= voce onomat. squìamo, sm. bot. ant. giusquiamo (hyoscyamusniger
, v. squadernato. squiffo, sm. ant. palischermo. varthema,
umore per un pezzo. squilìbrio, sm. mancanza o perdita dell'equilibrio
stallo1 (ant. stalo), sm. seggio, originariamente di legno,
stall 'sosta, dimora'. stallo2, sm. in fluidodinamica, caduta di portanza
starlòggio, starlògio, strallòggi), sm. bot. tose. aristolochia (aristolochia
. da stallone. stallóne, sm. cavallo destinato alla riproduzione e allevato
. stamaiòlo { staniamolo), sm. chi, nell'ambito dell'arte
. di stambecco1. stambecchino1, sm. ant. tipo di balestra probabilmente
(ant. stambuco, stembuccó), sm. (femm. care una
, coma aneliate, falcate stallùccio, sm. tose. stabbiolo per il maiale.
mod. bouquetin. stambécco2, sm. (plur. -chi). marin
. stambùgio { stanbùgio), sm. stanza, ambiente piccolo, poco
genovese tambiicio 'casotto'. stambularo, sm. ant. governatore di un sangiac-
turco di costantinopoli. stamburaménto, sm. rullio dei tamburi. dossi
roma. stamburatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. stàmine, stamma, stamme), sm. (rar. ant. sf
i. staminòdio (staminòdo), sm. bot. stame privo di antera
stame e deriv. stamno, sm. archeol. vaso ^ reco di ampia
forma di filamento. stamèllo, sm. tessuto di stame. ricordi pisani
. staminale2. staménto1, sm. ant. lavorazione degli stami di lana
. da stame. staménto2, sm. stor. assemblea di stati. -in
estar 'stare'. staménto3, sm. ant. stato di salute.
darete denari. -ant. sm. sacchetti, 176: medici abian
v.). stampàggio, sm. lavorazione di pezzi metallici o di
del gerund. lat. stampanino, sm. chi tosa le monete di primo conio
(per lo più solo stampatello, sm.): carattere di scrittura manuale
. stampatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
a una stampella. -ant. sm. stampello (per esigenze di rima)
azione da stampigliare. stampiglio, sm. modulo stampato. tobino,
azione da stampinare. stampino, sm. piccolo stampo, usato per ottenere
denom. da stampo. stampista, sm. e f. (plur. m
balu- gante. stampo, sm. strumento usato per imprimere su una
deverb. da stampare. stampóne1, sm. tipogr. bozza, prova di stampa
. di stampa. stampóne2, sm. tose. stelo di una pianta.
da stancabile. stancabùe, sm. bot. tose. ononide (ononis
stancacavallo (stanca cavallo), sm. bot. tose. graziola (
. di stanco. stancaménto, sm. ant. stanchezza, spossatezza.
stancamurèllo, sm. invar. letter. ant. fannullone
v.). stancanaro, sm. ant. persona mancina.
admeto. stancatóre, agg. e sm. che sottopone una cavalcatura a fatiche
d'agente da stancare. stancheggiaménto, sm. logoramento prolungato della resistenza altrui.
che nelle minori. stanchéggio, sm. disus. lungaggine, indugio, perdita
. stand [stand], sm. invar. padiglione o reparto di
alter, di stanga. standard, sm. invar. livello, grado medio o
, v. stantaro. standista, sm. e f. (plur. m
. stanforte (stranfòrte), sm. ant. tessuto pregiato di lana
1202). stanfortino, sm. stanforte. -anche: pezza di tale
n. 16. stangatóre, sm. sport. nel calcio, giocatore capace
il suff. frequent. stanghéggio, sm. marin. disus. beccheggio.
. di stanga. stanghétto, sm. ant. piccola trave, stanga.
. stanco. stango, sm. (plur. -ehi). ant
. da stangone. stangóne, sm. grossa stanga di legno o di metallo
azione da svanire. svano, sm. varco, apertura. lisi
dei pari. pass. svantàggio, sm. danno o scapito arrecato da un
verb. da svaporare1. svaporaménto, sm. disus. evaporazione di un liquido
chiede al doge. svaporatolo, sm. letter. ant ciò che diffonde opinioni
d'azione da svaporare1. svaporeggiaménto, sm. ant. dispersione di fumi,
. da svaporare1. svaporo, sm. ant. evaporazione; esalazione.
svaporare1. svarco (svàrico), sm. ant. sollievo dagli affanni.
. con svagare. svariaménto, sm. ant. varietà o diversità di aspetti
azione da svariare. svàrio1, sm. ant. e letter. differenza qualitativa
(v.). svarióne, sm. errore grossolano, madornale, in par-
capo svasato di amilcare. svasatóre, sm. tecnol. operaio addetto ad adattare
v.). svaso1, sm. svotamento di un invaso di acque.
deverb. da svasare2. svaso2, sm. scavo e ampliamento delle sponde di
svasarè3. svasso (suasso), sm. omit. region. genere di uccelli
ted. éwastika. svaticanaménto, sm. allontanamento del pontefice dalla sede romana
. swattare. svecchiaménto, sm. lo svecchiare; avvicendamento delle nuove
. svecchiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
v.). svecciatóio, sm. macchina agricola costituita da
-fiammifero svedese (anche solo svedese, sm.): v. fiammifero,
-lingua svedese (anche solo svedese, sm.): la lingua e l'
deverb. da svegliare. svegliaménto, sm. disus. il destarsi dal sonno,
(v.). svegliarino, sm. ant. e region. orologio munito
. da svegliare1. svegliarolo, sm. ant. orologio munito di soneria,
svegliatolo (svegliatòrio, svigiatóio), sm. qualsiasi espediente atto a svegliare una
canzone svegliatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. svellere. svegliétto, sm. ant. e letter. svegliatoio;
) di svegliare1. svéglio1, sm. ant. risveglio dal sonno.
da svegliare1. ^ veglióne, sm. ant. strumento a fiato dal suono
n. 5. svegraménto, sm. region. dissodamento di un terreno
azione da svegrare. svégro, sm. region. dissodamento di un terreno incolto
suff. frequent. svelaménto, sm. rivelazione di un fatto sconosciuto o
insidie ed imboscate. svelatóre, sm. letter. che rivela, che fa
v.). svernaménto, sm. privazione, purificazione dalle sostanze tqssiche
. sveniménto (sveniménto), sm. ant. sradicamento di un albero
da svelto2. sveltiménto, sm. il rendere più rapido, più svelto
v. smemorato. svenaménto, sm. lo svenarsi, l'essere svenato.
(v.). §venatóio, sm. ant. arma da taglio; pugnale
. svenatóre, agg. e sm. letter. che pratica fenditure sui
svengiatóre (svengiadóre), agg. e sm. ant. vendicatore. elucidano volgar
v.). sveniménto, sm. momentanea perdita di sensi, dovuta
v.). sventagliaménto, sm. sventolamento di pagine diun libro aperto.
volto ci guardava. sventaglio, sm. rapido battito d'ali di un uccello
. da sventagliare. sventaménto, sm. disus. fallimento di un piano,
v.). sventolaménto, sm. lo sventolare un oggetto, in
ambulanti. sventolatóre, agg. e sm. letter. che fa ondeggiare e
. di sventolare. sventolìo, sm. sventolamento ripetuto di una bandiera o
. da sventolare. svèntolo, sm. sventolamento di bandiere, stendardi,
. da sventolare. sventóne, sm. ant. sorta di panno ordinario per
. da sventrare. sventraménto, sm. lacerazione del ventre di un animale
e delle sventranti arature. sventrapàpere, sm. invar. scherz. l'organo sessuale
. §ventratóre, agg. e sm. che sventra, che uccide in
e la grazia. sverdiménto, sm. lo sverdire alcuni frutti (banane,
suff. frequent. sverginaménto, sm. privazione o perdita della verginità (
. sverginatóre, agg. e sm. che svergina, che priva (o
, ecc. svergognaménto, sm. ant. sfrontatezza, sfaccia
). svergognatole, agg. e sm. che disonora un'istituzione o la
(v.) l svergolaménto, sm. aeron. variazione progressiva dell'angolo
d'azione da svernare1. svernaménto1, sm. lo svernare, il trascorrere la
azione da svernare1. svernaménto2, sm. ant. il cantare degli uccelli alla
invernali o svernanti. 3. sm. e f. lavoratore stagionale che si
. da svernare1. svernatolo, sm. bot. ibemacolo. 0
culto protestante. ^ verniciatóre, sm. svemiciante usato per asportare la vernice
azione da sverniciare. §vèmo, sm. svernamento. tommaseo [s
. da sverrinare. sversaménto, sm. straripamento.
azione da sverzare. sverzino1, sm. fascio di due o tre filacce ritorte
v.). sverzino2, sm. legno del brasile, verzino.
). svesciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). tose
azione da svescicare. svescióne, sm. tose. chi rivela senza ritegno e
rispetto. svestitóre, agg. e sm. letter. che smaschera, denuncia,
azione da svestire. §vetino, sm. ant. varietà di ambra formata dalla
v.). svettaménto, sm. ant. capacità di flettersi di un
sulle mie spalle. svettatóio, sm. agric. cesoia provvista di molla e
d'azione da svettare1. svettino, sm. ant. sintomo di una patologia febbrile
e del latino. 3. sm. disus. lingua tedesca. da
lat suebus, suevus. svezzaménto, sm. lo svezzare, lo svezzarsi, il
miglia svezzesi. 3. sm. la lingua (appartenente al gruppo germanico
sviaménto [i + a], sm. allontanamento dalla direzione, dalla via
sviatóio [i + a], sm. letter. espediente che vale a
i + a], agg. e sm. (femm. -trice). ant
. svizzero. svicolaménto, sm. il sottrarsi a una richiesta o a
. metaplasmatica di svigorire. svigoriménto, sm. ant. e letter. stato di
v.). svigliaccaménto, sm. ant. umiliazione, disonore.
v.). sviliménto, sm. bassa considerazione, disprezzo espresso nei
umanità e dell'universo. svillanacchiaménto, sm. ant. svillaneggiamento. aretino,
, con diverso infisso. §villaneggiaménto, sm. pesante insulto, offesa, ingiuria.
vernici. svillaneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. da sviluppare. sviluppaménto, sm. disus. sviluppo biologico (di
i pezzi sviluppati male. sviluppatóre, sm. (femm. -tricé). negli
. di sviluppatore. §viluppista, sm. (plur. -t). sostenitore
. da sviluppo. sviluppo, sm. perfezionamento, miglioramento, progresso (
. svimero { svimer), sm. disus. tipo di cocchio a quattro
, appena svinata. svinatóre, sm. chi compie la svinatura.
verb. da svincolare. svincolaménto, sm. il divincolarsi da una stretta,
materiale, economico. svìncolo, sm. il dibattersi, il contorcersi per liberarsi
(v.). svio, sm. letter. divagazione, digressione.
sviolinata! » sviolinatóre, sm. compositore di musica mediocremente e pedissequamente
v.). sviraménto, sm. marin. disus. movimento di rotazione
svisaménto, sm. travisamento involontario o alterazione intenzionale dei
verb. da sviscerare. svisceraménto, sm. ant. e letter. profonda,
? svisceratóre, agg. e sm. che sviscera, che priva di
v.). svi§o, sm. mus. nel linguaggio della musica rock
azione da svitalizzare. svitaménto, sm. estrazione di una vite (o di
n. 4. svizzerismo, sm. scherz. atteggiamento di osten
v.). svogliaménto, sm. ant. perdita di desiderio, d'
e nobilissimo. 7. sm. famil. svogliatezza. grillo,
v.). svolàggio, sm. region. svolazzo, sbuffo.
d'azione da svolare. svolazzaménto, sm. lo svolazzare; breve volo.
verb. da svolazzare. svolazzétto, sm. lembo di stoffa raffigurato svolazzante attorno
. da svolazzare. svolazzìo, sm. uno svolazzare continuo e rumoroso per
deriv. da svolazzare. svolazzo, sm. estremità, lembo ondeggiante di un
di area sen. svolgiménto, sm. successione progressiva e concatenata ai fatti
. svolgitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. da svolgere. svolìo, sm. volo rapido e breve di uno stormo
, per svolgere. svólo, sm. volo rapido e breve di uccelli,
. da svoltare. svoltaménto, sm. ant. il voltarsi, il girarsi
. dei verbi frequent §vòltox, sm. svolta, curva di una strada.
desinenza) di svoltare1. svoltolaménto, sm. il rivoltarsi, il rotolare su se
rosee a lui. svoltolìo, sm. scuotimento ripetuto; sbatacchia- mento.
. da svoltolare1. svoltolóne, sm. il rotolare al suolo o su un
. — svotaménto { svuotamento), sm. il privare un contenitore, lo
svotatóre (svuotatóré), agg. e sm. (femm. -trice). che
(v.). svuotino, sm. gerg. sigaretta contenente tabacco e
'religione degli avi'. 2. sm. membro della chiesa detta 'nuova gerusalemme',
. swing [swing], sm. invar. elemento fondamentale della struttura
part. pres. sympòsium, sm. invar. congresso di studiosi; simposio
t (minuscolo t), sm. e f. invar. lettera che
. ta-ta-ta, tà-ta-ta. 2. sm. suono secco che riproduce le scariche di
tabaccàio (dial. tabaccaro), sm. (femm. -a). chi
. tabacchicoltóre (tabacchicultóre), sm. chi coltiva tabacco.
ferre 'produrre'. tabacchifìcio, sm. stabilimento per la lavorazione del tabacco
deriv. da tabacchino2. tabacchino1, sm. (femm. -a). region
tabacco1. tabacchino2 (tabachino), sm. ant. mezzano, ruffiano.
deriv. da tabacco1. tabacchino4, sm. region. bambino nato in un istituto
, di etimo incerto. tabacchista, sm. (plur. -i). disus
tabacco1 (tabaco, tabbaccó), sm. (plur. -chi). bot
nuovo mondo. tabacco2, sm. antico nome dell'inula viscosa (inula
v.). tabaccóne, sm. (femm. -a). chi
v. tabagismo). tabagismo, sm. intossicazione cronica da tabacco accompagnata da
sovrapposto tabac 'tabacco1'. tabagista, sm. e f. (plur. m
. di taballo. taballièro, sm. ant. suonatore di taballo. -al
. da taballo. taballo, sm. mus. disus. timballo. -per
. tabalòrio (tabalóri), sm. region. persona balorda, incapace
dimin. di tabanca. tabànidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. tafano). tabanìo, sm. region. parlottìo, chiacchiericcio a
. tavanà 'punzecchiare'. tabano2, sm. dial. persona sciocca, balorda.
nel 1851). tabano3, sm. ant. gabbano. luna
attesta in oudin. tabarelòto, sm. ant. piccolo trapano. trattato
. da tabarino1. tabarino1, sm. locale notturno di ritrovo in cui si
v. tabarrino2. tabarrìglio, sm. piccolo tabarro, mantello corto.
di origine spagn. tabarrino1, sm. personaggio dell'antica commedia
tabarrino2 (tabarino, tabbarinó), sm. piccolo tabarro, mantello o vestaglia
tabarro (ant. tabaró), sm. mantello da uomo ampio e di
origine ind. tabasco, sm. salsa molto piccante a base di aceto
, nel messico sud-orientale. tabasso, sm. region. strumento a percussione,
n. 1. tabellàrio, sm. presso gli antichi romani, schiavo
[o] ne. tabellino, sm. piccola tabella; breve serie di dati
. da tabellione. tabellionàrio, sm. ant. chi esercitava il tabellionato;
. da tabellione. tabellionato, sm. stor. nell'antica roma e nel
tabellione (ant. tabellóne), sm. nell'antichità romana, pubblico scriba
v. tabella). tabellóne, sm. cartellone contenente annunci o avvisi
tabernàcolo (ant. tabernàculo), sm. nella religione cristiana (e per
i uno meglio fornito. tabià, sm. invar. region. fienile.
da bottega'. tabernàrio2, sm. ant. taverniere. guido
tabernarius 'bottegaio, oste'. tabemicco, sm. ant. abitante del monte tabemik,
. tabi (tabbì), sm. seta pesante di origine orientale simile
. 8515) - tabianiano, sm. geol. piano geologico basale dell'epoca
. tavolatura. tabiino, sm. nell'antica casa romana, lo spazio
pasolini, 17-313: tablò, sm. tavola di legno, per lo più
del fr. tableau. tablòide, sm. giornale quotidiano o periodico di formato
fabbrica depositato nel 1884. tabo, sm. letter. sangue o umore imputridito;
taborétto (taburétto), sm. sgabello di forma per lo più
'tamburo'. taboriti, sm. plur. stor. relig. setta
(o più propr. tabu), sm. etnol. nelle religioni animistiche,
[to] tabulate. tabulàrio1, sm. stor. in roma antica, archivio
atto pubblico'. tabulàrio2, sm. stor. nell'antica roma, chi
unità dell'ente motore. tabulato2, sm. prospetto in forma di tabella ottenuto
, v. tavolato. tabulatóre, sm. dispositivo di cui sono dotate le
. 2. agg. e sm. addetto al funzionamento della tabulatrice.
. ingl. tabulation. taburé, sm. sgabello di forma per lo più quadrangolare
. taboretto). taburóne, sm. ittiol. ant. verdesca (carcarias
. tabuto (tabbutu), sm. dial. bara, cassa da morto
, si dimenticava. 3. sm. rumore breve e secco e per lo
aravachi della guyana. taccaménto, sm. ant. il contrassegnare con tacche
. taccheggiatóre, agg. e sm. (f. -trice).
. da taccheggiare1. tacchéggio1, sm. tipogr. operazione che consente di
, n. 3. tacchéggio2, sm. furto di merci esposte per la vendita
. da taccheggiare2. tacchèllo, sm. ant. ricevuta di un pagamento.
. da tacchetto1. tacchettìo, sm. rumore ripetuto e cadenzato prodotto dai
. da tacchettare1. tacchettista, sm. (plur. -i). chi
n. 4. tacchétto1, sm. tacco sottile e alto, proprio delle
dimin. di tacco1. tacchétto2, sm. stor. copricapo militare indossato nei
sul modello di elefantessa. tacchino, sm. omit. grosso uccello galliforme della
verb. da tacciare. tacciaiòlo, sm. tose. bracciante assunto per aiutare
. tacciatóre, agg. e sm. letter. che accusa altri pubblicamente;
d'agente da tacciare. tàccio, sm. tose. compromesso, accomodamento,
. da taccia1. tacco1, sm. (plur. -chi). rialzo
. di tacca. tacco2, sm. tose. taccola. pananti
. taccolino1 (tacolino), sm. panno grossolano e rozzo usato per
taccolino2 (taccalino, tancalino), sm. numism. mo- meta d'argento
= etimo incerto. taccolino3, sm. tose. sporcizia, sudiceria, immondezza
forse da tacca1. tàccolo1, sm. questione di scarso rilievo; operazione
deriv. da taccola1. tàccolo2, sm. ant difetto, vizio, menda.
. da tacca1. tàccolo3, sm. tose. parte superiore dello stoppino.
. da taccola1. taccomacco, sm. region. tela sottile impregnata di
chiai- to muorto. taccone1, sm. pezza, toppa cucita su un indumento
. di tacca1. taccone2, sm. tacco di una scarpa. redi
. tacquino, tacuim, tacuino), sm. libretto di fogli bianchi, a
taciri, tacére, taxéré), sm. silenzio mantenuto da una persona per un
sostant di tacere1. tacet, sm. mus. didascalia che, in uno
v.). tacheògrafo, sm. disus. macchina per stampare e
effettuato col tacheometro. tacheòmetro, sm. topogr. strumento topografico di non
v.). tachiglòssidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
. tachiglosso). tachiglòsso, sm. zool. genere di mammiferi monotremi
. da tachigrafia. tachìgrafo1, sm. disus. chi si serve di un
tema di ygàqxo 'scrivo'. tachìgrafo2, sm. tachimetro cronometrico abbinato a un registratore
tachimetrìa o al tachimetro. tachìmetro, sm. apparecchio per la misurazione della velocità
anche fr. tachymétre. tachìnidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. e. i. tachione, sm. fis. ipotetica particella dotata di velocità
ne è affetto. tachipsichismo, sm. medie. attività intellettuale molto viva
(v.). tachiscòpio, sm. dispositivo per l'animazione di immagini
co 'palpito, pulso'. tachisintògrafo, sm. dispositivo di apparecchi radioriceventi che permettono
'scrivo'. tachisisma (tachisi§mo), sm. (plur. -i). geofis
. da tacere1. taciménto, sm. ant. cessazione di un suono.
. di tacito. tacitaménto, sm. tacitazione di un creditore.
. da tacito. tacitiamo, sm. letter. tendenza a imitare lo stile
machiavelli e il tachismo. tacitista, sm. e f. (plur. m
di nocturnus 'notturno'. tacitùrnulo, sm. ant. e letter. nel gioco
. tackle [tòkl], sm. sport. invar. nel calcio,
. tacklista [tòklista], sm. sport. nel gioco del calcio,
deriv. da tackle. tacnòdo, sm. geom. punto in cui una curva
. da vùxxegog 'notturno'. taddèo1, sm. persona stupida, citrullo.
. t ^ deo. tadèma, sm. ant. copricapo femminile a più punte
di probabile origine ebraica. tadóne, sm. enol. vitigno diffuso nell'albese;
taedium vitae [tèdium vite], sm. senso di insofferenza profonda, di
; anche taès, invar.), sm. numism. moneta in uso in
tafanàrio (disus. taffanàrió), sm. gerg. deretano, sedere,
bisogn di danè. tafanatóre, sm. persona importuna, seccatore.
(ant. dial. tavanó), sm. entom. denominazione di diversi insetti
. e merid. tafaràggio, sm. ant. baldoria. b
alter, di taferugia. tafarismo, sm. movimento politico-religioso d'impronta messianica sorto
v. tafofobia. taferése, sm. marin. piccola imbarcazione mercantile in
v. teff. taffarùggio, sm. ant. baldoria, festa.
anche, tafferuglio. taffaruglióne, sm. dial. persona disordinata e inconcludente,
w. 8533). tafferùglio, sm. mischia di persone che si azzuffano
di damasco, et aaesso taffética, sm. ant. zaffetica. anco
tà, teffetà), sm. invar. tessuto compatto, di caratteristica
{ tafetano, taffetano, taftanó), sm. disus. taffettà. - anche
). taffettaro { taffetaro), sm. taffettà. p. verri
. da taffìo. tàffìo, sm. region. lauto pranzo, banchetto sontuoso
base espressiva taf. taffo1, sm. region. sedere. c
. taffo2 (tafo), sm. ant. teff. ramusio
. ratafià. tafìùsio, sm. miner. ant. varietà di etite
repubblica delle fi tafóne, sm. geol. cavità alveolare generata da felippine
generata da felippine). - anche sm. gemelli careri, 1-v-118:
'legge, norma'. tafònomo, sm. (femm. -a). studioso
deriv. da tafonomia. tafòsto, sm. dial. ant. lauto pranzo,
per ragioni di rima. tafozòo, sm. zool. genere di chirotteri emballo-
(v.). tafrolite, sm. miner. roccia lavica originata dall'espansione
'fossa'e xlfrog 'pietra'. taftòlogo, sm. (plur. -gì). ant
tafarese e tafforèa. tag1, sm. ant. tipo di copricapo nobiliare orientale
. tag2 [teg], sm. inforni. stringa utilizzata per marcare
deriv. da tagano. tagano, sm. tose. tipo di coltello ricurvo.
e un solo capo. tagatòsio, sm. chim. chetoesosio che non può subire
da galactose 'galattosio'. tagauri, sm. plur. etnol. popolazione caucasica di
famiglia linguistica osseta orientale. tagète, sm. bot. genere di tubuliflore erbacee suddiviso
. da tagete 'tagete'. tagétto, sm. ant. specie di uccello non esattamente
molto affini agliiraniani. 2. sm. lingua iranica indoeuropea che è dal 1991
6. acer. taglione, sm. (v. taglione2).
sopra una -vezzegg. taglioncèllo, sm. tacca, con dire a lei
farne una mar- acer. taglióne, sm. gotta o una talea.
di far rileva tagliabórdi, sm. invar. attrezzo dotato di lama
[tàglia bórse, tagliabórsa), sm. invar. vava mai soddisfatto.
(v.). tagliabòschi, sm. invar. taglialegna, boscaiolo.
(v.). tagliabullóni, sm. invar. utensile simile alla tronchesina,
v.). tagliacalli, sm. invar. piccolo coltello a lame intercambiabili
tagliacalze (taiacalze, tàia calze), sm. ant. sarto specializzato nella confezione
(v.). tagliacampióni, sm. invar. tess. macchina che serve
. tagliacanna (tàglia canna), sm. nell'industria vetraria, addetto al
(v.). tagliacanti, sm. invar. disus. tagliancantoni.
tagliacantóni (taglacantóni, tàglia cantóni), sm. invar. uomo di mala vita
v.). tagliacame, sm. invar. tritacarne. 2
v.). tagliacarte, sm. invar. oggetto a forma di coltello
(v.). tagliacartóni, sm. invar. industr. nelle cartiere,
v.). tagliacèdole, sm. squadra di piccole dimensioni per staccare
. tagliàcqua (tagliàcque), sm. invar. spartiacque. lessona
v. tagliatore. tagliaèrba, sm. invar. falciatrice; tosaerba.
v.). tagliafàccia, sm. ant. sfregiato re.
v.). tagliafèrro, sm. invar. scalpello usato per tranciare
v.). tagliafièno, sm. invar. agric. attrezzo usato per
v.). tagliafìlétti, sm. invar. tipogr. taglierina per ricavare
, pinze tagliafili. 2. sm. invar. tess. addetto all'asportazione
(v.). tagliaformàggio, sm. invar. industr. nei caseifici,
v.). tagliafrittate, sm. invar. ant. spaccone, fanfarone
(v.). tagliafuòco, sm. invar. edil. struttura muraria isolante
(v.). tagliafuòri, sm. invar. sport. nella pallacanestro,
tagliare. tagliagóle (tagliagóla), sm. invar. bandito che rapina e
. taglialégna (taglialégne), sm. invar. chi per mestiere taglia
v.). taglialegname, sm. invar. ant. taglialegna.
v.). tagliamàcchie, sm. invar. tagliaboschi. calvino
tagliamare, sm. invar. (plur. disus.
(talliaménto; dial. taiaméntó), sm. ant. -potatura di piante
tagliaménto. c. campana, iii-tagliamónti, sm. invar. chi millanta imprese stra
v.). taglianastri, sm. e f. invar. personaggio importante
v.). tagliando, sm. ciascuna delle parti staccabili comprese in
giullaresco e ridicolo. 3. sm. oggetto atto a tagliare, strumento da
tagliabile. tagliapasta (taglia-paste), sm. (disus. anche sf.)
(v.). tagliapénne, sm. invar. temperino per appuntire le
e spagn. tajaplumas. tagliapésce, sm. invar. spatola larga, corta,
. taiapiè ra), sm. invar. spaccapietre; scalpellino; sgrassatore
(v.). tagliapòggio, sm. adattamento di un terreno collinare con
v.). tagliaprato, sm. invar. tagliaerba. -anche con
(v.). tagliaquercino, sm. invar. tagliaboschi. -per estens
(v.). tagliaradici, sm. disus. attrezzo usato per trinciare
. tagliare2 (talliare), sm. ant. parte tagliente, affilatura
(v.). tagliasìgari, sm. invar. arnese fornito di lame simile
v.). tagliastracci, sm. invar. nell'industria cartaria,
. da taglia2. tagliarèllo, sm. gastron. tipo di pasta alimentare
. tagliaréte (o tagliaréti), sm. invar. congegno usato per praticare
tagliaricòtte { tàglia recòtte), sm. invar. ant. coltello poco
tagliasassi { tàglia sassi), sm. invar. ant. spaccasas-
. tagliasièpi { tagliasièpe), sm. invar. giardiniere addetto alla potatura
deriv. da tagliarej. tagliatartufi, sm. invar. utensile da cucina provvisto
dimin. di tagliatella. tagliatèllo, sm. gastron. tose. tagliatella (e
. da tagliato. tagliatino, sm. gastron. tose. taglierino.
(v.). tagliatóio, sm. disus. strumento fornito di lama
taglia di fatto stagnando. 5. sm. nome generico di diverse macchine per tagliare
tagliatrice / perforatrice / cari sm. (femm. -trice, popol.
sostant. di tagliatore. tagliatubi, sm. invar. operaio che taglia mediante
d'azione da tagliare1. tagliaùnghie, sm. invar. tronchesina per tagliare le
(v.). tagliauòva, sm. invar. utensile da cucina usato
v.). tagliavènto, sm. invar. milit. cappuccio di forma
v.). tagliavétro, sm. invar. strumento per incidere e tagliare
azione da tagliare. tagliazòlle, sm. invar. attrezzo da giardinaggio costituito
ant. tagleggiattóré), agg. e sm. (femm. nell'altro
e di membra. 12. sm. filo della lama. -con sineddoche:
talièré), sm. largo piatto circolare di legno, usato
. da tailler 'tagliare'. taglierétto, sm. piccolo piatto (per lo più di
. da tagliare1. taglierino1, sm. pasta fresca di preparazione casalinga che
. taglierino2 (tagliarino), sm. nell'industria cartaria, operaio che
. da tagliare1. taglierino3, sm. abito femminile con giacca, di linea
. da tagliare1. tagliétto, sm. piccolo taglio eseguito con una lama.
. tàgio, tàio, tàllio), sm. il colpire con un'arma tagliente
da pedes 'piede'. tagliolino, sm. tagliatella particolarmente lunga e sottile che
tagliòlo1 (tagliuòlo, taiòló), sm. tose. pezzetto, bocconcino,
(ant. tagliuòlo, tagliulo), sm. scalpello, in partic.
. tagliòlo3 { taiòló), sm. ant. grossa pinza usata per
. taglióne1 (tallóne), sm. reazione contro l'autore di un
(dial. taglión, taión), sm. disus. contribuzione straordinaria imposta da
. da taglia2. taglióne3, sm. ant. tagliacantoni. 1
deriv. da tagliare1. taglióne4, sm. idraul. struttura muraria di notevole
deriv. da tagliare1. taglionismo, sm. stile di danza che rappresentò il
taglioni (1804-1884). tagliuzzaménto, sm. il tagliuzzare (e anche il risultato
mi cagiona l'asma. tagma, sm. (plur. -i). stor
dei nomi d'azione. tagmèma, sm. ling. la più piccola unità significante
. - anche sostant. 3. sm. lingua parlata nell'isola di tahiti.
v. taglia2'4. tàia-bascì, sm. invar. stor. nelltmpero ottomano,
taiasso (taiacu, taiassù), sm. zool. pecari (tayassu
fr. taiassouh. taiassùidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
v. taiasso). taico, sm. (plur. -chi). disus
adattamento dal turco taikis. taicùn, sm. invar. disus. titolo giapponese attribuito
. -anche sostant. 3. sm. lingua parlata in thailandia. =
joer] (taièr, tajèr), sm. invar. completo femminile composto da
. taglio1. tàipan, sm. invar. zool. serpente degli elapidi
. tapino. tàira, sm. invar. zool. mammifero carnivoro dei
(tàite, tàitte, thàit), sm. invar. (ma anche plur.
takahe (takahè, takahe), sm. invar. omit. nome comune
talabalaco, talabalasco, talaballacco), sm. (plur. -chi). antico
. talacimanno (thalassimanó), sm. ant. muezzin. luca
v.). talamàcio, sm. tose. ant. specie di targa
al talamen- cefalo. talamencèfalo, sm. anat. la porzione superiore del
. talamita (talamité), sm. ant. presso gli antichi greci,
(ant. tàllamo, tàlomo), sm. stanza da letto, per lo
talapoino (talapòno), sm. monaco buddista del pegù (regione
talare2 (ant. tallare), sm. nella mitologia classica, calzare alato
talàssio (thalàssio), sm. letter. ant. tessuto di colore
v. talassico). talassiòfìti, sm. plur. bot. disus. l'
'marino'e cpuxóv 'pianta'. talasso, sm. letter. ornamento femminile da collo,
(v.). talassòcrate, sm. letter. dominatore del mare.
sec.). talattosàuri, sm. plur. paleont. famiglia di rettili
talassografico di taranto. talassògrafo, sm. studioso, esperto di talassografia.
gadda, 6-209: le talassòlogo, sm. (f. -a; plur.
thalassomachie. talassomèle (talassomèli), sm. ant. tipo di purgante in
. talassòmetro (talassìmetro), sm. marin. disus. scandaglio.
pori, atalaya. talavazzo, sm. letter. scudo o targa di legno
tavolaccio. talbot [tòolbét], sm. in fotometria, unità di misura
. da talco. talco, sm. silicato di magnesio cristallizzato nel sistema
talcoscisto (talchischisto, talcoschisto), sm. miner. massa rocciosa in cui
, n. 3. taleàggio, sm. moltiplicazione di una pianta per mezzo
deriv. da talea. talèd, sm. mantello bianco con strisce nere o blu
alai 'coprire'). taléggio, sm. formaggio da tavola di pasta molle,
di bergamo. taléno, sm. ant. sussulto (nell'espressione alzare
. tdllenone). talentàccio, sm. spiccata capacità, predisposizione naturale a
denom. da talento2. talènto1, sm. metrol. antica unità di peso (
. talanto, talènte, talèntu), sm. desiderio, aspirazione, proposito;
dalla parabola evangelica. talentóne, sm. persona dotata di notevole capacità e
. da talento1. talèo, sm. tose. talèd. viani
poesia comica. taliàcei, sm. plur. zool. classe di tunicati
. talìa). talianato, sm. ant. che ha contratto abitudini,
v.). talianésco, sm. forma involuta, burocratica, cristallizzata
di quelli. 2. sm. la lingua italiana. piovano arlotto
, v. tagliere. talino, sm. bot. genere di piante della famiglia
. da talismano1. talismano1, sm. oggetto di varia forma, manufatto
nel 1637). talismano2, sm. ant. talacimanno. sanudo
. 39). talismo, sm. patol. postura viziata del piede che
talittro (talietro, talitro), sm. bot. genere di piante erbacee
femm. di tallo1. tàllari, sm. moneta egiziana non più in corso equivalente
. mod. tollero), sm. numism. moneta d'argento emessa per
della pronuncia bavaro-austriaca. tàllero2, sm. (femm. -a) ant.
. di talleto. talléto, sm. agric. disus. vivaio di polloni
e. i. talliménto, sm. bot. il germogliare di un seme
al tallo. tàllio1, sm. chim. elemento metallico (simbolo tl
e. i. tallo1, sm. germoglio, in partic. di un
gr. cpvtóv 'pianta'. tallòforo, sm. nell'antica grecia, chi portava rami
) g 'simile a'. tallòma, sm. bot. tallo.
deriv. da tallo1. tallonàggio, sm. sport. nelle mischie del rugby,
deriv. da tallone1. tallonaménto, sm. l'inseguire qualcuno allo sco
milizia in bicicletta. tallonatóre, sm. nel rugby, giocatore incaricato di
n. 3. talloncino, sm. tagliando, piccola cedola che si
(ant. talóne, talónne), sm. anat. estremità inferiore e posteriore
anche fr. talon. tallóne2, sm. econ. unità di misura base di
). talmà (talma), sm. ampio mantello. settembrini, iv-559
talmùd (talmudde, talmùt), sm. invar. fondamen tale
un vecchio imponente. talmudismo, sm. complesso delle dottrine e degli insegnamenti
talmudismo. talmudista (talmutista), sm. e f. (plur. m
. da talmudista. talmuto, sm. ant. grande insieme, concorso di
talo1 (ant. tallo), sm. medie. in ortopedia, nell'espressione
di origine incerta. talo2, sm. scarpata, pendìo, terrapieno; nell'
v.). tàloso, sm. ant. tassa pagata dalle popolazioni
e di mattoni. talpàio, sm. cacciatore di talpe e altri roditori dannosi
. da talpa. tàlpidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
a tapino. talpino2, sm. disus. larva di insetti elateridi.
v. talpa). talpóne1, sm. zool. grossa talpa. -per
acer, di talpa. talpóne2, sm. tronco d'albero di grandi dimensioni.
v.). taluvium, sm. neutro lat. usato come sm.
, sm. neutro lat. usato come sm. geol. deposito superficiale incoerente di
dattoli indiani ». tamarino, sm. zool. denominazione delle scimmie platinine
spagn. tamarino. tamarisco, sm. (plur. -chi). ant
= voce onomat. tamagnino, sm. region. tamagnino della porta, dalle
tamandua (tamandùa, tamendóa), sm. invar. (ant. anche
. tàmara. tamarazzo, sm. ant. materasso. inventario di
incerto. tàmari (tàmeri), sm. invar. ant. tamarindo.
. tamerice. tamarìgio, sm. ant. tamerice. mattioli
(ant. tameréndo, tamerindo), sm. (anche tamarindi, tamerindi
. lentisco). tamariso, sm. ant. tamarisco. erbolario
(tamaro; tose, tamarro), sm. bot. erba perenne della famiglia
probabile origine etnisca. tamarro, sm. persona rozza, grossolana, maleducata.
tambarèllo (tamburèllo, tombarèllo), sm. dial. pesce della famiglia tonnidi
in vari dialetti. tambascià, sm. tose. ant. sollazzo; riunione
. da tambascià. tambàu, sm. dial. omit. pellicano (pelecanus
, di origine incerta. tambellóne, sm. laterizio a forma di parallelepipedo largo
scherz., 'culo'. tamblacano, sm. ant. araldo. sanudo,
(tambùcio, tambùggio, tambùgió), sm. marin. casotto fornito di porta
. di tamburo. tamburàccio, sm. grande tamburo con cassa di risonanza
azione da tamburare. tamburàio, sm. fabbricante o venditore di tambu
deriv. da tamburo. tamburaménto, sm. falegn. tecnica costruttiva di pannelli
. fussino liberi. tambureggiaménto, sm. serie, alquanto lunga o continua
tamburétto (tamborétto, tamburéto), sm. piccolo tamburo. cavazzi,
. tabouret, tambouret. tamburière, sm. dial. sonatore di tamburo, tamburino
tambureggiato movimento di marcia. tamburellaménto, sm. picchiettio ritmico delle dita su una
da una pioggia monotona. tamburellìo, sm. picchiettio rapido continuo delle dita su
. da tamburellare. tamburellista, sm. giocatore di tamburello. =
. tamburèllo1 (tamburèllo), sm. mus. strumento musicale a percussione
. di tamburino2. tamburinaménto, sm. clamorosa divulgazionepubblicitaria. carducci,
tamburinatóre, agg. e sm. che dà ampio rilievo pubblicitario a
tamborlino, tamburiino, tamburrino), sm. tamburo di piccole dimensioni. -in
(ant. tamborino, tanbornino), sm. sonatore di tamburo. - in
. da tamburo. tamburlano, sm. disus. struttura simile a un alto
tamburo. tamburlatóre (tanburladór), sm. dial. sonatore di timballo
, tanborno, tanburlo, taburró), sm. mus. strumento a percussione,
. tamburóne (tamburlóne), sm. tamburo di grandi dimensioni. -
part. pass, di tambussare), sm. bastonato. - anche, al
di scoprirmi per tambussato. tambussò, sm. frastuono, fracasso, chiasso.
o ready made. -rar. sm. serpetro, 234: il tamarigi
. tamarindo. tamerlano, sm. grande conquistatore, in partic. in
corretto, ma diffuso tamil), sm. e f. invar. (plur
turchi e ghaniani. 2. sm. lingua indiana appartenente al gruppo meridionale,
(tamigio, tamìscio, tamixo), sm. region. setaccio, per lo
tammurro, per tamburo. tamorlétto, sm. marin. ant. nelle galee,
(ant. tampano, tempagno), sm. marin. disus. dado,
e poco 'poco'. tamponàggio, sm. edil. tecnica e operazione muraria
deriv. da tamponare. tamponaménto, sm. medie. applicazione di uno o
meglio. tamponatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'azione da tamponare. tampóne, sm. medie. batuffolo, cuscinetto o foglio
tam tam-, meno comune tantàn), sm. tamburo di legno cavo e di
deriv. tamurè (tamouré), sm. invar. ballo originario dell'isola
tanacéto (ant. tenacété), sm. bot. genere di piante composite
tanagra1. tananài (tananàio), sm. tose. schiamazzo, gran confusione
(v.). tananìo, sm. region. caos, frastuono, strepito
v.). tanatòmetro, sm. medie. termometro che, registrando
origine catal. tancato, sm. region. loggia posta accanto allo
tangheggiare e deriv. tanchista, sm. marin. nella marina mercantile,
tanca. 1. tanco1, sm. disus. carro armato.
. tanco2 (tango), sm. (plur. -chi; anche -gi
v. tanda. tandem1, sm. invar. bicicletta per due persone il
lat. tandem. tandemista, sm. ciascuno dei due ciclisti che guidano
. tanè { tannò), sm. invar. colore marrone bruciato,
. da tanè. tanèo, sm. tose. cenno, ammicco.
successione stratigrafica del bacino anglo-parigino. -anche sm., per indicare tale piano geologico
tanfo. tanfaruzzo { tanfaruzo), sm. region. ant. festa, baldoria
. da tanfo. tanfo, sm. cattivo odore, puzzo, in partic
deriv. da tanfo. tanga1, sm. (ant. anche sf.)
pari. pass. tàngelo, sm. agrume delle dimensioni di un pompeimo,
. da tangente. tangentaro, sm. tangentista. la stampa [15-xii-1992
). tangentière (tangenzière), sm. tangentista. b. placido
, n. 3. tangentismo, sm. fenomeno di diffusa corruzione fondato sul
n. 3. tangentista, sm. e f. (plur. m
n. 3. tangentòcrate, sm. chi fonda l'esercizio del proprio
'simile a'. tangentòmane, sm. tangentista (e ha valore fortemente
. mandarino tangerino (anche solo tangerino, sm.): varietà di mandarino coltivata
. tanghéggio (tanchéggio), sm. marin. disus. beccheggio.
tànghero (ant. tàngaro), sm. (femm. rar. -a)
, tangr 'coraggioso'. tanghista, sm. e f. (plur. m
comp. di tangibile. tangiménto, sm. ant. contatto.
d'azione da tangere. tango1, sm. (plur. -ghi; anche invar
. tanco2. tangoccino, sm. ant. bimbetto, creaturina.
probabile origine espressiva. tangóne, sm. marin. nelle imbarcazioni a vela,
spagn. tangón. tangorecettóre, sm. fisiol. tipo di meccanorecet- tore
ingl. tangoreceptor. tangramma, sm. gioc. disus. gioco di origine
in africa orientale. tanile, sm. letter. abitazione squallida e angusta;
leggendo tresca. tankista, sm. (plur. -i). chi
v. tanca1). tannaco, sm. bot. ant. partenio, matricale
. thannum 'arboscello'. tannàggio, sm. trattamento del cuoio fine a base
. tanno1). tannaìta, sm. (plur. -i). dottore
, che pareva tannata. tannato2, sm. chim. sale dell'acido tannico.
[ico]. tannatóio, sm. disus. conceria per pelli, fibre
contiene tannino. tannino, sm. ciascuno dei composti assai diffusi in
azione da tannizzare. tanno1, sm. disus. scorza ricca di tannino di
'quercia'. tanno2 { tano), sm. disus. tamaro. landino
a bologna). tansado, sm. stor. nella repubblica di venezia,
). tansatóre (tansadóre), sm. stor. nella repubblica di venezia
. da tantafèra. tantalato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'acido
'portare'. tantàlio { tàntalo), sm. elemento chimico di simbolo ta,
, tantalizzato dalle apparenze. tàntalo1, sm. mitol. figlio di zeus, padre
. tóvtax. og. tàntalo2, sm. omit. genere di uccelli ciconiformi
composto chimico). tantara, sm. onomat. ant. squillo della tromba
dei numer. ordinali. tantettanto, sm. ant. a maggior ragione, tanto
) e tanto2. tantézza, sm. ant. corpulenza, corporatura, complessione
, ii-14-139: facile è confutare tantrismo, sm. fase dell'induismo e del buddismo
e che in tutti si manitantolino, sm. preceduto dall'articolo indetermitanto ama del
(v.). tantóne, sm. cosa grave, di una certa importanza
a la riva. 6. sm. nell'espressione in un tantosto: in
(v.). tantra, sm. plur. l'insieme dei numerosissimi trattati
come immersi nell'universo. tantùccio, sm. un pochino, una piccola parte (
di tanto1. tantum, sm. una certa quantità, una determinata
tantumèrgo (tantummèrgo; tantum èrgo), sm. invar. incipit della quinta
'. tantundem (tantumdem), sm. ant. una cosa altrettanto grande
tantusdem 'altrettanto grande'. tantusso, sm. region. nella locuz. voler parere
'tanto grande'. tanùcchio, sm. tose. giovane rozzo, zotico.
. e. li. tao, sm. principio fondamentale di una delle più
, strada'. taoismo, sm. scuola filosofica fiorita nell'antichissima cina
buddismo primitivo. taòte, sm. gioco di carte di origine messicana per
voce indigena bras. tapanta, sm. invar. disus. tutto ciò che
di jtàg 'tutto'. tapas, sm. invar. nel linguaggio religioso dell'induismo
portogli, tapia. tàpie, sm. invar. ant. stivaletto in uso
di una divinità finnica. tapiridi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
. tapiro { tapino), sm. zool. genere di mammiferi pe-
'simile a'. tapis roulant, sm. invar. nastro trasportatore.
tappabuchi (tappa buchi, tappabuco), sm. e f. invar. persona
i giornali. g. tappàio, sm. operaio addetto alla lavorazione di
(v.). tappaguai, sm. invar. scherz. chi interviene al
. da tappare1. tapparellista, sm. (plur. -i). chi
aggiusta tapparelle. tappata, sm. invar. ant. tamburo. -
tappati e rinfagottati. tappatóre, sm. chi tappa un buco, chi rammenda
azione da tappare1. tappe, sm. acconciatura dei capelli sulla fronte.
fr. toupet 'ciuffo'. tapperòttolo, sm. uomo piccolo, tarchiato e anche
doppio suff. tappe tappe, sm. battito alternato di piedi, di una
'io batto'. tappetifìcio, sm. stabilimento in cui si producono tappeti
dial. ant. tapedinó), sm. tappeto di piccole dimensioni (con
gr. xóyog 'scienza'. tappetòlogo, sm. (femm. -a; plur.
tapezière, tapezièro, tappezièré), sm. (femm. -a). chi
, v. tapera. tappino, sm. ant. calzare, babbuccia.
da patte 'zampa'. tappo1, sm. oggetto di forma cilindrica o a tronco
frane, tappo. tappo2, sm. nell'antico linguaggio furbesco, cappa.
collegare con tappo1. tappóne, sm. tappa di una corsa ciclistica molto
^ 05 'tapso'. tapso, sm. vaso, conca. ambrogio
tebs). tapu, sm. invar. misura agraria peruviana.
nostri soldati al fronte). -anche sm. invar.: suono di sparo.
gottardo ». taqui, sm. invar. ballo peruviano.
compensavano i vizi. 2. sm. cantilena. p. petrocchi [
cfr. anche sicil. tarabballà (sm.) 'chiasso, confusione'.
'chiasso, confusione'. tarabaschino, sm. dial. carrozza scoperta dove si
). tarabusino (tarabusino), sm. omit. uccello dell'ordine gressori
(tarabùgio; ant. tarabussó), sm. orni! uccello dell'ordine gressori
). tarabusto, sm. milit. cannone con canna corta e
accr. in oudin. tarachézi, sm. invar. merce importata da aleppo.
orientale di etimo incerto. tarafùglio, sm. tafferuglio. c.
= etimo incerto. taragóne, sm. ant. grosso scudo.
serpe naturale. » tarallo, sm. ciambella dolce o salata, tipica dell'
a gallette. » tarallùccio, sm. piccolo tarallo, in partic. dolce
(1845-1922). tarando, sm. zool. ant. specie di renna
. tarantàss (tarantàs), sm. carro da viaggio russo, senza
tarantèllo (tarentèllo, terantèllo), sm. ventresca di tonno, in partic
biechi tarantini. 3. sm. stor. soldato dall'armatura leggera che
gr. tapctvrìvog. tarantismo, sm. medie. manifestazione isterica e convulsiva
riprodurre lo squillo della tromba. - anche sm. invar. folengo, 18:
rumore ripetuto e ritmico. - anche sm. invar. c. e
servirti struggomi e destillo. tarantolino, sm. zool. piccolo rettile del genere
masch. di tarantola1. tarantolismo, sm. tarantismo. - per estens. frenesia
riprodurre il suono del tamburo. - anche sm. invar. baruffaldi, 83:
per le vie. tarascuro, sm. ant. tarasca. giovio
. taràssaco (taràssacon), sm. bot. genere di piante erbacee
. da tara1. taratóre, sm. (femm. -tricé). chi
azione da tarare1. taraxasteròlo, sm. chim. saponina terpenica contenuta nel
piatti di una banda musicale. -anche sm. invar. bartolini, 20-35
(tarbusc, tarbusch, terbusce), sm. invar. (rar. plur
(v.). tarcenale, sm. dial. ant. arsenale.
. tarconanto (tarconante), sm. disus. bot. genere delle
. tarcùn (tarcón), sm. bot. ant. dragoncello (artemisia
il biz. ttxqxwv- tardàcchio, sm. persona di limitate capacità intellettuali (
tardaménto (ant. tardamiéntó), sm. disus. il procrastinare o il
azione da tardare. tardando, sm. mus. didascalia che prescrive la
sua concreta realizzazione. 6. sm. letter. ant. andatura lenta e
di loqui 'parlare'. tardiménto, sm. ant. indugio, ritardo.
tarèga (tareccà, invar.), sm. (plur. -ghe). ant
azione da tareggiare. taréngo, sm. ant. cerchione metallico per rinfor
. taréno { tarino), sm. numism. disus. tari.
. tarantello. tarentìdio, sm. veste femminile con frange in uso
\ target ['target], sm. invar. fascia dei potenziali consumatori
; dial. ant. targhétta), sm. tose. ant. messaggero provvisto
tanfi fr. targon. targone2, sm. bot dragoncello (artemisia dracunculus);
òqùxcov -ovrog 'drago'. targonière, sm. ant. soldato armato di targone.
deriv. da targone1. targùm, sm. invar. traduzione della bibbia in lingua
. e. i. targumanno, sm. ant. interprete del targùm. -
tari { terì), sm. numism. moneta presente negli antichi
. di targa. targhettàrio, sm. contenitore delle targhette impiegate per stampigliare
(1712-1783). targiòtto, sm. ant. scudo simile alla targa.
, per targa. targonàio, sm. ant. fabbricante o venditore di tar-
n. 2. targoncèllo, sm. bot. region. dragoncello.
, dial. ant. taragóne), sm. ant. e let- ter.
, longhe e profonde targìlio, sm. miner. ant. litargirio.
reali di erogazione. 2. sm. tabella dei prezzi di beni o merci
c'e a pompei? tariffatóre, sm. telef. apparecchio automatico di una
azione da tariffare. tariffista, sm. chi determina le tariffe. - anche
autonomo per traffici internazionali. tariffògrafo, sm. telef. apparecchio automatico, costituito
e. i. tarigèrio, sm. zool. ant. tartaruga, testuggine
li santi martiri. tarinco, sm. tose. pezzo, porzione, scheggia
v. tarengo). tarinno, sm. geol. deposito di ghiaccio d'acqua
della voce iacuta taryn. tarino, sm. omit. ant. lucherino.
. e. i. tariri, sm. bot. albero delle simarubacee (picramnia
tari (tari, tèri), sm. bot. albero originario dell'india
dall'indostano tari. tarìchio, sm. ittiol. ant. pesce non identificabile
suff. frequent. tarlìccio, sm. disus. tela di qualità modesta.
e. i. tarlino, sm. orni! chiurlo (numenius arquata)
tarlato. tarlo (tàrolo), sm. entom. ciascuno dei numerosi insetti
, un prodotto). - anche sm. l'italia [29-iv-1945]
, un prodotto). - anche sm. = voce dotta, comp
essere ben tarmito. tarmo, sm. entom. ant. tarma.
forma metaplasmatica di tarmolato. tàrmolo, sm. tose. residuo polveroso del legno roso
. taro (tarro), sm. bot. pianta della famiglia aracee
nel 1779). taroccaménto, sm. dial. litigio, bisticcio.
numero di telaio contraffatti. tarocchista, sm. e f. (plur. m
. taròco, tarròco, terròcco), sm. (plur. -chi).
i598) - tarocco2, sm. (plur. m. -chi)
. taròlo (taruòlo), sm. disus. infezione suppurativa con infiammazione
ant. e dial. taròzó), sm. ma-tente, di pel rosso. gioberti
'pezzo'. tarpàn { tarpano), sm. invar. (plur. anche -i
tarpatèrra (tarpa tèrra), sm. bot. tose. specie di trifoglio
'commettere'o 'incrostare'. tarsiàio, sm. ant. tarsiatore. descrizione
deriv. da tarsia. tarsiaménto, sm. ant. tecnica o lavoro d'intarsio
di luci nel mondo. tarsiatore, sm. ant. artista o artigiano che pratica
. da taqoóg 'tarso'. tàrsidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
. tarsio1). tarsio1, sm. zool. unico genere di mammiferi primati
tale genere). tarsio2, sm. letter. elaborato (e talora artificioso
dal toponimo tarso. tarsìpede, sm. zool. genere di marsupiali della famiglia
e. i. tarsito, sm. letter. intarsio. bresciani
. da tarsia. tarso1, sm. anat. serie di sette segmenti ossei
anche 'palpebra'. tarso2, sm. tose. marmo bianco di particolare durezza
v. tasio). tarso3, sm. ant. tartaro del vino.
(v.). tarsòmero, sm. zool. ciascuno dei segmenti in cui
(v.). tarsometatarso, sm. in anat. comparata, osso del
v.). tarsonèmidi, sm. plur. zool. famiglia di acari
nel xx sec. tarsonèmo, sm. zool. genere di acari tarsonèmidi
f] 'taglio'. tartaglia, sm. maschera napoletana della comme
deverb. da tartagliare. tartagliaménto, sm. il tartagliare, il difetto della
deriv. da tartagliare. tartan, sm. invar. tessuto di lana scozzese dai
grido di tale uccello. tartanato, sm. ant. cifra pagata per il noleggio
. di tartana. tartano, sm. disus. tartan. cantù
= adattamento di tartan. tartanóne, sm. grossa tartana per la pesca o per
ripiene di cotognata. -tartarètto, sm. franceschi, iii-2-38: zuppe capperottate
. ant. tartre. tartarato, sm. chim. disus. tartrato.
magari vagamente tartarinesca. tartarino, sm. zool. disus. scimmia di piccole
azione da tartarizzare. tàrtaro1, sm. incrostazione di colore bruno scuro costituita
'corriere, postiglione'. tàrtaro3, sm. mitol. secondo la tradizione mitologica
. da tartaruga. tartarugàio, sm. artigiano che produce oggetti in guscio
istmo del collo. tartarugo, sm. scherz. maschio della tartaruga.
salmone, maione tartassaménto, sm. vessazione, strapazzamento, persecuzione
. tartassatóre, agg. e sm. che tormenta, maltratta, molesta
con diverso suff. tartrato, sm. chim. denominazione generica per ogni
. tartaro1). tartrito, sm. chim. disus. sale dell'acido
'tartrito': è tartuficoltóre (tartuficultóre), sm. (femm. -tricé). chimaniere
. da tartufo1. tartufàio, sm. (femm. -a). cercatore
sec.). tartufino, sm. cercatore di tartufi. p
. da tartufo1. tartufiamo, sm. atteggiamento ipocrita, insincero, subdolo
. tartufo1 (tartuffo), sm. nome comune di diverse specie di
osco-umbro * tufer. tartufo2, sm. persona ipocrita, falsa, che simula
tartùfolo (taratùffolo, tartùffolo), sm. ant. e tose. tartufo
. da tartufo1. tartuofano, sm. (plur. anche -e).
a errore di lettura. tarzan, sm. giovane aitante e coraggioso dai modi
(v.). -taschétto, sm. (v.). -taschino
(v.). -taschino, sm. (v.). -tascòccia
v.). -tascòccio, sm. (v.). -tascùccia
.). -acer. tascóne, sm. garzoni, 7-149: gloriarsi delle
. da tascabile. tascàio, sm. nell'industria dell'abbigliamento, chi
. da tasca. tascapane, sm. invar. sacca da portare a tracolla
la roba a tascate. taschèro, sm. dial. ant. fabbricante di borse
. di tasca. taschétto, sm. ant. e dial. sacchetto,
. di tasca. taschino, sm. tasca di piccole dimensioni tagliata nelle
. di tasca. tasco, sm. ant. borsa, bisaccia.
. di tasca. tascòccio, sm. ant. bisaccia; borsa dei denari
. di tasca. tascònio, sm. ant terra bianca argillosa.
2 e deriv. tasi1, sm. invar. levriero afgano. =
di pietra a forma di rullo. -anche sm.: tale configurazione culturale.
forme umane conosciute. 2. sm. plur. gli aborigeni della tasmania,
tasmania. taso (tasso), sm. incrostazione lasciata dal vino sulle pareti
v. tasso2). tassàfono, sm. disus. telefono pubblico a gettoni.
e [telefono. tassagnòtto, sm. uomo piccolo e tarchiato, tracagnotto.
v. taxali. tassàmetro, sm. apparecchio installato sulle auto pubbliche per
in 'taximetre'». tassando, sm. chi deve essere assoggettato a una
tassatóre1 (ant. taxatóre), sm. chi impone tasse, chi stabilisce
. tassare1). tassatóre2, sm. calcatoio con cui si pressa l'esplosivo
tassare1) - tassellaménto, sm. applicazione di una cedola che attesti
. taxillo). tassèllo2, sm. ant. piccola incudine, in partic
. di tasso4. tassèllo3, sm. region. tipo di roccia marnosa originaria
di origine incerta. tassèma, sm. ling. nel linguaggio della teoria di
alla sentimentale visione tassesca. tasséto, sm. bot. bosco di tassi. -in
, querceto, ecc. tassétto, sm. disus. incudine di piccole dimensioni,
ant. tasèlo, tassillo, taxilló) sm. (plur. ant. anche
e tassiarca [i + a], sm. (plur. m. -chi)
\ ia 'pelle'. tassidermista, sm. e f. (plur. m
tasso2). tassinàegio, sm. trasporto per mezzo di taxi.
, per taxi. tassinaro, sm. region. tassista. migliorini
deriv. tassista1 { taxista), sm. e f. (plur. m
tassì, per taxi. tassista2, sm. e f. (plur. m
. tassia). tasso1, sm. zool. denominazione comune di alcune
tasso2 (ani tassu, taxo), sm. bot. nome comune di gimnosperme
li.). tasso3, sm. rapporto aritmetico tra due valori,
. da tassare1. tasso4, sm. blocchetto d'acciaio, quadrato, rettangolare
probabile retroformazione di tassello1. tasso5, sm. mann. disus. corda che collega
. tassobarbasso (tasso barbasso), sm. bot. nome co
). tassòdio { taxòdio), sm. bot. genere di conifere tas-
. tassodónti (taxodónti), sm. pi. zool. ordine di molluschi
parte alla telo- tassonomista { tassinomista), sm. e f. (plur. m
vola, se ha due tassolino, sm. ant. piccola incudine usata per migambe
ciò è la mazzetta, il tassònomo, sm. scienziato che si occupa di tassomartel
però tassòlo (taxòlo), sm. chim. sostanza ricavata dalla smentito definitivamente
da introdurre nelle orecchie. tassoncino, sm. (femm. -a). scherz
tasso1. -specillo. tassóne, sm. disus. ammasso di alghe e di
su pietra a un solo gruppo tastarne, sm. ant. tastiera di uno strumento mutassonomico
. da tasto. tastaménto, sm. ant. e letter. il tastare
. gustare). tastaspòla, sm. tess. nel telaio automatico, organo
latino. tastatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). disus
d'azione da tastare. tastavino, sm. e f. invar. degustatore o
. tastevin. tasteggiaménto, sm. il far scorrere le dita sulle
frequent di tastare. tasteggiatóre, sm. letter. che accenna un motivo
d'azione da tasteggiare. tastéggio, sm. sport. nella scherma, il gioco
a quella del telefono. -tastierino, sm. (v.). =
deriv. da tasto. tastieràio, sm. chi fabbrica tastiere per strumenti musicali
lavorazione del legno. tastierino, sm. tastiera fornita di un piccolo numero
masch. di tastiera. tastierista, sm. e f (plur. m.
deriv. da tastiera. tasto, sm. ciascuna delle piccole leve generalmente di
tastare. tastóllo (tastullo), sm. bot. tose. albero usato,
a stollo. tastonaménto, sm. letter. tentativo o esperimento effettuato
tata2). tata2, sm. papà, babbo (per lo più
il russo tatary. tato, sm. tose. il babbo, il fratello
da tata2. tattamèlla, sm. e f. tose. chi chiacchiera
. da tattamellare. tattamèo, sm. (femm. -a). tose
babbeo, ecc. tattarillo, sm. tose. nella locuz. ridere a
. di tattico1. tatticismo1, sm. ricorso a metodi o anche accorgimenti
deriv. da tattica. tatticismo2, sm. biol. tattismo. = voce
nel xx secolo). tatticista, sm. e f. (plur. m
bartali li raggiunge. 4. sm. comandante di truppe, distintosi per particolari
nel 1542). tattilismo, sm. forma artistica teorizzata e sperimentata da
. da tattile. tattilista, sm. artista o fruitore di opere ispirate
). tattismo { tactismo), sm. biol. movimento di locomozione delle
tatto (ant. tacto), sm. senso che permette il contatto con
. tangere). tatù, sm. zool. nome comune deh'armadillo gigan
tatuàggio (disus. tattuàggió), sm. macchia cutanea permanente per lo più
resta, caro signore. tatuatóre, sm. (femm. -trice). chi
tau (disus. taù), sm. invar. nome della diciannovesima lettera
piani obliqui idealmente tauccólo, sm. ant. chi è al seguito di
= voce espressiva. taucismo, sm. letter. ant. allitterazione del suono
tavola e deriv. taulito, sm. ant. tavolato, palco in legno
anche tavolito. taumasiurgo, sm. letter. ant. inventore di macchine
(v.). taumatògrafo, sm. disus. chi scrive di fatti singolari
tema di yoàcpto 'scrivo. taumatòsio, sm. ant. inventore di macchine bizzarre,
tema di jioiéco 'faccio'. taumatròpio, sm. apparecchio usato agli albori della storia
taumaturgo). taumaturgo, sm. (plur. -ghi, o,
sec.). taumetopèidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
v. taumetopea). tauóne, sm. fis. leptone con massa circa 3500
v. turaco. taurasi, sm. enol. vino rosso secco della campania
'monte'. tàuro1, sm. ani e letter. toro.
v.). taurobòlio, sm. stor. relig. sacrificio di espiazione
da xaftajtxco 'afferro'. taurocolato, sm. biochim. sale dell'acido taurocolico,
da xxelvto 'uccido'. taurodontismo, sm. in paleoantropologia, variazione della forma
òóoùg -óvxog 'dente'. tauròfìlo, sm. letter. appassionato di corrida.
. taurosbranatóre, agg. e sm. letter. che sbrana i tori
gr. xaugojjógog. tauròtrago, sm. zool. genere di mammiferi della
. taulija 'colorazione'. tautocronismo, sm. fis. proprietà di un fenomeno
'tempo'. tautogramma (tautogrammo), sm. (plur. -i). frase
ci si arriva. tautologismo, sm. tendenza alla tautologia. a
négog 'parte'. tautomorfìsmo, sm. biol. esistenza di due forme
col pavimento scoperto. 2. sm. tavellatura. = deriv. da
deriv. da tavella. tavellière, sm. disus. operaio addetto agli ercolai
2. tavéllio (tavìlio), sm. dial. ant. a venezia,
, 7-793: bello- tavellonato, sm. struttura orizzontale costituita tavernèlla (ant
culata; onde co'tavellóne, sm. laterizio forato di notevole larghezza e
. di tavella. taverdéte, sm. ant. febbre petecchiale.
. tavernaro-, ant. tabernaró), sm. pro v-6: son
tavernièri, tavemièro, tevernèro), sm. gestore di una taverna; oste,
. tavolaccino (tavolacino), sm. stor. a firenze e a perugia
. tavolàccio1 (tavolazzo), sm. tavolo di materiale scadente, di
(taulàccio, tavolazo, tavolazzo), sm. ant. grande scudo di legno
nel 1334). tavolame, sm. legname da costruzione in forma di
. da tavola. tavolante, sm. chi siede attorno a un tavolo in
iscrizione nei libri fondiari. 3. sm. singolo foglio in cui è descritto un
descritto in atto. tavolàrio, sm. disus. misuratore e accatastatore di
tavolato2 (ant. tabulato), sm. (plur. ant. anche le
. taboado). tavolato3, sm. ant. negozio in cui si vende
. tavolato2). tavolatóre, sm. disus. chi misura i terreni (
. tavolèllo (tavorèllo), sm. ant. banco di cambiavalute (
, v. tavoliere. tavoléto, sm. ant. tavolato. ugurgieri,
tavolèro, tavolièri, tavolièro), sm. tavolino sul cui ripiano sono disegnati
tavolière2 (tavolièri, tavolièro), sm. disus. chi cambia o presta
. tablier. tavolinante, sm. chi si dedica con assiduità allo fa
. da tavolino. tavolino, sm. tavolo di piccole dimensioni usato per
. di tavolo. tavolista, sm. operaio addetto a sorvegliare il fun
motore e della tavola. 2. sm. e f. sport. chi pratica
deriv. da tavola. tàvolo, sm. mobile costituito da un piano orizzontale
tavolóne (ant. tabulóne), sm. grossa asse di legno usata in
v. tasso2). taxare, sm. medie. ani erba medicinale impiegata
taxi (taxi, tassi), sm. invar. (plur. anche taxis
. taxillo (tassìllo), sm. ant. piedestallo di un vaso,
òtpig òipeojg 'aspetto'. taxon, sm. biol. entità di qualsiasi categoria sistematica
a quelle analoghe ad esse. - sm. periodo caratterizzato da tali industrie.
la prima volta. taylorismo, sm. metodo di organizzazione razionale e scientifica
. taylorista, agg., sm. e f. che adotta, condivide
oltre la soglia. -tazzino, sm. goldoni, x-627: a lauretta
tazzóne (ant. tazóné), sm. grossa tazza. sanudo, liii-34
ed al tenore. 10. sm. la persona dell'interlocutore considerata nella
te2 (con la e chiusa), sm. marin. pezzo di ferro battuto
. tè2 (thè), sm. pianta appartenente alla famiglia delle teacee
gesto da vaccara imbestialita. 3. sm. ant. te'te': gioco infantile
, thèka-, tose, tècche), sm. albero delle verbenacee alto fino a
. team [tim], sm. invar. gruppo di persone organizzate
. da teandria. teàntropo, sm. teol. divinità che possiede qualità
tea room [ti rum], sm. invar. (plur. anche tea
alle lotte contro le eresie. -anche sm. (al plur. per indicare l'
apresi verso zurigo. 6. sm. e f. attore. bresciani
comp. di teatrale. teatrante, sm. e f. attore di teatro.
nello specchio. 2. ant. sm. attore di teatro. s.
(v.). teatrino1, sm. teatro di piccole dimensioni (talora
dimin. di teatro. teatrino2, sm. (femm. -a). spreg
. da teatro. teatrista, sm. disus. attore di teatro.
teatro (ant. teatre), sm. edificio o complesso archi- tettonico costruito
1888). teatrodanza, sm. (plur. teatridanza). genere
per mezzo del telefono. teatrofono, sm. disus. apparecchio che permette di
voce, suono'. teatròlogo, sm. (plur. -gi). studioso
, ecc. teatróne, sm. teatro di grandi dimensioni e particolarmente
duzione di oppio. tebaismo, sm. medie. avvelenamento, intossica
re'. tébs, sm. ant. tipo di tassa imposta dai
e aperta; tecc, tegg). sm. sorta di idromele tipico dell'etiopia
di origine indeur. tecadàttilo, sm. zool. ordine di rettili geconidi
. os 'dito'. tecàforo, sm. bot. sostegno dell'ovario o pistillo
v. tegghia. tecchiaiòlo, sm. tose. lavoratore che nelle cave ha
. da tecchiaz. tecchiménto, sm. tose. ant. attecchimento (anche
ca). tecidèidi, sm. plur. zool. famiglia di brachipodi
. tecidea). tècio, sm. bot. parte fertile contenente gli aschi
v. temmirio. tecnèto, sm. chim. tecnezio. f
. tecnèzio (tecnèsio), sm. chim. elemento chimico radioattivo (
. di tecnico. tecnicismo, sm. atteggiamento di entusiastica adesione alle innovazioni
speranza, bisogno. 2. sm. chi incentra la propria attenzione esclusiva-
eseguita da'druiai. 7. sm. lavoratore specializzato che possiede una determinata
azione da tecnificare. tecnìgrafo, sm. tecn. strumento per disegnare rette
. 'scrivo'. tecnita, sm. (plur. -i). letter
óg 'bello'. tecnòcrate, sm. fautore della tecnocrazia. -an
di poesia dell'orrore. tecnofasci§mo, sm. sistema politico oppressivo che fa ampio
sampler e tecnologia digitale. tecnòfobo, sm. chi nutre una grande avversione -tecnologia dolce
(v.). tecnolatra, sm. chi nutre infondata o eccessiva fi
gr. xctxqela 'adorazione'. tecnolètto, sm. ling. vocabolo proprio di un linguaggio
(v.). tecnolinguàggio, sm. tecnolingua. g.
. da tecnologia. tecnologismo, sm. atteggiamento di eccessiva fiducia nei mezzi
deriv. da tecnologia. tecnologista, sm. (plur. 4). spreg
d'azione da tecnologizzare. tecnòlogo, sm. (plur. m. -gl)
fr. technologue. tecnòmane, sm. spreg. chi mostra smodata fiducia
. tecnonìmico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
gr. nàùog 'malattia'. tecnopègnio, sm. (plur. m. -a)
. jtóxig 'città'. tecnopolìmero, sm. chim. materia plastica impiegata per
v.). tecnopòlo, sm. area in cui sono raggruppate industrie
(v.). tecnostrèss, sm. invar. situazione di grande affaticamento
v.). tecnotrapianto, sm. operazione chirurgica consistente nel sostituire un
meco, seco. tecodónte, sm. zool. disus. rettile fossile del
orlo dell'osso mascellare. 2. sm. plur. ordine di rettili fossili del
) e òòovg -óvtog 'dente'tecòfori, sm. plur. zool. sottordine di cheioni
. tecolito (tecolite), sm. miner. ant. spongite.
e xidog 'pietra'. tecòma1, sm. e f. bot. genere di
di origine nahuatl. tecòma2, sm. medie. tumore ovarogenetico prevalentemente benigno
tecoméco (téco meco), sm. (plur. -chi-, anche téchi
v.). tecoplasma, sm. zool. membrana solida ed elastica
v.). tecoppa, sm. maschera milanese, ideata nel sec.
! ') tecoppismo, sm. polemismo facile e interessato; opportunismo
. da tecoppa. tecosòmi, sm. plur. zool. sottordine di molluschi
e oò>|ia 'corpo'. tecòstomi, sm. plur. entom. superfamiglia di insetti
e oròbici 'bocca'. tecòstrachi, sm. plur. zool. cirropodi.
, v. tettosagi. tectosilicato, sm. miner. silicato a struttura cristallina
. tetto). tecuro, sm. zool. genere di roditori di piccola
tedèo (taddèo, teddèó), sm. liturg. ant. e letter.
. ziamo il signore. tedeschismo, sm. imitazione dei modi, dei costu
; tendenza a ispirarsi a tedescàio, sm. zona governata o sottoposta a inteorie
o sostenitore. tedeschizzatóre, agg. e sm. che è fautore della diftommaseo [
5. lingua tedesca (anche tedesco, sm.): idioma indeuropeo appartenente al
minoranze linguistiche in altri paesi. -come sm. talora indica anche la materia d'
'amico'. tedescòfobo, agg. e sm. che è ostile alla germania;
'paura'. tedescòfono, agg. e sm. che parla il tedesco come lingua
. tedescòide, agg. e sm. che tende ad imitare pedissequamente modelli
pazzoide, ecc. tedescòmane, sm. tedescofilo. imbriani, 6-161
'sono pazzo'. tedescume, sm. spreg. insieme di persone tedesche;
te dèum (tedèum), sm. invar. liturg. inno liturgico
, moriva tediata. tediatóre, sm. ant. chi provoca noia, chi
. da teda. tèdio, sm. noia, sazietà causata dalla ripetizione
, v. tedesco. tedòforo, sm. (f. -a). stor
tèff (taf taff tèf tièf, sm. invar. bot. pianta erbacea
. da tefròsia. tefterdar, sm. (plur. invar. o,
, n. 7. tegamàio, sm. chi fa o vende tegami.
il suo oppressore. tegame, sm. recipiente da cucina poco fondo per
di probabile origine anatolica. tegamino, sm. tegame piccolo e basso. -uovo al
cenere. -acer. tegghióne, sm. alfieri, 12-50: ei [
ecc.). teguménto, sm. ant. copertura di un edificio.
e sale. -acer. teglióne, sm. lippi, 3-51: la pala
zucchini ripieni. tègmen, sm. bot. tegumento interno di un seme
che costituisce un tegmento. teguménto, sm. anat. parete superiore di un organo
. tegmen). tègmine, sm. ant. copertura di un edificio;
tingere e deriv. tègni, sm. invar. ant. nome con cui
tegolàio (ant. tegularo), sm. operaio, artigiano addetto alla produzione
, con doppio suff. tegolino, sm. tose. piccola tegola usata nella co
. di tegolo. tegòlito, sm. pietra pomice, spongite. dolce
(ant. tégulo, tévolo), sm. tose. tegola usata per la
tegola1. tegù { tegu), sm. zool. grande rettile sauro (tupinambis
ognuna per suo conto. teguménto, sm. biol. membrana, tessuto di rivestimento
v. tegere). tegùrio, sm. archit. ciborio. =
nel xx secolo). teheràn, sm. tappeto persiano di produzione moderna,
di tale tappeto. teicoltóre, sm. agric. coltivatore di piante di tè
xx sec.). tèidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili
). tèio1 (tèiu), sm. zool. genere di sauri teidi diffusi
tètog 'teo'. teismo1, sm. filos. ciascuna delle dottrine o credenze
nel 1756). teismo2, sm. medie. intossicazione acuta o cronica
modello di caffeismo. teista, sm. e f. (plur. m