Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (2 risultati)

ant. toleratóré), agg. e sm. (femm. -tricé).

, v. toeletta. tollétto, sm. ant. appropriazione illecita, frode,

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (4 risultati)

tèlo, sm. archeol. tholos. -in senso generico

1831). tólpo, sm. dial. ant. tronco di rovere

un vago socialismo. tolstoismo, sm. insieme delle idee, delle teorie,

avea veduto e patito. 10. sm. ciò che è stato sottratto o ottenuto

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (11 risultati)

ostaggi e giuramenti. tolù, sm. bot. pianta delle leguminose originaria

toluène [u + e], sm. chim. idrocarburo aromatico, la

toluensolfonato [u + e], sm. chim. sale dell'acido toluensolfonico

toluile [u + i], sm. chim. residuo monovalente derivante dall'

toluilène [u + i], sm. chim. radicale bivalente derivato del

toluolo [u + o], sm. chim. toluene. balestrini,

verona). tomaifìcio, sm. stabilimento in cui si producono tomaie

v. ptomaina. tomàio, sm. disus. tomaia. serdonati

. di tomaia. tomàn, sm. invar. ant. esercito di mille

tornano { tomàn, tomannó), sm. numism. unità monetaria persiana di

douin). tornate, sm. pomodoro. cattaneo, iii-3-101:

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (7 risultati)

pierre tombale). tombaménto, sm. edil. riempimento dei vuoti di

denom. da tomba. tombarèllo1, sm. carro a trazione animale provvisto di

v. tambarello. tombaròlo, sm. chi compie abusivamente scavi in

terreno sottostante. tomberò, sm. ant. tombarello. siri

v. tombarello1). tombinaménto, sm. idraul. sottrazione d'acqua a

dei nomi d'azione. tombino, sm. condotto sotterraneo a volta che, attraversando

. tombacco (tombaco), sm. lega di rame e zinco con

vol. XXI Pag.9 - Da TOMBOLA a TOMBOLO (5 risultati)

s. luigi gonzaga. tomboléto, sm. region. tumolato. guglielmotti

deriv. da tombolo3. tombolétto, sm. (femm. -a). persona

. di tombolo2. tombolière, sm. omit. nome comune di alcune

. da tombolo1. tombolino, sm. (femm. -a). persona

dimin. di tombolo2. tómbolo1, sm. caduta rovinosa, ruzzolone.

vol. XXI Pag.10 - Da TOMBOLO a TOMISTA (15 risultati)

deverb. da tombolare. tómbolo2, sm. cilindro imbottito che serve da supporto

deverb. da tombolare. tómbolo3, sm. deposito sabbioso di origine eolica,

v. tomolo1. tombolóne1, sm. ruzzolone, capitombolo; caduta rovinosa

acer, di tombolo1. tombolóne2, sm. (femm. -a). persona

, di tombolo2. tombolóne3, sm. la vincita prevista per chi, al

. di tombola1. tombolòtto, sm. (femm. -a). persona

. di tombolo2. tombóne, sm. region. ponte solitamente basso sotto

deriv. da tomento. toménto, sm. insieme di peli più o meno lunghi

). tomillar [tomiuar], sm. invar. bot. formazione vegetale

. da tomillo 'timo'. tornino1, sm. formaggio fresco in piccole forme rotonde,

sec.). tornino2, sm. metrol. unità di misura di peso

. tómolo1). tórnio, sm. omit. margine della ranfoteca del becco

di xénvto 'taglio'. tomìs, sm. invar. anat. ant. dente

té ^ veo 'taglio'. tomìsidi, sm. plur. zool. famiglia di araneomorfi

. tomismo (tomaismo), sm. filos. sistema filosofico e teologico

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (5 risultati)

insegnante di filosofia. tomìstoma, sm. zool. genere comprendente specie viventi

e oró|aa 'bocca'. tornito, sm. tose. grande mucchio, ammasso di

, semplicità! tommasèo, sm. la trattazione più completa e autorevole

(ravla 'pazzia'. tòmo, sm. disus. caduta con il capo all'

. da tornare1. tòmo1, sm. ciascuna delle parti in cui si presenta

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (9 risultati)

ottenuti con processi di tómolo2, sm. tomolo schiavonesco: v. schiavonerisonanza

tomografia a ritomoptèridi (tomottèridi), sm. plur. famiglia di sonanza magnetica

elaborazione comtomtòm (tòm tòni), sm. mus. strumento musicale a puterizzata

da opportune misurazioni. tomògrafo, sm. radiol. stratigrafo. t

. da tomografia. tomogramma, sm. (plur. -i). radiol

, tùmilo, tùmolo, tùmulo), sm. (plur. anche femm.

più in forma iterata). - anche sm. buonarroti il giovane, 9-167:

= voce onomat. tòn2, sm. invar. unità di misura convenzionalmente

una in mezzo. 9. sm. tonaca di frate-, colore marrone intenso

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (5 risultati)

. di tonale. tonaménto, sm. ant. cupo fragore del vento.

in piazza indipendenza. -tonachino, sm. filippo degli agazzari, 41:

? -acer. tonacóne, sm. bocalosi, ii-21: vedrete infine

tònaco (ant. tònico), sm. intonaco di un muro o di

né volle fare scambio tonalismo, sm. mus. l'essere composto secondo i

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (10 risultati)

di origine onomat. tonano, sm. eccles. raccolta di melodie gregoriane

tonatóre (tuonatóre), agg. e sm. (femm. -trice). che

e e 2. sm. strumento acustico inventato nel 1913 dai

drago dell'accoglienza. tónchio, sm. entom. denominazione di varie specie

. di tondo1. tondaménto, sm. ant. taglio di capelli.

fondare1. tondarèllo { tonnaròtto), sm. region. tipo di pasta all'

di tondo1. tondatèllo, sm. disus. forma anatomica gradevolmente arrotondata

al signor manfrè. tondatóre1, sm. disus. operaio addetto a tornire e

. tondatóre2, agg. e sm. ant. tosatore. statuto dell'

azione da fondare2. tondeggiaménto, sm. forma arrotondata; curvatura di un

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (1 risultato)

xiii sec.). tondèllo, sm. oggetto di forma tonda o tondeggiante

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (4 risultati)

origine incerta. tondétto, sm. ant. elemento architettonico di sezione

. di tondino. tondinaro, sm. industriale che produce tondini per armature

n. 5. tondino, sm. oggetto di vario materiale (in partic

pari. pass. tonditóre, sm. ant. tosatore. bibbia

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (1 risultato)

v.). tóndo2, sm. oggetto o parte di oggetto, elemento

vol. XXI Pag.20 - Da TONDOLO a TONDONE (2 risultati)

forma sostant di tondo1. tóndolo, sm. dial. ant. tortura della corda

a forlì nel 1359. tondóne, sm. oggetto di forma rotonda di grandi

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (7 risultati)

v. tunnello. tonèma, sm. (plur. -t).

voce onomat, area milan. tónfo2, sm. tose. persona di bassa statura,

. tonfano (tonfane), sm. tose. punto di un fiume in

= voce onomat. tónfo1, sm. rumore cupo e sordo prodotto dalla

una voce indigena. tongriano, sm. geol. lattorfiano. - anche con

fr. tongrien. tòni, sm. invar. pagliaccio del circo.

. tonaca. torneato, sm. ant. intonaco di un muro,

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (8 risultati)

, solo gassose. 6. sm. sostanza, bevanda o farmaco corroborante,

ma tonificante. 2. sm. sostanza, bevanda o farmaco corroborante,

attesta nel 1946). tonista, sm. disus. chi veste con eleganza e

quadri'. tonìtruo (tronìtruo), sm. letter. ant. tuono.

conca'. tonnéggio, sm. disus. gabella o dazio sulle merci

tonnàio (tonàio), sm. ant. tonnara. lettera

tondarello. tonnaròtto { tonnaròtto), sm. region. pescatore della tonnara.

tonnéggio (disus. toneggio), sm. marin. la manovra con cui

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (10 risultati)

manovra. -in partic. antonnellière, sm. marin. ant. marinaio che provvecora

. da tonneggiare. tonnellàggio, sm. mann. volume di stazza di una

. tonnellato (tonellato), sm. ant. tonnellata (in par-

, tonnellétto (tonellétto), sm. milit. ant. nell'artiglieria

tonnèllo (disus. tonèllo), sm. barilotto a doghe di legno cerchiate

curia romana). tonnétto, sm. ittiol. denominazione comune del pesce

dimin. di tonno. tónnidi1, sm. plur. invar. ittiol. famiglia

. tonno). tónnidi2, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

. unno, tóne, tunno), sm. ittiol. nome comune di varie

tòno1 (ant. tuòno), sm. altezza, intensità di un suono

vol. XXI Pag.24 - Da TONO a TONO (1 risultato)

, v. tuono. tòno3, sm. ant. nell'antico giappone, governatore

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (8 risultati)

(v.). tonofilaménto, sm. istol. ciascuno dei sottili filamenti

(v.). tonògrafo, sm. in oculistica, apparecchio con cui

metro). tonòmetro, sm. tecnol. strumento usato per la misurazione

metro). tonoplasto, sm. bot. sottile membrana ialina dei

'guardo, osservo'. tonotropismo, sm. fisiol. capacità di un organo

v.). tonsillòlito, sm. medie. concrezione calcolitica in una

. xojif| 'taglio'. tonsillòtomo, sm. chirurg. strumento chirurgico usato per

, picchiare'. tonsóre, sm. scherz. barbiere. -in partic.

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (6 risultati)

deriv. da tonto. tontìglio, sm. ant. sottogonna con cerchio atto a

una società detta tontinà tontinista, sm. (plur. -i). stor

di origine incerta. toòs, sm. (plur. -oi). letter

^ ai 'io banchetto'. top, sm. invar. il livello più alto del

origine onomat. tontonóne, sm. (femm. -a). region

. di topo1. topàcchio, sm. omit. region. colombella (columba

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (6 risultati)

. da topo1. topàio2, sm. ant. fessura o buco attraverso il

'dolore'. topana (topeanà), sm. ant. arsenale. d

in sansovino). toparca, sm. (plur. m. -chi)

, topàsion, topazo, topazzó), sm. miner. minerale accessorio, alquanto

tòpchi { tòpei, topichì), sm. milit. stor. nell'impero

. di topo1. tòpi, sm. plur. bot. tose. periploca

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (6 risultati)

modello di omicida. topicìdio, sm. scherz. uccisione di topi.

. da topo1. topifórmi, sm. plur. zool. disus. miomorfi

. topinambùr (topinanbùr), sm. (plur. disus. anche-i)

topino2). topino1, sm. piccolo topo. nomi,

topless [tòples], sm. invar. costume da bagno femminile

tòpo1 (ant. tòppo), sm. denominazione di alcune spècie di mammiferi

vol. XXI Pag.114 - Da TRACOTANTEMENTE a TRADIBILE (4 risultati)

da tract 'trattato'. tractus, sm. invar. liturg. nella messa latina

propr. 'tratto'. traculo, sm. region. straculo (ed è voce

, con aferesi. tracuro, sm. ittiol. disus. genere di pesci

. tradeunionismo (tradesunionismo), sm. il movimento e il tipo di

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (1 risultato)

. tradiménto (tradiminto), sm. (plur. ant. anche

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (1 risultato)

. tradiscifémmine (tradiscefémine), sm. in var. ant. uomo

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (1 risultato)

traitóró), agg. e sm. (femm. -trice-, dial.

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (1 risultato)

nel 1722). tradizionalismo, sm. atteggiamento conservatore caratterizzato dall'adesione ai

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (2 risultati)

. da tradizionista. trado, sm. ant. traditore. monte,

(v.). tradolóre, sm. ant. dolore molto intenso.

vol. XXI Pag.120 - Da TRADUCE a TRADURRE (5 risultati)

, ecc.). tràduce, sm. ant. e letter. tralcio di

a scrivere più faccende. 3. sm. ling. equivalente semantico di una parola

e di spiegazioni sociolinguistiche. traducianésimo, sm. teol. traducianismo. f

deriv. da traduciano. traducianismo, sm. teol. dottrina teologica diffusa nell'

. da traducibile. traduciménto, sm. ant. traduzione di un testo,

vol. XXI Pag.121 - Da TRADUTTIVITÀ a TRADUZIONE (2 risultati)

delle traduzioni di uno stesso testo. sm. (femm. -trice). che

lat traductor -dris 'trasportatore'. traduttorése, sm. scherz. linguaggio o stile considerato

vol. XXI Pag.122 - Da TRADUZIONESE a TRAFELARE (4 risultati)

traducilo -ónis. traduzionése, sm. scherz. stile o linguaggio ritenuto

con aferesi. trafalco, sm. equit. travalca. =

deriv. da trafare. trafèla, sm. ant. scherz. chi mostra un

. da trafelare. trafelaménto, sm. ant. condizione di chi ansima

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (4 risultati)

v.). trafelóne, sm. ant. persona dal carattere ansioso,

. da trafelare. trafèrfero, sm. ant. furfante, manigoldo.

v.). trafèrro, sm. elettrotecn. interferro, intraferro.

trafficanti della poesia. trafficantismo, sm. spreg. prassi politica e amministrativa

vol. XXI Pag.124 - Da TRAFFICATO a TRAFFICO (4 risultati)

ristretto. g. r. traffichìo, sm. disus. l'affaccendarsi, l'impegnarsi

. trafficatóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

baratto de cavalli. 3. sm. venditore ambulante di merce per lo più

tràfego, tràfico, tràfigó), sm. (plur. -ci; ant.

vol. XXI Pag.125 - Da TRAFFICONE a TRAFIATARE (1 risultato)

deverb. da trafficare. trafficone, sm. (femm. -a). persona

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (3 risultati)

(ant. trafièri, trafièro), sm. ant. pugnale acuminato usato nei

. figgere). trafiggiménto, sm. trafittura di spada; morso di

trafiggere. trafiggitore, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.127 - Da TRAFIGGITURA a TRAFITTIVO (6 risultati)

stiramento in modo permanente. trafilaménto, sm. il trafilare. -in oleodinamica,

trafilata / immobile. 2. sm. semilavorato ottenuto con la trafilatura.

posati sulla ghiaia. trafilatóre, sm. operaio addetto a trafilatrici di diverso

. di trafilatore. trafilatubo, sm. invar. meccan. operaio addetto a

. fr. tréfilerie trafilétto, sm. giomal. breve articolo o commento

deriv. da trafila. trafilière, sm. meccan. trafilatore di fili metallici.

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (2 risultati)

ritorna / l'animo. 5. sm. aspetto scavato, smunto. aretino

. trasfondere. traforaménto, sm. il perforare, il traforare (e

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (4 risultati)

. traforatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

. traffóro, transfóro, trasfóró), sm. il traforare, il perforare.

v.). trafugacéne, sm. scherz. scroccone, profittatore.

v.). trafugaménto, sm. sottrazione furtiva, furto.

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (7 risultati)

non mi toccava. trafugatóre, sm. chi trafuga; ladro.

v.). trafuggitóre, sm. ant. e letter. disertore;

agente da trafuggire. trafugo, sm. disus. il trafugare, sottrazione furtiva

di nascosto. 2. sm. denaro ottenuto segretamente. aretino,

). trafùsolo { trafittolo), sm. ant. e letter. osso lungo

; ant. trafforèllo, traforièllo), sm. tragare (tracare, trahare

e axavùa 'spina'. tràgano, sm. bot. disus. piccola pianta spinosa

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (3 risultati)

. da tragediabile. tragediante, sm. e f. letter. attore interprete

. da tragedia. tragediàrio, sm. letter. tragediografo. calzabigi

col suff. frequent tragediésimo, sm. letter. ant. essenza o peculiarità

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (7 risultati)

tragediògrafo, sm. letter. chi scrive tragedie; autore

tragèdo (tragèda), sm. letter. chi compone tragedie

tragèlafo (traghèlafo), sm. mitol. ircocervo. piccola

. tragemato (tragemmato), sm. ant. pospasto costituito per lo

, di trangugiare. traghettaménto, sm. il traghettare merci, persone

, nei campi elisi. traghettatóre, sm. chi manovra o lavora da un'imbarcazione

. traghéto, traghitto, treghétto), sm. il traghettare persone, animali,

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (1 risultato)

comp. di tragico. tragici§mo, sm. letter. espressione di tragicità;

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (2 risultati)

o buffo'. 12. sm. tragicità; carattere peculiare, essenza della

, tragicomiche battaglie. 3. sm. autore di tragicommedie. b.

vol. XXI Pag.135 - Da TRAGIOGARE a TRAGITTO (4 risultati)

. tràgion (tràghion), sm. invar. anat. punto cranio-

metaplasmatica di trarre. tragittaménto, sm. trasporto per mezzo di imbarcazioni.

. tragittatóre (tragettatóre), sm. ant. traghettatore. anonimo

. tragéto, tragétto, traggittó), sm. trasferi mento, anche

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (9 risultati)

v.). tragno, sm. region. recipiente di terracotta, di

v.). trago1, sm. (plur. -ghi). anat

. trago4). trago2, sm. bot. ant. spelta { triticum

(tràgio, tràgion, tragon), sm. bot. ant. piccola pianta

. trago4). trago4, sm. letter. ant. caprone.

tragopànade, tragopanda, tragopane), sm. omit. genere di uccelli galliformi della

tragopogon, tragopógo, tragopogóno), sm. bot. genere di piante della famiglia

e jtòywv 'barba'. tragorìgano, sm. bot. ant. pianta aromatica simile

tragosèlino (tragosèlino), sm. bot. denominazione comune di alcune

vol. XXI Pag.137 - Da TRAGRAVE a TRAIERO (5 risultati)

traguardo (ant. trasguardó), sm. ott. dispositivo ot

v. trarre). tragulàrio, sm. disus. soldato armato di tragula.

tragula). tragùlidi, sm plur. zool. famiglia di mammiferi

tràgulo (tragòló), sm. zool. genere di mammiferi ruminanti

(tràero, traèro, traró), sm. numism. moneta d'argento coniata

vol. XXI Pag.138 - Da TRAIETTARE a TRAINANTE (5 risultati)

lavoro dipendente. trainante2, sm. region. carrettiere. imbriani

traiettare. traiettatóre (traiectatóre), sm. letter. ant. traghettatore (

. traiétto (traiécto), sm. ant. e letter. punto d'

impresa. traiettato (traiectato), sm. letter. ant. aggetto, spor

traietto). traiménto, sm. ant. trasferimento, spostamento da

vol. XXI Pag.139 - Da TRAINARE a TRAITO (2 risultati)

tràino (ant. frano), sm. trasporto di persone o merci;

tràito { tradito, traito), sm. (femm. -a). ant

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (3 risultati)

. traitóre1 (traggiatóre), sm. ant. chi tira con armi dagiare

v.). tralasciaménto, sm. ant. il trascurare un fatto,

. tralascio { tralasso), sm. ant. il lasciarsi sfuggire, il

vol. XXI Pag.141 - Da TRALCIAIA a TRALIGNAMENTO (5 risultati)

rampicante). 2. sm. pergolato di tralci intrecciati. abba

(ant. troice, tràlace), sm. bot. ramo giovaneun bottegaio che arricchì

tralice (diffuso ma erroneo tràlice), sm. nell'espressione in tralice-, obliquamente

(ant. tralìcio, trelìcció), sm. tessuto rozzo e mo di

[sguardo] obliquo'. tralignaménto, sm. allontanamento dalle qualità e dalle caratteristiche

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (2 risultati)

indifferenza, distacco, noncuranza. -anche sm. invar. g. bufalino,

». 3. sm. invar. cantilena monotona; tiritera.

vol. XXI Pag.143 - Da TRALUCERE a TRALUNATO (1 risultato)

lucido1). tralunaménto, sm. ant. grave travisamento, stravolgimento.

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (1 risultato)

tram (region. tramme), sm. invar. (plur. region.

vol. XXI Pag.145 - Da TRAMACCHIARE a TRAMANDARE (3 risultati)

v.). tramàglio, sm. rete da pesca molto lunga e di

di diffusione lig. tramagnino, sm. teatr. mimo, acrobata o giocoliere

(v.). tramandaménto, sm. ant e letter. il tramandare;

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (1 risultato)

. tramandatóre, agg. e sm. ant. e letter. che tramanda

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (4 risultati)

dubbia è assai. tramatóre, sm. chi ordisce congiure, inganni; cospiratore

per lo fredo stanno. tramazzo, sm. disus. tramestio, trambusto.

. da tramazzare. trambasciaménto, sm. ant. e letter. profonda inquietudine

] la vita. trambascio, sm. ant. struggimento angoscioso, profonda

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (5 risultati)

denom. da trambusto. trambustìo, sm. ant. situazione confusa, caotica.

. da trambustare. trambusto, sm. movimento confuso e caotico o agitazione

con influsso di tramestare. trame, sm. ant. criterio generale di condotta,

v.). tramenìo, sm. movimento, spostamento per lo più

v.). tramescolaménto, sm. ant. rimescolamento di varie e

vol. XXI Pag.149 - Da TRAMESCOLATAMENTE a TRAMEZZA (4 risultati)

vil- lar. traméscolo, sm. assunzione di bevande alcooliche diverse a

mal tramesso. 3. sm. intermezzo teatrale. n. villani

fr. entremets. tramestaménto, sm. disus. insieme, commistione

tramestati col terreno. tramestìo, sm. movimento caotico e disordinato di persone

vol. XXI Pag.150 - Da TRAMEZZABILE a TRAMEZZATO (3 risultati)

deriv. da tramezza. tramezzaménto, sm. ant. territorio che si estende

per camullìa con 200 barbute tramezzano, sm. ant. intermediario, mezzano, soldati

intermezzare e intramezzare. tramezzàrio, sm. miner. calcare tenero di colore

vol. XXI Pag.151 - Da TRAMEZZATORE a TRAMEZZO (4 risultati)

tramezzatóre (tramegatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

azione da tramezzare. tramezzinista, sm. chi è specializzato nel fare tramezzini,

circa 160 locali. tramezzino, sm. panino formato da due o più fette

(tramèggio, tramezo, trammèzzo), sm. ciò che costituisce un elemento di

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (5 risultati)

). tramezzuolo (tramezuòlo), sm. tose. roccia che si trova

v.). traminer, sm. invar. enol. vitigno di uva

località dell'alto adige. tramischiaménto, sm. ant. mescolamento, mescolanza.

d'azione da tramettere. tramista, sm. e f. (plur. -i

(ant. tràmito, tràmmitó), sm. sentiero, viottolo, via di

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (4 risultati)

r. kahane). tramoggiàio, sm. chi è addetto a una o più

dei pari pass. tramoggiatóre, sm. nell'industria metallurgica, operaio che

nomi d'agente. tramoggista, sm. (plur. -i). metall

v.). tramontamènto, sm. ant tramonto. -anche al figur

vol. XXI Pag.154 - Da TRAMONTANATA a TRAMONTARE (1 risultato)

novembre. -acer. tramontanóne, sm. p chiara, i-24: era

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (2 risultati)

vaporosamente il lampadario. tramónto1, sm. il tramontare del sole (o della

. tramortiménto (trasmortiménto), sm. perdita momentanea dei sensi, svenimento

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (6 risultati)

simi- glianza. trampolismo, sm. carattere altisonante e magniloquente di uno

tràmpolo { tràmpolo, tràmpano), sm. ciascuno dei due lunghi bastoni muniti

tramuardo [u + a], sm. rete a sacco tenuta aperta da

trempellare e deriv. trampolante, sm. chi vuole emergere e tentare la

frequent di trampolare. trampolière, sm. uccello palustre con zampe lunghe e

(ant. trappolino, trempelino), sm. sport. nella ginnastica, piano

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (2 risultati)

corso del tempo di un tramulto, sm. ant. scompiglio, confusione; tumulsistema

la varia onda delle impressioni. sm. il tramutare, l'essere tramutato;

vol. XXI Pag.160 - Da TRAMUTATORE a TRAMUTAZIONE (1 risultato)

demetrie. tramutatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (5 risultati)

. di tramutevole. tramutìo, sm. trasferimento di persone da un posto

. da tramutare. tramuto, sm. disus. travaso di un liquido,

fucileria. tranciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). addetto

azione da tranciare. tràncio, sm. fetta, porzione di una vivanda alquanto

. 2. trancista, sm. operaio addetto alle operazioni di tranciatura

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (5 risultati)

deriv. da tranello. tranellière, sm. letter. raggiratore, ingannatore,

tranèllo (ant. trainèllo), sm. (plur. ant. anche le

in c. malaspini. tranellóne, sm. disus. chi ordisce tranelli, ingannatore

le fatiche de'piccoli tranghiottiménto, sm. ant. l'inghiottire, l'ingoia

v.). trangosciaménto, sm. ant. e letter. dolore fisico

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (5 risultati)

trangugialasagne (trangugia lasagne), sm. invar. ant. persona sprovveduta

v.). trangugiaménto, sm. il trangugiare, l'inghiottire;

. trangugiatóre, agg. e sm. che trangugia; che mangia con

apena io gionsi. trani, sm. invar. region. vino rosso venduto

tranita (tramita, tranité), sm. (plur. -i). ant

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (2 risultati)

. di tranquillo. tranquillaménto, sm. ant. il placare turbamenti,

motoria (uno psicofarmaco). -anche sm. (e si distinguono i tranquillanti

vol. XXI Pag.165 - Da TRANQUILLATO a TRANQUILLO (3 risultati)

. tranquillatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

tranquillo). tranquillizzaménto, sm. il tranquillizzare; l'interrompere momentaneamente

tranquillizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (1 risultato)

delle traversate transatlantiche. 5. sm. grande nave per passeggeri, usata sulle

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (3 risultati)

tutte in lui. 5. sm. disus. compromesso tra le parti,

xx sec.). transavanguàrdia, sm. arte. movimento pittorico che

hob- bies casalinghi. transazionalismo, sm. filos. e psicol. teoria secondo

vol. XXI Pag.168 - Da TRANSAZIONISTA a TRANSEGNA (1 risultato)

di tutta la parentela. 2. sm. invar. approvazione di determinate operazioni

vol. XXI Pag.169 - Da TRANSELEVATORE a TRANSFERT (8 risultati)

transelevatóre, sm. sistema automatizzato per il trasporto e

. transenne. transennaménto, sm. il recintare, il delimitare con

in bianco. arbasino, transfer, sm. invar. tecn. linea automatica di

ingl. transsexual. transessualismo, sm. transessualità. cosmopolitan [agosto

esterificazione. transètto1 (transetto), sm. archit. nelle chiese con pianta

nel 1823). transètto2, sm. ecol. linea ideale tracciata attraverso

spagn. transeunte. transèx, sm. e f. invar. nel linguaggio

. ferro). transfert, sm. invar. psicanal. processo per cui

vol. XXI Pag.170 - Da TRANSFEZIONE a TRANSIGERE (4 risultati)

v.). transfisso, sm. ling. nella formazione delle parole

trànsfuga (ant. tràsfuga), sm. e f. (plur. m

v.). transgenderismo, sm. psicol. e sociol. movimento

gender 'sesso, genere'. transgène, sm. genet. materiale genetico di una

vol. XXI Pag.171 - Da TRANSIGIBILE a TRANSITARE (1 risultato)

relitransilvano. transistor (transistóre), sm. invar. (o plur. transistó

vol. XXI Pag.172 - Da TRANSITANO a TRANSITO (3 risultati)

transitano, sm. chi esercita il commercio di tranultima

. di transitivo. transitivismo, sm. psicol. manifestazione di schizofrenia consistente

transire). trànsito, sm. movimento compiuto da una o più

vol. XXI Pag.174 - Da TRANSIZIONALE a TRANSMARINO (1 risultato)

transitori ne'figli. 3. sm. elettron. segnale non periodico a carattere

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (4 risultati)

v.). tran§nazionalismo, sm. movimento che afferma la necessità di

v.). transponditóre, sm. elettron. sistema elettronico di identificazione

(v.). transpartito, sm. organizzazione politica che si propone di

tiberino). transtro, sm. ant. nelle antiche navi a remi

vol. XXI Pag.176 - Da TRANSUMANO a TRANSUSTANZIAZIONE (1 risultato)

el può meritare. 2. sm. compendio, sintesi di un testo,

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (9 risultati)

potenza del vapore. 2. sm. andamento ripetitivo e monotono della vita

= voce onomat. tranùgolo, sm. ant. ammasso di nuvole (anche

. tranvài (tramvài), sm. invar. disus. tram.

. da tranvai. tranvaiòfilo, sm. disus. persona che ama viaggiare

te'. tranvaiòlo, sm. disus. passeggero di un tram.

tranvai. tranve (tramve), sm. roman. tram.

su via. tranviante, sm. passeggero di un tram (con uso

tranvia. tranvière (tramvière), sm. (femm. -a). chi

vestito con il palmovimento. - anche sm. regolamenti e nelle leggi. verbali del

vol. XXI Pag.178 - Da TRAPANAMENTO a TRAPANO (6 risultati)

v.). trapanaménto, sm. perforazione di un osso (in

triste viso di statua. trapanatóre, sm. (femm. -tricé). nell'

azione da trapanare. trapanaturo, sm. dial. ant. aspo.

. - anche sostant. trapanìo, sm. azione o operazione continuata e prolungata

. da trapanare. trapanista, sm. e f. (plur. m

trapano, tràppano, tràpano), sm. macchina utensile, azionata da un motore

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (1 risultato)

per trapassaménto (trappassaménto), sm. ant e letter. l'ampolla,

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (5 risultati)

inganni e disinganni. 7. sm. gramm. nella grammatica della lingua italiana

si dice di trapassatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

trapasso1 (ant. trappasso), sm. evoluzione, anche brusca e repentina

trapasso2 (ant. trappasso), sm. equit. andatura irregolare di una

dal viaggio. trapazzo, sm. region. sforzo, fatica; disagio

vol. XXI Pag.183 - Da TRAPELAMENTO a TRAPELARE (1 risultato)

di trapare per frappare1. trapelaménto, sm. infiltrazione, in partic. di acqua

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (6 risultati)

trapèllo1 (trepèllo, treppèllo), sm. ant. schiera di soldati o

v.). trapèllo2, sm. ant. pezzo di stoffa, panno

(v.). trapélo1, sm. trapelazióne, infiltrazione, penetrazione d'

. da trapelare1. trapélo2, sm. cavallo o altro animale da tiro,

(v.). trapéso, sm. ant. situazione grave, critica,

. trapèsio, trapèzzo, trepèzio), sm. geom. figura geometrica piana che

vol. XXI Pag.185 - Da TRAPEZISTA a TRAPIANTATO (6 risultati)

origine indeur. trapezista, sm. e f. (plur. m

trapezita (ant. trapezzita), sm. (plur. -i). nell'

). trapezoèdro (trapezoèdro), sm. geom. figura geometrica solida con

di un solido'. trapezòforo, sm. archeol. supporto di un piano

. osso trapezoide (anche solo trapezoide, sm.): osso del carpo di

trapiantare. trapiantaménto (traspiantaménto), sm. agric. disus. trapianto di

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (7 risultati)

caricato. trapiantatóio (traspiantatóio), sm. agric. paletta semicilindrica a punta

disus. traspiantatóre), agg. e sm. agric. che esegue l'operazione

azione da trapiantare. trapiantino, sm. (femm. -a). agric

xx sec.). trapiantista, sm. (plur. -i). chirurg

nel trapianto di organi. trapianto, sm. agric. il trapiantare una pianta o

rovinosa risalita mediante costernate o imbaraztrapiantòlogo, sm. medie, e chirurg. studioso o

(v.). trapp, sm. geol. roccia cornea divisibile in pezzi

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (7 risultati)

. trappéso (tarpéso), sm. metrol. antica unità di misura

. tarpéto, trapéto, trapétto), sm. (plur. ant. anche

'pigio l'uva'. trappettaro, sm. operaio che lavora in un frantoio.

v.). trappo1, sm. ant. insidia, trabocchetto.

. trappo2, agg. e sm. ant. contratto, rattrappito. -

) di trappare2. trappo3, sm. ant. drappo. benvenuto

v.). trappo4, sm. geol. sovrapposizione di colate laviche

vol. XXI Pag.188 - Da TRAPPOLARE a TRAPPORRE (7 risultati)

.. ». -trappolóne, sm. barilli, 7-153: abituati

accusati. trappolatóre, agg. e sm. ant. e letter. (femm

. da trappola. trappolière, sm. disus. imbroglione, truffatore.

. da trappolare. trappolino1, sm. ant. nella commedia dell'arte,

nella scuola della birbanteria. trappolo, sm. gerg. appartamento per incontri galanti.

. di trappola. trappolóne, sm. (femm. -a). persona

. trapponiménto (traponiménto), sm. ant. interposizione. frachetta,

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (2 risultati)

transpónto, trappónto, trappuntó), sm. ricamo ad ago su tessuto; la

. traricchiménto (transricchiménto), sm. ant. arricchimento smodato.

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (1 risultato)

). traripaménto (tralipaménto), sm. ant. e letter. trabocco,

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (2 risultati)

verb. da trarupare. trarupo, sm. ant. e letter. dirupo.

. trasaliménto (trassiliménto), sm. impulso emotivo provocato da un evento

vol. XXI Pag.200 - Da TRASALIRE a TRASANDARE (2 risultati)

fr. tressauter. trasalto, sm. ant. e letter. impeto,

in cicerone). trasandaménto, sm. ant. e letter. eccesso,

vol. XXI Pag.202 - Da TRASANDATORE a TRASCELTA (5 risultati)

trasandatóre (transandatóre), agg. e sm. ant. che viola, che

mastodonte. trasbordatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

azione da trasbordare. trasbórdo, sm. trasferimento di passeggeri o di merci

v.). trascegliménto, sm. disus. scelta attenta e accurata.

. trasceglitóre, agg. e sm. letter. che opera una scel

vol. XXI Pag.203 - Da TRASCELTO a TRASCENDENTE (2 risultati)

trascendere). trascendentalismo, sm. filos. ciascun indirizzo filosofico che

deduttivi o costruttivi, 4. sm. principio, per lo più di natura

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (2 risultati)

. di trascendente. trascendentismo, sm. filos. qualsiasi dottrina o indirizzo

scendere). trascendiménto, sm. superamento del mondo reale, deltesperienza

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (2 risultati)

estivo del ferrarese. tràscico, sm. (plur. -chi). ant

l'essere trascinarle. trascinaménto, sm. il trascinare, il tirarsi dietro

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (5 risultati)

ant. trassinatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

di tutte cose puzzolenti. 4. sm. dispositivo che adopera nastri magnetici o

. da trascinare. trascinìo, sm. letter. spostamento di oggetti o cor

. trascino { trascino), sm. region. fune, cavo usato

. tracolare e deriv. trascoloraménto, sm. mutamento, anche graduale e sfumato

vol. XXI Pag.209 - Da TRASCORREVOLE a TRASCORRITORE (2 risultati)

comp. di trascorrevole. trascorriménto, sm. ant. e letter. trasferimento da

trascorrere. trascorritóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (4 risultati)

le venivano fatte. 12. sm. errore, sbaglio, in partic.

per un violoncello. 4. sm. ant. testo scritto, relazione.

. trascrittóre, agg. e sm. che trascrive testi, codici,

in 'cortesana'. 2. sm. inforni. disus. macchina che permette

vol. XXI Pag.212 - Da TRASCURAMENTO a TRASCURATO (1 risultato)

trascuraménto (traccuraménto, tracuraménto), sm. stuparich, i-22: quella che imparai

vol. XXI Pag.213 - Da TRASCURATORE a TRASENSATO (5 risultati)

. trascuratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

to] transduce. trasduttore, sm. fis. sistema in grado di rivelare

azione da trasdurre. trasecolaménto, sm. il trasecolare, tessere molto stupito

(v.). traségno, sm. ant. segnale convenuto; segno convenzionale

. da trasenno. trasénno, sm. ant. senno grandissimo; grande sag

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (2 risultati)

-carattere trasferibile (comunemente trasferibile, sm.). lettera, cifra,

deriv. da trasferibile. trasferiménto, sm. spostamento da un luogo a un

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (4 risultati)

fr. transfert 'trasferimento'. trasfertista, sm. e f. (plur. m

. da trasferta. trasfèrto1, sm. proiezione, identificazione del proprio modello

. trasferitóre, agg. e sm. elettron. trasferitore catoditrasfiatare, v

. trasfiguraménto { transfiguraménto), sm. ant. e let

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (1 risultato)

pittore-poeta. trasfiguratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (4 risultati)

. trasfisso (trasfixo), sm. ant. ferita profonda, trafittura.

. da trasfondere. trasfondiménto, sm. ant. immedesimazione, perfetta comunione

trasfondere. trasfonditóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

essere trasformato, alterato. trasformaménto, sm. ant. e letter. modificazione

vol. XXI Pag.219 - Da TRASFORMATA a TRASFORMATO (1 risultato)

ente, una funzione). -anche sm.

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (5 risultati)

amatoria in compenso è 11. sm. accademia dei trasformati (o anche solo

con molto zelo. sformati, sm. plur.): accademia letteraria milanese

capacità di detrasformatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

scienza zoologica. 4. sm. tecn apparecchio in grado di trasformare

. trasformazione). trasformazionalismo, sm. ling. insieme delle leggi,

vol. XXI Pag.221 - Da TRASFORME a TRASFUSIONALE (4 risultati)

variazione di significato. trasformismo, sm. stor. nel linguaggio politico e

antidarviniano o trasformista. 5. sm. e f. attore specializzato nell'eseguire

trasfuggitóre (transfuggitóre), agg. e sm. ant. chi diserta, in

trasfùgio (transfùgio, trasfùggio), sm. (plur. -gi). ant

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (2 risultati)

. trasfondere). trasfusionista, sm. e f. medico esperto in trasfusioni

'gerusalemme'chi udì mai trasgrediménto, sm. ant. violazione di una nor

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (4 risultati)

chiamano tran- sgressi. 3. sm. letter. trasgressione; colpa, mancanza

. transgressóre), agg. e sm. (femm. trasgreditrice). che

. traguardo. trasi, sm. invar. bot. region. nome

. di traslato. traslataménto, sm. ant. e letter. traduzione di

vol. XXI Pag.224 - Da TRASLATARIO a TRASLATO (2 risultati)

spagn. transladar. traslatario, sm. dir. ant. beneficiario del trasferimento

traslatatóre (translatatóre), agg. e sm. ant. che traduce testi da

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (2 risultati)

fino a velocità supersoniche. 6. sm. tropo, metafora. delminio,

traslatóre (ant. translatóre), sm. ciascun apparecchio impiegato per muovere oggetti

vol. XXI Pag.226 - Da TRASLITTERATO a TRASMETTERE (5 risultati)

. da traslocare. traslocaménto, sm. trasferimento di persone da una località

. traslocatóre, agg. e sm. che si occupa professionalmente di fare

d'azione da traslocare. traslòco, sm. trasferimento di una persona in un'

v.). trasmerino, sm. ant. rosmarino. tommaso

pietre speculan fanno. 4. sm. ant. missiva, comunicazione scritta.

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (2 risultati)

). trasmettitóre, agg. e sm. (fem. -trice). addetto

trasmettitore della malattia. 5. sm. apparecchio o dispositivo, in partic.

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (2 risultati)

d'agente da trasmettere. trasmigraménto, sm. ant. passaggio ad altro aspetto

eterno. trasmigratóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (7 risultati)

verb. da trasmettere. trasmissòmetro, sm. strumento usato, in partic.

trasmissóre (transmissóre), agg. e sm. dir. ant. che trasmette

. trasmissòrio (transmissòrio), sm. ant. condotto checensurati per trasmodanza d'

v.). trasmodaménto, sm. ant. eccesso (in partic.

una trasmittente televisiva. 2. sm. dir. chi, destinatario di un'

. tra§modatóre, agg. e sm. ant. che eccede in qualcosa,

v.). trasnaturaménto, sm. letter. mutamento profondo di un

vol. XXI Pag.231 - Da TRASNATURATO a TRASONATA (2 risultati)

(v.). trasognaménto, sm. ant. e letter. il trasognare

della trasognata vittoria. trasogno, sm. ant. attonita meraviglia suscitata da

vol. XXI Pag.232 - Da TRASONE a TRASPARENTE (3 risultati)

perché è trasparente e trasóne, sm. letter. gradasso, millantatore, spaccone

. da trasone. trasordinaménto, sm. ant. disordine; mancanza e

iustizia che mai. trasórdine, sm. ant. e letter. grande confusione

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (1 risultato)

suo sonno trasparente. 18. sm. superficie di tela, plastica o carta

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (1 risultato)

. da traspirabile. traspiraménto, sm. ant. perfetta spiritualizzazione dell'animo

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (3 risultati)

. traspirare). traspiro, sm. ant. traspirazione. morgagni

v.). traspònder, sm. invar. elettron. trasponditore.

dell'ingl. transponder. trasponditore, sm. elettron. ricetrasmettitore, usato specialmente

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (2 risultati)

ingl. transponder. trasponiménto, sm. ant. il trasporre; spostamento,

... di per sé sm. ant. e letter. il trasportare

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (2 risultati)

lo legessi. 11. sm. passeggero di un veicolo, di un

. trasportatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (2 risultati)

d'azione da trasportare. trasportino, sm. piccola sacca o bauletto per il trasporto

traspòrto1 (ant. transpòrto), sm. trasferimento di persone, di oggetti

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (1 risultato)

. traspositóre, agg. e sm. mus. che esegue una trasposizione

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (4 risultati)

scampo alla calura estiva. 3. sm. la forma più popolaresca del dialetto romanesco

su tevere. trasto, sm. marin. nelle antiche imbarcazioni, il

xlvii-270: colui che si tratrastullaménto, sm. ant. beffa, scherno. stulla

trastullatóre, agg. e sm. ant. che diverte, che in

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (2 risultati)

. da trastullare. trastullino, sm. chi è gradevole, divertente, gioviale

ant. e dial. transtulló), sm. piacere, divertimento che si trae

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (1 risultato)

, con metaplasmo. trasudaménto, sm. essudazione di un liquido organico nelle

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (1 risultato)

malfattore che fugge. 4. sm. medie. liquido proveniente dal plasma sanguigno

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (2 risultati)

v. trasverso). trasversalismo, sm. tendenza a formare schiera- menti politici

lorentz lungo quella direzione. y sm. edil. trave secondaria che collega le

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (2 risultati)

. sincopata di traditoria. tratratacche, sm. invar. rumore prodotto da più

trasvolatóre (transvolatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (1 risultato)

tractaménto, trataménto, trattaménto), sm. operazione o insieme delle operazioni che

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (1 risultato)

i rischi e prevenirne le complicatrattante2, sm. ant. strumento, mezzo di negozia

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (3 risultati)

. da trattare. trattatista, sm. e f. (plur. m

. da trattare. trattativismo, sm. polit. tendenza a privilegiare le

, 7-309: tó), sm. (plur. ant. anche -é

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (1 risultato)

ant. tractatóré), agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (4 risultati)

trattare). tratteggiaménto, sm. disegno, raffigurazione pittorica eseguita mediante

si presenta men vera. 3. sm. tratteggio. tratteggiatura (ant.

azione da tratteggiare. tratteggìgrafo, sm. grafi strumento da disegno at

trattéggio (ant. trattizzó), sm. tecnica figurativa usata per ottenere nel

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (2 risultati)

. da trattenere. tratteniménto, sm. l'intrattenere, l'intrattenersi.

. trattenitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (4 risultati)

indicazione. tratterèllo (trattarèllo), sm. piccola quantità di una bevanda.

verb. da trattare. trattière, sm. ant. chi è addetto a registrare

femm. di trattino. trattino, sm. breve tratto di penna, lineetta in

. di tratto2. trattista, sm. e f. pitt. chi dipinge

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (1 risultato)

, tràggio, tratto, trató), sm. segno di scrittura, linea,

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (6 risultati)

. tratto3 (trato), sm. ant. traffico commerciale, commercio.

) di trattare. trattolo, sm. letter. trattura. d'

. da tratto1. trattóre1, sm. veicolo provvisto di cingoli o grandi

trattóre3 (ant. traetóre), sm. (femm. disus. -trice;

da traiter 'negoziare'. trattóre4, sm. (femm. -trice-, disus.

. anche trattura. trattóre5, sm. disus. intermediario di una trattativa,

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (4 risultati)

. trarre). trattorista, sm. (plur. -i) e f

trarre). trattura1, sm. sentiero, strada erbosa o a fondo

trattorio). trattura2, sm. impianto fisso per la pesca d'acqua

poteva interrompere. tràuma, sm. (plur. -i). medie

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (10 risultati)

. trauma). traumatismo, sm. medie. ferita, lesione, trauma

legalizzazione dell'omicidio. traumatocorismo, sm. bot. distacco di un organo

(o, anche, traumatologico, sm.): reparto o com

vicino centro traumatologico della garbateli traumatòlogo, sm. (plur. -gi; raro -ghi

(v.). traumatoparassita, sm. (plur. -i). bot

(v.). traumatotassi, sm. invar. bot. in fitopatologia,

. tassia). traumatotropismo, sm. bot. in fitopatologia, incurvamento

gr. ftgaimig 'lucherino'. traupini, sm. plur. omit famiglia di uccelli pas-

v.). travacatóre, sm. idraul. region. argine o chiusa

. di travaglio1. travagliaménto, sm. tribolazione; fatica; affanno,

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (2 risultati)

travàio, travàlgio, travàllio), sm. condizione di profonda sofferenza interiore,

travagliato. travagliatóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (1 risultato)

. xii). travàglio2, sm. veter. incastellatura di travi usata

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (6 risultati)

. da travaglio1. travago, sm. equit. il movimento del cavallo che

travalicare e travagare. travalco, sm. equit. travalca (anche nella locuz

da valente. ¦ travalicaménto, sm. ant. e letter. oltrepassamen-

ant. travaricatore), agg. e sm. (femm. -trice).

agente da travalicare. travame, sm. edil. legname tagliato a sezione rettangolare

. da trave. travaménto, sm. (plur. ant. anche femm

vol. XXI Pag.275 - Da TRAVARCATO a TRAVASO (4 risultati)

= etimo incerto. travasaménto, sm. travaso di un liquido, in par-

. travasatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'agente da travasare. travasavini, sm. invar. ant. chi è addetto

azione da travasare. travaso, sm. versamento di un liquido da un recipiente

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (1 risultato)

trave, sf. (anche sm.; plur. ant. anche -e

vol. XXI Pag.277 - Da TRAVECCHIEZZA a TRAVEDEVOLE (2 risultati)

(v.). -travétto, sm. documenti diplomatici milanesi, iii-574:

.). -acer. travóne, sm. targioni pozzetti, 12-1-379: i

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (1 risultato)

travedere. travediménto { travvediménto), sm. ant. e letter. inganno,

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (4 risultati)

(v.). -traversino, sm. (v.). -acer

.). -acer. traversóne, sm. (v.). =

traversagno stesso. 2. sm. pese. ciascuno dei due pezzi di

. di traverso tra versaménto, sm. disus. e popol. attraversamento.

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (4 risultati)

in essi comodamente. traversato2, sm. arald. divisione dello scudo formata

del buon papa. 4. sm. imbarcazione da pesca di piccole dimensioni.

. di traversa. traversino, sm. elemento trasversale di piccole di

un tipo di legno). - sm. tale caratteristica della fibra del legno.

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (1 risultato)

mi danno pensiero'. 13. sm. estensione nel senso della larghezza o dello

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (7 risultati)

trasverso). travèrso2, sm. disus. attraversamento. fazio

deverb. da traversare. traversóne1, sm. asta, sbarra di notevoli dimensioni

traverso1. nati trivertini. traversóne2, sm. colpo inferto di traverso con armi 4

di spada deciso, aggressivo, travèscio, sm. ant. vino di qualità scadente,

di rigore avversaria. travestì, sm. invar. parte teatrale sostenuta da un

pugilato, colpo dato trasversalmente, travestiménto, sm. l'indossare abiti diversi da dall'

(ant. trevertino, trivertinó), sm. miner. roccia calcarea, di

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (6 risultati)

travestitismo (transvestitismo, trasvestitismo), sm. tendenza di un individuo biologicamente appartenente

: l'eneide travestita. 3. sm. omosessuale che si veste per lo più

maschera travestitóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

azione da travestire. travèt, sm. invar. impiegato di basso livello e

braccio alla vostra signora travettismo, sm. apparato burocratico statale. -anche

deriv. da travet. travétto1, sm. trave in legno di ridotte dimensioni.

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (3 risultati)

, ci guida il cielo travétto2, sm. travet. dai naufraghi del mondo al

. maffei, 5-1-93: travettume, sm. spreg. ceto impiegatizio, in par-

traviaménto (ant. ravviaménto), sm. deviazione che non si seppe mai tua

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (3 risultati)

. traviatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

le pareti di pietra viva. traviraménto, sm. marin. piegatura, curvatura di

in partic. le coste travicèllo, sm. trave in legno di ridotte dimensioestreme

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (6 risultati)

ma alquanto inclinate. travisaménto, sm. fraintendimento, interpretazione erronea, scorretta

e perle travisata. 2. sm. ricamo, tessitura preziosa. - anche

). travisatore, agg. e sm. (femm. -trice). che

da ricollegare a travisare. traviso, sm. letter. mascheramento. -in partic.

più palesi, ingrossavano. travito, sm. ant recinto in cui si svolgevano i

. da trave. travo, sm. ant. trave. guido

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (1 risultato)

da volgere. tra volgiménto, sm. torsione innaturale di una parte del

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (1 risultato)

e da voltare. travoltismo, sm. tendenza a imitare gli atteggiamenti e

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (2 risultati)

volgere). travóne, sm. trave di grandi dimensioni.

: v. unità. 9. sm. il numero o la cifra che indica

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (5 risultati)

) 'trealòsio (trealòso), sm. chim. micosio. 11.

composte alterna con tri-. treàgio, sm. scherz. immaginario tessuto di qualità

. treàlberi (tre àlberi), sm. invar. marin. veliero attrezzato

dal turco tihala. treassi, sm. autocarro a tre assi.

trebiano, treviano, tribbiano), sm. enol. vitigno di uva bianca molto

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (6 risultati)

, trèpio, tribbio, trìbio), sm. ant. epe, le marre,

alle respettive magioni. trebbiatóio, sm. agric. disus. trebbiatrice.

. trebbiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

si alzava il maestrale. 3. sm. macchina usata per trebbiare i cereali.

. nelle trébbio2 (tribbio), sm. ant e letter. strumento usato

portogli, trilho. trébbo, sm. region. crocicchio, trivio.

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (5 risultati)

marco massimo trebellio. trebèllico, sm. (plur. -ci). ant

. treccagli (treccalli), sm. invar. numism. antica moneta

a puntaspilli. -treccino, sm. (v.). -trecciòla

(v.). -trecciòlo, sm. (v.). -acer

a piegarla. -treccióne, sm. cagna, iii-201: treccioni biondi

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (12 risultati)

class. xgixóg 'capello'. trecciàio, sm. (femm. -a). chi

. trecciaiolo (trecciaiuòlo), sm. (femm. -a). treccialo

gotiche del settentrione. 3. sm. tess. tipo di passamano semilavorato come

(v.). trecciatone, sm. ant. nastro, passamaneria intrecciata.

trecciato. trecciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). tess

. di treccierà. treccino, sm. treccia molto sottile, striminzita.

occhi castano chiari. -trecciolino, sm. e. cecchi, 8-44:

usato trecciòlo (treccinolo), sm. ant. e letter. cordoncino

masch. di treccia. trécco, sm. rivendugliolo, treccone (e ha spesso

tréccolo. tréccolo (trìccolo), sm. tose. ant. venditore ambulante

, di tréccola. treccolone, sm. (femm. -a). ant

tréccolo. treccóne (trecóne), sm. tose. ant. venditore ambulante

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (5 risultati)

. di trecca. trecenàrio, sm. stor. nella costituzione augustea,

centesìmus 'centesimo'. trecentismo, sm. parola, locuzione, costrutto grammaticale

e delle comici. 3. sm. e f. studioso di letteratura,

. da trecentista. trecentistume, sm. spreg. vezzo linguistico, pedanteria

nicolò marchese da est 4. sm. il secolo xiv, compreso fra l'

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (7 risultati)

trienne, decenne. tredicesimano, sm. stor. soldato romano apparte

di due tredice tredicilióne, sm. matem. numero del sistema de

, ecc.). 2. sm. numero corrispondente a dieci più tre;

dozzina, ecc. tredicista, sm. e f. (plur. m

gli italiani 'tredicisti'. tréfano, sm. tose. ant. ciascuna delle tre

nomi d'agente femm. tréfolo, sm. filo attorcigliato di cui si compone

trifido). trefóne, sm. biol. sostanza ricavata dall'embrione,

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (3 risultati)

orcagne. -vezzegg. treggiuòlo, sm. giornale storico degli archivi toscani,

ponti. -acer. treggióne, sm. baldinucci [tommaseo]: inventò

caricare sulla treggia. treggiatóre, sm. disus. chi conduce una treggia.

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (3 risultati)

con la -è-. treguano, sm. stor. nel medioevo a pisa e

@99! ©99x09. treièllo, sm. dial. ant. tirabrace.

v. trarre). trèkking, sm. invar. escursione di lungo percorso,

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (6 risultati)

. trilingaggio. trèma, sm. bot. genere di piante della famiglia

tremare. tremacelo (tremazzo), sm. ant. e region. forte tremore

. da tremare. tremacuòre, sm. letter. batticuore, palpitazione

v.). tremadociano, sm. geol. il più basso dei piani

tremare. tremaménto (triemaménto), sm. ant. tremito. libro di

continuamente scosso da tremore. 6. sm. disus. aderente alla setta protestante dei

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (4 risultati)

pasquavano i giudei. trematòdi, sm. plur. zool. classe di vermi

* ema). trematóre, sm. relig. seguace della setta religiosa

agente da tremare. trematosàuri, sm. plur. paleont. sottordine di an

v. tremella). tremellali, sm. plur. bot. ordine di funghi

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (7 risultati)

tremere). treni entàio, sm. ant. inchiostro. sacchetti

, d'olio di camomillo, tremisse, sm. ant. moneta aurea bizantina che

, di origine indeur. tremèste, sm. agric. ant. cereale che giunge

. tremisi { tramici), sm. plur. marin. disus. ciascuno

. da tremito. tremitìo, sm. letter. tremito frequente e prolungato.

trèmito (ant. trièmito), sm. ciascuno dei movimenti convulsi di chi

deriv. da tremare. trèmito, sm. marin. rete provvista di tramaglio.

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (4 risultati)

tremitòno (triemituòno), sm. mus. ant. nel sistema

trèmo (ant. trièmó), sm. ant. e letter. tremore,

col suff. frequeni tremolaménto, sm. disus. tremolìo. -anche:

suo cuore. 7. sm. ant. tremore. b.

vol. XXI Pag.305 - Da TREMOLATO a TREMOLIO (4 risultati)

. da tremolare. tremolazzo, sm. tose. tremito incontrollato di natura

tremolicelo (ant. tremulizó), sm. dial. sconvolgimento tellurico, terremoto

deriv. da tremola. tremolino, sm. bot. denominazione comune di

deriv. da tremolo. tremolìo, sm. leggera, rapida e protratta oscillazione

vol. XXI Pag.306 - Da TREMOLITE a TREMOLO (2 risultati)

. pioppo tremolo (anche solo tremolo, sm.): albero della famiglia salicacee

fare una capillina. 9. sm. increspamento, tremolio lieve e continuo di

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (4 risultati)

tremóre (ant. trimóre), sm. successione di movimenti involontari, rapidi

tremere). tremorìo, sm. letter. sfavillio, scintillio.

. da tremoto. tremotìo, sm. tose. grande trambusto, subbuglio,

(tremuòte, tremuòto, fremute), sm. (plur. ant.

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (2 risultati)

. pioppo tremulo (anche solo tremulo, sm.): tremolo (populus tremula

suo sogno conveniva. 9. sm. lieve increspamento di uno specchio d'acqua

vol. XXI Pag.309 - Da TREMUOTO a TRENO (8 risultati)

, v. tremoto. trenàggio, sm. sistema di trasporto di materiale su

agli ostacoli. trenatóre, sm. ipp. allenatore, addestratore di cavalli

agente da trenare. trànce, sm. impermeabile di taglio sportivo e con

. trenèllo { trinèllo), sm. ant. piccolo cocchio; carrozzino.

e lamentevole. 2. sm. tipo di flauto, impiegato per accompagnare

. treno2). trenino1, sm. treno a scartamento ridotto o composto

dimin. di treno1. trenino2, sm. ant. basso e sottile passamano usato

trina). trèno1, sm. l'insieme dei veicoli militari e degli

vol. XXI Pag.310 - Da TRENO a TRENTA (1 risultato)

nel 1824). trèno2, sm. letter. nell'antica poesia greca,

vol. XXI Pag.311 - Da TRENTACINQUENNIO a TRENTADIAVOLI (7 risultati)

solo trentatre giri o semplicemente trentatre, sm.): quello che gira sul piatto

trentasei ore (anche solo trentasei, sm.): permesso accordato per lo più

latte della balia. 3. sm. il numero o la cifra che indica

ora di cena. 11. sm. plur. gruppo formato da tale numero

class, triginta. trentacintjuènnio, sm. periodo di tempo di trentacinque anni

, quinquennio, ecc. trentacòste, sm. invar. ant. persona di corporatura

. trentadiàvoli (trénta diàvoli), sm. ant. invar. demonio,

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (7 risultati)

(v.). trentaduèsimo, sm. tipogr. foglio su cui vengono

v.). trentale, sm. liturg. disus. tricennale.

v.). trentamille, sm. invar. ant. denominazione po-

lat octogesìmus 'ottavo'. trentapagnòtte, sm. region. persona indigente,

.). trentapara, sm. ant. demonio, diavolo. -

una celebrazione). 2. sm. il trentesimo anniversario di un avvenimento.

di decenne, ventenne. trentènnio, sm. periodo di tempo di trent'anni.

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (10 risultati)

l'altro trentesimo. 5. sm. ciascuna delle trenta parti in cui può

a bologna). trentino2, sm. numism. -trentino ducale:, moneta

tutti e quindici. trentóne, sm. ant. gerg. atto sessuale ripetuto

fre- quent. ^ trentottino, sm. numism. moneta del valore di

xix sec.). trentunière, sm. ant. gerg. chi prende parte

v.). treòsio, sm. biochim. monosaccaride (aldosio) a

. trépak (trépack), sm. invar. danza popolare russa di

'pestare i piedi'. trèpang, sm. invar. gastron. specialità tipica della

trepestio. trepestìo (trapestìo), sm. calpestio confuso e concitato di persone

v.). trepicchio, sm. tose. calpestio, scalpiccio.

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (9 risultati)

1831). trépo, sm. ant. scherzo. anonimo

, per treppare. trepocarpo, sm. bot. disus. genere della famiglia

volgo'e xapjtóg 'frutto'. treponèma, sm. (plur. -i). biol

batteri del genere treponema. trepòstoma, sm. (plur. -i). paleont

, trepiedi, treppièdi, tripiède), sm. (invar. le forme terminanti

. tréppio1 { tréppo), sm. gerg. crocchio di persone.

e. i. tréppio2, sm. dial. ant. quantità o misura

triplo. treppónti (trepónti), sm. invar. marin. vascello a

. trequarti { tre quarti), sm. invar. porzione di un intero

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (4 risultati)

(nel 1889). trequartista, sm. e f. (plur. m

v. anche trireme. trerònidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli

dei colombi). treruòte, sm. invar. motoveicolo con due ruote anteriori

v.). tresacco, sm. scherz. nella locuz. andare a

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (4 risultati)

della 'suite provengale'. -trescóne, sm. (v.). =

. xii). trescaménto, sm. ant. manifestazione di tripudio,

. da trescare. trescatóre, sm. ant. chi compie la trebbiatura del

deriv. da tresca. treschiornìtidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (12 risultati)

òqvig -iùog 'uccello'. trésco, sm. ant. gesto scherzoso, scherzo.

. di tresca. trescóne, sm. ballo tradizionale contadino tipico del folclore

v. trecento. trési, sm. plur. stor. nell'antico regno

v. treggea. tresmarino, sm. bot. tose. rosmarino (rosmarinus

tesoriere. tresòro (trasòro), sm. ant. tesoro. aretino

propagginazione di -r-. trèspide, sm. ant. e dial. treppiede.

(trespéggio, trespégio, trespìgio), sm. dial. 2. lunga sbarra verticale

. trespiggìo (trispiggìo), sm. tose. lieve scalpiccio. redi

era un tresorière (trasorière), sm. ant. tesoriere. gran letto,

* trippòn. trespino, sm. bot. disus. crespino (

la fonte). tréspo, sm. ant. trespolo. caroso,

apocopata di trespolo. tréspolo, sm. supporto di varia forma che poggia

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (10 risultati)

, tresètte, tresètti, tressètte), sm. in- metalliche, oscilla,

dal gr. ùqfjooa. trèsso2, sm. region. in vallicoltura, tipo di

anche tressa. tresvale, sm. dial. ant. inganno, tranello

(v.). tretèrzi, sm. invar. numism. moneta d'argento

tre e terzo. trèto, sm. bot. frutto secco i cui semi

(v.). treuòmini, sm. plur. ant. triumviri.

da lui scoperta. trevière, sm. marin. marinaio addetto alla manovra

parente del re. treviri, sm. plur. ant. triumviri.

trévo { tréguo, tréó), sm. marin. vela quadra inferiore degli

spagn. treo. trex, sm. gioc. filetto, tria.

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (8 risultati)

come l'acqua teriacale. triacante, sm. ant. fabbricante o venditore di triaca

. dei pari pres. triacanto, sm. bot. spino di giuda (gleditsia

(v.). triacetato, sm. chim. composto chimico contenente tre

(v.). triacetilène, sm. chim. idrocarburo alifatico la cui

triàcido [i + a], sm. chim. che presenta tre gruppi

(v.). triacisottaèdro, sm. geom. cristall. poliedro formato

. e. i. triacistetraèdro, sm. geom. cristall. poliedro costituito

. e. i. triacontano, sm. chim. idrocarburo alifatico saturo con

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (9 risultati)

tra loro tre termini. 3. sm. liturg. inno in lode della ss

. gr. xqiaóixóg. triadismo, sm. filos. impostazione triadica del pensiero

due. triafàrmaco (triafarmacóne), sm. (plur. -chi e -i)

triàkidi [i + a], sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. xgiaxis 'tre volte'. trial, sm. invar. specialità del motociclismo sportivo

(v). trialchilborano, sm. chim. derivato del borano per

portava quel privilegio? 2. sm. ant. contesa che coinvolge tre competitori

v.). trialismo, sm. sistema politico che aggrega tre componenti

ingl. trialism. trialista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (2 risultati)

-numero triangolare (anche solo triangolare, sm.): ogni numero figurato rappresentabile

a] (ant. triàngulo), sm. geom. figura piana di tre

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (9 risultati)

v. angolo). trianòn, sm. invar. luogo di diporto raffinato e

da luigi xv. triarcato, sm. ant. triarchia. spontone,

triàrio [i + a], sm. stor. soldato dei manipoli schierati

v.). trias, sm. invar. geol. triassico.

. triasàndalo (triasàndali), sm. (anche invar.). ant

triassico (per lo più triassico, sm.): il primo dei tre periodi

. asse2). triassònide, sm. zool. ialospongia. =

^ tov -ovog 'asse'. triathlon, sm. invar. disciplina sportiva in cui

modello di pentathlon. triatlèta, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (6 risultati)

o tribadiche del consorte. tribadismo, sm. lesbismo. -anche: vagheggiamento,

(nel 1632). tribalismo, sm. etnol. organizzazione sociale fondata sulla

dal gr. tqipaxxóg. trìbaro, sm. edil. masso di calcestruzzo cementizio

, v. trebelliano. triblastèrio, sm. zool. metazoo che ha il corpo

(v.). tribo, sm. (plur. ant. anche femm

tribolaménto (ant. tribulaménto), sm. ant. e letter. sofferenza

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (1 risultato)

tribolato'. tribolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (2 risultati)

(ant. tùbulo, trìvolo), sm. arbusto spinoso, pruno, rovo

e (3óxog 'getto'. trìbolo2, sm. ant. strumento cilindrico adoperato per

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (8 risultati)

e néxqov 'misurazione'. tribòmetro, sm. fis. strumento che serve a misurare

néxqov 'misurazione'. tribonèma, sm. bot. genere di alghe tribonema-

v. tribonèma). tribonianismo, sm. stor. dir. nome dato dagli

redazione del codice giustinianeo. tribórdo, sm. marin. disus. parte destra della

(trìbaco, tribràchio, tribràchio), sm. metr. nella metrica classica,

/ ug 'breve'. tribromobutilàlcole, sm. farmac. derivato bro- murato dell'

v.). tribromometano, sm. chim. e farmac. bromofor-

, dei visconti. tribuie, sm. letter. membro della stessa tribù (

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (1 risultato)

). tribunale1 (tribunalle), sm. edificio in cui hanno sede gli

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (1 risultato)

. da tribunale1. tribunalista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (5 risultati)

. da tribuna. tribunàrio, sm. ant. nell'antica roma, tribuno

. da tribuno. tribunàtico, sm. ant. in roma antica, l'

. da tribunato. tribunato, sm. stor. in roma antica, l'

. tribuneggiatóre, agg. e sm. letter. che assume atteggiamenti politici

tribuno (ant. trebuno), sm. stor. nell'antica roma,

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (1 risultato)

. tribù). triburtino, sm. region. travertino. fr

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (2 risultati)

trevuto, tributto, trivuto), sm. (plur. ant. anche -e

tributo). tributarista, sm. e f. (plur. m

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (1 risultato)

v.). tricampióne, sm. squadra o atleta che ha vinto tre

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (17 risultati)

pari. pass. tricàsio, sm. bot. infiorescenza a cima tripara.

. triccheballacche (triccaballacche), sm. invar. dial. strumento musicale

anche in serie ripetuta. - anche sm. invar. pascoli, 2-x

colpo di spola. 2. sm. roman. raganella, crepitacolo (che

con vocali epitetiche. tricchitracchi, sm. tose. erica mediterranea.

tricciatóre (tricciadore), agg. e sm. ant. ingannatore, imbroglione.

. tricciòlo (tricciuòlo), sm. tose. fettuccia, nastro o

avevano tre teste. 2. sm. tricefalo gallico-, divinità gallica conosciuta na

v.). tricèllo, sm. tose. frammento, ritaglio.

ogni trecento anni. 2. sm. terzo centenario di un avvenimento storico,

v.). triceratopo, sm. paleont. genere estinto di dinosauri

. cane tricerbero (anche tricerbero, sm.): il cane cerbero, che

) e képpepog 'cerbero'. trichèchidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

v. tricheco). trichèco, sm. (plur. -chi). zool

anche treccheria. trichetóne, sm. chim. composto organico che contiene

xgixóg 'pelo, ciglio'. trìchide, sm. zool. genere di roditori istricidi;

. trichini (trikini), sm. costume balneare femminile costituito da tre

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (20 risultati)

v.). trichinoscòpio, sm. apparecchio usato per riscontrare la presenza

. da trichina. trìchion, sm. invar. punto antropometrico corrispondente al

v.). triciclo, sm. veicolo a pedali a tre ruote,

. trìciolo (trìciulo), sm. tose. minuto frammento, minuscolo,

pite brachiale o, comunemente, tricipite, sm.): muscolo situato nella regione

(anche solo tricipite della sura, sm.): muscolo situato nella regione

v. chiave). triclìnio, sm. nelle antiche abitazioni romane, l'

v.). tricloroetano, sm. chim. derivato dell'etano per

v.). tricloroetilène, sm. chim. trielina. =

v.). triclorofenolo, sm. chim. derivato clorurato del fenolo

v.). triclorometano, sm. chim. cloroformio. piccola

v.). triclorometilcloroformiato, sm. chim. difosgene. =

(v). tricloruro, sm. chim. composto binario che contiene

tricobezoàr (tricobezoàrio), sm. (invar. la forma tronca

(v.). tricoblasto, sm. bot. ciascuna delle cellule dell'epidermide

v. cocco2). tricocèfalo, sm. zool. tricuro. m.

'rompo, spezzo'. tricocròmo, sm. biochim. pigmento che determina il

xpfi>na -axog 'colore'. tricoepiteliòma, sm. medie. tumore benigno ereditario dell'

; provocato da questi. tricofìtide, sm. e f. in dermatologia, eruzione

della tricofi- zia. tricofito, sm. bot. genere di funghi ifomiceti,

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (18 risultati)

(v.). tricògino, sm. bot. nelle alghe della classe fiori-

sec.). tricoglossini, sm. plur. omit. sottofamiglia di uccelli

v. tricoglosso). tricoglosso, sm. omit. genere di pappagalli della

^ * ooa 'lingua'. tricogramma1, sm. medie. esame microscopico effettuato su

'segno grafico, linea'. tricogramma2, sm. entom. genere della famiglia tricogrammatidi

sec.). tricogrammatini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

). tricoleucocito (tricoleucocita), sm. medie. cellula fornita di numerose

tutto il mondo. tricologo, sm. (plur. m. -gì)

il caso. tricolòma, sm. (plur. -ì). bot

anzahl politischer farben. 4. sm. là bandiera italiana, costituita dai tre

. da tricolore. trìcolo, sm. metr. ant. strofa composta da

e xòaov 'elemento metrico'. tricòma, sm. entom. pelo, setola; ciuffo

tricobezoar). tricòmane, sm. bot. genere di felci della famiglia

ri 'villaggio'. tricomiceti, sm. plur. bot. classe di funghi

xix sec.). tricomittèridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

monade1 e 2). tricomonàdidi, sm. plur. zool. ordine di protozoi

òóovg òòóvxog 'dente'. triconodónti, sm. plur. paleont. ordine di mammiferi

(v.). triconòtidi, sm. plur. ittiol. famiglia, di

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (17 risultati)

xé|iva) 'taglio'. tricotrapianto, sm. chirurg. nella cura dell'alopecia,

trapianto. tricòtteri, sm. plur. entom. ordine di insetti

'ala'. tricotterìgidi (tricopterìgidi), sm. plur. entom. pti- lidi

presenta tricroismo. tricroismo, sm. cristall. proprietà di alcune sostanze

sec.). tricromatismo, sm. medie. in oculistica, normale

v.). triconsonanti§mo, sm. ling. carattere di una lingua,

v.). tricontinentalismo, sm. polii movimento internazionale attivo in partic

ben temperato colascion. 2. sm. mus. antico strumento a tre corde

) e xop&ri 'corda'. tricòrio, sm. ant. vano diviso in tre scompartimenti

corno1). tricòrno, sm. cappello in uso soprattutto nel sec.

. da qtiyvuhi 'rompo'. tricorno, sm. chim. idrocarburo alifatico saturo a

atomi di carbonio. tricosfèrio, sm. zool. genere di protozoi marini

(v.). tricostrongìlidi, sm. plur. zool. famiglia di nema-

trico- strongilisl). tricosuro, sm. zool. genere di marsupiali falange-

) e oùpà 'coda'. tricotecène, sm. biochim. tossina elaborata dai funghi

biologiche: i tricoteceni. tricotècio, sm. bot. genere di funghi saprofiti della

. da tricòtile. tricotillòmane, sm. e f. medie. persona affetta

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (12 risultati)

. da tricromo. tricromo, sm. che presenta tre colori, tricromatico.

due o più volte. - anche sm. piccolomini, xlv-17: alzandosi

e dei lucchetti. 2. sm. gioc. tavola reale. machiavelli

= voce onomat. tricùbito, sm. ant. misura geometrica pari a tre

v. tricuridi). tricùridi, sm. plur. zool. famiglia di nematodi

tridacna, sf. (ant. anche sm.). zool. genere di molluschi

e óaxvio 'mordo'. tridacnidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

v. tridacna). tridattìlidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

) e òàxxvxog 'dito'. tridàttilo2, sm. entom. genere della famiglia dei

tridènte1 (tredènte), sm. nell'antichità, asta terminante con

v. tridente1. tridentière, sm. disus. chi è armato di tridente

da tridens (v. tridentridentinismo, sm. indirizzo controriformistico, rigidamente conservatore all'

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (7 risultati)

. concilio tridentino (anche solo tridentino, sm.): tridimite, sf.

), con aferesi. tridermòma, sm. medie. tipo di teratoma costituito

v. triduo). trìduo, sm. liturg. nel culto cattolico, ciclo

trièdro [i + e], sm. geom. parte di spazio delimitata

triène [i + e], sm. chim. idrocarburo alifatico insaturo nella

decorative e industriali moderne. 3. sm. ant. nell'antica grecia, festa

triènnio [i + e], sm. periodo di tempo di tre anni.

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (9 risultati)

triènte [i + e], sm. (plur. ant. anche femm

. trierarco (trierarca), sm. stor. nell'antica grecia,

ègeooo) 'remo'. trierèta, sm. letter. rematore di trireme.

v. fauci). trifenile, sm. chim. composto in cui sono presenti

. dialetto triestino (anche solo triestino, sm.): quello appartenente al gruppo

-lòog 'periodo annuale'. trifalco, sm. (plur. m. anche -ci

v.). trifenilmetano, sm. chim. idrocarburo aromatico ricavato dal

(v.). trifenòlo, sm. chim. composto organico derivato dal

(v.). trifillo, sm. bot. disus. trifoglio.

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (8 risultati)

e tpuxxou 'foglia'. triflàuto, sm. mus. disus. flauto costituito da

(v.). trifogliàio, sm. agric. campo di trifoglio, appezzamento

. da trifoglio1. trifoglino, sm. bot. denominazione comune di al

, tre fòglie, tref àglio), sm. bot. 4. geom

= v trifoglio1. trifoglione, sm. bot. trifoglio pratense (trifolium

il lesso. trifoliò§i, sm. veter. particolare forma di fotodermatosi

. trifoglio). trifollaro, sm. numism. moneta al rame coniata

(in columella). trifòrio, sm. archit. nelle chiese romaniche o go

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (9 risultati)

xqi|i. oqcpog. trifosfato, sm. chim. tri polifosfato.

(v.). trifosfopiridinnucleotide, sm. biochim. coenzima di deicfrogenasi presente

(v.). trifosfòro, sm. chim. fosfòro a tre bande spettrali

da yanog 'matrimonio'. triganière, sm. region. allevatore di colombi.

[no \. triganino, sm. zool. region. razza di colombi

gognl). triganto, sm. marin. region. dragante.

v. tricare). trigàrio, sm. stor. in roma antica, spazio

che lo interessano. trigeminismo, sm. patol. aritmia cardiaca causata da

. nervo trigemino (anche solo trigemino, sm.): gia del

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (11 risultati)

, nelle vergini centesimo. 3. sm. la trentesima parte di un valore.

. trenta). trìgino, sm. ant. colorante, ricavato dalla feccia

'mosto, feccia'. trigintale, sm. liturg. disus. trentale, tricennale

scardona). trigliàggio, sm. disus. graticolato, pergolato.

triglicèride [g + 1], sm. biochim. ciascuno degli esteri della

trìglidi [g + 1], sm. plur. ittiol. famiglia dei pesci

trìgliffo) [g + 1], sm. archit. nella trabeazione dorica,

triglifodónte [g + 1], sm. zool. genere di rettili opi-

sec. xx). triglòchino, sm. bot. disus. erba palustre appartenente

, di etimo incerto. trigno, sm. ant. catino usato per l'igiene

= etimo incerto. trigo \ sm. (plur. -ghi). region

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (12 risultati)

. anche trigare. trigo2, sm. ant. frumento. gridario

. da terere 'tritare'. trigogni, sm. ant. tortora. n

ucu) 'strido'. trìgolo, sm. (per lo più usato al plur

sett. di tribolo1. trigon, sm. invar. gioc. gioco in uso

v. trigono1). trigonàlidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

xix sec.). trigonalòidi, sm. plur. entom. trigonàlidi.

trìgone (trigon, trìgono), sm. ittiol. nome comune di

. trigogni). trigone, sm. ant. elemento architettonico di forma

. da trigonella. trigònide, sm. in anatomia comparata, modello primitivo

trigono 1). trigonismo, sm. geom. ant. l'operazione che

. trìgono2 { trìgone), sm. matem. disus. triangolo.

e. i. trigonocèfalo1, sm. zool. genere di ofidi della fa

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (9 risultati)

, col suff. frequent trigramma, sm. (plur. -i). ling

v.). triibridismo, sm. biol. l'essere eterozigote o ibrido

(v.). triidròlo, sm. chim. polimero dell'acqua, costitui

mente quello antiorario). triidrossibenzène, sm. chim. pirogallolo. -equazione trigonometrica

trigonometrica: funzione definita dal raptriioduro, sm. chim. composto binario che contieporto

dal 'farinaccio'. 2. sm. forca, patibolo per le impiccagioni.

(v.). trilèmma, sm. (plur. -i). argomentazione

fr. trilittère. trilìccio, sm. ant. corda con triplice intreccio di

. trilineare. 2. sm. geom. disus. figura non regolare

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (6 risultati)

trilingàggio (trelingàggìo), sm. marin. negli antichi velieri,

tqiyx, (dooos. trilinguismo, sm. uso corrente di tre lingue da

trilióne (ant. trillióné), sm. matem. nel sistema di numerazione

iperb.). 2. sm. ciascuna delle parti uguali risultanti dalla

bilionesimo, ecc. trilite, sm. archeol. struttura elementare costituita da

fr. trilittéral. trilitterismo, sm. ling. triconsonantismo. =

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (5 risultati)

. anche tirolino. trillìo, sm. verso acuto vibrato e ripetuto emesso

deriv. da trillare. trillo1, sm. mus. abbellimento strumentale consistente nella

. trilobo). trilobitomòrfi, sm. plur. paleont. sottotipo di artropodi

e xo|3óg'lobo'. trilocale, sm. appartamento composto da tre camere abitabili

nel 1661). trìlogo, sm. letter. conversazione alla quale partecipano

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (9 risultati)

sogni trilustri. 3. sm. durata quindicennale. luna [s

'spazio di tre lustri'. trim, sm. invar. marin. nelle navi e

'ordine, assetto'. trìmacro, sm. metr. piede di tre sillabe lunghe

trimalcióne (ant. trimalchióne), sm. letter. chi offre una cena

. trimalcionismo, sm. incapacità di astrarsi dal fattore economico

v.). trimarano, sm. marin. veloce imbarcazione a vela

trismegisto. trimèle (trimèlo), sm. mus. ant. nomo auletico impostato

trimestrale. trimèstre (tremèstre), sm. periodo di tre mesi. - in

v.). trimetro, sm. nella metrica classica, verso costituito

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (10 risultati)

v. metro). trimillenàrio, sm. ricorrenza di tremila anni da quando

(v.). trimmàggio, sm. aeron. manovra con cui il pilota

(v.). trimorfismo, sm. bot. carattere dei fiori trimorfi.

'forma'. trimotóre, sm. aeron. velivolo fornito di tre motori

v.). trimpèlla, sm. scherz. persona esitante, indecisa.

deverb. da trimpellare trimpellaménto, sm. lo strimpellare uno strumento musicale.

: il meo e trimpellino, sm. tose. persona che barcolla, malferma

. da trimpellare. trimpellìo, sm. disus. suono, anche disarmonico,

deriv. da trimpellare. trimpellóne, sm. persona inetta e irresoluta. bechi

la testa. triname, sm. disus. insieme, assortimento di trine

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (5 risultati)

sotto il numero trinario. 2. sm. metr. terzina. giov.

alla penisola iberica. trinca2, sm. invar. ubriacone, avvinazzato, beone

e delle pipe. trincapalle, sm. milit. disus. carro a due

spagn. trincar. trincarèllo, sm. disus. piccolo telaio di metallo ricoperto

. di trincarino. trincarino, sm. marin. ciascuno dei due corsi di

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (3 risultati)

trencatè. trincatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

dalle 8. acer. trinceróne, sm. (v.). accuse altrui

di verisimili ed raméntó), sm. costruzione di trincee. -in senso concreto

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (11 risultati)

d'azione da trincerare. trincerista, sm. (plur. -i). soldato

trinceróne (ant. trincieróne), sm. ampia trincea munita di robusti parapetti

senti la proposta. trincétto, sm. coltello dalla lama ricurva simile a

. di trinchétta. trinchettino, sm. marin. disus. nelle galee,

(ant. tranchétto, trinchéto), sm. marin. neiun più regolato governo.

v.). trinciafièno, sm. invar. agric. disus. trinciaforag

opera di palma. trinciafòglia, sm. invar. attrezzo usato per trinciare

. trinciaforaggi (trinciaforàggio), sm. invar. macchina agricola usata per

v.). trincialardo, sm. invar. region. grosso coltello da

nel 1463). trincialòssi, sm. invar. spaccone, margiasso.

v.). trinciaménto, sm. letter. taglio, suddivisione,

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (7 risultati)

, inesorabile. 3. sm. servitore addetto a tagliare le carni e

. trinciante2 (trinzante), sm. tose. ant. scialle di

fr. tranchamment. trinciapàglia, sm. invar. agric. dispositivo usato

gr. trinciaradiche, sm. invar. agric. disus. trinciaradici

(v.). trinciaradici, sm. invar. agric. disus. trinciatube

(v.). trinciarape, sm. invar. agric. disus. trinciatuberi

. trinciapóllo (trinciapólli), sm. invar. strumento co

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (3 risultati)

'troncare'). trinciastòcchi, sm. invar. agric. macchina agricola

angolo inferiore sinistro. 9. sm. tabacco semilavorato ottenuto tramite la trinciatura

con oro e seta. trinciatolo, sm. agric. trinciastòcchi. =