Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (3 risultati)

da oranger 'arancio orangista, sm. (plur. -i). stor

per il colore. orango, sm. (plur. -ghi). zool

orang-utàng, orangutango, orangutano), sm. zool. orango. casti

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (7 risultati)

. pietra orfana (anche orfano, sm.): eliotropio. dolce,

). orfanotròfio (orfanatròfio), sm. istituto assistenziale, pubblico o privato

, nutro '. orfanòtrofo, sm. funzionario bizantino che dirigeva il maggiore

voce melodiosa. orfeo1, sm. invar. (plur. raro -i

'orfeo '. orfeotelèste, sm. (plur. -i). stor

'. orfeotelita, agg. e sm. e f. (plur. m

'iniziazione '. orfévore, sm. ant. orefice. balducci pegolotti

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (8 risultati)

v.). orfismo, sm. filos. movimento religioso e filosofico

). orfìsta, agg. e sm. e f. (plur. m

. da orfismo. orfnini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

orfno1). òrfno1, sm. entom. genere di coleotteri lamellicorni

oscuro, cupo '. òrfno2, sm. ittiol. sorta di pesce, probabilmente

v. orfo1). òrfo1, sm. ittiol. specie di pesce del genere

. orafo. orgagno, sm. ant. recipiente di terra.

'dell'organo '. organaménto, sm. strutturazione, organizzazione; modo in

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

. organaro { organàio), sm. chi costruisce, monta o ripara

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (5 risultati)

organo. organatóre, agg. e sm. (femm. -trice). atto

; tose, orgàndisse), sm. invar. tessuto di cotone o,

dei verbi frequent. òrganèllo1, sm. citol. organite. = dimin

. e. i. òrganèllo2, sm. ittiol. region. nasello

. da organo. organétto, sm. organo di dimensioni ridotte. -anche

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

. e. i. organicismo, sm. in biologia, concezione che,

). organicista, agg. e sm. o f. (plur. m

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

-legge organica (anche semplicemente organico, sm.): quella che, dando concreta

organico (anche semplice- mente organico, sm.): la composizione numerica ordinaria

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (3 risultati)

. organigramma (organogramma), sm. (plur. -i).

disegno, figura '. organino, sm. mus. organo di piccole dimensioni.

è un'associazione organismica. organismo, sm. qualsiasi essere vivente, animale o

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (4 risultati)

(nel 1669). organista, sm. e f. (plur. m

. organistrum (organistro), sm. invar. mus. ghironda

organo). organite, sm. biol. qualsiasi struttura diffe

gano '. organizzaménto, sm. organizzazione, sistemazione e strutturazione coerente

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (3 risultati)

con voci organizzate. 9. sm. chi è iscritto, appartiene a un'

organizzazione. organizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). in

centro organizzatore (anche semplicemente organizzatóre, sm.): zona o parte dell'embrione

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

(nel 1390). organo, sm. ciascuna delle parti che contribuiscono a

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (10 risultati)

v.). organofòsforo, sm. chim. fosforo presente nelle molecole

v.). organogèl, sm. (plur. -èli). chim

'organografia '. organografismo, sm. medie. metodo d'indagine utilizzato

descrizione '. organògrafo, sm. (femm. -a). chi

-anche sostant. 2. sm. zool. organite. -nei cormi

gli organi della fonazione. organòlogo, sm. (plur. -gi \ femm.

(v.). organometallo, sm. chim. composto organometallico. =

stati organopatici. organopatismo, sm. medie. dottrina patologica che,

dell'organismo. organopreparato, sm. medie. medicamento opoterapico.

'osservo '. organosòl, sm. (plur. -òli). chim

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (7 risultati)

organotropismo, sm. elettiva affinità di alcuni microrganismi e

. tp£7t<0 * volgo organozòo, sm. parassita animale che vive nell'interno

svujjia * nome '. òrganum, sm. latin. mus. antica forma di

organzino (disus. organcind), sm. tess. filato ritorto di seta

, anch'esso identico. orgasmo, sm. stato di tensione, di eccitazione,

concerne l'orgasmo. orgeóni, sm. plur. stor. nell'organizzazione

ant. le òrgia e òrgi, sm.). stor. antica cerimonia rituale

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (6 risultati)

. da òrgia. orgiasmo, sm. stor. stato di entusiasmo parossistico

. orgiasta (orgiaste), sm. e f. { plur. m

v. òrgia). òrgio, sm. ant. orzo. bibbia

nel 1100). orgiolino, sm. region. piccolo orcio.

dimin. di orcio. orgnóne, sm. ant. rognone. trattato delle

argnone e arnione. orgogliaménto, sm. letter. ant. superbia,

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

. orgóio, orgólio, orgóllio), sm. sentimento eccessivo, opinione esagerata del

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (3 risultati)

di patate. patatas, sm. invar. bot. ant. topinambur

n. 3. pataticoltóre, sm. (femm. -trice). agric

dimin. di patata. patatone, sm. persona impacciata, goffa, sgraziata

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (7 risultati)

ridere, no? 2. sm. invar. incidente grave; crollo,

cfr. patapùm. patatucco, sm. (femm. -a; plur.

, v. padre. paté, sm. invar. pasticcio di carne (in

iddìi pestilenziali ». patefatto, sm. ant. palese, manifesto.

'fare '. patèfono, sm. disus. grammofono, fonografo.

recisione, asportazione '. patèllidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

scodel- lina. patèma, sm. (plur. -i). stato

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (2 risultati)

. da patente1. patentaménto, sm. metall. particolare trattamento di tempra

. da patente1. patentato2, sm. disus. concessione, licenza,

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (2 risultati)

. di patentex. patentino, sm. permesso temporaneo di con

di patentei *. pater, sm. invar. la preghiera del * padre

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (7 risultati)

. pateràcchio (pataràechio), sm. promessa di matrimonio, fidanzamento;

. paterazzétto (paterassétto), sm. marin. cia scuno

. di paterazzo. paterazzino, sm. marin. paterazzetto. dizionario

paterazzo (patarazzo, paterasso), sm. marin. nell'attrezzatura navale

v. patire. pateréccio, sm. patol. panereccio. pulci

di patire. paterécciolo, sm. ant. panereccio. burchiello

paterfamilias (pater famìlias), sm. invar. latin. dir

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (5 risultati)

sgridata] paternale. paternale3, sm. milit. disus. grosso trombone

, di pettrinale. paternalismo, sm. atteggiamento, proprio di governi di

paternalista e accentrato. 2. sm. e f. chi governa con paternalismo

comp. di paterno. paternato, sm. ant. legame spirituale che unisce

paterno '. paternismo, sm. letter. carattere proprio di chi

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

'materno '. paternóne, sm. marin. baderna. guglielmotti

, v. paternostro. paternostràio, sm. ant. rosario. a

, n. 5. paternostrante, sm. chi ostenta un atteggiamento di superbia

, pater nòster, pater nòstro), sm. (plur. ant. anche

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

. da patetico. pateticismo, sm. ricerca artificiosa e com

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (5 risultati)

'pentimento '. 15. sm. eccesso di sentimentalismo, di affettata

pathos). pateticóne, sm. (femm. -a). chi

n. 2. pateticume, sm. sentimentalismo eccessivo, sdolcinato, affettatamente

e spreg. -urne. patetismo, sm. atteggiamento di languido sentimentalismo.

). pathos { patos), sm. nel linguaggio della retorica greca,

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (5 risultati)

patibolo. patìbolo (patìbuló), sm. strumento o apparato per dare pubblicamente

). pàtico2, agg. e sm. (plur. -ci). letter

. patifo, agg. e sm. ant. furfante, mascalzone.

detrarre '). patillo, sm. anitra di piccola corporatura.

patiménto (ant. battiménto), sm. condizione, stato di sofferenza fisica

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (6 risultati)

. patinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). chi

d'azione da patinare1. patinista, sm. (plur. -i). region

deriv. da patina1. patino1, sm. sorta di uccello marino. ramusio

deriv. da patina1. patinume, sm. aspetto falso e malamente artefatto di

e spreg. -urne. pàtio, sm. archit. cortile, spesso sistemato a

origine incerta). patirai, sm. invar. famil. spasimante.

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (4 risultati)

. pathos). patire2, sm. sofferenza, patimento. colombini

mai patita. 3. sm. digestione. manso, 1-167:

nei dialetti ital. patisci, sm. invar. famil. servitore (o

patire1. patista, sm. (plur. -z). letter

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (8 risultati)

ingrate e malsane. 7. sm. amante svenevolmente appassionato, spasimante sfortunato

il distratto. 8. sm. (femm. -a). chi

, n. 4. 2. sm. latte del gozzo (v. gozzo1

faccivisi abbondare il mangiare. patitóre, sm. letter. chi si trova in angustie

, v. patteggiare. patman, sm. invar. unità di misura persiana

(batman). pato1, sm. anitra. gaiucci [g.

patta2). pato2, sm. dial. slargo che sta alla sommità

, evidente'). patocco2, sm. (plur. -chi). membro

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (5 risultati)

v. patologia). patòlogo, sm. (femm. -a; plur.

e mortale dolore. 3. sm. apertura. -in partic.: bocca

sotto la lingua '. patràffio, sm. dial. ant. contratto matrimoniale.

. patrasso1 (patrasse), sm. l'altro mondo; la malora

suos '». patrasso2, sm. chi si attribuisce grande autorevolezza e

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

patrigno. pàtremo (pàremo), sm. region. mio padre; padre

patrasso1). pàtreto, sm. region. tuo padre.

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

. patriano, agg. e sm. letter. che è proprio,

epoche barbariche. patriarca, sm. (plur. -chi', ant.

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

nel 1400). patriarcalismo, sm. sistema di vita patriarcale. alvaro

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (7 risultati)

(nel 1763). patriarcato, sm. eccles. il territorio (insieme

deriv. da patriarca. patriarchìo, sm. eccles. residenza di un patriarca.

v. patriarca). patriarchismo, sm. raro. patriarcalismo. b

patricida (patrocida), sm. e f. (plur. m

toxttjp ttarpót;. patricìdio, sm. ant. parricidio. m

. padrègno, patrégno), sm. condizione e denominazione che un uomo,

. matrigna). patrìgnomo, sm. ant. patrigno mio.

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

delle matrone romane. 5. sm. ant. contribuente di ceto borghese.

comp. di patrimoniale. patrimonietto, sm. discreto patrimonio, che consente una

(ant. padrimònio, patremòno), sm. e e l'

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

nome patrionimico (anche solo patrionimico, sm.): quello che esprime l'

", ant. patriòte), sm. e f. (plur. m

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (2 risultati)

v. patriota. patriottardismo, sm. spreg. patriottismo retorico e magniloquente

. patriottardo [patriotardo), sm. (femm. -a).

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (6 risultati)

. patriota). patriotticume, sm. spreg. patriottismo di bassa lega

. patriottismo (patriotismo), sm. sentimento, spesso acceso e pugnace

. patripassiani (patropassiani), sm. plur. relig. eretici aderenti

passione). patripassianismo, sm. relig. interpretazione eterodossa della trinità

patriziato (ant. patriciatu), sm. stor. nell'antica roma,

patrìcio, patrìciu, patrizo), sm. (femm. -a; plur.

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

. avvocato patrocinante (anche patrocinante, sm.): nel vecchio ordinamento professionale

patrocinate dalle leggi. patrocinatóre, sm. (femm. -trice). chi

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

ladrocìnio; ant. patrocino), sm. stor. nell'antica roma monarchica e

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (2 risultati)

che riguarda la patrologia. patrologo, sm. (plur. -gi). studioso

v. padrone). patronato1, sm. rapporto giuridico ed eticosociale che,

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (5 risultati)

. padrone. patròne2, sm. ant. e letter. modello,

patronimico (anche semplice- mente patronimico, sm.): forma derivata dal nome

conversevole chiamata cicisbeato. 2. sm. nome di una persona. savinio

nel 1220). patrònimo, sm. raro. nome patronimico. =

(dial. ant. patruno), sm. nella società dell'antica roma,

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (4 risultati)

. patronimico. patrònomo, sm. stor. ciascuno dei sei membri

patruele, agg. e sm. ant. congiunto per parte

v. patrono. pàtruo, sm. ant. zio paterno.

pattamòlla, sf. (anche patamòllo, sm.; plur. femm.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

. da patteggiare. patteggiaménto, sm. l'insieme delle trattative per giungere

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (5 risultati)

senza l'altra. patteggiatóre, sm. (femm. -trice). ant

agente da patteggiare. pattéggio, sm. trattativa, patteggiamento. assarino

di patta *. patticelo, sm. strato di foglie secche e di

pattière (pattèro, pattièri), sm. ant. e dial. cenciaiolo

. di pattino1. pattinàggio1, sm. attività sportiva che si pratica,

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (8 risultati)

pattinàggio2, sm. letter. patinatura. marinetti

. pattinatóio (patinatóio), sm. pista di pattinaggio.

. da pattinare. pattinatóre, sm. (femm. -trice). chi

. di pàttino. pàttino, sm. ciascuno degli attrezzi che si fissano

pattino1 [patino), sm. ant. zoccolo di legno con

. pattino2 [patino), sm. piccola imbarcazione da diporto a remi

pattinaggio). pattino3, sm. ant. padrino in un duello.

(ant. pacto, pato), sm. accordo fra due o più

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

di agg. verb. patto3, sm. tose. strame usato per preparare

con suff. accr. pattonaio, sm. (femm. -a). chi

cibo da gente rozza. pattóne, sm. region. botta (talvolta rumorosa)

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (3 risultati)

zampa '. pattugliaménto, sm. complesso delle attività o servizio

pattuglia. pattugliatore, agg. e sm. che svolge un servizio di pattuglia

agente da pattugliare. pattuglióne, sm. pattuglia composta da un numero

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (3 risultati)

pattuito col demonio. 8. sm. trattativa, patteggiamento. c.

marmaglia. pattumàio (pattumaro), sm. tose. chi ha l'incarico

pattume (ant. patume), sm. materiale di rifiuto, per lo

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (6 risultati)

gentile metafora la pattumiera. pattumière, sm. chi ha l'incarico di raccogliere

patuà (patoà), sm. invar. dialetto (e in par-

, v. pattuire. patùlcio, sm. letter. epiteto del dio giano,

facile fecondità dell'autore. patullatóre, sm. (femm. -trice). letter

agente da patullare. patullo, sm. tose. trastullo, svago, spasso

pauco). paucitubercolati, sm. plur. zool. ordine di

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (6 risultati)

pauci sono di questi. 4. sm. quantità esigua. petrus de l'

. anche poco. paugì, sm. ornit. disus. pauxi.

beneficiario. paulianista (paolianista), sm. (plur. -i). relig

il siro costantino, organizzatore pauliano1, sm. ant. venditore di antidoti

c.). paulicianesimo, sm. relig. eresia che si diffuse

v. paupero). pauperismo, sm. condizione di scarsa disponibilità di beni

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (4 risultati)

v.). pàuro, sm. ittiol. region. pagro comune.

, ai pagro. paùro, sm. tose. brigante dei boschi delle

insetti paurometaboli (anche solo paurometaboli, sm. plur.): insetti con

(v.). pauròpodi, sm. plur. zool. ordine di miria-

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

. da paura. pauròtto, sm. ittiol. region. pagro comune.

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

pausa). pausàrio, sm. stor. sulle navi a remi romane

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (8 risultati)

. pausare). pausìcapo, sm. stor. specie di tamburo largo

di etimo incerto. pausóne, sm. tose. persona flemmatica e lenta

deriv. da pausa. pàussidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

v. pausso). pàusso, sm. entom. genere di insetti coleotteri,

). pàuxi (pàussi), sm. ornit. genere di uccelli cracidi

pavaglióne (pavaglión, pavalgióne), sm. re- gion. ant. tenda

di padiglione, paviglione. pavaglionista, sm. e f. (plur. m

, n. 2. pavame, sm. bot. disus. sassofrasso.

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

, di paperina2. pavarino, sm. ant. pulcino di oca.

. pavero. pavaro2, sm. gerg. fazzoletto. nuovo modo

verb. da paventare. paventaménto, sm. ant. timore, ansia, trepidazione

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

verb. da paventare. pavènto, sm. ant. e letter. timore,

. di paventoso. paventóso, sm. (superi, paventosissimo). let

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (4 risultati)

pàvero (pàvaro), sm. ant. papero. s

papero, con dissimilazione. pavèro, sm. dial. ant. stoppino, lucignolo

palvesaro, pavesavo, pavvessàrio), sm. soldato delle milizie medievali che portava

, nel 1306). pavesaménto, sm. marin. l'operazione e il

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (4 risultati)

deriv. da pavese2. pavesato2, sm. milit. ant. pavesata.

m'innalzo. pavesatura, sm. letter. ornamento di bandierine o

cremona. 3. sm. numism. moneta coniata a pavia.

. pavéxe, pavixe), sm. nella tradizione bellica medievale, grande

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (4 risultati)

sec. xiii. pavése3, sm. letter. ant. pavimento.

olandese p. paw. paviano1, sm. ant. moneta lombarda: pavese.

della città di pavia. paviano2, sm. zool. genere di scimmie cinocefale

; dial. pavióm, pavion), sm. stor. tenda da campo,

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (4 risultati)

n. 1. paviglione2, sm. ant. falena. citolini

sicurezza in slitta. pavimentatóre, sm. (femm. -trice). chi

d'azione da pavimentare. pavimentista, sm. e f. (plur. m

dizionario delle professioni. paviménto, sm. struttura di rivestimento della superficie di

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (6 risultati)

, v. paviglione1. pavionière, sm. ant. chi era incaricato d'in

camera a ore. pavlovismo, sm. l'insieme delle teorie del fisiologo

. pavo [pago], sm. ant. salsa di pavo \ salsa

pavone). pavolano, sm. ant. figlio di un sangiacco

pagoncèllo, letter. paoncèllo), sm. ornit. pavone giovane. -anche:

, pagune, paóne), sm. ornit. grosso uccello galliforme della famiglia

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

paupulare). pavoneggiaménto, sm. il pavoneggiarsi; esibizione di sé

. pavoneggiatóre (paoneggiatóre), sm. scherz. millantatore, esibizionista.

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

penne del pavone. pavoniani, sm. plur. relig. membri della

in brasile). pavonìccio, sm. disus. colore paonazzo.

pavone). pavonio, sm. ant. pietra non identificata,

colore delle penne. pavóre, sm. letter. paura, terrore, spavento

. pavesaio. paxtéco, sm. ant. rappacificazione. bellincioni

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (1 risultato)

nel partire ordinario. 9. sm. e f. chi è affetto da

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (4 risultati)

pazzo e deriv. pazzàglia, sm. ant. mattoide (anche come

. pazzarièllo (pazziarièllo), sm. napol. banditore che, indossando

v. pazziare). pazzarino, sm. (femm. -a). ant

romanza e germanica. pazzeggiaménto, sm. disus. divertimento sfrenato e inconsueto

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (3 risultati)

la primavera pazzerella. 6. sm. tose. vento leggero a folate.

chiamano il passerotto. 7. sm. pazzariello. bacchelli, 1-ii-535:

acer, di pazzerello. pazzerellonismo, sm. letter. atteggiamento eccentrico, strambo

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

deriv. da pazzo. pazzétto, sm. ornit. region. alzavola (anas

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

sémplice acqua pazza. 19. sm. buffone di corte, giullare.

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (5 risultati)

di mattoide, ecc. pazzombroglio, sm. ant. nella locuz. avverb.

deriv. da pazzo. pazzuòmini, sm. plur. bot. dial. narciso

sinonimo giracapo). pazzuòmo, sm. ant. chi si comporta, agisce

v.). pciàc, sm. schiocco prodotto dalle labbra du

. 2. agg. e sm. (femm. -a). fautore

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (13 risultati)

di tale partito. pe, sm. o f. invar. ant.

'te '. pè1, sm. tose. gioco infantile consistente nel

= voce onomat. pè2, sm. (plur. pèi). ant

v.). peagétto, sm. stor. gabella imposta a genova

). peaggio (peàgio), sm. disus. pedaggio. leggi delle

(peàn, peane, peano), sm. (plur. -i e anche

nico e virile. peanismo, sm. ant. nell'antichità greca, cerimonia

v.). peatàggio, sm. marin. scarico di merci da

. da peata. pèba, sm. zool. specie di armadillo (tatusia

e. i. pébre, sm. ant. pepe. petrus

). pècan (pekan), sm. zool. grossa martora (martes

una voce algonchina. pecàn, sm. bot. pianta della famiglia iu-

. peccare e deriv. pècari, sm. zool. mammifero artiodattilo americano appartenente

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

'. peccadìglio (peccatiglio), sm. colpa, errore o mancanza di

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

pecato, peccado, peccao), sm. (plur. ant. e letter

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

, peccaóre), agg. e sm. (plur. ant. anche peccaói

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (6 risultati)

. peccatore). peccavisti, sm. latin. flagranza di peccato carnale

. da peccial. pècchera, sm. peccherò. botta, 4-873

: v. peccatrice. pècchero, sm. bicchiere di grosse dimensioni e notevole

. 8. dimin. pecchiolino (sm.). l. bellini,

piccolo pecchiolino. -vezzegg. pecchiètto (sm.). prati, ii-300:

(v.). pecchiàio, sm. tose. luogo in cui sono posti

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (7 risultati)

deriv. da pecchia1. pecchièro, sm. stor. plebeo che nella spagna

dimin. di pecchie. pecchione1, sm. fuco. c.

. di pecchia1. pecchione2, sm. tose. sostanza ricavata dalla buccia

. piccino. péccio1, sm. bot. ant. abete rosso [

fico pecciolo (anche solo pecciolo, sm.): sorta di fico con la

per il colore. pecciòtto, sm. tose. pugno violento, cazzotto.

deriv. da peccia2. pècco, sm. (plur. -chi). peccato

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (14 risultati)

. 7. acer. pecettóne (sm.). fucini, 626:

dimin. pecétto (peciètto), sm. ornit. region. pettirosso (

. pechèsce (peghèsce), sm. region. disus. soprabito lungo

. cane pechinese (anche solo pechinese, sm.): piccolo cane basso,

. di pechinese. pechino, sm. tessuto di seta fabbricato in cina

capitale '). péchio, sm. (plur. pòchi). ant

. peciaiuòlo (peciaiòlo), sm. piccolo vaso, per lo più

. da pece. peciàrio, sm. (plur. -ri). ant

fenomeno della pecilandria. pècile, sm. ornit. paro. =

. pecile [pècile), sm. stor. nell'antica grecia,

v. pecìle). pecìlidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. e. i. pecilòide, sm. ornit. paro. = voce

biol. eterotermo. 2. sm. plur. zool. vertebrati che,

deriv. da pecione. pecióne, sm. dial. ciabattino di scarsa capacità

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

deriv. da pece. peciòtto1, sm. ornit. region. picchio montano

'picchio '. peciòtto2, sm. region. oggetto riparato malamente.

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (3 risultati)

(region. peccoraro, pecoraro), sm. (femm. -a).

pecora). pecorame, sm. massa di pecore (e ha per

e l'allusivo. 3. sm. letamaio che fanno le pecore nel

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

v.). pecorifórmi, sm. plur. zool. sottordine di

pecorile2 (dial. pegorille), sm. (ant. anche sf.)

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (6 risultati)

. pecora). pecorino2, sm. formaggio di pasta dura prodotto con

pecorino3 (dial. picurino), sm. piccola pecora; agnello. -anche

. di pecora. pecorino *, sm. bot. region. boleto giallo.

. e. i. pecorismo, sm. tendenza a comportarsi in modo passivo

, n. 3. pècoro, sm. maschio della pecora; montone,

pecoróne (ant. peccoróne), sm. maschio della pecora; ariete

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (12 risultati)

pecora). pecorume, sm. spreg. letter. insieme di

pectato (disus. pettato), sm. chim. sale o estere di

), sf. (disus. anche sm.). mus. arpa

e. i. pectinato, sm. chim. sale o estere dell'acido

deriv. da pectina. pectinògeno, sm. chim. sostanza pectica originaria che

'genero '. pectinosio, sm. chim. zucchero aldeidico destrogiro che

, sf. (disus. pectocellulòsio, sm.). chim. varietà di

costituito da pectolite. pècton, sm. biol. suddivisione ecologica del

cambio di suff. pectòsio2, sm. chim. pectinosio. =

e. i. pecuàrio, sm. ant. pecoraio, pastore.

v. pecora). pècude, sm. ant. capo di bestiame.

peculato (ant. pecolato), sm. dir. pen. delitto

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (2 risultati)

. peculatóre, agg. e sm. (femm. -trice). colpevole

pecùlio (ant. pecùglio), sm. somma di denaro (soprattutto se

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

. peculio (pegòllo), sm. dial. ant. picciòlo.

deriv. da pecunia. pecùnio, sm. letter. peculio (e ha connotazione

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (6 risultati)

pecurim (pecuri), sm. bot. pianta del genere persea

, v. pecorino1. pedaggière, sm. ant. e letter. chi è

pedàggio (ant. pedàgio), sm. tributo imposto da un signore,

alter, di piede. pedagno1, sm. base del tronco di un albero;

. pedagnolo (òedagnuòlo), sm. base del fusto, pedale di

. pedagogheria. pedagogèo, sm. letter. scuola. gioberti

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

v. pedagogo). pedagogismo, sm. tendenza a impartire saccentemente ammaestramenti e

deriv. da pedagogia. pedagogista, sm. e f. (plur. m

. dei verbi frequent. pedagògo, sm. (femm. -a; plur.

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (4 risultati)

part. pres. di pedalare), sm. letter. chi va in bicicletta

. da pedale1. pedalastro, sm. spreg. ciclista che per inet

deriv. da pedale1. pedalatóre, sm. (femm. -trice). ciclista

agente da pedalare. pedale1, sm. base, piede del tronco dell'albero

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (7 risultati)

attesta nel 1831). pedalinista, sm. (plur. -i). tipogr

. da pedalina. pedalino, sm. region. calza corta per lo più

n. 8. pedàlio, sm. bot. genere di piante erbacee

nel 1831). pedalismo, sm. letter. uso del pedale nel

da pedale *. pedalista, sm. (plur. -i). tipogr

. e. i. pedaménto, sm. archit. disus. basamento su

anche pedario. pedanino, sm. pavimento di una carrozza.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (5 risultati)

pèdano, sm. ant. lembo estremo dell'ordito

'pedo '. pedano3, sm. ant. e letter. tronco di

. anche pedale1. pedano *, sm. da falegname, region.

, v. pedanteria. pedante, sm. maestro incaricato dell'istru

fecero divenire scelerato. 2. sm. e f. persona che a un'

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (3 risultati)

ad una ortaglia. 7. sm. linguaggio caratteristico del tipo letterario del

disus. pedantésimo, pedantésmo), sm. sistematica, presuntuosa ostentazione ai dottrina

degli storici antichi. pedantume, sm. spreg. mentalità e atteggiamento caratterizzati

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

') e 'fiore pedarèllo, sm. ant. giovane pernice maschio.

. e. i. pedaròlo, sm. region. rete a strascico, pe-

masch. di pedaròla. pedastrita, sm. (plur. -i). letter

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (5 risultati)

l'avello. -pedatòne (sm.). pratesi, 5-206

v.). pedàtico, sm. (plur. -chi). region

modello di andatura. pedegullo, sm. ant. region. picciolo, gambo

catena montuosa '. pedemónte, sm. region. zona, regione situata

pederasta (disus. pederaste), sm. (plur. -i).

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (4 risultati)

indeuropea. pedèro1 [pedere), sm. miner. ant. opale di

anche pederota. pedèro2, sm. entom. genere di insetti dell'ordine

pederòte (pedoròton), sm. bot. ant. acanto.

. pedero1. pedestale, sm. archit. ant. basamento, pie

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (9 risultati)

. pedere). pedète, sm. zool. genere di mammiferi roditori

pediatra (disus. pediatro), sm. e f. (plur. m

. piede). pedicaménto, sm. region. ant. spostamento

. pedicino. pedicciuòlo, sm. picciuolo di un frutto.

v.). pedice, sm. tipogr. segno, numero o lettera

v. piede). pedicellari, sm. plur. (anche pedicellàrie, sf

pedicellaria, sf. (anche pedicellàrio, sm.). zool. ciascuna delle

. e. i. pedicellìnidi, sm. plur. zool. famiglia di

(dial. pediscèllo, pidicèllo), sm. acaro della scabbia o rogna,

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (13 risultati)

dial. è senese. pedicèllo2, sm. bot. peduncolo di un organo

. pedicino (pediccino), sm. tose. ciascuna delle due parti

). pedicolati (pediculati), sm. plur. ittiol. ordine di

). pedicolo1 (pedìculo), sm. ant. pidocchio [pediculus humanus

incerto. pedicolo2 [pedìculo), sm. bot. disus. peduncolo,

piede). pedicone1, sm. letter. pederasta. garzoni

v. pedicare1). pedicóne2, sm. ant. peduncolo di un ortaggio.

sostituzione del suff. pedicùlidi, sm. plur. entom. famiglia di

. pedicolo1). pediculini, sm. plur. entom. gruppo di in

. e. i. pedicurista, sm. e f. (plur. m

-muscolo pedidio (anche solo pedidio, sm.): muscolo estensore breve delle

metatarso del piede '. pedièi, sm. plur. stor. nel sec.

7te81ov 'pianura '. pedignóne, sm. tose. gelone del piede.

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (4 risultati)

sul modello di cagionevole. pedilanto, sm. bot. genere di piante eufor-

; 'fiore '. pedilèsto, sm. (femm. -a). region

v.). pedilùvio, sm. bagno dei piedi per un periodo

. da pedinare. pedinaménto, sm. sorveglianza discreta e circospetta sugli spostamenti

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (10 risultati)

, magro e cascante. pedinatore, sm. chi sorveglia o spia gli spostamenti

n. 8. pedino, sm. piede piccolo e di graziose pro

cfr. anche piedino. pòdio1, sm. cristall. forma semplice, rappresentata

. e. i. pòdio2, sm. anat. ant. metatarso del piede

. pèdio1). pedio, sm. letter. scalpiccio. dossi

pedionalgie. pedionomo, sm. ornit. uccello galliforme (

abito, risiedo. pediòtrago, sm. (plur. -ghi). zool

e. i. pedipalpi, sm. plur. zool. ordine di aracnidi

. pedipalpo). pedipalpo, sm. zool. ciascuna delle due appendici

. pedissequo (pedìsequo), sm. (femm. -a). per

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (10 risultati)

v. pedere). peditato, sm. ant. fanteria. f

v. pedite). pèdite, sm. ant. e letter. soldato che

(v.). pèdo, sm. letter. bastone ricurvo a un'estremità

v. piede). pedòca, sm. persona flemmatica, che si muove

su tale sistema. pedocentrismo, sm. pedag. sistema o teoria che

(v.). pedoclimax, sm. bot. suolo su cui si sviluppa

(v.). pedòcrita, sm. (plur., -i)

. e. i. pedofillo, sm. bot. foglia nello stadio giovanile.

deriv. da pedologia2. pedòlogo, sm. (plur. -gi). esperto

con tale strumento. pedòmetro, sm. strumento, fornito di un meccanismo

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (2 risultati)

(v. l. pedonàggio, sm. ant. fanteria. p

pedóne1 (ant. pedune), sm. (femm. -a; plur.

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (10 risultati)

v. piede). pedone2, sm. region. parte basale di un albero

cfr. pedale1. pedóne3, sm. ant. bastone pastorale. arsochi

v.). pedònomo, sm. stor. nell'antica sparta,

mi prendo cura '. pedopsichiatra, sm. e f. (plur. m

, per dóno), sm. (plur. -i, ant.

. pedota. pedotriba, sm. (plur. - *).

pedrèro (pedrièro), sm. milit. ant. pezzo di

di tipo sett. pedrolino, sm. region. calzetta da bambino.

, v. petrone. peducciàio, sm. tose. disus. venditore di

pedùccio (pedùcio, peduzzo), sm. piede piccolo, delicato e grazioso

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

(pedule, pedulle, perdute'), sm. parte che nelle calze e nei

. da peduncolo. peduncolati, sm. plur. zool. sottordine di

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (10 risultati)

. peduncolétto (pedunculètto), sm. bot. pedun colo

. pedùncolo (pedùnculo), sm. gambo di un organo vegetale;

v. peduncolo. peellista, sm. e f. (plur. m

, per sincope. pèfago, sm. (plur. -gì). zool

. piffero. pèga, sm. ant. ruta selvatica.

ingl. pegamoid. peganelèo, sm. letter. olio medicinale che gli

èxatov 'olio '. pègano, sm. bot. genere di piante della famiglia

destriero pegaseo (anche solo pegaseo, sm.): il cavallo pegaso.

. pegàsidi1). pegàsidi3, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. pegaso2). pègaso1, sm. mitol. secondo il mito greco,

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

) 'fonte '. pègaso2, sm. ittiol. genere di pesci delle

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

facchino del mattatoio. 8. sm. invar. condizione che è o appare

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

peggioraménto (ant. pegioraménto), sm. il peggiorare, il divenire o

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (2 risultati)

nome peggiorativo (anche solo peggiorativo, sm.): forma alterata, generalmente

peggiorato. peggioratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (4 risultati)

tutta europa. 17. sm. ciò che è o appare meno utile

deriv. da peggiore. peggiorino, sm. gioco di carte: tressette a

, v. peggio. pégio, sm. ant. espressione severa e ag

(v.). pegióne1, sm. numism. grosso d'argento coniato

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (4 risultati)

v. penare. pegnaròlo, sm. chi presta su pegno, usuraio.

v. pignatta. pegnatàrio, sm. (femm. -a). chi

, scherzo '. pégno, sm. ant. componimento poetico della tradizione

(ant. pégnio, pigno), sm. (plur. ant. an

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (4 risultati)

'. pegolòtto (pegolòto), sm. dial. ant. operaio addetto

pigro e deriv. pegù, sm. bot. acacia diffusa in india e

(pèhlewi, pèhlvi, pèlvi), sm. ling. pahlavi. gioberti

. peicco { peìc), sm. (plur. -chi). stor

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (9 risultati)

. peggio. peiorismo, sm. filos. concezione del mondo

, v. pelato1. pelabròcchi, sm. invar. nel gergo militare

pelacani, pelecani, pellacano), sm. e f. artigiano specializzato nella

forma iterativa di pelare. pelacchili, sm. invar. region. gioco lucchese

= etimo incerto. pelàccio, sm. insieme di peli ruvidi e sgra

(palacucchino, par acucchino), sm. ant. entità di nessuna rilevanza o

. da pelago. pelagatti, sm. invar. truffatore, imbroglione.

spagn. pelagatos. pelaghétto, sm. letter. piccolo specchio d'

. di pelago. pelagi, sm. plur. ornit. disus. famiglia

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (7 risultati)

pelagianismo (pelagianésimo), sm. stor. ec- cles. dottrina

. eccles. pelagiani (agostino), sm. plur. deriv. da pelagius

pelago). pelàgidi, sm. plur. zool. famiglia di meduse

v. pelagia1). pelagini, sm. plur. membri di una setta ereticale

pelago). pelagio2, sm. varietà di porpora impiegata nell'antichità

. pelazione. pelagismo, sm. patol. mal di mare, naupatia

. pèlego, pèllago, pèllagu), sm. (plur. -ghi', ant

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (5 risultati)

e. i. pelagotùridi, sm. plur. zool. famiglia di

v.). pelagro, sm. ant. cicogna. esopo

telare. pelamantèlli (pelamantèllo), sm. e f. invar. rivenditore

v.). pelame1, sm. l'insieme dei peli che coprono

, v. pellame. pelaménto, sm. ant. perdita di peli, capelli

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (7 risultati)

deriv. da pelandrone. pelandróne, sm. (femm. -a). persona

. da pelandrone. pelandronismo, sm. letter. pigrizia intel

. pelanibbi, agg. e sm. e f. invar. scherz.

(v.). pélano, sm. ant. tonno giovane, palamita.

pelamide2). pelapatate, sm. invar. piccolo utensile da cucina

. pelapièdi (pelapiède), sm. invar. aiutante del macellaio,

. pelapolli, agg. e sm. e f. invar. aiutante del

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (5 risultati)

suff. dimin. pelargonato, sm. chim. sale o estere derivato

. dei sali. pelargóne, sm. chim. chetone alifatico con

e. i. pelargonile, sm. chim. radicale monova

e. i. pelargònio, sm. bot. genere di piante gera-

. geranio). pelargorniti, sm. plur. ornit. disus. ordine

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

. da pelasgo. pelasgo, sm. (plur. m. -sgi,

della pianura '. pelasgóne, sm. ant. pelasgo. boccaccio

, n. 5. pelatèro, sm. dial. ant. conciatore di pelli

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

-pomodori pelati (anche solo pelati, sm. plur.): pomodori conservati

soda, porcellanata. pelato2, sm. venat. ant. ciascuno degli animali

. da pelo. pelatolo, sm. nella cosmesi femminile, stru

. di pelatore. pelatore, sm. (femm. -trice). nelle

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (15 risultati)

. pelavérga (pellavèrga), sm. tipo di vitigno, coltivato soprattutto

. * simile '. pelecino1, sm. bot. ant. coronilla, erba

pelecino2). pelecino2, sm. ant. tipo di orologio solare in

pellegrino e deriv. pelègro, sm. lacchè, servo. fagiuoli

. pellegrino). pelégro, sm. ant. pericolo. ceccoli

anche spagn. peligro. pelèle, sm. dischetto generalmente di legno che

, v. penestrino. pelettàccio, sm. region. pelo ispido o incolto.

, v. pellicola. pelicogramma, sm. (plur. -i). medie

studio, trattazione '. pelicosàuri, sm. plur. paleont. ordine di

pelidna, sf. (anche pelidno, sm.). ornit. pio- vanello

centrale deltaterno, in abruzzo. -anche sm. plur.: il popolo stesso.

. naixlyvo ^. peligóne, sm. ant. peduncolo, picciuolo.

var. di pedicone2. pelime, sm. laniccio. tommaseo, sinon.

. pelo. peliòma, sm. (plur. -i). patol

livido '). pelittóne, sm. mus. bombardone. tommaseo

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (5 risultati)

studio, trattazione '. pellagrosàrio, sm. ospedale o reparto ospedaliero per la

pellàio (region. pellaro), sm. scorticatore, conciatore o venditore di

pellame (ant. pelame), sm. insieme di pelli di animali grezze

. di pellaio. pèllaro, sm. region. sprofondamento del ter

v.]. péllaro, sm. enol. vino rosso prodotto nella

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (1 risultato)

v. pellicola). pellécchio, sm. pelletica. c. e

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (3 risultati)

, v. pellicina. pellécio, sm. bot. ant. matricale, partenio

inàggio, pelegrinàio, pelligrinàggio), sm. pratica devozionale propria di tutte le

pellegrinàio [pelegrinàrio, pellegrinàrio), sm. ant. e letter. ospizio

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

e allegrezze terrene. 6. sm. plur. eccles. pellegrinanti per cristo

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

pellegrino. pellegrinière (pelegrinière), sm. ant. infermeria dell'ospizio per

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

falcone pellegrino (anche solo pellegrino, sm.): falco dal capo nero con

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (4 risultati)

* peccato '. 27. sm. (femm. -a). chi

e. i. pellepèrda, sm. (plur. -i). legniperda

deriv. da pèlle. pellèro, sm. region. essere in pellero: essere

róssa, pelliróssa, pellirósse), sm. e f. (plur. pelliróssa

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (4 risultati)

(ant. pellectèri, pelletèru), sm. chi produce, vende o,

. per. pellicànidi, sm. plur. ornit. famiglia di uc

. pellicano). pellicaniformi, sm. plur. ornit. ordine di

(pelicane, pelicano, pulicano), sm. (femm. -a).

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

, pillicciàio, pilliciàio, pilizaro), sm. (femm. -a).

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (6 risultati)

reciproco elettro pellicciale. pellicciame, sm. insieme di pellicce o pelli di

famoso. pellicciato2 spelliciato), sm. ant. pezzo di pelle ricoperto

dimin. pelliccière [pellicière), sm. disus. pellicciaio.

deriv. da pelliccia. pelliccio, sm. disus. pelliccia.

pilicióne, pillicciòne, pillicióne), sm. ampio indumento in forma di giacca

. e. i. pellicciotto, sm. pelliccia poco ampia, confezionata per

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (3 risultati)

). pellicèllo (pelliccièllo), sm. (plur. ant. anche

. pelliciaiuòlo (pillicciaiuòlo), sm. ant. pellic ciaio

con doppio suff. pellicino, sm. ant. e letter. ciascuna delle

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (2 risultati)

cfr. anche pellecchia. peflicolàggio, sm. fotogr. operazione che consente di

. pèllo (pèllos), sm. invar. ornit. ant. uccello

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (4 risultati)

'lucido, trasparente \ pellume, sm. letter. strato di pelle flaccida,

v. pèlle). pelmatogramma, sm. (plur. -i). medie

4ta 'impronta '. pelmatozòi, sm. plur. zool. sottotipo di

, póllo, pillo, pilo), sm. (plur. ant. pigli

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (14 risultati)

(disus. pelòbata, pelòbato), sm. zool. genere di anfìbi anuri

m5). pelobàtidi, sm. plur. zool. famiglia di anfìbi

pelò oidi (pelobiidi), sm. plur. entom. famiglia di

'vita '. pelòbio2, sm. entom. pelobia. =

. pelobia). pelòdite, sm. zool. genere di anfìbi anuri

v. medusa1). pelomedùsidi, sm. plur. zool. famiglia di

. pelomedusa). peloncino, sm. tose. tessuto di cotone gros

. dei dimin. pelóne1, sm. panno grossolano e peloso usato

. da pelo. pelóne2, sm. ant. pollone, germoglio.

v. peloria). pelorismo, sm. bot. peloria. = deriv

nuovo una svolta. 2. sm. treno rapido che unisce roma con

. peloritano). pelòro2, sm. ittiol. genere di pesci acantot-

sostant. di peloso. pelòsce, sm. tose. tessuto con pelo lungo e

g g pelósi, sm. plur. zool. sottordine di mammiferi

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

: v. rame. 11. sm. ant. e letter. satiro.

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (8 risultati)

. * pilotta. pelotaro, sm. giocatore di pelota. bianciardi

v. pelota). pelòtto, sm. ant. botta, bastonata.

pelottóne (pelettóne, pelotóne), sm. milit. di- sus. plotone

). peltasta (peltaste), sm. (plur. -i). stor

peltràio (peltraro), sm. ant. artigiano addetto alla lavorazione

la fiasca peltrata bene. peltrécchi, sm. plur. ant. salmeria, approvvigionamenti

condurre, portare '. peltri, sm. bot. region. dragoncello (arte-

péltro (disus. póltre), sm. lega metallica composta in grande percentuale

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (5 risultati)

v. piluccare. pelucco, sm. (plur. -chi). pelo

. di peluria. pelume, sm. letter. ant. capigliatura.

deriv. da pelo. peluncióne, sm. region. mantello di pelo alquanto

dial. pelùia, pelùvia), sm. l'insieme dei peli corti, sottili

sf. (anche pelusce e pelùscio, sm.]. stoffa, per lo

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (7 risultati)

. di peluzzo. peluzzino, sm. nell'espressione con valore aggett.

, pelùccio', ant. pelluzzo), sm. pelo o capello corto, morbido

, verso la vescica. -rar. sm. targioni tozzetti, 5-47: gli

xxlau; inclina pelvichiseòmetro, sm. medie. strumento usato per valutare

forma '). pelvigoniòmetro, sm. medie. pelvimetro che permette anche

(v.). pelvìgrafo, sm. medie. strumento usato per la

deriv. da pelvimetro. pelvimetro, sm. medie. strumento usato per la

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (5 risultati)

v.). pelviscòpio, sm. medie. strumento radiologico usato per

'. pèmfìgo [pènfigo), sm. medie. dermatosi caratterizzata da ripetute

per il decorso. 2. sm. impetigine dei neonati. = voce

'. pemfredóne (pemfrèdone), sm. entom. genere di insetti imenotteri

. pemfreaònidi (penfredònidi), sm. plur. entom. famiglia di

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

-diritto penale (anche solo penale, sm.): il settore del diritto

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (1 risultato)

. pena1). penalista, sm. e f. (plur. m

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (3 risultati)

. penero. penati, sm. plur. (raro sing. penate

la pace. 4. sm. dolore, sofferenza, tormento.

era lo vostro penato. pencolaménto, sm. sobbalzo, traballamelo.

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

volg. * pendicàre. pencolio, sm. pencolamento, vacillamento più o

e. i. pencolóne, sm. chi cammina barcollando o in

cfr. pendaglio. pendàglio, sm. oggetto pendente alquanto piccolo e

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

in una pendana. pendatóre, sm. ant. mattone di grandi dimensioni

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

gonfalone, ecc.). - sm. ciascuna delle pezze del lambello.

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

et a ritenere. 16. sm. gioiello, monile o pietra preziosa che

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (1 risultato)

attraverso gli altri. 2. sm. ant. entità suscettibile di perfezionamento.

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

tempo perfetto (anche solo perfetto, sm.): categoria verbale, caratteristica delle

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

alla rovescia ». 22. sm. ciò che è compiuto in tutte le

o ouvtexixó?. perfètto2, sm. ant. prefetto. cavalca,

. da perfezione. perfezionaménto, sm. il perfezionare, il perfezionarsi;

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (2 risultati)

perseguitatóre (persequitatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

perseguitare. perséguito (perséquitó), sm. ant. persecuzione. cassiano volgar

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (10 risultati)

ecc. perseguitòre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

e. i. perseitolo, sm. chim. alcole eptavalente di cui

deriv. da perseite. persèllo, sm. dial. pertica, stanga per comprimere

. persémolo (persémelo), sm. dial. prezzemolo. ventura

) e sentire 'sentire'. pèrseo, sm. bot. ant. balanite egiziaca,

) e servare 'conservare'. perservativo, sm. ciò che vale a preservare,

. da perso2. perseulò§io, sm. chim. chetoeptosio che deriva dal

(v.). persevante, sm. ufficiale araldico di grado inferiore che

v. perseverare). perseveraménto, sm. ant. perseveranza. - in

azione da perseverare. perseveratine), sm. ant. perseveranza, costanza.

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

, allotropo di perseverarle. persévero, sm. ant. perseveranza. lambertucci,

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (6 risultati)

dimin. di persiana. persianino1, sm. tose. sportellino della persiana;

masch. di persianina. persianino2, sm. bot. tose. garofanino {

sec. xix). persianista, sm. e f. (plur. m

di penne di struzzo. 3. sm. il governo, il popolo, il

gatto persiano (anche solo persiano, sm.): razza di gatto domestico con

terra lì accanto. 9. sm. miner. ant. diaspro.

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (6 risultati)

marmo persichino (anche solo persichino, sm): varietà di marmo bianco con venature

. da persico2. persichino2, sm. tose. bevanda moderata- mente alcolica

-mare persico (anche solo persico, sm.): sezione dell'oceano indiano

pèrsico2 (pèrseco, pèrsegó), sm. (plur. -chi e -ci

pesce persico (anche solo persico, sm.): pesce teleosteo perciforme della famiglia

v.). persiconapa, sm. bot. ant. pianta simile al

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (1 risultato)

maggior parte estinta. 3. sm. archit. cariatide in forma di figura

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (4 risultati)

croce come 'n cerchio pelle!. sm. d colore bruno-rossiccio. ante,

. personata). persolfato, sm. chim. sale dell'acido persolforico

. xix). persolfocianato, sm. chim. sale dell'acido persolfocianico

. e. i. persolfuro, sm. chim. solfuro contenente zolfo con

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (3 risultati)

assettatuzza. -acer. personcióne (sm.). l. bellini,

come un terremoto. -personóne (sm.). n. franco,

(ant. personàgio, personazo), sm. persona ragguardevole ed eminente per l'

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

diletti personali. 20. sm. chi produce ricchezza unicamente con il

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (5 risultati)

sm.): nella pallacanestro, quello commesso

v. persona). personale2, sm. la corporatura, il fisico di

. di personale1. personal, sm. il complesso delle persone addette a

v. personalmente. personalismo, sm. filos. dottrina filosofica che

. personalista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (3 risultati)

si può dire personato. 5. sm. attore; maschera. alberti,

. di persona. personcine), sm. persona piccola, esile, gracile.

, v. persona. personeggiaménto, sm. letter. procedimento retorico della personificazione

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

questa scienza. 2. sm. studioso o esperto di prospettiva.

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

. da persuadibile. persuadiménto, sm. tentativo o sforzo di persuadere

. persuaditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

? persuasóre, agg. e sm. che presenta un'affer

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (2 risultati)

, v. persona. persuòlo, sm. dial. ant. maggiorana.

. dimin. persutto persuto), sm. ant. prosciutto. g

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

. pertica). perticale2, sm. agric. region. aratro di legno

pari. pres. di perticare), sm. ant. chi, in una

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (10 risultati)

. da pertica. perticano, sm. chi anticamente vendeva pertiche per misurazione

pertica). perticari§mo, sm. filol. teoria che, sostenuta

perticare) { pertecàio, perticàió), sm. agric. perticara.

dell'olio a tracolla. perticato1, sm. stor. imposta fondiaria applicata proporzionalmente

, n. 7. perticato2, sm. ant. aratro di legno, perticara

n. 4. perticatóre, sm. chi misura a pertiche i campi

dimin. di pertica. pertichino1, sm. teatr. personaggio che, rimanendo

. di pertica. pertichino2, sm. dial. il cavallo (o,

(v.). pòrtico, sm. (plur. -chi). asse

v. pertica). perticóne, sm. pertica molto lunga e grossa (e

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

) e tangere 'toccare'. pertitanato, sm. chim. sale dell'acido pertitanico

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (2 risultati)

pertugiatóre (pertuggiatóre), sm. ant. pene. c

. pertùgio (pertùggio), sm. buco, foro, per lo

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

v. ottundere). perturbaménto, sm. alterazione o sconvolgimento delle normali facoltà

di donna piena. z. sm. perturbatore. mazzini, 1-10:

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

. perturbatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

v. anche pertugiare. pertu§arène, sm. chim. idrocarburo contenuto nei licheni

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (5 risultati)

pertu§atóre (dial. pertusaór), sm. ant. chi pratica fori,

(partu$o, pertù$, pertuzó), sm. (plur. anche pertósa)

. pertuso1. perù, sm. quantità immensa di denaro o di

perùggine (perugine), sm. e f. bot. region.

v.). peruginaro, sm. region. addetto allo svuotamento dei

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (5 risultati)

piani, punti refilati. sm. territorio, circondario di perugia.

epso trabe. peruranato, sm. chim. sale ottenuto dalla reazione

, v. perugino. perùscio, sm. omit. disus. pappagallino ondulato,

bolognini dui. 2. sm. territorio di perugia. c.

v. peruviano. peruviòlo, sm. chim. liquido di natura al-

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

infìno alla midolla. perveniménto, sm. ant. il pervenire, il giungere

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

imbotte delle finestre. 15. sm. psicol. perverso polimorfo: comportamento

(nel 1120). perversóre, sm. ant. pervertitore. g

. vertere). pervertiménto, sm. corrompimento, corruzione, degenerazione.

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (3 risultati)

. pervertitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

tut è perdestinado. pervibratóre, sm. costr. vibratore ad ago usato

'vigile, attento'. pervigìlio, sm. (anche sf. plur. pervigìlie

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (21 risultati)

'strada, via'. pèrvio2, sm. ant. pulpito, pergamo.

.). per? irconato, sm. chim. sale derivato dallo zirconio

. personalmente. pès, sm. invar. mus. figura della notazione

deverb. da pesare. pesaàcidi, sm. invar. chim. strumento per

(nel 1838). pesabambini, sm. (meno corretto sf.).

verb. da pesare. pesacappèlli, sm. invar. entom. region.

pesafiltro (pesafiltri), sm. chim. piccolo recipiente cilindrico dii

(v.). pesàggio1, sm. ant. tributo pagato per la

da peser 'pesare'. pesàggio2, sm. ipp. luogo dove si svolgono

. e. i. pesagrano, sm. invar. bilancia usata per la

. e. i. pesalardo, sm. invar. entom. region. denominazione

(v.). pesalatte, sm. invar. tecn. apparecchio usato

nel i838); pesalèttere, sm. invar. piccola bilancia che viene

i. pesalìquidi { pesalìquido), sm. invar. disus. areometro per

. pesaliquóri (pesaliquóre), sm. invar. disus. areometro usato

(nel 1674). pésame, sm. invar. ant. condoglianza.

pèsamu 'condoglianza'. pesame, sm. ant. peso, gravezza. -anche

. da peso1. pesaménto, sm. disus. pesatura. carena

pesare. pesamóndo (pesamóndi), sm. invar. letter. persona saccente

(v.). pesamósto, sm. invar. enol. gleucometro.

nel 1838). pesanèrvi, sm. invar. macchina fantastica impiegata per

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

(1896-1948). pesanéve, sm. invar. nivometro. = comp

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (1 risultato)

: v. atletica. 30. sm. ant. rombo (ed è voce

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

deriv. da pesante. pesantóne, sm. tess. varietà di polonese.

sostant. di pesante. pesantóre, sm. region. peso.

. da pesant 'pesante'. pesapersóne, sm. (meno corretto sf.).

pesare e persona. pesapèzze, sm. invar. tess. persona addetta

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (4 risultati)

ne dicono i pesaresi. pesària, sm. disus. barometro. guglielmotti,

. da pesare. pesaróne, sm. tose. pianta foraggera della famiglia

pesaruolo2. pesaruòlo1 (mesaròlo), sm. fusaiolo. tommaseo [s.

. pesaruòlo2 (pesaròlo), sm. senso di soffocamento, di oppressione

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (4 risultati)

cominciò a loquentare. 6. sm. quantità di cui è stato rilevato il

pesadóre, pessadóre, pexadóre), sm. (femm. -trice). persona

azione da pesare. pesavènto, sm. disus. anemometro. tommaseo

(v.). pesavino, sm. invar. enol. alcoolimetro.

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (1 risultato)

deverb. da pescare. pésca2, sm. peschereccio. dizionario di marina [

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (2 risultati)

. pescatore. pescadubbi, sm. invar. persona che, con eccessiva

v.). pescàggio, sm. marin. misura in profondità della

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (4 risultati)

settembre ficaio. 2. sm. ant. sedere, culo (come

fossero ben nasuti. pescaiòlo1, sm. disus. pescaia. castri,

. pescaiòlo2 (pescaiuòlo), sm. ant. e letter. pe

deriv. da pésca1. pescale, sm. ant. pescaia.

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (8 risultati)

. porta1). pòrto2, sm. ant. passo, valico di montagna

di s. pancrazio. 2. sm. ciò che si porta con sé;

agg. verb. pòrto4, sm. trasporto; recapito. -in partic.

. da portare. pòrto3, sm. ant. portantino di infermi delle

, per meton. pòrto6, sm. chiatta per trasportare merci e passeggeri

dal cocchio porta. pòrto8, sm. ciascuna delle numerose varietà di vino

portocanale (pòrto canale), sm. porto ricavato nell'ultimo tratto di

armi, pòrto di arme), sm. invar. autorizzazione di pubblica sicurezza

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (4 risultati)

di gaya', oporto. portogallo, sm. arancio dolce (citrus sinensis);

morta. 6. gerg. sm. chi assiste a uno spettacolo senza

e portoghese. 8. sm. e f. moneta del portogallo,

gratuitamente i portoghesi. portoghése2, sm. enol. vitigno austriaco coltivato anche

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (10 risultati)

. di portoghese1. portolanato, sm. l'insieme delle funzioni e delle

. portolano1 (portulano), sm. nell'italia meridionale sotto la dominazione

'orto'). portolano2, sm. ant. portinaio. fra

. da porta1. portolanòto, sm. portolano di grado inferiore.

. portolatto (portolato), sm. ant. nelle galee, il

portinaio1. portonaro2, sm. traghettatore su zattera. garzoni

. da porto5. portonaros, sm. capitano di porto. d'

. da porto1. portonàtico, sm. stor. gabella dovuta per il

. da portone. portoncino, sm. portone di dimensioni non molto grandi

. di portone. portóne, sm. porta di grandi dimensioni, tali

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (13 risultati)

portonière (portonère, portonièri), sm. dial. ant. usciere.

, v. portaordini. portóre, sm. ant. portatore di lettiga, di

da porter 'portare'. portorealista, sm. e f. (plur. m

malvivenza ribelle. portorico, sm. caffè proveniente dall'isola di puerto

. puerto rico. portèllo1, sm. stor. pedaggio d'ingresso in

porto1) - portòrio2, sm. archit. ant. vestibolo delle

da $upa 'porta'. portòrio3, sm. traghettatore, portonaro (v.

- anche sostant. 2. sm. miner. varietà di marmo nero striato

portoséco (pòrto sécco), sm. (plur. portiséchi, pòrti

. puerto seco. portoséno, sm. marin. portasseno. guglielmotti

v.). portovènere, sm. miner. portoro. lessona

v. portauovo. portratto, sm. immagine, illustrazione. ramelli

v.). portréto, sm. ant. ritratto. s

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (7 risultati)

sm. plur.): tutto il personale

studiare e disincerarsi ». 3. sm. portolano. cattaneo, iii-2-100:

portunali (portunnali), sm. plur. archeol. feste in

protettore dei porti. portunàtico, sm. stor. diritto di riscuotere danaro

. porto1). portunato, sm. schiavo di galere addetto al trasbordo

suff. latineggiante. portùnidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

porto1). portuno, sm. dial. ant. pertugio. -anche

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

. porzionévole (porzionévale), sm. ant. proprietario di una quota

. porzionière (porzonaro), sm. ant. chi compartecipa per una

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (9 risultati)

, v. possa. posacarte, sm. invar. fermacarte.

v.). posacénere, sm. invar. portacenere. d'

. posaésche (pòsa ésche), sm. invar. attrezzo a scatto munito

v.). posaferro, sm. invar. appoggiaferro. p

. viveur). posalume, sm. invar. disus. pezzo di tessuto

v.). posaménto, sm. ant. base di un oggetto o

v.). posamòlle, sm. invar. sostegno metallico sul quale

possanza. posaombrèlli (posombrèlli), sm. invar. disus. portaombrelli.

, affanno'. posapiano, sm. invar. chi cammina o si

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

v.). posapiède, sm. invar. disus. piccola casa,

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

(nel 1835). posare2, sm. (plur. -i). ant

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (4 risultati)

eseguita con intenti calligrafici. i£. sm. ant. la posizione di una figura

. di posatoio. posatóio, sm. luogo naturalmente adatto o appositamente preparato

. posatóre1, agg. e sm. (femm. -tricé). che

dizionario delle professioni. posatóre2, sm. frances. chi assume atteggiamenti innaturali

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (1 risultato)

. operaio posatubi (anche posatubi, sm.): che esegue la posa di

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

: v. posciaché. 4. sm. ciò che viene dopo; il seguito

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (2 risultati)

crai, poserai. postscripsi, sm. ant. poscritto. bemi

poscritto. poscritto, sm. nota, precisazione o aggiunta che

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

. postdatare e deriv. posdelitto, sm. dir. delitto compiuto successivamente a

del mare). po$idoniasti, sm. plur. stor. nell'antichità

, quella di caulonia po§illipi§mo, sm. esaltazione retorica e manieristica delle bellezze

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

e positivati. positivismo, sm. filos. atteggiamento, ispirato al

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (4 risultati)

organo positivo (anche solo positivo, sm.): piccolo organo spostabile, da

. porre). ponitóre, sm. letter. fondatore. salvini

positróne (disus. politone), sm. fis. particella elementare costitutiva della

di negatrone. positrònio, sm. fis. sistema instabile formato da

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

dipendente dalla posizione. po§izionali$mo, sm. neol. attaccamento acritico o difesa

nella posizione voluta. po$izionatóre, sm. tecn. meccanismo o dispositivo,

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (5 risultati)

poso1 (pòzo, puso), sm. ant. e tose. condizione

attenente a posola. popolino, sm. finimento del cavallo da sella

. di posola. pòpolo, sm. posola. -anche al figur.:

. posaombrelli. posòmetro, sm. tecn. esposimetro. =

popasto, postpasto, pòst pasto), sm. disus. ultima portata del

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (1 risultato)

, con aferesi. posponiménto, sm. letter. posposizione. pallavicino

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

. pospràndio (postpràndio), sm. letter. ant. il dopo

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (3 risultati)

in preda. 21. sm. ant. possesso. iacopone,

. da possedere. possediménto, sm. il possedere beni materiali.

dia1. ant. posseditóri), sm. (femm. -trice). possessore

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

che è fresco. possentadóre, sm. ant. chi ha il compito di

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

-nome possessivo (anche solo possessivo, sm.): aggettivo derivato per lo

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

xv sec.). possésso1, sm. detenzione materiale o, comunque,

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (1 risultato)

, possessuré), agg. e sm. (ant. anche invar.;

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (3 risultati)

mare di possessori. 11. sm. possessione. iacopone, 4-30:

giudizio possessorio (anche soltanto possessorio, sm., in contrapposto ad azione petitoria,

s'usa tenere. 3. sm. ant. conferimento del godimento di un

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

di questa andata. 7. sm. ciò che può essere o che può

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (2 risultati)

gr. suvaxóc. possibilismo, sm. polit. atteggiamento politico proprio dei

. possibilista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

possidènte (disus. possedènte), sm. proprietario, possessore (di un

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (2 risultati)

v. pozzo. posso1, sm. ant. potere, forza, possanza

del sol. pósta2, sm. ant. chi procura ad altri piaceri

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (7 risultati)

nome di accursio. postaddòme, sm. zool. parte terminale dell'addome

e. i. postagiro, sm. invar. titolo di credito emesso

v.). postàio1, sm. tose. impiegato postale.

v.). postalino, sm. piccola nave per il servizio di

v.). postarne, sm. marin. disus. tavolato, ponte

deriv. da postare. postaménto, sm. milit. disus. disposizione di

v.). postappèllo, sm. nel linguaggio delle università, ulteriore

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (4 risultati)

. da postarmistizio. postarmistìzio, sm. periodo successivo a un armistizio.

postaro (postàio, postero), sm. region. piccolo rivenditore al dettaglio

). postatóre, agg. e sm. milit. disus. chi dispone

v.). postavanguardista, sm. e f. (plur. m

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (7 risultati)

(v.). postbruciatóre, sm. tecnol. apparecchio collocato all'uscita

v.). postcombustóre, sm. tecnol. postbruciatore. = voce

, ant. anche postcomuné), sm. liturg. orazione della messa che

(v.). postconcilio, sm. invar. il periodo postconciliare.

(v.). postconsolato, sm. stor. il periodo di tempo

(v.). postcòro, sm. in una chiesa, parte del presbiterio

di croce. postcubi$mo, sm. stor. art. atteggiamento di

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (4 risultati)

v.). postcursóre, sm. letter. chi viene dopo un

nome di debussy. postdecano, sm. disus. in una stirpe o in

alla renault posteggiata accanto. posteggiatóre, sm. (femm. -tricé). sonatore

agente da posteggiare2. postéggio, sm. occupazione di una porzione di suolo

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (2 risultati)

postemastro (postmàistro, postmastro), sm. ant. maestro di posta.

meister 'maestro'. postèmate, sm. medie. ant. ascesso, apostema

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (4 risultati)

. da postencefalite. postencèfalo, sm. anat. rombencefalo. =

(v.). postepìlogo, sm. scherz. parte di un'opera

. postepìstoma (postepistòma), sm. (plur. -t).

verb. da postergare. postergale, sm. letter. spalliera, schienale.

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

del profondo gorgo. 2. sm. tergo. - anche, al figur

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (6 risultati)

postero). postèrius, sm. lat. ciò che viene dopo;

v. postierla. postermeti§mo, sm. tendenza poetica successiva all'ermetismo o

comunemente si usa la forma posteri, sm. plur.: coloro che, nel

opinioni da postero. 2. sm. plur. ant. discendenti, eredi

v.). postfascismo, sm. stor. posizione politica di chi

v.). postfatto, sm. dir. pen. nel linguaggio dottrinale

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (3 risultati)

v.). postglossatóri, sm. plur. stor. giuristi che

v.). postguerra, sm. invar. dopoguerra. einaudi

(v.). postiàio, sm. ant. persona incaricata di recapitare

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (3 risultati)

era posticcio. 11. sm. artificiosità. serra, i-154:

per fare. 12. sm. agric. terra di riporto (o

v. postico). posticino, sm. spazio ristretto in cui una persona

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (4 risultati)

un colonnato); posteriore. -anche sm.: la parte posteriore di una

(dial. postèro, postièro), sm. ant. addetto alla raccolta o

= etimo incerto. postiglière, sm. ant. postiglione. i

. da pòsta1. postiglióne, sm. guidatore dei cavalli delle carrozze di

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (6 risultati)

postillatóre (ant. postilatóre), sm. (femm. -tricé)

v. postemazione. postime, sm. agric. insieme di giovani piante

da mangiare). postimpressionismo, sm. pitt. il periodo che seguì

). postimpressionista, agg. e sm. e f. (plur. m

europeizzata. postincunàbolo { postincunàbulo), sm. bibliogr. libro stampato dopo gli

(v.). postino1, sm. (femm. -a).

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (5 risultati)

dizionario delle professioni. postino2, sm. region. vivaio di piante.

postime. postióne (postiróne), sm. ant. e letter. deretano.

). postlimìnio (poslimìnio), sm. dir. rom. istituto giuridico

confine'. postlùdio (poslùdio), sm. mus. brano musica

(v.). postmodernismo, sm. filos. l'insieme delle tendenze

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

pósto2 (dial. puòsto), sm. luogo in cui si trova una

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

fuori posto. -con valore di sm.: persona difficile da classificare,

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (5 risultati)

v.). postónco, sm. (plur. -chi). medie

. e. i. postparlaménto, sm. stor. adunanza convocata dopo un

, locuz. lat. con valore di sm. invar. medie. periodo che

postpezìolo (postpeziòlo), sm. entom. segmento caudale del peduncolo

v.). postpliocène, sm. geol. disus. pleistocene.

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (5 risultati)

postpredicaménto { pospredicaménto), sm. filos. secondo i commentatori di

(v.). postpube, sm. paleont. processo posteriore del pube

(v.). postrante, sm. ant. elemento legante (in una

(v.). postrefrigeratóre, sm. tecn. refrigeratore situato a valle

postrìbolo (ant. postrìbuló), sm. luogo o edificio dove un gruppo

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (10 risultati)

(v.). postrinasciménto, sm. il perioco successivo al rinascimento italiano

v.). postrìncolo, sm. gastron. ant. pastingolo.

(v.). postripòso, sm. bot. periodo di quiescenza della

v.). postromantici§mo, sm. insieme delle tendenze artistiche successive al

(v.). postscènio, sm. archeol. nei teatri antichi,

. postscriptum (pòst scriptum), sm. lat. poscritto.

(v.). postsfenòide, sm. anat. segmento posteriore dello sfenoide

(v.). postsignano, sm. stor. nell'esercito romano,

cfr. scissura). postsimboli$mo, sm. insieme delle tendenze artistiche e poetiche

(v.). post-strutturali$mo, sm. corrente di pensiero, attiva nella

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (2 risultati)

pari. pres. di postulare), sm. e f. chi postula;

dalle nascenti democrazie produttrici. postulato2, sm. principio o proposizione ammessa come vera

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (3 risultati)

). postulato ^, sm. dir. canon. tempo di prova

apprendistato, ecc. postillatóre, sm. dir. canon. ecclesiastico che

, v. postemazione. postume, sm. agric. ant. postime. -in

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

n. 16). 8. sm. medie. lesione anatomica o disturbo

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

nome di verdi. postvèrme, sm. anat. il verme inferiore del

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (4 risultati)

, vagabondo, ecc. potacciòlo, sm. region. bevanda di succo d'

potàgio, pottàcchio, pottaggio), sm. ant. e dial. piatto di

'bevanda'e potacciòlo. potagióne, sm. agric. disus. potatura. -

. potaiòlo (potaiuòlo), sm. agric. potatoio. bonavia

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (10 risultati)

7tota|aós 'fiume'. potaménto, sm. agric. ant. potatura.

potami (potàmidi, potàmiti), sm. plur. zool. famiglia di

). potamìdidi (potàmidi), sm. plur. zool. famiglia di

. potamochèro (potamocèro), sm. zool. genere di suidi,

. potamofila). potamòfìlo, sm. entom. genere di insetti coleotteri

. xix). potamogàlidi, sm. plur. zool. famiglia di

disus. potamogetóne, potamogitóne), sm. bot. genere di piante della famiglia

ingl. potamology. potamóne, sm. zool. disus. genere di crostacei

'fiume'. potamonidi, sm. plur. zool. famiglia di

v. potamone). potamoplàncton, sm. biol. plancton presente nei corsi

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (6 risultati)

. alfaoc 'sangue'. potassìmetro, sm. chim. apparecchiatura che serve a

péxpov 'misura'. potàssio, sm. chim. elemento chimico metallico,

e nel 1808). potassòlo, sm. ittiol. pesce della famiglia gadidi

purgherassi in tutto. potatóio, sm. agric. attrezzo manuale con lama

podatóre, putatóre, putatóro), sm. (femm. -trice; ant.

potare1). potatóre2, sm. letter. ant. bevitore.

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (2 risultati)

v. puticchia. potè, sm. letter. ant. potere.

potentato (ant. anche pontentato), sm. letter. stato sovrano, autonomo

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (2 risultati)

, che ne è originario. - sm. abitante di potenza. baldini,

in vita mia. 2. sm. territorio circostante la città di potenza.

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (2 risultati)

tempo potenziale (anche solo potenziale, sm.): modo o tempo verbale che

non son qui lodati. 7. sm. insieme dei mezzi materiali, delle

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (3 risultati)

. di potenziale. potenziaménto, sm. il rendere più forte o adatto

un potenziometro. potenziòmetro, sm. eletti-. apparecchiatura che serve a

e. i. potenzióri, sm. plur. stor. nel tardo impero

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

pottére, puotére, putire), sm. facoltà, capacità propria di un

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (2 risultati)

. di potere1. potòrio1, sm. bot. genere di piante della famiglia

). potòrio2 (petèrio), sm. bot. ant. astragalo spinoso;

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (5 risultati)

. potestà1). potetòmetro, sm. potometro. = voce dotta

e pérpov 'misura'. potigaro, sm. dial. ant. bottegaio.

potega per poteca. potiménto, sm. ant. potere, potenza; efficacia

azione da potere1. potino1, sm. disus. lega di rame, zinco

potto1). potino2, sm. gerg. chiacchiericcio; pettegolezzo.

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (8 risultati)

sopra i persiani. poto1, sm. ant. e letter. l'atto

. poto2 (pòtus), sm. bot. genere di piante monocotiledoni

pòto3 (pòtos), sm. bot. ant. polianto.

fr. potomanie. potómetro, sm. strumento usato per stabilire la quantità

potare2). po tòro, sm. zool. genere di marsupiali ma-

e. i. potoroini, sm. plur. zool. sottofamiglia di

. potoro). pòtos1, sm. plur. zool. genere di carnivori

piano potsdamiano (anche solo potsdamiano, sm.): piano più elevato del

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (14 risultati)

. 6. dimin. pottino (sm.). pasquinate romane, 690

. pòrta2 { pottà), sm. ant. e dial. podestà.

. pottaione, agg. e sm. tose. persona presuntuosa, boriosa

v.). pottargo, sm. (plur. -ghi). tose

allusione a potta2. potticìdio, sm. ant. strage, uccisione di modenesi

caedere 'uccidere'. pottido, sm. ant. tipo di stoffa con strisce

. pottinìccio (pottinìcchio), sm. tose. incollatura o rammendo o

, poltiglia. pottino, sm. ittiol. region. specie di razza

. di potta1. pòtto1, sm. ant. pignatta, pentola per lo

a roma). pòtto2, sm. zool. genere di proscimmie rappresentato

vino potulano (anche solo potulano, sm.): vino siciliano molto conosciuto e

non potuti soddisfare. pou, sm. ant. moneta dell'antico regno di

poujadismo [pujadìjmo] (pugiadismo), sm. movimento che si sviluppò in

adista? 2. agg. e sm. e f. seguace, sostenitore del

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (3 risultati)

. povènto (polvènto), sm. ant. luogo riparato dal vento

. poveràccio (poverazzo), sm. (femm. -a). disgraziato

ecc. poverame, sm. ant. poveraglia, povera gente.

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (1 risultato)

etisia convulsa. 9. sm. figur. nella poetica pascoliana, designa

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (1 risultato)

dimin. di povero. poverismo, sm. neol. il compiaciuto atteggiarsi a

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

avaro è poverissimo. 4. sm. persona gravemente indigente. -an- con

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (1 risultato)

poveróne, agg. e sm. (femm. -a). persona

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (4 risultati)

povero). poverume, sm. letter. insieme di persone povere

uòmo, pòver uòmo, poveruòmo), sm. (plur. poveruòmini e poveròmini

, v. popolo1. povolare, sm. ant. pioppo.

v. possessióne. poxvìrus, sm. invar. biol. gruppo di virus

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (2 risultati)

, v. pozzaiola. pozzàio, sm. pozzapaglia. = deriv

. possale; disus. pozzile), sm. parte superiore del parapetto del pozzo

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (5 risultati)

. da pozzanghera. pozzapàgua, sm. invar. nelle cartiere, operaio

dizionario delle professioni. pozzaro, sm. addetto alla manutenzione dei pozzi.

, v. poggiata2. pozzatèllo, sm. nel prov. aria a scalelli,

cfr. pozzaiola. pozzatóre, sm. pozzapaglia. = deriv.

di pozza. pozzétto, sm. pozzo piccolo e poco profondo.

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (3 risultati)

v. pozzale. pozzino, sm. tipo di mattone cuneiforme usato per

po?? iòlo (poggiòlo), sm. bot. dial. specie di

(posso, pózo, puzzo), sm. (plur. anche sf.

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (3 risultati)

per nasse e tramagli. pozzolàtico, sm. nell'espressione scherz. vino di

pozzonéro (pózzo néro), sm. (plur. pozzineri).

pozzuolo (pozuòlo, pozzòlo), sm. pozzo piccolo o stretto