

generoso. benefit [bènefit], sm. invar. nel linguaggio dell'amministrazione

da bene e pensare. bentazóne, sm. chim. diserbante selettivo per colture,

= nome commerc. benthamismo, sm. filos. utilitarismo proprio del pensiero

. si- 'due volte'. benzofenóne, sm. chim. chetone aromatico in cui il

di dabbenaggine, stupidaggine. beotismo, sm. idiozia, stupidità, ottusità di mente

beota. bequerel [bekerèl], sm. invar. metrol. unità di misura

berceau [bersò] (bersò), sm. invar. (anche plur. berceaux

Supplemento 2004 Pag.140 - Da BERCEUSE a BETABLOCCANTE (8 risultati)

xix sec.). bergsonismo, sm. filos. dottrina o corrente di pensiero

tossicoloso. bermuda (bermudas), sm. plur. pantaloncini estivi maschili e

il vailese. 3. sm. il cantone o il territorio intorno a

. - anche sostant. bestialismo, sm. zooerastia. gramsci, 13-i-73:

sèller] (bestseller, best-seller), sm. invar. (anche plur.

seller 'articolo in vendita'. bestsellerismo, sm. il produrre libri mirando esclusivamente alla

indietro dalle statistiche commerciali. bestsellerista, sm. e f. (plur. m

dell'industriale dell'auto. besugóne, sm. dial. uomo sciocco e goffo.

Supplemento 2004 Pag.141 - Da BETACAM a BIANSATO (8 risultati)

, e camera 'telecamera'. betacarotène, sm. biochim. idrocarburo della serie dei ca-

greco, e carotene. betacismo, sm. ling. fenomeno fonetico per cui avviene

. da bète 'bestia'. betóne, sm. edil. calcestruzzo. moravia,

fr. beton. bettolàio, sm. bettola, osteria di infimo rango.

terzo litro di birra. bèudo, sm. region. ruscello, canaletto.

bere. bhang (bangh), sm. sommità fiorita della canapa indiana usata

doppia superficie adesiva. 2. sm. nastro adesivo con tale caratteristica.

da bianco e calzato. biancofiore, sm. mus. antica danza medievale ballata da

Supplemento 2004 Pag.142 - Da BIARMONICO a BICONTINENTALE (11 risultati)

biathlon [i + a], sm. invar. sport. gara di sci

. bibelot [bibeló], sm. invar. (anche plur. bibelots

infantile. bibitaro (bibitàio), sm. (femm. -a). region

deriv. da bibita. biblioclasta, sm. e f. (plur. m

alla biblioteconomia. biblioteconomista, sm. e f. (plur. m

). biblioteconomo. bibliotecònomo, sm. studioso, esperto di biblioteconomia.

esperto di biblioteconomia. biblismo, sm. elemento o aspetto tipico dello stile o

tele] camera. bicameralista, sm. e f. (plur. m

bicameralisti. bicàmere (bicàmera), sm. invar. negli annunci pubblicitari,

e da camera. bicchierante, sm. e f. letter. chi partecipa

e da consonantico. biconsonantismo, sm. ling. carattere di una lingua il

Supplemento 2004 Pag.143 - Da BICOTTURA a BIFACCIALE (6 risultati)

doppio'e da culturale. biculturalismo, sm. presenza di due culture diverse, in

nel 1969). bidi, sm. invar. piccola sigaretta di fattura rozza

al famulus latino? 3. sm. la provincia o il territorio intorno a

territorio intorno a biella. biellismo, sm. meccan. l'insieme costituito da una

bièrre [i + e], sm. e f. invar. chi apparteneva

bierrista [i + e], sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.144 - Da BIFAMILIARE a BIG ONE (8 risultati)

e da familiare. bifidobattèrio, sm. biol. genere di microrganismi la cui

. di bifolco. bifrontismo, sm. posizione politica estremamente dialettica e cauta

e da fune. big, sm. invar. personaggio importante e famoso.

big bang [big bèng], sm. astron. e fis. nelle moderne

dei nomi d'azione. bigliettista, sm. e f. (plur. m

. da biglietto. bignami, sm. invar. piccolo manuale che riassume le

. da bignè. bìgolo, sm. region. pasta fresca di farina di

big one [big wan], sm. invar. terremoto di grande intensità

Supplemento 2004 Pag.145 - Da BIINGRESSI a BIMESTRALIZZARE (11 risultati)

bifù] (disus. bigiù), sm. invar. gioiello, per lo più

. biker [bàjker], sm. e f. invar. (anche

doppio'e da lamina. bilaminato, sm. falegn. truciolato con entrambe le facce

d'azione da bilanciare. bilancista, sm. e f. (plur. m

relazioni illustrative). bilateralismo, sm. econ. nei rapporti politici e commerciali

. junker nel 1955. bilateralista, sm. e f. (plur. m

bilboquet [bilboké], sm. invar. gioco di moda in francia

'palla'. bildungsroman [bildungjromàn], sm. invar. letter. romanzo che

dal temperamento sanguigno. bill, sm. invar. (anche plur. bills

documento'. billet-doux [bijedù], sm. invar. bigliettino amoroso. g

e doux 'dolce'. bilocale, sm. appartamento composto da due locali abitabili

Supplemento 2004 Pag.146 - Da BIMESTRALIZZAZIONE a BIOCCUPATO (6 risultati)

. da bindello. bingo, sm. invar. gioco d'azzardo simile alla

, 2000]. bioagricoltóre, sm. chi pratica la bioagricoltura.

logico] e agricoltura. bioallevaménto, sm. zoot. allevamento effettuato con metodi

biologico] e allevamento. bioarchitétto, sm. chi si occupa di bioarchitettura.

f. meda. biobrevétto, sm. biol. brevetto sui geni animali e

logico] e casa. bioccupato, sm. chi ha una doppia attività lavorativa.

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (4 risultati)

occupato. biochip [bioéìp], sm. invar. elettron. microchip costituito

l'essere biocompatibile. biocosmetòlogo, sm. (plur. -gì). cosmetologo

. biodegradatóre, agg. e sm. (femm. -trice). biochim

biodegradare. biodiesel [biodìjel], sm. invar. tipo di carburante per motori

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (9 risultati)

] e edilizia. bioeleménto, sm. biochim. elemento chimico che parteci

. ingl. bioethics. bioeticista, sm. e f. (plur. m

. biofeedback [biofidbèk], sm. invar. medie. tecnica terapeutica,

biologico] e fisiologico. bioflavonòide, sm. farmac. ciascuno dei composti organici

biologico] e flavonoide. biogàs, sm. invar. biochim. gas combustibile ottenuto

] e geochimica. biogiardinàggio, sm. giardinaggio praticato senza l'uso di

dei gerund. lat. biografismo, sm. tendenza a dare molto spazio agli aspetti

. da biografìa. bioingegnère, sm. esperto di bioingegneria. il

biologico] e ingegneria. bioinsetticida, sm. (plur. -i). sostanza

Supplemento 2004 Pag.149 - Da BIOLITE a BIOPIRATERIA (6 risultati)

come andare avanti. biomercatino, sm. mercatino, in partic. allestito da

artificiali del corpo. 2. sm. esperto, studioso di bionica.

un dispositivo ottico selettivo. bioparco, sm. (plur. -chi). giardino

biologico] e parco. biopesticida, sm. (plur. -i). chim

biologico] e pesticida. biòpic, sm. invar. cinem. film incentrato sulla

biographical picture 'film biografico'. biopirata, sm. (plur. - »).

Supplemento 2004 Pag.150 - Da BIOPOLIMERO a BIOTECNOLOGO (9 risultati)

biopolìmero, sm. biol. e chim. polimero naturale

] e psicologico. bioreattóre, sm. tecn. e biol. apparecchio nel

biologico] e reattore. biorecùpero, sm. ripristino di un'area inquinata 0 degradata

e recupero per ricupero. bioregionalismo, sm. ecol. tendenza ad applicare il concetto

tipico della nostra epoca. bioregionalista, sm. e f. (plur. m

] e regione. bioritmo, sm. biol. variazione periodica nei fenomeni biologici

biologico] e scienza. biosensóre, sm. dispositivo che utilizza materiale biologico per

logico] e sensore. biosistèma, sm. (plur. -i). ecosistema

legare il rhinovirus. biotecnòlogo, sm. (plur. -gì). esperto

Supplemento 2004 Pag.151 - Da BIOTERAPEUTA a BIRD WATCHER (13 risultati)

bioterapèuta, sm. e f. (plur. m

biologico] e terapeuta. bioterrorismo, sm. forma di terrorismo che si serve di

] e terrorismo. bioterrorista, sm. e f. (plur. m

sono i bioterroristi. biòtopo, sm. biol. componente fisico-chimica di un ecosistema

e da ottico. biourbanista, sm. e f. (plur. m

di etimo incerto. biovétro, sm. chim. materiale biocompatibile di composizione

forma iterata bip bip). -anche sm. e, per estens., il

'di parte'. bipartitismo, sm. polit. sistema politico fondato sull'alternanza

(nel 1948). bipedalismo, sm. tendenza evolutiva a camminare sugli arti

deriv. da bipede. bipolarismo, sm. polit. sistema politico o assetto di

un processo bipolarista. 2. sm. e f. seguace, sostenitore del

propr. 'doppia alimentazione'. bipropellènte, sm. chim. propellente liquido costituito da

[hard wòéer] (bird-watcher), sm. e f. invar. chi

Supplemento 2004 Pag.152 - Da BIRD WATCHING a BISILLABICO (7 risultati)

[bard wòéin] (bird-watching), sm. invar. osservazione del comportamento degli

. da birignao. biriségolo, sm. scherz. forma vernacolare toscana.

affonda 3 barche. 3. sm. ling. lingua del gruppo tibeto-birmano parlata

dimin. di birra. birrifìcio, sm. industria della fabbricazione della birra; fabbrica

'fare'. birrino, sm. region. bottiglietta o lattina di birra

e da arca. bisarchista, sm. e f. (plur. m

. da bisellare. bisèllo, sm. meccan. smussatura dello spigolo di una

Supplemento 2004 Pag.153 - Da BISMARCKIANO a BIZANTINISTICA (4 risultati)

bistrot [bistrò] { bistro), sm. invar. (anche plur. bistrots

pari. pass. bit, sm. invar. inform. l'unità minima

nell'asia minore. bitto, sm. gastron. formaggio semicotto a pasta dura

valle delle alpi orobie. bitumatóre, sm. chi è addetto allo spargimento del bitume

Supplemento 2004 Pag.154 - Da BIZANTINOLOGO a BLAZER (10 risultati)

bizantinòlogo, sm. (plur. m. -gì)

che parlano contemporaneamente. 2. sm. chiacchierio insistente; discorso inutile e inconcludente

bottom [blekbòttom] [black-bottom), sm. invar. danza afroamericana sul ritmo

black jack [blèk gèk], sm. invar. gioco d'azzardo, che

black music [blèk mjùfik], sm. invar. mus. musica tipica

awt] (black-out, blackout), sm. invar. improvvisa interruzione dell'erogazione

blagueur. blagueur [blagór], sm. invar. fanfarone, smargiasso, millantatore

. blanquismo [blankìjmo], sm. stor. corrente del movimento operaio

. da blasfemo. blasonaménto, sm. arald. il descrivere o il designare

divorare'. blazer [bléjer] sm. invar. (anche plur. blazers

Supplemento 2004 Pag.155 - Da BLEAH a BLOCCAMENTO (15 risultati)

agg. invar. blu. - anche sm. barilli, 7-17: quel malinconico

turchino oltremare, blu marino. -anche sm., con riferimento al colore stesso

blind date [blàjn déjt], sm. invar. incontro fra due persone

e date 'appuntamento'. blini, sm. invar. gastron. sorta di crèpe

una voce russa. blister, sm. invar. confezione, per lo più

. 'bolla, vescica'. blitterismo, sm. tendenza ad assumere atteggiamenti o comportamenti

. 'poco di buono'. blitz, sm. invar. rapida operazione militare o di

blitzkrieg [blìzkrig], sm. invar. guerra condotta con la massima

'guerra'. blizzard [blì3ard], sm. invar. (anche plur. blizzards

di origine onomat. blòb, sm. invar. notizia confusa, mescolanza di

spezzoni di varia provenienza. blobbàggio, sm. mescolanza di spezzoni televisivi.

denom. da blob. blobbismo, sm. tendenza a utilizzare in televisione la tecnica

deriv. da blob. blobbista, sm. e f. (plur. m

sul modello di globalizzazione. bloccàggio, sm. inform. raggruppamento dei dati in blocchi

scrittura su supporti magnetici. bloccaménto, sm. blocco di un'iniziativa, di un

Supplemento 2004 Pag.156 - Da BLOCCANTE a BLUEBELL (13 risultati)

un'altra sostanza. bloccapedali, sm. invar. antifurto che blocca i pedali

di bloccare e pedale. bloccapòrte, sm. invar. dispositivo che permette il bloccaggio

'gruppo di partiti alleati'. bloccaruòta, sm. invar. dispositivo che immobilizza le ruote

di bloccare e ruota. bloccastèrzo, sm. negli autoveicoli e motoveicoli, dispositivo

[blokbàster] (block buster), sm. invar. film, o anche

. blockhaus [blòkaws], sm. invar. tipo di abitazione a pianta

bloc-nòtes (block notes), sm. invar. taccuino per appunti con

. bloodhound [bladàwnd], sm. invar. razza di segugi inglesi

[blàdi mèri] (bloody-mary), sm. cocktail a base di succo di

. blooming [blùmin], sm. invar. tecn. laminatoio sbozzatore.

. blouson [blujon], sm. invar. giubbotto o giacca corta di

blouson noir [blujbn nwàr], sm. invar. (anche plur. blousons

[blawàp] (blow up), sm. invar. fotogr. ingrandimento fotografico

Supplemento 2004 Pag.157 - Da BLUE CHIP a BOCCACCESCAMENTE (10 risultati)

[blugrès] (blue grass), sm. invar. mus. genere musicale

[blu gius] (blue-jeans), sm. plur. pantaloni sportivi o

. blues [bluj], sm. invar. mus. genere musicale afroamericano

. bluesman [blùjmen], sm. invar. mus. (anche plur

stesso). 2. sm. tale colore. = voce pseudo

pres. b-movie [bimùvi], sm. invar. film a basso costo e

, e movie 'film'. bobbista, sm. e f. (plur. m

nazionale. bobby [bòbbi], sm. invar. poliziotto londinese. -anche:

. bobtail [bobtéjl], sm. invar. razza inglese di cani da

mutilo'e taivcoda'. bòca, sm. invar. enol. vino piemontese di

Supplemento 2004 Pag.158 - Da BOCCACCISMO a BOHÉMIEN (11 risultati)

boccaccismo, sm. letter. tendenza a rifarsi a giovanni

parnaso è a rumore. bocchinaro, sm. (femm. -a). region

. - anche sostant. bodegón, sm. (plur. bodegones). pitt

da bodega 'cantina'. bodóni, sm. invar. tipogr. carattere tipografico con

. body [bòdi], sm. invar. indumento intimo femminile costituito

e art 'arte'. bodyartist, sm. invar. (anche plur. bodyartists

[bòdi bìlder] (body-builder), sm. e f. invar. (anche

bòdi bìldin] (body-building),, sm. invar. culturismo.

[bodigàrd] (body-guarà!), sm. e f. invar. (anche

dei nomi d'azione. bofonchiaménto, sm. il bofonchiare; borbottio, brontolio.

per esprimere dubbio, incertezza. -anche sm. invar. c. e

Supplemento 2004 Pag.159 - Da BOIACCA a BOMBÉ (7 risultati)

. bouillasse 'melma'. bòiler, sm. invar. scaldaacqua, scaldabagno.

. di boia 'palla'. bolentino, sm. nella pesca, correntina. =

che vi è prodotto. 3. sm. numism. unità monetaria della bolivia sostituita

. bollilatte, sm. invar. recipiente per bollire il latte

di bollire e latte. bollisiringhe, sm. invar. recipiente in cui bollire le

tortelloni da vigilia bolognesi. 3. sm. dialetto di bologna. 4.

'bomba'. bombaròlo (bombaiòlo), sm. region. pescatore di frodo che

Supplemento 2004 Pag.160 - Da BOMBER a BONOMIANO (13 risultati)

bom- bées. 2. sm. figur. enfasi, corposità realistica di

. bomber [bomber], sm. invar. chi, di nascosto e

. bombing [bómbin], sm. invar. il disegnare con bombolette

rimorchi bombolai. 2. sm. venditore di bombole di gas.

di bombole di gas. bombolóne, sm. dolce di forma tondeggiante, fritto e

. da bombolo. bombolòtto, sm. gastron. pasta da minestra a forma

. da bonapartista. bonarda, sm. invar. enol. vitigno diffuso in

originaria della croazia. 2. sm. e f. il vino rosso che

di aspetto gradevole'. bonbon, sm. (per lo più invar.;

. bond [bònd], sm. invar. econ. obbligazione, titolo

. bondage [bòndeg], sm. invar. pratica sessuale sadomasochi- stica

] bond 'legare'. bóngo, sm. (plur. -ghi). mus

bon mot [bòn mó], sm. battuta spiritosa, motto arguto e

Supplemento 2004 Pag.161 - Da BONSAI a BOOSTER (11 risultati)

diretti (bonomiana). bonsài, sm. invar. tecnica giapponese di coltivazione che

bon ton [bòn tòn], sm. invar. comportamento educato, elegante

. 'buon tono'. bònus, sm. invar. ciò che viene dato o

, premio'. bonus-malus, sm. invar. finanz. tipo di contratto

bonus share [bònus sèr], sm. invar. finanz. nelle offerte

. boogie-woogie [bugivùgi], sm. invar. mus. stile pianistico

. book [buk], sm. invar. cartella che raccoglie un gruppo

'libro'. bookmaker [bukméker], sm. invar. (anche plur. bookmakers

boom [bum] (bum), sm. invar. improvviso e rapido sviluppo

adattamento grafico. boòpe, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia

'occhio'. booster [bùster], sm. invar. tecn. motore ausiliario.

Supplemento 2004 Pag.162 - Da BOOTLEG a BORGESIANO (10 risultati)

'spingere'. bootleg [bùtleg], sm. invar. disco o cassetta pirata registrati

'clandestino'. bootlegger [butlégger], sm. invar. nell'epoca del proibizionismo,

alcolici'. bootstrap [bùtstrap], sm. invar. inform. avviamento iniziale

bop [bop], sm. invar. mus. bebop.

voce onomat bopper [bòpper], sm. invar. (anche plur. boppers

di derivazione gillespiana. borbonésimo, sm. borbonismo. gramsci, 13-i-48:

frequent. bordeaux [bordò], sm. invar. enol. vino francese che

border collie [bòrder còlli], sm. razza di cani da pastore scozzese

. 'linea di confine'. bordighismo, sm. tendenza a riprendere, a rifarsi alle

organizzazione e della lotta. bordovasca, sm. invar. il bordo della vasca di

Supplemento 2004 Pag.163 - Da BORGHESIZZARE a BOSTONIANO (8 risultati)

nomi d'azione. borióne, sm. industr. neh'industria deh'abbigliamento,

borromini. -anche sostant. borsalino, sm. cappello maschile di feltro con tesa di

creatori del modello. borsettàio, sm. (femm. -a). fabbricante

lo più in pelle. borsettière, sm. (femm. -a). borsettaio

-a). borsettaio. borsettificio, sm. fabbrica di borsette e di piccoli accessori

fare'. bortsch [bòrs], sm. invar. minestra russa a base di

si sono ritenuti bosniaci. bosóne, sm. fis. particella elementare atomica o subatomica

). boss [boss], sm. invar. capo di un'organizzazione o

Supplemento 2004 Pag.164 - Da BOTANISTA a BOULLE (9 risultati)

, ecc.). botanista, sm. e f. (plur. m

barbe e radici. botanòfilo, sm. dilettante di botanica. -anche con valore

e tptxog 'amico'. bòtrice, sm. bot. grappolo, racemo.

. póxgug 'grappolo'. bottàggio, sm. gastron. casoeula, cassola.

. anche potaggio. bottegóne, sm. invar. nel linguaggio giornalistico, la

riccio'. boudoir [budwàr], sm. invar. camera, salotto privato;

. boulangismo [bulangìjtno], sm. stor. movimento politico francese a

. boulevard [bulvàr], sm. invar. ampio viale alberato tipico

. boulle (bui], sm. invar. stile d'arredamento caratterizzato

Supplemento 2004 Pag.165 - Da BOUNTY KILLER a BOW-WINDOW (10 risultati)

[bàwnti killer] (bounty-killer), sm. invar. nei film western,

. bouquet [buké], sm. piccolo mazzo di fiori.

bouquet gami [buké gami], sm. invar. gastron. mazzetto di

'guarnito'. bouquiniste [bukinìst], sm. invar. venditore di libri usati,

'libretto'. bourbon [bàrbon], sm. invar. varietà di whisky americano

della carta d'armenia. bovarismo, sm. psicol. ansia di evadere da una

londra, parigi! bòvidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

bovino. bowie-knife [bowiknàjf], sm. invar. coltellaccio tipico dei cow-boy

bowling [bówlin, bùlin], sm. invar. gioco di origine americana

bocce'. bow-window [bowìndow], sm. invar. (anche plur. bow-windows

Supplemento 2004 Pag.166 - Da BOX a BRACHICEFALICO (10 risultati)

'finestra'. box [bòks], sm. invar. in una scuderia o in

'scatola'. boxer1 [bòkser], sm. invar. mutande o calzoncini da bagno

semantico. boxer2 [bòkser], sm. invar. (anche plur. boxers

concordia'. boxer3 [bòkser], sm. invar. razza di cani da guardia

boxeur [boksòr], sm. invar. (anche plur. boxeurs

box office [bòks òfis], sm. botteghino di cinema o di teatro.

'ufficio'. boy [bòj], sm. invar. garzone di scuderia.

[bojfrènd] (boy friend), sm. invar. amico del cuore di

. boy-scout [bòjskàwt], sm. e f. invar. (anche

'ragazzo'e scout 'esploratore'. braccioferrista, sm. (plur. -i). chi

Supplemento 2004 Pag.167 - Da BRACHILALIA a BRASSEUR D'AFFAIRES (11 risultati)

. - anche sostant. bragóne, sm. numism. antica moneta d'oro ungherese

brain storming [bréjn stòrmin], sm. metodo di ricerca di gruppo usato

brain trust [bréjn trast], sm. invar. gruppo di consulenti altamente

aferetica di sbramatura. brambilla, sm. invar. rappresentante della piccola e media

. da brambilla. brambillismo, sm. atteggiamento o mentalità ritenuta tipica della

deriv. da brambilla. brancolìo, sm. il brancolare continuo e protratto.

brancolare. brand [brènd], sm. invar. nel linguaggio della pubblicità,

strumentale. branding [brèndin], sm. invar. sorta di tatuaggio consistente

'marchiare'. brandy [brèndi], sm. invar. acquavite di vino simile al

tomabuono e brasiliano. 3. sm. ling. varietà di lingua portoghese parlata

brasseur d'affaires [brasòr dafèr], sm. invar. (anche plur.

Supplemento 2004 Pag.168 - Da BRASSIÈRE a BRECHTIANAMENTE (10 risultati)

'braccio'. break1 [brèk], sm. invar. (anche plur. breaks

pugili in caso di irregolarità. - anche sm. e. de felice [

ordine di sciogliere la mischia. - anche sm. = voce ingl., imp

break3 [brèk] (breack), sm. invar. in inghilterra, alta vettura

'danza'. breakdown [brekdàwn], sm. invar. avaria, guasto.

rompersi'. break-even [brekìven], sm. invar. econ. momento a partire

breakfast [brèkfast] (break-fast), sm. invar. prima colazione, per

signif. miner. brecciàio, sm. geol. in montagna, tratto di

di breccia. brecciaiòlo, sm. edil. operaio addetto alla trasformazione

nel signif. miner. brecciolino, sm. (anche sf. -a).

Supplemento 2004 Pag.169 - Da BRECHTIANO a BRICK (9 risultati)

. breeder [brìder], sm. invar. (anche plur. breeders

, allevare'. breganze, sm. invar. enol. nome di varie

breitschwanz [bràjtàvanz], sm. invar. pelle o pelliccia pregiata,

. bren [brèn], sm. invar. fucile mitragliatore usato nella seconda

. brèndolo (bréndolo), sm. sbrendolo. = var.

che vi è prodotto. 3. sm. la provincia o il territorio intorno a

prodotto. bric-à-brac [brikabràk], sm. invar. insieme di vecchi oggetti,

briciola. brick1 (brik), sm. invar. contenitore di cartone, impermea-

brique. brick2 (brich), sm. invar. marin. brigantino.

Supplemento 2004 Pag.170 - Da BRICOLAGE a BRISCA (13 risultati)

bricolage [brikolàj], sm. invar. l'eseguire in proprio,

], bricoleur [brikolór], sm. invar. (anche plur. bricoleurs

. bridge1 [brig], sm. invar. gioco di carte per due

. bridge2 [brig], sm. invar. mus. nella musica jazz

propr. 'ponte'. bridgista, sm. e f. (plur. m

. brie [bri], sm. invar. formaggio francese di latte crudo

. briefing [brìfin], sm. invar. breve riunione nel corso della

] brief 'dare istruzioni'. brigatismo, sm. fenomeno storico e politico delle bande armate

[rosse]. brigatista, sm. e f. (plur. m

indicare l'ordine stesso. brillantante, sm. speciale detersivo che si usa nelle lavastoviglie

. sostant di brillantare. brilluccichìo, sm. luccichio anche intermittente, tremolante.

che vi è prodotto. 3. sm. il territorio intorno alla città pugliese di

. briquet [briké], sm. invar. (anche plur. briquets

Supplemento 2004 Pag.171 - Da BRITANNIZZARE a BRUGNA (8 risultati)

frequent. broadcast [bròdkast], sm. invar. telecom. sistema di trasmissione

teletrasmissione'. broadcasting [brodkàstin], sm. invar. telecom. diffusione di

'ricamare'. broker [broker], sm. invar. (anche plur. brokers

broche 'spillo della botte'. brokeràggio, sm. attività di intermediazione esercitata dal broker

. bronx [brónks], sm. invar. quartiere o zona malfamata o

degli stampati. 2. sm. chi è addetto alla bronzatura.

. browser [bràwjer], sm. invar. inforna. programma che permette

azione di tali batteri. bruciarifìuti, sm. invar. inceneritore. il

Supplemento 2004 Pag.172 - Da BRUGOLA a BUDGETARE (13 risultati)

. brunch [branc], sm. invar. pasto leggero che si consuma

dietro di esse. brus, sm. invar. region. formaggio di capra

. bruscàndoli (bruscànzolì), sm. plur. region. insieme dei germogli

'abbrustolito'. brushing [bràsin], sm. invar. nell'acconciatura, piega con

sante, stupido'. brutalismo, sm. archit. movimento architettonico nato in

'rozzo, non rifinito'. brutalista, sm. e f. (plur. m

segni dei brutalisti. brutto buòno, sm. pasticcino di forma irregolare fatto con

brutìus. bubble-gum [babolgàm], sm. invar. gomma da masticare;

e gum 'gomma'. bucabigliètto, sm. invar. persona addetta alla vidimazione

bucare e biglietto. bucafòglie, sm. invar. entom. denominazione comune di

. buchara (bukhara), sm. invar. tappeto orientale con disegni

dal persiano buàrà. bucolicismo, sm. letter. l'essere incline ai modi

. budget [bàget], sm. invar. finanz. l'insieme delle

Supplemento 2004 Pag.173 - Da BUDGETARIO a BUNACA (13 risultati)

. da budget. buòn retiro, sm. invar. località apportata, prediletta per

bug [bag], sm. invar. inform. in un sistema

d'azione da buggerare. bugianèn, sm. e f. invar. region.

mentire. building [bìldin], sm. invar. (anche plur. buildings

, livida e buiosa. bulbicoltóre, sm. (femm. -trice). agric

adunanza'. bulèuta, sm. (plur. -i). stor

. (souxeutfig 'buleuta'. buleutèrio, sm. stor. nelle polis dell'antica grecia

'buleuta'. bulghùr (bulgùr), sm. invar. grano spezzato usato per preparazioni

sostant. bulldozer [buldò3er], sm. invar. (anche plur. bulldozers

. bull-mastiff [bulmàstif], sm. invar. razza inglese di cani da

e mastiff 'mastino'. bullonàggio, sm. meccan. bullonatura. =

bull terrier [bui terjé], sm. invar. razza di cani a pelo

dog] e terrier. bulukbascì, sm. invar. milit. nell'esercito turco

Supplemento 2004 Pag.174 - Da BUNDLE a BUONOSCONTO (9 risultati)

. bungalow [bàngalow], sm. invar. (anche plur. bungalows

bungee jump [bàngi gamp], sm. invar. sport. bungee jum-

[bangigàmpin] (bungee jumping), sm. invar. pratica sportiva consistente nel

\ jump 'saltare'. bunker1, sm. invar. deposito del combustibile a bordo

di origine sconosciuta. bunker2, sm. invar. milit. casamatta di cemento

, con mutamento semantico. bunkeràggio, sm. marin. il rifornire una nave del

col suff. frequent. bunraku, sm. invar. teatr. nel teatro giapponese

buono ed entrata. buonismo, sm. atteggiamento di benevolenza anche eccessiva e

, l'ha accontentato. buonoscónto, sm. (plur. buonisconto). tagliando

Supplemento 2004 Pag.175 - Da BUONOSCUOLA a BUSINESS (9 risultati)

buonoscuòla (buòno scuòla), sm. (plur. buoniscuola). contributo

, e scuola. burattatóre, sm. (femm. -trice). abburattatore

burlesque [burlésk] (burlesk), sm. invar. genere teatrale inglese nato

ar. burnlya. burocratése, sm. linguaggio che risulta inutilmente complicato e

ecc.). burocratizzatóre, sm. (femm. -trice). dirigente

i9°5) - burosàuro, sm. burocrate, dotato di eccessivo potere,

. bush [bus], sm. invar. vasto territorio arido e incolto

. bushido [busìdo], sm. invar. il complesso delle norme della

. business [bìfnis], sm. invar. attività od operazione economica,

Supplemento 2004 Pag.176 - Da BUSINESSMAN a BUZZICONE (10 risultati)

businessman [bìjnismen] (business-man), sm. invar. (anche plur.

business pian [bìjnis pian], sm. invar. in ambito amministrativo aziendale

'scuola'. busker [bàsker], sm. e f. invar. (anche

bussetano e angelo mariani. bustarellaro, sm. chi corrompe con bustarelle, cioè con

. bustier [biistié], sm. invar. nell'abbigliamento femminile,

'fare'. bustinaro, sm. gerg. spacciatore di droga.

. da bustina. buttacénere, sm. invar. posacenere. tornasi di

. buyer [bàjer], sm. e f. invar. (anche

io] buy 'comperare'. buzzàio, sm. venditore, per lo più ambulante,

'stomaco, interiora'. buzzicóne, sm. (femm. -a). region

Supplemento 2004 Pag.177 - Da BUZZOLAIO a BYTE (4 risultati)

buzzolàio, sm. region. ciambella (e per lo

. by-pass [bajpàs], sm. invar. in un impianto idraulico o

. byronismo [bajronìj'mo], sm. letter. moda letteraria che presenta

bandito. byte [bàjt], sm. invar. inform. in un calcolatore

Supplemento 2004 Pag.178 - Da CABALETTISMO a CABLARE (6 risultati)

cabalettismo, sm. mus. momento di estrema vivacità e

. cabaret [kabaré], sm. invar. (anche plur. cabarets

di chambre 'camera'. cabarettista, sm. e f. (plur. m

. cabernet [kabemè], sm. invar. enol. vitigno pregiato di

ne è prodotto. 3. sm. ling. l'insieme dei dialetti berberi

da federico fellini. cablàggio, sm. il cablare e il suo risultato.

Supplemento 2004 Pag.179 - Da CABLATORE a CACHET (19 risultati)

, un cablogramma'. cablatóre, sm. (femm. -trice). elettrotecn

. cable [kàbl], sm. invar. letter. nesso mentale,

. cabochon [kaboàòn], sm. invar. taglio a semisfera delle pietre

'capocchia, borchia'. cabràggio, sm. tecn. l'alleggerire gli assi anteriori

una cabrata. càbrio, sm. invar. automobile decappottabile. -anche

. cabriolet [kabriolé], sm. invar. carrozza a due ruote con

cacacazzo (cacacazzi, cagacazzo), sm. e f. invar. persona fastidiosa

cacare e cazzo. cacallètto, sm. e f. invar. region.

a e letto. cacamiràcoli, sm. e f. invar. persona molto

, 1995]. cacciaballe, sm. e f. invar. famil.

verb. da cacciare. cacciabombardière, sm. milit. aereo adatto alla caccia e

da caccia e bombardiere. cacciamine, sm. e f. invar. marin.

cacciare e mina. cacciatorino, sm. tipo di piccolo salame crudo, che

. di cacciatore. cacciolano, sm. region. ciocca di capelli ondulati.

'memoria'. cache-col [kascòl], sm. invar. sciarpa da uomo, per

'cache-pot [ka§pó], sm. invar. (anche plur. cache-pots

'nascondere'e poi 'vaso'. cacherónzolo, sm. persona di scarso valore e vigore fisico

cache-sexe [kassèks] (cache-sex), sm. invar. mutandina molto ridotta,

. cachet [kasè], sm. invar. capsula di farina d'amido

Supplemento 2004 Pag.180 - Da CACHETTISTA a CAFFEINOMANE (10 risultati)

'comprimere'. cachettista [kasettìsta], sm. attore, in partic. comparsa,

deriv. da caciara. cacioricòtta, sm. gastron. sorta di cagliata tipica della

'cattivo'e qùog 'indole'. cacofonista, sm. e f. (plur. m

. da cacofonia. cacògrafo, sm. letter. critico o scrittore di infimo

caddie [kèddi] (caddy), sm. invar. nel golf, chi porta

. cadeau [kadó], sm. invar. regalo, dono.

di tale città. cadreghino, sm. dial. posto o incarico di prestigio

. cady [kadì], sm. invar. tessuto pettinato di lana,

[kafé santàn] (café-chantant), sm. tra l'ottocento e i primi

chanter 'cantare'. caffeinòmane, sm. e f. persona affetta da dipendenza

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (11 risultati)

- anche sostant. 4. sm. il dialetto di cagliari. 5

cagliari. cagnétte [kanòt], sm. invar. vassoio in cui i giocatori

vassoio'. cagoulard [kagulàr], sm. invar. stor. terrorista appartenente

cappuccio'. cagoule [kagùl], sm. invar. nel linguaggio della moda,

de doléances [kajé de doleàns], sm. invar. stor. al

[kejkwólk] { coke walk), sm. invar. danza afroamericana caratterizzata da

n. 2. calafatatóre, sm. marin. rar. operaio specializzato nel

. da calare. calatolo, sm. calatoia. = masch.

. di calatoia. calavivande, sm. invar. calapranzo. =

calare e vivanda. calcàreo, sm. zool. spugna della classe calcisponge.

, calcarìus 'di calce'. calcètto, sm. calciobalilla. u. simonetta

Supplemento 2004 Pag.182 - Da CALCIFICATO a CALPESTABILE (8 risultati)

di calcio. calcinculo, sm. invar. popol. tipo di giostra

in e culo. calciomercato, sm. l'insieme delle trattative finanziarie tra

da calcio e mercato. calcioscommésse, sm. totonero. l'unità [16-vi-1995

. da calcolare. calcolista, sm. e f. (plur. m

. calembour [kalambùr], sm. invar. (anche plur. calembours

d'azione da calendarizzare. calibrista, sm. e f. (plur. m

'chiamata'e girl 'ragazza'. calligramma, sm. (plur. -i). letter

deriv. da calmare. calmieraménto, sm. il calmierare, il porre un calmiere

Supplemento 2004 Pag.183 - Da CALUMET a CAMERUNESE (12 risultati)

calumet [kalumè, kalumèt], sm. invar. stor. pipa sacra degli

. calvados [kalvadós], sm. invar. acquavite di mele tipica

. calvaire [kalvèr], sm. invar. (anche plur. calvaires

calza e mutanda. calzascarpe, sm. invar. piccolo stmmento di metallo,

da camarade 'compagno'. cambiatensióne, sm. invar. elettr. in molti apparecchi

è prodotto. 3. sm. ling. lingua della famiglia austroasiatica,

cambogia. camcorder [kamkòrder], sm. invar. (anche plur. camcorders

. camembert [kamambèr], sm. invar. formaggio francese grasso,

francia nordorientale. camèo, sm. invar. piccola parte interpretata da un

camera car [kàmera kar], sm. telecamera installata su un autoveicolo,

. cameraman [kàmeramen], sm. e f. invar. (plur

cameriniano. camerinista, sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.184 - Da CAMINISTA a CAMPORA (11 risultati)

caminista, sm. e f. (plur. m

camouflage [kamuflà /], sm. invar. travestimento, mascheramento.

di romanticismo protestante. campeggista, sm. e f. (plur. m

vita di campeggio. camper, sm. invar. furgone internamente attrezzato per

'accamparsi, campeggiare'. camperista, sm. e f. (plur. m

pass. camperos [kampéros], sm. plur. stivali di pelle di foggia

. da campo 'campo'. campesino, sm. (plur. campesinos). nell'

che vi è prodotto. 3. sm. ling. dialetto sardoromanzo parlato nella parte

sardegna. camping [kèmpin], sm. invar. (anche plur. campings

to] camp 'campeggiare'. campionarista, sm. e f. (plur. m

di prodotti per rivenderli. campionista, sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.185 - Da CAMPORELLA a CANCELLIERESCO (12 risultati)

ant. di campo. camposantière, sm. popol. custode di un camposanto.

custode di un camposanto. campus, sm. invar. nei paesi anglosassoni, l'

. - anche sostant. 4. sm. ling. dialetto parlato in valcamonica.

(plur.). canaco, sm. (plur. -chi). etnol

. bastone canadese (anche solo canadese, sm.): in ortopedia, bastone

. di canale. canalino, sm. nell'alpinismo, stretto solco erosivo nella

dimin. di canale. canalista, sm. e f. (plur. m

dei canali. canalizzatóre, sm. chi è addetto a lavori di canalizzazione

. canard [kanàr], sm. invar. aeron. aeroplano con il

canarino] e coltura. canastóne, sm. variante della canasta. = acer

del po. cancellétto, sm. piccolo cancello posto alla partenza delle

'elemento di chiusura'. cancellierésco, sm. (plur. m. -chi)

Supplemento 2004 Pag.186 - Da CANCERIZZARE a CANNIBALIZZAZIONE (4 risultati)

. cancionero [kansionèro], sm. (plur. cancioneros). nella

nell'industria canditiera. candomblé, sm. invar. rito di origine africana tipico

di una voce indigena. canèderlo, sm. gastron. grosso gnocco di pane,

denom. da canguro. cannabinòlo, sm. chim. composto fenolico estratto dalla

Supplemento 2004 Pag.187 - Da CANNISTA a CANYON (11 risultati)

ingl. cannibalization. cannista, sm. e f. (plur. m

spasimo la sua attrezzatura. canoismo, sm. pratica del canottaggio su canoa.

un potente afrodisiaco. cantaridismo, sm. medie. intossicazione da polvere di cantaride

pari. pass. cantattóre, sm. (femm. -trice). nel

della musica cantautorale. cantautorato, sm. l'insieme dei cantautori e della loro

di terza categoria. cantautóre, sm. (femm. -trice). cantante

verb. da canticchiare. cantierista, sm. e f. (plur. m

navali. cantilever [kantiléver], sm. invar. edil. trave sporgente a

'cantone'e lever 'leva'. cantinato, sm. region. scantinato. giornale di

deriv. da cantonale. canvas, sm. invar. canapa. - anche con

canyon [kènjon], sm. invar. (anche plur. canyons

Supplemento 2004 Pag.188 - Da CANYONING a CAPIBARA (13 risultati)

'canale'. canyoning [kènjonin], sm. invar. torrentismo. la

. canyonismo [kenjonìj'mo], sm. torrentismo. alp [ottobre 1993

canyon. canzonettàio (canzonettaro), sm. spreg. interprete di canzonette.

denom. da canzonetta. canzonettière, sm. autore di canzonette (anche con uso

spreg.). canzonettismo, sm. spreg. musicalità estremamente semplice e

produzione canzonettìstica italiana. caodaismo, sm. relig. religione a base teosofica e

. da caotico. caotismo, sm. mescolanza apparentemente immotivata di elementi eterogenei

. cap [kèp], sm. invar. equip. berretto rigido e

santiago de compostela. capatàz, sm. invar. scherz. capo autoritario.

. capeador [kapeadòr], sm. invar. (anche plur. capeadores

'lavorare con la cappa'. capeggiaménto, sm. comando, conduzione, guida di un

d'azione da capeggiare. capeggiatóre, sm. (femm. -trice). chi

dinastia. capibara (capybara), sm. invar. zool. grosso roditore del

Supplemento 2004 Pag.189 - Da CAPILENE a CAPOCOMMESSA (14 risultati)

una voce tupì. capilène, sm. invar. tess. tessuto sintetico traspirante

capital gain [kàpital géjn], sm. invar. (anche plur. capitai

-capìtis 'capo, testa'. capitombolante, sm. ornit. denominazione comune di alcune

della sera, i995l capoàrea, sm. e f. (plur. m

capo e area. capoaziènda, sm. e f. (plur. m

capo e azienda. capobastóne, sm. nel gergo della mafia, chi detiene

da capo e bastone. capocalafatóre, sm. (plur. capicalafatori). marin

calafatare. capocameraman [kapokàmeramen], sm. (plur. capicàmeraman).

da capo e cameraman. capocantière, sm. (plur. capicantière). in

capo e cantiere. capocchióne, sm. ittiol. region. specie di ghiozzo

. da capoccia. capocèrro, sm. letter. ant. grattacapo, grana

. di 'ricciolo'. capoclan, sm. invar. chi è a capo di

. capoclaque [kapoklàk], sm. e f. invar. chi coordina

capo e classifica. capocomitiva, sm. e f. (plur. m

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (14 risultati)

da capo e commessa. capocondomìnio, sm. (plur. capicondomini). amministratore

da capo e condominio. capocorrettóre, sm. (femm. -trice; plur.

da capo e correttore. capocòsca, sm. (plur. capicòsca). capo

e dello spettacolo scandalo. capodrappèllo, sm. (plur. capidrappèllo). ufficiale

voce portogh. bras. capogiardinière, sm. (plur. capigiardinièri). chi

da capo e giardiniere. capoingegnère, sm. (plur. capiingegnèri). ingegnere

campagna, a capolavorare. capomandaménto, sm. (plur. capimandaménto). mafioso

spagn. caponada. capoofficina, sm. (plur. capiofficina). in

capooperàio (capo operàio), sm. (plur. capioperai). operaio

capo e operaio. capoparanza, sm. (plur. capiparanza). marin

capo e paranza. capopersonale, sm. (plur. capipersonale). in

una grave sconfitta. caposcenògrafo, sm. (plur. capiscenògrafi). scenografo

caposcòrta (capo scòrta), sm. (plur. capiscòrta). chi

capo e scorta. caposettóre, sm. (plur. capisettóre). in

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (11 risultati)

caposindacalista, sm. (plur. capisindacalisti). chi

capo e sindacalista. caposótto, sm. invar. tuffo a testa in giù

da capo e sotto. capospalla, sm. invar. (anche plur. capispalla

capo e spalla. capostécca, sm. (plur. capistécca). militare

. del gergo milit. capostradino, sm. (plur. capistradino). capo

da capo e stradino. capostruttura, sm. e f. (plur. m

che vi è prodotto. capovillàggio, sm. (plur. capivillàggio). chi

capo e villaggio. capozòna, sm. e f. invar. chi dirige

capo e zona. capòzzo, sm. region. muggine, cefalo.

, e tondo. cappéggio, sm. marin. velocità minima tenuta dalle navi

da cappeggiare. cappón magro, sm. piatto tipico della cucina ligure, a

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (12 risultati)

caprimulgifórmi, sm. plur. omit. ordine di uccelli

'aspetto, forma'). capripane, sm. letter. fauno, satiro.

divinità greca pan. capro, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia

latte di capra. caprolattame, sm. chim. composto organico ciclico usato

imbarcazione). càpside, sm. biol. membrana proteica di un virione

. capsa 'cassetta'. capsòmero, sm. biol. unità proteica del capside.

(nel 1951). captatóre, sm. tecn. dispositivo che serve a captare

espressiva. caragólo (caraguòlo), sm. dial. mollusco gasteropode con conchiglia

spagn. caracól 'chiocciola'. caraismo, sm. movimento separatista ebraico, fondato nel

propr. 'biblisti'. caramba1, sm. invar. gerg. carabiniere (con

ne è prodotto. 3. sm. lingua del gruppo nilotico-camitico parlata da tale

una voce indigena. caranto, sm. varietà di argilla. piccola enciclopedia

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (9 risultati)

attinente alla caratteropatia. 2. sm. chi è affetto da caratteropatia.

. - anche sostant. caravaggióne, sm. gerg. carta moneta da centomila lire

su tale banconota. caravaggismo, sm. il complesso dei caratteri stilistici che

endecasillabi. caravan [kàravan], sm. invar. roulotte. = voce

karawàn 'carovana di cammelli'. caravanista, sm. e f. (plur. m

roulottista. caravanning [karavànin], sm. invar. turismo in roulotte.

caravan 'viaggiare in caravan'. carbinòlo, sm. chim. metanolo. lessona,

lega metallica). carburatorista, sm. e f. (plur. m

genero'. cardigan [kàrdigan], sm. invar. giacca di maglia abbottonata,

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (9 risultati)

riferisce alla cardiochirurgia. cardiochirurgo, sm. medie, (plur. -gì o

[kardjofìtnes] (cardio fitness), sm. invar. attività sportiva che mira

'cuore'e da fitness. cardiofrequenzìmetro, sm. strumento che registra la frequenza sotto

'cuore'e da stimolazione. cardiotelèfono, sm. medie. apparecchio telefonico che consente

'rivolgimento'. cardonétto, sm. bot. bietola cardonetto: varietà di

dimin di cardone. carduccianésimo, sm. letter. influsso esercitato dal poeta e

che vi è prodotto. 3. sm. dialetto del gruppo ugrofinnico. carèlla

di piccoli pesci'. carenati, sm. plur. ornit. sottoclasse di uccelli

ne è prodotto. 3. sm. gruppo di lingue della grande famiglia linguistica

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (11 risultati)

caricaballe, sm. invar. agric. macchina, munita

. caricabatterìa (caricabatterìe), sm. invar. elettr. dispositivo elettrico

caricare e bolina. caricaletame, sm. invar. agricol. macchina con benna

di caricare un'arma. - anche sm. bilenchi, 14-50: un

. da caricatura. caricaturismo, sm. tendenza ad esagerare (volutamente o

. carillon [karijòn], sm. invar. piccolo congegno dotato di un

riferisce al cariotipo. cariotipo, sm. genet. corredo cromosomico del nucleo di

verso il contorno lineare. carnacottaro, sm. dial. venditore ambulante di trippa e

deriv. da carne. carnèra, sm. invar. uomo di alta statura eccezionalmente

). carnet [kamé], sm. invar. taccuino, libretto di indirizzi

quattùor 'quattro'. carnevaléto, sm. spreg. insieme di persone che hanno

Supplemento 2004 Pag.196 - Da CARNICO a CAROTASSE (19 risultati)

regione del friuli. 2. sm. piano del triassico superiore a facies alpina

. caroaffitto (caro affitti), sm. invar. forte rialzo degli affitti

da caro e affitto. caroassicurazióne, sm. invar. forte aumento del costo del

da caro e assicurazione. carobenzina, sm. invar. forte aumento del prezzo della

da caro e benzina. carobollétta, sm. invar. forte aumento del costo della

da caro e bolletta. carocànone, sm. invar. forte aumento del costo del

canone. carocarburante (carocarburanti), sm. invar. forte aumento del costo

da caro e carburante. carocarta, sm. invar. forte aumento del costo della

caro e carta. carocasa, sm. invar. forte aumento del prezzo delle

da caro e casa. carocommissióni, sm. invar. forte aumento del costo della

da caro e commissioni. carodenaro, sm. invar. aumento del costo del denaro

da caro e denaro. carodòllaro, sm. invar. aumento delle quotazioni del dollaro

da caro e dollaro. caroelettricità, sm. invar. forte aumento del costo dell'

. da carogna. carolibri, sm. invar. forte aumento del prezzo dei

caro e libro. caroluce, sm. invar. forte aumento del costo della

. caropetròlio (caro petròlio), sm. invar. forte aumento del costo

da caro e petrolio. caroprèzzi, sm. invar. aumento generale dei prezzi,

caroscuòla (caro scuola), sm. invar. forte aumento dei costi

carotasse (caro tasse), sm. invar. forte aumento del costo

Supplemento 2004 Pag.197 - Da CAROTATRICE a CARROZZEVOLE (9 risultati)

strumento'. carotelèfono (carotelèfoni), sm. invar. forte aumento del costo

caro e telefono. carouniversità, sm. invar. forte aumento dei costi affrontati

caro e università. carpàccio, sm. gastron. pietanza di carne cruda tagliata

catena montuosa. carpe diem, sm. invito a godere dei beni che la

. car-pooling [karpùlin], sm. invar. condivisione di un'auto

000. carrageen [kàrragin], sm. invar. bot. nome comune di

freschi non filati. carré, sm. invar. taglio di carne bovina o

. carrousel [karujel], sm. invar. disus. giostra d'epoca

azione da carrozzare. carrozzèlle, sm. vagoncino di una giostra, di un

Supplemento 2004 Pag.198 - Da CAR SHARING a CARTOLARIZZAZIONE (2 risultati)

la carta; cartiera. cartamodèllo, sm. nella confezione di un abito, modello

. cartel [kartèl], sm. invar. orologio a pendolo da muro