libbre. -acer. staderóne (sm.). l. rucellai,
(ant. staderàrio, stateraro), sm. chi fabbrica o vende stadere.
nel 1332). staderante, sm. addetto alla pesatura di merci con
. statico. stadìmetro, sm. marin. tipo di distanziometro usato
. ixéxgov 'misura'. stàdio, sm. (plur. ant. anche stàdia
di origine incerta. stadiòlo, sm. dial. ant. piccola loggia di
, v. stato. stado2, sm. ant. portantina. b
= etimo incerto. staff, sm. ingl. invar. insieme dei collaboratori
l'anglosassone stapa. staffaggio, sm. edil. fissaggio per mezzo di staffe
. da staffa. staffale, sm. vangile. = deriv.
di una struttura). staffatóre, sm. fond. operaio addetto alla staffatura.
con suff. frequent. staffettista, sm. e f. (plur. m
vestiti di velluto rò), sm. servitore incaricato di reggere la staffa al
. da staffa. staffìlaménto, sm. il colpire con lo staffile; serie
. staffilatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. stafile, ant. staffilo), sm. correggia di cuoio che collega la
= deriv da staffa. staffino, sm. anat. disus. muscolo peristafilino.
stafile). staffista, sm. e f. nelle stazioni ferroviarie di
. da staffa. staffo, sm. ant. parte pendente di un fiocco
(v.). stafilìnidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. stafile). stafilino2, sm. entom. genere di coleotteri stafili-
. stafilino3 (stafillino), sm. bot. ant. pastinaca.
. stafile). stafilocàustico, sm. disus. strumento usato per la
. da stafilococco. stafilocòcco, sm. (plur. -chi).
nel 1887). stafilodèndro, sm. bot. pistacchio selvatico (staphylaea
v.). stafìlòma, sm. (plur. -i). medie
. stafile). stafilònco, sm. (plur. -chi). tumore
. da staggio1. staggiatóre, sm. antico ufficiale della repubblica di genova
. staggiménto (stagiménto), sm. ant. e letter. sequestro,
stàggio1 (ant. stàgió), sm. pezzo di legno squadrato o sagomato
stàggio2 (stàgio, stàzio), sm. marin. ant. straglio.
stàggio3 (stàgio, stàio), sm. ant. ostaggio. conti
v.). stàggio4, sm. ant. stato di soggezione sentimentale.
'piano d'abitazione'. stàggio5, sm. dial. banco sabbioso che affiora alla
. staggiòlo (stagginolo), sm. ant. asticella che sorregge un
. di stagionale. stagionaménto, sm. processo di stagionatura a cui
accessione. stagionatóre, agg. e sm. (femm. -trice). nell'
filosofo stagirita (anche lo stagirita, sm.): aristotele. dante
[statista], scorretto steigista], sm. e f. (plur.
dir san'a una controversia. stàglio, sm. ant. calcolo sommario di un conto
. fenoglio, 5-i-1347: ora sm. chi esegue artigianalmente lavori con lo stagno
. stagnaiuòlo (stagnaròlo), sm. ant. stagnaio. legislazione
deriv. da stagnaio. stagnaménto, sm. ristagno di un liquido, per lo
deriv. da stagnaro. stagnarino, sm. ant. artigiano che lavora lo stagno
altre picciole dentro. -stagnatèllo (sm). messisburgo, 6: caldai
deriv. da stagno2. stagnatàio, sm. ant. chi lavora lo stagno.
chiassei sengga aunr niente. 3. sm. ant. recipiente di stagno o di
fattesi bollire. stagnatóre, sm. operaio laminatore addetto alla stagnatrice per
. stagnation. stagnazionista, sm. e f. (plur. m
'abitare'. stagnicoltóre, sm. (femm. -trice). chi
gniniana del 'i3. stagnino, sm. region. stagnaio. -per estens.
stagno1 (ant. staine), sm. raccolta di acqua stagnante dolce o
. stàgnio, stàino, stànió), sm. elemento chimico (simbolo sn,
pochino i castagni. 4. sm. sottilissima lamina di stagno; stagnola.
-tdis. stahlianismo (stalianismo), sm. teoria medico-biologica formulata dal chimico e
in sul corpo. staiale, sm. ant. estensione di terra in cui
, stàiora, sf. o stai, sm.), sm. unità di misura
. o stai, sm.), sm. unità di misura di capacità per
staiòlo (staiuòlo, staruòló), sm. ant. misura di capacità per
, v. stagionare. staióne, sm. tose. misura di capacità per aridi
. stàioro (stàiore), sm. antica unità di misura di su
. stachanovista e deriv. stalag, sm. invar. durante la seconda guerra mondiale
. da stalagmio. stalàgmio, sm. letter. ant. orecchino a forma
deriv. da stalagmometro. stalagmometro, sm. fis. apparecchio usato per misurare
, sf. (rar. anche sm.). miner. concrezione calcarea che
v. stallazzo. stale, sm. ant. dimora, abitazione.
v.). staifino, sm. (femm. -a). region
morale sentito dalla base. stalinismo, sm. polit. interpretazione del marxismo- leninismo
perduti i buoi o dopo stallagèro, sm. letter. locandiere, oste.
... per vendetta stallàggio, sm. stalla, in partic. quella un
(dial. ant. stallàdegó), sm. (plur. m. -ci)
(stallàccio; ant. stalazzo), sm. region. stal la
stallière (ant. stallièro), sm. chi è addetto alla custodia e
, praticato in italia. 2. sm. tose. letame. pea,
. da stalla. stallino2, sm. stalliere. baldini, 14-154
. da stalla. stallino3, sm. tose. porcile. fanfani
metaplasmatica di striminzito. striminziménto, sm. letter. impoverimento artistico e intellettuale
'strimone'. strimpellaménto (strimbellaménto), sm. lo strimpellare, il sonare uno
. strimpellatóre, agg. e sm. (femm. -trice, anche -torà
azione da strimpellare. strimpellìo, sm. strimpellamento insistente e fastidioso.
. da strimpellare. strimpèllo, sm. ant. suono tratto da uno strumento
per rinforzare i grandi 6. sm. materia bruciacchiata (e l'odore caratteristico
stringàio (region. stringaro), sm. chi fabbrica o vende stringhe.
azione da stringare. stringèndo, sm. mus. didascalia musicale che prescrive
probabile origine indeur. stringibórdo, sm. mann. vite a chiocciola usata
. stringicuòre (stringicòre), sm. patema d'animo, batticuore.
(v.). stringigóla sm. invar. sensazione di soffocamento,
v.). stringilabbro, sm. (plur. -a). veter
. e. i. stringilama, sm. nel meccanismo degli orologi, racchetta
strenziménto, strezeminto, strigniménto), sm. unione di due parti o elementi fra
azione da stringere. stringinaso, sm. tipo di occhiali senza stanghette,
il fr. pince-nez. strinristóppa, sm. invar. marin. disus. dispositivo
stringere e stoppa. stringatolo, sm. marin. tipo di rete mobile usata
agente da stringere. stringitrécce, sm. invar. marin. pressatrecce.
stringitubo, sf. (anche sm.) invar. dispositivo usato per
d'azione da stringere. stringivita, sm. invar. piccolo busto femminile che
v.). stringocèfalo, sm. paleont. genere fossile di bra-
xegaxf) 'testa'. strìngolo, sm. tose. bastone usato per stringere
deriv. da stringere. strìngope, sm. ornit. genere di uccelli della
) òiióg 'aspetto'. stringopidi, sm. plur. omit. famiglia di psittacidi
, n. 5. strino, sm. tose. peronospora della vite.
ant. strignitóre), agg. e sm. (femm. -trice). strìnseco
-trice). strìnseco (strìnsico), sm. (plur. -ci). ant
istrinta a scriverti. 7. sm. vino di vinaccia, ottenuto dalla spremitura
far girare il torchio. strio, sm. dial. ant. lite, contesa
8316). striòmetro, sm. ott. dispositivo usato per effettuare
. da strione1. strióne1, sm. (femm. -a). nell'
, con aferesi. strióne2, sm. region. stregone. b
assunzione di droga'. strippàggio, sm. chim. eliminazione di uno o più
ingl. stripping. strippapèlle, sm. invar. nella locuz. a strippapelle-
povero strippato. strippo, sm. ant. abbondantissima mangiata. forteguerri
. da strippare1. strippóne, sm. (femm. -a). mangione
deriv. da strisciare. strisciaménto, sm. attrito, in partic. di un
d'azione da strisciare. strisciando, sm. mus. didascalia musicale che prescrive
- anche sostant. 14. sm. elettrotecn. parte dell'archetto o del
aerea di contatto. strisciapièdi, sm. invar. chi si comporta con smaccato
. da striscia. strisciasacco, sm. tose. nella locuz. guardare a
'strisciato'. strisciato2, sm. mus. didascalia musicale che prescrive
. di strisciato1. strisciatóio, sm. panno di lana attraverso il quale è
strisciare. striscino, agg. e sm. tose. che ha scarsa gradazione
. da strisciare. strìscio, sm. movimento che si compie strisciando su
deverb. da strisciare. striscio, sm. rumore tenue, ma prolungato o ripetuto
con doppio suff. striscióne1, sm. striscia di tessuto, carta, plastica
. di striscia. striscióne2, sm. fam. scivolone compiuto strisciando lungamente
deriv. da strisciare. striscióne3, sm. tose. adulatore insinuante, servile,
, ecc. striscionista, sm. e f. (plur. m
deriv. da striscione1. strisóri, sm. plur. omit. disus. colibrì
. da stritolare. stritolaménto, sm. lo stritolare, l'essere stritolato;
v.). stritolasassi, sm. invar. macchina dotata di rullo
. stritolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). atto
azione da stritolare. stritolìo, sm. rumore continuo prodotto dalla masticazione di
deverb. da strizzare. strizzacervèlli, sm. invar. scherz. psicanalista; psicoterapeuta
logia). strizzacòre, sm. invar. tose. sorpresa spiacevole,
v.). strizzalimóni, sm. invar. spremilimoni. -per estens
v.). strizzaménto, sm. spremitura. baldini, i-801:
taluni tetanici villaggi russi-polacchi. strizzatóio1, sm. tose. frantoio per la spremitura
acer, di strizzata. strizzatore, sm. strumento costituito da due rulli ricoperti
strizzo1 (ant. strigo), sm. ant. e region. freddo invernale
, n. 7. strizzo2, sm. tose. torchio per spremere uva e
n. 1. strizzóne, sm. forte stretta, strizzata energica. -
. da strizzare. strizzòtto, sm. tose. pizzicotto. fucini
zool.). strobilanto, sm. bot. genere di piante della famiglia
strobilo. stròbilo { stròbile), sm. bot. infiorescenza unisessuale presente nelle
, di origine espressiva. stròbo, sm. bot. albero della famiglia pinacee {
deriv. da stroboscopio. stroboscòpio, sm. apparecchio che consente l'osservazione nelle
ossidazione. strócco (stróco), sm. (plur. -chi). ant
= etimo incerto. strochióne, sm. ant. region. strofinaccio. -al
strofanto. strofanto (strofanto), sm. bot. genere di piante ar-
strofantobiòsio [i + o], sm. chim. disaccaride contenuto nei glicosidi
. di strofa. stroffióne, sm. ant. mannello di paglia usato per
: v. melodia. strofilo, sm. ant. scricciolo, reatino.
strefinàccio, struffinàccio, strufinàccio), sm. straccio impiegato in partic. in usi
, strofinàcciolo (strefinàccìolo), sm. tose. cencio, stro
suff. dimin. strofinàglio, sm. disus. tampone usato per premere
. da strofinare. strofinaménto, sm. lo strofinare un corpo o un oggetto
. strofinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). addetto
azione da strofinare. strofinìo, sm. sfregamento ripetuto e continuo.
. da strofinare. strofino, sm. ant. strofinaccio, cencio.
. da strofinare. strofinóne, sm. strofinaccio. c. arrighi
. da strofinare. stròfio, sm. letter. presso gli antichi greci,
mutamento di genere. strofìolo, sm. bot. escrescenza, derivante da cellule
fio). stròfo, sm. metr. ant. piede usato nella
. e. i. strofosòmo, sm. entom. genere di coleotteri bra-
'corpo'. stròfulo (stròfolo), sm. medie. dermatosi caratterizzata dalla formazione
v.). strolàbio, sm. ant. astrolabio. m
muro strollato bianco. strologaménto, sm. ant. ragionamento sofistico, congettura
materno. strologatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
ligo, stròllaco, struòlegó), sm. (femm. -a; plur.
, con aferesi. strolòmaco, sm. ant. astrologo o anche astronomo.
. da strolomo. strolomiano, sm. ant. astronomo o astrologo.
. stròlomo (stròlamo), sm. ant. astronomo o astrolo
stronomo con strologo. strèma, sm. (plur. -i). istol
. sapendo strologia. stromanto, sm. genere di piante marantacee che =
e fivftog 'fiore'. stromatèidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. stromateo). stromatèo, sm. genere di pesci stromatèidi comprendente tre
strombazzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
qualcuno. strombazzaménto, sm. esecuzione sgradevolmen tommaseo [
bella cosa / essere per tutto strombazzo, sm. letter. pubblicità esagerata; strom-
e strombazzava i risparmi cne strombettaménto, sm. suono forte e ripetuto del
decadenza. strombettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. strombettière, agg. e sm. ant. sonatore di tromba.
sul modello di trombettiere. strombettio, sm. squillo forte e ripetuto di trombe
. da strombettare. strómbidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
strombo2). strombite, sm. ant. conchiglia fossile di strombo.
strombo2). strómbo1, sm. archit. strombatura in partic. dei
. da strombare1. strómbo2, sm. genere di molluschi appartenenti alla famiglia
. da strombola. strombolaro, sm. ant. region. artigiano che fabbrica
strómbolo1 (dial. strómmoló), sm. region. trottola. proverbia
. anche rombolo. strómbolo2, sm. dial. ant. pungolo.
. di strinato. stroncaménto, sm. troncamento, frattura. d'
. stroncatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
desinenza) di stroncare. strónco2, sm. (plur. -chi). tose
nordau, flammarion. stroncóne, sm. troncone di un oggetto. - per
. da stronfiare. strónfio, sm. lo sbuffare in modo insistente e continuo
. da stronfiare. stronfióne, sm. tose. persona che stronfia abitualmente
. da stronfiare. strongile1, sm. nella grecia antica, nave da carico
gilo2). strongile2, sm. miner. ant. sorta di allume
alle masse tondeggianti. strongilidi, sm. plur. zool. famiglia di nematodi
. stróngilo1 (strónglo), sm. zool. genere di nematodi strongilidi
nematodi strongilidi. 2. sm. genere di nematodi della famiglia rabditidi
n. 2). strongiloidèi, sm. plur. zool. ordine di nematodi
strongilo1). stronizzaménto, sm. detronizzamento. genovesi, 2-102
filosofiche contemplazioni. 2. sm. astronomo. iacopo da cessole volgar
), con aferesi. strònomo, sm. ant. astronomo e anche astrologo.
, ecc. stronzame, sm. insieme degli escrementi raccolti nelle fogne
modello di liquame. stronzaménto, sm. ant. lo stronzare una moneta.
miniere fu rinvenuta. strónzio, sm. elemento chimico di simbolo sz, numero
fu rinvenuto nel 1790. strónzo1, sm. escremento umano o animale più o
desinenza) di stronzare. strónzolo, sm. tose. escremento più o meno compatto
e deriv. stropeduro, sm. ant. parte metallica a forma di
d'azione da stropicciare. stropicciaménto, sm. sfregamento di un corpo o di
stropicciatóio, sm. ant. asciugamano. bandello
stropiccio (ant. stripìcció), sm. sfregamento di un oggetto o di
. stropiccìo (stropicìo), sm. strofinio, sfregamento di un oggetto
. da stropicciare. stropiccióne, sm. bigotto, bacchettone. -per estens
. da stroppa. stroppàelio, sm. ant. batuffolo di stoppa o altra
stroppazzo { stropazo), sm. dial. ant. fune, ritorta
. da stroppa. stroppèllo, sm. ant. piccola fune, ritorta (
stroppiaménto { stropiaménto), sm. ant. alterazione del significato o
libaro, poi stroppiato. 11. sm. ant. storpiatura causata da una condizione
. stroppiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
(ant. stròpio, stroppo), sm. persona, evento o circostanza
deverb. da stroppiare. stroppióne, sm. bot. tose. scardaccione.
, ai stroppio2. stròppo1, sm. marin. breve pezzo di cavo (
venezia nel 1365. stròppo2, sm. ant. sterpo. guittone
. stròppolo (stròpolo), sm. marin. stroppo, anello di
. da strosciare. stroscio, sm. tose. fragore dovuto allo scorrere impetuoso
. strobilo. stróvilo, sm. letter. antica danza teatrale greca.
di genere. strozzabicchière, sm. region. caffè bevuto per attenuare
v.). strozzaginèstre, sm. bot. tose. cuscuta della ginestra
femm. di strozzalino. strozzalino, sm. bot. tose. cuscuta del lino
(v.). strozzalupo, sm. bot. region. pianta molto velenosa
v.). strozzaménto, sm. soffocamento provocato comprimendo con forza per
strozzamòco, sm. invar. bot. tose. orobanche
del formalismo officiale. strozzapólli, sm. invar. bot. region. evonimo
v.). strozzaprèti, sm. invar. gastron. tose. tipo
). strozzaranòcchi e strozzaranòcchie, sm. invar. bot. tose.
denom. da strozza. strozzascòtte, sm. invar. marin. nelle imbarcazioni
la bocca larga. 4. sm. marin. congegno per arrestare la discesa
. strozzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
azione da strozzare. strozzaveggiòlo, sm. tose. orobanche (orobanchemaior).
v.). strozzétto, sm. in una galleria in costruzione, approfondimento
zièro, struzzièré), sm. in età medievale, chi allevava e
sovrapposizione di strozzare. strozzile, sm. ant. gola, strozza di un
cambio di suff. strozzinàggio, sm. esercizio dell'usura. -per estens
deriv. da strozzino. strozzino, sm. (femm. -a). usuraio
. da strozzare. stròzzo1, sm. strozzatura, restringimento, strettoia,
. da strozzare. stròzzo2, sm. ant. scalpello usato per asportare le
. di strozza2. strozzule, sm. ant. parte superiore della gola.
desinenza) di strubbiare. strubbióne, sm. (femm. -a). chi
. da strubbiare. strùbio, sm. ant. danno. lomazzi
v. strubbiare). struccacuòre, sm. pena profonda, dispiacere.
struccatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
(v.). strucco1, sm. (plur. -chi). ripulitura
. da struccare1. strucco2, sm. (plur. -chi). spremitura
da connettere con strusciare. strucinìo, sm. tose. sciupio, consumo sregolato o
v.). strudel, sm. dolce di origine austriaca, costituito
è l'oglio. strùccolo, sm. ant. formaggetta di cagliata spremuta.
deriv. da struffare. strufàzzolo, sm. tose. pezzettino di cibo, boccone
deriv. da struffo. struffaldo, sm. ant. persona irritata o stizzita.
. di struffo. struffo, sm. piccola quantità di stoppa o di fibre
(ant. strófilo, strùfoló), sm. (per lo più al plur
strùffolo2 (ant. strùfoló), sm. manciata di stoppa, di paglia
. da strufone. strufóne, sm. mannello di paglia usato per lucidare
), per aferesi. struggi, sm. e f. tose. persona importuna
. da struggere. struggibròccoli, sm. invar. persona sciocca; babbeo.
v.). struggibuco, sm. tormento lungo e fastidioso; pena
struggicuòre (struggicore, struggi cuòre), sm. emozione intensa, viva commozione,
v.). struggilégno, sm. fungo della famiglia poliporacee (merulius
(ant. strugeménto, strugiménto), sm. distruzione di un edificio o di
a'azione da struggere. struggimondo, sm. invar. ant. chi è in
v.). struggano, sm. tose. chi sottopone a bollitura le
v.). struggistòmaco, sm. e f. (plur. -chi
ant. strugitóré), agg. e sm. (femm. -trice).
. -trice). strugnòccolo, sm. region. pustola cutanea.
. struma). strume, sm. ant. strame. -fare strume di
. da struma. strumentalo, sm. ant costruttore di strumenti musicali.
caso strumentale (anche solo strumentale, sm.): caso della declinazione indeuropea che
v. anche istrumentale. strumentalismo1, sm. filos. dottrina filosofica pragmatistica del
. da instrumentai 'strumentale'. strumentalismo2, sm. funzionalità in vista di fini utili
. da strumentale. strumentalista, sm. e f. (plur. m
. da strumento. strumentàrio2, sm. l'insieme degli strumenti necessari a
? strumentatóre, agg. e sm. mus. che attua la strumentazione
deriv. da strumento. strumentista, sm. e f. (plur. m
stroménto, strominto, sturménto), sm. (ant. anche le strumenta,
deverb. da strusciare. strumièri, sm. plur. stor. ant. fazione
. ant. fazione politica fistrusciaménto, sm. sfregamento (in partic. dei pie
specie di confidenza. strùmmolo, sm. dial. oggetto futile, di nessun
e otqoyyùxog 'rotondo'. strumo1, sm. ant. scrofola. ceresa,
. di struma. strumo2, sm. bot. ant. morella (solarium
. struma). strùmulo, sm. letter. ant. voluta.
. stròppico. strupo1, sm. region. folto gruppo di persone,
el calece del dolore. 3. sm. segno lasciato su una superficie dallo sfregamento
strusciatóre (strussiatóre), agg. e sm. rapinatore, saccheggiatore. ferrucci
agente da strusciare. struscinìo, sm. rumore prodotto da un oggetto o
strùscio1 (region. strùssio), sm. rumore prodotto da uno strascicamento
. da strusciare. strùscio2, sm. a napoli, processione a piedi per
deverb. da strusciare. struscìo, sm. strofinamento prolungato, più o meno
. struso (struto), sm. disus. filaticcio. maironi
l'orbiculate. -sf. (anche sm.). domenichi [plinio]
. strutto2 (structo), sm. grasso di maiale ottenuto dai depositi
. struttóre, agg. e sm. ant. distruttore; devastatore.
deriv. da struttura. strutturalismo, sm. ling. teoria e metodologia di
dell'ingl. structuralism. strutturalista, sm. e f. (plur. m
d'azione da strutturare. strutturista, sm. e f. (plur. m
strozziere. strùzio1 (stràccio), sm. bot. ant. e tose.
. struteo. struziomimo, sm. paleont. genere di dinosauri saurischi
), con aferesi. struzióne4, sm. ant. struzzo. cavalca,
v. struzzo). struziònidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli
struzzo). struzioniformi, sm. plur. omit. ordine di uccelli
struzzo (ant. struzo), sm. ornit. uccello corridore della famiglia
di origine indeur. strùzzolo, sm. tose, e letter. struzzo.
, v. stufato. stuccaménto, sm. stuccatura. 2.
stuccatóre (ant. stucatóre), sm. (femm. -trice). chi
. da stucco1. stucchinàio, sm. tose. figurinaio. tommaseo,
. stucchière (stuchière), sm. ant. artista o artigiano che
stucchino, sm. tose. figurina o statuetta di gesso
deriv. da stucco1. stùccio, sm. disus. astuccio. tassoni,
stucco1 (ant. stuco), sm. (plur. -chi) termine generico
desinenza) di stuccare. stucco3, sm. dial. nella locuz. a stucco
deriv. da stuccol. studentato, sm. periodo di tempo trascorso nello svolgimento
studènte (ant. studiente), sm. (femm. -essa). chi
frequent. di studiare. studiaménto, sm. ant. sollecitudine, zelo.
, bene istudiante. 2. sm. disus. studente. -in partic.
. studiatóre, agg. e sm. disus. che si dedica agli studi
(ant. stùddio, studo), sm. attività intellettuale e mnemonica, talvolta
studiolo (studinolo), sm. locale di piccole dimensioni riservato alla
. stufàio (stufaró), sm. costruttore e riparatore di stufe.
(stufaiuòlo, stufaruòlo, stuffaiuòló), sm. addetto al servizio dei bagni caldi
stuèllo [u + e], sm. medie. tampone di cotone idrofilo
. tifo). stufatino, sm. region. stufato di carne tagliata in
(v.). stufatóio, sm. tegame fondo e provvisto di coperchio
. stufatóre, agg. e sm. addetto alla stufatura del for
con sovrapposizione di tibia. stufèllo, sm. ant. flauto. a
, v. stoino. stuòio, sm. ant. stuoia.
; dial. ant. sto), sm. moltitudine armata, esercito. -in
. stupa1 (stupo), sm. invar. costruzione monumentale tipica della
sostanza stupefacente (anche solo stupefacente, sm.): ciascuna delle sostanze di origine
e stupefacente insieme. 7. sm. attività, esperienza o situazione che induce
. da stupefacente. stupefaciménto, sm. letter. stupore, incredulità.
. da stupido. stupidàrio, sm. raccolta di detti, di dichiarazioni o
deriv. da stupido. stupidézzo, sm. discorso o frase sciocca (ed è
di provenienza fr. stupidiménto, sm. attonito sbalordimento o ine- betimento,
azione da stupidire. stupidìo, sm. ant. intorpidimento. n
v. stupire). stupidògeno, sm. scherz. sonnifero. arpino,
'genero, rendo'. stupidóre, sm. ant. stupore, meraviglia; sconcerto
modello di stupore. stupiménto, sm. ant. e letter. stupore,
, v. stupa1. stupóre, sm. sensazione di profonda o intensa meraviglia,
v. stoppare1. stuppèllo, sm. region. antica misura di capacità
v. stoppino. stupraménto, sm. ant. stupro. bandello
ant. strupatóré), agg. e sm. che ha commesso (o ha
ant. e letter. strupó), sm. (plur. ant. anche
. da sturare. sturabottìglie, sm. invar. cavatappi. tommaseo [
rifatto su turacciolo). sturacèsso, sm. invar. grande ventosa di gomma,
). sturalavandini (sturalavandino), sm. invar. ventosa di gomma,
(v.). sturaménto, sm. disus. apertura di una bottiglia,
v. sturbazione. sturbaménto, sm. ant. turbamento, disturbo, impedimento
. sturbatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
sturbèrio (storbèrio, strovèrió), sm. ant. disturbo, impedimento,
. da sturbare1. sturbèro, sm. ant. disturbatore. anonimo
deriv. da sturbare1. sturbignóne, sm. ant. turbine. guinizelli,
deriv. da sturbare1. sturbo1, sm. ant. ostacolo, intralcio, impedimento
. sturbo2 (stórbo), sm. ant. rimedio, aggiustamento.
. da sturma. stùrnidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli
v.). stùzio, sm. bot. ant. cavolino selvatico.
stuzzicabórse (stuzzica bórse), sm. invar. letter. borsaiolo,
stuzzicadènti (stuzzicadènte, stuzzica dènti), sm. invar. stecchino di legno,
. stuzzicapazienza (stuzzica paziènza), sm. invar. letter. mendicante fastidioso
). stuzzicaménto (struzzicaménto), sm. stimolazione sensoriale; carezza.
. stuzzicatolo (stuzicatóio), sm. ant. nettatoio. -in partic
. stuzzicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). istigatore
. da stuzzicare. stuzzichino, sm. provocatore, istigatore (in modo
deriv. da stuzzicare. stùzzico, sm. (plur. -chi). ant
stuzzicorécchi (stuzzicaorécchi, stuzzicorécchie), sm. invar. bastoncino per lo più
u + a], agg. e sm. (femm. -tricé). che
, v. swahili. sualtèmico, sm. miner. ant. varietà di ambra
. suaro (suèro), sm. ittiol. ant. sauro (trachurus
e dilettoso). suaso2, sm. ant. colore grigiastro.
. suasore, agg. e sm. ant. e letter. che consiglia
. suàvio (soàvio), sm. ant. bacio. pasqualigo
di origine indeur. sub2, sm. e f. invar. chi effettua
attesta nel 1954). sub3, sm. invar. marin. sommergibile.
(v.). subaffittaménto, sm. disus. subaffitto.
. di subaffittare), agg. e sm. chi, in quanto affittuario,
. subaffitto (subafttto), sm. contratto con cui un soggetto (
(v.). subaffìttuale, sm. popol. subaffittante. carcano
v.). subaffittuàrio, sm. chi stipula un contratto di subaffitto
. xvi). subaffluènte, sm. geogr. corso d'acqua affluente di
v.). subagènte, sm. e f. commerc. titolare di
. subagitatóre, agg. e sm. letter. ant. che possiede
ufficiale subalterno (anche soltanto subalterno, sm.): i sottotenenti e i tenenti
-creature subalterne (anche soltanto subalterni, sm.): gli animali. g
. 16. sport. disus. sm. nel ciclismo, gregario. l
. subappaltatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da subappaltare. subappaltino, sm. disus. subappaltatore. tommaseo [
deriv. da subappalto. subappalto, sm. dir. atto con cui l'imprenditore
(v.). subàrcade, sm. letter. spreg. poetastro imitatore
(v.). subarchètipo, sm. filol. nella critica del testo,
'asciugarsi, seccarsi'. subarmale, sm. stor. tunica indossata dai soldati
, subassi, subassi), sm. ant. invar. nell'organizzazione amministrativomilitare
azione da subastare. subasto, sm. disus. vendita ai pubblici incanti.
. subbasaménto (subasaménto) sm. strato profondo di un terreno
4. acer. subbióne (sm.). ojetti, i-476:
alcune subbiette sottili. -subbiòlo (sm.). documenti per la storia
subbio1. subbièllo (subièllo), sm. tess. subbio di dimensioni inferiori
(ant. sciùbbio, sùbió), sm. tess. elemento del telaio consistente
. subbia). sùbbio2, sm. subbia. guerrazzi, io
. di subbia. sùbbio3, sm. tose. nella locuz. un subbio
. subissare e deriv. subbolliménto, sm. scatto d'ira, di sdegno.
sobùglio, sombùglio, subùglio), sm. tafferuglio, tumulto, manifestazione pubblica di
v.). subcameràrio, sm. stor. nel regno di polonia nel
. da subceleste. subcèntro, sm. centro amministrativo e organizza
subcìngolo (soccìngulo, succìnguló), sm. liturg. ant. succintorio.
v. succlavio. subcolùmnio, sm. letter. ant. base di una
columna 'colonna'. subcòma, sm. medie. forma attenuata di coma.
(v.). subcomandante, sm. vicecomandante; è termine della lingua
v.). subcommissàrio, sm. vicecommissario. la stampa [5-xi-1989
letteralmente 'sotto condizione'. subconduttóre, sm. dir. civ. chi detiene un
un trauma di memoria. 2. sm. l'insieme dei contenuti psichici che,
v.). subcontinènte, sm. geogr. parte di un continente
v. contrario). subcontratto, sm. contratto che trova il suo fondamento
v.). subcordiére, sm. stor. in siena, firenze e
o subcosciente. 2. sm. l'insieme dei processi psichici che hanno
azione da subdelegare. subdelìrio, sm. psicol. stato di delirio leggero,
v.). subdepòsito, sm. dir. contratto con cui colui che
(v.). subdesèrto, sm. geogr. formazione vegetale molto aperta
. subducitóre, agg. e sm. ant. che induce altri a
v. soddurre). subeconomato, sm. ufficio di subeconomo; sede in
residenza 'vièni al subeconomato'. subecònomo, sm. disus. funzionario immediatamente subordinato a
v.). subemendamento, sm. dir. proposta di modifica
nell'animo dei funzionari? subéntro, sm. il subentrare, il sostituirsi ad altri
'rame'. suberato2 (suverato), sm. chim. sale o estere dell'acido
lat. colère 'coltivare'. subericoltóre, sm. sughericoltore. = voce dotta,
xix sec.). suberìtidi, sm. plur. zool. famiglia di demosponge
sùbero (suber, sùberé), sm. ant. sughero (e anche
deriv. da subetia. subétto, sm. ant. letargia. romoli,
. subfomitóre, agg. e sm. (femm. -trice). l'
. gronda). subgrùndio, sm. ant. grondaia di un tetto;
subicere). sùbice, sm. archit. ant. pilone di un
. subiettivismo { subbiettivismo), sm. filos. soggettivismo. gioberti,
(sobiètto, subbiècto, subbiètto), sm. ant. e letter. nella
subingrèsso (disus. subingrèsó), sm. dir. il subentra
v.). subìndice, sm. semiol. nella teoria di c.
da ingresso (vj. subinquilinato, sm. istituto giuridico della condizione di subinquilino
subinquilino (ant. sobinquilinó), sm. (femm. -a).
. sùbio1 (sùbbio), sm. region. fischio, sibilo.
. subiòtto (subbiòtto), sm. region. zufolo, fischietto.
voce in libumio. subispettóre, sm. disus. funzionario (ad esempio
subissaménto (sobbissaménto, subbissaménto), sm. disus. sprofondamento nel terreno o
subisso (sobisso, subbisso), sm. quantità spropositata, grande abbondanza,
scelerata rubalderia. 6. sm. attimo, istante. -per lo più
denota o rivela subittero. subìttero, sm. medie. ittero lieve, visibile soprattutto
subiugato. subiugatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
d'agente da subiugare. subiugo, sm. (plur. -gì). ant
sublaterìzio (sublaterìcio), sm. archi! ant. elemento di
v. togliere). sublegatàrio, sm. (fem. -a). dir
v.). sublegato1, sm. dir. legato testamentario posto a
(v.). sublegato2, sm. ant. rappresentante di un organo
verb. da sublimare. sublimaménto, sm. disus. il sublimare, il nobilitare
, n. 24. 20. sm. estet. forma linguistica, letteraria o
la croce colui che la sublimiamo, sm. letter. tendenza a sublimare, a
(v.). sublinguàggio, sm. linguaggio proprio di un grup
(nel 1609). sublocatàrio, sm. chi riceve in uso un bene in
povera. sublocatóre, sm. chi concede a una terza persona
v.). subménto, sm. ant. parte del volto sotto il
.). submèntum, sm. entom. parte del labbro inferiore
v.). submicróne, sm. microbiol. particella visibile all'ultramicroscopio,
mittere). submittènte, sm. il trasportatore che, avendo stipulato
v.). submòdulo, sm. sottomodulo. = comp.
. subnano, agg. e sm. astron. stella subnana: che ha
v.). subnoleggiatóre, sm. chi prende a nolo un bene
d'agente da subnoleggiare. subnoléggio, sm. marin. disus. il subnoleggiare;
subnormale (sunnormale) agg. e sm. medie. che presenta ritardo e
v.). subo1, sm. ant. favoloso cetaceo nominato nei repertori
in oppiano). subo2, sm. ant. pesante mantello.
. oculare1). subodoraménto, sm. il subodorare, il presentire vagamente
-osso subopercolare-. subopercolo. subopèrcolo, sm. ittiol. lamina ossea che costituisce
. da subordinare. subordinaménto, sm. sottomissione, asservimento a un'autorità
v. subordinare). subordinazionismo, sm. eccles. concezione del dogma trinitario
subordinazionista, agg. e sm. e f. (plur. m
. da subordinazionista. subórdine, sm. nella locuz. in subordine-, come
opera. subomatóre, agg. e sm. che istiga qualcuno, per lo
). suborno (sobórno), sm. ant. subornazione. m
v.). subòssido, sm. chim. disus. sottossido.
la comuna subposita. subprefètto, sm. ant. sottoprefetto. -in partic.
. prefetto). subprocediménto, sm. dir. proc. procedimento secondano
d'azione da subsannare. subsatèllite, sm. in astronautica, punto situato sulla
(v.). subscriba, sm. (plur. -i). marin
(subscudo), sf. (anche sm.). ant. gancio metallico
). subsèllio (sussèllio), sm. ant nell'anfiteatro romano, sedile
sella 'sedia'. subsenovèrso, sm. matem. in trigonometria, funzione
. sedere1). subsistèma, sm. (plur. -i). ciascuna
subsolano (subsulano, sussolanó), sm. ant. e letter. nome
: subtalamo. subtàlamo, sm. anat. sezione laterale del diencefalo,
processo patologico). 2. sm. in contabilità, totale parziale.
subtrasporto, sm. dir. comm. contratto con cui
suff. dimin. subulinidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
v.). subungulati, sm. plur. zool. disus. raggruppamento
(v.). subuòmo sm. (pur. subuòmini) letter.
. urb icario). subùrbio, sm. (plur. ant. anche femm
e deriv. subvettóre, sm. dir. comm. il trasportatore che
riferisce a un subvulcano. subvulcano, sm. geol. formazione di magma subcrostale,
una voce ar. sucano, sm. ant. vino rosso profumato prodotto in
. succhiare. succàmine, sm. letter. ant. succo di un
osseo nel centro. 6. sm. prodotto o sostanza alimentare che può sostituirne
. di succedevole. succediménto, sm. disus. esito, risultato di un'
. succeditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
degli indipendenti. = comp. da sm e dal part. pass, di cennare
subeessóre, succiessóre, sucessóre), sm. (femm. ant. e popol
sucèso, sucèsso, sucèxo), sm. prosieguo, continuazione temporale (per lo
agg. verb. succhiabórse, sm. invar. ant. scroccone, parassita
v.). succhiabròda, sm. invar. ant. persona sciocca e
v.). succhiaménto, sm. assorbimento di un liquido per evaporazione
anche succhio1. succhiaruòte, sm. invar. sport. corridore ciclista
carnivori e succhiasangue. 2. sm. ant. misura vessatoria, che impoverisce
(v.). succhiasìgari, sm. invar. persona che trascorre il
lima dei miei 'frammenti'. succhiatóio, sm. zool. proboscide di alcuni insetti.
succhiarez. succhiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. succhiellàio (succhiellaro), sm. ant. succhiellinaio. statuto
. da succhiello. succhiellaménto, sm. il praticare fori con un succhiello
memorabile il fio. succhiellatóre, sm. marin. disus. foratore, trivel
agente da succhiellare1. succhiellétto, sm. piccolo succhiello. cellini,
di succhiello. succhiellinàio, sm. chi fabbrica o vende succhiel
da succhiellino. succhiellino, sm. piccolo succhiello. testi -pratesi
. di succhiello. succhièllo, sm. utensile usato per praticare fori di
deriv. da succhiare1. succhiétto, sm. succhiotto, tettarella. migliorini [
. da succhiare1. succhino, sm. disus. bocchino per sigarette.
sùcchio1 (tose, sécchio), sm. ant. e tose. succhiello,
sùcchio3 (ant. sùchió), sm. liquido che si ricava dalla spremitura
elicoidale dell'utensile. sùcchio2 sm. il succhiare, l'aspirare rumorosamente
. di succhiare2. succhióne, sm. agric. pollone alquanto vigoroso che
. da succhiare1. succhionismo, sm. atteggiamento o condizione di chi vive
deriv. da succhio2. succhiotto, sm. tettarella di gomma non bucata che
l'abaco. = comp. da sm e ci1 (v.).
(v.). succiabeóne, sm. ant. ubriacone. buonarroti il
v.). succiabròdo, sm. disus. persona incapace, inetta,
xix sec.). succiabue, sm. invar. omit. uccello senegalese parassita
v.). succiacapre, sm. invar. omit. denominazione comune
(v.). succialatte, sm. invar. tiralatte.
v.). succiamalati, sm. invar. ant. persona infida,
. succiamèle { succiamelo), sm. (plur. -i e -e)
attira l'umore. succiaménto, sm. il succiare, l'aspirare con le
succiaminèstre (succia minèstre), sm. invar. ant. persona inetta
(v.). succiampólle, sm. invar. ecclesiastico, chierico (
(v.). succianèspole, sm. invar. tose. persona sciocca,
scrivi colla medesima. succiapòveri, sm. invar. sfruttatore di persone deboli
. pianta. succièlo, sm. marin. parte inferiore delle assi di
pensare o di ragionare). succinato1, sm. chim. sale formato dall'acido suc-
anni, dal viso slavato e succinato2, sm. farmac. disus. medicamento che
, / che coll'altre fontane succinèidi, sm. plur. famiglia di molluschi gastenostre
polmonati stilommatofori provvisti di una succiatóio, sm. bot. austorio. conchiglia a spirale
umide. succiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
succiavino (sùccia vine), sm. scherz. ubriacone. stringendola
(v.). succinidrazide, sm. chim. derivato dell'acido succinico
e dall'ambra. 2. sm. radicale bivalente che deriva dall'acido succinico
deriv. da succino1. sùccino1, sm. ambra. fr. colonna,
(v.). succinone, sm. chim. disus. acetato dell'acido
del baco). 8. sm. breve riassunto orale o scritto di un
succintorio, sm. liturg. ant. accessorio del vestiario
d'azione da succingere. sùccio1, sm. tose. il succhiare un liquido con
deverb. da succiare. sùccio2 sm. disus. succo estratto da un frutto
vengono in succio. succiolàio, sm. tose. disus. venditore di castagne
sovrapposizione di succiare. succio, sm. letter. rumore prodotto dal risucchio
. 4. acer. succiolóne, sm. a. f. doni,
. da succiola. sùcciolo, sm. castagno. buonarroti il giovane
. di succiola. succióne, sm. tose. pollone molto sviluppato, che
ant. e letter. suco), sm. liquido estratto da piante, erbe
v. sucule. succollettóre, sm. stor. funzionario ausiliario di un
v. subcontrario. succòrpo, sm. luogo di venerazione di una reliquia
sola dà cansuccubato (soccubato), sm. fenomeno magico di apnella, alquanto
v. crescere1). succresciménto, sm. letter. accrescimento di importanza;
una sovrastruttura. succubismo, sm. disus. pratica magica volta a
(sùccube, ant. sùcubo), sm. (femm. -a o -e)
soccombere e deriv. succumbo, sm. ant. essere demoniaco in forma di
. di succubo. succunditóre, sm. letter. nell'antica roma, chi
v. soccorso1). succursalista, sm. (plur. -i). disus
me, suzzidumé), sm. ant. e letter. l'essere
. sùcino (succino), sm. bot. tose. susino (prunus
succo e deriv. sucrato, sm. chim. saccarato, =
i. sucre1 (sócre), sm. disus. zucchero. petrus
. zucchero). sucre3, sm. invar. unità monetaria dell'ecuador.
. sucre1). sucrèstere, sm. chim. ciascuno degli esteri del saccarosio
-oeiòfig 'simile a'. sucròlo, sm. chim. dulcina. =
v. succubo. sucudo, sm. ant. residuo di tuzia ottenuto con
di sus 'porco'. sud, sm. astron. uno dei quattro punti cardinali
d'origine germ. suda, sm. disus. chi si dà molto da
tedesco lo riconoscerebbe. 3. sm. una delle lingue in uso nella repubblica
. lingue sudanesi (anche solo sudanese, sm.): gruppo linguistico con struttura
el sudaista. sudaménto, sm. ant. emissione di sudore (con
d'azione da sudare. sudamericanismo, sm. tendenza a imporre governi dittatoriali,
sudàmina, sf. (sudàmini, sm. invar.). medie. dermatosi
. lingue sudarabiche (anche solo sudarabico, sm.); gruppo delle lingue,
. sodàrio, sudàriu, sudaró), sm. letter. pezzuola o fazzoletto per
). sudariòlo (sudoriòlo), sm. ant. fazzoletto per detergere il
al più presto. 4. sm. madore della pelle, sudore.
sudato. sudatóre, agg. e sm. (femm. -trice, popol.
esperienza ammantata di cultura. 2. sm. ambiente surriscaldato, anche ricavato da
sudare). suddecanato, sm. eccles. dignità, ministero di
del suddecano. suddecano, sm. eccles. sottodecano. v
suddiaconato (ant. soddiaconato), sm. eccles. titolo, dignità,
subdiàcono, sudiàcano, sudiàconó), sm. eccles. nella gerarchia ecclesiastica cattolica
v.). suddialètto, sm. ling. sottodialetto. suddistìnguere
. suddistinguere). sudditame, sm. spreg. massa di sudditi.
deriv. da suddito. sudditi§mo, sm. propensione all'accettazione di una
, subdito, sùdditto, sùdito), sm. nel linguaggio politico-giuridico tradizionale e in
. sudduciménto (subduciménto), sm. ant. induzione, istigazione.
. sudducitóre (suducitóre), sm. ant. istigatore, persuasore.
. doppio). sudduttóre, sm. ant. istigatore. anonimo fiorentino
; ant. sudiste, suèste), sm. astron. punto dell'orizzonte equidistante
. da sudicio. sùdici, sm. plur. spreg. gli abitanti dellttalia
l'umanità non possa essere conside12. sm. sporcizia, lereiume. rata altro
forma metatetica di sucido. sudicióne, sm. (femm. -a). persona
, di sudicio. sudiciume, sm. condizione di sporcizia, di mancanza
(v.). sudóne, sm. ant. lenzuolo funebre, sudario.
, sudo, sudure, suor), sm. liquido organico prodotto dalla secrezione delle
sudòvest (sud òvest, sudòwest), sm. punto dell'orizzonte posto a uguale
v.). sudra, sm. (plur. -a o -i)
periodo suessoniano (anche solo suessoniano, sm.): spilecciano. -anche: il
sufèto (sufète, suffèto), sm. stor. a cartagine e nelle
console suffetto (anche solo suffetto, sm.): nell'antica roma, quello
(v.). suffeudatàrio, sm. chi ha ricevuto un territorio in
azione da suffeudare. suffeudo, sm. territorio concesso in feudo da un
grazia da burla? 13. sm. ciò che è strettamente necessario per il
. sofisma. suffisso, sm. ling. elemento linguistico composto da
suffiggere). suffissòide, sm. ling. secondo elemento di una parola
v. soffiare). sufflè, sm. invar. gastron. vivanda cotta al
e deriv. suffóndaco, sm. (plur. -ci). stor
di sotto, minare'. suffraganeato, sm. dir. canon. diocesi suffraganea.
vescovo suffraganeo (anche solo suffraganeo, sm.): vescovo che, in quanto
noi. suffragatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
suffragio). suffragettismo, sm. insieme degli atteggiamenti contestatori (considerati
. sofràgio, suffraggio, sufràgió), sm. (plur. ant.
suffragare). suffragismo, sm. disus. il movimento delle suffragette.
soffriggere. suffrùtice { soffrùticé), sm. bot. pianta perenne con fusto
suffrutice. suffumicaménto { soffumicaménto), sm. fumento, suffumigio. pietro
sufumìgio-, letter. suffìmìgió), sm. riduzione in fumo di sostanze a
suffumicatóre { suffumigatóré), agg. e sm. (femm. -tricé).
sufi (ant. suffì), sm. invar. relig. chi professa la
). sùfìlo { sùffiló) sm. ant. sibilo (di un serpente
deverb. da sufilare. sufismo, sm. relig. corrente mistico-ascetica dell'islamismo
'ascetismo mistico'. sufita, sm. (plur. -i). relig
del sufismo, sufico. suflòtto, sm. region. ciuffolotto, monachino { pyrrula
asciugare, che assorbe. - anche sm.: fazzoletto, piccolo panno.
suggellaménto (ant. suggiéllaménto), sm. il suggellare. -in partic.
serie di versi in rime. - sm. concatenazione strofica. guazzo, 1-89
cannella. suggellatóre, agg. e sm. ant. preposto all'apposizione di
azione da suggellare. suggellétto, sm. stor. a lucca, nel sec
. di suggello. suggellino, sm. stor. sigilletto. rezasco
suggìglio, sugièllo, sugièló), sm. ant. e letter. strumento di
. succo). suggeriménto, sm. consiglio, orientamento o, anche,
spagnoli. suggeritóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
suggestionatóre, agg. e sm. che, in modo per lo più
di suggerire 'portaresotto'. suggèsto2, sm. ant. e letter. suggerimento,
. di suggèsto1. suggèsto3, sm. ant. e letter. rialzo di
sàggio (sùggo), sm. marin. ant ciascuna delle cavi
. suggitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
d'agente da suggere. suggrùndio, sm. archit. ant. gronda; grondaia
[quercia] sughera. sugheràccio, sm. sughero di seconda scelta.
spreg. di sughero1. sugheràio, sm. chi lavora il sughero per ricavarne
serve da anima. 2. sm. e f. ant. calzare con
subiestóre, sugiestóre), agg. e sm. (femm. decidue, bislunghe,
: istigatore. sugherèllo (sugarèllo), sm. ittiol. region. varietà di
(ant. sugaréto, suvarétó), sm. bosco o -di sughero (con valore
sughero-, non avvertire impulsi sugherifìcio, sm. stabilimento specializzato nella sessuali.
. da sughero1. sùghero2, sm. ittiol. region. sugherello (irachurus
. sùgaro, sùgero, sùvaro), sm. tessuto trachurus).
nella funzione pro sugherone, sm. sughero grigiastro e di tessitura
l'acqua galleggiar si sughétto, sm. sugo di condimento, in partic.
se queste spranghe e sughillo, sm. region. sugo di carne; ragù
codardo! sugliardo! 3. sm. mendicante, accattone. a.
. sugnàccio (sugniàccio), sm. ant. grasso surrenale così
(ant. sugo, suógo), sm. (plur. m. -ghi,
sugare1. sùgolo (sciùgolo), sm. ant. region. poltiglia a base
v. anche succoso. suguantóne, sm. ant. panno di lana grossolana.
, v. sicumera. suicida, sm. e f. (plur. m
deriv. da suicida. suicìdio, sm. atto con cui una persona si toglie
sùidi [u + i], sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
'coltivare'. suinicoltóre (suinicultóre), sm. chi è dedito all'allevamento dei
suoi naturali mezzani. 3. sm. ciascun animale appartenente alla famiglia suidi
v.). sui§mo, sm. letter. egoismo. a
. sukun [sukkùn], sm. invar. nella grammatica araba,
7, 1). sulastèro, sm. stor. ant. nome di una
e deriv. sùlidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli
senza compagnia. 3. sm. chim. sublimato di mercurio.
sulky [sàlki] (sulki), sm. invar. carrozza leggera usata per
. di sultano. sultanato, sm. carica, dignità o potere o esercizio
sultanino1 (sottanino), sm. numism. moneta d'oro di
sultano (ant. sultàn), sm. stor. titolo attribuito a vari
're, sovrano'. sultanpuri, sm. plur. salampuri. giovanni
, v. sommacco. sumanale, sm. nell'antica roma, focaccia di forma
. sùmbul (sùmbula), sm. bot. pianta della famiglia ombrellifere
civiltà. -linguasumerica (anche solo sumerico, sm.): lingua sumera.
-lingua sumera (anche solo sumero, sm.): lingua di tipo agglutinante
popolo era insediato. sumerogramma, sm. (plur. -i). eterogramma
si riferisce alla sumerologia. sumeròlogo, sm. (plur. m. -gì)
, v. sommacco. summandatàrio, sm. ant. inviato, emissario.
. summit [sàmmit], sm. invar. riunione dei capi di
v. sommo. sumo2, sm. sport. antica lotta giapponese di origi
shùnammxt. sunamitismo (sulamitismo), sm. antica pratica superstiziosa, che prevedeva
'norma, regola'. sunnismo, sm. corrente religiosa di osservanza islamica
sunno (sónno), agg. e sm. disus. sunnita. a
lavoro illustrato ». suntéggio, sm. letter. sintesi, riassunto.
sunto2 (ant. sumpto), sm. esposizione riassuntiva orale o scritta,
. di sunto1. sunto3, sm. ant. spesa superflua. tanaglia
una badessa. -suoceróne, sm. c. e. gadda,
ciaro, suòciero, suòcioró), sm. padre del marito o della moglie
suolapianèlle (dial. suolachianèlle), sm. popol. ciabattino.
, v. sole. suolifìcio, sm. stabilimento per la produzione di
, calzaturifìcio, ecc. suolino, sm. popol. selciatore. linati,
(ant. sólo, suòle), sm. (plur. ant. anche le
sonare e deriv. suonasinfonìa, sm. invar. ant. adulatore che vive
anche sf. le sonora), sm. perturbazione di un mezzo elastico (in
. suovetaurilia). suovetaurilia, sm. invar. latin. rito sacrificale con
, v. suocera. sùparo, sm. latin. camicia sottile e trasparente.
di venti lire. 4. sm. nello sport, campione fortissimo, fuoriclasse
. superabbondaménto (superabundaménto), sm. ant. dere difficoltà nella stampa,
all'immenso grado. superacceleratore, sm. fis. acceleratore di parti- celle
v.). superaffollaménto, sm. eccessivo affollamento di persone in un
(v.). superallenaménto, sm. sport. allenamento troppo intenso e
(v.). superaménto, sm. sorpasso di uno o più avversari
d'azione da superare. superammasso, sm. astron. raggruppamento che comprende più
v. esuperanza). superantiferromagnetismo, sm. fis. comportamento magnetico, caratterizzato
(v.). superàrbitro, sm. dir. intemaz. membro di un
uno antiquario vaso. 2. sm. sovrastruttura. fr. colonna,
). superatóre. agg. e sm. (femm. -trice). ant
d'agente da superare. superàttico, sm. (plur. -ci). piano
ingl. superbomb. superbóllo, sm. negli anni dal 1988 al 1992,
(v.). superbombardière, sm. aeron. velivolo da bombardamento usato
v.). superburòcrate, sm. nel linguaggio giornalistico, alto
(v.). supercampióne, sm. chi, in un gioco a premi
v.). supercapitalismo, sm. sistema economico fondato sulla concentrazione del
v.). supercapitalista, sm. e sf. (plur. m
(v.). supercarburante, sm. benzina usata per motori a
v.). supercàrcere, sm. carcere di massima sicurezza, in
(sopercìglio, supercìglio, supercìllio), sm. ant. e letter. sopracciglio
(v.). supercolòsso, sm. film di notevole effetto spettacolare,
(v.). supercondomìnio, sm. complesso di più condomi- nii che
(v.). supercontinènte, sm. geofis. secondo la teoria della
v.). supercontròllo, sm. tutela esercitata su uno stato da
(v.). superconvòglio, sm. convoglio ferroviario che può raggiungere velocità
(v.). superdecréto, sm. nel linguaggio giornalistico, decreto- legge
(v.). superdèmone, sm. letter. demone che ha straordinarie
v.). superdio, sm. filos. entità che si considera al
(v.). superdòllaro, sm. nel linguaggio del giornalismo finanziario,
v.). superdosàggio, sm. sovradosaggio di un farmaco.
azione da superedificare. superègo, sm. psicanal. superìo. moravia
eccessivamente superegoico. superelettrodótto, sm. elettrodotto che si estende per molti
. eminere). superènte, sm. filos. neol. ente di grado
comp. di superessenziale. superesteticume, sm. estetismo portato all'eccesso (e ha
v.). superfascismo, sm. atteggiamento ispirato a una interpretazione intransigente
. superficie). superficialismo, sm. tendenza alla superficialità, all'esteriorità
nel 1530). superficializzaménto, sm. il divenire superficiale, privo di
plur. superficie e superficie ant. anche sm.). contorno di un corpo
avoravano alla superficie. -ant. sm. giov. cavalcanti, 177:
fluidità (il gas elio). - sm. il gas elio in tale fase,
detti perciò ancora superflui. 8. sm. ciò che non è strettamente necessario ai
dell'ingl. superphosphate. superfosfato, sm. chim. perfosfato. a
v.). superfrazionaménto, sm. nell'industria petrolifera, metodo di
pesi supergallo (anche solo supergallo, sm.); nel pugilato, categoria intermedia
-peso supergallo (anche solo supergallo, sm.): pugile appartenente a tale
(v.). supergarantismo, sm. dir. atteggiamento garanti
che è espressione di un gasuperindivìduo, sm. filos. individuo a cui sono
attribuite capacità, poteri e sentimenti superiorato, sm. carica di padre superiore o di ma
v.). supergènere, sm. nella classificazione botanica e zoologica
v.). supergènio, sm. letter. persona dotata di ingegno
(v.). supergigante2, sm. sport. tipo di gara sciistica il
n. 1). supergigantista, sm. sport. sciatore specialista del supergigante
.). supericonoscòpio, sm. tecn. iconoscopio ad immagine elettronica
(v.). superiménto, sm. ant. aggiunta, rinforzo.
supenncubans 'steso sopra'. superìndice, sm. econ. indicatore complessivo dell'andamento
(v.). superindividualismo, sm. letter. tendenza artistica che esalta
(v.). superintellettuale2, sm. chi ostenta, per lo più in
(v.). superìo, sm. psicanal. nel pensiero di s.
ancora l'uomo. 24. sm. persona che esercita autorità su altri,
grado superlativo (anche solo superlativo, sm.): categoria grammaticale dell'aggettivo,
-aggettivo superlativo (anche solo superlativo, sm.): quello che esprime tale
. superlavoratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
v.). superlavóro, sm. sovraccarico di lavoro, di incombenze
v. suppellettile. super libros, sm. invar. bibliotec. disus. contras-
'sopra i libri'. superliminare1, sm. archit. ant. architrave di una
(v.). supermandarino, sm. persona autorevole, che riveste una
v.). supermartedì, sm. invar. polit. negli stati uniti
, 4: tra le 17 delegazioni sm. plur.): nel pugilato,
nel pugilato, categoria intermedia fra i pesi sm.): atleta che appartiene a tale
ai 63, 503 kg. supermercato, sm. grande centro di vendita al
-peso superleggero (anche solo superleggero, sm.): pudettaglio di un'estesa
v.). supermartèllo, sm. tecn. tipo di martello ad aria
v.). supermàschio, sm. genet. individuo di sesso maschile
pesi supermassimi (anche solo supermassimi, sm. plur.): categoria di peso
mgl. supermarket. superminimo, sm. nel linguaggio sindacale, componente integrativa
v.). superministèro, sm. ministero con competenze molto ampie (
v.). superministro, sm. ministro che è a capo di più
v.). supermìssile, sm. nel linguaggio giornalistico, missile capace
(v.). supermodèllo, sm. esemplare originario, archetipo.
v.). supermoltiplicatóre, sm. econ. fenomeno in cui la
v.). supermóndio, sm. letter. realtà diversa da quella
v.). supermonopòlio, sm. regime di mercato dominato in modo
pesi supermosca (anche solo supermosca, sm. plur.): nel pugilato,
-peso supermosca (anche solo supermosca, sm.): pugile che appartiene a
v.). supermultiplétto, sm. fis. gruppo di stati quantici
v.). supèrna, sm. ant. vento di nord-est.
-dèi superni (anche solo superni, sm. plur.): gli dèi
attività di lavoro supernormale. 2. sm. psicol. sopranormale. = comp
-dèi superi (anche solo superi, sm. plur.): nella mitologia
. super 1). sùpero2, sm. eccedenza di una determinata quantità o
). superomismo (superuomismo), sm. dottrina del superuomo; comportamento e
v.). superórdine, sm. nella tassonomia botanica e zoologica,
v.). superorganismo, sm. sistema altamente articolato e organizzato di
v.). superòssido, sm. chim. composto contenente lo ione
v.). superottismo, sm. cinem. impiego da parte di registi
superottismo d'autore. superottista, sm. e f. cinem. cineasta o
in formato superotto. superòtto, sm. invar. cinem. pellicola cinematografica
voce nel 1949. superpartito, sm. polit. organizzazione molto potente che
superpelliceo (ant. superpelìceo), sm. eccles. cotta che, nell'
v. pelle). superpentito, sm. nel linguaggio giornalistico, pentito le
assassini di superperito, sm. dir. specialista incaricato di approfondire
pesi superpiuma (anche solo superpiuma, sm. plur.): nel pugilato,
. peso superpiuma (anche solo superpiuma, sm.): pugile che appartiene a
(v.). superpoliziòtto, sm. nel linguaggio giornalistico, alto
(v.). superpopolaménto, sm. sovrappopolazione. gramsci, 12-195:
(v.). superportaèrei, sm. marin. portaerei di eccezionale dislocamento
ingl. super-power. superpotére, sm. potere fisico o intellettuale superiore a
). superpredatóre, agg. e sm. (femm. -trìcé). etol
(v.). superprèmio, sm. ulteriore premio di produzione legato a
v.). superpresidènte, sm. presidente di una superpotenza.
(v.). superprocuratóre, sm. magistrato con funzioni di procuratore
v.). superproduttóre, sm. produttore di tutti i programmi in
(v.). superprofitto, sm. profitto speculativo elevatissi- gramsci,
v.). superprotosincrotróne, sm. fis. protosincrotrone di dimensioni gigantesche
. superrealismo (superealismo), sm. realismo artistico molto accentuato, esasperato
più in cera. 2. sm. che esaspera programmaticamente il realismo delle
v. suppellettile. superrefrattàrio, sm. tecn. refrattario costituito da sole
v.). superrevisóre, sm. revisore di testi editoriali con competenza
della società e della lotta posuperscàmbio, sm. fis. interazione fra ioni metallitica
sua viabilità ecologica. supersènso, sm. letter. significato allegorico di un
po'salvo laudare, essendo venuto 2. sm. aereo che supera il muro del suono
. rar. supersonico. supersfruttaménto, sm. intensificazione dello sfrut = comp.
tamento capitalistico sui lavoratori. supersoppressóre, sm. biol. mutazione che, su una
v.). superspettàcolo, sm. spettacolo di rivista grandio
. 5). superstar, sm. e f. invar. chi primeggia
v.). superstato, sm. organizzazione statale sopranazio nale
. supèrste, agg. e sm. latin. che è tuttora in vita
v. stare). supèrstite2, sm. stor. negli antichi comuni di gubbio
(v.). superstrato, sm. ling. strato linguistico che, in
v.). superumerale, sm. paramento liturgico ebraico che ammantava le
, v. superomismo. superuòmo, sm. (plur. superuomini). essere
(v.). supertelescòpio, sm. telescopio che, grazie alle innovative
v.). superterrorista, sm. e f. (plur. m
(v.). supertèste, sm. e f. supertestimone (nel linguaggio
v.). supertestimòne, sm. e f. testimone che, nel
v.). supertèsto, sm. neol. testo letterario riprodotto e
v.). supertifóso, sm. (femm. -a). tifoso
v.). supertransatlàntico, sm. (plur. -ci). transatlantico
v.). superumanismo, sm. atteggiamento tipico del superuomo; tutto
v.). supervate, sm. iron. poeta che esaspera gli attegil
. venire). supervértice, sm. riunione dei vertici di un'organizzazione
(v.). superveterano, sm. nel tennis, giocatore che ha
supervis [ore \. supervisóre, sm. chi svolge mansioni di supervisione di
, 853 kg. 2. sm. pugile appartenente a tale categoria.
supinatore (anche solo supinatore, sm.): muscolo situato nella regione laterale
sub1). supino2, sm. gramm. in latino e nelle lingue
zuppa. sùpparo (sùparó), sm. letter. ant. sopravveste, camicia
suppedàneo (soppedàneo), sm. sgabello di legno usato per appoggiare
, v. soppediano. suppeditaménto, sm. ciò che costituisce un incremento,
deriv. da suppeditare2. suppégno, sm. dir. disus. garanzia costituita da
suppelètile, suppelèttile, suppellètilé), sm. ciascun oggetto, mobile o utensile
suppèzio, sm. letter. ant. aiuto, soccorso
supleménto, supliménto, suppliménto), sm. aggiunta come aumento a quanto è (
v. supremo. supplentato, sm. la condizione, l'attività o l'
. di suppletivo. suppletivismo, sm. gramm. eteroclisia. =
. supplì (suplì), sm. region. crocchetta di riso tipica
v. meditabondo). supplicaménto, sm. letter. preghiera, supplica,
convengonsi i consigli. 4. sm. supplica. vinta, 4-ii-129:
. supplicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
di giesù cristo. suppliziando, sm. letter. chi sta per subire la
mitraglia della strada. suppliziatóre, sm. chi sottopone qualcuno a mal- trattamenti
supplicio-, suplìcio, suplìzió), sm. tormento corporale particolarmente efferato e crudele
. di supponibile. supponiménto, sm. tose. supposizione. giul
sotto il profilo informatico. supporter, sm. invar. sport. acceso tifoso di
usare il corsivo. suppòrtico, sm. (plur. -ci). sottoportico
. suppòrto [sopporto), sm. ciò che serve e ha la funzione
umiltà sempre e fidele. 7. sm. supposizione, previsione; ipotesi.
supporre). suppositóre, sm. chi fa supposizioni, chi enuncia
nomi d'agente. suppositòrio1, sm. farmac. preparato di consistenza solida
lor le accuse. 7. sm. ant. e letter. congettura elaborata
vicariato. suppósto2 { sopósto), sm. medie. ant. supposta.
suppostòrio (supostòrio), sm. medie. ant. suppositorio.
. da suppurare. suppuraménto, sm. medie. ant. suppurazione.
materia purulenta. 3. sm. ant. pus. buonarroti il
putàre 'considerare'. supputatóre, sm. ant. esecutore di calcoli; calcolatore
, v. sopracciò1. supracolùmnio, sm. letter. ant. architrave.
. sopraffascia. supra libros, sm. invar. bibliotec. super libros.
comp. di supremo. suprematismo, sm. movimento artistico d'avan
herbert. supremato (sopremato), sm. ant. potere supremo. leti
come salsa suprema. 12. sm. quantità massima; grado più elevato,
pref. suq (suk), sm. invar. nelle città arabe, il
. sopra1). sur2, sm. astron. ant. sud, mezzogiorno
suràt (surà, suràh), sm. tipo di stoffa originaria dell'india,
profumi e foulards. surcollettóre, sm. disus. soprintendente all'operato dei
cogitabondo, ecc. surdimensionaménto, sm. tecn. operazione attraverso la quale
v.). surdimorante, sm. ant. superstite, sopravvissuto.
supererogazione). surèst, sm. astron. punto dell'orizzonte posto a
soletto. surf [sortì], sm. invar. tavola in fibre sintetiche o
agente attivo in superficie'. surfing, sm. invar. sport acquatico originario della
o swimming. surfista, sm. chi pratica lo sport acquatico del sur-
quasi tutti ragazzi. surgelaménto, sm. rapido processo di congelamento a bassissime
d'azione da surgelare. surgelante, sm. surgelatore. -anche in un contesto
calde, dei surgelati. surgelatóre, sm. apparecchio industriale usato per surgelare i
azione da surgelare. surgeneratóre, sm. reattore nucleare che produce l'energia
sunre, con metaplasmo. suricato, sm. zool. carnivoro appartenente al genere
in) jection 'iniezione'. surimi, sm. invar. preparazione alimentare d'origine
di una voce giapp. surimòno, sm. invar. tipo di xilografia a colori
(v.). surmenage, sm. invar. eccessivo affaticamento fisico o
affaticare'. surmolótto1 (surmulòtto), sm. zool. ratto delle chiaviche,
mulot 'topo campagnolo'. surmolótto2, sm. ittiol. specie di pesci teleostei
. suro1 (sóro), sm. ittiol. region. pesce della famiglia
fr. sur. suroèst, sm. ant. vento che spira da sudovest
. di suspente. surplace, sm. invar. sport. nelle gare ciclistiche
propr. 'sul posto'. surplus, sm. invar. eccedenza, sopravanzo (in
fr. surréel. surrealismo, sm. movimento artistico e letterario, sorto
). surreccitaménto (surrecitaménto), sm. letter. sovreccitazione. petruccelli della
il fr. surrenalite. surrenalòma, sm. patol. feocromocitoma (per lo
fr. surrénalome. surrène, sm. anat. organo pari, situato nella
sorrepita. surressiménto (surreximento), sm. ant. resurrezione (con riferimento
), con aferesi. surrèsso, sm. invar. ant. resurrezione. -pasqua
v.). surriscaldaménto, sm. riscaldamento di una macchina, di
di stravaganti. surriscaldatóre, sm. tecnol. congegno per il surriscaldamento
agente da surriscaldare. surro, sm. dial. ant. sughero.
. da surrogabile. surrogaménto, sm. ant. surrogazione in una carica.
. di surrogare), agg. e sm. supplente (in un ufficio,
a tutti gli altri. 3. sm. sostanza o prodotto, per lo più
neonaturalismo. surrogatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. surrogare). sursòlido, sm. matem. ant. quinta potenza di
. survival [sorvàival], sm. pratica sportiva di addestramento consistente nello
v. sopravvivere). survivalismo, sm. pratica del survival. m
fra beneficenza e avventura. survivalista, sm. e f. chi si dedica al
estetico perfino interessante. survoltaménto, sm. elettrotecn. applicazione a un apparecchio
aggressivo. survoltóre, agg. e sm. (femm. -tricé). elettrotecn
survoltrice, sf. o survoltore, sm.): macchina elettrica disposta in modo
susamèllo (susamèlo, susamièllo). sm. region. sosa- mello.
v.). susamino, sm. ant. sesamo. trattato delle
suscètto da dio. suscètto2, sm. bot. in patologia vegetale, l'
. suscettóre, agg. e sm. ant. che conforta, che sostiene
. suscezióne (suscezzióne), sm. ant. il ricevere un sacramento
modello di vagabondo. suscitàbulo, sm. letter. ant. incitamento, stimolo
suscitaménto (sucitaménto), sm. ant. e letter. incitamento,
città piemontese di susa. sushi, sm. gastron. piatto tipico giapponese costituito
una voce giapp. susimano, sm. ant. sesamo (con partic.
. da susina. susinato, sm. ant. varietà di mela con sapore
. da susina. susinèllo, sm. ant. prùgnolo (prunus spinosa
(ant. sosino, suscinó), sm. prugno coltivato (. prunus domestica
. susórno (sussórno), sm. ant. e letter. suffumigio preparato
susornióne, sussornóne), agg. e sm. ant. che critica in
è data gratis. 11. sm. sviluppo successivo; seguito, continuazionedi un
, v. susbsesquiterzo. sussi, sm. invar. tose. giuoco di ragazzi
. = etimo incerto: forse da sm, per deformazione infantile o per successione
sussi (sud), agg. e sm. disus. colore giallo aranciato.
la guardia nazionale. 19. sm. manuale, comprendente tutte le materie di
accidente tutto fortuito. 21. sm. plur. milit. ant. retroguardia
guerra. sussidiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
sussidiennale, sm. stor. imposta straordinaria stabilita nel
sossido, subsìdio, susìdió), sm. aiuto materiale, in partic. economico
. sossèquio, sossiègo, sossièguo), sm. (plur. -ght).
. da sussiego. sussinèllo, sm. omit. region. sassello (turdus
stare). sussolano, sm. ant. vento che soffia da oriente
. sussulto (subsulto), sm. scotimento più o meno violento del
sussurraménto (susuraménto, susurraméntó), sm. ant. parlottio sommesso e confuso
orchestrata in goldoni. 3. sm. mus. didascalia che, apposta a
sussurratóre (susurratóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
. sussurrìo (susurrìo), sm. brusio prodotto da una o più
sussurrare. sussurro { susurrò), sm. il parlare con tono sommesso e
sussurróne (sussorróne, susurróne), sm. chi sparla, spettegola o critica
. suscitare). sustante, sm. ant. e letter. nella locuz
. sostituire e deriv. susto, sm. dial. ant. sospiro. -
, v. sotterrare. suti, sm. ant. solo nella locuz. aggett
motto né totto. sutìcio, sm. letter. ant. calzare.
v. sutto1. sutóre, sm. ant. calzolaio. documenti
. sutore). sutra, sm. invar. nella letteratura indiana antica,
vedere. = comp. da sm, per orsù, e via (v
mangiato pan sutto. 5. sm. luogo, terreno arido. patecchio
(v.). svaccaménto, sm. l'abbandonarsi ad attività futili e
plebei come la cimila. svacco, sm. atteggiamento apatico e indolente di chi
deverb. da svaccare. svagaménto, sm. ant. e letter. distrazione temporanea
azione da svagare1. svagellaménto, sm. tose. vaneggiamento, farneticazione.
(v.). svaginaménto, sm. chirurg. riduzione di un'invaginazione
spade, allegrarsi. svago, sm. (plur. -ghi). riposo
suff. attenuativo. svagolaménto, sm. ant. e letter. vagheggiamento
3. peggior. svagolatàccio (sm.). i. nelli,
vetta in maschera. svagolo, sm. ant. e region. svago;
svaligiaménto (paliggiaménto, svalliggiaménto), sm. anche questa. goldoni, ii-224:
(v.). lleggiaménto, sm. ant. fuoriuscita di acque traboccamento
nutrienti. svaligiatóre, agg. e sm. che svaligia; che compie svaligiamenti
(svaléggio, svallìggio, svallìgió), sm. ant. rapina, ruberia;
d'azione da svalorizzare. lutaménto, sm. svalutazione. croce, iv-i 1-334
anche: perdere valore in §valutatóre, sm. che svaluta; che sottovaluta, che
, se credo! svampo, sm. ant. vanto, vanteria.
(v.). svaniménto, sm. lo svanire, il dileguare; dissolvimento