Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (5 risultati)

pracritica. pracrito (pràkritó), sm. ognuno dei linguaggi, sviluppatisi accanto

. prato e deriv. pradre, sm. ant. padre. ricordi domestici

sovietica? pragliòtto, agg. e sm. che è nato o che risiede a

. ai fraglia. pragma, sm. letter. l'agire in quanto manifestazione

comp. di pragmatico. pragmaticismo, sm. filos. termine coniato nel 1905

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (2 risultati)

ant. precorsóre), agg. e sm. (femm. -a, scherz

-vento precursore (anche solo precursore, sm.): vento che spira solitamente

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (2 risultati)

della malattia. 11. sm. filat. ciascuno dei documenti postali

all'emissione dei francobolli. 12. sm. stor. giornale fondato da francesco

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

v. predatore. predaménto, sm. ant. il predare; saccheggio,

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

. preda1). predaro, sm. orniti region. strillozzo (embe-

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

predatóre ipredadóré), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

deriv. predecessóre, agg. e sm. (femm. disus. -a)

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (3 risultati)

. predicare1. predeismo, sm. nella storia delle religioni, l'

p p -predellétto (sm.). baldinucci, 9-x-201:

.). -acer. predellóne (sm.). p. fortini,

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (3 risultati)

. di predella1. predellino, sm. piccolo sedile, sgabello (e il

. di predellai. predèllo, sm. dia! predella. gallani

v.). predentati, sm. plur. paleont. sottordine di

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (1 risultato)

ridotto a pessimo partito. predestinatóre, sm. chi crede nella predestinazione, seguace

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (4 risultati)

). predestinazionismo predestinazianismo), sm. stor. relig. eresia

deriv. da predestinazione. predestinazionista, sm. e f. (plur. m

seguace del predestinazionismo. predestino, sm. ant. predestinazione. g

s s predeterminismo, sm. teol. dottrina dei seiaci di

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (5 risultati)

verso il luogo predetto. prediabète, sm. patol. condizione che, senza

v.). prediaframma, sm. (plur. - *).

sue figlie. 4. sm. stor. dir. imposizione feudale sui

predio). predialista, sm. e f. (m. -1

v.). predibattiménto, sm. nel linguaggio giuridico, fase processuale

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (2 risultati)

raccomandazioni da fare. -predichino (sm.). redi, 16-vi-309

animi buon effetto. -predicone (sm.). batacchi, 2-182:

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (3 risultati)

. da predicamelo2. predicaménto1, sm. insegnamento, precetto. s

da predicaret. predicaménto3, sm. ant. predicato, categoria (

-frate predicante (anche semplicemente predicante, sm.): domenicano. busini,

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (2 risultati)

suo lago agghiacciato. 4. sm. ant. in senso passivo: ciò

part. pres. di predicare2), sm. fi- los. ciò che determina

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

chiavi del suo cervello abbastanza mopredicare2, sm. predicazione, predica. g

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (3 risultati)

se- curi. predicato3, sm. ant. predicatore. laudario

p. 292. predicato3, sm. log. secondo la logica classica

, pridigatóré), agg. e sm. (femm. -trice; disus.

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

, v. proferenza. provése, sm. marin. cavo d'ormeggio.

. di provètto1. provètto, sm. milit. disus. provino.

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (4 risultati)

condurre '. provètto2, sm. ant. il trascorrere, il passare

= v. provetto1. provettóne, sm. chim. recipiente di vetro con

che far dovete. provicariato, sm. eccles. l'ufficio, la dignità

di provicario. provicàrio, sm. eccles. ecclesiastico che coadiuva e

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (2 risultati)

provière (provère, provièro), sm. marin. ant. prodiere.

. da provino. provinatóre, sm. industr. nell'industria tessile,

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (1 risultato)

girar il mondo? provincialato, sm. eccles. l'ufficio di superiore

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (1 risultato)

interesse esclusivamente locale. 18. sm. e f. chi è originario,

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (3 risultati)

deriv. da provinciale. provincialismo, sm. atteggiamento o mentalità considerati per

= comp di provinciale. provincialòide, sm. e f. persona che presenta

più rado volpe nostrana. 4. sm. (femm. -a). persona

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (9 risultati)

. di provinciale. provinista, sm. (plur. -i). chi

. da provino. provino, sm. denominazione di strumenti di vario genere

provincia e deriv. provirus, sm. biol. denominazione della forma assunta

(v.). provisante1, sm. ant. stipendiato, salariato.

, v. prowisante. provisière, sm. ant. prowisioniere. ghirardacci,

'in vece vixino), sm. numism. denaro coniato originariamente a

provo * (pruòvo), sm. ant. prova. tommaso

. provocare). provocàbolo, sm. gramm. disus. pronome.

. in -bundus. provocaménto, sm. ant. incitamento, sollecitazione,

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

un ufficio provocativo. 7. sm. chi, con il proprio ingiusto

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (2 risultati)

9. sm. chi è sfidato a duello.

. provocatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (2 risultati)

provocatore). provocazióne, sm. atto o contegno volto a suscitare

, frutto '. provolóne, sm. formaggio con pasta filata dura e

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

. prowedigionato (provedigionato), sm. ant. chi è al

providdiménto, provideménto, providiménto), sm. misura scelta o posta in opera

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (3 risultati)

azione da provvedere. proweditoràtico, sm. (plur. -ci). ant

provveditorato (ant. proveditorató), sm. ufficio o carica pubblica a

, provvedadóré), agg. e sm. (femm. -trice e -torà)

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

provvidenza). provvidenzialismo, sm. concezione storiogra fica che

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (1 risultato)

prowidenzialista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

questi provvidissimi istituti. 9. sm. la virtù della provvidenza. ariosto

occorrente abbondantemente prorigionata. 3. sm. nel rinascimento, soldato stipendiato al

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (3 risultati)

provvisione. prowigioniero (provigionièro), sm. disus. prowisioniere. giordani

part. pres. di prowisare), sm. (provi$ante). cantastorie che

). provocatóre, agg. e sm. cantastorie che improvvisa i propri versi

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (1 risultato)

). prowisionàtico (provi$ionàtico), sm. comandante dei soldati mercenari.

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

empia e ladra. 4. sm. nel rinascimento, soldato stipendiato al

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (1 risultato)

prowisionière (provisionière, provvi$ionièro), sm. (femm. -a). disus

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (2 risultati)

. da provvisione. provvido1, sm. ant. componimento poetico o rappresentazione

. provvisore (provi$óre), sm. ant. e letter. chi

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

: avevano tratto a spiaggia, dalle rimesse sm dietro in tondo alla pineta, il

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (3 risultati)

per anco provviste. 6. sm. titolare di un ufficio o di un

. prozio (pròtio), sm. chim. denominazione del nuclide con

sul modello di trizio. prozìo, sm. zio del padre o della madre.

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (2 risultati)

'parrucca '. pruci, sm. plur. gerg. ant. capelli

, v. procuraria. prude, sm. ant. palude. -bot. cannuccia

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (2 risultati)

prudenziale e morale. 5. sm. disus. prudenza. rii.

. prudenza). prudenzialista, sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (8 risultati)

fr. pruderie. prudise, sm. plur. diati. ant. prodezze

, v. prurito. prudóre, sm. ant. e letter. irritazione molesta

. da prua. pruéggio, sm. marin. disus. orientamento della

. da prueggiare. prufèllo, sm. dia!. ant. profferlo.

, v. profeta, prufile, sm. dial. ant. profime.

., di profime. prugaccino, sm. marin; diài *. sostegno di

origine preindeuropea. prugnàio, sm. ant. 1 prugno, susino.

deriv. da prugna. prugno, sm. bot. albero, della famiglia rosacee

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

= da prugna. prugno guazzino, sm. bot. region. biancospino.

. prùgnollo, disus. prugnuolo), sm. bot. pianta della famiglia rosacee

gniuòlo, frugnuòlo), sm. bot. fungo mangereccio della

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (6 risultati)

. da pruno. prunàio, sm. rovo (o insieme di rovi o

deriv. da pruno. prunalbo, sm. (plur. prunalbi e pruni albi

v.). pruname, sm. tose. ant. fastello di pruni

, ecc. prunazzino, sm. bot. disus. agazzino.

, pruni o pruno bòccio), sm. rosa canina. targioni tozzetti

v.). prunegmuòlo, sm. bot. ant. rovo.

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (6 risultati)

ora al colore. prunèllo1, sm. bot. tose. susino selvatico.

deriv. da pruno. prunèllo2, sm. bot. tose. prunèllo buono o

per il profumo. prunèllo4, sm. tessuto di lana: prunella.

. sai prunellae. prunéto, sm. terreno coperto di pruni o di altri

roviccia da rovo. pruniccióne, sm. tose. pruneto. tommaseo

acer, di pruniccia. pruno, sm. bot. prugno, susino.

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

(ant. prorito, prudito), sm. particolare sensazione paradolorifica che induce irresistibilmente

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (6 risultati)

(v.). prusiano, sm. regione dell'asia minore corrispondente all'

sente già prusiotto. prusòldo, sm. gerg. cardinale. nuovo

comp. di prussiano. prussianésimo, sm. concezione militaristica della società propria della

per farlo fucilare. 2. sm. plur. il popolo della prussia.

borussi o prussi. prussiato, sm. chim. disus. cianuro metallico,

'fare '. prussino, sm. chim. polimero del cianogeno.

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (10 risultati)

cu origine incerta. psalliani, sm. plur. eretici che ritenevano non

. psallènda). psallocitarista, sm. (plur. -i). chi

psallènda). psaltèrium, sm. in anatomia comparata, connessione dell'

preparazione della sabbia. psàmmio, sm. petrogr. disus. psammite, roccia

di orgine indeuropea. psammismo, sm. sabbiatura (usata un tempo contro

'vita '. psammobidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

. psammòbia). psammòbio, sm. biol. l'insieme delle specie,

v. psammòbia. psammocàridi, sm. plur. entom. pompilidi.

. psammocaro). psammocaro, sm. entom. genere di insetti della

mi rallegro '. psammòdio, sm. entom. genere d'insetti coleotteri

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (17 risultati)

v. psammio). psammòdromo, sm. zool. genere di lucertole diffuso

corrono sulla sabbia. psammòfìdi, sm. plur. zool. famiglia (o

psammòma (disus. psammòmo), sm. (plur. -i).

. da psammòma. psammon, sm. biol. l'insieme della microfauna

di plancton. psammoritti, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

; 'scavatore '. psammosàuro, sm. zool. varano delle sabbie (

'lavoro '. psarònio, sm. ant. granito. bonavilla

'stomo '. psatiriani, sm. plur. stor. relig. setta

v. psatiriani). psaturòsio, sm. chim. solfuro d'argento che

9épco 'porto '. psefologèto, sm. pavimento a intarsi. = voce

'raccolgo '. psègmata, sm. plur. (con valore collett.

'. psèlafi (pselàfidi), sm. plur. entom. famiglia di

cu origine indeuropea. psèlafo, sm. entom. genere d'insetti coleotteri

\ psèlio (psèllio), sm. bot. disus. genere di

éxxiov 'braccialetto '. pselli§mo, sm. medie. difficoltà o difetto di

origine espressiva). psenini, sm. plur. entom. tribù d'insetti

degli aw. pseudànanas, sm. bot. genere di piante della

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (11 risultati)

'fiore pseudàntropo, sm. letter. creatura immagina

v. pseudoestesia. pseudiatro, sm. falso medico. tramater [s

v.). pseudoàcido, sm. chim. composto organico che si

v.). pseudo àlcole, sm. chim. alcole ottenuto per idrogenazione

(v.). pseudoallume, sm. chim. solfato doppio di alluminio

(v.). pseudoalògeno, sm. chim. che ha comportamento chimico

. pseudoapòstolo (pseudapòstolo), sm. ant. falso apostolo (e

v. apostolo). pseudoarabi$mo, sm. ling. termine falsamente ricondotto a

(v.). pseudoarchitétto, sm. ant. chi si pretende architetto

(v.). pseudoarco, sm. (plur. -chi). archit

\. pseudoargiro { pseudargiro), sm. metall. disus. rame bianco

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (18 risultati)

v.). pseudoartista, sm. e f. (plur. m

pseudoasma, sf. (disus. anche sm.). medie. respiro dispnoico

v.). pseudobinòmio, sm. falsa e infondata connessione di termini

(v.). pseudobulbo, sm. bot. rigonfiamento a forma di

v.). pseudobùnio, sm. ant. navone. mattioli [

(v.). pseudocàpsico, sm. bot. specie di piante della

pseudocàrpio (pseudocarpo), sm. bot. falso frutto.

(v.). pseudocatóne, sm. chi si finge uomo d'integerrimi

(v.). pseudocavalli, sm. plur. zool. gli ungulati li-

(v.). pseudocèfalo, sm. mostro teratologico apparentemente privo di testa

'. pseudòcchio (pseudoòcchio), sm. zool. ciascuno degli organi che

v. occhio). pseudocefaloematóma, sm. (plur. -i). medie

v.). pseudocèle, sm. anat. pseudoceloma. = voce

'cavità '. pseudocèli, sm. plur. zool. organismi dell'ordine

v. pseudocele. pseudocelòma, sm. (plur. -i). anat

pseudochampagne [pseudosampàn], sm. vino spumante di produzione nazionale.

champagne. pseudocheìlidi, sm. plur. entom. famiglia di

xóvptc 'gravidanza '. pseudochiro, sm. zool. genere di marsupiali fascolarti

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (11 risultati)

(v.). pseudocilindro, sm. medie. formazione riscontrabile nel sedimento

v.). pseudoclòno, sm. medie. rapida successione di contrazioni

v.). pseudococcini, sm. plur. entom. sottofami

(v.). pseudocollòquio, sm. successione di domande e risposte in

.). pseudocornunismo, sm. comunismo apparente, non autentico.

(v.). pseudoconcètto, sm. filos. nella filosofia di b.

(v.). pseudocorallo, sm. concrezione minerale simile al corallo.

v.). pseudocòsto, sm. bot. falso costo (v.

v.). pseudocriptorchidismo, sm. medie. anomalia, che in

v.). pseudocrisòlito, sm. miner. moldavite. =

. pseudocrup (pseudokrup), sm. medie. catarro laringeo notturno

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (8 risultati)

deriv. da pseudocultura. pseudocumène, sm. chim. isomero del eumene presente

(v.). pseudocumile, sm. chim. radicale monovalente derivato dallo

(v.). pseudodelfino, sm. stor. ciascuno dei fanciulli

(v.). pseudodiàscopo, sm. ott. strumento congegnato in modo

). pseudodìttamo (pseudodìctamo), sm. bot. falso dittamo (v

v.). pseudodottóre, sm. chi si atteggia a maestro senza

v.). pseudoeconomista, sm e f. (plur. m.

v.). pseudoèlio, sm. meteor. antelio. = voce

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (15 risultati)

pseudoencefàlide, sm. medie. organismo mo

. pseudoencèfalo { pseudencèfalo), sm. mostro fetale in cui la massa

(v.). pseudoenteròlito, sm. veter. conglomerato simile al calcolo

(v.). pseudoeosinòfilo, sm. veter. granulocito neu- trofilo presente

(v.). pseudoepifragma, sm. (plur. - *).

(v.). pseudoepìscopo, sm. chi si finge vescovo senza essere

(v.). pseudoermafrodi§mo, sm. medie. disus. pseudoermafroditismo.

v.). pseudoermafroditismo, sm. medie. condizione caratterizzata dall'esistenza

grasse. 3. sm. chi si atteggia a esteta, a

v.). pseudofillidèi, sm. plur. elmint. ordine dei

foglia '. pseudofilo$ofante, sm. sedicente filosofo, filosofastro. imbriani

. pseudofilòsofo (pseudo filòsofo), sm. chi pretende di essere filosofo,

v.). pseudofrutto, sm. bot. frutto che deriva dai

v.). pseudogamète, sm. bot. gamete diploide originatosi per

v.). pseudogiudìzio, sm. nella filosofia crociana, falso criterio

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (11 risultati)

e cattolici. 2. sm. falsificatore di una scrittura. =

(v.). pseudogrèco, sm. (plur. -i). parola

(v.). pseudogruppo, sm. aggregazione di deputati che non formano

v.). pseudoideòlogo, sm. (plur. -gi). chi

(v.). pseudoingegnère, sm. chi si fa passare per ingegnere

v.). pseudoionóne, sm. chim. composto chimico ottenuto addensando

presenta pseudoipertrofia. pseudoipoparatiroidismo, sm. medie. rara sindrome da ipoattività

(v.). pseudoitaliano, sm. lingua che ha soltanto parvenza superficiale

(v.). pseudoìttero, sm. medie. colorazione cutanea di tipo

'parlata '. pseudolatino, sm. parola creata sul modello di parole

v.). pseudolavóro, sm. attività che simula di essere un

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (13 risultati)

v.). pseudolinguàggio, sm. inforni. linguaggio in cui le

. da pseudologo. pseudòlogo, sm. (plur. -gi; femm.

v.). pseudomante, sm. letter. chi si finge indovino,

miracolista '. 2. sm. e f. che si atteggia a

(v.). pseudomàschio, sm. individuo di dubbia o ambigua virilità

arti e delle lettere. -anche sm. f. agnoletti [in lacerba

v.). pseudomèdico, sm (plur. -ci). falso medico

a carico dalla pseudomembrana. pseudòmeno, sm. letter. ragionamento capzioso, cavilloso

(v.). pseudometallo, sm. chim. radicale composto che si

v.). pseudomicèlio, sm. bot. insieme di filamenti costituiti

v.). pseudomirmini, sm. plur. zool. sottofamiglia di

] 4 formica \ pseudomisticismo, sm. misticismo falso, aberrante, che

v.). pseudomixòma, sm. (plur. -i). medie

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (6 risultati)

(v.). pseudoneuròma, sm. (plur. -i). medie

un finto nome. 2. sm. nome, diverso da quello vero (

) 'nome '. pseudonitròlo, sm. chim. composto ottenuto dai nitroderivati

suff. chim. pseudonitrosito, sm. chim. composto ottenuto dau'addiziorie

(v.). pseudontologismo, sm. filos. dottrina che afferma bensì

(v.). pseudonuraghe, sm. archit. costruzione preistorica affine al

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (14 risultati)

v.). pseudooleifìcio, sm. oleificio che non si potrebbe neppure

v.). pseudopadre, sm. chi dedica a qualcuno cure,

v.). pseudopalo, sm. falso opale. serdonatt,

v.). pseudopapa, sm. antipapa. dizionario politico,

antagonistica della tetania. pseudoparènchima, sm. bot. insieme di ife intrecciate

). pseudopatriotti$mo (pseudopatriotismo), sm. atteggiamento che nasce da un male

(v.). pseudopensièro, sm. forma di conoscenza complessiva che si

(v.). pseudoperigònio, sm. bot. perigonio in cui filli

(v.). pseudoperìodo, sm. matem. periodo di una funzione

v. peronospora). pseudopessimismo, sm. pessimismo privo di autentico fondamento,

, vista '. pseudopittóre, sm. pittore senza talento, pitto- rucolo

(v.). pseudoplasma, sm. (plur. -i). medie

(v.). pseudoplàtano, sm. bot. acero fico { acerpseudoplatanus)

v.). pseùdopo, sm. zool. genere di rettili dell'or

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (12 risultati)

ttosos 'piede '. pseudopòdio, sm. ciascuna delle estroflessioni transitorie e continuamente

v.). pseudopòlipo, sm. medie. formazione polipi- forme,

v.). pseudopotenziale, sm. fis. grandezza riconducibile per analogia

v.). pseudopràsio, sm. miner. varietà di agata di

(v.). pseduoprète, sm. chi non è legittimamente sa

(v.). pseudoproblèma, sm. (plur. -i). problema

(v.). pseudoprofèta, sm. chi si finge o si proclama

v.). pseudopterìgio, sm. medie. pterigio di forma

(v.). pseudoraccónto, sm. espressione letteraria o cinematografica

v.). pseudoragionaménto, sm. ragionamento o argomentazione destituita di serietà

v.). pseudorazionalismo, sm. ingannevole rispondenza ai princìpi della razionalità

. orca1). pseudorealismo, sm. modo rappresentativo apparentemente, ma non

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (10 risultati)

, appetito '. pseudoreumati$mo, sm. medie. sindrome che simula una

v.). pseudorganismo, sm. medie. struttura ipertrofica che simula

v.). pseudorinasciménto, sm. rinascita occasionale e limitata di forme

(v.). pseudoritratto, sm. ritratto inesatto della natura di una

(v.). pseudorobenhausiano, sm. paletn. facies culturale del neolitico

(v.). pseudoromanista, sm. e f. (plur. m

specie di pressoché-d'azeglio. 2. sm. artista, letterato, uomo di cultura

(v.). pseudosale, sm. chim. composto che ha alcune

. grandezza pseudoscalare (anche pseudoscalare, sm.): risultante del prodotto scalare

v.). pseudoscienziato, sm. chi si atteggia a scienziato senza

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (7 risultati)

v. pseudoscopio. pseudoscòpio, sm. ott. strumento che, per il

'osservo '. pseudoscorpióni, sm. zool. ordine di aracnidi lipocteni

. scorpione). pseudoselino, sm. bot. cinquefoglie, pentafillo.

v.). pseudosinistro, sm. persona che soltanto apparentemente sostiene posizioni

. pseudosocialista (pseudo socialista), sm. (plur. -ì).

v.). pseudosógno, sm. allucinazione che si presenta con i

v.). pseudospàzio, sm. spazio con caratteristiche anomale.

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (10 risultati)

v.). pseudotannino, sm. chim. prodotto di scissione dei

(v.). pseudotècio, sm. bot. nelle pseudoferiacee, stroma

v.). pseudoteòlogo, sm. (plur. -gì). chi

= cfr. pseudotetano. pseudotètano, sm. medie. persistente contrattura tonica che

v.). pseudotetràmeri, sm. plur. entom. superfami- glia

'quadripartito '. pseudotifo, sm. medie. pseudotifo del kenia:

v.). pseudotumóre, sm. medie. tumefazione di natura non

v.). pseudouccèllo, sm. mammifero atto al volo. moravia

v.). pseudoumanésimo, sm. atteggiamento culturale o etico che del

v.). pseudovalóre, sm. falso valore, artificiosamente imposto come

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (10 risultati)

(v.). pseudovèrso, sm. linea di scrittura che si vuol

(v.). pseudovéscovo, sm. ant. vescovo non ordinato canonicamente

c c pseudovettóre, sm. fis. vettore che risulta da

). pseudovincitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

(v.). pseudovulcanésimo, sm. geol. insieme di fenomeni che

(v.). pseudoxantòma, sm. (plur. -i). medie

v.). pseudozèlo, sm. falso zelo, sollecitudine simulata.

problemi. - anche con valore di sm. nicolini, 4-302: eugenio

rugiada] '. psiàdio, sm. bot. disus. psiadia.

psicagogia). psicagógo, sm. (plur. -ghi; anche -gi

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (3 risultati)

'analisi '. psicanalismo, sm. letter. interpretazione psicanalitica di un'

. psicanalista (psicoanalista), sm. e f. (plur. m

capace di combatterle. psicanalizzatóre, sm. chi sottopone altri a un trattamento

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (2 risultati)

o lsd). -anche nella forma di sm. plur. gli psichedelici: le

manifesto '. psicheìsmo, sm. ipnotismo. = deriv. dal

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (2 risultati)

psichiàtra (disus. psichiàtró), sm. e f. (plur. m

psìchidi (disus. psìcidi), sm. plur. zool. famiglia di

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (6 risultati)

. psiche4). psichismo, sm. complesso di attività o di fenomeni

(v.). psicobiogramma, sm. (plur. -i). psicol

xx sec.). psicobiòlogo, sm. (femm. -a; plur.

(v.). psicochiròlogo, sm. (plur. -gi). psicologo

alla psicodiagnostica. psicodiari, sm. plur. zool. disus. nome

(v.). psicòdidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (5 risultati)

esigenze dei singoli soggetti. psicodinamismo, sm. sviluppo della personalità psichica.

v.). psicodramma, sm. (plur. -t). metodo

. e. i. psicofarmaco, sm. (plur. -ci). farmac

nervoso e sensoriale. psicofisiòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

prova psico-galvanometrica. psicogalvanometro, sm. tipo di galvanometro impiegato per valutare

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (3 risultati)

personaggi di un film. psicògrafo, sm. strumento che coglie e rappresenta graficamente

sec.). psicodramma, sm. (plur. -i). rappresentazione

(v.). psicolinguista, sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (2 risultati)

. di psicologico. psicologicismo, sm. psicologismo. moretti, l1014

(v.). psicologismo, sm. filos. termine che indica genericamente

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (7 risultati)

. psychologismus. psicologista, sm. e f. (plur. m

azione da psicologizzare. psicòlogo, sm. (femm. -a; plur.

1760). psicòma, sm. (plur. -i). disus

'battaglia '. psicomante, sm. e f. necromante.

v.). psicòmetra, sm. e f. (plur. m

psicofisiche e psicometriche. psicòmetro, sm. letter. misuratore dell'intensità dei

v.). psicomonismo, sm. filos. panpsichismo. - anche:

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (1 risultato)

'legge '. psiconoséma, sm. malattia mentale, psicopatia. =

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (5 risultati)

psicopatologica della depersonalizzazione. psicopatòlogo, sm. (femm. -a; plur.

sfrenata dei psicopatologi. psicopaziènte, sm. e f. chi è affetto da

di cui sopra. psicopedagogista, sm. e f. (plur. m

sottoposta a psicoprofilassi. psicopubblicismo, sm. lo studio psicologico delle opinioni e

v.). psicosessualismo, sm. psicosessualità. enr. morselli

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (3 risultati)

, dell'uomo. psicosociòlogo, sm. (femm. -a; plur.

altri nostri migliori psico-sociologi. psicosomaticista, sm. e f. (plur. m

dei verbi frequenti psicosomatizzatóre, sm. chi psicosomatizza i propri conflitti o

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (8 risultati)

anche meno lontano. 2. sm. chi si occupa professionalmente di psicotecnica.

v.). psicoterapèuta, sm. e f. (plur. m

azione terapeutica. psicoterapista, sm. e f. (plur. m

v.). psicotràuma, sm. (plur. -i). trauma

(v.). psicozoòlogo, sm. (plur. -gì). studioso

'timore '. psicròforo, sm. medie. catetere a doppia via in

) 'porto '. psicrògrafo, sm. psicrometro che al posto dei due

mediante lo psicrometro. psicròmetro, sm. meteor. strumento inventato da e

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (11 risultati)

n. 2. psicroscòpio, sm. meteor. disus. psicrometro.

'guardo '. psicrostato, sm. igrostato. = voce dotta,

). psictère (psittère), sm. archeol. recipiente di varie forme

. psidio). psìdio, sm. bot. genere di piante mirtacee arboree

'conduco '. psìlidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

modo di muoversi. psilli, sm. plur. stor. antica popolazione nordafricana

del genere psilla. psillidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

, psillo, sìlio, sìllió), sm. nome comune di alcune specie di

con tali insetti. psillo1, sm entom. disus. psilla.

v. psillio. psilòcera, sm. entom, genere di insetti coleotteri

v. psilofito). psilofito, sm. paleont. genere di piante pteridofite

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (16 risultati)

<; 'aspetto psilogastro, sm. entom. genere di insetti imenotteri

'stomaco '. psilòma, sm. (plur. -i). medie

v. psilosi). psilomelano, sm. miner. ossido basico di bario

v. psiloto). psiloto, sm. bot. genere di piante psilotàcee

4 aspetto '. psilotro, sm. disus. unguento depilatorio.

. calvo '. psìtiro, sm. entom. genere d'insetti imenotteri

, crepitio '. psittacanto, sm. bot. genere di piante loran-

sec.). psittacidèi, sm. plur. omit. disus. psittacidi

. psittaco). psittacidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli

. psittaco). psittaciformi, sm. plur. omit. ordine di uccelli

sec.). psittacino, sm. omit. genere di uccelli passe-

. psittaco). psittacismo, sm. pappagallismo. m. a

deriv. dal il psittaco, sm. (plur. -ci). omit

4 pappagallo '. psittacoglòsso, sm. bot. genere di orchidee rappresentato

v. psittaco). psittacotèrio, sm. paleont. genere di mammiferi fossili

). psiuppino, agg. e sm. (femm. -a). membro

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (12 risultati)

, sminuzzo '. psòas, sm. anat. nome di due muscoli pari

dello psoas). psòcidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. psoco). psòco, sm. (plur. -ci). entom

sminuzzo '. psocotteri, sm. plur. entom. ordine d'insetti

. e. i. psòdimo, sm. medie. in teratologia, mostro fetale

. psòfidi (psofìidi), sm. plur. omit. famiglia di

e. i. psòfo, sm. entom. genere di insetti ortotteri

'strepito '. psofocarpo, sm. bot. genere di piante papilio-

nel liberare i semi. psòfode, sm. omit. genere di uccelli timalidi

dello psofometro. psofometro, sm. acust. strumento costituito da un

'misura '. psògo, sm. ant. nella classificazione stabilita dai

attesta nel 1865). psòidi, sm. plur. entom. famiglia d'insetti

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (9 risultati)

. psora). psorocòmio, sm. medie. ospedale adibito al ricovero

cui tale genere appartiene. psoroptidi, sm. plur. entom. famiglia di acari

psorospèrmi (disus. psorospèrmié), sm. plur. microbiol. gruppo di

psoropte (disus. psoròptidé), sm. entom. genere di acari psoroptidi

. ptène (ptènó), sm. chim. disus. osmio.

'volatile '. ptenochiro, sm. zool. genere di mammiferi chirotteri

v.). pteranodónte, sm. paleont. genere di rettili pterosauri

sec.). pteranodontidi, sm. plur. paleont. famiglia di

. e. i. pteràspidi, sm. plur. famiglia di pesci fossili

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (5 risultati)

, piuma '. ptèridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

). pterìgio (terìgio), sm. patol. in oculistica, ispessimento

di origine indeuropea. pterigiòforo, sm. ittiol. ciascuno degli elementi cartilaginei

'porto '. pterigiste, sm. zool. genere di microchirotteri vespertnionidi

dette 'ali '. 2. sm. osso pterigoideo. = voce dotta

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (16 risultati)

osso pterigoideo (anche solo pterigoideo, sm.): ciascuna delle formazioni osee che

). pterigòma (terigòma), sm. (plur. - *).

-fossa pterigopalatina (anche solo pterigopalatino, sm.): cavità interossea del cranio

(v.). pterigopòdio, sm. zool. missipterigio. piccola enciclopedia

'piede '. ptèrigo-quadrato, sm. zool. palatoquadrato. =

\ 'ugola '. pterigòti, sm. plur. entom. una delle due

xx sec.). pterigòto, sm. paleont. genere di artropodi merostomi

sec.). pterìlio, sm. zool. ciascuna delle aree del corpo

di molti insetti. ptèrion, sm. anat. punto craniometrico corri -

v. pterna). pterobranchi, sm. plur. zool. gruppo di piccoli

. pterocarpo (terocarpo), sm. bot. genere di piante leguminose

'frutto '. pterocèfalo, sm. bot. genere di piante dipsa-

'corno '. pterócle, sm. omit. genere di uccelli pteroeli -

la forma delle ali. pteròclidi, sm. plur. omit. famiglia di uccelli

v. pterócle). pterodattìlidi, sm. plur. paleont. famiglia di

v. pterodattilo). pterodàttilo, sm. paleont. genere di rettili pterosauri

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (15 risultati)

nel 1830). pteròdio, sm. bot. frutto secco alato dell'acero

'ala '. pterofillo, sm. ittiol. genere di pesci ciclidi

cfr. pteroforo. pterofòridi, sm. plur. entom. famiglia di lepidotteri

v. pteroforo). pteròforo, sm. entom. genere di lepidotteri pteroforidi

io porto '. pteroglòsso, sm. omit. genere di uccelli ran-

v.). pteròide, sm. ittiol. genere di pesci scarpeni-

xrx sec.). pteromàlidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

v. pteromalo). pteromalini, sm. plur. entom. pteromàlidi.

v. pteromalo). pteromalo, sm. entom. genere d'insetti imenotteri

ptèromi, pteròmide, teròmio), sm. zool. petaurista. bonavilla,

4 coda '. pteròpidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

). ptèropo (tèropo), sm. zool. genere di mammiferi macrochirotteri

. pteròpodi { teràpodi), sm. plur. zool. ordine di

4 piede '. pteropòdidi, sm. plur. zool. pteròpidi.

4 aspetto '. pterosàuri, sm. plur. paleont. ordine di rettili

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (20 risultati)

; 'lucertola \ pteròstico, sm. entom. genere di insetti coleotteri

delle loro elitre. pterostigma, sm. (plur. - *).

. pteròtico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

. trachea). pterotrachèidi, sm. plur. zool. famiglia di

. ptialismo (tialismo), sm. patol. secrezione eccessiva di saliva

) ptialolito (fitialitó), sm. patol. calcolo salivare; sialolito

4 scorro '. ptichite, sm. paleont. genere di ammoniti pti-

sec.). ptichìtidi, sm. plur. paleont. famiglia di ammoniti

. ptichite). pticòcero, sm. paleont. disus. ptichite.

; 4 corno '. pticogastro, sm. zool. genere di crostacei decapodi

pticoplèuri (disus. pticoplèuré), sm. plur. zool. famiglia di

e irrepóv 4 ala \ pticoptèridi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

e. i. pticopterìgio, sm. zool. piega o cresta laterale

. pticozòo (pticòzoo), sm. zool. genere di rettili geconidi

4 animale '. ptìhdi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

delle ali. ptilino, sm. entom. genere di coleotteri ano-

4 piuma '. ptilocèrco, sm. (plur. -chi). zool

; 4 coda '. ptilòcero, sm. entom. genere di insetti emit-

e. i. ptìlofillo, sm. paleont. genere di gimnosperme fossili

e. i. ptilonorìnchidi, sm. plur. omit. famiglia di

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (11 risultati)

. ptilonorinco). ptilonorincini, sm. plur. omit. ptilonorin- chidi

paradiso. ptilonorinco (ptilinorinco), sm. (plur. -chi). or-

ptilòtide (disus. ptiloti), sm. omit. melifaga. lessona

sec.). ptìnidi, sm. plur. entom. famiglia d'insetti

. ptino). ptino, sm. entom. genere di coleotteri ptìnidi

ptococòmio (ptocòmio, tocòmio), sm. letter. ptocotrofio. bonavilla

'. ptocodòchio (tocodòchio), sm. letter. ptocotrofio.

). ptocotrofio (tocotròfio), sm. letter. ospizio dei poveri (

v.). ptomatropinismo, sm. patol. intossicazione da ptomatropina.

nel 1743). pu1, sm. unità di misura cinese, in uso

v. plavola. puàvolo, sm. dial. ant. pupazzo, fantoccio

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (2 risultati)

pubblicox. pubblicaménto (rubileaménto), sm. ant. il rendere pubblico o

(ant. publicano, pubricano), sm. nell'antica roma e in partic

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (1 risultato)

ant. publicatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (3 risultati)

pubblicare). pubblichèlla, sm. (plur. -i). region

e. i. pubblicismo, sm. insieme degli strumenti di pubblica informazione

pubblicista (disus. publicista), sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (2 risultati)

la messinscena. 5. sm. (femm. -a). chi

pubblicità). pubblicitarismo, sm. letter. tendenza a far prevalere

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

-corpo pubblico (anche semplicemente pubblico, sm.): ente dotato di poteri di

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

pùbblico * (ant. publico), sm. (plur. -ci). ente

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (2 risultati)

v.). pubblìvoro, sm. utente appassionato di mes

onnivoro, ecc. pube1, sm. (disus. e letter. sf

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (12 risultati)

alla sinfisi pubica. 2. sm. fanciullo pubere. brignetti, 3-168

pubiococcigeoanulare (anche solo pubiococcigeoanulare, sm.): quello costituito dai muscoli rilevatori

muscolo pubiofemorale (anche solo pubiofemorale, sm.): quello adduttore primo della

muscolo pubiombelicale (anche solo pubiombelicale, sm.): quello piramidale dell'addome.

muscolo pubiosottombelicale (anche solo pubiosottombelicale, sm.): quello piramidale dell'addome.

muscolo pubiosternale (anche solo pubiostemale, sm.): quello retto dell'addome

. publicètur (pubblicètur), sm. invar. stor. auto

legamento pubocapsutare (anche solo pubocapsulare, sm.): fascio fibroso che rinforza

muscolo pubococcigeo (anche solo pubococcigeo, sm.): quello che costituisce la

puboprostatico (anche solo puboprostàtico, sm.): quello costituito da fasci di

legamento pubovescicale (anche solo pubovescicale, sm.): quello costituito da parte

. puccétto (puzzétto), sm. ant. rocchetto, rubo.

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (8 risultati)

da cavaliere ». puccianisti, sm. plur. stor. disus. nelle

lo fu pascoli. 3. sm. ammiratore della musica e delle opere

che aspettasse me. pucciniastro, sm. bot. genere di funghi basidiomiceti

da pecchia). pucèdano, sm. bot. ant. peucedano.

. pulce). pucettàio, sm. dial. ricettacolo di tarli (e

e. i. puchiózzo, sm. ant. stupido, imbecille.

. puco (pùchìo), sm. ant. radice odorosa originaria delle

puttana e deriv. pud, sm. (plur. -i). metrol

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (3 risultati)

puddingo (disus. podingó), sm. budino. algarotti, i-vn-262

i. pudellàggio (puddellàggio), sm. metall. metodo di affinazione

aggio. pudellatóre { puddellatóre), sm. operaio addetto al funzionamento di un

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

. di pudico. pudicista, sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (2 risultati)

. pudino ipodinó), sm. disus. budino. a

pudore2). pudóre1, sm. senso di riserbo personale, che

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (9 risultati)

, v. putore. pudrità, sm. letter. materia putrefatta, putredine.

, v. putrido. pudu, sm. invar. zool. genere di cervidi

nel 1782). puéblo, sm. (plur. -os o invar.

puèlsci, pulchi, pulsci), sm. plur. antropol. popolazione amerindia di

multiplice gemme deomato. 2. sm. adolescenza di una fanciulla. fr

. puella). puèllo, sm. letter. ant. fanciullo.

. puero). puèllulo, sm. fanciulletto, scolaretto. g

). puerèllo (purèllo), sm. (femm. -a). ant

, v. puerizia. puericultóre, sm. (femm. -tricé). medie

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

offendo. 13. sm. ant. bambino. lamenti storici

. puerilmente. puerilismo, sm. medie. presenza di caratteri infantili

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (2 risultati)

comp. di puerile. puerismo, sm. letter. connotazione insulsamente, melensamente

pùero (puro), sm. ant. esecutore della volontà altrui

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (7 risultati)

v.). puerocentrismo, sm. pedag. pedocentrismo. = voce

(nel 1783). puerpèrio, sm. periodo che intercorre fra il parto

nel 1602). puèrulo, sm. letter. ant. fanciulletto.

puf, puff e, puffo), sm. (plur. invar. o

1 sbuffo '. puff3, sm. annuncio pubblicitario ciarlatanesco.

nel 1826. puff1 », sm. scherz. stratagemma o raggiro ingegnoso

= voce onomat. puffino, sm. omit. genere di uccelli marini

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (9 risultati)

di origine incerta. puffismo, sm. scherz. pratica abituale del raggiro

. da puff4. puffista1, sm. e f. (plur. m

nel 1859). puffista2, sm. e f. (plur. m

. poujadismo e deriv. pugigàttolo, sm. ant. bugigattolo. celuni

pugilato (ant. pugillató), sm. sport. nell'antichità greco-romana,

pugilatóre (ant. pugillatóre), sm. chi praticava 11 pugilato nell'antichità

pùgile (disus. pugilo), sm. chi praticava il pugilato nell'antichità

pugno). pugilismo, sm. raro. pugilato. g

pugilista (disus. pugillista), sm. (plur. -i). letter

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (5 risultati)

ingl. pugilistic. pugillare1, sm. tavoletta di cera o anche foglio

. pugilato e deriv. pugillo, sm. ant. e letter. quantità di

. pugile. pugino, sm. tose. moscerino che punge.

paretimologico a pungere. pugióne, sm. letter. ant. pugnale.

la città di benivento. 7. sm. ant. nel medioevo, chi era

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (2 risultati)

monacense. pugnalatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

pugnale'(ant. pugniate), sm. arma bianca offensiva, molto corta

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (2 risultati)

pugno. pugnale *, sm. ant. ornamento del polso.

bandiera dell'inutilità. 9. sm. filos. cosa di un dato genere

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (6 risultati)

, per pungetto. pugnétto, sm. piccolo pugno. savmio,

. pugno. pugniticcio, sm. la parte del maiale in cui è

fortune. pugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice). combattente

. pugnatore). pumi azzo, sm. ant. scaramuccia. g

. dei verbi frequent. pugnèllo, sm. piccola quantità di una sostanza

pugneróne ipognaróne, pugnaróne), sm. bastone munito di una punta metallica

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (1 risultato)

pugno (pùgnió), sm. (plur. ant. anche femm

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (8 risultati)

pungolare. pugnòlo (pugnuòlo), sm. piccola quantità di una sostanza contenuta

pugno. pugnolóne (pognolóne), sm. ant. scoipione. restoro,

, per pungere. pùgnoro, sm. ant. antica misura di superficie

v. puttana. pul, sm. invar. numism. antica moneta orien

, con aplologia. pulàcchio, sm. pulasco. pascoli, 219

s s pulàccio, sm. ant. pula grossolana, pulone.

v. polacco. pulasco, sm. (plur. -chi). region

pulce, sf., rar. sm. (ant. pólce, pólice,

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

occidentale. pulcellàggio (pulzellàggió), sm. ant. e letter. verginità

. pulcella). pulceuàtico, sm. verginità, integrità fisica.

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (6 risultati)

). pulcinèlla di mare, sm. orniti uccello marino (fratercula

. 2. acer. pulceseccóne (sm.). sassetti, 354:

v.). pulche, sm. bevanda alcolica messicana, ricavata dalla

v. pulce. pulciàio, sm. luogo pieno di pulci.

di area marchigiana. pulcinàio1, sm. luogo o locale adibito all'allevamento

polcinèlla, policinèlla, pulicinèlla), sm. (plur. -i, ma anche

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (2 risultati)

, non attestato. pulcinétto, sm. letter. ant. le stelle minori

, pulizino, pullicino), sm. piccolo dei gallinacei domestici (in par-

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (3 risultati)

). pulcióne (pulicóne), sm. grossa pulce; parassita di notevoli

di origine incerta. pulè, sm. gerg. poliziotto. cremaschi,

, pollitro, pullédro, pulléró), sm. (femm. -a).

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

pulégio, dial. polégio), sm. nome comune della mentha pulegium, detta

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (10 risultati)

di origine preindeuropea. puléggio2, sm. (plur. anche pulégli).

v. plleggio. pùlego, sm. ant. pulce. niccolo

. anche puliga. pulegòlo, sm. chim. alcole aromatico presente nell'

. da paleggio]. pulegóne, sm. chim. composto chetonico pre

polenta e deriv. pulésco, sm. (plur. -chi).

v. plleggio. pulgato, sm. ant. antica unità di misura di

pulicane (ant. pullicané), sm. letter. mostro fantastico per metà

v. policato. pulìcchio, sm. region. pulo. =

, ecc. pulìcidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

nota dei curatori). pulirne, sm. tose. nella locuz. andare in

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (4 risultati)

senz'arte. pulimentatole, sm. operaio che ha il compito di

azione da pulimentare. puliménto1, sm. operazione che si compie per

azione da pulire1. puliménto2, sm. ant. punizione (anche con riferimento

azione da pulire2. pillino, sm. il cascame più grossolano che si

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (5 risultati)

. di punire. pulisciorécchi, sm. invar. medie. strumento usato

. cure-oreille. puliscipénne, sm. invar. nettapenne. palazzeschi

. essuie-piume. puliscipennino, sm. nettapenne. p. poli

(v.). puliscipièdi, sm. invar. stoino.

(v.). pulisciscarpe, sm. invar. stoino.

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

. politica1. pulitista, sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

v. anche polito. pulitóre, sm. (f. -tricé). operaio

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (4 risultati)

. 3). pulizière, sm. ant. chi era preposto a registrare

pullman (pullmann, pulmarì), sm. invar. torpedone usato per servizi

pullòvero; plur. - *), sm. invar. maglia di lana

pullulaménto (ant. pollulaménto), sm. lo spuntare, il nascere (

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (3 risultati)

. pullulare). pullulìo, sm. letter. lo sbocciare dei fiori;

. pulmentàrio (polmentario), sm. ant. letter. ciò che

). pulménto (polménto), sm. ant. e letter. vivanda

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (7 risultati)

pulmino (pullmino), sm. veicolo intermedio fra il pullman e

, v. polmonia. pulo', sm. region. cavità del terreno di origine

per esigenza di rima. pulóne, sm. la parte più grossolana della pula,

'. pulpaménto (polpaménto), sm. letter. ant. polpa,

. 21). pulpite, sm. medie. infiammazione della polpa

(1878). pulpitista, sm. (plur. - *).

larga e sottil riflessione. pùlpito, sm. costruzione posta all'interno delle chiese

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

in tale colonna. pulsante2, sm. elemento che, premuto, consente

. da pulsanteb. pulsar, sm. e f. invar. in radioastronomia

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (2 risultati)

pulsati dai coribanti. pulsatóre, sm. tecnol. apparecchiatura che genera una

1634) - pulsilògio, sm. medie. disus. sfigmometro.

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (10 risultati)

modello di orologio. pulsìmetro, sm. medie. sfigmometro. tramater

jxétpov 'misura \ pulsino, sm. veter. ant. bolsaggine.

v. polso. pulsogètto, sm. propulsore a getto; pulsoreattore.

a pulsazione '. pulsòmetro1, sm. idraul. tipo di pompa a pressione

4 misura '. pulsòmetro2, sm. medie. disus. sfigmometro.

cfr. anche polsometro. pulsóne1, sm. ant. freccia, ponzone.

, v. punzone. pulsoreattóre, sm. aeron. propulsore per aviazione con

, v. poltiglia. pultrésco, sm. ant. puledro. ritmo laurenziano

, v. polviglio. pulvillo, sm. entom. negli insetti, struttura distale

. pulvinare (pluvinale), sm. ant. e letter. nell'antica

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (3 risultati)

). pulvino (polvino), sm. ant. e letter. guanciale,

, di etimo incerto. pulvinulo, sm. bot. rigonfiamento carnoso alla base

(polvìscolo; ant. pulvìsculo), sm. insieme di minute particelle incoerenti di

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (9 risultati)

. polvere). pulzèllo, sm. ant. e letter. fanciullo puro

= voce onomat. puma, sm. invar. zool. carnivoro della famiglia

, di etimo incerto. pumilóne, sm. chim. liquido di odore etereo

v. pomino1. pumite, sm. e f. miner. disus.

significa 'spopolato '. punà, sm. invar. canforo. gemelli careri

. puncétto (poncétto), sm. region. pizzo formato da nodi

v. pungicare. puncicarèllo, sm. dial. arbusto spinoso, sterpo

v. poncio. puncióne, sm. ant. punta, aculeo, punzone

var. di punzone. punciòtto, sm. scalpello lungo da 12 a 14 cm

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (7 risultati)

punctòrium, sm. invar. lat. strumento di me

punto2). punctum, sm. lat. mus. nella notazione del

punto2). punctum caecum, sm. invar. anat. nella reti

parte oscura '. punctum dòlens, sm. invar. lat. medie. parte

e. i. punctum sàliens, sm. invar. lat. fisiol. il

v. puntura. punditi, sm. plur. indù eruditi in sanscrito,

. pungèllo (punzèllo), sm. ant. e letter. pungolo.

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (7 risultati)

(pongetto, pugnétto, punghéttó), sm. ant. e letter. pungolo

, v. pungétto. pungibòve, sm. entom. region. tafano (taba-

. e. i. pungibùe, sm. omit. uccello onnivoro (bufhaga

allotropo di punzecchiato. pungiculo, sm. bot. region. prugnolo { prunus

fungiglio. pungigliato1 (pulgilliato), sm. ant. pungolo. fra giordano

scoperte e invenzioni. puntìglio, sm. ant. e letter. pungolo.

pungellóne, pungillióne, punziglióne), sm. zool. organo di diversi artropodi

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (1 risultato)

pungiménto (pugniménto), sm. ant. e letter. il

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (5 risultati)

azione da pungere. pungióne, sm. ittiol. ant. aculeo o ciascuno

. pungitóio ipugnitóio), sm. disus. pungiglione di un insetto

pongitòpo, pugnitòpi, pugnitòpo), sm. bot. pianta rizomatosa sempreverde (

. pungitóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

azione da pungere. pungivènto, sm. letter. epiteto attribuito ai centauri

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (3 risultati)

pungolatóre (pungulatóre), agg. e sm. letter. che incita, sprona

ci fanno meraviglia. pungolista, sm. e f. (plur. m

pùgnolo, pùngoro, punguló), sm. asta alquanto lunga, di legno o

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

v. pendolo). pungóre, sm. letter. sensazione fastidiosa provocata da

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

-lingua punica (anche solo punico, sm.): lingua è scrittura cartaginese

v. punizione. puniménto, sm. ant. punizione (anche con riferimento

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (2 risultati)

, punita. punito2, sm. ant. punizione. iacopone,

ant. ponitóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (1 risultato)

punire). punkismo, sm. neol. movimento giovanile nato in

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

suff. dei frequent. puntaculo, sm. tose. botta, colpo nel sedere

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

puntale1 (ant. pontale), sm. fibbia o spillone, per lo

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (7 risultati)

deriv. da punta1. puntalino, sm. meccan. vite di registrazione che

. puntamaro (pontammare), sm. marin. pezzo di rete triangolare

(v.). puntaménto1, sm. milit. l'insieme delle operazioni

da puntare1. puntaménto2, sm. ant. irregolarità, interruzione,

anche impuntamelo. puntapètto, sm. region. fermaglio metallico variamente ornato

venez. pontapeto. puntapiè, sm. pedata assestata con la punta del

puntapièdi (disus. pontapièdi), sm. marin. pedagna di un'imbarcazione

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

. pointe seche. puntaspilli, sm. invar. piccolo cuscinetto imbottito,

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (4 risultati)

. da punta1. puntato4, sm. mus. modo di sonare o cantare

= da punto2. puntato5, sm. medie. materiale estratto a scopo

. da punto1. puntatóre1, sm. (femm. -tricé). nel

puntatóre2 { pontatóre, puntadóre), sm. stor. di- sus. impiegato

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (4 risultati)

, di punta1. puntazzo1, sm. ittiol. pesce della famiglia spa-

. da punta1. puntazzo2, sm. ant. promontorio. giamboni,

. da punto2. puntécchio, sm. ant. colpetto dato con la

. da puntecchiare. punteggiaménto, sm. punteggiatura, inter punzione

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (3 risultati)

punteggiare. punteggiatole, agg. e sm. (femm. -tricé). che

azione da punteggiare. puntéggio1, sm. nel linguaggio dei calzolai, perforazione

. da punteggiare. puntéggio2, sm. numero dei punti ottenuti dai singoli

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (2 risultati)

. da punto2. puntellàggio, sm. l'insieme dei puntelli che sostengono

di marina. puntellaménto, sm. opera di sostegno e di salvataggio

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (4 risultati)

puntellate. puntellatóre, agg. e sm. operaio incaricato di collocare puntelli e

. puntelbccio (pontellìccio), sm. ant. fermaglio. cantico dei

con doppio suff. puntellino, sm. bulino. d alberti [

. pontèllo, pontillo, puntilló), sm. palo, trave, sbarra di

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (2 risultati)

egli afferra. 2. sm. strumento acuminato, punteruolo. buti

punterèllo (region. puntar elio), sm. puntino. lombardelli, 88

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (2 risultati)

, punteròlo, puntiròlo, puntiruòlo), sm. sbarretta, per lo più di

punteruòlo3 (ant. pontaròlo), sm. entom. po- pol. insetto

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (1 risultato)

puntìglio2 (ant. pontìglio), sm. atteggiamento e comportamento di coloro che

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (4 risultati)

). puntìglio2 (pontìglio), sm. ant. questione di scarsa importanza

. puntillismo (anche puntili$mó), sm. pitti puntinismo. 2

point 'punto '. puntinista, sm. e f. (plur. m

. puntello e deriv. puntimbianco, sm. (plur. -chi). ant

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (3 risultati)

= da puntinato. puntinismo, sm. pitt. tecnica pittorica che consiste

puntinismo (un dipinto). - anche sm. e f. r.

puntino1 (ant. pontino), sm. minima quantità, particolare minimo.

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (2 risultati)

v. punteruolo1. puntiscritto, sm. disus. segno distintivo per capi

= da punta1. puntizzatóre, sm. tecn. nelle lavorazioni meccaniche,

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

(ant. pònto, puncto), sm. ente fonda- mentale della geometria,

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (1 risultato)

v. quassù. -con valore di sm.: questo luogo, questa città.

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (4 risultati)

= voce onomat. qua3, sm. ant. tè. sassetti

. quale. quaalat, sm. invar. ant. puledro che ha

quacquerismo, quakerismo, quaquerismó), sm. relig. movimento religioso fondato in

quàquaro, quàquero, quèchero), sm. (femm. -a). seguace

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (6 risultati)

lenta delle oche. quaccino, sm. piccola focaccia di pasta non lievitata

v.). quadànnio, sm. region. ant. guadagno, profitto

v.). quaderlétto, sm. ant. spada di sezione qua

v. quaterna. quadernàccio, sm. quaderno su cui sono segnati appunti

. quadernale1 (quaternale), sm. e f. marin. ant.

spagn. cuadernal. quadernale2, sm. ant. strofe di quattro versi,

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (2 risultati)

. di quaderno. quadernière, sm. stor. ufficiale addetto alla registrazione

quadrino, quaèrno, quatèrno), sm. nei codici e negli incunaboli, l'

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

fogli. quademùccio (quademuzzo), sm. piccolo registro, destinato soprattutto alla

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (2 risultati)

v. quadro2. quadi, sm. plur. popolazione germanica, della

quatragèsima; dia! quaraièsima), sm. ant. e letter. quaresima

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (5 risultati)

). quadràio (quadraro), sm. mercante di quadri; chi compera

cambio di suff. quadraménto, sm. il quadrare, quadratura; calcolo

riunione quadrangolare (anche solo quadrangolare, sm.): quelli a cui partecipano

chiamato gentile. 2. sm. recinto di quattro lati. pea

quadràngulo, quadriàngulo, quatràngolo), sm. oggetto, immagine, spazio di

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (2 risultati)

quadrante1). quadrantale2, sm. stor. misura romana di capacità

quadrante1). quadrante1, sm. geom. quarta parte della superficie

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (6 risultati)

(v.). quarto2, sm. iber. appartamento. testi

. quartodecimani (quartadecimani), sm. plur. stor. relig.

quartotóndo { quarto tóndo), sm. quarta parte della circonferenza.

v. quattro1. quartucciaro, sm. stor. funzionario che, nelle

del dicto quartuccio. quartùccio, sm. misura di capacità per liquidi (

. di quarto1. quartullo, sm. region. nelle antiche provincie del

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (3 risultati)

colossi d'izambul. quarzo, sm. miner. biossido di silicio che cristallizza

', etc. quàsar, sm. e f. invar. astron.

* sorgente '. quasco, sm. tose. disus. copricapo militare

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (5 risultati)

quasi-contratto), locuz. usata come sm. stor. dir. nel diritto civile

quasi-delitto), locuz. usata come sm. stor. dir. nel diritto civile

. quasi-domicìlio, locuz. usata come sm. dir. can. luogo in

, n. 2. quasi-fratèllo, sm. letter. il figlio adottivo rispetto

'legittimità. quasi-melodramma, sm. (plur. -i). letter

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (11 risultati)

(v.). quasi-monopolista, sm. e f. (plur. m

v.). quasi-pàrroco, sm. (plur. -ci). dir

v.). quasi-pensièro, sm. letter. idea vaga, impre

v.). quasiperìodo, sm. matem. nozione di per

.). quasi possésso, sm. dir. civ. disus. esercizio

v.). quasi reato, sm. dir. pen. nel linguaggio della

. quasi usufrutto (quasi-usufrutto), sm. dir. civ. disus.

.). quasi vèrso, sm. letter. verso metricamente imperfetto

vacilla '. quassaménto, sm. letter. ant. scotimento.

. quassatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

v. quassazione1). quassècz, sm. antica bevanda russa ottenuta dalla fermentazione

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (5 risultati)

legno quassio (anche solo quassio, sm.): quello ricavato dalla quassia amara

(v.). quastadóre, sm. milit. region. guastatore.

-numero quaternario (anche solo quaternario, sm.): il quattro (e nella

(v.). quasto, sm. ant. distruzione, rovina.

periodo quaternario (anche solo quaternario, sm.): il neozoico. lessona

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (6 risultati)

da quattro frasi. 8. sm. insieme di quattro elementi. e

. da quaternione1. quaternióne1, sm. il dieci in quanto formato

quaterna). quaternióne2, sm. ant. capo di un drapprello

quaterna). quatemitari, sm. plur. relig. eretici del sec

. quadragesima. quatraro, sm. ant. ragazzo. dante

). quatrasciàmito (catrasciàmito), sm. ant. cata- sciamito.

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (6 risultati)

, 'guaita '. quatto2, sm. region. covile. m

. da quatto1. quattoquatto, sm. (plur. quattiquatti). letter

l'età di quattordici anni. -anche sm. e f.: ragazzo o ragazza

quattordici colonne! 2. sm. il numero stesso (anche nell'espressione

v.). quattràgio, sm. scherz. ant. stoffa immaginaria

da due. quattrale, sm. iron. ipotetica categoria morfologica o

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (6 risultati)

età di quattro anni. - anche sm. e f.: bambino o bambina

evidente, chiaro, inconfutabile. -anche sm.: cosa evidente, inconfutabile

quattrinaria o tradizionale. 4 * sm. persona ricca, facoltosa.

. quattrinaio. quattrinarismo, sm. letter. avidità di guada

delle foglie. quattrinèllo, sm. quattrino, moneta. -per estens

(quadrino, quadrino, quatrinó), sm. denominazione di una piccola moneta che

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (1 risultato)

quattriuòlo (quattriòlo), sm. ant. quarteruolo. salvini

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

i quattro fiori. 8. sm. (plur. tose. -i)

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (6 risultati)

piede quattroacuto (anche solo quattroacuto, sm.): nella metrica italiana,

9). quattro ali, sm. omit. disus. uccello latirostro

(v.). quattrocantóni, sm. plur. gioco dei quattro cantoni

. quattrócchi (1quattr'occhi), sm. invar. chi porta abitualmente

la censura. 2. sm. ciascuna delle quattrocento parti in cui

e. i. quattrocentista, sm. e f. (plur. m

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (9 risultati)

4. sm. il numero o la cifra che indica

v.). quattrofòglie, sm. invar. arald. figura simile

quattrogambe (ant. quatrogambé), sm. invar. animale quadrupede.

piede quattrograve (anche solo quattrograve, sm.): nella metrica italiana,

v.). quattromani, sm. figura di danza in cui la ballerina

eusebio, quattromilaventi. 4. sm. plur. stor. consiglio dei quattromila

numer. ordinali. quattro ottavi, sm. invar. mus. battuta in

. quattropièdi { quattro piedi), sm. invar. ant. quadrupede.

v.). quattròssi, sm. e f. persona molto magra,

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (10 risultati)

triviale ottanta. 2. sm. plur. stor. a verona,

). quattuordecimani (quatordecimani), sm. plur. stor. relig.

, v. quattordici. quattuorvirato, sm. stor. ufficio, carica e titolo

). quattuorviri (quatuòrviri), sm. plur. stor. nell'antica

v. quasi. quazeróne, sm. ant. panneggio, drappeggio.

v.). quazzòldi, sm. plur. ant. somma di quattro

quebrach [ina \. quebrachitòlo, sm. chim. quebrachite. =

. da quebraco. quebraco, sm. bot. denominazione di una pianta

e. i. quebracòlo, sm. chim. ramnolo. =

quacchero1. quechua [kécua], sm. invar. etnol. popolazione deh'

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (1 risultato)

quercéto (querciéto), sm. bosco, piantagione di querce in

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (3 risultati)

. quercia). quercino *, sm. zool. roditore miomorfo (eliomys

v. quercino1). quèrcio, sm. tose. quercia. soderini,

querciòlo (letter. querciuàlo), sm. quercia giovane. boccaccio

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (5 risultati)

. di quercia. quercióne, sm. grossa quercia. lalli,

è stato trovato. quercitino, sm. chim. composto cristallino ricavato dal

cfr. quercitrina. quercitòlo, sm. chim. quercite. =

. da quercitrina. quercitrone, sm. bot. nome volgare della

v. querciolo. quèrco, sm. (plur. -chi). ant

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (1 risultato)

part. pres. di querelare), sm. e f. chi sporge querela

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (3 risultati)

natura la vita sua. 2. sm. persona contro cui è sporta querela.

in giudicio le cause. querelatóre, sm. ant. chi presenta una querela.

). querènte, agg. e sm. letter. ant. che chiede;

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

querela). querimònio, sm. ant. reclamo; querela.

. querere. querito, sm. ant. cittadino richiesto del proprio

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (5 risultati)

quesito1 (ant. quisito), sm. letter. questione intorno a

v. querere). quesito3, sm. letter. ant. ricerca.

. questóre (qui$itóre), sm. stor. nell'antica roma,

quaerére{v. querere). quesnellianista, sm. e f. (plur. -i

che professavano il quesnellismo. quesnellismo, sm. stor. movimento religioso di ispirazione

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (5 risultati)

. questionaménto (quistionaménto), sm. ant. e letter.

pari. pres. di questionare), sm. e f. (quistionante)

lat. tardo quaestionàre. questionàrio1, sm. insieme di domande ordinate in serie

quaestio 'latina. 'questionnaire ', sm.: £ tartor ', '

v. questionario2). questionàrio2, sm. letter. ant. raccolta di

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

. questionatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (1 risultato)

). questioneggiaménto (quistioneggiaménto), sm. ant. disputa accanita o sofistica

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (4 risultati)

questóre1 (ant. quisitóré), sm. stor. nella roma antica,

v. querere). questóre2, sm. ant. questuante, incaricato della

deriv. da questore1. questorino, sm. scherz. figlio di un questore.

v. questore1). questorio2, sm. stor. tenda del questore negli

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

. di questuare), agg. e sm. e f. eccles. che

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (3 risultati)

dei verbi frequent. questurino, sm. agente del corpo di polizia,

porse il filo. queto1, sm. ant. quietanza, (v.

quetzàl [ke#àl] (quesàl), sm. omit. uccello del

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (1 risultato)

v. quissù. -con valore di sm.: questa regione; questo luogo

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (1 risultato)

, v. quello. quia, sm. invar. latin. nella filosofia scolastica

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (5 risultati)

f f quibus, sm. invar. latin. scherz. denaro

chiunque). quicumque, sm. latin. primo posto, preferenza

quid (tose, quiddé), sm. invar. latin. filos.

, locuz. lat. con valore di sm. il da farsi. galileo

deve fare '. quidalésco, sm. (plur. -chi). disus

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (3 risultati)

. da quiddità. quiderdonaménto, sm. ant. ricompensa, premio.

v. guiderdone. quidematóre, sm. (femm. -torà). tose

nomi d'agente. quidèrno, sm. tose. quinterno. carena

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

pietade, ecc. quietàio, sm. letter. ant. stato mistico di

. di quieto. quietaménto, sm. ant. condizione di tranquillità,

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (1 risultato)

quietanzare. quietaputti (quietaputi), sm. ant. capezzolo (della maare

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (2 risultati)

. quietiamo (quetismo), sm. teol. dottrina risalente al xvii

(1685). quietista, sm. e f. (plur. m

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (2 risultati)

. quigilla (chigilla), sm. ant. tabù, regola di

v. quieto. quìlio, sm. (rar. sf. quìlia)

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (5 risultati)

. però quilisma. quilisma, sm. mus. figura ornamentale del canto

origine espressiva. quimòn, sm. ant. chimono. gemelli

v.). quimmèdio, sm. scherz. elemento dotato di

una mano sola. 3. sm. metr. verso di cinque sillabe con

. quinale). quinato2, sm. dial. ant. cognato.

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

gran giovanni. 12. sm. iron. come espressione propria del

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (7 risultati)

v. quincentro. quincimàlio, sm. bot. genere di piante della

. quadruplice). quìncuplo2, sm. ant. quantità, misura, numero

v. quincuplo1). quindecàgono, sm. geom. poligono convesso con quindici

v. quindecemviro). quindecemvirato, sm. stor. carica di quindecemviro.

. quindecemviro). quindecèmviro, sm. stor. nell'antica roma,

tal parte dèe seguire. 2. sm. nelle frazioni, ciascuna delle quindici

. quindici). quindènnio1, sm. stor. tassa imposta dalla chiesa

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (3 risultati)

quinci o quindi. 13. sm. iron. come espressione propria del linguaggio

età di quindici anni. -anche sm. e f.: ragazzo o ragazza

dodicenne, ecc. quindicènnio, sm. periodo di quindici anni.

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (5 risultati)

vesti da camera. 6. sm. in espressioni ellittiche per indicare il

figure de'numeri variatamente. 12. sm. plur. stor. nome di antiche

'dieci \ quindici-diciòtto, sm. prima guerra mondiale. malerba

1915 al 1918. quindicilióne, sm. matem. unità del sistema

rivista quindicinale (anche solo quindicinale, sm.): periodico edito ogni quindici

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (9 risultati)

quindicine), sm. numism. moneta del valore di

e. i. quindiciuòldi, sm. plur. ant. somma di quindici

, v. quindici. quino1, sm. gioc. ant. combinazione di due

. quinostale { quinosalé), sm. ant. animale esotico, identificabile

animi nostri. 3. sm. milit. ant. nell'esercito ebraico

, v. quincaglieria. quinquàngolo, sm. geom. pentagono. tommaseo [

'pentagono '. quinquatri, sm. plur. stor. relig. quinquatrie

nel 1834). quinquefòglio, sm. pianticella di trifoglio che, per

. quinario). quinquenàrio2, sm. ricorrenza del quinto anno defl'awenimento

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (10 risultati)

dell'interiora quinquennali. 6. sm. plur. ant. decime relative a

v. anche cinquenne. quinquènnio, sm. periodo di cinque anni; lustro.

quinquenne). quinqueprimi, sm. plur. stor. nell'antica

tardo penteres). quinquèrzio, sm. sport. ant. antica specialità,

. quinquevirato (quimquevirato), sm. stor. nell'antica roma,

v. quinqueviro). quinquèviro, sm. (plur. quinquèviri). stor

'uomo '. quinquezònio, sm. astron. ant. ciascuna delle

quinquilióne (disus. quintilióne), sm. matem. nel sistema di numerazione

anche china. quinquinèllo, sm. gastron. region. ant. sorta

etimo incerto. quin quiriquìn, sm. ant. voce che imita il

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (2 risultati)

quinta. quintacolonnista, sm. e f. (plur. m

. quintessenza. quintalàggio, sm. quantitativo espresso in quintali.

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (6 risultati)

quintale '. quintalato, sm. disus. compenso corrisposto agli operai

. da quintale. quintale, sm. unità di peso del sistema metrico

. da quintana1. quintani, sm. plur. stor. soldati della quinta

. 6). quintàrio, sm. ant. insieme di cinque sesti.

quinto1). quintaròlo, sm. marin. ant. sulle antiche galere

dei pari. pass. quintàvolo, sm. bisnonno del bisnonno. fra giordano

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (5 risultati)

dei verbi frequent. quintèllo, sm. stor. imposta patrimoniale del cinque

. da quintoi. quintenàrio, sm. ant. insieme di cinque unità

. da quinterno. quintemióne, sm. stor. nel regno di napoli,

. di quinterno. quintèrno, sm. insieme di cinque fogli di carta

modello di quaderno. quinteróne, sm. (femm. -a). individuo

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (6 risultati)

deriv. da quintetto. quintétto, sm. mus. composizione per cinque parti

quartetto. quintidì, sm. stor. il quinto giorno della decade

. quintìglio (1quintìlio), sm. gioc. tressette giocato da cinque

spagn. quintillo. quintile1, sm. stor. mese dell'antico calendario

quintus'quinto '. quintile3, sm. astron. disus. posizione dei pianeti

. quintilianèo. quintiliano, sm. nella locuz. fare il quintiliano:

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (3 risultati)

quintilióne, sm. matem. unità del sistema decimale

. da quintina. quintino, sm. recipiente di vetro per il vino

-quinto reggimento (anche solo quinto, sm.): con riferimento alla numerazione

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (5 risultati)

dividere il campo. 3. sm. la quinta parte di un numero,

effetto, uff! 2. sm. il quindici del mese. agostino

{ quinto gènito), agg. e sm. (femm. -a, plur

di primogenito. quintomonarchiani, sm. plur. stor. relig.

nelle terme zenobiane. quintuplicatóre, sm. elettron. moltiplicatore la cui frequenza

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (11 risultati)

quadruplo. quipi (quipu), sm. plur. cordicelle colorate e variamente

quiproquo (qui prò quo), sm. invar. equivoco, malinteso,

di grammatica. quiquaequòd, sm. scherz. insieme dei primi

cfr. quirinale1. quirinale3, sm. il palazzo romano che fu residenza,

quirino1). quirinalismo, sm. polit. presidenzialismo. brignetti

. da quirinale3. quirinalista, sm. e f. (plur. m

. 2. agg. e sm. romano, quirite. - in partic

quirino2 (querino, quiró), sm. ant. pietra favolosa alla quale

. anche quirizio. quirino3, sm. numism. moneta da otto soldi

pietre tagliate. 3. sm. moderno abitante o nativo di roma (

. quiriti). quiriti, sm. plur. stor. appellativo dei cittadini

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (3 risultati)

v. quirino2. quiscalo, sm. omit. genere di uccelli passe-

. quisciottìgmo [kisottìjmo], sm. donchisciottismo. a.

quissìmile { quid sìmile, quidsìmile), sm. letter. qualcosa di simile (

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

il richiede. 3. sm. questo luogo. boccaccio, dee

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (5 risultati)

e quiritta. quiz, sm. invar. indovinello, quesito, domanda

essere concentrati sulle news. 2. sm. chi conduce o prende parte a un

v.). quòco, sm. (plur. -chi). ant

v.). quòcolo, sm. ant. ciottolo. -anche: pietra

v.). quoiàio, sm. letter. chi vende o chi concia

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (3 risultati)

, v. reale1. riale2, sm. ant. e letter. piccolo rivo

, v. realità1. riallacciaménto, sm. nuovo allacciamento (in partic.

, riallacciate. riallaccio, sm. riallacciamento. = deverb. da

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (4 risultati)

v. anche rallettare. riallevaménto, sm. rinnovato incremento, ripresa. papini

(v.). riallineaménto, sm. ripresa e riordinamento dell'allineamento di

v.). riallogaménto, sm. disus. nuovo allogamento. fanfani

loro virtude. rialto, sm. rilievo del terreno; altura, piccola

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (1 risultato)

v.). rialzaménto, sm. il rendere o il divenire più

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

-piano rialzato (anche solo rialzato, sm.): piano d'un edificio

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (3 risultati)

o acuti. rialzismo, sm. tendenza che punta al rialzo dei

n. 5. rialzista, sm. (plur. -i). chi

tensione rialzistica '. rialzo, sm. operazione o effetto del rialzare,

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (2 risultati)

. riamatóre, agg. e sm. che ricambia un sentimento d'amore

. e. i. riammalaménto, sm. ricaduta in una malattia. manuzzi

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (3 risultati)

di riammogliare), agg. e sm. che si è sposato una seconda (

(v.). riammusaménto, sm. riavvicinamento tra due persone o

v.). riandaménto, sm. il riandare; ripetizione di un

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (4 risultati)

rianimatóre, agg. e sm. medie. che è specializzato nella

v.). riannodaménto, sm. ricostituzione di un rapporto amoroso.

relazione con elena. riannodo, sm. tess. comandolo. d'alberti

. riannùncio (riannùnzio), sm. ripetizione di una comunicazione.

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (4 risultati)

(v.). riàno, sm. region. fosso, piccolo rio.

(v.). riappacificaménto, sm. nuovo accordo; rinnovata intesa.

v.). riappaltatóre, sm. chi subappalta o riceve in subappalto

agente da riappaltare. riappalto, sm. appalto affidato dall'impresa che lo

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (1 risultato)

riappiccicato o rimpiastrato. riappicco, sm. nuovo pretesto; nuova occasione o

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

v.). riapriménto, sm. ripresa delle attività dopo un periodo

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (4 risultati)

v.). riardiménto, sm. ant. calore eccessivo.

quale io desidero. riarmaménto, sm. il riarmarsi, il fare preparativi

. da riarmo. riarmo, sm. indirizzo politico di uno stato volto

(v.). riarrangiaménto, sm. accomodamento successivo a una o più

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

v.). riascolto, sm. ascolto successivo, in partic. di

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (3 risultati)

(v.). riassertóre, sm. chi propugna con rinnovato vigore un'

v.). riassestaménto, sm. il rimettere in ordine ciò

, riallacciate. riassètto, sm. nuova sistemazione, più corrispondente alle

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (4 risultati)

gli altri crediti. riassicuratóre, sm. dir. comm. l'impresa assicuratrice

(v.). riassoggettaménto, sm. il riportare sotto il dominio ai

(v.). riassoldaménto, sm. rafferma di soldati. m

v.). riassorbiménto, sm. il riassorbire un liquido, l'

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (1 risultato)

(v.). riassortiménto, sm. ant. riordinamento, nuova classificazione

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (4 risultati)

suo. 7. sm. breve scritto (o anche discorso)

riassuntóre, agg. e sm. che ha notevoli capacità di sintesi

. riattamento. riàtolo, sm. orniti ant. scricciolo (troglodytestroglodytes)

reatino2). riattaccaménto, sm. ricongiungimento di parti staccate o spezzate

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (2 risultati)

degli altri poeti! riattacco, sm. collegamento, dipendenza da una tradizione

deverb. da riattaccare. riattaménto, sm. (ant. riataménto). insieme

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

riattato. riattatóre, agg. e sm. che esegue restauri, in partic

(v.). riatteggiaménto, sm. cambiamento della propria attività e del

. da riattivare. riattivaménto, sm. restituzione all'efficienza e alla funzionalità

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (2 risultati)

a piè di pagina. riatto, sm. disus. riattamento. g

v.). riattuffaménto, sm. ant. nuova immersione di un

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

. riavallo (riavvallo), sm. nuovo avallo di una cambiale scaduta

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (1 risultato)

anche ravere. riàvolo, sm. tecnol. lunga asta di ferro usata

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

. riaweniménto (riaveniménto), sm. ant. il nuovo verificarsi di

.). riavvicinaménto, sm. appianamento o attenuazione delle divergenze ideologiche

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (4 risultati)

(v.). riavvìo, sm. letter. inizio di una nuova fase

(v.). riawolgiménto, sm. il riavvolgere, l'essere riavvolto

meccanismo riavvolgitore (anche solo riavvolgitore, sm.): nei proiettori cinematografici e

(v.). riazzo, sm. ant. ciascuno dei piccoli rami in