Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (4 risultati)

topi rodono il ferro: giuntòpo2, sm. region. barca a remi di forma

se avete in casa delle donne tòpo3, sm. filos. lo spazio celeste in quanto

indicare una si tòpo4, sm. ant. fibbia. tuazione eccessivamente

sono topacci schifosi. -topàcchio, sm. (v.). -topastro

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (6 risultati)

v.). topocrono, sm. filos. cronotopo. gioberti

e xqóvog 'tempo'. topodèmo, sm. biol. insieme di individui di una

regioni; topologia. 6. sm. conformazione fisica o geografica di un luogo

notevole divario. topògrafo, sm. studioso di topografia; tecnico che

tema di ygacpcj 'scrivo'. topoièto, sm. meteor. area circostante a una stazione

. di topolino1. topolino1, sm. piccolo topo; topo domestico. -

vol. XXI Pag.31 - Da TOPOLINO a TOPPA (9 risultati)

, con doppio suff. topolino2, sm. e f. invar. nome commerciale

nel 1845). topomatto, sm. (plur. topimatti). fuoco

v.). topóne, sm. topo di grandi dimensioni; ratto.

; toponomastico. co, sm.): denominazione di una persona o

o di provenienza. topònimo, sm. nome di un luogo, in partic

le anitre mandarino. toporagno, sm. denominazione di alcune specie di mammiferi

v. musaragno. tòpos, sm. (plur. tòpoi). nella

'ordine, dislocazione'. topotattismo, sm. biol. forma di tattismo in cui

tema di xtfhini 'colloco'. topotipo, sm. biol. esemplare con caratteri tipici e

vol. XXI Pag.32 - Da TOPPA a TOPPOSO (11 risultati)

10. dimin. toppino, sm. (v.). -acer

(v.). -toppóne, sm. (v.). -

= etimo incerto. toppàio, sm. ant. artigiano che fabbrica e ripara

n. 1. toppaiuòlo, sm. ani artigiano che lavora, fabbrica

= deriv. da toppaio. toppino, sm. disus. pezzuola abbottonata o allactoppalachiave

(tòppa la chiave, toppallachiavé), sm. ciata, usata anticamente per chiudere l'

, v. tupé. toppeggiaménto, sm. letter. accostamento più o meno

, incauta, maldestra. - anche sm. cagna, 3-343: l'«

tòppo1 (ant. tòpo), sm. base del tronco di un albero

pari. pass. toppóne1, sm. toppa di grandi dimensioni. -in

. di toppa1. toppóne2, sm. disus. persona gretta e ignorante.

vol. XXI Pag.33 - Da TOPPOSO a TORBANITE (9 risultati)

, con aferesi. topspin, sm. invar. sport. nel tennis,

carenato: restringimento del diametro tratoracòpago, sm. medie. mostro gemellare carattesverso e

(ant. toragi, torazé), sm. (plur. -ci). nell'

gr. xévrr|oig 'puntura'. toràcici, sm. plur. zool. ordine di crostacei

. xévrtioig 'puntura'. toracoesòfago, sm. anat. il secóndo segmento del-

'prodigio, cosa mostruosa'. toracògrafo, sm. medie. strumento che misura l'

pianto, conficco'. toracoparassita, sm. medie. mostro gemellare in cui

v.). toracopòdio, sm. zool. appendice toracica dei crostacei

oxojtéco 'osservo'. toracoscopio, sm. medie. strumento endoscopico, costituito

vol. XXI Pag.34 - Da TORBARE a TORBIDITÀ (2 risultati)

, tosto apparvero. torbato2, sm. vino bianco secco, di colore giallo

torbidimetrìa. torbidìmetro (turbidìmetro), sm. chim. apparecchio usato per misurazioni

vol. XXI Pag.36 - Da TORBIDOSO a TORBO (3 risultati)

guadagno ai pescatore. 11. sm. materiale, sostanza, scoria contenuta in

. da torbido. torbidume, sm. insieme dei materiali (detriti, fango

'io genero'. tortiglióne, sm. letter. movimento circolare di elementi

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (1 risultato)

il decimottavo. 8. sm. torbidezza di un corso d'acqua.

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (7 risultati)

indeur. torcétto1 (torciétto), sm. cero costituito da quattro candele unite

torcétto2 (disus. torchiétto), sm. gastron. biscotto secco a forma

con torcetto1). torchiàio, sm. disus. chi si occupa della torchiatura

torcolare2). torchiàtico, sm. enol. disus. vino ottenuto dalla

di torchiato. torchiatóre, sm. (femm. -tricé). operaio

azione da torchiare. torchière, sm. tipogr. disus. torcoliere.

n. 2. torchiétto1, sm. piccolo torchio per la spremitura delle

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (2 risultati)

. di torchio1. torchiétto2, sm. cero, in partic. costituito da

(ant. tòrclo, tòrgio), sm. macchina capace di produrre una pressione

vol. XXI Pag.41 - Da TORCHIO a TORCIA (5 risultati)

torcere). tòrchio2, sm. cero formato da una sola grossa candela

vite del torchio. tòrchio3, sm. ant. elemento superiore di un elmo

= da torchiox. tòrchio4, sm. ramoscello flessibile di salice o di

torculus (v. tòrchio5, sm. ant collana. donato degli

con metaplasmo. torchióne, sm. ant. la parte superiore di un

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (11 risultati)

torcibudèlla e torcibudèllo (torcebudèllo), sm. in- var. contrazione intestinale (

da torcicollo. torcicòllo (torzicòllo) sm. medie. posizione viziata del capo

(v.). torcicuore, sm. letter. sensazione di profondo fastidio,

nel 1653). torcière, sm. torciera. buonarroti il giovane,

torcetto1. torcifèccio (torcifèccia), sm. ant. panno usato per tergere

'vino colato dalla feccia'. torcifècciolo, sm. ant. torcifèccio.

. da torcifèccio. torcìfero, sm. letter. tedoforo. =

. anche attorcigliare. torciglióne, sm. nelle acconciature femminili, fascia di

. anche tdrtiglione. torcilabbro, sm. veter. torcinaso. tommaseo

turcimanno e deriv. torcimatasse, sm. invar. in un impianto tessile,

torciménto (ant. torgiménto), sm. contorsione, movimento innaturale di membra

vol. XXI Pag.43 - Da TORCIMETRO a TORCOLATO (14 risultati)

azione da torcere. torcìmetro, sm. tess. torsiometro. =

sec.). torcinaso1, sm. invar. veter. strumento usato dal

fr. tord-nez. torcinaso2, sm. bot. nasturzio (lepidium sativum)

in penzig). torcinèlli, sm. invar. region. interiora di agnello

deriv. da torcere. tòrcio, sm. fiaccola- roseo, i-12: l'

. di torcia1. torciòlo, sm. region. pancreas bovino (anche macellato

allusione alla forma. torcióne, sm. grosso strofinaccio usato per lo più

. tbrcia1). torcipiède, sm. invar. distorsione della caviglia.

v.). torcisco, sm. (plur. -chi). ant

= etimo incerto. torcitóio, sm. macchina tessile che esegue le operazioni

. torcitóre, agg. e sm. che effettua la torcitura dei filati

stenditori, torcitori. 2. sm. ant. torchio per la spremitura di

signif. di 'torchiatura'. torcituro, sm. ant. corda, fune.

torcolare1 (torculare, turculare), sm. ant. torchio usato per la

vol. XXI Pag.44 - Da TORCOLETTO a TORDO (12 risultati)

per lo più passito). - sm. torcoletto di breganzer. pregiato vino

anche questi ineccepibili. torcolétto, sm. disus. piccolo strettoio usato nelle

torcolière (disus. torcoglière), sm. nelle antiche tipografie l'operaio addetto

deriv. da torcolo1. torcolista, sm. (plur. -i). ant

torcolo1. torcolo1 (tòrculo), sm. ant. e letter. ciascuna delle

'torchietto da stampare'. torcolo2, sm. region. grossa ciambella impastata con

v. torcere). torculante, sm. letter. nell'antica grecia, sacerdote

deriv. da tordo. tordàio, sm. voliera in cui sono tenuti o allevati

deriv. da tordo. tordiglióne, sm. mus. danza a coppie in uso

'torcere'. tordìlio { tordilo), sm. bot. genere di piante della

. di lordino1. tordino1, sm. tose. pispolone { anthus trivialis o

tórdo (ant. turdo), sm. (plur. ant. tórde)

vol. XXI Pag.45 - Da TORE a TOREUMA (7 risultati)

togliere. toreadóre (toriatóre), sm. ant. e letter. torero.

di torà per tavola. torellino, sm. numism. moneta in uso a parma

o tarme civitas'. torèllo1, sm. toro giovane. dante,

. di toro1. torèllo2, sm. marin. nella costruzione navale, ciascuno

toro1). torerismo, sm. letter. cultura, modo di pensare

luce venticinque anni sono. torèro, sm. chi combatte contro il toro durante la

deriv. da toro1. torèuma, sm. bassorilievo, opera scultorea in metallo.

vol. XXI Pag.46 - Da TOREUMATOGRAFIA a TORITE (14 risultati)

. torèuta (torèute), sm. artefice, artista che plasma sculture

v. toreuma). torgiano, sm. enol. ciascuno dei due vini,

. torchio1. tori, sm. invar. polit. corrente politica tendenzial

). toribétro (torivéntoron), sm. bot. alchemilla (alchelimma vulgaris

toro2. toriglióne, sm. perno, per lo più metallico.

tornio). torile, sm. stalla di tori da corrida. -anche

nel 1831). torìmidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. torimo). tòrimo, sm. entom. genere di insetti imenodotteri

dialetto torinese (o anche solo torinese, sm.): varietà di dialetto piemontese

e basta. 4. sm. territorio che comprende torino e la sua

di torinese. torinesismo, sm. particolarità idiomatica (termine, espressione

allotropo di taurino. tòrio1, sm. chim. elemento metallico radioattivo del

. torismo (torysmo), sm. polit. nell'ambito della politica

. tori). torista, sm. membro o seguace, sostenitore del partito

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (7 risultati)

. trinciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

trinciatura] e trebbiatura. trinciatùberi, sm. invar. agric. macchina agricola

trinciare). trìncio1, sm. ornamento di una stoffa, di un

deriv. da trinciare. trìncio2, sm. ant. slitta da neve trainata da

da una voce fiamminga. trincóne, sm. (femm. -a). scherz

deriv. da trincare1. trincétto, sm. dial. ant. gioco della pelota

una forma dimin. trinellatóre, sm. apparecchio accessorio della macchina per

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (9 risultati)

di origine incerta. tringózzo, sm. tose. singhiozzo. viani [

(v.). trinipóte, sm. disus. nipote in terzo grado,

la sola volontà trinitarismo, sm. relig. triteismo. = deriv

trinitrotoluène [u + e], sm. chim. nitroderivato del toluene per

trinitrotoluolo [u + o], sm. chim. trinitrotoluene. e

trinitrocellulósa (disus. anche trinitrocellulòsio, sm.), sf. chim. fulmicotone

v.). trinitrofenòlo, sm. chim. nitroderivato del fenolo dotato

v.). trinitrometano, sm. chim. derivato del metano per

sole e marte. 6. sm. numism. moneta perugina dal sec.

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (9 risultati)

triobolo [i + o], sm. numism. antica moneta greca,

). nomia. trinòmio, sm. matem. polinomio con tre termini;

v. nome). trinùndino, sm. stor. nella roma antica, periodo

. nozze). trio, sm. mus. composizione da camera, per

triòcco [i + o], sm. tose. situazione confusa, caotica,

triòdion) [i + o], sm. liturg. nel culto bizantino,

ode). trìodo, sm. elettron. tubo elettronico a tre elettrodi

nel 1919). trioicismo, sm. bot. caratteristica delle piante trioiche

triòlo [i + o], sm. chim. composto organico che presenta

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (3 risultati)

del sommo dilecto! 10. sm. e f. ant. trionfo tributato

tracia le trionfali. 11. sm. chi ha ottenuto l'onore del trionfo

trionfo). trionfalismo, sm. tendenza a esaltare i meriti, i

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (1 risultato)

, triunfatóre), agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (3 risultati)

azione da trionfare. trionfétto, sm. piccola decorazione (in partic. rappresentante

formazione connotata ironicamente. trionfino, sm. piccola raffigurazione celebrativa di eventi bellici

triùmfìo, triùmfo, triùnfó), sm. nell'antica roma, il massimo onore

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (19 risultati)

trióni [i + o], sm. plur. ant. e letter.

triònice [i + o], sm. e f. zool. genere di

o? 'unghia'. trionìchidi, sm. plur. zool. famiglia di tartarughe

. triònice). trionòmidi, sm. plur. zool. famiglia di roditori

. trionomio). trionòmio, sm. zool. unico genere della famiglia

triòrche [i + o], sm. ant bozzago, poiana. landino

(v.). trioside, sm. chim. glucoside composto da tre molecole

i + o] { triodo), sm. biochim. monosaccaride a tre atomi

indica un carboidrato. triosofosfato, sm. biochim. estere fosforico di un

(v.). triossano, sm. chim. composto eterociclico, trimero

(v.). triossiantrachinóne, sm. chim. antrachinone nella cui molecola

triòssido [i + o], sm. chim. composto binario contenente tre

triòtto [i + o], sm. ittiol. pesce d'acqua dolce del

= etimo incerto. trip, sm. invar. nel gergo dei tossicodipendenti,

. tripan (trypan), sm. colorante azoico artificiale usato in microscopia

tripan [osoma]. tripanèidi, sm. plur. entom. tripetidi.

somi \ cida. tripanorinchi, sm. plur. zool. ordine di cestodi

[osoma). tripanosoma, sm. (plur. -t). zool

[xa 'corpo'. tripanosomàtidi, sm. plur. zool. famiglia di protozoi

vol. XXI Pag.364 - Da TRIPANOSOMICIDA a TRIPEDE (6 risultati)

partire 1). tripartismo, sm. disus. tripartitismo. migliorini

v.). tripartitismo, sm. polit. sistema o esperienza di

(o anche solo il tripartito, sm.): quello concluso nel 1940 fra

tre partiti politici, tripartitico. -anche sm. governo formato da tre partiti politici

e). trinatine), sm. latin. pasto di tre portate.

pie de). trìpede, sm. ant. sgabello o recipiente con tre

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (11 risultati)

al tripendolo. tripèndolo, sm. fis. multipendolo gravimetrico a tre

v.). tripeptide, sm. chim. peptide costituito da tre amminoacidi

v.). tripètidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. trìpeta). trìpidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. dgutóg 'tarlo'. tripìlei, sm. plur. zool. feodari.

. di triplo. triplano, sm. velivolo munito di tre piani alari sovrapposti

triple sec [triple sek], sm. fr. nome commerc. di

. triplet [triplit], sm. invar. fis. tripletto.

deriv. da triplo. triplétto, sm. ott. sistema di tre lenti sottili

processo triplex (o semplicemente triplex, sm.): in metallurgia, processo

o sia triplex. 3. sm. milit. sistema di tre telemetri a

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (1 risultato)

. triplicatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.367 - Da TRIPLICEMENTE a TRIPLO (3 risultati)

. di triplice. triplicismo, sm. orientamento politico favorevole alla costituzione di

4. triplicista, agg. e sm. e f. (plur. m

v. plinto). triplista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.368 - Da TRIPLOBLASTICO a TRIPOLESE (6 risultati)

: i tripodi di 11. sm. quantità, misura o prezzo tre volte

-oeiòfig 'simile a'. triplòmetro, sm. topogr. asta di legno graduata

. metro). triplóne, sm. realtà presente in tre modi o in

. òipig 'vista'. triplum, sm. invar. mus. nella musica polifonica

dal gr. xgbioóag. trìpode1, sm. (plur. -i). nell'

v.). tripolarismo, sm. sistema politico in cui prevalgono tre

vol. XXI Pag.369 - Da TRIPOLI a TRIPPA (12 risultati)

trìpoli (ant. tripolo), sm. invar. petrogr. roccia silicea

svolge in tali cantieri. tripolifosfato, sm. chim. polifosfato formato da tre

vertici dell'opec. 3. sm. passamaneria ottenuta con un filo unico lavorato

. tripòlio (tripòllio), sm. bot. pianta del genere aster

. polio 1). tripolismo, sm. polii tendenza nazionalistica della politica italiana

tripoli. tripolitano, agg. e sm. e f. che è nativo,

'tripoli'. tripolo, sm. elettr. elemento di un circuito elettrico

deriv. da tripoli. tripolo2, sm. bot. tose. trifoglio.

, n. 6. tripòssilo, sm. entom. genere di insetti della famiglia

e \ 6xov 'legno'. tripossilonini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

, ecc.). 2. sm. invar. velivolo a tre posti.

. potente). tripòtto, sm. ant. gioco della pelota. -anche

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (13 risultati)

-trippóne, sm. (v.). -spreg

. di trippa. trippaccino, sm. scherz. persona grassottella, con

(dial. tripèro, tripparo), sm. (femm. -a). venear

(region. trippaiuòlo, tripparòlo), sm. (femm. -a).

. da trippa. trippétta, sm. persona panciuta, grassottella.

. di trippa. trippétto, sm. tose. spugnola (morchella esculenta)

acer, di trippa. trippóne, sm. pancia, ventre alquanto prominente,

. da trippa. trìpsaco, sm. (plur. -chi). bot

proteine. tripsinògeno, sm. biochim. proenzima della tripsina;

(v.). triptano, sm. chim. idrocarburo alifatico saturo a

nel xix sec. triptofano, sm. biochim. amminocido enucleato tra i

cpcdvoncu 'appaio'. triptòto, sm. gramm. ant che nella declinazione

di jtbtxco 'cado'. tripudiaménto, sm. ant. il rallegrarsi, il gioire

vol. XXI Pag.371 - Da TRIPUDIATORE a TRISACCARIDE (7 risultati)

tripudiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

attesta in contile. tripùdio, sm. stor. nell'antica roma, danza

in anatomia comparata). 3. sm. poligono di tre lati. f

v.). trireattóre, sm. aereo dotato di tre reattori.

.). trirégno, sm. tiara pontificia formata da tre corone

v.). tris, sm. invar. in alcuni giochi di carte

sul modello di bis. trisaccàride, sm. carboidrato costituito da tre molecole di

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (12 risultati)

trisàgio (trisàggio), sm. liturg. nella liturgia cristiana,

e ayiog 'santo'. trisarcàvolo, sm. nonno del trisnonno o della tri-

'misero, infelice'. trisavo, sm. disus. trisavolo. a

avo (v). trisàvolo, sm. (femm. -a). padre

oxéxog 'gamba'. trisdecasìllabo, sm. metr. verso di tredici sillabe.

(v.). triséto, sm. bot. genere di graminacee cui appar

v.). trisilano, sm. chim. idruro a tre atomi di

v.). trisilicato, sm. chim. silicato derivabile teoricamente dall'

v.). trisillabismo, sm. ling. nella metrica classica, regola

). trisma (trismo), sm. medie. spasmo dei muscoli masticatori

trimegisto, mosè. 2. sm. il complesso degli scritti di carattere esoterico

néyag grande'. trisnipóte, sm. figlio di pronipote. g

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (9 risultati)

trisnonno, sm. genitore del bisnonno, o della bisnonna

v.). trisólco, sm. archit. disus. triglifo.

v.). trisolfato, sm. chim. sale dell'acido trisolforico.

(v.). trisolfuro, sm. chim. composto binario nella cui

(tripaston, trispaston, trispastos), sm. mec- can. ant.

fallì del tutto. trissinista, sm. (plur. m. i)

tutti i trissinisti. trissotinismo, sm. letter. stile letterario retorico e

trissotino (trisottino, trissottino), sm. letter. poetastro ambizioso e di

sé, il narcisismo. tristanismo, sm. mus. espressione musicale di struggente

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (1 risultato)

di amarezza, 4. sm. e f. gioc. antico gioco

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (2 risultati)

versi (una strofa). - anche sm. imbriani, 7-53: non potei

. fare). tristilòquio, sm. letter. parlata volgare, sguaiata e

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (2 risultati)

in snodar la lingua. 16. sm. ant. afflizione, mestizia, tristezza

con suff. frequeni tristóre, sm. ant. e letter. tristezza,

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (10 risultati)

. da tritare. tritacarne, sm. invar. apparecchio azionato a mano

.. tritali ben. tritacivaie, sm. invar. apparecchio usato per la fazio

(v.). tritaghiàccio, sm. invar. apparecchio, azionato a

v.). tritarne, sm. ant. tritume. soderini

. di trito1. tritaménto, sm. disus. il tritare, il ridurre

anp dwióg 'occhio'. tritaòssa, sm. invar. zootecn. macchina usata per

(v.). tritapàglia, sm. invar. disus. macchina usata per

xx sec.). tritapanèlli, sm. invar. zootecn. frangipanelli.

attesta nel 1929). tritaprezzémolo, sm. invar. piccolo utensile da cucina

. tritare). tritarifiuti, sm. invar. congegno elettrico che, inserito

vol. XXI Pag.379 - Da TRITATORE a TRITO (15 risultati)

. tritatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

produzione dei concentrati. 2. sm. pestello del mortaio. ventura rosetti

azione da tritare. tritatutto, sm. invar. apparecchio da cucina manuale

tritare e tutto. tritavo, sm. (femm. -a). disus

v o). tritàvolo, sm. (femm. -a). disus

tqìtos 'terzo'. triteismo, sm. stor. relig. dottrina eretica medievale

(dial. ant. tridèló), sm. sottoprodotto della macinazione dei cereali,

modello di pentamimero. tritèllo, sm. chim. trizio. =

v.). triterpène, sm. chim. composto formato da sei

alcoli triterpenici. triterpenòide, sm. chim. composto derivato da un

. da trito1. triticale, sm. nuova specie vegetale ottenuta per ibridazione

. tritico). trìtico, sm. letter. frumento, grano.

= voce onomat. tritino, sm. pezzatura minima dei combustibili solidi,

trizio e deriv. tritiocarbonato, sm. chim. sale o estere dell'acido

(v.). tritionato, sm. chim. sale o estere dell'acido

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (8 risultati)

del re carlo. 11. sm. condimento a base di verdure e di

v. tritare). trito2, sm. mus. ant. nel sistema modale

. tre). tritocèrebro, sm. zool. negli artropodi, porzione

v.). tritolarne, sm. ant. insieme di frammenti, di

sminuzzato in polvere. tritolismo, sm. medie. intossicazione professionale da tritolo

. da tritòlo. trìtolo, sm. piccolo frammento, briciolo, pezzo minutissimo

deriv. da trito1. tritòlo, sm. chim. sostanza cristallina, isomero del

. di tritone1. tritóne1, sm. nella mitologia greca, dio marino,

vol. XXI Pag.381 - Da TRITONE a TRITUME (10 risultati)

nel 1754). tritóne2, sm. fis. nucleo dell'atomo di trizio

. trizio). tritóne3, sm. scherz. uomo malvestito, che indossa

tritonio). tritònidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

. tritone1). trìtono, sm. mus. disus. intervallo di quarta

nel 1690). tritòssido, sm. chim. disus. terzo grado di

fr. tritoxyde. tritòstate, sm. ant. negli spettacoli della grecia

= voce onomai trìttico, sm. (plur. -ci). polittico

. trittòngo (triftòngo), sm. (plur. ant. anche -gì

dittongo). tritubercolati, sm. plur. paleont. ordine di mammiferi

. da tritume. tritume, sm. insieme di frammenti, di minuzzoli,

vol. XXI Pag.382 - Da TRITURA a TRITUZZARE (3 risultati)

. trito 1). trituraménto, sm. il triturare, l'essere triturato,

ancora. trituratóre, agg. e sm. che tritura, che è atto,

nel 1573). tritus, sm. invar. mus. terzo modo liturgico

vol. XXI Pag.383 - Da TRIUMVIRALE a TRIVELLA (3 risultati)

(triunvirato, ant. trionvirato), sm. stor. in roma antica,

(triùnviro, ant. triónviro), sm. in roma antica, ciascuno dei

trionfo e deriv. triungulino, sm. entom. forma larvale di alcuni

vol. XXI Pag.384 - Da TRIVELLAMENTO a TRIVELLAZIONE (2 risultati)

. di trivello. trivellaménto, sm. il trivellare, trivellazione. carena

. trivellatóre, agg. e sm. che trivella, che pratica trivellazioni,

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (4 risultati)

. da trivellare. trivellìo, sm. suono acuto e penetrante, più volte

(ant. trevilo, trivèló), sm. trivella manuale, succhiello.

di frutteti. 2. sm. le tre venezie, il nord-est dell'

, v. travertino. trivettóre, sm. fis. vettore a tre componenti (

vol. XXI Pag.386 - Da TRIVIALEGGIANTE a TRIVIALMENTE (2 risultati)

verbi fre- quent trivialismo, sm. propensione alla trivialità, all'ovvio

(nel 1611). trivializzaménto, sm. letter. abbassamento del livello contenutistico

vol. XXI Pag.387 - Da TRIVIGIANO a TROANTE (5 risultati)

v. trevigiano. trìvio1, sm. luogo in cui si uniscono o s'

anche trebbio. trìvio2, sm. bot. ant. tribolo.

, di tribolo1. trivoltinismo, sm. biol. proprietà di talune specie

. anche treccero. trìzale, sm. ant tipo di locusta.

). trìzio { trìtio), sm. chim. isotopo radioattivo dell'idrogeno,

vol. XXI Pag.388 - Da TROBADORE a TROCHEO (14 risultati)

trobadore, sm. ant. trovatore. bettinelli

da trobadore. trobar clus, sm. invar. letter. stile di alcuni

. 'poetare chiuso'. trobar lèv, sm. invar. letter. stile accessibile e

'poetare facile'. trobar rie, sm. invar. letter. varietà di trobar

trocheo). trocantère, sm. (plur. -i). anat

trocarre (troacare), sm. chirurg. ant. strumento chirurgico

dell'odissea. tròccio, sm. ant. zattera che si ormeggiava a

. xiv). troccolante, sm. portatore e suonatore delle battole quaresimali

segmento degli arti degli insetti; tròccolo, sm. region. pezzo di legno.

grande trocantere. -indice troccolóne, sm. corpo grosso e sgraziato.

, di boccolo. trocantèrion, sm. invar. antropol. punto antropo-

, n. 3. trocantino, sm. zool. negli artropodi, pleurite toracica

articola la coxa. trochèo1, sm. nella metrica classica, greca e latina

a xgéxu> 'corro'. trochèo2, sm. milit. ant. troclea, manovella

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (13 risultati)

le gengive molle e confirma li trochine, sm. anat. tuberosità posta al di sopra

'modo] veloce'. tròchidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

(trocésso, trochisco, trocisso), sm. (plur. -sci e

. trochilo 1). trochìlide, sm. omit. piccolo uccello insettivoro dal

trochilo 1). trochiliformi, sm. plur. omit. ordine di uccelli

. trochilo1 (trochillo), sm. omit. genere di uccelli,

da trocantere]. trochite3, sm. paleont. articolo peduncolare degli

nel 1752). trochilo2, sm. archit. scozia. fr

. -nervo trocleare (anche solo trocleare, sm.): il quarto paio di

zione'. trocleóne, sm. antico strumento a corde che si

] 'spazio trocoidale'. tròco1, sm. (plur. ant. anche -ci

. tròco2 (tròcco), sm. (plur. anche -ci).

. trocodendro). trocodèndro, sm. bot. genere della famiglia tro-

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (4 risultati)

). tròcotron (tròchotron), sm. elettron. tubo elettronico costituito da

= voce onomat. tròculo, sm. ant. troccola. argiroglotto

. di trofeale. trofeàrio, sm. raccolta di trofei sportivi.

trofèo (ant. trufèo), sm. nell'antichità classica, l'insieme

vol. XXI Pag.391 - Da TROFIA a TROGLIEGGIARE (20 risultati)

di gerire 'portare'. trofinàccio, sm. disus. straccio, cencio, pezza

v.). trofismo, sm. biol. e medie. processo di

nomi d'azione. tròfo1, sm. zool. ciascuna delle mascelle dell'apparato

gr. xpoqxbg 'nutritore'. tròfo2, sm. dial. ant. cespuglio.

trofobiónte [i + o], sm. zool. insetto mirmecofilo se- cemente

'condotta di vita'. trofoblasto, sm. embriol. strato cellulare periferico presente

dell'embrione stesso. trofoplasto, sm. bot. plastidio assimilatore.

germoglio'. trofocito (trofocita), sm. biol. cellula che fornisce il

'cellula'. trofosòma, sm. (plur. -i). zool

(v.). trofospèrmo, sm. bot. disus. placenta, cotiledone

placenta, cotiledone. trofoectodèrma, sm. embriol. trofoblasto. 0

manifesti. trofoedèma (trofoèdema), sm. (plur. -i). medie

trofici encefalospinali o del sistema neuro- trofospòngio, sm. biol. in citologia, sistema di

v.). trofofillo, sm. bot. organo fogliare che svolge

class, spongia 'spugna'. trofosporofillo, sm. bot. organo fogliare delle felci

(v.). trofotìlace, sm. zool. nelle larve di alcune formiche

(v.). trofonèma, sm. (plur. -t). ittiol

si davano oracoli. trofonùcleo, sm. biol. macronucleo, meganucleo.

(v.). trofoplasma, sm. (plur. -i). biol

; -xog 'borsa'. trofozoìte, sm. zool. stadio vegetativo degli sporo-

vol. XXI Pag.392 - Da TROGLIO a TROGOLO (7 risultati)

glosse: blaesi). troglio2, sm. tose. persona sudicia e trasandata.

tqojyxixis -tòog 'mirra'. troglòbio, sm. biol. organismo animale caratterizzato da

. traglodita, troclodita, troglodito), sm. e f. (plur.

. troglodita). troglodìtidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

. troglodita). trogloditi§mo, sm. etnol. usanza di abitare nelle

évog 'straniero'. troglotremàtodi, sm. plur. zool. famiglia di tre-

ant. e letter. truogolo), sm. vasca rettangolare, per lo più

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (10 risultati)

, per truogo1. trogolone, sm. (femm. -a). tose

deriv. da trogolare. trogóne, sm. omit. genere di uccelli trogonidi

(nel 1792). trogonidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

. trogone). trogonifórmi, sm. plur. omit. ordine di uccelli

da forma 'forma'). trogonòfidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili

òsm. plur. entom. famiglia di aracnidi

vero che sai? -troione, sm. (v.).

. da troia1. troiàio, sm. luogo frequentato da prostitute; bordello,

deriv. da troiaj. troiame, sm. luogo o situazione particolarmente caotica,

gr. tpoia). troiante, sm. e f. ant. persona spregevole

vol. XXI Pag.394 - Da TROIEGGIARE a TROMBA (9 risultati)

(1722-1792). tròio, sm. tose. ant. suino maschio,

. di troia. troióne, sm. persona grassa e ingorda o, anche

. di troia. troiume, sm. sporcizia, sudiciume. - in senso

. da troia. tròland, sm. invar. ott. e medie.

unità nel 1917. tròll, sm. invar. nella mitologia scandinava, spirito

tròllei] { tròll, tròlle), sm. invar. nella trazione elettrica tranviaria

'muoversi ruotando'. tròlleybus, sm. invar. filobus. fanzini,

v.). tròllio, sm. bot. genere di piante ranuncolacee

, suona tale strumento. - anche sm. pagliaresi, xliii-76: usanza nel

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (4 risultati)

(v.). -trombetto, sm. (v.). -acer

, di origine onomat trombadóre1, sm. ant. trovatore. - per estens

trombàio (trombaro), sm. tose. artigiano che ripara le

deriv. da tromba. trombaménto, sm. soffio rumoroso, sbuffo che esprime

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (4 risultati)

. tròmbasc (trombasti), sm. invar. bastone da lancio in

(ant. trombadóre, trommatóre), sm. (femm. -trice).

(v.). trombeggiaménto, sm. ant. lode, vanto espresso

triplicemente divino. trombeggiatóre, sm. sonatore di tromba. -al figuri

vol. XXI Pag.398 - Da TROMBETTAMENTO a TROMBETTIERE (4 risultati)

così dire paravento. 12. sm. suonatore di tromba o di altro strumento

-dimin. di tromba. trombettaménto, sm. serie di squilli di tromba (in

presto e trombettati. trombettatóre, sm. (femm. -tricé). ant

. trombettière (trombettièro), sm. (femm. -a). suonatore

vol. XXI Pag.399 - Da TROMBETTINO a TROMBOCITOPOIESI (14 risultati)

deriv. da trombetta. trombettino, sm. ant. e letter. suonatore di

dimin. di trombetto. trombettista, sm. e f. suonatore di tromba,

. trombéto, trombato, trompétto), sm. suonatore di tromba o di trombetta

deriv. da trombicula. trombìdidi, sm. plur. zool. famiglia di acari

v. trombicula). trombìdio, sm. zool. genere di acari prostimmati

allusione al colore. trombière, sm. letter. trombettiere. bresciani

. da trombo1. trombini, sm. invar. bot. ipomea.

della corolla campanulata. trombino, sm. marin. sottile tubo posto verticalmente

deriv. da tromba. trombinògeno, sm. biochim. protrombina. = voce

di origine indeur. trómbo2, sm. ant. tromba. - con meton

trombociti. trombocito (trombocita), sm. biol. elemento figurato presente nel

(v.). trombocitocrito, sm. biol. volume percentuale di

, a scopo terapeutico, mediante trombocitogramma, sm. biol. classificazione dell'iniezione di

, 8: deligentemente trómbo1, sm. medie. massa solida derivante dalla

vol. XXI Pag.400 - Da TROMBOCITOPOIETICO a TROMBONISTA (8 risultati)

. yeàsm. medie. strumento impiegato per la

deriv. da tromboelastografìa. tromboelastogramma, sm. medie. tracciato grafico della coagulazione

xx sec.). trombògeno, sm. biochim. protrombina. 2

. da trombolisi. trombómbe, sm. ant. vocio rumoroso, frastuono

area milan.). tromboncino, sm. schioppetto con canna svasata stoppani

, in segno di trombóne, sm. mus. strumento a fiato d'ottone

manente da s. giovanni, trombonismo, sm. propensione all'enfasi e alla remusico.

belato di 'voce umana'. trombonista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (10 risultati)

). trombossano (tromboxano), sm. biochim. ciascuna delle sostanze che

(v.). tròmmel, sm. invar. miner. trommel sfangatore-.

tromometriche: note due. tromomètro, sm. tecn. strumento per la misurazione

'misura'. tromometrògrafo, sm. tecn. sismografo a lenta oscillazione

yqóqxu 'scrivo'. tromosismògrafo, sm. sismografo. t. bertelli

. trompatóre, agg. e sm. ant. ingannatore. machiavelli

trompe-l'oeil [tròplòj], sm. invar. genere di pittura in

. 'inganna l'occhio'. tròna, sm. miner. minerale raro di colore gialliccio

v.). troncacòllo, sm. grave pericolo (in un'espressione

. di tronco1. troncaménto, sm. il troncare, il mozzare una parte

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (6 risultati)

. troncasco (troncàscio), sm. turcasso, faretra. ugurgieri

. scudo troncato (anche solo troncato, sm.): scudo diviso in due

. - troncatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'azione da troncare. tronchése, sm. e f. utensile a forma di

femm. di tronchese. tronchesine, sm. tronchese. 5.

dimin. di tronchese. tronchétto1, sm. piccolo tronco d'albero. pascarella

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (3 risultati)

tronchétto2, sm. tose. stivale di gomma o di

. da troncare. tróncico, sm. tose. tronco d'albero.

alter, di tronco2. troncicóne, sm. ant. struttura imponente di una

vol. XXI Pag.405 - Da TRONCO a TRONCO (1 risultato)

trónco2 (ant. trunco), sm. fusto legnoso degli alberi e degli

vol. XXI Pag.406 - Da TRONCOCONICO a TRONEGGIANTE (2 risultati)

troncare. tronconcino, sm. ant. scherz. uomo di bassa

dimin. di troncare. troncóne, sm. fusto d'albero legnoso, per lo

vol. XXI Pag.407 - Da TRONEGGIARE a TRONIERA (3 risultati)

una giostra. tronétto1, sm. trono di piccole dimensioni. -in

dimin. di trono1. tfonétto2, sm. numism. moneta coniata a trento

deverb. da tronfiare. trongèllo, sm. bot. region. giunco sfrangiato

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (9 risultati)

tronfi per truono. trònito, sm. ant. tuono. questioni

v. tonitruo. tròno1, sm. seggio di sovrani o di papi (

). tròno2 (truno), sm. numism. tronétto (v. tronet

v. tfcuono. tropano, sm. chim. composto organico simile alla

sile alcolico. tropanòlo, sm. chim. tropina (v. tropina1

deriv. da tropano. tropàrio1, sm. liturg. nel rito bizantino, preghiera

. tropo). tropàrio2, sm. mus. raccolta di tropi. -

deriv. da tropina1. tropei§mo, sm. medie. intossicazione provocata da tropeina

deriv. da tropeolo. tropèolo, sm. bot. genere di piante tropeolàcee a

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (9 risultati)

nel 1824). tropicalismo, sm. mus. movimento musicale, brasiliano

. da tropicale. tropicalista, sm. e f. (plur. m

. da tropico1. tròpico1, sm. astron. ciascuno dei due paralleli

deriv. da tropo. tropidonòto, sm. zool. disus. genere di serpenti

'carena'e vwxov 'dorso'. tropiduro, sm. zool. disus. genere di rettili

v. tropea). tropismo, sm. biol. fenomeno per cui una cellula

tropisti (tropici, tropiti), sm. plur. relig. disus.

v. tropico2). tròpo, sm. retor. qualsiasi uso linguistico che trasferisca

). tropocollàgene (tropocollàgeno), sm. biochim. macromolecola costituita da tre

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (2 risultati)

, troppièllo, truppèlló), sm. ant. piccola unità di armati;

v.). tropozoìte, sm. biol. nel ciclo vitale del plasmodio

vol. XXI Pag.411 - Da TROPPODIRE a TROSCIA (3 risultati)

non troppi giorni. 11. sm. ciò che è in quantità o misura

, di trappola. tròppolo, sm. tose. grosso ceppo di legno;

troppopièno (tròppo pièno), sm. (per lo più invar.)

vol. XXI Pag.412 - Da TROSCIELLO a TROTTARE (8 risultati)

), con aferesi. troscièllo, sm. ant. friscello, spolvero, volanda

ingl. trousers. trosère, sm. (femm. -a). dial

. tròssulo (tròsulo), sm. letter. bellimbusto, zerbinotto.

puro. = dal lat trossuli (sm. plur.), in origine 'soldati

pari. pass. troticoltóre, sm. (femm. -tricé). allevatore

. da trota. trotista, sm. e f. (plur. m

kysmo, trozkismo), sm. stor. ideologia politica di

tornammo nel cocchio. trottapiano, sm. e f. invar. scherz.

vol. XXI Pag.413 - Da TROTTARELLO a TROTTIERE (3 risultati)

. di trottatoio. trottatóio, sm. pista per allenare i cavalli alle corse

. trottatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

con doppio suff. trotterellìo, sm. letter. movimento di un quadrupede

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (1 risultato)

(dial. ant. tròt), sm. equit. andatura naturale del cavallo

vol. XXI Pag.415 - Da TROTTOLARE a TROVAMENTO (7 risultati)

(v.). -trottolino, sm. (v.). -acer

.). -acer. 7nottolóne, sm. (v.). =

dimin. di trottola. trottolino, sm. bambino molto vivace e inquieto,

masch. di trottola. trottolo, sm. disus. trottola. z

. di trottola. trottolóne, sm. trottola di grandi dimensioni. -

. di trottola. trottóne, sm. andatura al trotto sostenuto.

azione da trovarei. trovaménto, sm. ant. e letter. reperimento di

vol. XXI Pag.416 - Da TROVANTE a TROVARE (2 risultati)

azione da trovare1. trovante, sm. geol. disus. masso erratico.

truant 'vagabondo'. trovapersóne, sm. e f. invar. chi ha

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (4 risultati)

lei vedendo provo. 2. sm. poesia; opera o composizione poetica.

a trovare \ trovarobato, sm. insieme del materiale scenico (in

trovaròbe (disus. trovaròbbé), sm. e f. invar. chi pro2

trovatèllo (region. trovadèllo), sm. (femm. -a). bambino

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (4 risultati)

trovato2 (ant. truovato), sm. invenzione, per lo più tecnica

. di trovato1. trovato3, sm. ant. e letter. poesia,

. trovatore1 (trovadóre), sm. (femm. -trice). ant

. trovatore2 (trovadóre), sm. poeta, rimatore. -in partic

vol. XXI Pag.420 - Da TROVATORESCO a TRUCCARE (10 risultati)

v. trovadorico. trovatorismo, sm. tendenza letteraria alla prosecuzione e

trovièro (troverò, trovière), sm. poeta lirico in lingua d'oi'

. tròzzo (tròzo), sm. ant. pezzo di legno o di

. tròzzo (trò%o), sm. ant. sentiero, viottolo, strada

. truandare). truanno, sm. ant. mascalzone, furfante, birbone

origine gallica. trubi, sm. plur. geol. rocce sedimentarie organogene

. da truccare. truccabócca, sm. invar. ant. tovagliolo.

v.). truccacoltèlli, sm. invar. ant. strofinaccio da cucina

v.). truccàggio, sm. gerg. arte del trucco scenico,

. truccaménto (trucchiaménto), sm. ant. imbroglio, raggiro.

vol. XXI Pag.421 - Da TRUCCARE a TRUCCO (7 risultati)

cosa del nulla? truccatóre, sm. (femm. -trice). persona

azione da truccare. trucchiamo, sm. letter. tendenza a fare uso di

deriv. da trucco1. trucchista, sm. e f. (plur. m

trucci là. 2. sm. asino. biscioni [s.

truscè 'incitamento ai porci'. trucciaménto, sm. ant. nel biliardo, il truccare

uno coll'altro. truccino, sm. disus. gioco infantile praticato con

, per truccare2. trucco1, sm. (plur. -chi). artificio

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (5 risultati)

fr. truc. trucco2, sm. (plur. -chi). antico

metatetica di turco. truccóne, sm. disus. ingannatore, impostore, truffatore

e dei creditori. 2. sm. e f. come epiteto spreg.

e [ribaldo. trucidaménto, sm. ant. eccidio, uccisione violenta.

. trucidatóre, agg. e sm. che trucida, che massacra,

vol. XXI Pag.423 - Da TRUCIDO a TRUFFA (9 risultati)

. truciolapècore (trùgiola pècore), sm. ani chi tosa le pecore.

sfarinate da macine. 2. sm. materiale da costruzione per mobili prodotto

sintetiche e pressati. truciolatóre, sm. macchina che riduce il legno in

truciolare2. trùciolo (trùcciolo), sm. striscia sottile e general

deverb. da truciolare2. truciolone1, sm. tose. perdigiorno, cincischione,

, n. 5. truciolone2, sm. tose. chi veste abiti miseri e

. da truce. trùcolo, sm. tipo di pezzatura dei combustibili solidi,

trudgen [tragen], sm. invar. sport. stile di nuoto

. trudgi sta [travista], sm. e f. sport. nuotatore specialista

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (3 risultati)

tardo, tuféra 'tubero'. truffaiuòlo, sm. truffatore, imbroglione. l

clandestina dei capitali. 3. sm. teatr. maschera della commedia dell'arte

, truffadóré), agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (10 risultati)

v. anche trillo1. truffatóre, sm. letter. chi peta frequentemente e

deriv. da trullo2. trullo1, sm. costruzione di pietre di origine antichissima,

. da truffa. truffo1, sm. ant. truffa, inganno.

. di truffa. truffo2, sm. dial. ant. vaso di terracotta

truffa). trùffolo, sm. (per lo più al plur.

, con aferesi. truffóne, sm. ant. e region. truffatore,

), con aferesi. trufolóne, sm. persona intrigante; maneggione, trafficone

'affascinare'. trùglio1, sm. stor. antica procedura a cui si

connettere probabilmente con trulla. truismo, sm. verità ovvia, lapalissiana; affermazione

carrello'. trukista (truchista), sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.426 - Da TRULLO a TRUSCIANTE (9 risultati)

, con aferesi. trullo3, sm. ant. e letter. peto.

trumò (dial. tremò), sm. invar. mobile, diffuso nel

attesta nel 1831). truncatèllidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

). truògo1 (trògo), sm. ant. e letter. vasca,

. truògo2, sm. ant. vetta, sommità di una

. le tròna, le trònora), sm. ant. e region. tuono.

, v. troppello. truppière, sm. letter. comandante di una schiera

'spingere con forza'. truschino1, sm. tecn. segnatoio. migliorini [

'utensile da falegname'. truschino2, sm. region. sotterfugio, espediente,

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (9 risultati)

, di etimo incerto. trùscio, sm. ant. schiocco di labbra prodotto per

v.). truso, sm. ant. tronco d'albero.

. trust [trast], sm. invar. forma di concentrazione industriale

. truste (frusto), sm. trust. -anche con valore spreg

trust). trustismo, sm. concentrazione di imprese o società in

, nell'industrialismo. trustista, sm. e f. (plur. m

. da trutina. trutinaménto, sm. letter. ant. riflessione, analisi

azione da trutinare. truttrù, sm. region. cavallo. nieri

aretina di truzzicare. truzzo, sm. (femm. -a). gerg

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (4 risultati)

più per indurlo al silenzio. - anche sm. cagna, 3-38: le signore

de ti compassion. 4. sm. la seconda persona, come forma allocutiva

qualsiasi del deserto. 2. sm. lingua berbera propria di tale popolazione,

targè, etnonimo berbero. tuatara, sm. zool. denominazione comune dei rettili

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (5 risultati)

marroni e neri. -tubina, sm. (v. tubino2).

e 'cappello duro'. tubàggio, sm. miner. rivestimento di un foro di

. da tuba1. tubaménto, sm. letter. verso grave e gutturale caratteristico

tubata, v tuvata. tubatóre, sm. ant. banditore; araldo.

da tuberare. tuber cinereum, sm. anat. parte dell'ipotalamo alla

vol. XXI Pag.430 - Da TUBERCOLINICO a TUBERCULARE (4 risultati)

tubèrcolo (ant. tubèrculó), sm. medie. lesione patologica, anche

'simile a'. tubercolòma, sm. medie. tumefazione formata da un

deriv. da tubercolo. tubercolosàrio, sm. ospedale per malati di tubercolosi;

itterici, mele tubercolotiche. tubercolume, sm. letter. diffusione endemica di tubercolosi

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (9 risultati)

. tubercolo). tùbere, sm. disus. terminazione del nervo ottico.

nel 1932). tùbero1, sm. (plur. ant. anche le

tumere 'gonfiarsi'. tùbero2, sm. ant. lazzcruolo. palladio

'simile a'. tuberóne1, sm. chim. composto chetonico che si

da tuberosa]. tuberóne2, sm. disus. pescecane; squalo.

tubero 1). tuberóso2, sm. tuberosa (. polyanthes tuberosa).

. tubertèrre (tuber tèrre), sm. invar. ant. ciclamino.

. da tubero1. tubettifìcio, sm. fabbrica che produce tubetti.

modello di scatolifìcio. tubétto, sm. contenitore di dimensioni ridotte a forma

vol. XXI Pag.432 - Da TUBI a TUBO (10 risultati)

= voce onomat. tubìcine, sm. letter. nell'antica roma, suonatore

tema di cantre 'cantare'. tubicino, sm. tubo piccolo e sottile. - anche

tubiera dell'impiantoidromassaggio. tubifìcidi, sm. plur. zool. famiglia di anellidi

. fare). tubifìcio, sm. stabilimento industriale in cui si producono

. fare). tubino1, sm. abito femminile a tubo, aderente,

dimin. di tubo. tubino2, sm. cappello rigido da uomo, a cupola

. di tuba12. tubìo, sm. letter. gemito gutturale tipico dei colombi

gr. jióqos'orifizio'. tubiporidi, sm. plur. zool. famiglia dell'ordine

v. tubipora). tubista, sm. (plur. -i). operaio

bisteria e saldatura. tubo, sm. elemento cavo a sezione per lo più

vol. XXI Pag.433 - Da TUBOCURARINA a TUBOLATO (4 risultati)

. da tubocuraro. tubocuraro, sm. paracuraro. = comp.

-calza tubolare (anche solo tubolare, sm.): quella, usata soprattutto

tessuto tubolare (anche solo tubolare, sm.): nella lavorazione a maglia,

ferri a due punte. 5. sm. elemento cilindrico cavo, per lo

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (9 risultati)

la forma dei polipi. tubulàridi, sm. plur. famiglia di celenterati marini

. tubularia). tubulidentati, sm. plur. zool. ordine di mammiferi

. tùbulo (tùbolo), sm. tubo piccolo o sottile; tubicino.

= voce onomat. tucano, sm. ornit. nome comune di alcune specie

quale v. tuchèllo. tuchinàggio, sm. stor. movimento contadino antifeudale sorto

deriv. da tuchino. tuchino, sm. stor. nella francia e nel piemonte

, 64: tucotuco (tucutucu), sm. omit. nome comunemente dato alle

. tucùl (tukùl), sm. invar. abitazione a pianta circolare

odierna todi). tudero, sm. region. pannocchia di granturco; tutolo

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (5 risultati)

tuèllo [u + e], sm. parte interna dello zoccolo del cavallo

come fosse di gennaio. tufèllo, sm. piccolo blocco di tufo, in partic

, di uno scoppio. -anche come sm. aretino, 20-70: nel letto

motore in funzione. - anche come sm. 5. lopez [« l'

. = voce onomat tuffaménto, sm. ant. rapida immersione di un

vol. XXI Pag.436 - Da TUFFATA a TUFFO (6 risultati)

ricerca di cibo. tuffismo, sm. sport. disus. tuffistica.

deriv. da tuffo1. tuffista, sm. (plur. -1). sport

tuffo1 (ant. tufo), sm. immersione, anche accidentale, nell'

. tufato2. tuffatóre, sm. (femm. -trice). chi

causato da colpi ripetuti. - anche sm. b. giambullari, iii-70

. tonfete. tuffétto, sm. omit nome comune dato alle specie

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (8 risultati)

. tuffolino { tufolino), sm. region. tuffetto; uccello tuffatore

. di tuffalo1. tùffolo1, sm. region. svasso piccolo { podicipes nigricollis

deriv. da tuffare. tùffolo2, sm. ant. repentino innalzamento di un'

. da tuffo1. tuffolóne, sm. region. strolaga mezzana { colymbus

tufo1 (ant. tófó), sm. miner. roccia sedimentaria e stratificata

. tufo2 { tuffo), sm. dial. puzzo, fetore, in

superbia, arroganza'. tufo3, sm. ant. formazione nodulare tipica della

va via quel colore. tugino, sm. dial. ant. giovane manovale.

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (14 risultati)

. tóso1). tugióne, sm. ant. animale, in partic.

tugùrio (ant. tègurió), sm. abitazione o ambiente angusto, povero

parrebbe paretimologico). tiri1, sm. invar. omit. uccello diffuso in

nel 1835). tui2, sm. invar. omit. ciascuna delle sette

. tuióne (thuióne), sm. chim. chetone terpenico, componente

v. tutore). tuismo, sm. filos. filosofia dell'altro, altruismo

sec.). tuli, sm. plur. veter. ant. gonfiore

. = dal lat toles, sm. plur. 'gonfiore delle tonsille', di

rigonfiamento delle tonsille'. tùlio, sm. chim. elemento chimico metallico appartenente

(ant. tulopane, tulopàn), sm. bot. nome comune con cui

tulopante, tulpante, tulumbanté), sm. ant. turbante. ambrogio contarmi

. turbante). tulipifero, sm. bot. l'albero del liriodendro e

simili ai tulipani. tulippo, sm. bot. ant. tulipano.

tulle { tuli, tulio), sm. tessuto finissimo e trasparente, molto

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (4 risultati)

. da tullio. tullio, sm. (femm. -èssa). persona

, v. toma1. tùmano, sm. ant. misura di capacità usata anticamente

democratica del congo. tumburà, sm. invar. grande tamburo riccamente e

tumefare. tumeglihài (tumegliài), sm. invar. tose. nella lo-

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (4 risultati)

. tumistufi { tummistufi), sm. e f. invar. scherz.

= etimo incerto. turno, sm. dial. ant. capitombolo, ruzzolone

). tumidóre (tommedóre), sm. accentuato gonfiore di un organo o

nel xx sec. tumóre, sm. medie. formazione patologica non infiammatoria

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (1 risultato)

(tómolo, tùmolo, tùmullo), sm. piccolo innalzamento del terreno, collinetta

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (1 risultato)

, tu multo), sm. intenso e confuso rumore prodotto da più

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (1 risultato)

. tumultuatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XXI Pag.445 - Da TUN a TUNICA (4 risultati)

. da tunguso. tungino, sm. stor. nella legislazione franca, presidente

germ. tungstato (tunstato), sm. chim. sale dell'acido tung-

tungstèno (tungistèno, tunstèno), sm. chim. ele mento

in via di estinzione. - anche sm. c. tagliavini [« oggi

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (2 risultati)

v. tonaca. tunicati, sm. plur. zool. sottotipo di cordati

tunnel (disus. tunnell), sm. invar. scavo a sezione costante

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (4 risultati)

i legni tuoi. 11. sm. ciò che costituisce la proprietà o il

). tuòno1 { tòno), sm. (plur. ant. anche femm

anche femm. le tuona), sm. fenomeno acustico che accompagna le scariche

tuorlo { tórlo, truòlló), sm. (plur. ant. anche femm

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (10 risultati)

e fr. tupaie. tupàidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

. e. i. tupamaro, sm. invar. (anche plur. tupamaros

, toppe, toupè, tuppè), sm. disus. toupet s.

del fr. toupet. tùpelo, sm. bot. nome comune della nyssa silvatica

popolazioni stesse). 2. sm. famiglia linguistica dell'america meridionale divisa

= voce onomat. tuppo, sm. crocchia di capelli raccolti dietro la

uccisori. tur { turo), sm. invar. zool. mammifero selvatico del

verb. da turare. turabottìglie, sm. invar. apparecchio a funzionamento manuale

). turabuchi (turabuco), sm. e f. invar. persona a

. turàccio { turràccio), sm. disus. tappo di sughero o

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (8 risultati)

lat. obturacùlum. turacciolàio, sm. (femm. -a). chi

. turàcciolo (turàcciuolo), sm. tappo, per lo più di

turaccio. turaco (tauraco), sm. (plur. -chi). omit

africa occidentale. turàglio, sm. ant. ciò che serve, che

deriv. da turare. turali, sm. invar. numism. ant. moneta

su tali monete. turarne, sm. ant. ciò che serve, che

. da turare. turaménto, sm. disus. ostruzione, occlusione, in

. turanico). turanismo, sm. stor. movimento politico e culturale

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (2 risultati)

turatiani a vìgevano. turatismo, sm. indirizzo politico improntato alle idee di

dell'iniziativa nell'unità turativo, sm. ant. medicamento o pratica terapeutica

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (2 risultati)

, ecc. turbaménto, sm. stato di affanno, preoccupazione,

turbante1 (ant. torvanté), sm. copricapo orientale formato da una lunga

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (6 risultati)

l'ampia fronte. 12. sm. turbamento, inquietudine, corruccio.

ciglio. turbatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

, confusione'. turbellari, sm. plur. zool. classe di vermi

turbo5 per torbo1. tùrbico, sm. (plur. -ci e -chi)

l'ar. turbith. turbiétto, sm. ant. trottola (anche nell'espressione

suff. dimin. turbiglióne, sm. disus. turbine, vortice.

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (6 risultati)

v. turbine). turbinàggio, sm. meccan. funzionamento come turbina di

deriv. da turbina. turbinale, sm. anat. conca nasale, turbinato.

con cambio di suff. turbinaménto, sm. disus. movimento rotatorio vorticoso.

da fare. 4. sm. tecn. operaio addetto alla miscelazione di

pendente nello appuntato. 5. sm. anat. struttura ossea laminare ricurva,

tùrbine (ant. tórbine), sm. (ant. anche sf.:

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (4 risultati)

(v.). turbinétto, sm. disus. frullino da cucina.

di turbine. turbinidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

forma della conchiglia. turbinìo, sm. movimento rotatorio e vorticoso. -

deriv. da turbinare. turbinista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.457 - Da TURBITTATO a TURBOLENTO (13 risultati)

, turbìt, turbitte, turbitti), sm. farmac. sostanza chimica o vegetale

. turbo1 (tórbo), sm. ant. e letter. vortice,

v. turbine). turbo2, sm. invar. meccan. motore sovralimentato

tipo di motore. - anche come sm., nell'uso colloquiale. quattroruote

) di turbare. turbo4, sm. ant. torba. f

, v. torbo1. turboalternatóre, sm. elettr. alternatore azionato da una

v.). turbocompressóre, sm. meccan. turbomacchina usata come compressore

[turbodisel], { turbo diesel) sm. invar. meccan. motore diesel

a turboeliche (anche solo turboelica, sm.): aereo azionato da uno o

v.). turboespansóre, sm. turbina a gas o a vapore.

(v.). turbogas, sm. invar. gas di alimentazione di una

(v.). turbogeneratóre, sm. elettr. generatore elettrico azionato da

v.). turbogètto, sm. aeron. turboreattore. sapere

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (3 risultati)

(v.). turbomassàggio, sm. idromassaggio eseguito con potenti getti d'

v.). turbomotóre, sm. meccan. motore a turbina.

sec.). turbomulino, sm. mulino costituito da più camere di

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (10 risultati)

(v.). turbopropulsóre, sm. meccan. propulsore a turbina.

v.). turborazzo, sm. astronaut. motore destinato alla propulsione

v.). turbóre, sm. ant. turbamento, preoccupazione.

v. turbare). turboreattóre, sm. meccan. aeron. propulsore per

v.). turbotràpano, sm. medie. trapano a turbina u ^

] e trapano. turbotrèno, sm. tecn. treno trainato da una turbolocomotiva

] e treno1. turboventilatóre, sm. tecn. ventilatore in cui la

. tarcaso, turcàscio, turcàsscio), sm. astuccio, guaina per le

cotta in acqua. 6. sm. tose. varietà di melone; zatta

turchésse, turchiése), sf. e sm. miner. minerale di colore azzurro

vol. XXI Pag.460 - Da TURCHESIA a TURCIMANNIA (9 risultati)

o occidentale-, odontolite. -turchese 2. sm. colore turchino chiaro. fatto, era

del tuo sguardo! 2. sm. colore di tonalità compresa fra il verde

. di turco. turchétto, sm. region. piccolo dolce ovale di pasta

di sua madre. 2. sm. colore turchino scuro o tendente al turchino

di color ceruello. 5. sm. colore azzurro cupo. n.

o, anche, solo turchio, sm.): turchese. marco polo

di tale pietra). turchismo, sm. ling. parola passata dalla lingua

cavalieri turchi. turcifèccio, sm. ant. persona viziosa, incline agli

v.). turcilingo, sm. (plur. m. -gi o

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (3 risultati)

turcimane, turcimano, turzimàm), sm. (femm. -a; ani anche

. lingua turca (anche solo turco, sm.): ciascuna delle lingue della

, n. 1. 7. sm. stor. titolo con il quale veniva

vol. XXI Pag.462 - Da TURCOEGIZIANO a TURGERE (9 risultati)

agg. denomiture (thuré), sm. (plur. anche le tura,

la flotta turco-egiziana. turcofilìa, sm. atteggiamento di favore e di sostegno

alla turcologia. turcòlogo, sm. studioso, esperto di turcologia.

). turcòpoli (turcòpulli), sm. plur. milizie mercenarie turche al

meaiev. turcopuli. turcòs, sm. invar. al tempo della guerra di

turdetani (ant. turditani), sm. plur. stor. popola

gr. touòrytavóg. tùrdidi, sm. plur. orni! famiglia di uccelli

. tbrdo). turdòidi, sm. plur. omit. genere di uccelli

coltre 'abitare'. turfìsta, sm. e f. appassionato di corse ippiche

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (1 risultato)

. turgere). turgóre, sm. gonfiore, tumefazione di una parte

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (8 risultati)

. turibolàrio (turibulàrio), sm. turiferario. - al fìgur.:

. bolo, turrìbulo), sm. liturg. vaso di argento o di

. turiferàrio { turiferàrio), sm. liturg. chierico che nelle funzioni

regione storica della germania centrale. - sm. geol. strato superiore del permiano,

costruzione di microscopi. 2. sm. plur. popolazione di stirpe germanica che

germania centrale. turino, sm. bot. region. varietà di fungo

di porcino. turióne, sm. bot. nelle piante perenni, giovane

). turismo { tomismo), sm. attività consistente nel visitare durante il

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (6 risultati)

(disus. torista, tourista), sm. e f. (plur. m

dei verbi frequent turkana, sm. invar. etnol. appartenente alla tribù

francesco d'assisi. turlonazzo, sm. tose. ciarlone, chiacchierone.

raggirato. turlupinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

azione da turlupinare. turlupino, sm. stor. membro di una setta eretica

. turmarca (tumarca), sm. nell'ordinamento statale bizantino, capo

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (7 risultati)

. tumiché (torniché), sm. invar. curva di una strada

. da tourner 'girare'. tumicidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli

. turnice). turnista, sm. e f. (plur. m

della musica italiana. turno, sm. avvicendamento di persone che si alternano

turnover (turn óver), sm. invar. sostituzione, ricambio periodico

nuovo'. turo, sm. tappo, turacciolo, zaffo; coperchio

attestandola in chambers. turóne, sm. numism. disus. grosso della moneta

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (4 risultati)

città di tours. turonése, sm. numism. ant. turane. -anche

. turonense). turoniano, sm. geol. piano del cretaceo superiore,

. di turpe. turpéto, sm. bot. ant turbitto (convolvus turpethum

. turpilòquio (torpilòquio), sm. modo di parlare triviale e anche

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (7 risultati)

turrìcolo, sm. zool. cumulo di feci depositato dai

. tórre). tùrridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

turrito). turritèllidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

tùrsio (ant torsióne, tursióne), sm. zool. tursiope. bombicci porta,

dell'aspetto. tussanti (tusanti), sm. plur. ant. ognissanti.

di poterle, per tursiope, sm. zool. genere di cetacei della famila

l'insorgere della tosse. turtumàglio, sm. ant. lìtimalo. = voce dotta

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (2 risultati)

comp. di lutò1. tutàmine, sm. letter. ant. difesa, riparo

. tutano (tutàn), sm. ant. dignitario che anticamente nella

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (8 risultati)

meraviglia. tutelatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

. tutela). tuto2, sm. eccles. decreto papale che autorizza la

v. tutto. tùtolo, sm. torsolo legnoso della pannocchia di granturco

della penisola iberica. tùtor, sm. e f. invar. nell'ordinamento

. tutore 1). tutoràggio, sm. neol. attività di indirizzo e di

e tutore 2). tutorato1, sm. dir. attività, ufficio di tutore

da tutore1. tutorato2, sm. in ambito universitario, funzione e

(ant. totóre, tuttóré), sm. (femm. -trice, ant.

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (3 risultati)

l a). tutóre2, sm. negli studi universitari, insegnante che

'programma d'istruzione'. tùtoring, sm. invar. attività di indirizzo e orientamento

non tuttaffattor, assolutamente tutsi, sm. plur. gruppo etnico stanziato nell'africa

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (1 risultato)

tuttala (tutta ala), sm. invar. aeroplano in cui la

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (2 risultati)

barbarico tuttesalle (tuttosale), sm. e f. invar. persona che

educazione dome me), sm. insieme di elementi, di parti intimamente

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (1 risultato)

il fardello. 21. sm. insieme di cose, di elementi complessivamente

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (3 risultati)

sono stato necessitato di tuttobiasma, sm. region. chi trova da ridire,

. tuttoché2 (tuttocché), sm. ant. e letter. tutto ciò

v.). tuttociò, sm. ogni cosa, tutto quello che;

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (6 risultati)

(v). tuttodiètro, sm. invar. meccan. assetto costruttivo

(v.). tuttofièno, sm. agric. mangime per bovini compo

. tuttofumo (tutto fumo), sm. letter. millantatore, sbruffone che

del fr. toujours. tuttognicòsa, sm. invar. proprio tutte le cose,

. da tuttologia. tuttòlogo, sm. (plur. -gi o -ghi)

tuttoniènte (tutto niènte), sm. vanità, nullità del tutto.

vol. XXI Pag.479 - Da TUTTORILIEVO a TUVOLO (8 risultati)

(tutto rilèvo, tutto rilièvo), sm. rilievo pieno, tondo di figure

(v.). tuttosà, sm. e f. invar. chi affetta

tuttotóndo (tutto tóndo), sm. invar. tecnica di raffigurazione scultorea

in fagiuoli. tutù1, sm. invar. costume delle ballerine classiche,

). tutù2 (tetù), sm. invar. piccolo dolce siciliano a forma

triregno del nostro papa. tùtulo, sm. alto copricapo di forma conica, usato

relitto del sostrato. tutumàglio, sm. ant. titimalo. pietro ispano

stufa). tùvolo, sm. ant. canale di mare.

vol. XXI Pag.480 - Da TUZIA a TZU (7 risultati)

ar. al). tuzìcolo, sm. ani persona sciatta, di scarsa levatura

tengono la tuziore. tuziori§mo, sm. teol. nella teologia morale cattolica

= v. tozzare. tuzzo, sm. ant. tedesco. -in senso generico

. tweed [twid], sm. (anche plur. disus. tweeds

. twist [twist], sm. invar. ballo lanciato negli stati

two 'due'). tzan, sm. invar. sport diffuso in valle d'

sorbetto e sciroppo). tzu, sm. invar. genere poetico caratteristico della

vol. XXI Pag.481 - Da U a UBBIARE (5 risultati)

u (minuscolo u), sm. e f. invar. diciannovesima lettera

, con apocope. uà, sm. inter. in forma iterata, per

sec.). uabàio, sm. bot. pianta del genere acocanthera

uadi (ouadi, wadi), sm. invar. nel sahara e in altre

ar. wàdì. uakari, sm. invar. zool. primate della famiglia

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (2 risultati)

ubbidire. ubbiditóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

ùbero (ant. ùveró), sm. (plur. ant. anche femm

vol. XXI Pag.484 - Da UBERO a UBINO (4 risultati)

. uberto). ubi, sm. invar. ant. e letter.

manto di dio. ubicatóre, sm. (femm. -trice). libero

, 3-169. ubi consistam, sm. invar. fondamento, punto di

chi è inferiore'. ubino, sm. cavallo veloce e di piccola stazza,

vol. XXI Pag.485 - Da UBIQUISMO a UBRIACO (3 risultati)

per robin, robbie. ubiquismo, sm. stor. relig. corrente protestante luterana

). ubriacaménto (ubbriacaménto), sm. ant. abbondante bevuta di bevande

. ubriacatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.486 - Da UBRIACONE a UCCELLARE (5 risultati)

v. ebbro). ubriacóne, sm. persona frequentemente ubriaca, dedita al

uccellacelo (uccelàccio, uciellàcció), sm. uccello di aspetto sgradevole o

uccellàio (ant. ucellàió), sm. chi cattura o vende uccelli vivi

paretai, fraschette. uccellame, sm. insieme di uccelli, in partic.

altrettale uccellame. uccellaménto, sm. ant. cattura di uccelli, in

vol. XXI Pag.487 - Da UCCELLARE a UCCELLATORE (3 risultati)

part. pass. uccellatolo, sm. ant. e letter. uccellanda;

. da uccello. uccellare2, sm. vena! uccellanda. palladio

ucciellatóre, ucelatóre, ucellatóre), sm. (femm. -trice). chi

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (3 risultati)

meléto, uselétto, usellétto), sm. (femm. -a). uccello

. da uccellino1. uccellinàio, sm. venat. uccellatore che caccia uccelli,

uccellino1 (ant. ucellino), sm. uccello di piccola taglia (in

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (1 risultato)

ugèllo, usgièlo, uzèló), sm. (plur. ant. anche -gli

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (4 risultati)

e caedère 'tagliare'. uccidiménto, sm. ant. uccisione, omicidio, assassinio

uccidere. ucciditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). disus

ucciso. uccisóre, agg. e sm. (femm. popol. -óra)

ucco (uco), sm. ant. lucco.

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (3 risultati)

. lucco). ucertéllo, sm. ant. lucertola. s

. - anche sostant. 3. sm. ling. lingua parlata in ucraina appartenente

la tecnica dell'ucronia. ud, sm. invar. mus. ciascuno degli strumenti

vol. XXI Pag.492 - Da UDIMENTO a UDITIVO (3 risultati)

v.). udiménto, sm. ant. la facoltà di udire;

alla sua provincia. 2. sm. la provincia o il territorio circostante a

udire2 (ant. uldire), sm. ant. senso dell'udito, facoltà

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (7 risultati)

udita maniera di crudeltà. udito2, sm. il senso con cui si percepiscono i

v.). uditorato, sm. condizione di uditore. -in partic.

ant. ulditóre), agg. e sm. (femm. -trice, ant.

v.). uditòrio2, sm. ant pulpito, ambone. -anche:

v.). uditòrio3, sm. insieme numeroso di persone raccolte ad

declivi mescono. 2. sm. umidità; luogo, ambiente umido.

, lat. udus (e udum, sm.), per sincope da uvidus,

vol. XXI Pag.494 - Da UDOMETRO a UFFICIALE (7 risultati)

udòmetro, sm. meteor. pluviometro. migliorini

'm isura'. udóne, sm. liturg. ant. copertura di lino

origine orientale. udóre, sm. letter. umidore, umidità.

sentita come art. ùdrio, sm. venat. ant. arnese di richiamo

più in forma iterata). - anche sm. marinetti, i-224: uè

figlio che chiava! 2. sm. grido, imprecazione, lamento.

ufficialato { officialato, uffizialato), sm. carica di ufficiale di un ordine

vol. XXI Pag.495 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

ujfiziale, uficiale, ufizialé), sm. chi ricopre una carica o ufficio

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (3 risultati)

ufficialétto (disus. uffizialetto), sm. giovane ufficiale inferiore (tenente o

(officière, uffizière, uficièré), sm. ant. ufficiale dei ranghi militari

, ant. ofìsio, ufìcio), sm. (plur. ant. anche le

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (1 risultato)

, uffiziòlo, uffìziuòlo, ufiziuòlo), sm. li- turg. insieme di preghiere

vol. XXI Pag.503 - Da UFO a UGGIA (6 risultati)

ufo1 (uffo), sm. nella locuz. avverb. a ufo

ogni occasione ». ufo2, sm. invar. qualunque oggetto volante osservabile

o dibatte. ufòlogo, sm. (plur. -gì; rar.

(v.). ufonauta, sm. e f. (plur. m

reperti archeologici. 2. sm. ling. lingua appartenente al gruppo semitico

uccello e deriv. ugèllo2, sm. tecn. - dispositivo che si applica

vol. XXI Pag.504 - Da UGGIA a UGGIOSO (3 risultati)

dalla vicinanza dei fabbricati. uggiolaménto, sm. uggiolio, in partic. di un

con doppio suff. uggiolìo, sm. guaito lamentoso e insistente del cane.

deriv. da uggiolare. uggiolo, sm. guaito lamentoso e insistente di un

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (4 risultati)

dei nativi americani. ùgioli, sm. plur. nelle locuz. avverb.

ungere e deriv. ugnétto, sm. piccolo scalpello a unghia con angolo

accostamento a gola. ùgolo, sm. ugola; gola. redi

occasione alcuna di farlo. ugonottismo, sm. dottrina religiosa degli ugonotti. soffici

vol. XXI Pag.506 - Da UGRADA a UGUAGLIARE (3 risultati)

una lingua). 2. sm. gruppo linguistico comprendente l'ungherese odierno

- anche sostant 2. sm. gruppo di lingue della famiglia uralica,

. uguagliaménto (eguagliaménto), sm. disus. l'ugua

vol. XXI Pag.507 - Da UGUAGLIATO a UGUALE (2 risultati)

uguagliatóre (eguagliatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

emoli de'diavoli. 3. sm. nella mietilegatrice, organo che allinea le

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (3 risultati)

che indica l'uguaglianza. 14. sm. mus. composizione per voci e strumenti

ugualitarismo (egalitarismo, egualitarismo), sm. stor. e polit. concezione

. ugualizzatóre, agg. e sm. elettron. equalizzatore. =

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (4 risultati)

. uguannòtto (unguannòtto), sm. disus. avannotto. crusca

uistitì (disus. uistiti), sm. invar. zool. nome comune

panlessico italiano, 1781: 'uistiti', sm. jacchus. genere di ar- topitechi

imitativa. ukase (ucase), sm. invar. (raro anche plur.

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (4 risultati)

(ùlema, ulema, ulema), sm. invar. (plur. disus.

ministro degli esteri. ulano, sm. stor. soldato di un corpo di

plur. ulcera. ulceraménto, sm. patol. disus. ulcerazione.

v. ulcerare). ùlcere, sm. (meno comunemente, anche nella var

vol. XXI Pag.512 - Da ULCEROGENO a ULNA (5 risultati)

). ùlice (ùlece), sm. bot. genere di piante della famiglia

uliganismo (holiganismo, huliganismó), sm. fenomeno teppistico di cui si resero

via. uligano (huligano), sm. nome con cui erano indicati in

. ulìsside (ulisside), sm. e f. letter. discendente dell'

. da ulisside. ulissismo, sm. letter. atteggiamento improntato a una

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (6 risultati)

con l'ulna. 2. sm. osso piramidale. = deriv.

xx sec.). ulobòridi, sm. plur. zool. famiglia di aracnidi

ùqìs = tpixóg 'capello'. ùlpico, sm. bot. ant. agliporro (allium

al piano intermedio del devoniano. -anche sm. (per indicare tale periodo)

aggiustamento si darebbe quiete. ultimato2, sm. disus. proposta o condizione irrevocabile,

adattamento di ultimatum. ultimatum, sm. lat. invar. nel diritto intemazio

vol. XXI Pag.516 - Da ULTIMOGENITO a ULTRADEMOCRATICO (5 risultati)

. ultóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

di fanteria del sannio. 5. sm. non plus ultra: v. nonplusultra

v.). ultracondensatóre, sm. condensatore ottico che serve a illuminare

v.). ultraconservatismo, sm. atteggiamento ideologico e politico ultraconservatore.

v.). ultracòrpo, sm. creatura extraterrestre, alieno.

vol. XXI Pag.517 - Da ULTRADESTRA a ULTRAMIOPE (8 risultati)

(v). ultrafiltro, sm. chim. filtro costituito da una

v.). ultraguelfismo, sm. corrente o teoria politica di carattere

v.). ultraimmanentismo, sm. filos. speculazione filosofica che porta

(v.). ultraismo, sm. letter. movimento poetico sorto a

le idee del movimento. ultralavóro, sm. attività lavorativa svolta parallelamente a quella

mo. 2. sm. aeron. piccolo aeroplano, in partic

v.). ultramicròmetro, sm. tecn. micrometro in grado di

e biol. submicroscopico. ultramicroscòpio, sm. ott. microscopio con illuminazione laterale

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (4 risultati)

oltremondano). ultramontani§mo, sm. stor. corrente politico religiosa,

(v.). ultrarallentatóre, sm. cinem. rallentatore che può analizzare

(v.). ultrarazionalismo, sm. filos. concezione filosofica improntata a

v.). ultrarealismo, sm. atteggiamento intellettuale proprio di chi persegue

vol. XXI Pag.519 - Da ULTRARIGORISTA a ULTRONEO (4 risultati)

(v.). ultraspiritualismo, sm. filos. indirizzo filosofico o dottrina

cismo. - anche sostant. ultrasuòno, sm. fis. vibrazione meccanica elastica

v.). ultras, sm. invar. tifoso, sostenitore di una

(nel 1864). ultravirus, sm. invar. virus filtrabile.

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (6 risultati)

riaperse gli occhi torbidi. ululato2, sm. verso cupo, lamentoso, prolungato,

ululatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. che ulula. 2. sm. elettr. tipo di generatore elettroacustico a

agente da ululare. ululìo, sm. grido di animale lamentoso e prolungato;

. da ululare. ùlulo, sm. urlo acuto e prolungato, che denota

. da ululare. ululóne, sm. zool. anfibio simile a un piccolo

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (5 risultati)

. di umano. umanaménto, sm. processo di progressiva umanizzazione; acquisizione

v. umanare). umanésimo, sm. letter. movimento culturale sorto in

nomi d'azione. umanismo, sm. letter. concezione culturale e interpretazione

. umanista1, agg. e sm. (plur. m. -t)

. umanista2, agg. e sm. (plur. m. -i)

vol. XXI Pag.522 - Da UMANITÀ a UMANIZZARE (2 risultati)

mente) osserva. umanizzaménto, sm. assunzione di caratteri e =

si vengono umanizzando. umanitarismo, sm. movimento protosocialista svi 7

vol. XXI Pag.523 - Da UMANIZZATO a UMBERTINO (5 risultati)

umanizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

tutta quanta umana. 9. sm. ciò che è proprio, che riguarda

con metaplasmo. ùmaro, sm. zool. ant. omaro.

omaro 1). umato1, sm. chim. sale dell'acido umico.

. umbelliferóne (ombelliferóne), sm. chim. composto chimico presente nelle

vol. XXI Pag.524 - Da UMBICO a UMETTATIVO (9 risultati)

leggermente il terreno. 3. sm. alimento, bevanda o preparato che ha

di alessandro iii. umbico, sm. (plur. -chi). ant

dei lamellibranchi). umbóne, sm. presso gli antichi romani e altri popoli

ombratico 1). umbrèllidi, sm. plur. zool. famiglia della sottoclasse

in caratteri latini. ùmbridi, sm. ittiol. famiglia di pesci d'acqua

o sabini. 5. sm. ling. antica lingua indeuropea affine all'

sett.). umbro2, sm. ant. incrocio di capra e pecora

qxbpog 'paura'. umbròne, sm. disus. umbro. balbo

verb. da umettare. umettaménto, sm. ant. inumidimento, umettazione.

vol. XXI Pag.525 - Da UMETTATO a UMIDITÀ (1 risultato)

. facète 'fare'. umidificatóre, sm. apparecchio per umidificare l'aria di

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (1 risultato)

comunicanti coi bronchi. 14. sm. ciò che inumidisce o bagna un corpo

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (2 risultati)

umare). umidóre, sm. ant. e letter. condizione di

deriv. da umido. umidòstato, sm. tecn. igrostato. migliorini,

vol. XXI Pag.528 - Da UMILIA a UMILIARE (2 risultati)

v.). umilìaco, sm. (plur. -chi). bot

(v.). umiliaménto, sm. ant. e letter. l'umiliare

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (2 risultati)

le). umo, sm. humus. alvaro, 17-214

(ant. ombre, umure), sm. sostanza liquida, in partic.

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (2 risultati)

. che è proprio, che siumorismo, sm. capacità di percepire e presentare riferisce all'

. da umore. umorista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.532 - Da UMOROSITÀ a UNA TANTUM (3 risultati)

. unqua). ùmulo, sm. bot. genere della famiglia cannabacee,

. da unanime. unanimismo, sm. tendenza di un partito politico a

. fr. unanimisme. unanimista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.533 - Da UNAÙ a UNCINETTO (4 risultati)

tantum 'uno soltanto'. unaù, sm. zool. invar. mammifero sdentato della

sul modello di artigliato. ùncico, sm. ant. artiglio (nell'espressione dare

. ant. anche uncinègli), sm. gancetto metallico che si infila nell'occhiello

. di uncino. uncinétto, sm. strumento in ferro o in acciaio o

vol. XXI Pag.534 - Da UNCINO a UNDECAGONO (3 risultati)

(ant. oncino, unzinó), sm. arnese di metallo con un'estremità

i concetti altrui. unciròstri, sm. plur. omit. genere della famiglia

v. ondare). undecàgono, sm. geom. poligono convesso regolare o

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (8 risultati)

undenario (o anche semplicemente undenario, sm.): endecasillabo. piccolomini,

l'età di undici anni. -anche sm. e f.: chi ha undici

trentenne, ecc. undicènnio, sm. periodo di undici anni.

, ecc.). 2. sm. numero corrispondente a dieci più uno;

. dieci). undicilióne, sm. matem. numero del sistema decimale

sillabe (un verso). - anche sm. endecasillabo. p. f

con doppio suff. undimane, sm. dial. il domani, il giorno

. unedóne { unendone), sm. bot. ant. corbezzolo (come

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (2 risultati)

. da ungaro. ungarino, sm. ani ungherina. pacichelli,

lavoro di monache. 6. sm. numism. ducato ungaro (anche solo

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (1 risultato)

. 4- ungherino, sm. disus. conciatore che tratta le pelli

vol. XXI Pag.538 - Da UNGHIALE a UNGHIONE (3 risultati)

una situazione diffìcile. 2. sm. ant. strumento a forma di uncino

(v.). -unghino, sm. (v.). -unghiòla

velo? -acer. unghióne, sm. (v.). -spreg