Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (1 risultato)

. perpignano (perpignà), sm. disus. tipo di panno di

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (6 risultati)

. prepuzio. perquando, sm. invar. circostanza in cui è

quella di heine. perquisitóre, sm. (femm. -trice). chi

, v. peregrinazione. perrenato, sm. chim. sale dell'acido perrenico,

perrico (perriccó), sm. (plur. -chi). ant

v. perro). perticóne, sm. region. qualità di uva siciliana

, v. peregrino. pèrro, sm. letter. cane. -anche come

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (4 risultati)

orientale e persiana. persale, sm. chim. sale in cui l'elemento

). persciutto (persciuto), sm. ant. prosciutto. grasso,

al suo volere prescritto. perscrutatóre, sm. letter. osservatore attento, scrutatore

ant. persequtóré), agg. e sm. (femm. -trice)

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (2 risultati)

. persegèro (persegièz), sm. dial. ant. albero di

sociali e pubblici. perseguiménto, sm. atto, comportamento volto a perseguire

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

. da perseguitare. perseguitaménto, sm. ant. inseguimento. bartolomeo

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (4 risultati)

. porporisso (purpurisso), sm. ant. tintura di colore rosso

pùrporo, pùrpuro). sm. ant. tessuto o veste di porpora

v.). porpósto, sm. ant. proposito, intenzione.

ant. porprise. porpréso, sm. ant. recinzione, circuito, cerchia

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (3 risultati)

porràccio (porazzo, porrazzo), sm. bot. varietà di asfodelo (

de'porri, porraia. 3. sm. asfodelo, porraccio. = deriv

. da porro1. porrandèllo, sm. bot. tose. erba della famiglia

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (2 risultati)

porretto e deriv. porrèctus, sm. latin. figura della notazione

, v. poressa. porretani, sm. plur. stor. eretici seguaci e

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (3 risultati)

femm. di porro1. porrettàccio, sm. bot. region. varietà di

deriv. da porro1. potriòlo, sm. bot. cipollaccto col fiocco (hyacinthus

(ant. pòro, puòrro), sm. (plur. ant. anche

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (5 risultati)

gr. 7ipàsm. ant. granciporro. -per simil.

porrofico [pòrro fico, porrofigo), sm. (plur. por

v.). porróne, sm. bot. varietà di cipolla [allium

unum, locuz. lat. usata come sm. invar. condizione assolutamente necessaria,

v. prosciolto. porsémo, sm. dial. ant. prezzemolo.

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (12 risultati)

v. portina1). -portino (sm.). cristoforo armeno, 1-277

di origine indeuropea. pòrta2, sm. (plur. -i; anche

portaàbiti (portàbiti, portàbito), sm. invar. attaccapanni o gruccia a

). portaàcqua (portàcqua), sm. e f. invar. region.

(portaago, portaghi, portagó), sm. astuccio di stoffa dove si appuntano

pinza portaaghi (anche solo portaaghi, sm.): pinza d'acciaio usata in

. portattrezzi. portabacchétta, sm. invar. milit. scanalatu

. portabagagli (portabagàglio), sm. struttura metallica fissata al tetto di

. già nel 1914. portabaldacchini, sm. invar. persona prezzolata per trasportare

(v.). portabambini, sm. invar. portinfante. moretti,

. portinfante). portabanda, sm. milit. disus. nel medioevo,

v.). portabandièra, sm. invar. chi, nel corso di

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (23 risultati)

. l. i. portabarèua, sm. invar. infermiere addetto al trasporto

(v.). portabarre, sm. invar. metall. imboccatore.

dizionario delle professioni. portabastóni, sm. invar. disus. telaio di

v.). portanattitóio, sm. tipogr. elemento metallico terminante in

portaderrétta (portaberétta, pòrta berétta), sm. ant. custodia di cuoio che

v.). portabiancherìa, sm. invar. contenitore, di

v.). portabicchière, sm. disus. sottobicchiere. =

attesta nel 1897). portabigliétti, sm. invar. astuccio di pelle o

). pòrta billètte, sm. invar. metall. operaio che

dizionario delle professioni. portabimbi, sm. invar. portinfante. serao

v. portinfante). portabiscòtto, sm. marin. disus. cassetta ripostiglio

. portaabiti. portabóllo, sm. invar. supporto che permette di

v.). portabómbe, sm. invar. lanciabombe di una nave

v.). portaoorracce, sm. invar. sport. nelle gare

v.). portabórse, sm. invar. chi, trovandosi alle

v.). portabottìglie, sm. invar. cestello di plastica o

(nel 1874). portabraca, sm. invar. marin. disus. negli

(v.). portabrande, sm. invar. marin. ripostìglio per

v.). portaburro, sm. invar. burriera. =

. portacandéla (portacandele), sm. anche invar. sostegno, generalmente

v.). portacandelétte, sm. invar. medie. disus.

.). porta canna, sm. invar. metall. disus. mozzo

v.). portacannèlli, sm. marin. disus. custodia di

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (26 risultati)

v.). portacapèlli, sm. invar. piccolo astuccio contenente una

v.). portacapézzoli, sm. invar. elemento delle mungitrici meccaniche

portacappe (portacappa, pòrta cappe), sm. invar. ant. sacca o

portacappèlli { portacapèllo, portacappèlló), sm. invar. disus. cappelliera.

del fr. porte-chapeaux. portacaràtteri, sm. invar. in alcuni tipi di

v.). portacàrica, sm. invar. milit. disus. soldato

v.). portacàriche, sm. invar. metall. manovale che

dizionario delle professioni. portacàrichi, sm. invar. facchino. bonsanti

(v.). portacarrùcola, sm. invar. traliccio di ferro a

portepoulie. portacarte (portacarta), sm. custodia di varia forma, dimensioni

). portacartòcci (portacartòccio), sm. milit. disus. cartoccere.

. portacassa (pòrta cassa), sm. invar. tess. stanga

(v.). portacasse, sm. invar. tipogr. mobile contenente

attesta nel 1836). portacatino, sm. trespolo metallico con due ripiani che

fr. torte-cuvette. portacàustico, sm. (plur. -ci). medie

fr. porte-caustique. portacavìglie, sm. invar. marin. cavigliera.

v.). portaccélla, sm. invar. marin. porto di costruzione

portacénere (pòrta cénere), sm. invar. piccolo recipiente, per

.). porta cerini, sm. invar. portafiammiferi. =

). portacéste (portacésta), sm. e f. invar. teatr.

v.). portachiavi, sm. invar. anello metallico o moschettone

n. 1). portacicche, sm. invar. portacenere. -anche:

. portacìpria (portacìprie), sm. invar. astuccio piatto, con

v.). porta còda, sm. invar. region. codrione,

v.). portacollare, sm. marin. cuscinetto di legno infisso

del fr. porte-collier. portacolóri, sm. invar. nel linguaggio sportivo e

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (24 risultati)

attesta nel 1958). portacomposizióne, sm. invar. industr. nell'industria

portacontainer. portacòpia, sm. invar. disus. visorio.

portare e da copia2. portacòrda, sm. invar. marin. arnese con cui

xepaa ^ ópo?. portacòte, sm. invar. agric. bossolo di

v.). portacovóni, sm. invar. agric. in alcune

. portaacqua. portacravatte, sm. invar. arnese, per lo più

(v.). portacróce, sm. invar. crocifero. d alberti

(nel 1578). portadìo, sm. invar. eccles. sacerdote che ha

attesta nel 1749). portadischi, sm. invar. contenitore, di svariata

nel 1965). portadisgràzia, sm. letter. menagramo. silone

portato e deriv. portadocuménti, sm. invar. custodia tascabile per documenti

v.). portadólci, sm. invar. servizio per dolci costituito

). portaelèttrodi (portaelèttrodo), sm. elettro tecn. sostegno

albero portaelica (anche solo portaelica, sm.): tronco dell'albero che in

aereo portaerei (anche solo portaerei, sm.): grosso velivolo in grado di

(v.). portafacèlle, sm. invar. portatore di fiaccola.

daduco). portafalcóne, sm. ant. falconiere che porta sul

v.). portafaldèlle, sm. invar. medie. disus. attrezzo

v.). portafango, sm. marin. imbarcazione fornita di tramoggia

(v.). portafasci, sm. invar. ant. uomo di fatica

non 'fascio'). portafavo, sm. ciascuno dei telaini mobili che nelle

v.). portaferiti, sm. invar. soldato, disarmato e

v.). portafèrro, sm. invar. metall. operaio addetto

dal dizionario delle professioni. portafiàccole, sm. invar. chi porta una fiaccola

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (12 risultati)

v.). portafiale, sm. invar. dispositivo che ha la

v.). portafiammìferi, sm. invar. scatoletta di varia forma

(v.). portafiasche, sm. milit. disus. cinghia di

v.). portafiaschi, sm. invar. paniere o anche gabbia

v.). portafiasco, sm. (plur. -chi). oggetto

(v.). portafili, sm. invar. tess. dispositivo del

v.). portafilière, sm. invar. girafiliere. =

(v.). portafinèstre, sm. region. vetrata fornita di sportelli

v.). portafiòri, sm. invar. recipiente o vaso, per

v.). portafòglia, sm. tose. chi ha la mansione di

.). portafogli àio, sm. operaio addetto alla piegatura e all'

. portafoglio { portafògli), sm. cartella, solitamente rigida e resistente

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (17 risultati)

v.). portafómo, sm. invar. cassa del focolare in

di piazzaforte. portafortuna, sm. invar. oggetto simbolico, spesso

v.). portafrusta, sm. invar. supporto a forma di

v.). portafrutta, sm. invar. vassoio, talora con

(v.). portamcile, sm. (plur. - *).

v.). portafuòco, sm. invar. portatore del fuoco

. rojpqjófx *;. portafusìbile, sm. elettrotecn. supporto di un

. portàggio (portàgio), sm. trasporto di una merce.

v. portaaghi. portagiòie, sm. invar. cassettina imbottita e spesso

v.). portagiornali, sm. invar. mobiletto portatile in cui

v.). portagomìtoli, sm. invar. scatola per lo più

(v.). portagranate, sm. invar. contenitore o cassa per

v.). portagrano, sm. invar. chi trasporta il grano.

. 7tupocpópo <;. portagrùe, sm. invar. marin. ciascuno dei

portaguidóne (pòrta guidóne), sm. milit. sergente d'ala o

portailcésto (pòrta il césto), sm. invar. ant. facchino.

v.). portaimmondézze, sm. invar. recipiente per contenere spazzatura

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (22 risultati)

. portaincènso (portincènso), sm. contenitore per l'incenso. -in

v.). portainfante, sm. invar. trapuntino ripiegato a tasca

portainnèsto { pòrta innèsto, portinnèsto), sm. agric. soggetto su cui viene

, pòrta inségnia, portinségna), sm. invar. chi porta l'insegna o

{ pòrta làmpada, portalàmpadé), sm. invar. in un apparecchio elettrico per

v.). portalanata, sm. militi nell'artiglieria di un tempo

(v.). portalandre, sm. invar. marin. asse che

v.). portalàpis, sm. invar. matitatoio. carena

v.). portalastre, sm. invar. nell'industria vetraria,

dal dizionario delle professioni. portale1, sm. architi porta principale attraverso cui si

. portalégna (portalégne), sm. invar. nelle cave o miniere

(v.). portalènza, sm. rocchetto di sughero o di legno

. portalèttere (pòrta lèttere), sm. invar. chi ha l'

portalettiga { portalettighe), sm. invar. infermiere addetto al trasporto

v.). portaticelo, sm. tess. parte del telaio che

(v.). portalime, sm. invar. nel linguaggio degli

v.). portalingòtti, sm. invar. metall. operaio addetto

volgente l'orma. 2. sm. lampada. -anche: persona che

(v.). portaluminèllo, sm. nelle armi da fuoco ad avancarica

. portamàlgama (portaamàlgama), sm. invar. medie. strumento usato

(v.). portamandrini, sm. invar. meccan. slitta di

(portamantèlli, pòrta mantèlli), sm. invar. sacca di panno robusto in

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (3 risultati)

porte-manteau. portamadta { portamatite), sm. invar. matitatoio, portalapis.

v.). portamazzi, sm. invar. disus. involucro di

v.). portaménto, sm. modo di atteggiare le membra e

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

d'azione da portare. portamìccia, sm. invar. sulle navi di un

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (12 risultati)

fr. porte-mèche. portamina, sm. invar. tipo di matita in cui

da guerra). 2. sm. congegno disposto su un velivolo,

(v.). portamondézza, sm. invar. pattumiera. d'azeglio

v.). portamonéte, sm. invar. borsellino per portare con

portamòrso (pòrta mòrso), sm. nella bardatura del capo del cavallo

v.). portamòrti, sm. invar. ant. necroforo, becchino

). portampólle (portaampólle), sm. invar. olie ra

v.). portamunizióni, sm. invar. milit. soldato addetto

porta mùschio, (pòrta mùschio), sm. invar. zool. disus

e muse 'muschio'. portamùsica, sm. invar. piccolo scaffale usato per

portanovèlle (pòrta novèlle), sm. e f. invar. persona

anderò a cavallo. 7. sm. andatura del cavallo o di un'altra

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (6 risultati)

portanténna (portaanténne), sm. invar. marin. nei velieri

portantino (ant. portentino), sm. ciascuno dei portatori che sorreggono

. portaobiettivo { portaobiettivi), sm. invar. di spositivo

vetro portaoggetti (anche solo portaoggetti, sm.): lastrina di vetro su cui

.). pòrta òlio, sm. invar. sostegno su cui sono

{ pòrta ombrélli, portombrèlli), sm. oggetto di arredamento per lo più a

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (24 risultati)

portaórdini { pòrta órdini, portórdini), sm. invar. milit. soldato (

. portauovo. portapacchétti, sm. invar. tipogr. portapagine.

v.). portapacchi, sm. invar. fattorino che recapita i

v.). portapacco, sm. (plur. -chi). tipogr

(v.). portapadèlla, sm. disus. supporto circolare di

v.). portapàgine, sm. invar. tipogr. ciascuno dei

(v.). portapanni, sm. invar. mobile usato per appendervi

{ pòrta paròla, pòrta paròle), sm. invar. chi parla in luogo

comunicare'e parole 'parola'. portapasta, sm. invar. nell'industria cartaria,

dal dizionario delle professioni. portapastìglie, sm. invar. scatoletta tascabile, per

. portapénne { portapénna), sm. invar. cannello di legno o

(v.). portapennóni, sm. invar. marin. ciascuno dei

). portapèzzo, agg. e sm. meccan. che ha la funzione

portare e pèzzo. portapianparòle, sm. gerg. spia, confidente della

v.). portapiatti, sm. invar. grande vassoio usato per

di portare e piatto2. portapiètra, sm. medie. disus. cannello d'argento

v.). portapìffero, sm. cinghia sottile con cui il sonatore

v.). portapipe, sm. invar. supporto da parete o

(v.). portapipétte, sm. invar. attrezzo in uso nei

(v.). portapollastn, sm. e f. invar. mezzano,

napol. portapullastè. portapòlli, sm. e f. invar. chi favorisce

v.). portaposate, sm. invar. contenitore per posate,

(v.). portaposatóio, sm. sostegno di ferro fissato al

. portapranzi { portapranzo), sm. grande vassoio o carrello che serve

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (10 risultati)

gr. a&xotpòpoc,. portapreparati, sm. invar. nei laboratori scientifici,

v.). portaprosciutti, sm. invar. sorta di cestello con

v.). portaprotèste, sm. e f. invar. persona che

v.). portaprovétte, sm. invar. attrezzo che nei laboratori

. portapunta { portapunte), sm. invar. cannello di legno o

v.). portapunzóni, sm. invar. tipogr. nelle macchine

(v.). portaquàglie, sm. invar. omit. region. succiacapre

v.). fortaracchétta, sm. stor. nell'antico mondo islamico

traduce il persiano giukandàr. portararo, sm. (femm. -a). ant

v.). portarazzi, sm. invar. milit. congegno dispo

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

, pòrta rèca, portarrèca), sm. invar. (anche plur. -chi

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (28 risultati)

deriv. da porta1. portarifiuti, sm. invar. recipiente destinato a contenere

). portàrio (portato), sm. ant. usciere, portiere.

portaritratti (disus. portaritratto), sm. invar. piccola cornice o astuccio

(v.). portariviste, sm. invar. piccolo mobile portatile adatto

. portaròba (portaròbe), sm. invar. ant. persona incaricata

(v.). portarocchétto, sm. perno della macchina da cucire sul

v.). portarossétto, sm. invar. astuccio per lo più

v.). portaròtolo, sm. supporto che regge il rotolo

portareca. portasacchi (portasacco), sm. invar. marin. scaffalatura destinata

. 2). portasapóne, sm. invar. (anche plur. -

sul fr. porte-savon. portasassi, sm. invar. entom. nome comune

(portascalmière, pòrta scalmière), sm. invar. marin. piastra metallica fissata

v.). portascalmo, sm. marin. tavoletta di legno duro

(v.). portascarpóni, sm. invar. custodia destinata al trasporto

v.). portascartòffie, sm. invar. milit. gerg. soldato

v.). portascèttro, sm. invar. letter. chi porta lo

avcr ^ oirtpc,. portaschèlmo, sm. marin. disus. portascalmo.

v.). portascì, sm. invar. attrezzo metallico mon

v.). portasciugamano, sm. supporto che ha la funzione

v.). portascopino, sm. supporto che regge e contiene

v.). portascudi, sm. invar. entom. nome comune

e. i. portascudo, sm. scudiero. = comp.

portascure (pòrta scure), sm. invar. stor. servitore di

(v.). portaseggétte, sm. invar. ant. chi trasporta

portasèggie { pòrta sèggié), sm. invar. ant. servitore incaricato

(v.). portasegnali, sm. invar. milit. soldato incaricato

v.). portasigarétte, sm. invar. astuccio da tasca (

portasìgari (disus. portazìgari), sm. invar. astuccio da tasca (

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (17 risultati)

e senza acqua. 2. sm. ittiol. xifoforo. = comp

(v.). portaspada2, sm. plur. stor. ordine religioso

in campo bianco. portaspada3, sm. invar. fibbia del cinturone

portaspàzzole (portaspàzzola), sm. invar. sacca pensile nella

v.). portaspazzolino, sm. astuccio nel quale si ripone uno

portaspése (portaspésa, pòrta spése), sm. in var. disus

. e. i. portaspilli, sm. invar. piccolo cuscinetto sul quale

e. i. portassacco, sm. (plur. -chi). marin

(v.). portasséno, sm. marin. disus. porto naturale

(v.). portastaffe, sm. invar. equit. striscia di

. e. i. portastaffile, sm. invar. equit. disus. supporto

v.). portastanghe, sm. invar. parte del finimento di

v.). portastécchi, sm. invar. portastuzzicadenti. carena

(v.). portastecchini, sm. invar. portastuzzicadenti. = comp

e. i. portastendardo, sm. persona che ha l'incarico di

(v.). portastoppini, sm. invar. milit. disus. car

v.). portastuzzicadènti, sm. invar. piccolo recipiente da tavola

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (4 risultati)

. di portato. portatamburo, sm. invar. milit. cinghia,

v.). portatelài, sm. invar. supporto che serve a

). portatèssere { portatèssera), sm. invar. busta o

deriv. da portare. portàtico, sm. (plur. -ci). stor

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

mus. organo portativo (anche portativo, sm.): piccolo organo che si

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (3 risultati)

d'arco portato (anche portato, sm.): colpo d'arco che si

ventre della madre). 21. sm. il frutto della concezione; feto.

il prezzo ordinario. portatóio, sm. ant. supporto munito di stanghe

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (6 risultati)

ant. portatóre), agg. e sm. (femm. -trice, ant

uomo di fatica. -per lo più sm. trattato di pace, v-204-48:

morti; becchino. - per lo più sm. boccaccio, dee., i-intr

lettighe; portantino. - per lo più sm. d annunzio, vi-827: contegno

portabandiera, portastendardo. -per lo più sm. roseo, v-45: un capitano

; messaggero. - per lo più sm. anonimo, i-485: eh messagio

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (8 risultati)

e i rei. 11. sm. alpin. portatore alpino: scalatore professionista

secondo particolari norme stabilite. 12. sm. dir. e finanz. possessore di

portare). portatorpèdine, sm. milit. supporto al quale

. portatovagliòlo (portatovagliòli), sm. invar. busta o anello

fr. porte-serviette. portatrame, sm. e f. invar. tess.

v.). portatrèno, sm. invar. meccan. in un rotismo

, una valigetta). 2. sm. macchina agricola semovente destinata a sostituire

v.). portatubo, sm. invar. elettron. presa multipolare

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (12 risultati)

portare. portauòva (portaòva), sm. invar. contenitore d:

portaòvo, portauòva, portòvo), sm. invar. contenitore di porcellana, ceramica

. portautensili (portautènsili), sm. invar. supporto di cui sono

di trasporto). 2. sm. chi svolge la mansione di recapitare o

(v.). portavàlvola, sm. invar. elettron. portatubo.

). portavasi (portavamo), sm. invar. sostegno di varia foggia

professioni. portavamo (portavate), sm. invar. marin. disus.

v.). portavènto, sm. invar. disus. in macchine o

v.). portavétro, sm. invar. telaio metallico atto a

v.). portavite, sm. invar. disus. parte del mecca

v.). portavivande, sm. invar. contenitore di me

v.). portavóce, sm. invar. (rar. plur.

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (3 risultati)

(nel 1680). portazecchini, sm. invar. dial. portamonete.

. da portello. portellino, sm. porta o finestra di modestis

portèllo (ant. portilo), sm. (plur. ant. anche

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (2 risultati)

masch. di porta1. portellóne, sm. larga apertura nelle murate di una

. portantino. portènto, sm. fenomeno di carattere eccezionale, che

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (6 risultati)

. da porta1. portése1, sm. ant. chi abitava presso una

anche portabile. portgràvio, sm. ant. principale magistrato dei porti

(diai. portegaie, portigalé), sm. disus. portico, porticato.

. da portico. porticano, sm. ant. pellegrino, vagabondo che

v. portico). porticàrio2, sm. letter. ant. custode di una

case porticate. porticato2, sm. portico, per lo più di grandi

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (2 risultati)

, dial. portiggiòlo), sm. porto di piccole dimensioni e di importanza

pòrtico (pòrtego), sm. (plur. -ci, ant.

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (2 risultati)

. di portiere1. portierato, sm. mansione del portiere di uno stabile

portièrio, portièro, portiré), sm. persona addetta alla custodia della porta

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (3 risultati)

. porticciuolo. portìguo, sm. ant. piccola porta, portello.

v. porta1). portilèttere, sm. plur. banc. oneri corrisposti

, portonàio, portonàrio, portonaro), sm. custode della porta principale di case

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (3 risultati)

da porta1. portinàio2, sm. region. corriere, messo.

. portinarismo { portinerismo), sm. spreg. propensione al pettegolezzo volgare

. portinarismo. portinfante, sm. sacco di tessuto, spesso pregiato

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (6 risultati)

portìscolo (portiscòlo, portìsculo), sm. marin. ant. mazza con

di etimo incerto. ponitóre, sm. latin. traghettatore. guglielmotti

portare). portizzo, sm. region. boccaporto. viotti

, sicilia e sardegna. - anche sm. = dall'ingl. portlandian

. disus. portlandiano. - anche sm. lessona, 1180: 'terreno

(dial. pòrtu, puòrtó), sm. l'insieme di elementi naturali (

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

pragmatismo (prammatismo), sm. atteggiamento pratico e mentale che privilegia

pragmatista (grammatista:), sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (3 risultati)

v. plaia2. pràio, sm. ittiol. region. pagro.

ceria, ecc. pralinista, sm. e f. (plur. m

prama1 ipramé), sf. (anche sm. pramó). marin. ant

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (5 risultati)

denom. da prammatica. prammaticàrio, sm. stor. nell'impero bizantino,

. vino pramnio (anche solo pramnio, sm.): vino apprezzato dagli antichi

, pramnióne, prànnio). sm. ant. varietà di quarzo di colore

. prama1. prana, sm. invar. nella religione e nella filosofia

deriv. da prandio. pràndio, sm. letter. pranzo, per più lauto

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (6 risultati)

v. pramnio. prano, sm. marin. disus. banco di sabbia

= etimo incerto. pranoterapèuta, sm. e f. (plur. m

. s. l. pranoterapista, sm. e f. (plur. m

n. 3. pranzatóre, sm. chi mangia con ingordigia, con

d'agente da pranzare. pranzétto, sm. pranzo non particolarmente abbondante; spuntino

pranzo (ant. anche pranso), sm. pasto principale della giornata, in

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (10 risultati)

. prandio). pranzóne, sm. pranzo particolarmente abbondante. -anche:

, v. prato. praseodìmio, sm. chim. elemento chimico metallico che

i plaudenti. 3. sm. quarzo di colore verde, prasio.

pràsio1 (pràsion, pràssió), sm. bot. genere di piante labiate

. pràsio2 (prassio), sm. miner. tipo di quarzo microcristallino

reniformi in moravia. -rar. sm. dolce, 6-81: 'tauro

sec. xiv. pra$ocròmo, sm. miner. disus. calcite di colore

v.). pra§òfiro, sm. miner. disus. tipo di diorite

v.). prasòide, sm. miner. ant. crisolito, topazio

v. prezzemolo. pra$on, sm. bot. ant. zostera (zostera

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (7 risultati)

prasopale, sm. miner. varietà di opale semitrasparente

. e. i. prasseano, sm. relig. seguace di prassea, eretico

). prassièrgidi (praxièrgidi), sm. plur. stor. sacer

v. prasino. prassinoscòpio, sm. strumento ottico costituito essenzialmente da un

v.). prassiterapista, sm. e f. (plur. m

, v. prezzemolo. pràstio, sm. stor. agglomerato di case a cipro

-fungo prataiolo (anche solo prataiolo, sm.): fungo basidiomicete appartenente alla

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (3 risultati)

. prati. pratanèllo, sm. tose. fungo prataiolo. vocabolario

. da pratello. pratèllo, sm. (plur. poet. anche pratèi

prato). pratensòlo, sm. chim. composto fenolico estratto dalle

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

morte di alessandro. 3. sm. il territorio circostante la città di prato

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (1 risultato)

quella larva persecutrice. 6. sm. in teatro (e, anche,

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (3 risultati)

praticàccio (dial. praticazo), sm. persona rozzamente pratica, solo empiricamente

. di pratico1. praticantato, sm. tirocinio come praticante; la relativa

sebbene sia praticante. 3. sm. e f. chi compie la pratica

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (5 risultati)

pronuncino corrottamente 'nohe praticatóre, sm. ant. chi conduce una trattativa;

azione da praticare. pratìccio, sm. region. insieme di appezzamenti di

da pratico1. praticismo, sm. atteggiamento o maniera di operare che

praticista (disus. pratichista), sm. e f. (plur.

. pratici?? aménto, sm. riduzione al momento pratico di un

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (4 risultati)

a sistema assoluto). 17. sm. chi conosce o studia gli aspetti applicativi

v. prassi). pràtico2, sm. (plur. -chi). stor

, di pratica. praticonàccio, sm. chi esercita un'arte senza esserne

praticone (ant. pratticóné), sm. (femm. -a). persona

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (5 risultati)

. di pratica. pratile1, sm. stor. il nono mese del calendario

protettore. 2. sm. distesa erbosa; prato, prateria.

. da prato. pratista, sm. e f. (plur. m

e alle biade. 3. sm. distesa erbosa; prateria. c

; per esigenze di rima pra \ sm. (plur. -i, ant.

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (3 risultati)

con doppio suff. pratolino, sm. bot. region. fungo prataiolo.

con doppio suff. pratòlo, sm. tose. ant. fungo prataiolo.

v.). prato-pascolo, sm. agric. terreno con vegetazione erbacea

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (9 risultati)

prè1 (prè *), sm. prete (anche, davanti a un

coraggiosa borghesia. preaccénno, sm. accenno precedente, suggerimento preliminare.

(v.). preaccòrdo, sm. accordo, intesa preliminare, che

v.). preadamismo, sm. teol. teoria elaborata dal

e. i. preadamita, sm. e f. (plur. m

v.). preadamitismo, sm. teol. preadamismo. =

. da preadamitico. preadattaménto, sm. biol. disus. in una teoria

. e. i. preaddòme, sm. zool. parte anteriore dell'addome

preadole scenza. - anche sm. e f. = voce

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (1 risultato)

trasmutarla in infamia. 6. sm. bibl. titolo disusato del libro più

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (4 risultati)

elemento linguistico). prediciménto, sm. ant. predizione, profezia,

. predicitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

agente da predire. predicòtto, sm. predicozzo, paternale. cattaneo

. di predica. predicòzzo, sm. ramanzina, rimprovero, esortazione o

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (1 risultato)

v.). prèdio, sm. stor. dir. bene immobile.

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (5 risultati)

tutti erano predisposti. 5. sm. prescrizione giuridica. tommaseo [s

v.). predistributóre, sm. meccan. organo dotato di palettatura

. e. i. prednisolóne, sm. chim. composto steroideo prodotto da

. da prednisone. prednisóne, sm. chim. composto steroideo prodotto da

pregola. predolóre, sm. letter. stato d'animo di chi

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (4 risultati)

. predominatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

azione da predominare. predomìnio, sm. capacità di esercitare un'in

dominio). predonàrio, sm. ant. predisposizione dell'a- nimo

donario). predóne, sm. chi ruba, chi estorce con la

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (4 risultati)

, però regolari. 2. sm. serie continuata di estorsioni e ruberie;

. da predone. predóno1, sm. ant. perdono, indulgenza.

(v.). predóno2, sm. ant. grossa pietra, macigno,

v.). preedèma, sm. (plur. -i). patol

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (3 risultati)

v.). preellenismo, sm. la civiltà, le espressioni artistiche

via dicendo. preembrióne, sm. bot. disus. zigote.

(v.). preesercitaménto, sm. ant. pratica, esercizio,

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (2 risultati)

v.). preeuròpidi, sm. plur. antropol. denominazione che

xx sec.). prefasci§mo, sm. stor. il periodo anteriore all'origine

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (3 risultati)

. prefatóre { prefattóre), sm. autore di una prefazione.

prefazio (ant. profàzio), sm. parte della messa che introduce alla

. da prefazione. prefazionatóre, sm. autore di una prefazione; prefatore

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (4 risultati)

preferìcolo (ant. preferìculo), sm. archeol. recipiente di bronzo usato

fercolo). preferiménto, sm. ant. e letter. il preferire

in quel tempo. 3. sm. (femm. -a). persona

al liquore; boero. preferitóre, sm. (femm. -tricé). chi

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (3 risultati)

d'agente da -preferire1. prefermentatóre, sm. chim. fermentatore di piccole dimensioni

prefettino (prefectino, prefetino), sm. ant. figlio di prefetto.

. prefècto; dial. prefèto), sm. stor. f f

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (2 risultati)

v. figgere). prefiggiménto, sm. ant. il prefiggersi, il proporsi

i santi. prefiguraménto, sm. ant. prefigurazione. salvim

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (4 risultati)

. prefiguratóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

. da prefilatelia. prefilatóio, sm. tess. macchina impiegata per la

(v.). prefilòsofo, sm. autore che nella propria opera esprime

(v.). prefinanziaménto, sm. econ. corresponsione di una parte

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (2 risultati)

prefixo il portaremo. prefisso3, sm. ling. morfema (per lo più

nel 1646). prefissòide, sm. ling. termine coniato dal linguista

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (6 risultati)

piu t'abrama. x. sm. profondità, abisso. monte,

nel 1732). preformismo, sm. biol. teoria dello sviluppo embrionale

(nel 1900). preformista, sm. e f. (plur. m

v.). prefrantóio, sm. industr. macchina usata per la

osso prefrontale (anche solo prefrontale, sm.): nel neurocranio di una parte

, v. prefondare. prefùmio, sm. archeol. nelle terme romane,

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (3 risultati)

pregài; tose, pregati), sm. plur. stor. nella repubblica

. pregadìo (pregaddìo), sm. entom. region. denominazione popolare

v. precazione. pregaménto, sm. ant. supplica, preghiera.

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (3 risultati)

pregarìzio { pregando), sm. ant. raccomandazione, preghiera,

, priegatóré), agg. e sm. (femm. -tricé). ant

, v. pieggeria. pregermogliaménto, sm. agric. pratica di far

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

preghièro { pregherò, prieghièro), sm. ant. richiesta, supplica,

v.). fregiaménto, sm. letter. ant. apprezzamento,

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (2 risultati)

pregiato. pregiatóre, agg. e sm. ant. che giudica, valuta.

per esigenze di rima anche pregio), sm. prezzo stabilito o pattuito per la

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

pregiudicatóre (progiudicatore), agg. e sm. che nuoce, che reca danno

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (1 risultato)

dìcio e pregiuaìzzio), sm. opinione precostituita, giudizio preventivo

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

v.). pregnandiòlo, sm. chim. diolo presente nelle urine

v.). pregnandióne, sm. chim. composto chetonico analogo al

dei composti chetonici. pregnano, sm. chim. idrocarburo tetraciclico che rappresenta

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (1 risultato)

v. pregnante). pregnène, sm. chim. idrocarburo tetraciclico insaturo,

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

: ottobre, dentro un nuvolo declive / sm castaieti, mèdita assonanze / fra l'

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (5 risultati)

del futuro insegne. 16. sm. ant. pregnezza, gonfiezza.

lo più per esigenze di rima), sm. (plur. -ghv, ant

, di predola. pregonaménto, sm. ant. annuncio, bando.

. precone). pregóne, sm. stor. nel regno di sardegna,

. preconio). pregòtto, sm. dial. ant. sorta d'imbottavino

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (8 risultati)

; preellenico. 2. sm. plur. l'insieme delle popolazioni anteriori

camminare '. pregruppo, sm. telecom. gruppo di canali situati

v. prego1. preguèrra, sm. anteguerra. gramsci, n-104

v.). pregustaménto, sm. pregustazione. tommaseo [s

pregustata vittoria. pregustatóre, sm. letter. chi pregusta. -in

. praegustatio -dnis. pregusto, sm. letter. pregustazione; godimento anticipato

l prehnitòide (prenitòide), sm. miner. silicato di alluminio,

mette in disparte. preincàrico, sm. (plur. -chi). incarico

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (2 risultati)

gruppo etnico anteriore). 2. sm. il tipo umano o, al plur

(v.). preintroduciménto, sm. letter. introduzione, inserimento anteriore

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (2 risultati)

ai suoi albori. 5. sm. studioso della preistoria. b.

. da prelato2. prelaticìdio, sm. scherz. uccisione di un prelato.

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (3 risultati)

. periato, pielato, pralati), sm. dir. canon. ciascuno dei

prelato1). prelato3, sm. marin. ant. tela resa impermeabile

. prelatteale. prelatume, sm. corte formata da prelati intriganti e

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (2 risultati)

prelato2). prelavàggio, sm. lavaggio di breve durata compiuto da

innanzi, preferire 'prelegato, sm. dir. legato disposto a favore di

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (5 risultati)

. legato ^). prelegatàrio, sm. (femm. -a). dir

(v.). prelessaménto, sm. gastron. lessatura precedente a un'

prelevacampióni (prelèva campióni), sm. invar. tecnico che preleva

dizionario delle professioni. prelevaménto, sm. il prendere e il portare via

frequentata di catania. prelevatóre, sm. chi prende o ritira a proprio

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

v.). prelièvo, sm. il prendere o il ritirare da un

un uomo dell'arte. y sm. (per lo più al plur.

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (5 risultati)

v.). prèlio, sm. (plur. anche femm. le

etimo incerto. prelittoriali, sm. plur. stor. durante il regime

n. 2). prélo, sm. ant. trave che aziona un meccanismo

logique v logico '. prelogismo, sm. etnol. modo di pensare dei

longus 1 lungo '. prelòquio, sm. letter. dissertazione o saggio introduttivo

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

colla sua pura melodia. prelùdio, sm. mus. brano strumentale, spesso

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (2 risultati)

verb. da preludere. prelu$óre, sm. letter. chi compone l'introduzione

osso premascellare (anche solo premascellare, sm.): osso che costituisce parte

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

premeditare). premediterràneo, sm. geol. insieme delle regioni che

con istanchezza paralizzante. preménto, sm. entom. parte distale del labbro

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

n'empierono del vangelio? 5. sm. ant. osservazione preliminare, premes-

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

. premezzano (premevano), sm. marin. ant. pa-

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (6 risultati)

. premiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'azione da premiare. premibadème, sm. invar. marin. collare che

(v.). premicarte, sm. invar. disus. fermacarte.

, v. primiero. premilamièra, sm. invar. industr. negli stampi

servizio premilitare (anche semplicemente premilitare, sm.), affidata alla milizia volontaria

(v.). premiménto, sm. disus. lo spremere, premitura,

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

azione da premere. preminaggio, sm. esplosione di mine preliminare a scavi

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (1 risultato)

. da preminenza1. prèmio, sm. riconoscimento di merito, attestazione del

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (3 risultati)

piedino premistoffa (anche soltanto premistoffa, sm.): accessorio della macchina per

(v.). premistóppa, sm. invar. elemento che in una

prèmito (ant. anche prèmmito), sm. contrazione addominale, talvolta dolorosa,

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (6 risultati)

. premitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

agente da premere. premitrécce, sm. invar. marin. premistoppa,

dente premolare (anche solo premolare, sm.): ciascuno degli otto denti situati

(v.). premóndo, sm. letter. mondo mitico anteriore rispetto

v. monere). premònito, sm. letter. avvertimento preventivo, preavviso

. premonitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (3 risultati)

una struttura). premontatóre, sm. industr. nella fabbricazione delle calzature

v. promoscide. premostraménto, sm. letter. ant. il mostrare,

dell'ordine stesso. 2. sm. plur. i canonici di tale ordine

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (2 risultati)

industria premusteriana (anche solo premusteriano, sm.): industria litica precedente il

. prenante (prenantó), sm. bot. genere di piante della

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (3 risultati)

v.). prenativo, sm. letter. nascituro. montale

prime, primi, primo), sm. letter. principe. - anche

principio e deriv. prencipista, sm. (plur. - *).

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (6 risultati)

: l'altalena. prendifògli, sm. invar. nella fabbricazione a mano

dizionario delle professioni. prendiménto, sm. ant. e letter. il prendere

v.). prendischiaffi, sm. invar. chi si lascia maltrattare

v.). prendisóle, sm. invar. indumento femminile per l'

. anche prendetóré), agg. e sm (femm. -tricé). letter

. rullo prenditore (anche solo prenditore, sm.): nelle macchine per la

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (5 risultati)

prehnite e deriv. prenitène, sm. chim. prenitolo. =

. e. i. prenitile, sm. chim. radicale monovalente presente nel

. e. i. prenitolo, sm. chim. idrocarburo derivato dal benzene

v.). prenóme, sm. nell'uso dei romani e di altre

pronosticare e deriv. prenotaménto, sm. disus. prenotazione. l

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

al popolo d'israel. prenunziaménto, sm. letter. predizione; previsione.

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (2 risultati)

prenunziatóre (prenunciatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

. prenùnzio3 (prenunciò), sm. letter. segno premonitore, presagio

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (4 risultati)

. preoccupatóre, agg. e sm. (femm. -trice). di-

v.). preomìnide, sm. antropol. ciascuno dei primati estinti

preopercolare: preopercolo. preopèrcolo, sm. ittiol. osso anteriore della struttura

(v.). preordinaménto, sm. modo di stabilire o di preparare

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (3 risultati)

. preordinare). preórdine, sm. matem. ordinamento, solitamente di

(v.). prepagaménto, sm. apparecchio telefonico o distributore a prepagamento

v.). preparaménto, sm. disus. preparazione, predisposizione,

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

. da preparare. preparativo2, sm. ciascun provvedimento o iniziativa che si

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (2 risultati)

, n. 1. 10. sm. chim. composto chimico che possiede

. preparatóre, agg. e sm. (femm. -trice; raro -torà

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (2 risultati)

: educazione preparatrice. 6. sm. biol. anticorpo complesso che per svolgere

una lettera preparatoria. 6. sm. ant. preparativo. testi non

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (5 risultati)

preparare). preparazionismo, sm. letter. tendenza a prepararsi e

$o <;. prepartito, sm. partito o movimento politico caratterizzato dalla

v.). prepedùncolo, sm. anat. peduncolo cerebellare inferiore.

v.). prepensaménto, sm. ant. il pensare qualcosa in

v.). prepensionaménto, sm. collocamento in pensione anticipato, per

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

preponderare). preponènte, sm. dir. colui che prepone un

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (1 risultato)

sul modello di porre. preposèo, sm. dial. in toscana, ai tempi

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (2 risultati)

altri nove demoni. 2. sm. stor. a roma, nell'età

provinciale. preposito2 (prepòssito), sm. proposito. -tornare a, venire

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

cambio di prefisso. prepostàtico, sm. stor. carica di preposto;

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (2 risultati)

chi n'usciva. prepósto2, sm. chi è posto da un'autorità superiore

. preporre). prepósto3, sm. ant. intenzione, proposito;

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (4 risultati)

v.). prepotére2, sm. potere illimitato, arbitrario o,

cato. prepube, sm. paleont. sporgenza che si riscontra

.). prepuberi ^ mo, sm. patol. forma d'infantilismo in

perpùccio, prepùcio, prepùsio), sm. anat. piega cutanea che riveste il

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (6 risultati)

raffaello. preraffaellismo (preraffaelismo), sm. corrente artistica d'ispirazione romantica,

da preraffaellita. preraffaellista, sm. e f. (plur. m

preraffaellita1 (prerafaelita, preraffaelita), sm. e f. (plur

ad amare in bellini. 2. sm. artista pre-rinascimentale o del primo rinascimento

. da preraffaellita. preraffreddaménto, sm. raffreddamento che si attua prima di

di rembrandt. prerequisito, sm. disus. requisito preliminare.

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (4 risultati)

(v.). prerinasciménto, sm. l'insieme delle opere che si

prerompere). preripòso, sm. bot. periodo di quiescenza di

(v.). preriscaldaménto, sm. riscaldamento preliminare, preventivo (di

(v.). preriscaldatóre, sm. apparecchio usato per determinare un riscaldamento

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (2 risultati)

v.). preromanticismo, sm. concetto critico che riassume gli atteggiamenti

, poggi preromantici. 2. sm. artista o pensatore che appare quale

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (2 risultati)

v. prorompere. prerompitóre, sm. frantoio (a mascelle o giratore)

v.). preruminanti, sm. plur. paleont. gruppo di

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (6 risultati)

(v.). -fresino (sm.). tommaseo [s.

vezzo. -acer. presone (sm.). tozzi, vi-817:

v. pressa. presàcchio, sm. agric. tose. staffale della

presacco (dia \. presàcchio), sm. (plur. -chi). rete

. da presagire. presagiménto, sm. previsione più o meno oscura e

(ant. presàggio, pressàggio), sm. evento o concorso di fatti che

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

? presagitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (5 risultati)

v. sagace). presalàrio, sm. sovvenzione pubblica corrisposta agli studenti universitari

v. presaglia. presame, sm. sostanza che ha la capacità di far

concerne la presbiofrenia. 2. sm. chi è affetto da presbiofrenia.

letter. prèsbiopé), agg. e sm. medie. disus. presbite.

disus. prèsbita), agg. e sm. e f. medie. affetto

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (5 risultati)

presbitero). presbiterato, sm. eccles. nella gerarchia cattolica,

presbiterianismo (presbiterianésimo), sm. eccles. sistema di organizzazione ecclesiastica

batte la luce. 3. sm. chi professa il presbiterianismo.?

presbiterio). presbiteriato, sm. eccles. ant. presbiterianismo.

presbitèrio (disus. presbitero), sm. parte della chiesa cristiana antistante l'

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (2 risultati)

; al plur. prebìteros), sm. eccles. ecclesiastico appartenente al secondo

e. i. presbitismo, sm. medie. disus. presbiopia.

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

presciente alacrità. 3. sm. ant. prescienza. aretino,

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

(v.). prescòrbuto, sm. medie. stato morboso anteriore alla

moneta. prescrittivi ^ mo, sm. tendenza a enunciare prescrizioni e norme

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (1 risultato)

f f 8. sm. ordine espresso e tassativo, imposizione,

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (1 risultato)

. da prescrivere. prescriviménto, sm. il prescrivere una norma, una

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

di reggenza. presegnalaménto, sm. il presegnalare, nella circolazione stradale

(v.). presegnale, sm. nella circolazione stradale, cartello che

(v.). presegnaménto, sm. preannuncio di avvenimenti futuri, presagio

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (7 risultati)

? presegnatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

). preseguitatóre, agg. e sm. ant. persecutore, oppressore.

(v.). preselettóre, sm. telecom. apparecchiatura che opera

dei nomi d'azione. presèllo, sm. presella da fucinatore. fanfani,

v.). preseminàrio, sm. convitto o collegio che ospita per

v. presenza. presènso, sm. letter. intuizione improvvisa, presentimento

, v. presentazione. presentaménto, sm. ant. presentazione. siri,

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (1 risultato)

di presentare), agg. e sm. presentatore. galileo, 1-2-76:

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

sus. presentate armi o parma), sm. comando alla voce, rivolto a

cenino da pitocchi. 7. sm. l'istituto della presentazione a un beneficio

. presentatóre, agg. e sm. (femm. -trice). latore

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

cui pregio di te, sm.): tempo verbale che indica un'

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

(ant. anche pr evènto), sm. (plur. ant. anche

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (1 risultato)

d'azione da presentificare. presentiménto, sm. vago sentore, convinzione istintiva,

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (3 risultati)

(nel 1559). presentino1, sm. region. gabelliere, esattore,

la gabella ». presentino2, sm. piccolo donativo, regaluccio.

nel 1552). presentismo, sm. letter. l'essere esagerata- mente

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

v. presenzia). presenzialismo, sm. tendenza smodata a met

presèpe (ant. pre$èppé), sm. capanna a uso di stalla.

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (2 risultati)

presèpio (ant. precèpio), sm. stalla o, più limitatamente,

. da preservare. preservaménto, sm. il preservare; preservazione; conservazione

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

d'altri interessati. 5. sm. farmaco, medicinale, medicamento o

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

. preservatóre, agg. e sm. (femm. -trìce). ant

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (6 risultati)

azione da preservare. presèrvo, sm. ant. riparo o protezione.

e le parti? 2. sm. mezzo, espediente usato per evitare il

v.). presfenòide, sm. anat. osso di sostituzione del

. da presa1. prèsico, sm. (plur. -chi). ant

v.). presidato, sm. ant. la carica, la dignità

prèside (ant. prèsside), sm. (femm. ant. anche

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (2 risultati)

agg. verb. presidentato, sm. disus. dignità, carica, ufficio

prescidènte, presedènte, possidènte), sm. e f. denominazione generica di chi

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (2 risultati)

'presidente '. presidenzialismo, sm. polit. neol. regime politico

v. preside). presidiale3, sm. ant. in francia dal sec.

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (2 risultati)

. presidiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter

. prescìdio; disus. pressìdio), sm. guarnigione militare, truppa di stanza

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (1 risultato)

. presidium (praesidium), sm. polit. presidenza o direzione o

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (2 risultati)

v.). presile, sm. bot. ant. prezzemolo.

petroselino1 e petrosello). presillabàrio, sm. libro propedeutico all'apprendimento della lettura

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (3 risultati)

(v.). prèsma, sm. medie. disus. tumore infiammatorio.

. a -tos 'infiammazione presmalto, sm. letter. aspetto del paesaggio nel

v.). pre§móne, sm. disus. mosto che cola dalle uve

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (5 risultati)

a. pucci, cent., sm.): ciascuno dei pensatori greci anteriori

fare riparo. carducci, (come sm., nel 1903). iii-6-419:

la pressa de'loro presonènte, sm. ant. prigioniero. niccolò del

sottrarlo dalla pressa che presonnambulismo, sm. stato che precede respinsero gli

veneziani stavano per entrare e presónno, sm. intorpidimento, rilassatezza che inalberare su la

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (4 risultati)

. da pressare1. pressacacào, sm. pressa usata per estrarre il burro

dizionario delle professioni. pressacarte, sm. invar. fermacarte. f

. pressaforàggio (pressaforàggi), sm. invar. agric. macchina che

v.). pressaménto, sm. ant. base di una piramide.

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (7 risultati)

v.). pressapàglia, sm. invar. agric. pressaforaggio usato

(v.). pressapasta, sm. invar. nella fabbricazione della

). pressapochismo { pressappochismo), sm. atteggiamento di chi non cura l'

. da pressapoco. pressapochista, sm. e f. (plur. m

ma accennando appena. 2. sm. invar. mancanza di esattezza e di

denom. da presso1. pressaschède, sm. invar. in uno schedario metallico,

v.). pressatacela, sm. invar. nell'industria delle calzature

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (3 risultati)

del mal capitato fuggitivo. pressatóre, sm. operaio addetto al funzionamento di una

dizionario delle professioni. pressatrécce, sm. invar. marin. premistoppa.

di vero amore. pressino, sm. tipogr. nelle macchine automatiche per

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

v. premere). pressiròstri, sm. plur. omit. disus. raggruppamento

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

sia reposto. 18. sm. plur. i pressi: i luoghi

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (5 risultati)

premere). prèsso4, sm. ant. oppressione, angustia.

prezzo. pressocettóre, sm. anat. terminazione nervosa situata nello

v.). pressofonditóre, sm. metall. chi effettua le co

(v.). pressóio, sm. disus. torchio (in partic.

rullo pressore (anche semplicemente pressore, sm.): dispositivo usato, con opportune

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (2 risultati)

teste di lettura. 2. sm. ant. pressore di letti: malato

funzione di pressostato. pressòstato, sm. tecnol. regolatore automatico della pressione

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (4 risultati)

glio. pressurizzatóre, sm. tecnol. dispositivo desti

-260 - prèssus, sm. lat. mus. nella notazione gregoriana

prestabilita del beflo. prestacavalli, sm. chi noleggia cavalli, asini,

v.). prestàggio, sm. ant. impiego, uso.

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (4 risultati)

. di presto1. prestaménto1, sm. ant. prestito. trattati antichi

azione da prestare. prestaménto2, sm. ant. apprestamento, allestimento.

, per aferesi. prestamoglièra, sm. spreg. mezzano della propria moglie

. * prestano. prestanóme, sm. chi apparentemente partecipa a un affare

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (1 risultato)

ciò gli sospigne. io. sm. mus. registro d'organo di timbro

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

. di prestante1. prestantino, sm. marin. nella struttura di uno

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (3 risultati)

. da prestare1. prestanziaménto1, sm. stanziamento preventivo che precede quello definitivo

v.). prestanziaménto2, sm. stor. imposizione di una prestanza

registri o rate. prestanzóne, sm. stor. prestanza di notevole entità

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (4 risultati)

e. i. prestaronzini, sm. e f. invar. ant.

v.). prestaservizi, sm. e f. invar. chi presta

v.). prestasòldi, sm. e f. invar. chi presta

ant. prestature), agg. e sm. (femm. -trice \ raro

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (2 risultati)

prestatora di bene. 2. sm. dir. disus. privato cittadino o

d'azione da prestare1. prestavóce, sm. e f. invar. doppiatore cinematografico

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (3 risultati)

. prestare1). prèste1, sm. ant. soldato che nello schieramento

prestèro, prèsto, prèstri), sm. ant. specie di vipera originaria

riferisce al prestemo. prestèmo, sm. anat. manubrio dello sterno. -

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (4 risultati)

. da prestidigitazione. prestidigitatóre, sm. (femm. -tricé). chi

. prestigio). prestigiàio, sm. tose. chi fa giochi di prestigio

. prestigio). prestigiàrio, sm. ant. indovino, negromante.

prestigiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

azione da prestigiare. prestìgio, sm. opera d'incantesimo, di magia,

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (5 risultati)

. xvi). prestimònio, sm. (disus. anche prestimònia,

. prestina (pristina), sm. region. mulino e anche forno

pristinaro; ant. prestinièro), sm. region. mugnaio; fornaio.

. prestino (pristino), sm. region. mulino e anche forno

(ant. prèstedo, prestido), sm. concessione di un bene in uso

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

finale e rossiniano. 20. sm. gerg. ant. fuoco.

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (6 risultati)

.) di prestare. prèsto4, sm. ant. e letter. concessione in

. prèsto5 { prèste), sm. ant. pretegianni. detto

prèsto danàio, prèsto danaro), sm. stor. rendita della corona francese derivante

v.). prestrale, sm. ant. carica sacerdotale.

lat. pressule. presulato, sm. ant. carica, dignità di presule

prèsule (ant. prèsolo), sm. ecclesiastico che riveste una dignità preminente

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (1 risultato)

dei salii). presultóre, sm. (femm. -trice). letter

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (3 risultati)

. di -presumibile. presumiménto, sm. ant. presunzione superba; albagia

presumitóre (pre$umidóre), agg. e sm. (femm. -tricé).

e temerarie audazie! 3. sm. opinione presuntuosa. carducci, ii-16-131

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (2 risultati)

. presuppósto (presupósito), sm. ant. premessa necessaria, condizione

come un tabù. 2. sm. condizione o affermazione preliminare, premessa

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (6 risultati)

deriv. da prete. pretaiuòlo1, sm. tose. fungo prataiolo.

prataiolo. pretaiuòlo3, sm. clericale. gioberti, 1-ii-206:

. preteria. pretaf so, sm. entom. denominazione del sesto segmento

pretàtico1 (preveàdego, prevedàdego), sm. ant. dignità, ufficio di

. da prete. pretàtico3, sm. stor. nell'età intermedia, tassa

prèvide, prèvtte, priète), sm. ecclesiastico insignito dell'ordine presbiterale e

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (3 risultati)

prète gianni, iani e ianni), sm. presunto sovrano extraeuropeo di fede cristiana

sovrano nelle campagne! 3. sm. e f. principe (e,

al trono di portogallo. 4. sm. chi corteggia una donna, per lo

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (2 risultati)

v.). pretendiménto, sm. ant. pretesa. siri

azione da pretendere1. pretenditóre, sm. ant. chi richiede o aspira a

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

pretensóre (pretenzóre), agg. e sm. letter. che pretende di avere

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

, per preteso1. pretentório, sm. ant. richiesta, istanza. -anche

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (1 risultato)

-tempo preterito (più frequentemente preterito, sm.): tempo passato del verbo.

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

pretèsto (ant. anche pretèxto), sm. motivazione speciosa intesa a nascondere o

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (5 risultati)

(v.). preticìdio, sm. disus. uccisione di un sacerdote.

femm. di pretino1. pretino1, sm. prete di piccola e fragile complessione,

e pretisémulo, pretosémolo. pretismo, sm. costume o mentalità pretesca, bigottismo

'temere '. pretòide, sm. prete di scarsa preparazione o di

. prettóne; dial. pritóné), sm. prete di grossa corporatura,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

v.). pretonzolo, sm. prete di scarsa importanza; sa

dial. anche prettóre, preturi), sm. stor. nell'antica roma,

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (3 risultati)

deriv. da pretore. pretorianésimo, sm. tendenza dei militari di professione

consolidare non mai. 3. sm. (per lo più al plur.

pretore). pretòrio2, sm. stor. residenza del pretore romano;

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

. pretorio1). pretosèllo, sm. bot. ant. prezzemolo. -trovare

pretesémolo, pretisémolo, pretisémuló), sm. bot. ant. prezzemolo.

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (6 risultati)

. pretùccio (pretuzzo), sm. prete giovane e inesperto, o

v.). pretume, sm. insieme di preti; clero (e

(v.). pretuzi, sm. plur. stor. popolazione italica di

-vino pretùzio (anche solo pretùzio, sm.): quello prodotto anticamente nella

v.). preumanésimo, sm. stor. movimento di pen

(v.). preumanista, sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (1 risultato)

(v.). preùso, sm. dir. civ. uso di un

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (2 risultati)

e della frase. prevaporizzatóre, sm. preriscaldatore in grado anche di vaporizzare

v.). prevaricaménto, sm. l'agire contrariamente all'onestà,

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (1 risultato)

prevaricatóre (prevelicatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (1 risultato)

. prevaricare). prevarico, sm. ant. prevaricatore. monachi

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (1 risultato)

v. provveditore. prevediménto, sm. letter. capacità di prevedere,

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

prevedere1. preveditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). letter

. eia preveniente. preveniménto, sm. disus. il prevenire qual

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (1 risultato)

. prevenitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (5 risultati)

degli invisibili piselli. preventivista, sm. e f. (plur. m

da tale gemma). 7. sm. calcolo anticipato del costo previsto per

v. prevenire1). preventóre, sm. letter. nell'antico esercito romano,

v. prevenire1). preventòrio, sm. casa di cura specializzata nei trattamenti

sanatorio '. preventrìglio, sm. omit. stomaco fornito di ghiandole

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

proprie del chierico. 9. sm. nel gergo forense, chi è condotto

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (5 risultati)

. prevèrbio (prevèrbo), sm. ling. prefisso o ele

, con metatesi. prevèrtice, sm. polit. riunione preparatoria fra

(v.). prevertiménto, sm. ant. alterazione, sconvolgimento.

. prevertitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

(v.). prevetarièllo, sm. dial. seminarista, chierico.

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

- anche sostant. previdenzialismo, sm. orientamento politico favorevole allo sviluppo della

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

v. prevedere). previsionista, sm. e f. (plur. m

v. prevedere). previ§óre, sm. chi formula una previsione su considerazioni

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (5 risultati)

prevosto). prevostàtico, sm. ant. carica di prevosto (o

pre- vostatico. prevostato, sm. eccles. titolo di prevosto o di

(ant. preòsto, provòsto), sm. eccles. titolare della carica più

. prezzemolo. prezenévole, sm. marin. ant. parzionale.

dei verbi frequent. preziosismo, sm. ricerca di eleganza raffinata e artificiosa

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

caldi e preziosi. 13. sm. plur. gioielli. moretti,

l'altro). 14. sm. (femm. -a). fra

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (2 risultati)

. da prezzare. prezzacelo, sm. prezzo molto basso, conveniente per

. di prezzo. prezzaiuòlo, sm. ant. chi lavora in cambio di

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (5 risultati)

prezzo). prezzàrio, sm. commerc. elenco, catalogo di

prezzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

agente da prezzare. prezzemolino, sm. tose. bambino o giovinetto dai

. di prezzemolo. prezzemolismo, sm. propensione a prestarsi con cinico opportunismo

, prozémolo, pruzzémoló), sm. pianta erbacea della famiglia ombrellifere (

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (2 risultati)

. da prezzare. prezzista, sm. e f. (plur. m

prèziu, prèzo, prèzzu), sm. la quantità di denaro costituente il corrispettivo

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (3 risultati)

, di etimo incerto. prezzolaiuòlo, sm. ant. chi lavora in cambio

sopra il suo giro? 5. sm. ant. uomo di fiducia salariato.

timidezza prezzoliniana! prezzolinismo, sm. atteggiamento intellet tuale proprio

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (4 risultati)

provincia mediterranea. 2. sm. eocene superiore (con riferimento alla

priacàntidi [i + a], sm. plur. ittiol. famiglia di

priacanto [i + a], sm. ittiol. genere di pesci serranidi,

priamo [i + a], sm. entom. farfalla indiana della famiglia

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (7 risultati)

, verso priapeo (anche solo priapeo, sm.): nella metrica classica,

a] (disus. priapésimo), sm. medie. stato patologico caratterizzato

priapo [i + a], sm. mitol. nella mitologia classica,

priapocèfalo [i + a], sm. zool. genere di platel- minti

i + a] (priapòlito), sm. miner. disus. stalattite di

priapùlidi [i + a], sm. plur. zool. gruppo di

priàpulo [i + a], sm. zool. genere di priapuloi- dei

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (3 risultati)

priapulòide [i + a], sm. zool. genere di priapu- loidei

, v. predicare1. priche-pracche, sm. invar. suono o rumore disarmonico

v. pericolare. pricolìo, sm. ant. pericolo..

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (1 risultato)

priscióne, prisióne, pnsóne), sm. e f. (femm. ant

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (3 risultati)

vite prigioniera (anche solo prigioniero, sm.): tipo di vite filettata su

mezzo di un dado. 8. sm. ant. carceriere. boccaccio,

femm. di prillo. prillaménto, sm. meccan. attrito di prillamento:

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (2 risultati)

foglie prillate dal vento. prillo, sm. region. rotazione o insieme di rapide

-denom. da prillottoro. prillòttoro, sm. region. prillo irregolare e scomposto

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (4 risultati)

metasala di prima. 12. sm. ciò che viene cronologicamente in antecedenza

). primàccio1 (primàcio), sm. ant. e region. cuscino

. primacciòlo (primacciuòlo), sm. tampone opportunamente sagomato e costituito da

(v.). primàggio, sm. marin. disus. compenso percentuale

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (4 risultati)

v. primano). primano, sm. stor. nell'esercito romano, soldato

primo). primanotista, sm. (plur. -t). contab

. da primo. prima pòi, sm. retor. ant. hysteron proteron.

di primario. primariato, sm. ufficio, carica, insieme di

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (2 risultati)

-medico primario (anche solo primario, sm.): il medico che dirige

circuito primario (anche solo primario, sm.): quello che viene fatto percorrere

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (5 risultati)

nelle espressioni era primaria o primario, sm., e terreni primari).

). primasso (primàs), sm. ant. dial. cittadino autorevole,

in dee. 1-7. primastato, sm. stor. nella legione romana, la

primo e astato). primate1, sm. eccles. titolo attribuito nella chiesa

. primo). primate *, sm. plur. zool. ordine di mammiferi

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (2 risultati)

. ant. primatique. primatista, sm. e f. (plur. m

, v. primitivo. primato1, sm. il primeggiare, l'essere superiore

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (4 risultati)

primo). primato3, sm. ant. eccles. primate.

fuori in questi mesi. primatologista, sm. e f. (plur. m

. firimatologist. primatòlogo, sm. (plur. -gr, femm.

. primattóre { primo attóre), sm. (femm. -trice).

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (5 risultati)

. primogenito). primeggiaménto, sm. primato. papini, v-795

di francia. 2. sm. persona potente. giannotti, 2-2-408

specie primula veris. primeveròsio, sm. chim. disaccaride presente come glicoside

primiceriato (ant. primicierato), sm. eccles. carica, ufficio,

primicièrio, primocèrio, primocièrio), sm. eccles. titolo conferito anticamente a

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (1 risultato)

. mandorlo primicerio (anche primicerio, sm.): varietà di mandorlo coltivato

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (1 risultato)

deriv. da primiera1. primierino, sm. disus. tipo di pasta alimentare

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

ridir non so. 8. sm. (femm. -a). primo

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (4 risultati)

primipilo (ant. primopilo), sm. stor. capo della prima centuria

primiscrìnio (primiscrineo), sm. stor. nell'antica roma,

dei verbi frequent. primitivismo, sm. interesse per le manifestazioni artistiche dei

deriv. da primitivo1. primitivista, sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (1 risultato)

cui appartengono. -per lo più sm. plur., con riferimento agli artisti

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (2 risultati)

vocabolo primitivo (anche solo primitivo, sm.): quello da cui si formano

v. primo). primitivo2, sm. agric. vitigno coltivato special- mente

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

sovrapposizione di primizia. primìzio, sm. ant. ciascuno degli eletti alla salvezza

. di primizia. primnésio, sm. ant. palo per ormeggiare un'

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

, n. 31. 38. sm. astron. primo verticale: il piano

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (1 risultato)

generare '. primogenitóre, sm. (femm. -tricé). ant

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

dei verbi frequent. primordialismo, sm. posizione di alcune correnti artistiche tardo-ottocentesche

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (2 risultati)

comp. di -primordiale. primórdine, sm. solo nella locuz. di primordine:

(v.). primordio, sm. (per lo più al plur.

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (5 risultati)

punto còma, punto e còma), sm. or- togr. disus. punto

puntodóppio (punto dóppio), sm. ortogr. ant. due punti

punto e vìrgola (puntevìrgola), sm. ortogr. segno interpuntivo sul rigo

). punto franco, sm. (plur. punti franchi).

puntolino (ant. pontolino), sm. piccola quantità; parte minuscola.

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (3 risultati)

. da puntone1. puntoncino, sm. milit. piccolo strumento appuntito per

puntone1. puntóne1 { pontóne), sm. punta di un oggetto, in

, v. pontone1. puntóre, sm. ant. gusto acidulo di cibi e

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (2 risultati)

puntùnghero (punt'ùnghero), sm. punto del ricamo d'arazzo costituito

d'ungheria '. puntuòlo, sm. ant. il minimo dei punti nel

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (2 risultati)

. xii). puntùscolo, sm. ant. attimo. scroffa

deriv. da punta1. punzecchiaménto, sm. il punzecchiare, l'essere punzecchiato

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (1 risultato)

. punzecchiatóre, agg. e sm. che infastidisce, che provoca con

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (6 risultati)

d'azione da punzecchiare. punzécchio, sm. rosetta dello sperone dei cavalieri.

. da punzecchiare. punzecchio, sm. letter. molestia, tormento frequente

. da punzecchiare. punzellaménto, sm. ant. punzecchiamento; frase allusiva

. pungicare. punzichióne, sm. ant. il punzecchiare, il toccare

pagarne l'importo. punzonatóre, sm. chi punzona. -in partic.:

punzóne (ponzóne, punsóné), sm. forte colpo dato con le nocche

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (5 risultati)

. n. 2. punzonista, sm. (plur. -i). chi

, v. potere. puòzzo, sm. renna. f.

v. poppa2. pupante, sm. region. puparo. marotta

. da pupo. pupàrio, sm. entom. astuccio che ricopre e

. pupa 2). puparo, sm. region. proprietario o esercente di

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (4 risultati)

pupàttolo (tose, puppàttoló), sm. pupazzo, fantoccio.

. da pupazzetto. pupazzettista, sm. e f. (plur. m

un po'pupazzettistici. pupazzétto, sm. figurina stilizzata, disegnata con scopo

pupazzo (popazzo, pupàcció), sm. figura disegnata, scolpita o variamente

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (1 risultato)

pupillo. pupillo (popillo), sm. (femm. -a; plur.

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (5 risultati)

v. pupo). pupillògrafo, sm. strumento che consente di riprodurre su

deriv. da pupillometro. pupillòmetro, sm. apparecchio che consente di misurare il

, metro '. pupillostatòmetro, sm. apparecchio che ha la funzione di

, v. pubblico1. pùpo, sm. bambino (spesso con connotazione affettiva

. puppattolino (puppattorino), sm. tose. polpastrello, punta delle

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (3 risultati)

, v. popone. pupporino, sm. region. mammella. -anche:

sorta ai pasta dolce. pùpporo, sm. region. mammella. pascoli,

puppola1. pupurrì (puppurì), sm. piatto misto di carne e

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

. purava (puravi), sm. ant. indumento di stoffa pregiata

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

puro1). pure2, sm. ant. pus. dalla

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

purgare). purgacapo, sm. invar. ant. preparato startunatorio,

connessa con credenze popolari. purgaménto, sm. il purgare; depurazione da particelle

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (2 risultati)

. purgare). purganaso, sm. scherz. soffiata di naso.

morti purganti (anche semplicemente purganti, sm.): secondo la dottrina cattolica

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (1 risultato)

cose divine. 9. sm. sostanza o preparato che determina effetti

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (2 risultati)

verso di lui. purgatóio, sm. dial. cisterna di muratura attrezzata

7. purgatore, agg. e sm. (femm. -tricé). negli

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

buon modo. 7. sm. cisterna per purificare tacqua. radiso

purgatòrio2 (popol. purgatòro), sm. secondo il purganti. -in contesti comparativi

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (1 risultato)

da purgare]. purgo, sm. (plur. -ghi). l'

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (2 risultati)

. da purgare. purgène, sm. spreg. medico che conosce la

. da purificare. purifìcaménto, sm. ant. e letter. processo spirituale

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (3 risultati)

. purificatóio (purificatòrio), sm. liturg. pannolino di tela di

. purificatóre, agg. e sm. (iemm. -trice). che

ed insieme conversante. 6. sm. disus. purificatoio. serdonati,

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (4 risultati)

forma '). purillo, sm. region. piccola appendice di stoffa

purìm (disus. purimó), sm. invar. relig. festa ebraica

deriv. da purina1. purino, sm. liquido brunastro che scola dal letame

simìlis 'simile '. purismo, sm. adesione esclusiva e intransigente al canone

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

purista). purista, sm. e f. (plur. m

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

. puritanismo (puritanésimo), sm. movimento religioso sviluppatosi in gran bretagna

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

verbi frequent. puritano, sm. (femm. -a). seguace

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (6 risultati)

vallorosi e acorti. 38. sm. purezza. aretino, 13-103:

v. purimicina. puróne, sm. chim. diossido derivato della te-

-cavallo purosangue (anche solo purosangue, sm. e f.): cavallo galoppatore

. purpo (pulpo), sm. region. sorta di gabbano usato

e. i. purpurato, sm. chim. sale dell'acido purpurico.

). purpureaglicò ^ ide, sm. chim. glicoside della digitalis purpurea

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (4 risultati)

negra over comuna. 12. sm. colore rosso cupo, violaceo; scarlatto

v. porpora). purpuricèno, sm. entom. genere di coleotteri longicomi

nel 1818). purpùridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

una voce hindi. purrenóne, sm. chim. diossido derivato dello xantone

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (5 risultati)

simile a '. pus, sm. medie. essudato patologico che si forma

, v. puskiniano. puseismo, sm. movimento religioso diffuso in inghilterra dal

nel 1838). puseista, sm. e f. (plur. m

. s s pusigno, sm. piccolo pasto di vivande stuzzicanti consumato

, v. pusillanime. pusìlico, sm. ant. vino prodotto con le uve

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (3 risultati)

[boccaccio]. 5. sm. (femm. -a). nel

v. pusillanime. pussista, sm. (plur. m. -i)

v. postierla. pustìzio, sm. art. terra zappata, adatta a

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

pustòto (postòto), sm. dial. maggese. scottoni

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (5 risultati)

teo). puteale2, sm. archit. parapetto circolare o poligonale,

putire). pùteo, sm. ant. pozzo. cesariano,

v. potere2. putì, sm. ant. solo nella locuz. né

motto né totto. putìcolo, sm. letter. pozzetto, fossa.

v.). putidèro, sm. ant. quantità di sostanze in putrefazione

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (5 risultati)

. putire). putidóre, sm. ant. puzzo (e anche cosa

da putifarre. putifèrio, sm. litigio furioso, disputa violenta e

, con aferesi. putiménto, sm. ant. puzzo. aretino,

. da putire. pùtine1, sm. dial. per lo più nell'espressione

. putine 1. putipù, sm. invar. strumento, usato nella musica

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (1 risultato)

putóre (pudóre, puór), sm. ant. puzzo, fetore.

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

la squagli. 2. sm. medicamento che provoca la putrefazione della

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

. da putrefare. putrefattòrio2, sm. ant. recipiente di metallo usato

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (3 risultati)

. da putre. putridame, sm. disus. corpo, materia putrefatta;

. da putrido. putridàrio, sm. letter. putridero. e

. putridero). putridèro, sm. letter. locale che, in spagna

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

re). putridóre, sm. ant. cosa, materia putrida;

. da putrido. putridume, sm. corpo o materia putrefatta e in

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (3 risultati)

putsch [puc], sm. colpo di stato militare, per lo

. putschismo [puccìsmo], sm. neol. propensione delle forze militari

. putschista [puccìsta], sm. neol. persona ritenuta responsabile di

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

padre. -con uso paradossale, sm. aretino, 20-123: -o piangesi

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (4 risultati)

quando rieravamo noi. -ant. sm. puttana nostra vostra: per indicare

putta2). puttanàio, sm. luogo frequentato da prostitute o

. da puttana. puttanaménto, sm. ant. azione da prostituta;

. puttaneggio. puttaneggiaménto, sm. condotta ignobile, disonorevole; patteggiamento

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (1 risultato)

puttanéccio, puttanézzo, puttinéccio), sm. il puttaneggiare; pro

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (5 risultati)

ant. putanésimo, puttanésmo), sm. la condizione, l'attività della

deriv. da puttana. puttanéto, sm. ant. licenziosità, lascivia, puttaneria

ant. putanèro, puttanière)), sm. uomo che frequenta abitualmente puttane

. da puttana. puttanino, sm. prostituta giovane non ancora scaltrita,

modello di nequizia. puttano, sm. uomo che si prostituisce.

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (3 risultati)

. di puttana. puttanóne, sm. prostituta di consumata esperienza; puttana

e dial. putèllo, putèlo), sm. (plur. anche putèi)

ant. e dial. puto), sm. fanciullo, bambino o, per

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

, v. pum. puvèri, sm. orniti ant. piviere. petrus

v.). puvino, sm. ant. ricotta, caciotta; poina

punzunétto, puzunéttu, puzunóttu), sm. paiolo, calderotto. m

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (4 risultati)

, v. pózza. puzzabécco, sm. (plur. -chi). bot

. é. i. puzzabócca, sm. letter. ant. persona che ha

. di puzzare. puzzaglióso, sm. letter. ant. puzzo d'aglio

vecchia puzzante. puzzapièdi, sm. invar. region. scherz. chi

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (4 risultati)

dei pari. pass. puzzavivo, sm. persona maleodorante (anche come epiteto

repaci (1898-1985). puzzazibétto, sm. spreg. ant. persona esageratamente

puzzare. puzzidèro ipuzzitèró), sm. tose. materia puzzo

(pucio, pusso, puzó), sm. sensazione olfattiva sgradevole; cattivo odore

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

dalle gallerie sotterranee. 8. sm. bot. tose. cestro (cestrum

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (5 risultati)

. da puzzolente. puzzolìo, sm. tose. persona maleodorante, che

da puzza1, puzzo1. pùzzolo2, sm. zool. region. puzzola.

, di puzzola. puzzolóni, sm. plur. bot. tose. denomina

con doppio suff. puzzóne, sm. (femm. -a). persona

. da puzzare. puzzóre, sm. ant. e letter. fetore intenso

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (5 risultati)

da puzzo1, n. 2. sm. metrol. unità di misura dell'intensità

'vinco '. pyriatèrio, sm. letter. ant. bagno di vapore

fuoco '). pyrivrizo, sm. letter. ant. infocato, invaso

, chioma '. pyròvolo, sm. letter. ant. dardo infocato o

scaglio '. pyterlite, sm. miner. roccia di origine eruttiva