Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (1 risultato)

, v. stagno2. stannato, sm. chim. sale dell'acido stannico contenente

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (6 risultati)

stagno2). stannito, sm. chim. sale dell'acido stannoso ottenuto

[osó \. stanno1, sm. ant. posto, sede, dimora

, con assimilazione. stanno2, sm. letter. ant. stagno.

). stanozolòl (stanozolòlo), sm. biochim. ormone an- drogeno anabolizzante

. stàntaro { stènderò), sm. region. ant. stipite di una

di mutar paese. 6. sm. il mese corrente. b.

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (6 risultati)

, n. 6. stante2, sm. elemento verticale di sostegno, in par-

stante1. stante3 { stanti), sm. ant. e letter. momento,

v.). stante4, sm. disus. infermiere. dalberti [

patria col campanilismo. 5. sm. puzza e sapore disgustoso di un cibo

denom. da stantuffo. stantuffìo, sm. il rumore prodotto da uno stantuffo

(ant. standuffo, stantufó), sm. meccan. organo meccanico, di

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (3 risultati)

a quattro finestre. -starnòtto (sm.). leoni, 58:

accanto alla stalla. -stanzùccio (sm.). leoni, 540:

d'uccelli imbalsamati. -stanzone (sm.). giulio dati, 1-26

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (1 risultato)

stanziaménto (ant. stangiaménto), sm. deliberazione assunta da una pubblica autorità

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (7 risultati)

ponte. stanziatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

agente da stanziare. stanzìbolo, sm. tose. stanzino; bugigattolo.

modello di latibolo. stanzière, sm. stor. a torriglia, in liguria

. di stanza \ stanzino, sm. piccola stanza o ambiente, talvolta

. di stanza1. stanzio, sm. ant. decisione, deliberazione.

ad un esame serio. stanzonaménto, sm. ant. alloggiamento. nuovo modo

part. pass. stanzonato2, sm. gerg. ant. alloggiamento in un

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (8 risultati)

stanzuòlo (stanziòlo, stanzòlo), sm. stanza di piccole dimensioni per diversi

di stanza, 1. stapède, sm. anat. ant. stapedio.

ferre 'portare'. stapèdio, sm. anat. l'ultimo dei tre ossicini

morto nel 1636). stappaménto, sm. lo stappare una bottiglia, in

azione da stappare. stappo, sm. lo stappare una bottiglia.

stapulière (stapolère, stapolièré), sm. stor. nell'europa centrale e

deriv. da stapula. stapultàrio, sm. stor. in gran bretagna, fino

e otarda. star del crédere, sm. dir. comm. garanzia per il

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (1 risultato)

staro per staio. starèllo, sm. region. ant. unità di misura

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (3 risultati)

starlàbio (starlàbbio, starlòbio), sm. ant. astrolabio. restoro

. aa starlogo. stàrlogo, sm. (plur. -gi). ant

per conservarli. stamazzaménto, sm. starnazzo. = nome d'

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (12 risultati)

starnazzìo, sm. starnazzo prolungato, incessante, = comp

starnutitóre (stranutitóre), agg. e sm. disus. che starnutisce.

(sternuto, stranuto, strenuto), sm. atto respiratorio accessorio, che consiste

. da starnazzare. starnazzo, sm. sbattimento a terra rapido e violento

. da starnazzare. starnoncino, sm. ant. starna giovane, che sta

, con doppio suff. starnóne, sm. ant. starna giovane. spese

masch. di starna. starnòtto, sm. starna giovane. giovio, ii-123

masch. di starna. starnutadògmi, sm. e f. invar. chi non

starnutaménto (sternutaménto, stranutaménto), sm. ant. starnuto. domenichi

arance e lagrime. stamutaoràcoli, sm. e f. invar. chi esprime

in- deur. starnutatóio, sm. disus. medicamento che provoca starnuti

. starnutatóre (stranutatóre), sm. disus. chi emette starnuti.

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (2 risultati)

intermedia * texla. telàggio, sm. qualità di una tela, considerata per

, telaro, tellaio, tellaro), sm. (plur. ant. anche

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (6 risultati)

v. tela). telaista, sm. e f. (plur. m

-telaista. - ossidatore. telaiuòlo, sm. ant. tessitore o venditore ambulante

'dolore'. telarne (tellame), sm. insieme di tele, di tessuti di

sottilissimi e trasparenti. telamóne, sm. archi! statua gigantesca d'uomo,

, di origine indeur. telàngio, sm. tratto terminale di un'arteria.

telaragno (téla ragno), sm. (plur. telaragni). ragnatela

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (19 risultati)

teleabbonato2, sm. chi paga il canone di utenza teleannunciatóre

chi paga il canone di utenza teleannunciatóre, sm. (f. -trice). annunciatore

v.). telarca1, sm. (plur. -chi). milit

tema di ùqx10 'comando'. telarca2, sm. (rar. f.; pi

. telaio. telarista, sm. e f. (plur. m

telaruòlo (teliamolo), sm. ant. tessitore e venditore di

v.). teleacquirènte, sm. e f. acquirente dei prodotti offerti

v.). teleacquisto, sm. acquisto effettuato per via telematica.

v.). teleallenatóre, sm. allenatore di una squadra di calcio

v.). teleallòro, sm. programma televisivo di grande successo.

(v.). teleamatóre, sm. chi è appassionato dei programmi televisivi

teleallarme (téle allarme), sm. (plur. teleattarmì). si

(v.). teleattóre, sm. (femm. -trice). attore

(v.). teleaudioutènte, sm. e f. spettatore di programmi

v.). teleascoltatóre, sm. (femm. -trice). chi

v.). teleascólto1, sm. ascolto di comunicazioni telefo

(v.). teleascólto2, sm. l'assistere ai programmi televisi

v.). teleaspirante, sm. e f. aspirante a partecipare ad

(v.). teleasta2, sm. e f. (plur. m

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (16 risultati)

e di immagini. 2. sm. strumento, mezzo destinato alla teletrasmissione

teleautografia. teleautògrafo (telautògrafo), sm. disus. apparecchio usato per la

(v.). teleavviso, sm. segnale di ricerca inviato a un

v.). telebrìvido, sm. forte emozione suscitata da programmi televisivi

(v.). telebùs, sm. invar. autobus attrezzato con telescriventi

v.). telecàlcio, sm. l'insieme delle partite di calcio trasmesse

(v.). telecalóre, sm. sistema di invio e distribuzione capillare

telecameraman [tele'kameramen], sm. e f. invar. operatore

(v.). telecardiòfono, sm. medie. strumento fornito di microfono

e tpajvt) 'suono'. telecardiogramma, sm. medie. elettrocardiogramma registrato a distanza

(v.). telecaricaturista, sm. e f. (plur. m

. fr. télécarte. telecartista, sm. e f. (plur. m

(v.). telecettóre, sm. fisiol. recettore auditivo, visivo e

(v.). telecinèfilo, sm. chi è appassionato del cinema ra-

smesso per televisione. telecìnema1, sm. invar. apparecchiatura che consente di

(v.). telecìnema2, sm. invar. telecinematografia.

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (15 risultati)

atografia3). telecinematògrafo, sm. tecnica di trasmissione televisiva di pellicole

v.). telecineoperatóre, sm. (femm. -trice). operatore

v.). teleclinòmetro, sm. magnetometro a induzione usato nell'esplorazione

v.). telecollegaménto, sm. collegamento televisivo. = comp.

(v.). telecòlor, sm. invar. televisore idoneo a ricevere

. color 'colore'. telecolóre, sm. disus. sistema di trasmissioni televisive

armi telecomandate. telecomando, sm. l'azionare un dispositivo per telecomandare

v.). telecomìzio, sm. comizio elettorale televisivo (anche con

v.). telecommentatóre, sm. commentatore di un evento ripreso e

tratto da telecomunicazione. telecomunicatóre1, sm. addetto a servizi di telecomunicazione.

d'agente da telecomunicare. telecomunicatóre2, sm. personaggio televisivo dotato di grande capacità

(v.). teleconcórso, sm. concorso a premi abbinato a una

(v.). teleconduttóre, sm. (femm. -trice).

v.). teleconfrónto, sm. competizione fra emittenti o trasmissioni televisive

v.). teleconsènso, sm. consenso, seguito politico ottenuto attraverso

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (18 risultati)

3: si possono trarre duntelecronista, sm. e f. (plur. m

v.). teleconsulto, sm. medie. sistema telematico che consente

v.). telecontenitóre, sm. trasmissione televisiva che dura alcune ore

(v.). telecontròllo1, sm. sistema di controllo a distanza del

(v.). telecontròllo2, sm. sistema di controllo attraverso un impianto

v.). telecopiatóre, sm. telecopiatrice, telefax. =

burocrazia, ecc. telecretino, sm. chi è rincretinito dall'assistere continuamente

(v.). telecrìtico, sm. (plur. -ci). iron

v.). telecuòre, sm. teleradiogramma cardiaco. = comp

v.). teledivo, sm. (femm. -a). personaggio

v.). teledramma, sm. (plur. -i). componimento

(v.). teledrin, sm. sistema di teleavviso personale che segnala

v.). teledù, sm. zool. midao (mydaus javanensis)

da una voce malese. teleduèllo, sm. confronto televisivo particolarmente acceso fra due

v.). teleelettroencefalògrafo, sm. medie. elettroence- falografo che registra

v.). telefàx, sm. invar. apparecchiatura per la trasmissione

(pégni 'porto'. teleferista, sm. chi è addetto alla manovra e alla

cose o di persone. telefilm, sm. invar. film generalmente di breve

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (6 risultati)

. da telefonino. telefonino, sm. telefono cellulare (ed è di uso

. di telefono. telefonista, sm. e f. (plur. m

telèfio (ant. telèfion), sm. bot. pianta del genere sedo

un tiro telefonato. telefonatóre, sm. (femm. -trice). chi

agente da telefonare. telefòne, sm. region. telefono. pascoli

del secolo xlx. telefonése, sm. scherz. linguaggio criptico e allusivo

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (7 risultati)

dei nomi di patologie. telèfono, sm. impianto che permette di comunicare a

nel 1866). telefono, sm. bot. ant. telefio.

telefio). telefonògrafo, sm. disus. fonografo in cui un elettromagnete

v. telefora). telèforo, sm. disus. teleferica di impianto molto

q) éqio 'porto'. telefotista, sm. e f. telecom. addetto alla

. da telefotografia. telefòto2, sm. disus. apparecchio per segnalazioni a

v.). telegiornale, sm. notiziario televisivo in cui la let

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (6 risultati)

sturbi telegiomalesi. telegiomalismo, sm. giornalismo televisivo. l.

v.). telegiomalista, sm. e f. (plur. m

di yewàco 'genero'. telegoniòmetro, sm. balist. disus. strumento per

deriv. da telegrafo. telègrafo, sm. telecom. apparecchio, impianto con

versamento telegrafico: disposizione impartita mediante telegramma, sm. (plur. -1). messaggio

v. vaglia. telegrafista, sm. e f. (plur. m

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (17 risultati)

est avevamo ragione. teleidrògrafo, sm. teleidrometrografo. = voce dotta

v.). teleidròmetro, sm. idrometro che trasmette a distanza dati

(v.). teleidrometrografo, sm. idrometrografo usato per la trasmissione a

(v.). teleimbonitóre, sm. imbonitore che si avvale del mezzo

v.). teleimpiègo, sm. lavoro impiegatizio svolto a distanza,

(v.). teleinseritóre, sm. nei telex, dispositivo che avvia

(v.). teleinviato, sm. cronista inviato da un'azienda televisiva,

. 6). teleipnòsi, sm. forma di ipnosi attuata attraverso le

. da telelavoro. telelavoratóre, sm. (femm. -tricé). chi

v.). telelavóro, sm. lavoro svolto a domicilio o comunque

(v.). telelezióne, sm. trasmissione televisiva di carattere didattico.

di tali vicende. telemacro, sm. fotogr. teleobiettivo con possibilità di

(v.). telemago, sm. (femm. -a). cartomante

(v.). telemanipolatóre, sm. dispositivo impiegato per maneggiare e lavorare

v.). telemanòmetro, sm. manometro usato per la mi- surazionee

xx sec.). tèlemark, sm. sport. nello sci, antica tecnica

tecnica sciistica. telemàrketin ^;, sm. invar. promozione commerciale mirata che

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (17 risultati)

condiscendente. teleobiettivo (teleobbiettivo), sm. fotogr. obbiettivo fotografico dotato di

della creazione dell'universo. teleologismo, sm. principio o concezione teleologica che si

deriv. da teleologia. teleòlogo, sm. (plur. m. -gì)

per via telematica. 2. sm. esperto di telematica. telematizzare,

(v.). telemessàggio, sm. discorso pronunciato da un'autorità politica

v.). telemeteorògrafo, sm. meteor. disus. meteorografo

sec.). telemetrista, sm. e f. tecnico, civile o

manutenzione dei telemetri. telèmetro, sm. tecn. strumento o dispositivo otti

) e nétqov 'misura'. telemirino, sm. mirino galileiano di un apparecchio fotografico

(v.). telemisuratóre, sm. telestrumento di misurazione. -anche:

ella voglia chiamarla. telemita, sm. frate dell'abbazia di thélème. -per

v.). telemetràggio, sm. tecn. misurazione effettuata con il

portata. ti. telemonitoràggio, sm. medie. apparecchiatura con cui si

è relativo al telencefalo. telencèfalo, sm. embriol. segmento anteriore del rosencefalo

(v.). telenegativo, sm. fotogr. lente telenegativa: lente

n. 20). teleneurite, sm. anat. espansione terminale del

(v.). telenotiziàrio, sm. notiziario televisivo, telegior

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (19 risultati)

un telecomando. teleoperatóre, sm. (femm. -trice). chi

v.). teleòstei, sm. plur. ittiol. gruppo di pesci

e òoxéov 'osso'. teleòstomi, sm. plur. ittiol. termine generico,

sec.). telepantoscòpio, sm. tecn. tubo elettrico simile all'iconoscopio

le due domande. telepatismo, sm. l'insieme dei fenomeni telepatici;

delpipnotismo e del telepatismo. telepedàggio, sm. sistema telematico mediante il quale ^

v.). telepilotàggio, sm. teleguida. = voce dotta

v.). teleplasma, sm. in occultismo, ectoplasma. =

'formato'. telepluviògrafo, sm. meteor. apparecchio che registra e

(v.). telepluviòmetro, sm. meteor. strumento per la trasmissione

(v.). telepredicatóre, sm. (femm. -trice). predicatore

v.). telepresentatóre, sm. (femm. -trice). presentatore

v.). teleprocèsso, sm. processo giudiziario trasmesso fonia (v

v.). telequiz, sm. quiz televisivo. s.

v.). teleràdio1, sm. disus. telegramma trasmesso mediante radioonde

v.). teleradiocronista, sm. e f. (plur. m

radio teleprogramma, sm. programma televisivo. m.

v.). teleproiètto, sm. proietto a lunga gittata telecomandato,

v.). teleproiettóre, sm. tecn. proiettore di immagini televisive

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (17 risultati)

fr. tèléradiogra-phie. teleradiògrafo, sm. strumento radiologico costituito da un supporto

. da teleradiografia. teleradiogramma, sm. medie. lastra radiografica ottenuta con

v.). teleraménto, sm. disus. intelaiatura costituita da assi

dei nomi d'azione. tèleran, sm. invar. aeron. disus. sistema

[avigation]. telerecettóre, sm. fisiol. telecettore. =

v.). telereferèndum, sm. invar. campagna referendaria trasmessa in

v.). teleregista, sm. e f. disus. chi dirige

d'azione da teleregolare. telerepòrter, sm. e f. invar. corrispondente,

(v.). teleriparatóre, sm. tecnico che ripara apparecchi e impianti

v.). teleripetitóre, sm. ripetitore televisivo. = comp

diversi milioni d'innocenti. teleriscaldaménto, sm. sistema di riscaldamento centralizzato di quartieri

telèro (ant. tellèró), sm. pitt. region. grande composizione

(v.). teleromanzo, sm. sceneggiato televisivo a puntate per lo

v.). teleròntgengramma, sm. radiol. teleradiogramma. = voce

(v.). teleruttóre, sm. elettrotecn. tipo di interruttore comandato

v.). telesceneggiato, sm. sceneggiato televisivo per lo più tratto

. 3). teleschérmo, sm. schermo del cinescopio di un te

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (5 risultati)

telescòpio (disus. teloscòpio), sm. strumento ottico che consente l'osservazione

: quello per le osservazioni astronotelèscopo, sm. zool. genere di serpenti colubridi

t ^ xe 'lontano'2. sm. testo, messaggio trasmesso da una telescrivente

ingl. teletype. telescriventista, sm. e f. (plur. m

. da teleselezione. teleselettóre, sm. telecom. apparecchio che con

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (21 risultati)

(v.). telesensóre, sm. tecn. dispositivo sensibile ad onde

. teleshow [teleèou], sm. invar. spettacolo televisivo. corriere

per le molte inimicizie. telesillèo, sm. verso della metrica greca che costituisce

. telesismo (telesisma), sm. geofis. movimento tellurico il cui

(v.). telesismògrafo, sm. geofis. strumento per la registrazione

. e. i. telesismogramma, sm. geofis. diagramma tracciato da un

xx sec.). telesoccórso1, sm. servizio di soccorso a domicilio per

v.). telesoccórso2, sm. servizio di assistenza tecnica per gli

v.). telesondàggio, sm. sondaggio indetto da una tra

. da telespettacolo. telespettàcolo, sm. trasmissione, programma televisivo.

(v.). telespettatóre, sm. (femm. -tricé). spettatore

v.). telespònsor, sm. invar. soggetto economico (un'

v.). telesprèsso, sm. disus. telegramma di servizio recapitato

v.). telestàcei, sm. plur. zool. ordine di celenterati

sec.). telestampato, sm. testo trasmesso tramite telescrivente. =

v.). telestato, sm. servizio simile al telex per la tra

. e. i. telestereografo, sm. disus. apparecchio telegrafico ideato da

sec.). telestereoscòpio, sm. disus. stereoscopio a specchi (

la telestesia. telèstico, sm. (plur. -chi, -ci)

oceano secondo la mitologia. telestruménto, sm. strumento usato per compiere misurazioni di

da strumento. teletachìmetro, sm. dispositivo che consente il controllo a

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (19 risultati)

'compimento, realizzazione'. teleteatro, sm. disus. componimento drammatico scritto o

trasmissioni televisive. teletèxt, sm. servizio telematico che trasmette sullo schermo

. text 'testo'. tèlethon, sm. invar. programma televisivo molto lungo

. da telete. teletifóso, sm. tifoso che segue il proprio sport

n. 2. teletipista, sm. o f. (plur. m

] e trasmettere. teletrasmettitóre, sm. dispositivo che consente la trasmissione di

] e trasmittente. teletraspòrto, sm. nel linguaggio della fantascienza, conversione

sporto. teletrattaménto, sm. inforni. teleelaborazione. c

neteca. teletècnico, sm. (plur. -ci). tecnico

] e tecnico. teletecnòlogo, sm. (plur. -gì). tecnologo

(v.). teleterapista, sm. (plur. -i). psicoterapeuta

da termografìa. teletermògrafo, sm. teletermometro in grado di registrare la

yqàcpco 'scrivo'. teletermòmetro, sm. termometro che consente la lettura a

xx sec.). teletèx, sm. invar. servizio di trasmissione automatica

. da teletipo. teletipo, sm. disus. telescrivente. =

nel 1949). teletipògrafo, sm. disus. tipo di telescrivente ideata

da tipografo. teletopòmetro, sm. disus. cannocchiale distanzio- metrico che

e nétqov 'misura'. teletràffico, sm. disciplina che regola il funzionamento del

v.). teletruffato, sm. (femm. -a).

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (13 risultati)

toeletta). telettóne, sm. teatr. striscia di stoffa che appesa

. di teletta1. telettroscòpio, sm. disus. strumento che consente la

. oxonéw 'osservo'. teleutènte, sm. o f. utente dei servizi e

modello di palinodia. teleutosòro, sm. bot. soro che contiene teleutospo-

] e soro1. teleutospòra, sm. bot. spora binucleata che compare

e da spora. televangelismo, sm. divulgazione per mezzo della televisione di

v.). televariante, sm. o f. spettatore televisivo che cambia

v.). televarietà, sm. spettacolo televisivo di varietà.

e da varietà televeduti. televeggènte, sm. disus. spettatore di programmi televisivi

televenditóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

v.). televiàggio, sm. documentario di viaggio trasmesso per televisione

v.). televìdeo, sm. invar. sistema di teletext adottato

v.). televisiòmetro, sm. disus. apparecchio sperimentale per la

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (18 risultati)

dell'ingl. television. televisionista, sm. e f. (plur. m

. da televisione. televisóre, sm. apparecchio che riceve le immagini

nel 1926). televisorése, sm. linguaggio, stereotipato e ripetitivo,

, ecc. televisorista, sm. tecnico che ripara apparecchi e impianti

lioni di persone. televólto, sm. personaggio televisivo. il tempo [

v.). televóto, sm. voto, in partic. in merito

v.). tèlex, sm. telecom. servizio di comunicazione diretta

telfair (1778-1833). telferàggio, sm. impianto di sollevamento e trasporto costituito

. giambo1). telicàrdio, sm. ant. gemma di colore rosso.

e xctqòla'cuore'. telière, sm. ant. artigiano che produce tele.

. da tela. telifònidi, sm. plur. zool. famiglia di aracnidi

telifono *). telìfono1, sm. zool. genere di aracnidi della famiglia

. telìfono2 (telìfonon), sm. bot. ant. aconito.

-anche sostant. 2. sm. lingua di tale gruppo etnico, la

una voce ind. tùlio, sm. (plur. -li). bot

, termine'. teliomicèti, sm. plur. bot. classe di funghi

. micete1). tèlion, sm. in antropometria, il punto che corrisponde

spora. telirizos (telirrizo), sm. ant. varietà di gemma di

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (12 risultati)

'femminile'e $i£ct 'radice'telite, sm. irritazione, arrossamento del capezzolo.

gr. 'capezzolo'. tèlito, sm. ant. pietra pomice, spongite.

v. telitochia). tèli, sm. geogr. nella toponomastica araba collina,

di una voce ar. tellano, sm. ant. banditore pubblico. sansovino

nel 1560). tellinaro, sm. pescatore di telline. cassieri

di un tellinaro. tellinidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

sco. tellurato, sm. chim. sale dell'acido tellurico.

tellùrio (disus. telluro), sm. chim. elemento chimico non metallico

. da tellurio. tellurito, sm. chim. sale dell'acido telluroso.

. da tellurio. tellururo, sm. chim. sale dell'acido telluridrico.

. da tellurio. télo, sm. pezzo di tela o di altro tessuto

deriv. da tela. tèlo, sm. ant. e letter. qualsiasi arma

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (13 risultati)

, di origine incerta. teloblastèma, sm. (plur. -i) embion.

v.). teloblasto, sm. embrion. nei molluschi, negli

(v). telodèndro, sm. istol. ciascuno dei sottili rami in

. teloframma (telofragma), sm. (plur. -i). istol

xéxiùog 'tuorlo'. telòma, sm. (plur. -i). bot

d'azione da telomerizzare. telòmero, sm. chim. polimero dalla struttura complessa

te- lomi enormi. telonàrio, sm. ant. gabelliere. cavalca,

dei pari. pass. telóne, sm. telo di grandi dimensioni e di materiale

bvr|g 'esattore delle imposte'. telònio, sm. ant. e letter. banco dei

da télo e slitta. telosporèi, sm. plur. zool. classe di sporozoi

. spora). telosporidi, sm. plur. zool. sottoclasse di protozoi

'ordinamento, disposizione'. telòtroco, sm. (plur. -chi). nelle

da trocofora \. tèlson, sm. zool. pigidio. -anche: nei

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (3 risultati)

. da temere. tèma1, sm. argomento, oggetto, materia di un

di origine indeur. tèma2, sm. stor. nell'ordinamento provinciale bizantino,

tèma1). temagagi, sm. ant. in turchia, controllore di

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (5 risultati)

. da tèma. tematismo, sm. carattere di una musica basato sullo

d'azione da tematizzare. tèmbe, sm. invar. abitazione, interrata o seminter-

ban- tù. tembetà, sm. etnol. presso alcune popolazioni dell'america

. timbra. tembùl, sm. ant. betel. anonimo

v.). tèmenos, sm. (plur. tèmené). nei

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (3 risultati)

la temerità dei produttori. témere, sm. ant. temolo (thimallus vulgaris)

temeramente). teméto, sm. ant. vino puro, non mescolato

téma. temmìrio (teemìrio), sm. ant. e letter. argomento

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (17 risultati)

. da tempellare. tempellaménto, sm. ondeggiamento fra diversi pareri, tentennamento

fidasse de'guelfi. tempèllo, sm. region. suono di campana appena

deverb. da tempellare. tempellóne, sm. tose. persona incerta nei movimenti

n. 6. tempèr, sm. ant. tempesta. -al figur.

, provo'. temnocefàlidi, sm. plur. zool. famiglia di platel-

'testa'. temnochìlidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

(v.). temnospòndili, sm. plur. zool. ordine di anfìbi

ojióvóux. 05 'vertebra'. tèmo, sm. ant. e letter. timone di

, propr. 'amante'. temolino, sm. esca artificiale di plastica zavorrata con

(ant. tèmalo, tèmuló), sm. pesce attinotteri- gio della famiglia salmonidi

e deriv. temosfòro, sm. fondatore di una società civile; legislatore

. timpa. tempaccio, sm. periodo di tempo caratterizzato da perturbazioni

. di tempo. tempagno, sm. ant. ciascuno dei due fondi di

magroni per ingrassare. 2. sm. maialino svezzato. magazzini, 11-83

. da tempo. témpano, sm. tose. ant. fondo della botte

fa era la più bella 'temola'tempàrio, sm. elenco dei tempi medi necessari per

. da tempo. temparóne, sm. ant. tempo molto perturbato con

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (4 risultati)

13. acer. temperóne, sm. soffici, 6-198: mi avvicinai

. da temperare. temperàio, sm. ant. stilo per scrivere su tavolette

. da temperare. temperalapis, sm. invar. temperamatite.

v.). temperamatite, sm. invar. attrezzo fornito di un

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (1 risultato)

aplologica di temperatamente. temperaménto1, sm. mitigazione, attenuazione del freddo o

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (3 risultati)

temperare). temperaménto2, sm. operazione che si compie per temperare

. temperamine { temperammo), sm. invar. piccolo arnese di acciaio

v.). temperamine, sm. ant. temperanza. fr.

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (1 risultato)

poco chiara. temperarino, sm. ant. coltellino, temperino.

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (3 risultati)

femm. di temperatoio. temperatolo, sm. temperino. cennini, 3-202

). temperatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. temperare). temperatorio, sm. ant. temperino. d

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (1 risultato)

. da temperino. temperino, sm. coltellino tascabile costituito da una o

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (2 risultati)

-aspra, acerrima polemica. temperista, sm. (plur. -i). operaio

deriv. da temperare. tempèro, sm. ant. tempra di un metallo.

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (1 risultato)

, 344). tempestaménto, sm. tempesta. - al fìgur.:

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (4 risultati)

denom. da tempesta. tempestano, sm. (femm. -a). secondo

nostra tempestata vita. 12. sm. ant. tempesta, bufera.

può. tempestatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

agente da tempestare. tempestèrio, sm. ant. tempesta, bufera.

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (1 risultato)

. da tempesta. tempestìo, sm. fitta e continua serie di colpi,

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (8 risultati)

5. acer. tempióne, sm. (v.). =

tempio). tempiale1, sm. ant. tempia. n

tempiale2 (ant. tempiale), sm. tess. organo del te

pico (anche semplicemente tempico, sm.): il ramo di

. tempière (templière), sm. stor. templare. compagni

ant. templier. tempierèllo, sm. tempio di piccole dimensioni.

per la botta. tempiétto, sm. tempio di modeste proporzioni. -

tèmplu, tièmplo, tièmpó), sm. (plur. tempi o templi)

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (3 risultati)

^ veo 'taglio'. tempióne, sm. ant. e letter. persona con

, di tempia1. tempismo, sm. capacità di agire con efficacia al

. tempista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (2 risultati)

scuole manca. 2. sm. cavaliere dell'ordine del tempio: templare

. tèmppo, tèmpu, tièmpo), sm. (plur. ant. anche

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (2 risultati)

, di origine incerta. tempóne1, sm. festa, baldoria, allegria. -in

. timpone. tempopienista, sm. e f. (plur. m

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (2 risultati)

liturgia temporale (anche solo temporale, sm.): la parte più importante nell'

tempo). temporale2, sm. ant. tempo storico (contrapposto

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (6 risultati)

. di temporale1. temporale3, sm. improvvisa perturbazione atmosferica, a volte

-osso temporale (anche solo temporale, sm.): ciascuna delle due ossa

santo stefano. 4. sm. tempo nuvoloso; cielo plumbeo, luminosità

. da temporale3. temporalismo1, sm. orientamento politico e ideologico che tendeva

. da temporalista. temporalismo2, sm. letter. eccessiva aderenza alla realta

\ temporalista, agg. e sm. sostenitore del poteretemporale del papa.

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (1 risultato)

. temporalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). filos

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (4 risultati)

nomi d'azione. temporeggiaménto, sm. l'indugiare nell'agire attendendo il

, temporezare, tem-temporeggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

agente da temporeggiare. tempòreo, sm. ant. temporalità. bruno

. fr. temporiser. temporizzatore, sm. dispositivo capace di emettere uno o

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (1 risultato)

. l'essere temprabile. tempraménto, sm. ant. indole, carattere.

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (3 risultati)

, di temprare. tempùscolo, sm. intervallo di tempo infinitesima

temulento). temulentismo, sm. medie. intossicazione cronica provocata dall'

. ubriaco, ebbro. -anche sm. solino volgar. [tommaseo

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (1 risultato)

tenace). tenàcolo, sm. chirurg. strumento metallico a forma

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (1 risultato)

impiccati. -acer. tenaglióne, sm. (v.). =

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (8 risultati)

dalla fame. 4. sm. milit. tracciato di fortificazione costituito da

. tenàglio (tanàglio), sm. ant. tenaglia. ghirardacci

. tenaglióne (tanaglióne), sm. grossa tenaglia. biringuccio,

, regione tenar (anche solo tenar, sm.). promi nenza

. marmo tenario (anche solo tenario, sm.): denominazione di due varietà

. tenasmóne (tenasmon), sm. patol. ant. tenesmo.

var. di tinca. tencaro, sm. region. rete per la pesca delle

. di tinca. tencimano, sm. ant. luogotenente d'un uomo

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (2 risultati)

.). -acer, tendóne, sm. (v.). =

v. tendere). tendàggio, sm. tenda alquanto ampia che chiude interamente

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (8 risultati)

tendaggista, sm. (plur. m. -i)

più qualificati. tendàio, sm. artigiano addetto alla confezione di tende

alle pareti. tendale1, sm. tendone disteso all'aperto come riparo

. da tienda 'tenda'. tendale2, sm. ant. strato di materia dura e

'strato di malta'. tendalétto, sm. marin. disus. tendalino.

anche fr. tendelet. tendalino, sm. marin. piccola tenda che serve come

n. 2. tendalista, sm. (plur. -i). marin

. da tendale1. tendame, sm. insieme di tende (e anche di

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (2 risultati)

. da tendenza. tendenzialismo, sm. complesso delle concezioni e teorie che

. da tendenza. tènder, sm. invar. vagone agganciato alla locomotiva

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (4 risultati)

con doppio suff. tenderòmetro, sm. neh'industria conserviera alimentare, macchinario

che è tendibile. tendicaténa, sm. invar. meccan. dispositivo che

v.). tendicavo, sm. invar. meccan. tenditore.

= etimo incerto. tendicìnghia, sm. invar. meccan. in un sistema

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (14 risultati)

tendicintura, sm. meccan. dispositivo presente su alcune

(v.). tendicòllo, sm. invar. tess. elemento, per

. tendìcolo (tendìculo), sm. ant. letter. laccio. -al

con cambio di genere. tendifili, sm. invar. tecn. tipo di organo

(v.). tendifilo, sm. invar. operaio addetto alla posa di

. di tenda. tèndine, sm. (ant. anche sf.)

'tenosinovite'o 'tendinite'. tendinòma, sm. medie. tumefazione rotondeggiante che si

deriv. da tendine. tendipaterazzo, sm. marin. nelle imbarcazioni a vela

v.). tendireggétta, sm. invar. attrezzo a leva usato per

(v.). tendiscarpe, sm. invar. arnese con punta sagoma

v.). tendiscarpóni, sm. invar. attrezzo costituito da una

(v.). tendistrallo, sm. marin. nelle imbarcazioni a vela,

forma metaplasmatica di tenduto. tenditóio, sm. luogo dove vengono tesi ad asciugare

tendere. tenditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (2 risultati)

tenduccia, botteguccia'. tèndone, sm. anat. ant. tendine.

. xiv). tendóne, sm. grande tenda che si appende davanti

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (8 risultati)

tenebrìa degli anni. tenebrismo, sm. predilezione per gli sfondi dai to

facére 'fare'. tenebrìo, sm. ant. e letter. condizione di

tenebrióne (disus. tenebrio), sm. entom. genere di coleotteri della

tenebra). tenebrionidi, sm. plur. entom. famiglia di coleotteri

dii tenebricoso loco acupe- tenebrista, sm. e f. (plur. m

apocopata di tenebroso. tenebròforo, sm. disus. nella liturgia della settimana

'porto'. tenebróne, sm. (femm. -a). letter

, di tenebra. tenebróre, sm. ant. e letter. buio,

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (3 risultati)

cor gli resta. 13. sm. ant. oscurità, tenebra anonimo

tenebra). tenebrume, sm. oscurità fitta e diffusa, luogo oambiente

, fregi, tenenti. tenènte2, sm. milit nell'ordinamento militare prenapoleonico,

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (2 risultati)

v.). tenènte3, sm. ant. affittuario di un fondo.

. da tenero. tenerame, sm. ant. parte tenera di un animale

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (1 risultato)

morbidezza del volto, delle tenére2, sm. (plur. - *).

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (4 risultati)

raggi del giorno. 25. sm. propensione, simpatia amorosa fra due persone

vino tenero-, diventare affettuoso 3. sm. taglio di macelleria ricavato dal petto del

, di tenero. teneróre, sm. ant. consistenza molle o debole.

botta, 5-223: l'am- tenerume, sm. parte tenera o meno dura di un

vol. XX Pag.888 - Da TENÈS a TENIFUGO (4 risultati)

. da tenero. tenès, sm. ant. varietà di pallacorda a cui

(ant. tenasmo, tenèsmon), sm. medie. contrazione involontaria, talora

deriv. da tenia. teniati, sm. plur. zool. ordine di ctenofori

. tenière (tinière), sm. fusto di legno duro che nella

vol. XX Pag.889 - Da TENIMENTO a TENNISOLITE (6 risultati)

(tenemiènto, teniménte, tenimiènto), sm. ant. possesso, disponibilità materiale

d'azione da tenere. tenitóio, sm. disus. impugnatura, manico.

e dial. tegnidóre, tegnitóre), sm. (femm. oblath.

tenere1. territòrio (tenitòro), sm. ant. e letter. spazio di

d'azione da tenere1. tènnis, sm. invar. gioco che si svolge in

v. anche tenes. tennismanìaco, sm. (plur. m. -ci)

vol. XX Pag.890 - Da TENNISOLOGO a TENORE (9 risultati)

, 1, 27. tennisòlogo, sm. (plur. -gì). scherz

x. óyog 'trattazione'. tennista, sm. e f. (plur. m

. da tennista. tènno, sm. titolo ufficiale riservato all'imperatore del

). tenonatóre, agg. e sm. addetto alla manutenzione e al funzionamento

. e. i. tenóne, sm. incavo di sezione per lo più quadrata

(1724-1816). tenonòmetro, sm. strumento per misurare la tensione intraoculare

. tardo tenon -ontis. tenontofima, sm. (plur. -i).

(v.). tènor, sm. invar. latin. mus. nella

(ant. tenàrio, tinóré), sm. modo di vivere, di comportarsi

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (1 risultato)

. tenere1). tenóre2, sm. mus. in armonia e contrappunto,

vol. XX Pag.892 - Da TENORECETTORE a TENSIOMETRO (16 risultati)

. tenor). tenorecettóre, sm. fisiol. propriocettore di un tendine

. da tenore2. tenorino, sm. mus. tenore leggero con predisposizione

. di tenore2. tenòrio, sm. mus. ant. flauto di suono

. da tenore1. tenorismo, sm. letter. eccesso di enfasi retorica,

deriv. da tenore2. tenorista, sm. (plur. -t). ant

. tenorsaxofonista (tenorsassofonista), sm. e f. (plur.

prima del 1839). tenòtomo, sm. chirurg. bisturi a lama corta usato

(tànrec, tanrècco, tànreck), sm. zool. mammifero insettivoro della famiglia

. e. i. tenrècidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

. tanrec). tenrècini, sm. plur. zool. sottofamiglia dei mammiferi

). tènshi (tèndi), sm. titolo onorifico riservato all'im

ingl. tensility. tensino, sm. ant. dissenteria, in partic.

caratteristica delle sostanze tensioattive. tensioattivo, sm. chim. sostanza che determina,

(v.). tensiòfono, sm. medie. apparecchio che fornisce i

voce, suono'. tensiògrafo, sm. strumento per la registrazione delle tensioni

. yqólipio 'io scrivo'. tensiòmetro, sm. fis. strumento meccanico o elettrico

vol. XX Pag.893 - Da TENSIOMETRICO a TENSOCORROSIONE (1 risultato)

) di tensare. tensocettóre, sm. biol. recettore sensibile alle variazioni

vol. XX Pag.894 - Da TENSOFLESSIONE a TENTAMENTO (7 risultati)

. tensóre, agg. e sm. che ha la funzione di porre e

nel 1704). tensorecettóre, sm. biol. tensocettore. =

. di tentacolare \ tentacolati, sm. plur. zool. gruppo di ctenofori

part. pass. tentàcolo, sm. zool. organo flessibile di forma allungata

nel 1767). tentaculìferi, sm. plur. zool. acineti.

ferre 'portare, produrre'. tentalànime, sm. letter. demonio tentatore (con

(v.). tentaménto, sm. ant. tentazione; seduzione peccaminosa,

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (2 risultati)

comp. di tentativo1. tentativo1, sm. azione o insieme coordinato di attività

ant. tentaór), agg. e sm. (femm. -ilice).

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (3 risultati)

v. tentare). tentellaménto, sm. letter. forte vibrazione; scotimento.

, di tintinnare. tenténna1, sm. invar. persona esitante, irresoluta o

. da tentennare. tentennaménto, sm. movimento oscillatorio, dondolamento. -

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (1 risultato)

referti di qualche subalterno. tentennapennacchi, sm. invar. spreg. persona millantatrice

vol. XX Pag.901 - Da TENTENNATORE a TENTONARE (11 risultati)

tentennare. tentennatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

deriv. da tentennare. tentennìo, sm. oscillazione protratta; dondolio. menzini

deriv. da tentennare. tenténno1, sm. ant. lieve scotimento. caro

. da tentennare. tenténno2, sm. ant. pressione psicologica, sollecitazione.

a oscurarla. 3. sm. impulso irresistibile. bresciani, 1-i-129

. a tentare. tentennino2, sm. ant. persona irresoluta, indecisa.

da tentennare. tentennóne2, sm. scossone, botta che fa vacillare.

. tentare). tentidróne, sm. ant. varietà di ape.

deriv. da tentigine. tentillo, sm. zool. nei sifonofori, filamento utilizzato

sec.). tónto, sm. ant. al tento-, in modo

. da tentare. tentonaménto, sm. il procedere per tentativi, in

vol. XX Pag.902 - Da TENTONE a TENUE (3 risultati)

. da tentoni. tentóne, sm. disus. tentacolo di un invertebrato.

, ecc. tentòrio1, sm. anat. prolungamento laminare della duramadre

da xèvòco 'succhio'. tentredinidi, sm. plur. zool. famiglia d'insetti

vol. XX Pag.903 - Da TENUE a TENUE (1 risultato)

. intestino tenue (anche solo tenue, sm.): tratto aell'intestino compreso

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (1 risultato)

(v.). tenuiròstri, sm. plur. ornit. disus. famiglia

vol. XX Pag.905 - Da TENUTARIO a TENUTO (1 risultato)

deriv. da tenere1. tenutàrio, sm. (femm. -a). proprietario

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (2 risultati)

maneggiato e concluso in una dietenzaménto, sm. ant. contrasto, contesa. -anche

tenzonaménto (tencionaménto, tensonaméntó), sm. -pronunciato (un discorso)

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (2 risultati)

teobròma (disus. teobròmo), sm. (plur. -t). bot

tenzonatóre (tencionatóre) agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (8 risultati)

. teocalli (teocallo), sm. invar. archeol. nell'antico

v.). teocentrismo, sm. filos. indirizzo filosofico-reli- gioso che

. da teocentrico. teocatagnòsti, sm. plur. relig. gruppo eretico del

e xqàoig 'unione'. teòcrate, sm. spreg. membro della gerarchia ecclesiastica,

che ricorda moduli e stolemi delteocratismo, sm. concezione teocratica della chiela poesia di

da teocratico]. teocrazìa, sm. forma di governo in cui il potere

poesia popolare. teocriti§mo, sm. letter. descrittivismo bucolico di un

teodolite (teodilite, teodolìtó), sm. (plur. -i). tecnol

vol. XX Pag.909 - Da TEOFAGIA a TEOLOGALE (2 risultati)

tentativi di culto teofilantropico. teofilantropismo, sm. filos. teofilantropia. g

= da teofilantropia. teofìlàntropo, sm. seguace, fautore della teofilantropia.

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (2 risultati)

fre- quent. teologhèma, sm. (plur. -i). verità

. teologia). teologismo, sm. aspetto o carattere di matrice teologica

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (5 risultati)

teòlogo (ant. teòlagó), sm. (femm. -a; plur.

pensate ai teo teònimo, sm. in linguistica e in storia delle reli

imparano o inse teopaschismo, sm. stor. relig. dottrina patristica

meni, sbastici. 2. sm. (femm. -a). sacerdote

. tiorba. teorèma, sm. (plur. -i \ ant.

vol. XX Pag.912 - Da TEOREMATICO a TEORIA (4 risultati)

teorema). teoremista, sm. (plur. -i). ant

, esamino'. teorèta, sm. (plur. -i). chi

deriv. da teoresi. teoreticaménte, sm. sotto il profilo teoretico; secondo

. di teoretico. teoreticismo, sm. filos. attività speculativa eccessivamente astratta

vol. XX Pag.914 - Da TEORICO a TEOSOFIA (9 risultati)

teoria). teòrico2, sm. stor. nell'antica grecia, indennità

da freooqéio 'sono spettatore'. teorismo, sm. letter. tendenza a un'eccessiva

. da teorista. teorista, sm. e f. (plur. m

. da teorizzare. teorizzaménto, sm. formulazione, enunciazione dei princìpi teorici

gaetano. teorizzatore, agg. e sm. (femm. -trice). che

azione da teorizzare. teòro, sm. stor. nell'antica grecia, membro

di origine incerta. teoròdoco, sm. stor. (plur. -chi)

sec.). teosinte, sm. bot. pianta erbacea appartenente alla

part pres. teosofèma, sm. (plur. -i o anche invar

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (6 risultati)

che nelle altrui. teosofismo, sm. atteggiamento filosofico o intellettuale che si

, una filosofia. teosofista, sm. (plur. m. -i)

deriv. da teosofia. teòsofo, sm. (femm. -a; spreg.

'doni ospitali'. teotannino, sm. tannino che viene ricavato dal tè.

, v. teppa. tèpalo, sm. bot. ciascuna delle parti del fiore

. tiepido). tepidàrio, sm. nelle terme romane locale intermedio fra

vol. XX Pag.916 - Da TEPIDIRE a TEPPISMO (6 risultati)

anche tepidare. tepidismo, sm. disus. atteggiamento improntato a eccessiva

suoi piaceri. tepidóre stiepidóré), sm. disus. calore moderato e gradevole

per tiepido. tepidume stiepidume), sm. calore, per lo più umido,

(ant. tiepóre, tipóré), sm. calore non eccessivo e gradevole,

n. 2. teppière, sm. delinquente, teppista. bngnetti

n. 2. teppismo, sm. atto o comportamento teppistico. -

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (7 risultati)

n. 2. teppista, sm. e f. (plur. m

l'accidia vastese. 3. sm. territorio della provincia di teramo.

, v. terapeutica. terapèuta1, sm. e f. (plur. m

origine incerta. terapista, sm. e f. (plur. m

cnplg -ìòog 'arco'. teràpsidi, sm. plur. zool. ordine di rettili

cnjilg -tóog 'arco'. teratismo, sm. zool. e bot. mostruosità di

. teratologia). teratocèfalo, sm. letter. chi presenta uno sviluppo

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (13 risultati)

yewùio 'io genero'. teratòide, sm. patol. teratoma maligno ad accrescimento

156: l'autore osserva terebellimòrfi, sm. plur. zool. ordine di anellidi

agglutinato e che sono teratòlogo, sm. (plur. -gi). biol

noi siamo suoi consanguinei. teratòma, sm. (plur. -i). patol

. e. i. teratomorfismo, sm. letter. aspetto o immagine straordinario

e. i. terawattóra, sm. elettr. unità di misura dell'energia

(v.). tórbidi, sm. plur. chim. gruppo di elementi

) g 'simile a'. tèrbio, sm. chim. elemento chimico metallico del

v. terzo). terdiapason, sm. e f. mus. tripla ottava

e. i. terebèllidi, sm. plur. zool. famiglia di anellidi

. nogtpf) 'forma'. terebèllo, sm. ant. piccola sonda chirurgica.

suff. chirurg. terebène, sm. chim. liquido di consistenza oleosa

terebinto (ant. terrebintó), sm. denominazione comune delle piante della specie

vol. XX Pag.919 - Da TEREBRANTE a TERGERE (9 risultati)

libertà di opzione. terebranti, sm. plur. entom. sottordine di insetti

v. terebrare). terèbridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

n. 1). tèrebro, sm. medie. ant. trapano chirurgico usato

terebra). teredinidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

n. 3. terèdo, sm. ant. tarlo del legno.

v. teredine). tereftalato, sm. chim. sale o estere dell'acido

me note. 3. sm. anat. ant. legamento che,

terfez). terfeziacee, sm. plur. bot. famiglia della classe

di un documento. 2. sm. spalliera, schienale che ha soprattutto valore

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (11 risultati)

, la lingua; correggere, tergite, sm. zool. parte dorsale sclerificata dei segemendare

tuo da quante carte vergo / tergitóre, sm. disus. tergicristallo. sbandito sia

b. tasso, tergiversaménto, sm. il tergiversare, l'indugiare;

in chiaro quale delle 2. sm. dialetto dell'area friulana, parlato nella

in toscana per ivi prose- tèrgi, sm. gerg. tergicristallo. guire le mie

tergicristallo (tergicristalli), sm. invar. dispositivo chetti, 14-211:

affari tergiduttóre (tergoduttóre), sm. milit. disus. ufficia

idee o posizioni tergiversatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

tergifaro (tergifari), sm. invar. dispositivo costitui

, nel tergilavalunòtto (tergilavalunòtti), sm. invar. tergiprendere una posizione,

, le quatergilunòtto (tergilunòtti), sm. invar. tergicristallo li però sembrarono ad

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (2 risultati)

deriv. da tergiversare. tergiversóre, sm. milit. disus. chi abbandona il

agente da tergiversare. tèrgo, sm. (plur. ghi, ant anche

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (11 risultati)

, v. pteride. terìdidi, sm. plur. zool. famiglia di aracnidi

v. teridio). terìdio, sm. zool. genere di aracnidi della famiglia

xesm. plur. paleont. sottordine di rettili

discorso, trattazione'. teriòlogo, sm. studioso di teriologia. teriomorfismo,

. studioso di teriologia. teriomorfismo, sm. in alcune religioni politeisti- che,

da ftégog'estate'. tèrital, sm. invar. fibra sintetica poliestere di elevata

. ter 'tre volte'. terlino, sm. numism. trillina. faustino da

. da terme1. termalismo, sm. pratica delle terapie e dei trattamenti

termalità delle sorgenti. termalista, sm. e f. in uno stabilimento termale

di origine indeur. tèrme2, sm. ant. termine, fine; limite

modello di tgionévurtog. terméno, sm. enol. vino rosso secco prodotto nel

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (7 risultati)

della loro temperatura. 2. sm. ant. fluido calorico. bonavilla

francese del termidoro. 2. sm. nella francia rivoluzionaria, ciascun membro

dissonanza sempre più intima. termidorista, sm. (plur. -i). durante

e partigiano del direttorio. termidòro, sm. undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese

e ótòeov 'dono'. termìfero, sm. stor. termidoro. annali

. terminale). terminalista, sm. e f. (plur. m

. da terminale. terminaménto, sm. ant. il terminare; conclusione.

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (1 risultato)

tumulto. terminatóre, agg. e sm. (femm. -tricè). ant

vol. XX Pag.927 - Da TERMINE a TERMINE (1 risultato)

. tèrmene, termino, tièrmine), sm. con compartimento territoriale delle

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (14 risultati)

dei dimin. spagn. terminismo, sm. filos. nella scolastica del secolo

gruppi per affinità. terminologista, sm. (plur. -i). esperto

di terminologia. terminòlogo, sm. (femm. -a-, plur.

deriv. da terminologia. terminto, sm. medie. disus. escrescenza della pelle

frutti della pianta. termistóre, sm. elettron. conduttore la cui resistenza

nel 1961). termitàio, sm. nido costruito dalle termiti.

. tarma). tèrmite2, sm. bot. dial. ant. olivo

. termìtidi, sm. plur. entomol. famiglia dell'ordine

termitoxènidi (termitoss'endi), sm. plur. entomol. famiglia di

. £évog 'ospite'. tèrmo, sm. invar. termosifone; impianto termico

&xg àxòc. 'sale'. termoamperòmetro, sm. amperometro termico. = voce dotta

riguarda la termoanalisi. termoanalizzatóre, sm. chim. fis. macchina che

v.). termoascensóre, sm. nel linguaggio pubblicitario e immobiliare,

v.). termoautónomo, sm. nel linguaggio pubblicitario

vol. XX Pag.934 - Da TERMOAUTROFICO a TERMODINAMICO (14 risultati)

v.). termobagno, sm. disus. nel linguaggio pubblicitario e

v.). termobaròmetro, sm. fis. ipsometro. lessona,

v.). termobaroscòpio, sm. disus. nome dato ai primi

.). termobattèrio, sm. biol. batterio che causa un aumento

v.). termocautèrio, sm. medie. strumento per cauterizzazioni costituito

v.). termocettóre, sm. biol. organo sensibile alle variazioni

(v.). termoclino, sm. ecol. ambiente acqueo compreso tra

v.). termocolorìmetro, sm. fotogr. strumento per determinare la

v.). termocompensatóre, sm. strumento con cui si effettua la

v.). termocompressóre, sm. tecn. macchina per effettuare la

v.). termoconvertitóre, sm. tecn. apparecchio per convertire l'

(v.). termoconvettóre, sm. tecn. apparecchio che riscalda o

v.). termocorismo, sm. bot. distacco di foglie o di

xgibg 'colore'. termocromatismo, sm. fenomeno per cui la colorazione di

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (11 risultati)

termoelettrici aumentandone il rendimento 2. sm. chi studia o si occupa di termodinamica

, e scarsi. termodótto, sm. impianto a condotte in cui il vapore

(v.). termoeleménto, sm. fis. elemento sensibile al variare

.). termoelettróne, sm. fis. elettrone ottenuto da un

(v.). termoestesiòmetro, sm. medie. strumento per la misura

registrato dal djejl termofissàggio, sm. tess. operazione cui si sottopongono

v.). termofissatóre, sm. tess. meccanismo o strumento per

al termo- fono. termòfono, sm. generatore primario di suoni, costituito

d'azione da termoformare. termòforo, sm. apparecchio produttore di calore costituito da

v.). termogaivanòmetro, sm. fis. galvanometro per corrente alternata

v.). termogeneratóre, sm. tecn. impianto che produce calore

vol. XX Pag.936 - Da TERMOGENO a TERMOMECCANICO (12 risultati)

all'intervento di restauro. termògrafo, sm. meteor. strumento collegato a un

yqùcpo) 'scrivo. termogramma, sm. diagramma di registrazione eseguita da un

v.). termoidrògrafo, sm. meteor. strumento utilizzato per misurare

). termoigroanemòmetro, sm. strumento che misura la temperatura,

il termoigrografo. termoigrògrafo, sm. meteor. strumento per misurare e

. da termoigrometro. termoigròmetro, sm. meteor. strumento utilizzato per misurare

attesta nel 1961). termoinduriménto, sm. consolidamento di una materia plastica per

(v.). termointerruttóre, sm. interruttore elettrico azionato e regolato da

(v.). termoióne, sm. fis. ione emesso da un corpo

v.). termolampo, sm. ant. strumento che veniva utilizzato

(v.). termomagnetìsmo, sm. magnetismo determinato dall'azione del calore

(v.). termomanòmetro, sm. tecn. strumento usato nelle caldaie

vol. XX Pag.937 - Da TERMOMETANO a TERMOPLASTICITÀ (9 risultati)

termometano, sm. nel linguaggio commerciale e immobiliare

impossibile e lucidissima. termòmetro, sm. strumento usato per misurare, in

e (létqov 'misura'. termometrògrafo, sm. fis. disus. strumento usato

. fr. thermométrographe. termomicròfono, sm. disus. microfono in cui vengono

(v.). termomoltiplicatóre, sm. strumento composto da una pila termoelettrica

(v.). termóne, sm. biol. e genet. sostanza capace

). termooleòmetro (termoliòmetro), sm. apparecchio che veniva usato per stabilire

(v.). termoperiodismo, sm. bot. insieme dei fenomeni che

il termoperiodo delle piante. termoperìodo, sm. bot. escursione termica che si

vol. XX Pag.938 - Da TERMOPLASTICO a TERMOSIFONE (11 risultati)

azione da termosaldare. termosbenàcei, sm. plur. ordine di crostacei ma-

(v.). termoscòpio, sm. metrol. disus. apparecchio non

dei pari. pass. termosifóne, sm. tecn. sistema di riscaldamento,

v.). termoplasto, sm. polimero termoplastico. = voce dotta

v.). termopòlio, sm. presso gli antichi romani, bottega

(v.). termoprogrammatóre, sm. tecn. termostato dotato di un

v.). termopropulsóre, sm. tecn. termoreattore. =

la tecnica della termoradiografia. termoreattóre, sm. tecn. motore a reazione in

un organismo omeotermo). termoregolatóre, sm. tecn. dispositivo che opera la

v.). termoresistóre, sm. elettron. termistore. = voce

. tèrmos { tèrmo), sm. invar. recipiente per mantenere a

vol. XX Pag.939 - Da TERMOSILICATIZZAZIONE a TERNA (10 risultati)

erano fastidiosamente insistenti. termòstato, sm. tecn. apparecchio che serve a

dei termostati, dei microsco- termosìngolo, sm. impianto di riscaldamento a pi.

, in con termotatti§mo, sm. biol. orientamento del movi

di una fon termossìgeno, sm. chim. disus. ossigeno allo sta

reso inalterabile al calore. 2. sm. tecnico specializzato in apparati e impianti

, idraulici, elettricisti, determostàdio, sm. bot. fase iniziale dello sviluppo coratori

. forme. termostarter, sm. autom. starter il cui funzionad.

rale nella descrizione del fenomeno. termotropismo, sm. biol. orientamento nello spa

. da termovaporimetria. termoventilatóre, sm. ventilatore azionato da un motore

(v.). termovisóre, sm. strumento che visualizza le radiazioni termiche

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (8 risultati)

questo sparir lui'. 3. sm. marin. disus. cavo di canapa

- anche sostant. 3. sm. il territorio della provincia di temi,

attesta in aresi. ternèldo, sm. ant. immondizia, sporcizia. -al

= etimo incerto. ternèrio, sm. stor. magistrato che attendeva alla

. da ternaria. ternière, sm. stor. magistrato che attendeva alla

prima della guerra. 8. sm. insieme di tre elementi per lo più

. tenero). ternióne, sm. ant. insieme composto da tre elementi

trinità). tèmo, sm. nel gioco del lotto combinazione di tre

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (16 risultati)

. terno (temot), sm. lana molto fine. cicognani

\ ditta produttrice. tèro, sm. ant. rettile velenoso.

teròldego (teròldico, teròldigó), sm. invar. enol. vi

v. pteromio. teromòrfì, sm. plur. zool. ordine di rettili

noqcpf) 'forma'. teropitèco, sm. (plur. m. -chi o

v. pteropodi. teròpsidi, sm. plur. zool. genere di rettili

v. tecnologia). terotecnòlogo, sm. (plur. m. -gì)

et oltre ciò tetraedio. terpène, sm. chim. idrocarburo ciclico o aciclico

. da terpenico. terpenoide, sm. chim. prodotto derivato dall'ossigenazione

-oeiòfjg 'simile a'. terpenòlo, sm. chim. alcool ottenuto da un idrocarburo

deriv. da terpene. terpenóne, sm. chim. chetone ottenuto da un

. fr. terpine. terpinène, sm. chim. idrocarburo terpenico mo- nociclico

. da terpina. terpineòlo, sm. chim. alcool terpenico che si presenta

deriv. da terpina. terpinòlo, sm. chim. miscela ricavata dalla distillazione

. da terpina. terpolìmero, sm. chim. gomma sintetica ottenuta con

(v.). terpène, sm. ant. grosso arbusto, sterpo coperto

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (4 risultati)

terràccio (dial. terrazzo), sm. ant. terriccio; materiale oletridico

a quello di tale materiale. -anche sm. con riferimento al colore stesso.

v.). terracottàio, sm. venditore di terrecotte. montale

(nel 1658). terracrèpo, sm. tose. terracrepolo. berni,

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (10 risultati)

terracrèpolo (ant. terracrièpoló), sm. bot. tose. cac- sotto i

tarida). terrado1, sm. ant. terrazzo scoperto di un edificio

. terrato). terrado2, sm. ant. piccola imbarcazione indiana e

. da terrafine. terrafinato, sm. ant. esilio. gesta

, ter riafìne), sm. ant. confine di un terreno o

. terraggère (terraggière), sm. affittuario di un terre

1950). terraggerista, sm. (plur. -i). terraggere

. da terraggeria. terràggio, sm. stor. dir. terratico sia come

terraggiolo (terragiòlo, terragiuòló), sm. stor. dir. imposta ndotta

, region. teràgio, terràggio), sm. rialzo di terreno (per lo

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (3 risultati)

scuro buco terragno. 2. sm. region. capinera (e tale uso

deriv. da terra. terrale, sm. ant. vento che soffia dalla terraferma

v. terra). terralóto, sm. region. materiale da costruzione costituito

vol. XX Pag.949 - Da TERRAME a TERRATICO (11 risultati)

v.). terrame, sm. grande quantità, mucchio di terra.

terranchino (terranchìn, terankìm), sm. ant. piccola imbarcazione armata diffusa

scarsa e confusa. 3. sm. scherz. abitante della terra, terrestre

anche terragno. terrano2, sm. enol. vino da pasto rosso,

spessore, accuratamente sagomata e terranòva, sm. invar. razza di cani di grossa

(ant. terrapino, terrappièno), sm. argine artificiale di terra accumulata,

, v. terracqueo. terràrio1, sm. vasca per l'allevamento di alcuni tipi

. terrada. terratenènte, sm. proprietario terriero (in partic.

. terrateniente. terraticante, sm. affittuario di un terreno con contratto

quattro alle sei saccate. terratichière, sm. region. terraticante, terraggere.

terràtico (teràtico, terràdego), sm. (plur. -ci, ant.

vol. XX Pag.950 - Da TERRATO a TERRAZZANO (5 risultati)

(dial. teratu, terratu), sm. (plur. anche femm.

pass. terratrèmolo (terratrièmulo), sm. ant. terremoto. storie de

. anche terrazzo. terrazzàio, sm. disus. artigiano specializzato nel- l'

. da terrazza. terrazzaménto, sm. sistemazione di un terreno a forte

. da terrazzano1. terrazzani§mo, sm. atteggiamento di chi non vede oltre

vol. XX Pag.951 - Da TERRAZZANO a TERRAZZO (8 risultati)

come gli sparvieri. 4. sm. gerg. boccale. nuovo modo

. terrazanus. terrazzano2, sm. operaio specializzato nell'esegui- re la

(un cratere). 5. sm. superficie piana che costituisce la sommità

dei part pass. terrazzatóre, sm. cassone di ruspa usato per rac

, agg. geol. olocenico. - sm. olocene. = deriv, da

, da terrazzo. terrazzière, sm. operaio addetto a operazioni di sterro

terrazza'. terrazzino (terrazino), sm. piccolo terrazzo sporgente dal muro esterno

terrazzo1 (ant. terazo), sm. ciascuno dei ripari scoperti o coperti

vol. XX Pag.952 - Da TERRAZZO a TERREMOTO (1 risultato)

; dial. ant. terrimòtó), sm. geofis. brusco movimento del suolo

vol. XX Pag.954 - Da TERRENO a TERRENO (1 risultato)

. teréno, terrénno, terrino), sm. strato superficiale della crosta terrestre,

vol. XX Pag.956 - Da TERRESTRITÀ a TERRIBILE (1 risultato)

, n. 6. 11. sm. creatura che vive sulla terra, -in

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (3 risultati)

pia soavità che spandi. 10. sm. l'orrido e l'immane assunti come

. terrìbile2 (ferìbile), sm. ant. turibolo. fatti

da terribile. terribìlio, sm. ant. massimo grado, eccesso di

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (3 risultati)

. da terra. terricciato, sm. concime formato da sostanze fertilizzanti e

. da terriccio. terrìccio, sm. strato superficiale del terreno di campi

con doppio suff. terricciolàio, sm. rappresentante di un borgo, di

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (5 risultati)

terricolo e terrier [temè], sm. (per lo più invar.)

; che si svolge in terrierato, sm. dir. disus. diritto a sfruttare

mentalità. 5. zool. sm. plur. sottordine di platelminti tricladi,

cambio di suff. terriculaménto, sm. letter. ant. terrore, paura

se convertivano. terriculo1, sm. letter. ant. terrore, spavento

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (4 risultati)

. terrificatóre, agg. e sm. che provoca terrore, in partic

cambio di suff. terrilògio, sm. registro in cui sono annotati i sepolti

v. terreno. temo, sm. ant. terrapieno. anonimo

e sottile. terripùdio, sm. ant. auspicio, ritenuto favorevole,

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (4 risultati)

territorio). territorialismo, sm. etol. comportamento animale per cui

. da territoriale. territoriano, sm. che abita un determinato territorio,

. teritòro, terratòrio, territòró), sm. porzione di terreno di notevole estensione

terróne1 (terrun, terun), sm. (femm. -a). chi

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (3 risultati)

. terróne2 (teróne), sm. ant. proprietario terriero, latifondista.

. da terrone1. terróre, sm. stato d'animo di forte e prolungato

. fare). terrorismo, sm. governo del terrore adottato durante la

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (3 risultati)

. terrore). terrorista, sm. e f. (plur. -1

deriv. da terrorista. terrorizzaménto, sm. il costringere con metodi intimidatori a

terrorizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XX Pag.964 - Da TERRUCOLA a TERSO (2 risultati)

. di terra. terrume, sm. ant. terreno fangoso.

. da terso. tersite, sm. letter. uomo vigliacco e maldicente.

vol. XX Pag.965 - Da TERSONAIA a TERZA (6 risultati)

. terzanaia. tersòrio, sm. ant. panno usato per asciugare il

espressiva. tèrtium non datur, sm. lat. nella logica aristotelica e

del xvii sec. tertullianésimo, sm. dottrina eretica professata dai tertullianisti.

spessosimili parole comparative. 2. sm. seguace di tertulliano, dopo l'adesione

terùncio (terùnzio), sm. numism. moneta romana di argento

v. oncia). terutéro, sm. invar. omit. nome dato dagli

vol. XX Pag.966 - Da TERZADECIMA a TERZAROLARE (10 risultati)

v.). terzadro, sm. chi conduce un'azienda agricola,

v.). terzaforzismo, sm. atteggiamento di chi sostiene la necessità

terzaforzista (terzoforzista), agg. e sm. che sostiene o pratica un

darsena. terzana { tirzanà), sm. dial. arsenale. f.

terzana, 2. terzanale, sm. tose. ant. arsenale.

= etimo incerto. terzanèllo, sm. enol. region. qualità di vino

con doppio suff. terzanétto, sm. archit. ant. trifora.

, col doppio suff. terzano, sm. stor. soldato romano inquadrato nella

v. terzeria. terzaro, sm. agric. region. terzadro.

n. 2. terzaròla1, sm. numism. moneta del valore di un

vol. XX Pag.967 - Da TERZAROLATO a TERZETTATA (6 risultati)

è terzaruolata? terzaròlo1, sm. disus. presso l'università di padova

attesta in pignoria). terzaròlo2, sm. agric. terzo fieno. =

- rolo, tergaruolo), sm. marin. nelle galee dell'antichità

. terzavolo (terzavo), sm. (femm. -a). disus

, v. terzaruolo1. terzeróne, sm. (femm. -a). persona

. terzeruòlo1 (terzaruolo), sm. ant. misura di capacità un

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (6 risultati)

terzétto (ant. terciéttó), sm. gruppo di tre persone accomunate

: v. remigante. 12. sm. arch. ant. arcareccio.

. tematismo, sm. patol. nel decorso morboso della

pezzo col suo letto. terziatóre, sm. stor. nel medioevo, colono che

ri, terzièro), sm. ciascuna delle tre zone in cui nel

. terzière2 { tergerò), sm. ant. la terza parte di qualcosa

vol. XX Pag.969 - Da TERZIERIA a TERZO (9 risultati)

un ritmo a terzine. terzièro, sm. omit. ant. terzuolo. s

(disus. tersìlio, terzìlio), sm. gioc. gioco di carte simile

. tre). terziglio, sm. region. agnello di tre anni.

n. 1. terzinista, sm. disus. autore di terzine (e

n. 1. terzino, sm. misura di capacità, usata in partic

di area merid. terziòlo, sm. numism. terzaruolo. p

n. 5. terziopélo, sm. region. velluto tessuto con due orditi

con doppio suff. terzismo, sm. lavoro effettuato per conto di terzi.

. da terzo1. terzista, sm. e f. chi lavora un materiale

vol. XX Pag.971 - Da TERZO a TERZO (2 risultati)

, n. 2. 7. sm. chi è estraneo alle persone considerate,

de'furti ricuperati. 9. sm. sottomultiplo in tale ragione di un intero

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (3 risultati)

. minuto terzo (anche solo terzo, sm.): ciascuna delle sessanta parti

sessanta minuti quarti. 15. sm. terziere di una città. sconfitta

di quel terzo. 16. sm. ant. gruppo di tre persone.

vol. XX Pag.973 - Da TERZO a TESA (10 risultati)

. tèrzo3 (tèrcio), sm. stor. milit. nell'organizzazione

gènito), a. gg. e sm. (plur. m. terzigèniti,

terzòlo (terciòlo, terzuòlo), sm. numism. moneta milanese di mistura

). terzòmo (terzuòmo), sm. terzadro, terziario. -per estens

della nostra popolazione. terzomondismo, sm. atteggiamento di favore ideologico e di

quella di torino. 3. sm. e f. sostenitore politico dei paesi

le troisième né. terzóne, sm. tela grossolana, del tipo usato per

). terzuòlo1 { temolo), sm. fieno di terzo taglio di un

. da terzo1. terzuòlo2, sm. marin. terzarolo. luca

. tersolo, terziuòlo, temolo), sm. astore. -in falconeria, maschio

vol. XX Pag.974 - Da TESABASE a TESAURIZZABILE (11 risultati)

sostant. di teso. tesabase, sm. invar. marin. nelle imbarcazioni a

(v.). tesabugna, sm. invar. marin. nelle imbarcazioni a

v.). tesàggio1, sm. tesatura. -in partic.: nella

. da tesare. tesàggio2, sm. stor. nella savoia, ad aosta

. di teso. tesapaterazzo, sm. marin. tendipaterazzo. =

v.). tesàpio, sm. ant. senape bianca.

deriv. da tesare. tesatóre, sm. operaio addetto alla tesatura di cavi.

d'azione da tesare. tesauràrio1, sm. ant. luogo in cui è custodito

v. tesauro1). tesauràrio2, sm. ant. e letter. tesoriere.

. tesaurierato (tesaurerato), sm. ant. funzione, carica di

{ tesaurère, tesauriero, texaurèro), sm. (femm. -a).

vol. XX Pag.975 - Da TESAURIZZANTE a TESCHEMACHERITE (2 risultati)

. te§aurizzatóre, agg. e sm. che accumula e nasconde tesori.

tesàuro1 (tesàvaro, tezàuró), sm. ant. e letter. oggetto

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (2 risultati)

(dial. ant. tèstió), sm. l'insieme delle ossa che costituiscono

dimin. di tesi. tè§io, sm. bot. genere di piante santalacee,

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (4 risultati)

non ben identificata. tesista, sm. e f. studente che sta preparando

o di dottorato. tèsta, sm. invar. fis. unità di misura

tesla (1856-1943). tesmofìlace, sm. stor. ciascuno dei membri di una

di cpépto 'porto'. tesmotèta, sm. (plur. -i). stor

vol. XX Pag.978 - Da TESOCITO a TESOREGGIARE (2 risultati)

n. 23. tesocito, sm. zool. cellula delle spugne che ha

denom. da tesoro. tesoreggiaménto, sm. econ. disus. tesaurizzazio

vol. XX Pag.979 - Da TESOREGGIATO a TESORO (5 risultati)

. tesoreggiatore, agg. e sm. disus. che accumula beni e

. xiii). tesorétto, sm. piccolo tesoro, insieme di pochi oggetti

. di tesoro. tesorierato, sm. ant. ufficio di tesoriere, durata

un apostolo), tezorièri), sm. (femm. -a). funzionario

(ant. tessòro, tezòro), sm. grande quantità di monete, gemme

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (3 risultati)

tessàio (region. tessàro), sm. (femm. -a). ant

di tesserandolo. tessandro, sm. ant. tessitore. sercambi

. texano. tessaro, sm. ant. telaio. boiardo

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (1 risultato)

. da tesserare. tesseraménto, sm. distribuzione o assegnazione (oppure ritiro o

vol. XX Pag.983 - Da TESSERANDO a TESSERE (3 risultati)

azione da tesserare. tesserando, sm. ant. tessitore. g

v. tessere). tesseràndolo, sm. (femm. -a). disus

da tessera. tesserano, sm. stor. nell'esercito romano, soldato

vol. XX Pag.984 - Da TESSERIA a TESSI (3 risultati)

. da tessere. tesserino, sm. documento di riconoscimento, in partic

masch. di tessera. tèsserò, sm. scherz. scheda informativa sull'attività

. di tessera. tèssi, sm. tose. tessitore. note

vol. XX Pag.985 - Da TESSIBILE a TESSITURA (7 risultati)

. da tessere. tessièro, sm. (femm. -a). tose

linea sindacale). 4. sm. materiale prodotto con la tessitura (filati

industria tessile. 2. sm. il settore laniero dell'industria tessile.

(v.). tessilsacco, sm. (plur. -chi). speciale

v.). tessiménto, sm. ant. e letter. fabbricazione di

nidi pen agg. e sm. (femm. -trice-, ant.

movimenti). 8. ornit. sm. plur. uccelli della famiglia ploceidi

vol. XX Pag.986 - Da TESSITURA a TESSUTO (2 risultati)

n. 13. tessoràrio, sm. ant. tesoriere. pasquinate

lat. textùra. tessutàio, sm. piccolo imprenditore tessile che per lo

vol. XX Pag.987 - Da TESSUTO a TESTA (2 risultati)

tessuto2 (ant. tesutó), sm. manufatto ricavato dalla tessitura di fibre

1401 a bologna). tèst, sm. invar. psicol. prova standardizzata usata

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (4 risultati)

v.). tolile, sm. chim. radicale monovalente, omologo

la1. tollàio (tolàio), sm. region. lattoniere. gramsci,

indignazione, di disapprovazione. -anche come sm. in- var. oriani

(talenóne, tellenóne, tellonóné), sm. ant. mazzacavallo.

vol. XXI Pag.92 - Da TOTALIZZAZIONE a TOTIPOTENZA (6 risultati)

deriv. da totano1. tòtano1, sm. zool. denominazione di varie specie

tòtano2 (ant. tòtenó), sm. ornit. uccello dell'ordine

è di origine onomat tòtem1, sm. invar. elemento naturale (in partic

. 'segno del clan'. tòtem2, sm. invar. apparecchiatura di piccole di

ingl. totemic. totemismo, sm. antropol. insieme di atteggiamen

, etc. totip, sm. concorso nazionale a premi abbinato ai

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (26 risultati)

v. tutto. tòto2, sm. invar. famil. totocalcio.

totoallenatóre (tòto allenatóre), sm. invar. gerg. pronostico in

(v.). totoassessóri, sm. invar. gerg. pronostico, in

(v.). totocàlcio, sm. invar. concorso nazionale a premi

svizzera 'sport-toto') ». totocalcista, sm. e f. (plur. m

.. totocalcìstico. totocandidati, sm. invar. gerg. pronostico, in

deve vincere la totodipendenza. totoelezióni, sm. invar. pronostico, in partic.

v.). totoesame, sm. invar. pronostico sull'argomento dei

v.). totofèstival, sm. invar. pronostico, in partic.

(v.). totogòl, sm. invar. concorso nazionale a premi basato

). totoleader [totolìder], sm. invar. pronostico, in partic

una voce indigena. totomàglio, sm. ant. titimalo. palladio

(v.). totomilionàrio, sm. e f. (-a).

(v.). totoministri, sm. invar. pronostico, in partic.

565: glie 2. sm. lingua di tale popolazione, appartenente allalo

totonéro (tòto néro), sm. invar. gioco d'azzardo clandestino

13. totonòmine, sm. invar. pronostico, in partic.

v.). totoprèmier, sm. invar. pronostico, in partic.

'primo ministro'. totopresidènte, sm. invar. pronostico, in partic.

(v.). totoquirinale, sm. invar. pronostico, in partic.

totora, futura. totoricevitóre, sm. chi riceve le giocate del totocalcio.

(v.). totosegretari, sm. invar. pronostico, in partic.

v.). totosèi, sm. invar. concorso nazionale a premi,

(v.). tototèma, sm. invar. pronostico su quali saranno i

v.). totovóto, sm. invar. pronostico, in partic.

. spagn. totovia. tòtto, sm. ant. nella locuz. non fare

vol. XXI Pag.992 - Da VOLGIEPITETO a VOLITARE (5 risultati)

v.). volgiménto, sm. il girare, il voltare, il

volgere. volgente. 2. sm. strumento che permette a un ferro appuntito

vólgo (vulgo), sm. ant. e letter. popolo,

e il volgo volìssimo, sm. gerg. nel linguaggio borsistico, vo

rimanendo in un ambito circoscritto vòlgolo, sm. ant. avvolgimento; oggetto (o

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (8 risultati)

mediev. volitivus. volito, sm. ant. volo di uccelli. -

. volitóre, agg. e sm. ant. che vuole, che desidera

agente da volere1. volizióne, sm. filos. atto o manifestazione di una

nel 1526). vòllaro, sm. dial. rete da pesca fissa,

di cuoio'. volley, sm. invar. sport. pallavolo.

. volleyball [volleiból], sm. invar. sport. pallavolo.

. vollista (volleista), sm. e f. (plur. m

. da volley. vólo, sm. attitudine propria di uccelli, insetti alati

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (2 risultati)

. da volare1. vólo, sm. ant. volontà, intenzione; capriccio

. da volare1. volóne2, sm. stor. schiavo o prigioniero di guerra

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (2 risultati)

. di volontario. volontariato, sm. il prestare servizio in qualità di

, n. 1. 14. sm. volontarietà. palescandolo, 123:

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (9 risultati)

. da volontario. volontarismo, sm. filos. dottrina che afferma il

ant. volenteus. volére, sm. ant. e letter. volontà,

nel 1180). volovelismo, sm. lo sport del volo a vela;

. volo). volovelista, sm. e f. (plur. m

relativo al volovelismo. volpàcchio, sm. cucciolo di volpe; volpe giovane.

dimin. di volpe1. volpacchiòtto, sm. cucciolo di volpe; volpe giovane.

2. acer. volparóne, sm. lorgna, 49: si avanza

volpe2. volpastrino { vulpastrino), sm. ant. cucciolo di volpe.

incarbonchito o volpato. volpatto, sm. cucciolo di volpe. - al figur

vol. XXI Pag.999 - Da VOLPE a VOLPINO (12 risultati)

che farebbe perder la -volpicino, sm. (v). dizionalmente peculiari della

volpi vecchie, e -volpìglio, sm. (v.). accorto (

. rovani, -volpino, sm. (v. volpino2).

13. dimin. volpàcchio, sm. (v.). -volpastrino

(v.). -volpastrino, sm. (v.). -volpatto

(v.). -volpatto, sm. (v.). -volpellino

(v.). -volpellino, sm. (v.). -volpicèlla

engaddi. -acer. volpone, sm. (v.). -spreg

alla piazza. -volpaccióne, sm. bresciani, 3-39: ti conosco

suff. frequent. volpellino, sm. disus. cucciolo di volpe.

deriv. da volpe1. volpicino, sm. (femm. -a). ant

. cane volpino (anche solo volpino, sm.): cane da compagnia di

vol. XXI Pag.1000 - Da VOLPINO a VOLTA (4 risultati)

. volpe1). volpino2, sm. (femm. -a). ant

. di volpe1. volpino3, sm. dial. ant. nerbo di bue

v.). volpone, sm. volpe grossa e vecchia. -anche:

vòlt (disus. vòlta), sm. invar. elettr. nel sistema intemazionale

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (17 risultati)

. da voltabile. voltacasacca, sm. e f. invar. chi muta

v.). voltacaténe, sm. invar. marin. mulinello d'afforco

(v.). voltafàccia, sm. invar. brusco e radicale mutamento

v.). voltafièno, sm. invar. agric. macchina per rivoltare

attesta nel 1929. voltagabbana, sm. e f. invar. chi cambia

(v.). voltàggio, sm. tensione elettrica, differenza di potenziale

nel 1890). voltagiubba, sm. e f. invar. voltagabbana,

volterriano e deriv. voltaismo, sm. disus. galvanismo. =

volta (1745-1827). voltamàschio, sm. invar. tecn. chiave registrabile

(v.). voltaménto, sm. ant. e letter. il voltare

azione da voltare1. voltàmetro, sm. fis. apparecchio che misura la

misura'. voltampere [voltampèr], sm. invar. elettr. unità

(v.). voltamperòmetro, sm. elettr. strumento per misurare tensioni

v.). voltamperóra, sm. invar. elettr. unità di misura

(v.). voltamperoràmetro, sm. elettr. strumento per la misura

alcuna altra cosa. voltapasta, sm. invar. dispositivo a forma di vomere

b b voltapiètre, sm. ornit. piccolo uccello della famiglia