deverb. da squillare1. squillo2, sm. ant. foro di piccolo diametro praticato
. squillo3 (schillo), sm. ant. squillétto. baluda,
. da squillare2. squillóne, sm. ittiol. ant. pesce africano d'
squinanto (schinanto, squinante), sm. bot. pianta perenne della famiglia
spagn. esquinencia. squinci, sm. invar. nell'espressione squinci e squindi
, v. squinzio. squincióne, sm. omit. tose. fringuello.
v.). squindi, sm. invar. nell'espressione squinci e squindi
(v.). squiniròlo, sm. omit. piro-piro culbianco (tringaochrcypus)
v.). squintemaménto, sm. studio, consultazione profonda, attenta
azione da squinternare. squinternapatemòstri, sm. e f. invar. ant.
invidia degl'ignoranti bestioni. squinternatóre, sm. letter. sodomizzatore (e ha
azione da squinternare. squinzano, sm. enol. vino rosso, che prende
. squìnzio (squìncio), sm. region. disus. uomo che
favore. squittinatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). stor
una persona, su uno scritto. sm. stor. scrutinio, votazione di una
v.). squittinio, sm. cinguettio di uccelli acuto e per lo
frequent. di squittire. squittio, sm. verso per lo più breve e ripetuto
metaplasmatica di squizzare1. squizzo, sm. persona di corporatura minuta.
v.). squòglio, sm. dial. ant. squama di un
. da sradicare. sradicaménto, sm. l'estirpare, lo svellere dal terreno
. sradicatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
qui in abano. 2. sm. agric. strumento agricolo per eliminare ceppi
v.). sragionaménto, sm. ragionamento incoerente, illogico, erroneo
sragionate. sragionatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
v.). sregolaménto, sm. mancanza di regole, di norme
. sregolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
v.). srotolaménto, sm. il distendere o il distendersi di
d'azione da srotolare. srotolìo, sm. lento srotolamento di un rotolo.
v.). stabat mater, sm. letter. incipit di una sequenza
'stava la madre'. stabbiale, sm. disus. stabbio per bestiame.
). stabbiaròlo, sm. region. chi è addetto alla raccolta
(ant. stàbbie, stàbió), sm. agric. stalla; ovile.
). stabbiòlo (stabbiuòlo), sm. piccola stalla per il bestiame.
. bene stabile (anche solo stabile, sm., per lo più al plur
stabile. -in partic., sm.: immobile urbano, edificio, fabbricato
. coro stabile (anche solo stabile, sm.): nell'antica tragedia greca
. teatro stabile (anche solo stabile, sm.): istituzione con sede in
stabiliménto (ant. stabeleménto), sm. ciascuno dei vari tipi di organizzazione
stabilisciménto (stabolisciménto), sm. ant. lo stabilire leggi,
stabilissóre, agg. e sm. ant. che istituisce leggi, ordinamenti
interne dalla città. 17. sm. dir. nota compilata dopo la conclusione
firme. stabilitóre, agg. e sm. ant. e letter. che determina
an che soltanto stabilizzante, sm.): stabilizzatore usato nel
. stabilizzatóre, agg. e sm. che determina un effetto di stabilità
anche con riferimento all'immutabilità di stabsoffizière, sm. invar. scherz. ufficiale superio
da boselli. ora si tratstabulàrio1, sm. stalla pubblica per tenere temporancamente
d'azione da staccare. staccando, sm. cedola. = deriv. da
). stabulàrio *, sm. ant. custode della stalla.
nel 1833). stàbulo, sm. latin. stalla; recinto per animali
. e. i. staccabórdi, sm. invar. congegno per distaccare gli
v.). staccaménto, sm. ant. distacco di un oggetto dal
avevano fatto carriera. 12. sm. mus. modo di esecuzione in cui
scena. staccatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
(v.). stacchétto, sm. motivo musicale più volte ricorrente in
(stacciabburatta, stacciabburrattà), sm. gioc. tose. gioco infantile in
v.). stacciàio, sm. chi fabbrica, vende o ripara setacci
deriv. da staccia1. staccionato, sm. staccionata, steccato.
. di staccionata. stacco, sm. (plur. -chi). separazione
. frequent stachanovismo (stakanovismo), sm. movimento sorto in urss durante lo
stachanovista (stacanovista, stakanovista), sm. e f. (plur.
otaxit]. (rar. sm.). bot. genere di piante
. stachiòsio (stachiòso), sm. chim. polisaccaride ricavato da alcune
v. stazio. stacte, sm. ant. olio di mirra.
/ e statutaria. 5. sm. stor. autore o riformatore di statuti
. da statuto1. statutière, sm. ant. statutario, legislatore.
evoluzione del suff. statuto1, sm. legge positiva stabilita da una comunità
. statutóre, agg. e sm. stor. nell'età comunale, magistrato
e fiiov -ovog 'asse'. staurofìlace, sm. stor. dignitario che aveva l'ufficio
xix sec.). stauròforo, sm. ant. crocifero (nella chiesa greca
^ og 'nozze'. staurogramma, sm. (plur. -i). particolare
xx sec.). stauropègio, sm. nel diritto canonico bizantino, privilegio
'conficco, pianto'. stauròpo, sm. entom. genere di insetti lepidotteri
e òjtóg 'aspetto'. stauroscòpio, sm. particolare microscopio di polarizzazione impiegato in
stàzio1 (stàcio, stàgio), sm. dial. luogo di ancoraggio di
v. staggio2. staziògrafo, sm. strumento nautico atto a determinare graficamente
stazionaménto, sm. luogo di sosta di un veicolo.
ancora stazionario. 15. sm. milit. nave da guerra che rimane
. stazionario2 { stazunaro), sm. ant. bottegaio, commerciante al
. staza 'chiglia'. stazzaménto, sm. capacità, stazza di una nave.
stazzatóre (stazatóre), agg. e sm. che effettua la mi
(dial. stàggio, stazzu), sm. recinto all'aperto dove si rinchiude
* stattum. stazzonalibri, sm. invar. disus. letterato di scarso
v.). stazzonaménto, sm. ant. carezza, palpata con intenzione
stazune), sf. (rar. sm.). ant. abitazione,
. di stazione. stazzóne2, sm. recinto in cui si raccoglie il bestiame
acer, di stazzo. stazzonière, sm. ant. bottegaio. folgore da
attesta nel 1854). stearato, sm. nome comune dei sali e degli esteri
v. stearina). stearile, sm. chim. radicale monovalente derivato dall'
(v.). stearoptène, sm. chim. parte solida di un olio
deriv. da steatite1. steatocèle, sm. patol. tumore sebaceo che si forma
steatòma (ant. steatòmata), sm. (plur. -i). patol
e ht|póg 'coscia'. steatòmio, sm. zool. genere di mammiferi rodito
xix sec.). steatopigidi, sm. plur. etnol. gruppo razziale di
da steatopigo. steatornite, sm. omit. uccello della famiglia stea-
e ògvig -iflog 'uccello'. steatornìtidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli
denom. da stecca. steccarèllo, sm. tose. nella locuz. tenere a
steccadènti (ant. steccadènte), sm. invar. stuzzicadenti.
. da stecca. steccalégne, sm. invar. ant. taglialegna.
. stecado, stecato, sticato), sm. serie di tavole o pali,
appiccata alla lana. steccatóre, sm. disus. operaio addetto a stendere le
suff. frequent. steccherino, sm. tose. nome comune dei funghi
sonetti del harem'. 2. sm. che si ispira o si rifà alla
già sono manierati. stecchétto, sm. ramoscello, bastoncino, stecchino.
. da stecca. stecchiménto, sm. disus. rigidezza, immobilità.
. da stecchire. stecchino, sm. bastoncino, piccolo stecco. - in
chito di balene. steccióni, sm. plur. bot. tose. nome
. stécco (ani stécó), sm. (plur. -chi). piccolo
. di stecca. steccolino, sm. stecchino. cantù, 3-309
o il sarchiello. stèccolo, sm. tose. ramoscello privo di foglie,
. da steccone. stecconato1, sm. staccionata, steccato. crusca
part. pass. stecconcino, sm. tipogr. mezzariga. arneudo [
con doppio suff. steccóne, sm. larga asse o grosso palo appuntito di
gonfalonier di forlì. stefaniano2, sm. geol. il piano più elevato del
dipartimento della loira. stèfano, sm. gerg. tose. stomaco. -in
nome personale stefano. stefanoceràtidi, sm. plur. paleont. famiglia di ammoniti
di vqùcpco 'scrivo'. steganòpodi, sm. plur. ornit. pellicaniformi.
v. stègnosi). stegocèfali, sm. plur. paleont. sottoclasse di anfibi
òóoùg òóóvrog 'dente'. stegodòntidi, sm. plur. paleont. famiglia di mammiferi
lat stiva 'vomere'. stegolato1, sm. tose. ant. manico dell'aratro
(v.). stégolo, sm. nel mulino a vento, grosso asse
attesta nel xix sec. stegosàuridi, sm. plur. paleont. famiglia di rettili
. stegosauro). stegosàuro, sm. paleont. genere di rettili stego-
da crteiqog 'sterile'. stelace, sm. ornit. ant. tarabuso (botaurus
nel 1752). stelechite, sm. o f. miner. disus.
tronco, fusto'. stelefuro, sm. bot. ant. varietà di piantaggine
senso di 'goccia divina'. stellàggio, sm. nel gergo della borsa, contratto a
. da stélla. stellano, sm. raccolta di litanie. capuana
v.). stellatèllo, sm. ant. punto di ricamo usato dalle
(anche solo stellato d'oro, sm.): moneta coniata a lucca dai
. 11. ittiol. sm. tose. palombo (mustebus asterias)
ha sagliente acuto. stellatóre, sm. ant. astronomo. zenone da
ingioiellato d'immagini. stellèridi, sm. plur. zool. ordine di asteroidi
dei part. pass. stellicchi, sm. plur. tose. tipo di pastina
con suff. dimin. stelliccióne, sm. tose. detrito mamaceo accumulatosi su
= etimo incerto. stellicìdio, sm. ant. palo appuntito.
amore componere et cingiere? » sm. stor. appartenente all'ordine dei cavalieri
dimin. di stella. stellino1, sm. numism. testone d'argento del valore
e mill'altre. 4. sm. ant. nei bestiari medievali, uccello
. da stella. stellìo, sm. letter. luccichio, scintillìo.
deriv. da stellare2. stellionatàrio, sm. dir. rom. chi è reo
reo di stellionato. stellionato, sm. dir. rom. ciascuno dei vari
stellióne (stilióne, stillióne), sm. zool. rettile della famiglia agamidi
frontale chiara. stenògrafo, sm. ant. astronomo. sassetti
yqà
. di stellone. stellóne, sm. stella di grandi dimensioni. - stellone
. di stella.. stelmatòpodi, sm. plur. zool. classe di briozoi
jc0ù5 jioòóg 'piede'. stèlo, sm. fusto di una pianta erbacea; gambo
v. stambecco1. stèmma, sm. (plur. -t; ant.
denom. da stemma. stemmàrio, sm. arald. manoscritto o opera a stampa
pari. pass. stemmatòpo, sm. zool. cistofora. tramater
alla vescica frontale. stèmmulo, sm. arald. ognuno dei piccoli scudi
stemonite (disus. stemonìtide), sm. bot genere di funghi della famiglia
, di etimo incerto. stempanino, sm. ant. nella fabbricazione delle monete
, molto stempegiato. stemperaménto, sm. scioglimento di una sostanza in un
. stemperatóre, agg. e sm. che diluisce e prepara i colori
e deriv. stèn, sm. invar. fucile mitragliatore di fabbricazione
stendale (stantà, stantale), sm. ant. e letter. stendardo,
. stendardière (stendardièro), sm. ant. e letter. chi
: bandì publicamente per ribelli edardo), sm. insegna di enti pubblici, stati,
(stendarèllo, roman. stennarèllo), sm. re- gion. matterello.
. stendhalismo [stàndali§mo], sm. insieme delle idee, delle teorie
stendhal ». stendibiancherìa, sm. invar. attrezzo domestico, talvolta
attesta nel 1965). stendifili, sm. invar. operaio o soldato del genio
(v.). stendiménto, sm. ant. e letter. distensione o
d'azione da stendere. stendino, sm. region. fucina in cui è collocato
. da stendere. stendipanni, sm. invar. attrezzo di uso domestico,
di stendere e panno1. stendipasta, sm. invar. matterello. - anche per
v.). stenditóio, sm. luogo coperto o scoperto, talvolta
deriv. da stendere. stenditóre, sm. (femm. -tricé). nell'
azione da stendere. stèndo, sm. ant. stendardo. luca
sincopata di stendardo. stenebraménto, sm. letter. esegesi di un testo.
stenèlitri (disus. stenèlitra), sm. plur. entom. famiglia di
. steneosàuro (stenosàuro), sm. paleont. genere di rettili fossili
promessiune collorite e sperlongavale la speranza perstèno2, sm. entom. genere di coleotteri stafilidi,
. stenìa). stenióne, sm. stor. lottatore che partecipava ai giochi
. da stenobatìa. stenoblòcco, sm. (plur. -chi). taccuino
una sintomatologia dolorosa stenocardia. stenocarpo, sm. boi genere di piante della famiglia
xecpaxf] 'testa'. stenòchilo, sm. bot. genere di piante della famiglia
e. i. stenodàttilo1, sm. e f. invar. stenodattilografo o
(macchine). stenodattilografo, sm. (femm. -a). chi
(v.). stenodèrma, sm. zool. genere di mammiferi chi-
qyóxxov 'foglia'. stenòfilo, sm. stenotipo. arneudo [s
q>ù>g 'luce'. stenogastro, sm. entom. genere di insetti emitteri
stenogìridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
e. i. stenoglòssi, sm. plur. zool. neogasteropodi.
^ wooa 'lingua'. stenoglòsso, sm. bot. genere di piante della famiglia
nel 1775). stenògrafo, sm. (femm. -a). chi
. da stenografia. stenogramma, sm. (plur. -i). ciascun
deriv. da stenope. stenoresocónto, sm. disus. relazione o rapporto stenografato
. stenorrinco (stenorinco), sm. zool. disus. genere di
, 'grugno, muso'. stenosàggio, sm. tess. lavorazione a cui vengono
lettere alfabetiche riprodotte su una stenoscritto, sm. testo stenografato. striscia di carta per
cfr. scrivere). stestenotipista, sm. e f. (plur. m
da stenotipia. stenotipo, sm. macchina stenografica. arneudo [
no2). stenotorace, sm. medie. abnorme ristrettezza del
. quello sottopo stenosòmi, sm. plur. zool. genere di celenterati
radici di un albero. stenòstoma, sm. (plur. -1). zool
/ o pur potess'io stenotelègrafo, sm. disus. macchina stenografica dirvi le mie
. da stento2. stentaménto, sm. ant. intensa sofferenza fisica, pa
d'azione da stentare. stentando, sm. mus. didascalia musicale che pre
tentare). stentaròlo, sm. marin. trave di piccole dimensioni,
come il coraggio. 8. sm. mus. didascalia musicale che prescrive l'
logica e lirica. stenterellismo, sm. tendenza ad adottare senza originalità,
. stenterèllo (stentarèllo), sm. maschera fiorentina, ideata probabilmente verso
ampliamento del suff. stentino, sm. dial. ant intestino. cantico
desinenza) di stentare. stènto2, sm. patimento, sofferenza dovuta in partic.
deverb. da stentare. stentolino, sm. ant. drastico risparmio (nell'espressione
con doppio suff. stèntore, sm. persona dalla voce tonante e fragorosa
. da stentume. stentume, sm. tose. fastidio, seccatura.
v.). stéppo, sm. disus. steppa. tramater
nel 1907). stèr, sm. (plur. le stèra, sf
w. 8279. steradiante, sm. matem. unità di misura degli angoli
v.). steràngolo, sm. matem. angolo solido. =
(v.). sterano, sm. chim. idrocarburo costituito dal nucleo
stèreo (ant. stèrcoré), sm. (plur. -chi, ant.
(v.). stercobilinògeno, sm. biochim. residuo della degradazione della
e stercoraria. stercorani§mo, sm. relig. credenza ereticale propria degli
. da stercoranisti. stercoranisti, sm. plur. relig. appellativo con cui
v. sterco). stercoràridi, sm. plur. famiglia di uccelli caradri-
scarabeo stercorario (anche solo stercorario, sm.): coleottero coprofago della famiglia scarabeidi
uno stercoraro. 7. sm. plur. relig. stercoranisti.
sterco). stercoràrio2, sm. genere di uccelli stercoraridi, che
(nel 1873). stercorino, sm. luogo in cui si raccolgono gli escrementi
con suff. frequent stercoròma, sm. (plur. -i). medie
stèreo1, agg. stereofonico. - sm. invar. apparecchio stereofonico.
. di stereoscopico. stèreo4, sm. stereoscopio. arneudo [s
. di stereoscopia. stèreo6, sm. genere di funghi basidiomiceti della famiglia
caratterizzato da stereoagnosia. stereoautògrafo, sm. tecn. restitutore automatico per fotogrammetria
stereòbate (ant. steriòbate), sm. (plur. ant. anche -e
.). stereocartògrafo, sm. tecn. strumento per la restituzione
(v.). stereocàulo, sm. genere di ascolicheni che vivono sul
xauxóg 'stelo, gambo'. stereòcero, sm. entom. genere di insetti coleotteri
deriv. da stereochimica. stereocìglio, sm. (plur. f. le stereociglia
.). stereocìnema, sm. cinematografia tridimensionale. migliorini [s
'solido'e xlvrioig 'movimento'. stereocomparatore, sm. tecn. strumento per la restituzione
si riferisce alla stereodinamica. stereodónte, sm. disus. apparecchio per ortodon- zia
v.). stereoelettroencefalogramma, sm. (plur. -i). me
(v.). stereofantascòpio, sm. proiettore cinematografico usato all'inizio della
'risparmio'e rrmog 'riproduzione'. stereofeidotipo, sm. tipogr. disus. stampa eseguita
(v.). stereofotogramma, sm. (plur. -i). coppia
topografici stereofotogrammetrici. stereogalvanotipista, sm. e f. (plur. m
segno'e rónog 'impronta'. stereogramma, sm. (plur. -i). matem
(v.). stereoisòmero, sm. chim. composto che presenta
(v.). stereòma, sm. (plur. -i). bot
deriv. da stereomeccanica. stereòmetra, sm. e f. chi si occupa di
deriv. da stereografìa1. stereografo1, sm. disus. chi è esperto o impiega
deriv. da stereografia1. stereografo2, sm. radiol. apparecchio usato per ottenere
deriv. da stereografìa2. stereografòmetro, sm. tecn. restitutore. umano
concavo e convesso. stereòmetro, sm. strumento per la misurazione dei corpi
. da stereometria. stereomicròmetro, sm. strumento per la restituzione stereofotogrammetrica speditiva
(v.). stereomicroscòpio, sm. microscopio che consente l'osservazione spaziale
(v.). stereomonoscòpio, sm. apparecchio usato per riprodurre un fototipo
(v.). stereoplasma, sm. (plur. -i).
deriv. da stereoradiografia. stereoradiogramma, sm. (plur. -i). radiol
(v.). stereorama, sm. invar. tecnica di registrazione e di
di mio nonno. stereoscòpio, sm. strumento ottico, simile a un binocolo
v.). stereosòma, sm. (plur. -i). parte
deriv. da stereotassia. stereotattismo, sm. biol. stereotassia. = voce
(v.). stereotelemetrista, sm. (plur. -i). militare
. stereotelèmetro (sterotelèmetro), sm. strumento ottico di precisione usato per
v.). stereotipàggio, sm. tipogr. disus. stereotipia.
della sua bellezza. stereotipatóre, sm. tipogr. disus. stereotipista.
. da stereotipia1. stereotipista, sm. e f. (plur. m
nei quadri 'di genere'. 4. sm. modello convenzionale, che si ripete sempre
[ic \ o. stereòtipo2, sm. psicol. opinione non acquisita con
tonfi 'taglio'. stereotopògrafo, sm. in fotogrammetria, apparec
yqò<
'luogo'e nétpov 'misura. stereotropismo, sm. biol. stereotassi. = voce
(v.). stereovisóre, sm. tecn. apparecchio che consente la
. da steresi. stergàio, sm. tose. foraggio passato e raccolto in
e da tergere. stèri, sm. dial. ant. in sicilia,
. da sterile. steriliménto, sm. perdita di vitalità, di vivacità,
-agente sterilizzante (anche solo sterilizzante, sm.): diserbante in grado di
. sterilizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). usato
comp. di sterile. sterilume, sm. insieme di cose improduttive.
\ sterin 'colesterina'. sterinoplasto, sm. bot. plastidio che produce sostanze
v.). sterinosòma, sm. (plur. -i). bot
(stérled, sterléto, stèrlett), sm. piccolo storione (acipenser ruthenus)
. sterline [stdlirj], sm. invar. vernice isolante a base
no). sterlingàggio, sm. marin. disus. trilingaggio.
. sterlingatóre, agg. e sm. addetto alla sterlingatura. dizionario
azione da sterlingare. sterlinière, sm. stor. nella repubblica di genova,
. steriino (sterlingo), sm. numism. unità monetaria inglese di
. da sterminare1. sterminaménto, sm. ant. sterminio, annientamento;
). sterminatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
stermìnio (ant. stermino), sm. uccisione di un numero per lo
v.). sterminio, sm. grande numero, quantità ingente (e
vastità del tutto. stèrnidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli
sterna). sterniménto, sm. ant. strato di copertura.
, n. 4. sterilite, sm. zool. struttura cuticolare che riveste
xliii denari in. 3. sm. pavimento. p. neri,
gli stemiti delle camere. stèrno1, sm. anat. osso appiattito situato nella parte
di origine indeur. stèrno2, sm. agric. disus. lettiera per il
muscolo sternoioideo (anche solo sternoioideo, sm.): quello che si sviluppa dal
v.). sternomante, sm. indovino ventriloquo. reina,
(iàvug 'indovino. stemóne, sm. ant. sterno. dalla
deriv. stèro1 (stère), sm. unità di misura di volume per
(1795). stèro2, sm. ant. dimora, palazzo.
v.). stèro5, sm. ant. stagno. cravàliz
(v.). steroide, sm. biochim. nome di diversi composti di
al gruppo degli steroli. steròlo, sm. biochim. nome di vari steroidi caratterizzati
e. i. sterpàcchio, sm. ciuffo di capelli ispido, arruffato.
sutri). sterpàglio, sm. ant. ramoscello secco, sterpo.
. di sterpagnolo1. sterpagnolo1, sm. arbusto basso; rimessiticcio di alberi
sterpàio (ant. sterparo), sm. luogo coperto di sterpi, sterpeto
. da sterpo. sterpamàcchie, sm. invar. ant. taglialegna.
v.). sterpame, sm. intrico di sterpi e di rovi.
. da sterpo. sterpaménto, sm. ant. estirpazione di rovi ed erbacce
. sterpatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
sterpéto (ant. stirpéto), sm. terreno o luogo incolto e invaso
. da sterpo1. sterpìccio, sm. sterpaglia minuta (e il terreno che
troppo asprigno. sterpigno2, sm. ant. e letter. portainnesto.
(ant. stèrpe, stirpò), sm. arbusto o cespuglio selvatico, spinoso
. sterpóne (stirpóne), sm. arbusto spinoso di grandi dimensioni.
(ant. sterquellino, sterquilinó), sm. letter. letamaio, concimaia.
. d'orrore. 2. sm. area di terreno o strada carrozzabile che
della virtù. sterratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
agente da sterrare. sterraménto, sm. sterro. sterratura, sf.
v.). sterrìccio, sm. terriccio di scavo. capuana,
stèrro (ant. stèro), sm. edil. operazione di scavo e di
starnutire). stertóre, sm. medie. rantolo tracheale per lo più
. sterzatóre, agg. e sm. agric. che è addetto allo sfoltimento
d'azione da sterzare2. sterzétto, sm. ant. tipo di carrozza aperta e
, n. 4. stèrzo1, sm. insieme degli organi che permettono di
. ed emil. stèrzo2, sm. agric. sfoltimento di un bosco.
. da sterzare2. stèrzo3, sm. tose. tipo di sega che ha
v.). stéso3, sm. ant. stesura di un testo letterario
xix. stetendoscòpio (stetoendoscòpio), sm. medie. fluo- roscopio impiegato per
al sec. xix. stetòfono, sm. medie. strumento per la trasmissione
) 'suono'. stetofonòmetro, sm. medie. strumento per misurare l'
al sec. xix. stetogoniòmetro, sm. medie. apparecchio per misurare la
. da stetògrafo. stetògrafo, sm. medie. strumento per riprodurre il
deriv. da stetometro. stetòmetro, sm. medie. apparecchio per la misurazione
nel sec. xix. stetopoliscòpio, sm. medie. stetoscopio multiplo che permette
deriv. da stetoscopio. stetoscòpio, sm. medie. strumento ideato per l'
fr. stéthoscope. stetospasmo, sm. medie. spasmo dei muscoli toracici.
messico nel 1593. steviòlo, sm. chim. composto chimico che si ottiene
[oside]. stevioside, sm. chim. composto chimico con elevato
deriv. stiaccino (schiaccino), sm. ornit. piccolo uccello dell'ordine
del territorio pisano). stiaccióne, sm. omit. uccello dell'ordine passeri-
v. scancio. stiantagiràndole, sm. invar. chi inventa e racconta
schiantare e deriv. stiantino, sm. entom. ciascuna delle diverse specie
, v. schiatta. stiattaióne, sm. omit. dial. uccello dell'ordine
(v.). sfibbio, sm. gerg. nell'espressione gente da stibbio
il furbesco stibiare. stibialismo, sm. medie. avvelenamento cronico da antimonio
non scorgo in esso, sticcato1, sm. mus. strumento a percussione costi
. da stibio. stìcchio, sm. dial. sesso femminile.
. da stibio. stichiòta, sm. (plur. -i). letter
da stibina. stick [stik], sm. invar. preparato per la cosmesi o
.. l'oro per le stico1, sm. (plur. -chi). filol
. stibio). stico2, sm. (plur. -chi). ant
di antimonio attraverso un atomo di sticobasìdio, sm. bot. tipo di basidio a forma
differenti. stibio (stibi), sm. miner. ant. antimonio. =
bot. genere di alghe confervoidee sm. monio. anonimo [agricola
cestoni, 68: lo stibio sticocròmo, sm. citol. cellula nervosa che presenta
e riprendono più d'una volta sticodattilini, sm. plur. zool. gruppo di famiglie
o di dan stibismo, sm. medie. intossicazione da antimonio, te
atomo di carbonio. sticòmetro, sm. tipogr. riga di materiale rigido (
di tessuto che porta da stibònio, sm. chim. radicale monovalente derivaun lato
. e. l sticotropismo, sm. citol. spostamento lineare collettivo delle
. stiddaro (stiddaròlo), sm. dial. criminale affiliato alla stidda
, v. schiera. stièro, sm. region. pecorile, ovile.
stiffèlio (stiffèlius, stiphèllius), sm. abito maschile dell'ottocento, elegante
trieste nel 1850. stiffèlio, sm. gerg. formaggio. nuovo
(v.). stifnato, sm. chim. ciascuno dei sali derivati dall'
orucpvóg per oxqinpvóg 'astringente'. stifo, sm. milit. nell'antica falange greca,
stigadósso (stìcade, sticadós), sm. e f. bot. ant.
steca). stigaménto, sm. ant. istigamento. zanobi
effetti è toccata. stigatóre, sm. letter. istigatore, sobillatore.
. stige1 (stiggé), sm. e f. ant. e letter
stige1). stigliaménto, sm. divisione manuale o meccanica delle fibre
barbe. stigliatóre, agg. e sm. chi esegue la stigliatura, manualmente
. da stiglio. stiglièro, sm. ispan. cantiere, arsenale.
* hastella 'assicella'. stiglio, sm. region. arredo di bottega: scaffalatura
stigma1 { stimma), sm. e f. (plur. m
stigma3 { stimma), sm. (plur. -i). bot
stigma1). stigma4, sm. (plur. -i). variante
e da sterina. stigmasterolo, sm. chim. sterolo vegetale diffuso nei
. cpépco 'porto'. stigmatilmo, sm. fis. proprietà di un sistema ottico
d'azione da stigmatizzare1. stigmatofillo, sm. bot. genere di piante malpighia-
tale pietra macchiata. stigmòmetro, sm. fotogr. dispositivo di cui sono
, v. stillazione. stilb, sm. fis. nel sistema cgs, unità
, di origine incerta. stilbazòlo, sm. chim. composto organico derivato dallo
. e. i. stilbène, sm. chim. idrocarburo insaturo che si
allusione alla lucentezza. stilbo, sm. entom. genere d'insetti imenotteri crisalidi
ecco pabbrevazione stilcrìtica. 2. sm. critico stilistico. pasolini, 17-288
verso gli uomini. stildolcista, sm. e f. (plur. m
ant. e letter. stilo), sm. insieme di tratti formali (
. stileliberista (stilliberista), sm. e f. (plur. m
. da stile libero. stilèma, sm. (plur. -i). termine
. stilétto (stiléto), sm. arma bianca simile al pugnale,
dimin. di stilo. stiliaga, sm. (plur. -ghi). nell'
ilid io). stilidio, sm. bot. genere di piante stilidiàcee,
, di origine incerta. stilifèridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
'forma'). stiligèridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
v.). stìlion, sm. anat. invar. punto più basso
lidio). stilipòdio, sm. archit. ant. struttura su cui
v.). stilismo1, sm. prevalenza dell'attenzione e della ricerca
. da stile1. stilismo2, sm. l'insieme dei creatori di moda,
ingl. styling. stilista1, sm. e f. (plur. m
(nel 1836). stilista2, sm. e f. (plur. m
. stilita (stilite), sm. (plur. -i). asceta
. di stilizzare. stilizzaménto, sm. stilizzazione (e l'opera pittorica
pianto della vita. -raro sm. stille. s. maria maddalena
: al ricader dello stillante stillaménto, sm. sgocciolamento, stillicidio. umore / cede
stillicidio. stillicidatòrio (stilicidatòrio), sm. ant. gocciolatoio. cesariano,
. stillicìdio (stilicìdio), sm. gocciolio lento, continuo 0
/ stillato dal cor. 8. sm. brodo ristretto, ottenuto dalla prolungata
. stillatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
stilling [fleet]. stillino, sm. { femm. -a). tose
v. stellione. stillo1, sm. tose. stillicidio o spruzzo d'acqua
. da stillare. stillo2, sm. ant. pastiglia, in partic.
v. stile1. stilnovismo, sm. letter. modo concettuale e stilistico
(stil uòvo, stil nuòvo), sm. nella storia della letteratura italiana fra
ant. e letter. stile), sm. strumento usato nell'antichità per scrivere
(stilòbato; ant. stillòbata), sm. archit. cia
muscolo stiloceratoide (anche solo stiloceratoide, sm.): muscolo dell'apofisi stiloi-
muscolo stiloceratoioideo (anche solo stiloceratoioidèo, sm.): muscolo stiloceratoide.
ioide. stilo di grana, sm. sostanza colorante di colore carminio usata
muscolo stilofaringeo (anche solo stilofaringeo, sm.): muscolo elevatore della faringe,
di cpéqco 'porto'. stilòforo2, sm. supporto per penna stilografica o a
péqu> 'porto'. stilòforo3, sm. bot. genere di piante della famiglia
muscolo stiloglosso (anche solo stiloglosso, sm.): muscolo lungo e sottile che
yqòcpu) 'scrivo'. stiloiale, sm. anat. osso che deriva da una
una rigorosa analisi stilometrica. stilommatòfori, sm. plur. zool. sottordine di molluschi
òvvi; -uxo| 'unghia'. stilonùridi, sm. plur. zool. famiglia di giganto-
e oùqà? coda \ stìlope, sm. entom. genere di insetti strepsitteri le
1821 in omodei). stilòpidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
dei nomi d'azione. stilopòdio, sm. bot. ingrossamento, spesso nettarifero,
. da stimare. stima2, sm. e f. nave a vapore,
d'azione da stimare. stimaménto, sm. ant. considerazione o valutazione,
ant. stimadóré), agg. e sm. (femm. -trice).
e gittar via. j. sm. statisi variabile casuale descritta dai diversi
tino (anche solo stimmatino, sm.): religioso appartenente alla congregazione
stimmate per stigmate. stìmmato, sm. ant. sostanza astringente ricavata dai
. crtvnna -axog. stimmi, sm. miner. ant. antimonio.
gr. orlmu. stimo, sm. ant. giudizio, opinione, intendimento
ant. stimulatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
apparecchio stimolatore (anche solo stimolatore, sm.): apparecchio in grado di favorire
stimolo (ant. stìmulo), sm. verga appuntita per incitare gli animali
denom. da timpano. stimpanizzaménto, sm. ant. clamore, strepito,
femm. di stinco \ stincaiuòlo, sm. stor. a firenze in età comunale
la catena. stincalétto, sm. ant. gambale indossato per proteggere
in tale prigione. stinchèi, sm. plur. region. biscotti tipici delle
dolce'. stinchière (schinchière), sm. ant. schiniere di un'armatura.
. da stinco1. stinchisècchi, sm. e f. invar. persona molto
stinco1 (ant. schincó), sm. (plur. -chi-, ant.
* skinko 'tibia'. stinco2, sm. (plur. -chi). ant
, con dissimilazione. stinco3, sm. region. lentisco (pistacia lentiscus)
t isco). stincòmetro, sm. strumento adatto a rilevare l'odore
e da tingere. stingiménto, sm. letter. perdita di rilevanza o dei
un fare e disfare. stintignatóre, sm. tose. chi cincischia o stiracchia
. stinto4 { stincto), sm. ant. istinto naturale.
, v. schioppo. sfiorato, sm. ant. terreno agricolo misurato a sdora
. stiòro (stiòlo), sm. (plur. f. le stiora
deriv. da stipa1. stipaménto, sm. lo stipare. - in partic.
. stipatóre1, agg. e sm. disus. che è addetto alla stipatura
agente da stipare2. stipatóre2, sm. ant. guardia del corpo di un
stipare1). stipe2, sm. ant. fusto, tronco.
. stipendiatore, agg. e sm. che corrisponde uno stipendio (un
agente da stipendiare. stipèndio, sm. nel linguaggio moderno del secolo
. stipendióso2, agg. e sm. ant. veterano (un soldato
stipe2). stipéto, sm. terreno in cui crescono molte piante di
deriv. da stipaa stipettàio, sm. artigiano che fabbrica e ripara stipi,
. da stipetto. stipétto, sm. piccolo stipo, anche incassato o appoggiato
, stìpete, stìpido, stìpito), sm. tronco, fusto, pedale dell'
stipare1). stipituro, sm. genere di uccelli silvidi malurini,
. oìsqò. 'coda'. stipo1, sm. mobile di legno pregiato, costruito a
dimin. di stipola. stipóne, sm. region. cassone per riporre abiti,
. stipola). stipulaménto, sm. ant. stipulazione di un contratto,
che fece ad alberto. stipulatóre, sm. chi stipula un contratto o conclude
. da stirare. stirabaffì, sm. invar. mascherina di tela portata sul
storace). stiracalzóni, sm. invar. attrezzo, per lo più
. da stiracchiare. stiracchiacanzóne, sm. invar. ant. cantante da
v.). stiracchiaménto, sm. distensione delle membra, in partic
. da stiracchiare. stiracchio, sm. tose. fetta sottile di carne,
. da stiracchiare. stirace1, sm. resina ricavata dal liquidambar. -
stirace2 (styrace), sm. letter. ant. asta di un'
di probabile origine indeur. stiracosàuro, sm. paleont. genere di dinosauro del
) e oaùpos 'lucertola'. stiràggio, sm. lavorazione del vetro fluido per ottenere
deriv. da stirare. stiramàniche, sm. invar. tavoletta allungata con un'
(v.). stiraménto, sm. il tirare in una direzione o anche
stiracchiato. stiracchiatóre, agg. e sm. ant. che cerca di distendere,
con dolore stirante. stirapantalóni, sm. invar. stiracalzoni. gioia casa
stirapunte (stira punte), sm. invar. nell'industria delle calzature
, dei legamenti; slogatura stiratóio, sm. ripiano ricoperto di panno e di tela
le tomaie. stiratóre, sm. (femm. -trice, tose.
lisciatura della tomaia. stirène, sm. chim. idrocarburo insaturo ottenuto
cilindri stiratori per la filatura, stirile, sm. chim. radicale monovalente derivato i
de l'owen. stiro, sm. stiratura di panni, indumenti o biancheria
deverb. da stirare. stirobinatóio, sm. tess. macchina usata per stirare
(v.). stirodónti, sm. plur. zool. ordine di echinoidi
(v.). stiròlo, sm. chim. stirene. s
cambio di suff. stiroloplasto, sm. ciascuna delle resine prodotte dalla polimerizzazione
v.). stirène, sm. chim. alcool cinnamico.
. da stirene. stirotorcitóio, sm. tess. macchina che stira i filamenti
stiro e torcitoio. stirpàggio, sm. ant. scherz. stirpe, lignaggio
v.). stirparne, sm. ant. sterpame, sterpaglia.
v. anche sterpare. stirpàtico, sm. (plur. -ci). imposta
stirpati. stirpatóre, agg. e sm. ant. persecutore di eretici;
), sf. (ant. anche sm.). insieme di persone che
. stivatore. stivàggio, sm. sistemazione del carico nella stiva della
. da stivare. stivalàio, sm. artigiano che confeziona stivali.
stivale1 (ant. stivallé), sm. (plur. letter. stivai)
(dial. ant. stivalétó), sm. stivale corto (che può giungere
. da stivale1. stivalóne, sm. stivale con gamba molto alta, fino
. da stivale1. stivaménto, sm. stivaggio delle merci sulle navi,
ant. stivadóre), agg. e sm. addetto allo stivaggio o alla direzione
. di stivare. stivière, sm. ant. cane da traccia. -anche
. da stiviglio. stiviglino, sm. tose. persona cavillosa e sofistica.
. stivìglio (stivìllio), sm. tose. suppellettile, utensile.
, di stoviglio. stivóre, sm. ant. cane da traccia.
'sentiero, traccia'. stizolòbio, sm. bot. genere di piante della famiglia
da stizzo. stizzaménto, sm. disus. irritazione, collera.
è stizzato. stizzatóre, sm. ant. strumento usato per smoccolare
un orzaiuolo stizzito. stizzo, sm. tizzo, tizzone. dante
. stizzóne (stigóne), sm. ant. e letter. tizzone.
. stoppia. stòbro, sm. letter. legno odoroso di provenienza
(plinio). stocasmo, sm. calcolo delle probabilità. piccola
stockfisso, stokfis, strocofissó), sm. merluzzo intero, privato della
stoccatóre (ant. stoccadóre), sm. chi tira stoccate; schermidore abile
frequent. di stoccare2. stocchista, sm. e f. (plur. m
stòcco1 (ant. stòcó), sm. (plur. -chi). arma
bastone'e visch 'pesce'. stoccàggio, sm. sistemazione in depositi o magazzini di
. da stocco1. stoccataro, sm. tose. usuraio, strozzino.
'colpire, pungere'. stòcco2, sm. (pur. -chi). stelo
* stok 'ceppo'. stòcco3, sm. (plur. -chi). region
. stòck (stòk), sm. invar. quantità di merci tenute in
di origine germ. stock-vaccino, sm. biol. vaccino ottenuto da più
, mettere dentro'. stòffano, sm. gerg. ant. stomaco.
v. stoviglia. stòffo, sm. ant. e letter. fibra tessile
da toga. sfòggio, sm. (plur. -gì). ant
stoiàio (stuoiàio), sm. artigiano specializzato nel l'
. da stoico. stoicismo, sm. filos. scuola filosofica dell'età ellenistica
stoino (storino, stuoìno), sm. tappetino per lo più rettangolare
stoia per stuoia. stoiuòlo, sm. ant. piccola stuoia. libro
. da stollo. stóllo, sm. pertica, palo lungo e appuntito,
, v. stuolo. stolóne1, sm. eccles. paramento liturgico, più largo
, di stola. stolóne2, sm. bot. ramo laterale più o meno
possedere un rizoma stolonifero. 2. sm. plur. ordine di antozoi alcionari (
denom. da stoltizia. stoltilòquio, sm. ant. e letter. discorso insensato
. da stólto. stolzaménto, sm. region. sobbalzo, sussulto.
tutti i melagrani sono di buono stólzo, sm. tose. sussulto, soprassalto; convulsione
voluto più tosto » gli stòma, sm. (plur. -i; letter.
che ne deriva). stomacàccio, sm. difficoltà digestiva (e la sensazio
lo stomaco'. stomachìglio, sm. letter. ventriglio, viscere.
. da stomaco. stomachino1, sm. stomaco debole e delicato. bresciani
. di stomaco. stomachino2, sm. tose. conato di vomito, nausea
stòmico, stòmmaco, stòmogó), sm. (plur. -ci o -chi)
. òòùvii 'dolore'. stomacóne, sm. sensazione di pesantezza, di digestione
stomacùccio (stomacuzo, stomacuzzo), sm. stomaco inappetente, debole, delicato
v.). stomàpodi, sm. plur. zool. disus. stomatopodi
oggetto la stomatologia. stomatòlogo, sm. (plur. -gi \ femm.
v.). stomatopodi, sm. plur. zool. ordine di crostàcei
e. i. stomatoscòpio, sm. medie. strumento che permette l'
. stómbolo (stómbulo), sm. asta appuntita. documenti della
. stomaco. stòmia, sm. ittiol. genere di pesci stomiatidi comprendente
(v. stoma) stomiàtidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. stòmia). stomiatoidèi, sm. plur. ittiol. sottordine di pesci
, v. stomacare. stòmio, sm. bot. insieme di due cellule dello
registr. dal tramater. stòmion, sm. in antropometria, punto costituito dal
verbi fre- quent stomoblèfari, sm. plur. zool. protozoi della classe
'testa'. stomocèfalo, sm. medie. feto affetto da stomocefa-
e. i. stòmode, sm. entom. genere di insetti coleotteri
si riferisce allo stomodeo. stomodèo, sm. medie. in embriologia, tratto iniziale
v. stomaco. stomoma, sm. (plur. -i). ant
. e. i. stomòsside, sm. entom. genere di insetti ditteri
. stonaménto (stuonaménto), sm. disus. stonatura. c
trapasso. stonatóre, agg. e sm. che commette frequenti errori d'intonazione
v. rotondo). stone, sm. invar. nel sistema 'avoir-dupois', unità
(v.). stónfo, sm. rumore prodotto da un motore a scoppio
frequent. da stonare1. stonìo, sm. uno stonare prolungato e reiterato, sia
deriv. da stonare1. stòno, sm. figur. stonatura in un paesaggio.
deverb. da stonare1. stop, sm. invar. trasp. nella segnaletica stradale
stopàcio1 { stopazo, stoppàccio), sm. ant. topazio. navigazione
indeur. stoppabócca (stopabócca), sm. invar. dial. ant. mezzo
). stoppabuchi (stoppabuco), sm. invar. frase o parola superflua
stoppàccio1 (region. stopàcio), sm. batuffolo di stoppa
v. stopàcio1. stoppacciòlo, sm. stoppaccio per armi da fuoco.
. da stoppaccio1. stoppaculo, sm. region. rosa canina.
(v.). stoppàglio, sm. turacciolo. g. è
con doppio suff. stoppaménto, sm. ant. chiusura di un foro,
. stoppapéce (stoppappéce), sm. ant addetto alla preparazione della stoppa
rifatto su stoppa. stopparcelo, sm. chiodo a testa larga, usato in
stoppatóio (ant. stopatóió), sm. ant. tappo di un recipiente.
. da stoppare1. stoppatóre1, sm. marin. operaio specializzato nel calafataggio
agente da stoppare \ stoppatóre2, sm. sport. giocatore posto al centro
il suff. frequent stoppèndolo, sm. tose. stopparolo. stratto
deriv. da stoppa. stòpper, sm. invar. sport. nel gioco del
. stipola). stoppiaro, sm. campo su cui si sono lasciate le
(ant. stupino, stappino), sm. cilindro sottile di libre ritorte e
nel 1319). stoppióne, sm. bot. scardaccione { cirsium arvense)
. di stoppa. stoppóne, sm. grosso lucignolo. arbasmo, 3-353
. da stoppa. stóra, sm. ant. storione. romoli
storace (ant. storàc), sm. e f. balsamo che si ricava
. da storace. storaménto, sm. ant. indennizzo per una perdita o
v.). storcicòllo, sm. torcicollo. tommaseo [s
v.). storcimani, sm. tipo di lotta in cui si cercava
(v.). storciménto, sm. ant. e letter. dimenio,
azione da storcere1. storcinaménto, sm. ant. stortura morale.
. da storcere1. storcióne2, sm. dial. cascamorto, bellimbusto.
stordiménto (ant. stordemiénto), sm. stato di smarrimento psichico, caratterizzato
. storiàio (storiaro), sm. letter. chi vende almanacchi o
ovvero litterale. 3. sm. autore di opere storiche. plutarco
comp. di storico. storicismo, sm. filos. ciascuna delle dottrine che,
. da storicizzare. storicizzaménto, sm. storicizzazione. b. croce
momento dell'acquisto di un storiellògrafo, sm. letter. storiografo di scarso va
di piccole di 15. sm. studioso o scrittore di storia; storiografo
è da storiografia. storiògrafo, sm. autore di opere storiografiche; studioso
storióne (disus. sturióne), sm. ittiol. famiglia di pesci ganoidi
. da stormeggiare1. storméno, sm. ant. mischia, zuffa violenta e
strumento e deriv. stormìo, sm. letter. lieve rumore provocato dal
fé gran stormito2 (stormido), sm. ant. clamore d'armi. prodezze
stórmo (ant. sturmó), sm. (plur. ant. anche femm
v.). stornàcchio, sm. region. sputo di catarro.
timido. stornatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
. di stornello1. stornellaménto, sm. letter. canto di stornelli.
stornellò5. stornellatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. da stornellò2. stornellino, sm. gioco che consiste nel lanciare una
. da stornare. stornellista, sm. e f. (plur. m
stornèllo1 (ant. sturnèllo), sm. (plur. letter. anche
o). stornèllo2, sm. breve componimento cantato, in versi
dimin. di storno2. stornèllo4, sm. ant. paleo.
da stornare. storniménto, sm. ant. forte capogiro, vertigine.
stórno1 (ant. sturno), sm. nome comune attribuito a numerose specie
bianco dell'uccello. stórno3, sm. rimbalzo, in una direzione opposta o
stórno4 (ant. sturno), sm. ant. e letter. assalto violento
= da storno1. stòro, sm. ant. assemblea, concistoro.
, v. stronzato. storpiagióvani, sm. invar. ant. canaglia, fedifrago
v.). storpiaménto, sm. lo storpiare, il ridurre o il
storpiaquattórdici (stòrpia quattórdici), sm. personaggio delrepica cavalleresca a cui vengono
arrogante. storpiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
desinenza) di storpiare. stòrpio2, sm. ant. e letter. impedimento,
torsione). stòrso, sm. ant. contesa, lotta, sforzo
sturtignè 'scontorcere'. stortame, sm. marin. insieme di tronchi e di
storto1. stortigliato (stortilato), sm. ant. distorsione dell'articolazione della
, per stortigliato. stortino, sm. tipo di pasta da brodo di forma
? a storti. 21. sm. espressione metaforica, allusiva. gigli
ambagi, gli stortignaccoli, i storuòlo, sm. ant. stoino. cartomanti.
, per stuoia. stòrto2, sm. region. pasta dolce simile al canestrel-
1-81: volli stòscio, sm. ant. discesa o caduta, spesso
con doppio suff. stovigliàio, sm. chi fabbrica o vende stoviglie.
. da stoviglia. stoviglière, sm. stovigliàio. serao, 5-250
stovìglio (ant. stovéllió), sm. ant. e letter. stoviglia.
= v stoviglia. stozzàccio, sm. ant. scoria proveniente dalla lavorazione
vassoi, ecc. stozzatóre, sm. (femm. -trice). operaio
sec. xix). stòzzo1, sm. disus. punzone per ricavare figure e
. stozza 'maglio'. stòzzo2, sm. disus. coniazione di monete.
(v.). strabalzaménto, sm. ant. e letter. sobbalzo,
cavallo del duca. strabalzo, sm. ant. e letter. brusco spostamento
nel 1895). strabiliaménto, sm. ant. sbalordimento.
. da strabiliare. strabilio, sm. ant. grande e ammirata meraviglia.
(v.). strabismo, sm. medie. deviazione transitoria o permanente
origine espressiva. straboccaménto, sm. disus. eruzione vulcanica.
dalle nuove voragini. straboccatóio, sm. ant. precipizio. bibbia volgar
. di strabocchevole. strabocco1, sm. (plur. -chi). flusso
. da strabometro. strabòmetro, sm. medie. strumento usato per misurare
v.). strabuzzaménto, sm. stravolgimento degli occhi. bresciani
io sono meno stracanato. stracannàggio, sm. tess. l'operazione con cui si
di continuità. stracannatóre, sm. (femm. -trice). tess
v.). stracantóne, sm. mobile con ripiani collocato nell'angolo
. stracavata 'espediente'. stracazzo, sm. nella locuz. aggett. da stracazzo
da straccare2. stracca amóri, sm. invar. letter. ant. vagheggino
v.). straccabràccia, sm. invar. nella locuz. a straccabraccia-
straccabue, sm. invar. ervo (vieta ervilia)
v.). straccadènti, sm. invar. biscotto duro, difficile da
straccafuòchi (stracca fuòchi), sm. letter. invar ant. persona
v.). straccaganasce, sm. invar. region. biscotto molto
. da stracco1. straccalàio, sm. ant. fabbricante di straccali.
. straccale1 (straccile), sm. (plur. ant. anche -e
deriv. da straccarej. straccale2, sm. tose. detrito galleggiante trasportato da
. straccaménto (straquamiénto), sm. ant. e letter. affaticamento,
d'azione da straccare1. straccamurèlli, sm. invar. ant. sfaccendato che
. straccamuricciòli (straccamuricciuòli), sm. invar. ant. chiacchierone
. straccatóre, agg. e sm. che usa in modo eccessivo un
di straccio1 o straccia. straccétto, sm. cencio di piccole dimensioni, usato
. da stracco1. stracchino, sm. formaggio grasso, con pasta molle
verb. da stracciare1. stracciabrache, sm. invar. region. salsapariglia nostrana
(v.). stracciabùgnoli, sm. invar. letter. ant. chi
(v.). stracciacuòre, sm. region. dolore profondo e angoscioso,
cuòr 'cuore'. stracciacuori, sm. e f. invar. persona che
v.). stracciafòglio, sm. quaderno o brogliaccio per notare giorno
v.). stracciagonnélle, sm. invar. letter. chi ostenta disprezzo
v.). stracciàio, sm. chi passa a raccogliere stracci e indumenti
stracciaruòlo, strazaruòlo, strazzaruòló), sm. (femm. -a).
. stracciaiòlo2 (stracciamolo), sm. cardatore di filaccia di seta o
. da stracciare1. stracciarne, sm. quantità di stracci, di indumenti
. da straccio1. stracciaménto, sm. lacerazione, strappo, in partic.
). stracciatóre, agg. e sm. (femm. -trice e, disus
ant. e dial. strazzo), sm. (plur. anche femm.
straccióne1 (ant. strazóne), sm. (femm. -a). persona
barberino, 1-138: rimase straccióne2, sm. ant. attrezzo per cardare la lana
. cesarotti, 1-xix-108: stracstracciume, sm. ant. e letter. abito lacero
muse serian stracque. straccivéndolo, sm. (femm. -a). chi
. stracco2 (straco), sm. (plur. -chi). ant
v. stracquo. straccóre, sm. marin. disus. punto della costa
. stracòllo (straccòllo), sm. ant. rovina, danno, sventura
v.). stracollóne, sm. ant. slogatura di un arto.
v.). stracònsolo, sm. scherz. ant. capo supremo di
v.). stracoràrio, sm. spreg. ant. medicastro.
straccorritóre, stracorritóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
amorevoli. 6. sm. tipo di stufato, solitamente di carne
. stràcquo { straccò), sm. ant. relitto marino.
v.). straculo, sm. region. scannello della carne bovina.
goffa e straccurata. 6. sm. trascuratezza. p. del rosso
una ripida montagna. -stradèllo (sm.). bibbia volgar.,
fra siepi enormi. -stradicino (sm.). giuliani, i-259:
per stradine pantanose. -stradino (sm.). tommaseo, 19-97:
più dalla straduzza. -straduzzo (sm.). vieusseux, cix-i-336:
d'un cavallo. -stradellàccio (sm.). baruffaldi, xxx-1-60
. sternere). stradàio, sm. ant. a firenze, nei secoli
sogna di incontrare! 3. sm. chi è addetto alla manutenzione o alla
n. 1. 2. sm. via di comunicazione che collega due o
. da strada. stradaménto, sm. ant. avviamento di un'attività;
denom. da strada. stradàrio, sm. elenco alfabetico, completo di carte
. stradaséga (stradaséghe), sm. invar. tecn. utensile usato
v.). stràdico, sm. (plur. -chi). ant
, v. stadera. stradière, sm. agente del dazio un tempo addetto a
. da strada. stradino1, sm. operaio addetto alla costruzione e alla
stradiòto, stratiòto, stratiòtto), sm. stor. membro di un corpo di
v.). stradista, sm. e f. (plur. m
stradivariane. stradivàrio { stradivari), sm. strumento (più comunemente un violino
. strato). strado2, sm. ant. predella, pedana.
v.). stradolóre, sm. ant. dolore acutissimo.
v.). stradone, sm. strada larga e rettilinea, spesso alberata
v.). stradottóre, sm. scherz. dottore insignito di più
v.). strafalàrio, sm. region. persona sfaccendata, perditempo.
v.). strafalcio, sm. ant. rovescio della sorte, disgrazia
. da strafalciare. strafalcióne, sm. errore, sproposito madornale, in
. da strafalcione. strafalcionismo, sm. letter. tendenza a incorrere in
(v.). strafiato, sm. region. fiato grosso, fiatone.
da una testa enorme. strafilàggio, sm. marin. operazione mediante la quale
v.). strafogliatóre, sm. ant. chi intenta un gran numero
nomi d'agente. straforaménto, sm. ant. incavo di un rilievo scultoreo
strastrafóro (ant. straffóro), sm. foro, in partic. praticato
v.). straforzino, sm. corda particolarmente resistente usata in partic
, v. strascinare. stràgio1, sm. ant. e region. spreco,
v.). stragismo, sm. neol. nel linguaggio politico-giornalistico,
sapere del terrorismo stragista. 2. sm. e f. chi pratica o favorisce
, v. stragula. stràgolo1, sm. archit. ant. astragalo.
, con aferesi. stràgolo2, sm. dial. ant. treggia.
stragula, stragulo. stràgulo, sm. ant. stragula. valerio
v.). straintendiménto, sm. ant. fraintendimento. p
un lenzuolo. stralciaménto, sm. selezione. soffici, v-7-2-464
v.). stralciano, sm. disus. chi cura la liquidazione di
azione da stralciare. stràlcio, sm. cernita di un elemento da un insieme
. stralle, strallo, stralo), sm. (plur. ant. anche
azione da straliciare. stralignaménto, sm. ant. decadimento di una classe
traliccio sostenuto da stralli. strallétto, sm. marin. ciascuno dei piccoli cavi di
di strallo1. strallo1 e stràglio, sm. marin. manovra dormiente (in
, v. strale. strallòggi, sm. bot. tose. aristolochia (aristolochia
inserzione dell'art. stralòcchio1, sm. ant. contratto usurario.
. stralòcchio2 (stralòchio), sm. region. ant. strabico,
v.). stralunaménto, sm. strabuzzamento degli occhi. magalotti
, 19: nelle sue strastralusso, sm. lusso particolarmente sontuoso e tegie d'
. stramàn. stramanto, sm. disus. pelame di un animale poco
(stramàccio, stramaggo, stramazo), sm. pesante caduta al suolo di una
stramàccio, stramazo, strammazzò), sm. saccone o strapunto imbottito di paglia e
. stramazzo3 (stramaqqo), sm. dial. ant. trastullo, divertimento
. stramazzóne (stramazóne), sm. caduta rovinosa. firenzuola,
azione da strambellare. strambèllo, sm. brandello di stoffa strappata.
. da strambo. strambézzo, sm. region. stravaganza, stramberia.
. strambottatóre, agg. e sm. che compone o recita strambotti
(un componimento). strambottista, sm. e f. (plur. m
. strambòtto (strambòto), sm. componimento poetico monostrofico, generalmente costituito
. di strambottare2. strambòttolo, sm. strambotto. -in senso generico:
dimin. di strambotto. strambucco, sm. (plur. -chi). region
deriv. strame (stramme), sm. insieme di erbe secche, paglia,
v.). straménto, sm. ant. strame. livio
(v.). stramezzaménto, sm. ant. tramezzamento. tramater [
(v.). stramònio, sm. bot. pianta erbacea, annua,
v.). stramortiménto, sm. ant. tramorti mento. bencivenni
stranfiòtto (strenfiòtto), sm. ant. strambotto. ritmo
strangolacane (strangolacani), sm. invar. marin. imbroglio
. i. strangolagàbbie, sm. invar. marin. manovra cor
v.). strangolaménto, sm. impedimento della respira
dial. strangolaprièti, strangolaprève), sm. invar. gnocchetto di forma più o
ant. strangulatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
con qualche sospetto. 7. sm. bisca; bordello. note al
azione da strangolare. stràngolo, sm. metall. attrezzo usato per ridurre
pari. pass. strangozzo, sm. tose. starnuto. nieri,
:, pass. strangùglio, sm. ant. mangiata abbondante, abbuffata.
stranguiglióne, stranguióm, strangullóne), sm. stato morboso provocato dalla tumefazione delle
e gli stranguriati. strangùrio, sm. ant. strangùria. lppocrate
comp. di stranio. straniaménto, sm. l'estraniarsi dalla realtà circostante e
del part. pres. stranierismo, sm. moda culturale o forma del co
v.). stranierume, sm. disus. entità politico-amministrativa derivata da
. da straniero. straniménto, sm. letter. smarrimento, senso di incertezza
suff. frequent. stranniki, sm. plur. stor. setta ereticale russa
azione da stranomare. stranòme, sm. soprannome o epiteto, per lo più
v.). stranònno, sm. antenato remoto. d'azeglio
. di straordinario. straordinariato, sm. incarico o periodo di un ufficio
-lavoro straordinario (anche solo straordinario, sm. spesso al plur.):
-professore straordinario (anche semplicemente straordinario, sm.): nell'organizzazione universitaria, il
officio di sette uomini chiamati strapaése, sm. letter. movimento letterario svilup
contro lo strapaese mente straordinario, sm.): incaricato di portare, tradella
): che rivela un'imstrapaesanismo, sm. impostazione culturale che è dinario
sempre se ben sono -ani anche sm. anch'essa popolare, ma di
nell'espressione en 15. sm. tributo corrisposto o imposto in via eccesenso
. strapassaménto (strapasaménto), sm. ant. fugacità, caducità.
e strapassata l'ora. 2. sm. defunto. elucidano volgar.,
strapazzaménto (ant. strapazaméntó), sm. maltrattamento. b.
strapazzapagnòtte (strapazza pagnòtte), sm. invar. tose. bocca a
v.). strapazzapane, sm. invar. letter. chi è
strapazzatóre (strapazzadóre), agg. e sm. (femm. -trice).
(ant. strapazo, strappazzó), sm. impegno gravoso, fatica, privazione
v.). strapiède, sm. ant. nella locuz. aggett.
v.). strapiombaménto, sm. marin. strapiombo. =
il peso della figliolanza. strapiombista, sm. e f. (plur. m
. da strapiombo. strapiombo, sm. struttura naturale verticale che presenta una
a suo prò. strapòrto, sm. trasporto. tommaseo (s.
v.). strapotére2, sm. potere (politico, militare, economico
. strappabécco (strappa bécco), sm. nella locuz. avveri).
verb. da strappare. strappacasa, sm. invar. chi sperpera il patrimonio
= frequent di strappare. strappacòdici, sm. invar. avvocato poco esperto,
v.). strappadènti, sm. invar. cavadenti. dossi
(v.). strappaménto, sm. lo strappare; il tirare qualcosa
a viterbo). strappasanti, sm. e f. invar. spreg.
strappatóre (ant. strepaóre), sm. chi strappa o tira fino a
d'azione da strappare. strappaturàccioli, sm. invar. scherz. chi ama stappare
v.). strappatutto, sm. e f. invar. chi combina
da una femminella. 2. sm. sproposito grossolano, strafalcione. giannini-nieri
incr. con strappare. strappétto, sm. tose. vinello leggero ottenuto da
gerg. strappona. strappino1, sm. tose. acquerello, strappétto.
. di strappo. strappino2, sm. nella lavorazione della canapa, operaio
. di strappare. strappo, sm. gesto energico di tirare in una direzione
. da strappare. strappoco, sm. (plur. -chi). ant
. di strappo. strappóne, sm. chi indossa abitualmente vesti lacere e
strapuntaro (strapontaro, strapontèro), sm. region. fabbricante di materassi.
. strapuntino (strapontino), sm. piccolo materasso, in partic.
. strapunto (strapónto), sm. saccone imbottito (di lana o
'esiliato, bandito'. strarègno, sm. region. esilio. a
v.). straripaménto, sm. fuoriuscita delle acque di un fiume
v.). strafatto, sm. region. convenzione, transazione.
. strasàvio, agg. e sm. ant. che possiede una vastissima
. 05 'veste'. strascicaménto, sm. trazione prolungata di un meccanismo su
'portare'. strascichìo, sm. persistente strascicare di piedi su una
(ant. stràcico, stràssicó), sm. (plur. -chi).
desinenza) di strascicare. strascicóne, sm. (femm. -a). persona
penzoloni, ecc. strascinàccio, sm. venat. rete da caccia ampia e
. da strascinare. strascinafaccènde, sm. invar. region. faccendiere di
strascinaménto (ant. stracinaménto), sm. l'essere strascinato (in partic
broccoli strascinati alla romana. 9. sm. plur. region. gnocchi di farina
d'azione da strascinare-. strascinìo, sm. trasporto per trascinamento; il trascinamento
(stràscino; ant. strassinó), sm. il trascinare, il tirare in
. da strascinare. strascino2, sm. ant. venditore ambulante di carni,
la ragazza strasecolata. strasecolìo, sm. numero infinito, subisso.
v. strascinare. strasgrèsso, sm. ant. trasgressore. marsmo da
trasgredire). strasgressóre, sm. ant. trasgressore. marsmo
v.). strasórdine, sm. ant. disordine, eccesso.
(disus. stras, strasse), sm. invar. cristallo a base di
deriv. strassinazzo (strassinazo), sm. region. ant. rete a
v.). strastullo, sm. ant. passatempo, trastullo.
v.). strasudóre, sm. letter. sudore copioso. dossi
v.). strasuòno, sm. mus. suono poco intenso emesso,
ma, strattagèma, strattagèmma), sm. (ant. anche sf.;
un vestiarista teatrale. stratàglio, sm. ant. e region. ricamo eseguito
sternère 'distendere'. stratàtico, sm. (plur. -ci). stor
un pagliericcio. stratèga e stratègo, sm. (plur. -ghi). nell'
stratèmpo (strattèmpo), sm. acquazzone. -per estens.:
stràtico, straticòto, stratigòtó), sm. invar. stor. in età bizantina
compagnia del re, ciò stratigrafo, sm. radiol. apparecchio radiografico sarebbe seguito in
, n. 2. stratigramma, sm. (plur. -1). radiol
. hìtqov 'misura'. sfratino, sm. tose. scendiletto. tozzi
dimin. di strato1. stratiòte1, sm. bot. genere di piante acquatiche
. e. i. stratiòte2, sm. letter. soldato greco. d'
(dial. ant. strattó), sm. quantità di materia omogenea, di
xqctxéu) 'domino'. stratocùmulo, sm. meteor. formazione di nubi basse
-oeiófis 'simile a'. stratonàuta, sm. chi pratica la navigazione strato- sferica
v.). stratonémbo, sm. meteor. nembostrato. =
v.). stratonismo, sm. filos. indirizzo assunto dalla scuola
jiavou; 'cessazione'. stratoreattóre, sm. aeron. aereo a reazione in grado
(v.). stetoscòpio, sm. telescopio astronomico collocato in orbita nella
a firmare assegni stratosferici. stratosferista, sm. e f. (plur. m
. da strato \ stratòstato, sm. aerostato per il volo stratosferico.
per cause atmosferiche. stratovulcano, sm. geol. vulcano che presenta una
9. acer. strattóne, sm. (v.). =
. da strattare \ stratteggiaménto, sm. ant. struttura stratificata.
. stratto2 (strado), sm. ant. estratto o compendio di
v.). stratto4, sm. ant. e letter. strattone;
. urti violenti, scossoni e stravaccaménto, sm. positura scomposta di una strattonate.
, nella scorrettezza. strattóne, sm. tirata o spinta molto violenta a ope
le sete stravagi. 2. sm. varietà di seta prodotta nella suddetta città
= etimo incerto. stravasaménto, sm. disus. straripamento. lorgna
d'azione da stravasare. stravaso, sm. fuoruscita di un umore corporeo dai
(v.). stravenaménto, sm. disus. circolazione di acque nel
di quello stravenato intelletto. stravènto, sm. folata di vento che spira di traverso
. figur. prorompere fragorosamente. stravecchióne, sm. formaggio molto stagionato. straverìa, sf
più tosto straverse. 2. sm. azione sconsiderata. machiavelli, 1-iii-1517
(v.). stravestiménto, sm. ant. travestimento; metamorfosi.
v.). stravìo, sm. disus. traviamento. pecchio,
stravizio. straviziatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da straviziare. stravìzio, sm. eccesso nel mangiare, nel bere o
. di slavizzare), agg. e sm. stor. convitato nello stravizzo dell'
denom. da stravizzo. stravizzo, sm. pasto di vivande squisite, accompagnato
. stravolgiménto (stravogliménto), sm. turbamento, sconvolgimento interiore.
. stravolgitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. di stravolto. stravoltaménto, sm. trasformazione profonda e radicale, rovesciamento
giorno, le carni strazéto, sm. dial. ant. sentiero, cammino
dal coltello del padre. straziafanciulle, sm. invar. tose. seduttore. -con
(ant. straciaménto, straxiaménto), sm. rissano e si straziano. strazio
13. straziatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
ant. e dial. stràzzio), sm. (plur. ant. anche
, ii-485: strebbiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. potentissima arma da guerra. strèblidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
lei, le conciano, imstréfolo, sm. marin. trefolo. biaccano,
è di rabbia. strefòtomo, sm. chirurg. strumento simile a un
azione da stregare. sfregaménto, sm. opera di magia, maleficio, sortilegio
azione da stregare. stregazzo, sm. sabba di streghe. dossi,
. stregghiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). strigliatore
deriv. da strega. streghióne, sm. ant. grosso pettine usato per elaborate
. stringere. strégo, sm. (plur. -ghi). stregone
stregóne1 (ant. strigóne), sm. uomo che pratica la magia nera
, lenone. stregóne2, sm. bot. region. dragoncello, serpenta-
. estragone). stregonéccio, sm. ant. e letter. sortilegio,
da strega. stregózzo, sm. figura fantastica, evocata per ma
strelizzo { sterlizzo, strelitzó), sm. stor. ciascuno dei membri della
. di stremo1. stremaménto, sm. letter. sfinimento, prostrazione.
strèmo2 (ant. strème), sm. stato di insormontabile difficoltà economica,
stringere e deriv. strèngue, sm. marin. ant. cavo di sparto
affine a sternuère 'starnutire'. strèpere2, sm. ornit. genere dell'ordine passeracei
. metaplasmatica di strepere. strepitaménto, sm. ant. strepito, clamore.
(dial. ant. strepitio), sm. ant. e letter. fragore
(ant. strèpido, strèppito), sm. rumore alto e discorde prodotto da
. da strepito. strèpo, sm. ant. frastuono, fragore.
. yewóoj 'genero'. strèpolo, sm. region. ant. piccola crepa,
strepóne. strepsiceróte (sterpsiceróte), sm. e f. ant. antilope
) e xéqag 'corno'. strepsìtteri, sm. plur. entom. ordine di insetti
rossi. streptocarpo (strettocarpo), sm. bot. genere di piante della
. atyia 'sangue'. streptocòcco, sm. (plur. -chi). biol
v. streptomicete). streptomicète, sm. biol. batterio del genere streptomyces,
e oxùxog 'colonna'. strèss, sm. invar. fis. sforzo che interessa
yewàw 'io genero'. stressòlogo, sm. (plur. -ghi). terapeuta
sillogismistrettivi e solutivi. 3. sm. potere astringente. serdonati, 11-42
e scettico. -ant. sm. chi aderisce a una corporazione.
(ant. strecto, strétó), sm. braccio di mare compreso fra due
deriv. da stretto1. strettoiàio, sm. tess. disus. operaio addetto allo
stretóio, strettóro, strittórió), sm. ciascuna delle numerose macchine atte a esercitare
. da stretto1. strettone, sm. region. strattone. guerrazzi
equivoco con stretta. strettóre, sm. ant. fibbia. b
v.). strettume, sm. letter. spreg. insieme di edifici
. stoffa). strévlo, sm. letter. ant. laccio delle scarpe
'filo, corda'. strévo, sm. ant. staffa. giacomino
striazzo [i + a], sm. disus. il girovagare notturno di
dal ferrarese strabizzàr 'malmenare'. stribórdo, sm. marin. ant. tribordo.
strebuite. stributóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
d'azione da stribuire. stricaménto, sm. ant. liberazione, in partic.
(una stoffa). stricatóio, sm. letter. ant. pettine.
. da stricca. stricchétto, sm. gastron. tipo di pasta sfoglia a
masch. da stricca. stricco1, sm. (plur. -chi). marin
'listello di legno'). stricco2, sm. (plur. -chi). region
longob. strikkan. strice, sm. ant. istrice. caro,
. da stricnina]. stricnide, sm. letter. principio velenoso estratto da
. da stricnina. stricninismo, sm. medie. intossicazione da stricnina;
. stricno (stricne), sm. bot. genere di piante della famiglia
. da stridere. stridiménto, sm. ant. lamento stridulo.
azione da stridere. stridìo, sm. strido ripetuto, prolungato di insetti
strido1 (ant. strito), sm. (plur. gli stridi, ma
= etimo incerto. stridóre, sm. rumore acuto e stridente per lo più
stridulo. stridulatóre, agg. e sm. entom. - apparato, organo
streva e strevo. strifo, sm. ant. lotta, combattimento.
. di strega. strigaménto, sm. ant. soluzione di un problema.
, ma finalmente strigati. 4. sm. nella tessitura manuale, parte dell'ordito
alli strigati. strigatóio, sm. tose. ant. pettine.
. strigatóre, agg. e sm. ant. che guarisce una malattia.
strige1, sf. (region. anche sm.; plur. -i \ ant.
. strige2 { strégge), sm. (plur. -gi e -ghi)
, v. strigliare. strìgidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli
v. strige1). strìgido, sm. ant. freddo intenso, temperatura
cambio di suff. strigiformi, sm. plur. omit. ordine di uccelli
fregio corinzio. strigile1, sm. (ant. anche sf.)
probabile origine indeur. striglie2, sm. ant. strongile (v. strongile2
. da strige1. strìgio, sm. bot. region. erba morella (
.). strigliacavallo e strigliacavalli, sm. mozzo di stalla.
v.). strillacelo, sm. grido acuto, schiamazzo rabbioso e
. di strillo. strillagiornali, sm. invar. venditore ambulante di giornali
strigliatóre (tose, stregghiatóre), sm. mozzo di stalla addetto alla pulizia
azione da strigliare. striglio1, sm. region. omit. strillozzo (emberiza
. di strillo. striglio2, sm. ant. scanalatura di una colonna.
gile1). strigménto, sm. ant. residuo d'olio raschiato dal
, per stringere. strigo, sm. (plur. -ghi). region
. istriana di strego. strigocèfalo, sm. paleont. genere di invertebrati brachiopodi
diamine ha? strìgolo1, sm. (per lo più al plur.
abr. striculè. strìgolo2, sm. bot. pianta della famiglia cariofilla-
erba delle streghe. strìgolo3, sm. tose. strillo. tommaseo
= cfr. strillo. strigóne, sm. tess. tose. grosso pettine usato
deriv. da strigare1. strìgope, sm. omit. uccello dell'ordine psittacifor-
64 » dwcós 'occhio'. strigopini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di uccelli
con aferesi e lenizione. strilingàggio, sm. marin. trilingaggio.
piangere alto, strillato. strillatóre, sm. disus. chi divulga notizie gridandole
, di strillare. strillìo, sm. lo strillare prolungato e fastidioso.
. da strillare. strillo, sm. (plur. anche femm. le
deverb. da strillare. strillonàggio, sm. vendita dei giornali effettuata nelle strade
galleria. strillóne, agg. e sm. (femm. -a) che grida
più del solito. 2. sm. venditore ambulante che offre ad alta voce
deriv. da strillare. strillóre, sm. ant. verso stridulo e insistente di
. da strillóre. strillòzzo, sm. omit. region. uccello migratore
. strimatóre (strimetóre), sm. dial. ant. perito stima