(schoerl', schórll, schòrlo), sm. miner. schorlite. targioni
. schwannòma [svannòma], sm. (plur. -1) patol.
. schi, ski, sky), sm. invar. ciascuno dei due attrezzi
, sciàch, sciàh, shah), sm. titolo attribuito a partire dal medioevo
. scacco). sciabà, sm. tose. sabato, il giorno consacrato
il gergo giudaico. sciabacaro, sm. region. pescatore che fa parte
sciabecchino (sciambecchino, zambecchinó), sm. marin. disus. sciabecco,
sciabécco (sciambècco, zambéccó), sm. (plur. -chi).
. scioglitóre, agg. e sm. (femm. -trice; ant.
. da sciografia. sciolèma, sm. (plur. -i). region
, di sciogliere2. scioltàio, sm. spreg. scrittore copiosissimo di versi
deriv. da sciolto. scioltista, sm. e f. (plur. m
(1615-1690). sciomìzidi, sm. plur. bot. famiglia di insetti
. scióne (sióne), sm. ant. turbine di vento, tromba
sciòp (region. sciòppe), sm. boccale. -con metonimia: il
sul modello di forcaiolo. scioperalibrài, sm. invar. disus. letterato di
ce n'è proprio che scioperaménto, sm. disus. tendenza all'ozio; uno
letterati hanno buon tempo scioperantista, sm. e f. (plur. m
dèi essere. scioperìo, sm. ant. e letter. inclinazione all'
sciòpero1 (disus. sciòpro), sm. astensione collettiva dal lavoro da parte
. sciòpticon (sciòttico), sm. disus. tipo di lanterna magica
non si curano di perder quesciorinaménto, sm. esposizione all'aria e al sosta
sciòpoli [i + o], sm. disus. località molto fre
scollacciato o sciorinato. sciorinatolo, sm. tose. spiazzo lastricato su cui
. da sciorinare. sciorinatóre, sm. chi compone o espone con grande
. sciorino (sciurino), sm. esposizione all'aria e al sole
sciòro1, agg. ant. sm. effusione, entusiasmo, fervore
. scerpellato. scioscióne, sm. appartenente a una tribù di
. sciotèrio (sciatòrio), sm. ant. meridiana. cesariano,
le ombre'. sciòtt, sm. invar. negli altipiani algerini e nelle
, dipinto o descritto con stile 3. sm. numism. ducato d'oro coniato nel
d'oro coniato nel xvi sciotèrico, sm.): meridiana. manieristico
svernare. sciovèrno (scivèrno), sm. ant. sosta, riposo invernale
v.). sciovinismo, sm. atteggiamento di esasperato patriottismo che porta
. sciovinista, agg. e sm. e f. (plur. m
sua gioventù. scipatóre, sm. ant. dissipatore, scialacquatore.
cretinata, ecc. scipione, sm. stor. bastone, verga (e
pianta dal ceppo'. scippatóre, sm. chi compie, anche abitualmente,
agente da scippare. scippe, sm. tose. nave. viani,
. ship 'nave'. scippo, sm. gerg. furto di un oggetto personale
. scirianà (shirianà), sm. invar. che appartiene alle tribù
dal gr. zxleog. sciro2, sm. ant. nel gioco chiamato episciro,
v. scirro. scirò, sm. pietanza etiopica a base di farina di
un po'avvezzo. 4. sm. region. scirocco (ed è uso
sciròco, siròcco, siròco), sm. (plur. -chi). vento
cpégo 'io porto'. sciroforione, sm. stor. dodicesimo mese dell'antico
v. sciroforie). sciróne1, sm. nell'antica grecia, vento di nord-
il golfo saronico. sciróne2, sm. ant scirro. landino [
siròcco levante, siroccolevante), sm. disus. mezzovento che spira da est
mancaranno perle ». sciroppìo, sm. profusione di aspetti e momenti particolarmente
. da sciroppare. sciroppista, sm. e f. (plur. m
, silòppo, siròpo, sirupo), sm. soluzione di zucchero in acqua,
deriv. da sciroppo. sciros, sm. anat. ant. parte della terza
scirpo). scirpéto, sm. striscia acquitrinosa, coperta di giunchi
. da scirpo. scirpo, sm. ant. e letter. giunco di
, di origine incerta. scirpòide, sm. bot. pianta acquatica del genere
. schiro, sciro, sirro), sm. medie. tumore, nella maggior
v. anche scirone2. scirroblefarónco, sm. (plur. -chi). medie
, écpaeov 'palpebra'. scirrocèle, sm. medie. scirro che colpisce i testicoli
yaoxqóg 'ventre, stomaco'. scirròma, sm. (plur. -t). medie
. da scirro. scirrosarca, sm. medie. sclerosi sistemica progressiva.
sovente anche scirrosi. scirtéte, sm. zool. genere di mammiferi roditori,
oxiqxùo) 'salto'. scirto, sm. nella grecia antica, sacerdote di
v.). sciscéno, sm. ant. moscerino. ramusio
di una voce indigena. sciscì, sm. manierato, lezioso nei comportamenti,
atmosfera di eleganza. 2. sm. atto, comportamento manierato e lezioso.
, seismo, scizma, sisma), sm. (plur. -i). dissenso
scindere). scissionismo, sm. tendenza a provocare, in un
. scisto (schisto), sm. miner. roccia metamorfica caratterizzata da
vedendo bruciar mosca. 4. sm. lingua parlata da tale popolazione.
. scitale (sitalis), sm. e f. ant. serpente africano
. da scitale. scitalismo, sm. stor. nella storiografia greca, il
). scìtalo (scìttalo), sm. disus. scitala. tramater
. scire). scitano, sm. sostanza che, mescolata ai colori,
v. scita). scìtide, sm. ant. smeraldo originario dell'antica
scient scytonemataceae, dal nome del sciugaménto, sm. ant. l'asciugare qualcosa genere
scire). sciù, sm. region. piccolo dolce napoletano farcito
sciugamano { sciugamani, sugamano), sm. ant. e region. asciugamano
(ant. sciugatóro, scugatóio), sm. (plur. ant. anche
sciugare. sciugatóre (sciucaturo), sm. ant. drappo o benda,
pis. sciùgnino. sciumbasci, sm. invar. stor. in eritrea e
scionno. sciupacarta (sciupacarte), sm. e f. invar. chi
v.). sciupacchiaménto, sm. scempio di un testo con rimaneggiamenti
azione da sciupacchiare. sciupafémmine, sm. invar. uomo che passa con
(v.). sciupafèste, sm. invar. guastafeste. cinelli,
v.). sciupaménto, sm. danneggiamento. -in par- tic.
v.). sciupapénne, sm. invar. chi spreca il proprio
v.). sciupatèste, sm. invar. insegnante o maestro,
» sciupatore, agg. e sm. (femm. -trice). che
, de- fectus. sciupinìo, sm. spreco, sciupìo. - in partic
sciupino (sciopino, sciuppino), sm. ant. danneggiamento, scempio.
tu e che per uno sciupìo, sm. spreco di un bene, anche,
. da sciupare. sciupo, sm. deterioramento di un capo di vestiario.
vecchi han fatto sciupo / di sciuromòrfi, sm. plur. zool. sezione di roditori
. sciùr (sciór), sm. (plur. -i). dial
, di signora. sciùridi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
v. sciorino. sciuro, sm. zool. disus. scoiattolo.
sciuròttero (disus. sduròpteró), sm. zool. genere di scoiattoli volanti
attestati 'rasserenarsi'. serfaccènda sm. invar. (plur. anche -i
serfedòcco { ser fedoccó), sm. disus. stupido, sciocco.
sergènti, sergiènte, surgènte), sm. militare che, negli eserciti antichi,
persona autoritaria e dispotica. serenóne, sm. scherz. condizioni di stabilità
. sergière (sergère), sm. ant. dimostrazione affettata ed eccessiva
una 'gens'romana. sergoncèllo, sm. tose. crescione, nasturzio.
ant. secozune, secozzone), sm. ant. e letter. pugno assestato
). • sergèste, sm. zool. genere di crostacei macruri
fr. sergeste. sergèstidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
e. i. sergianni, sm. ant. donnaiolo. pasquinate
modello di ceffone. sèri, sm. plur. ant. popolazione asiatica identificabile
ingl. serial. serialismo, sm. mus. musica seriale; carattere
. da séra. serìcei, sm. plur. ornit. tribù di uccelli
è detto serico. 7. sm. ant. seta. bonvesin da
. siero). sèrico3, sm. (plur. -chi). entom
v.). sericultore, sm. (femm. -trice). chi
ricultrice. = comp. da sm [co] 1 e cultore (v
sceriffo1'2. setifìcio, sm. stabilimento industriale in cui si
vittime? = comp. da sm [co] 1 e grafia (v
alla serigrafia. serìgrafo, sm. tecnico addetto alla serigrafia.
massima retribuzione. serìmetro, sm. dinamometro usato per misurare la resistenza
v.). serinfosfatide, sm. chim. fosfatide che presenta un
v.). seringàio, sm. disus. nelle foreste brasiliane,
materiali particolarmente seri. 7. sm. gravità, ponderatezza, serietà. -per
riferisce alla seriografìa. seriògrafo, sm. medie. accessorio dell'apparecchio radiologico
radiografo, ecc. seriogramma, sm. (plur. i). medie
v. serqua. serìr, sm. invar. deserto tipico del sahara
ar. serìr. serittèrio, sm. organo ghiandolare del baco da seta
di origine indeur. sedurne, sm. letter. espressione o motivo ostentatamente
sarìzzo, serìzio, serrìccio), sm. varietà di granito cristallino, usata
sermésta (sèr mèsta), sm. e f. invar. persona invadente
, v. sermontese. sèrmo, sm. ant. e letter. discorso.
(semelino, semolino, sermolino), sm. tose. timo, serpollino.
. sermocinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
var. di serpollino. sermòllo, sm. ant. timo, serpollino.
. di serpollo. sermonàio, sm. spreg. che usa un linguaggio
sermone1). sermonàrio, sm. ant. raccolta di omelie.
. sermonatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da sermonare. sermoncèllo, sm. breve predica o discorso, in
. di sermone1. sermoncino, sm. breve omelia. f.
. di sermone1. sermóne1, sm. discorso, ragionamento; battuta di
. sermoneggiatore, agg. e sm. (femm. -tricé). ammonitore
. da sermone1. sermonière, sm. ant. predicatore. fioretto
dicendosi 'io tomo a sermonismo, sm. dottrina di abelardo (sec.
. sermontano (sirmontano), sm. erba perenne della famiglia ombrellifere,
. sermontése (sermintése), sm. ant. sirventese. gidino
(v.). sermùnculo, sm. ant. discorsetto saccente. scroffa
e ogni congiun serolóne, sm. omit. segalone, mergo.
seròtino2 (disus. seròtine), sm. zool. nome comune de \
deriv. da serpe1. serpàio1, sm. terreno, luogo infestato da serpi.
serpàio2 (region. serparo), sm. chi si dedica alla cattura delle
ostricaio, ecc. serpante, sm. marin. marinaio incaricato della pulizia
, v. serpa1. serpeggiaménto, sm. percorso, andamento o tratto tortuoso
d'azione da serpeggiare. serpéggio, sm. serpeggiamento, moto oscillante e sinuoso
. da serpeggiare. serpeggio, sm. disus. cancellazione e annulla
serpente1). serpentàrio1, sm. astron. costellazione del- l'ofiuco
serpente1). serpentàrio2, sm. reparto di un giardino zoologico in
come chi sia serpentato. serpentatóre, sm. metall. operaio che introduce profilati
dei nomi d'agente. serpentàuro, sm. ant. costellazione del serpentario o
cambio di suff. serpènte1, sm. zool. rettile appartenente al sottoraine
. da serpente1. serpentèllo, sm. serpente di piccole dimensioni.
serpicrinito. serpentìcolo, sm. letter. serpentello. buzzi
dei dimin. lat. serpentière, sm. letter. artigliere addetto al servizio
..., 9. sm. tecn. tubo a spirale atto a
deriv. da serpentino. serpentóne, sm. grosso serpente (o che sembra
excluse et separate. 2. sm. rettile. erizzo, 1-41:
suff. serpicèllo (serpicièlo), sm. ant. serpentina per cancellare una
con doppio suff. serpicino, sm. tose. ant. piccolo serpe.
uso di distillare. 2. sm. serpentina di un apparecchio di distillazione.
(ant. sarpillo, serpillo), sm. bot. specie di timo (
suff. dimin. serpoléto, sm. region. serpillo (thymus serpyllum)
serpollino (serpellino, serpolino), sm. region. serpillo (thymus serpyllum
. serpóllo (sarpullo), sm. region. timo (thymus vulgaris
. da serpe1. serpòtta, sm. persona boriosa, saccente, presuntuosa;
v. serpente1). serpùlidi, sm. plur. zool. famiglia di anellidi
v. sarabanda. serrabarra, sm. invar. tecnol. dispositivo usato
v.). serrabottéga, sm. stor. a genova, nel sec
serrabòzze (serrabbòzza), sm. invar. cavo o catena usata
v.). serracarte, sm. invar. mobile suddiviso in scomparti
. saracinesca. serradadi, sm. invar. chiave inglese.
. serratila (serra fila), sm. e f. chi chiude una fila
fr. serre-file. serratilo, sm. elettrotecn. morsetto. a
(v.). serrafórme, sm. invar. tipogr. dispositivo meccanico
. serrare). serràggio2, sm. ant. serraglio (con riferimento
), di serraglio2. serragiunte, sm. invar. piccola morsa usata per
delle minori arcate verso la serràggio1, sm. tecn. lo stringere e il bloccare
, con aferesi. serraglière1, sm. custode di un serraglio di bestie
. da serraglio1. serraglière2, sm. region. disus. fabbro che costruisce
(seràglio, seràio, seràllio), sm. (plur. let- ter
. seràgio, seràglio, seràio), sm. nel mondo islamico, residenza di
. seralló). serragliuòlo, sm. region. trovatello dell'albergo dei
di una cassa o di serralibri, sm. invar. lastra di metallo di solito
nella sua casa e serramànico, sm. coltello a serramanico-, coltello
serrarne (serame, serramme), sm. dispositivo per archivio dell'opera
deriv. da serrare \ serramentista, sm. (plur. -i). operaio
. serraménto (saraménto), sm. (plur. anche f. le
del ger. lat. serrànidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. sciarrano). serrano, sm. ittiol. sciarrano. =
v. sciarrano. serranòdo, sm. attrezzo usato per stringere i nodi
e serranti? serrapacco, sm. (plur. -chi). in
v.). serrapennóne, sm. marin. nell'attrezzatura navale,
v.). serrapièdi, sm. accessorio delle biciclette da corsa,
seraschiere serrasèrra (sèrra sèrra), sm. calca, affollamento caotico di persone
comp. di serrato1. serrate, sm. azione spesso disordinata che, al
del massimalismo serratiano. serratismo, sm. tendenza politica massimalista sostenuta nel partito
). serratóre1, agg. e sm. ant. che chiude una porta
serrare1. serratóre2, agg. e sm. ant. segatore. testi non
serratubi, sm. invar. ghiera di lamierino metallico
. da serrare2. serravalliano, sm. geol. piano del miocene compreso
. e. i. sèrro, sm. marin. disus. piccola fune usata
dimin. di serra2. serrettame, sm. marin. l'insieme delle serrette
denom. da serretta2. serrettóne, sm. marin. ognuno dei correnti interni
serróne, sm. ittiol. disus. specie di razza
serrula). sersaccènte, sm. persona che presume e si fa
v.). sersìllabe, sm. ani scherz. cantante da strapazzo.
, con aferesi. sèrto, sm. letter. ghirlanda, corona, in
sertula). sertulàridi, sm. plur. zool. famiglia di celenterati
poco colto, popolare. sèrtulo, sm. bot. disus. l'unione di
. serbàggio, servàgio, servalo), sm. condizione giuridica e sociale di schiavo
servo). servaiòlo, sm. chi amoreggia con le serve.
servalo { servai, invar.), sm. felino africano { felis servai)
è che magiormente si servaménto, sm. ant. mantenimento di una
la mia morte. servatolo, sm. bacino per la raccolta di acqua.
servatóre (servadóre), agg. e sm. (femm. -trice).
da servello 'cervello'. serventato, sm. scherz. istituzione mondana del cavaliere
parte del titolare. 5. sm. servo, domestico, servitore (anche
. di servente. serventése1, sm. ant. servitore, servo. -anche
, v. sirventese. serventismo, sm. letter. pratica o funzione di
del suo diritto. 5. sm. servo, domestico. anonimo romano
servitale (serviciale, serviggialé), sm. ant. e letter. chi
d'accurato e servigiato. 2. sm. condizione di chi è servo; servitù
servìsscio, servìxio, servixo), sm. ant. e letter. rapporto o
nome gentilizio romano. servilismo, sm. inclinazione all'acquiescenza, alla compiacenza
sentiménto (ant. serveménto), sm. ant. il servire qualcuno,
servire2 (dial. serviri), sm. ant. e letter. servizio;
ben, quanto servita1, sm. (plur. -t). eccles
grandi e belli. 10. sm. tose. servizio di stoviglie o di
ant. e letter. servidorame), sm. l'insieme dei servi, dei
ant. sirbidóri), agg. e sm. (femm. -trice, ant
vizi e peccati. 6. sm. disus. piccolo mobile dotato di uno
. da servitore. servitorume, sm. l'insieme dei servi, dei domestici
servo). serviù, sm. gerg. ant. lucerniere.
. serviziale1 (serviciale), sm. e f. ant. servitore,
v. servizio). serviziale2, sm. introduzione nell'intestino per via rettale
. da servizio. serviziàrio, sm. ant. servitore. v
pari. pass. serviziétto, sm. favore, lavoro poco impegnativo,
; dial. ant. sìrbìtiu), sm. (plur. ant. anche servìcie
(dial. ant. sièrvo), sm. chi è addetto alle mansioni più
. servomuto (sèrvo muto), sm. tavolino con due o tommaseo
(v.). servoamplificatóre, sm. tecn. amplificatore appartenente a un
a inclinazione variabile. servocomando, sm. tecn. comando attuato per mezzo
v.). servocontròllo, sm. tecn. procedura con cui si
v.). servofrèno, sm. tecn. in alcune autovetture di
v.). servomeccanismo, sm. tecn. sistema di regolazione ad
(nel 1932). servomoltiplicatóre, sm. tecn. circuito analo
(v.). servomotóre, sm. tecn. motore ausiliario inse
v.). servopadróne, sm. letter. chi da una condizione
1). servosistèma, sm. tecn. sistema di controllo o
(v.). servosostégno, sm. tecn. nella tecnica mineraria,
v.). servostèrzo, sm. tecn. negli autoveicoli pesanti e
dimin. di serva. servottàio, sm. seduttore di giovani serve (e ha
v.). sèrzi, sm. ant. membro virile.
deriv. da sesamo. sesamèle, sm. ant. pane aromatizzato con sesamo
(v.). sesamèllo, sm. region. tipico biscotto abruzzese cosparso
(sèsamo, sisamo, sìsimó), sm. bot. genere di piante della
osso sesamoide (anche solo sesamoide, sm.): osso di piccole dimensioni di
colla falange corrispondente. 2. sm. e f. bot. ant.
-oeiòf|5 'simile a'. sesamoidèo, sm. anat. ant. osso sesamoide.
delle ossa sesamoidi. sesamòlo, sm. chim. etere metilenico dell'os-
sisabàn. sescalco (siscalco), sm. (plur. -chi). ant
suoi termini radicali. sésmo, sm. ant. scisma, divisione.
scisma, divisione. 3. sm. sestuplo. guercio da montesanto,
. di sesquialterato. sèse, sm. archeol. monumento funerario con
. sèsile, siseleos, sisìleos), sm. e f. bot.
lacinie volta e mezza. -anche sm., per indicare tale va
dice pure emiolio. sèsidi, sm. plur. entom. famiglia d'insetti
. famiglia d'insetti le- mus. sm. e f. registro organistico di mutaziopidotteri
da sei sillabe. ro, sm.): nella metrica greca, piede
. altro). sesino1, sm. moneta del valore di 6 e successi
6 e successi sesquibenihène, sm. chim. terpene biciclico vamente
cortesia. g. r. sesquibenihidiòlo, sm. chim. alcole sesquiter- carli,
rantano, la parpagliuola. sesquibenihiòlo, sm. chim. alcole sesquiter- penico biciclico
credo che se in arte la sesquicarbonato, sm. chim. sale contenente lo buona
sesquicentenàrio, sm. centocinquantesimo = voce dotta, comp.
tennial. sesquiciarpière, sm. letter. persona di nessun valore
v.). sesquicruscàio, sm. letter. fautore di un estremo
). sesquidìgito (sexquidìgito), sm. ant. un dito, un
dei suoi comma. sesquiducato, sm. numism. moneta d'oro del
v.). sesquiguaiòlo, sm. chim. alcool sesquiterpeni- co biciclico
nono). sesquiomnìscio, sm. letter. persona saccente, che
v.). sesquiòssido, sm. chim. ossido nella cui molecola
una volta e un ottavo. -anche sm., per indicare tale valore numerico.
v. sesquipede). sesquìpede, sm. metrol. ant. un piede e
tardo sesquipèdis -e. sesquiplano, sm. aeron. disus. biplano con
. sescuplo. sesquipòllice, sm. metrol. disus. un pollice e
(v). sesquiquadrato, sm. astron. ant. posizione di
e un quarto (anche sm., per indicare tale valore numerico)
settimo). sesquiterpène, sm. chim. ciascuno degli idrocarburi insaturi
volta e un terzo; epitrito. -anche sm., per indicare tale valore numerico
intero in sessanta parti uguali. -anche sm. o, ant., sf.
sessanta). sessàggio, sm. in pollicoltura, operazione compiuta per
. sessàgono (sessagònio), sm. geom. ant. esagono.
(sesàngolo, sessàngulo, sexàngoló), sm. geom. ant. esagono
sessanta volte? 4. sm. plur. stor. nell'età intermedia
v.). sessantanòve, sm. posizione erotica in cui i due
v.). sessantaquattrèsimo, sm. tipogr. foglio su cui vengono
.). sessantènnio, sm. periodo di tempo di sessant'anni.
sono così esat sessantasettista, sm. e f. (plur. m
altro sessantesimo. 4. sm. ciascuna delle sessanta parti in cui può
. da sessanta. sessantino2, sm. disus. moneta del valore di
clima sessantottino. sessantottismo, sm. l'insieme degli aspetti ideologici e
i partecipanti. sessantotto, sm. stor. l'anno 1968 e il
. sessappèllo (sessappìglio), sm. scherz. forte attrazione erotica.
(v.). sessatóre, sm. in avicoltura, chi è addetto al
'anno'. sessènnio, sm. letter. periodo di tempo della
sedere1). sessimònio, sm. ant. consesso, assemblea.
v. sedere1). sessionàrio, sm. tose. registro su cui gli avvocati
sessismo, sm. tendenza a discriminare il sesso femminile
(ant. sexo, sèxu), sm. negli organismi a riproduzione sessuata,
, di origine incerta. sèsso2, sm. ant. deretano, sedere; ano
v. sessuomania. sessóre, sm. letter. ant. chi siede sopra
sedere1). sessoturismo, sm. turismo che ha per scopo la
idillico per la campagna, dosessòrio, sm. letter. ant. sedile. ve
(nel 1742). sessualista, sm. e f. (plur. m
. sestangolare (sestangulare), sm. ant. esagono (con
v.). sestàneolo, sm. matem. ant. esagono.
v.). sestano1, sm. stor. soldato appartenente alla sesta
sestante (ant. sextanté), sm. strumento costituito da un settore graduato
. sestàio, sestaro, sextàrió), sm. me- trol. misura di capacità
. da sesto1. sesternióne, sm. bibliogr. sesterno. =
v.). sestèrno, sm. bibliogr. nei codici manoscritti e
(v.). sestèrzio, sm. numism. moneta romana del valore
v. sé. sestétto, sm. complesso formato da sei stru
'sestetsestile (ant. sextile), sm. stor. nome del sesto
sestièro, sextèrio, sextièró), sm. ognuno dei sei rioni in cui erano
femm. di sesto1. sestinista, sm. e f. (plur. m
. sestino1 (sextino), sm. nome di alcune monete italiane,
sesto di esso. 4. sm. ciascuna delle sei parti in cui può
1000 d'aggravo. 5. sm. (plur. ant. sf.
sèsto2 (ant. sèxtó), sm. compasso. dante, par.
, a'previtali? 2. sm. la sedicesima parte di un numero,
. sestogradista, agg. e sm. e f. (plur. m
v. sesto1). sèstolo, sm. ant. sottomultiplo dell'asse romano,
= cfr. sestola. sestóne, sm. disus. tipo di compasso di grandi
n. 1. sestòque, sm. latin. nell'espressione iperb. e
della difesa nazionale. 2. sm. misura, quantità, prezzo, valore
. set [sèt], sm. invar. sport. nel tennis,
quella folla evaporante, -setino, sm. (v. setino1). senza
piccolo setaccio quasetacciatóre, agg. e sm. letter. che compie atdrato,
, sedazzo, setazzo, settàzio), sm. utensile costituito da una rete di
un vegetale). 2. sm. setola. g. gozzi,
(setaiuòlo; region. setaròlo), sm. (femm. -a).
deriv. da seta. setale, sm. parte terminale della lenza da pesca,
anno, recente'. setanino, sm. ant. tessuto liscio e lucido,
i setescni ardori. setè§mo, sm. ant. celebrazione di suffragio a
oltre la decina. settari, sm. invar. panno che le donne di
. seticoltóre (seticultóre), sm. sericoltore. = voce registr
pass. setifìcio (setifìzio), sm. stabilimento per la lavorazione della seta
; 'dell'anno, setino1, sm. tessuto di seta o, anche,
masch. di seta. setino2, sm. bot. disus. seta d'acqua
setino3 (setìm, sittim), sm. bibl. legno d'acacia,
il detto lavoro. -setolino, sm. (v.). -setoluzza
setoluzza. -acer. setolone, sm. carena, 1-3 io: 'setolone'
'forma'). setolinàio, sm. chi produce e vende spazzole e
. da setolino. setolino, sm. disus. spazzola di setole particolarmente
(un tes sétolo, sm. ant. setaccio di setole o di
deriv. da sétola1. setóne, sm. veter. disus. setola o corda
, n. 7. setònice, sm. zool. genere di marsupiali ma-
isvvyoc, 'unghia'. setóre, sm. ant. sete. laudario
. settuagenario. settàgono, sm. geom. ant. eptagono.
che le qualità esposte 3. sm. il numero che indica la grandezza di
nuove proposte guitte? 5. sm. plur. gruppo formato da tale numero
v. sette). settantaduèsimo, sm. tipogr. formato che consente
dura settant'anni. 2. sm. settantesimo anniversario. = deriv.
decenne, ventenne. settantènnio, sm. periodo di tempo di settanta anni
, in una classificazione. 2. sm. ciascuna delle settanta parti in cui può
. da settario1. settàrio1, sm. chi appartiene a una setta religiosa
. seguire). settarismo, sm. faziosità fanatica. a.
la storia del mondo. 11. sm. il numero che indica tale grandezza
settebèllo { sètte bèllo), sm. nel gioco della scopa, il
. lat septingentesxmus. settecentismo, sm. il gusto figurativo, letterario e
. da settecento. settecentista, sm. e f. (plur. m
che è oggi. 4. sm. invar. il numero che indica la
(v.). settecentottantunista, sm. e f. (plur. m
rivalutazione automatica delle retribuzioni. settecolóri, sm. invar. omit. uccello dei frin-
v.). settedecimista, sm. e f. (plur. m
almeno sette decimi. settediàvoli, sm. invar. persona diabolicamente astuta (
frequent. setteggiatóre, agg. e sm. ant. seguace, fautore
settèmbro, settèmoro, settièmbro), sm. nono mese dell'anno nel calendario
. da settembre. settembriano, sm. ant. settembrizzatore. m
ma tuttavia piacente. 5. sm. settembrizzatore. bacchelli, 1-ii-49:
cheha il settembrino. 7. sm. e f. bot. denominazione comune
altre che succedono. settembrista, sm. e f. (plur. m
]. settembrizzatore, agg. e sm. stor. che ha preso arte
settemmèzzo { sètte e mèzzo), sm. invar. gioco 9.
, un giro di settembrizzaménto, sm. violenta ondata di sette e
. settemvirato (settenvirato), sm. magistratura dei settemviri; carica,
). settèmviro (settènviro), sm. stor. ciascuno dei magistrati che
verso settenario (anche solo settenario, sm.): verso costituito da sette sillabe
per zascaduno verso. 5. sm. partizione in sette parti o in sette
. settènnio (settènio), sm. periodo di tempo di set
suff. frequent. settenasso, sm. dial. ant. satanasso, il
. da settennale. settennato, sm. periodo di sette anni, settennio.
. settentrionale). settentrionalismo, sm. stor. orientamento caratteristico della politica
deriv. da settentrionale. settentrionalista, sm. (plur. -i). stor
setantrióne, setentrióne, settantrióne), sm. punto cardinale detto anche nord o
definizione scientifica tello). - anche sm.: indumento di tale lunghezza. di
(v.). settepanèlle, sm. invar. region. servo che riceve
v.). sètter, sm. cane da ferma di origine inglese,
). settèsimo (septesimo), sm. ant. ufficio funebre
ovario. setticlàvio (setteclàvio), sm. mus. complesso delle posizioni che
. sepsi). setticòlle, sm. invar. ant. la città di
canto impietosir pregando. 2. sm. scala musicale di sette suoni: eptacordo
v. settembre. settière, sm. ant. misura francese di capacità
da dodici corse? 5. sm. cassettiera verticale con sette cassetti.
. settimana). settimanalista, sm. e f. (plur. -i
v. settimana). settimanile, sm. region. mobile con cassetti sovrapposti,
la pregata sposa. 3. sm. stor. soldato della settima legione romana
bambino nato di settemesi. 2. sm. punteggio vincente nel gioco di carte della
lei signore? » 2. sm. mus. composizione scritta per sette voci
quali fa menzione. 4. sm. ciascuna delle sette parti o frazioni in
v. sette). sèttimo2, sm. numism. moneta d'argento fatta
. settimonzio). settimonzio, sm. stor. nell'antica roma, festa
, v. settenario. settinière, sm. stor. a firenze, in età
settizònio (settezzònio), sm. grandioso edificio fatto costruire da settimio
'fascia'. sètto1 (sèpto), sm. anat. membrana o lamina che
v. setola1. settónce, sm. e f. agric. sesto di
). settóne (septóne), sm. chim. disus. azoto atmosferico.
ant. sectóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
v. secare1). settóre2, sm. geom. porzione di piano delimitata
, il plan settorista, sm. e f. (plur. m
(una comunicazione). settorialismo, sm. inclinazione a considerare un problema limitatamente
sette). setubal, sm. invar. enol. moscato prodotto nell'
da sèttuplo. seudomante, sm. letter. chi si finge indovino,
nelle note al malmantile. seudoromito, sm. letter. chi finge ipocrita- mente
(v.). seudoteòlogo, sm. (plur. -gi). che
. siepe. sevecchime, sm. ant. erba medicinale.
. sceverare. severiano, sm. stor. appartenente alla setta eretica
). sèviro, sm. stor. presso i romani ciascuno dei
un titolo corrente. seviziatóre, sm. che sottopone altri a sevizie,
di origine ideur. sevraménto, sm. ant. separazione da altre persone.
deriv. da sezione. sezionaménto, sm. suddivisione. -in partic.,
stabili e irriducibili. sezionatore, sm. chi pratica dissezioni (con valore
pon far beati. 3. sm. limite estremo dell'universo. cecco
d'azione da sfabbricare. sfaccendaménto, sm. inclinazione all'ozio; pigrizia.
v.). sfaccettaménto, sm. taglio a faccette di una pietra
azione da sfaccettare. sfaccettìo, sm. brillìo delle faccette di una pietra
j. sfacchinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
agente da sfacchinare1. sfacciaménto, sm. ant. eccessiva disinvoltura e arditezza
triangulo scalenone. sfacciatóre, sm. minatore che stacca dalla roccia le
(v.). sfaccio, sm. nel gioco del biliardo, effetto laterale
(v.). sfacciume, sm. ant. massa disordinata di persone.
. sfacelaménto (sfacellaménto), sm. disus. decomposizione, putrefazione.
). sfacèlo { sfacèllo), sm. medie. necrosi di tessuti esposti
, unico erede del nome, sfaciménto, sm. decadenza fisica di un organiinvescato da
: terreno formato dallo sfacimento delsfàglio, sm. eliminazione di una o più carte da
d'azione da sfare. sfaco, sm. ant. sfagno, muschio.
v. sfagno). sfagnéto, sm. bot. colonia, anche molto estesa
coltre 'abitare'. sfagno, sm. bot. genere di muschi della famiglia
v.). sfalcaménto, sm. manovra di discesa di un aereo.
sfalciati pasturavano le galline. sfalcio, sm. falciatura dell'erba o di un prato
v.). sfalco, sm. (plur. -chi). venat
deriv. da sfalconare. sfalda, sm. lastra sottile, scaglia o lamella staccata
deriv. da sfaldabile. sfaldaménto, sm. divisione di un minerale in falde
sf. miner. blenda. sfallo, sm. sbaglio; errore. airone [
v.). sfasaménto, sm. spostamento di più oggetti in modo
v.). sfamatóio, sm. scherz. osteria, trattoria.
. sfamatóre, agg. e sm. che sfama o sazia di cibo.
nel xx sec. sfangaménto, sm. lo sfangare, il ripulire dal
. da sfangare2. sfangatóio, sm. macchina sfangatrice. = deriv.
, n. 2. sfangatóre, sm. addetto alla pulizia delle strade insozzate
v.). sfarfallaménto1, sm. uscita dell'insetto adulto dall'involucro
azione da sfarfallare1. sfarfallaménto2, sm. comportamento che denota volubilità, incostanza
(v.). sfarfallio, sm. lo svolazzare della farfalla con rapidi
da sfarfallare2. sfarfallóne, sm. sproposito, svarione, sbaglio madornale
deriv. da sfarinacciare. sfarinaménto, sm. disgregazione, sbriciolamento, sgretolamento di
sfarinata mellonsaggine. 6. sm. neh'industria molitoria, qualsiasi farina
.). sfarzo, sm. ostentazione, sfoggio, esibizione ta
. da sfarzo. sfasamento, sm. fis. differenza di fase fra due
dei profughi palestinesi. sfasatóre, sm. elettrotecn. variatore di fase. -
azione da sfasare. sfascia, sm. striscia di tela usata dagli indigeni
verb. da sfasciarez. sfasciacarròzze, sm. region. invar. chi acquista
(v.). sfasciarne, sm. corpo molle, cascante, che ha
. da sfascio. sfasciaménto1, sm. sfasciatura. = nome d'
azione da sfasciare1. sfasciaménto2, sm. distruzione, crollo di una costruzione
v.). sfasciaticulo, sm. invar. ant. rottinculo (come
sfasciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
(v.). sfàscio, sm. grave deterioramento o rovina di
. da sfasciare2. sfascismo, sm. comportamento, atteggiamento o mentalità
anche sostant. sfasciume, sm. mucchio di rovine, di macerie;
cibi allo isfastidiato istomaco. sfastìdio, sm. ant. insofferenza, disagio.
(v.). sfataménto, sm. ant. e letter. derisione,
. sfatatóre, agg. e sm. che critica aspramente, che mette
deriv. da sfaticare. sfattìccio, sm. terreno sul quale sono state bruciate
v.). sfattóre, sm. ant. chi ostacola o cerca di
v.). sfattume, sm. tose. aspetto fisico di una persona
(v.). sfavillaménto, sm. ant. brillio, sfavillio, luccichio
. rutilanti. sfavillìo, sm. brillìo intenso e diffuso, in partic
. da sfavillare. sfavóre, sm. perdita di favore; disposizione o
d'azione da sfecciare. sfècidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
sfeco). sfècio, sm. entom. genere di insetti imenotteri
sfeco). sfèco, sm. (plur. -ci). entom
, di origine incerta. sfecòde, sm. entom. disus. sfeco.
cplào; 'amico'. sfecoidèi, sm. plur. entom. superfamiglia di
sfecotère (disus. sfecòtera), sm. omit. genere di uccelli oriolidi
discussioni sfegatate. sfège, sm. entom. genere di insetti imenotteri
sfeco). sfegidi, sm. plur. entom. disus. sfecidi
). sfeltratóre, agg. e sm. (femm. -trice). tess
parsi, fendersi. sfemminellatóre, sm. chi è addetto alla sfem-
v.). sfendiménto, sm. disus. crepaccio, apertura o
azione da sfendere. sfendóne, sm. ant. fascia di tessuto ricamato o
, di origine incerta. sfenetmòide, sm. zool. ossificazione del cranio degli
che sieno in italia. sfeniscifórmi, sm. plur. omit. ordine di uccelli
'forma'). sfenisco1, sm. (plur. -chi). omit
del becco. sfenisco2, sm. (plur. -chi). entom
sfèno, sm. miner. titanite. sfenofillali, sf
. e. i. sfenodèsmo, sm. bot. genere di piante tropicali
. e. i. sfenodónte, sm. zool. genere di rettili rinco-
sec. xix). sfenodóntidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili
rotazione di ordine 2. sfenoide, sm. anat. osso impari, mediano,
v.). sfenòpo, sm. zool. genere di rettili sauri squamati
v.). sfenorinco, sm. (plur. -chi). omit
anat. muscolo sfe- sfenòmetro, sm. chirurg. strumento per la mi
v.). sfenostafilino, sm. anat. muscolo appartenente alla laringe
v.). sfenostigma, sm. (plur. -t). bot
(v.). sfenòtribo, sm. chirurg. strumento per compiere la
. di sferale. sferanto, sm. bot. genere di composte con infiorescenze
. &v&05 'fiore'. sferaster, sm. invar. zool. ciascuno degli elementi
in sferica figura. 11. sm. disus. aerostato; mongolfiera.
modello di equilatero. sfèridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
v. sfera). sferìdio, sm. entom. genere di insetti coleotteri
v. sfera). sferidioti, sm. plur. zool. famiglia di insetti
v.). sferi§mo, sm. il dipingere privilegiando linee curve,
modello di cubismo. sferistèrio, sm. nel mondo greco-romano, luogo all'
giuoco della palla. 2. sm. chi era esperto negli esercizi ginnici che
dei verbi frequent. sfèrio, sm. ant. canna, bastone, verga
v.). sfèro, sm. filos. nella teoria fisica di empedocle
v. sfera). sferoblasto, sm. bot. nodulo legnoso (cfr.
. sferocarpo). sferocarpo, sm. bot. genere di piante epatiche
e xetpax-ù 'capo'. sferòcero, sm. entom. genere di insetti coleotteri
). sferocito (sferocita), sm. (plur. -i). biol
v.). sferocristallo, sm. miner. aggregato di aghetti
v.). sferocromati§mo, sm. ott. tipo di aberrazione cromatica
deriv. da sferoide. sferòide, sm. e f. geom. figura solida
. della terra. sferoforòlo, sm. chim. fenolo bivalente che si
di apparenze microlitiche. sferolòbio, sm. bot. genere di piante della famiglia
di xopóg 'baccello'. sferològio, sm. sfera astronomica che riproduce il moto
deriv. da sferometro. sferòmetro, sm. apparecchio costituito da una vite micrometrica
'metro, misuratore'. sferóne, sm. letter. rete tonda da pesca usata
sfera). sferoplàncton, sm. biol. parte del plancton costituita
64) 15 'aspetto'. sferoscòpio, sm. carta astronomica che rappresenta la sfera
] e siderite. sferosòma, sm. (plur. -i). biol
sferracavallo (sfèrra cavallo), sm. bot. lunaria minore, a
.). sferragliaménto, sm. rumore provocato dall'urto di pezzi
.). sferràglio, sm. rumore sferragliante di un veicolo.
v.). sferraménto, sm. tose. ant. corredo di attrezzi
ospedale. sferzatóre, agg. e sm. letter. che colpisce con la
, n. 2. sferzino, sm. marin. lezzino usato per rinforzare
. di sferza. sfèrzo, sm. ferzo. dizionario di marina [
unghie molto lunghe. sfésso2, sm. ant. e letter. spaccatura,
spaccatura. sfiaccaménto, sm. ant. indebolimento, esauri
(v.). sfìancagiuménti, sm. invar. letter. persona eccezionalmente
v.). sfiancaménto, sm. indebolimento, cedimento delle pareti di
. da sfiancare. sfiancheggiaménto, sm. ant. sfiancheggiatura. giovanni
metaplasmatica di sfiancato. sfianco, sm. (plur. -chi). lato
v.). sfiataménto, sm. fuoriuscita di aria, gas o vapore
. da sfiatare. sfibbiaménto, sm. lo sfibbiare. carena, i-54
un'ora pomeridiana. sfiatatóio, sm. condotto o apertura che permette la
. da sfiatare. sfiatatóre, sm. ant. sfiatatoio praticato nello stampo
d'azione da sfiatare. sfiato, sm. tecn. apertura che permette la fuoriuscita
azione da sfibbiare1. sfibbiòli, sm. plur. tose. stringhe per scarpe
deriv. da sfibbiare1. sfibraménto, sm. il dissezionare un animale o i
almeno il paese. sfìbratóio, sm. neh'industria della carta, reparto
consegnato o inviato a sfibratóre, sm. (femm. -tricé). nella
v.). sfidaménto, sm. ant. dichiarazione esplicita di guerra
4. sm. chi lancia una sfida. landolfi
(v.). sfidanzaménto, sm. rottura di un fidanzamento (e
campo, e sfìdatóre, agg. e sm. che provoca l'awersario a allo
. da sfiducia. sfiduciaménto, sm. letter. sfiducia nelle capacità proprie
deriv. da sfigmocardiografo. sfigmocardiògrafo, sm. medie. strumento per registrare le
yqòcpco 'scrivo, registro'. sfigmògrafo, sm. medie. apparecchio per la registrazione
= cfr. sfigmografia. sfigmogramma, sm. (plur. -i). medie
hérgov 'strumento di misura'. sfigmopletismògrafo, sm. medie. tipo di pleti
. da sfigmomanometro. sfigmomanòmetro, sm. medie. apparecchio per misurare la
jiavrela 'divinazione'. sfigmòmetro, sm. medie. apparecchio per la misurazione
germogli in gran numero. sfigmoscillòmetro, sm. medie. apparecchio p.
sono e di corpo sì sfigmoscopio, sm. medie. apparecchio usato stitico
. sfigmoscopia. sfigmotensiòfono, sm. medie. apparecchio usato per
v.). sfìguraménto, sm. disus. alterazione della figura umana
sfigurata. sfìguratóre, agg. e sm. ant. che altera profondamente o
. da sfilacciare. sfilacciaménto, sm. lo sfilacciarsi di un tessuto o
omogenei. sfilacciatóre, agg. e sm. che sfilaccia un tessuto, che
sfilaccio (region. spiazzo), sm. filaccia. ramusio [oviedo
deriv. da sfilaccio. sfilaménto1, sm. estrazione di un oggetto inserito o
d'azione da sfilare1. sfilaménto2, sm. sfilata di persone e in partic.
comp. di sfilato5. sfilatino, sm. pane di forma allungata e sottile
ciascuno di essi? 9. sm. milit. ant. stoppaccio con cui
dei diciott'anni. 2. sm. region. sfilatine ». baldini
saronni ha batsfilatóre, agg. e sm. (femm. -trice-, region.
(v.). sfiléggio1, sm. marin. il fileggiare delle vele di
deverb. da sfileggiare1. sfiléggio2, sm. marin. cessazione del fileggiare delle
v.). sfilo, sm. filaccia per medicazioni. d'
(v.). sfinaménto, sm. assottigliamento, dimagramento.
d'azione da sfinare. sfìncio, sm. (anche sf. -a).
identificabile con lo scimpanzè. - anche sm. landino [plinio], 8-21
deriv. da sfinge. sfingidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
v.). sfingolipide, sm. biochim. lipide complesso che contiene
i. sfinguro (sfiigguro), sm. zool. disus. genere di
gr. otipó 'coda'. sfiniménto, sm. condizione di chi è sfinito, privo
sfintère (letter. sfinctère), sm. anat. muscolo a forma di
. anche spintria. sfioccaménto, sm. riduzione della fibra tessile in fiocchi
(v.). sfìòcco, sm. (plur. -chi). ant
l'uva fresca. sfiòcine, sm. bot. ant. leccio selvatico.
passa sfiondata davanti. sfiondatóre, sm. ant. millantatore, fanfarone.
d'azione da sfiondare. sfioraménto1, sm. lo sfiorare, il toccare qualcosa
azione da sfiorare1. sfioraménto2, sm. ant. deflorazione. buonafede
. letter. che 7. sm. nella fabbricazione della carta di stracci,
tigliato nell'ultima pila. sfioratolo, sm. idraul. sfioratore. c
. da sfiorare2. sfioratóre, sm. idraul. dispositivo atto a impedire
azione da sfiorettare1. sfioriménto, sm. disus. lo sfiorire, sfioritura.
sfioriti da quella provincia. sfioritóio, sm. region. canale o bocca da cui
. da sfiorire2. sfioritóre, sm. region. sfioritoio. bacchetti
azione da sfiorire1. sfioro1, sm. nella locuz. di sfioro: di
. da sfiorare1. sfioro2, sm. sfioritoio. c. e
, da sfiossare. sfiossatóre, sm. operaio addetto alla sfiossatura e alla
nostro popolare proverbio che sfirènidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
. sfirena). sfìrion, sm. punto del malleolo mediale che,
v. sfirena). sfimidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
. sfirna). sfimo, sm. ittiol. pesce martello.
quand'era sfittata. sfiniménto, sm. diradamento. = nome d'
desinenza) di sfittare. sfittonaménto, sm. eliminazione dei fittoni. =
sfìzio (dial. sfìzzió), sm. capriccio, voglia bizzarra e peregrina
v. sfracellare. sflautìo, sm. letter. suono di flauto; melodia
(v.). sfocaménto, sm. letter. sfocatura. gozzano,
v.). sfociaménto, sm. disus. ampliamento e scavo della
trazione da sfociare. sfócio, sm. lo sfociare di acque da un'apertura
manimesso alla cherica. sfoconatóio, sm. piccolo strumento di ferro, fornito
sfoderaménto (ant. sfodraméntó), sm. estrazione dal fodero di un'arma
gli sfoderati. sfòdro, sm. entom. genere di coleotteri cara-
azione da sfogare. sfogaménto, sm. liberazione dell'animo da turbamenti
comp. di sfogato1. sfogatèllo, sm. region. fungo mangereccio della famiglia
dimin. di sfogato1. sfogativo, sm. mezzo per dare risonanza ad ambizioni
sfogato sfogato2 (sfogatto), sm. ant. sfiatatoio che consente la
. da sfogare. sfogatóio, sm. apertura o condotto che consente la
deriv. da sfogare. sfogatóre, sm. (femm. -trice). ant
personale e sfogatoria. 2. sm. ant. canale che mette in comunicazione
. da sfoggiare. sfoggiaménto, sm. ant. ostentazione di ricchezza,
. sfoggiatóre, agg. e sm. che ostenta lusso e magnificenza.
azione da sfoggiare. sfòggio, sm. ostentazione di ricchezza e di opulenza
. da sfogliare1. sfogliacarte, sm. invar. tagliacarte. prisco
del part. pass. sfogliarne, sm. disusi lamina di metallo usata come
. da sfoglia1. sfociaménto1, sm. ant. perdita delle foglie di
azione da sfogliare \ sfogliaménto2, sm. scorsa veloce di un libro.
. di sfogliare1. sfogliariccìo, sm. tose. fruscio di foglie secche
. di sfogliata1. sfogliatino, sm. ant. piccolo dolce di pasta sfo-
). sfogliatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
non gugliette o lapilli figurati. sfòglio3, sm. region. distribuzione delle carte
violazione della storia. sfogliazzo, sm. region. quaderno per appunti,
sfoglio1 (ant. sfòió), sm. ant. strato sottile, la
sfòglio2 (dial. sfògio), sm. region. sogliola (solea vulgaris
. sfoco; region. sfuógó), sm. (plur. -ghi).
(v.). sfolgoraménto, sm. emanazione di luce particolarmente intensa;
agente da sfolgorare. sfolgóre, sm. ant. spesa esorbitante (e ha
v.). sfolgoreggiaménto, sm. disus. sfolgoramento, vivo splendore
attestano in chiabrera. sfolgorìo, sm. letter. scintillio, vivo splendore;
deriv. da sfolgorare. sfolgoro, sm. ant. e letter. esagerazione,
deverb. da sfolgorare. sfollagènte, sm. invar. corto bastone, per lo
v.). sfollaménto, sm. sgombero deciso da un'autorità pubblica
. e. i. sfoltiménto, sm. lo sfoltire un bosco, lo sfron
v.). sfondàccio, sm. disus. terreno fangoso.
(v.). sfóndaco, sm. (plur. -chi e ci)
). sfondadèstri (sfondradèstri), sm. invar. ant. chi svuota
ant. sfondagiacco, sfondagiachi), sm. (plur. -chi). antico
attestano in bandi antichi. sfondaménto, sm. rottura violenta del fondo di un
. da sfondare1. sfondasedili, sm. e f. invar. persona molto
sfondare1 e sedile. sfondastòmaco, sm. invar. tose. cibo molto pesante
per una gattaiola. 9. sm. archit. riquadro incassato in una volta
e. i. sfondatolo, sm. milit. strumento che serviva per
deriv. da sfondare1. sfondatóre, sm. chi provoca sfondamenti. -in partic
v. sfoderare1. sfondèrio, sm. region. fame insaziabile.
sfondare1. sfondìlio { sfondillo), sm. bot. ant. panacea (he-svolge
pondilo. sfondino, sm. tose. ferro aguzzo usato dai calzolai
sfóndo (ant. sfóndró), sm. riquadro incassato in una volta,
sfondóne (roman. sforinone), sm. errore madornale, strafalcione.
. sfondare1 e deriv. sfónfo, sm. colpo prodotto dai razzi dei fuochi
) di sfondarei. sforacchiaménto, sm. ant. fessura, foro.
suo terreno. sforaménto, sm. neol. superamento del limite di
sforbiciatóre, agg. e sm. che si dedica a sforbiciare capelli
essa ha in sé. sfòrgio, sm. region. ant. lusso ostentato,
tigne 'linea, lignaggio'. sformabórdi, sm. lissatore. dizionario delle professioni [
corteccia del pane. 2. sm. vivanda dolce o salata, fatta cuocere
. sformatóre1, agg. e sm. ani che altera maliziosamente la realtà
agente da sformare1. sformatóre2, sm. operaio addetto alla rifinitufuoco 'ch'
) di sformare1. sformo2, sm. fond. rastremazione di talune parti
dice di un gran sfomaciatóre, sm. operaio addetto a scaricare i forni
agente da sfornaciare1. sfomacióne, sm. tose. fuoco che arde con vigore
matrimonio dalla pallida agnese. sfomatóre, sm. operaio addetto all'estrazione dei laterizi
d'azione da sfornare. sfornellaménto, sm. formazione di un fornel
non s'intrichi. sforniménto, sm. ant. scarsezza di combattenti.
a'loro luoghi. sfóro1, sm. apertura in una struttura edilizia o
(v.). sfóro2, sm. sforamento. s. fumarola
. 9). sfortunaménto, sm. ant. maltempo. buonarroti il
agg. verb. sfortùnio, sm. ant. cattiva sorte, destino infausto
sforzaménto (sfornamento, sforziaménto), sm. ant. e letter. impiego
(v.). sforzando, sm. mus. indicazione sullo spartito musicale
altri è legato. 18. sm. ant prigioniero impiegato sulle imbarcazioni a
sopravveste. sforzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
sforziménto { sfor ciménto), sm. ant. contorcimento. lombardo,
sforzino (dial. sforsinó), sm. spago sottile e resistente. -in
sfòrzio, sfòrzu, sfuòrzó), sm. (plur. ant. anche le
. sfossatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
frequent. di sfottere. sfottiménto, sm. presa in giro, scherno, derisione
d'azione da sfottere. sfottìo, sm. presa in giro leggera e allegra.
sfottere. sfottitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
azione da sfottere. sfottò, sm. scherz. presa in giro vivace e
(v.). sfracassaménto, sm. rottura fragorosa di un oggetto.
azione da sfracassare. sfracellaménto, sm. fracassamento di un veicolo per l'
sfracellatóre (sfragellatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
. sfracèllo (sfragèllo), sm. devastazione, distruzione; strage.
si riferisce, sfranaménto, sm. disus. smottamento. vocabolario di
breve coll'ari osto. sfragolaménto, sm. letter. sensazione di gusto = comp
(v.). sfrangiaménto, sm. lo sfrangiare un orlo, un
ucciso di voluttà. sfrantumìo, sm. letter. successione caotica di
v.). sfrascheggiaménto, sm. scotimento insistente e prolungato di frasche
(v.). sfrascheggìo, sm. fruscio prolungato di frasche smosse.
fracìdus 'morbido, tenero'. sfraso, sm. banc. trasferimento indebito di uno
denom. da sfratazzo. sfratazzo, sm. region. frettazzo da muratore.
n. 2). sfrattacampagna, sm. invar. ant. persona che
sfrattapanèlle { sfratta panèllé), sm. invai. mangiapane a tradimento,
azione da sfrattare. sfratto, sm. allontanamento forzato da un luogo.
sfreddiménto (dial. sferdiméntó), sm. ant. infreddatura, raffreddore.
favilleabbondanti di luce. sfregacelo, sm. rumore stridente e prolungato prodotto dallo
. da sfregacciolato. sfregàcciolo, sm. disus. parola o carattere scritto
v.). sfregaménto, sm. lo sfregare di un corpo o di
v.). sfregasèlla, sm. invar. corridore ciclista (e ha
sempre senza pace. sfregatóio, sm. ant. strofinaccio. biringuccio
torce. sfregiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
sfrégio (ant. sfréggio), sm. taglio, ferita o ustione deturpante
. sfregiiià 'sminuzzare'). sfrenaménto, sm. comportamento libero da freni morali;
manifestazione libera, incontrollata o smodasfrégo, sm. (plur. -ght). letter
poveri dissipai amanti! sfregolìo, sm. letter. sfregamento prolungato su una
(v.). sfregùccio, sm. region. piccolo pezzo, quantità
in frammenti'. sfrièdo, sm. dial. ant. rotta, rovina
un po'di sfrigolìo (sfriggolìo), sm. scoppiettio intermitfar, e po'come
ad essa si mescolavano le allegre vocisfricaménto, sm. letter. sfregamento. govoni [in
(v.). sfrido, sm. calo quantitativo subito da una merce
. da sfrigolare. sfringuellaménto, sm. esibizione oratoria inconcludente e vana.
greco di demostene. sfringuellino, sm. chiacchierone, pettegolo. p petrocchi
deriv. da sfringuellare. sfringuellìo, sm. cicaleccio, chiaccherio rumoroso.
esser romanesco signalato. sfrisétto, sm. region. ant. piccolo sfregio.
dimin. di sfriso. sfriso, sm. ant. e region. sfregio,
.). sfrizzo, sm. vibrazione sonora, ronzio. dossi
v.). sfrìzzolo, sm. region. cicciolo. cardarelli
, sfrombolato e pittoresco. sfrondaménto1, sm. sfoltimento di un albero o di
d'azione da sfrondare. sfrondaménto2, sm. ant. frondame. - al figur
(v.). sfrondanécci, sm. invar. tose. scherz. che
. sfrondatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. di sfrondare. sfrondìglio, sm. region. deposito di un liquido.
v.). sfrondóne, sm. sproposito. giuliani, ii-290
come grano forestiere. sfrosatóre, sm. region. chi trasporta merce di
agente da sfrosare. sfroso, sm. region. trasporto di merci vietate o
v.). sfrucàndolo, sm. tose. scaldaletto di rame.
. 'spazzatoio delforno'. sfrucolatóio, sm. tose. strumento per pulire i
con assordimento della velare. sfruconaménto, sm. ressa di persone, calca.
sotto la coda. sfrullaménto, sm. letter. sbrigliamento della 6
e di narcosi. sfrucóne, sm. mezzo o strumento per frugare o
v.). sfrullìo, sm. prolungato battito di ali.
. da sfrullare. sfrullo, sm. frullo di un uccello; sbattimento
v.). sfruscio, sm. fruscio di fronde che stormiscono.
frequent. sfrustacchióne (sfrutacchióne), sm. region. biacco (coluber viridiflavus
. da sfruttare1. sfruttaménto, sm. il ricavare dalle prestazioni lavorative di
del fagiano sfruttatóre, agg. e sm. (femm. -trice). nel
frequent di sfuggire. sfuggichìo, sm. letter. scalpiccio rapido. linati
. da sfuggicare. sfùggico, sm. tose. nella locuz. avverb.
. da sfuggicare. sfuggicóne, sm. tose. scivolone. nien
sfuggiménto (ant. sfugiménto), sm. ant. e letter. allontanamento
(v.). sfornaménto, sm. piti disus. diminuzione graduale della
dai toni evanescenti. 11. sm. tecnica pittorica (usata particolarmente da
l'uno nell'altro. sfumatóre, sm. chi è addetto alla verniciatura a
(v.). sfumino, sm. piccolo rotolo cilindrico di panno,
sfumare e deriv. sfumo, sm. sfumatura, particolare tonalità di
(v.). sfunzionaménto, sm. letter. disfunzione di un organo
della guerra civile. sgabbiatóre, sm. nell'industria mineraria, in- gabbiatore
agente da sgabbiare. sgabbiòlo, sm. gabbiotto, guardiola. socci
(v.). sgabellaménto, sm. ant. il sottrarsi a impegni
. sgabellétto { scabelléttó), sm. piccolo sgabello, seggiolino.
sgabèllo (ant. scabèllo), sm. sedile senza schie nale
v. scanno). sgabellóne, sm. sgabello molto alto (con partic.
acer, di sgabello. sgabuzzino, sm. locale alquanto piccolo, spesso privo
v.). sgabuzzo, sm. sgabuzzino. papini, i-1035
sgaggiare). sgàggio, sm. sgombero delle rocce e dei materiali
da gaiòfa 'tasca'. sgagnata, sm. region. morso. -per estens.
addosso agli esami. sgallettìo, sm. cicaleccio, petulante loquacità. fahier
(v.). sgallinaménto, sm. il parlare con tono di voce
. di sgambetto2. sgambettaménto, sm. il muovere le gambe in modo
. da sgambettare1. sgambettio, sm. rapido movimento delle gam
deverb. da sgambettare \ sgambétto2, sm. il mettere intenzionalmente un piede fra
n. 4. sgambettolìo, sm. camminata a passi piccoli e rapidi
verb. da sganasciare. sganasciaménto, sm. lo sganasciarsi dalle risa; nsata
la corte. s'era sganasciata sganascio, sm. cigolio del legno. velluto, fu
. sganassóne (sganascióne), sm. ceffone. fenoglio, 5-i-1580: sono
lo squassa, lo sganascia, sganciabómbe, sm. invar. aeron. in vari tipi
incassano la paga. sganciaménto, sm. distacco da un gancio.
. sganciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
agente da sganciare. sgàncio, sm. (plur. -ci). lancio
deverb. da sganciare. sgancio, sm. tose. direzione obliqua, sbieco
sgangheramascèlla (sgànghera mascèlla), sm. scherz. ant. vino gagliardo
v.). sgangheraménto, sm. apertura eccessiva della bocca. -
di etimo incerto. sgannaménto, sm. ant. e letter. disinganno,
v.). sganzèrla, sm. region. persona alta e magra.
, v. scaraffare. sgaraffóne, sm. region. ant. in alcune città
(v.). sgaraménto, sm. ant. angolazione, disassa- mento
deriv. da sgarbo. sgarbo, sm. atto, gesto sgarbato, scortese,
(v.). sgargarismo, sm. ant. colluttorio. atti del
posteme dell'ugola. sgargarizzo, sm. ant. gargarismo. salvini
fazzoletti sgargianti. sgarraménto, sm. trasgressione. -molto vivace e
d'azione da sgarrare2. sgarrettaménto, sm. taglio dei garretti di capi di
d'azione da sgarrettare1. sgarriménto, sm. ant. rimprovero, biasimo.
v.). sgarro1, sm. sbaglio, errore.
deverb. da sgarrare1. sgarro2, sm. region. strappo, squarcio.
. da sgarùglio1. sgarùglio1, sm. tose. noce privata di mallo.
(v.). sgarùglio2, sm. tose. viottolo sassoso.
2. dimin. sgarzino, sm. (v.). =
(v.). sgarzettóne, sm. onit. region. airone cenerino.
denom. da sgarzino. sgarzino, sm. cimosa per lavagna, cancellino.
dimin. di sgarza1. sgarzo1, sm. bot. ant. capolino del cardo
). sgavazzatele, agg. e sm. (femm. -trice). dedito
.). ^ gelaménto, sm. scioglimento dei ghiacci. e
masso a metà denudato, sgesuitismo, sm. disus. le conseguenze dello
d'azione da sgelare. sgèlo, sm. scioglimento dei ghiacci o della neve,
il grande testo morto. 9. sm. declivio, pendio. fazio,
sghembo. sghèo (schèo), sm. dial. centesimo della lira austriaca.
sgarrettare1 e deriv. sgherìglio1, sm. gheriglio. -al figur.: la
(v.). sgherìglio2, sm. disus. - fante armato alla leggera
. sghermitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
, v. sgarrettare1. sgherrettóne, sm. ant. sgherro, scherano.
con doppio suff. sghèrro, sm. (ant. schèrro, §gèrró)
(v.). sghiacciaménto, sm. eliminazione del ghiaccio formatosi all'interno
sghiacciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). usato
v.). sghiaiatóio, sm. sghiaiatore. d'annunzio,
deriv. da sghiaiare. sghiaiatore, sm. bacino posto presso l'imbocco di
v.). sghignazzaménto, sm. risata beffarda, maligna, sguaiata
sghignazzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
(ant. sghignazìo, sghignuzzìó), sm. serie di sghignazzate scomposte e sguaiate
. da sghignazzare. sghignazzo, sm. sghignazzata. bresciani, 6-x-94
v.). sghigno, sm. ghigno, sghignazzata. ntevo
sbilenci, sghimbesci. 3. sm. linea, direzione obliqua. l
denom. da sghiribizzo. sghiribizzo, sm. idea, pensiero bizzarro e capriccioso.
v.). sghirrato, sm. ant. scoiattolo. grillo
v. sgiunto. sgittaménto, sm. ant. agitazione, frenesia.
v.). §giustaménto, sm. ant. slogamento. fr
. schifo1 e deriv. sglomeraménto, sm. ant. separazione da una totalità
6. rendere gobbo. sgnaulìo, sm. miagolio. tommaseo [in faldella,
e ce la facemmo ma poi persgneppóne, sm. omit. dial. beccaccino. 3uarantott'
v.). sgòbbo, sm. sforzo gravoso, applicazione assidua e
. da sgobbonare. sgobbone, sm. (femm. -a). chi
deriv. da sgobbare. sgobbonismo, sm. applicazione e alacrità eccessive; ottusa
v.). sgocciolaménto, sm. lenta e ininterrotta caduta di gocce
sgocciolatóio (ant. sgociolatoio), sm. archit. modanatura della cornice,
azione da sgocciolare. sgocciolio, sm. lenta e insistente caduta di gocce
. da sgocciolare. sgócciolo1, sm. (per lo più al plur.
gogio 'gozzo'. sgolaménto, sm. lo sgolarsi nel cantare, nel
(v.). sgolato4, sm. marin. region. il corso dei
sgommarare. sgomarèllo (sgommarèlio), sm. region. grosso cucchiaio metallico usato
, v. sgombrare. sgombracantine, sm. e f. invar. chi,
). sgombraménto e sgomberaménto, sm. allontanamento da un luogo di coloro
sfogassero sugli sgomberanti. sgombrapólvere, sm. denominazione scherzosa per indicare una coda
(v.). sgombrarillo, sm. ant. sgombro. bartolucci,
, con doppio suff. sgombraròba, sm. invar. ripostiglio. = comp
sgombratore e sgomberatóre, agg. e sm. (femm. -tricé).
. sgómbro2 e sgombero2, sm. allontanamento o cacciata di una persona
comp. di sgomento2. sgomentaménto, sm. ant. turbamento, sbigottimento.
(philadelphus coronaria). - anche sm. achillini, 1-81: qui nel
quelle ritorna mutola. siringatóre, sm. operaio che introduce, a mano
v. siringa1). siringe3, sm. ant. siringite. landino [
ouqiyyltis, deriv. da ctuqiyi siriòmetro, sm. astron. unità di misura per le
nascono pietre non sanza siringocèle, sm. medie. ernia del canale midollare gran
v. sirima. siringocistoadenòma, sm. (plur. -i). medie
la quale demigrati erano alcuni siringocistòma, sm. (plur. -1). medie
v. sirima). siringòma, sm. (pi. -ì). medie
che vi risiede o vi siringomielomeningocèle, sm. medie. mielome- abita.
al diluvio. catzelu siringòtomo, sm. chirurg. bisturi per siringotomia,
che serve all'operazione della fistola del- sm. lingua siriaca. l'ano.
. tardo syrin 3. sm. pomice. gotomìum e fr.
a sorsiro2 (ani sirro), sm. letter. fossa per conservare ceger
. saluzzo roero, 2. sm. canicola, calore estivo. sirocaldèo
una gentilissima e nobile 3. sm. pomice. donna di roma, siròcchia
. di sirocchievole. siròcchio, sm. ant. fratello (come appellativo ironico
del malankar. sirène, sm. ant vermiciattolo parassita dell'uomo.
sciroppo e deriv. sirpo, sm. ant. legame, vincolo.
. sirratte (sirrapte), sm. omit. genere di uccelli co-
, v. siro2. sirsen, sm. medie. ant infiammazione del pannicolo
. sirtachi { sirtaki), sm. invar. danza popolare greca dell'
vino. -rar. ant. anche sm. chiose sopra dante, 1-117:
da syrtis 'sirtide'. sirto1, sm. ant. lunga veste con strascico,
, con aplologia. sirto2, sm. ant. ghirlanda, corona.
v.). sirùlugo, sm. ant. cervo sardo. landino
lezione migliore di subiùgus. siruòlo, sm. ant. vino di sirolo, centro
sirvènte), sf. (rar. sm.). letter. sirventese.
sermontése, serventéso, servientéxo), sm. e f. componimento poetico di vario
sui spolverizzatóre1, agg. e sm. spolverizzatore di strac polpastrelli
. spolverizzatóre2, agg. e sm. nebulizzatore. 2. polverizzatore
v. spolverezzo. spólvero1, sm. lo spolverare, il ripulire una superficie
dondolando dal sof spólvero2, sm. piccola quantità o strato sottile di
e alla merdaiola. spolveróso, sm. gerg. ant. buratto.
paesaggistica ed ecologica. 2. sm. sponda ribaltabile di un autocarro.
. da sponda. spondeasmo, sm. mus. nell'antica musica greca,
pari, pass. spondèo1, sm. metr. nella metrica classica, piede
libagioni rituali. spondèo2, sm. ant. coppa per le libagioni in
. spondeo1). spondeocrètico, sm. (plur. -ci). metr
(v.). spondeodàttilo, sm. metr. nella metrica classica,
(v.). spondeoscòlio, sm. metr. ant. nella metrica classica
. sponderùolo (spondaròlo), sm. ant. sponderuola. citolini
. n. 3. spondìlidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
). spondìlio (spondìglio), sm. bot. ani panacea (he-
spondilio, spàndalo, spònduló), sm. (plur. ant. anche -e
mascelle avanzate, e da antenne spondino, sm. edil. operaio che esegue lavori di
v.). spondiloclàdio, sm. bot fungo del legno, così denominato
xix sec.). spondilòlito, sm. miner. pietra su cui sono visibili
. da sponda. spóndio, sm. ant. polvere grigia, costituita principalmente
spugna). spongiari, sm. plur. zool. poriferi.
(v.). spòngidi, sm. plur. zool. famiglia di poriferi
spugna). spongìllidi, sm. plur. zool. famiglia di poriferi
. spugna). spongino1, sm. bot. disus. ponzino (citrus
(v.). spongino2, sm. spugnola (morchella esculenta).
v.). spongioblasto, sm. zool. cellula mesenchimatica peculiare delle
. pxaoróg 'germe'. spongioblastòma, sm. (plur. -i). medie
deriv. da spongioblasto. spongiocito, sm. istol. cellula della corteccia surrenale
. xlftog 'pietra'. spongioplasma, sm. (plur. -i). istol
v. spugna). spongocèle, sm. zool. la cavità gastrale delle spugne
. -oeiòrjs 'simile a'. spongosteròlo, sm. alcool aliciclico non saturo =
v.). sponiménto, sm. ant. esposizione di un'opinione,
sposa e deriv. sponsàgio, sm. ant. matrimonio. leandreide
. sposagli a. sponsalato, sm. ant. reciproca promessa, socialmente
un vagito. 2. sm. plur. reciproca e solenne promessa di
v. sposo. sponsor, sm. invar. soggetto economico (come
v. sponsore). sponsóre, sm. dir. rom. titolare di una
. sponsorizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. di spontaneo. spontaneismo, sm. atteggiamento di chi privilegia l'azione
spuntone e deriv. spónzo, sm. tose. ant. idea o pensiero
, per spugna. spopolaménto, sm. forte riduzione del numero di abitanti
dissimulare. spopolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
desiderate. sporàngio { sporàndio), sm. bot. organo uni- o pluricellulare
. e. i. sporangiòforo, sm. bot. nelle piante tallofite, organo
gégio 'porto'. sporangìolo, sm. bot. sporangio di dimensioni ridotte,
v.). sporcacasa, sm. scherz. persona che rovina la pace
. da sporcacciare. sporcaccino, sm. region. decoratore di scarsa abilità,
[ione \. sporcaccióne, sm. (femm. -a). persona
col suff dei superi. sporcafògli, sm. invar. imbrattacarte. cavoli
barbarismi nelcommerzio del popolo. sporcatóre, sm. e f. sporcatore di carte,
agente da sporcare. sporchéccio, sm. ant. sporcizia, porcheria.
. da sporco. sporchézzo, sm. ant. e letter. sudiciume,
tema di facère 'fare'. sporciglióne, sm. region. gallinella d'acqua, porciglione
v. sporco). sporcìzio, sm. ant. sudiciume, sporcizia; immondizia
guardava bene d'assicurare sporcume, sm. maldestra confusione di colori in
, si nascondono. 20. sm. sporcizia, lereiume. buzzati,
spagn. expurnr. sporgiménto, sm. ant. e letter. sporgenza,
alle spore. sporìdio, sm. bot. spora generata dal promicelio di
. yewàa) 'genero'. spornàio, sm. ant. costruttore dello sperone delle
ne, per sperone. sporoblasto, sm. biol. ciascuna delle cellule generate
sec.). • sporòbolo, sm. bot. genere di piante della famiglia
'getto'. sporocarpo (sporocàrpio), sm. bot. ricettacolo di forma sferica
(v.). sporocito, sm. biol. cellula madre delle spore che
) e xùxo5 'cellula'. sporodèrma, sm. (plur. -i). bot
xix sec.). sporodòchio, sm. bot. massa di conidiofori di alcuni
xix sec.). sporofillo, sm. bot. organo fogliare delle felci,
riferisce agli sporofiti. sporofito, sm. bot. nelle piante che presentano alternanza
1860). sporòforo, sm. bot. apparato dei funghi, che
xix sec.). sporogònio, sm. bot. sporofito delle briofite costituito
di ygàcpco 'descrivo'. sporògrafo, sm. specialista di sporografìa. sporologìa,
riferisce alla sporologia. sporòlogo, sm. (plur. m. -gi)
studioso di sporologia. sporónte, sm. biol. stadio vegetativo del ciclo biologico
bionte, ecc. sporoplasma, sm. (plur. -i). zool
(v.). sporosacco, sm. (plur. -chi). zool
xix sec.). sporotècio, sm. bot. sporangio delle fanerogame e
di ftfixti 'teca'. sporòtrico, sm. bot genere di funghi deuteromiceti,
tgixóg 'pelo'e 'filamento'. sporotricòma, sm. (plur. -i). patol
un'artrite sporotricotica. sporozoi, sm. plur. zool. classe di protozoi
) e £qjov 'animale'. sporozoìte, sm. zool. ciascuno dei germi infettanti
v.). sport, sm. invar. attività fisica rivolta a sviluppare
). -acer. sportone (sm.). leone africano,
. sportaiòlo (sportaiuòlo), sm. ant uomo di fatica addetto al
ad un cuoco. sportaménto, sm. ant. sollevamento di un arto.
provenz. desportar. sportaruòlo, sm. ant fabbricante di sporte. zuccolo
. e. i. sportellàggio, sm. ant. compenso aggiuntivo o mancia
la curva. 2. sm. disus. imposta di una porta.
di sportello1. sportellista, sm. e f. (plur. m
sportèllo (ant. sportelo), sm. piccola porta ritagliata in una maggiore
. di sportare1. spòrtico, sm. (plur. -ci). ant
v.). sportìglio, sm. ant. piccolo uscio incluso in un
. sportigliene (sportegliune), sm. region. ant. pipistrello.
dello sport (un sportista, sm. e f. (plur. m
dalla querela già sporta. spòrto2, sm. parte aggettante di una struttura architettonica;
. sporta). sportulàrio, sm. stor. nel secolo xvii, registro
e letter. sponsalìzio, spo§alìzzio), sm. (anche sf. sponsalìzio,
col suff. frequent. sposaménto, sm. ant. sposalizio, matrimonio. -
. sposatóre, agg. e sm. (femm. -trice). chi
. di sposa. sposino, sm. giovane uomo appena sposato o che
spositore (sponitóre), agg. e sm. (femm. -tricé). ant
, sponsu, spòqo, spu§o), sm. uomo unito a una donna dal