carattere romano (anche solo romano, sm.): carattere tipografico di origine italiana
v. roma). romano2, sm. peso mobile che scorre lungo il
v.). romanòlogo, sm. studioso di lingue neolatine,
. da romantico. romantichière, sm. spreg. scrittore romantico. -per
con suff. med. romanticismo, sm. movimento culturale sorto in germania negli
nel 1816). romanticista, sm. e f. (plur. m
'amico'. romanticògrafo, sm. spreg. scrittore romantico. pezzi
ecc. romantico mane, sm. spreg. sostenitore entusiasta o acritico
. da romantico. romanticume, sm. carattere di un'opera letteraria ispirato
. da romantico. romantismo, sm. letter. disus. romanticismo.
. da romanzare. romanzaménto, sm. rielaborazione in forma di romanzo di
. romanzatore, agg. e sm. (femm. -tricé). scrittore
. da romanzo2. romanzétto, sm. romanzo di breve estensione, di
, romanzière), rommanzière), sm. (femm. -a). autore
, v. ramanzina. romanziamo, sm. letter. tendenza a scrivere romanzi
deriv. da romanzo2. romanzista, sm. e f. (plur. m
(ant. ramanzo, romanso), sm. componimento letterario di carattere narrativo,
. xlii). romanzo3, sm. disus. nella letteratura spagnola,
v.). rombagliaménto, sm. marin. disus. tassella-
denom. di rombàglio. rombagliatóre, sm. marin. disus. chi taglia e
d'agente da rombagliare. rombàglio, sm. marin. disus. rombicello.
. da rombo2. rombatóre, sm. strumento acustico inventato nel 1913
(ant. rombazo, rombàzzió), sm. chiasso, fracasso, schiamazzo di
. rombencèfalo (romboencèfalo), sm. embriol. parte posteriore,
deriv. da rombo2. rombétto, sm. ittiol. rombo di piccole dimensioni.
. romice. rombicèllo, sm. marin. disus. tassello di legno
lago di costanza. 2. sm. miner. ant. minerale cristallino di
rómbo1 (ant. rumbo), sm. rumore prodotto dal rapido sbattere delle
(probabilmente espressiva). rómbo2, sm. geom. figura geometrica piana,
rómbo3 (ant. rumbo), sm. ittiol. nome comune attribuito
allusione alla forma. rómbo4, sm. marin. ciascuna delle 32 sezioni
indurre in errore. rombododecaèdro, sm. geom. poliedro con dodici
) della calcite. romboèdro, sm. geom. parallelepipedo con facce rombiche
rombòide (ant. rombìodé), sm. e f. (anche -a)
pinne de'pesci di rombolatóre, sm. ant. fromboliere. questa
modo che prende la figura di rómbolo, sm. tose. giravolta, scatto, moviun
: si dice in vari luoghi di sm.): muscolo sottile, largo,
dell'apofisi spi rombottaèdro, sm. geom. poliedro con otto
[il pedante] tondo, scrac-rombozòi, sm. plur. zool. diciemidi.
il guatavano. romeàggio (romiàggio), sm. ant. e letter. pel
. rumenta. romèo1, sm. (femm. -a). ant
. romèro1 (romièro), sm. ant. pellegrino diretto verso un
spagn. romero. romèro2, sm. ittiol. ant. pesce del superordine
romesina, sf. (anche rome§ino, sm.). numism. ramesina.
dell'impero romano. romèo3, sm. giovane sentimentale, innamorato. saba
. rumicciaee. romìccio, sm. ant. litigio, alterco rumoroso e
, sf. (rar. anche sm.). bot. genere di piante
al linguaggio scient. romìglio, sm. ant. pellegrino. lupis
, v. ruminare. romìo, sm. ant. e letter. vocio,
. da romire. romìpeta, sm. ant. pellegrino diretto a roma.
rimitàggio, romitàccio, rumitàggio), sm. ant. e letter. eremitaggio,
annunzio] comprare anche un prato, sm ciglio opposto, così da sbarrare anche
romita, romitto, romita), sm. (plur. -i). ant
remitòro, romitòio, romitòro), sm. eremitaggio, eremo. -anche: monastero
, v. ramolaccio. romolése, sm. ant. seguace di romolo, romano
mitico fondatore di roma. romoràccio, sm. bot. ant. ramolaccio.
, salvadenàio, salvadanaro, salvadinaro) sm. piccolo contenitore di terracotta, di
, v. selvatico. salvadito, sm. piccolo strumento simile al ditale,
dello spagn. salvadoreho. salvafiaschi, sm. invar. cesta a scompartì usata
v.). salvagàbbie, sm. disus. marinaio spaccone, millantatore
v.). salvagènte, sm. invar. strumento destinato a mantenere
medico sauvages. salvàggio1, sm. marin. disus. compenso offerto
. salvazione. salvagócce, sm. invar. guarnizione che impe
. l. i. salvagónna, sm. invar. fettuccia frangiata che si
vostra salvaguardia. -rar. sm. f. corsini, 2-374:
selvaggio e deriv. salvai àio, sm. venez. persona poco credibile.
= etimo incerto. salvamano1, sm. manicotto di metallo o di feltro
salvaménto (ant. salvamiénto), sm. salvezza da un pericolo gravissimo o
v. salvare). salvamotóre, sm. elettrotecn. dispositivo automatico, costituito
demonizzato col cristianesimo. salvando, sm. letter. chi deve essere salvato,
gerund. lat. salva nòs, sm. marin. disus. salvagente.
, v. salvatore. salvapòpoli, sm. invar. chi promuove il progresso
. salvapunte { salvapunta), sm. invar. cappuccio di metallo o
salvo). salvano, sm. ant. tipo di pantaloni lunghi.
adattamento del persiano sbalwar. salvaripa, sm. invar. consolidamento di un argine
, ant. anche salverobe; anche sm., con la variante plur.
suff. dimin. salvatacco, sm. (plur. -chi). rinforzo
v.). salvatàggio, sm. operazione che ha lo scopo di
n. 5. salvatóio, sm. ant. porcello destinato all'allevamento
, sarvatóre), agg. e sm. (femm. -trice; ant.
dei basiliani melchiti. salvatòrio, sm. stor. nel medioevo, luogo o
. salvare). salvauòmini, sm. invar. marin. disus. salva
v.). salvavóce, sm. invar. echeo. salvini
. salvare). salvazionista, sm. e f. (plur. m
: v. salveregina. 2. sm. saluto. camerana, 47:
cantando anime vidi. salvestrano, sm. bot. disus. salvastrella, pimpinella
, / salvete! 2. sm. gerg. ant. croce.
. salve1). salvétro, sm. ant. cloruro di sodio cristallizzato.
v.). salviano, sm. stor. dir. particolare rimedio giuhanno
salviétte (salviéto), sm. ant. e region. tova
sempre bene recare in 2. sm. (femm. -a). biscotto
delle note salviniane. salviòlo, sm. chim. chetone terpenico che
dalla merce stessa. 9. sm. nella locuz. in salvo: in
{ sale volàtile, sai volàtile), sm. ciascuna delle sostanze solide di struttura
salvum me fac { salvummejfacche), sm. latin. espediente per risolvere una
di origine caribica. samanèo, sm. filosofo o sacerdote buddista.
una voce sanscr. samante, sm. ant. denominazione di un mese
origine celtica. samarcanda, sm. tipo di tappeto alquanto pregiato con
dal samario trivalente. samarìdio, sm. bot. frutto secco con due carpelli
con suff. dimin. samàrio, sm. chim. elemento, isolato alla fine
del sec. xix, di simbolo sm, numero atomico 62 e peso atomico
servono anche al presente. 2. sm. per estens. persona generosa e sollecita
samba1, sf. (rar. sm. invar.). mus. danza
voce indigena. sambabilino e sanbabilino, sm. giovane della ricca borghesia milanese,
sanbabilino. sambàc (zambàc), sm. bot. ant. gelsomino.
olio sambacino (anche solo sambacino, sm.): essenza di gelsomino.
. da sambac. sambaquì, sm. invar. archeol. denominazione
(disus. sàmber, sàmbur), sm. zool. denominazione di tre specie
e. i. sambartolomèo, sm. chi appare sfigurato da cicatrici e
sambèco { sambacco, sambèccó), sm. (plur. -chi).
., di sciabecco. sambenitato, sm. stor. nella spagna del sec.
sanbenito, san benito), sm. stor. tipo di mantellina di stoffa
v. sambuca1). sambista, sm. e f. (plur. m
dial. sambugo, samucó), sm. (plur. ant. anche
sambùc, zambucco, zambuco), sm. marin. grande barca con vela latina
il portogh. sambuco. sambuco3, sm. (plur. anche -ci).
sambudèllo (ant. zambudèlló), sm. tose. tipo di sanguinaccio preparato
scherzi d'anacreonte. sàmine, sm. dir. ant. interrogatorio di persona
toponimo -à|ao$. samìolo, sm. bot. pulsatilla { pulsatilla vulga
. samolo. samiòta, sm. che è nato o vive a samo
compresa l'italia. samisen, sm. strumento musicale giapponese con tre corde
sciamito e deriv. samiuto, sm. ant. samoiedo. g
da una voce indigena. samizdat, sm. in unione sovietica, dalla fine
nuovamente confermati. 2. sm. territorio circostante a san miniato.
. samo (samos), sm. vino bianco prodotto nell'isola omonima
. -anche sostant. 2. sm. dialetto polinesiano parlato in tale arcipelago.
del russo samoedy. samoliòtto, sm. aeroplano. p. levi
, ai siulòt. sàmolo, sm. bot. genere di angiosperme dicotiledoni
nella terminologia scient. samòro, sm. stor. barcone con fondo piatto e
toponimo sa|ao#pàxy]. samovàr, sm. apparecchiatura costituita da un recipiente,
sampàn { sampàng, sanbàn), sm. invar. (rar. plur
. samparèglie (samparèlie), sm. disus. vino balsamico prodotto con
. da sampietra. sampi, sm. denominazione della lettera aggiuntiva che,
, sanperino, san pierinó), sm. stor. a lucca, precetto con
originario. sampietrino e sanpietrino, sm. ciascuno degli operai incaricati della manutenzione
zampogna e deriv. samprasarana, sm. parola grammaticale indiana usata per denotare
estensione, dissociazione'. samsara, sm. nella filosofia indiana, ciclo delle
dalla radice sr-. samshu, sm. liquore prodotto dalla fermentazione del riso
samurai (samourài), sm. invar. in giappone fino al
. di sanabile. sanàio, sm. ant. guarigione, salute.
. di sano. sanaménto, sm. ant. sanità. leggenda
mundàre ^ purificare'. sanaporcèlle, sm. invar. region. castratore di
e sanarannosi tacque. 28. sm. condizione di sanità, salute, guarigione
egli chiamano mameluchi. sanato2, sm. ant. senato. latini
. sanatóre1, agg. e sm. (femm. -trice). ant
sanare). sanatóre2, sm. ant. senatore. gesta
penitenziario sanatoriale di pianosa. 2. sm. infermiere di un sanatorio o di un
sanatòrio2 (disus. sanatòrium), sm. istituto sanitario specificamente destinato alla cura
sambenito. sanbernardo (sambernardo), sm. invar. razza di cani
tali cani. sanbiagino, sm. region. ghiottone. viani
, protettore della gola. sancarlino, sm. region. crisantemo. dossi,
. sancinèlla (sanginèlla), sm. vino che si produce dall'uva
= etimo incerto. sàncio1, sm. (plur. sancì). chi
. sanciopancla). sàncio2, sm. varietà di riso. e
= etimo incerto. sanciopància, sm. invar. chi, in nome dell'
. sancitóre, agg. e sm. che sancisce. 2.
piantato a oriente. 2. sm. vitigno coltivato in provincia di milano,
. sangredale. san crésci, sm. scherz. pene. boccaccio
santa santòrum, santo santòro), sm. invar. la parte più interna dell'
, voce verb. lat. usata come sm. e f. invar.
anche sanctificetur. sànctum, sm. invar. ripostiglio. fenoglio
v. santo). sanctus, sm. acclamazione liturgica, recitata o cantata
sanctus deus sabaoth ». sanculòttidi, sm. plur. stor. i cinque giorni
. da sanculotto. sanculottismo, sm. radicalismo rivoluzionario. foscolo, xi-1-105
. da sanculotto. sanculòtto, sm. rivoluzionario francese di estrazione popolare e
. da sandalo1. sandalaro, sm. chi guida un sandalo.
di etimo incerto. sandalifìcio, sm. laboratorio o fabbrica in cui si
sàndarlo, sàndoli, sàndoló), sm. ciascuno degli alberi di diversa famiglia
(sàndolo; ant. sàndali), sm. leggero battello a remi dal fondo
(ant. sandàlio, sàndolo), sm. (plur. ant. anche
sandasèro, sanderéson, sandesèrion), sm. latin. ant. carbonchio orientale
origine greca. sandàsio, sm. ant. carbonchio. dolce,
sandaréso e sandastro. sandastro, sm. varietà di carbonchio. landino
origine greca. sandemanista, sm. e f. (plur. m
= da sandemano. sandemano, sm. stor. relig. seguace di una
(1695-1773). sandhi, sm. invar. ling. nell'antico indiano
sàndice, sm. e f. ant. minio.
origine indeuropea. sandicino, sm. ant. colore vermiglio.
deriv. da sandice. sandinismo, sm. movimento politico rivoluzionario sorto in nicaragua
che morì assassinato. sandinista, sm. e f. (plur. m
. sandolino (sandalino), sm. piccola imbarcazione da diporto, lunga
dimin. di sandolo2. sandolista, sm. e f. (plur. m
, v. sandalo3. sandomingo, sm. caffè di haiti. papini,
parte occidentale di haiti. sandoncèllo, sm. region. la più piccola delle
dimin. di sandone. sandóne, sm. ant. zattera, zatterone.
ca per sandaraca. sanduco, sm. (plur. -chi). ant
= etimo incerto. sanedrino, sm. disus. sinedrio. dizionario
deriv. da sano. sanfedelino, sm. region. varietà di granito.
lomb. san fedele. sanfedismo, sm. stor. movimento insurrezionale di masse
. da sanfedista. sanfedista, sm. e f. (plur. m
san bartolomeo. sanfìrenzino, sm. addetto alla congregazione degli oratoriani in
da san frediano. sanfrediano, sm. abitante del quartiere popolare di san
friano in firenze. 2. sm. vernacolo del popolino di firenze.
il 18 novembre. sangàgio, sm. ant. titolo di nobile indiano.
san gallo (anche soltanto sangculo, sm.): tessuto lavorato con piccoli
tale particolare lavorazione. sangaménto, sm. ant. danza di guerra delle
, v. sangue. sangèno, sm. ant. varietà di peridoto: sienite
sanzaccato; dial. sancazado), sm. stor. suddivisione amministrativa dei territori
sangiàk, sanzaco, sanzacco), sm. (plur. -chi). stor
sangiachbey (sangiac beighi, sangiak-beg), sm. governatore militare e amministrativo delle pro-
'governatore'. sangiaclic, sm. ant. sangiaccato. ludovisi
gi- mignanese. sangimignano, sm. vino prodotto nella campagna di san
, v. sancinella. sangìneo, sm. ant. ematite. dolce,
sangiovanni1, sm. con valore appositivo nell'espressione bianco
di] san giovanni. sangiovanni2, sm. invar. region. comparatico.
il comparatico. san giovanni boccadoro, sm. letter. l'oro, il
giovanni crisostomo. sangiovannita, sm. (plur. -i). cavaliere
gli arabi. sangiovése, sm. vino rosso, corposo, alquanto
. sangiovéto (sangioghéto), sm. sangiovese coltivato o prodotto in toscana
dal toponimo sango. sangolàio, sm. zangolaio, zangolatore. dizionario
v. sanguinente. sangràal, sm. la coppa in cui giuseppe d'ari-
tó \ graal. sangrado, sm. ispan. coadiutore del curato.
. sangredale (sancredale), sm. ant. santo graal.
per il colore. sangrot, sm. omit. uccello canoro notturno della
incerto. sanguàccio (sanguazzo), sm. sangue denso, viscoso, corrotto
sango, sànguinu, sànguo), sm. (ant. anche sf.:
vetrine di negozi. 2. sm. tessuto, abito di tale colore.
(v.). sanguecaldo, sm. persona impetuosa (con par- tic
dragóne, locuz. con valore di sm. resina che si ricava dai frutti di
, v. sanguinente. sanguemisto, sm. (plur. -ì; femm.
dimin. di sanguetta. sanguìccio, sm. sangue pallido perché mischiato a siero
. di sangue. sanguìcolo, sm. latin. sanguinaccio. lancnno
v. sangue). sanguidótto, sm. letter. vena. bracciolini,
. sanguificatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
tasto sol percuote. 17. sm. colore rosso cupo, scarlatto.
v.). sanguìgnoro, sm. dial. salasso. g
(dial. ant. sanguanàcio), sm. preparazione di sangue di maiale (
azione da sanguinare. sanguine1, sm. letter. sangue. lemene
sanguine2 (ant. sànguinó), sm. arbusto della famiglia ^ ederacee (
per il colore. sanguinelle1, sm. sanguine. ghirardacci, 3-295
. di sanguine2. sanguinèlle2, sm. ciascuna delle due varietà di arancio
apocopata sansuga. sanguisùgio, sm. applicazione terapeutica di sanguisughe sulla cute
, v. sangue. saniàsso, sm. indù che ha abbracciato la vita
di una voce indiana. sanicaménto, sm. ant. guarigione.
su rocce superficiali. sanidino, sm. miner. feldspato monoclino, varietà
, di origine incerta. sanifìcaménto, sm. letter. risanamento, depurazione.
. sanifìcatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
d'azione da sanificare. sànio, sm. ant. varietà di marmo bianco.
, igienicosanitari (anche soltanto sanitari, sm. plur.): l'insieme
di tre non è sanitario. sm. medico (e l'uso attuale,
sanitarìsta, sm. e f. (plur. m
. da sanità. satirizzante, sm. prodotto ad azione microbi- cida
v. salnitro. sanluìgi, sm. invar. chi per lo più ipocrita-
e accorato. san marco, sm. stor. repubblica di venezia.
, sanmar tino), sm. breve periodo di bel tempo che tradizionalmente
sanmattea, maiolica. 2. sm. region. varietà di castagno i cui
non meglio identificato. san maurizio, sm. moneta d'argento del valore di
. san michèle (sammichèle), sm. region. trasloco -fare san michele
zanna e deriv. satinato, sm. dial. ant. zendado.
. sannazarista (sanazarista), sm. e f. (plur. m
sannoi§iano [sannua§iàno], agg. e sm. geol. lattorfiano. =
nord-ovest di parigi. sannolaro, sm. dial. ant. conduttore di sandalo
del nostro sannazaro. 13. sm. possesso della facoltà intellettive. pasqualigo
una voce quechua. sanofìèno, sm. bot. region. lupinella (onobrychis
sanpaganino (san paganino), sm. scherz. il giorno in cui
(v.). sanpàolo1, sm. numism. nome del paolo o del
xvii sec.). sanpàolo2, sm. tela prodotta nella cittadina francese di
sampierino e sanpierino. sanpetrònio, sm. numism. denominazione di diverse antiche
sanpièro (sampièro, san pierò), sm. varietà di fico primaticcio (anche
sanpiètro (sampiètro, san piètro), sm. ittiol. denominazione comune dei pesci
. sanquale (sanguale), sm. omit. ant. ossifraga.
, corale, nazionale. sanrocchétto, sm. sanrocchino. savinio, 27-124:
mantello. sanrocchino (sarrocchino), sm. mantello corto che copre le spalle
senza. sansàio (sanzàio), sm. il luogo dell'oleificio o il
senseria. sansaro (sanzaro), sm. dial. ant. chi lavora in
da dodici concetti cardinali. sanscritista, sm. e f. (plur. m
(disus. sanscrito, sanscrìttó), sm. lingua indo-europea che si suole distinguere
grammaticale] '. sanseggiólo, sm. tose. tipo di terra, friabile
deriv. da sansa1. sansepolcrismo, sm. stor. l'organizzazione dei fasci
. da sansepolcrista. sansepolcrista, sm. e f. (plur. m
, v. sensero. sanseverino, sm. enol. vino bianco prodotto in
san severo. sansifìcio, sm. stabilimento industriale per la lavorazione
. facère 'fare'. sansilvèstro, sm. l'ultimo giorno dell'anno, il
fr. saint-simonien. sansimonismo, sm. dottrina filosofica formulata da claude henri
sansimonista (letter. saintsimonista), sm. e f. (plur.
olio sansino (anche solo sansino, sm.): olio di qualità inferiore ottenuto
buono soltanto per ardere. 2. sm. region. nel valdamo superiore, conglomerato
der. da sansa1. sansóne, sm. persona dotata di grande forza fisica
anco le matrici. sansuco, sm. bot. ant. maggiorana (origanum
sansugo, sm. (plur. -ghi). ant
v. salsume. sant, sm. denominazione egiziana déwacacia nilotica. -
. santacchióne (santachióne), sm. ant. e letter. persona
patagonia meridionale (argentina). -anche sm.: tale formazione,
della santa fede. 2. sm. invar. sanfedista. de nicola
, v. sanfedista. santaficca, sm. ant. bigotto, baciapile.
santàgio { sant'agio), sm. ant. scherz. persona che
v.). santagostino, sm. tipogr. disus. il carattere di
('exévv)). santalène, sm. chim. idrocarburo terpenico a quindici
. da santalina. santalile, sm. chim. radicale monovalente dell'olio
legno di] sandalo'. sàntalo, sm. bot. genere di piante santalacee,
anche fr. santal. santalòlo, sm. chim. alcool terpenico con quindici
. santalto { sant'alto), sm. gerg. ant. dio.
, v. saltimbanco. santambrogio, sm. scherz. persona che ha un
(v.). santantonino, sm. tose. ant. recipiente di varia
santantònio (sant'antonio), sm. tose. bue o (meno
santarèllo (santarèlo, santerèllo), sm. (femm. -a, plur
doppio suff. san taro, sm. region. artigiano che fabbrica statue
sant'ermo, santo ermo), sm. marin. bagliore incandescente visibile in
di etimo incerto. santése, sm. e f. ant. e region
v.). santificaménto, sm. ant. purificazione dai pec
popolare. 3. ant. sm. santità, carattere divino di ciò che
ant. sanctificatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
v. fare). santignazino, sm. scherz. persona bigotta, baciapile.
. santilòquio (sandilòquio), sm. ant. linguaggio improntato a santità
. santinfìzza (santifizza), sm. e f. invar. persona
irp. santificeta. santino1, sm. (femm. -a). ant
sostant. da santo. santino2, sm. immagine di un santo, di gesù
. di santissimo. santìssimo, sm. eccles. ostia consacrata, in
superi, di santo. santìsta, sm. (plur. -t). gerg
del corpo mistico di cristo. -anche sm., in partic. al plur
cazzo santo! -1 santissimi, sm.: v. santissimo. p
e santissimo diavolone! 38. sm. santo dei santi: la parte più
dire le preghiere. santòccio, sm. fedele che ostenta una devochiare':
e ben pur santòcchio, sm. (femm. -a). persona
v.). santogiovanili, sm. invar. ant. bianco santogiovanni:
. sàntola (sàntula), sm. ant. e dial. madrina di
santoline. sàntolo (sàndalo), sm. ant. e dial. padrino di
v. santuomo. santone, sm. (femm. -a). eremita
, di santo. santoni, sm. plur. stor. antica popolazione celtica
dal calcare organogeno di saintonge. -anche sm.: tale sottopiano. =
. santoni). santònico1, sm. bot. pianta erbacea perenne della
. da santonico2. santoninato, sm. chim. sale dell'acido santoninico.
deriv. da santonina. santonismo, sm. medie. intossicazione provocata dall'ingerimento
. da santonina. santorale, sm. parte dell'anno liturgico dedicata alla
. santo1). santóre, sm. bot. ant. pianta fruttifera della
proprietà medicinali. santoro, sm. agric. region. varietà pugliese di
(ant. santuaro, santuare), sm. luogo considerato sacro dai fedeli
santùccio { santusse, santuzzo), sm. (femm. -a).
santo uòmo, sant'uòmo), sm. (plur. santuòmini). persona
v. sansaio. sanzano, sm. napol. sensale, mediatore.
strada. sanzionatóre, agg. e sm. sanzionista. = nome d'
. xv). sanzioniamo, sm. atteggiamento favorevole alle sanzioni decretate dalla
. sanzionista, agg. e sm. e f. (plur. m
. da sanzionista. sanzo, sm. ant. gioco di carte simile alla
, v. sapodilla. sapaiù, sm. zool. scimmia dal cappuccio (cai-
1614). sapan, sm. legno verzino, di colore rossastro,
sotto i piedi'. sapèllo, sm. region. disus. cammino, sentiero
del ritorno. -con valore di sm. invar. un non so chi:
savóre, savire, sciapére), sm. pieno possesso di una quantità di nozioni
. saperfare { saper fare), sm. invar. capacità di comportarsi con
. savoir faire. sapervìvere, sm. invar. capacità di agire o di
cacio di tessaglia. 5. sm. sapore forte, acre. bresciani
ermetico o filosofale. 5. sm. stor. giurista, giureconsulto investito in
libri sapienziali (anche solo sapienziali, sm. pi.): i libri della
. sapienza). sapienziano, sm. ant. studente universitario.
deriv. da sapienza. sapìgidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
del genere sapyga. sapiménto, sm. ant. sapienza (anche con riferimento
. e. i. sapindo, sm. bot. genere di piante sapinda
sapino1 { sapìnio, sappino), sm. bot. region. abete rosso
sappinus e sapinus 'abete'. sapino2, sm. ant. varietà di ametista di colore
sapere1). sàpio2, sm. bot. genere di piante arboree e
, v. sappista. sapitóre, sm. ant. che è a conoscenza di
v. saputo. sapo, sm. ant. erba medicamentosa originaria delle
(sapadilla, sapotìglia, sapotilla), sm. o f. bot.
v. sapota). sapofòrmio, sm. chim. soluzione di sapone con
ant. e region. saponaró), sm. (femm. -a).
con acqua clorata. 2. sm. chim. disus. combinazione di un
. sabóne, sappóne, savóne), sm. ciascuno dei sali degli acidi grassi
. zappone. sapóne3, sm. tose. chi ostenta cultura o conoscenze
saponétto1 (ant. sapponéttó), sm. disus. saponetta. -in partic
. di sapone1. saponétto2, sm. ant. albero del sapone.
altri simili usi. saponière, sm. chi è addetto alla produzione o
puro ed assimilabile. saponificatóre, sm. (femm. -trice). chi
d'azione da saponificare. saponifìcio, sm. stabilimento industriale o laboratorio artigianale per
ad ogni passo. saporaménto, sm. letter. ant. salsa, condimento
dial. savóre, savóro), sm. sensazione gustativa, che si
. (aé-rpov 'misura'. saporìo, sm. letter. ant. salsa, condimento
dubitare che è saporito. 9. sm. cibo di sapore spiccato e piacevole o
azione patriottica. sappo1, sm. ant. assapo. luca
sec. xdq. saprofitismo, sm. biol. forma di eterotrofia per
[t-via 'mosca'. sapromìzidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
e. i. sapropèl, sm. geol. sapropelite. = denv
-vjpóc, 'fuoco1. saproplancton, sm. biol. parte di plancton formata
, v. saporoso. saprozòo, sm. biol. organismo animale che vive
tenuti savi. 11. sm. informazione relativa a un fatto.
serra). sarabaìta, sm. (plur. -t). stor
salacca e deriv. saracchino, sm. piccola sega a mano con una
. di saracco. saracchio, sm. bot. erba perenne { ampelodesmos
saracco (region. salacco), sm. (plur. -chi). sega
grano saraceno (anche semplicemente saraceno, sm.): cereale { polygonum fagopyrum)
delle labra ». 9. sm. fantoccio raffigurante un guerriero armato con
in fallo. 10. sm. (anche sf. saracena).
. saracinescato, agg. e sm. chiuso dalla saracinesca abbassata (un
benevento all'altro. 2. sm. la lingua araba. g.
saraceno e deriv. saraco, sm. ant. musulmano spagnolo.
. saraffo1 (xaraffo), sm. ant. banchiere, cambiavalute.
. saraffo2 (sarafo), sm. numism. antica moneta d'oro
. saragattiano (saragatiano), sm. seguace di giuseppe saragat (1898-1988
la scissione saragatiana. saragattismo, sm. polit. corrente politica del socialismo
). saràgio (seràgio), sm. region. albero di ciliegio.
sargo. saragòlio (saragòglio), sm. dial. ant. il soggolo
= etimo incerto. saragosano, sm. e agg. ant. di siracusa
. saraménto (seraménto), sm. (plur. anche f. -a
). sarangusto (sarangousti), sm. marin. ant. specie di
sarcanto, sm. bot. genere di piante orchidacee
. da sarcasmo. sarcasmo, sm. ironia espressa con amarezza e causticità
azione da sarchiare. sarchiaménto, sm. agric. ant. sarchiatura.
una pezza onorevole). sarchiatóio, sm. agric. disus. sarchiatrice a
. sarchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice, ant.
e da formiche. sarchièllo, sm. (anche sarchiella, sf.)
dei verbi frequent. sàrchio, sm. agric. strumento agricolo a doppio
sarcina1) - sarcinàrio, sm. ant. portatore, salmiere.
rosso intenso. sarcìzio, sm. ant. attività, esercizio.
). sarcocarpo (sarcocàrpio), sm. bot. frutto nel quale il
(v.). sarcocàulo, sm. bot. genere di piante della famiglia
e xauxói; 'fusto'. sarcocèfalo, sm. bot. genere di piante della
xetpaxr) 'testa'. sarcocèle, sm. e f. patol. affezione del
, sf. (ant. anche sm., sarcocòllo, sarcocòlo).
sec. xix). sarcòdace, sm. ittiol. genere di pesci caracidi
v. sarcode). sarcòdini, sm. plur. biol. rizopodi.
. sarcode). sarcodónte, sm. bot. genere di funghi della
tema di tpayeiv inangiare'. sarcofàgidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
e. i. sarcòfago, sm. (plur. -ghi e -gl)
(plur. -ghi e -gl), sm. pietra calcarea proveniente dalle cave di
cpixc *? 'amico'. sarcofillo, sm. bot. foglia spessa, carnosa,
e. i. sarcòfilo, sm. zool. diavolo orsino.
e cpixot; 'amico'. sarcogìpio, sm. omit. genere di uccelli falco-
yu7tó <; 'avvoltoio'. sarcòide1, sm. medie. granuloma simile al sarcoma
. da sarcòide \ sarcoidrocèle, sm. medie. disus. sarcocele accompagnato
, v. zarcolar. sarcolattato, sm. chim. sale dell'acido sarco-
e. i. sarcolèmma, sm. (plur. -1).
(sarcòlite), sf. (anche sm. sarcòlito) pe- trogr.
e. i. sarcòma, sm. (plur. -t; ant.
. oc, 'carne'. sarcomatòde, sm. medie. glioma caratterizzato da un
. - anche sostant. sarcòmero, sm. istol. unità strutturale della fibrilla
v.). sarcomixòma, sm. (plur. -i).
(v.). sarcoplasma, sm. (plur. -i).
. sarcòpte (sarcòtto), sm. entom. genere di acari aracnidi
sarcòpte. sarcòptidi (sarcoptòidi), sm. plur. entom. sottordine ai
i. sarcoptifórmi (sarcottiformi), sm. plur. entom. sarcoptiai.
sarcoranfo (sarcoramfo, sarcorranfó), sm. omit. genere di rapaci catartidi
pàp.
% aapxós 'carne'. sarcosòma, sm. (plur. -i). istol
vx 'corpo'. sarcosporidì, sm. plur. biol. disus. denominazione
, v. sardegnolo. sardako, sm. (anche sf. sardaka).
. sardanióne (sartramóné), sm. gastron. intingolo a base di
sardanapalo, sm. persona che conduce una vita
. di sarda1. sardellante, sm. scherz. pescatore di sardelle.
. di sardella. sardellume, sm. scherz. scritto di scarso o nessun
sardinèus 'della sardegna'. sardenaro, sm. rete a strascico con maglie
deriv. da sardo1. sardésco2, sm. ant. sardiano. sardi,
di razza sarda. sardino2, sm. ant. sardio. bibbia
sàrdio2 { sardi, sardo), sm. miner. ant. sarda.
, v. sardesco. sardismo, sm. movimento politico, sorto in sardegna
sardo1. sardista, agg. e sm. e f. (plur. m
v.). sardóne1, sm. ittiol. region. acciuga, alice
masch. di sarda1. sardóne2, sm. miner. ant. sarda.
), sf. (ant. anche sm. sardònico, sardònio, sardòno)
donycha, sf., e sardonychus, sm.), che è dal gr.
v. anche sargia. sargano, sm. ant. e letter. panno di
(ant. salgazzo, sargazo), sm. bot. genere di alghe ciclosporoficidi
v. sarga). sargiàio, sm. ant. decoratore di arazzi, di
. da sargia. sargière, sm. ant. artigiano addetto alla tessitura
. sargo (sàrago), sm. (plur. -ghi). ittiol
di origine mediterranea. sari, sm. (disus. sf.).
del suo corpo. sarindà, sm. strumento popolare indù ad arco con
pari. pass. sarissòforo, sm. stor. soldato della fanteria macedone
sarmatiano (sarmaziano), agg. e sm. geol. sar- matico.
il lago d'aral. 4. sm. la lingua dei sarmati, appartenente al
v. sarmata). sarmatismo, sm. tesi storiografica, sorta in età
sarmentino2 (ant. sermantino), sm. piccolo tralcio (con allusione oscena
scerménto, sciarménto, serménto), sm. tralcio di vite. paganino bonafè
v.). sarmentosio, sm. chim. composto presente nella sarmentocimarina
sarmento). sàrmio, sm. ant. pietra samia.
, v. sanrocchino. saròng, sm. indumento maschile e femminile diffuso in
trezene devoto ad artemide. sàros, sm. astron. periodo di tempo di ricorrenza
nome del genere sarotamno. sarotamno, sm. bot. genere di piante della famiglia
v. saracinesco. sarraco, sm. (plur. -chi). ant
, v. serra. sarrò, sm. sopraveste da lavoro. cattaneo,
v. sanrocchino. sarrussòfono, sm. music. strumento a fiato d'
comunicazione con le gallie. sarsituro, sm. dial. ant. appaltatore privato
(v.) sartéro, sm. ant. sarto. erizzo
sarto e sartore). sarti, sm. plur. etnol. termine di origine
sartiame (tose, sarchiarne), sm. marin. il complesso delle corde
fornito di sartia. sartiatóre, sm. marin. disus. armatore di una
. di sartia. sartióne, sm. marin. disus. ciascuna delle due
(region. disus. sarte), sm. artigiano che, come lavoratore autonomo
sartóio1 { sartóglio), sm. dial. sarchio. bonavia
sarire 'sarchiare'. sartóio2, sm. ant. sarto. marinella,
. di sartore. sartóre, sm. ant. e region. sarto.
ingl. sartorial. sartòrio, sm. anat. muscolo appiattito e nastriforme
. sartore). sartrismo, sm. complesso delle teorie filosofiche o poetiche
suo specifico. sartù, sm. region. sformato di riso condito con
a centrotavola. sani, sm. ant. uccello della penisola indiana.
, v. sargia. sarzanèllo, sm. region. cinghia che, vibrando,
, v. sartia. sarzo1, sm. dial. ant. velo, tenda
, v. sazio. sasnassù, sm. zool. scimmia della famiglia
. saison. sassà, sm. e f. invar. zool.
ant. sassafrà, sassafràs), sm. bot. genere di alberi della famiglia
. sassifraga). sassàgos, sm. ant. varietà di quarzo detta comunemente
. da sasso. sassàio, sm. lavoratore di una cava. fahier
-colombo sassaiolo (anche solo sassaiolo, sm.): colombo selvatico o torraiolo
mediev. saxarolus. sassame, sm. cumulo o insieme di detriti pietrosi,
una casa privata. 3. sm. una delle quattro varietà della lingua
di sassare. sassèlla, sm. enol. invar. vino rosso della
, in valtellina. sassèllo, sm. omit. specie di uccelli del genere
tose, di sassola. sasséto, sm. terreno cosparso di sassi, luogo
. sasso). sassétto, sm. colombo sassaiolo. = deriv.
doppio suff. sassicàio, sm. tose. luogo sassoso, sassaia.
). sassicàvidi (saxicàvidi), sm. plur. zool. famiglia di
femm. di sassicheto. sassichéto, sm. region. sasseto, pietraia.
di frangere 'spezzare'. sassifrago2, sm. bot. ant. politrico, capelvenere
sassinaménto (region. sasinaménto), sm. ant. assassinio. sanudo
v.). sassinèllo, sm. omit. sassello. tanara,
. sassino (sasino), sm. dial. assassino. lamenti
di petére 'dirigersi verso'. sassismo, sm. arrampicata libera su massi isolati o
deriv. da sasso. sassista, sm. e f. (plur. m
. sassitano (sastano), sm. ant. varietà di tonno.
(ant. saxo, xasso), sm. (plur. ant. anche f
di origine indeur. sassocòrno, sm. roccia che si trova nei filoni
origine onomat.). sassolàio, sm. letter. persona che si dedica a
(ant. sassuolino, sasulino), sm. piccolo sasso, ciottolo di piccole
sasso). sassolino2, sm. acido borico emesso da soffioni boraciferi
trovano soffioni boraciferi. sassolino3, sm. liquore a base di anice prodotto
sassomòrto (sasso mòrto), sm. denominazione comune di diverse varietà
, ecc. sassorósso, sm. vino molto profumato e fruttato prodotto
, v. saxotromba. sassume, sm. letter. condizione di aridità e di
. sassolino. sassuolo, sm. vino rosso emiliano. carducci,
. sassolino. satachi, sm. ant. cintura usata dai soldati persiani
larino, satano), sm. nella tradizione biblica e cristiana,
ant. e letter. satanàs), sm. satana (di cui è un
, v. satanismo. satanèllo, sm. appellativo dei giocatori della squadra calcistica
della squadra. satanésimo, sm. diavoleria, stregoneria. grillo
i nostri princìpi. 4. sm. concetto estetico delltdealismo romantico, che
). satanismo (sataneismo), sm. nella letteratura e nell'arte (
modello di teologia. satólle, sm. letter. ant. uomo di fiducia
-sistema satellitare (anche solo satellitare, sm.): apparecchiatura che consente di
ant. satèlite, satèllite)), sm. chi faceva parte della scorta armata
nel 1610). satellitismo, sm. condizione di stretta dipendenza e subordinazione
. da satellite. satellìzio1, sm. letter. gruppo di guardie, soldati
del marito). 2. sm. sacrificio della vedova sul rogo del marito
). satinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). addetto
(ant. satì, sattino), sm. tessuto di cotone liscio, rasato
più fecondo di svolgimenti. satireggiatóre, sm. chi fa dell'ironia o compone
buon senso precoce. 3. sm. scrittore, autore di satire o di
lycurgo e plato. 2. sm. attore che impersona un satiro.
accr. di satirico \ satìridi, sm. plur. entorn. famiglia di insetti
. satino (satìrion), sm. ant. e letter. denominazione
(ant. satiriónne, satirrióne), sm. bot. pianta della famiglia orchidacee
satirisco, sm. (plur. -chi). ant
. satiro1). satirismo, sm. ant. e letter. satinasi.
satiro1). satirista1, sm. (plur. -i). letter
satira1). satirista2, sm. (plur. -i). letter
sàtiro1 (ant. sàttiro), sm. mitol. divinità minore dell'antica
'scodinzolo'). sàtiro2, sm. zool. disus. genere di scimmie
nel linguaggio scient. sàtiro3, sm. entom. genere di lepidotteri satiri
. satiro1). sàtiro4, sm. letter. ant. scrittore di satire
di satiro1. satirògrafo, sm. ant. scrittore di satire. -anche
pass, satus. sato, sm. metrol. antica misura di capacità
. da satollare. satollaménto, sm. ant. e letter. il mangiare
sul satollo mercato. 7. sm. ant. mangiata, scorpacciata.
. satraperia. satrapato, sm. satrapia. -scherz. zona o area
bosforo tracio. satrapismo, sm. atto arbitrario di governo, decisione
. sàtrapa, satrapo, satrappo), sm. stor. nell'antico impero persiano
pàti 'egli protegge'. satrapóne, sm. persona di vasta erudizione, conoscenza
satrapo. satsuma [sazuma], sm. tipo di ceramica giapponese
astratto è saturabilità. saturaménto, sm. ant. sazietà. bibbia
ossigeno a 8-10 atmosfere. saturatóre, sm. (femm. -trice). tecnol
v. saturno1). saturnale2, sm. festa religiosa dell'antica roma celebrata
suoi ipotetici abitanti. 2. sm. ipotetico abitante del pianeta saturno.
. da saturno1. saturniano2, sm. stor. seguace delle dottrine dell'
dal cognome romano saturninus. satùrnidi, sm. plur. entom. famiglia di lepidotteri
v. saturnia). saturnilàbio, sm. disus. vecchio strumento astronomico usato
. verso saturnio (anche solo saturnio, sm.): verso della poesia latina
saturno1). saturnismo, sm. medie. intossicazione cronica causata dal
deriv. da saturno2. saturno1, sm. mitol. antica divinità romana,
. saziare). satutto, sm. persona che ostenta una cultura enciclopedica
mediazione saudita nel conflitto. saùglio, sm. ant. dente di un serpente velenoso
, v. salcrauto. sàulo, sm. ant. persona ipocrita, falsa,
fessuram parietìs'). sauranodòntidi, sm. plur. paleont. famiglia di
-ùvt05 'dente'. saurechinodónte, sm. paleont. genere di rettili stegosauridi
'simile a'. sàuri, sm. plur. zool. sottordine di rettili
'che si contorce'. sauriano, sm. zool. rettile appartenente al sottordine
da tale patologia. sàuride, sm. zool. disus. rettile appartenente
dal tipo comune. saurino, sm. zool. disus. rettile appartenente
acque. sauripèlvici { sauri-pèlvi), sm. plur. zool. sauri- schi
v.). saurischi, sm. plur. zool. ordine di rettili
brano'). sàuro2, sm. ittiol. region. sugherello (trachurus
i. saurodónti { saurodóntidi), sm. plur. ittiol. famiglia di
saurofilia; saurocoro. sauròidi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
) <;. sauròmato, sm. genere di piante anfibie della famiglia
) v 'falsamente'. sauropodi, sm. plur. paleont. sottordine fossile
sauròpsidi, sm. plur. paleont. uno dei due
. sauropterigi (saurotterigi), sm. plur. paleont. ordine fossile
, v. sauroctono. saururi, sm. plur. paleont. sottoclasse di uccelli
eternano), [soveterriàno], sm. paletn. fase arcaica del periodo mesolitico
sagiare per saggiare. sàvalo, sm. pesce del genere aiosa, simile alla
. sapere). savari, sm. plur. reparti di cavalleria libici inquadrati
e. i. savama, sm. varietà di trebbiano coltivata in romagna
fr. savate 'ciabatta'. savazo, sm. ant. presso l'antica corte ottomana
comp. di savio. saviato, sm. stor. l'ufficio, la carica
di fartene savio. 9. sm. esperto di diritto, spesso aggregato a
o da lacerarsi. saviòmo, sm. ant. uomo saggio e assennato.
'generi nostri'. 5. sm. il territorio della savoia. bertola
savoia (una persona). -anche sm. giovio, i-276: dice esser
gran parte. savòna, sm. stoviglia di maiolica di manifattura savonese
di chiamarsi cattolico. 2. sm. seguace, sostenitore del savonarola.
benedetto luschino. savonarolismo, sm. movimento religioso e politico che ha
zavorra e deriv. savuto, sm. enol. vino rosso secco prodotto
* sab-'fosso'. sax, sm. mus. sassofono (anche in relazione
, per sassofono. sax-còmo, sm. mus. strumento a fiato di ottone
. sassicolo. saxidesèrto, sm. in biogeografia, deserto sas
deriv. saxofonista { sassofonista), sm. e f. (plur. m
. saxofono { sassòfono), sm. famiglia di strumenti musicali a fiato
(v.). sayomite, sm. omit. genere di uccelli tirannidi
. sàyyid [sàiid], sm. nei paesi arabi, titolo attribuito
saziaménto { saciaménto, sasiaménto), sm. ant. soddisfazione della fame o
di esplosivo tripudio. 11. sm. ant. sazietà; stanchezza estrema.
. di sbaccanare. sbaccanìo, sm. baccano continuo, prolungato. =
xix sec.). sbaccanóne, sm. popol. persona rumorosa, che
sbacchettare. sbacchettatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
d'azione da sbacchettare. sbacchettìo, sm. il percuotere indumenti, tessuti o
da ogni parte. sbàcchio, sm. sbattimento. = deverb.
. da sbacchiare. sbacchìo, sm. sbattimento continuo. = deriv
. da sbacchiare. sbacco, sm. (plur. -chi). nella
sbaciucchiaménto (sbagicchiaménto), sm. lo sbaciucchiare, l'essere sbaciucchiato
. sbaciucchiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
agente da sbaciucchiare. sbaciucchìo, sm. continuo sbaciucchiaménto. u.
deriv. da sbaciucchiare. sbaciucchióne, sm. (femm. -a). persona
] chiare?. sbadacchiaménto, sm. ant. sbadiglio. bruno
azione da sbadacchiare1. sbadacchio1, sm. puntello di ferro o di legno
var. di sbatacchio. sbadacchio2, sm. sbadiglio. -per estens.:
fior di paradiso. sbadàglio, sm. ant. bavaglio. chinazzo
. e tose. $bavigliaménto), sm. sbadiglio, serie di sbadigli.
sbadigliati viaggi. sbadigliatolo, sm. scherz. luogo in cui ci si
ant. e tose, sbavìglio), sm. atto respiratorio abnorme e incontenibile che
, v. sbaldire. sbaditóio, sm. strumento che gli orologiai usano per
nación. sbafatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). famil
. sbafare. sbaffo, sm. macchia, frego di forma allungata.
v.). sbafo, sm. famil. il mangiare e bere (
deverb. da sbafare. sbafone, sm. (femm. -a). famil
. sbaciucchiamento. sbagliaménto, sm. disus. sbaglio, errore.
di quello buono. sbàglio1, sm. errore commesso nello svolgimento di un'
da sbagliare. sbàglio *, sm. ant. singhiozzo, sbadiglio.
sbafare, sbaffìare. sbaiaffaménto, sm. ant. discorso fastidiosamente prolisso o
sbaiaffatóre { sbaiafattóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
sbaiaffo2, sm. ant. chiacchiera. aretino
dei verbi frequent. sbaldiménto, sm. ant. allegria, gioia.
baldo). sbaldóre, sm. ant. e letter. strepito allegro
vecchie signore distratte. sbalestraménto, sm. sbandamento, disorientamento, confusione.
, v. svaligiare. sballaménto, sm. estrazione di un oggetto o di
ideologo? sballatóre, agg. e sm. che dice bugie o esagera a
\ n. 5. sballo, sm. estrazione di una merce dall'im-
. da sballone. sballóne, sm. (femm. -a). chi
duplice disagio. sballottaménto, sm. scotimento provocato per lo più da
riparare alla meglio. sballottilo, sm. letter. sballottamento, scotimento.
del sorprendente o sbalordente. sbalordiménto, sm. attonito stupore, profonda meraviglia,
v.). sbalzaménto, sm. ant. e letter. salto verso
mantegna? sbalzatóre1, agg. e sm. letter. ant. che si
. sbalzatóre2, agg. e sm. orefice o intagliatore specializzato in lavori
(v.). sbalzèllo, sm. movimento breve, rapido e a
deverb. da sbalzellare. sbalzellóne, sm. sobbalzo. giusti, v-172
, v. balzellone sbalzìo, sm. disus. sobbalzo. algarotti
. da sbalzare. sbalzo, sm. balzo, salto verso l'alto.
d'azione da sbancacciare. sbancaménto, sm. scavo di terreno, per lo più
terribile. sbancatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
azione da sbandare2. sbandaménto1, sm. marin. inclinazione di una nave
azione da sbandare1. sbandaménto2, sm. milit. disgregazione d'un corpo
ai due sbandateli sbandeggiaménto, sm. bando, esilio (volontario o
. da bandire1. sbandieraménto, sm. sventolìo di bandiere. manifesti
. sbandieratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
da sbandierare. sbandierìo, sm. letter. ondeggiamento. comisso,
. da sbandierare. sbandigiaménto, sm. ant. esilio. petrarca
azione da sbandire1. sbandiménto1, sm. disus. esilio, bando. -an
azione da sbandire1. sbandiménto2, sm. ant. scioglimento di un esercito
metaplasmatica di sbandamento2. sbandiménto3, sm. ant. superamento di un tratto
v.). sbando, sm. scioglimento di un esercito o di
(v.). sbandòmetro, sm. disus. strumento di pilotaggio che
v. sbandire1. sbaraccaménto, sm. rimozione forzata di costruzioni provvisorie,
. di sbaraglio. sbaragliaménto, sm. disus. lo sbaragliare un esercito
, sbarr alno, sbraglino), sm. gioco del tric-trac. pulci,
, sbaràlgio, sbarr àglio), sm. disfatta, sconfitta e sbandamento di
morte di folicardo. sbaratto, sm. scompiglio causato da un attacco nemico
. da sbarattare1. sbarazzaménto, sm. lavoro di ripulitura che si compie
verb. da sbarazzare. sbarazzinàggio, sm. letter. atteggiamento scanzonato, sbarazzino
. da sbarazzino. sbarazzino, sm. (femm. -a). ragazzo
ragazòl 'ragazzino'). sbarazzo, sm. sgombero. -disbarazzo (con va
v.). sbarbàglio, sm. barbaglio, luccichio. bersezio
. da sbarbagliare. sbarbaradice, sm. region. polvere depilatoria.
anche sbarba. sbarbatèllo, sm. giovane imberbe, ragazzo, adolescente
). sbarbatóre, agg. e sm. (femm. -trice). nell'
azione da sbarbettare. sbarbicaménto, sm. disus. sovvertimento dell'ordine naturale
v.). sbarcadèro, sm. marin. disus. luogo destinato
. débarcadère. sb are aménto, sm. ant. sbarco di persone o di
di una nave. sbarcatóio, sm. luogo o impianto adatto allo sbarco
azione da sbarcare1. sbarco, sm. (plur. -chi). discesa
fanno 'l male. sbardellatóre, sm. ant. chi doma e ammaestra
v. sbaraglio. sbarraménto, sm. ostacolo artificiale o naturale che impedisce
davia. sbarratóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
v.). sbarrista, sm. e f. (plur. m
sbarro1, sm. ant. e letter. barra,
deverb. da sbarrare'. sbarro2, sm. ant. frastuono, baccano.
. sbarro3 (sbaro), sm. ant. sparo d'arma da fuoco
, n. 2. sbarro4, sm. ant. baro, imbroglione, truffatore
biforato di traverso. sbasidore, sm. gerg. ant. sbasidore di ruffo
agente da sbasire. sbasiménto, sm. letter. svenimento, deliquio.
v.). sbassaménto, sm. disus. diminuzione, in par-
d'azione da sbassare. sbasso, sm. abbassamento, riduzione del livello di
. sbatacchiaménto (sbattacchiaménto), sm. sbattimento per lo più ripetuto e
cessiam di sbatacchiare. 14. sm. rumore provocato dall'urtare ripetuto di
. sbatacchiatóre, agg. e sm. che sbatacchia. = nome d'
xx sec.). sbatacchio1, sm. ant. cimento, prova rischiosa
. da sbatacchiare. sbatacchio2, sm. puntello per l'armatura di scavi
cfr. anche sbadacchio. sbatacchio, sm. sbattimento continuo, violento e rumoroso
suff. aggett. sbatacchióne2, sm. urto rumoroso provocato da un forte
v.). sbattezzaménto, sm. il togliere il vecchio nome per
/ salviamo la virtù. sbatticulo, sm. invar. fannullone, perdigiorno.
(v.). sbattighiàccio, sm. invar. recipiente usato per mescolare
sbattiménto (ant. sbatiménto), sm. lo sbattere più o meno violento
sbattìo, sm. letter. battito prolungato, continuo
, ecc. sbàttito, sm. ant. e letter. sbattimento al
. da sbattere. sbattitóio, sm. strumento usato per montare le uova
. di sbattitoia. sbattitóre, sm. (femm. -tricé). elettrodomestico
sbattere. sbattiuòva (sbattiòva), sm. strumento azionato a mano o
dei nomi d'azione. sbavàggio, sm. tipogr. difetto di stampa costituito
pari. pass. sbavàglio, sm. letter. bavaglio. saraceni
nodino sbavato. sbavatóre, sm. operaio addetto alla ripulitura delle sbavature
nomi d'azione. sbavéggio, sm. doppieggatura. arneudo [s.
sbadigliare e deriv. sbavóne, sm. (femm. -a). chi
v.). sbécco, sm. (plur. -chi). tose
. da sbeffare. sbeffaménto, sm. disus. beffa, dileggio, derisione
d'azione da sbeffare. sbeffardóne, sm. (femm. -a). letter
? sbeffatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
verb. da sbeffeggiare. sbeffeggiaménto, sm. derisione, canzonatura, dileggio,
. sbeffeggiatóre, agg. e sm. che irride, che schernisce per
azione da sbeffeggiare. sbèffo, sm. atto di derisione, gesto o frase
sbocconcellarsi, rovinarsi'. sbellettaménto, sm. ant. uso abbondante di belletti
, leccatella sbellettata? sbellétto, sm. belletto, cosmetico. baretti
. da sberciare2. sbèrcio1, sm. tose. persona incapace, maldestra
. di sbercia. sbèrcio2, sm. tose. urlo sguaiato, grido,
. di sbergo. sbèrgo, sm. (plur. -giti). usbergo
. 6. dimin. sberlòtto (sm.). c. gozzi,
dei bazari. -acer. sberlóne (sm.). balestrini, 2-178:
{ sbarlèffo, sberleffe, sbirlèffo), sm. sfregio, ferita o cicatrice che
sberlare2. sberluccichìo, sm. sfavillio, scintillio, luccichio.
v.). sbèmo, sm. tose. cicatrice. pea,
(v.). sberrettaménto, sm. l'atto di togliersi il berretto
disparve. sbertatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
ampliamento del suff. sbèrtulo, sm. region. scherno, presa in giro
. sbevazzaménto (sbevezzaménto), sm. bevuta abbondante o ripetuta con frequenza
sbevazzare. sbevazzatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
v.). sbiaccaménto, sm. ant. trucco a base di
cambio di suff. sbiadiménto, sm. letter. crisi, declino.
azione da sbiadire. sbiado, sm. sgombero dei prodotti agricoli dai campi
sbiadare1. sbiàgio (sbiasso), sm. ant. nella locuz. avveri)
. da sbiancare. sbancaménto, sm. trucco per schiarire la pelle del
. sbiancatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). operaio
(v.). sbianchiménto, sm. sbianca (nelle lavorazioni industriali
sbianchino, sm. operaio addetto al candeggio della
2. acer. sbibbolóne (sm.). monelli, i-264:
ira, sdegno. 4. sm. ant. tessuto di colore azzurro chiaro
sollevata e allontanata pel 4. sm. colore azzurro pallido. cader giù sbrigativo
del mercurio stesso. 4. sm. tessuto tagliato secondo una linea obliqua
(v.). sbigliettaménto, sm. verifica dei biglietti all'ingresso di
v. svignare. sbigno, sm. gerg. ant. sasso.
dial. ant. sbavottamiénto), sm. turbamento provocato da una situazione di
. sbigottitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
agente da sbigottire. sbilanciaménto, sm. inclinazione da un lato che
del genere 'buona famiglia'. sbilàncio, sm. situazione di passivo in un bilancio,
. da sbilanciare. sbilancióne, sm. scossone, urto che sbilancia un
deriv. da sbirro. sbirrismo, sm. arroganza e brutalità di metodi polizieschi
sbirro (ant. sbiro), sm. agente di polizia; guardia al
per estens. sprovveduto. sbisào, sm. dial. ant. furfante, briccone
con diverso suff. sbìsloquo, sm. ant. chi nel parlare dimostra
pater noster). sbisorióne, sm. (femm. -a). tose
. da sbisoriare. sbissóne, sm. ant. nell'espressione in sbissone:
. sbizzarriménto (sbizzarraménto), sm. libero sfogo concesso all'estro,
: cfr. sblisciare. sbloccaggio, sm. rimozione di un blocco, di
d'azione da sbloccare. sboccaménto, sm. liberazione da un blocco, da
(v.). sblòcco, sm. (plur. -chi). liberazione
. da sboccalare. sboccaménto, sm. foce di un fiume. -anche:
v.). sboccatolo, sm. ant. sbocco di una conduttura
. sboccatore, agg. e sm. (femm. -tricé). sbocco
. sbocciaménto (sbucciaménto), sm. lo sbocciare, fioritura.
. da sbocciare1. sbòccio, sm. lo schiudersi dal bocciolo o, per
deriv. da sbocciare1. sbócco, sm. (plur. -chi). l'
, v. sbolgettare. sboglientaménto, sm. ant. forte calura. simintendi
i libelli, sbolgettar sbocconcellaménto, sm. coacervo confuso e indistinto di pensieri
lungo. sbocconcellatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
vomitare). sbombolóne, sm. tose. spaccone. c
ampliamento del suff. sbombóne, sm. millantatore, fanfarone. = comp
denom. da sbonchio. sbónchio, sm. tose. scarabocchio, macchia d'
il pavimento smattonato. sbordagno, sm. dial. ant. verme.
d'azione da sbordare2. sbordellaménto, sm. ant. costrizione a soggiacere ai
a finir bene. sbordellatóre, sm. frequentatore di postriboli. magalotti
. di sbordellare. sbordiménto, sm. dial. sbigottimento, spavento.
v.). sbordóne, sm. ant. bordone. fiorio e
= etimo incerto. sborlòtto, sm. ant. schiocco eseguito tendendo la
d'azione da sborniare1. sbornióne, sm. ubriacone. p.
sboraciato. sborraménto (sboraménto), sm. ant. libera ma
sborritóre; dial. fboraóré), sm. disus. canale di scolo di un
sbórro (dial. sbóro), sm. ant. apertura che consente il
(v.). sborsaménto, sm. esborso, pagamento, versamento di
sbórso (ant. sbórscio), sm. versamento, pagamento, corresponsione,
. sborsare. sboscaménto, sm. disus. disboscamento. paoletti
sboscatóre (sboscadóre) agg. e sm. ant. che disbosca un terreno
agente da sboscare. sbotascià, sm. dial. ant. schiamazzo, strepito
v.). sbotto, sm. accesso di vomito. savinio,
deverb. da sbottare1. sbottonaménto, sm. il far uscire i bottoni dall'asola
dei verbi frequent. sbòvo, sm. marin. verricello o paranco in uso
suo semplice occhio. 5. sm. prodotto semilavorato che deve essere rifinito
. sbozzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
dei part. pass. sbozzolatore, sm. (femm. -trice e -torà)
azione da sbozzarei. sbozzétto, sm. ant. bozzetto di un'opera
part. pres. di sbozzimare), sm. tess. preparato chimico che serve
d'azione da sbozzimare. sbozzino, sm. attrezzo del falegname usato per sbozzare
. da sbozzare1. sbòzzo, sm. prima forma, sommaria e incompleta
deverb. da sbozzare1. sbozzolaménto, sm. raccolta dei bozzoli dei bachi da
(v.). sbracalìo, sm. l'allentare, lo sbottonare gli indumenti
sbracalóne (region. sbragalóne), sm. chi porta i calzoni allentati
sbracaménto (region. sbragaménto), sm. abbandono totale ad atteggiamenti sciatti,
azione da sbracare1. sbraccettaménto, sm. l'andare a braccetto, il
(v.). sbracciaménto, sm. letter. esibizione di eloquenza esagerata
sbracciatona e bella. sbràccio, sm. tose. lo spazio occorrente a fare
v.). sbràcia, sm. tose. chi largheggia nelle spese
deverb. da sbraciare. sbranaménto, sm. tose. millanteria, spacconata,
venne per bernardino. sbraciatóio, sm. strumento con il quale si sbracia
. da sbraciare. sbraciatóre, sm. letter. elargitore. guerrazzi
sbracio, sm. lo sbraciare prolungato, continuato.
. da sbracione. sbracióne, sm. (femm. -a). tose
deriv. da sbraciare. sbraco, sm. (plur. -chi). neol
sbracare1 e deriv. sbranaménto, sm. ant. vanteria, spacconata.
v.). sbranaménto, sm. chiassata, urlata. =
. sbraitatóre, agg. e sm. letter. che piange e strilla
agente da sbraitare. sbraitìo, sm. lo sbraitare in modo continuo e
di parlare ad alta voce. - anche sm. (femm. -a).
azione da sbramar£. sbramino, sm. macchina usata per separare il risone
. da sbramare3. sbranaménto, sm. dilaniamento, strazio di una
sfumata. sbranatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
. spranga. sbancaménto, sm. divisione, allontanamento dei componenti di
tutti. sbrancicatóre, agg. e sm. letter. che, per il
d'agente da sbrancicare. sbrancicóne, sm. letter. chi ha il vizio di
deriv. da sbrancicare. sbrandellaménto, sm. letter. sfaldamento di una nuvola
. sbranare. sbrano, sm. scempio, strage. fazio
l'anneriva. sbratto1, sm. cacciata di qualcuno dal luogo in
. da sbrattare1. sbratto2, sm. marin. bratto (e il movimento
v.). sbrattóne, sm. (femm. -a). popol
. da sbravazzone. sbravazzóne, sm. ant. smargiasso, fanfarone,
v.). sbravière, sm. disus. braviere. gherardini
. sbravazzare. sbravo, sm. ant. bravo. bemi,
d'azione da sbregare. sbrégo, sm. (plur. -ghi). region
. da sbrendolo. sbrèndolo, sm. region. taglio, solco.
la lor salutazion angelica. sbrendolo, sm. region. penzolamento continuo e diffuso
. da sbrendolare. sbrèndolo, sm. region. brandello di tessuto
denom. da brescia. sbréscio1, sm. tose. scroscio. -a sbrescio:
sbricco (ant. sbricó), sm. (plur. -chi). ant
, 611). sbriciolaménto, sm. riduzione in frammenti piccolissimi.
azione da sbriciolare. sbriciolìo, sm. sbriciolamento di una sostanza, in
. da sbrigare. sbrigaménto, sm. rapido compimento di un lavoro;
comp. di sbrigato. sbrigatèllo, sm. ant. briccone, furfante.
azione da sbrigare. sbrigliaménto, sm. lo sbrigliare, il dare libero
, s'era ritirata. sbrigliatume, sm. dissoluzione di ogni decoro culturale.
) di sbrigliare. sbriglio2, sm. ittiol. region. smeriglio (.
, di smeriglio. sbrillantìo, sm. letter. luccichio.
v.). sbrinaménto, sm. eliminazione della brina dalle pareti interne
(v.). sbrinatóre, sm. dispositivo o impianto che effettua lo
testa arp. sbrindèllo, sm. frammento strappato di tessuto; cencio
(v.). sbrindellóne, sm. sciattone (come ingiuria).
.). sbrindolo, sm. region. frammento, mozzicone.
). sbrinze (sbrinzo), sm. invar. formaggio a pasta dura
sbriscio (sbréscio, sbrisso), sm. disus. obliquo, trasversale.
v.). sbròbrio, sm. tose. sgarbo, villania.
col suff. frequent. sbròcco1, sm. (plur. -chi). fuscello
. n. 2. sbròcco2, sm. (plur. -chi). il
deverb. da sbroccare1. sbròcco3, sm. (plur. -chi). letter
deverb. da sbroccarea sbròcco4, sm. (plur. -chi).
(v.). sbroccóne, sm. ferro aguzzo usato dai calzolai per
v.). sbrodolaménto, sm. colatura di brodo, di sugo
sbrodolato nel sonno. sbrodolatóre, sm. persona che pronuncia discorsi prolissi,
deverb. da sbrogliare. sbrogliaménto, sm. scioglimento di nodi (in partic
coll'acqua. sbròglio, sm. disimpegno. -stanza di sbroglio
v.). sbrontolaménto, sm. brontolio, lamentela. alfabeta [
deriv. da sbronzare. sbrónzo2, sm. ant. pustola -influenza degli sbronzi
, virgulto'. sbròzzolo, sm. region. bitorzolo. c
che pareva un occhio. sbruffaménto, sm. ant. spruzzo. c
sbruffapapa (sbrufa papa), sm. ant. persona empia, sacrilega
mil. sbrofà). sbruffatisi, sm. invar. nel gergo teatrale, parte
azione da sbruffare. sbruffo, sm. emissione dalla bocca o dal naso,
(v.). sbubbolìo, sm. scampanellio. cicognani, 2-180:
deriv. da sbubbolare. sbucaménto, sm. marin. disus. passaggio,
chiate da qualunque ipocrisia. sbùcchio, sm. region. sdrucciolone. vocabolario
. da sbucchiare. sbucciafatiche, sm. invar. scansafatiche. cantù
v.). sbuccialimóni, sm. invar. utensile di cucina che
v.). sbucciaménto1, sm. ant. asportazione della corteccia di
, v. sbocciante. sbucciapatate, sm. invar. pelapatate.
sbucciato e verdastro. sbucciatóre, sm. utensile di cucina per sbucciare meccanicamente
azione da sbucciare1. sbuccinaménto, sm. ant. fastidioso ronzio che si
(v.). sbuccióne, sm. tose. persona pigra e indolente;
deriv. da sbucciare. sbudellaménto, sm. trapassamento del ventre e delle budella
e viver alla sbudelata. sbudellatóre, sm. ant. feroce spogliatore di persone
, di sbuffà 'sgonfiarsi'. sbuffaménto, sm. ant. atteggiamento di un cavallo
azione da sbuffare. sbuffìo, sm. insieme di sbuffi emessi contemporaneamente da
. sbuffo (sbóffo), sm. soffio emesso con forza dalla bocca
da sbullettare. sbullonaménto, sm. smantellamento. e. bettiza
v.). sbrinaménto, sm. ant. ronzio fastidioso. erbolario
sbuzzagatti, sm. scherz. piccolo pugnale. bandi
da un palazzone. sbuzzatóio, sm. coltello per sventrare animali, in
. scàbbio (scàbio), sm. vino. boerio, 613
. scabellàrio (scabillàrio), sm. sonatore di flauto che usava lo
. scabèllo1 (scabillo), sm. nelle antiche rappresentazioni mimiche, alta
scabbia... scabinato, sm. stor. dignità, officio, carica
scabino { scavino, schiavino), sm. stor. dopo la costituzione dell'
scacazzacarte, sm. invar. ant. scrittore di
(v.). scacazzaménto, sm. defecazione. crusca, iimpress.
mille leggendaccie goffe. scacazzìo, sm. defecazione. crusca, iimpress
= etimo incerto. scaccàrio, sm. ant. nel sistema di governo inglese
suff. frequent. scaccheggiatóre, sm. letter. giocatore di scacchi.
metatetica di schiattare. scacchiatóre, sm. agric. potatore addetto all'asportazione
(ant. scacchièri, scacchièro), sm. tavola quadrata divisa in 64 riquadri
v. scaccario). scacchismo, sm. il gioco degli scacchi; l'arte
dello scacchismo intemazionale. scacchista, sm. e f. (plur. m
sarebbero potuti rivedere più? scàccia1, sm. invar. venat. disus. battitore
= etimo incerto. scacciacani, sm. invar. pistola che spara colpi
v.). scacciadiàvoli, sm. invar. milit. ant. pezzo
(v.). scacciafumo, sm. invar. milit. dispositivo automatico
mali'. scacciaménto (scazamiénto), sm. ant. e letter. allontanamento
. scacciamósche { scàccia mósche), sm. invar. tipo di ventaglio
(v.). scaccianéve, sm. disus. spartineve applicato alla locomotiva
onde e'si tuffa. scacciapensièri, sm. invar. piccolo strumento musicale formato
scacciastaffa, sm. invar. dispositivo per il ricupero
. scacciatóre1, agg. e sm. (femm. -trice \ plur.
d'agente da scacciare. scacciatóre2, sm. tose. scherz. cacciatore di
(v.). scaccino, sm. inserviente di una chiesa addetto a
. da scacciare. scaccióne, sm. region. allontanamento di una persona
. scaco, schiacco, schiaco), sm. (quasi esclusivamente al plur.
fr. échiquier. scaccodònna, sm. gioc. disus. nel gioco degli
v.). scaccogramma, sm. (plur. -i). raffigurazione
v.). scaccolo, sm. ant. piccolo foglio di carta (
, scacomatto, schiacco mattò), sm. nel gioco degli scacchi, mossa
. scaccorocco (scacco ròcco), sm. gioc. disus. nel gioco
. scadenzàrio (scadenziàrio), sm. registro sul quale vengono annotati in
. da scadenza. scadenzière, sm. disus. scadenzario. tommaseo [
v. cadere). scadiménto, sm. passaggio progressivo da una condizione politica
v.). scadére, sm. dial. ant. prurito, pizzicore
. scafaiuòlo (scafatolo), sm. disus. barcaiolo, battelliere;
deriv. da scafandro1. scafandrista, sm. disus. sommozzatore equipaggiato con lo
. da scafandro1. scafàndridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
. e. i. scafandro1, sm. marin. attrezzatura protettiva che consente
pag. 413-438. scafandro2, sm. zool. genere di molluschi gasteropodi
scafa1. scafano (scafar0), sm. ant. barcaiolo. bruno,
scafacelo, scafazo, scafazzó), sm. dial. ant. sorta di
piccoli mostri scafatissimi. scaferlato, sm. tabacco di seconda scelta, grossolanamente
v.). scafétto, sm. region. scaffetta, gavone.
scaffale. scaffalatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
scaffale (disus. scafale), sm. mobile a ripiani, di
cfr. scuffina. scafìdio, sm. letter. ant. navicella.
scafìglio1 (scàfìlo, scalfìllio), sm. (plur. anche le
. scheffel 'moggio'). scafìglio2, sm. ant. lolla, pula.
= cfr. scaffa2. scàfìo, sm. latin. vaso, conca, bacile
. scafa1). scafismo, sm. supplizio consistente nel serrare strettamente
evacuazione ». scafista, sm. (plur. -i). operaio
scafo (ant. scaffo), sm. involucro della nave e,
(v.). scafopodi, sm. plur. zool. classe di molluschi
da tutto il complesso si staccò scagliaménto1, sm. ant. allontanamento viouna grande 'scaglia
in mezzo. -acer. scaglióne, sm. (v. scaglione2).
(v.). scagliarne, sm. ant. insieme di scaglie di pesce
d'azione da scagliare1. scagliaménto2, sm. ant. conformazione a scaglie di
scagliato. scagliatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
agente femm. scàglio1, sm. ant. scaglia. caro,
= cfr. scagliola1. scagliolista, sm. (plur. -i). fabbricante
verb. da scaglionare. scaglionaménto, sm. milit. divisione in scaglioni di
. scalóne, scallióne), sm. scalino, gradino di una scala o
scaglióne2, sm. pezzo di cuoio sovrapposto parzialmente
. di scaglia1. scaglióne3, sm. ant. cavedano. ariosto,
stemma nobiliare). scaglionétto, sm. piccolo terrazzamento del terreno.
. di scaglione1. scaglióre, sm. ant. sudiciume, sporcizia.
. da scagliai. scagliózzo, sm. region. frittella di polenta tagliata
v.). scagnardo, sm. letter. cane (come espressione
. scagnèllo (scagnèlo), sm. ant. e letter. panchetta,
. scagnétto (scagnéto), sm. ant. sgabello, panchetta.
. di scagno1. scagnìo, sm. l'abbaiare dei cani da caccia sull'
. da scagnare. scagno1, sm. sgabello, panchetta, sedile senza
. scanno). scagno2, sm. tose. latrato del cane da caccia
. da scagnozzo. scagnòzzo, sm. prete povero e di modesta le
3. scaio (scàglio), sm. dial. ant. ascella.
. scalabróne (scalambróne), sm. ant. scarabeo stercorario.
(v.). scalamati, sm. ant. malattia intestinale dei cavalli.
, v. scalabrone. scalaménto, sm. conquista di una fortezza o di
gli occhi scalampiati. scalando, sm. econ. nelle trattative di borsa,
. di scalare3. scalandrino, sm. scala a pioli formata da due
(v.). scalandróne, sm. marin. parte dello scalo, fissa
. scalapèrtico (scalapèrtiche), sm. invar. disus. particolare tipo
v. scala1). scalare2, sm. ittiol. nome comune di pesci ornamentali
da forma 'forma'). scalano, sm. marin. calata del porto che si
comp. di scalato. scalàtico, sm. (plur. -ci). tassa
civiltà. scalatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
azione da scalare3. scalavèrna, sm. e f. epiteto ingiurioso.
scalcatore, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
. scalcio { scalzo), sm. ant. parte inferiore della lancia
di area senese. scalco1, sm. (plur. -chi; femm.
. siniscalco. scalco2, sm. (plur. -chi). lo
. da scalcare2. scalco3, sm. (plur. -chi). marin
). scaldaacqua (scaldacqua), sm. invar. apparecchio, generalmente elettrico
v.). scaldabagno, sm. (anche invar.) scaldaacqua
(v.). scaldabanchi, sm. e f. invar. persona pedante
v.). scaldabidóni, sm. e f. invar. operaio addetto
(v.). scaldachiòdi, sm. e f. invar. operaio addetto
(v.). scaldacòlla, sm. invar. apparecchio elettrico usato per
v.). scaldagavétta, sm. invar. apparecchio usato per