comp. ai tollerante. tollerantismo, sm. atteggiamento improntato al rifiuto sistematico di
deriv. da tollerante. tollerantista, sm. e f. (plur. m
. ubi). tòu, sm. invar. unità di misura di capacità
toulkiniana (anche solo toulkiniano, sm.): industria litica del neolitico
marocco. toupet [tupé], sm. invar. parrucca femminile molto alta
v. toupet). toupista, sm. e f. (plur. m
legno'. tour [tur], sm. invar. (disus. plur.
tourbillon [turbi: jòn], sm. invar. vertiginoso susseguirsi di eventi
de force [tur de fòrs], sm. invar. sforzo prolungato e intenso
. touring [tùrin], sm. invar. turismo. - touring club
. tournedos [tumedò], sm. invar. gastron. fetta di
girare'. tourniquet [tumiké], sm. invar. curva molto stretta di
(v.). -tovagliolo, sm. (v.). -acer
.). -acer. tovaglióne, sm. casalberti, i-65: lavalilo due
. toalha. tovagliato, sm. tipo di tessuto usato per confezionare
dimin. di tovaglia. tovaglino, sm. tovaglia piccola, in partic. di
. di tovaglia. tovàglio, sm. ant. tovaglia. canoniero,
. di tovagliolo. tovagliolinàio, sm. ant. servitore di mensa che
tovagliolino (togagliolino, tovagliuolinó), sm. tovagliolo di piccole dimensioni, in
tovagliuòlo, tovagluòlo, tovalliuòlo), sm. piccolo telo di forma quadrangolare, talvolta
e neurologici). toxoplasma, sm. (plur. -i). zool
feto. toxòte (toxòta), sm. invar. ittiol. pesce della famiglia
da xóijov 'arco'. toxotèst, sm. invar. medie. esame ematologico per
v.). toxòtidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. tbxote). toyotismo, sm. metodo produttivo industriale che pone al
industria automobilistica giapponese. toyotista, sm. e f. (plur. m
) con toccare. tozzétto, sm. piccolo tozzo, pezzettino (in partic
dei pavoni. 4. sm. pesantezza, grossolanità (in partic.
. tozzato. tòzzo2, sm. pezzo di cibo (in partic.
v.). tòzzo3, sm. napol. cozzo. del
. da tozzare. tòzzo4, sm. roman. gerg. adolescente che si-
col suff. frequent tozzolo, sm. region. pezzo di legno o di
. da tozzolare1. tozzolóne, sm. defecatore (come epiteto ingiurio
di sterco] '. tozzóne, sm. gerg. frate questuante. -anche con
. da tozzo2. tozzótto, sm. ant. trave corta e grossa.
'allargare le gambe'. trabacco1, sm. disus. tenda militare da campo,
masch. di trabacca. trabacco2, sm. disus. trabaccolo. carena,
, per apocope. trabaccolo, sm. marin. piccolo veliero dotato di
'baldo, risoluto'. trabaldière, sm. ant. truffatore, imbroglione. -
. da trabaldare. trabaldóne, sm. region. scialacquatore di ricchezze,
trabs trabis 'trave'. traballaménto, sm. oscillazione di una struttura
v.). traballìo, sm. oscillazione protratta o continua, provocata
. da traballare. traballo, sm. ant. incertezza, esitazione.
deverb. da traballare. traballóne, sm. movimento di chi vacilla ed è sul
deriv. da traballare. trabaltaménto, sm. tose. ribaltamento di un veicolo.
(v.). trabalzaménto, sm. letter. spostamento repentino; sussulto
sua prudenza. trabalzière, sm. ant. chi guadagna denaro in modo
. trabalzo (traballo), sm. disus. sobbalzo di un veicolo
trabalzare. trabanèllo (trapanèllo), sm. cinem. supporto costituito da tre
= etimo incerto. trabante, sm. stor. soldato armato di alabarda,
, di trabattere. trabattèllo, sm. edil. piccola impalcatura provvisoria,
v.). trabatto, sm. macchina costituita da due o tre setacci
v.). trabe, sm. ant. trave. bibbia
2. sm. letter. insieme delle travi con funzione
e simili. 2. sm. spirito beato che appartiene a una superiore
ectomia (v). trabèculo, sm. letter. ant. trave di sostegno
. trabècola). trabìccolo, sm. arnese di varia foggia e uso,
. di trabocco2. traboccaménto, sm. ant. e letter. il traboccare
spiritato. trabocchèllo (trabuchèllo), sm. disus. trabocchetto. andrea da
v. traboccare1). trabocchétto2, sm. ant. antica macchina da guerra;
, trabucchéto, trabuchétto), sm. in alcuni edifici antichi, in partic
, trabóco, trabucco, trabuco), sm. (plur. m. -chi
(ant. trabucco, trabuco), sm. (plur. m. -ci)
= voce onomat. trac2, sm. invar. improvvisa sensazione di panico
trabucco1 { trabócco, trabuco), sm. (plur. m. -chi)
lomb. trabuc. trabucco2, sm. (plur. m. -chi)
forse affine a trabocchettoi. trabucco3, sm. (plur. m. -chi)
alter, di tarabuso. trabuco, sm. (plur. m. -chi)
ant. traccannatóre), agg. e sm. (femm. scriverne al panzacchi,
d'agente da tracannare. tracanno, sm. tracannata, bevuta abbondante, smodata
deverb. da tracannare. tracantóne, sm. mobile ad angolo; cantoniera.
, con apocope. traccheggiaménto, sm. comportamento o atto dilatorio volto a
traccheggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
e. i. tracchéggio, sm. indugio, temporeggiamento, comportamento o
. da traccheggiare. tracchenardo, sm. ant. trotto difettoso di un cavallo
. da tracciare2'. traccialìnee, sm. invar. utensile con punta ricur
(v.). tracciaménto1, sm. il tracciare linee, segni, rappresentazioni
azione da tracciare1. tracciaménto2, sm. ant. macchinazione, intrigo.
. elemento tracciante (anche solo tracciante, sm.): indicatore radioattivo, radio
ampliamento di significato. tracciaspessóri, sm. invar. in carpenteria, graffietto
vene dell'adolescenza. 5. sm. percorso più o meno evidenziato attraverso
. tracciatóre1, agg. e sm. (femm. -tricé). che
tracciarei. tracciatóre2, agg. e sm. ant. intrigante, ingannatore,
d'azione da tracciare \ traccio, sm. ant. traccia lasciata da animali lungo
masch. di traccia1. tracco, sm. (plur. -chi). fuoco
2. acer. iraccolóne, sm. viani, 19-494: repentinamente s'
di un trace. 3. sm. ling. antica lingua indeuropea parlata in
e di altri artropodi. tracheati, sm. plur. zool. sottotipo di artropodi
trachea. tracheismo, sm. medie. denominazione generica con cui
(v.). trachèlio, sm. bot. genere della famiglia campa-
cervice'di origine incerta. trachelismo, sm. medie. contrazione spastica dei muscoli
sec.). tracheloematòma, sm. (plur. - %).
(v.). trachelospèrmo, sm. bot. genere di piante della
sec.). tracheocèle, sm. medie. protrusione erniaria della membrana
xx sec.). tracheostòma, sm. chirurg. apertura praticata nel collo
v.). trachicarpo, sm. bot. genere di piante della famiglia
(ant. tragitta, tragliétta), sm. stor. a genova, in
trasittare). trachìfono, sm. omit. genere di uccelli della famiglia
e cpcovr) 'voce'. trachilini, sm. plur. zool. ordine di cnidari
xx sec.). trachilòbio, sm. bot. genere di piante della famiglia
v. medusa2). trachìnidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. trachino). trachino, sm. ittiol. genere di pesci teleostei appartenente
. trachittèridi (trachiptèridi), sm. plur. ittiol. famiglia di
v. trachittero). trachìttero, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia
v.). tracodónte, sm. paleont. dinosauro del periodo cretaceo
e òòoùg òóóvrog 'dente'. tracofrigio, sm. ling. gruppo linguistico indeuropeo costituito
3-203: questa tracollaménto (traccollaménto), sm. ant. crollo diimprovvisa vampata è forse
mano della moderazione sicura. tracòllo, sm. caduta rovinosa, capitombolo, scivolone
. da tracollare. tracólo, sm. ant. colatoio, filtro, colino
v.). tracòma, sm. (plur. -i). patol
v.). tracòscio, sm. region. in umbria, nel lazio
. tracotaménto (tracuitaménto), sm. ant. soperchie- ria, atto
frutti tractarianismo (trattarianismo), sm. relig. movi diminuiti
. xiii). voltariso, sm. invar. attrezzo per rivoltare il riso
(v.). voltastòmaco sm. (plur. -chi o -ci)
trecento elefanti. voltatóio, sm. ant. pozza di acqua e fango
. da voltare1. voltatóre, sm. chi è addetto a far ruotare una
azione da voltare1. volteggiaménto, sm. disus. movimento eseguito cambiando continuamente
ant. voltegiatóre), agg. e sm. che comritmo laurenziano, xxxv-i-5:
. voltigeur. voltéggio, sm. ciascuno degli ampi giri descritti da
del loro diametro. 3. sm. territorio di volterra. giuliani,
vai di nievole. 4. sm. numism. denominazione del denaro piccolo,
tireligioso di voltaire. voltinismo, sm. zool. frequenza con cui un ani
. volterrianésimo (volterianésimo), sm. volterrianismo. volterrianismo (
volterrianismo (voltairianismo, volterianismo), sm. insieme delle teorie, delle concezioni
satireggiati dall'alfieri. volterismo, sm. volterrianismo. g. ferrari
. da voltai. voltino, sm. tecn. in una caldaia per locomozione
voltmetro { voltìmetro, voltometro), sm. fis. elettr. strumento a
. vulter, dial. vórtó), sm. parte anteriore del capo dell'uomo
di colore rosso volto. vólto2, sm. archit. disus. volta (anche
piano. -acer. voltóne, sm. (v.). =
= sostant di vólto1. voltóio1, sm. ant. avvoltoio. bibbia
.). voltóio2, sm. parte delle briglie dove si affibbiano
e volvere). voltóio3, sm. archit. ant. fornice di un
deriv. da volta2. voltolaménto, sm. il voltolare, il voltolarsi, il
azione da voltolare. voltolino, sm. omit. popol. uccello della famiglia
; cfr. voltapietre. voltolóne, sm. il voltolarsi in qualcosa con compiacimento.
v. voltmetro. voltóne, sm. ampia volta; grande arco. -per
v.). voltsecóndo, sm. invar. fis. unità di misura
vulturina. volturno (vulturno), sm. vento che spira da sud-est;
. da volumetria. volùmetro, sm. chim. e fis. apparecchiatura per
e arte. volumetrico. volùmine, sm. disus. libro, volume.
volume (ant. vilume), sm. porzione di spazio occupata da un
v. volvere). volumenòmetro, sm. fis. apparecchio per misurare il
col suff. frequent volumògrafo, sm. in fonetica sperimentale, strumento per
volutabro (voluttabro), sm. ant. e letter. pozzanghera
. di voluto1. volùtidi, sm. zool. famiglia di molluschi dell'ordine
, v. malvoluto. voluto2, sm. ant. motivo ornamentale che riproduce
v. voluttà). voluttuarismo, sm. letter. estetica improntata a un
. da volvere. volviménto, sm. ant. circonferenza, perimetro.
. volvitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
agente da volvere. volvo, sm. ant. gorgo, vortice.
sec.). volvoce, sm. bot. genere di alghe verdi della
). vòlvolo (vòlvulo), sm. patol. torsione di un'ansa intestinale
. volvere). vombàtidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
). vombato, sm. zool. genere di mammiferi erbivori
da vomere1. vomerale, sm. agric. disus. lama del vomere
(ant. vòmaro, vòmero), sm. organo principale dell'aratro, costituito
osso vomeroetmoide (anche solo vomeroetmoide, sm.): osso che nel cranio dei
vomeropalatino (anche solo vomeropalatino, sm.): osso che riveste la superficie
nel 1693). vomicaménto, sm. disus. vomito. tramater
. vomicatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
ere 2). vòmico2, sm. ant. ciò che è vomitato.
metaplasmatica di vomere2. vomitaménto, sm. ant. allontanamento, rifiuto,
sostant. di vomitato. vomitatìccio, sm. il vomito emesso.
. vomitatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). disus
verb. da vomitare. vomitìccio, sm. ripresentazione priva di originalità di temi
spreg. di vomito. vomitìo, sm. letter. fenomeno di vomito che presenta
vomere2). vòmito, sm. atto riflesso che per contrazione attiva
il pari peri. vomitonégro, sm. vomito sanguigno che si verica nei
stucchevole e vomitoria. 3. sm. giornale che diffonde a profusione chiacchiere,
2). vomitòrio *, sm. (plur. letter. anche -a
vongolàio (region. vongolaró), sm. (femm. -a). chi
pescare le vongole. vóngolo, sm. region. vongola. pirandello
voodoo [vudù] (woodoo), sm. invar. etnol. relig.
dotta, lat vopìscus. vópo, sm. invar. agente di polizia dell'ex
. voratóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
azione da vorare. vordèllo, sm. ant. bordello. storie
che vorticato. vorticatóre, sm. tecnol. dispositivo capace di suscitare
agente da vorticare. vòrtice, sm. rapido movimento a spirale di una
disposte a vortice. vorticèllidi, sm. plur. zool. famiglia di protozoi
modello dell'ingl. vorticity vorticismo, sm. movimento artistico nato nel 1914 in
vuoto1. votame (vuotarne), sm. povertà di idee, di contenuti,
\ votaménto (vuotaménto), sm. disus. il privare qual
advenuto per votaménto di io. sm. ciò che costituisce la proprietà o il
autenticità. votatóre1, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
votatóre2 (vuotatóre), agg. e sm. (femm. -tricé). che
): finni. 2. sm. lingua ugro-finnica del gruppo permiano, articolata
e ted. wotjakisch. votino, sm. luogo angusto, piccolo spazio in cui
(ant. vótto, vutó), sm. (plur. ant. anche vótora
voti: entravoyeurismo [vwajòrismo], sm. comportamento da re a far parte
v.). vòve, sm. ant. bue. buccio
di origine indeur. vòvolo, sm. dial. ant. chiocciola; decorazione
. voyeur [vwajòr], sm. (plur. voyeurs). chi
semitica. vu1, sf. o sm. invar. denominazione della consonante v
(zto'cumprà, vu cumprà), sm. spreg. venditore ambulante, in
). vulcanismo (vulcanésimo), sm. geol. insieme dei fenomeni collegati
)] '. vulcanista, sm. (plur. -i). disus
. vulcanizzatóre, agg. e sm. che è addetto all'operazione della
... vulcanizzatore. 2. sm. tecn. pressa per vulcanizzare gli pneumatici
d'agente da vulcanizzare1. vulcanizzazióne, sm. chim. trattamento con zolfo
. volcano-, ant. vulgano), sm. profonda apertura della crosta terrestre dalla
è a essa inerente. vulcanòlogo, sm. (plur. -gì). studioso
più nutritivo. 3. sm. chirurgo. - anche con uso appositivo
, che si riferisce vùlnere, sm. ant. ferita. - al figur
nauseante, diffusa negli incolti vulno, sm. ant. ferita. e fra i
3-i-304: 'vulvaria'. 'choe- vulnus, sm. invar. dir. lesione di un
, voltóre, vùltore, vùlturó), sm. (plur. vulvopatìa,
-in un contesto figur. vulvovaginismo, sm. patol. stato morboso carat
sf. omit. denominazione covùmetro, sm. fis. strumento di misura ad ago
vuotabarili, sm. invar. persona che beve in maniera
(v.). vuotaboccali, sm. invar. chi beve smodatamente;
vuotabórse (votabórse, vota bórse), sm. e f. invar. scherz
. vuotacèssi (votacèssi), sm. invar. chi è addetto allo
. vuotafuse (votafuse), sm. invar. strumento che serve per
. vuotamàdie (vota màdie), sm. invar. ant. persona estremamente
vuotaméle { votamele), sm. invar. utensile da cucina,
(v.). vuotapitali, sm. invar. persona smaccatamente servile;
vuotapollai { vuòta pollai), sm. invar. ant. spreg.
. vuotapózzi { vuòta pózzi), sm. invar. chi è addetto allo
). vuotascodèlle { votascodèlle), sm. invar. persona ingorda, golosa
ma vuotaspezière { votaspezièré), sm. invar. ant. scherz.
v.). vuotatóio, sm. negli ospedali, servizio igienico annesso
. vuotazucchine { votazucchiné), sm. invar. utensile da cucina con
votare * e zucchina. vuotazucchini, sm. invar. vuotazucchine. = comp
. vuotapéntole { vota-péntole), sm. invar. tose. persona
. vuòto2 { vóto), sm. ciò che non è pieno; concetto
sostant di vuoto1. vuotòmetro, sm. fis. vacuòmetro. p
w (minuscolo w), sm. e f. invar. lettera che
macroscopico. wad [wòd], sm. invar. minerai. minerale di colore
pertile. wafer [vàfer], sm. invar. biscotto costituito da due
? wagnerismo [vagnerìsmo], sm. stile, maniera musicale o concezione
). wagon [vagòn], sm. invar. disus. treno, vagone
[vagonlì] { wagon lit), sm. invar. vagone letto.
. wagonrestaurant [vagonrestoràn], sm. invar. vagone nstorante.
walhalla [valàlla] { valalla), sm. invar. nell'antica mitologia nordica
. walkietalkie [wolkitólki], sm. invar. radioricetrasmettitore portatile a batterie
. walkman [wólkman], sm. invar. riproduttore stereofonico portatile,
wàllaby [wàllabi], sm. invar. zool. denominazione comune
dell'architettura walser. 3. sm. invar. dialetto parlato da tale popolazione
wàpiti [vàpiti] (vàpiti), sm. invar. zool. grosso cervo
[worgéjm] { war game), sm. invar. simulazione bellica eseguita a
dimora. warrant [wòrrent], sm. invar. commerc. nota di
. water [vàter], sm. invar. watercloset. montale
[vaterklózet] (water closed), sm. invar. gabinetto con sciacquone e
. watt [vat], sm. invar. fis. unità di misura
wàttmetro [vàtmetro] (wattòmetro), sm. elettro- tecn. strumento per la
'misura'. wattora [vattóra], sm. invar. elettrotecn. unità di
watusso [vatùsso] (vatutzo), sm. etnol. tutsi. piccola enciclopedia
). web [wèb], sm. invar. inforni. insieme dei documenti
[wikènd] (week end), sm. invar. il sabato e la
fine1'. weekendière [wikendjère], sm. scherz. weekendi- sta.
. weekendista [wikendìsta], sm. e f. (plur. m
welfare state [wèlter stéit], sm. invar. econ. sistema sociale
invenzioni. wellsismo [welsìsmo], sm. carattere, tono profetico, in
wertheriano [verterjàno], sm. letter. caratterizzato da una tormentata
. wertherismo [verterìsmo], sm. letter. atteggiamento tipico dell'eroe
morte. wesleyanésimo [we§lejanésimo], sm. relig. meto- dismo.
metodista. wèst [wèst], sm. invar. l'insieme delle regioni occidentali
1890. wèstern [wèstern], sm. invar. genere cinematografico e letterario
whig [wig] (vig), sm. (per lo più invar.;
. whiggismo [wiggì§mo], sm. polii partito o corrente politica dei
, wiskey, wiski, wisky), sm. invar. acquavite tipica dei paesi
. whisky2 [wìski], sm. invar. disus. carrozza aperta
whist [wist] { wist), sm. invar. gioco di carte d'origine
. whistlerismo [wistlerì§mo], sm. tendenza pittorica rappresentata dalla produzione artistica
. whitmanismo [witmanì§mo], sm. letter. inclina zione
. wigwam [wigwam], sm. (per lo più invar.;
. wildismo [waildìsmo], sm. letter. influenza e diffusione del
. wilsonismo [wilsonismo], sm. l'insieme dei principi che caratterizzarono
quarti. winchester [winéèster], sm. invar. carabina a ripetizione con
wolfìanésimo [volfjanònimo] (volfianésimo), sm. fi-worcester, e l'angostura, che
. windsurf [windsèrf], sm. invar. sport. tavola galleggiante
onda'. wintergreen [wintergrìn], sm. invar. bot. pianta sempreveae
. witz [viz], sm. invar. arguzia, motto di spirito
secolarizzata. wojtylismo [voitilìsmo], sm. tendenza rappresentata o ispirata alle idee
scolastica. wolfianismo [volfjanì§mo], sm. filos. il pensiero filosofico deh'
. wòlfram [vòlfram], sm. invar. miner. disus. wolframio
. wolframato [volframàto], sm. chim. tungstato. =
wolfràmio [volfràmio] (volfràmio), sm. miner. tungsteno.
. won [wan], sm. invar. unità monetaria delle due
incerta. woodblock [wùdblok], sm. invar. mus. strumento musicale
). woolfismo [wulfìsmo], sm. letter. tendenza ispirata alla produzione
determinante wronsckiano (anche solo wronsckiano, sm.): in una variabile x
wurstel [vùrstel] { wurstel), sm. invar. salsiccia dall'impasto molto
x (minuscolo x), sm. e f. invar. lettera che
, v. zabaione. xantato, sm. chim. sale dell'acido xantico,
. da xantico. xantelasma, sm. medie. xantoma palpebrale.
v. xanto). xàntidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
gr. ovqov 'urina'. xàntio, sm. bot. genere di piante erbacee della
t o). xantismo, sm. zool. colorazione gialla, parziale o
xanto (ant. santo), sm. ant. giallo; colore tendente
la sua rarità. xèno2, sm. letter. ant. albergo, ricovero
anche, 'piccola lamina'. xantofillo, sm. boi genere di piante arboree della
e < pijxxov 'foglia'. xantòforo, sm. biol. cromatoforo contenente un pigmento
cpégco 'porto'. xantogenato, sm. chim. xantato. -xantogenato dicellulosa:
yewào) 'genero'. xantogranulòma, sm. medie. granuloma localizzato nel tessuto
v.). xantòma, sm. medie. alterazione cutanea dovuta a
. da xantoma. xantóne, sm. chim. chetone derivato dallo xante-
(v.). xantoplasto, sm. bot. plastidio contenente pigmenti gialli
gèco 'scorro, fluisco'. xantos, sm. invar. ant. gemma o pietra
xantòssilo (zantòssilo, zantòxyló), sm. bot. disus. ge
'pelo, capello'. xenartri, sm. plur. zool. ordine di mammiferi
e agùgov 'articolazione'. xènia, sm. plur. (ant. anche femm
2). xenismo, sm. ling. esotismo non assimilato che
). xèno1 (xènon), sm. chim. elemento chimico del gruppo
, iii: tra i xenòbio, sm. biol. organismo che si trova,
e 0iog 'vita'. xenobiónte, sm. biol. xenobio. =
tivo alla vita'. xenoblasto, sm. petrogr. componente di rocce scistose
xenodochio (senodòchio, zenodòchio), sm. stor. nel medioevo, ricovero
xenofobia. xenofobi§mo (senofobismo), sm. tendenza a com portamenti
(pégio 'porto'. xenoforidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
xeno gua'. xenoinnèsto, sm. medie. eteroinnesto. m
v.). xenolatinismo, sm. ling. latinismo coniato o entrato
) extòog'pietra'. xenòlo, sm. chim. composto organico, dotato di
(v.). xenòpo, sm. zool. genere di anfibi del sottordine
e itoùg jioòóg 'piede'. xenopterigi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
organismo). 2. sm. ambiente caratterizzato da grande scarsità di
femm. da xerocopiare. xerodèrma, sm. medie. xerodermia. - xeroderma
alle piante xerofite. xerofìtismo, sm. bot. l'insieme delle caratteristi
ejrcéei>§ -vyog 'ala'. xenotrapianto, sm. medie. trapianto di tessuti od
. xèque (xèqui), sm. invar. ant. capo, notabile
poi 'capo, notabile'. xeràntemo, sm. bot. genere di piante erbacee annue
e av&enov 'fiore'. xères, sm. invar. vino bianco liquoroso prodotto in
nel 1661). xèro, sm. zool. genere di roditori della famiglia
è proprio dello xeroftalmo. xeroftalmo, sm. medie. cheratinizzazione dell'epitelio congiuntivaie
) e òcpdaxnóg 'occhio'. xerogèl, sm. invar. chim. colloide essiccato,
(v.). xeròmio, sm. zool. genere di roditori della famiglia
bot. xeromorfo. xeromorfìsmo, sm. bot. l'insieme dei caratteri
ottenuto mediante xeroradiografìa. xeroradiogramma, sm. (plur. -i). radiogramma
. da xerotipìa. xerotropismo, sm. biol. tropismo provocato dall'aridità
. xi (est), sm. o f. invar. nome della
. xifos). xìfidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
. xifos). xìfio, sm. ant. e letter. pesce spada
. xifos). xifipiastróne, sm. zool. ciascuno dei due elementi
. plastrone1). xifìstèrno, sm. zool. segmento caudale dello sterno.
v.). xifòforo, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia
foide (anche solo xifoide, sm. e f.): cartilagine che
xifòpago (sifopàgio, xifopàgio), sm. medie. mostruosità fetale caratterizzata da
xiforinco (siforinco), sm. ornit. genere di uccelli
) e gi>yx°s 'becco'. xifos, sm. invar. stor. nell'antica grecia
. xifosuri (sifosuri), sm. plur. zool. classe di artropodi
e oùgó 'coda'. xilano1, sm. chim. polimero dello xilosio, presente
xil [osió \. xilano2, sm. petrogr. nei carboni fossili, forma
. xilon). xiléma, sm. bot. parte legnosa dei fasci conduttori
riferisce allo xilema. xilène, sm. chim. idrocarburo aromatico derivato dal
attesta nel 1850. xilenòlo, sm. chim. composto organico derivato dallo
[le \. xilile, sm. chim. gruppo aromatico monovalente,
[ene]. xililène, sm. chim. gruppo aromatico bivalente,
chim. xilitolo. xilitòlo, sm. chim. alcool pentavalente che si ottiene
(siloàloe, xiloaloè, zilaloè), sm. bot. disus. genere di
. sìlio bàlsimo, silobàlsimó), sm. disus. opobalsamo. balducci pegolotti
pàxoafiov 'balsamo'. xilòbio, sm. bot. genere di piante ornamentali del
v. cassia). xilochetòsio, sm. chim. xilosio in forma chetonica.
'orina'. xiloclèpio (siloclèpio), sm. entom. disus. genere diinsetti xilofagi
tema di xójtuo'taglio'. xilocòpidi, sm. entom. disus. famiglia di insetti
. xilòcopo (silòcopo), sm. entom. xilocopa. 2
della loro sostanza. 2. sm. bot. disus. genere di funghi
. xilòfilo (silòfilo), sm. entom. disus. genere di insetti
. xilofonista (silofonista), sm. mus. chi suona lo xilofono.
xilòfono (silòfono, xylòfonó), sm. mus. strumento musicale a percussione
. xilòftoro (silòftoro), sm. entom. disus. denominazione generica
silografiche. xilògrafo (silògrafo), sm. tipogr. chi esegue xilografie o
. da xiloide. xilòlo, sm. chim. xilene. sapere [
xilologia. xilòlogo (silòlogo), sm. studioso di xilologia. algarottx,
v.). xilon, sm. invar. bot. disus. la
[sio \. xilopale, sm. miner. opale xiloide.
(v.). xilòside, sm. chim. pentoside in cui lo zucchero
è lo xilosio. xilosio, sm. chim. monosaccaride a cinque atomi
e tlxai 'bioccolo'. xilulò§io, sm. chim. pentosio con un gruppo chetonico
. xìphio { xiphion), sm. bot. ant. gladiolo.
xisto. xisto (xysto), sm. stor. nell'antica grecia, portico
riferisce allo xoanon. xòanon, sm. (plur. xòanà). archeol
(v.). xolo§mino, sm. letter. ant turchese. giacomo
da una voce gr. xòsa, sm. invar. etnol. tribù stanziata nella
xse (con e chiusa), sm. e f. invar. rappresentazione
(>g) 'porto'. xystos, sm. invar. stor. xisto.
y (minuscolo y), sm. e f. invar. lettera che
(ant. iacht, iakt), sm. invar. marin. lussuosa imbarcazione
. yachting [jòtting], sm. invar. marin. navigazione da
velico'. yachtsman [jòtsmen], sm. invar. marin. chi pratica
. yaghnobi [jagnobì], sm. invar. ling. lingua iranica
; statunitense (spesso di), sm. invar. zool. mammifero della famiglia
di coperta yak [jak], sm. invar. zool. mammifero ruminante
. yang [jàng], sm. invar. nella filosofia cinese e in
cinese. yankee [jènki], sm. e f. (per lo più
scienza yantra [jàntra], sm. invar. relig. nell'induismo e
= voce cinese. ylàng-ylàng, sm. invar. bot. pianta della classe
un yapok [japòk], sm. invar. zool. mammifero dell'or
ambiente acquatico. yleos (yleon), sm. invar. anat. ant. ileo
superiori, chiayard [jàrd], sm. invar. unità di misura di lunghezmati
yoga [jòga] (jòga), sm. invar. pratica ascetica india
la yatagan [jatagàn], sm. invar. sciabola tipica del
più radicale yawl [jòl], sm. e f. invar. marin.
. yearling [jèrling], sm. invar. nell'ippica, puledro di
jògi] (yòghin, yògin), sm. invar. maestro di yoarabi.
capre, racyen [jèn], sm. invar. unità monetaria del giappo
yesman [jèsmen], sm. invar. (plur. anche yesmen
indiana. yeti [jèti], sm. invar. essere antropomorfo mostruoyògurt (
mostruoyògurt (yòghourt, yòghurt), sm. invar. alimento di so e
ìddis] (yddish, yiddisch), sm. invar. lingua ria della sicilia,
yohimbina. yin [jìn], sm. invar. nella filosofia cinese e in
. yorkshire [jòrkéair], sm. invar. -yorkshire terrier. razza
younghiano col manara. yò-yò, sm. invar. giocattolo costituito da due dischi
iprite e deriv. yuàn1, sm. invar. unità monetaria della repubbli
propr. 'cosa rotonda'. yuan2, sm. invar. stor. ciascuna delle commissioni
iucca. yuppie [jùppi], sm. e f. (per lo più
di hippie. yuppismo, sm. atteggiamento, comportamento da yuppie (
che si fa. yuyù, sm. invar. marin. tipica imbarcazione cinese
z (minuscolo z), sm. e f. invar. lettera che
{ zabaglióne, zambalióne, xabaióne), sm. crema densa e spumosa ottenuta facendo
v.). zabattàio, sm. ant. ciabattino. ariosto
. da zabatta. zabattièro, sm. ant ciabattino. ser giovanni
. da zabatta. zabattino, sm. ant. ciabattino. citolini
a santa elisabetta. zabòrro, sm. letter. pietruzza, sassolino. -
ar. zawraq. zabro, sm. entom. genere di coleotteri carabidi,
. cafjqóg 'vorace'. zàbulo, sm. ant. diavolo. - per estens
. zaburro (zaburo), sm. ant. granturco, mais (anche
onomat. zacali (zaccali), sm. invar. galeotto. a
zàcaro (, zàcharo), sm. ant. zucchero. fr
alla fonetica longob. zaccagnino, sm. region. personaggio burlesco della farsa
anche taccagno. zaccarale, sm. strettoio, colatoio. bencivenni [
zaccara per zachera1. zaccardèllo, sm. ant. persona di umile condizione,
(v). zàccaro, sm. ant. grumo di fango o sterco
. di zacchera1. zacchèo, sm. bot. disus. sicomoro cinnamomo,
var. di zagarella. zaccherèllo, sm. entità minima, quisquilia; ammontare
zaccherèlla. 1. zaccheróne, sm. chi s'inzacchera frequentemente per trascuratezza
v.). zacco1, sm. (plur. m. -chi)
(v.). zacco2, sm. (plur. m. -chi)
da ricollegare a zazzeato. zacònico, sm. dialetto greco moderno parlato nel
dialetto] laconico'. zàcoro, sm. stor. nell'antica grecia, funzionario
stelle] senza rumore. 2. sm. movimento repentino. cagna, 2-35
connettere con zaffo1. zaffaménto, sm. disus. il tappare un tino,
, e permanente. zafferanéto, sm. campo di piante di zafferano,
zafrano, zaffrane, zaffranó), sm. (disus. zafferana, sf.
allusione al colore giallo. zafferanóne, sm. bot. cartamo (carthamus tinctorius)
più zaffirino. zaffirino2, sm. miner. saffirina. =
ant. zafino, zafìro), sm. miner. varietà di corindone che
nel 1119). zaffo1, sm. tappo di legno di forma conica rivestito
. tappo). zaffo2, sm. region. agente di polizia o guardia
. da zaffare2. zaffóne, sm. ant. tessuto di trama grossolana e
l'attesta in ugurgieri. zagaròlo, sm. enol. vino bianco prodotto nel lazio
malvasia e trebbiano. zàgato, sm. stor. dir. diritto di zagato
saqqàt 'rigattiere'. zaglòsso, sm. zool. genere di mammiferi della famiglia
e yxibooa 'lingua'. zago, sm. region. ant. diacono, chierico
zagara). zagózzo, sm. ant. zircone, giacinto.
(v.). zaguni, sm. ant. albero delle regioni tropicali affine
una voce malese. zàharo, sm. ant zagara. ramusio [
spagn. zàina 'borsa'. zainétto, sm. zaino di piccole dimensioni per lo
zàino1 (ant. zànió), sm. contenitore di tela, di cuoio
guarda i segreti'. zaire, sm. invar. numism. unità monetaria della
agg. zairese. zakuska, sm. (plur. -1). gastron
v.). zaldóne, sm. dial. ant. cialdone.
v.). zalétto, sm. gastron. region. dolce costituito da
cfr. zoppola. zaltróne, sm. dial. ant. cialtrone.
v.). zamalucco, sm. sovrano di un regno dell'india
(v.). zambellaro, sm. dial. ant. chi prepara e
. da zambèlla. zambèllo, sm. ant. zuffa, scontro fra più
zambellòtto, (zambellòto, zambelòto), sm. dial. ant. ciambellotto,
v.). zamberlano, sm. ant. nel friuli del sec.
. zamberlucco (zambelucco), sm. ant ampia sopravveste, lunga fino
britannico della rhodesia. zambo1, sm. metr. ant. giambo.
v.). zambo2, sm. invar. etnol. meticcio deh'america
. da zambracca. zambro, sm. anat. ant. atrio cardiaco.
. di zambra1. zamburro, sm. ant. ritaglio risultante dalla formazione
. zàmecli (zàmeli), sm. ant. lapislazzuli. lauro
piante della famiglia delle zamoglano, sm. ant. milit. nell'esercito ottomano
di santa prisca. zamorino, sm. ant. appellativo degli antichi sovrani
: v. zampina1. -zampétto, sm. (v.). -zampino
(v.). -zampino, sm. (v. zampino1).
zampino1). -acer. zampóne, sm. (v.). -peggior
. da zampana. zampano, sm. dial. ant. zampana.
= frequent di zampare. zampettaménto, sm. zampettio. c.
dimin. di zampa1. zampettio, sm. lo zampettare rapido e continuo (
deriv. da zampettare. zampétto, sm. zampa di piccolo animale. -anche:
, col suff. frequent zampillaménto, sm. letter. ant. zampillo, zampillio
di sorgente. zampilléto, sm. ant. terreno su cui affiorano numerose
, querceto, ecc. zampillìo, sm. lo zampillare continuo e persistente di
zampillare. zampillo (sampillo), sm. sottile getto d'acqua che
. di zampino2. zampino1, sm. zampa di animale di piccole dimensioni.
. di zampa1. zampino2, sm. bot. region. denominazione comune
a zampino1. zampiróne, sm. spirale costituita da polvere di piretro
quell'altro augelletto. -zampognino, sm. luca pulci, iii-17: al
denom. da zampogna. zampognaro, sm. suonatore di zampogna o di uno
la novena dell'avvento. zampognatore, sm. zampognaro. a. antonini
d'agente da zampognare. zampóne, sm. grossa zampa. -anche: grosso piede
. zana2 { zana), sm. ant. zanaiolo. g
zanaiolo. zanàio { zanàio), sm. tose. chi fabbrica o vende zane
{ zanaiolo, zanaiuòlo, zanaiuòlo), sm. chi, servendosi della zana,
nel veneto. zanétto1 { zanéto), sm. dial. ant. cavallo di razza
arme et 15 -acer. zancóne, sm. (v). milia zanetti et
dagli imperatori orientali', di probabile zanétto2, sm. ant. genetta, martora { genetta
. zancano (zancano), sm. ant. trampolo. - anche in
zanco1 (zanco), sm. disus. trampolo. muratori
. zancóne (zangóne), sm. marin. forcaccio. carena
(v.). zanfóne, sm. ant. grande vasca costruita in partic
connettere con zana1. zanfonière, sm. disus. persona addetta all'estrazione
'scaccia- pensieri'. zanfrino, sm. ant. armatura della testa del cavallo
v.). zanfróne, sm. ant. doblone d'oro.
zangolàio { zangolàio), sm. persona addetta alla lavorazione del burro
zangolatóre { zangolatóre), agg. e sm. che è addetto alla lavorazione del
9. dimin. zannino, sm. giuliani, ii-426: questa creatura
zannettaro (zanetaro), sm. dial. ant. giannettario.
. zannettière (zanetière), sm. dial. ant. giannettario.
. zannettóne (zanetóne), sm. ant. giannettone. ariosto
(ant. zane, zani), sm. uno dei tre tipi fondamentali della
. zani 'giovanni'. zannìcchio, sm. gerg. ant. freddo.
a miglior d'uopo. zanobino, sm. numism. ducato di tipo veneziano
(1773-1850). zantène, sm. miner. ant. pietra di colore
zanzalo (zenzalo), sm. ant. zanzara. antonio
porcellini. -acer. zanzaróne, sm. (v.).
. zanzarèlli (zanzarèli), sm. plur. (dial. anche femm
(zanzeriere, ant. zenzarièré), sm. disus. zanzariera. beicari
ignifugo, ecc. zanzarìo, sm. letter. brusio debole, quasi impercettibile
. da zanzara. zanzaróne, sm. zanzara di grandi dimensioni.
zanzara. zanzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
zanzero1, sm. ant. e letter. compagno di
. zenzero. zanzeverino, sm. bellimbusto, vagheggino. aretino
.).. zapateado, sm. danza popolare spagnola eseguita da
sec.). zapatéo, sm. nella danza, scansione del tempo e
. maoa 'pece'. zapo, sm. zool. genere di roditori zapodidi,
la fonte). zapòdidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
mi pesa come una zappa. -zappétto, sm. -con meton.:
vuol stare in questo mondo erzappale, sm. tose. ant tipo di zappa.
stello. -acer. zappóne, sm. (v). = dal
zappaiòlo { zapaiòlo, zapaiuòlo), sm. tose. ant. lavoratore della
nannaccio intanto sopra alla spinetta zappaménto, sm. agric. lo zappare, zappatura.
deriv. da zappa. zappatèrra, sm. e f. invar. chi zappa
, zappadóré), agg. e sm. (femm. -tricé). che
azione da zappettare. zappettìo, sm. lavoro di leggera zappettatura.
deriv. da zappettare. zappétto, sm. zappa piccola e corta, zappetta.
v.). zapping, sm. invar. neol. rapido e continuo
azione da zapponare. zappóne, sm. (dial. zapóne). grossa
anche czar. zar, sm. etnol. culto catartico diffuso nell'africa
: fallire. zaptiè, sm. invar. durante la dominazione italiana
v- zappino { zapinó), sm. abete rosso { picea excelsa);
pizar { %ar, zaró), sm. invar. titolo degli imperatori
zarinco, sm. omit. genere di uccelli della famiglia
. zarismo { zarismo), sm. sistema politico proprio della russia retta
legni, paralumi. 2. sm. (plur. -i) e f
zarlatóre (zarlature), agg. e sm. ant. che ciarla a vanvera
. zarlétto { zerléttó), sm. ant. tipo di gerla, cesta
v.). zarmèno, sm. omit. popol. germano reale.
. zaro { zarro), sm. ant. gioco della zara.
lui oroscopate zar-rose. 3. sm. rischio, alcatorietà. mamiani,
da zara, zaro. zarro, sm. (femm. -a). region
ar. zarbatana 'tubo'. zarabuino, sm. ant. babbuino (come epiteto ingiurioso
v.). zaraffa, sm. gerg. ladro di professione.
v.). zarandéo, sm. invar. mus. nelle danze spagnole
zara1. zaratano (zarattano), sm. dial. cerretano, ciarlatano,
di un mineralogista spagnolo. zaratustra, sm. (plur. -i). letter
deriv. da zaratustra. zaratustrismo, sm. relig. zoroastrismo. =
zarcolare (zarculare, zercularé), sm. dial. antico co- pricato turco
dell'ungherese czarda. zardaco, sm. (plur. -chi). ant
. zarèvic { zarèvic), sm. invar. figlio dello zar, principe
. zeriba. zarière, sm. ant. gioco della zara.
grossa zarùk (zarùc), sm. invar. calzare caratteristico degli sanudo,
ai suoi 'euzòni': « tozatrèro, sm. dial. manovratore di zattera. quattro
di pellame grezzo'. zarvanserà, sm. ant. caravanserraglio. gemelli careri
). zarzacano (zarzecano), sm. dial. tessuto di lana,
v.). zatàznico, sm. (plur. -ci). ant
trasse le zatte al balcone zatteràggio, sm. insieme di operazioni di carico e
= etimo incerto. zattanàs, sm. ant. satanasso, il diavolo.
. 7. dimin. zatterino, sm. (v.). -zatterèlla
. = acer. zatteróne, sm. (v.). =
costo di tali operazioni. zatteràio, sm. chi manovra una zattera. -anche
lo zatteraio dov'è? zatterante, sm. e f. nelle valli da pesca
stando su una zattera. zatterière, sm. nella fluitazione del legname, chi è
manovra di una zattera. zatterino, sm. marin. natante a fondo piatto che
zattera. zattéro (zattaro), sm. zatteriere. citolini, 324:
deriv. da zatta1. zatteróne, sm. grossa zattera. -anche: piattaforma
. di zattera. zattière, sm. ven. zatteriere. panzini
). zàum { %aùm), sm. l'insieme degli aspetti sperimentali del
jazyk] 'lingua sperimentale'. zauna, sm. e f. orzo. - anche
v.). zaus, sm. ant. nell'impero turco, corriere
= voce turca. zavalì, sm. ant. uomo da poco, buono
v.). zavariaménto, sm. ant. vaneggiamento. gir
v.). zavatéro, sm. dial. ciabattino. - in partic
ha avuto irina liebmann. zavattino, sm. dial. ciabattino. tassoni
un suff. etrusco. zavorràio, sm. marin. zavorratore. =
. da zavorra. zavorraménto, sm. marin. lo zavorrare un'imbarcazione.
. di zavorrare), agg. e sm. marin. zavorratore. zavorrare
dare e da serbare. zavorratore, sm. marin. lavoratore portuale addetto a
azione da zavorrare. zavorrière, sm. marin. zavorratore. = deriv
zavorra. zazinto (zaginto), sm. dial. ant. varietà preziosa di
v.). zazòi, sm. invar. ant. nespola.
'ciocca di capelli'. zazzatóre, sm. ant. saggiatore, giudice.
. zazzeóne [zazeóne], sm. ant. chi è sfaccendato,
d'un moribondo. -zazzeròtto, sm. g. m. cecchi,
pancia istintiva. -acer. zazzeróne, sm. fra giordano [crusca]:
(v.). zdanovismo, sm. stor. indirizzo di politica culturale
di origine indeur. zeamaiz, sm. disus. mais. romagnosi
alessandria. zebedèo (zibedèo), sm. eufem. popol. testicolo (in
. da zeba. zebendale, sm. marin. ant. vela dell'artimone
. (ant. anche zèbre, sm.). zool. ciascuna delle diverse
appellativo di zebrato. 5. sm. per lo più al plur. i
. zebù { zebù), sm. invar. zool. mammifero del genere
di lana finissima. 2. sm. tipo di mussolina a righe e a
con allusione al vento. zèffo, sm. ant. volto d'uomo brutto,
). zefìr (zephìr), sm. invar. tessuto di cotone particolarmente
. zèffiro, ant. zefiro), sm. letter. vento primaverile, mite
= deriv. da zecca1. sm. ufficiale sovrintendente alla zecca. -in senso
influsso di zecchino. zecchinétto, sm. region. zecchinetta. petruccelli
(ant. cecchino, zechinó), sm. numism. ducato d'oro di
zéccolo (ant. zécolo), sm. tose. grumo di lana non
gr. £é<3>upos. zèidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
di pesce'. zeifórmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
1822). zeismo, sm. medie. affezione cutanea, identificata
. da zea. zelamina, sm. miner. region. ant. calamina
il gran fattore. 4. sm. plur. eccles. famiglia francescana degli
cosa. zelatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
, una zelatrice. 3. sm. plur. eccles. famiglia francescana degli
zòilo { gillo, zilló), sm. dial. ant. gelatina.
(ant. fòlio, zièló), sm. diligenza, impegno parti
'impronta'. zelotismo, sm. movimento politico e religioso, pre
deriv. da zembo. zen, sm. invar. scuola religiosa buddista originaria
, di etimo incerto. zenabro, sm. region. ant. cinabro; blocco
appassionato ornitologo. zenaidini, sm. plur. omit. sottofamiglia di uccelli
. zenana (zenèna), sm. e f. invar. (plur
(v.). zenèr, sm. dial. ant. gennaio.
v.). zenerale, sm. dial. ant. generale. -stor
v.). zénere, sm. region. ant. cenere.
v.). zenetaro, sm. dial. ant. soldato spagnolo di
(v.). zenismo, sm. movimento religioso, culturale e artistico
; ant. zenito, zenitté), sm. invar. (rar. plur.
, zendato, zenzado, zondadó), sm. an. t. e letter
zendavèsta { zènd avèsta), sm. stor. relig. esegesi della
saputo verbo. 2. sm. zendo. zèndo { zènd)
zendo. zèndo { zènd), sm. lingua indoeuropea un tempo diffusa nella
zenépro { zenévró), sm. region. ginepro. m
occhi. zenòcchio (zenòchio), sm. dial. ani ginocchio. guglielmo
v.). zenzalare, sm. ant. zanzariera. tassoni
, zénzovo, zenzuino, zézebe), sm. zeolite, sf. miner. gruppo
zenzevero per zenzero. zenzìglio, sm. tabacco italiano da fiuto di alta
= etimo incerto. zèo, sm. ittiol. ant. denominazione comune del
. da zeppo1. zeppaménto, sm. inzeppatura, inzeppamento, inserimento forzato
azione da zeppare1. zèppelin, sm. invar. (rar. plur.
zéppo2 { zépo, zippo), sm. dial. ant. blocco di legno
(v.). zéppo3, sm. disus. cuneo, bietta.
corona'. -acer. zeppolóne (sm.). soldati 6-391: il
. zéppolo { qeppoló), sm. ant. frittella ripiena, zeppola.
zeppolino (ant. zapolino), sm. enol. vitigno pregiato simile al
deriv. da zerbino2. zerbino1, sm. tappetino di forma per lo più rettan
. zirby 'tappeto'. zerbino2, sm. giovane galante, che conduce una
di gerba'. zerbinotto, sm. (femm. -a). giovane
. di zerbino. zèrbo, sm. ant. spino, rovo. -
(v.). zérchio, sm. ant. cerchio. guglielmo da
. zarcolare. zèrda, sm. invar. zool. fennec; volpe
forse di origine persiana. zèrgo, sm. (plur. m. -ghi)
v.). zergóne, sm. ant. gergo, linguaggio convenzionale.
in un recinto'. zerimònio, sm. ant. cerimonia, rito, funzione
v.). zèrlo, sm. region. gerla. pigafetta,
v.). zermano, sm. dial. ant. germano, fratello
v.). zèrmo, sm. ant. germe, germoglio. -anche
v.). zermogliaménto, sm. region. il germogliare; germogliamento.
viene rappresentato con o). -anche sm.: il numero che indica tale
, n. 1. 6. sm. assenza completa di quantità, valore,
v.). zerovòltmetro, sm. elettrotecn. voltmetro che è in
zerozerosètte { zèro zèro sètte), sm. invar. agente segreto. -
zerumba (zeruban, zerumbet) sm. bot. ant. zedoa- ria
zerzelino, (zerzalino, zerzelìn), sm. bot. ant. sesamo.
zetacismo, sm. ling. passaggio dell'articolazione di
(zetani, zetòno, zitano), sm. ant. e letter. tessuto,
; cfr. satino. zetèta, sm. (plur. -i). stor
zeteta). zettatóre, sm. tess. zetto. =
nomi d'azione. zètto, sm. tess. nelle macchine per l'
incerto. zettovàrio (zettoaro), sm. (anche zettoara, sf.)
associato ai fosfati. zeugite2, sm. bot. nei funghi ascomiceti e basidio-
. zeugma). zeugiti, sm. plur. stor. nell'antica atene
zèugma (ant. zeuma), sm. (ant. anche sf.)
è venuta a salutarci. zeuglodónti, sm. plur. paleont. famiglia di cetacei
subisce spaurita e silenziosa zézero, sm. ant. cigno. chiaro
'sedere vicino'. zezzìo, sm. tose. sibilo del vento.
= voce onomai zézzolo, sm. tose. capezzolo femminile.
ar. zammàra. ziano, sm. tose. ant. zio.
v.). zianzare, sm. ant. ciancia, chiacchiera.
spagn. dar. ziascórre, sm. marin. ant. manovra con cui
(v). ziastro, sm. zio acquisito, marito della zia.
. da zibaldone. zibaldóne, sm. scartafaccio, brogliaccio che raccoglie in
. da zibaldone. zibaldonista, sm. e f. (plur. m
zebellino, zibbellino, zibelino), sm. zool. piccolo mammifero del genere martora
ted. zobel. zibéllo, sm. scherz. zibellino. c
pari. pass. zibettino, sm. disus. giovane che ostenta eleganza
(ant. zibeto, zibbétto), sm. zool. mammifero carnivoro della famiglia
azzabàd. zibettóne (zibetóne), sm. chim. chetone ciclico a diciassette
, zebibo, zibebo, zibibo), sm. vitigno del tipo moscato coltivato nelle
. di zibra. zibùr, sm. invar. ant. zibetto.
= voce onomat. zie2, sm. invar. gerg. nel linguaggio del
= nome commerc. zidra, sm. bot. ant conifera appartenente alla famiglia
v.). zièlo, sm. dial. ant. gelo.
(v.). zìemo, sm. ant. mio zio. pataffio
giottesca. zieso (ziso), sm. ant. suo zio.
. di zifo. zìfidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
. zifio). zifio, sm. zool. genere di cetacei odontoceti appartenenti
'pesce spada'. zifo, sm. tose. tifone, tromba d'aria
zìfolo (zìffolo, zìffulo), sm. fischio emesso soffiando fra i denti
. di zifolare. zifóne, sm. tose. stantuffo impiegato nelle macchine
6. acer. zifróne, sm. tansillo, 3-219: subito niccolino
senza rumore. 2. sm. calca, affollamento caotico di persone.
castello dei carpazi. zigàngio, sm. bot. gametangio di uno zigomicete.
di movimento ». zigante, sm. (plur. - *).
(v.). zigantro, sm. zool. in anatomia comparata, infossamento
'pesce martello'. zigènidi, sm. plur. entom. famiglia di farfalle
. zigguràt (ziqquràt), sm. e f. invar. archeol.
zeugma). zigite, sm. stor. nell'antica grecia, ciascuno
zìglio { zilio, zìo), sm. arit. giglio. -anche: figura
zignèma [g + n], sm. bot. genere di alghe verdi appartenenti
xix sec.). zigo, sm. (plur. -ghi). stor
. zeugma). zigo, sm. (plur. -ghi). region
v. zigofillo). zigofillo, sm. bot. genere di piante zigofillàcee,
) e qróxxov 'foglia'. zigòforo, sm. bot. ramificazione delle ife sessuali
di « pégeo 'produco'. zigogametàngio, sm. bot. zigote formato dall'unione
(v.). zigogamète, sm. bot. gamete non provvisto di flagelli
v.). zigogònio, sm. bot. camera cellulare. =
(v.). zigolgiallo, sm. omit. disus. zigolo giallo.
(v.). zigolo, sm. omit. denominazione comune di varie
uno coi cuscini zigomatici. 2. sm. zigomo. rovani, 3-ii-106:
pari. pass. zigomicèti, sm. plur. bot. classe di funghi
i. zìgomo { zìgoma), sm. (plur. -i). anat
organi vegetali). zigomorfismo, sm. bot. zigomorfia. =
(v). zigónio, sm. anat. ant osso zigomatico, zigomo
. zeugma). zigopètalo, sm. bot. genere di orchidacee epifite o
) e néraxov 'petalo'. zigosaccaromicète, sm. bot. genere di funghi ascomiceti
v. saccaromicete). zigosfène, sm. zool. processo osseo tipico della
. zigòte (zigòto), sm. biol. cellula con nucleo diploide
nell'enciclopedia treccani). zigotène, sm. citol. stadio della profase meiotica
fecondazione dell'ovocellula. zigotismo, sm. biol. proprietà, condizione della
. da zigote. zigòtteri, sm. plur. entom. sottordine di insetti
xix sec.). zigrì, sm. ant. zigrino. p
filo. zigrinatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
zigrino (ant. zegrinó), sm. pelle di alcuni squali, che
rombo dei motori, infatti comincia sm. invar. andatura di una persona,
. zickzack. zigzagaménto, sm. movimento a zigzag (con particolare
= voce onomat. zilébi, sm. invar. ant. ufficiale dell'esercito
(v.). zilibéth, sm. ant. zibetto. fr.
denom. da zitto. zillo, sm. verso esile e acuto tipico di alcuni
tolse la zimarrina. -zimarrino, sm. magalotti, 20-261: quando usciti
entrò. -acer. zimarróne, sm. grazzini, 4-138: questo zimarrone
. xx. zimàr, sm. invar. ant. verderame.
. zimatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
(v.). zìmbalon, sm. mus. strumento musicale cordofono tipico
. zimbellaménto (zimbellamelo), sm. ant. allettamento, lusinga ingannevole
zimbellatóre (zimbellatóre), agg. e sm. (femm. -trice o
. zimbèllo (zimbèllo), sm. allettamento usato nelle tese di caccia
. di zimino. zimino, sm. gastron. salsa a base di spinaci
non grasse. zimituòrio, sm. dial. ant. cimitero.
v.). zimmile, sm. region. stuoia di giunco usata,
trasporto di vari oggetti'. zimòfago, sm. (plur. -gì). biochim
ghiandole di produrre enzimi. 2. sm. microrganismo che induce un processo fermentativo.
so'. zimòma, sm. biochim. parte del glutine che risulta
nel xx sec. zimosimetro, sm. strumento impiegato per misurare il grado
. hétqov 'misura'. zimosteròlo, sm. biochim. sterolo rinvenibile nei funghi
v. zimasi). zimpìberi, sm. invar. bot. ant. zenzero
. zinabro { zinabbro), sm. ant. colore rosso vermiglio;
. zinale { zinnale), sm. region. grembiule con pettorina usato
sovrapposizione di zinna. zinalino, sm. region. grembiulino indossato dai bambini
. di zinale. zinamòmo, sm. bot. ant. cinnamomo.
. zincàegio { zincàggio), sm. metall. metodo di separazione delfargento
vigoroso. zincato2 (zincato), sm. chim. composto ottenuto dall'azione
zincati. zincatóre (zincatóre), sm. operaio addetto alla zincatura. =
metallo. zinco (zinco), sm. chim. elemento chimico (simbolo
. zincobotriògeno (zincobotriògeno), sm. miner. mineg. barbaro,
zincografia. zincògrato (zincògrafó), sm. tipogr. chi è addetto ai
piani. zinconcèllo (zinconcèllo), sm. dial. piccolo stecco, piolo
zincóne (zincóne, zingóne), sm. dial. parte di ramo che
. zincotipista (zincotipista), sm. e f. (plur. m
. zindìk (zindìq), sm. invar. relig. nella religione
della letteratura ». 4. sm. ling. lingua che si è formata
con cambio di suff. zingarume, sm. spreg. popolazione zingara.
v.). zingiale, sm. ant. cinghiale. luna
v.). zingiaro, sm. dial. ant. cinghiale, porco
v. zingibero). zingiberène, sm. chim. idrocarburo terpenico a 15
. zingibero { zinzibero), sm. ant. zenzero. marco polo
. zenzero). zingiberòlo, sm. chim. alcool terpenico con 15
. da zingibero. zinglare, sm. region. disus. cinghiale; porco
v.). zìngolo, sm. ant. cintura, fascia.
.). -acer. zinnóne, sm. pasolini, 3-286: venne la
(1727-59). zinnino, sm. tose. bambino in fasce.
v.). zinòchio, sm. dial. ant. ginocchio.
'cinguettare', di origine onomat zinzilulìo, sm. emissione frequente e continua di versi
zinzino (sinsino, zinzino), sm. tose. quantità molto piccola
zinzilulare, con sincope. zìnzolo, sm. ant. zinzilulio. murtola,
o da un sost.), sm. fratello di uno dei genitori, considerato
. ziògo (zuògo), sm. dial. ant. gioco; scherzo
(v.). ziotróne, sm. dial. ant. cedro.
. zipèppe { zi pèppe), sm. invar. region. vaso da notte
zipolo. zìpolo { zìppolo), sm. bastoncino di legno con un'estremità
2. dimin. zipparèllo, sm. (v.). =
o chiudere mediante cerniera'. zipparèllo, sm. stor. corta tunica senza maniche e
del coperchio). zippo1, sm. region. zipolo. bartolini
zeppo2. zippóne (zipone), sm. dial. ant. giubbone.
spargono nel zirbo. zirbo, sm. anat. disus. membrana che avvolge
(farò). zìrcolo, sm. dial. ant. circolo.
(v). zircóne, sm. miner. minerale di colore giallo,
termine chimico da zirconio. zirconile, sm. chim. gruppo bivalente costituito da
uno di ossigeno. zircònio, sm. chim. elemento chimico metallico
v. zircone). zitèllo1, sm. ant. gualdrappa, coperta del cavallo
gilel 'pettorina del cavallo'. zirèllo2, sm. ant. parte dell'armatura destinata alla
voce di origine onomat. ziribìglio, sm. letter. cinguettio di uccelli.
deverb. da ziribigliare. ziribìglio, sm. letter. ragionamento astruso e bizzarro;
). zirifalco (zirfalco), sm. (plur. -chi). omit
(v.). zirigògolo, sm. letter. fatto bizzarro, stravagante,
. zirlìo { zirlìó), sm. emissione frequente e ripetuta di zirli
. zirlo { zirlò), sm. verso caratteristico del tordo, costituito
. da zirlare. zirlóne, sm. omit. region. sassello { turdus
. da zirlare. ziro, sm. region. orcio di terracotta usato per
zita. zitellàggio { zitellàggio), sm. stato, condizione di zitella (
. zitellismo { zitellismo), sm. mentalità, indole o atteggiamento tipico
, region. zitèlla, zittèttó), sm. giovane uomo scapolo; ragazzo,
zitella. zitellóne { zitellóne), sm. uomo non sposato, per lo
. zitellonismo { zitellonismo), sm. zitellismo. = deriv.
. zito1 { zito), sm. ant. e dial. fanciullo;
di probabile formazione espressiva. zito2, sm. ant. tipo di birra d'orzo
masl). zito3, sm. ant. sito, luogo.
metaplasmatica di zittire. zittìo, sm. lo zittire, in partic. per
stato zitto com'olio. 2. sm. ant. e letter. parola pronunciata
zizifo (ant. zìzzifo), sm. bot. genere di piante arboree
tema di cpépco 'porto'. zìzola, sm. omit. region. ballerina gialla (
v.). zizùnio, sm. dial. ant. digiuno.
zizzaniatóre (zizaniatóre), agg. e sm. ant. che suscita discordia;
e. i. zizzolino1, sm. tose. bambino. tommaseo [
. da zizzolo. zizzolo, sm. tose. giuggiolo. ò
. zloty (zlòti), sm. invar. numism. unità monetaria
v.). zoàdego, sm. stor. dir. giogatico.
v.). zoàno, sm. xoanon. d'annunzio,
. xoanon). zoantari, sm. plur. zool. esacoralli.
. zoanto). zoantidèi, sm. plur. zool. ordine di celenterati
. zoanto). zoanto, sm. zool. genere di celenterati dell'ordine
'uomo'. zoarce, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia
tiene la vita'. zoàrcidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
. zòbia (zuòba), sm. dial. ant. giovedì.
femm. di zocca1. zocchétto, sm. ant. pezzetto di legno o di
zòcco1 (ant. zòcó), sm. parte inferiore di un edificio,
. zòcco2 (zòco), sm. ant. e region. ceppo,
(region. zoccolaro, zocollaró), sm. artigianodi fontane favano accorrere i servi ai
v. forma). zoccolìo, sm. rumore prolungato provocato dagli 2
relig. frate, padre zoccolante (anche sm. zoccolante): zoccoli di un animale
(ant. zòcolo, zuòcolo), sm. calzatura formata da un unico
e ne- cromantiche. zodìaco, sm. astron. e astrai. zona della
. zoècio (zooècio), sm. zool. involucro costituito di chitina
. zògo { zugo), sm. ant. e dial. gioco.
(105 'matrimonio'. zoielière, sm. dial. ant gioielliere.
. zoièllo { zogièl), sm. ant gioiello. - al figur.
v.). zòilo, sm. letter. critico aspro e severo e
{ zolferino-, ant. solferino), sm. disus. zolfa 1819
nello. zoismo, sm. disus. insieme degli aspetti biologici origine
zolfàio { zolfàio, zolfaro), sm. chi estrae lo zolfo e lo 8
zolfanàio { solfanàio, zolfanaro), sm. disus. vendito = deriv.
doppio suff. zolfinàio { solfinàio), sm. tose. venditore di zolfanel
gli zolfanari,... zólfano, sm. zolfanello. li. tommaseo [
zolfanellàio { solfanellàio, zolfanellàió), sm. disus. zolfinèllo { solfinèlló
. zolfinèllo { solfinèlló), sm. sen. zolfanello. chi produce o
{ solfaruòlo, sulfaròlo, zolfaròlo), sm. zolfati. s. bernardino da
(solfanèllo, zolfanèlglio, zolfanèllo), sm. ardarà; altrimenti farai alle verdi,
zolfatàio { zolfatàio), sm. operaio addetto all'estra
{ zolfatóré), agg. e sm. disus. che è addetto 3.
seta il padron zolfino2 { solfino), sm. zolfanello (anche nell'espresternino,
zolfo1. zolfino3 { solfino), sm. varietà di elicriso { helychrysum orientale
(ant. solfo, sulfo), sm. chim. elemento chimico non metallico
volete allora esser buffi! zolismo, sm. letter. atteggiamento letterario e politico
some. -acer. zollóne (sm.). d'annunzio, iv-2-1042
». zollàio (zollàio), sm. letter. campo dissodato.
. zòilo (zòilo), sm. region. grossa zolla di terra.
per strade sassose o in terzombolatóre, sm. (femm. -tricé). tose
zómbi (zómbié), sm. (plur. zombies o invar.
nelt'enciclopedia italiana'. zómbo, sm. tose. colpo, percossa.
agente da zombolare. zomésso, sm. ant. unità di misura lineare corrispondente
terapia). zompafòssi, sm. invar. chi procede a salti.
. da zompare. zompettaménto, sm. letter. successione di saltelli.
. di zompare. zómpo, sm. region. salto. panzini
v.). zonétto, sm. region. bicchiere di vetro di forma
. di zono. zónfo, sm. region. improvvisa emissione di voce
n. 20. zonite, sm. zool. genere di molluschi della famiglia
zòna). zonitidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
zonizzaré. zóno (zóno), sm. region. birillo.
= voce onomat. zónzo, sm. nella locuz. andare, girare,
suff. frequent. zonzolóne, sm. bighellone, fannullone. compagnone,
. da zonzolare. zòo, sm. invar. giardino zoologico.
. e ingl. zoocecìdio, sm. bot. cecidio prodotto in una pianta
v.). zoochìmica, sm. chim. disus. studio chimico dei
v.). zoocida, sm. sostanza velenosa impiegata contro i parassiti
v.). zoodomàzio, sm. bot. domazio che ospita animali.
di molta grandezza. 2. sm. disus. animale, in partic.
e cpuxóv 'pianta'. zoofitòlogo, sm. zool. disus. chi studia gli
(v.). zooflagellati, sm. plur. zool. sottoclasse della classe
. zòfaro, zòfforo, zoforo), sm. archit. frefossili da cui aveva
cfr. lat. zoophòrus o zophórus (sm.). zoogaméte, sm
sm.). zoogaméte, sm. bot. planogamete. =
yqóupto 'descrivo'. zoògrafo, sm. disus. zoologo. casti,
. zooiatra (zooiatro), sm. e f. disus. veterinario.
. zoòide (zòide), sm. zool. ogni singolo individuo di
. zooiatra { zooiatro), sm. e f. (plur. m
, una tribù). zoolito, sm. paleont. disus. animale o parte
gli urlano ingiurie zoologiche. zoologista, sm. e f. (plur. m
da zoologico]. zoòlogo, sm. (plur. m. -gi)
zoom [zum] { zum), sm. invar. fotogr. e cinem.
zumare e deriv. zoomastigòfori, sm. plur. zool. zooflagellati.
deriv. da zoomorfo. zoomorfismo, sm. relig. tendenza propria di alcune
che riguarda la zoonimia. zoònimo, sm. ling. nome proprio di animale,
ge'- zoònomo, sm. (femm. -a). esperto
(v.). zooparassita, sm. (plur. -i). biol
v.). zooplàncton, sm. invar. biol. parte del plancton
e nóxig 'città'. zooprassiscòpio, sm. fotogr. apparecchio per suscitare l'
. zoosafari (zòo safari), sm. invar. parco visitabile, in
. da zoospermio. zoospèrmio, sm. biol. disus. spermatozoo.
) e da spora zoosporàngio, sm. bot. sporangio che genera zoospore.
(v.). zoosteròlo, sm. biochim. sterolo di origine animale.
enormemente l'industria zootecnica. 2. sm. chi studia la zootecnia e si occupa
deriv. da zootomia1. zootomista, sm. e f. (plur. m
nutrimento degli animali. zootròpico, sm. (plur. -ci). cinem
(zoetròpio, zoetròpo, zoòtropó), sm. cinem. apparecchio precursore della
. zòpolo { zòppoló), sm. piccola imbarcazione ricavata da un tronco
deriv. da zoppo. zoppicaménto, sm. lo zoppicare, l'essere zoppo.
frequent zoppicatóre, agg. e sm. ant. che avanza lentamente,
si ritirava saltellando. 14. sm. ant zoppia. bracciolini, 5-5-44
dell'iniziale. zoràtteri, sm. plur. entom. ordine di insetti
. zostera). zostère, sm. marin. elemento di rinforzo e collegamento
e. i. zosteròpidi, sm. plur. omit. famiglia di piccoli
giotapes e giambreo. zoroastrismo, sm. relig. religione dell'antico iran,
arimane; mazdeismo. zoroastro, sm. chi è esperto di arti magiche (
. cerbottana). zorotipidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
v.). zorzico, sm. invar. mus. danza popolare basca
4. dimin. zozzino, sm. (v.). =
v.). zoventù, sm. dial. ant. gioventù.
che tu hai bevuto zozzàio, sm. tose. rivenditore di zozza o in
(v.). zozzino, sm. tose. bicchiere di zozza.
(v.). -zucchétto, sm. (v.). -zucchino
(v.). -zucchino, sm. (v.).
v.). -zuccotèllo, sm. (v.). -zuccotto
(v.). -zuccotto, sm. (v.). -acer
(v.). -zuccóne, sm. (v.). -spreg
fondo all'orticello. zuccàio, sm. chi coltiva o vende zucche (anche
sua mala qualità. zuccheràggio, sm. enol. aggiunta di zucchero al
zuccheràio (zuccaràio, zuccararó), sm. (femm. -a).
zuccherèllo (ant. zuccarèllo), sm. ant. e letter. persona
adoperava come zuccheriera. zuccherière, sm. imprenditore operante nel settore della produzione
ferre 'portare, produrre'. zuccherifìcio, sm. stabilimento industriale per la produzione e
(ant. zucarino, zuccarino), sm. zolletta di zucchero; confetto,
ro, zùghero, zùkero), sm. sostanza cristallina, bianca e dolce
dimin. di zucca. zucchétto sm. eccles. copricapo a forma di piccola
dimin. di zucca. zucchino, sm. frutto immaturo di una varietà di
n. 5. zucco1, sm. ant. capo. - con meton
. di zucca. zucco2, sm. enol. vino bianco siciliano, secco
. di zuccolo. zùccolo, sm. sommità del capo, cocuzzolo.
. da zuccone. zucconaménto, sm. lo zucconare; il rasare a zero
trambasciava. zucconatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
azione da zucconare. zuccóne, sm. zucca di grandi dimensioni. -anche:
zuccotto (ant. zuccòto), sm. zucchetto. - per estens.:
le spinose et altre. zuco-zuco, sm. (anche femm. zuca-zuca).
. zudegado (zudegà), sm. dial. ant. organo giusdicente,
(v.). zùdexe, sm. dial. ant. giudice.
v.). zudìsio, sm. dial. ant. giudizio; opinione
v. anche azzuffare. zuffétto, sm. ant. e letter. ciuffo di
vezzegg. di zuffo. zuffo, sm. ant. ciuffo di capelli.
v.). zufolàcchio, sm. ant. intestino (con riferimento
). zufolaménto (zufolaménto), sm. lo zufolare; zufolio, fischio
e subbiare). zufolaro, sm. region. chi suona lo zufolo;
zufolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). suonatore
. zufolino (zufilino), sm. ant. suonatore di zufolo.
. zufolìo (zuffolìo), sm. suono prolungato di zufolo; fischio
(ant. zùffalo, zuffolo), sm. rustico strumento a fiato, costituito
deriv. da zufolare. zufolóne, sm. zufolo grosso e rozzo.
zufolo. zufolótto (zuffolótto), sm. region. ant. maialino selvatico.
v.). zughétto, sm. ant. sughetto, intingolo.
di zugo2. zugicèrdi, sm. invar. ant. responso e ordine
. zugno (zùnio), sm. dial. ant. giugno.
. zugo1 (zógo), sm. tose. persona sciocca, babbeo.
minchione'). zugo2, sm. ant. sugo. - per estens
. zulfichiàr (zulfnighiàr), sm. invar. ant. tipo di infiorescenza
v. sulfureo. zulù, sm. e f. invar. chi appartiene
colla donna-cannone! 2. sm. invar. accompagnamento ritmato e ripetitivo
zumare. zumelàzoli { zumemalàzoli), sm. invar. ant. lapislazzuli.
v.). zunipro, sm. ant. ginepro. fr
v.). zunnéne, sm. popol. disus. grancassa. -per
, in colorado. zuogadóre, sm. dial. ant. giocatore.
v.). zupanato, sm. stor. zupania. =
anche giuppania. zupano, sm. stor. capo di una zupania.
zupóne { zupóm, zupórì), sm. dial. ant. giubbone;
-acer. zuppóna; zuppóne (sm.). buonarroti il giovane,
3. vezzegg. zupparèllo, sm. (v.). =
. zuppatóre, agg. e sm. region. seccatore, scocciatore.
. di zuppa. zuppétto, sm. dial. ant. giubbetto.
-acer. zuppieróna; zupfiieróne (sm.). tommaseo [s.
. zuppificatore1, agg. e sm. (femm. -trice). scherz
facère. zuppificatore2, agg. e sm. region. seccatore, scocciatore.
. facére 'fare'. zuppigno, sm. region. tipo di tufo poroso e
) di zuppare. zuppo, sm. letter. ant. giubbone. -in
sincopata di suppone. zuppóne, sm. region. ant. giubbone.
incerta. zurigano (zuricano), sm. ant. zurighese (anche con
. zurlo1 (zurro), sm. tose. voglia di scherzare, di
è per dissimilazione. zurlo2, sm. ven. trottola. citolini
v.). zurnà, sm. invar. strumento musicale persiano.
pers. stima. zurróne, sm. entom. popol. coleottero del genere
= etimo incerto. zurumbèt, sm. ant. pianta simile al cipero usata
= voce ar. zurvanismo, sm. dottrina religiosa iranica connessa con lo
zuzzurullone (zuzzerellóne, zuzzerullóné), sm. (fem- m. -a
g + 1] (zuinglistno), sm. dottrina religiosa di h. zwingli
- anche sostant. zydeco, sm. invar. mus. musica popolare della
. zygion (zygon), sm. invar. antropol. punto cranio-