Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (1 risultato)

. torlàcchio (torlàchio), sm. membro di una confraternita religiosa musulmana

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (1 risultato)

tormento). tormentaménto, sm. ant. sofferenza fìsica intensa e

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (3 risultati)

). tormentatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

agente da tormentare. tormentatòrio, sm. letter. luogo di sofferenze, di

, treménto, troménz to), sm. (plur. anche tormente, torminte

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (1 risultato)

v. torcere). tormentóne, sm. situazione fastidiosa perdurante; atteggiamento assillante

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (9 risultati)

turmini). tèrmini, sm. plur. disus. forti dolori intestinali

da tornar 'girare'. tornadiètro, sm. ant. drappo di seta.

tornado (ant. turnado), sm. invar. perturbazione atmosferica caratterizzata da

ai tornar 'girare'. tornatilo, sm. invar. disus. bacchetta metallica di

(v.). tornagusto, sm. cibo, pietanza piuttosto saporita che

(v.). tornacónto, sm. profitto, guadagno per lo più ecotornalètto

lo più ecotornalètto (tornolètto), sm. disus. tipo di cortinagnomico,

v.). tornaménto, sm. ant. ritorno di un astro nello

chi ha vinto. tornante2, sm. in un tracciato stradale o ferroviario,

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (1 risultato)

tornare). tomaquinci, sm. invar. ant. tornaconto (e

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (1 risultato)

tornasóle (turnesóle), sm. ant. e letter. girasole (

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (1 risultato)

torneaménto (torneiaménto, tomiamento), sm. (plur. anche femm.

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (7 risultati)

, con aferesi. tornèllo1, sm. ant. ampio giro nell'aria,

. di torrur. tornèllo2, sm. ant. verricello. cesariano

, per tornio. tornèllo3, sm. metr. ant. ritornello.

torneatóre { torneadóre, torniatóre), sm. ant e letter. mo caffè,

nel 1160). tomeggiaménto, sm. ant. tomeo, giostra di cavalieri

), con aferesi. tornèllo4, sm. region. porta girevole che consente

. tornèio, tornerò, tornièro), sm. dal medioevo al seicento, spettacolo

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (11 risultati)

, per tornio. tornése, sm. numism. moneta d'argento coniata a

] 'soldo di tours'. tornesèllo, sm. (plur. anche -gli).

di tornese. tomiàio (tomàio) sm. ant. tornitore.

. torneamento. tomiante, sm. operaio che lavora al tornio, tornitore

. tomiatóre, agg. e sm. ant. che lavora con il tornio

. turniché. tornichétto, sm. marin. speciale maglia che si inserisce

tourniquet). tornièllo, sm. ant. combattimento, duello, singoiar

). tomière { tornièro) sm. disus. artigiano che lavora al

spagn. tornerò. tornièro, sm. ant. tomeo, giostra d'armi

). la torniménto, sm. ant. operazione di tornire, torni

ant. e region. tórno), sm. macchina utensile caratterizzata dal moto rotatorio

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (2 risultati)

torlitóre, tornidóré), agg. e sm. (femm. -tri-pose intorno al catafalco

. tórno1 (tuòrno), sm. perimetro o superficie circolare di

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (4 risultati)

. tornio. tornóne, sm. ant. testicolo. pataffio

= etimo incerto. tornù, sm. invar. imbottitura posteriore degli abiti

tournure. tòro1 (tòrro) sm. (plur. ant. anche femm

di origine indeur. tòro2, sm. archit. nell'architettura classica, modanatura

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (9 risultati)

di origine incerta. tòro3, sm. letto coniugale, talamo.

di origine incerta. tòro4, sm. isotopo dei torio fortemente radioattivo.

. toròfilo, agg. e sm. iron. cultore di tauromachia,

oeiòrjg 'simile a'. tòron, sm. invar. chim. isotopo radioattivo del

driv. da torio. toróne, sm. marin. fascio di fili che forma

torotèlla (torototèla), sm. invar. region. cantastorie,

torpedinière (disus. torpedinièró), sm. marinaio un tempo incaricato del funzionamento

affusolata e aerodinamica. torpedóne, sm. tipo di autobus usato in passato,

fingi, torpedo. torpedinidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (8 risultati)

torque). torquato2, sm. ornit. chiurlo. (numenius arquata

, sf. (anche invar. o sm., anche nella forma torqueo)

sincopata di torpido. torpóre, sm. stato fisico caratterizzato dalla diminuzione di

. torquemada [torkemada], sm. invar. autorità, in partic

v. torcere). tòrquese, sm. ant. collana. valerio massimo

con vocale epitetica. torquétto, sm. ant. strumento di misurazione geografica.

. tòrr (tòr), sm. invar. fis. unità di misura

) inventore del barometro. torracchióne, sm. ant. e letter. antico torrione

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (7 risultati)

(ant. torazo, torazzó), sm. costruzione massiccia e di grossa mole

), sf. (ant. anche sm.). costruzione a sviluppo verticale

e ora minori. -torneino, sm. fr. martini, i-467:

ad abitazioni. -torriòtto, sm. (v.). -torriuòla

seduti degli uomini. -torràccio, sm. fazio, v-24-95: e poi

(v.). -torrazzo, sm. (v.). =

sole. torrefattóre, agg. e sm. (femm. -trice). addetto

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (2 risultati)

torrènte (ant. torènte), sm. corso d'acqua, in partic.

'corso d'acqua impetuoso'. torrentismo, sm. sport. pratica sportiva consistente

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (1 risultato)

. da torrente. torrentista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (5 risultati)

altri, igrometri. torricèllo, sm. ant. torricella, torretta.

= masch. di torricella. sm. torretta, per lo più sviluppata verticalmente

. torrière { torrère), sm. (femm. -a). custode

(ant. torióne, turióne), sm. torre di dimensioni imponenti, per

valore del suff. no), sm. custode, guardiano, sentinella di una

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (9 risultati)

suff. frequent. torriòtto, sm. torre piccola e tozza.

v. tdro1. torronàio, sm. (femm. -a). venditore

di torronaie. torroncino, sm. piccola confezione di torrone.

. torsèllo (torsèlo), sm. ant. e letter. piccola balla

. terróne, toróne, turóne), sm. dolce, morbido o duro,

torróne2 (ant. turróné), sm. torre molto elevata e di dimensioni

. da torrone1. torronifìcio, sm. fabbrica o laboratorio per la produzione

mediev. torsellum. torsiòmetro, sm. tess. strumento usato per determinare

tórso (ant. tòno), sm. fusto di alcune piante erbacee,

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (3 risultati)

(ant. tórsulo, tórzolo), sm. fusto di alcune piante erbacee,

corpo di una persona. torsóne, sm. ant. fascio. ovidio

cavolo torsuto (anche solo torsuto, sm.): cavolo navone (brassica oleracea

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (5 risultati)

. unghièllo (ugnèllo), sm. zool. unghia allungata e compressa

. di unghia. unghino, sm. ciascuno dei piccoli tagli triangolari praticati

masch. di unghia. ùnghio, sm. unghia. tornasi di lampedusa,

unghiòlo (-àgnolo, ugnòlo), sm. unghia sottile e acuminata; artiglio

ant onghióne, ugnóne, ungióne), sm. grossa unghia o artiglio di un

vol. XXI Pag.539 - Da UNGHIOSO a UNGUENTO (6 risultati)

. ungiménto (ugniménto), sm. ant. e letter. lo spalmare

. ungitóre (ugnitóre), sm. chi unge con olio o applica

azione da ungere. ungiume, sm. ant. unguento. aretino,

unguentàrio (unguentalo), sm. (femm. -a). ant

chiome. unguentière, agg. sm. ant. chi fabbrica o vende

unguènto (ant onguènto, unguanto), sm. preparato farmaceutico per uso esterno,

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (6 risultati)

di alcuni fiori). 3. sm. plur. zool. in antiche classificazioni

ferinità primitiva. 4. sm. plur. zool. raggruppamento, privo

; monoblocco. 2. sm. insieme coordinato e composto di elettrodomestici

attesta nel 1949). unicameralismo, sm. polii sistema parlamentare in cui il

nel 1949). unicameri§mo, sm. polii unicameralismo. = deriv.

v.). unicismo, sm. hapax. migliorini [s

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (2 risultati)

). unicòrno (unicòrnio), sm. mitol. animale favoloso dal corpo

v.). ùnicum, sm. latin. in bibliografia, filatelia,

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (2 risultati)

. 2. agg. e sm. che è addetto a rendere uniformi materiali

. uniformatore, agg. e sm. che tende a uniformare, e

vol. XXI Pag.543 - Da UNIFORME a UNIGENITO (1 risultato)

unifórme2, sf. (disus. anche sm.). divisa, di foggia e

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (3 risultati)

(v.). unilateralismo, sm. tendenza ad analizzare un problema o

v.). uniménto, sm. ant. unione, congiungimento (anche

nel 1874). uninominalismo, sm. polit. sistema elettorale uninominale.

vol. XXI Pag.545 - Da UNIONE a UNIRE (3 risultati)

. unione 1. uniònidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

v. unione2). unionismo, sm. tendenza ideologica o movimento favorevole alla

unionex. unionista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (1 risultato)

splendidi abiti da donna? 2. sm. carattere sessualmente ambiguo. bertolucci,

vol. XXI Pag.547 - Da UNISILLABICO a UNITÀ (1 risultato)

quella sensazione. 5. sm. music. esecuzione simultanea di due o

vol. XXI Pag.548 - Da UNITAMENTE a UNITARIETÀ (1 risultato)

. unitarianismo (unitarianésimo), sm. relig. dottrina teologica nata nel

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (3 risultati)

(almohadi). unitarismo, sm. tendenza a ricercare l'unità nelle

di illusione. 3. filol. sm. e f. nell'età alessandrina,

. di unitarista. unitato, sm. ant. unione (in partic.

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (2 risultati)

dire vituperato ». unitòno, sm. ant. tonalità monotona della voce.

tono1. unitóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

vol. XXI Pag.552 - Da UNIVERSALEGGIARE a UNIVERSALITÀ (2 risultati)

per collegarvi altri macchinari. 27. sm. la totalità delle persone (anche in

della induzione sperimentale universaleggiata. universalismo, sm. tendenza, propria di una dottrina,

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (2 risultati)

n. io. -dipartimento universitario, sm.: organismo didattico costituito dal raggruppamento

. da università. universitarismo, sm. insieme di atteggiamenti, abitudini mentali

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (4 risultati)

. vertere). univèrso2, sm. totalità delle cose esistenti, considerata

. universum. univibratóre, sm. elettron. multivibratore monostabile.

vir 'uomo, marito'. univirismo, sm. letter. fedeltà assoluta della moglie

. vocare). univoltinismo, sm. biol. proprietà di determinate specie

vol. XXI Pag.556 - Da UNNICO a UNO (1 risultato)

proprio di persona, per por7. sm. primo numero naturale dopo lo zero;

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (3 risultati)

ti presto favor. 6. sm. persona che è in grado di risolvere

marie barbise d'italia. untatóre, sm. (femm. -trice). disus

delle esalazioni corporali. 4. sm. sostanza grassa, unta; grasso,

vol. XXI Pag.559 - Da UNTO a UNTUARIO (6 risultati)

). unto2 (ónto), sm. sostanza grassa, oleosa, che unge

. ungere). ùntolo, sm. ant. prebenda, emolumento (con

untóre (ant. unetóre), sm. chi era addetto a ungere la

r e). untorèllo, sm. untore maldestro. manzoni, pr

dimin. di untore. untòrio, sm. ant. unguento. crescenzi volgar

re). untuàrio, sm. nelle terme romane, sala in cui

vol. XXI Pag.560 - Da UNTUME a UNZIONE (3 risultati)

. uncino. unzionàrio, sm. ant. negli ospedali, infermiere

untorio). untume, sm. sostanza oleosa o vischiosa, che unge

posti in otto spezie; cioè dolcez- sm. sostanza unta, di consistenza viscosa;

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (1 risultato)

femm. di uomo. uòmo, sm. (plur. uòmini, uòmeni)

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (2 risultati)

uomodio (uòmo dio), sm. letter. dio che assume in

uomo e dio. uòpo, sm. ant. e letter. bisogno,

vol. XXI Pag.564 - Da UOSA a UOVO (2 risultati)

ted. hosa). uosàio, sm. tose. disus. artigiano che fabbricava

uòvo (ant. vòvo), sm. (plur. femm. -a;

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (7 risultati)

(nel 1805). upas, sm. invar. bot. pianta della famiglia

d'azione da uperizzare. upìglio, sm. ant. sorta di aglio selvatico;

v.). uppercut, sm. invar. nel pugilato, pugno inferto

seguito nel linguaggio scient upùpidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli

. upupa). ùpupifórmi, sm. plur. omit. ordine di uccelli

v. forma). uraco, sm. anat. formazione fetale annessa all'allantoide

uracano, urracano, urraganó), sm. (plur. -i). ciclone

vol. XXI Pag.566 - Da URAGANOSO a URANOSTAFILORRAFIA (15 risultati)

indigena del brasile. uraliano, sm. geol. stefaniano (v. stefaniano

asia centrale aitai. uranato, sm. chim. sale dell'acido uranico.

[ico \. urango, sm. orango. comisso, vi-112

da uranio2. go), sm. orangutan. urano, sm

sm. orangutan. urano, sm. astron. pianeta del sistema solare sco

. -oeiórig 'simile a'. urànidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

urànio2 (ant. urano), sm. chim. metallo radioattivo (isolato

deriv. da urano. uranismo, sm. omosessualità maschile passiva. panzini,

dal figlio crono. uranista, sm. (plur. -ci). omosessuale

fr. uranographique. uranografo, sm. astron. studioso di uranografia.

trattati di uranografia. uranolite, sm. e f. (uranolito, sm

sm. e f. (uranolito, sm.). astron. meteorite.

'guardo, osservo'. uranoscòpidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. uranoscopo). uranoscòpio, sm. ittiol. ant. uranoscopo.

cfr. uranoscopo. uranòscopo, sm. ittiol. genere di pesci teleostei

vol. XXI Pag.567 - Da URAO a URBANO (6 risultati)

che si svolge in città urao, sm. miner. trona. lessona

. lingua urartea (anche solo urarteo, sm.): antica lingua non appartenente

(una calcolosi). urato, sm. chim. sale dell'acido urico,

. urbanésimo (urbanismo), sm. fenomeno per cui si verifica

. fr. urbanisme. urbaniciano, sm. stor. nell'antica roma, soldato

vendita del cavalier dàvila. urbanista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.568 - Da URBARIO a UREDOSPORA (10 risultati)

urbano da dioscoride. 7. sm. stor. appartenente a corpi armati cittadini

. urbe). urbàrio, sm. ant. libro dei terreni coltivati o

urbinate: raffaello sanzio. 2. sm. il territorio di urbino. =

. da urbinum 'urbino'. urbo, sm. (al plur. solo femm.

v.). ùrceo, sm. ant. grande vaso di terracotta,

v. urceolo). urcèolo, sm. ant. orciuolo, brocca.

. orcio). ureo, sm. marin. ant. orca.

. urdù (urdù), sm. invar. ling. lingua ufficiale del

dell'ottentotto arab. urechìnidi, sm. plur. zool. famiglia di animali

. uredine). urèdine, sm. bot. pseudogenere solitamente ascritto all'

vol. XXI Pag.569 - Da UREICO a URETROPATIA (5 risultati)

v.). ureòmetro, sm. tecn. strumento usato per la determinazione

qui 'stadio terminale'. ureotelismo, sm. biol. fenomeno per cui alcuni organismi

uretano (disus. uretané), sm. chim. estere etilico dell'acido

ureteri nella vescica. uretère, sm. anat. condotto muscolo-membranoso compreso tra

v.). uretrocèle, sm. medie. dilatazione dell'uretra, per

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (1 risultato)

'guardo, esamino'. uretroscòpio, sm. medie. strumento costituito da un

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (4 risultati)

(v.). ùrial, sm. zool. mammifero selvatico della sottofamiglia

'stadio terminale'. uricoteli§mo, sm. biochim. orientamento metabolico proprio di

'misura'. urigino, sm. orni! uccello appartenente all'ordine

parallela di orinalex. urinale2, sm. orinale. m. savonarola

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (3 risultati)

di origine indeur. urite, sm. zool. ciascuno dei segmenti dell'addome

. ovgà 'coda'. urìtide, sm. anat. ant. uretere; uretra

lai pori uretici. urlaménto, sm. disus. insieme alto e prolungato di

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (7 risultati)

un tavolo drappeggiato. 2. sm. ant. urlo, ululato, invocazione

. urlatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

agente da urlare. urlerìo, sm. letter. disus. l'urlare confuso

. da urlare. urlìo, sm. l'urlare prolungato e confuso di molte

v.). urlo1, sm. (plur. gli urli, ma

deverb. da urlare. urlo2, sm. bot. tose. corbezzolo (arbutus

sostrato mediterraneo. urlóne, sm. (femm. -a). persona

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (16 risultati)

. orcio). urningo, sm. medie. disus. individuo omosessuale.

uranismus 'uranismo'. uro, sm. paleont. mammifero selvatico estinto del

ted. auerochse). urobattèrio, sm. biol. batterio, in partic.

(v.). urobilinògeno, sm. biochim. frazione di bilirubina che

gr. ovqov 'urina'. urocèle, sm. patol. gonfiore del sacco scrotale,

ri 'tumore, ernia'. uròcero, sm. entom. genere della famiglia siricidi

e xéqag 'corno'. urociclidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

. oc; 'cerchio'. urocióne, sm. zool. genere della famiglia canidi,

e x°e&h 'corda'. urocordati, sm. plur. zool. tunicati.

u rocorda). urocròmo, sm. biochim. pigmento azotato che rappresenta

masch. di urocroma. urodèli, sm. plur. zool. ordine di anfibi

. fr. urodèles. urodèo, sm. zool. nei vertebrati, parte della

(v.). urogallo, sm. omit. gallo cedrone (tetrao urogallus

corrispondente ted. auerhahn. urogastróne, sm. biochim. ormone, presente nel-

yqótpco 'scrivo'. uroiale, sm. zool. osso della membrana dello

uròlito { urolite, urolito), sm. medie. calcolo delle vie urinarie

vol. XXI Pag.575 - Da UROLOGO a URTA (23 risultati)

uròlogo, sm. (femm. -a; plur.

-gì). medie. medico uropepsinògeno, sm. biochim. sostanza simile al urostemite,

. biochim. sostanza simile al urostemite, sm. zool. stemite dei segmenti addospecialista

quel che so. li. urostilo, sm. zool. osso a forma di asta

di asta con cui uromante, sm. disus. chi praticava l'arte dell'

chiromanzia, ecc. uromàstice, sm. zool. genere di rettili della famiglia

eterni; 'frusta'. uròmele, sm. medie. feto che presenta uromelia.

. da uromele. uròmetro, sm. medie. disus. urinometro.

e iiétqov 'misura'. uromicète, sm. bot. genere di funghi della famiglia

. micete1). uròmio, sm. genere di roditori della sottofamiglia murini

(nel 1671). uropatàeio, sm. zool. parte della membrana alare

'urina'e jtófrog 'malattia'. uropèltidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili

v. codione. uropìgio, sm. omit. ghiandola adiposa presente in

v.). uropòdio, sm. zool. ciascuno dei pleopodi del penultimo

(v.). uroporfìrinògeno, sm. biochim. sostanza presente in piccole

(v.). uropsilo, sm. zool. genere di insettivori della famiglia

. da urorubina. urorubinògeno, sm. biochim. composto organico che si

(v.). urosòma, sm. (plur. m. -i)

ow ^ a 'corpo'. urospèrmo, sm. bot genere della famiglia composite cui

otcéq ^ a 'seme'. urostegite, sm. zool. ciascuna delle squame che rivestono

= dall'ebraico hòrxm. ùrsidi, sm. plur. zool. famiglia degli orsi

v. orso). ursigramma, sm. (plur. - *).

(1608-1666). ursóne, sm. zool. roditore del genere eretizone

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (2 risultati)

v.). urtaménto, sm. ant. l'urtare, il cozzare

romanziere ». 3. sm. marin. ciascuna delle sporgenze cilindriche

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (1 risultato)

. urtatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). urtatore

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (4 risultati)

v.). urto1, sm. collisione più o meno violenta fra due

deverb. da urtare. urto2, sm. gerg. ant. pane. -

. da urto. urubù, sm. invar. omit. uccello rapace diurno

. e. i. urvo, sm. ant. manico dell'aratro.

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (2 risultati)

usaggio (usagio, usàio), sm. ant. uso, usanza; costume

usare1). usaménto, sm. ant. frequentazione, pratica di

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (4 risultati)

esistente per tutti. 14. sm. la misura solita, il modo usuale

. usatore, agg. e sm. ant. e letter. che usa

(ant. osatto, uosatto), sm. calzare di cuoio o di panno

(ant. isbèrgo, osbèrgo), sm. (plur. -ghi). antica

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (7 risultati)

(usciètto; dial. -asseto), sm. piccola apertura chiusa da una porticina

. di uscio. uscétto2, sm. ant. piccolo usciere, piccola nave

deriv. da uscio. usciame, sm. ant. sciame d'insetti, in

. da uscio. uscierato, sm. carica, mansione, impiego di usciere

(ant. uscère, uscièró), sm. (femm. -a). negli

deriv. da uscio. uscière2, sm. nel tardo medioevo, nave da carico

usciménto (esciménto, osciméntó), sm. ant. l'uscire da un

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (3 risultati)

ùscio (ant. ùschió), sm. (plur. ant. anche femm

con infisso dimin. usciolétto, sm. piccolo uscio. -anche: sportello,

. usciolo1 (usciuòlo), sm. uscio, porta di dimensioni ridotte

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (1 risultato)

. usciolo2 (uscinòlo), sm. tose. assiolo, chiù.

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (2 risultati)

lavori variati e commessi. 13. sm. ant. escremento, sterco.

(uscignuòlo, usignuòlo, usingniuòlo), sm. (ant. anche sf.

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (2 risultati)

c in a. usingatóre, sm. (femm. -tricé). ant

, o poco. 9. sm. ciò che è solito, abituale.

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (1 risultato)

. usu, uxo, uzó), sm. l'adoperare qualcosa, in partic

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (9 risultati)

. usolière (usulière), sm. ant. legaccio per lo più usato

. uosa). usòmetro, sm. tess. congegno impiegato per misu

. ussaro (ùssero), sm. stor. soldato appartenente a corpi

mediev. cursarius. ussaróne, sm. ant. ussaro. giovio,

- ussitismo (hussitismo), sm. stor. relig. movimento cristiano

. da hussita. usso, sm. (femm. -a). ant

voce in lollio. ustàscia, sm. invar. stor. in origine,

piedi, alzarsi'. ustascismo, sm. stor. movimento politico degli ustascia

se fossero state bruciate. ustilaginismo sm. med. intossicazione con manifestazioni simili

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (4 risultati)

v. urere). usto2, sm. marin. gomena molto lunga con cui

. ustulare). ustolìo, sm. gemito prolungato. bacchetti,

. da ustolare. ustolóne, sm. chi manifesta un grande desiderio di

matore di cadaveri'. ustrino, sm. archeol. in roma antica, locale

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (2 risultati)

usufructu, usufrutto, usufruto), sm. dir. civ. diritto reale a

v. usufrutto). usufruttuatóre, sm. letter. sfruttatore, profittato- re

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (1 risultato)

usuràio (ant. usuraro), sm. (femm. -a). chi

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (3 risultati)

di canale 5. usureggiaménto, sm. ant. pratica dell'usura.

usurière (usorière, uzorièré), sm. (femm. -a). ant

usurpaménto (ant. uxurpaméntó), sm. disus. usur pazione

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (1 risultato)

ant. esurpatóré), agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (6 risultati)

. usurpare). usurpo, sm. disus. usurpazione. c

. da usurpare. usus scribendi, sm. invar. filol. insieme delle caratteristiche

. scrivere). usuvìglio, sm. ant. strumento, utensile.

v.). ut, sm. invar. (rar. plur.

. utèllo (utièllo), sm. disus. vasetto di terracotta rivestito

utensile (impropr. utènsile), sm. denominazione generica di ciascun attrezzo o

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (4 risultati)

deriv. da utensile. utensilista, sm. e f. (plur. masch

. da utensile. utènte, sm. e f. chi fa uso di

v. otre). uterismo, sm. incostanza nelle opinioni e nelle volontà,

febre aethica. ùtero, sm. nei mammiferi, organo muscolare cavo

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (1 risultato)

di un cavaliero. 12. sm. utilità, vantaggio concreto di una persona

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (2 risultati)

. usare). utilismo, sm. disus. utilitarismo. boccardo

. da utile. utilista, sm. e f. (plur. -i

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (3 risultati)

giurista j. bentham. utilitarismo, sm. filos. dottrina che considera l'

dell'ingl. utilitarianism. utilitarista, sm. e f. (plur. m

momento. utilizzatore, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (7 risultati)

o concetto im- utino, sm. ant. pesce simile al nasello diffuso

nasello'. uti possidetis, sm. invar. nel diritto romano, interdetto

nel 1798). utilizzo, sm. messa a profitto, sfruttamento di una

mod. utopius. utopismo, sm. filos. spirito, mentalità, concezione

suff. frequent. utra, sm. invar. nella dottrina dei mandei,

una voce mandea. utraquismo, sm. relig. setta ussita boema, sorta

specie'. utraquista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (5 risultati)

'da entrambe le parti'. utriusque, sm. invar. ant. scherz. competenza

e canonico). utro, sm. ant. otre. boiardo

divinità nell'eucaristia. 2. sm. seguace di huter. utterita,

. - anche sostant. utunnale, sm. ant. autunno. f.

deriv. da uva1. uvàggio, sm. enol. mescolanza di varietà differenti

vol. XXI Pag.608 - Da UVETTA a UZZOLO (9 risultati)

itódog 'malattia'. uvìzzolo, sm. bot. lambrusca. magazzini

, con doppio suff. uvraggio, sm. ant. opera o lavoro necessario alla

. operaggio). uvrière, sm. (femm. -a). ant

indeur. uxoricida (ussoricida), sm. e f. (plur. m

omicida. uxoricidio (ussoricìdio), sm. uccisione volontaria della moglie.

pericoli e mortali aguati. uzzano1, sm. ant. seguace, sostenitore della fazione

si chiamarono uzzani. uzzano2, sm. disus. ampio mantello.

deriv. da uzzo. uzzo, sm. tose. forma tondeggiante o accentuata

, uzzà 'aguzzare'. ùzzolo, sm. tose. desiderio acuto, improvviso e

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (2 risultati)

v1 (minuscolo v), sm. e f. invar. lettera che

(o, anche, semplicemente vacabile, sm.): nello stato pontificio,

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (1 risultato)

-beneficio vacante (anche solo vacante, sm. o f.): prebenda

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (2 risultati)

, per vacanza. vacanzière, sm. nel linguaggio giornalistico, chi va

= allotropo di vacanziere. vacanzifìcio, sm. spreg. località o struttura ricettiva

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (3 risultati)

vaccóna (v.) e vaccóne, sm. (v.).

. vacàio \ region. vaccaro), sm. (femm. -a).

sec. xvii. vaccarino, sm. aiutante del mandriano. bacchetti

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (6 risultati)

4. acer. vacchettóne, sm. ordine da osservarsi da tutti gli

fr. vaccinai. vaccinaménto, sm. disus. vaccinazione. bontempelli

(nel 1801). vaccinaro, sm. (femm. -a). roman

delle giunte veronesi segnate leu vaccinatóre, sm. (femm. -trice). medie

deriv. da vaccino. vacciniéto, sm. bot. associazione vegetale in cui

'forma, aspetto'). vaccinio, sm. bot. genere di piante ericacee,

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (6 risultati)

nel 1831). vaccinista, sm. e f. fautore della pratica della

v. vacca). vaccino2, sm. medie. ciascuna delle preparazioni,

'discorso, trattazione'. vaccinòlogo, sm. medie. medico studioso o specialista

medie. somministrazione di vaccinostilo, sm. medie. strumento appuntito impiegato per

, di vacca. vaccóne, sm. vacca di grosse dimensioni. - in

vacillaménto, (ant. vagillaménto), sm. movimento malfermo nel camminare, incapacità

vol. XXI Pag.616 - Da VACILLIO a VACUO (6 risultati)

v. vacillare). vacillìo, sm. letter. baluginìo, sfavillio di stelle

. vaco { vago), sm. (plur. -chi; ant.

comp. di vacuo. vacuaménto, sm. ant. emissione, espulsione di

azione da vacuare. vacùf, sm. nel diritto musulmano, usufrutto su immobili

vacuismo [u + i], sm. filos. teoria che postulava 1'

vacuista [u + i], sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (1 risultato)

nero o bianco. 15. sm. ant. e letter. ciò che

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (9 risultati)

attesta nel 1906). vacùolo, sm. nel linguaggio scient. e tecn.

vacuòma [u + o], sm. (plur. -t). biol

vacuòmetro [u + o], sm. fis. metrol. strumento per

vacuòstato [u + o], sm. fis. dispositivo per regolare automaticamente

. vademècum (vade mècum), sm. invar. manuale, per lo

v.). vadimònio, sm. dir. rom. nel diritto romano

. got wadi). vado, sm. ant. e letter. guado,

. inter. lat. anche usata come sm. invar. indica l'assoluto arbitrio

va e vièni, locuz. usata come sm. invar. via vai di persone

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (2 risultati)

. da vagabondaggio. vagabondàggio, sm. il vagabondare, l'essere privo

gabondo). vagabondaménto, sm. ant. vagabondaggio. - anche

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (6 risultati)

comp. di vago. vagaménto, sm. disus. il vagare, il girovagare

vagamóndo (ant. vagamundo), sm. tose. giramondo, vagabondo.

c'è poca tolleranza. vagantivista, sm. dir. chi usufruiva del diritto di

vagantiva: pesca vagante. s. sm. dir. diritto di caccia, di

. vagatóre, agg. e sm. ant. e letter. che vaga

(ant. vagellaro, vasgellàio), sm. ant. tintore. statuto dell'

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (9 risultati)

. da vagello. vagellarne, sm. ant. vasellame. statuto

. da vagello. vagellaménto1, sm. ant. vasellame. sercambi,

. da vagello. vagellaménto2, sm. vaneggiamento, delirio. bacchetti

azione da vagellare. vagellante1, sm. disus. tintore. gargiollo

vagellare. vagéllo (vaggèllo), sm. ant. vaso, recipiente.

var. di vasello. vagellóne, sm. vaso di grandi dimensioni. buti

. da vagero. vàgero, sm. tose. persona senza fissa dimora,

anche, a becero. vàggiolo, sm. tose. sovvaggiolo. tommaseo [

. da vagheggiare. vagheggiaménto, sm. il guardare, il contemplare con

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (6 risultati)

. vagheggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

azione da vagheggiare. vagheggino, sm. giovane fatuo e vanitoso che corteggia

deriv. da vagheggiare. vagheggio, sm. ant. visione, immagine.

deverb. da vagheggiare. vagheggióne, sm. ant. scherz. corteggiatore insistente

. da vagheggiare. vaghétto, sm. ant. drappo di seta.

partic. di una donna, vagiménto, sm. ant. il vagire, vagito.

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (3 risultati)

attesta nel 1831). vaginismo, sm. medie. condizione spastica della muscolatura

(v.). vagìo, sm. ant. vagito. s

xvi). vagito, sm. suono vocale emesso da un neonato,

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (4 risultati)

. da valere. vàglia2, sm. invar. titolo di credito. -per

'buono che sostituisce denaro'. vagliàio, sm. (anche vagliàia, sf.)

di tutta la città. vagliatóre, sm. chi compie operazioni di vagliatura,

e dial. vàgghio, vaio), sm. attrezzo o apparecchiatura la cui parte

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (1 risultato)

deverb. da vagliare. vagno, sm. ant. guadagno, profitto spirituale.

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (3 risultati)

vi si adoperano. 15. sm. vaghezza, incertezza, indeterminatezza, imprecisione

dei soldi. 16. sm. e f. persona amata; innamorato

alto di rose! 17. sm. bellezza, avvenenza, leggiadria, eleganza

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (5 risultati)

di origine incerta. vagolaménto, sm. letter. fantasticheria, vagheggiamento.

. fr. wagonnée. vagoncino, sm. vagone ferroviario, di un tram,

vagóne (disus. vaggóné), sm. ciascuna delle unità costitutive di

. di origine indeur. vagonétto, sm. carrello su rotaie a scartamento ridotto,

. di vagone. vagonista, sm. addetto al carico, al trasporto e

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (5 risultati)

vaiàio, sm. conciatore e venditore di pellicce di

. vaiano (varano), sm. tose. ant. vitigno molto pregiato

part. pass. vaiato2, sm. arald. varietà di vaio in cui

vàio2 (ant. varo), sm. (plur. ant. anche femm

con riferimento al colore. vàio3, sm. region. in alcune località del veneto

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (5 risultati)

, varuò ló), sm. patol. grave malattia infettiva di origine

vairóne (varióne, varóné), sm. ittiol. region. pesce teleosteo

. lingua valacca (anche solo valacco, sm.): quella parlata da tali

romane del danubio. 4. sm. plur. stor. in firenze durante

. valaco { valacco), sm. (plur. -chi). ant

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (9 risultati)

. da valanga. valanghino, sm. ant. strumento usato per lavora

etimo incerto. valangiano, agg. sm. geol. valanginiano. = cfr

. valanginiano. valanginiano, sm. geol. sottopiano superiore del neocomiano

(nel 1259). valcatóre, sm. (femm. -tricé). tess

nel 1359). valcheraro, sm. tess. ant. follatore, gualchieraio

volta in musso. valdesismo, sm. stor. relig. valdismo.

subito la coglievo. valdismo, sm. stor. relig. movimento di rinnovamento

provvedi. vale. 2. sm. invar. addio, estremo saluto a

valéggio (valégio, val'ezzo), sm. ant. e letter. forza,

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (1 risultato)

e tenga come tanaglia. 6. sm. pregio, valore. fagiuoli,

vol. XXI Pag.632 - Da VALENTIGIA a VALENZIANO (2 risultati)

sec. xv). valentino1, sm. (femm. -a). corteggiatore

uomo, valentòmo, valentuòmo), sm. ant. e letter. persona proba

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (2 risultati)

po'di paglia da dargli da valerianato, sm. chim. e farmac. sale o

. valèscio (valèsso), sm. ant. tessuto di tela di cotone

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (5 risultati)

valetudine). valetudinàrio2, sm. disus. convalescenziario. periodici

. di valevole. valgismo, sm. patol. condizione patologica che si

di origine incerta. valgo2, sm. entom. genere di insetti coleotteri della

v. valgo1). vali, sm. invar. stor. governatore delle province

. da valicare1. valicàio, sm. chi lavora la seta al valico.

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (5 risultati)

]: seta valicata. valicatóio, sm. tose. passatoia, costituita da una

valicare1. valicatóre, agg. e sm. ant. che percorre una super

(ant. valco, vàrico), sm. depressione di una cresta montuosa attraverso

deverb. da valicare1. vàlico2, sm. tess. macchina in legno di forma

, di valicare1. valicóne, sm. ant. valico, passaggio.

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (5 risultati)

validóre, agg. e sm. ant. che viene in aiuto,

vai con quella valigina? -valigino, sm. ruscelli, xxvi-2-149: chi accomanda

è sempre piena. -valigiòtto, sm. guicciardini, iv-259: pativasi in

sforzo. -acer. valigióne, sm. collenuccio, 15: de li

con una cinghia. valigiàio, sm. (femm. -a).

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (6 risultati)

. valiménto (valiménti), sm. disus. forza d'animo,

v. valchiria. vallarne, sm. ant. depressione naturale del terreno,

balano 1). vallante, sm. nelle valli da pesca, addetto alla

v.). vallaro, sm. ant guardiano preposto ai terreni coltivati,

. da valle. vallaròlo, sm. region. vallante. bacchetti

molti notai, confidata? vallato3, sm. avvallamento, depressione di un terreno.

vol. XXI Pag.640 - Da VALLE a VALLEA (1 risultato)

coltivata. -acer. vallóne, sm. (v. vallone1).

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (5 risultati)

valle). valleggiaménto, sm. ondulazione del suolo dovuta al succedersi

vallétto (ant. valétto), sm. e f. dal medioevo e fino

vassallo). valliclusio, sm. letter. ant. sbarramento, anche

nel 1333). vallo1, sm. stor. in roma antica, robusta

di probabile origine indeur. vallo2, sm. valle; territorio vallivo; avvallamento.

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (3 risultati)

. fr. vai. vallo3, sm. cestello, piccolo setaccio.

da vallone 1. vallóne1, sm. geogr. depressione delle zone montuose

. vallóre, valóri, valuri), sm. alto pregio di una persona stimabile

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (2 risultati)

. da valore. valorìmetro, sm. econ. bene (nell'economia moderna

funzionari. valorizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (6 risultati)

deriv. da valore. valpolicèlla, sm. invar. enol. vino pregiato di

). valsatóre, agg. e sm. (femm. -trìce). disus

valsare. valseggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

valsènte (ant. valsènte), sm. valore economico, equivalente in denaro

riferisce a tale valle. 3. sm. ling. dialetto parlato in valsesia.

. di valere. valtellina, sm. invar. enol. denominazione dei vini

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (6 risultati)

verb. da valutare. valutaménto, sm. letter. riflessione critica, stima,

, n. 13. valuvi, sm. invar. zool. nome comune del

del valutatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

nature primitive soggiacciono a criteri di valvassino, sm. stor. nel sistema politico e sociale

valvassòro, varvassóstanze. re), sm. stor. nel sistema politico e sociale

: una figliola d'uno valuto, sm. ant. valore, pregio, qualità

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (3 risultati)

. vassallo). valvàtidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

sec. xvi). valvolame, sm. assortimento di valvole. 2

waltzer, walz, walzer), sm. (per lo più invar.;

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (1 risultato)

. di vampo. vampaeiòlo, sm. region. lampascione. =

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (4 risultati)

. da vampare. vampeggiaménto, sm. letter. ant. improvvisa manifestazione

. di vampiro. vampirismo, sm. secondo antiche credenze popolari, il

to \ vampirize. vampiro, sm. in antiche credenze popolari dell'europa

anche ingl. vampire. vampiromòrfi, sm. plur. zool. ordine di molluschi

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (9 risultati)

gr. nopsm. plur. zool. genere di pipistrelli

. mpig'aspetto'. vampo, sm. ant. e letter. fiamma,

deriv. da vanadio. vanàdio, sm. chim. elemento chimico metallico di

. da vampore. vampóre, sm. ant. e letter. intenso calore

da vampa, vampo. van, sm. invar. autoveicolo che racchiude in un

, propr. 'carovana'. vanaco, sm. ant. zool. (plur.

. guanaco). vanadato, sm. chim. sale dell'acido vanadico.

deriv. da vanadio. vanadile, sm. chim. ione bivalente positivo del vanadio

di una divinità scandinava. vanadiosolfuro, sm. chim. sale i cui componenti

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (1 risultato)

alico che deve andarsene. vandalismo, sm. tendenza a rovinare, distruggere devastare

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (3 risultati)

allevata in vandea. vandeismo, sm. stor. disus. rivolta della vandea

. da vandea. vanderù, sm. zool. scimmia del genere macaco

un * vanèja. vaneggiaménto, sm. il vaneggiare, delirio di pensieri,

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (6 risultati)

. vaneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

agente da vaneggiare. vanéggio1, sm. ant. vaneggiamento. b

deverb. da vaneggiare. vanéggio2, sm. ant. aiuola (anche nella forma

. di vaneggia. vaneggio, sm. letter. vaneggiamento; turbinio di

. scappa). vanèllo, sm. omit. genere di uccelli caradridi,

(v.). -vanghetto, sm. micheli, 6-i-99: deve il

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (5 risultati)

deriv. da vangare. vangaticelo, sm. agric. disus. terreno agricolo sottoposto

. vangatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

(vagnelista, vangelisto, vangiolistó), sm. (plur. -t

v.). vangelistare, sm. ant. evangeliario. cavalca,

. -a, -e, -ie), sm. ciascuno dei quattro libri del nuovo

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (4 risultati)

v. angelo). vangelostro, sm. ant. vangelo; brano, preghiera

. da vanghetto. vanghétto, sm. piccola vanga con manico corto,

vangile (ant. vanghile), sm. staffa di metallo, che sporge

e subito vanienti. vanificaménto, sm. letter. il rendere vano un risultato

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (2 risultati)

vaniglia. vaniglione (vainiglióne), sm. bot. frutto di una pianta

gr. jiaxaioxovia. vanilòquio, sm. inclinazione a fare discorsi futili,

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (4 risultati)

. da vanità. vanni, sm. plur. ant. e letter.

. relativo alla lingua urartea. - anche sm. = deriv. da van,

antico regno di urartu. vannino, sm. dial. cavallo giovane, puledro.

. uguanno). vanno, sm. letter. ant. vaglio, setaccio

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (1 risultato)

non troppo gran 21. sm. spazio vuoto, privo di qualsiasi elemento

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (1 risultato)

, di origine indeur. vansire, sm. zool. specie di icneumoni apparte

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (2 risultati)

vantaggiate e da solare. vantaggino, sm. tose. quantità di merce che il

vantàggio (ant. vantàgió), sm. ciò che pone in una condizione

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (1 risultato)

xv). vantaménto, sm. ant. e letter. espressione di

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (5 risultati)

(ani vantadóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

v.). vanto1, sm. ostentazione compiaciuta e orgogliosa delle proprie

deverb. da vantare. vanto2, sm. dial. ant. guanto.

v.). vanume, sm. disus. mancanza di valore e di

frequent. di vanverare. vapiano, sm. invar. persona che agisce con eccessiva

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (6 risultati)

v. wapiti. vapofórno, sm. forno a vapore per la cottura del

. vapore). vaporaménto, sm. letter. effusione dell'animo.

alla nostra allegrezza. vaporatóio, sm. ant. bacile per suffumigi.

turatrice e conformatrice. 2. sm. macchina che produce vapore. bernari

v. vaporare). vapordótto, sm. conduttura per il trasporto di vapore

(v.). vapóre, sm. stato aeriforme della materia che de

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (1 risultato)

con mutati colori. vaporétto, sm. battello a vapore destinato al trasporto

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (9 risultati)

. da vapore. vaporièro, sm. disus. nave a vapore.

masch. di vaporiera. vaporìmetro, sm. fis. strumento atto a misurare la

. hétqov 'misura'. vaporino, sm. vaporetto, battello a vapore.

dimin. di vapore. vaporìo, sm. letter. esalazione continua di fumo.

. da vaporare. vaporissàggio, sm. nell'industria tessile, vaporizzatura

. da vaporizzare. vaporizzaménto, sm. disus. evaporazione. spallanzani

. vaporiser. vaporizzatóre, sm. apparecchio per ridurre un liquido in

e). vappo, sm. region. uomo losco, equivoco e

. spagn. vapulación. vaquatù, sm. letter. ant. personaggio fittizio a

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (6 risultati)

è dal copto bari. varaménto, sm. nell'odierna tecnica costruttiva, manovra

d'azione da varare. varànidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili

v. varano1). varano1, sm. zool. genere di rettili appartenente

, v. vaiano. varanosàuro, sm. zool. genere di rettili fossili appartenente

altro. varatóre, agg. e sm. disus. che è addetto al varo

. da varcare. varcaménto, sm. ant. eccezione rispetto a una

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (3 risultati)

. varcatóre, agg. e sm. letter. che varca, che oltrepassa

varco (ant. vargo), sm. spazio o apertura attraverso la quale

. vardacuòre (vardacòre), sm. dial. ant. farsetto lungo

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (5 risultati)

v.). vardòsso, sm. ant. bardella; basto.

(varèc, varèck, varèk), sm. invar. denomina zione

nel territorio di varese. 2. sm. ling. dialetto parlato a varese.

- anche sostant. 2. sm. territorio solo parzialmente della provincia di

peculiari dalle zone circostanti. vari, sm. zool. invar. proscimmia della famiglia

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (2 risultati)

. di variabile. variagiri, sm. invar. tecnol. dispositivo applicato

. di vario. variaménto, sm. mutazione di circostanze; di situazioni.

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (2 risultati)

raggiungere valori pericolosi. 9. sm. biol. individuo che, per un

per tale carattere. variantista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (2 risultati)

, vari di variatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

tensione. territorio). 4. sm. tecn. dispositivo che consente di variare

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (1 risultato)

forma 'forma'). varicocèle, sm. patol. dilatazione delle vene del

vol. XXI Pag.676 - Da VARIETÀ a VARIO (2 risultati)

v. vario). varietà2, sm. invar. genere di spettacolo teatrale di

. ^ oixiàóuoqcpog. varìmetro, sm. nell'industria tessile, strumento per

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (8 risultati)

volta della martinica. 10. sm. varietà. allegri, 211:

v.). variògrafo, sm. variometro provvisto di dispositivo per la

v.). variòmetro, sm. tecnol. strumento per misurare le

. variscite). varismo, sm. medie. condizione patologica che si

deriv. da varo2. varistóre, sm. elettrotecn. tipo di resistere in cui

. varlétto1 { varietà), sm. ant. paggio, valletto.

e piccardo varlet. varlétto2, sm. falegn. region. barlette.

anche barletto. varo1, sm. il varare una nave facendola scendere in

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (12 risultati)

parlar raro. 3. sm. diversità, varietà. anonimo,

allotropo di vario. varo4, sm. ant. pustola, bozza del viso

(varòllo, varuòlo, varruolo), sm. ittiol. ant. spigola (

v. vairone. varóra, sm. invar. elettrotecn. unità di misura

(v.). varoràmetro, sm. elettrotecn. strumento per la misurazione

. varotaro (varotèro), sm. ant region. pellicciaio.

varo6 per vaio2. varréno, sm. disus. galleria sotterranea che mette

. verrina). varrò, sm. ant. vara. citolini

per. vara \ varròcchio, sm. stor. tipo di argano usato durante

). vasàio (vasaro), sm. chi fabbrica o vende vasi. -

, n. 12. vasame, sm. ant. vasellame. - anche:

. 24). vasa vasòrum, sm. plur. anat. insieme di piccoli

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (5 risultati)

. vascolo). vascapo, sm. ant. guascappa. citolini

. vascèo, vasèllo, vassèllo), sm. (plur. ant.

. da vascio. vàscio, sm. dial. ambiente, abitazione a livello

v.). vasco1, sm. gerg. gentiluomo, ricco, signore

d'azione da vascolarizzare. vascolo, sm. ant. e letter. piccolo recipiente

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (10 risultati)

. da vaselina. vaselinodèrma, sm. medie. dermatite provocata dal contatto

v.). vaselinòma, sm. medie. elaioma provocato da inoculazione

. vasellàio (vascellàro), sm. fabbricatore di vasi, vasaio.

deriv. da vasello. vasellame, sm. insieme o assortimento di contenitori o

(ant. vassellaménto, vaxellaméntó), sm. -con meton.: quantità di liquido

partic.: piccolo bacile vasellatóre, sm. ant. vasaio. landino

vasellétto (vaseletto, vasselléttó), sm. ant. vaso, recipiente di

. di vasello. vasellière, sm. ant. vasaio. bibbia

. vasellino (vasselino), sm. piccolo vaso o recipiente; boccettina

, vassèllo, vaxèllo, vazèló), sm. (plur. ant. anche

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (8 risultati)

v. vaso). vasenòlo, sm. chim. miscela di vaselina, acqua

vasétto (dial. vaséto), sm. piccolo recipiente di forma cilindrica,

dimin. di vaso. vàsidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

v. vaso). vasidótto, sm. bot. fascio vascolare che mette in

xx sec.). vasìglie, sm. plur. ant. insieme di contenitori

. da vaso. vasino, sm. famil. vaso da notte per bambini

. di vaso. vasistas, sm. invar. battente a vetri posto sopra

le vàsale, sf.), sm. recipiente di terracotta, di metallo,

vol. XXI Pag.682 - Da VASOATTIVO a VASSALLAGGIO (4 risultati)

(v.). vàsolo, sm. region. lastra di pietra eruttiva usata

, vaselàgio vassallàgio, vassallàio), sm. nel rapporto feudale, assoggettamento di

(v.). vasospasmo, sm. medie. angiospasmo. m

vasoton [ico]. vassàggio, sm. ant. vassallaggio (anche con riferimento

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (5 risultati)

, mezzifrutti vassallatrici. 2. sm. ant. vassallaggio. -in partic.

. mediev. vassallaticus (e vassallaticum, sm.), deriv. da vassallus

e dial. vasallo, vasaio), sm. (plur. ant. anche

vasso). vassallóne, sm. region. individuo scioperato, buono

, di vassallo. vassàtico, sm. ant. vassallaggio, vassallatico.

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (7 risultati)

. di vasselló2. vassellaménto1, sm. (plur. anche latin, vassellamenta

. da vasselló2. vassellaménto3, sm. ant. aratura. valerio

v. vasello. vasso, sm. ant. vassallo. - anche:

granaglie o castagne. vassóio, sm. largo piatto piano, di forma rotonda

rugginosa. 5. locuz. sm un vassoio d'argento-, in modo invitante

deriv. da vastaso. vastaso, sm. sicil. facchino, scaricatore.

dee. vastatóre, agg. e sm. ant. devastatore, distruttore.

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (5 risultati)

tempo era vasta. 14. sm. territorio libero, aperto. sanudo

vano1). vasto3, sm. anat. ciascuna delle voluminose formazioni

attributo omerico di zeus. vate, sm. letter. profeta, vaticinatore; indovino

, bianchissimi e giallissimi. vaticanismo, sm. atteggiamento di riguardo e favore nei

il partito popolare. vaticanista, sm. (plur. -t). studioso

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (9 risultati)

ai liberali ». vaticano, sm. con iniziale maiuscola. il colle di

-codice vaticano (anche semplicemente vaticano, sm., e contraddistinto dal numero di

di origine etnisca. vaticinaménto, sm. letter. vaticinio (anche con riferimento

. vaticinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

azione da vaticinare. vaticìnio, sm. predizione, annuncio di eventi futuri

. vaticino { vaticino), sm. letter. vaticinatóre. pulci

tal non fu vatiniano. vatràchio, sm. bot. ant. ranuncolo.

v.). vattelana, sm. invar. dial. ant. battilana

, a trovare'. vatterclóse, sm. region. gabinetto (anche con riferimento

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (4 risultati)

. vaudeville [vodvìl], sm. invar. teatr. genere di teatro

vavórna, sf. (anche vavórno, sm.). bot. lantana.

. veadóre (vehadóre), sm. ufficiale o dignitario portoghese, in

. vecchiàccio (vecchiazzo), sm. vecchio spregevole, sgradevole, laido

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (6 risultati)

e davanti. 2. sm. uomo molto vecchio, vecchione (ed

. da vecchio. vecchiarino, sm. region. vecchietto, vecchino.

con doppio suff. vecchiastro, sm. spreg. vecchio dall'aspetto sordido,

. da vecchio. vecchicciuòlo, sm. letter. persona alquanto vecchia,

vecchierèllo (vecchiarèllo, vechiarèllo), sm. uomo vecchio, piccolo, rinsecchito

. da vecchio. vecchiétto, sm. uomo vecchio di corporatura esile,

vol. XXI Pag.689 - Da VECCHILE a VECCHIO (1 risultato)

mi partì lagrimando. vecchino, sm. uomo o vecchio di corporatura fragile

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (1 risultato)

, n. 2. 18. sm. uomo di età molto avanzata (anche

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (6 risultati)

di origine indeur. vecchiolino, sm. ant. uomo vecchio e molto piccolo

vècchio marino, locuz. usata come sm. (plur. vecchi marini)

vecchiomondino, agg. (plur. sm. vecchimondini). letter. che

vecchióne (dial. vechióne), sm. uomo molto vecchio, in partic

, di vecchio. vecchiòtto, sm. uomo alquanto avanti negli anni,

. vecchiùccio (vecchiuzzo), sm. uomo vecchio di aspetto misero e

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (9 risultati)

. di vecchio. vecchiume, sm. insieme di cose vecchie, ormai

sia l'appetito. -ant. sm. durante, 2-467: la farina

5. acer. veccióne, sm. (v.). =

, di origine incerta. vecciarino, sm. popol. denominazione di alcune piante

confino alla isonzo. 2. sm. terreno coltivato a veccia. 3

pari. pass. vèccio, sm. bot. ant. veccia.

. vecciuòlo, veggiòlo, viggiòlo), sm. bot. denominazione comune della pianta

. veccióne (veggióne), sm. bot. region. cicerchione {

, disse il proverbio. vecciule, sm. gambo della veccia sradicato.

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (7 risultati)

nel 1734). vedano, sm. tose. ugnetto, pedano.

(v.). vedanta, sm. invar. relig. e filos.

una voce sanscr. vedante, sm. disus. filosofo seguace e interprete

, alla maya. vedantismo, sm. vedanta. giov. amendola

, v. vietare. vèdda, sm. e f. plur. invar.

v. vecorde). vècte, sm. asta del pistone. cesariano

vettura e deriv. vèda, sm. invar. (plur. disus.

vol. XXI Pag.694 - Da VEDERE a VEDERE (1 risultato)

supremo presente. 4. sm. ani facoltà visiva, vista.

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (1 risultato)

, di origine indeur. vedére2, sm. il vedere o il guardare qualcosa,

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (5 risultati)

nelle leggende vediche. 2. sm. lingua in cui è scritto il veda

veda. vediménto (vedeménto), sm. ant. il vedere; facoltà

azione da vedere1. vedismo, sm. la cultura, le credenze religiose,

la facultà veditiva. veditóre, sm. ant. e letter. chi assiste

n. 14. vedovàggio, sm. l'essere vedovo; condizione di un

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (3 risultati)

. da vedovo. vedovàtico, sm. disus. stato vedovile, vedovanza,

. vedovato2 { vedovadó), sm. ant. condizione di chi è

-pensione vedovile (anche solo vedovile, sm.): parte di eredità spettante

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (3 risultati)

. vèdro { vedrò), sm. metrol. antica misura russa di

. di veduto. vedutilmo, sm. piti genere di pittura basato sulla

nel xviii sec. vedutista, sm. e f. pitt. pittore di

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (2 risultati)

per folle oltracuitanza. 6. sm. facoltà della vista. beicari,

veemente). vègan, sm. e f. invar. vegetalista.

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (3 risultati)

nutritiva o vegetabile. 4. sm. organismo vegetale; pianta. bono

dilettevole, l'onesto. 6. sm. organismo vivente diverso dagli animali, da

. da vegetale. vegetarismo, sm. sistema dietetico derivato dal vegetarianismo,

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (3 risultati)

vegeto). vegetarianismo, sm. sistema dietetico adottato per ragioni igieniche

. da vegetable. vegetarismo, sm. vegetarianismo. = adattamento del fr

. vegetatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (2 risultati)

un sonno veggente. 5. sm. e f. profeta, vate (

di un carro'). véggio, sm. tose. scaldino di terracotta munito di

vol. XXI Pag.704 - Da VEGLIA a VEGLIANTINA (3 risultati)

. 15. dimin. veglino, sm. piccolomini, 132: tutti i

e ritruovi privati. -vegliettino, sm. fagiuoli, x-80: finiranno anco

comvegliaménto (vegghiaménto, veggiaménto), sm. ant. stato di veglia

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (1 risultato)

. da vegliare. vegliardo, sm. uomo di età molto avanzata, per

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (7 risultati)

vegliatóre (vegghiatóre), agg. e sm. (femm. -trice, an

. vecchio). vèglio2, sm. ant. mantello di un animale lanifero

lo 1). veglioncino, sm. festa da ballo serale di carattere

. di veglione. veglióne, sm. festa da ballo, spesso mascherata,

neschi 'galoppes'. veglionìssimo, sm. veglione particolarmente lussuoso, sfarzoso.

vengian za. vègro1, sm. dial. terreno incolto.

. anche vetereto. vègro2, sm. bot. tose. denominazione comune della

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (1 risultato)

i] (ant. veìculo), sm. qualsiasi mezzo meccanico adibito al trasporto

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (4 risultati)

. da velare4. velabro, sm. letter. drappo di tessuto fine,

femm. di velaccio. velaccière, sm. marin. veliero a tre alberi provvisto

deriv. da velaccio. velaccino, sm. marin. la penultima vela quadra e

velaccio. velàccio (velàcchio), sm. marin. nei velieri, ciascuna

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (9 risultati)

a glossatori moderni. veladro, sm. ant. elleboro bianco.

v. veratro). velàggio, sm. marin. disus. velatura di un'

. da vela. velàio1, sm. marin. artigiano od operaio addetto

crociera. velàio2 (velaro), sm. velettaio. = deriv.

. da velo. velame1, sm. tessuto finissimo per lo più di seta

velare4). velame2, sm. marin. disus. velatura di un'

. da vela. velamen, sm. invar. bot. velo radicale.

velame1). velaménto, sm. velo che serve a coprire una parte

deriv. da velamento. velàmine, sm. ant. testo o discorso figurato o

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (3 risultati)

denom. da vela. velaréglio, sm. ant. sciarpetta di tessuto leggero o

v. velario). velàrio, sm. telo di tessuto o di altro materiale

d'azione da velarizzare. velàsio, sm. ant. assunzione del velo monacale;

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (2 risultati)

. di velato1. velatino, sm. particolare tipo di tela rada e gommata

. 13. dimin. velatino, sm. (v.). velato2

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (4 risultati)

. da veleggiare. veleggiaménto1, sm. navigazione compiuta con un'imbarcazione

azione da veleggiare. veleggiaménto2, sm. disus. velo. milizia

e di fede. veleggiatóre, sm. veliero, bastimento a vela.

d'agente da veleggiare. veléggio, sm. il veleggiare; navigazione con un'imbarcazione

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (1 risultato)

veléno { velino, velléno), sm. sostanza di origine naturale (vegetale

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (1 risultato)

vela. velettàio (velettaro), sm. ant. artigiano specializzato nella produzione

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (10 risultati)

nistagmo). vèlide, sm. entom. insetto appartenente all'ordine

. velièro2 { velière), sm. nave, bastimento a vela, che

di facère 'fare'. velifìcio, sm. stabilimento in cui si fabbricano le

nel 1870). vèliger, sm. zool. forma larvale caratteristica di

n. 3. velinaro, sm. spreg. giornalista che riporta acriti

sua celeste genealogia. 3. sm. tipo di pergamena più sottile, bianca

ancora così cognominati. veliamo, sm. sport. sport della navigazione a vela

. da vela. velista, sm. e f. sport. chi pratica

. velite). vèlite, sm. stor. nell'antica roma, durante

. da velitrae 'velletri'. velìvolo, sm. aeron. aeroplano. d'annunzio

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (10 risultati)

gabriele d'annunzio. vèlie, sm. lat. volontà, volere.

nel 1894). velleitarismo, sm. atteggiamento, comportamento velleitario.

. velletrano, agg. e sm. (femm. -a). che

la coltivazione. vellétri, sm. enol. vino prodotto nella zona dei

velletri (roma). vellicaménto, sm. ant. e letter. il toccare

mia vanità vellicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter

v. vellicare). vellichìo, sm. solleticamento leggero, protratto di una

deriv. da vellicare. vèllico, sm. lo sfiorare delicatamente, il solleticare

. da vellicare. vellico, sm. ant. ombelico. guido

(v.). vèllo1, sm. (plur. ant. anche le

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (4 risultati)

d'azione da 'vellutare. vellutèllo, sm. region. muschio. d'

vellutière (dial. veludèr), sm. artigiano che tesse velluti. -

. da velluto2. vellutino, sm. tess. varietà di velluto leggero (

veluto, vigliuto, viluto), sm. tessuto di seta, di lana o

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (1 risultato)

vélo (ant. vélló), sm. tessuto fine e leggero, talvolta

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (8 risultati)

vqctcpw 'scrivo'. velocìmano, sm. nel sec. xix, veicolo a

. di veloce. velocìfero, sm. nel sec. xix, tipo di

deriv. da vélocimetro. velocìmetro, sm. balist. dispositivo per determinare la

. (aétqov 'misura'. velocipedastro, sm. ciclista poco esperto e irresponsabile (

e velocipedi. 2. sm. tipo di bicicletta in uso nel sec

fr. velocipede. velocipedismo, sm. disus. l'andare in bicicletta,

. da velocipede. velocipedista, sm. e f. (plur. m

. da velocipedista. velocista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (8 risultati)

frequent velocizzatore, agg. e sm. letter. che imprime velocità.

azione da velocizzare. velocròss, sm. sport. disus. corsa ciclistica che

velòdromo (meno corretto velodromo), sm. sport. pista a tracciato ellittico

nel 1896). veloergòmetro, sm. sport. attrezzo fisso da camera,

(v.). velomatic, sm. invar. autom. apparecchiatura di

. velopèndulo (velopèndolo), sm. anat. prolungamento posteriore del palato

. vèltro (vèltro), sm. ant. e letter. cane da

velu 'velluto'. vèmbro, sm. ant. (plur. anche femm

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (3 risultati)

. venàbolo (venàbulo), sm. ant. e letter. spiedo da

catal. venable. venàccio, sm. ant. vinacciolo. f

. di venale. venaménto, sm. disus. segno ramificato di colore

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (6 risultati)

ideologica. venatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

d'azione da venare1. venàzio, sm. ant. scena dipinta che rappresenta

re). vendàggio, sm. ant. vendita. statuto

da venare 'vendere'. vendaiuòlo, sm. ant. venditore al minuto, rivendugliolo

. da vendere. vendarròsti, sm. invar. rosticciere (e ha valore

v.). vendavale, sm. vento che spira da sudovest.

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (4 risultati)

verb. da vendemmiare. vendemmiàio, sm. stor. primo mese dell'anno nel

società lombarda. 4. sm. stor. vendemmiaio. parini,

, (vendiamiatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

m iare). vendemmiése, sm. stor. vendemmiaio. foscolo,

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (1 risultato)

itr ice). venderuòlo, sm. ant. venditore. caporali

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (3 risultati)

= allotropo di vendibile. vendibigliétti, sm. e f. invar. disus.

deriv. da vendibile. vendibùbbole, sm. e sf. invar. venditore,

. vendicaménto (vendicamiénto), sm. ant. e letter. il

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (5 risultati)

ant. vindicature), agg. e sm. (femm. -trice).

v.). vendifròttole, sm. e f. invar. chi è

v.). vendifumo, sm. e sf. invar. chi vanta

v.). vendigiomali, sm. e f. invar. disus.

v.). vendilégee, sm. invar. letter. amministratore della

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (7 risultati)

v.). vendilupini, sm. invar. ant. venditore ambulante

v.). vendiménto, sm. ant. vendita. valerio

quella che si effettua tra 2. sm. venditore ambulante o di piazza:

dere). venditrippe, sm. letter. ant. venditore di trippe

vendere e trippa1. vendiveléni, sm. letter. farmacista, speziale (con

vendere e veleno. vendivergógna, sm. e f. invar. ant.

documento che atvenditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (4 risultati)

sia isciolto. venefìcio, sm. (venefìzio). somministrazione di veleno

fare). venegazzù, sm. enol. pregiato vino rosso da tavola

. veneno). venenàrio, sm. ant. chi prepara veleni.

. venéno (venìno), sm. ant. e letter. sostanza velenosa

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (1 risultato)

più venerabili antichità campane. 7. sm. presidente di una loggia massonica (anche

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (1 risultato)

re 1). veneraménto, sm. ant. culto religioso, adorazione,

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (2 risultati)

lingua. veneratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

, vènere dì, verardì), sm. quinto giorno della settimana civile (

vol. XXI Pag.735 - Da VENERE a VENEREO (1 risultato)

vènere2, sm. ant. e popol. venerdì.

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (7 risultati)

'discorso, scienza'. venereòlogo, sm. medie. medico specializzato nello studio

. di venerevole. venerìcolo, sm. letter. ipotetico abitante del pianeta

'abitare'. venèridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

venere1). venèrio, sm. letter. stanza usata per incontri amorosi

rosso capello ». veneroidèi, sm. plur. ordine di molluschi della

(o, anche, il vendico, sm.): la lingua di gruppo

color turchine. 2. sm. plur. a roma e a bisanzio

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (3 risultati)

. da veneziano. venezianismo, sm. vocabolo o modo espressivo tipico del

scherzo e pettegolezzo. 5. sm. ling. dialetto veneto parlato a venezia

la notte nella rada. vengiaménto, sm. ant. vendetta. pier

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (2 risultati)

guerra. vengiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

deriv. da venire. veniménto, sm. ant. il venire, il sopraggiungere

vol. XXI Pag.741 - Da VENIRE a VENIRE (1 risultato)

di composizione). 35. sm. ani tempo futuro, avvenire.

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (3 risultati)

.: poeta venosino o il venosino, sm.: il poeta orazio, nativo

ventagliàio (popol. ventagliaro), sm. chi fabbrica e vende ventagli.

(v.). ventàglio, sm. oggetto per farsi vento, che si

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (3 risultati)

. da vent 'vento'. ventaglista, sm. (plur. -i) e f

= v ventarola. ventàiolo, sm. tose. ant. vento di tramontana

ventarne (ant. ventamo), sm. marin. nella vela aurica e

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (6 risultati)

(ventàcolo, ventàgolo, ventàrolo), sm. ant. vento che spira da

ventàvolo 2). ventàvolo2, sm. ant. vento che spira da sud-ovest

la nocevol cura. ventèllo, sm. ant. tuorlo d'uovo.

ricognizione ventinovennale. 2. sm. ventesimo anniversario di un evento.

). ventènnio, sm. periodo di tempo di venti anni.

va per punta. 3. sm. ciascuna delle venti parti in cui può

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (7 risultati)

alle ventidue ore. 5. sm. il numero, la cifra o il

di una casa. 2. sm. venticinquesimo anniversario di un evento.

di età. venticinquènnio, sm. periodo di tempo di venticinque anni

almeno riscoperto il problema. 2. sm. venticinquesimo anniversario, venticinquennale. leoni

, ecc. ventidótto, sm. archit. disus. canale sotterraneo

. da ventilabro. ventilabro, sm. attrezzo agricolo in legno a forma

. ventilare). ventilaménto, sm. disus. l'azione di separare con

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (5 risultati)

un motore). ventilatóre, sm. apparecchio costituito da una ventola azionata

. 6. agg. e sm. ant. e letter. che libera

(nel 1743). ventilatorista, sm. e f. (plur. m

d'azione da ventilare. ventilconvettóre, sm. tecn. apparecchio per il riscaldamento

portamenti di lorges. 2. sm. (gerg. sf.).

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (11 risultati)

nel libro della mensa. ventino1, sm. moneta da venti centesimi. -per

da venti. ventino *, sm. ani moneta portoghese che costituiva multiplo

v.). ventipiòvolo, sm. ant. e tose. pioggia battente

(v.). ventipiovóso, sm. ant. vento foriero di pioggia.

milleduecentono- vanta. 2. sm. ciascuna delle ventiquattro parti uguali in

anticamente detto 'palestina'. 5. sm. voto universitario (in trentesimi).

sul modello decuplare. ventisettàio, sm. l'impiegato che aspetta il giorno

v.). ventisettino, sm. impiegato pagato il giorno ventisette del

la dimostra egli stesso. 3. sm. nella cabala e nelle credenze popolari,

vento e tremolante. ventivólvolo, sm. tose. mulinello di vento.

. da volvere. vènto, sm. movimento di masse d'aria con direzione

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (6 risultati)

. da vento. ventolàcchio, sm. tose. pellicola che ricopre la

suff. dimin. ventolàio, sm. ant. ventilabro. - anche in

r e). ventolatóio, sm. ant. ventilabro (e nel linguaggio

ventolare. ventolatóre, agg. e sm. (fem. -trice, tose.

deriv. da ventolare. ventolìo, sm. letter. lo spirare del vento.

deriv. da ventolare. vèntolo, sm. disus. ventaglio. sanudo,

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (2 risultati)

n. 11. 11. sm. stor. nel calendario rivoluzionario francese,

, 1793). ventràccio, sm. ventre sformato e dilatato, in par-

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (6 risultati)

. da ventraiolo. ventraiolismo, sm. letter. atteggiamento di chi pensa

. salto ventrale (anche solo ventrale, sm.): tecall'albero ventri di

si impen- 6. sm. ant. fascia di lana per proteggere

ventre). yentralista, sm. e f. (plur. m

comp. di ventrale. ventrame, sm. ant. e letter. l'insieme

. vèntre (vèntro), sm. parte centrale e cava del corpo

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (4 risultati)

suff. ventricino (ventresino), sm. ant. ventre (e, con

ventrìcolo (ant. ventrìculo), sm. anat. parte dell'organo digerente

v.). ventrìcchio, sm. ant. ventriglio degli uccelli.

. ventre). ventricèllo, sm. ant. stomaco di animale; ventriglio

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (9 risultati)

v.). ventróne1, sm. ventre grande, prominente.

, di ventre. ventróne2, sm. ant. ventre. combattimento

v. ventre). ventrùccio, sm. ventre prominente (e ha valore

'scrivo, rappresento'. ventricologramma, sm. chirurg. immagine ottenuta da una

. oxorcéo) 'osservo'. ventricoloscòpio, sm. chirurg. endoscopio a fibre ottiche

(nel 1552). ventrino, sm. ventre di un bambino (con una

fisso). ventrìglio, sm. (plur. ant. anche sf

(nel 1823). ventrilòquio, sm. la capacità, l'arte del ventriloquo

ventrìloquo (disus. ventrìloco), sm. persona che riesce a parlare a

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (1 risultato)

di una quantità. 2. sm. numero, misura, quantità venti volte

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (6 risultati)

part. pass. venturi, sm. invar. idraul. venturimetro.

. venturièro (venturière), sm. (femm. -a). ant

. anche avventuriero. venturimetro, sm. idraul. dispositivo che misura la

avventurin a. venturino, sm. ant. soldato di ventura.

un giusto amor. 3. sm. l'avvenire, gli eventi che avverranno

. venire). venturóne, sm. ornit. uccello passeriforme, della

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (1 risultato)

ma dal suolo stesso. 2. sm. ipotetico abitante di tale pianeta.

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (6 risultati)

. da venire. venutière, sm. stor. a lucca, ufficiale o

terzo buona creanza. 8. sm. il nuovo venuto: chi è giunto

quella crisi. venzòldi, sm. plur. tose. ant. determinata

. di vepraio. vepràio, sm. ant. e letter. luogo coperto

. da vepre. vèpre, sm. (anche sf.). ant

incerta. vepréto (veprétto), sm. letter. ant. groviglio di rovi

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (4 risultati)

la moglie sua verbalissima. 5. sm. nel linguaggio giuridico e amministrativo,

v. verbo). verbalismo, sm. tendenza a dare eccessiva importanza alle

un terrazzo). veranìglio, sm. ant. breve periodo di tempo caldo

venuto se'qua giù; ma veratro, sm. bot. genere di piante della famiglia

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (10 risultati)

periferiche. verbalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. di verbale. verbasco, sm. bot. genere della famiglia scrofula-

. verbenaca). verbenàrio, sm. ant. in roma antica, feziale

na). verbenóne, sm. chim. chetone idroaromatico presente nell'

essenza di verbena. verberaménto, sm. ant. e letter. serie di

onorata, fa assegnamento. 2. sm. esempio, esemplificazione. berni,

lat verbi gratta. verbilòquio, sm. ant. e letter. discorso o

'parlare'. vèrbio, sm. ant. malattia epidemica dei bovini.

= etimo incerto. verbivéndolo, sm. letter. persona che si perde in

vèrbo (ant. vèrvó), sm. (plur. ant. anche verba

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (7 risultati)

v.). verbolatro, sm. letter. chi si esprime con un'

'mangiarane'. 2. sm. il territorio o la provincia di vercelli

. di guercio. vèrchio, sm. ant. membro virile.

veru 'spiedo'. verchióne, sm. ant. e tose. chiavistello di

deriv. da verde. verdàcchio, sm. ant. colore verdastro, verdognolo.

. da verde. verdàccio, sm. colore di origine minerale, di tonalità

viridare 'essere verde'. verdàrio, sm. ant. giardino, verziere.

vol. XXI Pag.764 - Da VERDAZZURRO a VERDE (2 risultati)

un sorriso verdastro. 3. sm. il colore stesso. bacchetti,

se). 2. sm. il colore stesso. d'annunzio

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (4 risultati)

verde pubblico, sm.): area o insieme delle aree

, n. 1. 17. sm. il colore stesso. attribuito a

di tanto silenzio. 2. sm. colore verde brillante e intenso.

di quel saluto. 2. sm. colore verde con sfumature cupe, scure

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (8 risultati)

verdéccio, sm. agric. varietà di fico con frutto

e le sputava. 2. sm. colore verde molto tenue, pallido.

/ d'araucaria. 2. sm. colore verde molto scuro. foscolo

) con lacci ranciati. 2. sm. colore verde con tonalità chiara e luminosa

. da verdeggiare. verdeggiaménto, sm. ant. e letter. il verdeggiare

fino al ridicolo. 2. sm. colore verde con sfumature giallastre.

verdegìglio (vérde gìglio), sm. disus. tipo di pigmento verdino

m'era tappeto. 2. sm. vestito, indumento di tale colore.

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (7 risultati)

verderame (ant. vérde rame), sm. miscela contenente solfato di rame usata

v.). verderéllo, sm. omit. pantana (tringa nebularia o

con doppio suff. verdèro, sm. ant. giardino; verziere. -

una casquette verdescura. 2. sm. colore verde con tonalità o sfumature cupe

v.). verdéte, sm. ant. verderame. ulloa

verdetèrra (vérde tèrra), sm. terraverde. balducci pegolotti,

. sostant di verdetto2. verdétto1, sm. dir. nel sistema processuale penale

vol. XXI Pag.768 - Da VERDEZZA a VERDOGNOLO (12 risultati)

fosse brusco. 3. sm. colore verde pallido, tenue.

. da verde. verdiani§mo, sm. passione per la musica di giuseppe

verdìcchio (ant. verdicchio), sm. vitigno e uva bianca, diffusi

, rosa conchiglia. 2. sm. colore verde pallido, tenue.

. da verde. verdinèllo, sm. region. succhiello. biscioni

cardine). verdinìttero, sm. medie. ittero con colorazione cutanea

lilla, rosa. 2. sm. pigmento di tale colore. manifesti

sec.). verdismo1, sm. stile o maniera musicale che si richiama

dall'inizio del secolo. verdismo2, sm. polii nel linguaggio giornalistico, ideologia

massimo del verdismo italiano. verdino, sm. vitigno e uva bianca con acini di

atto linguistico). 2. sm. l'atto linguistico stesso o il verbo

. da verde. verdoemocròmo, sm. biochim. nel processo di formazione

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (11 risultati)

3. sm. colore verde con diverse tonalità e gradazioni

le recassono. 2. sm. colore verde chiaro, tenue.

-pomodori verdoni (anche solo verdoni, sm. plur.): i primi

dell'autunno. 2. sm. colore verde intenso. carena,

v.). verdóre, sm. ant. e letter. colorazione o

'verdeggiare'). verdòro, sm. letter. colorazione di verde lucente

verducata1. verducato1 (verdugato), sm. nell'abbigliamento femminile dei secoli xvi

foglie / perché nascondi? 2. sm. enol. vino bianco prodotto nel ponente

. verduco (verdugo), sm. (plur. -chi). spada

. verde). verdugale, sm. nell'abbigliamento femminile dei secoli xvi

, rendere verde'. verdume, sm. disus. parte verde delle piante.

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (8 risultati)

. da verde. verduràio, sm. (femm. -a). region

sua astuzia. verdurière, sm. (femm. -a). fruttivendolo

. da verde. verduzzo, sm. vitigno tipico del friuli, coltivato

. da verde. vére, sm. ant. primavera. chiose

vergogna). veredarièro, sm. ant. adibito al trasporto postale.

origine indeur. veretìllidi, sm. plur. zool. famiglia di celenterati

veretillo). veretillo, sm. zool. genere di celenterati marini

veretro). verètro, sm. letter. membro virile.

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (5 risultati)

fabbricazione della carta. vergatóre, sm. ant. scrittore, compilatore di cronache

parallele, ca -vergùccio, sm. (v.). =

1552. vergàio (vergaro), sm. region. in maremma, nella

tessuto vergatino (anche solo vergatino, sm.): tipo di tessuto listato con

pensieri più segreti. 8. sm. stoffa a righe, per lo più

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (5 risultati)

vergèllo (vergèlio, vergèó), sm. ant. sottile asta con intaccature

, di origine indeur. vergheggiaménto, sm. disus. il percuotere con una

, scalpitavano. vergheggiatóre, sm. ant. chi, per mestiere,

vergheggino (dial. verghezinó), sm. ant. chi batteva la lana

una piega verghiana. verghìfero, sm. letter. persona disonesta, furfante,

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (1 risultato)

il vergine donzellesco. 10. sm. uomo che ha vissuto in castità,

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (4 risultati)

masch. di verginetta. verginicida, sm. e f. (plur. m

, di vergine. verginóne, sm. persona non sposata e di età avanzata

(vergiuso, verzuso, verzuzó), sm. ant. agresto. anonimo

'verde'e jus 'succo'. vergobrèto, sm. stor. presso le antiche tribù galliche

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (1 risultato)

svergolare). vergolaménto, sm. ant. groviglio di stilature, linee

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (6 risultati)

. di vergolai. vérgolo, sm. piccola trave. caporali, i-94

. da vergare. vergóne, sm. grossa verga, bastone.

. di verga. vergùccio, sm. oref. ant. tipo di stampo

spagn. vergùenza. vericida, sm. ant. chi è menzognero, bugiardo

. verièro (veriàro), sm. dial. ant. chi si occupa

deriv. da verificabile. verificaménto, sm. ant. prova, dimostrazione della

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (1 risultato)

. verificatóre, agg. e sm. (femm. -trice.; region

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (5 risultati)

d'azione da verificare. verificazionismo, sm. filos. l'orientamento epistemologico

significato. 2. agg. e sm. che sostiene il verificazionismo. verifico

. da verigola. verilòquio, sm. ant. esposizione del vero e in

d'istria). verino, sm. tecn. meccanismo a vite e madrevite

e deriv. verismo, sm. movimento letterario sviluppatosi in italia alla