Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (6 risultati)

toiano, sm. ant. l'ora di mezzogiorno,

; disus. toccài, tokay), sm. invar. enol. denominazione di

alla produzione italiana, tòkamak, sm. invar. fis. apparecchio per la

tavola). tòla2, sm. ant. dazio. =

tdlla1 e deriv. toiano, sm. chim. idrocarburo aromatico derivato dall'

part. pass. tòldo, sm. marin. ant. tenda, padiglione

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (14 risultati)

. 9. dimin. tortacciuòlo, sm. giuliani, i-296: a volte

soffrigeli nel butiro. -tortello, sm. (v.).

una per signore. -tortino, sm. (v.). -spreg

tutta. -acer. tortone, sm. arrighetti, xxvii-6-62: fece fare

. da torcere. tortacòllo, sm. omit. torcicollo (lynx torquilla)

. da tórta. tortale2, sm. tose. particolare tavolo rotondo fornito

per la forma. tortame, sm. ant. focaccia, torta.

torto1. tortanèllo, sm. ant. focaccia, tortino.

, dial. ant. tuòrtané), sm. gastron. region. grossa ciambella

fare? come? tortellàio, sm. ant. chi produce e vende tortelli

tortellétto (ant. tortelétó), sm. gastron. disus. piccolo tortello

. di tortello. tortèlli, sm. plur. tose. tortelli di lupo-

d'agente femm. tortellino, sm. gastron. tipo di pasta all'uovo

emil. turtlein. tortèllo, sm. gastron. tipo di pasta all'uovo

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (5 risultati)

'tortelli minuti'. tortellóne, sm. gastron. tipo di pasta simile ai

suff. frequent. tortìccio, sm. marin. fune molto resistente costituita

e spagn. tortera. tortière, sm. pasticciere addetto alla preparazione e alla

pezzi la gabbia. tortìglio, sm. ant. spirale (nell'espressione a

. da tortigliare. tortiglióne1, sm. oggetto a forma di spirale. -in

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (2 risultati)

(nel 1658). tortino, sm. gastron. piccola torta salata a base

. tortizzo (tortizo), sm. ant. grosso cero attorcigliato.

vol. XXI Pag.74 - Da TORTO a TORTO (1 risultato)

. tòrte, tòrtu, tuòrto), sm. comportamento contrario a ciò che è

vol. XXI Pag.75 - Da TORTOCOLLO a TORTORATA (5 risultati)

e torto1). tortocòllo, sm. omit. disus. torcicollo (iynx

. da tortoio. tortóio, sm. region. bastone usato per stringere le

anche tortore2. tortolino, sm. omit. region. piro piro culbianco

cotesto monsignor vescovo. 2. sm. il territorio di tale città.

piano tortoniano (anche solo tortoniano, sm.): piano del miocene superiore,

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (8 risultati)

. da tortora. tórtore, sm. ant. e letter. tortora (

. tortora). tortore1, sm. ant. e letter. carnefice,

tòrcere). tortore2, sm. region. bastone di legno resistente

tordoir). tortoreggiaménto, sm. scherz. corteggiamento amoroso particolarmente intimo

. da tortora. tortorino2, sm. pulcino della tortora. -al figur.

. di tortora. tòrtoro, sm. disus. treccia di paglia o di

v. tórtore1). tortricidi, sm. plur. entom. famiglia di lepidotteri

nella propinqua valle. 2. sm. piccola ansa di un corso d'acqua

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (2 risultati)

pari pass, tortus. torturaménto, sm. letter. penitenza corporale,

torturata. torturatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.80 - Da TORZA a TOSATO (7 risultati)

torso e deriv. tèrzo, sm. ant. region. cero.

. di torda. torzóne, sm. relig. frate converso; frate adibito

deverb. da tosare. tèsa, sm. invar. zool. cane di razza

(giappone meridionale). tosacani, sm. e f. invar. chi per

(v.). tosaèrba, sm. e f. invar. macchina per

(v.). tosaménto, sm. disus. tosatura, in partic.

. tosasièpi (forasièpe), sm. e f. invar. particolare tipo

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (4 risultati)

tosato. tosatóre, agg. e sm. (femm. -trice). chi

. di tòsco. toscanàccio, sm. chi ha forti caratteristiche toscane,

. di toscano. toscaneggiaménto, sm. affettazione di parlare toscano; ricorso

azione da toscaneggiare. toscanéggio, sm. disus. affettazione pedantesca di modi

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (3 risultati)

deriv. da toscanello. toscanèllo, sm. (femm. -a). persona

. da toscano. toscanése, sm. ant. scherz. idioma toscano.

. toscanismo (toscanesimo, toscanésìmo) sm. ant. e let- del

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (2 risultati)

-sigaro toscano (anche solo toscano, sm.): tipo di sigaro,

tirreno). tòsco1, sm. letter. veleno. fra

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (8 risultati)

. dialetto tosco (anche solo tosco, sm.): quello parlato nell'albania

. tosèllo1 (toxèllo), sm. agric. varietà di grano privo

. tossire. tosétto, sm. agric. varietà di grano senza resta

: 2. torino, sm. carosino. = deriv. da

, 'mali commatis'. 3. sm. dial. ragazzo, fanciullo, giovane

tondere). tóso2, sm. ant. tonsura. s

tosóne1 (tossóne), sm. vello di pecora o d'ariete.

?? tosonista, sm. (plur. -i). appartenente

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (6 risultati)

tosoratóre (toseratóre), agg. e sm. (femm. -tricé). tosatore

d'agente da tosorare. tosóre, sm. ant. chi lima le monete per

incerta. tossèllo (tosèllo), sm. disus. baldacchino. sanudo,

. tossicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

agente da tossicare1. tossicchiaménto, sm. leggero colpo di tosse, spes

tòssego, tòxego, tòxico), sm. (plur. -ci; ant.

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (3 risultati)

abbrev. di tossicopendente. tossicodèndro, sm. bot. genere di piante della famiglia

impiegare nei detersivi. tossicòlogo, sm. (plur. m. -gi)

comportamenti tossicomanici. tossicóne, sm. tose. tosse forte e insistente;

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (4 risultati)

e letter. compiuto, pretossiménto, sm. ant. il tossire, tosse.

'tossico'), secreto dai bacte- tossisteròlo, sm. biochim. tossisterina. diventa

mo normale. tossòide, sm. medie. anatossina. -sollecito, pronto

persona). diverso. tossormóne, sm. biochim. sostanza tossica pregiamboni,

vol. XXI Pag.88 - Da TOSTANZA a TOSTO (4 risultati)

. da tosto1. tostapane, sm. invar. apparecchio dotato di resistenze

tostato al fuoco. tostatóre, sm. torrefattore. dizionario delle professioni

incotta o tosticchiata. tostino1, sm. apparecchio di uso domestico usato per

. da tostare1. tostino2, sm. disus. panino fatto con fette di

vol. XXI Pag.89 - Da TOSTO a TOT (1 risultato)

), di tostare1. tòsto4, sm. disus. coppia di fette di pane

vol. XXI Pag.90 - Da TOTA a TOTALITÀ (2 risultati)

nel 1370). totale2, sm. entità complessiva, totalità; insieme;

sostant. di totale \ totali§mo, sm. letter. pretesa di studiare, di

vol. XXI Pag.91 - Da TOTALITARIAMENTE a TOTALIZZATORE (2 risultati)

(nel 1937). totalitarismo, sm. ciascuna delle varie forme (fascista,

nel 1829). totalizzatóre, sm. sistema e organizzazione di scommesse (

vol. XXI Pag.782 - Da VERITABILE a VERME (4 risultati)

veritatièro (veridatièro), sm. miner. varietà di tufo calcareo

poesia? verléto { varietà), sm. dial. ant. valletto.

, di valletto. verlibrismo, sm. letter. movimento letterario che,

vèrme (ant. vermo), sm. piccolo animale invertebrato, privo di

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (5 risultati)

del capo, del vermentino, sm. enol. vitigno di uva bianca col

. vernieri [vermèi], sm. invar. argento dorato usato un

dimin. da vermena. vermenèzzo, sm. ant. massa, sciame brulicante di

, per vermine. vermèno, sm. ant. vermena. a

vermentaco (vermentàch, vermendàculo), sm. bot. disus. colchico (

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (6 risultati)

femm. di verme. vermètidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

). verméto (vermétto), sm. zool. genere di gasteropodi della

coordinare l'andatura. vermicàio, sm. insieme brulicante di vermi, luogo

. da verme. vermicellàio, sm. disus. chi produce in modo ar

(ant. vermiccièllo, vermicèglió), sm. verme di piccole dimensioni.

nomi d'azione. vermicolo, sm. ant. cocciniglia (coccus cactus)

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (3 risultati)

-colore vermiglio (o anche solo vermiglio, sm.): belletto per conferire il

vermiglia del trovatore. 6. sm. colore rosso intenso, vivace, quasi

ipro di sorta. 8. sm. (anche femm. -a).

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (7 risultati)

vermiglio 2). vermìglio2, sm. disus. insetto deh'ordine omotte-

vermiglio 1). vermìglio3, sm. ornamento ricamato di una veste,

). vermiglióne (vermeglióne), sm. disus. cinabro (e,

e portogli, vermelhào. vermigliume, sm. ant. belletto rosso per labbra o

. da vermiglio1. vermileóne, sm. entom. genere di insetti ditteri

deriv. da vermine. verminàio, sm. letter. ammasso brulicante di ver

. verminare). vèrmine, sm. ant. e letter. piccolo animale

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (6 risultati)

fra cani o vermocani), sm. popol. malattia degli animali,

. vermis canis. vermòcchio, sm. tose. bozzolo di baco da seta

e ibrida wermouth, wermuth), sm. invar. (plur. disus.

fr. vermouth. vermuttàio, sm. disus. fabbricante di vermut.

grande industria vermuttiera. vermuttista, sm. e f. (plur. m

: produttore di vermut verna1, sm. stor. in roma antica, schiavo

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (5 risultati)

. da vernacchio1. vernàcchio1, sm. tose. castagno selvatico.

v. iberno). vernacchio2, sm. dial. pernacchia. imbriani,

liguria di levante. vernaccino, sm. ant vernaccia. -anche con uso

suff. frequent. vernacoliamo, sm. parola o espressione vernacolare. papini

, come vernacoli. 4. sm. parlata dialettale di un luogo o di

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (3 risultati)

. vernato (ovemato), sm. ant. inverno, invernata.

deriv. da verno1. vemicale, sm. marin. ant. gavetta di legno

. di vernice. vemiciàio, sm. disus. addetto a operazioni di verniciatura

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (6 risultati)

sbattere nella disperazione. 5. sm. pelle trattata con una particolare verniciatura.

nicato. verniciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé) che è

vemio. vernièro (vernière), sm. tecn. nonio. tommaseo [

vernissage [vemi'sa3], sm. invar. cerimonia d'inaugurazione di

ingl. varnishing. vèmo1, sm. ant. e letter. inverno.

tra 1 pastori. 2. sm. vino adatto ad essere bevuto d'inverno

vol. XXI Pag.792 - Da VERO a VERO (1 risultato)

le regole date. 16. sm. ciò che non è falso, erroneo

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (4 risultati)

. veronàl (vero-naie), sm. invar. farmac. farmaco ad

. nel 1931. veronalismo, sm. medie. barbiturismo da veronal.

(ant. verróne, viróne), sm. ant. e letter. grande

negro semen seminaba'. 4. sm. territorio intorno a verona, contado di

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (9 risultati)

né troppo verisimile. 3. sm. ciò che è simile al vero;

o di verrettone. verrettóne, sm. milit. verretta di grandi dimensioni,

, di verretta. verricellista, sm. (plur. -1). arganista

. da verricello. verricèllo, sm. meccan. piccolo argano con tamburo

alter, di verruca. verrato, sm. milit. cannone con canna corta in

ro 1). vèrre, sm. ant. e letter. porco maschio

2. acer. verrettóne, sm. (v.). =

nomi di strumenti. verrìcolo, sm. milit. antica arma da lancio,

ro 1). verrino2, sm. boi region. porcino malefico; verro

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (6 risultati)

licinio verre. vèrro1, sm. zool. maiale maschio non castrato e

verre). vèrro2, sm. bot. region. porcino malefico.

affannati. verrocchio (veròcchio), sm. disus. grande argano che nel

. di verrucano. verrucano, sm. geol. formazione geologica continentale di

venuto (veruto), sm. ant. e letter. nell'armamento

attestato da versare. versàccio, sm. verso poetico di pessima qualità.

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (6 risultati)

città di versailles. versàglio, sm. ant. bersaglio. sannazaro

(v.). versàio, sm. autore di versi, verseggiatore di scarse

. da verso1. versaiolismo, sm. produzione poetica di scarso valore.

. versaiòlo (versaiuòlo), sm. poeta scadente, mediocre.

, con doppio suff. versaménto, sm. il versare un liquido. -anche:

più sostant.). versante2, sm. geogr. ciascuno dei due fianchi di

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (4 risultati)

versato nell'arabo. versatolo, sm. brocca per l'acqua, mescitoio.

. versatóre, agg. e sm. che versa un liquido. -con

libri al suo luogo. 4. sm. brocca per acqua, usata soprattutto per

. da verseggiare. verseggiaménto, sm. disus. tecnica e modo stilistico

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (5 risultati)

. verseggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

(ant. versèto, versitó), sm. verso o breve verso di una

dimin. di verso1. versicellàio, sm. letter. poeta di scarso valore.

. di verso1. versicolàio, sm. letter. poeta di scarso valore.

. versicolo (versìculo), sm. ant. e letter. verso breve

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (5 risultati)

v.). versìfero, sm. letter. poeta di scarso valore.

. versificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

si trova in versilia. 3. sm. geol. età che segna la fine

. 50). versilibrismo, sm. letter. movimento letterario dell'

cantor nostro apria. 3. sm. dialetto parlato in tale zona.

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (4 risultati)

fondamento del successo. 4. sm. licantropo. landino [plinio]

v. pèlle). versipiùvolo, sm. poeta di scarso valore (e ha

. 34). versista, sm. letter. chi compone versi in abbon

deriv. da verso1. vèrso1, sm. (plur. ant. anche femm

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (1 risultato)

v. vertere). vèrso2, sm. faccia posteriore di un foglio, di

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (7 risultati)

v. vertere). vèrso5, sm. ant. tipo di artiglieria di piccolo

= spagn. verso. versóre1, sm. matem. vettore di lunghezza unitaria

modello di vettore. versóre2, sm. ant. aratro. biondo

versorio2 versòrio1 { versóio), sm. parte dell'aratro che serve a

. vertere). versurière, sm. region. fattore responsabile dell'amministrazione

n. 2. versuro1, sm. metrol. versura. bacchetti

. di versura. versuro2, sm. ant. vomere e, per estens

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (5 risultati)

. (ant. anche vèrtebro, sm.). anat. ciascuna delle ventiquattro

encefalo (un animale). - sm. plur. sottotipo di cordati cui

. vertécchio2 (vertéccio), sm. marin. sorta di sfera di

origine indeur. vèrtex, sm. invar. antropol. punto antropometrico

: v. vertice. vertìbulo, sm. chirurg. ant. trapano.

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (3 risultati)

v. vertice). verticalismo, sm. tendenza alla verticalità (con partic

deriv. da verticale. verticalista, sm. e f. ginnasta abile nell'eseguire

in tesau- ro. vèrtice, sm. il punto più elevato, sommità.

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (6 risultati)

con cambio di suff. verticillastro, sm. bot. insieme di fiori che sembrano

. da verticillo. verticìllio, sm. bot. genere di funghi della famiglia

. verticillo (verticèllo), sm. bot. l'insieme dei fillomi

v. vertice). verticismo, sm. all'interno di un'organizzazione,

. da vertice. verticollo, sm. omit. torcicollo (iynx torquilla)

in giglioli). vertìcolo, sm. archit. ant. ornamento architettonico

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (10 risultati)

'avversione, terrore'. vertiplano, sm. aeron. velivolo in grado di atterrare

. vertóne (vertuno), sm. ant. dardo, verrettone.

, per verità. vertùcchio, sm. ant. ingannatore, frodatore.

virtuoso e deriv. verùcolo, sm. disus. pitt. piccolo bulino metallico

'veramente uno solo'. veruòmo, sm. letter. uomo di notevoli qualità

verzaio (region. verzaró), sm. disus. verduriere. periòdici popolari

femm. di verzelato. verzelato, sm. ittiol. region. denominazione comune

deriv. verzellino (verzelino), sm. omit. uccello della famiglia fringillidi

con doppio suff. verzèppe, sm. ant. mischia confusa di persone.

voce di origine espressiva. vèrzi, sm. ant. verzino. ulloa [

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (7 risultati)

, verzièri, verzièrò), sm. ant. e letter. giardino.

verzino (ant. verginó), sm. legno rosso del brasile fornito da

venella, per vergella. verzóre, sm. ant. dea del verzore: dama

verza1). verzue, sm. ant. giardino, luogo ameno (

sovrapposizione di vena1. vérzo, sm. region. cavolo verza.

duca di borgogna. verzuè, sm. ant. agresto. a

v. vergio). verzume, sm. disus. parte verde delle piante;

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (1 risultato)

forma sincopata di vescica. vescàgine, sm. ant. sostanza appiccicosa del vischio.

vol. XXI Pag.810 - Da VESCICALE a VESCOVADO (8 risultati)

grembalo. -acer. vescicóne, sm. (v.). =

vescicante del vento. 4. sm. farmac. disus. preparato ad azione

. vescicatòio (vessicatòio), sm. medie. disus. preparato vescicante

o il disamore. 2. sm. farmac. disus. preparato ad azione

vescicóne (ant. vessicóné), sm. vescica di notevoli dimensioni.

deriv. da vescica. vesciculovirus, sm. veter. genere di virus comprendente

vescicola) e virus. vescióne, sm. tose. persona pettegola e maldicente.

(dial. vescoà, vescoado), sm. ufficio, dignità, carica attribuita

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (5 risultati)

belle teste pensose. 2. sm. ant. l'edificio in cui abita

véscovo (ant. vésco), sm. nella gerarchia cattolica, prelato,

. episcopo). ve§ónto, sm. ant bisonte. solino volgar

lassù nel bagliore. -vespino, sm. (v.). -acer

.). -acer. vespone, sm. (v.). =

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (10 risultati)

(ant. vespàiro, vespàgió), sm. nido di vespe, che assume

il vespaio-, costringere qualcuno vèspero2, sm. enton. genere di insetti della fami

. da vespa. yespaiòlo, sm. vitigno di uva bianca coltivato nella

. da vespa. vespasiano, sm. orinatoio pubblico maschile, in partic

la foce! 2. sm. liturg. libro che raccoglie la liturgia

vespro). vespertillo, sm. ant. pipistrello. sannazaro,

vespertilio. vespertìlio (vespertìglio), sm. ant. e letter. pipistrello.

vespertilióne (vespertìglióne, vespertillióne), sm. ant. e letter. pipistrello

v. vespertilio). vespertiliònidi, sm. plur. zool. famiglia di pipistrelli

v. vespertilióne). vespertillo, sm. medie. forma di lupus, di

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (11 risultati)

vespro). vespéto, sm. ant. vespaio. redi,

. da vespa. vespetrò, sm. invar. liquore tipico del comasco ma

liquore dovrebbe provocare. vèspidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

v. vespa). vespière, sm. denominazione comune del gruccione (merops

. da vespa. vespillóne, sm. region. becchino, beccamorto.

. da vespa. vespino2, sm. gerg. scooter di 50 cc di

, n. 5. vespista, sm. (plur. m. -i)

5. vespistrèllo e vespritèllo, sm. ant. pipistrello. bibbia

in provincia di novara. vespolino, sm. vino rosso dal sapore di fragola che

in provincia di novara. vespóne, sm. grossa vespa. - anche in un

ant. e letter. vèsperó), sm. fase tarda del giorno; crepuscolo

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (4 risultati)

essendo vessatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

deriv. da vessillo. vessillàrio, sm. stor. in roma antica, il

o). vessillìfero, sm. stor. nell'esercito romano, chi

. vessillo, vexillo, vissilló), sm. insegna di stati, istituzioni,

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (2 risultati)

si riferisce alla vessillologia. vessillòlogo, sm. (plur. -gì). studioso

di origine incerta. vestaràrio, sm. dignitario della corte longobarda con l'

vol. XXI Pag.816 - Da VESTENTE a VESTIBOLO (5 risultati)

piano vestfaliano (anche solo vestfaliano, sm.): piano medio del carbonifero rappresentato

ant. e region. vestaro), sm. insieme degli indumenti di una persona

veste). vestiàrio2, sm. stor. in roma antica, mercante

veste). vestiarista, sm. e f. (plur. m

vestìbolo (ant. vestìbulo), sm. archit. nelle case romane spazio

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (3 risultati)

, di origine incerta. vestièro, sm. ant. stanza per riporre i vestiti

. anche investigare. vestigatóre, sm. indagatore, ricercatore, esaminatore.

quavestìgio (ant. vestìggio), sm. (ant. anche la vestìggia,

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (1 risultato)

vestimento. vestiménto (vesteménto), sm. (ant. anche la vesti

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (1 risultato)

v. veste). vestire2, sm. ant. e letter. abito;

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (5 risultati)

della gleba. vestitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

a un tratto. vestito2, sm. abito; insieme degl'indumenti esterni

= sostant di vestito1. vestitóio, sm. ant. luogo in cui si conservano

. 3. agg. e sm. che riveste i fiaschi, impagliatore.

vestire1). vestizière, sm. ant. negli antichi ospedali, chi

vol. XXI Pag.822 - Da VESTONE a VETERINARIO (4 risultati)

. n. 5. vestóne1, sm. ant. veste ricca e signorile,

masch. di veste. vestóne2, sm. disus. giacca. savinio,

vesuvio (letter. vesévo), sm. vulcano che domina napoli. -per

. vetero). veteratóre, sm. ant. astuto, ingannatore.

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (15 risultati)

semplici maniscalchi. 2. sm. medico che cura gli animali superiori e

/ si dièr. 2. sm. animale da soma. landino [

, di origine indeur. veterocattolicèsimo, sm. relig. chiesa cristiana staccatasi dalla

(v.). veterocomunismo, sm. polit. comunismo di im

inadeguata alla società moderna. - anche sm. (plur. -i) e f

ai veteroco- munisti. veterodogmatismo, sm. dogmatismo politico nell'adesione al comunismo

(v.). veteroilluminismo, sm. illuminismo di antico stampo, fedele

(vi). veteromarxismo, sm. polit. veterocomunismo. g

veteromarxista, agg. veterocomunista. -anche sm. (plur. -ì) e f

v.). veteroslavo, sm. ling. paleoslavo. =

di neotestamentario. vetivène, sm. chim. sesquiterpene estratto dall'olio

olio di vetiver. vetivenòlo, sm. chim. alcol sesquiterpenico, contenuto

vetivèr (vetiver, vétyver), sm. invar. erba tropicale del genere

vèto1 (ant. vièto), sm. dir. pubbl. facoltà attribuita a

vetriera. vetràio (vetraro), sm. chi nelle vetrerie è addetto alla

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (7 risultati)

. vetraiòlo (vetraiuòlo), sm. ant. vetraio. trattati

. da vetraio. vetrame, sm. insieme di oggetti di vetro o cristallo

nella forma vetraria. vetriaménto, sm. ant. oggetto o elemento decorativo

vetriaro [i + a], sm. ant. vetraio. garzoni,

vétrice, sf. (meno comunemente sm.; plur. -i, ant.

. di vetriciaio. vetriciàio, sm. ant. saliceto. velluti

vetricióne (ant. vetricóne), sm. bot. region. salice bianco

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (3 risultati)

mio ragionare? vetro. 4. sm. mattone cotto a temperature molto alte,

d'azione da vetrinare. vetrinista, sm. e f. chi, per professione

a. junker. vetrino1, sm. piccolo pezzo, ritaglio o piccola lastra

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (4 risultati)

vetriolare. vetrioleggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

o] (vetriuòlo, vitriòlo), sm. chim. deno minazione

tosto si spezza. 4. sm. bicchiere di vetro. -toccare il vetriolo

, véiro, véreo, vòstro), sm. materiale solido ottenuto attraverso la fusione

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (3 risultati)

. fr. vene. vetroasfalto, sm. tecn. materiale di vetro impregnato

(v.). vetrocementista, sm. e f. (plur. m

alla fabbricazione del vetrocemento. vetroceménto, sm. tecn. struttura composta da ri

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (3 risultati)

. tpaivo 'io mostro'. vetróne, sm. sottile strato di ghiaccio vetroso che

perfetta medicina. -vettino, sm. (v.). -vèttola

. -acer. vettóne, sm. soderini, iii-406: pigliando di

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (8 risultati)

. anche femm. le vètti), sm. tipo di leva. ceredi

vètterli (vètterle, wetterly), sm. tipo di fucile con otturatore a

vettigale (vectigale, victigalé), sm. ant. e letter. imposta,

'fiasco, damigiana'. vettino, sm. parte terminale, molto flessibile, della

v.). vettocardiogramma, sm. medie. tracciato che ri

v.). vettoraménto, sm. aeron. nella navigazione aerea con

vector 'teleguidare in volo'. vettóre, sm. (femm. vettrice). fis

v. vitto1). vettovagliaménto, sm. approvvigionamento di viveri, di vettovaglie

vol. XXI Pag.830 - Da VETTOVAGLIARE a VETTUREGGIARE (2 risultati)

desiderar di più. vettovaglière, sm. disus. vivandiere. d'

). vetturale (vecturale), sm. (plur. ant. anche -gli

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (4 risultati)

fr. voiturette. vetturièro, sm. disus. chi effettua trasporti di persone

. vetturino (vettorino), sm. chi, per professione, trasporta

veviture, agg. e sm. dial. ant. che beve,

v. veicolo). vezióne, sm. letter. ant. trasporto di un

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (4 risultati)

aggettivo vezzeggiativo (anche solo vezzeggiativo, sm.): la forma alterata con tale

stomellatrici! vezzeggiatole, agg. e sm. (femm. -trice). letter

vézzo (végo, v'ezo), sm. modo di fare, tratto tipico di

v. vezzo1). vezzeggiaménto, sm. atteggiamento o atto affettuoso, cerimonioso

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (1 risultato)

viuzza proprio brutta. -viuzzo, sm. papini, iv-884: 1 torti

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (2 risultati)

. viado [i + a], sm. portogli, (plur. viados)

251: 1 danari vengono viadótto, sm. ponte ad archi o a travature che

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (2 risultati)

viaggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

viàiu, viàzio, viazo), sm. trasferimento, spostamento che si compie

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (6 risultati)

mod. voyage. viàgrafo, sm. urban. strumento che misura e registra

i + a] { viaró), sm. stor. magistrato che soprintendeva alle

viale1 [i + a], sm. strada o sentiero di parchi o giardini

viale2 [i + a], sm. stor. nei secoli xiv e xv

viale 1). vialone, sm. agric. varietà semifina di riso,

viandante (ant. viannante), sm. chi viaggia, per lo più

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (5 risultati)

? = comp. da via2 e sm (v.). viatanto

2. viaticaro (viatecaro), sm. dial. ant. vetturale.

viàtico [i + a], sm. ant. e letter. l'insieme

ultimo viaggio terreno. viatore, sm. (femm. viatricé). ant

vài', ant. via va), sm. passaggio continuo di molte persone nel

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (4 risultati)

valentìa]. vibràculo, sm. zool. nei briozoi, zooide deputato

v. vibrare). vibrafonista, sm. e f. (plur. m

il vibrafono. vibràfono, sm. mus. strumento musicale a percussione

(pcovri 'suono'. vibraménto, sm. ant. e letter. vibrazione.

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (3 risultati)

di vibratissimi memoriali. 6. sm. mus. rapida ripetizione di una lieve

di grande classe. vibratóre, sm. edil. apparecchio utilizzato per favorire

eccitatore. 5. agg. e sm. letter. ant. che lancia,

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (15 risultati)

frequent. di vibrare. vibrìo, sm. letter. vibrazione; serie continua di

deriv. da vibrare. vibrióne, sm. biol. genere di batteri a forma

v.). vibriocardiogramma, sm. medie. tracciato che rappresenta

v.). vibrocoltivatóre, sm. agric. erpice usato per pre

v.). vibrocostipatóre, sm. tecn. vibratore usato nella

formatrice (v). vibrògrafo, sm. tecn. vibrometro in grado di registrare

) 'scrivo'. vibrogramma, sm. (plur. -i). tecn

^ a 'segno grafico'. vibromàglio, sm. tecn. dispositivo per infiggere nel

(vi). vibromassaggiatóre, sm. apparecchio elettrico per raticare massaggi

v.). vibromassàggio, sm. massaggio terapeutico praticato con il vibromassaggiatore

è proprio della vibrometrìa. vibròmetro, sm. tecn. strumento per misurare lo

riv. da vibroscopio. vibroscòpio, sm. fis. vibrometro che visualizza le

(v.). vibrotrasportatóre, sm. tecn. trasportatore a canale oscillante

\ e trasportatore. vibrovàglio, sm. tecn. crivello vibrante.

\ e vaglio. viburno, sm. bot. genere di piante della famiglia

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (4 risultati)

anche viorna. vicaiòlo, sm. region. chi abita nei vicoli di

. da vicario. vicariàtico, sm. (plur. -ci). ant

(dial. vicarià, vicariado), sm. stor. ufficio, carica,

vicàrio (ant. vicaro), sm. (femm. -a). chi

vol. XXI Pag.846 - Da VICE a VICECANCELLIERE (11 risultati)

età tarda. vice1, sm. e f. invar. chi è

v.). vicebàilo, sm. stor. nella repubblica di venezia,

v.). vicebano, sm. stor. in ungheria e in alcuni

vicebibliotecàrio (vice bibliotecàrio), sm. burocr. disus. funzionario di

vicebrigadière (vice brigadière), sm. milit. sottufficiale dei carabinieri e

(v.). vicecameràrio, sm. stor. prelato che può sostituire

contro i nemici la nago), sm. (plur. -ghi). stor

fame le veci. viceamministratóre, sm. (femm. -trice). burocr

che si era nascosto in viceammiragliato, sm. marin. comando di un vicasa

, 10-v-29: per let sm. marin. nella marina militare italiana,

appositivo nell'espressione madre vicavicecanzelière), sm. funzionario di un'amministrazione mano

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (24 risultati)

vice capitano; ant. vicecapitanió), sm. milit. disus. chi coadiuvava

ant. vicecao, vice caó), sm. persona che coadiuva o sostituisce chi

v.). vicecaso, sm. gramm. disus. segnacaso.

vicecollaterale (ant. vicecolaterale), sm. stor. magistrato che aveva mansioni

v.). vicecollettóre, sm. stor. esattore che coadiuvava o

v.). vicecomandante, sm. milit. ufficiale di grado immediatamente

. vicecomite). vicecomitato, sm. stor. a genova, in età

. vicecomite). vicecomite, sm. stor. in età medievale, visconte

. conte). vicecommissariato, sm. l'ufficio, la carica di vicecommissario

vicecommissario (ant. vicecomissario) sm. funzionario di un determinato settore dell'

(v.). vicecompare, sm. disus. chi rappresenta un'altra

v.). viceconservatóre, sm. chi occupa il grado immediatamente inferiore

viceconsiglière (region. vice conseièré), sm. stor. funzionario incaricato di coadiuvare

v.). viceconsolato, sm. dir. internaz. ufficio consolare

. vececònsolo, vice consolo), sm. dir. internaz. funzionario di grado

v.). viceconsòrte, sm. e f. amante (e ha

). vicecónte (vececónte), sm. ant. visconte. m

v.). vicecurato, sm. ecclesiastico che coadiuva il curato e

curato2 (vj. vicedecano, sm. eccles. chi ha il grado immediatamente

v.). vicedelegato, sm. chi coadiuva o all'occorrenza sostituisce

v.). vicedio, sm. vicario di dio in terra; papa

. vicedirettóre (vice direttóre), sm. (femm. -trice). chi

. vicedòce, vicedòxe, vizodògió), sm. stor. nella repubblica di venezia

). vicedòmino (vicedòmine), sm. stor. dal medioevo fino all'

vol. XXI Pag.848 - Da VICEDUCA a VICENDA (14 risultati)

v. viceduca (vice duca), sm. stor. chi, in un principato

vicelegato { vice legato), sm. stor. funzionario che determinate

pecuniaria] potremo sempre far modevicefattóre, sm. ant. chi coadiuva il fattore o

4-i- vicegerènte (vice gerènte), sm. chi ricopre una cari36: domando

viceluogotenènte { vice locotenènte), sm. stor. chi vicegovernatóre (region

vicegovernatóre (region. vicegovernadóre), sm. funcoadiuvava in via temporanea o suppliva

sue funzioni. vicegrancancellière, sm. stor. chi ricopriva una

viceimperatóre { vice imperadóre), sm. governatore gna o istitutrice. di

). vicemaèstro (vice maèstro), sm. persona che coadiuviceinquisitóre (viccinquisitóre)

persona che coadiuviceinquisitóre (viccinquisitóre), sm. ant. chi sostiva o sostituisce

(v.). vicemarito, sm. amante (e ha valore scherz.

scherz.). viceintendénte, sm. e f. funzionario di grado im

v.). viceministro, sm. chi coadiuva o sostituisce all'oc-

, che è uno dei viceispettóre, sm. (femm. -trice). chi

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (10 risultati)

più lungo tempo. 2. sm. plur. stor. in roma antica

sostant vicennatta. vicènnio, sm. letter. ventennio. tommaseo

. anno). vicenóme, sm. gramm. ant. pronome.

. dialetto vicentino (anche solo vicentino, sm.): varietà di dialetto veneto

nelle immediate vicinanze. 4. sm. il territorio intorno a vicenza.

veronese e mantovano. vicepadre, sm. ant. chi fa le veci del

. vicepapa (vecepapa), sm. ant. rappresentante del papa,

v.). vicepàrroco, sm. (plur. -ci). sacerdote

v.). vicepatriarca, sm. ant. vicario del patriarca.

viceprefètto { vice prefètto), sm. funzionario che, nell'ambito di

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (20 risultati)

(v.). viceprèside, sm. e f. insegnante che collabora con

. vicepresidènte (vice presidènte), sm. e f. chi, nell'ambito

v.). vicepretóre, sm. magistrato con funzioni di pretore in

v.). viceprióre, sm. chi ha un grado immediatamente inferiore

v.). viceprovinciale, sm. ant. sacerdote vicario del provinciale

v.). vicequestóre, sm. funzionario di polizia con grado immediatamente

viceré (ant. véce re), sm. invar. a partire dal secolo

v.). vicereame, sm. territorio su cui governa un viceré.

vicereggènte (viceregènte, vice reggènte), sm. chi so di maestro

. da viceregno. viceregnato, sm. disus. territorio su cui governa

sp. vicereinado. vicerégno, sm. vicereame. g. ferrari

v.). vicerettorato, sm. carica di vicerettore. tommaseo [

di vicerettore. vicerettóre, sm. ant. funzionario di grado immediatamente

v.). vicesegretariato, sm. ant. ufficio di vicesegretario,

vicesegretàrio (vice segretàrio), sm. funzionario o impiegato di grado immediatamente

durata. vicesegréto (vicesecréto), sm. stor. in sicilia, chi ricopriva

. vicesignóre (vecesignóre), sm. stor. in età medievale e

vicesignoria di ferrara. vicesìndaco, sm. (plur. -ci). l'

v.). vicesovrintendènte, sm. e f. burocr. nella polizia

v.). vicetèmpo, sm. gramm. ant. indicatore temporale.

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (3 risultati)

. di vichiano. vichianésimo, sm. filos. vichismo. =

definitivamente decisa). vichismo, sm. filos. scuola filosofica o corrente di

v. vicino). viciname, sm. l'insieme dei vicini (con connotazione

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (3 risultati)

. di vicinato. vicinàtico, sm. stor. qualità di membro di una

vicino). vicinato, sm. la condizione dell'abitare vicino ad

vicinatóre, agg. e sm. anat. ant. che si contrae

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (1 risultato)

diafonia vicina: paradiafonia. 12. sm. (femm. -a). persona

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (6 risultati)

vicomagistro, sm. stor. in roma antica, magistrato

, v. vigogna. vicus, sm. stor. nel linguaggio della storiografia

v. vico). vidame, sm. stor. vicario vescovile.

può vedere'. vìdeo1, sm. invar. procedimento e apparato per la

situdine). vico, sm. (plur. -chi; ant.

di origine indeur. vìcolo, sm. in un centro urbano, via stretta

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (24 risultati)

(v.). vìdeo2, sm. invar. videoclip; videotape; videocassetta

video [tape \. vìdeo3, sm. invar. videoterminale. = riduzione

. videoamatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

dedicherà alle produzioni videoamatoriali. videoamplificatóre, sm. elettron. amplificatore di segnali video

di video art. video-artista, sm. e f. (plur. m

contenitore di realizzazioni videoartistiche. videobàr, sm. bar in cui si proiettano video,

. ingl. videotape. videocatàlogo, sm. catalogo di videocassette a disposizione,

al videocitofono. videocitòfono, sm. citofono collegato a una telecamera a

v.). videoclip, sm. invar. brevissimo film che accomvideogame

film che accomvideogame [videogèim], sm. invar. (plur. anche vipagna

(v.). videocontròllo, sm. controllo di locali o zone limitate

stato di videodipendenza. videodisco, sm. disco magnetico per videoregistrazioni che,

un esame). videoendoscòpio, sm. medie. endoscopio elettronico munito di

con l'esterno. videofilm, sm. invar. film videoregistrato e destinato

v.). videòfono, sm. videotelefono. g. raviola

. videogiocatóre, agg. e sm. appassionato di videogiochi.

v.). videogiòco, sm. videogame. a. delia

modello di videogame. videogiornalismo, sm. giornalismo televisivo realizzato da un videoreporter

(v.). videogiornalista, sm. e f. (plur. m

riferisce alla videografia. 2. sm. grafico visualizzato da un video.

arriva in aeroporto ». videoimpaginatóre, sm. tipogr. videoterminale usato per rimpaginazione

v.). videolènto, sm. telecom. sistema di trasmissione televisiva

v.). videolettóre, sm. tecn. apparecchio per la sola visione

(v.). videolibro, sm. libro registrato su videocassetta o su

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (19 risultati)

videomaker [videoméjker, videomèker], sm. e f. invar. autore

. videonoleggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

(v.). videonoléggio, sm. esercizio commerciale specia lizzato

v.). videopirata, sm. e f. (plur. m

(v.). videoproiettóre, sm. tecn. apparecchio televisivo fornito eli

(v.). videoregistratóre, sm. apparecchio per effettuare videoregistrazioni e per

(v.). videorepòrter, sm. e f. invar. giornalista televisivo

, inviato speciale'. videoriparatóre, sm. (femm. -tricé). tecnico

(v.). videoriproduttóre, sm. apparecchio per riprodurre immagini e programmi

v.). videoschérmo, sm. schermo televisivo. = comp

organo cavo mediante videoscopio. videoscòpio, sm. medie. sonda endoscopica dotata all'

(v.). videosegnale, sm. elettron. segnale in cui viene

(v.). videosistèma, sm. sistema di ripresa, registrazione,

(v.). videotabellóne, sm. tabellone su cui vengono ri

). videotape [videotèip], sm. (plur. videotapes o anche

modello di biblioteca. videotèi, sm. invar. telecom. sistema di videotex

potranno raggiungere ogni casa. videotelèfono, sm. telefono collegato a un impianto televisivo

v.). videoterminale, sm. inform. terminale di un elaboratore

v.). videoterminalista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (12 risultati)

di vista. videotèx, sm. invar. telecom. denominazione intemazionale

change] 'centrale telefonica'. videotèxt, sm. invar. sistema telematico interattivo per

da video1 e verbalizzazione. vidétto, sm. bot. ant. denominazione comune della

vitt.. videvitt vidi, sm. invar. convalida di un documento da

(nel 1831). vìdicon, sm. invar. elettron. vidiconoscopio.

noscopio). vidiconoscopio, sm. elettron. tubo termoelettronico da ripresa

v. viticare. vidìgrafo, sm. cinem. apparecchiatura usata fino agli

annuaria. vidimatóre, agg. e sm. (femm. -trice). burocr

azione da vidimare. vidimus, sm. invar. nel linguaggio diplomatico,

ingl. vidiot. vidualìzio, sm. stor. dir. dovario.

v.). vieniméco, sm. invar. letter. invito a partecipare

(v.). viennàrio, sm. numism. ant. moneta coniata in

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (5 risultati)

una lucentezza caratteristici. 5. sm. dialetto tedesco parlato a vienna.

conte di savoia. 2. sm. numism. denaro coniato nella zecca di

anche ghiera 2. vièro, sm. grossa cesta di vimini che serve a

dal lat vivarìum 'vivaio'. vièrtalo, sm. ant. misura per granaglie anticamente

. vietaménto { vetaméntó), sm. ant. divieto, proibizione;

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (3 risultati)

). vietminh (viet-minh), sm. lega per l'indipendenza del vietnam

e poesia vietnamita. 3. sm. ling. lingua della famiglia austroasiatica

frequent vietnamizzatóre, agg. e sm. che promuove un tipo di conflitto

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (6 risultati)

ani di bietola. vietume, sm. insieme di oggetti (o, anche

. da vieto. vievà, sm. ant. bagatella, nonnulla.

che è venti volte maggiore. -anche sm. numero, quantità, misura venti volte

d'un braccio. 3. sm. percentuale del venti per cento.

attesta nel 1914). vigghi, sm. plur. invar. polit. partito

. da vigilare. vigilambulismo, sm. medie. automatismo ambulatorio con sdoppiamento

vol. XXI Pag.861 - Da VIGILANTE a VIGILARE (2 risultati)

di vigilanza: orsca. 3. sm. ferrov. dispositivo di sicurezza che interviegratuita

stato siamo tutti in obbligo vigilante2, sm. (plur. vigilantes o, più

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (2 risultati)

della vigilatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

-stato vigile, veglia. 4. sm. e f. chi appartiene al corpo

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (4 risultati)

, una celebrazione). vigìlio, sm. ant. veglia, vigilia.

vigile). vigintivirato, sm. stor. nell'ordinamento giuridico dell'

. vigliàccio { vigliacco), sm. agric. spiga o parte di essa

. viglialàio (viglalàio), sm. ant. fabbricante di setacci e

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (7 risultati)

sec.). vigliétto, sm. disus. foglietto su cui è scritto

v.). viglióne, sm. argento di bassa lega. -anche:

. da vile. vigliuòlo1, sm. agric. ant. l'insieme dei

. da viglia. vigliuolo2, sm. dial. figliolo. battista

v.). vigliuolo3, sm. dial. recipiente di legno o metallo

in quel colle. -vignóne, sm. mazzei, ii-30: così noi

nel 1831). vignàio, sm. (femm. -a). ant

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (11 risultati)

region. vignaròlo, vignaruòló), sm. (femm. -a). chi

vignale (ant. vinale), sm. vigna, vigneto. -anche:

sicil. vignali. vignarne, sm. ant. vino. f

del domestico. 2. sm. vigneto. lastri, iii-153:

part. pass. vignatóre, sm. ant. vignaiolo. tanaglia,

. vignazzo (vingnazzo), sm. ant. vigna, vigneto.

vinaccia). vigneróne, sm. ant. vignaiuolo. siri

vignéto (ant. vinétó), sm. (plur. ant. anche le

deriv. da vignetta. vignettismo, sm. produzione di vignette; riduzione dell'

aneddotico sentimentale adanegrino. vignettista, sm. disegnatore di vignette umoristiche e satiriche

1. vignòlo (vignuòlo), sm. piccola vigna. targioni pozzetti,

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (1 risultato)

gocciole di acciaio potabile. vigóre, sm. forza vitale, capacità di crescere e

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (1 risultato)

. vilayèt (vilaièt), sm. invar. circoscrizione amministrativa retta da

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (4 risultati)

. da vile. vilétto, sm. tose. pezza di tessuto leggero lunga

denom. da vile. vilière, sm. ant. chi offende, chi oltraggia

. da vile. vilifìcaménto, sm. ant. svilimento. salvini

. vilificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (1 risultato)

vilipèndio (ant. villipèndió), sm. atteggiamento di ostentato spregio nei confronti

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (6 risultati)

. ville. villacidro, sm. enol. acquavite prodotta nell'omonima

sarda di villacidro. villafranchiano, sm. geol. formazione sedimentaria fluviale e

. da villa. villàggio, sm. centro abitato di modeste dimensioni;

. villatico). villàio, sm. ant. chi vive in campagna;

deriv. da villa. villaiuòlo sm. chi risiede, chi dimora in campagna

con doppio suff. villanàggio, sm. stor. villanatico. biondi

vol. XXI Pag.873 - Da VILLANATA a VILLANIA (6 risultati)

. da villano. villanàtico, sm. stor. nel medioevo, condizione di

). villancicco (villancico), sm. (plur. -chi). composizione

. villano). villaneggiaménto, sm. ant. il rivolgere offese ed

. villaneggiatóre, agg. e sm. ant. che si comporta in

. da villano. villanésmo, sm. letter. maleducazione, villanìa.

deriv. da villano. villanfottuto, sm. (femm. -a). tose

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (7 risultati)

e molto spaventevoli. 13. sm. ant. tipo di mantello di stoffa

fr. vilain. villanume, sm. gruppo, folla di persone volgari,

. da villano. villanzóne, sm. (femm. -a). persona

spagn. villanchón. villanzòtto, sm. giovane contadino, paesano.

. da villano. villare, sm. ant. borgo. ulloa

del sistema gustatorio. villeggiano, sm. letter. chi vive in campagna,

. frequent villeggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (5 risultati)

tegnamo e adoriamo. 2. sm. stor. nell'antica roma, schiavo

sec.). villino, sm. villetta per lo più ubicata nelle zone

villo1 (ant. itilo), sm. anat. ciascuna delle piccole escrescenze

v. vello). villo2, sm. ant. villa. lamenti storici

. di villa. villóne, sm. villa imponente e sfarzosa.

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (2 risultati)

'canto di veglia'. villottista, sm. e f. chi canta villotte.

villa). villume, sm. ant. terreno adibito a pascoli,

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (9 risultati)

. viltà). vilucchièllo, sm. bot. erba perenne del genere

. vilùcchio (vilùchio), sm. bot. erba perenne del genere

. volvere). vilucchióne, sm. bot. erba perenne del genere

v. bulimacola. vilume, sm. ant. massa disordinata e confusa di

vipistrello. viluppaménto { volupaménto), sm. ant. viluppo, involto.

. viluppatóre, agg. e sm. ant. imbroglione. cicerone

viluppo, (ant. voluppo), sm. groviglio di fili, corde,

. volvere). viluppióne, sm. ant. imbroglione. busini

. vime (vimo), sm. ant. vimine. giamboni,

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (11 risultati)

deriv. da vimine. viminale1, sm. uno dei setti colli di roma,

. vìmine (vìmene), sm. ramo flessibile di alcune specie di

v. vimine). viminière, sm. letter. artigiano che lavora il vimine

nel 1796). vinaccère, sm. chi effettua trasporti di vino a bordo

influsso di vinaccia. vinaccio, sm. ant. vinacciolo. romoli,

vinacciolo (vinacciuòlo, vinazòló), sm. bot. ciascuno dei semi contenuti

ignobile brugnone. vinagro, sm. ant. e letter. aceto.

agro 1). vinàio1, sm. (femm. -a). venditore

= dal lat vinarius, agg. e sm. (v. vinario).

v. vinario). vinàio2, sm. ant. locale della casa destinata per

vinaiòlo (vinaiuòlo, vinaruòló), sm. vinaio, oste. nuovi

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (7 risultati)

-mal vinato (anche solo vinato, sm.): malattia di alcune piante

-porcino vinato: pinaiolo. vinattière, sm. vinaio, venditore di vino, oste

. vino). vinattingitóre, sm. (femm. -trice). letter

v.). vinavil, sm. colla a freddo costituita da una sospensione

v. pervinca. vincagnóne, sm. tose. grosso bastone.

(ant. vinchiastro, vingiastro), sm. ant. e letter. ramo

deriv. da vinco. vincastruzzo, sm. bot. tose. denominazione comune

vol. XXI Pag.882 - Da VINCETOSSICO a VINCIBILE (3 risultati)

vincetòssico (vincitòsico, vincitòssicó), sm. bot. nome comune di varie

. da vincere. vinchéto, sm. terreno, per lo più paludoso,

, per vinco1. vinci, sm. marin. verricello a vapore.

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (10 risultati)

re). vincibósco, sm. bot. tose. caprifoglio (lonicera

vincibosse e vincebois. vincibòvi, sm. bot. tose. meliloto (melilotus

vinco 2). vincifière, sm. invar. chi sconfigge, debella belve

nel 1338). vinciglio, sm. vimine, ramoscello di salice, in

i338); vinciguèrra, sm. invar. ant. persona molto saccente

v.). vinciménto, sm. ant. vittoria in una competizione.

d'azione da vincere. vincipèrdi, sm. invar. tose. convenzione per cui

. vinciprèmi (vinciprèmio), sm. ant. e letter. chi,

. vinco 1). vincisgrassi, sm. invar. gastron. piatto marchigiano,

turé), agg. e sm. (femm. -trice, ant.

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (1 risultato)

(vénco, vìnchio, vìnghio), sm. (plur. -chi; ant.

vol. XXI Pag.885 - Da VINCOLARE a VINCOLO (2 risultati)

via. vincolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

azione da vincolare. vincolismo, sm. nel linguaggio giuridico ed economico,

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (2 risultati)

. vincire). vincolorìmetro, sm. enol. strumento che si usa

. di vino. vinèllo, sm. bevanda ottenuta lasciando in infusione in

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (16 risultati)

. da vino. vinétto, sm. vino alquanto leggero ma, per lo

veneziano e deriv. vinge, sm. dial. ant. venti (e

. da vinge. vingóne, sm. ant. dogaia, canale di scolo

. coltura). vinicultóre, sm. viticoltore. -anche: vinificatore;

noè il vinifero? 3. sm. chi distribuisce vino; mescitore.

tutt'altra cosa. vinificatóre, sm. produttore di vino. soldati

azione da vinificare. vinilacetato, sm. chim. acetato di vinile.

v.). vinilacetilène, sm. chim. idrocarburo insaturo la cui

v.). vinilàlcol, sm. chim. alcol vinilico.

nomi d'azione. vinilcloruro, sm. chim. composto organico molto tossico

cloruro di polivinile. vinile, sm. chim. gruppo organico monovalente formato

che se ne ricava. vinilène, sm. chim. gruppo organico bivalente derivato

v.). vinilpirrolidóne, sm. chim. composto pentaciclico azotato a

v.). viniltoluène, sm. chim. composto ottenuto facendo agire

vinile e toluene. vinismo, sm. medie. intossicazione cronica provocata dall'

attiva degli operai. vino, sm. (plur. ant. anche femm

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (3 risultati)

v. vinolento). vinomèle, sm. ant. nel mondo classico, bevanda

v.). vinòmetro, sm. enol. tipo di alcolimetro per vini

. ixétpov 'misura'. vinóne, sm. vino molto forte ed eccessivamente corposo

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (4 risultati)

ma vinti mai. 9. sm. ant. vittoria. g.

vintóre (ventóre), agg. e sm. ant. vincitore. guittone

vincitore e vittore. vinzàglio, sm. ant. e letter. guinzaglio.

tu sei morta. 4. sm. in var. tale colore.

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (4 risultati)

un'arida penitenza. 2. sm. colore viola cupo. f.

). violacciòcco (violaciòcco), sm. tose. pianta di violacciocca.

viola1). violàio, sm. disus. terreno piantato a viole,

(1855-1925). violaménto, sm. ant e letter. il possedere sessual

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (5 risultati)

intaccare qualcosa di intatto, violano1, sm. ant. strumento musicale simile alladi inviolato

: entrai nel bosco abbrivi- violano2, sm. miner. violana. dendo, e

; invadere un paese violantróne, sm. chim. colorante antrachinonico varcandone

e le nuvole. 2. sm. tale colore. e. cecchi

quel suo sospetto. 3. sm. tale colore. bembo, 5-100

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (2 risultati)

. violatóre1, agg. e sm. (femm. -trice). che

violare1). violatóre2, sm. ant. sonatore di viola.

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (1 risultato)

, v. violèppe. violentaménto, sm. ant. e letter. costrizione violenta

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (1 risultato)

. violentatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (1 risultato)

calmo e ragionevole. 18. sm. violenza, brutalità. -anche: condizione

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (3 risultati)

violèppe (violèbo, violèppó), sm. ant. giulebbe, scivioletta.

(gli occhi). violéto, sm. letter. cespuglio, aiuola di viole

/ il mandorlo s'infiora, 4. sm. tale colore (che è uno dei

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (9 risultati)

. violinàio (violinàrio), sm. disus. chi fabbrica violini,

part. pass. violinista, sm. (plur. -i) e f

commuove nelle invocazioni elegiache. violino1, sm. strumento cordofono ad arco appartenente alla

rigonfie, azzurrigine. 2. sm. colore violetto luminoso. a.

. da viola1. violista, sm. e f. suonatore di viola.

violo1 [i + o], sm. tose. pianta di viole. -

violo2 [i + o], sm. letter. viottolo, sentiero.

gravemente violoncellata dell'avambraccio. violoncellista, sm. (plur. -i) e f

questa accademia chigiana. violoncèllo, sm. strumento cordofono ad arco che,

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (5 risultati)

, con doppio suff. violoncino, sm. ant. violoncello. = da

gaspardini. violóne (vinolente), sm. viola da gamba con fondo piatto

voce nel 1625. viotterèllo, sm. viottolo molto stretto, contorto,

vióttolo [i + o], sm. stradina stretta, che si snoda attraverso

. di viottola. vip, sm. e f. invar. persona importante

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (10 risultati)

viperella velata. -viperèllo, sm. salvini, 21-33: tu non

viperùcola della calunnia. -viperino, sm. (v viperino2). -viperòtto

(v viperino2). -viperòtto, sm. (v.). =

passato). viperàio1, sm. chi cattura vipere. reai

prima incantate. viperàio2, sm. luogo pieno di vipere, nido di

viperina: serpente acquatico del gevipèridi, sm. plur. zool. famiglia di ofidi

vipera). viperini, sm. plur. zool. sottofamiglia di serpenti

. sottofamiglia di serpenti viperino2, sm. ant. piccolo di vipera, viperotto

primo abitatore del paradiso, inviluppato viperòtto, sm. (femm. -a). piccolo

(vipistrèllo, vippistrèllo, vispistrèllo), sm. bellori, iii-95: disperatamente cercano

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (4 risultati)

til lo). vipòma, sm. medie. varietà di insuloma costituita

vasoactive intestinal peptide). viràggio, sm. chim. repentino cambiamento di colore

v. viro). viraginismo, sm. psicol. tendenza nella donna ad

l'rna. viraménto, sm. marin. disus. virata.

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (9 risultati)

spada. viratóre (viradóre), sm. marin. cavo ausiliario che si

[virlè o ant. virelài], sm. invar. letter. canzone narrativa

deriv. da virente. vireòne, sm. omit. genere della famiglia vireoni-

, vireo 'verdone'. vireònidi, sm. plur. omit. famiglia appartenente

, per verga. virgapastóris, sm. ant. verga del pastore (v

. virgilio (vergìlio), sm. letter. poeta, in partic.

publio virgilio marone. virgiliocentóna, sm. ant. centone di versi virgiliani.

. centone). virginale1, sm. mus. strumento cordofono con tastiera,

verginale e deriv. virginalista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.904 - Da VIRGINIA a VIRGOLATO (5 risultati)

. vergine). virgìnia1, sm. invar. tipo di tabacco dolce e

settentrionale e meridionale. virginio, sm. chim. francio. = voce

uniti d'america. virgloriano, sm. geol. piano inferiore del tianico

sec.). virglòrico, sm. geol. virgloriano. - anche con

(v.). -virgolino, sm. tommaseo, 6-196: le parole

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (6 risultati)

vergolato. virgolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). scherz

ecc.). 2. sm. brano o vocabolo riportato fra virgolette.

azione da virgolettare. virgoliamo, sm. tecnica pittorica consistente in pennellate fitte

. da virgola. virgolo, sm. disus. nella fabbricazione manuale della

xx sec.). virgulto, sm. ramo giovane che nasce in una pianta

. viridàrio (viridiàrio), sm. letter. nell'antica roma,

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (2 risultati)

deriv. da virile. virilismo, sm. medie. presenza nella donna di caratteri

frequent virilizzatóre, agg. e sm. letter. che trasmette, che

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (8 risultati)

-oeióf|g 'simile a'. virino, sm. biochim. agente infettivo di dimensioni

di origine incerta. vinóne1, sm. biochim. unità elementare del virus,

vir [us \. vinóne2, sm. omit. ant. cuculo.

v.). viro, sm. ant. e letter. uomo (

v.). viròide, sm. biol. agente patogeno responsabile di

alla virolo- gia. virologo, sm. biol. e medie. studioso di

specialista in virologia. viròmetro, sm. aeron. strumento che indica la velocità

organo vegetale). virosbandòmetro, sm. aeron. tipo di sbandome- tro

vol. XXI Pag.911 - Da VIRTUALISMO a VIRTUOSISMO (3 risultati)

virtù). virtualismo, sm. filos. dottrina fondata sul concetto

, per virtù. virtuismo, sm. atteggiamento moralistico. pareto,

, 191: tu delle principali virtuosismo, sm. notevole capacità o abilità tecni

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (11 risultati)

gr. ouqov 'orina'. virus, sm. invar. biol. e medie.

sec. xx. vis2, sm. invar. fis. disus. newton

. di vis1. visa, sm. invar. visto d'entrata concesso da

. vedere). visàccio, sm. viso di brutte fattezze o la cui

, visàio, visazo, vizàgió), sm. ant. e letter. volto

v. viso). visagismo, sm. in cosmetica, l'arte, la

). visagista (visagiste), sm. e f. estetista specializzato nel

v.). visale, sm. ant. parte superiore del viso.

fr. viser. visarga, sm. invar. ling. segno dell'alfabeto

nostre due potenze alleate. 2. sm. e f. invar. chi si

siede di fron 3. sm. divano, usato nei sec. xviii

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (2 risultati)

. di viscerale. viscerame, sm. ant. e letter. l'insieme

pari. pass. vìscere, sm. (plur. -i, usato soprattutto

vol. XXI Pag.915 - Da VISCEROCETTORE a VISCHIOSITÀ (4 risultati)

vìschio (ant. véschio), sm. bot. arbusto semprever

viscèra. scopo. viscerocettóre, sm. fisiol. recettore situato nelle 3.

amorosa, de viscerorecettóre, sm. fisiol. viscerocettore. siderio sensuale.

espressione, in partic. adulaviscerume, sm. spreg. l'insieme dei visceri.

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (5 risultati)

. visco). viscidóre, sm. viscidume. gnoli, 1-171

. da viscido. viscidume, sm. sostanza viscida; insieme di cose o

base di visciole. visciolato, sm. ant. liquore moderatamente alcolico prodotto

si fa eccellente. vìscido, sm. bot. pianta del genere pruno (

visco (ant. v'esco), sm. bot. genere della famiglia lo-

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (4 risultati)

, efficacia comica'. viscontado, sm. titolo e dignità di visconte -anche:

viscónte (ant. vicónte), sm. stor. nella gerarchia araldica,

sentimentale della parola. viscontino, sm. figlio di un visconte (vivente il

alla viscosimetrìa. viscosìmetro, sm. strumento che misura il coefficiente dinamico

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (3 risultati)

denom. da visdomino. visdominato, sm. stor. l'ufficio, la dignità

visdòmino (visdòmine, visdomini), sm. stor. nell'età medievale e

sec.). visibìlio, sm. condizione di grande euforia, entusiasmo,

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (1 risultato)

sincopata di visibilmente. visinàggio, sm. ant. insieme di edifici disposti in

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (1 risultato)

nel 1620). visionarismo, sm. facoltà, capacità dell'intelletto

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (3 risultati)

, vezìr, visire, visure), sm. (per lo più invar

(vesirato, visiriato, viziriato), sm. stor. l'ufficio, il

. visitaménto (vicitaménto), sm. ant. il recarsi presso qualcuno

vol. XXI Pag.923 - Da VISITATORE a VISIVO (1 risultato)

bisogno. visitatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (4 risultati)

separatamente dalla colon 7. sm. cinem. insieme delle immagini registrate su

. vedere). visiino, sm. numism. tallero emesso in dalmaziaiii-14-322:

visnuismo [u + i], sm. relig. una delle principali le bombe

viso1 (ant. vixo), sm. parte anteriore del capo del- ant

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (8 risultati)

viso2 (vizo), sm. ant. parere, giudizio, avviso

. vedere). visoavi§o, sm. disus. tipo di carrozza con due

v.). visoncino, sm. mantello o giacca di visone di pregio

con doppio suff. visóne, sm. zool. denominazione comune di due

fr. ani vesele. visonétto, sm. pelliccia che imita quelle di visone

dimin. di visone. visóre, sm. apparecchio per guardare in trasparenza diapositive

uomo mortale. 2. sm. facoltà visiva; gli occhi.

deriv. da vispo. vispillóne, sm. letter. becchino. bacchetti,

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (1 risultato)

contenuto di essa. 5. sm. psicol. e sociol. l'insieme

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (2 risultati)

senza remunerazione. 4. sm. firma o sigla di approvazione e di

il pleistocene. 2. sm. la terza delle quattro fasi glaciali verificatesi

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (4 risultati)

concezioni e di metodi. 3. sm. dizionario strutturato per immagini. =

). visualizzatóre, agg. e sm. che rappresenta mediante immagini; che

serve a visualizzare. 2. sm. schermo video che rappresenta visivamente i

. spagn. visura. visus, sm. invar. capacità dell'apparato visivo di

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (6 risultati)

(v.). -vitino, sm. (v.). -acer

. -acer. vitóna, vitóne (sm.). tommaseo [s.

. vitaiòlo (vitaiuòlo), sm. persona che ama divertirsi, che

. 2. dimin. vitalbino, sm. (v.). =

nei dialetti italiani. vitalbàio, sm. ant. luogo pieno di vitalba.

ventre e le budella. vitalbino, sm. bot. pianta perenne (clematis recto

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (5 risultati)

, n. 28. 14. sm. filos. la vitalità come momento fondante

. vita1). vitalésco, sm. tose. guidalesco, garrese.

v.). vitalino, sm. numism. antica moneta coniata a

lira di parma. vitalismo, sm. corrente di pensiero filosofica e scientifica

dei capitalisti ipotecati. 2. sm. tendenza ad assegnare cariche pubbliche a

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (2 risultati)

se preferite, in 3. sm. assegno o rendita corrisposti al beneficiario succhi

, evitare, schivare. vitame, sm. ant. e letter. pianta di

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (7 risultati)

piane. -acer. vitóne, sm. (v.). =

. di vitello1. vitellàio, sm. disus. chi lavora pelli di vitello

. da vitello1. vitellame, sm. insieme di vitelli. =

. da vitello1. vitellàrio, sm. zool. nei platelminti, raggruppa

. da vitello2. vitellino1, sm. vitello appena nato o ancora molto

arum italicum). 3. sm. pelle conciata di vitello, usata in

vitèllo1 (ant. vetèllo), sm. il piccolo della vacca finché conserva

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (14 risultati)

v. vieto). vitèllo3, sm. biol. deutoplasma, tuorlo.

. dialetto viterbese (anche solo viterbese, sm.): la varietà dialettale laziale

laziale parlata a viterbo. 4. sm. il territorio intorno a viterbo.

portamme li confetti. viterbino, sm. numism. moneta coniata dalla zecca

vitta). vitìcchio, sm. region. nome comunemente dato in

f f vitellòccio, sm. ant. tuorlo. giovio,

. da vitello2. vitellòfago, sm. biol. nucleo di segmentazione delle

che produce deutoplasma. 2. sm. zool. vitellario. = voce

genero, produco'. vitellóne, sm. vitello che ha superato l'anno di

, di vitello1. vitelmarino, sm. zool. foca comune, vitello marino

, dial. ant. vidìció), sm. appendice filiforme e prensile che serve

ferre 'portare'. vitigno, sm. varietà coltivata di vite, per lo

fornito di viticci. vìtice, sm. bot. genere della famiglia verbenacee,

viticoltóre (viticultàre), sm. chi si dedica alla viticoltura.

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (4 risultati)

vite1). vitino, sm. giro di vita femminile snello e sottile

vinicolo. vitivinicoltóre (vitivinicultóre), sm. chi si dedica alla vitivinicoltura.

(v.). vitóne, sm. grossa vite. -in partic.,

(v.). vitròfiro, sm. petrogr. roccia effusiva generalmente acida

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (4 risultati)

v. vittima). vittimàrio, sm. (femm. -a). stor

sole sue mani. vittimismo, sm. tendenza ed atteggiarsi a vittima delle

vitto1 (ant. vieto), sm. quanto serve al nutrimento, al

). vittóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (6 risultati)

prudentemente è raccolto. 3. sm. vittoriale degli italiani (anche solo il

vittoria1). vittorianésimo, sm. stor. prassi politica e culturale

serena, vittoriana. 3. sm. il vittoriano: nome del monumento dedicato

vittoria). vittoriato, sm. numism. moneta romana in argento

soldato della chiesa. vittorinismo, sm. letter. opera o stile narrativo

tanti gattini ciechi. vittorino, sm. numism. moneta fatta coniare da

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (4 risultati)

prosa vittorughiana. vittorughismo, sm. letter. atteggiamento stilistico e letterario

fare del vittorughismo? vittuale, sm. ant. vettovaglia. de

v. vettovaglia. vitulano, sm. enol. tipo di vino pregiato prodotto

v. vìtulo). vìtulo, sm. (femm. -a). ant

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (1 risultato)

. di vituperabile. vituperaménto, sm. ant. vituperio; oltraggio, offesa

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (2 risultati)

perocché vituperatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

nome d'agente da vitupepèró), sm. ant. e letter. biasimo e

vol. XXI Pag.944 - Da VITUPEROSO a VIVACE (3 risultati)

, per vituperio. vituperóso2, sm. tose. bot. tuberosa (polyanthes

con libertà ». 2. sm. invar. esclamazione di giubilo, plauso

. di vivere. vivacchióne, sm. persona semplice e di modesta condizione

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (3 risultati)

v.). vivàggio, sm. ant. condizione favorevole allo sviluppo

. da vivere. vivàgno, sm. cimosa di un tessuto.

. vivàio { vivagno), sm. vasca, bacino in cui l'acqua

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (4 risultati)

rio. vivaismo, sm. vivaistica. migliorini [s.

. da vivaio. vivaista, sm. e sf. (plur. m

(ant. vivandère, vivandièro), sm. (femm. -a).

secolo. vivàrio (vivaro), sm. nella roma antica, a partire

vol. XXI Pag.948 - Da VIVAROLE a VIVERE (1 risultato)

codice di leggi. 8. sm. plur. l'insieme degli esseri dotati

vol. XXI Pag.950 - Da VIVERE a VIVEZZA (4 risultati)

di origine indeur. vìvere2, sm. esistenza, vita di una persona.

. viverra). vivèrridi, sm. plur. zool. famiglia di carnivori

di taiwan. vivèrro, sm. ant. viverra. landino

viveur [viveer], sm. invar. chi ama fare vita mondana

vol. XXI Pag.951 - Da VIVIANITE a VIVIFICANTE (1 risultato)

vivere1). vivificaménto, sm. ant. rinvigorimento di una facoltà,

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (4 risultati)

. vivificatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

r e). viviménto, sm. ant. il vivere, tessere in

v.). vivipàridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

. viviparo). viviparismo, sm. zool. e bot. viviparità.

vol. XXI Pag.953 - Da VIVIRADICE a VIVO (3 risultati)

v. vivere). vivisettóre, sm. (femm. -tricé). chi

truccatura al minimo atteggiamento. vivisezionatóre, sm. chi analizza con estrema attenzione in

ant. vividóre), agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.954 - Da VIVO a VIVO (1 risultato)

voce (anche semplicemente viva voce, sm.): apparecchio telefonico che si può

vol. XXI Pag.956 - Da VIVO a VIVO (1 risultato)

, n. 24. 29. sm. parte, punto del corpo sensibile,

vol. XXI Pag.957 - Da VIVOLE a VIZIARE (6 risultati)

. da viziare. viziaménto, sm. (plur. femm. le viziaménta

, adivas). vìvolo, sm. ant. correggiato. luna

sensi). vivolóne, sm. ant. violone. amenta

, per vivuold2. vivóre, sm. ant. vigore fisico o intellettuale.

. vivono (vivòro), sm. ant. avorio. simintendi

deh'incominciamento del vivuòlo, sm. tose. pianta di viole; cespuglio

vol. XXI Pag.958 - Da VIZIATAMENTE a VIZIATURA (1 risultato)

vizzato. viziatóre, agg. e sm. ant. e letter. seduttore,

vol. XXI Pag.959 - Da VIZIO a VIZIO (1 risultato)

, ant. vìcio, vizzo), sm. (plur. ant. anche

vol. XXI Pag.961 - Da VIZZARE a VIZZOSO (2 risultati)

(vizato, viziato, vizziató), sm. tose. vitigno. b

v.). vizzito2, sm. tose. vitigno. soderini,

vol. XXI Pag.962 - Da VIZZUTO a VOCABOLISTA (6 risultati)

. vlàdika (vlàdica), sm. invar. (plur. -ci)

. vobbulatóre (vobulatóre), sm. elettron. generatore di segnali periodici

vocabolàrio (ant. vocabulàrio), sm. opera (o il volume che

vocabolo). vocabolarista, sm. e f. (plur. m

suff. frequent. vocabolièro, sm. (femm. -a). letter

vocabolo. vocabolista (vocabulista), sm. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.963 - Da VOCABOLISTARIO a VOCALE (2 risultati)

. vocabolistàrio (vocabulistàrio), sm. ant. compilatore di vocabolari;

(ant. vocàbilo, vocàbuló), sm. parola considerata come unità autonoma del

vol. XXI Pag.964 - Da VOCALE a VOCARE (6 risultati)

vocale (o anche solo vocale, sm.): che aveva diritto di parola

xx sec.). vocalismo, sm. ling. il sistema vocalico di una

. da vocale1. vòcalist, sm. e f. invar. chi esegue

musica] vocale'. vocalista, sm. e f. (plur. m

vocalizzato. vocalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice) che esegue

d'azione da vocalizzare. vocalizzo, sm. mus. esercizio didattico consistente nell'

vol. XXI Pag.965 - Da VOCATIVALE a VOCE (1 risultato)

del vocativo. vocativo, sm. gramm. caso della delinazione latina

vol. XXI Pag.968 - Da VOCE a VOCE (3 risultati)

pizzicava le corde della chitarra -vocino, sm. landolfi, 8-199: che vocino

puntura ». -vocióne, sm. g. gozzi, i-27-139:

certe vociacce rauche. -vocionàccio, sm. b. corsini, 12-109:

vol. XXI Pag.969 - Da VOCEDAPPOCA a VOCIFERAMENTO (6 risultati)

. da vocero. vocerato, sm. nenia, lamento funebre, vocero (

. da vocerare. vócero, sm. nenia, lamentazione funebre eseguita dalle

d'italia ». vocianésimo, sm. letter. movimento culturale sviluppatosi nella

uno per uno. 8. sm. clamore, vocio. nievo,

. vociatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

agente da vociare. vociferaménto, sm. letter. modo di parlare violento,

vol. XXI Pag.970 - Da VOCIFERANTE a VOCÌO (3 risultati)

tara. vociferatóre, agg. e sm. che vocifera, che propala notizie

. vociferare). vociferìo, sm. rumore confuso di persone che parlano

. da vociferare. vocìo, sm. rumore confuso e prolungato prodotto da

vol. XXI Pag.971 - Da VOCIOSO a VOGA (1 risultato)

. da voce. yocòide, sm. ling. in alcune teorie fonetiche,

vol. XXI Pag.972 - Da VOGALONGA a VOGAVANTI (2 risultati)

vogatóre (ant. vogadóre), sm. (femm. -trice). chi

. voga vanti (vogavante), sm. invar. marin. disus. nelle

vol. XXI Pag.974 - Da VOGLIENZA a VOI (2 risultati)

i monti urali. 2. sm. la lingua parlata da tale popolazione,

, a assalirmi. 4. sm. plur. la seconda persona plur.

vol. XXI Pag.975 - Da VOIALTRI a VOLANO (8 risultati)

. voile [vuàl], sm. invar. tipo di tessuto molto leggero

(disus. vaivòda, voievòda), sm. (invar.; plur.

voivodato (disus. vaivodató), sm. stor. carica, ufficio di

frequent. di volare1. volàggio, sm. ant. furto. angiotteri,

volare1). volalvènto, sm. disus. involucro di pasta sfoglia

'vola al vento'. volaménto, sm. disus. il volare, il librarsi

'rapidamente, velocemente'. volando, sm. finanz. clausola che viene inserita in

deriv. da volanda. volano1, sm. in un gioco simile al tennis,

vol. XXI Pag.976 - Da VOLANO a VOLANTE (2 risultati)

. volare1). volano2, sm. volani manzini, 12-165: intorno

volani volant [vola], sm. (invar. o anche plur.

vol. XXI Pag.977 - Da VOLANTE a VOLANTE (3 risultati)

del vaiuolo. 24. sm. stor. nei conclavi per l'elezione

del sacchetti. volante2, sm. impugnatura circolare, solitamente munita di

v. volare1). volante3, sm. volant. stampa periodica milanese

vol. XXI Pag.978 - Da VOLANTEMENTE a VOLARE (5 risultati)

. da volante1. volantinàggio, sm. distribuzione di volantini informativi o propagandistici

denom. da volantino1. volantino1, sm. foglietto stampato che viene distribuito al

ted. flugblatt. volantino2, sm. meccan. elemento a forma di disco

. di volante2. volantista, sm. e f. (plur. m

volapiik [volapiik] { volapiik), sm. invar. lingua artificiale, ideata

vol. XXI Pag.980 - Da VOLARE a VOLATICO (1 risultato)

. da volare1. volastrùccio, sm. tose. balestruccio (v balestruccio2)

vol. XXI Pag.981 - Da VOLATICO a VOLATILIZZAZIONE (2 risultati)

v. volare1). volatico2, sm. (plur. -ci). relig

le parti del corpo. 11. sm. uccello (e in partic. al

vol. XXI Pag.982 - Da VOLATINA a VOLENTE (5 risultati)

dimin. di volata. volatìo, sm. ani e letter. uccellame.

spagnuola temevano. volato2, sm. ant. volo; modo di volare

ant. voladóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

volare1. vol-au-vent [volovàn], sm. invar. gastron. involucro di

v.). volazzo, sm. ant. svolazzo. marino,

vol. XXI Pag.985 - Da VOLERE a VOLERE (1 risultato)

. volerò, volire, voliri), sm. volontà cosciente e razionale, capacità

vol. XXI Pag.986 - Da VOLETTANTE a VOLGARE (1 risultato)

. di volo. volétto, sm. banderuola. -anche in un contesto

vol. XXI Pag.988 - Da VOLGAREGGIARE a VOLGARIZZABILE (4 risultati)

un certo 'varàha'. 13. sm. lingua romanza e, anche, lingua

. da volgare. volgarésimo, sm. ant atteggiamento volgare, volgarità.

. da volgare. volgarismo, sm. modo di fare, atteggiamento o anche

deriv. da volgare. volgarista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.989 - Da VOLGARIZZAMENTO a VOLGERE (2 risultati)

volgarizzaménto, sm. il volgarizzare; traduzione in italiano

ant. volgarizatóre), agg. e sm. (femm. comunemente,

vol. XXI Pag.991 - Da VOLGEVOLE a VOLGIBILE (2 risultati)

dell'area medi- terranea. - anche sm. = deriv. da volga

russia. volgiarròsti (volgiaròsti), sm. invar. ant. persona rozza

Supplemento 2004 Pag.82 - Da ARCIUSATO a ARGIOPIDI (13 risultati)

veste di cielo. arcocosecante, sm. matem. arcocosecante di v: l'

da arco e cosecante. arcocoséno, sm. matem. arcocoseno di 'x': l'

da arco e coseno. arcocotangènte, sm. matem. arcocotangente di 'x'\ l'

. da ardimentoso. arditismo, sm. stor. in italia dopo la prima

[àrea mènager, éria mènager], sm. e f. invar. nell'

[àrea tèst, éria tèst], sm. econ. nel marketing, studio

e mor 'mare'. arenavirus, sm. invar. virus a rna che provoca

'arena'e da virus. areogramma, sm. (plur. -i). statisi

è di più aretinesco. aretinismo, sm. espressione invereconda e oscena che ricorda

. argali (arguii), sm. invar. zool. grossa pecora (

. da argano. argato, sm. bambino rapito 0 comprato da nomadi e

soprattutto l'argentinità. argentino, sm. (plur. argentinos). numism

repubblica sudamericana. argiòpidi, sm. plur. zool. famiglia di ragni

Supplemento 2004 Pag.83 - Da ARGIRIASI a ARMONISMO (8 risultati)

precisazioni. argot [argó], sm. invar. gergo della malavita parigina.

aria, iterato. arianèsimo, sm. l'essere indoeuropeo, ariano.

. armagnac [armanàc], sm. invar. acquavite pregiata, distillata

. di 'albicocca'. armellinato, sm. arald. varietà di armellino.

signif. di 'ermellino'. armerista, sm. (plur. -i). arald

deriv. da armeria. armitèngolo, sm. (femm. -a). letter

manutengolo. armoire [armwàr], sm. invar. armadio, per lo più

, raffinato. armonismo, sm. tendenza musicale che ricerca il risultato

Supplemento 2004 Pag.84 - Da ARMORACCIO a ARRESTABILE (16 risultati)

deriv. da armonia. armoràccio, sm. bot. barbaforte (armoracia rusticana o

denominazione scient. armoriale, sm. arald. raccolta di stemmi nobiliari di

aremoricus, 'aremorico'. arnèis, sm. invar. enol. vitigno e uva

part. pres. di aromatizzare), sm. sostanza naturale o artificiale usata per

aromatizzare prodotti alimentari. arpeggióne, sm. mus. strumento ad arco con sei

deriv. da arpinum. arpionaménto, sm. colpo inferto con l'arpione; fiocinata

d'azione da arpionare. arpionière, sm. nella caccia ai cetacei, marinaio addetto

. arquebuse [arkebùf], sm. invar. liquore ottenuto dalla di-

armi da fuoco. arraffatóre, sm. (femm. -trice). chi

agente da arraffare. arraffo, sm. furto, ruberia. m

. da arraffare. arraffone, sm. chi arraffa, chi ruba abitualmente;

. arrak (arak), sm. invar. enol. liquore orientale ottenuto

azione da arrampicare. arrangiatóre, sm. (femm. -trice). mus

d'agente da arrangiare. arrapaménto, sm. eccitazione sessuale. u

entusiasmante, coinvolgente. arrazzaménto, sm. region. eccitazione sessuale.

region. sessualmente eccitato. arredobagno, sm. invar. complesso di sanitari, mobili

Supplemento 2004 Pag.85 - Da ARRICCIOLAMENTO a ART BUYER (11 risultati)

arricciolaménto, sm. l'arricciolare (e l'arricciatura che

arricciolare. arrière-pensée [arierpansé], sm. invar. pensiero sottinteso, non

intens. arrondissement [arrondismàn], sm. invar. nell'ordinamento amministrativo francese

verb. da arrotolare. arrotolatóre, sm. (femm. -trice). nell'

femm. da arrotolare. arrotondadòrsi, sm. invar. legai macchina che serve ad

arrotondare e dorso. arrovellìo, sm. tormento, cruccio, arrovellamento continuo.

. da arrovellare. arruffamóndo, sm. invar. spaccone, smargiasso; spacca-

arruffare e mondo. arruffo, sm. assembramento di persone; calca, ressa

. da arruffare. arrugginiménto, sm. il rendere rugginoso o il ricoprirsi di

. 'stile nuovo'. art, sm. invar. art director. c

art buyer [art bàjer], sm. invar. chi collabora con il reparto

Supplemento 2004 Pag.86 - Da ART DÉCO a ARZIGOGOLIO (2 risultati)

art director [art dirèktor], sm. e f. invar. nel linguaggio

di art therapy. articolati, sm, plur. zool. testicardine.