v.). preagonali, sm. plur. nel periodo fascista, gare
v.). preagóni, sm. plur. preagonali. migliorini [
. e. i. preallarme, sm. segnale che precede quello di allarme
allegare). preàlluce, sm. medie. osso soprannumerario del piede
v.). prealpéggio, sm. periodo di tempo durante il quale
v. ambulare). preambolétto, sm. breve preambolo, piccola e succinta
anziché di stasi. preambolista, sm. polit. sottoscrittore o fautore del
preàmbulo, priàmbolo, proàmbulo), sm. più o meno breve esposizione che
esecuzione del decreto. preamplificatóre, sm. elettron. tipo di amplificatore collocato
-farmaco preanestetico (anche solo preanestetico, sm.): sostanza ipnotica o sedativa
l'idoneità all'anestesia. preanimismo, sm. antropol. insieme delle forme religiose
(v.). preannullo, sm. nel linguaggio delle poste, annullo
preannunciatóre { preannunziatóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
. preannùncio { preannùnzio), sm. annuncio precedente o anticipato, preavvertimento
(v.). preappèllo, sm. nel linguaggio delle università, appello
(v.). preappennino, sm. geogr. insieme di dorsali o
tutta la bassa. preapprendistato, sm. corso o periodo di pratica precedente
e. i. prearchètipo, sm. filol. nella critica testuale,
v.). preavvertiménto, sm. avvertimento preventivo; preavviso. -
preavvertita costituisce ostilità. preavviaménto, sm. tipogr. complesso delle operazioni di
preavviso (dial. preaviso), sm. avviso, avvertimento preventivo; comunicazione
prebere). prebendàrio, sm. titolare di una prebenda.
poco i grassi prebendari. prebendàtico, sm. (plur. -ci). disus
(nel 1380). prebendato2, sm. disus. il diritto e la titolarità
v. prebenda). prebendière, sm. disus. prebendario. gualdo priorato
v. prebenda). prebènte, sm. ant. prebendario. gregorio
v. pregare). precàmine, sm. letter. ant. preghiera, supplica
di campiglio. 2. sm. la serie di tali incontri.
. precanto (procanto), sm. ant. previsione, profezia.
un vaso capillare. 2. sm. tratto di un vaso sanguigno che precede
del nome di caravaggio. precaravaggismo, sm. letter. l'insieme dei tratti
v.). precare1, sm. letter. ant. imprecazione.
di precario1. precariato, sm. condizione del lavoratore precario. -
v. prece). precàrio2, sm. stor. e dir. civ.
v. precario1). precarista, sm. (plur. -i). stor
modo precativo (anche solo precativo, sm): in sanscrito, particolare forma
tumulo benedisse. -letter. anche sm. antonio di meglio, lxxxviii-ii-118:
dei precedenti del filosofare. y sm. atto o avvenimento che si verifica per
. preceditóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
v.). precentóre, sm. (femm. -a). mus
rispettosi sostar. 3. sm. ant. modo di procedere; procedura
sóre), agg. e sm. letter. predecessore, antecessore.
precetto). precettano, sm. insieme, raccolta di norme e
. precettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
azione da precettare. precettista, sm. e f. (plur. m
precètto (ant. precèptó), sm. (plur. ant. anche
, afferrare '. precettorato, sm. ufficio, incarico di precettore.
(ant. preceptóre, precepture), sm. (femm. -trice,
deriv. da precettore. precettoricida, sm. (plur. -t). scherz
. preciano, agg. e sm. (femm. -a). che
(anche semplice- mente i preciani, sm. plur.): nella storia della
, abbattere '. precìnema, sm. denominazione convenzionale collettiva di tutte le
per onorarlo reverente onesta. 3. sm. luogo chiuso, delimitato; recinto.
precipitaménto (precipetaménto, pricipitaméntó), sm. ant. e letter. caduta rovinosa
anticorpo precipitante: precipitina. j. sm. chim. reagente che provoca la precipitazione
(per lo più solo precipitato, sm., anche nell'espressione precipitato di
soluto e precipitato. 8. sm. chim. sostanza in soluzione che in
. precipitatóre, agg. e sm. che è cagione di rovina,
che trovano. 2. sm. chim. reattivo usato per ottenere la
precipitevoli e mobili. 6. sm. ant. chi agisce in modo affrettato
precipìcio, presepio, pricipìzio), sm. luogo scosceso o strapiombante da cui
v. precidere). precisionista, sm. e f. (plur. m
precidere). preciso3, sm. disus. relazione o trattazione (
. processione1. precista, sm. (plur. -i). eccles
tuo ingegno precluse. prèco, sm. (plur. -chi). ant
(v.). precoàgulo, sm. ciascuna delle masserelle semisolide cne si
della probabile parcella. 2. sm. filos. ciascuno dei termini di un
v.). precompressóre, sm. apparecchiatura usata per fornire a un
invocato a punirci. 3. sm. opinione formulata senza validi elementi di
v.). preconcìlio, sm. organizzazione e struttura della chiesa cattolica
v.). precóne, sm. ant. e letter. banditore,
di origine indeuropea. preconfezionaménto, sm. preparazione di prodotti, specie alimentari
compra quasi nessuno. precongrèsso, sm. polit. ciascuna delle riunioni di
preconio). preconièro, sm. ant. divulgatore ed elogiatore dei
. preconio). precònio, sm. ant. e letter. avviso pronunciato
precone). preconisso, sm. ant. gemma orientale simile allo
. da preconizzare. preconizzaménto, sm. ant. l'elevare a una
recò. preconizzatore, agg. e sm. che proclama solennemente o diffonde una
preconosciménto (ant. precognosciménto), sm. ant. preconoscenza.
un processo oggettivo. 2. sm. nella formulazione topica della teoria freudiana
v.). preconsultóre, sm. stor. nella repubblica di venezia
agente da preconsultare. preconsumismo, sm. atteggiamento che precorre o richiama,
v.). preconsuntivo, sm. consuntivo preliminare. c.
(v.). precontratto, sm. dir. bozza preliminare di un
anche percopata. precoracòide, sm. anat. struttura cartilaginea posta anteriormente
(v.). precòrdi, sm. plur. (ant. e letter
v.). precòrdio, sm. regione anatomica posta anteriormente al cuore
correre). precorrière, sm. ant. segno premonitore.
deriv. da precorrere. precorriménto, sm. il precorrere, con anni o
precorritóre (precorridóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
brevità del viver loro. 7. sm. complesso di circostanze storiche anteriori a
cibo precotto (anche solo precotto, sm.): quello sottoposto a cottura con
'cominciare '. primóre, sm. ant. premura. attenzione, accortezza
anche premura1. primo sale, sm. dia! tipo di formaggio peco
'sale '. primosènso, sm. letter. accenno. carducci
forma plur. primi tèmpi), sm. ant. e region. primavera.
(góngora). primum, sm. latin. ciò che precede cronologicamente
-debitore principale (anche solo principale, sm.): debitore a garanzia del cui
e da ira. 34. sm. chi ha lavoratori alle proprie dipendenze
registro principale (anche solo principale, sm.): il più importante registro di
(nel lat. tardo anche come sm.), deriv. da princeps -ipis
comp. di principale. principalóne, sm. teatr. il primo di una serie
acer, di principale. principaménto, sm. ant. governo. -anche:
prencipato, principado, prinzipató), sm. posizione, funzione, carica di chi
principe, préncipo, principo), sm. (plur. ant. prìncipi)
verb. da principiare. principiaménto, sm. inizio, cominciamento. s
che nel principiato. 7. sm. mus. ant. la seconda fra
ant. principatóré), agg. e sm. che intraprende o inizia un'impresa
. di principino. principino, sm. principe, in partic. ereditario,
prencìpio, prencipo, principó), sm. il fatto di cominciare, di avere
prencisbécco, princisbécche, princisbéché), sm. (plur. -chi). lega
v. prendere. pringétto, sm. ant. tipo di catapulta con cui
. priodónte (priodóne), sm. zool. genere di mammiferi dasipodidi
. e. i. priòlo, sm. stor. in sicilia durante il medioevo
con allusione alla dentatura. prionini, sm. plur. entom. sottofamiglia di insetti
. e. i. prionite, sm. e f. omit. genere di
becco. prióno (prióne), sm. entom. genere di insetti coleotteri
v.). prionodónte, sm. zool. linsango. lessona
e. i. priònope, sm. omit. genere di uccelli lanidi
'occhio '. prionopini, sm. plur. omit. sottofamiglia di
. prionope). prionòto, sm. ittiol. genere di pesci triglidi
v. priore). prioràtico, sm. (plur. m. -ci)
legato al pnoratico. priorato, sm. dir. canon. titolo, dignità
. priore). prióre, sm. dir. canon. superiore di una
stati ereditari. priorista, sm. (plur. -i). stor
nomi d'azione. pripistèllo, sm. ant. pipistrello. savonarola
nuova scienza media. prisciano, sm. letter. grammatica (e ha valore
{ priscillanésimo, priscilliani$ mó), sm. relig. movimento gnostico-modalista sorto dalla
, priscillanista), agg. e sm. e f. (plur. m
di variarla, altrettante oppugnati essi furono e sm con gli anatemi fulminati. algarotti,
v. prigione2. prisma, sm. (plur. -t). poliedro
di condy. pri ^ matòide, sm. geom. poliedro (prisma, piramide
da prismatoide. pri ^ mòide, sm. geom. prismatoide le cui basi
(nel 1704). pri§moptòmetro, sm. ott. strumento costituito da un
. pispola1 e deriv. pristano, sm. chim. idrocarburo aciclico incolore che
. degli idrocarburi saturi. pristavo, sm. ant. servitore addetto al vettovagliamento.
. pistre). pristidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
l'uomo. 4. sm. dir. disus. nel foro veneto
v. prestino. pristiofòridi, sm. plur. ittìol. famiglia di pesci
v. prosciutto. pritanèo, sm. stor. nell'antica grecia, edificio
pritano (prìtane, pritano), sm. stor. nell'antica atene,
, v. pretone. prius, sm. lat. ciò che viene prima,
, v. privazione. privàio, sm. dial. ant. latrina, cesso
cambio di suff. privale, sm. dial. ant. latrina, cesso
cambio di suff. privaménto, sm. ant. il privare, l'essere
v. prevaricazione. privàrio, sm. ant. cesso, latrina.
. da privato1. privatière, sm. stor. nel sec. xviii,
'privato '. privatismo, sm. tendenza a privilegiare eccessivamente gli interessi
. da privato1. privatista, sm. e f. (plur. m
membri di determinate famiglie. 2j. sm. persona che non esercita cariche pub-
altri, il malvezzi. 28. sm. latrina, cesso. fra giordano
. privatóre, age. e sm. (femm. -tricé). che
pipemo e velletro. 2. sm. abitante, cittadino di privemo.
cittadina laziale di privemo. privèrno, sm. enol. vino prodotto nel territorio
privigno (ant. anche privégno), sm. letter. ant. figliastro.
. che concede un privilegio. -anche sm.: autore di una concessione, proprietario
, privilègio; disus. privilèggio), sm. dir. diritto soggettivo singolare;
= nome commerciale. privisèllo, sm. stor. nel regno britannico dalla
, senza desinenza. privo4, sm. letter. ant. divieto.
. pròe; region. pròne), sm. vantaggio che una persona trae
. -locuz. (con valore di sm.). pro vi faccia:
actinomiceti). proaggettivo, sm. gramm. disus. parte del discorso
v.). proagóne, sm. letter. nell'antica grecia, ciascuno
, gara '. proàgoro, sm. stor. nelle colonie greche della
, v. preambolo. proàmnio, sm. embriol. piega amniotica primitiva nell'
proerosie. proàulio1 (proàulo), sm. ant. e letter. vestibolo
; 'flauto '. proavo, sm. (femm. -a). genitore
. avo). proàvolo, sm. (femm. -a). bisavolo
v. probabile). probabiliorismo, sm. teol. nella polemica sorta
. probabiliore). probabiliorista, sm. e f. (plur. m
. da probabiliore. probabilismo, sm. teol. sistema di morale che
. probabilista, agg. e sm. e f. (plur. m
. di probo. probandato, sm. eccles. periodo di prova e di
sul modello di noviziato. probando, sm. (femm. -a). eccles
cfr. anche provare. probasìdio, sm. bot. in alcuni funghi, rigonfiamento
. probare). pròbbio, sm. ant. infamia, vergogna, disonore
probiónte [i 4-o], sm. biol. ciascuno degli aggregati di
probiviri (pròbi viri), sm. plur. persone, non appartenenti
problèma (ant. probèma), sm. (plur. ant. anche
nel 1380). problemanìaco, sm. (plur. -ci). scherz
comp. di problematico. problematicismo, sm. filos. tendenza di alcune correnti
nel 1450). problematismo, sm. filos. problematicismo. migliorini
azione da problematizzare. problemismo, sm. tendenza, talora esasperata, a
dei sinistri. 2. sm. e f. chi si dedica allo
cibo. proboscìdei proboscidèi), sm. plur. zool. disus.
i. pròbrachis pròbrachi), sm. metr. ant. piede usato
'breve. probulèuma probìileuma), sm. (plur. -t). nell'
'. pròbulo pròboló), sm. stor. in alcune città con
procàccia1 (ant. procazza), sm. e f. invar. persona
. da procacciare. procacciaménto, sm. acquisto, acquisizione; vantaggio.
di scrivere storia. 4. sm. persona che procura una determinata merce
che si chiamava vittorio. procacciantismo, sm. tendenza a comportarsi in modo astuto
perseguire '. procacciàtico, sm. (plur -ci). ufficio e
collo stesso mezzo. 5. sm. vantaggio, guadagno. guittone,
procacciato credo avete. procacciato3, sm. ufficio e incarico del procac
. procacciatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
d'agente da procacciare. procaccino1, sm. (femm. -a). persona
procaccia1, procaccio1'. procaccino2, sm. (femm. -a). chi
procàccio1 (ant. procàzió), sm. cura sollecita, assidua premura intesa
precàzio, procàzio, procazo), sm. corriere che svolgeva servizio più o meno
riferisce al procambio. procàmbio, sm. biol. meristema primario con cellule
tale tessuto). procamerlingo, sm. (plur. -ght). chi
v.). procànico, sm. enol. denominazione del vitigno trebbiano
agg. microbiol. protocariote. -anche sm.: l'organismo che presenta tale struttura
ptov 4 ringraziamento '. procamìvori, sm. plur. paleont. carnivori primitivi,
carnivoro). procassidulòidi, sm. plur. zool. sottordine di
v. cavia). procàvidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
mio mal ristorare. 3. sm. con valore collettivo: il prossimo.
procediménto (ant. prociediméntó), sm. il procedere, il progredire,
qual modo. 2. sm. plur. procedura burocratica. c
comp. di procedurale. procedurista, sm. e f. (plur. m
proceleusmàtico (anche solo proceleusmatico, sm.): nella metrica classica, quello
parte posteriore. 2. sm. plur. disus. i coccodrilli in
. procella). procellaridèi, sm. plur. omit. procellaridi.
. procellaridi (procellàridi), sm. plur. omit. famiglia di
. procellarifórmi { procellariifórmi), sm. plur. or- nit. ordine
procella). procéno, sm. dial. spuntino consumato verso la
e. i. procènto, sm. invar. disus. percentuale.
larva procercoide (anche solo procercoide, sm.): primo stadio larvale di
'corda '. pròceri, sm. plur. ant. e letter.
del mondo. processatóre, sm. ant. magistrato o funzionario giudiziario
bombyx processionea '. 3. sm. liturg. libro liturgico contenente i canti
. procèsso1 { procèsso), sm. svolgimento o proseguimento di un'azione
procedere1). processóre1, sm. elettron. unità di elaborazione di
. da processo1. processualista, sm. e f. (plur. m
ant. processure. procèstrio, sm. archit. ant. loggia di un
f f pròchilo, sm. zool. sottogenere di mammiferi carnivori
prochirale. prochiro (pròchiro), sm. manuale giuridico del diritto bizantino pubblicato
'cadere '. procidìzio, sm. ant. pregiudizio. s
. da procimato. procìmio, sm. ant. frangiflutti, diga.
onda, maroso '. procinto1, sm. nelle locuz. in, nel procinto
. procinto2 { proscinto), sm. ant. spazio chiuso compreso in
'cingere '. procióne1, sm. zool. genere di mammiferi della
', e xuwv procióne2, sm. astron. prima stella della costellazione
ingl. procyon. procionidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
procione1). procionini, sm. plur. zool. sottofamiglia dei
che indica somiglianza. procircùito, sm. spazio compreso in un perimetro delimitato
prosciutto. proclama { ploclama), sm. (plur. -i; ant.
svisceratezze. proclamatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
una resurrezione. 3. sm. disus. banditore. bergantini [
. proclamare). proclamòmane, sm. chi limita la propria attività politica
to conspetto. 6. sm. tendenza, inclinazione, propensione.
trasformato in usignuolo. pròco, sm. (plur. -et, ant.
prequòio, procuòio, proquòió), sm. region. recinto per il bestiame.
. pròcolo (pròculo), sm. disus. protettore o ammiratore assiduo
a cubare 4 giacere \ procòmio1, sm. poema encomiastico per i vincitori olimpici
inno '. procòmio2, sm. veter. ciuffo di peli fra le
v.). procòndilo, sm. anat. disus. estremità dell'ultima
procondylus, dal gr. 7ipoxóà>xoi (sm. plur.), comp. da
proconsole). proconsolato, sm. stor. carica, funzione, ufficio
(ant. procònsolo, procònsule), sm. stor. nell'antica roma,
politico, eccj. proconservatóre, sm. dir. canon. ant. conservatore
degli scritti procopiani. procoracòide, sm. anat. precoracoide. = voce
v. procuratia. procordati, sm. plur. zool. secondo alcuni sistemi
procurrere e deriv. procrastinaménto, sm. differimento, rinvio, dilazione
. pres. di procrastinare), sm. e f. relig. nella chiesa
. procrastinatóre, agg. e sm. che rinvia azioni o decisioni;
farsene della vecchiaia. procreaménto, sm. ant. e letter. generazione,
cervello. procreatóre, agg. e sm. (femm. -trice). creatore
. procreare). procrìtico, sm. metr. tipo di verso greco attribuito
a plutarco. procromosòma, sm. (plur. -i). citol
v.). procronismo, sm. errore di cronologia che consiste nel
(disus. protocèle, prottocèle), sm. medie. rettocele. dizionario
). proctodeati (prottodeati), sm. plur. zool. meta
. da proctodeo. proctodèo, sm. embriol. orifizio anale dell'intestino
, trattazione '. proctòlogo, sm. (plur. -gì). medie
'osservo '. proctoscòpio, sm. medie. rettoscopio. =
txoitéw 'osservo '. proctosigmoidoscòpio, sm. medie. rettosi- gmoidoscopio.
'taglio '. proctotrùpidi, sm. plur. entom. famiglia di
v. prottotrupe). procugino, sm. cugino di secondo grado.
. proculeiani (proculiani), sm. plur. stor. componenti e
procuraménto (proccuraménto), sm. ant. provvedimento. valerio massimo
degli uomini procuranti. 2. sm. procuratore. francesco da barberino,
curatela, tutela. procuratèllo, sm. giovane procuratore legale; professionista legale
che dirà? procuratorato, sm. funzione o carica di procuratore.
, prucuratóré), agg. e sm. (femm. -trice). dir
, ecc.). 4. sm. documento ufficiale che conferisce a una
deriv. da procurare. procuro, sm. ant. la cura degli interessi di
nome di procuste. procustòde, sm. chi fa funzioni di custode in
. pròdano (pròdeno), sm. marin. sulle navi a vela,
. prodese. prodatàrio, sm. eccles. cardinale chiamato alla direzione
da tre parti. 2. sm. campo sistemato a prode con filari di
. pròde2 (pròdo), sm. ant. e letter. vantaggio o
. prode1. prodecano, sm. chi fa le veci di un decano
v. protettore. prodegeiaménto, sm. ant. utile, vantaggio derivante
dei verbi frequent. prodéggio1, sm. marin. ant. prodese.
prodéggio * (prodéggio), sm. marin. bordeggio. gugliemotti,
prodése (prodase, prodéxe), sm. marin. ciascun cavo
, v. prodigalità. prodiciani, sm. plur. relig. setta di eretici
, v. prodizione1. pròdico1, sm. (plur. -ci). stor
. prodièro; ant. prodère), sm. ma- rin. marinaio che rema
prodigatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
(ant. prodìggio, prodìzio), sm. evento meraviglioso, fatto del tutto
). proditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
urla era fascista. 4. sm. tradimento, inganno. -anche: l'
v. proditore). prodittatóre, sm. stor. nella roma repubblicana,
v. prode. pròdomo, sm. arch. nell'architettura ellenica,
ant. prodócto, producto), sm. il ricavato dell'attività agricola o,
: aggettivo di prodromo. pròdromo, sm. avvenimento o circostanza che precede e
la poniamo per fine. 2. sm. matem. ant. fattore (nella
deriv. da producibile. produciménto, sm. disus. il dare origine a
produrre. produttóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus
per produrre. prodùctidi, sm. plur. paleont. famiglia di molluschi
, prodromo, prod'uòmo), sm. (plur. produòmini, prodòmini;
. di produttivo. produttivismo, sm. impostazione della prassi produttiva volta a
ant. produtóre), agg. e sm. (femm. -trice).
-paese produttore (anche solo produttore, sm.): che fonda la propria
echidna *). proechìmio, sm. zool. genere di roditori istri-
). proedro [proèdro), sm. stor. ciascuno dei nove membri
v.). proembrióne, sm. bot. nelle piante fanerogame,
proèmio (ant. proèmo), sm. parte introduttiva di un'opera letteraria
, incidenza '. proencèfalo, sm. embriol. prosencefalo. =
provenzale e deriv. proenzima, sm. biochim. precursore inattivo di un
enzima v.). proeritroblasto, sm. in ematologia, cellula priva di
(v.). proeritrocito, sm. in ematologia, reticolocito. =
(v.). proèro, sm. marin. ant. prodiere.
proése (proì§e proìsse, proìsso), sm. marin. pro- dese.
, v. prodezza. proèstro, sm. biol. fase preparatoria dell'estro
(v.). proestrògeno, sm. biochim. sostanza estrogenica inattiva,
. prodezza. pròfago, sm. (plur. -gi). biol
comp. di profano. profanaménto, sm. disus. atto o oggetto o opinione
. profanatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
dei denta '. profato, sm. ant. assioma. varchi
parlare '. profàzio1, sm. ant. pronuncia, modo di parlare
. proferiménto { profferiménto), sm. il proferire, il dire
'. proferito2 (profferito), sm. ant. porfido. testi
). proferitóre profferitóre), sm. (femm. -tricé).
. profferlo. proferménto, sm. biol. proenzima. = voce
chiese moltitudiniste). 2. sm. disus. docente universitario; professore.
. professatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
dell'ingl. professional. professionalismo, sm. esercizio di un'attività, pratica
, confessare '. professionismo, sm. esercizio di una professione o di
n. 5. professionista, sm. e f. (plur. m
parlare '). profèsso2, sm. disus. competenza professionale. beccaria
un passato professorale. professoralismo, sm. nella polemica futurista, atteggiamento di
. di professorale. professorame, sm. spreg. insieme di professori di
. da professore. professorato, sm. condizione, dignità o incarico di
. professóre, agg. e sm. (femm. -èssa; disus.
voi mi dispono. j. sm. chi esercita la professione di insegnante
, anzi vita. professoricìdio, sm. scherz. uccisione di un professore
s s professorino, sm. professore giovane o, anche,
v. professore). professòrio3, sm. disus. settore di un convento
deriv. da professo2. professorume, sm. spreg. mentalità e atteggia
(ant. profita, prufèta), sm. (plur. -i; ant.
v. profeta). profetaménto, sm. letter. profezia, previsione.
di una cucurbitacea. profetismo, sm. il fenomeno storico, di notevole
profetessa. profeti?? aménto, sm. ant. il profetizzare; profezia.
. profetto1 (proficto), sm. ant. bene di natura
. proffèrlo { profèrlio), sm. tipo di scala esterna con
amara delle profferte ingiurie. 4. sm. ant. profferta, dono.
, v. profine. pròffito, sm. ant. porfido. -con meton.
proficere). proficìscere2, sm. latin. eccles. formula di
(v.). profico, sm. (plur. -chi, ant.
renderci proficui al paese.. sm. vantaggio, utilità. anudo
pròfido, sm. porfido. milizia, iv-64
con cambio di pref. profilaménto, sm. contorno di una figura o profilo
. da profilo. profilano, sm. serie o raccolta di profili di interesse
opportunamente profilate. 8. sm. semilavorato di metallo o anche di materia
costante. profilatóio (proffilatóio), sm. cesello arrotondato e non tagliente,
profilare1. profilatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
, ma salutare. 3. sm. rimedio preventivo adatto a evitare una
91x0c 'amico '. profiliamo, sm. letter. tendenza alla poesia leggera
. da profilo. profilista, sm. e f. (plur. m
da profilo. profillo, sm. bot. bratteola. = voce
. profilo (proffilo), sm. linea esterna che delimita una
. mediev. profilium. profilògrafo, sm. apparecchio analogo al pro- filometro,
. e. i. profilòmetro, sm. strumento per rilevare il profilo e
e. i. profime, sm. agric. parte dell'aratro, costituita
. profeta. profitènte, sm. eccles. chi fa una professione
popolo si mostravano. 2. sm. chi vive a spese altrui; parassita
incontrarne una comitiva. profittantismo, sm. forma di malcostume po
verità. profittatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
, prò fleto, profito). sm. vantaggio concreto, utile tangibile procurato
di fama prodigata. profligatóre, sm. letter. dissipatore, scialacquatore.
sovrapposizione di proluvie. profluvio, sm. sbocco copioso e impetuoso di un
profondaménto (ant. profundaméntó), sm. ant. e letter. l'
della divinità. profondìmetro, sm. denominazione generica di alcuni strumenti misuratori
profonditóre (profunditóre), agg. e sm. (femm. -trice).
profondo ipocrita. 34. sm. parte del mare o di un corso
e perfondo. profondòmane, sm. chi affronta un argomento con eccessiva
, n. 4. 4. sm. atto o comportamento convenzionale, formalità
la forma '. profèsso, sm. stor. nell'ordinamento militare tedesco
. da profugo. profugato, sm. condizione di chi è profugo,
1 ruggire '. profumaménto, sm. ant. il trattare o cospargere
, v. profumeria. profumarière, sm. ant. fabbricante o venditore di
ai tutte le donne. profumatolo, sm. nell'ambito del teatro totale futurista
deriv. da -profumare. profumatóre, sm. (femm. -trice). fabbricante
. da profumo. profumico, sm. (plur. -ci). ant
profumièri, profumiero, profumière), sm. (femm. -a). chi
profumico). profumìgio, sm. ant. suffimigio con una sostanza
profumico). profumino, sm. ant. vasetto o boccetta per
. da profumo. profumismo, sm. letter. tendenza di un'arte a
. da profumo. profumista, sm. e f. (plur. m
(ant. profume, profummo), sm. ciascuna delle svariate sostanze solide o
profondere e deriv. profundivedo, sm. letter. ant. persona di
pro furóre, agg. e sm. letter. che spende senza risparmio
e 'unione sessuale proganòidi, sm. plur. paleont. ordine di pesci
v. procedere1. progenerale, sm. eccles. chi esercita le man
origine da qualcuno. progènero, sm. marito della nipote, rispetto ai
indeuropea. progeni ^ mo, sm. medie. prognatismo inferiore. =
della stirpe erculea progenita. 2. sm. primogenito. buti, 2-433:
progenitóre (ant. progienitóré), sm. (femm. -trice; l'
v.). progesteróne, sm. biochim. ormone steroideo femminile prodotto
dalla produzione di progesterone. progettante1, sm. e f. region. ideatore o
azione da progettare. progettiamo, sm. abito mentale o modo operativo che
deriv. da progetto. progettista, sm. e f. (plur. m
(disus. proièto, proiètto), sm. piano per l'attuazione o l'
. progenie. proginnàsio, sm. corso di studi che prepara al
. proginnasma (progina$ma), sm. (plur. m. - *
ginnasta). proginnasta, sm. (plur. m. -i)
v. proginnasta). preginone, sm. biochim. disus. estrone.
cfr. prognato1. prognatismo, sm. anat. conformazione cranica determinata dalla
gr. iipóxvy). prégno, sm. region. torrente (con riferimento
pronostico e deriv. prògono, sm. letter. avo, antenato.
yiyvonai 'nasco. progoneati, sm. plur. zool. superclasse di artropodi
yovrj 'generazione '. projgonozòico, sm. (plur. -ci).
; animale '. programma, sm. (plur. -i). scritto
quella del cinema resistenziale. programmatóre, sm. ciascuna delle persone o degli enti
, 3, 96. programmiamo, sm. esagerata tendenza, in partic.
deriv. da programma. programmista, sm. e f. (plur. m
v. progredire). progrediménto, sm. progresso, in partic. nell'ambito
dal 1718). progressismo, sm. polit. atteggiamento o orientamento politico-ideologico
di un medesimo problema. progressista, sm. e f. (plur. m
. di progressivo. progressivismo, sm. atteggiamento acritica mente favorevole
agg. verb. progrèsso1, sm. sviluppo, evoluzione, passaggio graduale
locuz. lat. con valore di sm. progresso in infinito (v. progresso1
di esso medicamento. proibiménto, sm. disus. proibizione. roberti
metaplasmo di coniugazione. proibitismo, sm. econ. proibitivismo. cavour
fr. prohibitisme. proibitivismo, sm. econ. atteggiamento o indirizzo di
, n. 2. proibitivista, sm. e f. (plur. m
proibitivo (detto anche solo proibitivo, sm.). p. f.
di proibiti guadagni. 11. sm. ant. divieto, proibizione.
. proibitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. prohibition. proibizionismo, sm. stor. il periodo durante il
. proibizionista, agg. e sm. e f. (plur. m
con pochissimo fondamento. proiettifìcio, sm. fabbrica di proiettili. =
proietto1). proièttile2, sm. corpo solido (sasso, sfera di
proiètto2 (ant. proiècto), sm. corpo solido (o anche massa
riceve la proiezione. 2. sm. apparecchio ottico che serve a dirigere
v. proicere). proiezionista, sm. e f. (plur. m
vado avanti '. proilòbate, sm. paleont. generi di scimmie antropomorfe
. prole. prolabio, sm. anat. parte esposta delle labbra,
prolasso (ant. prolapso), sm. medie. fuoruscita di un viscere
con lusinghe '. prolegato, sm. stor. ciascuno dei prelati che
v. prologo. prolegòmeni, sm. plur. (prolegòmini, ant.
e xanpàvw 'prendo proletariato, sm. classe sociale costituita da lavoratori nullatenenti
saint-simon (1760-1825). proletàrio, sm. (femm. -a). stor
. frolétaire e ted. proletarier (come sm.), e prolétarien e proletarisch
agg.). proletarismo, sm. fenomeno sociale di impoverimento e proletarizzazione
d'azione da proliferare. proliferìo, sm. moltiplicazione o diffusione con un processo
prolifico. prolificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. degli enzimi. prolilpeptide, sm. chim. polipeptide in cui la
. degli enzimi. prolinfocito, sm. biol. cellula immatura della
o società. prolòculo, sm. zool. camera embrionale dei foraminiferi
). prolocutóre (prolucutóre), sm. ant. dignitario incaricato di introdurre
. prerogativa. prologatóre, sm. ant. personaggio che recita il
. dei verbi frequent. prologista, sm. e f. (plur. m
. pròlogo, pròlego, pruòlego), sm. (plur. -giti, disus
prolungare e deriv. prolòquio, sm. ant. massima, sentenza, assioma
(parti pres. di proludere), sm. e f. letter. chi
, giocare '. prolùdio, sm. ant. preludio, azione preparato-
l'essere prolungabile. prolungaménto, sm. il prolungare; allungamento. stampa
. prolungatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
nel 1265). prolungo, sm. (plur. -ght). ant
sf. invar. (anche prolùvio, sm.). ant. e letter
, lavare '. pròmaco, sm. (plur. -chi). stor
hu 'combatto '. promaggiordòmo, sm. stor. funzionario papale che fa
(v.). promagistrato, sm. stor. denominazione generica dei magistrati
creando così promagistrati. promagistro, sm. stor. supplente del magistro effettivo
1 e deriv. promegacariocito, sm. biol. cellula immatura della serie
(v.). promegaloblasto, sm. biol. cellula immatura della serie
(v.). promemòria, sm. invar. appunto, annotazione che
trarre, acquistare '. promeristèma, sm. (plur. -i). bot
v. primiero. promèrope, sm. omit. genere di uccelli ascritto
impone. prometeì ^ mo, sm. letter. titanismo eroicamente ribelle ai
v.). promèteo1, sm. letter. persona di carattere indomito
promèteo * (prométti, promèzti), sm. chim. elemento del gruppo delle
promèteo1). prometeòmio, sm. zool. genere di roditori cricetidi
, v. promettere. prometide, sm. letter. il figlio di prometeo,
dissimilazione regressiva. promettiménto, sm. ant. promessa. bencivenni
. promettitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
mi care). promicèlio, sm. bot. nei funghi promiceti, il
micelio). promicèti, sm. plur. bot. gruppo di funghi
v. promettere1. promielocito, sm. biol. cellula immatura della serie
. eminere). proministro, sm. viceministro. -proministro dell'armi',
ancor da'latini. 13. sm. teatr. e cinem. attore caratterista
promissàrio (ant. promessàrio), sm. chi riceve o ha ricevuto una
promissóre (ant. promessóre), sm. chi formula una promessa o si
-giuramento promissorio (anche solo promissorio, sm.): v. giuramento, n
. promonocito (promonocita), sm. citol. cellula della serie monocitica
promontòrio (ant. promuntòrió), sm. geogr. lingua di terra,
promotóre (promottóre), agg. e sm. (femm. -trice, letter
addosso agli uomini. 4. sm. nelle antiche università, professore che,
deriv. da promotore. promovèndo, sm. chi deve essere o chi sta per
non possono operare. 3. sm. promotore. l. pascoli,
promuovere. promoviménto (promuoviménto), sm. complesso di iniziative che hanno per
promuovere. promovitóre, agg. e sm. che è ideatore di un'azione
v. prontuario. promulgaménto, sm. disus. promulgazione. bergantim
festive. promulgatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
] la loro promùsside. -raro. sm. baldini, 3-227: sospiran [
a noi legiptimamente promutati. promutatóre, sm. ant. chi trasferisce la proprietà
. di prono. prònao, sm. archit. nella struttura dei templi
davanti a noi. pronatóre, sm. anat. nome di due muscoli dell'
relativo al pronefro. pronèfro, sm. embriol. organo transitorio che,
'rene '. proneutròfilo, sm. biol. promielocito che si trasformerà
pronipóte (tose, pronepóte), sm. e f. figlio o figlia
a ciascun poni? 7. sm. ant. pendio, declivio, china
voù; 'mente \ pronòlago, sm. (plur. -$hi). zool
; 'lepre '. pronóme, sm. gramm. elemento variabile del
nel 1482). pronòmetro, sm. strumento usato per valutare il grado
e deriv. pronormoblasto, sm. proeritroblasto. = voce dotta
. pronormocito (pronormocita), sm. reticolocito. = voce dotta
. pronostico). pronosticaménto, sm. ant. previsione, pronostico.
, prognosticatóre), agg. e sm. (femm. -trice). che
. pronostico (prognòstico), sm. (plur. - «; rar
(isidoro). pronòto, sm. zool. placca, più o meno
a disposizione '. prontóne, sm. marin. ant. ciascuna delle sartie
prontosoccórso { prónto soccórso), sm. invar. l'insieme delle prime
. prontuàrio (promptuàrio), sm. libro, manuale in cui sono
pronuba). prònubo2, sm. testimone di nozze; maestro delle
v. pronuba). pronùcleo, sm. biol. nucleo dei gameti giunto
pronunciaménto1 (ant. puronuxiaméntó), sm. modo di pronunciare; pronuncia.
. pronunciaménto2 (pronunziaménto), sm. insurrezione militare che si prefigge di
suoi mille luoghi illustri. 13. sm. enunciato, proposizione. s
, pronunziatóre), agg. e sm. (femm. -trice). che
pronunciare e deriv. pronùnzio, sm. preannuncio; prima manifesta
v. proodo). proòdo, sm. metr. verso più breve che precede
'canto '. proossìjgeno, sm. chim. sostanza fornita di azione
v.). proòstraco, sm. paleont. prolungamento dorsale della conchiglia
osso proòtico (anche solo prootico, sm.): osso che, nella capsula
. da propagabile. propagamento, sm. ant. propagazione, cresci
fr. propagander. propagandiamo, sm. abitudine, tendenza a far propaganda
in modo assoluto. 2. sm. e f. agente commerciale, anche
(nel 1792). propagandista2, sm. (plur. -i). relig
lo stesso pontefice. 5. sm. persona che ha aderito a un'opera
comunicazione. propagatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
propagare). propagginaménto, sm. ant. propagginazione di una pianta
'. propàgolo ipropàgulo), sm. bot. organo unicellulare o pluricellulare
. propalatóre, agg. e sm. che propala, diffonde pettegolezzi,
azione da -propalare. propanale, sm. chim. aldeide propionica (v.
propandiòlo [i + o], sm. chim. alcole bivalente derivato dal
v.). propano, sm. chim. idrocarburo alifatico saturo costituente
v.). propanòlo, sm. chim. alcole propilico.
. da propano. propanóne, sm. chim. acetone. =
. da propano. propantriòlo, sm. chim. glicerina. =
paralessi). propargile, sm. chim. radicale monovalente non saturo
v.). propatàgio, sm. zool. porzione del patagio dei
. propàtulo (propàtolo), sm. latin. cortile. boiardo
, di origine indeuropea. propedèuta, sm. chi impartisce insegnamenti propedeutici.
propellente: esplosivo deflagrante. 2. sm. massa che, gassificata per combustione
pendere 4 pendere '. propène, sm. chim. idrocarburo alifatico insaturo:
prop [ano \. propenile, sm. chim. radicale monovalente insaturo derivato
deriv. da propene. propenilidène, sm. chim. radicale bivalente derivato dal
. da propenile. propenòlo, sm. chim. alcole etilico.
. da propensare. propensaménto, sm. ant. premeditazione. trattati
v. propendere). propènso3, sm. ant. ponderatezza, saggezza.
preludio alla distruzione \ propergòlo, sm. chim. denominazione generica delle sostanze
, v. propizio. propigneo, sm. ant. propnigeo. cesariano,
propile (disus. propilo), sm. chim. radicale, monovalente,
prop [ionico). propilène, sm. chim. idrocarburo alifatico etilenico con
riva dal propilene. propilèo, sm. archit. l'insieme degli edifici
. da propile. propilìo, sm. propileo. fenoglio, 4-193
propinare). propinale, sm. chim. aldeide propiolica.
. propinatóre, agg. e sm. letter. che dà a bere
(v.). propino, sm. chim. allilene. =
. da propino. propmòlo, sm. chim. alcole propargilico.
propiofenóne, sm. chim. chetone nella cui molecola
v.). propiolato, sm. chim. sale o estere dell'acido
propiol [icó \. propiolattóne, sm. chim. lattone dell'acido
, con doppio suff. propionato, sm. chim. sale o estere dell'acido
[ico \. procióne, sm. chim. liquido mobile, incolore,
v.). propionibattèrio, sm. bot. genere di batteri della
veri acidi grassi. propionile, sm. chim. radicale monovalente derivato dall'
, v. prosperità. propitèco, sm. (plur. -chi o -ci)
. propiziatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
. propiziatore). propiziatòrio *, sm. stor. lastra rettangolare d'oro
di sicilia. 7. sm. ant. aiuto, sostegno, soccorso
. proplasmocito (proplasmocita), sm. (plur. -i).
(chambers). proplastìdio, sm. bot. plastidio di piccole dimensioni,
(v.). propnigèo, sm. archeol. nelle abitazioni del- tanticnità
pròpode (anche propòdio), sm. zool. ciascuno dei cinque segmenti
; 'piede '. propodèo, sm. zool. primo segmento addominale degli
= cfr. propode. propodite, sm. zool. propode dei crostacei.
proponiménto (ant. proponeméntó), sm. deliberazione personale di agire o di
. proponitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
, v. proporzionalmente. proporzionalismo, sm. sistema elettorale proporzionale. -anche:
proporzionale. proporzionalista, agg. e sm. e f. (plur. m
. da proporzione. proporzionano, sm. stor. proporzionano di ripa;
. da proporre. propòsito1, sm. risoluzione presa di operare in un
v. proporre). propòsito3, sm. ant. capo o sovrintendente di
proposto2. proponitóre, agg. e sm. che enuncia o espone ad altri
. di prepositura. propositus, sm. genet. probando. =
. proporre). propèso, sm. ant. intenzione, proposito.
var. di preposteria. propostàtico, sm. (plur. -chi). chi
= da propostato. propostato, sm. ant. dignità e beneficio ecclesiastico
meta di perfezione. 7. sm. proposta. decelli, 1-96:
, lo spezzaferro. propósto', sm. chi presiede, dirige, è a
(v.). proprefetto, sm. stor. funzionario imperiale romano che
. prefetto *). propretóre, sm. stor. magistrato romano del
fr. propriété. proprietariato, sm. il ceto sociale dei proprietari di
proprietàrio (ant. propietàrio), sm. (femm. -a).
, v. proprietà. proprincìpio, sm. filos. nel pensiero di t.
principio1). proprinòmio, sm. disus. repertorio o dizionario dei
de santa anna. 30. sm. ciò che appartiene a una persona (
stanno mesi 16. 38. sm. plur. familiari, parenti, congiunti
propriocettore). propriocettore, sm. fisiol. ciascuno dei recettori,
. da proprio. propròlogo, sm. letter. discorso preliminare al prologo
protrombinasi. propterìgio, sm. ittiol. porzione anteriore dello scheletro
prepugnàcolo, propognàcolo, propugnàculo), sm. ant. e letter. opera di
. propugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
propulsus. propulsatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter
propulsore, agg. e sm. che favorisce attivamente il proseguimento e
vizio propulsori acerrimi. 3. sm. apparato che comunica al veicolo da cui
veicolo; propulsivo. 2. sm. ant. strumento chirurgico usato per
. proratóre, agg. e sm. ant. che piange, si lamenta
v.). proreggènte, sm. disus. prorettore di un'università.
. prorettore. proréta, sm. ant. e letter. marinaio posto
prorettóre (ant. prorepture), sm. chi fa le veci del rettore
. prurire e deriv. pròro, sm. ant. pianto. zenone
presto al fronte. 3. sm. ant. discussione sulla proroga del potere
pisone e asinio gallo. prorogatóre, sm. letter. che fa durare di più
. da prorompere. prorompiménto, sm. manifestazione repentina e violenta ai un
comp. di prosaico. prosaicismo, sm. tono, livello o stile poetico
deriv. da prosaico. prosaicizzaménto, sm. riduzione di eventi circondati da un'
v. prosa1). prosaismo, sm. tono, livello o stile poetico vicino
deriv. da prosa1. pro§aiume, sm. letter. componimento poetico dallo stile
. da prosa1. prosaiuòlo, sm. autore di poco valore.
orazioni scritte. prosatóre, sm. (femm. -trice). scrittore
v. prosettucciaccia. prosàuri, sm. plur. zool. ordine di rettili
'gettare '. proscarabèo, sm. entom. mèloe (. meloe proscarabeus
... preliminare. proscènio, sm. parte anteriore del palcoscenico, che
* tenda, scena \ proschematismo, sm. figura grammaticale che consiste nell'aggiungere
'figura '. proschinósso, sm. genuflessione, riverenza. g
alcune parole spagnole. proschizorinco, sm. (plur. -chi). elmint
v. proseguire. proscìllio, sm. ittiol. genere di squali della famiglia
d'azione da prosciogliere. prosciogliménto, sm. dir. pen. liberazione di
v. prosciogliere. prosciugaménto, sm. il prosciugare un luogo, liberandolo
il cuore tremante. prosciugatóio, sm. disus. strumento usato per asciugare
azione da prosciugare. prosciugo, sm. (plur. -ghi). prosciugamento
ho di porco presciuttato. prosciuttifìcio, sm. industria in cui vengono preparati e
salumificio. prosciuttino (presciuttino), sm. prosciutto di piccole dimensioni.
prociutto, prosutto, pruscittu), sm. coscia posteriore di maiale conservata intera
con cambio di pref. prosciuttòfìlo, sm. scherz. chi è ghiotto di prosciutto
'amico '. proscòlice, sm. elmint. fase di sviluppo dei
guardo, osservo \ proscopodi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. proscrittóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
prosécco { prosséco), sm. (plur. -chi). nome
prosecutus. prosecutóre1, agg. e sm. (femm. -tricé). che
prosecutore2). prosecutóre2, sm. ant. in inghilterra, pubblico
. proseggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
d'agente da proseggiare. prosegretàrio, sm. (femm. -a). chi
. da proseguire. proseguiménto, sm. il proseguire un'azione o un'
del popolo inglese. proseguitóre, sm. (femm. -trice). letter
proselito). proselitismo, sm. la tendenza ad acquisire nuovi adepti
). proselitista, sm. e f. (plur. m
prosèlito (pro$èlita, prosèliti), sm. (femm. -a).
. prossimare. proseminàrio, sm. all'università, seminario riservato ai
e. i. prosencèfalo, sm. embriol. parte dell'encefalo comprendente
e. i. prosènchima, sm. (plur. -i). bot
. di prosa1. prosétto, sm. ant. proposizione; battuta scherzosa.
. di prosa1. prosettóre, sm. persona incaricata in un istituto anatomico
. pro ^ exigramma, sm. (plur. -i). psicol
e. i. prosferòmeno, sm. agente esterno che provoca un'alterazione
nel 1693). prosfì$iblèfaro, sm. patol. malattia degli occhi caratterizzata
prosiéguo { proseguo, prossièguo), sm. proseguimento, continuazione.
. prosillogi§mo (prosilogi§me), sm. log. nella logica formale,
. prossimo e deriv. prosindacato, sm. carica di prosindaco. verdinois,
. da prosindaco. prosìndaco, sm. (plur. -ci). assessore
. da prosista. prosista, sm. e f. (plur. m
aggiunta '. proslambanòmeno, sm. mus. ant. proslambanomene.
v.). proso, sm. gerg. deretano, ano.
pp. 121-122. pro$obòtridi, sm. plur. zool. famiglia di platelminti
. prosobotrio). prosobòtrio, sm. zool. genere di platelminti cestodi
piccola fossa '. prosobranchi, sm. plur. zool. sottoclasse di
'branchi '. prosocèle, sm. anat. cavità del prosencefalo.
, piego '. prosodèma, sm. (plur. -i). fonol
'canto '. prosodìaco1, sm. (plur. -ci). metr
fr. prosodique. prosòdio, sm. (plur. anche f.:
ogni loro funzione o sacra o prosóne3, sm. in agraria, denominazione di profana
. disus. paronomasia. prosodista, sm. e f. (plur. m
perpetua professione di prosodista prosòpago, sm. (plur. -ghi). biol
di massa tu pròsodo, sm. ant. nell'antica greca, proces
prosopide ': albero spinoso prosòma, sm. (plur. -t). biol
. prosopide1). prosone1, sm. ant. e letter. chi parla
cfr. prosopide2. prosóne2, sm. letter. composizione, testo ec
zeppo di artifici retorici. prosopigi, sm. plur. zool. gruppo istituito da
ano, deretano. pro§opini, sm. plur. entom. tribù di insetti
(v.). prosopocarcinoma, sm. (disus. f.).
'parola '. prosopomante, sm. disus. chi pratica la pro-
. da prosopopea. prosòpori, sm. plur. zool. ordine di oligocheti
'faccia '. prosopospasmo, sm. medie. spasmo facciale. =
(v.). prosopotrachelotèrata, sm. plur. medie. in teratologia,
'pelo '. prosopotripo, sm. entom. genere di insetti ti-
; 'tarlo '. prosòpsio, sm. disus. fazzoletto con il quale si
, faccia '. pro§òrchide, sm. zool. genere di platelminti trematodi
). pro$orinco, sm. (plur. -chi). zool
; 'becco '. pro$oròcmidi, sm. plur. zool. famiglia di
la bocca querula. prosostéfano, sm. zool. genere di platelminti trematodi
avos 'corona '. propóstomi, sm. plur. sottordine di vermi trematodi
, ometto '. prospatàngidi, sm. plur. zool. famiglia di
. prosfora). pròspera3, sm. plur. lat. ant. circostanze
. di prospero. prosperaménto, sm. florido progresso, fiorente sviluppo;
. prosperatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
speranza '. pròspero *, sm. dial. zolfanello. c
da prospettiva]. prospettìgrafo, sm. tecn. particolare varietà di
v.). prospettista, sm. e f. (plur. m
. di prospettivo. prospettivante, sm. ant. pittore di prospettive,
. da prospettiva1. prospettivismo, sm. pitt. concezione della spazialità pittorica
. perspektivismus. prospettivista, sm. e f. (plur. m
-pittore prospettivo (anche solo prospettivo, sm.): prospettivista. crescenzio,
prospètto1 (ant. prospèctó), sm. veduta di ciò che sta di
prospicere). prospettògrafo, sm. ott. apparecchio di proiezione che
, disegno '. prospettóre, sm. chi, valendosi prevalentemente ai conoscenze
, v. prosperità. prospitèo, sm. ant. faccia. pataffio,
prossenèta (prosonèta, proxenèta), sm. ant. e letter. sensale
'marrone '. 2. sm. e f. mezzano, ruffiano.
v. prosseno). prossenètico1, sm. (plur. -ci). compenso
deriv. da prosseneta. prossenetismo, sm. atteggiamento o comportamento da ruffiano.
prosseno). prosseno, sm. nelle città della grecia classica,
v.). prostàdio, sm. archit. ant. vestibolo, portico
dolore '. pròstate, sm. stor. nel mondo greco, nome
. male della vecchiaia. prostati§mo, sm. complesso di disturbi, in par-
proprio della prostatite. prostatocéle, sm. patol. ipertrofia della prostata.
'. prostatolìto (prostatòlito), sm. patol. calcolo prostatico.
v.). prostendiménto, sm. ant. il distendere, rallungare
sotto il mento. prosternatóre, sm. letter. chi si prosterna in
di origine indeuropea. prosterniménto, sm. ant. svenimento, mancamento.
azione da prostemere. prostèrno, sm. zool. parte ventrale del protorace
prostesi). prostìbolo, sm. ant. postribolo. b
). prostibulàrio, sm. ant. frequentatore di bordelli e
bolo). prostigni, sm. plur. entom. prostimmati.
; 'colonna '. prostimmati, sm. plur. entom. sottofamiglia di
stigma). pròstipo, sm. bot. protuberanza costituita, in
. prostituire). prostituto *, sm. uomo, ragazzo che esercita la
. prostituire, agg. e sm. (femm. -tricé). che
'dente '. prostomàtidi, sm. plur. zool. famiglia di
'bocca '. prostòmide, sm. zool. genere di insetti coleotteri
, bocchino '. prostòmio, sm. zool. il primo segmento del
. pròstomo (pròstoma), sm. zool. genere di vermi turbeilari
prostòtono (pròstono, pròstotó), sm. patol. contrazione tonica dei muscoli
, v. prosperità. prostraménto, sm. disus. il prostrarsi, il gettarsi
. prostrare). prostrìbulo, sm. raro. postribolo. bruno
presuntuoso e deriv. prosuòcero, sm. (femm. -a). padre
v. prosciutto. protagonismo, sm. neol. smania di essere protagonista,
. da protagonista. protagonista, sm. e f. (plur. m
del nostro paese. protagorismo, sm. filos. posizione filosofica che si
si riferisce al protallo. protallo, sm. bot. formazione pluricellulare da cui
. e. i. pròtano, sm. ant. e dial. abrotano.
(v.). protànope, sm. medie. chi è affetto da protanopia
, v. protoantropo. protarso, sm. anat. in anatomia comparata,
'proporre '. protàsino, sm. letter. scherz. il più asino
. protettore. proteggèndo, sm. chi deve essere protetto.
. proteggitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). disus
da proteina]. protèidi, sm. plur. zool. famiglia di anfibi
[a \. proteinato, sm. chim. ogni composto formato da
deriv. da proteina. proteinogramma, sm. (plur. -i). chim
segno, scrittura '. proteinòide, sm. biochim. scleroproteina. = deriv
oupov 'urina \ proteismo, sm. letter. capacità di apparire
cessione ininterrotta '. pròtele, sm. zool. carnivoro africano (proteles
di cinque dita. protélo, sm. ant. canapo con uncini di ferro
tendere 'stendere '. protendiménto, sm. letter. prolungamento, estensione (
v. protendere). protentino, sm. ant. portantino, nella repubblica
v.). pròteo1, sm. mitol. nella tradizione greca, mitico
. riponete;. pròteo2, sm. zool. genere di anfibi urodeli,
v. proteo1). pròteo3, sm. chim. ant. mercurio o anche
. da proteranto. protèrgo, sm. zool. pronoto. =
'femmina '. proteròglifi, sm. plur. zool. gruppo di serpenti
, incisione '. proteròstomi, sm. plur. zool. protostomi.
filosofie classiche. 7. sm. ant. estensione nel senso della lunghezza
da protestare. pro testaménto, sm. ant. dichiarazione solenne.
. protestantésimo { protestantismo), sm. complesso delle teorie teologiche cristiane risalenti
. protestatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
protèsto (prottèsto), sm. dichiarazione pubblica o solenne del
detto ponte di protezione. 11. sm. (femm. -a). persona
protettorale e insolente? protettorato, sm. dir. intemaz. rapporto giuridico
protottóre, protutóre), agg. e sm. (femm. -tricé).
ponte protettore (anche solo protettore, sm.): struttura di legno, metallo
le cautele proteggitrici. 8. sm. uomo facoltoso che protegge e soccorre,
deriv. da protettore. protettorista, sm. e f. (plur. m
v. proteggere). protezionismo1, sm. econ. politica economica che ha
. protezione). protezionismo *, sm. atteggiamento o attività di favore o
. la protezionista2. protide, sm. chim. proteina. -anche, con
. da protide. protidogramma, sm. (plur. - #) •
'urina \ protilène, sm. chim. disus. metano.
. pròtipo (protipo), sm. letter. modello; prototipo.
'tipo '. pròtiro, sm. archit. nella chiesa paleocristiana e
¦ stipa 'porta '. protisti, sm. plur. microbiol. insieme degli organismi
trattazione '. pròto1, sm. operaio capo di una tipografia al
vanti '. pròto *, sm. mus. nel sistema modale della mu
primo '. proto acetato, sm. chim. acetato derivante da un
-lingua protoamerindia (anche solo protoamerindio, sm.): protolingua degli indiani d'
). protoàntropo (protàntropo), sm. antropol. forma più antica di
-lingua protoaria (anche solo protoario, sm.): protolingua dei popoli indoiraniani.
modello di protogermanico. protoasci, sm. plur. bot. protoascomiceti.
'asco '). protoascomicèti, sm. plur. bot. sottoclasse di
a. c. 2. sm. il periodo storico distinto da tale produzione
). protoattìnio (protattìnio), sm. chim. elemento chimico radioattivo
australiani arcaici. 2. sm. plur. le popolazioni che presentano tali
effetto di naturalismo problematico. 2. sm. primo periodo del barocco. dorfles
v.). protobasidi, sm. plur. bot. protobasidiomiceti.
(v.). protobasidiomicèti, sm. plur. bot. sottoclasse di
basidiomiceti). protobicarbonato, sm. chim. bicarbonato derivante da un
(v.). protobìschero, sm. scherz. capo degli stupidi.
germe, seme '. protoblasto, sm. biol. cellula senza evidente ectopalsma
germe, seme '. protobranchi, sm. plur. zool. ordine di molluschi
. è. i. protobromuro, sm. chim. bromuro di un elemento
lingua protobulgara (anche solo protobiugaro, sm.): la lingua turca estinta
(v.). protocallìgrafo, sm. stor. nel medioevo, capo
*). protocappellano, sm. stor. nel remo angioino.
v.). protocarbonato, sm. chim. bicarbonato deri
(v.). protocarburo, sm. chim. disus. carburo di un
cellule sprovviste di nucleo regolare. -anche sm.: l'organismo che presenta tale struttura
.). protocèfali, sm. plur. paleont. ostracodermi.
xe
v. proctocele. protocèrebro, sm. zool. parte dorsale, costituita
v.). protochèti, sm. plur. elmint. ordine di anel-
'. protochirùrgico (protocirùrgico), sm. (plur. -ci).
chirurgico). protochirurgo, sm. (plur. m. -ghi)
v. chirurgo). protociliati, sm. plur. zool. sottoclasse di protozoi
d. ej. protocloruro, sm. chim. cloruro di un ele
. e. i. protocòcco, sm. (plur. -chi). bot
e perché? protocollista, sm. e f. (plur. m
protocòllo (region. protocòló), sm. nell'età intermedia, registro sul
ted. protokoll. protocòmico, sm. (plur. -ci). letter
v.). protocòmito, sm. stor. nell'impero bizantino,
. protoconsiglière, sm. letter. primo consigliere.
v.). protocordati, sm. plur. zool. procordati.
a. c. 2. sm. il periodo storico distinto da tale produzione
'corinzio '. protocòrmo, sm. bot. corpo in forma di piccolo
(v.). protocrinidi, sm. plur. paleont. famiglia di
v. protocrino). protocrino, sm. paleont. genere di echino- dermi
v.). protocuòco, sm. (plur. -chi). letter
v.). protodèrma, sm. (plur. -i). bot
'pelle '. protodiàcono, sm. eccles. capo dei diaconi nella
(v.). protodidàscalo, sm. letter. scherz. il primo
4 dorico '. protodrìlidi, sm. plur. elmint. famiglia di ar-
v.). protoème, sm. biochim. gruppo prostetico dell'emoglobina
protevangèlio, protevangèlo, protoevangèlio), sm. scritto apocrifo sulla nascita e sull'
). protofabbro (protofabro), sm. letter. primo inventore o primo
v.). protofillo, sm. bot. foglia embrionale, cotile
ingl. protophilosophy. protofilòsofo, sm. letter. sommo pensatore e filosofo
.). protofì ^ ico, sm. (plur. -ci). ant
(v.). protòfita, sm. bot. disus. organismo vegetale
'pianta '. protofiti, sm. plur. bot. la seconda delle
4 pianta '. protoflàmine, sm. letter. flamine maggiore nell'ordinamento
v. flamine1). protofloèma, sm. (plur. - #).
(v.). protoforestàrio, sm. stor. ufficiale inglese responsabile della
. protofuturista, agg. e sm. e f. (plur. m
, generazione '. protogenitóre, sm. letter. progenitore. tesauro,
-lingua protogermamca (anche solo protogermanico, sm.): protolingua dei germani;
protògero (protògiro, protòiero), sm. stor. nell'impero ottomano,
protogino * { protogino), sm. miner. varietà di granito con
protogine. protogiorgionismo, sm. letter. prima maniera giorgionesca.
protogiùdice (dial. protoiódicé), sm. stor. nel regno di napoli
sono generato '. protoguàttero, sm. letter. capocuoco. caporali
v.). protoidealismo, sm. letter. prima manifestazione dell'idealismo
chiara olivastra. 2. sm. plur. le popolazioni nomadi che presentano
-lingua protoindoeuropea (anche solo protoindoeuropeo, sm.): protolingua indoeuropea.
nella regione indonesiana. 2. sm. plur. le popolazioni che compongono
v.). protoioduro, sm. chim. ioduro di un elemento
v.). protoìppo, sm. paleont. genere di equidi estinti
prima dell'arrivo degli ittiti. -anche sm. plur. = voce
-lingua protolatina (anche solo protolatino, sm.): protolingua dei latini.
protolingua dei latini. 2. sm. plur. etnol. le popolazioni indoeuropee
tea. urspracne. protolinguàggio, sm. glott. protolingua. migliorini
nella francia sudorientale. 2. sm. la fase caratterizzata da tale industria,
(v.). protomanierismo, sm. letter. prima manifestazione del manierismo
(v.). protomàrtire, sm. (con uso per lo più appositivo
protomartire in faenza. 2. sm. e f. per estens. martire
, ecc. protomarxismo, sm. letter. formulazione originaria o semplificata
. protomastro { protomaèstro), sm. ant. e letter. capo
(v.). protomazzière, sm. letter. il primo, il capo
persia '). protomedicato, sm. stor. ufficio del protome
protomèdico (ant. protomèdico), sm. (plur. -ci).
altri melanesiani. 2. sm. plur. le popolazioni della melanesia che
£ parte '. protomerite, sm. zool. parte anteriore di al
v.). protomicèti, sm. plur. bot. classe di funghi
gius protomiseo (anche solo protomiseo, sm.): protimesi. de luca
(v.). protomonadini, sm. plur. zool. ordine di protozoi
e ristrette). 2. sm. individuo o, al plur.,
, pinacoteca. protóne, sm. fis. particella elementare stabile
protonef ridio. protonefrìdio, sm. zool. apparato escretore primitivo
e. i. protonèma, sm. (plur. -i). bot
dell'asia centrale. 2. sm. il periodo caratterizzato da tali culture.
pioggia protonica '. protònio, sm. fis. particella instabile formata da
deriv. da protone. protonitrato, sm. chim. disus. nitrato derivante
senza queste facultà protonotariali. protonotariato, sm. ufficio o dignità del protonotario.
protonotàio, protonotaro, prottonotàrio), sm. nella curia pontifìcia, ciascuno dei
, locuz. gr. con valore di sm. filos. nella logica aristotelica
cosa falsa '. protontino, sm. stor. nelle città marinare dell'italia
(v.). protopadre, sm. letter. progenitore. f
una particolare scheggiatura. 2. sm. il periodo caratterizzato da tale industria.
protopapasso (protopapa, protopapà), sm. nella chiesa greco-ortodossa, capo di
). protoparènte, sm. letter. capostipite, progenitore (
v.). protopaschita, sm. e f. (plur. m
(v.). protopedante, sm. letter. scherz. il primo fra
molto arcuati. 2. sm. il periodo caratterizzato da tale industria.
e. i. protoplasma, sm. (plur. -i). biol
deriv. da protoplasma. protoplaste, sm. letter. primo creatore o primo
protoplàustro per esigenze di rima), sm. letter. il primo uomo creato
v. protropo. protopodite, sm. zool. parte basale dell'arto
all'origine degli attuali polinesiani. -anche sm. plur. = voce
). protopòpe (protopòpa), sm. nella chiesa ortodossa russa, capo
4 urina '. protoprincìpio, sm. letter. primo e fondamentale principio
v.). protoprodótto, sm. nei motori a ciclo diesel,
da prodotto. protoprofessóre, sm. letter. primo o più antico
da professore. protopsalte, sm. nella chiesa greca, primo cantore
. protoptèridi (protottèridi), sm. plur. ittiol. famiglia di
. protoptero (protòttero), sm. ittiol. genere di pesci dipnoi
protoquàmquam (protoquànquam), sm. scherz. persona saccente e saputa
quantunque, sebbene '. protorace, sm. zool. primo segmento del torace
ingl. ¦ prothorax. protorinasciménto, sm. stor. primo periodo del rinascimento
(v.). protoromanticismo, sm. categoria critica che raggruppa caratteristiche culturali
periodo protoromantico e romantico. 2. sm. autore del primo romanticismo o che
protoromanzo, agg. preromanzo. -anche sm.: lingua preromanza ricostruita.
v.). protorosàuri, sm. plur. paleont. ordine di rettili
protorosauro). protorosàuro, sm. paleont. genere di rettili estinti
sauri). protosale, sm. chim. disus. sale ternario o
votive protosarde. 2. sm. plur. le antiche popolazioni autoctone
v.). protosàuri, sm. plur. zool. sottoclasse di rettili
sauri). protosàvio, sm. letter. il primo o il maggiore
. protoscriba (protoscribba), sm. (plur. -i). ant
v.). protoscriniàrio, sm. stor. nella curia romana,
protosebasto (ant. protosevasto), sm. stor. titolo onorifico dell'impero bizantino
-lingua protosemitica (anche solo protosemitico, sm.): protolingua dei semiti.
siberiano con caratteri arcaici. - anche sm. plur. 2. glott
v.). protosincèllo, sm. stor. primo vicario di un
'cella '. protosincrotóne, sm. fis. sincrotone che accelera protoni
-lingua protoslava (anche solo protoslavo, sm.): protolingua degli slavi.
e proto-socialistica. protosofòsso, sm. letter. scherz. chi ha fama
. anche sofosso. protosolfato, sm. chim. disus. solfato derivante
v.). protosolfuro, sm. chim. disus. solfuro di un
v.). protosóma, sm. (plur. -i). zool
'corpo '. protospasmo, sm. medie. contrazione tonica muscolare che
(v.). protospatàrio, sm. stor. titolo onorifico nell'impero
. protòssido (protòxido), sm. chim. ossido nel quale l'
, ted. protoxyd. protostate, sm. stor. nell'ordinamento militare greco
, mi trovo '. protostatuàrio, sm. capo di un gruppo di scalpellini
(v.). protòstomi, sm. plur. zool. divisione di metazoi
o nazione. prototardìgradi, sm. plur. zool. gruppo di
v. tardigradi). prototèri, sm. plur. zool. sottoclasse di mammiferi
. da prototipo1. protòtipo1, sm. in contesti filosofici o concettuali,
. da prototipografo. prototipògrafo, sm. bibliogr. editore o stam
(v.). prototracheati, sm. plur. zool. onicofori.
. trachea). prototròco, sm. (plur. -chi). zool
'mi nutro '. protòtrono, sm. eccles. nella chiesa greca, il
protoptero e deriv. proto trista, sm. e f. (plur. m
posizione rannicchiata. 2. sm. periodo che si riferisce a tale industria
località boema di aunjetitz. protounjgulati, sm. plur. paleont. esemplari fossili
-lingua protouralica (anche solo protouralico, sm.): protolingua delle lingue della
modello di protogermanico. protovangèlo, sm. teol. nella tradizione dell'esegesi
v.). protovestiàrio, sm. (femm. -a). stor
coltelli, pendagli. 2. sm. il periodo individuato da tale industria.
, v. protossido. protoxilèma, sm. (plur. -i). bot
v. protozoi). protozoi, sm. plur. zool. insieme o sottoregno
. da protozoi. protracheati, sm. plur. zool. onicofori.
v. protrarre. protraiménto, sm. ant. durata (della vita)
. protratto2 (protrato), sm. ant. ritratto (in pittura
). protrèttico (protrèpticó), sm. (plur. -ci). ant
v.). protrogomórfi, sm. plur. zool. sottordine di
pròtropo (pròtopo, protròppo), sm. ant. mosto delle uve fermentate
v. protomedico. prottònco, sm. medie. disus. rettocele.
v. proptosi. prottòstego, sm. ittiol. disus. leccia bastarda
. prottòtrupe (prottòtrupa), sm. entom. disus. genere di
turgido '. pro turi, sm. plur. entom. ordine di insetti
. e. i. pròtus, sm. lat. proto (v. proto2
. e. i. protutóre1, sm. dir. civ. persona che,
? proudhonismo [prudonismo], sm. polit. concezione o linea d'
proustiano. proustianésimo [prustjanesimo], sm. letter. concezione e prassi letteraria
. - anche sostant. 2. sm. chi vive nel ricordo del passato,
scattante. proustismo [prustismo], sm. letter. concezione letteraria (che
. proustista [prustista], sm. e f. (plur. m
probabile e deriv. provacarte, sm. tipogr. dasimetro (v. dasimetro
. profitto1). provacircùiti, sm. elettrotecn. tipo di ohmmetro,
v. provaggine. provagiòia, sm. milit. ant. strumento per mi
v. provazione. provaiòlo, sm. stor. a pisa, nel sec
prevalere. provaménto (pruovaménto), sm. ant. saggio della consistenza e
. provatóre, agg. e sm. ant. che mette alla prova
agente da provare. provatransistóri, sm. invar. elettron. dispositivo usato
.). prova tubi, sm. invar. elettron. provavalvole.
anche provola. provavalvole, sm. invar. elettron. dispositivo costituito
provèccio { provècchio), sm. ant. e letter. utile
provenegino (provenigino, proveniscino), sm. numism. ant. antica moneta
. da provenire. proveniménto1, sm. provento, rendita. statuto
d'azione da provenire. proveniménto3, sm. ant. previsione. maestro alberto
, raccolto '. proventière, sm. ant. persona che vive di rendita
ant. e dial. provvènto), sm. rendita, entrata, reddito (
agg. verb. proventrìcolo, sm. entom. parte finale dello
(v.). proventrìglio, sm. omit. stomaco ghiandolare degli uccelli
(v.). proventuale, sm. ant. persona incaricata di riscuotere
provento). proventuàrio, sm. disus. persona incaricata dell'esazione
mia vita. 4. sm. ant. lingua provenzale. rambaldo
= da provenzale. provenzalismo, sm. letter. tendenza a imitare i
francesismi e provenzalismi. provenzalista, sm. e f. (plur. m
rigidezza del padre. proverbiatole, sm. (femm. -trice). ant
. le provèrba e le proverbia), sm. detto breve e arguto,
. da proverbio. proverbista, sm. e f. (plur. m