Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (3 risultati)

al tessuto muscolare. sintonismo, sm. fis. condizione di sintonia fra due

coerente, corrispondente. sintonizzatóre, sm. radiotecn. in un apparecchio radio

in rovina'. sintrofismo, sm. biol. relazione fra due individui

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (3 risultati)

sinuosità [u + o], sm. invar. l'essere sinuoso, il

insieme'e oliala 'sostanza'. sinusiasta, sm. e f. (plur. -1

alla sinusite. 2. sm. chi è affetto da sinusite.

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (9 risultati)

nel 1823). sinusòide2, sm. anat. vaso sanguigno caratterizzato da

di gerusalemme. sionista, sm. e f. (plur. m

v.). slo1, sm. bot. genere di piante della famiglia

v. sifone. sionismo, sm. movimento politico-culturale ebraico, sorto alla

siòr (plur. - #), sm. dial. signore (per lo più

, vivono attualmente in riserve. -anche sm. (e al plur. designa

v. sepoi. sipàragio, sm. ant. asparago. trattato delle

. da sipario. sipariétto, sm. telone supplementare più leggero e arretrato

dimin. di sipario. sipàrio, sm. nei teatri (ma anche in altri

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (8 risultati)

. iron curtain. siparista, sm. e f. (plur. m

siphac (sifac, sifach), sm. anat. ant. peritoneo.

zone lagunari o lacustri. -anche sm., per indicare tale industria microlitica.

sipùncolo (sipòncolo, sipùnculo), sm. zool. genere di molluscoidi sipunculoidi

sipunculidèi, sipuncùlidi, sipunculoidèi), sm. plur. zool. ordine di vermi

v. sipùncolo). siquèris, sm. latin. disus. preghiera rivolta a

, v. seguitare. siquitóre, sm. ant. esecutore giudiziario. libro

, plur. -e o -i), sm. ant e letter. chi esercita

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (2 risultati)

anziano'. sire2 (sìreo), sm. ant. mosto cotto, sapa.

. sireo). sirèdone, sm. zool. genere di anfibi salamandridi

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (7 risultati)

accostamento paretimologico a sirenetta \ sirenétto, sm. scherz. giovane di bella presenza

. di sirenetta1. sirèni, sm. plur. zool. sirenidi2.

oeiq ^ vixóg. sirènidi1, sm. plur. zool. famiglia di anfibi

v. sirena1). sirènidi2, sm. plur. zool. ordine di mammiferi

sireni). sirenòide, sm. patol. persona che presenta sirenomelia.

. da sirena1. sìreo1, sm. boi ant. seselo, tordilio (

. sire2. sìrfìdi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (14 risultati)

. cri>esm. miscela di foglie di betel, areca

. siri2 { siris), sm. ant. iris selvatico.

antilibano dal libano. 6. sm. dialetto aramaico di edessa e delle regioni

nel curdistan. 4. sm. lingua araba parlata in siria.

, v. sirieno. siriarca, sm. (plur. -chi). stor

di &qx1 » 'comando'. siriàrco, sm. (plur. -chi). ant

v.). siricante, sm. ant. a firenze nel sec.

pari. pres. siricaro, sm. ant. a firenze nel sec.

v.). sìrice, sm. entom. genere di insetti della famiglia

come unica parola. siricidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

v. sirice). sirico1, sm. ant. sostanza colorante rossa preparata

e della cama. 2. sm. lingua ugro-finnica del gruppo permiano parlata

suff. dimm. sìrigma, sm. (plur. -i). mus

, fischio'. sìrigmo, sm. ant. antico strumento musicale a corde

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (1 risultato)

, con doppio suff. spilloncióne, sm. tipo di pasta da minestra simile

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (11 risultati)

spillóne, sm. spillo di grandi dimensioni e lunghezza,

v.). spilluzzicaménto, sm. ant. assaggio di una piccola

. spilluzzicatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'agente da spilluzzicare. spilluzzichino, sm. chi ama spilluzzicare. tommaseo [

spillùzzico (spillùzio, spilùzzicó), sm. (plur. -chi).

. da spilluzzicare. spilo, sm. bot. disus. punto d'attacco

di origine incerta. spilócco, sm. (plur. -chi). dial

sec.). spilocusco, sm. (plur. -chi). zool

della fame. 3. sm. spilorceria. bembo, 10-ix-247:

v.). spilòrcio2, sm. marin. spilorcia. dizionario

quali l'ex re di spilocirco, sm. (plur. -chi). omit

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (5 risultati)

spilòmite, sm. ornit. genere di uccelli accipitridi

'uccello'. spilòto (spilòte), sm. genere di serpenti colubridi rappresentato dalla

spiluccatóre, agg. e sm. (femm. -trice). raccoglitore

v. spelonca. spilungóne, sm. (femm. a). individuo

. da spampinato. spin, sm. invar. fis. momento angolare o

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (6 risultati)

. da spinacelo. spinàccio, sm. dial. ant. gramola usata per

. da spina. spinace1, sm. ant. e tose. spinacio.

var. di spinacio. spinace2, sm. ittiol. genere di piccoli squali appartenenti

, v. spennacchiare1. spinàcidi, sm. plur. ittiol. squalidi.

-ci:; anche sf.), sm. bot. pianta erbacea annua della

fràgola-, disus. spinaciofràvola), sm. bot. region. pianta della famiglia

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (8 risultati)

v.). spinacióne, sm. bot. region. atreplice, anche

. da spina. spinàio, sm. intrico di rami, di piante e

albaspina). spinalbèllo, sm. tose. spinalba. papini

, anche plur. -i), sm. invar. disposizione in cui gli

xix sec.). spinarèllo, sm. zool. piccolo pesce osseo d'acqua

suff. dei dimin. spinano, sm. statua ellenistica di bronzo, raffigurante

ant. e region. spinaruòlo), sm. ittiol. nome comune di alcuni

alcune specie. spinaròlo2, sm. bot. region. fungo commestibile

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (10 risultati)

deriv. da spina. spinasteròlo, sm. bot. fitosterolo, presente negli

nomi d'agente. spinatóre1, sm. nel linguaggio alberghiero, addetto alla

agente da spinare1. spinatóre2, sm. meccan. addetto alla spinatrice;

n. 6. spincheròlo, sm. dial. ant. persona stolta,

. da spincione. spincióne, sm. fringuello, specialmente da richiamo.

spinéggi). ant. tormenspinèllo3, sm. cannella, zipolo della botte.

spinello4. spinellatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

d'agente da spinellare2. spinèllo1, sm. miner. ossido doppio di alluminio e

forma dei cristalli. spinèllo2, sm. ittiol. region. spinarolo.

. di spina. spinèllo4, sm. gerg. sigaretta arrotolata a mano dai

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (6 risultati)

spinéto (ant. spinòtto), sm. luogo pieno di arbusti 0 cespugli

(espineta). spineltàio1, sm. tose. fabbricante o venditore di

n. 2. spinettàio2, sm. disus. chi fabbrica spinette come

deriv. da spinetta2. spinettatóre, sm. industr. operaio addetto alla tes

dei nomi d'agente. spinettino, sm. mus. piccola spinetta intonata all'ottava

di spinetta2 e spinetto. spinétto, sm. mus. ant spinetta. intabolatura

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (4 risultati)

spingardière (ant. spincardièré), sm. artigliere addetto al funzionamento di una

. da spingarda. spingardo1, sm. ant. spingarda. lamenti

masch. di spingarda. spingardo2, sm. antica danza popolare di ritmo vivace,

ricondurre probabilmente a spingare. spingardóne, sm. spingarda da guerra di grandi dimensioni

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (4 risultati)

. spegnere. spingicaffè, sm. invar. region. bicchierino di li

piemont. pusacafè. spingicarro, sm. ferrov. carrello a trazione manuale

(v.). spingidisco, sm. meccan. negli autoveicoli, elemento

(ant. spengiménto, spigniménto), sm. spinta, pressione esercitata su un

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (6 risultati)

azione da spingere. spìngio, sm. ant. puntura dei denti di un

'pungere, bucare'. spingitóio, sm. dispositivo usato per l'introduzione nei

ant. spignitóre), agg. e sm. (femm. -trice).

d'agente da spingere. spingitubo, sm. attrezzo che consente di posare sottoterra

(da forma 'fòrmaj. spinìglio, sm. bot. pianta della famiglia mimosacee,

impoverite e deposte. spino1, sm. arbusto spinoso, cespuglio con spine.

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (10 risultati)

da spina, spino1. spino3, sm. gerg. sigaretta di droga leggera,

spino bianco, spino vianco), sm. (plur. spinibianchi). bot

xix sec.). spinòccio, sm. ittiol. region. spinarello (gasterosteus

spin cervino, spino cervino), sm. bot. nome comune di alcune

(v.). spinocròmo, sm. pigmento contenuto negli aculei del riccio

spinogatto (spino gatto), sm. bot. region. marruca {

scient. spinulosus. spinone1, sm. zool. cane italiano da ferma,

ruvidezza del pelo. spinone2, sm. tess. disus. tessuto di lana

. da spina. spinóre, sm. fis. ente matematico che rappresenta

a uno spinore. spinosàuro, sm. paleont. genere di rettili della famiglia

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (4 risultati)

v.). spinòtto1, sm. meccan. perno cilindrico, general

dimin. di spina. spinòtto2, sm. ittiol. region. spigola (dicentrarchus

spirito. spinozismo (spinosismo), sm. filos. complesso delle dottrine e

), sf. (ant. anche sm.). pressione, momentanea o

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (4 risultati)

spintariscòpio (. spinteroscòpio), sm. in fisica atomica, apparecchio per

frequent. spinteggióne (spenteggióne), sm. tose. spinta violenta. biscioni

. da spinteggiare. spinterismo, sm. medie. fosfene, fotopsia.

sec.). spinterògeno, sm. nei motori a scoppio con combustione

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (3 risultati)

. spento. spintonaménto, sm. serie di spintoni. cagna

di polvere arroventata. spintóne, sm. urto, spinta rude, violenta,

elettrodi di uno spinterometro. spinteròmetro, sm. fis. dispositivo costituito da una

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (9 risultati)

. di spinta. spintóre, sm. tecnol. ciascuno dei diversi dispositivi

sfintere). spintro, sm. letter. ant. braccialetto.

). spinulòsi, sm. plur. zool. ordine di asteroidei

[um \. spinulosismo, sm. medie. cheratite follicolare acuminata,

deriv. da spinula. spinzago, sm. omit spinzago d'acqua: avocetta (

il piemont. schinsùn. spinzaurivo, sm. ant. sostanza colorante costituita da

.). spio, sm. ant nell'espressione venire a spio a

deverb. da spiare. spiodatóre, sm. nelle cave di marmo, di porfido

/ dei vagoni spiombati. spiombatóio, sm. nelle antiche fortificazioni, piombatoio,

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (6 risultati)

riservate a favore di un quaspiombatóre, sm. scassinatore di vagoni ferroviari lunque centro di

indiscreta di informazioni riservate sul spiómbo, sm. nell'espressione a spiombo (con vaconto

e curioso com'era, spionàggio, sm. attività svolta in modo clandestisi compiaceva

armate dello stato; spioncèllo, sm. chi sorveglia senza malizia un'al

spiare le mosse. spioncino, sm. piccola apertura praticata in una porta

con doppio suff. spióne, sm. spia al servizio di uno stato o

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (3 risultati)

deriv. da spione. spiònidi, sm. plur. elmint. famiglia di anellidi

ojiéog 'antro'). spionismo, sm. spionaggio. = deriv.

centro, sotto porta. 8. sm. copertura inclinata di un tetto o di

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (3 risultati)

v.). spiòvi, sm. plur. spioventi di un tetto.

nel letto. spioviménto, sm. region. cessazione della pioggia. 4

un astro descrive nel suo -spipolino (sm.). moto celeste o in

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (1 risultato)

. spiràcolo (spiràculo), sm. ant. e letter. stretta apertura

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (2 risultati)

(ant. spiràghio, spieràglio), sm. piccola apertura o fessura, in

provenz. espiralh. spiraglielo, sm. dial. ant. contenitore in vetro

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (3 risultati)

l'avvenuto passaggio. 19. sm. region. spira di un serpente.

suff. aggett. spirarne, sm. sfiatatoio. giustino volgar.

spirare1). spiraménto1, sm. ant. atto o movimento della respirazione

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (3 risultati)

spiraménto2, sm. ant. abbandono del corpo da

azione da spirare2. spiraménto3, sm. letter. ant. voluta, spira

proprio dello spirano. spirano, sm. chim. idrocarburo ciclico contenente due

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (2 risultati)

denom. da spira. spiraspàsimi, sm. invar. ant. vagheggino che

(v.). spiratèllidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (6 risultati)

. da spira. spiratolo, sm. disus. apparecchio che serve per introdurre

. spiratóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

. da spirea. spirèma, sm. (plur. -i). biol

. di 'toro'. spirifèridi, sm. paleont. famiglia dei brachiopodi testicardini

. spirifero). spiriterò, sm. paleont. genere di molluschi fossili

caedère 'uccidere'. spirillo1, sm. biol. batterio relativamente rigido a

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (5 risultati)

nel 1827). spirillo2, sm. tose. zampillo, schizzo.

modello di zampillo. spirilo, sm. letter. ant. ciocca ondulata o

sperimentare e deriv. spirino, sm. region. lumino da notte.

. da spirito. spiritaccio, sm. spirito vivace, arguto, spesso orientato

, chi vena aeria. 15. sm. stor. nel secolo xvi, appartenente

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (1 risultato)

. di spiritale. spiritaménto, sm. ant. invasamento accompagnato da capacità

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (1 risultato)

(ant. spiritelo, spirtèlo), sm. piccolo essere soprannaturale per lo più

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (3 risultati)

. di spirito. spiritèllo2, sm. ani pipistrello. esopo volgar

v.). spiritismo, sm. dottrina, formulata teoricamente nel 1857

ant. e letter. spirto), sm. sostanza incorporea, semplice, immortale

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (1 risultato)

spirare1). spiritócco, sm. (plur. -chi). persona

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (5 risultati)

-padre spirituale (anche solo spirituale, sm.): vescovo. sconfitta di

signora spirituale'. 14. sm. plur. appartenente a una famiglia francescana

qual chiamano bellezza. 18. sm. giurisdizione della chiesa sui credenti in

. xvii). spirituale2, sm. canto corale di origine popolare con

'canto spirituale'. spiritualismo, sm. filos. corrente filosofica sviluppatasi in

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (1 risultato)

spirituale1). spiritualizzaménto, sm. ant. e letter. creazione

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (5 risultati)

spiritualizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). volto

del pari pass. spiritume, sm. letter. atteggiamento culturale gretto,

. spiritosità. spirleghino, sm. dial. scatto del dito indice o

apocopata di spirlungone. spirlungone, sm. (femm. -a). spilungone

. da spilungone. spiro, sm. letter. soffio di vento, alito

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (22 risultati)

deverb. da spirare. spiroadenòma, sm. (plur. -i). medie

(v.). spirobattèrio, sm. biol. ciascuno dei vari tipi di

v.). spiroboloidèi, sm. plur. zool. artropodi terrestri

del genere spirobolus. spirobranco, sm. (plur. -chi). ittiol

gr. cupa 'sangue'. spirocheticida, sm. (plur. -i). farmac

gr. oègov 'urina'. spirocompósto, sm. chim. ciascuno dei composti spiranici

delle radici. spirodisco, sm. (plur. -chi). biol

attesta nel 1865). spiròforo, sm. medie. dispositivo usato per eseguire

gr. ygàtpeo 'scrivo'. spirogràfide, sm. zool. animale marino vermiforme,

da spirogràfide]. spirògrafo1, sm. medie. strumento per effettuare la

. ygàtpio 'scrivo'. spirògrafo2, sm. disus. normografo per disegnare spirali

ygàsm. plur. zool. disus.

v. spirogràfide. spirogramma, sm. (plur. -i). medie

agg. spiroidale. 2. sm. anat. disus. tromba di falloppio

(v.). spirolattóne, sm. chim. composto pentaciclico, derivato

(v.). spirolóne, sm. (femm. -a). dial

. da spirolare. spirèma, sm. (plur. -i). medie

proprio della spirometria. spiròmetro, sm. medie. apparecchio per effettuare

nel 1846). spironèma, sm. (plur. -i). biol

e vfifia 'filamento'. spiropentano, sm. chim. idrocarburo con cinque atomi

(v.). spiròrbe, sm. zool. anellide del genere policheti sedentari

'cerchio *. spiròrchidi, sm. plur. elmint. famiglia di platel-

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (15 risultati)

. da spiroscopio. spiroscòpio, sm. medie. strumento che consente di

deriv. da spira. spirosòma, sm. (plur. -t). biol

ojtóiqtt] 'corda'. spirostano, sm. chim. composto esaciclico, dal

(v.). spiròstomo, sm. biol. genere di protozoi ciliofori

spirale'e oróna 'bocca'. spirotrichi, sm. plur. biol. superordine di protozoi

(v.). spiròttero, sm. elmint. genere di nematelminti,

. spirito e deriv. spirù, sm. ballo in voga negli anni cinquanta,

con suff. dimin. spirùlidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

v. spira). spinilo, sm. letter. ant frangia arricciata in un

con cambio di genere. spiruridèi, sm. plur. elmint. ordine di platelminti

v. spiruridi). spirùridi, sm. plur. elmint. famiglia di nematodi

. di spisciolare. spisciolìo, sm. region. stillicidio. r

'bambino'. spit [spit], sm. invar. ingl. alpin. chiodo

(spìtama, spitamèo, spithame), sm. (anche sf.,

= voce onomat. spittinio, sm. tose. cinguettìo continuo dei pettirossi

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (5 risultati)

cambio di suff. spiumazzo, sm. marin. ciascuno dei pezzi di legno

frequent. di spiumare1. spiumìo, sm. letter. turbinio di spiuma di un

(v.). spizaèto, sm. omit genere di uccelli della famiglia

part. pass. spìzzeca, sm. ant avaro. adr.

. spizzico { spizico), sm. (plur. -chi). pizzico

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (13 risultati)

v.). spizzicóne, sm. ant. nell'espressione a, per

deriv. da spizzico. spizzicume, sm. ant. smozzicatura di parole.

da spizzico.. spizzo, sm. nel linguaggio dei giocatori di carte,

, per sprecare. splafonaménto, sm. superamento del limite massimo stabilito da

. spianare e deriv. splancneurisma, sm. (plur. -i). medie

. splancnico). splancnocèle1, sm. embriol. parte del celoma da

e xoixla 'cavità'. splancnocèle2, sm. medie. protrusione di un viscere

'ernia'. splancnocrànio, sm. nei vertebrati, parte dello scheletro

e mùog 'calcolo'. splancnolito, sm. medie. calcolo o calcolosi in ambito

. splash [splèè], sm. invar. rumore provocato dal tonto

, di origine onomat. splateaménto, sm. edil. scavo con cui si spiana

(v.). splécco, sm. (plur. -chi). ant

spleen [splìin] (splin), sm. invar. stato d'animo di

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (1 risultato)

-entis (v. splendèo, sm. letter. ant. bellezza, leggiadria

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (3 risultati)

splendiménto (splandeménto, sprendiménto), sm. ant. splendore. - al

tema di ferre 'portare'. splendògeno, sm. chim. additivo impiegato nei bagni

splendo, splennóre, sprandóre), sm. luce vivida e intensa emanata da

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (5 risultati)

osso spleniale (anche solo spleniale, sm.): osso dermico pari dello splancnocranio

v. splene). splènio, sm. anat. muscolo posteriore inferiore della

v. splene). splenocèle, sm. medie. ernia o tumore della milza

sec.). splenocito, sm. biol. ognuno dei grandi istiociti

splendere). splène, sm. e f. ant. e letter

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (6 risultati)

. sploratóre, agg. e sm. ant. che ha il compito di

. da spocchia. spocchióne, sm. individuo pieno di sussiego, bo

. yqacpf] 'rappresentazione'. splenogramma, sm. (plur. - *).

yqàfj + ia 'disegno'. splenogranulòma, sm. (plur. -i). medie

xóy05 'discorso, trattazione'. splenòma, sm. (plur. -i). medie

deriv. da splenomegalia. splenònco, sm. (plur. -chi). medie

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (6 risultati)

(dial. ant. spotestamiénto), sm. il un'amicizia. processo storico-politico

lega degli achei. spòdio, sm. carbone artificiale ottenuto dalla di-

v.). spòdo, sm. ant. scoria metallica; spodio.

. yqùqjco 'scrivo'. spodoeramma, sm. (plur. - %).

. spodùmene { spodùmenó), sm. miner. minerale del gruppo

v.). spoetizzaménto, sm. letter. disillusione, disincanto.

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (2 risultati)

. spoliazione. spogliamari, sm. invar. ant corsaro, pirata.

v.). spogliaménto, sm. ant. e letter. depredamento totale

vol. XIX Pag.981 - Da SPOGLIARELLISTA a SPOGLIATO (2 risultati)

spogliarellista, sf. (rar. sm., plur. -1). chi

. da spogliarello. spogliarèllo, sm. spettacolo eseguito per lo più in

vol. XIX Pag.983 - Da SPOGLIATOIO a SPOGLIO (2 risultati)

sillaba è comune. spogliatóio, sm. stanza, per lo più di piccole

. spogliatóre, agg. e sm. (femm. -trice, disus.

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (1 risultato)

spòglio2 (ant. spòlio), sm. appropriazione illecita di un bene altrui

vol. XIX Pag.985 - Da SPOGLIO a SPOLIARIO (6 risultati)

. da spogliare. spòglio3, sm. ant. e letter. salma,

. spolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). tess

dimin. da spola. spolettàio, sm. tess. chi fabbrica fusi per la

. da spoletta. spolettìficio, sm. stabilimento industriale per la fabbricazione di

v.). spolétto, sm. tose. nella spola per tessere a

. spogliare e deriv. spoliàrio, sm. nell'antica roma, locale adiacente

vol. XIX Pag.986 - Da SPOLIAZIONE a SPOLPARE (6 risultati)

. da spalino. spolino, sm. tess. navetta di piccole dimensioni

tessitore di seta spolista, sm. (plur. -i). nel

v.). spollatóre, sm. chi sottrae ad altri con abilità grandi

azione da spolmonare. spolóne, sm. tess. spola di grandi dimensioni.

(v!). spolpaménto, sm. ant. e letter. lo spolpare

azione da spolpare. spolpaòssa, sm. coltello con lama seghettata e

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (1 risultato)

. spolpatore, agg. e sm. (femm. -tricé). nell'

vol. XIX Pag.989 - Da SPOLPO a SPOLVERANTE (6 risultati)

spólpo2, sm. scarnificazione e disossamento delle carni macellate

. spoltiglio { spultiglió), sm. disus. impasto di polvere di

v.). spolveràccio, sm. strofinaccio. carena, i-215

sul modello di strofinaccio. spolveragiòie, sm. invar. disus. commesso di una

d'azione da spolverare1. spolveraménto, sm. rapida pulizia di un locale, di

azione da spolverare1. spolveramura, sm. invar. ant. chi studia i

vol. XIX Pag.991 - Da SPOLVERATA a SPOLVERICCHIO (4 risultati)

sapore. spolveratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

ad ogni spolveratore. 3. sm. panno per spolverare. marinetti,

spolverézzo (spolverilo, spolverizzo), sm. disus. polvere finissima, impalpabile

19: così la pulizia definitispolverìcchio, sm. tose. polvere fine, in partic

vol. XIX Pag.992 - Da SPOLVERIFICANTE a SPOLVERIZZARE (6 risultati)

da spolverare *. spolverino1, sm. soprabito leggero di tela greggia,

anche polverina2 e spolverina1. spolverino2, sm. pennello o piccola spazzola con cui

deriv. da spolverare1. spolverino3, sm. region. e popol. polvere fine

. da spolverare *. spolverìo1, sm. nube di polvere (o anche di

(v.). spolverìo2, sm. scherz. il consumare rapidamente e

spolverizzaménto (spolverezzaménto, spolverìzaménto), sm. sostanza ridotta in polvere fine o grani

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (3 risultati)

squillétto (. schillétto), sm. ant. guizzo, balzo. -in

verb. da squillare. squìllidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

su squilla?. squillo1, sm. suono acuto e vibrante emesso da

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (8 risultati)

. stàrosta (stàroste), sm. (plur. -a e -i)

nel 1749). starostato, sm. stor. starostia. vimina,

. sterpare. start, sm. invar. sport. atto con cui

, di origine germ. starter, sm. invar. sport. mossiere in una

sconosciuto. stasaménto (stasamento), sm. sfasatura di un con

. stasatóre (stasatóre), sm. strumento per la pulizia delle tubature

azione da stasare. sfàscio, sm. marin. ant. strallo.

, v. stasofobia. stasimo, sm. (plur. anche -a).

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (2 risultati)

, n. 25. statalismo, sm. insieme di concezioni dottrinali e di

. statalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (3 risultati)

deriv. da state. stateréccio2, sm. ant. chi ambisce agli uffici pubblici

stadera e deriv. statère, sm. numism. moneta della grecia antica,

da oxatixóg 'astringente'. staticismo, sm. nella scienza delle costruzioni, equilibrio

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (5 risultati)

stàtico2 (stàdico, stàdigo), sm. (femm. -a \ plur.

nomi d'azione. statinaro, sm. tose. chi si reca in maremma

. da state. statino2, sm. stato di ridotte dimensioni territoriali e

. di stato1. statiamo, sm. tecn. staticità, grado di regolarità

e. i. statista, sm. e f. (plur. m

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (5 risultati)

preso un abbaglio. 4. sm. disus. chi si occupa di studiare

v. stare). stativo2, sm. robusto supporto per strumenti di precisione

. statizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

azione da statizzare. statmo, sm. ant. misura di distanza, usata

, staio, stao, statu), sm. lo stare fermo in un luogo

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (14 risultati)

xtoog 'pietra'. statoblasto, sm. biol. cellula riproduttiva dei brio-

e. i. statocettóre, sm. biol. statorecettore. =

e. i. statògrafo, sm. statoscopio fornito di strumenti di registrazione

e. i. statóio, sm. region. caviglia di ferro, alla

frutti di morte. statolatrismo, sm. statolatria. lillustrazione italiana [

. statòlder (statòder), sm. stor. dal secolo xvi alla

, governo'. statolatra, sm. e f. (plur. m

statolderato (stadoderato, statolterato), sm. stor. cacandida tela, vestiti

. statolite (statòlito), sm. biol. corpuscolo di aggregazione minerale

, studio'. statolóne, sm. chim. polisaccaride anionico ricavato dal

[ifero \. statòmetro, sm. medie. esoftalmometro. =

. nétgov 'misura'. statone, sm. modulo che le segreterie di alcune università

'mantenere fermo'. statóre2, sm. stor. guardia del corpo degli imperatori

re). statóre3, sm. capsula di un dispositivo meccanico o

vol. XX Pag.105 - Da STATOREATTORE a STATUALISTICO (4 risultati)

stato 1). statualismo, sm. insieme di orientamenti teorici e atteggiamenti

. da statualista. statoreattóre, sm. aeron. autoreattore. sapere [

. da statore3. statoscòpio, sm. aeron. barometro sensibile a variazioni

. oxojiéu) 'osservo'. sfatte, sm. ant. tipo di mirra liquida alquanto

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (4 risultati)

. da statuario1. 5. sm. ant. e letter. scultore di

c'è ancora tarmonia 2. sm. stor. in età comunale e durante

. marmo statuario (anche solo statuario, sm.): vacare uno statuto.

. di statua. statuiménto, sm. ant. posa del sostrato di un

vol. XX Pag.107 - Da STATUIRE a STATUITO (1 risultato)

con metaplasmo. statuista, sm. e f. (plur. m

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (4 risultati)

d'azione da statuire. statume, sm. marin. disus. ciascuno dei sostegni

. estadounidense. statuóne, sm. statua di proporzioni colossali.

cui manchi la prep. in), sm. invar. lat. nel linguaggio

. da statura. status, sm. lat. dir. condizione giuridica di

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (4 risultati)

(v.). -testino, sm. (v.). -testicciòla

in quella testolina. -testolino, sm. faldella, iii-73: io volevo

sforzo inutile. -testóne, sm.: v. testóne1. -peggior

] nascosto troppo bene. -testàccio, sm. aretino, 8-252: testaccio,

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (9 risultati)

loro natura. 2. sm. archit. pavimentazione, rivestimento in cui

peggior. di testa. testàcei, sm. plur. zool. ordine di protozoi

nel 1831). testacèllidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

. testacóda (tèsta còda), sm. invar. sbandamento di un autoveicolo

, disus. tèsta a cróce), sm. invar. meccan. in una

(v.). testàgnolo, sm. tose. ciascuno dei due cerchi che

con doppio suff. testàio, sm. tose. venditore di frattaglie, in

, con doppio suff. testaiòlo, sm. tose. in un tavolo di legno

con doppio suff. testale, sm. ant. e letter. sostegno verticale

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (2 risultati)

v. fare1). testaménto1, sm. dir. atto con cui una persona

all'assemblea popolare. testaménto2, sm. relig. nella tradizione cristiana,

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (1 risultato)

testa, 1. testaròlo, sm. tose. tipo di focaccia a base

vol. XX Pag.998 - Da TESTATA a TESTAZIONE (3 risultati)

. da testo2. testatàrio, sm. (femm. -trice). dir

testàtico (region. testàdego), sm. (plur. -ci). nell'

ant. testadóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (4 risultati)

tèste1 (ant. tèsto), sm. e f. chi ha assistito a

. tèste2 { tèsto), sm. disus. saggio, esperimento.

e suso. testezzòlo, sm. dial. ant. padellino in terracotta

con doppio suff. testicàrdini, sm. plur. zool. sottoclasse di brachiopodi

vol. XX Pag.1000 - Da TESTICOLARE a TESTIFICANZA (2 risultati)

testìcolo (testìcullo, testìculó), sm. anat. ghiandola ellissoidale pari contenuta

. teste1). testiculovulpis, sm. bot. ant. testicolo di volpe

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (2 risultati)

poetica, mitica. 2. sm. ant. verbale dell'interrogatorio dei testimoni

. testificatóre, agg. e sm. ant. che testifica, che reca

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (2 risultati)

tessere). testimonàggio, sm. ant. testimonianza, affermazione di

da tesmoignier). testimóne, sm. e f. dir. proc.

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (3 risultati)

. da testimoniare. testimonial, sm. e f. invar. personaggio famoso

l'attuale àmbito testimoniale. 4. sm. l'insieme delle deposizioni dei testimoni in

e senza sequela. 3. sm. testimonianza. laudario della compagnia di

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (2 risultati)

. da testimonio. testimoniàrio, sm. ant. chi rende falsa testimonianza.

testimònio (ant. testemònio), sm. (plur. ant. -ia)

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (4 risultati)

di etimo incerto. testino1, sm. ant. piccola raffigurazione di una testa

testa, 1. testino2, sm. tipogr. disus. carattere da stampamolto

, v. tespio. testista, sm. e f. (plur. m

(ant. tèxto, tièsto), sm. contenuto di uno scritto (in

vol. XX Pag.1007 - Da TESTO a TESTO (1 risultato)

'oggetto di discussione'. tèsto2, sm. vaso di terracotta. patecchio

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (7 risultati)

(v.). testoiàio, sm. tose. tessitore. sercambi,

deriv. da testoio. testòide, sm. medie. testicolo rudimentale riscontrabile per

'simile a'. testóio, sm. tose. la seta usata per formare

dove si chiamano testoni. testóne1, sm. testa grossa, sproporzionata rispetto

-mascherone di cartapesta. testóne3, sm. gerg. un milione di lire.

limitate capacità intellettuatestóre, agg. e sm. (femm. -trice, anche invar

testore / di parole in testóne2, sm. numism. moneta d'argento, del

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (4 risultati)

testosteróne, sm. biochim. ormone steroideo maschile che

una ristampa testuale. 3. sm. chi, attenendosi con eccessiva fedeltà al

testùcchio (tastùcchio, tastucco), sm. bot. tose. acero campestre

. da testudine. testudinati, sm. plur. zool. cheioni.

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (3 risultati)

testudine). testudìnidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili

7 o 8 al muro ant. sm., u testùggine). zool.

7. acer. testugginóne, sm. a. f. doni,

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (7 risultati)

v. theta. tetacismo, sm. medie. difetto del linguaggio consistente

v.). tetagramma, sm. (plur. -i). diagramma

) 'genero'. tetanismo, sm. patol. forma di ipertono muscolare

. pres. tètano, sm. patol. malattia tossinfettiva dell'uomo

. 'quarta parte'. tetarto, sm. mus. ant. nel sistema modale

facce possibili. tetè, sm. ant. gioco infantile in cui i

, a quattr'occhi. 2. sm. servizio di tazze per due persone,

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (19 risultati)

medievale e moderna. tèti2, sm. plur. stor. nell'antica grecia

tesi). tètidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

influsso di cafetière. tètra, sm. invar. ittiol. nome comune di

(v.). tetrabìblio, sm. letter. denominazione un tempo usata

. 'quattro libri'. tetraborato, sm. chim. denominazione generica di sali

v.). tetrabotridèi, sm. plur. zool. ordine di platelminti

v. botrio). tetrabranchiati, sm. plur. zool. sottoclasse di cefalopodi

lat. branchia 'branchia'. tetrabromuro, sm. chim. composto binario contenente quattro

v.). tetracèdron, sm. geom. ant. tetraedro.

bo. tetracène, sm. chim. naftacene. = voce

. tetracentro). tetracèntro, sm. bot. genere di piante magnolia-

frutti tetrameri. tetràcero, sm. zool. genere di antilopi della famiglia

) e xégag 'corno'. tetrachènio, sm. bot. frutto secco bicarpellare in

nel 1952). tetracisesaèdro, sm. cristall. forma propria di alcuni

e da xmvri 'giaciglio'. tetracloroderivato, sm. chim. derivato di un composto

(v.). tetracloroetano, sm. chim. e farmac. tetracloroderivato

(v.). tetracloroetilène, sm. chim. e farmac. tetracloroderivato

(v.). tetraclorometano, sm. chim. tetracloruro di carbonio.

(v.). tetracloruro, sm. chim. denominazione generica di ogni

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (10 risultati)

v.). tetracòlo, sm. ant. nella poesia greca, strofa

xcbur) 'villaggio'. tetracòmo, sm. letter. nell'antica grecia, canto

'festa, processione'. tetracoralli, sm. plur. paleont. ordine di antozoi

specificarne la fonte. tetracòrdo, sm. mus. nell'antichità classica, strumento

'quattro'. tetradiàpason (tetradiapasòn), sm. invar. mus. ant.

. tetradòro (tetradòron), sm. ant. tipo di mattone lungo

tetradrachma, tetradracmo, tetradragma), sm. (plur. -i). numism

. da tetraedro. tetraèdro, sm. geom. poliedro che presenta quattro

da èrog 'anno'. tetraetilpiómbo, sm. chim. composto metallorga- nico costituito

(v.). tetraetilpirofosfato, sm. chim. estere etilico del

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (8 risultati)

v.). tetrafàrmaco, sm. (plur. -ci). ant

(v.). tetrafillidèi, sm. plur. zool. ordine di cestodi

cpùxaov 'foglia'. tetrafluoroetilène, sm. chim. gas incolore, ininfiammabile,

v.). tetrafluoruro, sm. chim. composto contenente quattro atomi

il cerchio appresso. tetragonismo, sm. disus. quadratura del cerchio.

. da ycovla 'angolo'. tetragonòlobo, sm. bot. genere di leguminose (tetragonolohus

(v.). tetragonùridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

v. tetragonuro). tetragonuro, sm. ittiol. pesce della famiglia tetra-

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (19 risultati)

gr. otigà 'coda'. tetragramma1, sm. (plur. -i). rigo

ant. tetragramatónne, tetragràmmato, tetralèmma, sm. (plur. -t). log

forma argomenta tetragràmmaton), sm. (plur. -i). parola

tetragramma \ 2. tetraidrocortisóne, sm. biochim. corticosteroide metabolita dal cortisone

v.). tetraidroderivato, sm. chim. derivato di un composto

(v.). tetraidrofurano, sm. chim. liquido incolore, di

(v.). tetraidrolinalòlo, sm. chim. liquido incolore, tetraidroderivato

(v.). tetraidropirano, sm. chim. tetraidroderivato del pirano

(v.). tetraiodoetilène, sm. chim. derivato dall'etilene per

v.). tetraioduro, sm. chim. composto binario con quattro

. tetrait (tetrahit), sm. disus. erba giudaica, canapa

un termine ebr. tetralchilammònio, sm. chim. gruppo azotato monovalente che

deriv. da tetralineare. tetralofodónte, sm. paleont. genere di mastodonti che

(nel 1656). tetràlogo, sm. letter. dialogo a cui partecipano

négog 'parte'. tètrametilammònio, sm. chim. tetralchilammo- nio in cui

v.). tetrametilène, sm. chim. ciclobutano. = voce

v.). tetrametilmetano, sm. chim. idrocarburo isomero del pentano

v.). tetràmetro, sm. metr. verso della metrica classica

. 2). tetramòrfo, sm. nell'iconografia orientale, in par-

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (19 risultati)

di jibtxu> 'cado'. tetrapturo, sm. ittiol. genere di pesci telostei pe-

tetrapturus belone. tetrarca, sm. (plur. -chi). stor

di ftqxm 'comando'. tetrarcato, sm. stor. territorio su cui si estendeva

veùqov 'nervo'. tetranitrometano, sm. chim. composto derivato dall'azione

(v.). tetrante, sm. (plur. anche le tetranté)

tetqétg -àòog 'quattro'. tetranucleotide, sm. biol. composto organico formato dall'

v.). tetràodo, sm. elettr. lampada a quattro elettrodi.

). tetraodónte (tetrodónte), sm. ittiol. genere di pesci della

'dente'. tetraodóntidi (tetrodóntidi), sm. plur. ittiol. famiglia di

). tetraodontifórmi (tetrodontifórmi), sm. plur. ittiol. ordine di

v. tetraone). tetraonini, sm. plur. omit. in alcune classificazioni

. tetraone). tetraossalato, sm. chim. composto che si ottiene

v.). tetrapànace, sm. lat. scient. genere di piante

(v.). tetrapeptide, sm. chim. polipeptide costituito da quattro

, v. tetrafillo. tetràpilo, sm. archeol. monumento a pianta quadrata

v.). tetraogallo, sm. ornit. genere di uccelli della famiglia

sec.). tetraone, sm. omit. genere di uccelli della famiglia

di origine onomat. tetraonidi, sm. plur. omit. in alcune classificazioni

tetràpode (disus. tetràpodo), sm. supporto di ferro a quattro piedi

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (19 risultati)

i 'inizio'. tetrardo, sm. mus. ant. tetarto.

trarca). tetrarinchidèi, sm. plur. zool. ordine di vermi

v.). tetrasaccàride, sm. biochim. polisaccaride nella cui molecola

(unafiarola, un verso). - sm.: parola o verso di quattro sil-

. tetraspòra). tetrasporangio, sm. bot. sporangio nel quale si

asse'. tetràssoni e tetrassònidi, sm. plur. zool. tetratti- nelliali

tetrassone). tetrastatère, sm. antica moneta greca del valore di

'ordine, fila'. tetràstico2, sm. entom. genere di insetti imenotteri,

alfieri, altro illeggibile. 2. sm. nell'architettura romana antica, cortile a

(disus. tètratlon, tètratlo), sm. disciplina sportiva per categorie giovanili,

(v.). tetrationato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'aci

(v.). tetratòno, sm. mus. ant. intervallo di quinta

v.). tetrattinèllidi, sm. plur. zool. sottoclasse di spugne

e axrig axrìvog 'raggio'. tetravaccino, sm. medie. vaccino composto da quattro

di un vaccino tetravalente. tetravélo, sm. liturg. ant. l'insieme delle

. velo). tetravoltinismo, sm. zool. proprietà di alcune razze

v.). tetrazène, sm. chim. composto insaturo contenente quattro

v.). tetrazolato, sm. chim. sale del tetrazolo.

. da tetrazolo. tetrazolo, sm. chim. composto organico eterociclico aromatico

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (5 risultati)

euforici anni sessanta. 9. sm. oscurità, buio. -al figur.

di origine incerta. tetròbolo, sm. numism. antica moneta antica del

obolo *). tètrodo, sm. tubo termoelettronico con quattro elettrodi e

, v. tetraodontossina. tetròsio, sm. chim. monosaccaride la cui molecola

v.). tetròssido, sm. chim. ossido la cui molecola contiene

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (12 risultati)

di origine espressiva. tettacapre, sm. omit. region. succiacapre, caprimulgo

con doppio sufi. tettavacche, sm. invar. omit. dial. succiacapre

tetto1) - tettè, sm. tose. nel linguaggio infantile, cane

ripetuta. tettibranchi (tectibranchi), sm. plur. zool. disus.

. pgòyxiov 'branchie'. tettibranchiati, sm. plur. zool. tettibranchi.

). tèttige { tettìge), sm. archeol. ornamento d'oro raffigurante

. e. i. tettigòforo, sm. archeol. nell'antica grecia epiteto

tettigomètra, sf. (rar. anche sm.). entom. insetto della

m'ixga 'utero'. tettigomètridi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. tettìge). tettigonidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. tettigònia). tettime, sm. region. insieme di strutture che costituiscono

. di tetta. tettino, sm. tetto piccolo o fragile; copertura,

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (1 risultato)

. e letter. le tétta), sm. copertura di un edificio a una

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (5 risultati)

, di tetta. tettone, sm. ant tetta molto prosperosa.

. tettonogramma (tectonogramma), sm. (plur. -i). figura

impone il tectore. 5. sm. intonaco. cesariano, 1-34:

strati concentrici sovrapposti. 2. sm. plur. ittiol. raggruppamento di pesci

tettùccio (tetùccio), sm. in un edificio o in una

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (8 risultati)

tèucrio (ant. tèucrion), sm. bot. genere di piante labiate

sec.). teurgista, sm. (plur. - *).

. da teurgia. teurgo, sm. (plur. -ghi o gì)

teutoidèi (disus. teutidei), sm. plur. zool. ordine del

3. lingua teutonica (anche teutonico, sm.): la lingua germanica,

teutone). teutonismo, sm. atteggiamento politicamente favorevole alla germania;

fre- quent. tèutrio, sm. bot. ant. polio selvatico.

di origine incerta. tev, sm. invar. fis. nella fisica nucleare

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (13 risultati)

sasso tevertino (anche solo tevertino, sm.): travertino. filarete,

. 2. agg. e sm. originario, abitante della città di tivoli

tevetia. tevetòsio (thevetòsio), sm. chim. zucchero costituente della tevetina

tevet [ina \. tevetóso, sm. chim. tevetosio. = deriv

v. testore. textrile, sm. tess. manufatto non tessuto, ottenuto

penisola delltndocina; siamese. 3. sm. insieme di lingue monosillabiche parlate dalle

thànatos (tànato, tànatos), sm. mitol. il dio greco della

britannica. thatcherismo [tattjvrismo], sm. polit. ideologiapolitica e prassi di governo

v. termite. thesàurus, sm. (plur. -i). latin

thèta { thita, tita), sm. e f. invar. nome dell'

nel 1561). thinx, sm. stor. nel medioevo, assemblea giudiziaria

i. ne registra anche l'uso come sm. thomsenolite, sf. miner.

1831). thur, sm. (plur. thuri). ant

vol. XX Pag.1024 - Da TI a TIBERIESCO (6 risultati)

tattamel- lava. tiabendazòlo, sm. farmac. chemioterapico a base di

v. ptialagogo. tialco, sm. marin. disus. bastimento da carico

tuavcùc -éojg. tiano, sm. region. tegame. ramusio,

tìaso (letter. ant thyaso), sm. nell'antica grecia, associazione religiosa

più gruppi di tiazolo. tiazolo, sm. chim. ogni molecola appartenente a

era ancora maturo. tiber, sm. ant. oro puro. ramusio

vol. XX Pag.1025 - Da TIBERINAMENTE a TIBURIO (9 risultati)

il tiberio. 2. sm. per anton. uomo crudele e violento

tiberìus 'tiberio'. tibet, sm. invar. varietà di lana morbidissima e

3. lingua tibetana (anche tibetano, sm.) la lingua, di ceppo

. tibia). tibiale2, sm. schiniere. dizionario marittimo militare (

all'uomo da pidocchi. tibiano, sm. ant suonatore di tibia, tibicine.

la suddetta malattia. tibicine, sm. (femm. -a). stor

suff.. aggett. tibo, sm. region. dolce tipico di agrigento a

uno sfondo tibulliano. tìbulo, sm. ant varietà di pino dal fusto sottile

di origine incerta. tibùrio, sm. archit in alcune cupole, struttura

vol. XX Pag.1026 - Da TIBURNEZIANO a TICCHIOLATURA (10 risultati)

tiburóne (taburóne, tuberóne), sm. ittiol. ant. pescecane;

-pietra tiburtina (anche solo tiburtino, sm.): travertino. giamboni,

anche in forme iterate). - anche sm. badalucchi, 18: -tic

= voce onomat. tic2, sm. movimento involontario, patologico, intermittente,

ticcheticche (ticche ticche), sm. letter. ticchettio di un orologio

. pass. ticchettìo (tichettìo) sm. successione rapida e con

ticchettare. ticchétto etichetto), sm. region. biglietto. fanzini,

ar. dukkàn. tìcchio1, sm. idea bizzarra e improvvisa, capriccio,

v. anche ticca. tìcchio2 sm. mania viziosa di alcuni grossi quadrupedi

, 1828). tìcchio3, sm. piccola macchia che si trova per lo

vol. XX Pag.1027 - Da TICCIO a TIELLA (13 risultati)

. da ticchio *. tìccio, sm. tose. bastone di legno nodoso.

deriv. da tic2. tìchio, sm. entom. genere di coleotteri curculio-

nell'iliade. tichismo, sm. filos. nella dottrina gnoseologica elaborata

popolazione operaia di milano. 3. sm. ling. dialetto lombardo o, anche

. da ticènus 'ticino'. ticket, sm. invar. (anche plur. tickets

(v.). ticoplancton, sm. invar. plancton o particella planctonica

da jtoxanóg 'fiume'. ticorrino, sm. paleont. genere di rinocerontidi fossili

in un duello, ecc. -anche sm., per indicare il mmore stesso.

! il talloncino. 2. sm. successione di colpi secchi e lievi iterati

ticche tocche. -con valore di sm. fagiuoli, iii-151: tu con

. tie-break [taìbrék], sm. invar. nel tennis, gioco

tiegliabbada (tiègli a bada), sm. invar. ant. espediente atto

v.). tielismo, sm. ant. ptialismo. libro

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (5 risultati)

sec.). tièmo, sm. dial. in alcuni tipi di imbarcazioni

(tieni'a ménte, tientaménte), sm. in- var. tose. botta

(v.). tientapergola, sm. invar. ant rinvio, dilazione.

v.). tientibène, sm. invar. marin. guardacorpo.

un salotto piccolo e tiepido. — sm. temperatura mite (anche nell'espressione fare

vol. XX Pag.1029 - Da TIEPIDORE a TIFLOPE (4 risultati)

denom. da tifo. tiféo, sm. entom. genere di coleotteri della famiglia

epizooticamente su queste montagne. tìfidi, sm entom. famiglia di insetti imenotteri vespoidei

tema di yeàtpco 'scrivo'. tiflògrafo, sm. tecn. strumento della scrittura per i

sec. xix). tiflòpe, sm. zool. genere di rettili, appartenente

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (7 risultati)

) e rcfféig 'fissazione'. tiflòpidi, sm. zool. famiglia di rettili appartenente

) e da stomìa. tifo, sm. denominazione attribuita a varie malattie infettive

. da tifoide. tìfolo, sm. (plur. anche femm. -a

. tifóne1 (tufón), sm. vento vorticoso, turbine. -anche:

nel 1555). tifóne2, sm. gigante dall'aspetto mostruoso.

. da tifone2. tifònio, sm. letter. tempio intitolato a tifone,

deriv. da tifo. tiftaf, sm. invar. (plur. rar.

vol. XX Pag.1031 - Da TIFULA a TIGNA (5 risultati)

. tight [tait], sm. invar. abito maschile da cerimonia

. tigì (uggì), sm. gerg. telegiornale. corriere

tìglio (ant. tìlio), sm. bot. genere di piante della

dine'. tigmotattismo, sm. biol. stereotassi. =

. da tigmotropismo. tigmotropismo, sm. bot. tigmotattismo. =

vol. XX Pag.1032 - Da TIGNAMICA a TIGNOSO (5 risultati)

a tignarne. tignarne, sm. ant. scorza odorosa che veniva bruciata

deriv. da tigna. tigno1, sm. ant. tignola, tarlo.

. di tigna. tigno2, sm. ant. trave di legno.

). tignòlo (tignuòlo), sm. ant. tignola. trattatello delle

masch. di tignola. tignóne, sm. region. crocchia, mazzocchio di capelli

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (4 risultati)

. tigna). tignù, sm. disus. tignone, crocchia.

. tignone). tigóne, sm. zool. animale ibrido derivante dall'incrocio

(v.). tigòr, sm. (plur. tigòri). region

nell'etiopia settentr. tigrane, sm. ant. varietà di colombo dalle penne

vol. XX Pag.1034 - Da TIGRÈ a TILAITE (14 risultati)

-lingua tigrina (o tigrino, sm.): lingua semitica parlata dalle

(v.). tigròtto, sm. cucciolo di tigre. sabini,

. di tigre. tilace, sm. zool. isodonte (v. isodonte

di origine incerta. tilacìnidi, sm. plur. zool. famiglia dell'ordine

. tilacino). tilacinini, sm. plur. sottofamiglia dei mammiferi marsupiali

. tilacino). tilacino, sm. zool. genere di marsupiali dasiuridi

tilace). tilacòide, sm. bot. struttura a forma di sacco

graziose e perfide. -tigròtto, sm. (v.). -spreg

iranica. tigrè, agg. e sm. e f. invar. etnol.

in tigrino tigrày). tigreconìglio, sm. scherz. essere vivente in cui si

tigre. tigrétto (tigréto), sm. ant. cucciolo di tigre, tigrotto

aspetto dei fiori. tignilo, sm. zool. mammifero carnivoro tipico del

. di tigre 'tigre'. tigrinismo, sm. sostegno alla politica dei ras del

un gatto, che aveva tuttigrino1, sm. ant. cucciolo di tigre, tigrotto

vol. XX Pag.1035 - Da TILAKA a TIMBALLO (22 risultati)

dove si nnviene. tilaka, sm. invar. segno puntiforme che le donne

di origine incerta. tilde, sm. e f. (disus. tilda

tetica. tilènchidi o tilenchìdi, sm. plur. elmint. famiglia di

6yxog 'lancia'. tilencùlidi, sm. plur. elmint. famiglia di vermi

. tilenchìdi). tilènte, sm. ant. filaccia di canapa.

lat tilla 'canapa'. tilètto, sm. dial. avviso pubblico, generalmente

'argilla contenente detriti rocciosi'. tillo1, sm. bot. tilla. =

(v.). tillodónti, sm. plur. zool. ordine di mammiferi

deriv. da tilla. tilo, sm. ant. blocco di materiale opportunamente

. e. i. tilòma, sm. medie. ispessimento dello strato corneo

v. tilo). tilòpodi, sm. plur. zool. sottordine di mammiferi

. e. i. tilosàuro, sm. paleont. genere di rettili mosasauri

. da tilòsii. tilt, sm. invar. nel gioco del flipper,

incerto. timàlidi (timèlidi), sm. plur. ornit. famiglia di uc

. timalia). timàllidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. timallo). timallo, sm. ittiol. genere di pesci attinotterigi

timàr (timaro, timarro), sm. invar. stor. nell'impero

'cura, occupazione'. timarato, sm. stor. cavaliere investito del timar.

de i timarati. timargì, sm. stor. timariota. ludovisi

timariòta (timariòtto, timaròtd), sm. (plur. -i). stor

. da timballo. timballière, sm. ant. sonatore di tamburo militare.

. timpalo, dial. timpalé), sm. antico strumento musicale a percussione simile

vol. XX Pag.1036 - Da TIMBRA a TIMELEA (7 risultati)

gr. thjuppa. timbracarte, sm. invar. impiegato di basso livello,

. timbratóre, agg. e sm. addetto alla timbratura di documenti,

azione da timbrare. timbrèo1, sm. ant. varietà selvatica di sisimbrio.

denv. da timbro1. timbrifìcio, sm. laboratorio in cui si fabbricano timbri

di opificio, ecc. timbro1, sm. strumento costituito da un sostengo rigido

. timpano). timbro2, sm. ant. mazzo di pelli di animali

. da timbrofilo. timbròfìlo, sm. persona appassionata ed esperta di filatelia

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (4 risultati)

v. timalidi. timóne, sm. chim. idrocarburo terpenico, contenuto

. da timo1. timerosale, sm. farmac. composto organico di sintesi

timiama (ant. timiame), sm. (plur. m. -i)

. timo2). timìccio, sm. ant. paura, timore.

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (4 risultati)

panico, preoccupazione (un attimo2, sm. anat. organo linfoide a forma di

l'occhio e 'l timo3, sm. ittiol. temolo (thymallus thymallus)

elemento cellulare presente nel ti sm. nome / sentì rizzar le chiome

timo1 (ant. tima), sm. bot. genere di piante della voci

vol. XX Pag.1039 - Da TIMOCREONTIZZARE a TIMONERIA (6 risultati)

v.). timolinfocito, sm. biol. timocito. =

timòlo (disus. timòlio), sm. chim. composto orga

'discorso, trattazione'. timolòlo, sm. farmac. in oculistica, farmaco impiegato

v.). timòma, sm. (plur. m. -i)

.). timonàggio (temonàgio) sm. ant. tassa imposta sul trasporto

(ant. temóne, temune), sm. marin. organo direzionale di guida

vol. XX Pag.1040 - Da TIMONIERA a TIMORE (4 risultati)

. temonière, temonièro, timonièro), sm. f basaglia, 1-i-81: essa sembra

cavallo timoniere (anche solo timoniere, sm.): adatto a essere attaccato al

deriv. da timone. timonista, sm. marin. disus. timoniere.

timóre (ant temóré), sm. sentimento di ansia, apprensione,

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (2 risultati)

. da timpagno. timpagno, sm. region. fondo o coperchio della

fr. tympaniser. timpanèllo, sm. tipogr. disus. piccolo telaio di

vol. XX Pag.1042 - Da TIMPANIA a TINA (5 risultati)

, v. timpaneggiare. timpanismo, sm. medie. particolare sonorità e risonanza

deriv. da timpano. timpanista, sm. e f. (plur. m

timpanìtico, agg. e sm. ant. (plur. m.

tìmpano (ant. tèmpano), sm. strumento membra- nofono a percussione diretta

e spesso è ripetuto). - anche sm. dante, par.,

vol. XX Pag.1043 - Da TINAIA a TINELLO (13 risultati)

. da tino. tinàio, sm. chi costruisce e ripara tini.

. da tino. tinàmidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

. tinamo). tinamifórmi, sm. plur. ornit. cripturiformi.

e. i. tinamo, sm. ornit. genere di uccelli dell'ordine

diorigine caribica). tinasso, sm. ant. animale fantastico, immaginario.

). tincàl (tincàr), sm. invar. miner. disus. borace

dal malese tingkal. tinco, sm. nell'espressione popol. del tinco a

tincóne (tencóne, tengóné), sm. grossa tinca. del carretto

dei verbi frequent. tinèidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

della corda della cetra. tinellante, sm. ant. chi frequenta il tinello.

pari. pres. tinellaro, sm. region. chi è addetto alla pulizia

. da tinello. tinellista, sm. (plur. -i). ant

tinèllo (ant. tinèló), sm. (plur. ant. anche -gli

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (10 risultati)

deriv. da tingibile. tìngide, sm. entom. genere di insetti eterotteri

, di origine incerta. tingidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

tignetóre, tignitóré), agg. e sm. ant. che tinge i tessuti

azione da tingere1. tingolétto, sm. ant. piccolo pezzo di leccornia intinta

aferetica di tintinnante. tìnnidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

, con epentesi. tinnìo, sm. tintinnio. panzacchi, 1-342

di origine onomat. tinnito, sm. il tinnire prolungato, tintinnio, squillo

'tintinnio delle orecchie'. tinnoscòpio, sm. ant. pertica con pioli sulla quale

tinnùncolo (tinungulo, tonnuncolo), sm. omit. ant. gheppio.

di origine onomat tino1, sm. (plur. ant. e popol

vol. XX Pag.1047 - Da TINO a TINTA (3 risultati)

sing. tinus. tino2, sm. bot. ant. arbusto sempreverde (

.) da tino1. tinozzàio, sm. chi costruisce, monta e ripara tini

.. tlnozzaio. tinòzzo, sm. tinozza. biringuccio, 2-150

vol. XX Pag.1048 - Da TINTALORA a TINTINNANTE (12 risultati)

tingere). tintalòra, sm. e f. ant. occasione favorevole

= etimo incerto. tintalvènto, sm. ant. occasione propizia. aretino

da allegarsi all'atto. tinteggiatóre, sm. (femm. -trice). chi

azione da tinteggiare. tintéggio, sm. letter. coloritura, tonalità o sfumatura

origine espressiva. tinticarèllo, sm. region. pizzicore, prurito, in

. tintìlia (tintìglia), sm. qualità di vitigno di origine spagnola

a vino). tintillaménto, sm. letter. prurito, formicolio.

. tintillano (tintilano), sm. ant. panno fine e pregiato

azione da tintillare. tintillo1, sm. capriccio, bizzarria. porta

. da tintillare. tintillo2, sm. ant. tintinnio. adr

ant. tintinàbolo, tintinàbulo), sm. ant. e letter. campanello usato

tintinnare). tintinnaménto, sm. letter. suono metallico e argentino

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (5 risultati)

. da tintinnare. tintìnnidi, sm. plur. zool. ordine di protozoi

allusione alla forma. tintinnìo, sm. serie continua e prolungata di suoni

. tintinnare). tintinnito, sm. ant. rintocco di campana.

pari. pass. tintinno, sm. ant. e letter. tintinnio prodotto

tintino (tin tino), sm. suono argentino per lo più ripetuto

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (5 risultati)

'l dito tinto. tinto2, sm. ant. tintura, colore.

/ signoria. tintòmetro, sm. apparecchiatura che permette di stendere un

tintóre (ant. tentóre), sm. (femm. -a). chi

in bel dessegno. tintorésso, sm. ant. in lucca, chi tingeva

200 mila lire. tintorettismo, sm. letter. il complesso dei caratteri

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (4 risultati)

tintorétto, sm. gerg. persona che suole imbelletarsi

. tingere1). tinturière, sm. chi effettua tinture di capelli.

. da tintura. tio1, sm. letter. zolfo. pindemonte

v. zio. tioacetale, sm. chim. mercaptale. =

vol. XX Pag.1052 - Da TIOACIDO a TIOUREICO (28 risultati)

(v.). tioàcido, sm. chim. acido inorganico o organico

. tioàlcole (tioàlcol), sm. chim. mercaptano. =

riferisce alla tioammide. tioarseniato, sm. chim. solfoarseniato. =

v.). tioaurito, sm. chim. solfoaurito. =

. aurum 'oro'. tiobacillo, sm. biol. solfobatterio. =

v.). tiobattèrio, sm. biol. genere della famiglia tiobatteriacee

(v.). tiocarbonato, sm. chim. sale dell'acido tiocarbonico.

(v.). tiocarbonile, sm. chim. gruppo atomico bivalente residuo

tiocarbon [ico \. tiochetóne, sm. chim. derivato solforato di un

v.). tiocianato, sm. chim. sale dell'acido tiocianico.

(v.). tiocianògeno, sm. chim. composto chimico la cui

(v.). tiocròmo, sm. chim. sostanza di colore giallo

) e dina 'sangue'. tioètere, sm. chim. composto organico costituito da

(v.). tiofène, sm. chim. composto organico eterociclico pentatomico

v.). tiofosgène, sm. chim. lacrimite. =

tioglicolato [g + 1], sm. chim. sale o estere dell'acido

tioglicolipide [g + 1], sm. biochim. glicolipide contenente un gruppo

di yqàcpco 'scrivo'. tioìndaco, sm. chim. colorante artificiale rosso, ottenuto

v.). tiòlo, sm. chim. mercaptano. =

. tio1). tionato, sm. chim. sale di un acido tionico

. tio1). tionile, sm. chim. gruppo bivalente costituito da

v. tio1). tiopentale, sm. farmac. derivato dell'acido tiobarbiturico

, con aferesi. tioplasto, sm. industr. denominazione generica con cui

. da tiorba. tiorbista, sm. e f. (plur. m

v. tiorodobatterio). tiorodobattèrio, sm. biol. solforodobatterio. = voce

(v.). tiosolfato, sm. chim. sale dell'acido tiosolforico.

v.). tiosorbitòlo, sm. chim. solforato del sorbitolo, ottenuto

v.). tiouracile, sm. chim. derivato della tiourea, costituito

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (5 risultati)

. di tipo1. tipàccio, sm. persona poco raccomandabile (anche per

spreg. di tipo1. tipétto, sm. persona piccola; ometto.

tipo ^). tìpico2, sm. (plur. -ci). liturg

facère 'fare'. tipino, sm. persona, in partic. donna,

dimin. da tipo1. tipitappo, sm. fuoco d'artificio che esplodendoproduce brevi

vol. XX Pag.1054 - Da TIPO a TIPO (1 risultato)

fr. typization. tipo1, sm. ciò che costituisce un modello, un

vol. XX Pag.1055 - Da TIPO a TIP-TAPPISTA (5 risultati)

(nel1560). tipògrafo, sm. chi esercita l'arte tipografica come

deriv. da tipometro. tipòmetro, sm. tecn. strumento di misura dei caratteri

alcune superfici, anche metalliche. -anche sm. lalli, 2-56: s'

con le borsette durante la 2. sm. ballo di origine americana che si esegue

= voce onomat tip-tappista, sm. ballerino di tip-tap. m

vol. XX Pag.1056 - Da TIPTOLOGIA a TIRAGGIO (27 risultati)

. ilxpt) 'blatta'. tipùlidi, sm. entom. famiglia di insetti ditteri dotati

v. tipula). tir, sm. invar. autoarticolato di grosse dimensioni

tiera). tirabaci, sm. invar. nelle acconciature femminili il

. da tirare1. tirabórse, sm. region. borseggiatore; furfante; ladro

v.). tirabòzze, sm. invar. macchina per la stampa di

v.). tirabrace, sm. invar. disus. bastone con punta

del quale si bussòn), sm. invar. cavatappi, cavaturaccioli.

) e bouchon 'tappo'. tiracalèsse, sm. invar. tose. ruffiano.

v.). tiracamino, sm. aspiratore meccanico del fumo e dei

v.). tiracampanèllo, sm. disus. striscia di tessuto dello

(v.). tiracampare, sm. indifferenza, menefreghismo. pirelli,

v.). tiracane, sm. invar. bot. tose. smilace

v.). tiracanna, sm. invar. operaio addetto alla produzione

v.). tiracaténa, sm. invar. tendicatena.

. tirare1). tirachiòdi, sm. invar. sparachiodi. g

v.). tiracòllo, sm. invar. scherz. operaio particolarmente

v.). tiraferro, sm. invar. chi lavora il ferro facendone

v.). trafilétti, sm. invar. nella lavorazione degli stracci

v.). tiratilo, sm. tess. congegno che estrae il filo

. tirafóndi (tirafóndo), sm. invar. strumento per staccare il

(v.). tirafórme, sm. invar. piccola asta metallica utilizzata

v.). tirafossétte, sm. invar. disus. pinzetta.

e fausset 'zipolo'. tirafùlmini, sm. invar. precauzione, difesa contro

v.). tirafuòco, sm. invar. rudimentale arnese usato per

v.). tiragambe, sm. invar. disus. portaborse.

(v.). tiragas, sm. invar. congegno, di uso illegale

(v.). tiràggio, sm. in un impianto di riscaldamento o

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (15 risultati)

tirare1). tiragliatóre, sm. milit. disus. soldato, in

. fr. tirailleur. tiraglière, sm. milit. disus. tiragliatóre.

nel 1909. tiràglio, sm. milit. disus. munizioni, in

. da tiragliare. tiralacci, sm. invar. disus. nel telaio per

v.). tiralatte, sm. invar. medie. apparecchio a pompet-

attesta nel 1897. tiralicci, sm. invar. tess. in un telaio

v.). tiralìnee, sm. invar. strumento utilizzato per la

v.). tiralìngua, sm. invar. medie. strumento per bloccare

v.). tiralòro, sm. ant. artigiano che lavorava l'oro

v.). tiramàntici, sm. invar. disus. chi manovra i

v.). tiraménto, sm. l'atto, l'azione del tirare

. da tiramina. tiramisù, sm. invar. gastron. dolce al cucchiaio

. tiremmolla. tiramòlle, sm. invar. milit. disus. arnese

. da tiranno1. tirannanzi, sm. invar. ant. in una compagnia

denom. da tiranno1. tiranneggiaménto, sm. ant. e letter. esercizio dispotico

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (1 risultato)

. tiranneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (2 risultati)

. di tirannico. tirannicida, sm. e f. (plur. m

modello di omicida. tirannicìdio, sm. uccisione di un tiranno, di un

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (1 risultato)

. tiranno1). tirànnidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (1 risultato)

tirampno, tirano, tirapno), sm. (superi, tirannissimo). nella

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (12 risultati)

asia minore. tiranno2, sm. omit. genere di uccelli appartenenti

pófioc; 'odio'. tirannosàuridi, sm. plur. paleont. famiglia di rettili

tirannosàuro (tyrannosàuro), sm. paleont. dinosauro fossile del cretacico

cioè virtuosa fermezza. 6. sm. elemento o dispositivo, in partic.

. da tirante. tirantino, sm. (disus. anche tirantina, sf

. di tirante. tiraòlio, sm. invar. enol. apparecchio usato per

(v.). tiraómbre, sm. invar. scherz. bevitore accanito di

v.). tiraòro, sm. ant. artigiano che spianava verghe e

v.). tirapalle, sm. invar. chirurg. attrezzo usato per

v.). tirapésto, sm. disus. operaio di cartiera che trasferiva

v.). tirapèzze, sm. e f. invar. operaio tessile

v.). tirapiè, sm. invar. ant. forma per tendere

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (8 risultati)

all'indietro tirandoli, gli tirapièdi, sm. invar. aiutante del boia, che

m. cavalli, lii-i- tirapòrte, sm. invar. metall. operaio addetto ad

un oggetto, tentando di tirapranzi, sm. invar. calapranzi, scroccone.

alcuni di questi con li vertirapròve, sm. invar. tipogr. tirabozze per cliché

chiacchierare. 2. sm. e f. invar. chi è

acqua da un pozzo. tirapugni, sm. invar. arma costituita da quattro niccolò

ventosa il sangue. tiraquattro, sm. invar. disus. carrozza tirata da

a tirare la grande nave. tirarca, sm. (plur. -chi). milit

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (9 risultati)

class, trahlrè). tirare2, sm. ant. azione, atto, atteggiamento

= sostant di tirare \ tirasassi, sm. invar. fionda.

v.). tirascène, sm. invar. disus. inserviente di teatro

v.). tiraschiaffi, sm. e f. invar. persona insolente

v.). tirasómme, sm. invar. contabile (e ha connotazione

v.). tiraspaghi, sm. invar. scherz. ciabattino.

). tirasuòle, sm. invar. attrezzo usato dai calzolai

(tirasségno, tiro a ségno), sm. (plur. tirasé

tirastivali (tira stivali), sm. invar. strumento in legno utilizzato

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (3 risultati)

tiratardi (tira tardi), sm. e f. invar. chi ama

v.). tiratèsta, sm. invar. chirurg. strumento chirurgico

. tiratira { tira tira), sm. invar. trazione esercitata alternamente da

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (1 risultato)

anco ne'casi d'infertilità 2x. sm. stringatezza nel parlare, laconicitàbotta, 5-320

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (9 risultati)

fu più suo. tiratoiàio, sm. disus. operaio addetto a stendere al

deriv. da tiratoio. tiratóio, sm. tess. stanza o ambiente ampio e

tiratóre (ant. tiradóre), sm. (femm. -tricé). chi

. tiratróne (tìratron), sm. elettron. triodo a gas inerte

tiratutti { tira tutti, tiratuttó), sm. invar. mus. dispositivo dell'

v.). tiraviti, sm. invar. region. cacciavite.

v.). tiravolista, sm. e f. (plur. m

il tiro a volo. tiràz, sm. invar. tessuto ricamato e arabescato usato

, tira e mòlla, tiramòlla), sm.

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (7 risultati)

(v.). tìreo, sm. ant. nell'armamento degli antichi greci

v.). tireoscintigramma, sm. medie. scintigramma della tiroide.

xqéjtco 'volgo'. tirétto, sm. region. cassetto. spallanzani

propria assembrava vergin tiriana. tiriantino, sm. ant. colore rosso cupo, tendente

, con aferesi. tirimattare, sm. ant. gioco consistente nel risolvere

da tiipog 'tiro'. tiristóre, sm. elettiron. dispositivo a semicondut

numerosi riscontri dial. tiritèssi, sm. invar. tose. gioco in cui

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (2 risultati)

di origine incerta. tirlintòcco, sm. dial. polenta preparata con burro

di origine espressiva. tiro1, sm. il tirare con un'arma da fuoco

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (5 risultati)

. da tirare. tiro2, sm. ant. serpente velenoso.

, di origine indeur. tiro3, sm. ant. porpora, in partic.

dei pari. pres. tirocìnio, sm. addestramento compiuto da un principiante,

. da tiroide. tiroidismo, sm. med. ipertiroidismo. sapere

con straordinaria evidenza. 3. sm. dialetto tedesco meridionale affine al bavarese

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (10 risultati)

triassico superiore della catena alpina. - anche sm. = deriv. dal toponimo titolo

, v. tireoliberina. tirolino, sm. numism. moneta d'argento emessa

dal toponimo titolo. tiromante, sm. ant. chi esercita l'arte della

sec.). tiróne1, sm. recluta, in partic. nell'esercito

, di origine incerta. tirane2, sm. teatr. asta di ferro che serve

. tirottèridi (tiroptèridi), sm. plur. zool. famiglia di

pleistocene, di facies marina. - anche sm. = deriv. da tirreno-,

'torre, fortificazione'. tirro, sm. gerg. sopracalza, di panno o

tirsìfero). tirsite, sm. ittiol. pesce dalle carni saporite,

pseudo dionigi). tirso, sm. bastone nodoso sormontato da un viluppo

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (7 risultati)

gr. tuqxoòog 'tirteo'. tirteismo, sm. letter. ispirazione e tono poetico

v. tirtàico. tirtèo, sm. letter. poeta cantore del valore militare

una magrezza ca tirucalli, sm. invar. bot. genere di pianta

teiera, ecc. tisano1, sm. ant. liquore ricavato dall'orzo fermentato

. di tisana. tisano2, sm. ant. appendice tentacolare. salvini

gr. fkioavog 'frangia'. tisanòtteri, sm. plur. entom. ordine di insetti

. fe. i. tisanuri, sm. plur. entom. ordine di insetti

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (10 risultati)

corozione del membro. 7. sm. tisi (in partic. nelle espressioni

. da tisico. tisicume, sm. ant. e letter. tisi.

che riguarda la tisiologia. tisiòlogo, sm. (plur. m. -gì)

). tita, sm. ant. tetano. -al figur.

. di tetano. titalóra, sm. ant. pazzo. garzoni,

= etimo incerto. titanato, sm. chim. denominazione dei sali prodotti

ingl. titaniferous. titanile, sm. chim. radicale bivalente del titanio.

v. titano). titànio2, sm. chim. elemento chimico di simbolo

lo scoprì nel 1789. titanismo, sm. atteggiamento di sfida, di ribellione

titano (ant. tifane), sm. nella mitologia greca, ciascuno dei

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (10 risultati)

(iétqov 'misura'. titanosàuridi, sm. plur. paleont. famiglia di rettili

. titanosauro). titanosàuro, sm. paleont. brontosauro. airone

gr. ocùjqog 'lucertola'. titi, sm. zool. denominazione comune di una

il verso di una pernice - anche sm. landolfi, 2-38: il tì

= voce onomat. ti ti2, sm. ant. region. nell'espressione fare

= voce onomat. titìlico, sm. ant. cavo dell'ascella.

v. titillare1). titillaménto, sm. il toccare o il solleticare una parte

v. titillare1). titillìo, sm. letter. conato di vomito.

deriv. da titillare1. titillo, sm. ant. e letter. vellicamento,

totomàglio, tuttomàglio, tutumàglio), sm. bot. denominazione di varie specie

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (4 risultati)

la settimana scorsa. tìtiro, sm. ant. mitol. creatura mitologica seguace

gr. titupog 'satiro'. titoismo, sm. ideologia socialista affermatasi in jugoslavia sotto

, 'iliade'. 7. sm. gestore, direttore responsabile o proprietario

titolo). titolano, sm. legittimo detentore di un beneficio,

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (3 risultati)

. titolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). chim

frequent di titolare1. titolista, sm. giornal. nelle redazioni dei quotidiani

(ant. tìttolo, tìtulo), sm. nome o frase alquanto concisa che

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (9 risultati)

agg. geol. portlandiano. - anche sm. bombicci porta, 1-274:

v. titoniano). titònidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

, v. titolo. titubaménto, sm. disus. titubaza, incertezza.

, v. titolo. titutrèndo, sm. ant. voce espressiva per indicare il

= voce onomat. tivano, sm. region. vento che spira sul lago

. tlvaro (tivàrró), sm. region. argilla bianca.

di tiepido. ti vitti, sm. dial. gioco di carte in cui

. fico tivolese (anche solo tivolese, sm.): fico primaticcio. sederini

televisore (e in tale accezione anche sm.). calvino [queneau]

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (9 risultati)

= voce dotta, lat. titienses (sm. plur.), propr. per

tazio] '. tìzio, sm. (femm. -a). nome

secolo xi ». tizzo, sm. tizzone. gherardi, lxxviii-iii-400

(ant. tiggóne, tizóne), sm. pezzo di carbone o di legno

v. anche tizzo. tizzonière, sm. ant. nell'esercito romano, chi

tlasi). tlaspi, sm. invar. bot. genere di piante

1615). tlaspìdio, sm. bot. tlaspidio di persia: denominazione

. toafo (toaffo), sm. ant. doganiere. balbi

presenza di ammoniti. - anche sm. lessona, 1475: 'toarciano

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (11 risultati)

(erroneo ma invalso nell'uso tobòga) sm. in- var. in america

(nel 1890). tobogannista, sm. e f. chi guida o usa

in forme iterate). - anche sm. aretino, iii-149: aprite qui

relativo al tocario. tocàrio, sm. ling. antica lingua indoeuropea distinta

. toccadìglio (toccatalo), sm. ant. sorta di gioco di

toccafóndo (tócca fóndo), sm. invar. varietà del gioco della

. toccalapis (tócca làpis), sm. invar. disus. matitatoio;

. toccamano (toccamane), sm. (plur. m. -i)

. toccaménto (tocaménto), sm. il toccare; palpeggiamento (anche

. toccapólsi { tócca pólsi), sm. invar. disus. medico esperto

. toccapóma { tócca póma), sm. invar. gioc. disus. il

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (1 risultato)

tócca e sana, tócca sana), sm. invar. cura, medicamento o

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (3 risultati)

v.). toccasèlla, sm. ant. licenza, congedo (e

egualmente distribuito. 21. sm. ant. tatto. iacopone,

soldi iii denari vili. toccato2, sm. ant. sorta di cuffia, pezzuola

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (13 risultati)

ricamo, fiocco'. toccatoio, sm. ant. strumento usato per toccare;

toccatóre (ant. tocatóre), sm. (femm. -trice). chi

a un bambino). - anche sm. e f. = comp

v.). toccheggiaménto, sm. pitt. impiego di pennellate,

da mucche indolenti. tocchéggio, sm. letter. il sonare delle campane

. da toccheggiare. tocchéto, sm. tose. -solo nella locuz. andare

. di tocchétto1. tocchétto1, sm. tocco breve, rapido (ma per

. di tócco2. tocchétto2, sm. pezzetto, per lo più di cibo

. di tòcco1. tocchétto3, sm. gastron. sugo alquanto liquido e

tocchétto4 (ant. tochéttó), sm. berrettino tondo senza tesa.

. da tócco2. tocchino2, sm. oref. attrezzo impiegato per saggiare

. da tócco2. tocchino3, sm. pezzetto, pezzettino. 2

. di tòcco1. tòccio, sm. filato di qualità scadente.

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (1 risultato)

tócco2 (ant. tócó), sm. il toccare, esercitando una pressione

vol. XX Pag.1100 - Da TOCCO a TODINO (11 risultati)

deverb. da toccare. tòcco1, sm. pezzo, piuttosto grande e tagliato in

a tocca. tòcco2, sm. gastron. nella cucina ligure, qualsiasi

tagliate a pezzetti. tòcco3, sm. qualsiasi copricapo maschile tondo e senza

v. tocca1). tòcco4, sm. ant. bastone, randello. -anche

(v.). tòco, sm. ornit. uccello della famiglia ranfastidi (

v. ptocodochio. tocoferòlo, sm. biol. ciascuna delle sostanze oleose

rii 'rappresentazione'. tocogramma, sm. (plur. -i). medie

(un farmaco). - anche sm. = voce dotta, comp

fecondazione (un ibrido). -anche sm. = voce dotta, comp

) e vóftog 'bastardo'. tocòstoma, sm. (plur. -i). zool

(tòddy, tèdi, tòdy), sm. in india, vino di palma.

vol. XX Pag.1101 - Da TOE a TOGA (10 risultati)

tóe (tóos), sm. (plur. tói e tóes)

verso il 1625. tofano, sm. letter. marito tradito.

di g. boccaccio. tòfet, sm. archeol. luogo sacrificale punico all'aperto

, di tafferia. tóffo, sm. ant. e region. tufo.

toelettatóre (toilettatóre) agg. e sm. (femm. -trice).

toeletta. toelettista (tolettista), sm. e f. (plur. m

prodotto da una motocicletta. - anche sm. jsuzzati, i-788: alle mie

tòfo1 (ant. tòffo), sm. patol. formazione nodulare, caratteristica

alla natura calcarea. tòfo2, sm. region. rete usata sul lago trasimeno

= etimo incerto. tofolipòma, sm. medie. tumefazione costituita da accumulo

vol. XX Pag.1103 - Da TOGLIAMO a TOGLIERE (3 risultati)

togliamo [i + a], sm. nella pesca, slamatore. =

maggioranza di elementi 'togliattiani'. togliattismo, sm. indirizzo politico improntato alle idee di

anima'del togliattismo. togliattista, sm. (plur. -i). scherz

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (4 risultati)

azione da togliere. togliménto, sm. disus. eliminazione di qualcosa che

ant. tollitóre), agg. e sm. (femm. -tricé). di

, tóvos 'tensione'). tognino, sm. gerg. soldato semplice austriaco (durante

'buono, eccellente'. tògo2, sm. (plur. -ghi). region