permanere). permanganato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'
. da permeabile. permeàmetro, sm. fis. apparecchio impiegato per la
'ah'permeato di naturalezza. permeatóre, sm. apparecchio per la dissala zione dell'
, con metatesi. permessante, sm. milit. disus. soldato che
permesso'sepolcrale. permésso2, sm. atto di volontà, compiuto da
. permettere). permésso, sm. mitol. nome di un fiume della
fr. permettre. permettiménto, sm. ant. permesso. fra
. periodo permiano (anche permiano, sm.): ultimo periodo dell'era primaria
2. agg. e sm. (femm. -a). etnogr
. periodo permico (anche permico, sm.): periodo permiano.
? 2. agg. e sm. (femm. -a; plur.
, v. permettere. permille, sm. invar. proporzione stabilita fra
e miscére 'mescolare'. permischiaménto, sm. ant. mescolanza, mistione,
. ant. permissible. permissionàrio, sm. dir. soggetto che fruisce di
aw. lat. permissivismo, sm. concezione morale (e il
. periodo permocarbonifero (anche permocarbonifero, sm.): l'insieme dei periodi
v. permuovere). permotóre, sm. (femm. -trice). ant
v. permuovere. permoviménto, sm. ant. impulso, eccitazione.
v. permutazione. permutaménto, sm. ant. mutamento, cam
azione da permutare. permutando, sm. matem. proprietà per cui,
volta ne avea data. 4. sm. telecom. dispositivo che collega i cavi
. da pernacchia. pemacchiatóre, sm. strumento musicale che produce un suono
. perna1). pemàcchio, sm. pernacchia. bocchelli, 2-273
, di pemecchia. pemàgue, sm. invar. ant. perizoma.
. pemambuco (disus. pemambuccó), sm. bot. fernambuco. =
). pemétto (pemiétto), sm. perno di piccole dimensioni.
, v. pernice1. pemicióne, sm. ant. maschio della pernice,
pemiciòtto (ant. pemigòttó), sm. pulcino della pernice. romoli
. pemicone1 (pemigóne), sm. ant. pemiciotto. pontano
rifatto su pernice. pemicone2, sm. bot. varietà di susino con
. perni ciotto. pèrnio1, sm. medie. nella forma appositiva
v. perno. pernióne, sm. medie. gelone. dalla
. pèmo [pèrnio), sm. organo di accoppiamento, per lo
e notare 'notare'. pernottaménto, sm. il pernottare, il trascorrere la
ecc.]. pernotterò, sm. omit. capovaccaio { neophron percnopterus
v.). pernotto1, sm. marin. chiodo di ferro o acciaio
. di perno. pernotto2, sm. milit. sosta di una nave in
v.). pemulla, sm. ant. il nulla, il niente
v.). péro, sm. bot. pianta della famiglia rosacee
, di origine preindeuropea. péro1, sm. ant. tipo di calzatura di cuoio
v. péra). péro2, sm. ant. rovina, sciagura.
per volerlo afferrare. 5. sm. opposizione, riserva. pontano,
perocotógno (péro cotógno), sm. bot. varietà di cotogno con
. perugino. pérolo, sm. ant. ciondolo, monile, pendente
pixoi; 'membro'. peromisco, sm. (plur. -schi). zool
pero -ónis 'stivale'. perondino, sm. region. damerino, zerbinotto.
. peróne1 (pirone), sm. anat. osso lungo, pari,
medesimo, chiamasi minimo. 2. sm. disus. perone. lessona,
del perone. peronismo, sm. polit. movimento politicosociale fondato e
potere. peronista, agg. e sm. e f. (plur. m
stessa invasione peronosporica. perónzolo, sm. tose. piccola pera. -al
con doppio suff. peròpodi, sm. plur. zool. disus. genere
quello de'seniori. peroratóre, sm. (femm. -trice). chi
perorare). perorgóglio, sm. ant. orgoglio smodato.
). perossiàcido (perossoàcidó), sm. chim. cia scuno
v.). perossiborato, sm. chim. perborato. =
v.). perossicarbonato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'
v.). perossicompósto, sm. chim. composto che contiene i
deriv. da perossido. peròssido, sm. chim. ciascuno degli ossidi contenenti
(v.). perossifosfato, sm. chim. ciascuno dei sali degli
(v.). perossisale, sm. chim. sale di un perossiacido.
v.). perossivanadato, sm. chim. sale dell'acido perossivanadico
. perottatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
v. perpero. pèrpe, sm. numism. perpero. monte
v.). perpendènte, sm. ant. ciondolo, pendaglio.
v.). perpendico, sm. (plur. -et). ant
lunghezze. perpendicolari? $aménto, sm. marin. controllo che si effettua
perpendìcolo1 (ant. perpendìculó), sm. archi penzolo; filo
. pèrpero (pèrparo), sm. numism. iperpero. - in
del presidente. perpetratóre, sm. (femm. -tricé).
. di perpetuo. perpetuaménto, sm. perpetuazione. calvino, 13-88
scaletti. perpetuatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. da perpetuo. perpetuèllo, sm. dial. tipo di panno di lana
qualità del tessuto. perpetuino, sm. bot. denominazione di diverse specie
v.). plèxus, sm. latin. plesso. savinio
piegare). plicaménto, sm. ant. il volgere o il volgersi
. plico { plicco), sm. (plur. m. -chi)
. éxpov 'misura'. plicòmetro, sm. medie. strumento per la plicometria
simile a un compasso. pliculaménto, sm. letter. ant. piegatura,
pliensbachiano, agg. e sm. geol. piano geologico medio del
v. pleggeria. plimuti§mo, sm. setta protestante, sorta intorno al
città di plymouth. plimutista, sm. e f. (plur. m
imitatore di plinio il vecchio. -anche sm. e f. v
. - anche sostant. 2. sm. (anche pliniana, sf.)
. plinto). plìntio, sm. archeol. orologio solare fittile con
plinto). plintite, sm. ant. varietà di allume.
di allume. plinto, sm. nell'architettura classica, lastra o
di origine egea). pliocène, sm. geol. ultimo periodo dell'era
inferiore dell'amo. pliosàuro, sm. paleont. genere di rettili fossili
e uaopoq 'lucertola'. pliostocène, sm. geol. disus. pleistocene.
\. pliotróne (plìotron), sm. industr. tubo o valvola
= voce onomat. plocàmio, sm. bot. genere di alghe rodofite
. da plocco. plòcco, sm. (plur. -chi). marin
origine indeuropea. plocèidi, sm. plur. omit. famiglia di passeracei
v. ploceo). plòceo, sm. omit. genere di uccelli della
/ scenderan non plorati. plorato2, sm. ant. e letter. pianto,
. ploratóre, agg. e sm. (femm. -tricé).
v. prolisso. ploro, sm. ant. e letter. pianto,
e fr. plotinier. plotinismo, sm. filos. complesso delle teorie del
sconfinare facilmente nel plotinismo. pioto, sm. omit. genere di uccelli acquatici
. plotóne { plutóne), sm. milit. piccola unità organica delle
dentro l'acqua. -anche in funzione di sm., per indicare una caduta
= voce onomat. plùffero, sm. soprannome canzonatorio dato agli austriaci
alla lingua tedesca. plugo, sm. (plur. -ghi). esca
con diversi colori. 2. sm. ricamatore, maestro di ricamo.
cfr. piombaggine). piumbago, sm. bot. piombaggine. calvino,
, lat. plumbarius (agg. e sm.), deriv. da plumbum
plumiòlo (plumiòllo, plunbiòllo), sm. omit. dial. ant.
1827). plumularidi, sm. plur. zool. famiglia di
singolare). -anche solo plurale, sm., per ellissi di numero (cfr
più). pluralismo1, sm. filos. atteggiamento di pensiero o
plurale). pluralismo2, sm. eccles. cumulo in una sola
anche degli avversari. 3. sm. e f. sostenitore del pluralismo filosofico
(v.). pluriarco, sm. (plur. -chi). strumento
v.). pluridialetti§mo, sm. uso letterario di più forme
facére 'fare'. plurifollìcolo, sm. bot. frutto formato da più
(v.). plurigènere, sm. matem. ciascuno dei nu
e latus -iris 'lato'. plurilegume, sm. bot. frutto formato da più
di bilingue, multilingue. plurilinguismo, sm. uso di più lingue, di
della fusoliera). — anche sm. = voce dotta, comp.
(v.). plurimanòmetro, sm. fis. tipo di manometro.
v.). plùrimi, sm. plur. tose. denari, quattrini
(v.). plurinazionali$mo, sm. compresenza di più nazioni o nazionalità
. e. i. plurinóce, sm. bot. frutto formato da più
(v.). pluriomicida, sm. e f. (plur. m
v.). pluripartitismo, sm. polit. concezione politica che postula
da personale1. pluripersonali§ino, sm. letter. atteggiamento di pensiero o
; multiplano. - anche sm. aeromobile di tale tipo. =
veicolo, un velivolo). -anche sm. veicolo o aeromobile che ha più
reattori (un aeromobile). -anche sm. aeromobile fornito di più reattori.
piuccheperfetto). plusquampretèrito, sm. scherz. deretano di grandi dimensioni
. plusvalóre (plus valóre), sm. econ. plusvalenza.
eroe davvero plutarchiano. plutarchismo, sm. letter. corrente di pen siero
/ ti£co 'arricchisco'. plutarco, sm. letter. autore di biografie o di
ut supra diximus. pluteo, sm. milit. antica macchina da guerra,
. plutòcrate { plutòcrata), sm. chi, in forza della propria
borsa. plutone1 { pluto), sm. mitol. dio greco degli inferi
che si riferisce al pianeta plutone. sm. letter. ipotetico abitante di plutone.
all'inferno). plutònio2, sm. chim. elemento chimico, di
barium] plutonium. plutonismo1, sm. geol. teoria della genesi della
v. plutone1). plutonismo2, sm. medie. alterazione epatica o ossea
deriv. da plutonio2. plutonista, sm. e f. (plur. m
periodo pluviale (anche solo pluviale, sm.): periodo del pleistocene caratterizzato da
pluvia). pluviale2, sm. edil. condotto verticale, di
di pluviale1. pluviale ^, sm. ant. e letter. piviale.
dotto di piviale. pluviano, sm. omit. guardiano del coccodrillo.
. pluvière (pluvièro), sm. omit. piviere. =
un'osservazione). pluviògrafo, sm. meteor. pluviometro registratore che opera
strumento interessata dalla precipitazione. pluviòmetro, sm. meteor. strumento atto a misurare
v.). pluvionivòmetro, sm. meteor. strumento costituito dall'unione
v.). pluvioscòpio, sm. meteor. strumento atto a determinare
(v.). pneògrafo, sm. medie. pneumografo. = voce
. da pneometro. pneòmetro, sm. medie. disus. spirometro.
e (ji£tpov 'misura'. pneugoniòmetro, sm. fis. apparecchio che serve a
(v.). pnèuma, sm. (plur. -i). filos
della setta pneumatica. 3. sm. relig. membro della setta anabattista
. pneumatico1). pneumàtici ^, sm. (plur. -ci). rivestimento
nel 1891). pneumati§mo, sm. medie. dottrina della scuola medica
. da pneumaticox. pneumatista, sm. (plur. -i). medie
deriv. da pneumatismo. pneumatistèrio, sm. letter. luogo per la cura
da pneumatico] 2. pneumatocèfalo, sm. medie. disus. pneumatocele cranico
xcoaxr; 'testa'. pneumatocèle, sm. medie. sacco, tumore o
scienze (chambers). pneumatocelòma, sm. (plur. -i). fonet
v.). pneumàtodo, sm. bot. apertura o condotto aerifero
. e. i. pneumatòfori, sm. plur. zool. sottordine di
foro). pneumatoforo, sm. bot. radice epigea che conduce
pneumatòmachi (pneumatòmaci), sm. plur. stor. macedoniani.
. pneumatòmetro (pneumòmetro), sm. medie. spirometro. =
, di origine indeuropea. pneumoaddòme, sm. medie. pneumoperitoneo.
v.). pneumoallergène, sm. medie. allergene che penetra attraverso
). pneumoàrtro (pneumartro), sm. medie. presenza di gas in
v.). pneumobranchi, sm. plur. zool. disus. perennibranchi
e 3payx'ov 'branchia'. pneumocèfalo, sm. medie. presenza di aria
. pneumocèle (pneumonocèle), sm. medie. pleurocele. tramater
: causata dallo pneumococco. pneumococco, sm. (plur. -chi). medie
sostanti pneumodèrma (pneumodèrmia), sm. (plur. -i).
e séppa 'pelle'. pneumodermatidi, sm. plur. zool. famiglia di
. da pneumodinamometro. pneumodinamòmetro, sm. medie. spiro metro
deriv. da pneumodografo. pneumodografo, sm. medie. in otorinolaringoiatila,
^ to 'scrivo'. pneumoencèfalo, sm. medie. pneumocefalo.
e. i. pneumografo, sm. medie. apparecchio per registrare i
. pneumogramma (pneumatogramma), sm. (plur. - *)
v.). pneumolito, sm. medie. calcolo polmonare.
di questo). pneumòlogo, sm. (plur. -gi). medie
. pneumomediastino (pneumomediàstino), sm. medie. presenza spontanea o indotta
. da pneumometro2. pneumometro1, sm. fis. pitometro. =
. pneumometro2 (pneumonòmetro), sm. medie. spirometro. tramater
e vóto? 'malattia'. pneumonospa$mo, sm. medie. spasmo dei muscoli bronchiali
(v.). pneumoparamètrio, sm. medie. pneumoradiografia dei parametrii.
ra&oc, 'malattia'. pneumoperìcàrdio, sm. medie. presenza spontanea o indotta
ypójo) 'scrivo'. pneumoperitonèo, sm. medie. presenza spontanea o indotta
(5i? 'fissazione'. pneumopioperìcàrdio, sm. patol. piopneumopericardio. = voce
'pus'e da pericardio. pneumopiotorace, sm. patol. piopneumotorace.
) e pleuritide. pneumopreperitonèo, sm. medie. presenza di aria nello
pneumoràchide pneumatoràchide, pneumatorràchide), sm. medie. presenza spontanea o indotta
(v.). pneumorene, sm. medie. pneumoradiografìa del rene.
(v.). pneumoretroperitonèo, sm. medie. pneumoaddome preperitoneale.
. da pneumotacografo. pneumotacografo, sm. medie. apparecchio, costituito da
ypa ^ to 'scrivo'. pneumotacogramma, sm. (plur. -i). medie
sec. xix). pneumotifo, sm. patol. broncopolmonite o polmonite indotta
v.). pneumotìmpano, sm. medie. presenza di aria nella
v.). pneumovaginale, sm. medie. pneumoradiografia del testicolo e
(v.). pnigèo, sm. letter. regolatore dell'aria negli
. pocavoglia pòca vòglia), sm. e f. invar. fannullone,
v.). poccétto, sm. ant. parte tondeggiante e rilevata
oca. -acer. poccióne (sm.). firenzuola, 951:
denom. da poccia. pocciatóio, sm. tose. tiralatte. redi,
deriv. da pocciare. pocciatóre, sm. tose. strozzino, usuraio.
. posciadistico. pòche, sm. ant. sifilide. gir
poker e deriv. pocherino, sm. partita di poker giocata fra amici
adattamento di poker. pocherìssimo, sm. gioc. nel poker giocato coi
lat. paucitas. pocillatore, sm. letter. coppiere. fr
v. pocillo). pocillo, sm. letter. piccolo bicchiere.
di origine indeuropea. pocobòno, sm. (femm. -a). tose
. pocodibuono. pocòcco, sm. (plur. -chi). ant
di buono. 2. sm. e f. invar. persona di
v.). pocoentrare, sm. scherz. reddito scarso.
. pocotenènte, agg. e sm. scherz. che dispone di scarsi
dottrina esculenta e poculenta.. sm. bevanda. r. colonna
. pòculo (pòcoló), sm. letter. bicchiere, calice,
'caccia, presa'. podagrante, sm. letter. malato di podagra.
degli organi tutti. 2. sm. persona ammalata di podagra. crescenzi
darmi un calcio. 2. sm. persona ammalata di podagra. pietro
con podice). podalìrio, sm. entom. farfalla diurna della famiglia
potare1 e deriv. podàrgidi, sm. plur. omit. famiglia di
. e. i. podargo, sm. omit. genere di uccelli dell'ordine
<; 'piede'. podencèfalo, sm. patol. cervello posto all'esterno
(; 'cervello'. poderàio, sm. tose. colono, mezzadro.
dietro ai bovi. poderano, sm. tose. colono, mezzadro.
. podéire, potére, pudéré), sm. fondo agricolo, comprendente di
sino ai piedi). poderétto, sm. podere di estensione ridotto; piccola
deriv. da podere1. poderóne, sm. vasto fondo agricolo.
, podestate, potestade, potestate), sm. stor. nella fase intermedia dell'
del doge ». podestariato, sm. ant. ufficio e carica di
. di podestà1. podèzio, sm. bot. organo semplice, biforcato,
scripta te dimonstra. podiatra, sm. e f. (plur. m
. da podice. pòdice, sm. ano; sedere, deretano (ed
. podicìpedi (podicìpidi), sm. plur. omit. famiglia di
e. i. podicipediformi, sm. plur. omit. ordine di
. pud ino. pòdio, sm. piano rialzato su cui prende posto
<; tzoòó$ 'piede'. podìolo, sm. ant. palco, loggia (di
v. polizza. podismo1, sm. parte dell'atletica leggera che comprende
koòóc, 'piede'. podismo2, sm. ant. misura di una distanza,
a ravenna). podista, sm. e f. (plur. m
(disus. podicarpo, podocarpus), sm. bot. genere di conifere podocarpacee
e xocpitós 'frutto'. podòce, sm. omit. genere di uccelli corvidi
v.). podòcopi, sm. plur. zool. sottordine di
. da podofillo1. podofillo1, sm. zool. tessuto podofilloso.
9óxx0v 'foglia'. podofillo2, sm. bot. nome comune del podophyllum
podoftalmi (disus. podottalmi), sm. plur. zool. l'insieme
'occhio'. podògino, sm. bot. ginoforo. tramater
un cavallo). podòmetro, sm. strumento usato dal mani
{ xexpov 'misura'. podòplei, sm. plur. zool. sottordine di crostacei
podosòmi (disus. podosòmati), sm. plur. zool. pantopodi.
podospèrmo (podospèrma, podospèrmió), sm. bot. disus. funicolo (
. podostèmone (podostèmo), sm. bot. genere di piante dicotiledoni
podsiò (pod$òl, podzòl), sm. geol. suolo di colore grigiastro
, sf. (disus. poduro, sm.). entom. genere di
e oùpa 'coda'. podùridi, sm. plur. entom. famiglia di
. periodo poeciliano (anche poeciliano, sm.): termine usato per indicare
. periodo poederliano (anche poederliano, sm.): termine di cronologia geologica
. e. i. poèfago, sm. (plur. -ghi). zool
9ay£ìv 'mangiare'. poèma, sm. (plur. -t; plur.
luoghi comuni poematiche. poemàzio, sm. ant. breve poema; poemetto.
con valore spreg. poemétto, sm. poema di non grande estensione,
poemiz? atóre (poemifatore), sm. ant. autore di poemi.
mai. -acer. poesióne (sm.). pascoli, 1-333:
. potestà1 e deriv. poestrónzolo, sm. spreg. ant. pessimo poeta.
poèta (ant. poièta), sm. (plur. -i, ant.
part. pres. di poetare), sm. e f. poeta (e
di grazia 1862. poetato2, sm. ant. incarico di scrivere versi
pastorella nell'arcadia? 2. sm. ant. linguaggio poetico. p
capo in poetesco. poetése, sm. neol. letter. linguaggio specifico
denom. da poetico. poeticato, sm. ant. onore e dignità di poeta
deriv. da poetico. poeticìdio, sm. bcherz. uccisione di un poeta
caedére 'abbattere, uccidere'. poeticismo, sm. letter. parola o espressione caratteristica
metaplasmatica di poetare. poetiamo, sm. letter. corrente letteraria e culturale
. poeta). poetìssimo, sm. ant. poeta di grande fama e
. poeti?? aménto, sm. letter. idealizzazione. bocchelli
secco e terso allegorismo. 2. sm. studioso di poesia. popini,
insegnanti del ginnasio? 2. sm. persona saccente e arrogante. c
gran maestro ». 2. sm. atteggiamento di stizza e di sdegno.
: v. poffario. 2. sm. atteggiamento spavaldo, presuntuoso. bresciani
ant. medaglia poggese (anche poggese, sm. o f.): sorta
nel 1268). poggiabràccio, sm. invar. bracciolo fisso o mobile
v.). poggiacanne, sm. invar. reggicanne. =
.). poggi acapo, sm. invar. appoggiacapo. p
v.). poggiacarte, sm. invar. fermacarte. moravia
v.). poggiaferro, sm. invar. appoggiaferro. =
poggiaiòlo { poggiamolo), agg. e sm. (femm. -a)
. da poggio1. poggiamano, sm. invar. cartella da scrivania sulla
v.). poggiaménto, sm. marin. disus. poggiata.
poggiante nel cielo. poggiapiano, sm. invar. persona lenta e indecisa
v.). poggiapièdi, sm. invar. mobiletto (per lo più
denom. da poggia. p°ggiarin°, sm. tose. chi abita sui poggi,
luoghi montani ». pòggio2, sm. archit. disus. basamento che
= allotropo di podio. pòggio3, sm. iber. sedile per lo più di
ant. popolo, pozuòlo), sm. loggetta, terrazzino, balcone, verone
, deriv. dal gr. pogromista, sm. e f. (plur. m
poggiòlo2 (letter. poggiuolo), sm. poggetto. fagiuoli, viii-32
v. pozziolo. poggióne, sm. dial. pianoro che si estende
v. poco. pogonàspide, sm. zool. genere di rettili:
v. pogonia1). pogònio, sm. omit. vessillo della penna degli
pogonia1). pogonòfori, sm. plur. zool. tipo o classe
di q>épsm. zool. genere di mammiferi roditori
. e. i. pogonomìrmece, sm. entom. genere di insetti imenotteri
e. i. pogonòpodo, sm. bot. genere di piante della
e 710ó4 tzoòós 'piede'. pogonorinco, sm. omit. genere di uccelli capitonidi
'becco'. pogonòmite, sm. omit. genere di uccelli melifagidi
) e 'fringuello'. pogostèmone, sm. bot. genere di piante della
-ovo <; 'stame'. pogrom, sm. (plur. -s o invar)
). poichilocito (poichilocita), sm. fisiol. ciascuno degli eritrociti che
. poinciano [poinsiano], sm. bot. poinciana. ungaretti
(disus. pòcher, pòkero), sm. gioc. gioco di carte di
simile. pokerista (pocherista), sm. e f. (plur. m
lingua polabica (anche solo polabico, sm.): quella slava occidentale parlata un
tipo di tessuto. polacchétto, sm. stivaletto allacciato sino alla caviglia.
lingua polacca (anche solo polacco, sm.): quella appartenente al gruppo occidentale
variamente se intendeva. 2. sm. plur. stor. antica popolazione slava
del polarimetro. polarìmetro, sm. fis. apparecchio usato per misurare
jxctpov 'misura'. polariscòpio, sm. fis. apparecchio usato per osservare
< xxo7téa> 'osservo'. polari$mo, sm. filos. nella filosofia di v.
polari?? atóre, agg. e sm. fis. che provoca la polarizzazione
di tale metodo. polarògrafo, sm. chim. apparecchio usato per la
. e. i. polarogramma, sm. (plur. -i). chim
getto stesso. 2. sm. polarizzatore artificiale con accentuato pleocroismo,
. ingl. polaroid. polaróne, sm. fis. elettrone che, movendosi
. pulzella. polchista, sm. e f. (plur. m
. pulcro. polder, sm. (plur. polders). geogr
nel 1200). pòldro, sm. ant. ridotto militare o fortilizio
= etimo incerto. polemarco, sm. (plur. -chi). stor
nel 1584). polemismo, sm. atteggiamento aspramente ed eccessivamente battagliero nei
[icó \. polemista, sm. e f. (plur. m
xoyos 'discorso, trattazione'. polemòlogo, sm. (plur. -gì). studioso
v. polemonio). poiemònio, sm. bot. genere di piante erbacee
v. polemonia). polemoscòpio, sm. sorta di periscopio a specchi di
. polenta e deriv. polendàio, sm. tose. chi prepara la polenta
). -acer. polentóne (sm.). ojetti, i-653
espressione alla ponentina. polentista, sm. (plur. -i). scherz
pulendone, dial. pulentóne), sm. (femm. -a). persona
. polene (pòli$e), sm. dial. arpione metallico, ganghero
. polécine, polésene, politene), sm. region. nella valle padana
. pollicino. polèta, sm. (plur. -i). stor
. politezza. poletèrio, sm. stor. nell'antica atene, luogo
'canuto'. pouacanto, sm. ant. cardo. domenichi
* v£ * 'spina'. poliacetale, sm. chim. resina derivata da eteri
. acetali). poli acetilène, sm. chim. composto derivato dalla polimerizzazione
disus. polacènio, polachènió), sm. bot. frutto che alla maturazione si
v.). poliàcido2, sm. chim. acido che deriva dall'
(v.). poliaddótto, sm. chim. composto ottenuto per mezzo
(v.). poliàlcole, sm. chim. alcole polivalente, cioè
ingl. polyhalite. polialito, sm. miner. disus. polialite.
v.). poliallòmero, sm. chim. polimero termoplastico di tipo
; 'parte'. polialogenuro, sm. chim. sale complesso ottenuto dalla
. type 'carattere tipografico'. poliamatismo, sm. tipogr. disus. composizione che
(v.). poliambulatorio, sm. ambulatorio in cui sono possibili
, v. polianfolito. poliamilò§io, sm. chim. composto cristallizzabile derivato dah'
(v.). pollammo, sm. medie. polidramnio. = voce
poliandro2 (poliàndrio, poliàndrion), sm. ant. e letter. cimitero
) - polianfòlito { poliamfòlito), sm. chim. polielettrolito che ha carattere
(v.). poliamone, sm. chim. ione elettrizzato ne
. poliantèmo (poliàntemo), sm. bot. ant. ranuncolo palustre
porta molti fiori. 2. sm. genere di piante amarillidacee a cui
(roteai, poliarli, poliàs), sm. plur. ant. in india
. da polire. poliblasto, sm. istol. disus. macrofago.
(3xécpapov 'palpebra'. polìbori, sm. plur. omit. gruppo di uccelli
. poliboro). polìboro, sm. omit. genere di uccelli polibori,
v.). polibutadiène, sm. chim. polimero del butadiene impiegato
anche pulgada. policarbonato, sm. chim. ciascuna delle resine poliesteri
. policara). policariocito, sm. istol. osteoclasta. =
fr. polycarpique. policàrpio, sm. bot. frutto indeiscente costituito da
= cfr. policarpia. policàrio, sm. bot. pleiocasio. =
(v.). policentrismo, sm. polit. sistema in cui esistono
ai tentacoli). policèridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
policera). polichèlidi, sm. plur. zool. erionidi.
xttà 'chela'. polichèti, sm. plur. elmint. classe di anellidi
(v.). policilindro, sm. matem. nella teoria delle funzioni
v.). polìcladi, sm. plur. elmint. ordine di vermi
polìcladi). policlàdio, sm. bot. gruppo di germogli sottili
e clinique 'clinica'. policlìnico, sm. (plur. -ci). ospedale
e ^ xo>pó4 'verde'. policnèmone, sm. ant. pianta aromatica simile alla
contenente parecchi cocchi. 2. sm. frutto costituito da molti cocchi.
. policòlo (policòlon), sm. letter. denominazione generica delle strofe
xó » xov 'membro'. policolorèma, sm. (plur. -i). composizione
sul modello di monocorde. policòrdo, sm. mus. strumento fornito di numerose
(v.). policrasio, sm. miner. minerale di colore nero
(v.). policristallo, sm. sostanza formata da molti cristalliti disposti
> < 'colore'. policroì§mo, sm. ott. pleocroismo. lessona
v.). policromati§mo, sm. istol. policromatofilia. =
intendeme una parola. 4. sm. chim. disus. fosfato di piombo
i * ® 'colore'. policromo, sm. stor. nell'impero di bisanzio,
'tempo'. polictènidi, sm. plur. entom. famiglia di
cinque dita. 2. sm. bot. specie del genere andropogo
§àxtuxo <; 'dito'. polidemoni§mo, sm. relig. nella teoria dell'evoluzione
saijjiwv -tovoi; 'dèmone'. polidesmidi, sm. plur. zool. famiglia di
. e. i. polidesmo, sm. zool. genere di miriapodi polidesmidi
polito e deriv. polidorino, sm. pitt. ciascuno degli allievi o
polidr àmido (polidràmnios), sm. medie. aumento quantitativo del liquido
'correre'. polìdroso (polidróso), sm. entom. genere di insetti coleotteri
poliedro (anche solo poliedro, sm.): figura solida limitata da poligoni
più faccette. 2. sm. figur. entità complessa che si presenta
. polielettròlito (polielettròlita), sm. chim. polimero idrosolubile che si
polire). poliène, sm. chim. composto che contiene due
(v.). polienèrgide, sm. biol. cellula fornita di più
triennale, ecc. polièrgo, sm. (plur. -ghi). entom
v.). polièstere, sm. chim. ciascuna delle resine
v.). poliètere, sm. chim. polimero che contiene nella
v.). polietilène, sm. chim. ciascuno dei prodotti ottenuti
ha le caratteristiche. polìfagi, sm. plur. entom. sottordine di
v. polifago). polifagi$mo, sm. biol. attitudine di un organismo
oltre il merito. polifemidi, sm. plur. zool. famiglia di
. e. i. polifemo1, sm. letter. gigante rozzo e primitivo,
cfr. polifèmico. polifèmo2, sm. zool. genere di crostacei della
(v.). polifenòlo, sm. chim. composto che contiene vari
. facère 'fare'. polìfidi, sm. plur. zool. famiglia di sifonofori
(v.). polifiletismo, sm. biol. poligenismo. 2.
. da polifiodonte. polifiodonti§mo, sm. zool. polifiodontìa. =
(nel 1842). polifoniale, sm. letter. opera di struttura polifonica
modello di corale3. polifoniarca, sm. (plur. -chi). letter
e di più facce. polifonismo, sm. uso della polifonia vocale o
nel 1864). polifonista, sm. e f. (plur. m
da forma 'forma'). polifosfato, sm. chim. ciascuno dei sali fosfatici
parlanti al sole. 2. sm. figur. persona che ha un comportamento
. -oetórjs 'simile a'. poligeminato, sm. miner. tipo di geminato
(v.). poligène, sm. (plur. -i). biol
deriv. da poligene. poligenilmo, sm. teoria scientifica che sostiene la poligenesi
. poligenista, agg. e sm. e f. (plur.
. e. i. poliglicide, sm. chim. ciascuno dei composti derivati
v.). poliglìcole, sm. chim. ciascuno dei composti derivati
. da poliglotto. poliglottismo, sm. capacità o attitudine a parlare correttamente
con cambio di suff. poligonato1, sm. bot. sigillo di salomone
poligono1). poligònio2, sm. bot. ant. centinodia, poligono
polìgono1 (ant. pollìgonó), sm. geom. figura piana racchiusa da
'molto'e fama 'angolo'. polìgono2, sm. bot. genere di piante poligonacee
'misura'. poligonòpodi, sm. plur. zool. pantopodi.
poligrafata dell'altra! 2. sm. copia riprodotta col poligrafo. viani
dello stato (anche solo poligrafico, sm.): istituto con personalità giuridica
deriv. da poligrafo. polìgrafo, sm. autore prolifico di opere su argomenti
ypócpto 'scrivo'. poligramma, sm. (plur. - *).
è un carattere poligrammatico. poligrammo, sm. ant. tipo di diaspro di
v. polialite. pdiibridismo, sm. genet. ibridismo riguardante un certo
. da poliibrido. poliìbrido, sm. genet. ibrido derivato da genitori
i. poliidrossiben ^ ène, sm. chim. ciascuno dei derivati
v.). polii§obutilène, sm. chim. composto termoplastico derivato per
v.). polii$ocianato, sm. chim. ciascuno degli esteri dell'
). polii ^ oprène, sm. chim. polimero dell'isoprene che
. poliìstore [polìstore), sm. letter. scrittore molto fecondo e
architetto e statuario. 2. sm. geom. figura proiettiva formata da un
gotica). 2. sm. scomparto di un polittico che ha la
e ingl. polylogy. polimante, sm. ant. chi è o finge di
uxcrzóc, 'mammella'. polimastigini, sm. plur. zool. ordine di
. polimèlide, agg. e sm. medie. che ha arti
polimelo ipolimèlio), agg. e sm. medie. che presenta polimelia
(v.). poliménto, sm. levigatura del marmo o della
formato da geni polimeri. polimerismo1, sm. chim. fenomeno per cui più
deriv. da polimero. polimeri§mo2, sm. medie. presenza di organi soprannumerari
(v.). polimetafosfato, sm. chim. sale dell'acido polimetafosforico
(v.). polimetamorfi§mo, sm. petrogr. complesso di azioni metamorfiche
(v.). polimetilbenzène, sm. chim. ciascuno dei derivati metilici
v.). polimetilène, sm. chim. idrocarburo saturo di struttura
orizzontale della prosa. 2. sm. chim. apparecchio usato per varie
sua complessità. polìmine, sm. ant. eleganza, grazia in partic
. polimito). polimitàrio, sm. ant. tessitore di stoffe damascate
. polimorfo). polimorfismo, sm. biol. esistenza di individui morfologicamente
. tufo polimorfo. 6. sm. disus. specchio deformante. tramater
'forma'. polimorfonucleato, agg. e sm. biol. che presenta polimorfismo nel
v.). polinciménto, sm. ant. onori funebri, esequie.
. e. i. polinitrobenspène, sm. chim. composto che presenta due
di un polinomio. polinòmio, sm. matem. somma algebrica di due
parecchi nuclei. 2. sm. granulocito (con allusione alla segmentazione
(v.). polinucleotide, sm. biochim. composto che contiene un
(v.). fòlio1, sm. bot. pianta perenne della famiglia
v.). polìodo, sm. elettron. tubo contenente tre o
). poliodónte (poliodóne), sm. ittiol. spatolaria (polyodon folium
e ò&óv ò8óvt04 'dente'. poliodòntidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
da una poliolefina. poliòlo, sm. chim. alcool polivalente.
. degli alcooli. poliòma, sm. (plur. - *).
<] h4 'vista'. poliorama, sm. (plur. -i). cosmorama
v.). poliorcète, sm. letter. espugnatore di città fortificate
. da poliorchide. poliorchidi$mo, sm. medie. poliorchidia. =
indeuropea. poliò§io (poliòso), sm. biochim. oloside. = voce
(v.). poliossiàcido, sm. chim. ciascuno degli acidi derivati
(v.). poliossietilène, sm. chim. ciascuno dei composti liquidi
: poliossietilene. poliossimetilène, sm. chim. ciascuno dei polimeri della
dìzóc, 'orecchio *. poliovirus, sm. medie. gruppo di virus agenti
polipàio (disus. polipàrio), sm. zool. nelle classificazioni scientifiche del
v. polipo). poliparassiti$mo, sm. medie. infestazione da parte di
. 7toxu7; aéi£ia. polipariamo, sm. filos. teoria che afferma la
v.). polipeptide, sm. chim. ciascuno dei prodotti derivanti
e trétaxov 'petalo'. polìpide, sm. zool. massa interna dello zoecio
fórma 'forma'). polipitièllo, sm. dial. piccolo polipo; moscardino.
napol. purpetièllo. poliplacòfon, sm. plur. zool. placofori.
v.). poliplèttro1, sm. omit. genere di uccelli della
7txyjxtpov 'sprone del gallo'. poliplèttro2, sm. mus. strumento a corda alquanto
. da poliploide. poliploidi§mo, sm. biol. poliploidia. =
(ant. pòlippo, pòllipó), sm. zool. ciascun individuo degli animali
<; 'piede'. polìpode, sm. medie. ant. polipo.
. polipo). polipodè§ma, sm. chirurg. disus. strumento che
v. polipodio). pollpòdio, sm. bot. genere di felci polipodiacee,
. polipògono (polipogóne), sm. bot. genere di piante graminacee
. da polipoide. polipòlio, sm. econ. forma o condizione di
(v.). polipolista, sm. e f. (plur. m
situazione di polipolio. polipolòide, sm. econ. polipolio imperfetto.
. e. i. polìporo, sm. bot. genere di funghi basidiomiceti
molti fiumi'. poliprióne, sm. ittiol. genere di pesci serranidi
allusione ai numerosi aculei. polipropilène, sm. chim. resina sintetica termoplastica
polipropilene isotattico. poliprotodònti, sm. plur. zool. marsupiali con
e. i. polipsichi$mo, sm. psicol. nel linguaggio metapsicologico,
(v.). polipsònìo, sm. econ. forma o condizione di
viveri o di beni'. polipsonista, sm. e f. (plur. m
una situazione di polipsonio. poliptèridi, sm. plur. ittiol. famiglia di
i. pokpterifórmi [politterifòrmi), sm. plur. ittiol. famiglia di
). poliptero { polìttero), sm. ittiol. genere di pesci crossopteridi
poliptòto (poliptòton, polittòto), sm. retor. nella retorica classica,
[polirison, polirizon, polirrizzo), sm. bot. ant. pianta le
v.). polisaccàride, sm. chim. ciascuno dei glucidi che
polizza e deriv. polisale, sm. chim. sale che si ottiene da
di etimo incerto. poliscalmo, sm. marin. palischermo. guglielmotti
gamba'. polìscelo, agg. e sm. che presenta poliscelia. poliscènico,
xo <; 'verme'. poliscolècidi, sm. plur. zool. gruppo di
. e. i. polisemantismo, sm. ling. diffusa presenza di esempi
yuxxa{3r4 'sillaba'. polisillogismo, sm. log. nella logica formale,
polisìndeto (ant. polisindeton), sm. retor. figura retorica, compresa
. e. i. polisinteti§mo, sm. ling. peculiarità morfologica delle lingue
(v.). poli$mano, sm. gerg. agente di polizia.
: polisolfonammide. polisolfuro, sm. chim. ciascuno dei solfuri metallici
(v.). polìsomo, sm. biol. mostro fetale che presenta
polispasto (polispasio, polispaston), sm. disus. paranco alquanto grande,
. polissènidi (polixènidi), sm. plur. zool. famiglia di
. e. i. polissèno, sm. zool. genere di miriapodi chilognati
polisillabo. polissonòmo, agg. e sm. letter. governante, magistrato.
'governo, reggo'. polista1, sm. (plur. -t). chi
v.). polistàurio, sm. stor. mantello decorato con molte
. poliste (polista), sm. e f. entom. genere di
polistereoscòpio, sm. disus. apparecchio ottico per la
'fila, serie'. polìstico2, sm. bot. genere di felci della
masch.). polistini, sm. plur. entom. tribù di insetti
. poliste). polistirène, sm. chim. polistirolo. = voce
polistirolica: polistirolo. polistiròlo, sm. chim. resina sintetica che si
v.). polistòma, sm. (plur. -i). zool
polistomidi (polistomàtidi), sm. plur. zool. ordine dei
e. i. polistòmo, sm. zool. linguatula. tramater
). polisulfamìdico (polisolfamìdico), sm. (plur. m.
v.). polita1, sm. (plur. -i). letter
. politalami (politàlami), sm. plur. zool. multiloculari.
polito. politburo (politburò), sm. stor. denominazione
comunista delì'urss'. politeama, sm. (plur. - #).
-istituto politecnico (anche solo politecnico, sm.) o scuola politecnica (anche solo
volta o l'altra. 2. sm. titolo della rivista mensile fondata a
tcyvt; 'arte'. folitecnista, sm. (plur. -i). letter
&tóc, 'dio'. politeismo, sm. teol. ciascuna affermazione teorica o
. politeista, agg. e sm. e f. (plur. m
i. politelo (politele), sm. omit. genere di pappagalli australiani
v.). politène, sm. chim. ciascun polietilene ad alto
. politèo, agg. e sm. teol. ant. politeista.
. politeismo). politerpène, sm. chim. ciascuno dei terpeni presenti
derivati). politetrafluoroetilène, sm. chim. composto che si ottiene
. politèuma (politeama), sm. (plur. -i). stor
: zelo politicante. politicanti$mo, sm. tendenza a trasformare l'attività politica
politicante). politicastro, sm. uomo politico con scarse capacità e
. da politico1. politichése, sm. scherz. il gergo dei politici
. e americane. politichino, sm. uomo politico con scarsa capacità e
. di politicare. politicismo, sm. prevalenza o importanza eccessiva che
. da politico1. politicì3$aménto, sm. politicizzazione. b. croce
, n. 17. 6. sm. funzione di guida e direzione suprema
v.). politicòmane, sm. che si interessa e discute di
pazzo, smanio'. politicóne, sm. (femm. -a). persona
. politicùccio (politicuzzo), sm. uomo politico con scarse capacità e
v. politmo. politionato, sm. chim. ciascun sale degli acidi
(v.). politipi$mo, sm. biol. politipia (v. politipia2
politip [ico \. politipo, sm. tipogr. logotipo. carena,
<; 'carattere'. politi$mo, sm. condizione di dipendenza a cui è
politmo (disus. polìtimo), sm. omit. colibrì. tramater
sistema non si autoriforma. politòlogo, sm. (plur. -gi; erroneo -ghi
(v.). politonali§mo, sm. mus. stile, carattere di
.). ^ politopi$mo, sm. biol. origine politopica di una
e. i. polìtopo, sm. matem. nello spazio euclideo,
(ant. polìtricon, pollìtrico), sm. (plur. -ci, ant
polìttico (disus. polìptico), sm. (plur. -ci). pala
'convito sontuoso'. politico, sm. (plur. -chi). ant
con un glicole. poliuretano, sm. chim. ciascuno dei polimeri con
). polivinilcarba? òlo, sm. chim. ciascun prodotto che si
v.). polivinile, sm. chim. ciascuno dei prodotti di
. da polivinile. polivinilidene, sm. chim. composto derivato dalla polimerizzazione
v.). pouvinilpirrolidóne, sm. chim. polimero sintetico macromolecolare solubile
v.). polivocali§mo, sm. mus. carattere di un procedimento
v.). polivoltini$mo, sm. entom. capacità di alcune specie
aratro polivomere (anche solo polivomere, sm.): aratro dotato di più
. polìxene (polìxeno), sm. miner. minerale di platino,
polizza e deriv. polizài, sm. invar. disus. agente di polizia
, v. polizza. polizìaco, sm. letter. confidente, informatore della
. da poliziotto. poliziòtto, sm. (femm. -a). agente
). poli? òi, sm. plur. zool. briozoi.
. i. poli? oìti, sm. plur. zool. poriferi aggregati in
£tóvy) 'fascia'. polhpònidi, sm. plur. zool. famiglia di miriapodi
. i. poli? ònio, sm. zool. genere di miriapodi chilognati
'cintura'. polizonite (polizonito), sm. miner. disus. nella classificazione
sec.). polizzàio, sm. ant. chi era preposto a registrare
camarlinghi e polizzai. polizzame, sm. ant. insieme di carte e
. da polizza. polizzàrio, sm. ant. chi aveva l'incarico di
polizino, pollicino, pollizzino), sm. breve lettera, biglietto; appunto
. pollaccóne (polaccóne), sm. marin. piccola vela di straglio
v.). pollàchio, sm. ittiol. genere di pesci gadidi,
oùpéoj 'orino'. pollàggio, sm. ant. pollame. machiavelli
pollàio1 (region. pollato), sm. fabbricato rurale coperto nel quale si
pollaiòlo, pollatolo, poliamolo), sm. (femm. -a). cni
pollame (ant. polamé), sm. denominazione collettiva delle diverse razze
. da polla2. pollanco, sm. (plur. -chi). tacchino
pollano { pullàrio), sm. stor. nell'antica roma,
. di pollastra. pollastrèllo1, sm. pollo assai giovane, con carni
. di pollastro. pollastrèllo2, sm. marin. ant. pozastrello.
pollastrière (polastrère, polastrière), sm. (femm. -a).
anche pollacchina. pollastrino, sm. pollo giovane, con carni tenere
pollastro (ant. polastro), sm. pollo giovane; galletto (
, di pollastra. pollastróne, sm. grosso pollo giovane. -al figur
, di pollastro. pollastròtto, sm. pollo giovane. -figur. ragazzo
. polièbbro (pollèbro), sm. ant. e letter. buono
v.). pollétto, sm. pollo giovane, pollastro (consi
dimin. di pollo. pollèzolo, sm. bot. ant. puleggio.
pòllice1 (ant. pòlice), sm. primo dito della mano, più
. polizza e deriv. pollicèllo, sm. region. pustola, foruncolo,
asta] '. pollicevèrso, sm. letter. condanna drastica; severa
pollicino (region. polesinó), sm. ant. e letter. pulcino
di area ven. pollicióne, sm. scherz. alluce. =
, di pollice1. pollicìpede, sm. zool. genere di crostacei cirripedi
. pollicoltóre (pollicultóre), sm. (femm. -tricé).
di agricoltura. pollière, sm. ant. pollario. livio
deriv. da póllo. pollinàio, sm. tose. chi raccoglie spazzatura ed
, da pollina1. pollinàrio, sm. bot. complesso di granuli pollinici
deriv. da polline. pollinaro, sm. ant. pollivendolo. sacchetti,
deriv. da polline. pòlline, sm. bot. complesso di microspore
detto budello pollinico. pollinìdio, sm. bot. complesso di granuli pollinici
e. i. pollinio, sm. bot. disus. pollinidio.
e. i. pollinismo, sm. bot. disus. teoria diffusa
. pollinista, agg. e sm. e f. (plur. -t
. pidocchio pollino (anche solo pollino, sm.): denominazione di varie specie
. póllo). pollino2, sm. tacchino (anche nell'espressione pollino
. da póllo. pollino3, sm. tose. cuora delle paludi di
cfr. polesine. pollino ^, sm. enol. vino rosso prodotto in
basilicata e calabria. pollinòdio, sm. bot. organo sessuale maschile degli
logico. pollinòlogo, sm. (plur. -gi). bot
. polline). pollintóre, sm. ant. latin. becchino.
ungere un cadavere'. polliomontano, sm. bot. ant. pianta erba
v. puledro. pollivéndolo, sm. (femm. -a). chi
(ant. pòlo, pullo), sm. nome generico dei gallinacei domestici,
. pollo pesto (rar. pollopésto, sm.): carne di pofio cotta
. da pollone1. pollóne1, sm. ramo giovane che nasce sulle piante
anche pollare1. pollóne2, sm. amante dei lauti banchetti, epulone
. di polloneto. pollonéto, sm. vivaio di polloni. trinci
pulmento e deriv. polminàio, sm. ant. venditore delle frat
impolminato. polnio, sm. ant. polmone. -al figur.
dial. pormóne, pulmóne), sm. anat. nell'uomo (e in
male di polmone. polmonita, sm. (plur. - *).
pòlo1 (ant. póllo), sm. ciascuna delle due estremità di qualunque
, di origine indeuropea. pòlo2, sm. invar. (il plur. polos
appreso nel punjab. pòlo3, sm. (femm. -a). dial
póllo). pòlo4, sm. ant. pollice (v. pollice1
più comunemente denominati polacca. 3. sm. pesante tessuto misto di cotone e seta
polonese. polongéro (polungéro), sm. dial. ant. cardine,
. da itolo1. polònio, sm. chim. elemento chimico del vi
polonia. polòno2 (polòro), sm. omit. ant. smergo maggiore
anche loro. -peggior. polpàccio, sm. (v.). cattaneo
. da polpa1. polpàccio, sm. massa carnosa prominente situata nella parte
polpa1. polpacciòlo (polpacciuòlo), sm. tose. polpastrello.
. di polpaccio. polpaccióne, sm. tose. grosso mucchio di fogli
. da polpaccio. polpàggio, sm. tecn. fase della preparazione della
. da polpa1. polpastrèllo, sm. (plur. ant. anche femm
. da polpa1. polpèllo, sm. lobo (dell'orecchio).
. di polpo1. polpetièllo, sm. region. piccolo polpo.
tazza.. ». -polpettino (sm.). v. lancellotti,
arrostaio, polpettàio. 2. sm. nell'industria dell'abbigliamento, operaio
, di polpetta. polpettóne, sm. grossa polpetta, per lo più
. da polpetta. pólpo1, sm. denominazione di varie specie di molluschi
nel senso di 'seppia'. pólpo2, sm. dial. polpa vegetale. pea
a polpo1. polpóne, sm. grossa massa carnosa. serpetro
dilungamento dalla realtà. 7. sm. turgidezza delle membra, carnosità.
. polpa1). polpotti§mo, sm. polit. l'ideologia e la
. da polsata. polseggiaménto, sm. medie. disus. pulsa zione
dei verbi frequent. polsétto, sm. braccialetto. tramater [s
deriv. da polso. polsettóne, sm. polsino della manica di una
'fare'. polsino, sm. parte terminale della manica di un
. da polso. polsista, sm. (plur. -i). medie
. pólzo, pónso, pulso), sm. (ant. anche plur.
origine indeuropea. polsòmetro, sm. medie. disus. sfigmometro.
. 6. acer. poltiglióne (sm.). bontenvpelli, i-207:
. di poltracchio. poltracchino, sm. ant. e letter. puledrino,
. poltràcchio (poltràccio), sm. ant. puledro. sacchetti
frequent. di poltrire. poltrèllo, sm. (femm. -a). ant
nulla'o poltrenti. poltrìcchio, sm. tose. poltiglia sudicia di materie
poltrìccio (paltriccio, paltrizzo), sm. giaciglio misero, disordinato o sudicio
= cfr. poltro2. póltro2, sm. ant. puledro.
spagna settentrionale. póltro ^, sm. ant. letto. landino
libri sparsi dapertutto. -poltronone (sm.). dossi, iii-25:
. poltroncióne1 (poltronzóne), sm. (femm. -a).
ampliamento del suff. poltroncione2, sm. poltrona ampia, comoda, sontuosa
poltróne (ant. pultróné), sm. (femm. -a). persona
poltonière, poltonièri, poltronièró), sm. ant. e letter. persona di
, v. poltroncione1. poltrùccio, sm. (femm. -a). ant
. polubro (palubro), sm. ant. catino, bacinella
di etimo incerto. politine, sm. tose. insieme di scorze di casta
gola riarsa. -ant. anche sm. proverbia pseudoiacoponici, 102: sappi
(v.). polvèllo, sm. ant. pulviscolo. lapidario estense
. polveràccio (polverazzo), sm. polvere di consistenza grossolana, in
. da polvere. polveràio2, sm. letter. ammasso, quantità di
. da polvere. polveraménto, sm. disus. entità infinitamente piccola;
schizzato in terra. -ant. sm. maestro alberto, 201: altri
vengono dalla cina. -ant. sm. fasciculo di medicina volgare, 13
stoppaccio di carta straccia. -ant. sm. forteguerri, 25-86: gano diè
forma secondaria, pulver) -éris, sm. e talora femm., corradicale di
d'oro. pohrerèllo, sm. tose. terriccio polverulento.
. di polvere. polverèro, sm. ant. archibugiere a cavallo dell'
verizzare e deriv. pohrerézzo, sm. polvere minuta, polvericcio.
. da polvere. polverìccio, sm. polvere fine e minuta.
anche piacentino povrera. polverièri, sm. ant. polverio, polverone.
anche milan. polvereri. polverifìcio, sm. fabbrica adibita alla produzione di polveri
e deriv. polverìglio, sm. polverino. papini, vi-472
polverino1 (ant. pulverinó), sm. polvere minuta, in partic.
masch. di polvere. polverino2, sm. strumento usato per eliminare la polvere
. da polvere. polverìo, sm. nube di polvere addensata nell'aria
deriv. da polvere. pohrerista, sm. (plur. -i). addetto
. polveri?? aménto, sm. il polverizzare o il macinare finemente
. polveri?? atóre, sm. (femm. -trice). chi
. polverulento. polveróne, sm. nube di polvere sospesa nell'aria,
umana polverosa carriera. 11. sm. tipo di marmo con fondo opaco e
. da polverulento. polverume, sm. quantità di polvere o di frammenti
polviglio. polvìglio (pulvìglio), sm. sostanza ridotta in polvere minuta;
. polvere). polvino1, sm. ant. nube di polvere, polverio
pulvino. poltrisco (pulvischio), sm. (plur. -chi). quantità
. polzóne (pulzóne), sm. ant. punzone per coniare monete
). polzonétto (polsonétto), sm. ant. pentolino di rame,
v. pomo1). pomacèntridi, sm. plur. ittiol. famiglia di
. pomato. pomàio, sm. coltivazione di piante da frutto,
, pómo ràncio, pomoràncio), sm. (plur. -i; anche pomeranci
pomàrio (pomaro, pomèrio), sm. ant. e letter. piantagione
) - pomaro1 (pomèro), sm. dial. ant. melo.
sostant. di pomato. pomatià§idi, sm. plur. zool. famiglia di
, v. piombo1. póme1, sm. ant. antico gioco consistente nel
. da pomellato. pomèllo, sm. parte superiore della gota, corrispondente
. pomona. pomènio, sm. ant. spazio attiguo alle mura
v. meridie). pomerìggio, sm. parte della giornata che segue il
v.). pomèrio1, sm. stor. nell'antica roma e nelle
pómero (pómare, pómere), sm. (femm. -a).
. pomaro1. pomerolo, sm. ant. capocchia di uno spillo o
pometia 'pomezia'. pométo, sm. piantagione di alberi da frutto,
del pari. pass. pométto, sm. mela piccola o in fase di
tutta sforacchiata. — rar. sm. cesariano, 1-35: el è
classi titolate e renditate. pomiciatóre, sm. (femm. -trice). chi
pietre pomicine grossamente peste. pomicióne, sm. gerg. chi, manifestando insistente
pomicoltóre (pomicultóre), sm. frutticoitore. = deriv.
pomodoro. pontière (pomièro), sm. ant. frutteto. giamboni,
. pomino1 (puntino), sm. vino prodotto a pomino, in
paretimologico a -pomo1. pomino2, sm. mela piccola, sana e soda;
pomino cramóre, locuz. in funzione di sm. region. bot. pianta ornamentale
d'òro, locuz. in funzione di sm. region. bot. celidonia minore
. anche sf. le póma), sm. frutto commestibile di forma tondeggiante.
relitto del sostrato). pómo2, sm. frances. nell'espressione gioco di
della mano'. pomocìtreo, sm. ant. cedro (citrus medica)
di acagiù, locuz. in funzione di sm. bot. anacardio { anacardium occidentale
maraviglia, locuz. in funzione di sm. bot. caranza, vite indiana (
), locuz. in funzione di sm. bot. ant. ciclamino (cyclamen
di tèrra2, locuz. in funzione di sm. disus. patata (solanum tuberosum
(pomidoro, pómo d'òro), sm. (plur. pomidori, pomidoro
il ted. tornate. pomòfilo, sm. estimatore, conoscitore, coltivatore di
. pomogranato { pómo granato), sm. (plur. pomi
. pómolo (pómulo), sm. impugnatura sferica, tondeggiante, ovoidale
. fr. pomologique. pomòlogo, sm. (plur. -gì). che
offerta delle frutte. 2. sm. il tempio di pomona. tommaseo
. da pomonte. pomónte, sm. region. in corsica e nell'isola
stoffa. pompadour2 [pompadùr], sm. (anche pompadura, sl)
. pompadour *. pompàggio, sm. azione meccanica consistente in aspirazione e
l'autore stesso). pompatóre, sm. chi è addetto alle pompe, al
. pompeiano1. pompeggiaménto, sm. inutile ostentazione, vacua pomposità.
dei verbi fequent. pompeggiatóre, sm. falso promettitore, mil
. di pompeiano2. pompeianista, sm. e f. (plur. m
l'anno. 2. sm. (in partic. al plur.
una gens romana. pompèlmo, sm. albero della famiglia rutacee, del
pompa di genova. pompèo, sm. omit. uccello rampicante della famiglia
« fanfulla ». pompière1, sm. vigile del fuoco. colletta
essere considerata tale. 3. sm. artista che opera nell'ambito di tale
. da pompiere2. pompierismo, sm. predilizione per un'arte vacuamente esteriore
una gens romana. pompìlidi, sm. plur. entom. famiglia di
. pompilo1 (pompillo), sm. zool. ant. nautilo
. pompilo2 (pòmpilio), sm. ant. e region. pesce
pòmpilo3 (popol. pompìglió), sm. entom. genere di insetti imenotteri
spostarsi rapidamente. pompino, sm. gerg. inumazione. panzini
sul modello di bocchino. pómpis, sm. invar. in pompisi in gran pompa
pompa2. pompista, sm. (plur. -i). chi
\. pompa1). pompo, sm. ant. piombo. lomazzi,
{ pompò, pompòm, pompòne), sm. fiocco di forma sferica, che
infantile di origine espressiva. pompon2, sm. scherz. fare un pompon: fare
in uso nel settecento. 14. sm. lusso, sfarzo, magnificenza, pomposità
. porre. ponaro, sm. dial. ant. pollaio.
pollino). ponatur, sm. invar. lat. stor. formula
[póndo, ponzi, pùndo), sm. bevanda preparata con vino o liquore
un lungo cammino. poncino1, sm. dial. matta, carta che permette
(póndo; letter. puncio), sm. mantello costituito da una pezza rettangolare
40 centesimi. 2. sm. ant. campione di peso.
ponderate. ponderatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. ponderare). pèndere, sm. letter. ant. pondo, peso
rimedio contro la dissenteria. pondìo, sm. tose. sensazione di peso nel
(dial. pènde, pònno), sm. (plur. etim. ponderi
v. pondo). ponèllo, sm. ant. bandiera, pennoncello.
deriv. da ponente1. ponènte1, sm. uno dei quattro punti cardina
significato di 'tramontare'. ponènte2, sm. eccles. relatore delle cause sacre
ponentegarbino (ponènte garbino), sm. ant. vento di ovest-sud-ovest;
. ponentelevante (ponènte levante), sm. direzione ovest-est. crescenzio,
(ponentelibécchio, ponènte libéccio), sm. (plur. -t). vento
ponentemaèstro (ponènte maèstro), sm. vento di ovest-nord-ovest. - anche
(v.). ponentèllo, sm. venticello, brezza che spira da
. da ponente1. ponentino2, sm. brezza di mare che spira sulle
ponerini, sm. plur. entom. sottofamiglia di
e. i. ponétto, sm. letter. cavallo di piccolo corpo,
. pónfo (pómfo), sm. medie. lesione dermatologica elementare rappresentata
, ponfìligo, ponfòlice), sm. e f. ant. lana filosofica
. ponfo). ponfoligòmetro, sm. medie. apparecchio usato per determinare
deriv. ponghista (pongista), sm. e f. (plur. m
\ pin$ pong. pòngidi, sm. plur. zool. famiglia di scimmie
pongo). pongini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
. póngo (pòngos), sm. zool. genere di scimmie antropomorfe
mpungu 'scimmia'). ponilamèlle, sm. invar. tess. nell'industria
v.). poniménto, sm. ant. il porre, il collocare
ponitóio (ant. ponidóré), sm. marin. scalo, rada.
ponitóre (ant. punitóre), sm. disus. persona che pone,
di yevvàto 'genero'. ponògrafo, sm. medie. strumento per valutare la
. ponsò (ponzò), sm. colore rosso vivo e acceso.
punta e deriv. pontéggio1, sm. disus. pontatico. c
. pontatico). pontéggio2, sm. region. tavolato di un'impalcatura.
da pont 'ponte'. pontàio, sm. tose. operaio che fa i ponti
. da ponte. pontaiòlo, sm. ponteggiatore in legno. =
delle professioni. pontaiuòlo, sm. marin. pontista. dizionario
. da ponte. pontaròlo, sm. region. ponteggiatore in legno.
cfr. pontata1. pontatico, sm. nel medioevo, il diritto di
coperta parziale o totale. pontatóre, sm. ponteggiatore. = deriv.
pónte (ant. pònto), sm. manufatto di legno, di ferro
pontecanale { pónte canale), sm. (plur. ponticanali).
(ant. pontìfice, pontifico), sm. il vescovo di roma in quanto
v. pontificio. ponteggiatóre, sm. nelle costruzioni edilizie, operaio addetto
dizionario delle professioni. pontéggio, sm. edil. impalcatura (v. impalcatura
. da ponte. pontegrù, sm. tecn. gru a ponte (v
pontesisto (pónte sisto), sm. (plur. pontesisti).
pontefice sisto iv. pontetubo, sm. ponte metallico costruito con travi tubolari
.). ponté? o, sm. agric. disus. tutore vivo della
ponticello. ponticèllo, sm. stretto ponte di legno o di
, nel 1190). ponticino, sm. piccolo ponte; ponticello. faldella
. piano pontico (anche solo pontico, sm.): quello superiore del miocene
pontière (ant. pontère), sm. militare appartenente alla specialità del genio
vien detto reale. 7. sm. messa o altra funzione religiosa celebrata
pontificato1 (ant. ponteficato), sm. dignità, carica di papa.
altre specialità. 4. sm. plur. milizie dello stato della chiesa
, v. pontefice. pontigiano, sm. ant. guardiano e gabelliere di
solca il mare'. pontile, sm. opera portuale che si protende dalla
, v. punteruolo. pontirre, sm. bot. ant. astragalo, potirio
. potirio. pontista, sm. (plur. -i). ponteggiatore
punto e deriv. pònto, sm. ant. e letter. mare.
(v.). pontóio, sm. tose. fossatello di scolo delle
. pontonàio (pontonàrio), sm. ant. e letter. guardia
pontóne1 (ant. puntóne), sm. imbarcazione con fondo piatto, larga
, v. puntone. pontonière, sm. pontiere. cattaneo, iii-2-184
di area piemont. pontóre, sm. ant. puntura. antonio
pontuale1 (pontovaie), sm. marin. ant. dormiente dei
v. puntuto. ponzaménto, sm. elucubrazione vacua e inconcludente (e
ponzato o scritto. ponzatóre, sm. chi è solito sprofondarsi in meditazioni
uovo] '. ponzinato, sm. agric. disus. ponzino.
ponzino (poncino, ponsinó), sm. agric. disus. varietà di
. pilato2). ponziopilati§mo, sm. atteggiamento di chi rifiuta di prendere
v. pupa. popano, sm. focaccia usata dagli antichi romani come
[ular] art. popartista, sm. e f. (plur. m
pòpe (disus. popò), sm. sacerdote della chiesa ortodossa.
. pòpelin (popelìn), sm. invar. tessuto leggero rigato caratterizzato
; v. popano. popinàrio, sm. letter. ant. oste, taverniere
pina). popinóne, sm. letter. ghiottone, crapulone.
popina). pòplite, sm. parte posteriore del ginocchio.
, v. pope. popò1, sm. invar. famil. sedere infantile o
modello di pipì. popò3, sm. invar. dial. bimbo.
, di origine infantile. popo', sm. invar. fatto, circostanza importante
, n. 14. popòco, sm. breve periodo di tempo. baruffaldi
poppa1 e pupa). popolaccino, sm. ant. popolino, infima plebe
populàccio, populazo, populazzo), sm. lo strato o l'insieme degli
, marmaglia. popolarne, sm. letter. basso popolo, plebe,
. da popolo1. popolaménto, sm. insediamento sistematico di consistenti gruppi umani
. di popolano. popolané$imo, sm. tendenza a privilegiare assolutamente, nell'
stata in pochi. 9. sm. (femm. -a). chi
-posti popolari (anche solo popolari, sm. plur.): in un
. da popolare1. popolariato, sm. ant. in età comunale, condizione
di suff. popolarismo, sm. atteggiamento poetico, o,
. da popolare1. popolarista, sm. e f. (plur. m
secolo. popolari? $atóre, sm. divulgatore di una dottrina o di
! popolato2 (populato), sm. popolo. albertano volgar.
popolatóre (populatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
. póblación. popolazioni§mo, sm. econ. teoria che ritiene l'
deriv. da popolo1. popolini$mo, sm. gretta e cieca adesione al gusto
popolino1 (ant. popullino), sm. lo strato o l'insieme degli
. popolino2 (populino), sm. numism. denominazione comune di svariate
, puòlo, puòpolo, puòvolo), sm. collettività di persone di presunta origine
voce panromanza, dal lat. popùlus (sm.), di origine preindeuropea;
. pòpolo2 (pòpulo), sm. bot. pioppo.
popolo1). popolòta, sm. (plur. -i). ant
più a poponaie. poponàio, sm. poponaia. strascino, xxvi-2-202
dal serbo-croato popunica. poponcino, sm. popone di piccole dimensioni.
. poppóne, pupóne, pappóne), sm. bot. kegion. melone (
. di popone. poponéto, sm. agric. disus. poponaia.
poppaióne (ant. puppaióne), sm. agric. ramo non fruttifero,
(v.). popparne, sm. scherz. seno femminile. pratolini
vorace sensualità. 2. sm. e f. bimbo che si trova
femm. di poppatoio. poppatóio, sm. bottiglia graduata, di vetro o
poppatore, agg. e sm. (femm. -trice e -torà)
(v.). poppazzo, sm. region. fantoccio, pupazzo.
cavo poppese (anche solo poppese, sm.): ciascuno dei canapi disposti
. poppière (poppièro), sm. marin. marinaio che rema o
deriv. da poppa1. pòppio, sm. ant. pioppo. fr.
. anche oppio2. poppi$ma, sm. (plur. -i). letter
popolare e deriv. popularista, sm. e f. (plur. m
. populeone (popùleon), sm. medie. ant. unguento preparato
v. popolino2. populismo, sm. stor. movimento culturale e politico
. da poro1. poratèllo, sm. ant. forellino minuscolo.
bure biacca. porcàcchio, sm. porcello. -anche come ingiuria scherzosa
. porcazo, letter. porcazzo), sm. porco grosso o molto riottoso e
peggior. di porco. porcaccióne, sm. uomo grossolano e triviale. -
. porcàio1 { porcaro), sm. allevatore di porci, in partic
porcario). porcàio2, sm. luogo o ambiente colmo di rifiuti
porcario. porcaiuòlo (porcaròlo), sm. ant. ragazzo adibito alla custodia
. da porcaio1. porcame, sm. bestiame suino. bacchetti,
porcherece, rumeno porcareafd. porcaréccio, sm. porcile. lastri, 1-3-91
945 a tivoli). porcastro, sm. maialetto, in partic. ancora
v. porco). porcastróne, sm. ant. maiale in età compresa
porcellana. 2. porcellànidi, sm. plur. zool. famiglia di
porcellétto (porcelécto, porcellécto), sm. piccolo maiale, porcellino.
. da porcello1. porcellino1, sm. maialetto appena nato o che
porcèllo (ant. porcièlló), sm. maiale giovane, ancora lattante o
v. porco). porcellóne, sm. maiale grosso, di mole ragguardevole.
cfr. anche porcareccia. porcheréccio2, sm. letter. situazione equivoca o immorale
porchettàio (dial. porchettaro), sm. venditore di porchetta arrosto.
di area roman. porchettame, sm. branco di suinetti svezzati e
porchétto1 (ant. porchitto), sm. porcellino in fase di allattamento o
marchigiana. porchétte) 2, sm. ciascuna delle porche di modesta larghezza
parole con porca2. porciàio, sm. tose. guardiano di porci.
. porcellana *. porciglióne, sm. omit. uccello di palude della
porcile1 (ant. pur dii), sm. fabbricato rurale in cui sono allevati
vatti a riporre. porcillaménto, sm. sistema di difesa degli argini fluviali
= etimo incerto. porcime, sm. bestiame suino, mandria o branco
femm. di porcinello. porcinèllo, sm. fungo del genere boleto { boletus
. fungo porcino (anche solo porcino, sm.): fungo mangereccio del genere
miner. pietra porcina (anche porcino, sm.): materiale da costruzione costituito
deriv. da porcino. porcinto, sm. ant. situazione di grave disagio,
. pòrgo; dial. puòrco), sm. (plur. -ci,
origine indeuropea. porcocèrvo, sm. zool. babirussa. =
di origine incerta. porcóne, sm. uomo o, al plur.,
porcospino (disus. pòrco spino), sm. (plur. porcospini; disus
modello di sanguinolento. porcume, sm. ammasso di cose marce o sudicie
porencèfalo (poroencefalò), agg. e sm. medie. affetto da porencefalia.
pore?? òlo (pore%uòlo), sm. bot. region. cicerbita (
pòrfido (ant. anche pòrfito), sm. petrogr. tipo di roccia eruttiva
, per dissimilazione. portilo, sm. ant. profilo. sanudo
opera tanto luminosa. 2. sm. discepolo, seguace di porfirio.
. da porfirina. porfirino, sm. ant. porfido. dolce
. da porfiro1. porfirinògeno, sm. biochim. antecedente della porfirina.
. porfirióne (porfìrio), sm. orniti ant. pollo sultano.
varietà diverse). 2. sm. ant. porfido. landino [
= voce dotta, lat. porphyrites, sm., dal gr. 7topipu- pityk
porfirito1 (porferito, porfiritro), sm. ant. porfido.
. porfirito2 (porfirite), sm. agric. ant. varietà di
per esigenza di rima porfiro), sm. ant. e letter. porfido.
e xiii). pòrfiro2, sm. zool. ant. rettile con le
sua struttura). porfiroblasto, sm. petrogr. cristalloblasto di grandi dimensioni
appartengono au'albite. 2. sm. roccia metamorfica, scistosa, derivata
[auxrjt; 'fungo'. porfìrope, sm. entom. genere di insetti dit-
bel porgere e mal porgere in forza di sm., e vagliono buona o cattiva
gere). porgéte, sm. letter. ant. donativo, omaggio
. di porgere. porgifili, sm. e f. invar. tess.
dizionario delle professioni. porgifòglio, sm. e f. invar. tipogr.
dizionario delle professioni. porgiménto, sm. letter. il porgere (in partic
. porgitóre, agg. e sm. (femm. -trice, anche
. caedére 'tagliare'. porìferi, sm. plur. zool. grande tipo di
(v.). pòrion, sm. medie. punto craniometrico di mezzo
. anche porì$mate, porì$mato), sm. (plur. -i). nella
. poro1). polista, sm. (plur. -f). letter
, ted. porit. poritidi, sm. e f. plur. zool.
v. polmone. pomàssio, sm. enol. vino rosso ligure pro
(nel 1890). pomocìnema, sm. sala cinematografica in cui vengono proiettate
migliorini, 5-85. pornofilm, sm. invar. film pomografico.
fr. pomographique. pomografista, sm. e f. (plur. m
attesta nel 1800). pornografo, sm. autore di scritti o di disegni
pòro1 (ant. anche pòrro), sm. anat. orifizio di dimensioni microscopiche
. fòro2 { pòrro), sm. petrogr. disus. tufo bianco,
v. pororoca. porocanale, sm. bot. canalicolo. =
(v.). porocefàlidi, sm. plur. zool. famiglia di
. porocefalo). porocèfalo, sm. zool. genere di linguatulidi della
. da porocefalo. porocèle, sm. medie. ernia con ispessimento del
. xix). porocito, sm. zool. cellula contrattile che circonda
xótu 'sciolgo'. pòroma e poròma, sm. (plur. - *).
tessuto poromerico (anche solo poromerico, sm.): quello ottenuto da un tessuto
v. polimerico). poròmetro, sm. scient. nello studio della fisiologia
(jlctoov 'misura'. poròmidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
al poroscopio. poroscòpio, sm. tecnol. strumento che permette di
fr. poreux. poròssilo, sm. bot. genere di piante fossili
fu rinvenuta. pòrpice, sm. letter. ant. fibbia.
. pòrpita (porpita), sm. e f. zool. genere di
porporina che somministra. 3. sm. porporina. carena, 1-165: