. di quadrato. quadratàrio, sm. stor. scalpellino che squadrava le
quadrato2 con quadratura2. quadratèllo, sm. riquadro di piccole dimensioni. spallanzani
v. quadrato1). quadratino, sm. spazio, oggetto, figura o segno
osso quadrato (anche solo quadrato, sm.): osso pari e cartilagineo dello
-dente quadrato (anche solo quadrato, sm.): molare del cavallo.
). quadrato2 (quatrató), sm. figura geometrica piana, costituita da
v. quadrato1). quadratolo, sm. ittiol. disus. rombo.
. da quadrato1. quadratóne, sm. grosso riquadro. baldini,
gravità della sezione. 2. sm. lunghezza di un segmento elevata alla
femm. -trice), agg. e sm. che si occupa della quadratura,
quadrare). quadraturismo, sm. genere pittorico consistente nella rappresentazione di
, n. 17. quadraturista, sm. (plur. -t). pittore
bolzonatori di guardature quadrellate. 3. sm. riquadro, recinto quadrato. ungaretti
{ quadrèlo, quarèllo, quarèlo), sm. (plur. ant.
dimin. di quadro2. quadrèllo3, sm. bot. pianta palustre della famiglia
deriv. da quadro1. quadrellóne, sm. tipo di lima con sezione
azione da quadrettare. ^ quadrettino, sm. piccolo dipinto (o disegno o
. di quadretto. quadrettiamo, sm. letter. (justo del quadretto,
verismo, ecc. quadrétto, sm. figura o oggetto o superficie di
. di quadro2. quadrettóne, sm. per lo più nella locuz. con
(v.). quadriavo, sm. disus. padre del trisavolo.
trisavo, ecc. quadricèllo, sm. base o piedistallo per statue,
con doppio suff. quadricidàrio, sm. scherz. distruttore di un quadro
dell'arteria femorale). quadricipite, sm. anat. muscolo estensore si
. bicipite1). quadriclìnio, sm. arcfìeol. nel mondo romano antico
, tricuspide, ecc. quadridènte, sm. letter. rampone o fiocina con
ant. quadriènio, quatriènnio), sm. periodo di quattro anni.
. quadrifòglio (quatrifòglio), sm. pianticella di trifoglio che, per
xé ^ pittnov. quadrìgamo, sm. letter. colui che ha quattro
. bigamo). quadrigànglio, sm. anat. gruppo dei quattro gangli
alla quadriga. 2. sm. guidatore di una quadriga o di un
(v.). quadrigeminismo, sm. medie. alterazione delle pulsazioni cardiache
, di quadrigemino. quadrigètto, sm. (plur. -t e invar.
. 1. quadrigli ante, sm. letter. danzatore di quadriglia.
gg. tressette quadrigliato (più spesso sm. plur. quadrigliati): gioco di
quadratino, quadretto '. quadrigliè, sm. solo nella locuz. disus. a
v. quadrigliato2). quadriglièro, sm. milit. ant. capo di una
. quadriglio (quadrillo), sm. gioco di carte più comunemente detto
fr. quadrille. quadrigliene1, sm. tipo di passamaneria con sezione
n. 9. quadrigliene2, sm. letter. congegno per so
quadriglia. quadrilanto, sm. ant. quadrilatero. fibonacci
discussioni e deliberazioni. 2. sm. geom. poligono di quattro lati.
. quadrilèmma (quatrilèmma), sm. (plur. -1).
v.). quadrilìneo, sm. geom. disus. figura non regolare
trilingue, ecc. quadrilióne, sm. matem. nel sistema di numerazione
deriv. da quadrilobo. quadrìlobo, sm. archit. motivo ornamentale tipico dell'
(v.). quadrilungo, sm. (plur. -ghi). disus
. di quadrimestrale. quadrimèstre, sm. periodo di quattro mesi, -
v.). quadrimoménto, sm. fis. tipo di quadrivet- tore
di quattro motori. 2. sm. aereo dotato di quattro motori.
v. quattro1). quadrino1, sm. ant. piccolo e grazioso dipinto.
quadrinòmio (ant. quatrinòmio), sm. matem. polinomio di quattro termini
(v.). quadrio, sm. letter. strofa di quattro versi,
vivacità ritmica. 2. sm. quadripartito (rar. femm. quadripartita
'quadripartita '. quadripartito2, sm. polit. alleanza di governo formata
tale strumento. quadripèndolo, sm. gruppo di quattro pendoli gravimetrici disposti
deriv. da quadripolo. quadripòlo, sm. elettrotecn. elemento di una rete
(v.). quadripoltrito, sm. scherz. quadripartito (v.
v.). quadripòrtico, sm. (plur. -ci). archeol
v.). quadrireattóre, sm. aeron. reattore dotato di quattro
aba sdrucciola. 2. sm. parola o piede di quattro sillabe;
'sillaba '. quadrista, sm. e f. (plur. m
). quadrittòngo (quattritòngo), sm. (plur. -ghi, ant
(v.). quadrivettóre, sm. fis. vettore a quattro componenti
(ant. quadrivio, quatrìvio), sm. luogo dove convergono quattro strade,
quàdorro, quaro, quatro), sm. quadrato (tome figura geometrica).
, v. quattro1. quadróne, sm. grosso quadro (nel disegno di
deriv. da quadroi. quadrétto, sm. piccolo dipinto, quadretto. -in
. quadrùccio (quadruzzo), sm. mattone di terra di forma quadrangolare
dimin. di quadro2. quadruccióne, sm. ant. tipo di mattone di dimensioni
quadruccio. quadrùmane (quadrùmano), sm. zool. scimmia. cattaneo,
. quadrumvirato (1quadrunvirato), sm. magistratura, collegio o comitato con
. quadrùmviro (quadrùnviro), sm. membro di un quadrumvirato.
oppressa e malmenata. 5. sm. quadrupede, cavallo (anche con riferimento
sostanti di quadruplo. quadruplatóre, sm. dir. ant. nell'antica società
v. quadruplo). quadruplicaménto, sm. il quadruplicare; moltiplicazione per quattro
ciascun verso. quadruplicatóre, sm. elettron. circuito atto alla moltiplicazione
-proporzione quadrupla (anche solo quadruplo, sm.): secondo i princìpi della teoria
natura di affetto. 6. sm. quantità, misura, prezzo quattro volte
, lat. quadruplus (e quadrùplum, sm.), var. di quadrùplex
v.). quadrupòlo, sm. elettrotecn. quadripolo. 2
v. quaderno. quagga, sm. zool. mammifero della famiglia
difendere quaggiù. 4. sm. questa terra, questa vita mortale (
concesso è amore. 4. sm. questo mondo, questa vita terrena.
. da quagliare. quagliaménto, sm. coagulazione. -più spesso in senso
. da quaglia. quagliardo, sm. quagliotto. tanara, 277
= allotropo di cagliare1. quagliamolo, sm. ant. quagliere. citolini,
, con doppio suff. quagliasco, sm. ittiol. region. cavedano.
quagliatóre { quagliadóre, quagliaduro), sm. quagliere. l.
agente. quaglière { quaglieri), sm. strumento usato per la caccia della
. di quaglia. quaglio, sm. caglio. solino volgar.
quaglio dròmo { quagliòdromó), sm. campo che è adibito all'addestramento
autodromo, ecc. quaglióne, sm. omit. ant. e region.
. da quagliotto. quagliotto, sm. quaglia giovane, che sta ancora
masch. di quaglia. quagma, sm. fis. stato raggiunto dalla materia,
proporzionato alla fama e vita di qual sm l'un di loro. -qual
: v. qualvolta. 13. sm. qualità, essenza, peculiarità (ed
v.). quoiàzzolo, sm. piccolo ritaglio di cuoio o di
. quòio (quòglio), sm. (plur. quòi, e anche
. da quolibeto. quolibetismo, sm. tradizione o uso del quolibeto,
quolibeto (quodlìbeto, quòlibet), sm. nelle università medievali e nella tradizione
a influsso fr. quolòquio, sm. ant. conversazione, discussione,
(v.). quòque, sm. letter. scherz. prerogativa ulteriore,
v.). quòre, sm. ant. cuore. simintendi,
(v.). quòrum, sm. numero minimo dei componenti di un
. 99). quòsso, sm. ant. pustola, bitorzolo.
. di quotidiano. quotidianismo, sm. atteggiamento filosofico o psicologico, per
felicità e di follia. 4. sm. giornale che viene pubblicato ogni giorno
fatto con tanta obiettività e dirittura. sm. vita, esperienza di ogni giorno,
'giorni '. quotista, sm. e f. (plur. m
fr. quotisation. quoto, sm. ant. pensiero, giudizio.
v.). quoto, sm. matem. risultato di un'operazione
. quota1. quoziènte, sm. risultato di un'operazione di divisione
r (minuscolo r), sm. e f. invar. lettera che
. reva). rabàb, sm. strumento musicale arabo ad arco,
rabàcchio (rabòcchio), sm. region. bambino, ragazzo.
rabacòto (rabacato, rabbacòto), sm. ant. venditore di merci nella
e. i. rabadàn, sm. invar. frastuono assordante e continuo
rabagà (rabagàs, rabbagassé), sm. invar. persona che cambia facilmente
di v. sardou. rabaiuòlo, sm. ant. venditore di merci nella
. da rabarbaro. rabarbarino, sm. chim. sostanza cristallina estratta dal
riobàrbaro, riobàrbero, riubàrbaró), sm. bot. nome comune di alcune
del genererheum). rabarberindantróne, sm. chim. sostanza gialla poco solubile
[ene \. rabarberone, sm. chim. principio attivo che si
* strascico '. rabattino, sm. (femm. -a). region
con aferesi. rabatto, sm. ant. nella locuz. di rabatto
). rabbaniti (rabboniti), sm. plur. stor. denominazione che
tiepidi e solatìi. rabbassaménto, sm. ant. diminuzione, abbassamento.
riabbellire e deriv. rabberciaménto, sm. sistemazione, arrangiamento, correzione fatta
volgare lombardo. rabberciatóre, sm. (femm. -tricé). chi
d'azione di rabberciare. rabbèrcio, sm. rabberciatura. b. croce
{ rabbi, rabi, rabì), sm. titolo onorifico attribuito ai dottori della
sottili. -acer. rabbióne (sm.). cassieri, 1-74:
sua rabiata iniquità. 5. sm. pazzo furioso, forsennato. 5
. xix). rabbinato, sm. dignità, carica di rabbino.
deriv. da rabbino. rabbinismo, sm. il complesso delle dottrine dei rabbini
deriv. da rabbino. rabbinista, sm. e f. (plur. m
ant. e tose, rabino), sm. dottore della legge ebraica, maestro
padrone '. ràbbio, sm. attrezzo in forma di rastrello che
per la forma. rabbio, sm. tose. rumore prolungato, fruscio.
di rabbiosa scabie. 13. sm. rabbia equina. dino da firenze
. da rabbia. rabbòbolo, sm. raggiro, inganno. soffici
azione da rabboccare. rabbócco, sm. (plur. -chi). rabboccatura
. da rabbrezzare. rabbrezzolino, sm. tose. chi cerca di ottenere
. da rabbrividire. rabbrividiménto, sm. letter. ondeggiamento, fremito.
azione da rabbrividire. rabbrividìo, sm. senzazione improvvisa e intensa; moto
v.). rabbruscaménto, sm. ant. il turbarsi improvviso del
. rabbuffaménto { rabuffaménto), sm. scompiglio e disordine dei capelli o
, rebuffo, ribuffo), sm. rimprovero rivolto in modo aspro e minaccioso
4 muoversi '. rabbui aménto, sm. mutamento d'espressione che denota un
per la forma stalattitica. rabdite, sm. biol. ciascuna delle formazioni a
v. rabdo). rabdìtidi, sm. plur. zool. famiglia di nema-
simile a '. ràbdo, sm. letter. verga, bastone (con
, di origine indeuropea. rabdocèli, sm. plur. elmint. ordine di platel-
xoixov 'cavità '. rabdòfane, sm. miner. fosfato idrato di cerio,
e. i. rabdòfide, sm. zool. genere di serpenti colu-
'serpente '. rabdofìdio, sm. zool. rabdòfide. =
'. rabdòforo { raddòforo), sm. stor. nell'antica grecia,
corpo rabdòide (anche solo rabdòide, sm.), ciascuna delle formazioni microscopiche presenti
f f rabdòma, sm. (plur. -i). biol
combattimenti). rabdomante, sm. e f. chi esercita l'arte
v. rabdomante). rabdòmero, sm. biol. nell'occhio composto degli
'parte '. rabdòmio, sm. zool. genere di roditori muridi
; 'topo '. rabdomioblastòma, sm. (plur. -i). medie
rabdomiòma [i -i- o], sm. (plur. -i). medie
d. e. l rabdomiosarcòma, sm. (plur. -i). medie
(v.). rabdonèma, sm. (plur. -i). elmint
. è. i. rabdonèmidi, sm. plur. elmint. famiglia di
v. rabdonèma). ràbdope, sm. zool. genere di serpenti colu-
nxeupóv 'fianco '. rabdoplèuridi, sm. plur. zool. famiglia di pterobranchi
. e. i. rabdosòma, sm. (plur. -i). paleont
un tumulto rabelaisiano. 3. sm. imitatore di rabelais. d'annunzio
riabbellire e deriv. rabéllo, sm. region. nella locuz. mettersi a
, 7103). rabescame, sm. insieme di intagli o di decorazioni.
. rabésco2 (rebésco), sm. (plur. -chi). sorta
deriv. da rabicano. rabicane, sm. mostro fantastico, metà uomo e
rabiforcato { rabi orcadó), sm. omit. ant. fregata {
c. rabitt. rabo, sm. ant. pepe di rabo: varietà
rabacchio. rabo di giunco, sm. omit. ant. uccello tropi
. rabóso (rabbóso), sm. ciascuno dei vitigni coltivati in veneto
i. rabottatóre (rabotatóre), sm. nell'industria meccanica, operaio addetto
rabottare. rabottino (rabotino), sm. region. piccola pialla.
rabotto. rabottista (rabotista), sm. (plur. -i).
dizionario delle professioni. rabòtto, sm. region. pialla fornita di lama
rabbuffare e deriv. rabuino, sm. gerg. ant. diavolo.
). ràbula { ràbola), sm. (plur. m. e anche
v. raca. raccàggio, sm. martin. sistema adottato per
. raccagna { racagna), sm. e f. dial. acquavite,
espressiva di raccattare. raccaiòlo, sm. region. plebeo; teppista.
deriv. da racca1. raccamaménto, sm. ant. ricamo. dominici,
. raccamatóre (racamatóre), sm. ant. ricama- tore.
. raccamo (racamo), sm. ant. ricamo. s
. da raccapricciare. raccapricciaménto, sm. letter. ant. raccapriccio,
. raccaprìccio (1ricaprìccio), sm. sensazione di
. da raccapricciare. raccapriccióre, sm. brivido. gigli, 85
sonnolente e raccartocciate. raccattacénere, sm. invar. tose. vano del focolare
(v.). raccattacicche, sm. invar. chi raccoglie le cicche
v.). raccattacóncio, sm. invar. tose. chi raccoglie
(v.). raccattafièno, sm. invar. tose. rastrello meccanico.
raccattaménto, sm. letter. raccozzamento di dati e
d'azione da raccattare. raccattapalle, sm. invar. nel gioco del calcio e
v.). raccattarelìquie, sm. invar. letter. scherz.
e da reliquia. raccattatìccio, sm. tose. insieme di cose raccattate
raccattatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
d'azione da raccattare. raccattino, sm. ant. aiutante di un ricevitore
deriv. da raccattare. raccattóne, sm. letter. rigattiere, robivecchi.
v.). raccèffo, sm. tose. il rinfacciare; rinfaccia-
v.). raccendiménto, sm. ant. e letter. l'illuminarsi
la raccesa vista. raccettaménto, sm. l'accogliere, il dare ospitalità
? raccettatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
azione da raccettare. raccèttq, sm. ant. e letter. l'ospitare
da raccettare. racchetaménto, sm. ant. il calmarsi, il placarsi
, di rocchetta. racchettière, sm. milit. disus. artigliere addetto
deriv. da racchetta2. racchétto, sm. ant. racchetta da gioco.
. di racchetta1. racchettóne, sm. nel gioco del tennis, racchetta
, v. rachideo. ràcchio1, sm. piccolo grappolo d'uva costituito di
zampe sotto il ventre. raccoglibiètole, sm. invar. macchina agricola impiegata per
(v.). raccoglibrìciole, sm. invar. strumento comosto di spazzola
(v.). raccoglicóncio, sm. raccoglitore di spazzatura, spazzaturaio.
(v.). raccoglifògli, sm. invar. operaio addetto alla conduzione
dal dizionario delle professioni. raccogliménto, sm. il raccogliere tutte le facoltà spirituali
v.). raccoglipasta, sm. invar. nell'industria carta
sul fondo. 5. sm. insieme disordinato, accozzaglia (di persone
region. racolitóré), agg. e sm. (femm. -trice).
poteva dirsi raccoglitore. 11. sm. cartella (fornita generalmente di fermacarte
. di raccoglitore. raccoglitùberi, sm. invar. macchina agricola usata per
girar un aspo. raccòlto2, sm. raccolta di prodotti agricoli (sia
sostanti di raccolto1. raccoltóre, sm. ant. raccoglitore di frutti o di
raccomandare. raccomandaménto (racomandaménto), sm. ant. il segnalare una persona
v.). raccomandatàrio, sm. (femm. -a). persona
. raccomandatóre, agg. e sm. (femm. -tricé).
, v. raccomandagione. raccomando, sm. ant. richiesta di protezione,
e deriv. raccomodaménto, sm. correzione di un testo.
. raccomodatóre, agg. e sm. (fem. -trice). che
d'azione da raccomunare. raccomunaménto, sm. ant. unione fra due o
. con raccomunare. racconciaménto, sm. riparazione di un attrezzo, di
racconciata. racconciatore, agg. e sm. che esegue riparazioni di oggetti e
ant. raconciliatóré), agg. e sm. riconciliatore, pacificatore. fra
racconcime (ant. raconcimé), sm. restauro di un edificio.
raccóncio2 (ant. racóncio), sm. riparazione, aggiustatura. -in partic
(v.). racconsolaménto, sm. ant. consolazione. -anche
verb. da raccontarel. raccontafavole, sm. e f. invar. chi racconta
). raccontaménto1 (racontaménto), sm. disus. il riferire, il
raccontaménto2 (: racontaménto), sm. ant. amicizia, accordo,
risurrezione. raccontatore, agg. e sm. (femm. -trìce). che
azione da raccontare1. raccónto1, sm. comunicazione, esposizione di fatti,
v.). raccorciaménto, sm. contrazione di un muscolo, del
idee ad un ubbriaco. raccorciménto, sm. tose. l'accorciare, rac-
. da raccordo. raccórdo, sm. elemento o tratto di superficie
v.). raccorciménto, sm. ant. ravvedimento. nannini
cappone pelato e raccosciato. raccostaménto, sm. avvicinamento. migliorini, 8-50
. raccozzaménto (riaccozzaménto), sm. accumulo. fra giordano [crusca
. raccozzatóre, agg. e sm. che malamente combina idee o modi
(v.). raccresciménto, sm. ant. aumento; crescita.
v.). racefoliobiòsio, sm. chim. esobiosio presente nelle foglie
chim. racemico. 2. sm. miscela racemica. -sale dell'acido
verbi frequent. racèmo, sm. letter. grappolo di uva.
a grappolo di alcune ghiandole. rachianètto, sm. zool. genere di cetacei mi-
v.). rachiglòssi, sm. plur. zool. gruppo di molluschi
. rachimburgi (rachinburgi), sm. plur. stor. nei
'tungini ». rachiodónte, sm. zool. genere di serpenti ra-
; 'dente '. rachiodóntidi, sm. plur. zool. sottofamiglia di
rachiotomia (uno strumento). - anche sm. tramater [s. v.
della cavità dorsale. rachìpago, sm. (plur. -ghi e -gi)
v.). rachitasteròlo, sm. chim. disus. vitamina d.
in partic. un fanciullo). -anche sm.: chi è malato di rachitismo
. da rachitide. rachitismo, sm. medie. malattia dello schele
mediterranei. racimolatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). racco
razémolo; disus. racimolo), sm. grapppolo d'uva. -con sineddoche:
. 2. agg. e sm. che si ispira allo stile, al
raclatóre (reclatóre), agg. e sm. (femm -tricé). tess
v.). racòdio, sm. bot. genere di funghi della famiglia
per l'aspetto. racofòridi, sm. plur. zool. famiglia di anfibi
racoforo). racòforo, sm. (disus. racòfora, sf.
. raccogliere. racóma, sm. (plur. -i). medie
racquetate le lamentanze. racquèto, sm. ant. quietanza. a
, v. ratto1. rad, sm. invar. unità di dose di radiazione
radài (radàino), sm. ant pietra di colore nero e
. di rado. radamugno, sm. ant. tromba d'aria.
v. redancia. ràdar, sm. (disus. sf.).
. verb. radaraltìmetro, sm. tipo di altimetro radioelettrico.
radere e deriv. radarfaro, sm. radiofaro a domanda e rispo
. da radar. radarista, sm. e f. (plur. m
(v.). radarschérmo, sm. schermo su cui compaiono le informazioni
v.). radartachìmetro, sm. telecom. apparecchio radioelettrico per misurare
. da raddensare. raddensaménto, sm. il raddensare, il radden
autore. raddensatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
raddrizzare e deriv. raddirizzo, sm. ant. persona che risolleva le
filo del fiume. raddobbo, sm. marin. insieme di operazioni compiute
. raddolcare. raddolciménto, sm. il rendere più dolce, meno
. raddolcitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
raddoppiaménto (ant. radoppiaménto), sm. aumento corrispondente all'aggiunta di una
f raddoppiatóre1, agg. e sm. (femm. -trice). che
agente da raddoppiare. raddoppiatóre2, sm. elettrotecn. duplicatore. = cfr
. da raddoppiare. raddóppio, sm. raddoppiamento. baldinucci, 9-vi-124
raddótto2 (radotto), sm. luogo di ritrovo destinato alla conversazione
raddrizzaménto (ant. raddirizzaménto), sm. il rendere o il diventare di
raddrizzatóre (raddirizzatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
si pretende colta. 3. sm. elettrotecn. dispositivo statico atto a
raddrizzare. raddrizzo (radrizzo), sm. direttiva, disposizione.
raddurre. radducitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
struttura radiale (anche solo radiale, sm.): quello in cui i fili
deriv. da radio3. radialista, sm. (plur. -i). operaio
. di radiale1. radiaménto, sm. ant. rasura, cancellatura.
punto radiante (anche solo radiante, sm.): punto del cielo da cui
, n. 8. radiante', sm. metrol. unità di misura degli
quadrante. radiantismo, sm. raggismo. m. de
una riga '. radiali, sm. plur. zool. disus. raggiati
v. radio5). radiasta, sm. e f. (plur. m
pagata e non radiata. radiatóre, sm. scambiatore di calore atto a trasmettere
del fr. radiateur. radiatorista, sm. (plur. -t). operaio
) radicale (anche solo radicale, sm.): simbolo algebrico simile a
renze si tagliano. o. sm. ant. lama di un coltello.
estemo delle cellule. radicalismo, sm. stor. movimento eterogeneo di idee
-oeisrjc 'simile '. radicalsocialismo, sm. la dottrina professata dai radicalsocialisti,
nel 1880). radicaménto, sm. emissione di radici da parte
. da radicanaglia. radicando, sm. matem. numero o espressione
da radicchio. radicchièllo, sm. bot. region. nome comune
di radicchièlla. radicchiétto, sm. ant. radicchio giovane e tenero.
radicchio. radicchino (radichino), sm. bot. radicchio giovane e tenero
radìchio, radìcio, radìgió), sm. bot. nome comune (diffuso soprattutto
con cambio di genere. radicchióne, sm. bot. tose. nome comune
. anche radicio. radiciaménto, sm. procedimento edilizio disusato, che consisteva
dimin. di radice. radicini, sm. plur. reeion. ravanelli.
radicióne (ant. radicctóne), sm. grossa radice; fittone.
(v.). radicòma, sm. (plur. -i). bot
v.). radicóne, sm. grossa radice. f
radice). radière, sm. disus. fondo di un bacino idraulico
radimàdia, sf. (rar. sm.). invar. sorta di ra
v. raddomandare. radiménto, sm. ant. e letter. il radere
. da radio1. ràdio3, sm. anat. osso dell'avambraccio situato
forma. ràdio4 { radium), sm. chim. elemento chimico (simbolo
di radioattivo). ràdio6, sm. ant. e letter. raggio.
i numeri ». ràdio7, sm. invar. disus. radiotelegramma.
[telegramma). radioabbonato, sm. abbonato all'ente di stato che
(v.). radioaiuto, sm. radioassistenza. = comp. da
(v.). radioaltìmetro, sm. fis. speciale altimetro che misura
. radioamatóre (: ràdio-amatóre), sm. dilettante che, munito della patente
v.). radioamplìficatóre, sm. radiotecn. amplificatore atto a essere
(v.). radioapparécchio, sm. apparecchio radiofonico. c
.). radio appèllo, sm. disus. appello radio.
v.). radioartista, sm. e f. disus. attore o
). radioascoltatóre { ràdio-ascoltatóre) sm. (femm. -tricé).
v.). radioascólto, sm. ascolto di trasmissioni radiofoniche.
proprio della radioastronomia. radioastrònomo, sm. studioso di radioastronomia.
v.). radioattìnio, sm. chim. isotopo radioattivo del torio
v.). radioauditóre, sm. (femm. -tricé). radioascoltatore
prefissi. radioautogramma, sm. (plur. -t). immagine
segno '. radioautóre, sm. (femm. -trice). autore
v.). radiobers àglio, sm. milit. piccolo velivolo radiocomandato che
importanti della radiochimica generale. radiobiòlogo, sm. (plur. -gì). chi
(v.). radiocafóne, sm. appellativo scherzoso e ingiurioso rivolto a
v.). radiocanale, sm. telecom. banda di frequenza assegnata
dei verbi frequent. radiocarbònio, sm. chim. isotopo radioattivo del carbonio
(v.). radiocardiògrafo, sm. medie. apparecchio che permette l'
v.). radiocèntro, sm. radiotecn. centro di radio-
v.). radiochimògrafo, sm. medie. apparecchio usato per eseguire
v.). radiochimogramma, sm. (plur. -t). medie
che concerne la radiocinematografìa. radiocobalto, sm. chim. isotopo radioattivo del cobalto
v.). radiocollare, sm. collare fornito di un picco
(v.). radiocollaboratóre, sm. (femm. -tricé). chi
v.). radiocollegaménto, sm. radiotecn. collegamento stabilito per mezzo
v.). radio collòide, sm. chim. sostanza radioattiva allo stato
aa 25 metri. radiocomando, sm. radiotecn. segnale inviato per mezzo
v.). radiocommentatóre, sm. giornalista radiofonico al quale compete il
v.). radioconcèrto, sm. concerto musicale trasmesso per radio.
v.). radioconduttóre, sm. radiotecn. conduttore o, più
v.). radiocontraddittòrio, sm. disus. dibattito radiofonico. migliorini
radiocromo- metriche notevolissime. radiocromometro, sm. disus. strumento usato per valutare
(v.). radiocronista, sm. e f. (plur. m
v.). radiocultóre, sm. letter. radioamatore. radio
(v.). radiocurióso, sm. letter. chi si occupa di trasmissioni
v.). radiodicitóre, sm. disus. annunciatore radio
^ minoranza deviazionista '. radiodilettante, sm. radioamatore. radio orario [
v.). radiodilettantismo, sm. qualità e attività di radiodilettante
v.). radiodiscórso, sm. discorso pronunciato alla radio (
v.). radiodisturbo, sm. radiotecn. disturbo nella ricezione
v.). radiodramma, sm. (plur. -i). dramma
radiodrammaturgo { radio-drammaturgo), sm. (plur. -ghi).
). radioèco aero altìmetro, sm. disus. radioaltimetro.
la radioecologia. radioeleménto, sm. chim. termine generico con cui
.). radioelettricista, sm. e f. (plur. m
'. radioestesista (radiestesista), sm. e f. (plur. m
v.). radiofaro, sm. radiotecn. mezzo di radioassi
'foglia '. radiofìlm, sm. invar. medie. pellicola per
. e. i. radioflusso, sm. radioastron. intensità ener
. da radiofobia. radiofocolare, sm. scherz. abitazione fornita di un
v.). radiofonista, sm. (plur. -i). milit
. da radiofonici1. radiofonobàr, sm. disus. mobiletto conte
v.). radiofonògrafo, sm. disus. radiotecn. radio-
tele] fotografia. radiofotogramma, sm. (plur. -i). radiotelefo-
(v.). radiofurgóne, sm. disus. furgone munito di impianto
avvale della radiogeologia. radiogiomale, sm. notiziario politico e di va
. 9. radiogoniometrista, sm. (plur. -t). tecnico
con il radiogoniometro. radiogoniòmetro, sm. radiotecn. apparecchio radioelettrico (detto
(v.). radiogovèmo, sm. radioguida. pùnzini, iv-565:
. da radiografia1. radiografo, sm. persona addetta all'esecuzione di radiografie
v.). radiogramma1, sm. (plur. - *).
tele] gramma. radiogramma2, sm. (plur. -i). medie
'disegno '. radiogrammòfono, sm. radiotecn. giradischi con radioricevitore incorporato
planetario un razzo radioguidato. radiòide, sm. geom. curva piana che soddisfa
v.). radioimmunòlogo, sm. (plur. -gì). medie
(v.). radioindicatóre1, sm. isotopo radioattivo usato come
(v.). radioindicatóre2, sm. radiofaro. = comp.
(v.). radioingegnère, sm. disus. ingegnere specializzato nelfallestimento di
misura '). radiointercettatóre, sm. disus. addetto a una stazione
(v.). radiointerferòmetro, sm. radioastron. strumento derivato dal radiotelescopio
v.). radioiòdio, sm. chim. isotopo radioattivo dello iodio
man mano venivano creati. radioisòtopo, sm. chim. e fis. isotopo radioattivo
. di radio1. radiolari, sm. (rar. radiolarie, sf.
sec. xix). radiolegame, sm. disus. collegamento radio.
xt$o$ 'pietra '. radioliti, sm. plur. zool. genere di molluschi
radioattivo 'beta-2p '. radiolo, sm. zool. ciascuna delle spine mobili
v.). radiolocalizzatóre, sm. disus. radar. l'
del policlinico. radiòlogo, sm. (femm. -a; plur.
(v.). radiòmane, sm. e f. scherz. chi ascolta
v.). radiomante, sm. radioestesista. migliorini [s
v.). radiomercùrio, sm. chim. isotopo radioattivo del mercurio
(v.). radiomessàggio, sm. messaggio trasmesso per radio.
(v.). radiometeorògrafo, sm. radiosonda. = comp. da
il radiometro). radiòmetro, sm. fis. apparecchio per la misurazione
'misura '. radiomicròfono, sm. radiotecn. microfono incorporato in una
(v.). radiomicròmetro, sm. fis. particolare tipo di radiometro
v.). radiomontàggio, sm. radiotecn. trasmis sione
v.). radiomontatóre, sm. radiotecn. operaio qualificato, specializzato
v.). radionuclide, sm. fis. nuclide radioattivo; ra
(v.). radiooperatóre, sm. radiotecn. operatore addetto ad apparecchiature
v.). radioorizzónte, sm. radiotecn. luogo dei punti raggiunti
v.). radiooscillatóre, sm. radiotecn. oscillatore elettrico di radiofrequenza
v.). radioparassita, sm. (plur. -i). radiotecn
v.). radiopilòta, sm. (plur. -i). dispositivo
v.). radiopiòmbo, sm. chim. isotopo radioattivo del piombo
v.). radiopirata, sm. e f. (plur. m
v.). radiopiròmetro, sm. tipo di pirometro sensibile alla radiazione
v.). radiopolarìmetro, sm. radioastron. strumento che serve per
(v.). radiopónte, sm. radiotecn. collegamento mediante radioonde;
v.). radioprotezionista, sm. e f. (plur. m
(v.). radioregistratóre, sm. radiotecn. apparecchio per lo più
v.). radiorelè, sm. radiotecn. relè elettromagne
deriv. da radioresistente. radioricetrasmettitóre, sm. radiotecn. rice- trasmettitore per
(v.). radioricevitóre, sm. radiotecn. apparecchio elettrico atto a
(v.). radiorilevaménto, sm. radiotecn. rilevamento effettuato con strumenti
(v.). radioriparatóre, sm. (femm. -tricé). radiotecn
v.). radioripetitóre, sm. radiotecn. impianto radioelettrico che amplifica
v.). radiòro, sm. similoro. pascoli, 1-679
. di radioso. radiosbafatóre, sm. appellativo attribuito a chi ascolta la
(v.). radioseandàglio, sm. radiotecn. scandaglio munito di dispositivo
tele \ scrivente. radiosegnalaménto, sm. nella radionavigazione, segnalamento per mezzo
v.). radiosegnale, sm. radiotecn. segnale trasmesso da emittenti
v.). radiosentièro, sm. radiotecn. rotta aeronautica indicata mediante
v.). radioséra, sm. programma radiofonico d'in
v.). radioservìzio, sm. giomal. servizio giornalistico effettuato per
v.). radiosestante, sm. radioastron. piccolo radio- telescopio che
v.). radiosilènzio, sm. disus. silenzio radio (v.
solo o per più. 7. sm. letter. per anton. il radioso
radio6). radiosóle, sm. radioastron. il sole in quanto
radiosónda, sf. (rar. anche sm.). radiotecn. piccola stazione
(v.). radiosondàggio, sm. sondaggio effettuato con strumenti radioelettrici (
diospettro. radiospèttro, sm. radiotecn. spettro di emis
v.). radiospettrògrafo, sm. radiotecn. strumento usato per
(v.). radiotachìmetro, sm. radiotecn. strumento di radiolocalizzazione,
v.). radiotaxi, sm. servizio radiotelefonico di taxi urbano,
v.). radioteatro, sm. opera teatrale scritta (o adattata)
esperienze radioelettriche. 2. sm. studioso di radiotecnica. -anche:
(v.). radiotelecomando, sm. radiotecn. radiocomando. dizionario di
il collegamento radio. radiotelefonista, sm. e f. (plur. m
delle professioni. radiotelèfono, sm. radiotecn. apparecchio costituito dall'abbinamento
della radiotelefotografia. radiotelefotogramma, sm. (plur. - *).
zona radio- telegrafica. radiotelegrafista, sm. e f. (plur. m
. da radiotelegrafìa. radiotelègrafo, sm. radiotecn. impianto per la
(v.). radiotelegramma, sm. (plur. -i). radiotecn
condizioni generali erano soddisfacenti. radiotelèmetro, sm. radiotecn. apparecchio che serve a
(v.). radiotelerilevaménto, sm. radiotecn. radiolocalizzazione, radiorilevamento.
v.). radiotelescòpio, sm. radioastron. strumento di importanza
uomo alla irrealtà. radiotellùrio, sm. chim. isotopo radioattivo del tellurio
v.). radio teodolite, sm. radiotecn. teodolite munito di un
radiografica e radioterapica. radioterapista, sm. e f. (plur. m
v.). radiotorio, sm. chim. isotopo radioattivo del torio
(v.). radiotrasmettitóre, sm. radiotecn. in un circuito di
v.). radiotrèno, sm. treno su cui è installato un
v.). radiouditóre, sm. radioascoltatore. radio orario [
v.). radioutènte, sm. utente dei servizi radiofo
v.). radiovènto, sm. meteorol. anemometro ra
la maraviglia. raditèrra, sm. invar. essere vivente che non si
v.). radiumterapista, sm. e f. (plur. m
(v.). radon, sm. gas nobile prodotto dalla disintegrazione del
radio4). radóne, sm. cordone rado, ottenuto torcendo foglie
acer, di rado. radóre, sm. radura, luogo povero di erba o
v. radere). radume, sm. radezza. -anche, in senso concreto
deriv. da rado. radunaménto, sm. raduno, assemblea, adunanza,
. radunatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'azione da radunare. raduno, sm. concorso, riunione, assemblea di
rafanèllo (region. rafanièllo), sm. ravanello. scenari della commedia dell'
pelle ruvida del viso. rafanismo, sm. rafania. = deriv.
. da rafano. rafanisteròlo, sm. composto chimico del gruppo degli steroli
v.). rafanistro, sm. bot. varietà spontanea e selvatica
di origine incerta. rafanito, sm. ant. rafanite. domenichi
. ràfano (ràffano), sm. genere di piante crocifere le cui
, v. raffazzonare. rafe, sm. anat. solco, linea di demarcazione
v. riaffacciare. raffàccio, sm. tose. il rinfacciare a qualcuno
caffè della cecchina. 6. sm. seguace dell'arte di raffaello.
pure un minimo che. raffaellismo, sm. tendenza pittorica che deriva dall'arte
e il michelangiolismo. raffaellista, sm. e f. (plur. m
stecchito raffaellista? raffaèllo, sm. pittore di sommo valore.
rafano e deriv. raffaoncèllo, sm. tose. varietà di uva rossa
con doppio suff. raffaoncino, sm. raffaoncèllo. = dimin.
(rafaióne, rafaóne, rafóné), sm. varietà di vite e di uva
verb. da raffazzonare. raffazzonaménto, sm. correzione, revisione, modificazione di
raffazzonatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
deverb. da raffermare2. raffermaménto, sm. ant. conferma di una persona
ardir. raffermatóre, agg. e sm. letter. che ha l'inca-
) di raffermare2. raffétto, sm. region. graffietto usato da falegnami
6. acer. rafficóne (sm). fenoglio, 24: la
raffìcata. ràffice, sm. tose. ferro usato per la lavorazione
v.). ràffico, sm. (plur. -chi). ant
, cola ritorna. raffìétto, sm. ant. raschietto affilato.
. da raffigurare. raffiguraménto, sm. ant. rappresentazione, raffigurazione.
. raffiguratole, agg. e sm. (femm. -tricé). che
di libro intonso. raffilatóio, sm. strumento per affilare attrezzi taglienti o
. da raffilare. raffìlatóre, sm. nella fabbricazione dei cappelli di feltro
. da raffilare. raffinaménto, sm. trattamento di una so
vera e fittizia. raffinatóio, sm. fornello che serve a raffinare i
. raffinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
del fr. raffinerie. raffiniménto, sm. ant. perfezionamento, ingentilimento (
raffinare1. raffinò$io { raffinolo), sm. trisaccaride contenuto per lo più nelle
1. ràffio { raffó), sm. strumento di ferro, costituito da
v. raviolo. raffioraménto, sm. riemersione, riappari zione
v.). raffista, sm. (plur. -i). giocatore
v.). rafforzaménto, sm. opera di rinforzo delle fortificazioni di
e 'suppergiù '. rafforzino, sm. corda di canapa sottile e resistente
. di rafforzo. rafforzo, sm. rinforzo. = deverb. da
raffreddaménto (raffredaménto, rafredaméntó), sm. abbassamento, spontaneo o provocato da trasformazioni
con il pensiero. 7. sm. infreddatura. garzoni, 1-464:
, ciumorro, raffreddato. raffreddatóio, sm. recipiente pieno d'acqua usato per
. raffreddatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'azione da raffreddare. raffreddiménto, sm. ant. raffreddamento. catzelu [
reminiscenze della scuola. 5. sm. vivanda da consumarsi fredda. oliva
) di raffreddare. raffréddo *, sm. nella macellazione dei suini, sconto
. raffreddóre (rafredóre), sm. infiammazione della mucosa nasale, che
. raffreddume { raffredume), sm. disus. malattia da raffreddamento;
da raffrenare. raffrenaménto, sm. il dominare, il trattenere un
. raffrenatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da raffrenare. raffrescaménto, sm. ant. rinfrescamento. redi,
denom. da raffrigno. raffrigno, sm. region. ricucitura sommaria, con
'graffiare '. raffrontaménto, sm. disus. confronto; paragone.
. raffrontatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
da raffrontare. raffronto, sm. confronto, comparazione, paragone,
ràffio), sf. (disus. sm.). varietà di palme dell'
, v. raffica. rafìcero, sm. zool. genere di antilopi nane
femmine. rafìdidi { rafidi), sm. plur. entom. famiglia di
). rafìdio { ràfide), sm. bot. cristallo di ossalato di
origine indeuropea. rafìdioidèi, sm. plur. entom. rafìdidi.
. rafigrafo { rafiògrafó), sm. macchina provvista di punte per
(rafillite; disus. rafilito), sm. miner. silicato di ferro e
v. regagna. ragagnòttolo, sm. region. ragazzo; ragaz
. di ragano. ragane, sm. tose. corto soprabito; mantel-
(ràcano, ràicano, ràgono), sm. region. ramarro. glossario
. 7019. ragas, sm. plur. dial. gonnellino sardo proprio
. di ragazza. ragazzàccio, sm. ragazzo o giovane maledu
. da ragazzo. ragazzame, sm. compagnia di ragazzi, per lo
ragazzétto (ant. ragazétto), sm. ragazzo di giovane età o di
ragazzino (region. regazzino), sm. ragazzo di giovane età o di
, raggazzo, regàcio, regazó), sm. persona di sesso maschile nell'età
(ant. ragazóne, regazóne), sm. giovane rozzo o incolto o anche
. di ragazza. ragazzòtto, sm. ragazzo cresciuto. -anche: giovanotto
. di ragazzo. ragazzume, sm. insieme di giovani di nessun valore
. da ragazzo. ragazzuòmo, sm. letter. scherz. persona che
, mi indignarono. raggèlo, sm. letter. atmosfera fredda, gelida.
che raglia. 2. sm. asino, somaro. -al figur.
. ragghiatóre, agg. e sm. scherz. ant. persona che
. ragghio (ràghio), sm. tose. raglio. angiolieri
(v.). raggiaménto, sm. emissione e propagazione di raggi.
più o meno inclinate. raggiùnte, sm. ant. canale d'irrigazione.
(ant. ràgio, ràglio), sm. emanazione di luce aa una fonte
. anche radio®. ràggio2, sm. piccolo ruscello o fosso destinato all'
). ràggio d'òro, sm. bot. nome comune della pianta
= allotropo di radioso. raggiraménto, sm. ant. il vagare tutt'intomo;
raggiratóre (ragiratóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
deriv. da raggirare. raggirazióne, sm. ant. movimento circolare o rotatorio
raggirare. raggiro (ragiro), sm. mena politica condotta subdolamente con ambiguità
deverb. da raggirare. raggiróne, sm. (femm. -a). tose
. da raggirare. raggismo, sm. movimento artistico d'avan
raggiungere. raggiungiménto (raggiugniménto), sm. conseguimento o ottenimento di un determinato
. reggiola. raggiuòlo, sm. reggiola. bosio, iii-382:
, per reggiola. raggiustaménto, sm. riparazione, aggiusta tura
. aggiustatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
raggomitolaménto, sm. il raggomitolare, il raggomitolarsi.
facendo origliere dello zaino si trasse fin sm mento il mantello. cicognani, 3-84:
riv. raggricciaménto (raggricchiaménto), sm. contrazione dolorosa, trafittura.
raggrinzaménto (ant. ragrinzaménto), sm. contrazione di un organo.
in quel frattempo. raggruppaménto, sm. il riunire, il mettere insieme
. metaplasmatica di raggruppato. raggruppo, sm. intrico nella trama di un componimento
verb. da ragguagliare. ragguagliaménto, sm. lo spianare una superficie, livellamento
fazioni. ragguagliatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
ragguàglio (ant. raguàglio), sm. proporzione o corrispondenza fra due
ragguardaménto (ant. raguardaménto), sm. ant. e letter. il
ragguardatóre (raguardatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
. di ragguardevole. ragguardo, sm. ant. il guardare; sguardo;
, raja, rajà, rajah), sm. re, principe o
rajah. ràgiab (regèb), sm. invar. settimo mese dell'anno
rajaputri, rajeputi, rajputi), sm. plur. insieme di popolazioni indù dell'
putra 'figlio '. ragiastani, sm. invar. la lingua parlata nel
ràgiaz (ragiz), sm. invar. metro arabo giambico usato
. regina. ràgi°;, sm. entom. genere di coleotteri ce-
'acino '. ràgio2, sm. entom. genere di insetti ditteri
ragio1). ràgio3, sm. iber. ammasso di rottami, relitto
v. raggioire. ragionacchiaménto, sm. ragionamento o di scorso
, ra$onaménto, razonaménto), sm. il ragionare; il processo
(ant. rascionare, ra$onaré), sm. il parlare, il discorrere
rasonato, ragonatto, raxonato), sm. region. disus. ragioniere, contabile
ant. ragionatóre), agg. e sm. (femm. -trice; raro
. da ragioniere. ragionerista, sm. e f. (plur. m
v. ragionato2. ragiònidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. ragio2). ragionière, sm. (femm. -a). nell'
ragioneria '. ragionìo, sm. tose. discorso lungo e complesso.
. da ragionare. ragiòppo, sm. dial. ant. racimolo.
. da ragliare. ragliaménto, sm. il ragliare, raglio (per lo
subito a me. ragliatóre, sm. chi parla o canta con voce
con infisso intens. ràglio1, sm. verso dell'asino (costituito da
. da ragliare. ràglio2, sm. frances. disus. rotaia.
ragniatélo, ragnitéllo, ragnitélo), sm. (plur. ant. anche -gli
che sia fatta? ragnétto, sm. ragno piccolo, di modeste dimensioni.
ragna e deriv. ragnicìdio, sm. letter. scherz. uccisione di un
'forma '). ragnino1, sm. ragno di piccole dimensioni. tommaseo
ragno (ant. ràgnió), sm. animale della classe aracnidi, fornito
ragnuòlo; tose. ràgnolo), sm. ragno. latini, rettor.
v.). ragnóne1, sm. rete per uccellagione. tanara,
. di ragna. ragnóne2, sm. dial. chi si lamenta con fastidiosa
deriv. da ragno. ragnòtto, sm. rete per uccellagione, più piccola
d'uva '. ràgolo, sm. ant. traversa di legno.
al ragonese. 2. sm. numism. pierreale. balducci peeolotti
(ragoù, pron. ragù), sm. condimento per pasta asciutta
rugumare, per dissimilazione. ragunaménto, sm. disus. riunione di più persone
ragunati. ragunatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
azione da ragunare. raguno, sm. ant. riunione, adunanza di più
nel loro suolo. 2. sm. il territorio circostante ragusa, la provincia
(v.). rahatlokùm, sm. dolce turco gelatinoso confezionato con miele
sidi 'abd er-rahmàn. rai, sm. plur. ant. e letter.
raià1 { ra'ià, raja), sm. plur. nell'impero ottomano,
ràidi (disus. ràiidi), sm. plur. ittiol. famiglia di
ràia1). raidista, sm. e f. chi partecipa a una
lontani ». raifórmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
. ragione. ràile, sm. frances. disus. rotaia.
, rainésse, rainós, raynés), sm. (plur. anche invar.
. renetta. ràio1, sm. (plur. anche f. le
raggio1). ràio2, sm. ant. fulmine. benzoni,
raggio1). ràio3, sm. ant. raglio. -per estens.
ràion (disus. ràio), sm. invar. (plur. disus.
(ràys, rèis, rèiss), sm. invar. (plur. ant.
moderna reis. ràis2, sm. invar. dial. capo della tonnara
ràis3 (rèis, rèiz), sm. plur. numism. ant. monete
moneta] '. rais1, sm. nei paesi arabi, il presidente della
. ragione. raisi, sm. plur. denominazione dei serbi, di
, di raitare. ràito, sm. dial. strillo, urlo.
(rèistro, rèitro, ristro), sm. ant. mercenario tedesco a cavallo
ragiaputi. rak, sm. acquavite aromatizzata con tanice. goldoni
riscaldamento. tdimin. rallino (sm.). stri, 1-iii-217
v.). rallargaménto, sm. il rallargare. -in partic.:
. rallargatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). disus
rallegraménto (ant. ralegraménto), sm. il rallegrare, il rallegrarsi.
. rallegratóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
(v.). rallentaménto, sm. diminuzione dell'attività fisica e psichica
d'azione da rallentare. rallentando, sm. mus. didascalia musicale che prescrive
. rallentatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. rallevatóre, agg. e sm. tose. che alleva, che
.). ràllide di guam, sm. omit. uccello della famiglia rallidi
cfr. rallidi. ràbidi, sm. plur. omit. famiglia di uccebi
v.). rabifórmi, sm. plur. omit. ordine di uccebi
. rallignatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
agente da rallignare. rabino, sm. piccolo pezzo di ferro o di bronzo
. di ralla1. rallista, sm. (plur. -i). chi
rabo (dial. ralo), sm. porciglione. citolini, 225
la faccia sua. ralluminatóre, sm. letter. chi ridà la vista;
. rallogare1. ram, sm. fis. effetto ram: autocompressione
), sf. (ant. anche sm.). ramo secondario che porta
. di rama1. ramàccio1, sm. rame di prima fusione, ancora
. di rame. ramàccio2, sm. ramo grosso e forte, tronchetto.
con valore accr. ramaccio, sm. trambusto, schiamazzo, rumore di
ramadàn (ramadhàn, ramazàn), sm. nono mese dell'anno lunare musulmano
. ramàggio (ramàgio), sm. frances. disegno de
. da ramaglia. ramagliétto, sm. dial. mazzolino, mazzetto (di
. ramiliete. ramàg; lio, sm. region. mazzetto. v
ramàio2 { ramaro), sm. chi lavora il rame o produce
. da rame. ramàio3, sm. disus. recipiente, pentola di
ramaiolo. ramaiolino (romaiolino), sm. ramaiolo di dimensioni alquanto ridotte.
ramaròlo, romaiòlo, romaiuòlo), sm. grosso cucchiaio molto concavo, per
denv. da rame. ramaiolo2, sm. disus. ramaio; calderaio.
deriv. da ramaio3. ramale, sm. letter. ant. ramo.
. rimanere. ramanzétto, sm. tose. strambotto; stornello.
, v. romanzo. ramapitèco, sm. genere di primati ominoidei, fossili
ramarro1 { ramaro, rammarró), sm. zool. rettile sauro affine alla
4 giavellotto 7. ramarro2, sm. ant. addetto alla vigilanza di
. da ramo1. ramarro3, sm. ant. spada di marra (v
. da marra1. ramascióne, sm. tose. rovescione, rovescio.
. da rame. ramato4, sm. soluzione di solfato di rame per
. da rame. ramatóre1, sm. operaio addetto alla manovra e
delle professioni. ramatóre3, sm. operaio galvanostegista specializzato nella ramatura di
rembata. rambàggio (rambàgio), sm. dial. arrembaggio.
. (anche rambàrgio, rambèrgo, sm.). antica nave da guerra inglese
remo '). rambismo, sm. neol. atteggiamento di ostentata forza
. da rambo. rambo, sm. invar. neol. personaggio cinema
. da rambo. rambostèiro, sm. albero simile al melarancio,
rame (ant. ramo), sm. (ant. anche la rame,
rameggiaménto (ramegiaménto), sm. ant. diramazione. cesariano,
azione da rameggiare1. raméggio, sm. intrico di rami. montale,
. raméngo1 { ramingo), sm. (plur. -ghi). gerg
ramo1. raméngo2 (reméngo), sm. dial. e gerg. nella lo-
e deriv. raméngolo, sm. dial. bastone, pezzo di bastone
, v. rammentare. raménto1, sm. ant. polvere o pepita d'oro
raschiare '. raménto2, sm. letter. ant. ramo.
{ ramarino, ramelino, ramorinó), sm. ant. e region.
a ramo1. ramèrio, sm. ant. ramerino, rosmarino.
. di rama1. ramétto1, sm. piccolo ramo, fronda tenera o
. di ramo1. ramétto2, sm. piccola incisione su rame. -in
. da ramiccio. ramìccio, sm. rametto. p. petrocchi
deriv. da ramo1. ràmice, sm. ernia scrotale; orchiocele. dalla
. anche -égli, èi), sm. fronda, ramo di dimensioni modeste;
con doppio suff. ramiciàttolo, sm. rametto brullo, secco. buzzi
ramicino, sm. rametto. landino [plinio
rame. ramìcolo (ramìculo), sm. ant. rametto. leonardo,
ramicolo. ramìe (ramiè), sm. vino rosso tipico di poma- retto
. ramo1). ramiè, sm. ramia. piccola enciclopedia hoepli
deriv. da rame. ramière1, sm. chi lavora il rame (o anche
deriv. da rame. ramière2, sm. omit. ant. colombaccio.
. anche ramace. ramiéto, sm. piantagione di ramia. =
sono generato '. ramigliétto, sm. mazzetto di fiori. imbriani
. ramengo1. ramino1, sm. vaso di rame o di ferro smaltato
deriv. da rame. ramino2, sm. gioco di carte fra più giocatori,
. ramoscello. ramiamo, sm. filos. l'insieme delle teorie so
. e. i. ramista, sm. e f. (plur. m
ramitèllo (ramatèllo, rametèlló), sm. ant. ramoscello. iacopone,
). rammagliatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
(v.). rammansatóre, sm. e agg. letter. domatore
. rammarico. rammarginaménto, sm. cicatrizzazione di una ferita.
, remarica ménto), sm. ant. lamento, lagnanza, rammarico
letteratura. rammaricatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). bia
ramarichìo, rammarchìo, rammarichìo), sm. lamento, doglianza continua e querula
ramàrico, rammarco, rimarco), sm. (plur. -chi). lamento
. di rammemorare. rammemoraménto, sm. ant. il rammemorare, ricordo
rammemoratore, agg. e sm. (femm. -tricé).
. rammendatóre, agg. e sm. (per lo più al femm
(v.). rammèndo, sm. il rammendare; l'essere ricucito
verb. da rammentare. rammentaménto, sm. l'operazione della memoria che ricorda
. rammentatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
sogni rammentatori. 2. sm. suggeritore in teatro. - anche al
azione da rammentare. rammentino, sm. avvertimento, sollecitazione (ed è
. dei dimin. rammendo, sm. ant. il rammentare in modo
. da rammentare. rammentóne, sm. letter. scherz. suggeritore in
cfr. anche immeschinire. rammescolaménto, sm. ant. commistione con persone di
v.). rammestatóre, sm. tose. rimestatore di anti
, v. ramo1. rammobigliaménto, sm. nuovo arredamento. cattaneo, iii-4-17
(v.). rammodernaménto, sm. il rammodemare; ammodernamento.
del banco rammodemati. rammodernatóre, sm. rinnovatore. carducci, iii-18-19
rammollenti del tango. rammolliménto, sm. processo in conseguenza del quale una
. rammollitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
v.). rammorbidaménto, sm. ant. il rendere meno aspro
v.). rammòrto, sm. impasto di corteccia di quercia e
ramno). ramnale, sm. chim. composto organico che proviene
da romolo. 2. sm. plur. i componenti di tale centuria
[quercetina. ramni, sm. plur. stor. ramnensi.
[osio \. ramninosio, sm. chim. trisaccaride contenuto insieme con
e. i. ramnitòlo, sm. chim. ramnite. =
. ramno { ranno), sm. bot. genere di alberi o arbusti
. ramnoeptòsio { ramnoeptò$o), sm. chim. alcole derivato dall'eptosio
i. ramnoesite { ramnoessité), sm. chim. alcole derivato dall'esite
. ramnoesosio { ramnoessò$io), sm. chim. monosaccaride derivato da un
. e. i. ramnogalattoside, sm. chim. glicoside che per idrolisi
(vì). ramnoglicoside, sm. chim. glicoside che per idrolisi
v.). ramnòlo, sm. chim. composto organico ternario presente
[osio \. ramnoottòsio, sm. chim. monosaccaride derivato da un
é. i. ramnoside, sm. chim. glicoside che per idrolisi
. rqmnòsio (ramnòso), sm. chim. monosaccaride metilico derivato dal
ramo1 (ant. rammo), sm. (plur. ant. e letter
. da ramogna. ramoiano, sm. ammiratore o sostenitore del musicista francese
. anche ramoraccia. ramolaccino, sm. disus. varietà di ravanello che
rama princi lazzó), sm. bot. varietà di pianta orticola del
v. ramoruto. ramóne, sm. iber. ant. fascio di frasche
ramiscèllo, ramuscèllo, ramuscièllo), sm. (plur. letter. -scei,
affine a ranfia. rampale, sm. milit. terrapieno di una for
altri quattro drammaturghi rampanti. 8. sm. (rar. sf.).
pane ancora fumante. 9. sm. disus. ciascuna delle strisce di gomma
salita dello sciatore. rampantismo, sm. neol. atteggiamento di chi cerca
'contrarsi '. ramparo, sm. milit. nelle fortezze e nelle piazzeforti
. rampazzo (rampazo), sm. dial. ant. grappolo d'
muri al buio.. sm. disus. rettile..
ogni specie loro. 4. sm. plur. omit. disus. ordine
. rampicatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
sono eroi rampichini. 5. sm. omit. uccello passeriforme del genere
ant. rampegóne, rampigóne), sm. attrezzo marinaresco costituito da una lunga e
-fagiolo rampicóne (anche solo rampicóne, sm.): fagiolo lunato (phaseolus lunatus
, ecc. rampiglióne, sm. ant. gancio, rampino.
. da rampillo. rampillo, sm. ant. getto d'acqua, zampillo
catal. rampi. rampinàio, sm. operaio addetto a spostare le barre
: cfr. rampina1. rampinèllo, sm. omit. region. rampichino
, uncino '. rampinétto1, sm. piccolo uncino, -in partic.:
. di rampino1. rampinétto2, sm. operaio addetto a disporre le barre
delle professioni. rampinismo, sm. veter. difetto di appiombo degli
rampino1 (ant. tarpino), sm. elemento metallico ricurvo e appuntito;
. da rampinox. rampióne, sm. ant. gancio, uncino.
v.). rampista, sm. (plur. -i). operaio
delle professioni. rampo, sm. artiglio di un animale predatore;
deverb. da rampognare. rampognaménto, sm. disus. rimprovero a scopo di
. rampognatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. da rampognare. rampogno, sm. ant. biasimo, rimprovero.
femm. di rampollo. rampollaménto, sm. ant. e letter. zampillo
. rampóllo (rampólo), sm. ramo giovane che nasce sulle piante
deriv. da rampone. rampóne, sm. grosso uncino, per lo più posto
accr. di rampo. ramponière, sm. nella caccia ai cetacei, marinaio
. da rampone. rampónzolo, sm. raperonzolo. messisburgo, 5
. ramucèllo { ramuccèlló), sm. (plur. anche -egli).
v. ramulo). ramulivo, sm. fronda di olivo benedetto nella domenica
(v.). ràmulo, sm. in arboricoltura, ramo che porta
. ramoscello. ramùscolo, sm. rametto di una pianta.
rospetti. -acer. ranóne (sm.). de pisis, 1-199
di area veneta. ranaglióne, sm. letter. ant. grosso ranocchio.
di vecchio-veglio. ranaiuòlo, sm. tose. ant. gheppio.
. di rancare1. ranchipóne, sm. rampone usato per abbordare una nave
altri sono violati. 3. sm. il colore arancione. grazzini,
). ranciato2 { ramato), sm. ant. buccia d'arancia candita
rancico ': rancicoso. 3. sm. sapore sgradevole che toma alla gola
, di suff. rancicóre, sm. tose. raucedine. cagliaritano
deriv. da rancico. rancicume, sm. ant. persona antiquata, che
, di etimo incerto. rancidume, sm. odore o gusto di rancido.
. da rancido. rancière1, sm. soldato addetto alla preparazione e alla
. rancière2 (rancièro), sm. allevatore di bestiame in una grande
. ràncio1 (ramo), sm. bot. ant. l'albero dell'
altri violetti. 3. sm. il colore arancione. -anche: riflesso
. rancido). ràncio4, sm. il cibo che viene preparato e distribuito
in file '. ràncio5, sm. region. granchio. -per estens.
e. i. ranciofellóne, sm. (plur. rancif. elioni)
di area ligure. ranco2, sm. (plur. -chi). tose
deriv. rancóre (rangóre), sm. sentimento di avversione profonda, di
, v. rancuratore. rancuraménto, sm. ant. lamentela, doglianza.
rancuratore (rancuradóre), sm. region. ant. esattore di
. rand [rant], sm. unità monetaria del bots- wana,
accostamento con malvagio. randagismo, sm. condizione degli animali domestici che sono
da randellare. randèllo, sm. bastone tendenzialmente diritto, di legno
n. 3. randellóne, sm. (femm. -a). chi
denom. di randolo. ràndolo, sm. tose. pezzo di legno lungo e
d'azione da randomizzare. randóne, sm. ant. forza, vigore, slancio
v. renetta. ranfastidi, sm. plur. zool. famiglia di uccelli
v. ranfasto). ranfasto, sm. zool. genere di uccelli ranfa-
sec. xix). rànfìo, sm. popol. asta fornita a un'estremità
masch. di ranfia. ranfìòfìde, sm. zool. genere di serpenti colu-
091$ 'serpente '. ranfìóne, sm. popol. bastone dotato di estremità
acer, di ranfio. ranfìttidi, sm. plur. zool. famiglia di pesci
e 'pesce '. ranfo, sm. zool. genere di coleotteri curculio-
'becco adunco '. ranfocelo, sm. zool. genere di uccelli trau-
? 'cavità '. ranforìnchidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili
v. ranforinco). ranforinco, sm. (plur. -chi). zool
n. io. ranghinatóre, sm. tecn. macchina agricola fornita di
è stata rubata. rangifero, sm. zool. ant. renna.
o rangiformis). ranglò, sm. dial. prugno che produce la
regina claudia '. rango1, sm. (plur. -ghi). posizione
luminosi delle ragazze ciclista. 9. sm. plur. l'insieme delle persone che
e. i. rangolaménto, sm. ant. voce o grido rauco e
. ràngolo (ràngulo), sm. ant. e letter. affanno,
. da rangola. rangóne, sm. region. ant. stanga del carro
. rangutano (rangutan), sm. scimmione (ed è voce popol
(v.). rànidi, sm. plur. zool. famiglia di
dimin. di rana. ranìnidi, sm. plur. famiglia di crostacei decapodi
mediev. raninus. rànio, sm. miner. ant. bolo armeno (
= etimo incerto. ranista, sm. e f. (plur. m
(v.). rannestaménto, sm. disus. innesto. tommaseo [
rannestare. rannicchiaménto { rannichiaméntó), sm. letter. il ripiegarsi su se
meglio gli tornasse addosso. rannicchio, sm. letter. luogo in cui ci si
v.). rannière, sm. tose. piccolo orcio destinato a
ranno1 (ant. ramne), sm. miscela generalmente costituita da acqua bollente
, v. ranocchio. rannodaménto, sm. letter. l'avvilupparsi, il
rannuvolaménto (ant. rannugolaméntó), sm. il rannuvolarsi; addensamento di nubi
rannugolati. rannùvolo (rannùgolo), sm. tose. ranuncolo (ranunculus asiaticus
. ranocchiàio (ranocchiaro), sm. luogo acquitrinoso e malsano, pieno
. di ranocchia. ranocchiétto, sm. piccola rana. magalotti,
in -evolmente. ranocchino, sm. rana piccola, giovane. leopardi
(ant. rannòcchio, ranòchió), sm. nome comune, di diffusione più
sicil. ranunchiu. ranocchióne, sm. grossa rana. - anche come
denom. da rantaco. rantachìo, sm. tose. rantaco, rantolo.
. ràntaco (ràntico), sm. tose. respiro affannoso prodotto da
rantaco e deriv. rantirèpoli, sm. plur. bot. tose. erba
di etimo incerto. ranto, sm. ant. rantolo (nella locuz.
. da rantolo. rantolìo, sm. letter. gracidìo. fagiuoli,
. da rantolare. ràntolo, sm. rumore respiratorio accessorio, talora udibile
si riferisce a ramila. ranume, sm. letter. massa di persone di
sec.). ranuncolino, sm. bot. tose. ranuncolino muschiato:
rannùncolo, ranóncolo, ranùnculó), sm. bot. genere di piante erbacee annue
. ranzagnòlo (ranzàgnolo), sm. tose. matterello. fanfani
rapacchiòtto (rabacchiòtto, rabaschiòtto), sm. tose. bambino, ragazzo,
accostamento a rapa1. rapaccino, sm. bot. nome comune toscano di
con doppio suff. rapàccio, sm. bot. ant. ravizzone { brassica
. rapacciòlo (rapaciòlo), sm. ant. ravanello { raphanus raphanistrum
. da rapacciòla. rapaccióne, sm. bot. ravizzone { brassica napus
azione da rapare2. rapàio, sm. tose. coltivazione di rape, in
indigeno della guiana. rapanèllo, sm. ravanello. c. e
a rapa1. rapano, sm. ant. e dial. rafano.
accostamento a rapa1. rapanóne, sm. chim. sostanza cristallina di colore
. di rapastrello. rapastrèllo, sm. ant. ramolaccio selvatico. mattioli
anche ravastrello. rapastróne, sm. tose. ramolaccio selvatico.
-tabacco rapato (anche solo rapato, sm.): polvere di tabacco da
, ciechi. rapatóre1, sm. nelfindustria saccarifera, operaio addetto a
dizionario delle professioni. rapatóre2, sm. chi riduce in polvere da fiuto le
. rapazòlo (rapazuòlo), sm. ant. cima o germoglio di
rapè (rappè), sm. tabacco da fiuto di colore scuro
rapéio (rapeióne), sm. bot. ant. leontopetalo,
allusione alla forma. raperellière, sm. strumento usato dagli scalpellini per preparare
. da raperella1. raperino1, sm. omit. uccello della famiglia fringillidi
. da rapare1. raperónzo, sm. ant. raperonzolo. pulci,
, con apocope. raperonzolo, sm. pianta bienne della famiglia campanulacee (
raponzolo, con infisso. raperùgiolo, sm. omit. verzelino (serinus canarius)
, v. rappiccinito. rapicèllo, sm. bot. senape falsa, rapaccino.
. da rapido. rapidismo, sm. ritmo di vita veloce e convulso;
-treno rapido (anche solo rapido, sm.): treno per viaggiatori che
rapidi martìri? 19. sm. corrente impetuosa di un fiume, di
v. rappigliare. rapignóne, sm. tose. rapa lunga, navone.
, con doppio suff. rapillo, sm. (plur. dial. -é)
per dissimilazione. rapiménto, sm. l'atto (o l'insieme degli
rapere). rapinaménto, sm. ant. il rapinare denaro e
azione da rapinare. rapinando, sm. chi sta per essere rapinato.
mettono tutti in moto. rapinatóre, sm. (femm. -trice). chi
rapina). rapinazo, sm. ant. avidità, cupidigia smodata
con doppio suff. rapino1, sm. bot. region. denominazione generica
. di rapa1. rapino2, sm. tose. persona stizzosa, pronta
ce l'ha. rapistro, sm. bot. region. genere di piante
. rapitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
agente da rapire. raplaplà, sm. letter. andamento uniforme, monotono
voce di origine espressiva. rapo, sm. bot. ant. rapa.
dimin. di rapa1. raponcèllo, sm. bot. ant. raperonzolo (campanula
, v. raponzolo. rapóne, sm. bot. navone (brassica napus)
'genero '. rapónzo, sm. bot. ant. raperonzolo.
). rapónzolo (rapónciolo), sm. bot. raperonzolo (icampanula rafunculus
rapire. rappaciaménto (rappacciaménto), sm. riconciliazione. brusoni, 2-139:
d'azione da rappaciare. rappacificaménto, sm. il rappacificarsi, il fare pace
rappatóre (rappadóre), sm. ant. rapitore, brigante.
pace '. rappattumaménto, sm. pacificazione, riconciliazione. siri,
. di rappa1. rappellaménto, sm. ant. il richiamare in patria
rappèllo (rapèllo), sm. ant. solo nelle locuz.
rappezzaménto (disus. rapezzaméntó), sm. il rappezzare. -in senso concreto
rappezzatóre (rapezzatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
d'azione da rappezzare. rappezzino, sm. ant. piccolo artigiano che accomoda
rigattiere '. rappèzzo, sm. il rappezzare, aggiustatura, rammendo
. anche appiatto. rappiccaménto, sm. ant. il riattaccare, il ri
di venezia. rappicco, sm. (plur. -chi). ripresa
poco a poco si fanno maggiori, sm a che, fatti vicinissimi, ci appariscono
f f rappigliaménto, sm. disus. il rappigliarsi, il
definitivamente rappigliati. rappiglio1, sm. espediente per trarsi fuori da un
da rappigliare. rappiglio *, sm. dial. sensazione epidermica di
.). rappo, sm. dial. ramoscello. giuliani
(v.). ràppolo, sm. ant. grappolo. bibbia volgar
rapportaménto (ant. raportaménto), sm. il riferire, il rapportare;
d'angosciose sollecitudini. 2. sm. neol. nel gergo giudiziario, l'
dolore o piacere. 4. sm. ant. persona contro la quale è
ant. raportatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
d'azione da rapportare. rapportista, sm. (plur. - *).
rappòrto (ant. rapòrtó), sm. relazione, resoconto, notizia intorno
. da rapportare. rapportòmetro, sm. elettrotecn. misuratore del rapporto di
(v.). rapprendiménto, sm. rattrappimento, irrigidimento. rosmini,
rappresentaménto (rapresentaménto), sm. ant. raffigurazione (per segni
. pres. da rappresentare), sm. e 1. persona delegata da
, n. 2. 17. sm. elemento distintivo, indicativo, rivelatore.
rosso. rappresentatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. rappressaménto (rapressaménto), sm. ant. av vicinamento
v.). rapprossimaménto, sm. disus. avvicinamento. magalotti,
azione da rapprossimare. rapprovaménto, sm. ant. approvazione, consenso.
vari effetti rapprovati. rappucci, sm. plur. tose. ant. in
rappressare e deriv. raprézzo, sm. ant. capriccio, ghiribizzo.
rapsodo). rapsodiatóre, sm. ant. chi compone i propri
rapsodo). rapsodista, sm. e f. (plur. m
. da rapsodia. rapsodita, sm. (plur. - *).
rassodo, disus. rapsòdo), sm. cantore professionista itinerante che nell'antica
qt&q f canto '. rapsodomante, sm. chi esercita la rapsodo- manzia.
in mano un bastone. raptaménto, sm. ant. rapimento. bruno
v. rapire). raptus, sm. invar. lat. psicol. episodio
. da rapuccio. rapùccio, sm. tose. raperonzolo. statuto
rapa1). rapò elio, sm. tose. raccolto delle rape (nel
esigenze di rima. rapunzi, sm. plur. tose. enotera.
corollari addirittura sociologici. rarefaciménto, sm. riduzione della densità di un fluido
(vt). ras, sm. nell'impero etiopico, titolo della carica
v. rasatura. ras aménto, sm. operazione di rasare, lisciare
deriv. da rasare. rasatèllo, sm. tess. tessuto leggero fabbricato con
del pari. pass. rasatóio, sm. bacchetta cilindrica di legno usata per
. rasatóre (rasadóre), sm. nell'industria concia ria
, con aferesi. rascèllo, sm. dial. rastrello. redi
v.). rascése, sm. ant. panno pesante di lana,
raxéta), sf. (rar. sm.). anat. ant. carpo
di rascia *. raschèra, sm. e f. region. formaggio stagionato
. raschiatura. raschiamàdia, sm. invar. radimadia. =
v.). raschiaménto, sm. sfregamento di una super
i canti serali. raschiaòlio, sm. invar. nei pistoni dei motori
raschiaparavènti (tose, rastiaparavènti), sm. e f. invar.
paravento (v.). raschiapaviménti sm. e f. invar. letter.
raschiarchivi (tose, rastiarchivi), sm. e f. invar. letter
rascatóio; tose, rastiatolo), sm. utensile, costituito per lo più da
. raschiatóre, agg. e sm. (femm. -trìcé). che
azione da raschiare. raschièllo, sm. agric. rastrello di ferro per ricoprire
raschiétto (tose, rastiétto), sm. strumento per raschiare, levigare,
raschino (tose, rastino), sm. raschiatoio di piccole dimensioni usato per
. rasco; tose, ràstió), sm. raschia mento della gola
v. rasco1. raschìo, sm. rumore prolungato prodotto dal raschiare,
raschióne1 (tose, rastióné), sm. attrezzo di ferro con lungo