Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (2 risultati)

. scibboleth (sibbolet), sm. invar. voce usata dagli ebrei

e. i. scìbile, sm. ciò che può essere conosciuto e

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (5 risultati)

. scidlè (scidle), sm. plur. etnol. popolazione di

senza indugio ». 3. sm. eleganza ricercata; raffinatezza. panzacchi

somalo sidlè. scidmènidi, sm. plur. entom. famiglia d'insetti

sec.). scìdromo, sm. disus. pista di neve battuta.

v. scire). sciènidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (2 risultati)

.. dovea conformarsi a quelscientificismo, sm. scientismo. - in partic.:

modello di scientismo. scientificista, sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (5 risultati)

. -oeiòfig 'simile'. scientifi§mo, sm. scientismo. soffici, v-6-445

modello di scientismo. scientifista, sm. e f. (plur. m

deriv. da scientifista. scientismo1, sm. filos. atteggiamento intellettuale antimetafisico,

scienza). scientismo2, sm. insieme delle dottrine e delle pratiche

. da scientista2. scientista1, sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (2 risultati)

'discorso, trattazione'. scientologista, sm. e f. (plur. m

di varie agenzie federali. scientòlogo, sm. (plur. -gì). scientologista

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (3 risultati)

comp. di scienziale. scienziame, sm. cultura scientifica deteriore e ostentata con

ha fatto scienziato. 6. sm. (femm. -a). studioso

, per scienza. scienziutàccio, sm. disus. persona che millanta di

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (13 risultati)

sciescursionismo, sm. sci di fondo praticato lungo percorsi

(v.). sciescursionista, sm. e f. (plur. m

forma 'forma'). scifìstoma, sm. (plur. -i). zool

^ a 'bocca'. scifo1, sm. archeol. nella ceramica greca, vaso

. schifo1. scìfolo, sm. ant. zufolo. bruno

v.). scifóne, sm. ant. tifone. -per estens.

, v. sciffonièra. scifopòlipo, sm. zool. scifìstoma. = comp

.). scifozoi, sm. plur. zool. classe di cnidari

'animale'. sciframénto, sm. disus. decifrazione dei caratteri di

(v.). sciftà, sm. in etiopia e in eritrea, fuorilegge

. sicurtà. sciìsmo1, sm. la pratica e la tecnica dello sci

di tale sport. sciìsmo2, sm. l'insieme delle dottrine, delle

schita, sciatta, sitta), sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (1 risultato)

gallo basta assai bene a diece sm. frenulo della lingua. galline

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (4 risultati)

cfr. scilinguare. scilinguatóre, sm. (femm. -tricé). ant

scellino. sciliorìnidi (scilliorìnidi), sm. plur. ittiol. famiglia di

i. sciliorino (scilliorino), sm. ittiol. genere di pesci sciliorìnidi

. scilivato (sciliato), sm. tose. odore sgradevole che

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (8 risultati)

, v. sillano. scillarène, sm. chim. miscela di glicosidi contenuti

da scilla2. scillàridi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

. da scillarene. scillaro, sm. zool. genere di crostacei decapodi

scilla2). scìllio, sm. ittiol. sciliorino. lessona

. mxqóg 'amaro'. scilliroside, sm. chim. glucoside presente nella scilla

scilla2). scillitolo, sm. chim. alcool esavalente ciclico,

(schilluk, scilluk, shilluk), sm. invar. popolazione nilotica di statura

(cilòma, scialòmma, scialumma), sm. (plur. -t).

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (3 risultati)

villani partir scilóne (silóne), sm. marin. ant. tromba madalla

v.). scimèo, sm. ant. unità di misura delle granaglie

scimmiottare e deriv. scimiotigre, sm. letter. persona arrogante, aggressiva,

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (2 risultati)

a cui piacere. -scimmiòzzo (sm.). alfieri, 8-266

. scimmiatto (scimiatto), sm. ant. piccolo di scimmia;

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (7 risultati)

. di scimmia. scimmino, sm. spreg. persona di scarsa levatura

scìmmio1 (scìmio), sm. ant. e letter. scimmia.

. da scimmiologia. scimmiòlogo, sm. (plur. -gì). spreg

. scimmione (scimióne), sm. (femm. -a). scimmia

. scimmiopolita (scimiopolita), sm. e f. (plur. m

. scimmiottaménto (scimiottaménto), sm. imitazione goffa, ridicola, maldestra

scimmiottatore (scimiottatóre), agg. e sm. imitatore pedissequo e banale.

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (5 risultati)

scimiòtto; ant. simiòtto), sm. (femm. -a). scimmia

. scimno (scinno), sm. ittiol. disus. scimnorino. -

piccolo di animale'. scimnorinidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

scimnorino). scimnorino, sm. ittiol. genere di pesci euselaci

. scimunito e deriv. scimpanzé, sm. invar. zool. specie di scimmie

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (2 risultati)

area triestina. scìncidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili

). scinco { scingo), sm. (plur. -chi). zool

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (1 risultato)

scindapso (scindasso), sm. bot. genere di piante della

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (3 risultati)

). scìnife { scìvifé), sm. (plur. anche -es).

) 'rappresentazione'. scintìgrafo, sm. medie. apparecchio di rivelazione di

deriv. da scintigrafia. scintigramma, sm. (plur. -t). mèdie

vol. XVIII Pag.49 - Da SCINTILLABONDO a SCINTILLANTE (1 risultato)

, ecc. scintillaménto, sm. bagliore più o meno intenso emanato

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (6 risultati)

(uno scudo). scintillatóre, sm. tecnico che sottopone provette di acciaio

v. scintillare). scintillìo, sm. scintillazione, in partic. degli

acpf| 'descrizione'. scintillògrafo, sm. medie. strumento meccanico- elettronico per

yqùqjco 'scrivo'. scintillogramma, sm. (plur. -1). medie

, segno'. scintillòmetro, sm. astron. strumento usato per osservare

denominazione corrente del contatore a scinscintilloscòpio, sm. fis. strumento per l'osservazione

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (6 risultati)

scintoismo (shintoismo, sintoismo), sm. religione nazionale del giappone, fondata

dimin. lat. scintulaménto, sm. letter. ant. scintillamento.

osso scio (anche solo scio, sm.): ischio. baluda

. scioano1). scioanismo, sm. stor. movimento controrivoluzionario che agì

(chovano, sciovano, sciuano), sm. stor. appartenente al movimento insurrezionale

scintoista (shintoista), agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (2 risultati)

. da sciocco. sciocchezzàio, sm. raccolta di opinioni o di affermazioni

più frequente scioccolare. sciocchismo, sm. letter. comportamento sciocco, insulso

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (2 risultati)

equivalente di scosso). sciòcco3, sm. (plur. -chi). ant

sciòfar (sciofàr, sofàr), sm. strumento musicale gherardi, 2-iii-204

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (1 risultato)

(v.). sciogliménto, sm. slegamento, liberazione di chi sta

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (2 risultati)

scuraménto, sm. ant. e letter. eclissi del

rannuvolarsi, farsi tempestoso. -anche im- sm. luogo buio. pers.

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (3 risultati)

lavorar di scure. -dial. sm. anonimo romano, 1-23: lo

. 8. dimin. scurétto (sm.). p. petrocchi [

, v. scurità. scurétto, sm. imposta di finestre o di porte a

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (6 risultati)

(scorreato, scornato, scurriató), sm. ant. frusta, sferza.

cioè scornati. 2. sm. flagellante, disciplinato. bettinelli,

polvere scuriccia. 4. sm. parziale oscurità, penombra. bersezio

con doppio suff. scurino, sm. imposta di finestre o di porte a

scudiscio e deriv. scuriscióne, sm. tose. spilungone. grazzini,

scuriscio, per scudiscio. scurista, sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (1 risultato)

distese e parve calmo. scurmo, sm. dial. nome napoletano del pesce

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (4 risultati)

mutorono però mai. 14. sm. oscurità, buio, tenebra, in

dell'articolo. scuro2, sm. region. ciascuno dei due sportelli

luce del sole'. scuròlo, sm. region. cripta sotterranea di una

. e. i. scuróre, sm. ant. e letter. tenebra (

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (1 risultato)

. di scuro1. scurra1, sm. (plur. -i). letter

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (1 risultato)

. di scusabile. scusaménto, sm. ant. scusa, discolpa.

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (1 risultato)

ant. scusature), agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (7 risultati)

. scuso2 (scóso), sm. ant. discolpa, difesa di sé

scuso3 (scu? o), sm. ant. scarto del metallo coniato.

cfr. anche scosso1. scussóre, sm. ant. scotitore. 5

, v. scudale. scutàrio, sm. ant. soldato armato di scudo (

v. scudato1. scutechinìscidi, sm. plur. zool. tipo di metazoi

. scodella). scutèllidi, sm. plur. zool. famiglia di echinidi

v. scutèlla1). scutèllo, sm. entom. negli insetti pterigoti, lamina

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (9 risultati)

). scuticatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

di gerere 'portare'. scutìgero, sm. zool. disus. scutigera.

tema di gerere 'portare'. scutigiaménto, sm. ant. audacia, ardire.

v. scotezare. scutisòrice, sm. zool. genere di mammiferi insettivori

v. sorcio). scuto1, sm. marin. ant, piccola imbarcazione

(v.). scutrettolìo, sm. movimento accentuato e provocante delle anche

osservato dall'alto, scutigèrulo, sm. letter. scudiero. ha

scutulo1). scùtulo1, sm. elemento caratteristico della tigna favosa,

scùtulo2 { scùfolo, scùtolo), sm. disus. nelle ruote dei carri

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (2 risultati)

verb. da sdaziare. sdaziaménto, sm. svincolo di una merce dal dazio

della mia famiglia. sdèbito, sm. ant. estinzione di un debito.

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (3 risultati)

tavola. sdegnatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter

d'azione da sdegnare. sdegniménto, sm. ant. sdegno, risentimento.

(ant. sdégnio, sdigno), sm. sentimento di indignazione e di biasimo

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (1 risultato)

. di sdentato. sdentati, sm. plur. zool. gruppo di mammiferi

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (5 risultati)

, con aferesi. sdiacciaménto, sm. tose. blando aumento di temperatura

comp. di sdicevole. sdifferenziaménto, sm. biol. perdita, da parte

e da dif sdifferenziazióne, sm. biol. sdifferenziamento. p rondoni

curiosi di molto. sdigiuno, sm. ant. spuntino del mattino, prima

metaplasmatica di sdilinquire. sdilinquiménto, sm. comportamento o discorso improntato a svenevolezza

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (3 risultati)

1976) 3-4, sdimenticatóio, sm. ant. dimenticatoio. fagiuoli [

, con metaplasmo. sdindinìo, sm. tintinnio prodotto da oggetti metallici che

(v.). sdindonìo, sm. letter. suono di campane. -

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (2 risultati)

v.). sdoganaménto, sm. svincolo di una merce trattenuta in

nomi d'azione. sdolcinaménto, sm. sentimentalismo lezioso, svenevolezza.

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (4 risultati)

a misura di carbone. sdomiciliaménto, sm. disus. cessazione del- l'obbligo

e noncuranza. sdondolìo, sm. tose. lenta e continua oscillazione.

(v.). sdóndolo, sm. sedia a sdondolo: sedia a dondolo

verb. da sdoppiare. sdoppiaménto, sm. il rendere doppio, il divenire

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (3 risultati)

, v. sdutto. sdottoraménto, sm. lo sdottorare; discorso saputo e

(v.). sdottrinaménto, sm. letter. addottrinamento erudito e saccente

femm. di sdraio. sdraiaménto, sm. l'essere sdraiato; il giacere in

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (2 risultati)

di controripa). sdràio, sm. l'essere coricato, disteso (per

con le sdraio. -rar. sm. (plur. sdrai).

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

azione da sdrammatizzare. sdràpano, sm. milit. disus. proietto contenente

sdrucciolaménto (ant. sdrusciolaménto), sm. scivolamento del piede d'appoggio su

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (2 risultati)

. da sdrucciolare. sdrucciolìo, sm. viscidezza, scivolosità. brusoni,

sdrùcciolo2 (ant. sdrùzzolo), sm. superficie in declivio, piano inclinato

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (1 risultato)

deverb. da sdrucciolare. sdrucciolóne1, sm. perdita di equilibrio improvvisa su un

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (3 risultati)

. da sdrucire. sdruciménto, sm. lacerazione della pelle. bocchelli

cambio di suff. sdrucino, sm. tose. palo di ferro per spostare

, sdrùscio; ant. sdrùccio), sm. sdrucitura, strappo di un tessuto

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (1 risultato)

(ant. sdrucinto, sdruscito), sm. taglio, sdrucitura, strappo in

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (1 risultato)

sarebbero rubini ». 8. sm. formula condizionale, espressione dubbiosa.

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (2 risultati)

di origine indeuropea. se4, sm. chim. simbolo del selenio.

non da se medesima? 5. sm. l'intimo di una persona, l'

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (8 risultati)

per tutti. ojettisebaste2 (sebasto), sm. stor. nel mondo greco [

v. seiangolo. seatèro, sm. ant. setaiolo. agostino

v. setaccio. sebacato, sm. chim. sale o estere dell'acido

sua bara 'agave'. sebaste1, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia

indeuropea. sebastocràtore (sebastocràtoro), sm. stor. nell'impero bizantino,

, v. sé. sébel, sm. invar. medie. ant. panno

v. zibellino. sebennito, sm. ant. vino proveniente dalla città

sebésteno { sebéstem, sebésten), sm. bot. ant. pianta della

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (5 risultati)

piano secante è orizzontale. sébo, sm. materia grassa e untuosa secreta da -retta

secare1. secacul (seccacul), sm. bot. ant. eringio, calcatreppola

v. secalina). secalòsio, sm. chim. trisaccaride estratto dal riso

[ina \. secaménto, sm. ant. sezionamento, taglio.

secare1. secaniabìn (secaniabìm), sm. invar. ant. sorta di

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (2 risultati)

propr. 'essiccativo'. seccacoglióni, sm. e f. invar. persona petulante

seccafìstole (ant. sécca fìstola), sm. e f. invar. persona

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (4 risultati)

deriv. da secco1. seccainchiòstro, sm. e f. invar. scherz.

. da secco1. seccaióne, sm. tose. ramo secco di un albero

; cfr. seccaia. seccamalati, sm. e f. invar. scherz.

. di secco1. seccaménto, sm. (plur. ant. anche sf

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (6 risultati)

. seccaminchióni (sécca minchióni), sm. invar. scherz. persona molto

v.). seccanìccio, sm. tose. persona di corporatura gracile

e cose simili. 3. sm. ant. sostanza che provoca o facilita

e da elvira. seccapolmóni, sm. e f. invar. seccatore,

v.). seccaprugne, sm. invar. scherz. produttore di

v.). seccarame, sm. region. fascina di rami secchi

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (4 risultati)

. da seccare. seccatasche, sm. e f. invar. tose.

più latte. 4. sm. parte secca di un albero.

. seccatoio. seccatóio1, sm. locale o edificio in cui si pongono

io. seccatóre, agg. e sm. (femm. -trice, disus.

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (2 risultati)

iscoppiano a gridare. 3. sm. parte secca di una pianta, seccume

. seccherèllo (seccarèlló), sm. tose. tozzo di pane secco

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (3 risultati)

secchia dei vagellai: essere sbalsecchiaro, sm. geol. pietra calcarea di colore

(region. ant. secchiaro), sm. acquaio, lavandino.

(dial. ant. seglèló), sm. (plur. anche f.

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (3 risultati)

. da secco1. secchino, sm. enol. difetto di sapore del vino

, dial. ant. séglo), sm. (plur. -chi).

dispensecchióne (ant. sechióne), sm. grosso secchio; mastello, tinozza

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (1 risultato)

tarantino còcce. secciàio, sm. terreno coperto di stoppie.

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

, n. 6. 55. sm. aridità, secchezza del clima; siccità

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (2 risultati)

(ant. secume, sicume), sm. insieme di cose secche, in

v. sicomoro. seccóre, sm. ant. e tose. secchezza dell'

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (7 risultati)

. secentenàrio (seicentenàrio), sm. sesto centenario di un avvenimento storico

compagnia di gesù. 2. sm. artista del seicento; secentista.

e 'l varo. 2. sm. nelle frazioni, ciascuna delle seicento

seicento. secentismo (seicentismo), sm. carattere proprio della cultura secentesca e

. secentista (seicenìista), sm. e f. (plur. m

secentòfilo { seicentofilo), sm. estimatore, aman te

'amico'. secentòmane (seicentòmane), sm. scherz. chi nutre un'ammirazione

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (2 risultati)

. secare). secèspito, sm. ant. secespita. fr

del ted. sezession. secessionismo, sm. tendenza alla secessione dal gruppo sociale

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (2 risultati)

. secèsso (seccèsso), sm. ant. e letter. isolamento,

e deriv. sèchio, sm. bot. genere di piante cucurbitacee,

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (2 risultati)

c, -óvxog 'dente'. secodontosàuro, sm. paleont. genere di rettili pelicosauri

ludi secolari (anche solo secolari, sm. plur.): giochi dell'antica

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (4 risultati)

v. secolare1). secolareggiaménto, sm. letter. trasposizione in ambito laico

deriv. da secolare. secolàrio, sm. letter. cronaca di avvenimenti

deriv. da secolo. secolarismo, sm. laicismo. = deriv. da

deriv. da secolare1. secolarizzaménto, sm. laicizzazione. carducci, iìi-12-70:

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (2 risultati)

? secolarizzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

e dial. segolo, siègolo), sm. (plur. ant. anche

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (3 risultati)

v.). secondaménto1, sm. letter. l'assecondare, il

o partes] 'seconde secondaménto2, sm. medie. espulsione della membrane

terzaia. patrizi, i-i- secondano, sm. stor. nell'esercito romano, sol

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (2 risultati)

secondario (anche solo secondario, sm.): quello in cui si manifesta

-era secondaria (anche solo secondario, sm.): il mesozoico. g

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (3 risultati)

espositivo. secondatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter

v. secundicerio. secondile, sm. il mese di aprile secondo il ca

secondo1). secondino2, sm. aiutante del capo carceriere. -

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

secondo comandante o anche solo secondo, sm.). cattaneo, vi-2-180:

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

-secondo piatto (anche solo secondo, sm.): la pietanza (cfr

di studi (anche soltanto secondo, sm.). gherardini [s.

. secondo verso (anche solo secondo, sm.): direzione di divisibilità di

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

minuto secondo (anche solo secondo, sm.): nella misura del tempo,

, fermato da un cammeo 23. sm. padrino in una vertenza cavalleresca.

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (5 risultati)

v. sergozzone. secretàggio, sm. nella fabbricazione dei cap

pari. pres. di secretare), sm. soluzione di nitrato, bicloruro di

secretatore (segretatóre, segrettatóré), sm. nell'in = deriv

riuscita e decisa? 2. sm. sostanza prodotta da una ghiandola.

secretóre, agg. e sm. (femm. -tricé). biol

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (6 risultati)

secundicèrio (ant. secondicèrió), sm. eccles. titolo conferito nell'viii

v. securicula). securiclo, sm. latin. incastro a coda di rondine

. seguire). secutóre1, sm. ant. ufficiale o agente della forza

). secutóre2, agg. e sm. (femm. -trice). ant

lo insidire. -sedétto (sm.). paganino bonafè, xxxvii-148

te secutare. sedacino (sedatine), sm. ant. germoglio di vite

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (5 risultati)

con doppio suff. sedagno, sm. chirurg. disus. incisione un tempo

ricollegabile a seda1. sedaménto, sm. ant. pacificazione di discordie intestine

, n. 3. sèdano, sm. bot. nome comune de \ y

.. le cose sedanino, sm., per lo più al plur.

divisa la chiesa. sedanolide, sm. chim. lattone dell'acido seda-

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (1 risultato)

povera di impulsi. 2. sm. preparato farmaceutico che, somministrato per

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (1 risultato)

sedatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (2 risultati)

sedenègi (secdenègi, sedenègo), sm. ant. ematite. ricettario fiorentino

con cambio di suff. sedentari, sm. plur. zool. sottoclasse di anelli-

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (1 risultato)

suo costumato. 13. sm. letter. ant. lo stare seduti

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (1 risultato)

del popolo romano. 21. sm. ant. modo di stare seduto.

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (1 risultato)

di origine indeur. sedére2, sm. parte posteriore del corpo che corrisponde

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

sostant. di sedere1. sederino, sm. deretano di bambino o piccolo,

mangi con cugial. 2. sm. stor. nel ducato di milano,

sedese per sedici. sedesìllabo, sm. metr. disus. doppio ottonario.

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (4 risultati)

ùqóvoi; 'trono'. sediàio, sm. artigiano che costruisce, ripara e

. sediàrio { sediaró), sm. chi porta un seggio, adibito

proprio di chi ha sedici anni. -anche sm. e f.: chi ha

in sedici parti uguali. - anche sm. (e si indica in cifre 1

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (5 risultati)

3. sm. tipogr. foglio su cui vengono stampate

di finale (anche solo sedicesimi, sm.; rar. anche al sing.

fogli di 16. 7. sm. il numero o la cifra che indica

sul modello di quindicina. sedicino1, sm. numism. moneta del valore di

deriv. da sedici. sedicino2, sm. tose. scherz. nel granducato

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (2 risultati)

digttus 'dito'. sedile, sm. qualsiasi apposito sostegno, mobile

. sedere). sedime, sm. sedimento, deposito. mattioli

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (3 risultati)

marginale o minore. sedimentatóre, sm. idraul. apparecchio o impianto appositamente

azione da sedimentare. sediménto1, sm. deposito sul fondo di un recipiente

10-45: le orine tornarono ad sediménto3, sm. ani ii sedersi. bombicci

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (9 risultati)

. da sedimento. sòdio1, sm. (plur. anche femm. le

masch. di sedia. sòdio3, sm. ant. assedio. binduccio

. di sedia. sediolino, sm. piccola sedia; seggiolino (anche

.: trono. sedióne, sm. sedia di grandi dimensioni e di

. seditóio (seditóro), sm. ant. e region. sedile;

dimin. di sediolo. sediòlo, sm. piccola sedia; sgabello, seggiolino,

dimin. di sedia. sediolóne, sm. sedia o poltrona di grandi dimensioni.

. seditóre, agg. e sm. ant. che è seduto.

distribuillo a'seditori. 2. sm. stor. ufficiale della dogana pisana del

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (4 risultati)

sedizione). sèdo, sm. bot. genere di piante della famiglia

di origine prelatina. sedoeptòlo, sm. chim. alcool eptavalente che si

v.). sedoeptòsio, sm. biochim. chetosio con sette atomi

). sedoeptulòsio (sedoeptulòso), sm. biochim. se- doeptosio.

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (4 risultati)

da seducete per sedurre. seducifùlmini, sm. invar. letter. dispositivo,

v.). seduciménto, sm. ant. allettamento, tentativo

seducete per sedurre. seducistélle, sm. invar. letter. dispositivo,

seducitóre (sedducitóre), agg. e sm. ant. e letter. che

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (1 risultato)

ant. sedutóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (1 risultato)

v. seienne. seènnio, sm. rar. periodo di tempo di sei

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (7 risultati)

deverb. da segare. segabièt, sm. amministratore di pascoli regi in etiopia

. segaiuòlo { segaiòlo), sm. ant. venditore di sego.

. da sego. segalàio, sm. tose. campo coltivato a segale.

par segac- chiata. segàcchio, sm. tose. grossa sega di boscaiolo

con un segacchietto. segaccino, sm. tose. saracco di ridotte dimensioni.

(ant. secazzo, segazo), sm. sega per legno con lama trapezoidale

grano segalato (anche solo segalato, sm.): frumento mescolato con la segale

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (5 risultati)

gravità nell'asse, tanto seealingòtto, sm. metall. operaio addetto al ta

poetica e colorita dell'amico tori3. sm. region. la pianta suddetta.

ferrana..., cioè segatone, sm. omit. mergo. pari

segale nella polverina e il grano segaménto, sm. ant. il segare; il tagliare

salvini, vii-4-1: 'segaligno': segantino, sm. operaio addetto al taglio e alla

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (6 risultati)

deriv. da segare. segaspini, sm. invar. ant. persona noiosa e

v.). segastóppia, sm. e f. invar. contadino,

nudo piede, e a segarino, sm. ant. segatore di legname. certi

x die. 8. sm. region. foraggio per il bestiame di

segato è mio ». segatóio, sm. region. fienile. c

segadóre, segadure), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (3 risultati)

v.). segatubi, sm. invar. segatore a freddo.

'vecchia'. segavéne (segavéni), sm. invar. disus. persona

di origine incerta. segèstridi, sm. plur. zool. famiglia di araneidi

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (4 risultati)

seggettàio (region. seggettaro), sm. disus. portantino. - anche

seggetta. seggettière (seggettièro), sm. disus. portantino. gualdo priorato

femm. di seggio1. seggiàio, sm. dial. artigiano che fabbrica e ri

sèzzo, siègio, sièió), sm. ampio sedile riccamente ornato, fornito

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (4 risultati)

sedere1). sèggio2, sm. ant. assedio. prezzolini

abbattute e con avanti una fanseggiolino, sm. piccola seggiola, per lo più piete

seggia, seggio1. seggiolàio, sm. (femm. — a).

il seggiolaio di chiesa. seggiolame, sm. disus. insieme di seggiole, generalmente

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (4 risultati)

seggiolo. seggiolo (seggiuòlo), sm. disus. sedia, sedile.

il suff. dimin. seggiolóne, sm. grande sedia per lo più di legno

seggiola, seggiolo. seggiolòtto, sm. tose. seggiolone per i bambini.

. di sega. seghettaménto, sm. seghettatura. = nome d'

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (6 risultati)

... quella che nel segièro, sm. dial. ant. lavandino.

seghétto (ant. sighétto), sm. strumento per lo più usato in

masch. di sega. seghettóne, sm. ornit. region. smergo maggiore.

, con doppio suff. seghìo, sm. letter. suono acuto, stridente e

, v. seggia. segianista, sm. e f. (plur. m

v. seiungere). segisì, sm. ant. palafreniere, staffiere.

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (6 risultati)

(v.). segménto, sm. (plur. anche f. le

deverb. da segnare2. segnabicchière, sm. invar. neol. ciascuno dei

(v.). segnacadàveri, sm. invar. neol. tacca sul calcio

(v.). segnacaldo, sm. invar. disus. termometro.

v.). segnacarte, sm. invar. letter. segnalibro.

(v.). segnacaso, sm. gramm. preposizione che specifica la

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (6 risultati)

v.). segnaccènto, sm. ant. segno con cui si indica

v.). segnàcchio, sm. (plur. -chi). ant

. di segnacolo. segnachiavi, sm. invar. neol. sottile astuccio

v.). segnacóda, sm. invar. talloncino numerato, rilasciato

sengnàcolo, signàcolo, signàculo), sm. ant. e letter. emblema in

. da segnalare. segnalaménto, sm. ricorso all'uso di segnali convenzionali

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (1 risultato)

. segnalatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (11 risultati)

segno). segnale2, sm. dial. ant. cinghiale.

che serve a segnalibro (segnalibri), sm. (plur. -i; rar.

segnalare). segnalétto, sm. ant. neo. d

v.). segnalìmite, sm. invar. oggetto che indica o

(v.). segnalìnee, sm. invar. nel gioco del calcio,

v.). segnaménto, sm. ant. segno, marchio, scritta

. segnapàgina (segnapàgine), sm. invar. segnalibro. viani,

v.). segnapassi, sm. invar. in anatomia, sede in

(v.). segnapósto, sm. invar. cartoncino o targhetta 0

v.). segnaprèzzo, sm. invar. cartellino o targhetta su

(v.). segnapunti, sm. e f. invar. nella pallacanestro

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (5 risultati)

cfr. anche sagnare. segnasòme, sm. invar. disus. nelle miniere o

v.). segnasùb, sm. invar. segnale galleggiante che il

segnato. segnatàrio (signatàrio), sm. chi ha apposto la propria firma

troppo grave et invidiosa segnatasse, sm. invar. marca applicata dagli uffici

v.). segnatèmpo, sm. invar. macchina bollatrice dei cartellini

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (2 risultati)

la facessi segnata. segnatóio, sm. tecn. strumento fornito di punta

disus. signatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (1 risultato)

azione da segnare2. segnavènto, sm. invar. dispositivo metallico girevole intorno

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (4 risultati)

(v.). segnavìa, sm. (plur. -e o anche invar

azione da segnarex. segnèr, sm. ant. signore (anche come appellativo

segnèra { signóra), sm. ant. salasso. ricordi

signo, signu, sinno), sm. (plur. ant. f.

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (3 risultati)

sehora 'signora'). segnorinismo, sm. diffusione in italia, nell'ultimo

deriv. da segnorina. segnùmido, sm. disus. igrometro. guglielmotti,

, séo, sépo, siègó), sm. grasso della regione addominale sottocutanea

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (8 risultati)

chinesi cavano dai frutti di quesegóne2, sm. region. banco sotterraneo di ges

suff. dimin. ségolo1, sm. disus. piccola sega usata per potare

di genere. ségolo2, sm. region. ant. velo usato dalle

. segoncèllo (segonqèllo), sm. ant. nella potatura delle viti

v. secondo. segóne1, sm. lunga sega la cui lama è fornita

, di origine incerta. segóne3, sm. stor. soprannome canzonatorio dato agli

v.). segré, sm. disus. pelle di zigrino.

v.). segregaménto, sm. separazione, isolamento. mamiani

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (2 risultati)

agente da segregare. segregatòrio, sm. luogo di detenzione in isolamento.

v. segregare). segregazionismo, sm. aspetto della politica discnminatrice nei confronti

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (2 risultati)

del sud africa. 2. sm. e f. sostenitore o fautore della

segretàio { secretalo, segretaro), sm. ant. persona fidata, che

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (3 risultati)

delfurfìmio mozzi. segretariando, sm. scherz. chi è in procinto di

v.). segretariato, sm. denominazione con cui si indicano vari

e let- ter. secretano), sm. chi esegue compiti di fiducia alle

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

. segretàrio2 (secretàrio), sm. ant. luogo appartato, remoto

segretàrio3 (secretàrio), sm. disus. mobile in uso soprattutto

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (1 risultato)

(secretèr, segretèr, segretièr), sm. mobile elegante in uso soprattutto nei

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (3 risultati)

segretière (secretière, segretièri), sm. (femm. -a).

solitudine, schivo. segretino, sm. chiavistello che permette la boccaccio

dimin. di segreto2. segretista, sm. (plur. -1). impostore

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (1 risultato)

, secréto, secrito, segrétto) sm. notizia o realtà o mondo interiore

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (2 risultati)

segretume (secretume), sm. spreg. atteggiamento di chi occulta

seguazzo, sequace, sequaze), sm. chi segue i princìpi e i dettami

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (2 risultati)

del suo seguente. 8. sm. letter. il futuro, l'avvenire

seguso, seùgio, seuso), sm. cane da caccia con il compito di

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (3 risultati)

di probabile origine gallica. segugista, sm. venat. cacciatore che usa segugi;

v. seghediglia. seguiménto, sm. ant. il seguire o l'inseguire

d'azione da seguire. seguipersóna, sm. teatr. faretto che accompagna i

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (1 risultato)

seguitaménto, sm. ant. proseguimento, prosecuzione;

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (1 risultato)

storia. seguitatóre, agg. e sm. (femm. -trice, ant.

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

séguito (ant. sequito), sm. gruppo di persone che accompagnano o

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (3 risultati)

ant. seguióre), agg. e sm. (femm. -trice).

, v. secolare. seguilo, sm. ant. sorta di terra che secondo

. segurala (segorale), sm. ant. elemento paesistico o edificio

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (7 risultati)

monsignor l'arcivescovo. 2. sm. individua tale grandezza nella successione numerica

autom. sei cilindri (con valore di sm.): motore a combustione interna

: v. seigiorni. 8. sm. voto scolastico che indica la sufficienza.

m'ha casso. 10. sm. plur. stor. magistratura composta da

fine si appunta. 2. sm. orologio di forma esagonale. archivio

levare sei: rubare. 6. sm. geom. ant. seilati: esagono

2. posposto a numero o come sm., individua tale grandezza nella successione

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (11 risultati)

a messina. 4. sm., per lo più con iniziale maiuscola

. seìde { seid), sm. fanatico ammiratore e sostenitore di una

per fanatismo religioso. seidismo, sm. fanatismo. bucini, 13-32

, decenne, ecc. seìf, sm. nel mondo musulmano, titolo onorifico

days. seigiornista, agg. e sm. (plur. -1). sport

v.). seìno1, sm. voto scolastico che indica la sufficienza

. di sei. seìno2, sm. numism. nel sec. xviii,

. seìno3 (sino), sm. tose. nel gioco dei dadi,

v. sereme. sèisi, sm. plur. stor. nell'antico regno

, segìt, segiti, sèita), sm. nel mondo musulmano, titolo onorifico

v. biga). sèiugo, sm. (plur. -ghi). ant

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (7 risultati)

) e iungìre 'unire. sèi, sm. ant. frutto del cidonio indiano,

sai peril genere femm. séla, sm. invar. mus. pausa in un

della mica). selàhia, sm. plur. stor. nel sec.

da selàh 'armi'. sèlano, sm. ant. sedano. v

. selaci). selaci, sm. plur. ittiol. gruppo di pesci

selache). selacofìdictioidèi, sm. plur. ittiol. ordine di

sélicé), sf. (rar. sm.). roccia sedimentaria contenente silice

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (5 risultati)

anche silice. selcéto, sm. letter. distesa di sassi aguzzi,

. da selce. selciàio, sm. chi mette in opera le selci per

selce). selciaròlo, sm. region. chi esegue pavimentazioni stradali

lastricati di pietre irregolari. 3. sm. pavimentazione costituita da ciottoli o da

un selciato di teste. selciatóre, sm. operaio addetto a porre in opera

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (13 risultati)

selce). selcino, sm. region. selciatore. arlia

(roman. ségio, sércio), sm. (plur. -1). ciottolo

e. i. seleniano, sm. ipotetico o immaginario abitante della luna

lo stile de seleniato2, sm. chim. ciascun sale neutro o aci

[icó] 2. selenibase, sm. chim. seleniuro che, combinato

. da selenio. selènide, sm. chim. seleniuro che, combinato

ferre 'portare'. selenite, sm. chim. radicale bivalente che deriva

. da selenico2. selènio, sm. chim. elemento chimico, alquanto

. tellus -ùris 'terra'. seleniopallàdio, sm. miner. minerale conte- 'nente

produce coll'ossigeno. seleniotellùrio, sm. miner. minerale contenente selenio e

v.). seleniovanàdio, sm. chim. composto del selenio usato

v.). selenisale, sm. chim. disus. sale derivato dalla

(v.). selenita, sm. (plur. -i). ipotetico

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (16 risultati)

. da selenita. selenito, sm. chim. sale derivato dalla combinazione

. da selenite \ seleniuro, sm. chim. ciascuno dei sali, neutri

faccia apparente della luna. selenochetóne, sm. chim. composto organico del selenio

selenògrafo (ant. selinògrafo), sm. astron. stualchilico monovalente.

(v.). selenocianato, sm. chim. ciascuno dei composti del

dei ruminanti). 2. sm. plur. zool. mammiferi artiodattili tilo-

) e òqó|xog 'corso'. selenofurano, sm. chim. composto organico eterociclico corrispondente

) e yvtòaig 'conoscenza'. selenognòstico, sm. (plur. m. -ci)

. di yiyvdjoxco 'conosco'. selenògono, sm. bot. disus. peonia (in

gr. xlftog 'pietra'. selenòlo, sm. chim. ciascuno dei composti organici

) e xóyog 'discorso'. seienològico, sm. (plur. m. -ci)

studio su tale scienza. selenòlogo, sm. (plur. -gi). astron

a preparargli il materiale. selenomercaptano, sm. chim. qualsiasi composto organico del

v.). selenóne, sm. chim. qualsiasi composto organico del

i \ o. selenosolfato, sm. chim. composto del selenio,

v.). selenòssido, sm. chim. qualsiasi composto or

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (7 risultati)

che spetta a selenotopografia. selenotropismo, sm. biol. incurvamento di alcune piante

(selèctodo, selectòdo, selettòdó), sm. elet-co nicatore nella parte d'oriente quando

. selettóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

ingl. selector. selèucide, sm. (plur. ant. anche -e

dall'antroponimo eéxeuxog 'seleuco'. selèucidi, sm. plur. stor. dinastia dei discendenti

regno dei eleucidi. selevìnidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

primo tale specie. selezionaménto, sm. selezione, scelta. =

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (1 risultato)

. selezionatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (5 risultati)

nel 1857). selezionista, sm. e f. (plur. m

v. selino1). selinène, sm. chim. idrocarburo terpenico contenuto nell'

selenitico1. seiino1 (seléno), sm. disus. sedano. soderini

. sedano). seiino2, sm. bot. disus. lunaria.

di una voce indigena. selìscio, sm. region. cilicio. rolo genovese

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (2 risultati)

v. sedere). sèlla2, sm. disus. tipo di sigaro.

. selàio, region. sellaró), sm. artigiano che fabbrica o ripara selle

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (6 risultati)

, 7903). sellarina, sm. vino piemontese di fine pasto.

{ scèllero, sèllaro, sèlle-nò), sm. region. sedano. garzoni,

. di sella1. sèlli, sm. plur. stor. antichi abitanti di

selliani e simili. sellifìcio, sm. fabbrica di selle. = deriv

, forma'). sellino, sm. sedile di biciclette e motociclette.

masch. di sella1. sellistèmio, sm. stor. cerimonia sacrificale con cui

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (1 risultato)

v. sella1). sélmo, sm. zool. region. stella di mare

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (2 risultati)

. -ostile. selvaggismo, sm. apprezzamento per tutto ciò f

salvaggiume, salvagiume, selvagiume), sm. ant. e letter. selvaggina;

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (1 risultato)

selvatico. selvaticàsino (salvaticàsìno), sm. ant. e letter. onagro

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (2 risultati)

deriv. da selvatico. selvaticìa, sm. ant. rozzezza, selvatichezza (

corpo infinito. 4. sm. plur. selvaggina; carni di selvaggina

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (4 risultati)

v.). sèlvo, sm. tose. fungo porcino.

selvosa selvaticume (ani salvaticume), sm. insieme di sponda / co'pieghevoli salci

, sèlze; dial. sèi), sm. acqua resa frizzante con l'aggiunta

sorgenti di acqua gassata. sèma, sm. (plur. -i o invar.

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (7 risultati)

), di seme. semacco, sm. (plur. -chi). marin

semaforo). semaforismo, sm. scherz. tendenza a disporre un

vecchio un semaforo nuovo. semaforista, sm. e f. (plur. m

d'azione da semaforizzare. semàforo, sm. segnalatore ottico, costituito so

tema di cpépo 'porto'. semàio, sm. tose. venditore di semi di zucca

deriv. da seme. semaio, sm. marin. piccolo veliero da pesca e

, di origine incerta. semammeforasso, sm. nell'espressione scherz. portare il

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (3 risultati)

senso. " semantèma, sm. (plur. -i). ling

di morphème 'morfema'. semantérion, sm. mus. idiofono di origine bizantina,

v. semantica). semantista, sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (3 risultati)

noi può dir nulla? semasiòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

di vergogna suda. 4. sm. comportamento analogo, azione simile.

dial. ant. semmiante), sm. ant. e letter. aspetto fisico

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (4 risultati)

romice e stomaco. sembolèo, sm. tose. semolino; cruschello.

anche semoleo. sembolino, sm. tose. semolino; cruschello.

v. anche semolino. sembolóne, sm. tose. lentiggini. gargiolli

sembraménto (sembiaménto, semblaménto), sm. ant. aspetto, sembianza.

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (1 risultato)

ant. sf. le sémina), sm. bot. organo delle piante spermatofite

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (2 risultati)

. semebachi { séme bachi), sm. insieme di uova fecondate dei bachi

(v.). semecarpo, sm. bot. genere di piante anacar-

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (4 risultati)

sèmel (sèmele, semelle), sm. (plur. anche invar.)

. semelino1 (semellino), sm. seme di lino, usato in

= cfr. semeleo. semellàio, sm. tose. venditore di semel. -in

. sermollino. semèma, sm. (plur. -i). ling

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (3 risultati)

. da sementare. sementàio, sm. ant. semenzaio. adr

, v. somentare. sementàrio, sm. disus. semenzaio. vocabolario di

oro. sementatóre, agg. e sm. ant. seminatore (anche al

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (3 risultati)

-aratro sementino (anche soltanto sementino, sm.): tipo di aratro dotato di

v. semente). sementóso, sm. region. agnello. f.

e far semenza. -ant sm. intelligenza, 208: quiv'eran

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (2 risultati)

(v.). -semenzino (sm.). martello, 6-i-222:

. semenzàio (semensàio), sm. agric. appezzamento di terreno che

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (3 risultati)

denom. da semenza. semenzòlo, sm. granaglia minutissima ricavata dalla battitura della

semesanto { seme santo), sm. ant. droga medicinale ricavata dai

semèstre { semèstro, semmèstre), sm. periodo di sei mesi.

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (4 risultati)

a farle miaccesa nel cuore. semiagricoltóre, sm. chi esercita una forma

rilievo di interesse pratico semetipsismo, sm. solipsismo. nal island, semiali

spostare i pali del semi, sm. invar. scherz. persona che in

con i suoi polsi semiabbandóno, sm. stato di incuria, di ab

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (5 risultati)

v.). semianalfabetismo, sm. condizione di analfabetismo parziale.

v.). semianèllo, sm. elettr. ciascuno dei due brevi

, i-19: jannette semiarco, sm. (plur. -chi). struttura

v.). semiarianésimo, sm. corrente moderata del- l'arianesimo che

v.). semiartista, sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (5 risultati)

(v.). semiasse, sm. mezzo asse. -in geometria analitica,

(v.). semiavvocato, sm. avvocato incompetente, impreparato.

v.). semibarbarismo, sm. parola o espressione linguistica non del

v.). semibastióne, sm. stor. bastione di dimensioni più

(v.). semibécco, sm. (plur. -chi). letter

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (9 risultati)

semibéstia, sm. essere mitologico o fantastico che è

.). semibiàsimo, sm. lieve biasimo. cavour,

(v.). semibilinguismo, sm. condizione di bilinguismo imperfetto.

agg. bruciacchiato. semicaldo, sm. temperatura non molto elevata a

verde di rame per fare semibùe, sm. letter. ant. minotauro.

una strada semibuia. 2. sm. parziale oscurità. boine, i-153

v.). semibusto, sm. ant. mezzo busto.

(v.). semicabinato, sm. marin. imbarcazione da diporto a

. semicadàvere (semicadàvero), sm. ant. ridotto in fin di

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (7 risultati)

semicapro (ant. semicàperó), sm. mitol. figura mitologica con tratti

v.). semicatino, sm. archit. calotta a forma di

v.). semicavallo, sm. letter. ant. centauro.

(v.). semicénno, sm. rapida e appena accennata indicazione.

. micamoso. semicentàuro, sm. letter. ant. centauro.

(v.). semicèntro, sm. zona della città limitrofa al nucleo

(v.). semicérchio, sm. geom. figura piana delimitata da

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (4 risultati)

lat. semiclausus. semiciclo, sm. nel linguaggio scientifico e tecnico,

tegolo appiattito. semicilindro, sm. geom. ciascuna delle due parti

v.). semicìngolo1, sm. cingolo montato su un veicolo semincingolato

v.). semicìngolo2, sm. ant. fascia da portare annodata

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (3 risultati)

semicìrcolo (ant. semicirculo), sm. geom. superficie piana delimitata da

v.). semicittadino, sm. chi nell'àmbito di una comunità

(v.). semicòlon, sm. disus. punto e virgola.

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (5 risultati)

(v.). semiconduttóre, sm. fis. sostanza solida cristallina la

e fioriti prati. semicòno, sm. geom. figura geometrica che presenta

v.). semiconvitto, sm. frequenza di un istituto scolastico o

(v.). semiconvittóre, sm. (femm. -trice). studente

(v.). semicòro, sm. ciascuna delle due parti, anche

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (6 risultati)

anche lat. semicoctus. semicretinismo, sm. ottusità, stupidità, imbecillità.

(v.). semicuòio, sm. tipo di cartone lucido e resistente

v.). semicùpio1, sm. vasca da bagno corta, rotonda

etimo incerto). semicùpio2, sm. persona che mostra tendenze omosessuali (

v.). semiddìo, sm. letter. semidio. d'annunzio

'metà') 'quasi'e semideclamato, sm. espressione canora tendente al declamato.

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (8 risultati)

v.). semidemocràtico, sm. (plur. m. -ci)

. semidesèrto2 (sèmi deserto), sm. luogo desolato, devastato da una

semidiàmetro (semediàmetro, semidiàmitro), sm. arbasino, 19-97: le

al seme- semidìo1 { semidèo), sm. (plur. semidei, raro semi

v.). semidiàpason, sm. mus. ottava diminuita di un

v.). semidiapènte, sm. e f. mus. nell'antica

(v.). semidigamma, sm. (plur. -i). nella

v.). semidigiuno, sm. nel cristianesimo antico, astensione dal

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (2 risultati)

(v.). semidisco, sm. (plur. -chi). mezzo

. semidìtono (semidituòno), sm. mus. intervallo di terza minore

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (8 risultati)

v.). semidògma, sm. (plur. -i). principio

rito semidoppio (anche solo semidoppio, sm.): nella liturgia cattolica precedente

. da semidottore. semidottóre, sm. persona mediocremente dotta e istruita sebbene

(v.). semiellissòide, sm. geom. metà di un ellissoide.

e largo 22. 2. sm. edificio con pianta a forma di semiellisse

. metaplasmatica di somigliante. semiequilibratóre, sm. aeron. ciascuna delle due parti

v.). semierètico, sm. (plur. -ci). chi

(v.). semiesònero, sm. esonero parziale, limitato alla metà

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (7 risultati)

(v.). semifalliménto, sm. situazione finanziaria prossima al fallimento.

v.). semifascismo, sm. regime politico autoritario che continua alcune

v.). semifeudalismo, sm. regime che presenta strutture e istituzioni

(v.). semifiasco, sm. (plur. chi). parziale

v.). semifilòsofo, sm. mezzo filosofo; chi filosofeggia da

(v.). semifinalista, sm. e f. (plur. m

v.). semifiorétto, sm. bot. disus. piccolo tubulo che

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (13 risultati)

(v.). semiflósculo, sm. bot. fiore ligulato dei capolini

v.). semifuturismo, sm. tendenza letteraria che presenta alcuni caratteri

v.). semifréddi, sm. plur. disus. nella farmacopea

(v.). semifréddo, sm. dolce simile al gelato, che,

v.). semifrùtice, sm. bot. frutice con germogli annuali

(v.). semifuturista, sm. e f. (plur. m

(v.). semigallo, sm. scherz. cappone. g

(v.). semigèlo, sm. superficie parzialmente ghiacciata di un corso

v.). semigènio, sm. persona dotata di particolare intelligenza,

v.). semigiambo, sm. metr. verso giambico di misura

v.). semigigante, sm. mezzo gigante, persona di corporatura

v.). semigiro, sm. semicerchio. martello, 6-iii-406

somigliare e deriv. semiglòbo, sm. mezza sfera, semisfera. gianelli

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (8 risultati)

(v.). semigólpe, sm. azione politico-militare che presenta caratteristiche affini

v.). semigrande2, sm. personaggio storico considerato erroneamente grande e

v.). semigruppo, sm. mezzo gruppo, metà di un

(v.). semigùscio, sm. metà di un guscio. -struttura

). semiignòto (semignòto), sm. personaggio quasi completamente sconosciuto.

(v.). semiimpégno, sm. obbligo non definito ufficialmente; intesa

v.). semiinfisso, sm. elemento edilizio fissato nel muro di

(v.). semiingégno, sm. ingegno fornito di capacità limitate (

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (6 risultati)

v.). semilaménto, sm. velata lamentela che esprime un sottile

v.). semilàtero, sm. ant. mattone di formato corrispondente

-prodotto semilavorato (anche solo semilavorato, sm.): prodotto industriale che necessita

v. somiglianza. semiliberale, sm. chi dimostra una certa sim

, v. semiletterato. semilìtuo, sm. mezza conchiglia fossile di forma tortile

v!). semiilo, sm. numism. moneta d'oro spagnola

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (8 risultati)

v.). semilùnio, sm. fase in cui il disco lunare appare

(v.). semilusso, sm. di semilusso (con valore aggett.

(v.). semimatrimònio, sm. legame di convivenza fra persone non

(v.). semimedimno, sm. stor. mezzo medimno.

membranoso (anche solo semimembranoso, sm.): mu scolo

v.). semimeridiano, sm. geom. intersezione fra una superficie

di un semimetallo. semimetallo, sm. chim. metalloide. g

di metoplum 'metopa'. semimètro, sm. disus. mezzo metro.

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (6 risultati)

v.). semimìnimo, sm. ant. sottomultiplo del modulo di

v.). semimistèro, sm. scherz. fenomeno fisico o chimico

(v.). semimòdulo, sm. idraul. metà di un modulo

v.). semimonopòlio, sm. econ. forma di mercato in

v.). semimorfema, sm. (plur. -i). ling

. da semimpermeabile. semimùsico, sm. (plur. -ci). ant

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (2 risultati)

deriv. da seminare. seminàio, sm. campo seminato, in partic. a

seme1). seminaménto, sm. disus. seminagione, semina.

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (1 risultato)

pezzo in qua su questa terra seminàrio1, sm. istituto ecclesiastico in cui co

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (4 risultati)

seme1). seminarista, sm. (plur. -i). allievo

nelle orazioni seminaristiche. 2. sm. tributo che un vescovo può imporre sulle

(v.). seminaspèzie, sm. letter. fannullone, perdigiorno.

come si voleva. 4. sm. terreno che viene seminato annualmentommaseo [

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (1 risultato)

(dial. ant. semenadó), sm. (plur. ant. anche

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (2 risultati)

cioè dea seminatoia. 3. sm. strumento agricolo di struttura più o meno

ant. seminadóré), agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (6 risultati)

sf. (e, disus., sm.) macchina agricola per lo spargimento

(v.). sémine, sm. ant. seme maschile. felice

dimin. di semina. seminério, sm. region. semina, in partic.

v.). seminèttare, sm. letter. vino di sapore eccellente.

forma 'forma'). seminio, sm. letter. ant. razza, genere

seme1). seminìo, sm. numero infinito, miriade di stelle,

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (8 risultati)

v.). semino1, sm. piccolo seme. cicognani,

. di seme. semino2, sm. stor. alto funzionario del regno

v.). seminòma, sm. (plur. -i). medie

v.). seminomadismo, sm. modo di vivere di popolazioni seminomadi

. nudo). semìnulo, sm. letter. seme minuscolo.

dimin. lat. seminume, sm. letter. ant. semidio. -per

v.). seminvariante, sm. statist. ciascuno dei valori tipici

. da semiobolo. semiòbolo, sm. metrol. unità di peso dell'antichità

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (5 risultati)

semiordinate semiògrafo (semeiògrafo), sm. stenografo. m. adriani

. semiòlogo (semeiòlogo), sm. (plur. -gì; femm.

(v.). semionòtidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. e. i. semiopale, sm. varietà di opale di minore pregio,

(v.). semioràcolo, sm. iron. chi ritiene di poter

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (3 risultati)

. verb. da orjneióai 'ossemipanteìsmo, sm. forma attenuata di panservo, esamino'

vampo dei pezzi. 2. sm. arco di curva costituito dalla metà di

(v.). semiparàmetro, sm. geom. in una curva conica,

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (10 risultati)

v.). semipartito2, sm. schieramento politico non nettamente definito o

v. pedale3). semipedante, sm. ant. letteratucolo presuntuoso e saccente

(v.). semipelagianismo, sm. stor. eccles. dottrina ereticale

morto cristo per tutti. 2. sm. seguace del semipelagianismo. battaglini,

(v.). semipendolare, sm. pendolare che non abita eccessivamente lontano

semiperiferia di una città. semiperìmetro, sm. geom. metà del perimetro di

(v.). semiperìodo, sm. metà di un periodo. - in

v.). semipésce, sm. letter. nella mitologia grecoromana,

v.). semipiano2, sm. terreno quasi pianeggiante. viani

-mattone semipieno (anche solo semipieno, sm.): mattone che ha fori

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (6 risultati)

(v.). semipirla, sm. invar. scherz. persona un poco

v.). semiplàgio, sm. letter. plagio letterario di limitata

(v.). semipoèta, sm. (plur. -i). chi

v.). semipóllo, sm. letter. scherz. mezzo pollo.

v.). semiprivilègio, sm. forma parziale di diritto esclusivo.

v.). semiprò, sm. e f. invar. sport.

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (8 risultati)

v.). semiprobabilismo, sm. teol. forma temperata e non

(v.). semiprobabilista, sm. e f. (plur. m

(v.). semiprodótto, sm. matem. la metà del risultato

(v.). semiprofessionismo, sm. sport. condizione di chi pratica

attività agonistica come semiprofessionista. semiprofessionista, sm. e f. (plur. m

(v.). semiquadrato, sm. geom. disus. quadrilatero irregolare

(v.). semiquadro, sm. nelle telecomunicazioni, la metà di

v.). semiràggio, sm. geom. ciascuno dei due segmenti

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (6 risultati)

(v.). semirìcco, sm. (plur. -chi). chi

(v.). semiriformista, sm. e f. (plur. m

rigide e semirigide. 3. sm. tessuto che viene inserito nell'interno del

rimbambito (v). semirimòrchio, sm. parte posteriore di un autoarticolato,

rimpatriato (vi). semiripòso, sm. sospensione parziale di un'attività.

nel volume. semiritmo, sm. letter. tipo di verso non rimato

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (2 risultati)

saturazione (v). semisbalzo, sm. aeron. ala a semisbalzo: ala

(v.). semiscisto, sm. geol. tipo di roccia in cui

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (5 risultati)

(v.). semiservàggio, sm. letter. condizione alquanto subordinata e

v.). semisèrvo, sm. letter. chi si trova a vivere

v.). semisestile, sm. astrol. posizione di due pianeti

non lo possono portare. semisferòide, sm. geom. figura geometrica corrispondente alla

v.). semisiclo, sm. numism. ant. antica unità monetaria

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (5 risultati)

v.). semisocialismo, sm. azione politica ispirata a princìpi di

(v.). semisommatóre, sm. inforni. circuito per mezzo del

v. sonno). semisónno, sm. letter. stato di apatia, di

v.). semisotterràneo, sm. locale o complesso di locali di

v.). semispèco, sm. (plur. -chi). letter

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (5 risultati)

muscolo semispinale (anche solo semispinale, sm.): muscolo situato nella regione

v.). semisse, sm. numism. moneta italica e romana

(v.). semistabilizzatóre, sm. aeron. ciascuno dei dizionario

v.). semisuccèsso, sm. successo un po'tiepido; accoglienza

(v.). semisupinazióne, sm. medie. posizione di incompleta supinazione

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (8 risultati)

figlio di noè. semitagliato, sm. arald. partizione divisa diagonalmente,

(v.). semitàglio, sm. mezza fetta di un frutto tondeggiante.

v.). semitaro, sm. ant. scimitarra. grifoni,

samitara, per scimitarra. semiteatro, sm. ant. luogo pubblico in cui si

muscolo semitendinoso (anche solo semitendinoso, sm.): muscolo situato nella parte

(v.). semitentativo, sm. tentativo attuato in modo velleitario e

v.). semiteòlogo, sm. (plur. m. -gì)

v.). semitèrete, sm. bot. disus. ramo o fusto

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (6 risultati)

(v.). semitèrzo, sm. ant. metà parte di un terzo

diversa dalla sumèra. 3. sm. l'insieme delle varietà linguistiche dei

nel 1813). semitièro, sm. ant. sentiero, viottolo.

con sentiero. semitismo, sm. fisionomia semitica. moravia, 22-198

jderiv. da semita. semitista, sm. e f. (plur. m

). semitòno (semituòno), sm. mus. metà di un tono

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (7 risultati)

dì più, il che semsemitosonista, sm. (plur. - %).

(v.). semitransètto, sm. ciascuna delle due parti in cui

dal fuoco viziati. semitrasvèrso, sm. geom. metà dell'asse di

punto di vista governativo o semitriglifo, sm. archit. elemento architettodelle autorità.

non è a sperare semitrillo, sm. mus. disus. mordente (v

(v.). semitrinciato, sm. arald. partizione divisa dia

ubriachezza (v). semiuccèllo, sm. mitol. essere mitologico col corpo

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (4 risultati)

v. semioncia). semiuòmo, sm. (plur. semiuòmini). ant

(v.). semiventàglio, sm. - a semiventaglio: spiegato parzialmente

v.). semiviro, sm. letter. eunuco. zanoia

. semivisiro (semiviziro), sm. funzionario del l'impero

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (2 risultati)

v. vivo). semivìzio, sm. ant. vizio prudentemente e moderatamente

(v.). semivólo, sm. in araldica, figura costituita da

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (5 risultati)

modello di semipieno. semizio, sm. parente non di primo grado.

v. sembiante2. semnopitèco, sm. (plur. -chi e -ci)

'maestoso'e jtlfhixog 'scimmia'. semòdio, sm. metrol. antica unità di misura di

origine preindeuropea. semolàio1, sm. operaio addetto al controllo e alla

fatto con semola di grano. - anche sm. eco, 14-102: il pane

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (10 risultati)

semola. semolèllo (semorèllo), sm. cruschello. ambrogio contarmi, ii-119

. di semolella. semolèo, sm. dial. ant. cruschello.

. da semola. semolétto, sm. cruschello. tommaseo [s

. da semola. semolièro, sm. ant. chi passa allo staccio la

femm. di semolino. semolinàio, sm. disus. aiutante del pastaio incaricato

. da semolino1. semolino1, sm. prodotto della macinazione dei cereali simile

. sermollino. semolino3, sm. piccolo seme. ricettario fiorentino

all'abbronzatura. semòne, sm. ant. semidio. boccaccio,

. semunire. semónzolo, sm. disus. chicco di frumento residuo

beni semoventi (anche semplicemente semoventi, sm. plur.): il bestiame.

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (1 risultato)

di caolino a polvere. 8. sm. durata eterna, eternità. aretino

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (1 risultato)

. di semplo. semplare, sm. ant. esemplare di un testo.

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (2 risultati)

e 'l morale. 33. sm. filos. ciò che è uno e

. sémplice2 (simplice), sm. bot. ciascuna delle fondamentali piante

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (3 risultati)

. da semplice1. sempliciàrio, sm. disus. trattato che classifica le

semplice2. semplicidentati (simplicidentati), sm. plur. zool. sottordine di

. di semplice1. semplicismo, sm. tendenza a considerare e a

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (1 risultato)

semplicista2 (ant. simplicistà), sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (1 risultato)

azione da semplicizzare. semplificaménto, sm. appagante semplificazione della visione del mondo

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (2 risultati)

. semplificatore, agg. e sm. (femm. -tricé). che

. semplificare). semplificazionismo, sm. tendenza a schematizzare in modo astratto

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (1 risultato)

preché. 6. sm. l'eternità. musso, i-65

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (3 risultati)

pianta sempreverde (anche solo sempreverde, sm. o f.): ciascuna

(v.). sempreverdismo, sm. bot. qualità, insieme delle

vivo; ant. semper vivo), sm. bot. genere della famiglia crassulacee

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (7 risultati)

v. semplicità. sempro, sm. ant. gruppo, raggruppamento.

il foro boario. 2. sm. nome proprio adoperato per indicare una

gaelico seanachaidh. senàcolo, sm. stor. nell'antica roma, ciascuno

. senago (xenago), sm. (plur. -ght). stor

pesi sulla nave. sénaco, sm. stor. in irlanda e scozia,

schneiden 'tagliare'). senaitatóre, sm. ant. agrimensore incaricato di fissare

nomi d'agente. senale1, sm. marin. cavo ritorto ottenuto dal

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (3 risultati)

sei a sei'. senale2, sm. ant. nave in uso nell'europa

1702). senale3, sm. reeion. grembiule. de

v. seno1). senale4, sm. region. fusto secco della saggina o

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (7 risultati)

. da senape. senapini, sm. plur. tose. senape selvatica (

dimin. di senapo. senapino, sm. farina finissima ricavata dai semi di

senapismo (disus. sinapi$mo), sm. impasto curativo ai farina di senape

sènape (sènape, sìnapo), sm. ant. senape (e anche

. verso senario (anche solo senario, sm.): verso costituito da sei

di governo o di amministrazione 4. sm. marin. ant. senale.

senato1 (ant. sanato), sm. nell'organizzazione statale dell'antica roma

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (4 risultati)

, anziano'. senato2, sm. scherz. petto femminile molto prosperoso

(senato consulto, senatusconsultó), sm. (plur. anche senaticonsulti).

anziane e illustri (e può senatorato, sm. carica di senatore. avere valore

. sanatóre, senatóri, senature), sm. minato senatore. nell'antica roma

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (6 risultati)

senatore). senatorista, sm. (plur. -i). stor

senavro. senavro (senàuro), sm. region. ant. senape.

. zendale. sendàt, sm. ant. pezzo di stoffa di seta

v. scendere. senderista, sm. e f. (plur. m

(v.). sène1, sm. letter. ant. vecchio di aspetto

sèneca (popol. sènaca), sm. e f. tose. persona

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (3 risultati)

), idrolisi dalla senegina. sm. bot. genere di piante della famiglia

. sn'èpfa 'beccaccia'. seneppino, sm. orni! region. frullino (limnocryptes

masch. di seneppia. sènero, sm. bot. region. ranuncolo selvatico

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (5 risultati)

della città toscana. senesèllo, sm. numism. grosso d'argento coniato

dei termini astratti greci. senesismo, sm. vocabolo, locuzione o mòdo di

(v.). senfòli, sm. plur. chim. esteri alchilici o

. senhàl [segnàl], sm. letter. nome fittizio con

quello schiamazzare che fanno, sènido, sm. tose. sedano. miseramente orgoglioso,

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (6 risultati)

senex 'vecchio, anziano'. senilismo, sm. atteggiamento filosofico o artistico segnato da

. di senile. sènio, sm. ant. e letter. ultima età

, anziano'. senióne, sm. ant. il punteggio di sei che

e per l'anzianità. 2. sm. sport. in alcune discipline (come

. seniore). senióre, sm. ant. e letter. persona di

nel 1432). seniorato, sm. nel diritto medievale, fedecom- messo

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (4 risultati)

. sennamante (sennoamante), sm. ant. filosofo, saggio

, ecc. sennìculo, sm. letter. ant. sanìcola.

. di sanicola. sennino, sm. persona per lo più giovane, leggiadra

. séno, sinno, sino), sm. attitudine a pensare e ad agire

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (1 risultato)

quadro di cézanne. sennoside, sm. chim. ciascuno dei due gluco-

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (2 risultati)

[gluc] oside. sennùccio, sm. tose. senno, intelletto alquanto

(ant. sino, sinu), sm. solco mediano verticale corrispondente alla regione

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (8 risultati)

séno2 (disus. sino), sm. matem. lina delle funzioni goniometriche

'straniero, diverso'. senòcrate, sm. persona proba, onesta, di grande

v. xenoglossia. senòi, sm. plur. etnol. il complesso delle

, trattazione'. senòlogo, sm. (plur. -gi). medico

sènoni (ant. sènnoni), sm. plur. stor. antica popolazione

= dal lat sendnes. senoniano, sm. geol. nella cronologia geologica,

, v. sennonsé. senopalliati, sm. plur. zool. gruppo di molluschi

. senovèrso (séno vèrso), sm. matem. dato un arco di

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (4 risultati)

sensàio (region. sensaró), sm. ant. mediatore in soffici, v-2-10

sensalàtico (plur. -ci), sm. ant. l'ufficio o l'opera

. sansale, sanzale, senzale), sm. (rar. femm. -a

modello di malleveria. sensalismo, sm. atteggiamento di chi cerca il guadagno

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (1 risultato)

fr. sensationnel. sensazionalismo, sm. propensione a diffondere notizie giornalistiche di

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (5 risultati)

dei nomi d'azione. sensazionismo, sm. filos. dottrina secondo cui gli

. da sensation 'sensazióne'. sensazionista, sm. e f. (plur. m

adattamento del cinese sanshyan. senseràggio, sm. ant. senseria, compenso per il

. senséro (sanséri), sm. ant. sensale, mediatore.

dal persiano sàpsàr 'mediatore'. sensétto, sm. concetto o significato marginale, talora

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (2 risultati)

stato d'animo in maniera nesensibilista, sm. e f. (plur. m

v. sensibile). sensibilismo, sm. letter. atteggiamento che privilegia la

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (5 risultati)

, v-3-466: quei sensibilizzatóre, sm. sostanza addizionata a alla libertà di navigazione

una 'data'stagio sensillo, sm. entom. organo del senso degli in

i primi costituisco sensismo, sm. filos. dottrina gnoseologica che

ne veggiamo morire le centinaia e sile, sm.): remo maneggiato da un solo

o su un'altra imbarcazione. sensista, sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (4 risultati)

. pass, sensus. sensitogramma, sm. (plur. -i). diagramma

sempre migliori in proiezione. sensitometrista, sm. e f. (plur. m

esperto in sensitometrìa. sensitòmetro, sm. apparecchiatura per determinare la sensibilità generale

modello di sensitivo. sènso, sm. (plur. ant. anche f

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (6 risultati)

nomi d'agente. sensóre *, sm. tecn. dispositivo (meccanico, elettronico

v. sentire). sensodivèrso, sm. ant. figura retorica che indica

v.). sensoppósto, sm. ant. figura retorica che indica

(v.). sensóre1, sm. anat. disus. ciascuno degli organi

l'ingl. sensorial. sensorialismo, sm. dottrina filosofico-lettera- ria, sorta in

. di sensoriale.. sensòrio1, sm. fisiol. ciascun organo di senso o

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (1 risultato)

tende e scocca. 7. sm. impressione sensoriale. romoli, 251

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (2 risultati)

dei verbi frequent sensualismo, sm. preminenza attribuita alla sensualità sugli altri

. sensualista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (1 risultato)

erba, ognun sentato. sentécchio, sm. region. dare il sentecchio: criticare

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (2 risultati)

dettata da bartolo'. -sentenziane, sm. panciatichi, 59: udite un

i-13: egli mente sentenziale, sm.): raccolta di massime, di

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (2 risultati)

. sentenza). sentenziano, sm. raccolta di massime. leopardi

. sentenzatóré), agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (3 risultati)

sentenza). sentéro, sm. ant. sensibilità fisica.

deriv. da sentire. senticéto, sm. letter. ant. roveto, prunaio

sentèro, sentière, sentièri), sm. viottolo segnato su terreno campestre o

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (3 risultati)

. semita). sentieròlogo, sm. (plur. -gì). neol

. sentifìcatóre, agg. e sm. ant. che dona all'esse

scintilla e deriv. sentirne, sm. dial. artrosi. targioni

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (2 risultati)

. da sentimentale. sentimentalismo, sm. sentimentalità eccessiva, languida, melensa

v. sentimentale). sentimentalista, sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (1 risultato)

settiménto, sintiménto, sintimièntó), sm. (plur. ant. anche

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (1 risultato)

da connettere con sentinaz. sentinale, sm. ant. insieme delle centine destinate

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (3 risultati)

notte da militari armati. sentinière, sm. marin. ant. marinaio addetto al

. da sentina1. sentino, sm. ant. sentina. -al figur

. metaplasmatica di sentina1. sentìo, sm. ant. mormorio, rumore.

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

. sentire2 (sentire), sm. ant. e letter. sensibilità,

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (3 risultati)

-sentito dire (con valore di sm. invar.): quanto non

. sentitóre, agg. e sm. ant. ascoltatore, uditore.

v.). sentóre, sm. intuizione e percezione o informazione o

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (4 risultati)

'pruno, rovo'. senufo, sm. e f. invar. popolazione dell'

. confraternita dei senussi. senussismo, sm. stor. movimento e dottrina religiosa

di m'sus. 2. sm. e f. membro della confraternita dei

della confraternita dei senussi. senusso, sm. stor. appartenente alla confraternita religiosa

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (5 risultati)

una spalla. 7. sm. senza che-, eunuco. i

senzacalzóne (sènza calzóne), sm. sanculotto. vocabolario filosofico-democratico, i-24

. sansculotte. senzacarte, sm. e f. invar. chi risiede

. schriftenlosen. senzacasa, sm. e f. invar. chi è

v.). senzacervèllo, sm. e f. invar. ant.

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (18 risultati)

. senzacóda, agg. e sm. invar. aeron. che è privo

v.). senzacosciènza, sm. e f. invar. disus.

v.). senzacuòre, sm. e f. invar. persona priva

senzadìo (sènza dio), sm. e f. invar. chi non

(v.). senzafóndo, sm. marin. disus. profondità marina

v.). senzagranèlli, sm. invar. che è privo degli attributi

v.). senzalavóro, sm. e f. invar. chi è

v.). senzapudore, sm. e f. invar. persona priva

delle figure e con i colori senzareligione, sm. e f. invar. chi non

. senzamani (sènza mani), sm. e f. invar. persona vocabolario

da una persona di fiducia. senzastile, sm. e f. invar. artista privo

senzamestière (senzamestièri), agg. e sm. e f. invar. sfaccendato

v.). senzanóme, sm. e f. invar. persona di

senzapàtria (sènza pàtria), sm. e f. invar. chi è

e naught 'niente'. senzapensièri, sm. e f. invar. chi è

v.). senzapensióne, sm. e f. invar. chi è

v.). senzatèrra, sm. e f. invar. chi non

senzatétto (sènza tetto), sm. e f. invar. chi è

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (2 risultati)

l'ho per vere. separaménto, sm. allontanamento da un luo

. da siepe. sèpalo, sm. bot. ciascuna delle foglie trasformate

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (1 risultato)

deriv. da separato. separatismo, sm. tendenza, ispirata per lo più

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (1 risultato)

). separatista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (2 risultati)

, n. 11. separatóio, sm. ant. strumento usato per separare

separare. separatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (11 risultati)

lessona, 1335: sepiménto, sm. in embriologia e in anatomia

periodo di tempo). sepiòlidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

sua sostanza da aristotele, seconsephiróth, sm. (plur. sephiroti). nella

gli ibridi stessi. sèpion, sm. zool. osso di seppia.

v. separare). sepiostàrio, sm. zool. osso di seppia.

siepi. separé, sm. piccola sala riservata all'intemo di

, v. seppia. sèpidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

cera putrefattiva. sepìdio, sm. zool. disus. genere di coleotteri

(cipai, cipay, sipaì), sm. invar. stor. india

linneo. il terzo articolo delle lorosepedóne, sm. zool. ant. genere di ofidi

fatto le sue prove sepeèri, sm. bot. beberu. nazione propose

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (3 risultati)

. da sepolcro. sepolcréto, sm. luogo che accoglie un insieme di

sepolcro). sepolcrino, sm. canonico regolare di un ordine agostiniano

sepùrchio, sìpólcro, sipulcro), sm. (plur. anche f.

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (1 risultato)

seppellire). sepolino, sm. ant. seppiolina. zucchetti

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

non fa guadagno. sepoltore, sm. disus. becchino. cattaneo

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (2 risultati)

succiava e che credo 2. sm. registro delle sepolture di un luogo.

, siepóne; dial. scepóne), sm. grossa siepe, macchione.

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (1 risultato)

seppelliscano i loro morti: fraseppelliménto, sm. inumazione, sepoltura di se

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (4 risultati)

ant. sepellitóré), agg. e sm. (femm. -trice).

seppellire). seppétto, sm. ant. cesto in cui le donne

, sépia, séppa, siepe), sm. zool. genere di molluschi cefalopodi

. di seppia. séppo, sm. marin. dial. ceppo delle ancore

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (6 risultati)

, di origine incerta. sèpsidi1, sm. plur. entom. famiglia di insetti

v. sepsi). sèpsidi2, sm. plur. zool. scincidi.

ytovla 'angolo'. septanòsio, sm. chim. monosaccaride di struttura ciclica

v. septobasidio). septobasìdio, sm. bot. genere di funghi basidiomiceti

cui viene suddiviso il lusitaniano. -anche sm., per indicare tale periodo.

denom. da sequaro. sequaro, sm. marin. disus. modo di tenere

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (2 risultati)

-libro sequenziale (anche solo sequenziale, sm.): libro che raccoglie le sequenze

v. seguire). sequènte, sm. log. matem. coppia di insiemi

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (4 risultati)

to sequence. sequenziàrio, sm. cinem. suddivisione del film in

anche: scaletta. sequenziatóre, sm. biochim. apparecchiatura che consente di

, sequencer. sequenzioscòpio, sm. elettrotecn. piccolo motore che serve

. da sequestrabile. sequestraménto, sm. ant. esecuzione di un sequestro.

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (2 risultati)

sequestro1). sequestràrio, sm. dir. ant. sequestratario.

sequestro2). sequestratario, sm. dir. il soggetto incaricato dall'

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (2 risultati)

sequestratore, agg. e sm. (femm. -tricé). che

sequèstro1 (ant. seguèstró), sm. dir. ciascuno dei vari tipi

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (5 risultati)

v. sequestro3). sequèstro3, sm. medie. frammento di tessuto che

nel 1866). sequoiadèndro, sm. bot. genere di conifere della

óévóqov 'albero'. sér, sm. ant. sera (anche in un

sera). sèr, sm. unità di peso usata in india e

stanchezza portata dal viaggio, sèquio, sm. ant. cerimonia funebre, esequie.

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (2 risultati)

. di sere. serabènd, sm. tappeto persiano con superficie rasata,

in direzione est. seracco, sm. (plur. -chi). blocco

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (3 risultati)

al colore. serafàgio, sm. ant cambio di valuta.

seraffo (serafo, serraffó), sm. numis. antica moneta d'oro

. sarafino, seraffino, serafim), sm. (plur. letter. serafim

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (7 risultati)

serafino * (sarafino, serafino), sm. antica moneta d'argento o d'

. saraffo2. sèrafo, sm. serafino. dante, par

con diverso suff. serafo1, sm. ant. cambiavalute. m

. saramento. serapé, sm. mantello usato in messico, simile al

una voce ibero-americ. serapèo, sm. archeol. tempio dedicato al dio

deriv. seraschierato (seraskierato), sm. stor. lorica del

seraskière, serastièr, serraschièré), sm. stor. comandante supremo dell'esercito ottomano

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (3 risultati)

nel 1636). seratante, sm. e f. attore o attrice a

locale chiama so serbarancóri, sm. invar. che nutre e mantiene

v. servaggio. serbaménto, sm. letter. mantenimento, conservazione di

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (1 risultato)

v. salvastrella. serbatèmpo, sm. ant. orologio marino che misurava

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (1 risultato)

memoria per abitudine. serbatóio1, sm. vasca di muratura aperta superiormente,

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (5 risultati)

serbatoio1. serbatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

la serbia'. serbatòrio, sm. disus. serbatoio. - figur.

figur.: luogo sèrbo2, sm. messa da parte e conservazione di

deriv. da serbevole. serbiano, sm. miner. roccia silicea a base d'

proibizioni di transito. 3. sm. lingua della serbia. carducci,

vol. XVIII Pag.717 - Da SERBOCROATO a SEREME (7 risultati)

- lingua serbocroata (anche serbocroato, sm.): lingua slava parlata dai serbi

dello spagn. cercar. sercattivo, sm. ant. uomo malvagio o vizioso.

v.). serceppellétto, sm. letter. persona che simula

selcio e deriv. sérco, sm. (plur. -chi). region

). serdaro (serdàr), sm. stor. nell'impero turco,

vanti a nome proprio), sm. ant. e letter. titolo di

-con riferimento a una personificazione. sère2, sm. ecol. sequenza degli stadi di una

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (2 risultati)

modello di trireme. seremìn, sm. stor. funzionario della corte di

case di pescatori. 4. sm. e f. chi se ne sta

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (4 risultati)

accostamento a séra. serenatante, sm. chi canta una serenata sotto le

femm. -trice), agg. e sm. letter. che porta il sereno

. da sereno. serengióne, sm. ant. fistola. ricettario

-serenissimo principe (anche solo serenissimo, sm.): titolo d'onore spettante ai

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (1 risultato)

, n. 1. 12. sm. condizione climatica contraddistinta da limpidezza dell'