robore). robustóne, sm. (femm. -a). persona
, v. ròcca. roca, sm. ant. memoriale. sansovino,
un abile avventuriero. rocambolismo, sm. letter. gusto frenetico dell'awentura
più facile impiego. roccadino, sm. tess. sottoprodotto della cardatura e
(roccaffuòco), sf. (raro sm.). milit. stor.
le conchiglie ». roccale, sm. ittiol. region. denominazione di
. da ròcca. roccatóre, sm. tess. chi provvede, mediante
(ant. roccépto, rocciétto), sm. sopravveste liturgica: rocchetto.
roccétto2 (rocciétto), sm. milit. ant. sorta di
rocchetto2). rocché, sm. ittiol. region. donzella.
. rocchèllo (rochèllo), sm. tess. ant. rocchèlla.
masch. di rócca. rocchellóne, sm. tess. disus. subbio.
. da rocchetto2. rocchettière1, sm. tess. operatore addetto alla
deriv. da rocchetto2. rocchettière2, sm. region. ruffiano. saba,
. da rocchétto1. rocchettino2, sm. tess. cilindretto flangiato usato per
. rocchéto, rochéto, rochétto), sm. indumento liturgico, derivato dal camice
rocchétto2 (ant. rochétto), sm. strumento cilindrico, in genere di
. di rócca. rocchétto3, sm. orniti region. marzaiola (anas
di origine incerta. rocchettóne, sm. gerg. sfruttatore di prostitute,
. da rocchio. rocchiétto, sm. disus. pezzetto di legno o di
. di rocchio. rocchigiano1, sm. ant. difensore o, anche,
rocchigiano2 (rochegiano, rochigiano), sm. ant. abitante cu roccalbegna (
dimin. di rocchio. rocchióne, sm. ant. macigno, masso, pietrone
rocchio. ròcchio (ròchio), sm. spuntone, sporgenza rocciosa o masso
. da roccia. rocciame, sm. letter. ammasso di rocce; pietrame
. da roccia. rocciaménto, sm. metall. brusca emissione di
deriv. da roccia. rocciatóre, sm. (femm. -tricé). alpin
forma apocopata di roccioso. ròccio2, sm. dial. treccia di paglia usata per
aretina, di rocchio. ròcciolo, sm. region. tronco di legno grezzo.
e suff. dimin. roccióne, sm. spuntone di roccia isolato e scosceso;
. ròcco1 (ròco), sm. (plur. -chi). ant
. ròcco2 { ròco), sm. (plur. -chi). rupe
ròcco3 (ant. ròco), sm. (plur. -chi). pezzo
. di rocchio. ròcco4, sm. disus. mantello da pellegrino.
. da roccolo. roccolétto, sm. tose. piccola striscia di carne
. e con aplologia. roccolière, sm. colui che pratica l'uccellagione col
. da roccolo. ròccolo, sm. appostamento fisso di uccellagione formato da
(v.). ròciolo, sm. tose. grumo di farina o di
. rock [ròc], sm. invar. genere di musica nata
rockettaro (rocchettaro, rokkettaró), sm. gerg. cantante, musicista o
modello di gruppettaro. rockista, sm. e f. (plur. m
f rococò (roccocò), sm. stile decorativo e archi- tettonico di
conchiglie incastrate. rocolìo, sm. letter. il tubare dei colombi.
. rododafne. rodàggio, sm. periodo di funzionamento iniziale di un
[ico]. rodanato, sm. chim. sale dell'acido rodanico
gr. £ósov 'rosa'. rodano1, sm. chim. radicale solfocianico o
ico]. rodano *, sm. disus. negli antichi setifici, sorta
a rodere. rodanògeno, sm. chim. tiocianogeno. tommaseo [
vào> 'genero'. rodanuro, sm. chim. rodanato. tommaseo
, v. rotato. rodatóre, sm. disus. tecnico addetto al rodaggio
commenti alla cerimonia. y sm. disus. in tintoria, ciascuna delle
si vuol sostituire. rodenticida, sm. (plur. -t). chim
caedère 'uccidere'. rodeo, sm. ittiol. genere di pesci teleostei
'roseo'. rodéo, sm. invar. operazione stagionale, in
. ruota). rodeòlo, sm. chim. alcool pentavalente che si
e da retina2. rodeoretinòlo, sm. chim. sostanza resinosa di colore
e da retinolo. rodeosio, sm. chim. forma destrogira del fu-
lat. rodere. ròdi, sm. invar. carattere tipografico derivato dall'
verb. da rodere. rodibiscòtto, sm. invar. chi mangia gallette (
. rodicatenàccio { rode catenàccio), sm. letter. sgherro, bravaccio.
dello stile attico. 4. sm. ling. dialetto greco anticamente parlato
. da rhodos 'rodi'. rodìggio, sm. ferrov. insieme degli organi di
delle valli rodigine. 3. sm. territorio circostante a rovigo. ujetti
. rodigino2 { rodizéno), sm. region. disus. ruota idraulica
con doppio suff. rodilégno, sm. insetto dell'ordine lepidotteri { cossus
rodimènia). rodiménto, sm. il rodere, il rosicchiare insistente
. rodingòtto (rodengòtto), sm. redingote. goldoni, viii-671
da poàov 'rosa'. rodinolo, sm. chim. alcole affatico insaturo monovalente
sono neri. 5. sm. metr. palimbacchio. pascoli,
da pósov 'rosa'. ròdio3, sm. miner. elemento chimico, di simbolo
dei suoi sali. rodio, sm. il rosicchiare insistente e continuato,
'roseo'. rodiòro, sm. miner. disus. rodite.
scrivono i greci. 4. sm. ducato d'oro o grosso d'argento
giovanni di gerusalemme. rodipòpolo, sm. chi, approfittando della propria canea
gr. pósov 'rosa'. rodite3, sm. entom. genere di insetti imenotteri
. roditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
d'agente da rodere. roditóri, sm. plur. zool. ordine di mammiferi
= v. roditore. roditòzzi, sm. e f. invar. chi si
, v. rodigino2. rodizonato, sm. chim. sale dell'acido rodizo-
rodobatterio). rodobattèrio, sm. biol. genere di batteri della
batterio). rodocàlice, sm. bot. genere di piante tropicali
rodòcera, sf. (anche rodòcero, sm.). entom. farfalla
e. i. rodochitóne, sm. bot. genere di piante della
rododafne (rodadafne), sm. (raro sf.). bot
. da rododendro. rododèndro, sm. bot. genere di piante della
da sévspov 'albero'. rodòfane, sm. bot. ant. oleandro (.
di [clorojfilla. rodofillo, sm. bot. genere di funghi della famiglia
. e. i. rodòleon, sm. ant. olio balsamico che si ottiene
'trattazione, discorso'. rodòlogo, sm. (plur. sm. -gì)
rodòlogo, sm. (plur. sm. -gì). studioso di ro-
rodomèle (rodomèl, rodomèlo), sm. disus. preparato medicamentoso con proprietà
da (xéxi 'miele'. rodomèlo, sm. conserva di rose e mele cotogne.
. da rodomonte. rodomónte, sm. chi si comporta in modo spavaldo,
deriv. da rodomonte. rodomontismo, sm. letter. atteggiamento letterario e stilistico
in uman volto. rodopidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
lì presso due superbi rodoplasto, sm. bot. plastidio delle alghe ro-
mose. rodotamno, sm. bot. genere di piante della
'cespuglio, arboscello'. roffiolino, sm. cappellino con tre punte.
). della parrucca. rodòtipo, sm. bot. genere di piante della fa
che al suo posto si rodrigóne, sm. ispan. consigliere assennato e ricorresse a
il notaio rogante. 3. sm. in diplomatica, la parte che richiede
. rogatoria. rogatàrio, sm. in diplomatica, il notaio o altro
. da rogare. rogati, sm. plur. stor. nella repubblica di
. di rogato. rogatista, sm. e f. (plur. m
.. rogatore, agg. e sm. che redige un atto pubblico,
del class, rogatio. rogazionista, sm. membro della congregazione religiosa fondata da
spine? oblia. 6. sm. colore rosso ruggine; ciò che ha
, v. rozzo. róggio3, sm. vano ricavato in un muro.
. da roggiolo. roggiòlo, sm. region. disus. cruschello fine.
v.). roggiolóne1, sm. region. disus. cruschello grosssano
con doppio suff. roggióne, sm. lungo canale artificiale. cavour
denom. da roggio1. roghèllo, sm. tose. solco compreso fra le
v. roggio1 règio, sm. ant. tronco di legno, rocchio
. da rogito. rògito, sm. dir. atto o strumento o documento
v. rogare). róglio, sm. region. canaletto per irrigazione.
. rògo (rugo), sm. (plur. -ghi). region
, di rovo. rògo1, sm. (plur. -ghi). catasta
di origine incerta. rògo2, sm. (plur. -ghi). il
ruina e deriv. roìte, sm. ant. bevanda alcoolica ottenuta dalla
rollare3. rollaménto { rullaménto), sm. marin. disus. rollìo.
traverso spesse 8 millimetri. 2. sm. involto di carne, rollata.
. rollè { rote), sm. involto di carne; rollata.
più che un tirocinio. rollìgero, sm. nel medioevo, monaco incaricato di
. rollìo { rullìo), sm. marin. oscillazione di un natante
. rollò { rotò), sm. involto di carne, rollata.
. rullare1). rollòmetro, sm. marin. oscillometro. dizionario
. rològio (rologgio), sm. ant. orologio. documenti
, v. ruota. ròm, sm. e f. invar. (plur
. da romagnolo). romagnolismo, sm. modo di dire, idiotismo derivante
. da romagnolo. romagnolista, sm. e f. (plur. m
panno romagnolo (anche solo romagnolo, sm.): panno di lana grezza di
di ganba. 6. sm. pugnale tipico della romagna. giuliani
. ramaiolo e deriv. romale, sm. ant. sciarpetta, fazzoletto.
. di romanesco. romaneschismo, sm. ling. modo di dire, idiotismo
-vino romanesco (anche solo romanesco, sm.): vino bianco secco prodotto
. da romano1. romanésimo, sm. letter. l'insieme dei valori
deriv. da romano1. romani, sm. ant. rosmarino. petrus de
arte romanica o anche solo romanico, sm.), caratterizzata, in senso
grosso romanino (anche solo romanino, sm.): moneta coniata a roma dalla
detta il torso. 2. sm. gerg. a roma, sigaretta.
. rimanere. romanismo, sm. complesso delle dottrine, delle tradizioni
deriv. da romano1. romanista, sm. e f. (plur. m
. da romano1. romanizz aménto, sm. letter. romanizzazione.
. da rotolarei. rotolaménto, sm. movimento rotatorio subito da un corpo
. da rotolo. rotolano, sm. stor. ant. magistrato straordinario
rotolare1). rotolastèrco, sm. invar. popol. scarabeo stercorario.
. rotolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. rotolìo (ruotolìo), sm. movimento rotatorio di un corpo tondeggiante
, ruòtolo, ruòttolo, rùtulo), sm. pezza di tessuto (o,
(ant. ròtulo, ruotolo), sm. (plur. ant. e
dall'ar. rati. rotolò, sm. ampio mantello a ruota. soffici
(v.). rotolóne1, sm. rotolo di grasso, che si forma
rotolóne2 (ant. rutilóne), sm. capriola, ruzzolone. fucini,
. rotondaménto (rotundaménto), sm. ant. e letter. forma
rifletteva la fiamma. 3. sm. ant. tipo di ballata.
flauto solitario. 5. sm. tipogr. disus. rotondétto grasso:
cocciutello e stizzosetto. 2. sm. dischetto. g. vialardi,
muscolo rotondo (anche solo rotondo, sm.): ciascuno dei due muscoli situati
del carattere romano. 17. sm. effetto chiaroscurale che dà una sfumata
). rotóne1 (ruotóne), sm. grande ruota. -in par- tic
. di ruota. rotóne2, sm. fis. quanto energetico relativo a
rotondo e deriv. rotoplano, sm. aeromobile fornito di un ro
v.). rotóre, sm. organo di macchine o complessi
rottame (ant. rotarne), sm. pezzo di un oggetto -residuo, avanzo
, v. ruota. rottamàggio, sm. neol. rottamazione. satta,
riciclaggio, ecc. rottamàio, sm. neol. chi acquista e ricupera
comp. di rotto1. rottamista, sm. (plur. -i). neol
, v. ruttare. rottèro, sm. marin. ant. rottiere.
. da rotto1. rottière, sm. marin. disus. libro che contiene
. rottinculo { rótto in culo) sm. invar. (femm. rottanculó)
erario dello stato. 59. sm. varco, apertura; spaccatura in un
. rotolo1 e deriv. rottone, sm. dia! dilapidatore, sperperatore.
, rottòio, rottòre, rottòró), sm. ant. cauterio. rappresentazione
. da rotto1. rottume, sm. ant. frammento, frantume.
rotondo e deriv. roturière, sm. ant. uomo di nascita non nobile
deriv. da rovo. rovàio1, sm. letter. vento che spira da nord
gelido e pungente. rovàio2, sm. cespuglio di rovi. cassola,
deriv. da rovo. rovaiòtto, sm. ant. pianta del pisello { pisum
di arrovellare (vj. rovellìo, sm. rumore alquanto sordo, continuato e
(v.). rovèllo, sm. stizza rabbiosa. varchi, 3-55
. da rovente. roventino, sm. tose. sanguinaccio. f
róvre, róvro, ruóvere), sm. ant. e letter. anche sf
roveréto (ant. roverétto), sm. ant. bosco di roveri,
rovesciare e deriv. roversìglio, sm. ant. percossa inferta con il
origine spagn. roversino, sm. ant. specie di panno di lana
v. riverso. rovescétto, sm. roversino. fanfani [s
rovesciaménto (disus. rivesciaméntó), sm. ribaltamento, capovolgimento. -in partic
(un tuffo). 11. sm. ant. il rovescio di una moneta
. rovesciatóre, agg. e sm. letter. che provoca il ribaltamento
e di leggende. 3. sm. tecn. ribaltatore (ed è termine
. di rovescio. rovescino, sm. tess. costurino. carena
diritto al suo. 12. sm. in un oggetto che ha due facce
rivescióne, roversióne, roversóné), sm. fendente vibrato con la sciabola partendo
ant. ruvéctu, ruvéttu), sm. cespuglio spinoso; luogo o terreno
v. rovo). rovigato, sm. ant. territorio circostante alla città
, v. rubiglia. rovigliaménto, sm. ant. insieme farraginoso di atti
. rovigliéto { rovigliato), sm. lo sfrascare di più persone;
deriv. da rovigliare. roviglióne sm. triglia. maestro martino,
roviglióne 2 { rovaglióné), sm. ant. vaiolo. adr
(v.). rovigno, sm. malta cementizia su cui si fissano
ecc.). rovinacase, sm. e f. invar. chi manda
v.). rovinàccio, sm. resti di muri crollati; mucchio
rovinaménto (ant. ruvinaménto), sm. disus. crollo di un edifìcio
. rovinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
(ant. rovento, ruvinìó), sm. caduta di massi, di terriccio
. da rovinare. rovinista, sm. e f. (plur. m
<; 'discorso'. rovinòlogo, sm. (femm. -a; plur.
ant. rovir. rovistaménto, sm. ricerca disordinata, confusa e affannosa
. rovistatóre, agg. e sm. che fruga instancabilmente; che cerca
mìschio, mìstico, ruvìstico), sm. (plur. -ci e -chi)
raccostamento a rovo. rovistìo, sm. ricerca e presa in considerazione di
frequent. di rovistare. rovìstrice, sm. (plur. -ci). bot
róvo (ant. róbó), sm. bot. pianta del genere rubus
degli arbusti. róvolo, sm. ant. rovere. trattato
v. rosetta1. ròzo, sm. ant. tralcio a cui è appeso
v. rossore. rozuòllo, sm. anat. ant. ciascuna delle due
). rozzismo (rogismo), sm. ant. rozzezza. pasquinate romane
-accademico rozzo (e anche rozzo, sm.): membro di tale accademia.
lire 290 circa. 43. sm. composizione musicale di origine e tono
rozzo. rozzóne (rozóne), sm. spreg. cavallo sgraziato, bolso
. di rozza. rozzore, sm. ant. e letter. rozzezza,
rozzume (rozume, ruzume), sm. ant. mancanza di raffinatezza,
femm. di rubbio1. rubabandièra, sm. gioco che consiste nell'af- ferrare
. da rubare. rubacani, sm. invar. ladruncolo (e ha valore
(v.). rubacappe, sm. invar. ladruncolo di strada.
. rubacchiaménto (rubbacchiaménto), sm. trafugamento (per lo più di
. rubacchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
rubacuòri (rubacòri, rubbacòri), sm. e f. invar. persona
v.). rubadenari, sm. e f. invar. chi si
(v.). rubafastìdio, sm. invar. letter. luogo ameno,
(v.). rubafavóri, sm. e f. invar. letter.
v.). rubagalline, sm. e f. invar. chi compie
scoprirvi queste mie scappatelle. 2. sm. ladro. nievo, 1-284:
. da rubare. ruba tanime, sm. e f. invar. letter.
. rubai ógni (robbalégni), sm. e f. invar. ant.
v.). rubamazzo, sm. invar. gioco di carte fra due
robaménto, robbaménto, rubbaméntó), sm. ant. e letter. furto.
azione da rubare. rubamónte, sm. invar. gioco di carte più noto
medio olandese ringhband. rubano, sm. ant. pilota che ha il compito
ladroncello di fuori. rubapane, sm. e f. invar. chi percepisce
v.). rubapianète, sm. e f. invar. trafugatore di
v.). rubapollài, sm. e f. invar. ladruncolo.
rubarìzio (robarìccio, rubalìzió), sm. furto, rapina. faldella,
deriv. da rubare. rubasalàrio, sm. invar. chi percepisce lo stipendio
v.). rubasàngue, sm. invar. sfruttatore sprege
rubadóre, rubbatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
. da rubare. rubatto, sm. dial. trebbia. g
, rùgio, ràglio, rùio), sm. (plur. anche f. le
causa di difficoltà fonetiche. rùbbio2, sm. rigogolo. aretino, 26-209:
. rubeo). rubbiòlo, sm. omit. region. rigogolo.
. da rubeano. rubeano, sm. chim. acido rubeanico.
rubécchio2 (robécchio, rubéccio), sm. ruota dentata di mulino.
v. ribelle. rubèllio, sm. latin. triglia. -anche in funzione
v. ribello1. rubène, sm. chim. ciascuno dei composti chimici
deriv. da rubene. rubensianismo, sm. modo, gusto pittorico in
tra i rovi. rubéto, sm. ant. roveto, rovo.
v. rubiàcee). rubiadinglicoside, sm. chim. glicoside contenuto nella rubia
. da rubiano. rubiano, sm. chim. disus. acido ruberitrico.
s s 3. sm. nome di uno dei diavoli che neh'
deriv. da rubidina. rubìdio, sm. elemento chimico (simbolo rb,
, v. ruvido. rubière, sm. numism. moneta in uso a costan
ardenti e rubicondi. 17. sm. colore rosso. groto, 72
e il rubicondo. 18. sm. plur. gli appartenenti a una squadra
distinguersi da erba. rubiglióne, sm. cicerchione (lathyrus silvester).
deriv. da rubinetto2. rubinétto1, sm. piccolo rubino (e, in senso
rubinétto * (robinétto), sm. organo d'intercettazione del flusso di
agg. verb. rubìnio1, sm. region. robinia (robinia pseudacacia)
masch. di robinia. rubìnio2, sm. rubinio d'arsenico: solfuro d'arsenico
e dial. robinno, robinó), sm. varietà di corindone usata come pietra
deriv. da rubinol. rubintopàzio, sm. topazio di colore rosso. bresciani
, v. rubrica. rublo1, sm. moneta russa apparsa in forma di
rubit 'tagliare'. rublo2, sm. antica unità di misura di peso di
rubo1 (rubbo, rubro), sm. ant. e letter. rovo,
. rubo2 { rubbo), sm. furto. giovanni da empoli
rubare. rubóre (robóre), sm. ant. e letter. rossore del
rubro). rubrène, sm. chim. composto chimico idro- carburico
cremato sacrificio pigliasse. 2. sm. repertorio, prospetto dei titoli di un
danaro. rubricatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
rubricare. rubricista { rubrichista), sm. e f. (plur. m
v.). rubrìcolo, sm. breve sommario, titolo di un
v.). ruc, sm. invar. rapace leggendario di grandi
v. ruchetta2. rùccio, sm. region. asino, somaro.
. da ruciolo. rucco, sm. (plur. -chi). ant
v. rucola2. rucellóne, sm. ant. pugno, percossa. -al
: cfr. rugiolone. rucèrvo, sm. zool. genere di cervidi diffuse
). ruché (ruké), sm. region. qualità di uva e di
ruchetta2. ruchettóne, sm. nome regionale di una specie
anglosassone wròtan. rùcio, sm. tose. il grufolare del maiale.
. da ruciare. rùciolo, sm. tose. ant. truciolo.
v.). ruco, sm. (plur. -chi). ant
v.). rùcolo, sm. ant. ruchetta. del tufo
: intonazione lituana rùdere (rùdero), sm. resto o insieme di avanzi detta
a ridurre in uno stato rudènte, sm. e f. ant. e letter
di restauro, ricostruzione, restituruderato, sm. stazione ruderale. zione a un uso
. da rude. rudiàrio, sm. gladiatore congedato dopo onorato servizio.
. da rudimento. rudiménto, sm. principio elementare, primo insegnamento
rude). rudito, sm. letter. ant. raglio.
). rudo1, sm. ant. calcinaccio. cesariano
rudere). rudo2, sm. dial. letamaio, immondezzaio.
[t] ardore'. rue, sm. ant. ronne (in partic.
alter, di ronne. ruelèto, sm. dial. ant. cerchietto.
v. ruffalda. rufantrène, sm. colorante artificiale ottenuto dalla fusione degli
0 soldi buttati. 2. sm. ruffa raffa: scompiglio, disordine.
roffia e rofola). ruffacane, sm. ant. nella locuz. fare a
deriv. da ruffa1. ruffèllo, sm. matassa arruffata, viluppo; grovi-
suff. dimin. ruffellóne1, sm. ruffiano. p. petrocchi
scherzoso a ruffiana. ruffianaménto, sm. ant. attività, comportamento da
. ruffianéccio (ruffianézzo), sm. ant. attività o, anche
. da ruffianare. ruffianéggio, sm. ant. attività del ruffiano.
ruffianésmo, rufianésimo, rufianésmó), sm. l'attività di favorire la prostituzione
deriv. da ruffiano. ruffìanézzo, sm. dial. ant. ruffianeria.
(roffiano, rofiano, rufiano), sm. chi favorisce la prostituzione per lucro
. ruffianume (rofianume), sm. ant. esercizio della prostituzione,
. da ruffiano. ruffo1, sm. ruffiano. caro, 12-i-103:
di ruffa *. ruffo *, sm. ant. nella locuz. di tuffi
rufalotto, ruffolatto, rufolatto), sm. cinghiale di pochi mesi.
f \ olare. rùffolo, sm. tose. soffice e morbido viluppo di
v.). rufigallòlo, sm. acido rufigallico. = deriv
cambio di suff. rufinismo, sm. anomalia del colore del piumaggio e
. rufìòlo (rufiò), sm. dial. ant. raviolo.
in croce. 4. sm. gerg. ant. fuoco.
deriv. da rufola1. rufòlo, sm. chim. composto fenolico derivato dall'
f rugantino (rogantino), sm. maschera del teatro romanesco dell'ottocento
f f rugbista, sm. (plur. -i). giocatore
giuoca al rugby. rugby, sm. [ràgbi]. sport praticato da
v. regola). rugghiaménto, sm. ant. brontolio, gorgoglio provocato
. rùgghio1 { rùghió), sm. ruggito di una belva.
furibondo. ruggiménto (rugìménto), sm. ant. grugnito fragoroso e rabbioso
rùzzene), sl (rar. sm.). sostanza incoerente composta di
deriv. da ruggine. ruggino, sm. tose. persona di carattere irascibile
deriv. da ruggine. rùggiolo2, sm. bot. tose. ginestra dei carbonai
. ruggiolóne (rugiolóne), sm. tose. ant. ceffone.
ruggito1 (rugito), sm. verso cupo, prolungato, rauco
lettuccio. ruggitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
v. ruchetta2. rughièro, sm. ant. moneta di poco valore,
cfr. rugo3. rugi, sm. plur. stor. popolazione germanica probabilmente
. rubbio. bugio, sm. ant. squittio dei topi.
ruggire e deriv. bugliaménto, sm. letter. vocio confuso e indistinto
. ruggire). ràglio1, sm. tose. mugolio sordo e rabbioso di
, v. rubbio. ruglione, sm. bot. tose. nome comune della
v.). rugnito, sm. ant. grugnito. porcacchi
ruggine). rugo2, sm. (plur. -ghi). gerg
cfr. rughiero. rugo3, sm. (plur. -ghi). dial
v. rucolare. rùgolo, sm. ciascuno dei pezzi di legno che,
. di rugoso. rugósi, sm. plur. zool. tetracoralli.
v. rugoso). rugosìmetro, sm. profilografo. = voce dotta,
su rugumare. rugumaménto, sm. ant. lungo e assorto ri-
ruere e ruire). ruìglie, sm. bot. pisello selvatico (pisum arvense
. da ruina. ruinamariti, sm. invar. ant. oggetto eccessivamente
(v.). ruinaménto, sm. ant. e letter. crollo,
. ruinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
ruinare. ruinazzo (roinazo), sm. region. ant. mucchio
forma 'forma'). ruinìo, sm. ant. vizio rovinoso.
anche rovinio. ruìno, sm. letter. ant. distruzione, rovina
rullare1. rullàggio, sm. percorso a terra di un aereo,
deriv. da rullarex. rullaménto1, sm. scorrimento di un rullo o di
. sedia rullante (anche solo rullante, sm.): carrozza leggera, con
la sua corte. 6. sm. mus. tamburo che reca, nella
, v. rollante1. rullaranda, sm. invar. marin. dispositivo delle
gracchiarullétto (ant. rulétto), sm. strumento dell'incirono e rullarono più
nichelio un fischio rullato. rullatóre, sm. tipogr. operaio che, con un
frequent. rullettinatóre { rollettinatóre), sm. nella fabbricazione dei cappelli, operaio
rullo1. rullino1 { rollino), sm. rotolo di pellicola fotografica. l'
. di rullo1. rullino2, sm. marin. disus. congegno che serve
?, per rollare1. rullìo1, sm. suono prolungato, continuato e persistente
. rullo1 { rollo), sm. strumento o macchina ro
n. 13. rullo3, sm. disus. ciascuno dei movimenti
, per rollare1. rullóne1, sm. grosso cilindro di pietra. -al
, di rullo1. rullóne2, sm. tose. trottola di grande dimensione.
. rulottista (roulottista), sm. e f. (plur. m
; tose, rume, rumme), sm. liquore ottenuto dalla distillazione del sugo
(ant. róm, rómi), sm. plur. stor. denominazione attribuita
pari. pass. rumato1, sm. ant. poltiglia fangosa rimesco
anche romire. rumicelo, sm. tose. rumore continuo e indistinto;
del latte. ruminaménto, sm. letter. riflessione approfondita, meditazione
del contadino che pensa. z. sm. plur. zool. sottordine di mammiferi
. ruminatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
ruminano -dnis. rùmine, sm. la prima delle quattro cavità in
di origine incerta. ruminìo, sm. il ruminare lento e continuo di
. da ruminare. rumino, sm. dia!. strumento per rimestare il
. da rum. rumo1, sm. ant. calunnia, maldicenza.
rumore). rumo2, sm. rotta, direzione. zucchelli
. da rumore. rumorarmònio, sm. strumento intonarumori ideato nel 1913 dal
remure, rimóre, rimure), sm. (plur. ant. anche
. rumoreggiaménto (romoreggiaménto), sm. rumore, frastuono.
lo avveleni? rumorìo (romorìo), sm. rumore continuo e confuso,
. subordinata). rumorismo, sm. rumore, fragore. vasari
la terra coll'aiuto di molti sbanditi che sm. f. (plur. m.
remorezata. rumoreggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
pensare alla scozia. rimo1, sm. raro. runa. savinio
di runa. runo2, sm. ciascuno dei canti in cui è suddiviso
, v. rodere. ruògo, sm. ant. preghiera, richiesta.
, v. rollato1. ruolino, sm. piccolo registro con elenchi di persone
ruolo { rollo, rolo), sm. catalogo, registro dove sono elencate
radesky nella notte aveva fatto runòlogo, sm. (plur. m. -gì)
del pari. pass. ruo, sm. ant. spazzatura, immondizia, letame
(dial. ant. ròó), sm. giro compiuto intorno a una persona
v. rupe). rupinéto, sm. letter. terreno roccioso e dirupato.
; 'simile a'. rupo, sm. ant. scoscendimento. falugi
. rura). ruralismo, sm. tendenza a prediligere modelli culturali o
rura). rurìcola, sm. (plur. -i). letter
di origine onomat. rus, sm. bot. genere di piante anacardiacee
deriv. da rusco1. ruscellàio, sm. ant. mercante di oricello.
), con aferesi. ruscellaménto, sm. scorrimento di un liquido, per
rucillétto, rugellétto, ruscelléto), sm. piccolo ruscello, rivolo. dante
(ant. rucèllo, ruscièllo), sm. (plur. let- ter.
, con aplologia. rusco1, sm. (plur. -chi). bot
cfr. anche brusco3. rusco2, sm. (plur. -chi). region
. krusch 'crusca'. rusco3, sm. (plur. -chi). region
. rùscolo (rùscoli), sm. bot. ant. erba saisola
(v.). ruscóne, sm. region. lavoratore accanito che pensa
e ai suoi. 3. sm. volatile di cortile, pollo.
'ruspante': fortuna. ruspante2, sm. e f. stor. a firenze
. da ruspò2. ruspista, sm. (plur. -t). guidatore
n. 3. ruspo1, sm. ciò che si trova ruspando o razzolando
ruspi di padella. 3. sm. moneta d'oro fiore di conio.
denv. da ruspare. rùspolo, sm. ant. diritto di ruspare le castagne
. da ruspare. ruspóne, sm. moneta d'oro fiorentina del valore
ste'. russaménto, sm. il russare durante il sonno.
. russatóre, agg. e sm. che russa nel sonno.
azione da russificare. russino, sm. numism. grosso d'argento coniato
= etimo incerto. russìo, sm. letter. il russare sommesso e indistinto
. da russare1. russismo, sm. il modo di essere dello spirito
deriv. da russo1. russista, sm. e f. (plur. m
róthsmenn 'rematore'. russo2, sm. il russare; il rumore emesso dal
v. rosso1. russofilismo, sm. forte tendenza a conservare e a
. da rustico. rusticismo, sm. ling. caratteristica fonetica o
ordine rustico (anche soltanto rustico, sm.): stile architettonico che imita l'
e una notte'. 28. sm. che abita in campagna e lavora la
.]: 'rustico'in forza di sm. si trova usato anche per scrittore di
'argano'. rusticóne, sm. persona villana, zotica.
, di rustico. rusticume, sm. l'insieme delle opere artistiche che
v. rustico. rusto1, sm. napol. rovo. -anche nella forma
origine mediterranea. rusto2, sm. tose. truciolo. biscioni [
rutabaga, sf. (disus. anche sm.). bot. specie di
attraverso il fi. rutàbolo, sm. disus. attizzatoio. tramater [
caratteristica prominenza del muso. rutelini, sm. plur. (o anche ruteline,
. di rutto. rutenato, sm. chim. sale formato dalla reazione
. da rutenico2. rutèni, sm. plur. ant. popolazione celtica che
deriv. da rutenio. rutènio, sm. miner. elemento chimico di simbolo
gl'itali prodi. 2. sm. plur. il popolo della rutenia (
vari lavori. 4. sm. la lingua del popolo della rutenia.
rutherford [ra'dhéfèd], sm. invar. fis. unità di
(1871-1937). rutherfòrdio, sm. chim. elemento chimico transuranico
ha qualche somiglianza. rutilaménto, sm. letter. scintillio. soffici
. rutilidène { rutilène), sm. chim. idrocarburo ottenuto nel 1840
. rutilo). rutilio, sm. per anton.: il libro cabalistico
di rutilio benincasa. rutilio, sm. letter. successione rapida e brillante
. da rutilare. rutiliamo, sm. antrop. tratto somatico costituito da
). rutilito (rutilite), sm. miner. disus. rutilo (v
le saette rutile. 3. sm. il colore rosso vermiglio. fausto
, v. routiniero. rutinòsio, sm. chim. composto disaccaride di
v. rutulo1. rutro, sm. ant. badile per rimestare la calce
indeur. ruttatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
d'agente da ruttare. ruttavèrsi, sm. poeta di scarse qualità artistiche.
{ rótto, rupto, ruto), sm. emissione rumorosa attraverso la bocca di
. rotondare. ruttóre, sm. elettrotecn. interruttore che apre e
rùtulo1 (rùtolo), sm. chi faceva parte dell'etnia (
ruvestino, agg. e sm. che è nativo o viene dal
. di ruvido. ruvidatóre, sm. chi attende alla conduzione della macchina
. ruga). ruvidóre, sm. letter. ruvidezza. boine,
denv. da ruzzare. ruzzaiòlo2, sm. region. orzaiolo.
. da ruzzare. ruzzaménto, sm. ant. movimento, agitazione.
pari. pass. ruzzétto, sm. ant. scricciolo. ramusio,
(ant. russo, ruzo), sm. voglia, desiderio, capriccio.
monte cima, / ruzzo2, sm. disus. rullo per spianare il tere
. di ruca1. ruzzolaménto, sm. rotolamento. l'illustrazione italiana [
di ruzzolantissimi dattili. ruzzolante2, sm. giocatore di ruzzola. galileo
stazione di pontedera. ruzzolìo, sm. caduta rovinosa e prolungata.
di furori] ancora si tratruzzolo1, sm. ruzzola. tengono, tutti insieme
. g g rùzzolo2, sm. capriccio, idea balzana. -anche:
. di ruzzo1. ruzzolóne1, sm. caduta rovinosa, capitombolo.
. da ruzzolare. ruzzolone2, sm. region. caciotta tonda e spessa
. di ruzzola1. ruzzóne, sm. sperone roccioso. pea,
s (minuscolo s), sm. e f. invar. lettera che
o lessicografiche, abbreviazione di sostantivo { sm., sostantivo maschile; sf sostantivo
di sopra. saada o saadi, sm. etnol. il maggiore dei due
grande glaciazione dell'europa settentrionale. -anche sm., per indicare tale periodo.
probabile origine illirica. sabaiàrio, sm. bevitore di birra. g
v. sabaia). sabàio, sm. stor. titolo di governatore nell'india
(sabahòt, sàbahot, sabaòt), sm. il si gnore in
ricorre nell'antico testamento. sabasino, sm. ant. cristiano copto dell'etiopia.
forma araba. sabatano, sm. ant. sabbatorio. -per estens.
deriv. da sabato. sabatariano, sm. sabbatario. -per estens.:
sabati$mo, sabbaté$imo, sabbatismo), sm. ant. celebrazione rituale del sabato presso
. da sabato. sabatini, sm. plur. stor. antica popolazione
al divino beneplacito. 3. sm. sostenitore della veridicità del privilegio sabatino
sàbado, sàbao, sabo), sm. sesto giorno della settimana civile (e
dei suoi volontari (un componisabbatèo, sm. stor. sabbatario. mento poetico
ioc, 'bacchico'. sabba1, sm. nelle credenze relative alla stregoneria,
, v. saga. sabbarita, sm. e f. (plur. m
. sabbatàrio (sabatàrio), sm. stor. chi apparteneva a una
e il motivo. sabbatista, sm. e f. (plur. m
. sabbiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). addetto
sàbbio (sàbio), sm. ant. e region. sabbia;
. di sabbia. sabbionàio, sm. cavatore di sabbia. de
degli mimici. 2. sm. distesa di sabbia. ulloa [
. sabbionatóre, agg. e sm. che, nell'industria cappelliera,
. sabióne, sabióno, sablóné), sm. (plur. ant. anche
consistenza sabbioniccia. 2. sm. terra mista con sabbia, terreno sabbioso
. da sabbia. sabbiume, sm. letter. gruppo brulicante di persone
. sabeismo (sabaismo), sm. antica religione dell'arabia sudoccidentale preislamica
(1732). sabèl, sm. ant. ulcerazione della palpebra.
sabella). sabellèridi, sm. plur. zool. famiglia di anellidi
sabellaria). sabellianismo, sm. relig. movimento eretico del iii
del sabellianismo? sabellianista, sm. e f. (plur. m
sabello). sabèllidi, sm. plur. zool. famiglia di anellidi
i balsami sabei. 2. sm. carattere della scrittura sacrale di tali
sàbà. sabét (sabéth), sm. ant. ulcerazione della palpebra.
origine araba?). sabi, sm. plur. dir. relig. seguaci
'originario della sabina'. sabbiano, sm. chim. idrocarburo terpenico con dieci
. da sabina. sabinène, sm. chim. idrocarburo terpenico bi- ciclico
. da sabina. sabinismo1, sm. medie. intossicazione da olio di
deriv. da sabina. sabini§moa, sm. ling. forma linguistica latina influenzata
in più gruppi). sabinòlo, sm. chim. alcool terpenico biciclico
. sabbione e deriv. sabìr, sm. ling. lingua francese parlata fino al
, v. sabato. sabo2, sm. sacerdote di dioniso. salvini,
, v. sapone. sabórdo, sm. marin. disus. apertura praticata
. da sabotare. sabotàggio, sm. polit. e sociol. ciascuno dei
sabotatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. sabouraudite [saburodite], sm. bot. genere di funghi ascomiceti
sabra o sabre, sm. e f. invar. ebreo nato
. sabula). sabuléto, sm. letter. ant. spiaggia ghiaiosa.
. sàbulo { sàbolo), sm. ant. sabbione. landino
. sabbia). sabulóne, sm. ant. sabbione. cesariano
femm. di sacco. saccade, sm. medie. minimo movimento del globo
sacca, sacco. saccàio, sm. operaio che manovra una macchina usata
deriv. da sacco. saccaménto, sm. il riporre in un sacco.
. da sacco. saccapane, sm. e f. tascapane.
deriv. da saccaroi. saccarato1, sm. composto di saccarosio e idros- sidi
da saccarosio]. saccardo, sm. nel medioevo e nel rinascimento,
. colere 'coltivare'. saccàride, sm. chim. glicide. -anche: secondo
un'altra sostanza). saccarificatóre, sm. apparecchio o recipiente usato per la
azione da saccarificare. saccarifìcio, sm. zuccherificio. = deriv.
saccarìmetro (meno comune saccaròmetro), sm. strumento atto a misurare la concentrazione
deriv. da saccarina. saccarinato3, sm. composto chimico derivato dalla saccarina per
. da saccarino. saccarismo, sm. medie. insieme dei fenomeni prodotti
e. i. sàccaro1, sm. ant. zucchero. fr
, di origine indeuropea. sàccaro3, sm. genere di piante graminacee, comprendente
. da saccaro1. saccarolati, sm. plur. chim. prodotti secchi residui
e. i. saccarolato, sm. disus. saccaruro. lessona
deriv. da saccaro1. saccaròleo, sm. ant. saccaruro. tommaseo [
. da saccaro1. saccaròlo, sm. region. persona addetta al trasporto
v.). saccarometabolismo, sm. metabolismo dello zucchero. =
). saccaromicète (saccaromicèto), sm. bot. fungo ascomicete del genere
to? 'fungo'. saccaromicòide, sm. bot. genere di funghi della
v.). saccaróne, sm. chim. lattone dell'acido sacca-
i. saccaròsio (saccaròso), sm. chim. disaccaride composto da una
. da saccaro1. saccarosolfato, sm. chim. composto di solfato ferroso
e. i. saccaruro, sm. preparato farmaceutico costituito da zucchero medicato
. da saccente. saccentismo, sm. pretenziosità fastidiosa e pedantesca di sapere
(sachedèllo, dial. sacadèló), sm. dial. ant. sacchetto.
con doppio suff. saccheggialidi, sm. invar. letter. ant. chi
. saccheggiaménto (sacheggiaménto), sm. saccheggio, razzia, rapina,
. saccheggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da saccheggiare. sacchéggio, sm. stor. e dir. intemaz.
. sacchèllo (sachèlo), sm. ant. sacchetto. guglielmo da
. saccherèllo (saccarèllo), sm. piccolo sacco. iacopone,
dimin. di sacca. sacchettaio, sm. (femm. -a). operaio
. da sacchetto. sacchettifìcio, sm. fabbrica di sacchetti. =
sachécto, sachéto, sachétto), sm. piccolo sacco di vario materiale atto a
denom. da sacco. sàcchiel, sm. ant. pianta erbacea. giamboni
= etimo incerto. sacchière, sm. persona addetta a riempire sac
dimin. di sacca. sacchino, sm. taschino. nieri, 263
v. saccheggiato. sacciaménto, sm. ant. conoscenza. bencivenni
sacco (ant. sacó), sm. (plur. -chi; ant.
. da saccoccia. saccoccino, sm. piccola tasca. goldoni,
. saccòccio { saccòzzo), sm. piccolo sacco. dolce,
dimin. di sacco. saccocìrridi, sm. plur. elmint. famiglia di anel-
v. cirro). saccocóltre, sm. disus. sacco a pelo.
v. chioma). saccocomidi, sm. plur. zool. famiglia di crinoidi
. < pàpyys 'faringe'. saccofarìngidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. saccofaringe). saccofaringiformi, sm. plur. ittiol. ordine di
j j saccolàbio, sm. bot. genere di piante orchida-
saccola1 e saccolo. saccolàrio, sm. disus. borsaiolo. filangieri
saccola, per sagola1. saccolètto, sm. (plur. sacchilettó). sacco
v.). saccolèva, sm. invar. ant. vela a saccoleva
saccoline, sm. tela di lino caratterizzata da una
v.). sàccolo, sm. ant. e letter. sacchetto.
con dissimilazione. saccomando, sm. (femm. -a). ant
saccomano, sacomanno, sacomano), sm. ant. e letter. negli eserciti
'saccheggio'. saccomazzóne, sm. ant. gioco agreste nel quale
saccóne (ant. sacóné), sm. involucro di tela pesante imbottito di
sul campidoglio. saccopelése, sm. saccopelista. g. ceronetti
. da saccopelo. saccopeliano, sm. (femm. -a). saccopelista
. da saccopelo. saccopelismo, sm. modo di fare turismo, molto
deriv. da saccopelo. saccopelista, sm. e f. (plur. m
deriv. da saccopelo. saccopélo, sm. sacco a pelo. monelli,
v.). saccopolmóne, sm. disus. elemento dell'autorespiratore a
. saccòstomo (saccòstoma), sm. zool. genere di roditori muridi
sàcculo (sàculo), sm. ant. e letter. sacchetto di
v. anche saccolo. sacellàrio, sm. stor. nel medioevo, alto funzionario
sacco). sacèllo, sm. nell'antica roma, luogo di culto
v. sacerdote). sacerdotalismo, sm. tendenza ad attribuire una dignità eccessiva
con suff. spreg. sacerdotàtico, sm. (plur. -chi). ant
data in guardia. sacerdotato2, sm. ant. stato, dignità sacerdotale.
sascerdòte, secerdòte, sicerdòte), sm. ciascuna delle persone (per lo
sacerdòzio1 (ant. sacerdòció), sm. istituzione religiosa secondo la quale una
. sacchilare. saci, sm. plur. stor. antica popolazione di
. sacòdio e sacodióne, sm. ant. varietà di ame
. saccone. sacòride, sm. stor. nell'antica gallia, appartenente
avvenimento di cristo. 5. sm. ciascuno dei segni istituiti dalla chiesa e
. sacramento). sacramentalismo, sm. pratica sacramentale. l.
zuinglio e carlostadio. 4. sm. libro liturgico contenente le orazioni da
la cortina del palco.. sm. sacramento. egneri, iii-3-229
. da sacramento. sacramentino, sm. religioso appartenente alla congregazione dei sacerdoti
sacreménto, sagraménto, segraméntó), sm. (plur. ant. anche f
eufemistica di sacramento. sacràmine, sm. letter. ant. rito sacro.
sacràrio { sagrano), sm. in roma antica, luogo di
. da sacrato1. sacratisto, sm. uomo consacrato a dio.
). sacrificaménto (sagrificaménto), sm. sacrificio rituale (anche di una
nel 1155). sacrificano, sm. letter. ant. sacerdote addetto
secco e a fuoco. sacrificato2, sm. stor. nella controversia sui la-
sacrificatóre (sagrificatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
, sagri fido, sagrifìzio), sm. nei culti pagani classici, nell'ebraismo
sacrificolo (sacrificulo, sagrifìculo), sm. (femm. -a)
sacrilègio (letter. sagrilègio), sm. ciascuno de gli svariati
. sacro1). sàcrio, sm. ant. ambra. anonimo
. da sacripante. sacripante, sm. gradasso, smargiasso, spaccone (
ant. e letter. sagrista), sm. (plur. - »,
osso sacro (anche solo sacro, sm.): osso impari, simmetrico,
come 'sacro'. sacro3, sm. disus. cerimonia di consacrazione di
, ant. sàcaro, sàccaro), sm. omit. specie del genere falco
. òsuvr] 'dolore'. sacròfago1, sm. (plur. -gì). ant
lombare). sacrolùmbio, sm. anat. disus. parte superficiale
. satisfare e deriv. sadduceismo, sm. stor. corrente o fazione politico-
sadduceo. sadducèo { saducèó), sm. stor. ciascuno degli appartenenti a
dei figli di sàddq. sadi1, sm. invar. ant. uccello acquatico.
sadino { sadi, sadìs), sm. numism. moneta d'argento di
persiano sad 'cento'. sadìr, sm. invar. ant. capo religioso persiano
satisfare e deriv. sadismo, sm. psicol. perversione consistente nel trarre
fisico o morale. sadista, sm. e f. (plur. m
ungherese /. sadler. sadomaso, sm. e f. invar. sadomasochista.
abbreviata di sadomasochista. sadomasochismo, sm. psicol. perversione sessuale che associa
, con aplologia. sadomasochista, sm. e f. (plur. m
. saduchino (saduchimo), sm. ant. sadduceo. bruno
deriv. da saeppolo. saéppolo, sm. ant. balestra usata nella caccia
saettarne { saectame, saetame), sm. ant. e letter. quantità
saettaménto (ant. saetaménto), sm. quantità di frecce scagliate simultaneamente.
21. saettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
. saettière (saettièro), sm. ant. e letter. arciere.
, ecc. saettile, sm. candelabro usato nelle funzioni della settimana
. saettime (saiectime), sm. ant. scorta, provvista di
. da saetta. saettilo, sm. letter. rapido succedersi di immagini
. da saéttolo. saéttolo, sm. bot. pollone o tralcio novello
cambio di genere. saettóne, sm. freccia di notevoli dimensioni.
. saettume (saetume), sm. ant. lancio contìnuo e insistente
v. zafferano. safari, sm. spedizione di caccia grossa per lo
: carovana. safarista, sm. e f. (plur. m
v. zafferano. sàffaro, sm. disus. zafferà. trattati
saffico minore (anche solo saffico, sm.): quello composto da
, imeneo saffico (anche solo saffico, sm.), ode saffica (anche
v. zaffiro. saffismo, sm. omosessualità femminile. dizionario etimologico
zaffiro. safóne { saffóne), sm. marin. ciascuno dei due buttafuori
. zafferano. safranale, sm. chim. aldeide presente nell'es
. da safran 'zafferano'. safranòlo, sm. chim. derivato solido della fe-
safra [nina \. safranóne, sm. chim. composto ottenuto dal trattamento
fr. safran 'zafferano'. safrène, sm. chim. idrocarburo della classe dei
fr. safran 'zafferano'. safròlo, sm. chim. composto organico aromatico con
sagapino-, disus. ser apino), sm. gommaresina che si ricava da due
di una pianta. sagaresitannòlo, sm. tannino contenuto nel sagapèno.
, sazzatóré), agg. e sm. (femm. -tricé). che
d'agente da saggiare. saggiatorista, sm. e f. (plur. m
d'azione da saggiare. saggiavino, sm. invar. enol. cannello di vetro
sagginale (ant. saginalé), sm. fusto secco della saggina o anche
pareva cieca. 2. sm. varietà di marmo con tonalità rossastre.
. di saggina. saggino, sm. region. seme di saggina.
. sàgio, sa? o), sm. dimostrazione che una persona dà col
, v. sagitta1. saggismo, sm. corrente letteraria che predilige il genere
deriv. da saggio2. saggista, sm. e f. (plur. m
(saggiòlo; ant. sagiuòlo), sm. bilan- cina ai precisione.
, v. saia1. sagibaróne, sm. stor. nell'età feudale, e
grascia malsana. sagini, sm. plur. entom. sottofamiglia di insetti
2. sagióne (saggióne), sm. ant. sopravveste lunga e diritta
v. sagitta1). sagittaménto, sm. quantità di frecce per arco
. sagitta1). sagittàridi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli
saggittàrio, sanitàrio, sagittaró), sm. (femm. -a). arciere
v. sagitta1). sagittatóre, sm. ant. arciere. guido delle
. sagittière (saggettièré), sm. ant. arciere. g
. salire e deriv. sagliuso, sm. dial. ant. segugio.
segugio).. sàgmine, sm. stor. nell'antica roma, ciuffo
'l cori? ». sagnatóre, sm. region. salassatore, flebotomo.
presago e sagace. sago2, sm. (plur. -ghi, ant.
v. sagù. sagógio, sm. dial. ant. strumento o mezzo
ant. sagomadóre), agg. e sm. addetto a lavori di sagomatura.
. 2). sagradale, sm. ant. il santo gradale.
. sagrato1 { sacrato), sm. ant. e letter. luogo consacrato
. da sagrestano. sagrestanismo, sm. bigottismo (e ha valore fortemente
sacrestano, sacristano, sagristano), sm. laico (ma in passato anche religioso
sagrato2 { sacrato), sm. bestemmia, imprecazione. batacchi,
sagrì, sm. ant. zigrino. soaerini
dei pari. pass. sagrino, sm. disus. zigrino. gaet
sagù (sago, sagù), sm. fecola che si ricava dal midollo
russo sago. saguaro, sm. bot. pianta della famiglia cacta-
attraverso lo spagn. saguino, sm. zool. scimmia simile al macaco,
dal tupi saguì. sàgulo, sm. letter. ant. veste rema,
periodo sahariano (anche solo sahariano, sm.): quaternario medio e superiore.
). sahèl (sahìl), sm. denominazione, usata comunemente in africa
saheliano (anche solo saheliano, sm.): piano geologico del pontico
i. sahìb (sahib), sm. padrone, signore (in partic.
v. saia1). saiadóre, sm. ant. saliscendi di una porta.
, con lenizione. saiano, sm. ant. mantello, veste.
di una voce turca. saicchista, sm. (plur. -i). marin
'saicchisti'. sàico (sàieco), sm. marin. saica. = forma
. saetta e deriv. saìdico, sm. uno dei due principali dialetti della
. da saima. salme, sm. disus. grasso animale, lardo,
v. saggina). saimiri, sm. zool. genere di scimmie platirrine
. sainale (sanale), sm. tose. sagginale. i
sainéto (ant. sainétto), sm. nel teatro spagnolo secentesco, rappresentazione
. saime). sainile, sm. ant. grembiule. documenti
v. zmno. saìno, sm. porcellino d'india. -anche con va
sàio1 (ant. sàglio), sm. veste di foggia maschile alquanto lunga
, con finale epitetica. sàio3, sm. stor. nel regno dei goti,
, v. saputo. sàiride, sm. ittiol. genere di pesci anacantini
, v. salto. saivan, sm. ant. tenda.
(sake, saki, saquè), sm. bevanda alcoolica, tipica dell'estremo
sake. saki, sm. scimmia appartenente al genere pite- cia
sai1 (stai), sm. geol. strato superiore della crosta
salaccàio (salaccaro, saraccaró), sm. venditore, per lo più ambulante
. da salacca. salacchino, sm. piccola salacca sotto sale.
. di salace. salaceterbolèo, sm. letter. ant. insalata.
). salacetòlo (salicil-acetòlo), sm. chim. composto chimico organico,
femm. di saladino. saladino, sm. sovrano arabo. cielo d
, v. salatore. salafocàtico, sm. (plur. -ci). stor
region. salaròlo, salamoio), sm. (femm. -a). distributore
, sale àlcali, sale àrcalì), sm. plur. chim. ant.
v.). salalè, sm. termite. zucchelli, 210
deriv. da salamandra. salamandridi, sm. plur. zool. famiglia di anfibi
salamandrina1, sf. (anche salamandrino, sm.). zool. genere di
salame { salamme, salamo), sm. salume di forma più o
salamelech, salemelèc, salemelècche), sm. (plur. -chi e anche
deriv. da salame. salamière, sm. disus. salumiere, salumaio.
v.). salammo1, sm. insaccato di carne suina con aggiunta
. salamistro (salmistro), sm. (femm. -a). disus
. salamoia. salampuri, sm. plur. tessuto di cotone blu prodotto
di una voce birmana. salàngidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
'vaglio, crivello'. salano, sm. ant. in toscana fino al xix
v. salpreso. salapùzio, sm. letter. uomo di piccola statura,
. da salario1. salarialismo, sm. nel linguaggio sindacale, tendenza che
. da salariale. salarialista, sm. e f. (plur. m
esosa e salariata. 6. sm. (femm. -a). chi
dalle loro pretese. salariato2, sm. condizione socio-economica del lavoratore dipendente che
di salariato1. salarino, sm. ant. saliera. documenti
. salare, salaro, sallàrio), sm. dir. econ. retribuzione corrisposta
lavoro'. salàrio2 (salaro), sm. ant. magazzino del sale o
. sale). salarmonìaco, sm. ant. cloruro d'ammonio;
. salassatóre, agg. e sm. che esegue salassi. galanti
d'azione da salassare. salassi, sm. plur. stor. popolazione di origine
(ant. sailasso, solassó), sm. medie. praticaterapeutica consistente nell'estrazione
comp. di salato. salatino, sm. piccolo biscotto salato, per lo più
, sono stati bruxati. 11. sm. salume; piatto di salumi misti.
(v.). salatóio, sm. in un caseificio, locale dove si
salatóre (ant. saladóre), sm. (femm. -trice; di-
democristiani e comunisti. salazarismo, sm. movimento politico fondato e diretto dal
. salvia. salcastrino, sm. disus. terreno in prossimità
e. i. salcastro, sm. ant. salmastro. simintendi,
; ant. salde, sarzo), sm. letter. sa lice
salcéto (ant. salcétto), sm. terreno piantato a salici, bosco
. salsa1. salciàgnolo, sm. region. cotognastro. = voce
. salciòlo (salciuòlo), sm. ramo di salice. sermini
salcràutte, sarcràuto, saulcràut), sm. vivanda preparata facendo lievemente fermentare in
. da saldabile. saldacontista, sm. e f. (plur. m
meccanografico off resi. saldacónto, sm. (anche invar. saldacónti).
e. i. saldarne, sm. disus. tipo di sabbia da spargere
. di saldo1. saldaménto, sm. cicatrizzazione di una piaga, di
. soldanella. saldante, sm. metallo di apporto usato nelle
n. 5. saldarètta, sm. ant. strumento usato dal battiloro
? saldatóio (saldatóro), sm. strumento usato per saldare, costituito
. saldatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). addetto
. da saldo1. sàldidi, sm. plur. famiglia di insetti emitteri
salda4). saldista, sm. e f. (plur. m
desinenza) da saldare1. saldo4, sm. importo finale che risulta dal conteggio
n. 4. saldo5, sm. cicatrizzazione di una ferita.
v.). saldóne, sm. tose. terreno non dissodato.
(dial. salle e salo), sm. (dial. anche sf.)
= etimo incerto. salènidi, sm. plur. zool. famiglia di echino-
j j;. sm. dialetto italiano meridionale parlato nel ento
nel ento. salèp, sm. droga ricavata dai tuberi essiccati di
nella pianura del seie. 5. sm. territorio circostante a salerno; area che
fa capo a salemo. salèrno1, sm. enol. vino rosso prodotto in liguria
di san giovanni bosco o salesiani (sm. plur.): congreazione religiosa
deriv. da saletta2. salòtto, sm. ant. camera di soletto: salotto
ebbe un certo successo. salgarismo, sm. letter. imitazione dei modi,
, sai gèmme, salgèmmó), sm. miner. cloruro di sodio che cristallizza
struttura cristallina. sali, sm. plur. stor. relig. i
. sali). saliato, sm. stor. relig. ufficio dei sacerdoti
v. salice). salicale, sm. ant. boschetto di salici.
salicastro (ant. saligastro), sm. bot. tose. salice bianco
va in adrianopoli. 2. sm. strada o piazza lastricata; selciato.
e. i. salicchio, sm. bot. carice { carex vesicaria)
sàlice (ant. sàlico), sm. (plur. -ri). bot
salice). salicéto, sm. appezzamento di terreno piantato a salici
salice). salicicoltóre, sm. arboricoltore specializzato nella coltivazione del salice
da flos -dris 'fiore'. salicilacetato, sm. chim. sale dell'acido salici-
v.). salicilacetòlo, sm. chim. salacetolo. =
v.). salicilale, sm. chim. aldeide salicilica.
.). salicilato, sm. chim. denominazione generica con
1855). salicile, sm. chim. radicale monovalente derivato dall'
acido salicilico. 2. sm. plur. medie. denominazione con cui
(nel 1838). salicilismo, sm. medie. intossicazione provocata dall'acido
deriv. da salice. salicino, sm. ant. artigiano che fabbrica oggetti
. da salice. salicionale, sm. mus. registro di fondo dell'organo
tale pianta. salicito, sm. chim. disus. sale dell'acido
salicóne (ant. saligóne), sm. region. nome comune di varie
salice). sàlicus, sm. mus. figura della notazione neu-
pennello, argine trasversale. 10. sm. prominenza rispetto a un allineamento orizzontale
). salière (salièro), sm. ant. saliera. s
(salegaro, salgaro, salighèr), sm. ant. salice. paganino
di area umbra. sàligo, sm. diati ant. salice.
denom. da salimbacca. salimbacco, sm. (plur. -chi). ant
. di salimbacca. salimbecco, sm. (plur. -chi). ant
saliménto (sagliménto, salliménto), sm. ant. salita con forte pendenza
dimin. di sale. salinàio, sm. operaio che lavora in una salina
salino). salinaro, sm. operaio che lavora nelle saline o
). satinaròlo (salinaruòlo), sm. chi è addetto all'estrazione del
. da salinaro. satinatóre, sm. operaio che lavora nelle saline.
). satincèrbio (salincèrvio), sm. ant. il gioco della cavallina
. satinière (salinère), sm. operaio che lavora nelle saline,
ben??. sm. popol. piccola saliera. guidata sopra
grandissima scala stante sopre 6. sm. salsedine, incrostazione di sale marino.
ii-359: inviisi ognuno per salino2, sm. bot. la parte centrale e più
salire un poco su salinòmetro, sm. strumento usato per misula loggia.
di origine indeuropea. salire2, sm. ant. il salire; salita o
saliscéndi { saliscénde, saliscéndo), sm. conge gno meccanico per
e per analogia. saliscéndolo, sm. ant. saliscendi. brevio,
salisóne (salissóne), sm. zool. region. chitone (
di origine incerta. salistio, sm. bot. region. erba palustre:
sostant. di salitol. salitannòlo, sm. chim. composto incolore, amorfo
v.). salitimòlo, sm. chim. salicilato di timile che si
metaplasmatica di salato. salitóio, sm. disus. scaletta. sacchetti
salire1. salitóre1, agg. e sm. ant. e letter. che sale
d'agente da salire1. salitóre2, sm. ant. addetto ah'imbalsamazione dei
fongo nato nel letame. salivatóre, sm. letter. ant. che produce abbondante
, n. io. 2. sm. sostanza o farmaco che aumenta la secrezione
. salivo (salìvio), sm. ant. saliva. boiardo
di origine incerta. salmàcide, sm. zool. genere di echinodermi echinoidi
acìdus 'aspro'. salinàggio, sm. region. misurazione sulla base dell'
v. salamandra. salmanno, sm. stor. nell'antico diritto germanico,
-teologi salmanticensi (anche semplicemente salmanticensi, sm. plur.): i carmelitani scalzi
salmare (ant. salmarré), sm. cloruro di sodio. lessona
saimarino1 (sai marino), sm. cloruro di sodio, per lo
v. salmerino. salmàrio, sm. raccolta, libro di salmi.
. da salmastro. salmastratóre, sm. marin. gabbiere di trinchetto,
/ dei dizionari. 7. sm. sale, salsedine. giovio,
. salmanticense. salmeggiaménto, sm. il cantare o recitare salmi,
salmeggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
agente da salmeggiare. salméggio, sm. salmodia, canto di salmi o di
. da salmeggiare. salmeggio, sm. suono ripetitivo e cantile
salmerino (. saimarino), sm. ittiol. pesce commestibile della famiglia
. xvii). salmerista, sm. (plur. -i). soldato
. salmi-, dial. salme), sm. invar. ga- stron. tipo
. salami conditi. salmiàco, sm. (plur. m. -et)
salm [one]. salmière, sm. ant. chi dava a nolo recipienti
. salmista (psalmista), sm. (plur. -t). autore
dato dal rituale romano. 3. sm. e f. figur. iron.
salmo1 (ant. psàlmo), sm. antica composizione poetico-musicale di argomento
origine indeuropea. salmo2, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia
). salmo (scialmò), sm. invar. mus. antico strumento
riferisce alla salmodia. salmodiaménto, sm. canto salmodico eseguito da un coro
? salmodiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. da salmodia. salmòdo, sm. ant. chi canta o, anche
. salmodia). salmògrafo, sm. ant. salmista. s
salmóne1 (ant. salamóné), sm. ittiol. pesce teleosteo della famiglia
di origine celtica. salmóne2, sm. marin. zavorra di ferro o di
. sax|atoveu <;. salmonétto, sm. ittiol. pesce teleosteo mullide (
v. salmonèa. salmonìaco, sm. (plur. -chi). ant
(v.). salmonidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
salmonoidèi, sm. plur. ittiol. sottordine dei
salnitràio (salnitràrio), sm. chi per mestiere fabbrica o
. da salnitro. salnitràzio, sm. ant. muro essudante salnitro,
salnitrio, sanìtrio, sanitro) \ sm. chim. nitrato di potassio; in
trum mundi et temporis'. salofiène, sm. farmac. estere salicilico dell'a-
(v.). salòlo, sm. salicilato di fenile; dotato di blande
salomone (ant. salamóne), sm. (femm. sala
salomònidi1, sm. plur. i dinasti etiopici i quali
deriv. da salomone. salomònidi2, sm. plur. etnogr. le tribù di
island). salomóno, sm. dial. ant. salmonea.
= etimo incerto. salóne1, sm. grande sala di palazzi signorili o,
prestito dall'ital. salóne2, sm. ant. grosso masso di salgemma.
salonìcchio; venez. salonìcio), sm. (plur. -chi). panno
. saiopiano, agg. e sm. geol. piano dell'era got-
l'attuale shropshire. salopìgio, sm. omit. cutrettola. tramater
deriv. da salotto. salottierismo, sm. stile della musica da salotto.
dei verbi frequent. salottìno, sm. salotto di piccole dimensioni.
. di salotto. salòtto, sm. sala generalmente di modeste dimensioni,
cfr. salpa1. salpaménto, sm. il salpare. -in senso generico:
salpare. salpàncora o salpaàncora, sm. marin. argano orizzontale che ravvolge
sorta di cono rovesciato. salpégo, sm. ant. salpiga. garzoni,
salpiga. salpétra (salpiétra), sm. salnitro. agostino giustiniani,
deriv. da salpétra. salpianto, sm. bot. genere di piante nittaginee
<; 'fiore'. salpiccóne, sm. gastron. specie di ragù ottenuta
nel 1845). sàlpidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
, n. 2. salpìngidi, sm. plur. entom. famiglia di coleotteri
o ne è conseguenza. salpingocèle, sm. medie. ernia nella quale è
stessa. - muscolo salpingofaringeo (anche sm. il salpingo faringeo): il
v.). salpingogramma, sm. (plur. -i). medie
xueris 'soluzione'. salpingomàlleo, sm. anat. muscolo dell'orecchio interno
, e salpingostomia. salpingoscòpio, sm. medie. tipo di rinoscopio
axcrnéco 'osservo'. salpingostafìlino, sm. anat. muscolo che fa parte
jjx 'apertura'. salpingòto, sm. zool. genere di roditori dipo-
(v.). salpisma, sm. marin. ant. lo squillo di
v. salpinge). salpista, sm. sonatore di salpinge. g
salpisma). salpòrnite, sm. omit. genere di uccelli sittidi,
salprunèlla (sai prunèlla, salprunèllo), sm. chim. ant. sale artificiale
v. salsugginoso. salsamarìglio, sm. region. salsa per condi
, prop. 'origano'. salsamentàrio, sm. (femm. -a). gestore
. da salsamentario. salsaménto, sm. ant. e letter. condimento piccante
, salsicciaro, saucicciaro), sm. chi produce o vende salsicce; salumiere
. salsicciatóre (salcicciatóre), sm. iron. chi pretende di analizzare
. di salsiccia. salsiccino, sm. segmento di salsiccia corto e di
salcizzóne, salziccióne, salzizóne), sm. salsiccia di grosse dimensioni talvolta legata
ant. e region. salcicciòttó), sm. tipo di insaccato per lo più
salcicciuòlo; dia! salcizòló), sm. salsicciotto o rocchio di salsiccia.
. da salsa1. salsière, sm. ant. venditore di salse; pizzicagnolo
'amico'. salsifino (salsifì), sm. bot. region. barba di
. umore salso (anche soltanto salso, sm.): nome popolare dell'erpes
giovinetta.??. sm. salsedine. andò, 3-155
salsume (ant. sausume), sm. (plur. ant. anche f
deriv. da salso. salta, sm. stor. nel secolo xvii, assistente
, v. saltimbanco. saltabastóni, sm. scherz. acrobata, saltimbanco.
di saltare e beccare. saltabecchìo, sm. movimento ondeggiante. linati, 8-95
. da saltabeccare. saltabécco, sm. (plur. -chi). entom
con cambio di suff. saltabèllo, sm. salto, capriola. - anche di
(v.). saltacavallo, sm. rialzo per facilitare la salita sul
. da saltacchiare. saltacèrro1, sm. region. il gioco infantile della
saltachiappa, sm. invar. nell'espressione a saltachiappa
v.). saltafòssi, sm. invar. tipo di calesse con due
, salta in pancó), sm. invar. ant. ciarlatano.
v.). saltainsélce, sm. invar. omit. saltimpalo (sa-
saltalaquàglia { salta la quàglia), sm. invar. il gioco infantile della
v.). saltaléone, sm. molla a spirale estensibile in direzione
. saltamacchióne { saltamacchióni), sm. invar. tipo di taglio
(v.). saltamartino, sm. giocattolo infantile costituito da un cono
, v. saltimbarco. saltaménto, sm. ant. balzo di un animale.
d'azione da saltare. saltamiaddòsso, sm. invar. persona neghittosa, pigra
sàltame indòsso, sditami indosso), sm. invar. vestito semplice, corto,
. saltamontóne (salmontóne), sm. (plur. anche saltimontóni)
v.). saltanciccio, sm. omit. tose. saltanseccia,
vita dell'animale. saltapìcchio, sm. region. grillo, cavalletta.
. saltarèllo { salterèllo), sm. danza originaria dell'italia centrale,
l'ha mosche. 2. sm. gerg. capretto. nuovo modo
(salatàrio, saltaro, saltuàrio), sm. stor. negli antichi comuni rurali
salto2). saltaritto, sm. invar. disus. misirizzi.
. da saltare. saltarotàie, sm. invar. piattaforma girevole che
v.). saltarupe, sm. zool. antilope africana (oreo-
v.). saltaschièna, sm. il gioco della cavallina.
. da saltare. saltatóio, sm. bacchetta posta trasversalmente nelle gabbie
dial. saltatori), agg. e sm. (femm. -trice;
v. saltare). saltazionismo, sm. teoria evoluzionista che ipotizza la possibilità
. di saltare. saltellaménto, sm. saltello, balzo. m
. saltellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
agente da saltellare. saltellìo, sm. successione di saltelli. moretti
. di saltellare. saltèllo1, sm. breve salto o balzo con cui una
. di salto1. saltèllo2, sm. ant. cavalletta. mattioli
tanto facilmente. 4. sm. ant. peso che veniva legato ai
. ant. satèrio, soltirio), sm. presso gli ebrei, strumento musicale
con suff. dimin. salticchióne, sm. ant. gioco di carte, variante
saltambanco, saltimbanca, saltinbancó), sm. (plur. -chi, ant.
. saltimbarca (saltambarca), sm. ant. saltimbarco. ercole bentivoglio
saltambarco, santabarco, santambarco), sm. (plur. -chi). disus
(v). saltimbócca, sm. invar. gastron. fettina sot
saltimpalo (saltampalo, saltinpalo), sm. omit. uccello passeraceo della famiglia
v.). saltimpièdi, sm. disus. piccolo piolo in mate
o ay cespugli. 2. sm. figur. mattacchione. nievo,
(v.). saltino, sm. gerg. pulce. dizionario etimologico
saltinpunta (salt'in punta), sm. invar. region. saltimpalo
saltinséccia (salt'in séccia), sm. region. stiac cino
v.). saltinsélce, sm. invar. region. saltimpalo (anche
saltinvanghile (salt'in vanghile), sm. invar. tose. stiaccino.
salto1 (ant. saito), sm. movimento con cui il corpo
salto2 (saltu, sarto), sm. ant. pascolo montano.
salto3 (sàutu), sm. letter. assalto. maestro
, v. saltamacchione. saltòmetro, sm. nel salto coll'asta o in alto
riferimento all'ambrosia, unguento disaltuàrio3, sm. ant. isola mobile.
da salume. salumàio, sm. (femm. -a). chi
. da salume. salume, sm. qualunque prodotto alimentare, da consumarsi
. da salume. salumière, sm. (femm. -a). chi
. da salumiere. salumifìcio, sm. stabilimento per la lavorazione industriale di
proprio della saluresi. 2. sm. farmaco che facilita l'eliminazione, per
deriv. da sale. salùstio, sm. gerg. ant. brodo.
degli agg. verb. salutaménto, sm. disus. atto o parola che aueuilì
i circostanti. 7. sm. ant. cristo, in quanto il
, salvificazione'. 8. sm. ant. il dito indice, in
tardo salutare 'salvare'. salutàrio1, sm. ant. epiteto di gesù cristo,
. 7). salutano2, sm. ant. saluto (e, nella
salutatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
v. salutare2). salutatòrio2, sm. nell'architettura della roma imperiale,
e gerère 'portare'. salutismo, sm. particolare attenzione portata al rispetto
. salutista1, agg. e sm. e f. (plur. m
. 8. salutista2, sm. e f. (plur. m
(ant. saludo, salùo), sm. manifestazione di ossequio, che vuole
deverb. da salutare? saluto2, sm. ant. e letter. salvezza morale
. salute). saluto3, sm. ant. ascesa spirituale.
salva [dal taglioj. salvaàneoli, sm. invar. rinforzo della rilegatura di
in piena bocca. 2. sm. ciò che si può sottrarre o che
. da salvare. salvacaténa, sm. guardacatena, fermacorda. =
too; 'salvo'. salvacomandi, sm. invar. marin. protezione,
, salvoconducto, salvoconduto, salvocondutto) sm. (plur. salvacondótti; ant
imper. con salvare. salvacòste, sm. marin. arma per la difesa del