Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (6 risultati)

, òrefo, òrfo, òrrafo), sm. artigiano che lavora l'oro e

. oràggio (oràgio), sm. ant. vento, brezza.

prova orale (anche semplicemente orale, sm. e orali, sm. plur.

orale, sm. e orali, sm. plur.): parte di un

(nel 1610). orale2, sm. ant. fazzoletto di tessuto leggero

, faccia '. orale3, sm. disus. nelle trombe a vento usate

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

v. ordigno. ordinogramma, sm. (plur. -i). inform

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

l'intenerì a compassione. ordito2, sm. tess. riunione di fili paralleli

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

. di ordito1. orditóio, sm. tess. macchina usata nell'industria

. da ordito2. orditóre, sm. (femm. -trice; disus.

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (4 risultati)

, 4188). òrdo2, sm. ant. ordine. nuccoli

. periodo ordoviciano (anche ordoviciano, sm.): sottoperiodo in

v. orda. ordume, sm. ant. sporcizia, impurità.

monte, altura '. oreàmno, sm. zool. genere di bovidi rupicaprini

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (4 risultati)

orecchiabilità oltraggiosamente ruffiana. orecchiàgnolo, sm. ant. manico, ansa (di

orecchiale1 (ant. oricchiale), sm. apparecchio acustico che amplifica i suoni

(v.). orecchiale2, sm. zool. disus. orecchia di

forma della conchiglia. orecchiaménto, sm. letter. reminiscenza vaga e indefinita

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (5 risultati)

don corpi. 3. sm. disus. parte del ricevitore telefonico

più varie false colture. orecchiantismo, sm. dilettantismo, superficialità, faciloneria.

. da orecchia. orecchièllo2, sm. corto tratto di parete di

. da orecchino. orecchino, sm. ornamento metallico, d'avorio,

oréglio, orèzo, urécchio), sm. (plur. -i). anat

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (4 risultati)

) di orecchia. orecchiolino, sm. tose. ciascuna delle alette superiori

orecchióne1 (ant. orrecchióne), sm. orecchio grande, sviluppato, di

. e. i. orecchióne2, sm. dial. omosessuale, pederasta.

7. orecchiuolo (orecchiòlo), sm. (plur. anche orecchiuti)

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

; dial. orése), sm. (plur. -ci). artigiano

fr. orelline. oréllo, sm. region. orlo; lembo di stoffa

, v. orologio. orèmus, sm. invar. liturg. formula latina

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (14 risultati)

stato nordamericano dello wyoming. orenòtto, sm. chim. sostanza colorante presente nella

e. i. òreo, sm. letter. granaio. fr

monte 'e xlxxir) 'tordoóreodònte, sm. paleont. mammifero fossile artiodattile caratteristico

. e. i. oreodontidi, sm. plur. paleont. famiglia di

. oreofase (oreofàside), sm. ornit. genere di galliformi della

discorso, trattazione '. oreopànace, sm. bot. genere di piante ombrellifere

; 'panacea '. oreopitècidi, sm. plur. paleont. gruppo di

v. oreopiteco). oreopitèco, sm. (plur. -i). paleont

e tj ^ uxf) 'farfallaòreòpsidi, sm. plur. zool. ricci di mare

oreoselinum. oreoselino (orosellino), sm. bot. ant. prezzemolo o

'prezzemolo '. oreòtrago, sm. zool. genere di antilope di

, 'capro '. oreotròchilo, sm. genere di uccelli trochi- lidi

orefice. oressante, agg. e sm. oressizzante. = deriv. da

sul modello di iliade. orèstio, sm. bot. ant. elenio (inula

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (4 risultati)

. orezzaménto (orezaménto), sm. letter. orezzo, brezza.

orézzo (oréggio, orézo), sm. ant. e letter.

con sanguigne gotte. 6. sm. plur. gerg. ladri, malfattori

sul modello di vedovile. orfanità, sm. condizione di chi è orfano,

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (6 risultati)

dal nome proprio paolina. paolinismo, sm. teol. studio della dottrina dell'

denominazione non è ufficiale). -anche sm. (femm. -a).

eresia de'manichei. paolino2, sm. numism. scudo d'oro fatto

paolino3 (pagolino), sm. ornit. ant. mignat- tino

pubblicazioni, missioni, ecc. - anche sm. e f. 2.

(pàgolo, pàulo, pàvolo), sm. nell'espressione beati paoli: per

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (3 risultati)

pàolo2 (pàllio, pàvolo), sm. moneta d'argento coniata durante il

n. 2. paolottismo, sm. atteggiamento, disposizione intellettuale da paolotto

a larghe pieghe. 2. sm. roccia costituita da frammenti di marmo

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (2 risultati)

della setta ipocondriaca. 7. sm. colore violaceo, viola scuro. -anche

rohlfs, 390. papa1, sm. (plur. -i; ant.

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

{ pappa, pa, pa), sm. padre (di cui papà è

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (7 risultati)

degli agg. verb. papaemamma, sm. invar. la coppia dei genitori;

v. pappafico. papafìsso, sm. dial. persona sciocca; scimunito,

e. i. papagno, sm. region. schiaffo, pugno.

e. i. papagòrge, sm. ant. pugnale, spada, ecc

v.). papagòrgio, sm. ant. collare, colletto di tes

. papagrande (papà grande), sm. nonno. foscolo, xvii-56:

. da papaia. papalàccio, sm. scherz. chi parteggia in modo

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (8 risultati)

nel 1336). papalèo, sm. gerg. sbirro. =

, v. paparino. papalista1, sm. (plur. -i). ant

. da papale. papalista2, sm. (plur. -i). ant

n. 3. papalóne, sm. chi parteggia in modo smaccato ed

n. 5. papalòtto, sm. papà, padre di famiglia (e

, con doppio suff. papanéro, sm. il preposto generale dei gesuiti (

accr. e peggior. paparàcchio, sm. dial. situazione confusa, imbroglio

. di paparacchia. paparazzo, sm. fotografo di attualità (so

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (7 risultati)

, v. pappardella. papardo, sm. ant. papavero. bufi,

v. pappardella. paparèllo, sm. spreg. ant. papa di scarsa

paperina2. paparino [papalino), sm. papà, babbo (come appellativo

. e. i. paparóne, sm. papà, babbo (come appellativo

papasso [papà, papàs), sm. prete della chiesa greco-ortodossa.

deriv. da papa1. papàtico, sm. (plur. -ci). ant

e e papato1, sm. dignità, carica di papa; pontificato

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (2 risultati)

papavero. papaverine) 2, sm. chim. disus. papaverina.

, pap pàvero), sm. bot. pianta della famiglia papaveracee

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (5 risultati)

papaya \ cfr. fr. papayer, sm. (nel 1654).

la notte. 2. sm. scherz. pape aleppe: satana (

v. papello. papelito, sm. letter. sigaretta. d'

). papèllo (papàie), sm. ant. carta, documento.

papéo (papéio, papìo), sm. dial. lucignolo, originariamente cartaceo

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (5 risultati)

. impaperare. paperàio, sm. spreg. gruppo di donne chiassose

. a papera. paperdèllo, sm. ant. raponcello (e la sua

. papiro. paperèllo, sm. nella locuz. mostrare paperelio:

dimin. di papera. paperino, sm. papero appena nato, piccolo dell'

(ant. pàparo, pàppero), sm. oca gio vane,

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (12 risultati)

(oribasio). pàpero2, sm. dial. uovo col panno.

, v. papiro. paperóne, sm. grosso papero. grazzini, 9-85

, di paperol. paperòttolo, sm. ant. nelle locuz. stare,

. e. i. papetto, sm. (anche sf. papétta).

. dei dimin. papi, sm. papà (nel linguaggio infantile).

, di papà1. papiaménto, sm. lingua creola con base spagnola e

= etimo incerto. papìcolo, sm. ant. fautore molto zelante del

. papié { pappié), sm. foglio di carta scritto, documento

. papièro { pappièro), sm. ant. carta. -moneta

cambio di sufi. papigliòtto, sm. bigodino. s. maffei

= cfr. papigliòtta. papìlio, sm. letter. farfalla. -in partic.

papilione { papiglióne, popilióne), sm. ant. e letter. farfalla

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (6 risultati)

. xiii]. papiliònidi, sm. plur. entom. famiglia di

v.). papilledèma, sm. (plur. -i). jpatol

infiammatorio delle papille. papillocarcinòma, sm. (plur. -i).

(v.). papillòma, sm. (plur. -i). patol

, con dissimilazione. papinianista, sm. (plur. m. -i)

letteraria papiniana. papino, sm. gioc. tose. carta di valore

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (9 risultati)

papióne1, sm. numism. moneta di biglione dei

. pippione). papióne2, sm. zool. genere di mammiferi

. babbuino). papiònidi, sm. plur. zool. cercopitecidi.

della carta. papiréto, sm. region. in sicilia, terreno in

. papere, papèro, papìrio), sm. bot. pianta erbacea della famiglia

e. i. papirologista, sm. e f. (plur. m

. e. i. papiròlogo, sm. (plur. -gi). studioso

studiava i papiri ercolanensi. papìscolo, sm. spreg. ecclesiastico, prete.

, con doppio suff. papismo, sm. principio che afferma l'assoluta supremazia

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (3 risultati)

. papista, agg. e sm. e f. (plur. m

v. pappoleggio. papóne, sm. papa energico e autorevole o dotato

. pappo so. papózzolo, sm. scherz. figlio di papessa (v

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (4 risultati)

di origine onomat. pappa2, sm. sfruttatore di prostitute. p

. papà1. pappacchióne, sm. mangiatore vorace e smodato; ghiottone

suff. pappacéci (pappacèce), sm. letter. fannullone, infingardo,

papafico, papafigo, pappa fico), sm. (plur. -chi

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

deriv. da pappagallo. pappagallismo, sm. inclinazione a imitare o ripetere con

(ant. papagà, papagallo), sm. uccello dell'ordine psittaciformi, diffuso

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (14 risultati)

papegai, papegeai. pappagnocco, sm. (plur. -chi). tose

(v.). pappagnóne, sm. dial. colpo forte e improvviso;

la gola pappagorgia. pappaione, sm. bot. pollone che, grazie

, v. pappalasagne. pappalardo, sm. uomo sciocco e goffo. -anche

, pappa lasagne, pappalasagni), sm. invar. persona sciocca e da-

(v.). pappalécco, sm. (plur. -chi). cibo

pappa fava, pappa le fave), sm. invar. ant. persona sciocca

(v.). pappamangiamòccoli, sm. invar. spreg. persona bigotta

v.). pappaménto, sm. scorpacciata. leoni, 412

. da pappare. pappamillèsimi, sm. invar. scherz. erudito.

da pappa1 e molle1. pappamónao, sm. scherz. mappamondo. a

. di pappare. pappamósche, sm. invar. ornit. dial. cinciallegra

. e. i. pappamuscnino, sm. ornit. dial. beccamoschino.

* moscerino '. pappapàtria, sm. spreg. disus. chi nasconde

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (7 risultati)

. di pappara. papparòtto, sm. ant. vivanda semiliquida, in

masch. di papparotta. papparùggine, sm. invar. ant. millantatore.

). pappastìcolo (pappastrìcolo), sm. bot. ant. raperonzolo.

sovrapposizione di testicolo. pappastrónzolo, sm. bot. ant. pappasticolo.

sostant. di pappato. pappataci, sm. invar. persona che per amore

. da pappare. pappatòio, sm. disus. nella fabbricazione del vetro

. pappatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (8 risultati)

dimin. di pappa1. pappino, sm. (femm. -a). tose

. papio. pappióne, sm. region. babbeo, grullo.

, accostato probabilmente a pappo1, sm. nel linguaggio infantile, il mangiare,

(ant. papo, pappos), sm. bot. nei frutti derivati da

. pappoléggio (papoléggio), sm. disus. combinazione di tre carte

: forse da pappola. pappolìo, sm. ant. convito, banchetto.

deriv. da pappola. pappolóne, sm. (femm. -a). ant

deriv. da pappola. pappóne, sm. (femm. -a). ghiottone

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (11 risultati)

anche pappa2. papposilèno, sm. letter. nella mitologia classica,

dal persiano pàpùsh. pappucciàio, sm. region. fabbricante di pappucce.

papoea. papuano, agg. e sm. (femm. -a). papua

. papuàside, agg. e sm. e f. etnol. che appartiene

e di esportazione. para1, sm. invar. moneta turca di bronzo e

{ para). para2, sm. invar. ant. sfida, contrasto

. parare1). para3, sm. invar. paracadutista. pratolini

parachutiste 'paracadutista '. parabacillo, sm. parabatterio. = voce dotta

'e da bacillo ìparaballismo, sm. medie. sindrome rara ca

procedo, avanzo '. parabattèrio, sm. batterio che presenta caratteristiche immunologiche modificate

(v.). parabèllum, sm. e f. (plur. invar

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (4 risultati)

, n. 5. parabiónte, sm. biol. ognuno degli elementi che

e. i. parablasto, sm. biol. parte del mesoblasto

'germoglio '. parablastòma, sm. (plur. -i). medie

originatasi dal parablasto. parablèma, sm. marin. orcipoggia. guglielmotti

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

. parabolano2, agg. e sm. ant. che cura le malattie

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (11 risultati)

nel 1505). parabolismo, sm. astron. caratteristica di alcuni corpi

da parabola2. para boloz, sm. ant. parabola, allegoria.

di parabola1. paràbole » 2, sm. ant. parabolano (v. parabolano2

'getto '. parabolòide, sm. e f. geom. qualsiasi superficie

proprietà. parabolóne, agg. e sm. ciarlone, chiacchierone, parolaio.

. parabolano1. parabórdo, sm. marin. riparo di forma cilindrica

del nilo. 2. sm. invar. persona che assume su di

v.). parabrace, sm. invar. riparo di ferro utilizzato

(v.). parabrézza, sm. invar. lastra di cristallo trasparente

brezza '). parabrónco, sm. anat. ciascuna delle ramificazioni bronchiali

. paracadute [para cadute), sm. invar. dispositivo che ha lo

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (19 risultati)

(nel 1777). paracadutismo, sm. attività militare o sportiva riguardante il

nel 1928). paracadutista, sm. e f. (plur. m

e ai paracadutisti. paracalci, sm. invar. finimento del cavallo da

(v.). paracalli, sm. invar. dischetto di feltro che

(v.). paracalùnnie, sm. invar. letter. persona,

paracaminétto (tose, paracamminètto), sm. nell'arredamento delle abitazioni borghesi del

paracamino (tose, paracamminó), sm. telaio con cui si chiude l'

(v.). paracantóma, sm. (plur. -i). medie

. e. i. paracapézzolo, sm. protezione di vetro o di materiale

(v.). paracappacismo, sm. alterazione nella pronuncia del fonema c

i. paracàrpio [paracarpo), sm. bot. nella terminologia di link

paracarro (rar. paracarri), sm. (plur. -i). elemento

* recita '. paracaténe, sm. invar. marin. boccola di

(v.). paracclissìo, sm. (plur. -a). nell'

esterno. paracèfalo, sm. medie. feto affetto da para

'testa '. paracèle, sm. anat. ciascuno dei due ventri

v.). paracénere, sm. invar. accessorio del cami

. centrico). paracèntro, sm. medie. in cardiologia, centro,

v.). paracéra, sm. invar. piattello destinato a raccogliere

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (17 risultati)

strangolo '). parachiòdi, sm. invar. negli pneumatici, guarnizione

paracianògeno (disus. paracianògene), sm. chim. prodotto della polimerizzazione del

v.). ^ paracianuro, sm. chim. denominazione generica dei composti

(v.). paracielo, sm. biol. permanenza prolungata su un'

v.). paracièlo, sm. tettoia. tommaseo [s

, gestazione '. paracìmeno, sm. ant. nella grammatica della lingua

. parocismo. paracìstio, sm. anat. insieme dei tessuti che

sf. (disus. anche paraclètico, sm.). liturg. libro liturgico

e fosca carità. 2. sm. filos. denominazione di uno degli

'chiamo '). paracloràlio, sm. chim. prodotto incolore, non

v.). paracolèra, sm. invar. medie. malattia con

(v.). paracólpi, sm. invar. paraurti. bontempelli,

e. i. paracòlpo, sm. anat. tessuto connettivo che

'. paracomunista, agg. e sm. e f. (plur. m

(v.). paracòno, sm. anat. cuspide mesioboccale dei molari

). paracorégge (paracurègge), sm. invar. gerg. giacca o

. e. i. paracoto, sm. bot. albero boliviano (ocotea

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (18 risultati)

paracqua (tose, paralacqua), sm. invar. om brello

e senese paralacqua. paracquedótto, sm. anat. derivazione laterale dell'acquedotto

(v.). paracresòlo, sm. chim. uno dei tre isomeri

(v.). paracromatismo, sm. medie. in oftalmologia, qualsiasi

. i. paracr ornò foro, sm. microbiol. microrganismo, produttore di

v.). paracronismo, sm. disus. errore di cronologia che

paraculo (dial. paragulo), sm. omosessuale passivo. 2

(v.). paracumaróne, sm. chim. polimero del cumarone da

(v.). paracuna, sm. invar. pannolino adagiato sulla culla

, paracòre; ant. paraquòre), sm. polmone di animali (specie

e. i. paracuraro, sm. denominazione di una delle forme in

. parata. paradèllo, sm. region. lunga pertica usata

e. i. paradènti, sm. invar. apparecchio di gomma

suff. med. paradènzio, sm. anat. complesso di forma

'malattia '. paradèrma, sm. (plur. -i); embriol

v.). paradiabète, sm. medie. affezione caratteriz

del paradidimo. paradìdimo, sm. zool. rudimento del me- sonefro

paradigma (tose, paradimma), sm. (plur. -j).

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (3 risultati)

, v. paradigma. paradiossibenzène, sm. chim. idrochinone. = voce

e. i. paradisèidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

v. paradisea). paradisétto, sm. giardino ameno e lussureggiante. -anche

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (3 risultati)

oro puro. 2. sm. e f. anima beata del paradiso

da paradiso *. paradisino, sm. luogo ameno e piacevole, collocato

paraìso, paraviso, pareìso), sm. teol. secondo la concezione cristiana

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (5 risultati)

-melo paradiso (anche paradiso, sm.): nome volgare del malus

denv. da paradiso1. paradisòrnite, sm. ornit. paradisea. = voce

. paratoia. paradóre, sm. idraul. region. riparo prov

sonantica. paradòrso, sm. milit. traversone di grande

. paradosso1). paradossalo, sm. letter. persona che ostenta un

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (2 risultati)

paradossista, agg. e sm. e f. (plur. m

durante la febbre alta. 4. sm. tesi, concetto, affermazione, sentenza

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (12 risultati)

w) - paradòsso2, sm. entom. genere di insetti

. paradosso1). paradòsso3, sm. archit. nella grossa orditura di

è riconducibile alla paradossografia. paradossografo, sm. filol. scrittore di paradossografia.

'scrivo '. paradossòrnite, sm. ornit. genere di uccelli timalidi

^ 'uccello '. paradossuro, sm. zool. genere di mammiferi carnivori

. paraèlica (para èliche), sm. invar. marin. struttura metallica

v.). paraèuo, sm. chim. stato atomico delrelio,

del paraeliotropismo. paraeliotropismo, sm. bot. forma di eliotro

una forma cristallina). paraemocitoblasto, sm. biol. patol. emocito- blasto

v.). paraepidìdimo, sm. anat. paradidimo. =

(v.). paraequilibrio, sm. patol. complesso di vertigini accompagnate

(v.). paraeritroblasti, sm. citol. eritroblasti con accentuati caratteri

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (6 risultati)

v.). parafalde, sm. invar. paratasche. carena

v.). parafango, sm. (plur. -ghi). pezzo

(v.). parafermo, sm. ant. bene parafernale. girolamo

beni parafernali. parafèrni, sm. plur. stor. dir. i

nel 1552). paraffinàggio, sm. trattamento a cui vengono sottoposti carte

di fiammiferi). paraffinatóre, sm. operaio che ha il compito di

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (13 risultati)

). paraffino [parafino), sm. chim. disus. paraffina.

. di paraffina. paraffinòma, sm. (plur. -i). patol

parafo e deriv. parafiamma, sm. invar. paratia di acciaio o

. e. i. parafibrinògeno, sm. biol. derivato del fibrinogeno dopo

v.). parafili, sm. invar. telecom. ognuna delle

paràfito [parafita, parafito), sm. citol. ciascuno dei prolungamenti cellulari

'pianta '. paraflagellato, sm. microbiol. microrganismo fornito di paraflagello

presso, accanto e paraflagello, sm. microbiol. piccolo flagello accessorio di

(v.). paraflamburaro, sm. stor. vice-governatore di un sangiaccato

flamburo). paraflòcculo, sm. anat. flocculo accessorio posto nel

parafo [paraffo, pàrafo), sm. segno di distinzione (di forma

v. parafuòco. parafóndi, sm. invar. idraul. burga.

. parafonista, agg. e sm. (plur. m. -i)

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (3 risultati)

parafrasatóre (ant. parafrizatóre), sm. chi, trasponendo un testo altrui

* dizione '. parafrasiamo, sm. letter. inclinazione dell'attività artistica

. parafraste (parafrasta), sm. e f. (plur. m

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (6 risultati)

parafrasare e deriv. parafròdi, sm. invar. letter. immaginario congegno

'mente '. parafrónte, sm. nella tecnica di scavo delle miniere

. parafùlmine (parafùlmini), sm. elettrotecn. dispositivo che protegge

nel 1845). parafumo, sm. invar. marin. disus. schermo

v.). parafuòchi, sm. invar. guardafuochi. =

parafuòco (parafòco, para fuòco), sm. (plur. -chi',

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (8 risultati)

(nel 1873). paragallo, sm. marin. ant. tipo di corda

v. palangaro). paragambe, sm. invar. schermo di tela che

(v.). paragammacismo, sm. patol. alterata o mancata pronuncia

. da paraganglio. paragénglio, sm. anat. organo accessorio, per

(v.). paragangliòma, sm. (plur. -i). medie

deriv. da paraganglio. paragatto, sm. ant. tipo di parafuoco usato

(ant. paràgio, parazo), sm. marin. tratto di mare

, parazo, par ràggio), sm. ant. e letter. condizione sociale

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (6 risultati)

(paràgio, parazo, parràggio), sm. ant. e letter. uguaglianza

., 6219). paréggio4, sm. ant. l'insieme degli arredi,

n. 2. paréggio5, sm. letter. apparizione, vista.

). paraghiéccio (paraghiàcci), sm. invar. marin. sperone che

, v. pareggiare. paraglifo, sm. fotogr. immagine ottenuta sovrapponendo,

'lingua '. parégnati, sm. plur. ornit. uccelli che possiedono

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (5 risultati)

paragnato (anche paragnato), sm. zool. negli anellidi policheti,

cfr. paragnati. paragnèiss, sm. miner. tipo di gneiss derivato

* conoscenza '. pàrago1, sm. (plur. -ghi). ittiol

metatesi. paragóccia (paragócce), sm. invar. sport. nel canottaggio

. da paragonare. paragonàggio, sm. tipogr. allineamento orizzontale di caratteri

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

par aòrte, par vagóne), sm. varietà di diaspro nero, usato

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (9 risultati)

palpan la barba paragrafìca. paràgrafo, sm. segno d'interpunzione, proprio dei

'scrivo '. paragrammatismo, sm. patol. disturbo del linguaggio parlato

* lettera '. paragràndine, sm. invar. (rar. plur.

v.). paraguài1, sm. invar. persona, cosa o istituzione

. paraguày [paraguài), sm. invar. nome vol

e. i. paraguànce, sm. invar. paragnatide. =

v.). paraguanto, sm. disus. mancia. -in partic.

. paraculo e deriv. paraidrògeno, sm. chim. varietà allotropica dell'idrogeno

. fr. parahydrogène. paraidròmio, sm. zool. genere di roditori,

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (8 risultati)

xaxla 'discorso '. paralambdacismo, sm. pronuncia difettosa del suono della consonante

e. i. paralàmpada, sm. paralume. mazzini, 30-265

parallelo e deriv. paralèpidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

(v.). parali, sm. plur. stor. abitanti delle coste

d'italia. 3. sm. bot. papavero cornuto, papavero

(v.). paralipomeni, sm. plur. (anche paralipòmeno,

. plur. (anche paralipòmeno, sm. sing.; paralipòmenon, paralipòminon,

. sing.; paralipòmenon, paralipòminon, sm. invar.). titolo attribuito

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

da un lato. 5. sm. ant. e region. rigidità muscolare

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

. paralizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

v. parallasse). paràllagma, sm. (plur. -i). medie

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

paralellepìpedo, parallelipìpedo, parallellipìpedo), sm. geom. figura solida regolare delimitata

e. i. parallelismo, sm. geom. relazione reciproca esistente

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

. parallelista (paralellista), sm. e f. (plur. m

dei verbi frequent. parallelizzatóre, sm. tess. nella stiratura del lino

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (4 risultati)

cristiania parallelo (anche solo parallelo, sm.): cambiamento di direzione nella

confronto diretto). 15. sm. astron. e geogr. ciascuno dei

di quelle rettoriche. 18. sm. e f. e sf. plur

parallelogrammo (paralellogrammo, parallelogramma), sm. geom. quadrilatero che ha i lati

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (11 risultati)

figura geometrica '. parallelòmetro, sm. in odontotecnica, strumento per stabilire

'misura '. parallelòtopo, sm. geom. generalizzazione dei concetti ai

'luogo '. parallergène, sm. medie. antigene che provoca

che la provoca. paralo, sm. stor. ad atene nei secoli v

paralogisma; ant. paralogìsimo), sm. filos. ragionamento erroneo, che ha

(nel 1380). paralogista, sm. e f. (plur. m

'ragiono '. paraluce, sm. paralume. tarchetti, 6-ii-318

v.). paralume, sm. schermo (di carta, pergamena,

v.). paraluna, sm. riparo dalla luce lunare, barriera

'magnetico '. paramagnetismo, sm. fis. proprietà di un corpo

v. paramagnetico). paramaleato, sm. chim. sale derivato dall'acido

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (9 risultati)

v.). paramalo, sm. ant. paiamaro. f

paramànica (paramàniche), sm. invar. mezza manica portata un

v.). paramano1, sm. parte dell'impugnatura della spada o

(v.). paramano2, sm. risvolto di stoffa o anche di

. paramare [paramari), sm. marin. tagliamare della ruota di

. paramarra [paramarre), sm. marin. tavola robusta, rivestita

]. paramècio (paramèco), sm. zool. genere di protozoi cibati

. e. i. paramenisco, sm. (plur. -schi). anat

. anche paramentare. paraménto, sm. (plur. ant. anche f

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (9 risultati)

, v. paramezzale. paràmero, sm. zool. ciascuna delle due metà

o più variabili indipendenti. paramètrio, sm. anat. tessuto cellulare lasso che

. e. i. parametrismo, sm. medie. sintomatologia caratterizzata da spasmo

d'azione da parametrizzare. paràmetro, sm. matem. in una curva conica,

paramigiale, paramozàl, parangiale), sm. marin. nella struttura di uno

. paramese). paramezzalètto, sm. marin. elemento della struttura longitudinale

. di paramezzale. paramezzano, sm. region. paramezzale. viani

suff. di mezzano. paramieloblasto, sm. biol. mieloblasto atipico che compare

. e. i. paramine, sm. invar. marin. dispositivo usato

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (14 risultati)

v.). paramioclòno, sm. patol. rara malattia de

modello di amnesia. pàramo, sm. bot. vegetazione tipica delle zone

di origine prelatina. paramolare, sm. medie. molare soprannumerario, di

e. i. paramornsmo, sm. modificazione di una stessa sostanza in

e. i. paramósche, sm. invar. arnese, per lo più

(v.). paranaso, sm. scherz. riparo dall'invadenza e

v.). paranavétta, sm. tess. schermo fissato sui

denom. da paranco1. paranchétto, sm. marin. paranchino. =

dimin. di paranco1. paranchino, sm. marin. paranco di piccole dimensioni

dimin. di paranco1. paranco1, sm. (plur. -chi). dispositivo

anche palanco. paranco2, sm. (plur. -chi).

. palancola. parancóne, sm. marin. palo conficcato sulla riva

parandro (parandra, parèndres), sm. ant. cervo africano che gli

paranefrio. paranèfrio (paranèfro), sm. anat. tessuto connettivo che circonda

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (7 risultati)

'ultima '. paranéve, sm. apprestamento di protezione per strade e

(v.). paranfistòmidi, sm. plur. elmint. famiglia di

paràngalo (ant. paràngale), sm. region. pa- langaro. -

. parangàrio [perangario), sm. stor. vassallo tenuto alla prestazione

. paronichio. paraninfèo, sm. ant. elogio solenne del candidato

paraninfo (ant. paranimfo), sm. (femm. -a).

) 'sposa '. paranipóte, sm. e f. nipote alla lontana o

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (8 risultati)

paranòcche, sm. invar. protezione, solita

deriv. da paranòide. paranoidismo, sm. medie. condizione di tipo paranoico

riferisce al parantelio. parantèlio, sm. meteor. ciascuna delle due

e. i. paràntropo, sm. antropol. ominide i cui resti

; 'uomo '. paranuca, sm. invar. parte posteriore dell'elmo,

(v.). paranùcleo, sm. citol. costituente citoplasmatico presente negli

di area abr. paranzellaro, sm. pescatore imbarcato sulla paranza o

(pardào, parò, prào), sm. piroga indonesiana e malese, munita

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (11 risultati)

paraòcchi (paraòcchio, parécchio), sm. invar. ciascuno degli schermi di

v.). paraómbra, sm. invar. ipp. finimento dei cavalli

(v.). paraónde, sm. invar. marin. asse di legno

v.). paraorécchie, sm. invar. finimento per cavalli o

. da paraormone. paraormóne, sm. biochim. sostanza affine agli ormoni

'. paraovàio (paraovàrio), sm. anat. residuo embrionale che deriva

(v.). parapalle, sm. invar. terrapieno che nei poligoni

rcyjsàco 'passo '. parapèggio, sm. invar. il sovrano, che col

). parapcgma (parapègmo), sm. (plur. -i). astron

'conficco '. paraperfìdia, sm. scherz. strumento ipotetico per difendersi

. parapètto (par appètto), sm. opera di fortificazione posta alla sommità

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (4 risultati)

v.). parapiède, sm. sport. guaina di feltro o di

parapiglia (ant. para piglia), sm. mischia, zuffa, rissa di

(v.). parapiòggia, sm. invar. ombrello per ripararsi dalla

(v.). paraplasma, sm. (plur. -i). citol

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (5 risultati)

; * polmone '. parapòdio, sm. zool. ciascuna delle quattro appendici

. parapólvere (para pólvere), sm. ant. coperta scura per carrozza

v. |. parapòrto, sm. idraul. pozzo di muratura coperto

si riferisce alla parapsicologia. parapsicòlogo, sm. (femm. -a; plur.

. paracuore. pararatti, sm. invar. paratopi. =

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (12 risultati)

(v.). pararotacismo, sm. medie. pronuncia alterata del fonema

v.). parasale, sm. tecn. dispositivo che, nel

. e. i. parasalite, sm. tecn. protezione metallica, munita

sf. (ant. anche parafango, sm.). stor. misura

(parasàrchia), sf. (anche sm. in- var. parasàrtie).

parascalmo (ant. paraschélmo), sm. palischermo. -in partic.:

, di palischermo. parascènio, sm. stor. ciascuna delle due pareti

* preparo '. paraschégge, sm. invar. milit. opera di

, v. parascalmo. paraschista, sm. (plur. -i). stor

(v.). parascintille, sm. invar. tecn. qualsiasi dispositivo

attesta nel 1896). parascismo, sm. letter. lacerazione interiore, strazio

v. paraschista). parascisto, sm. petrogr. roccia metamorfica scistosa derivata

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (12 risultati)

paraselènio (ant. paraselène), sm. meteor. fe nomeno

(v.). parasfenòide, sm. zool. osso cranico di pesci

attesta nel 1909). parasigmatismo, sm. medie. pronuncia alterata della '

carattere di parasinteto. parasìnteto, sm. ling. parola composta aggiungendo a

e deriv. parasìtulo, sm. letter. ghiottoncello (come blanda

dimin. lat. parasóle, sm. invar. (plur. anche -t

è di area tose. parasòma, sm. (plur. -i). citol

a epispadia e ipospadia. paraspalle, sm. invar. sport. protezione imbottita

v.). paraspìgolo, sm. edil. profilato di metallo,

v.). paraspruzzi, sm. invar. autom. lastre rettangolari

(v.). parasquadro, sm. marin. disus. paratia.

sito, parrassito), sm. e f. (plur. m

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (4 risultati)

'parassita '. parassitammo, sm. parassitismo sociale o economico.

. di parassitico. parassiticiaa, sm. (plur. -i). sostanza

un edificio vulcanico. 6. sm. zool. disus. genere di granchi

v. parassita). parassitifensmo, sm. medie. forma di ossessione delirante

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (8 risultati)

ferre 'portare parassitismo, sm. biol. condizione di eterotrofia propria

o ne è parte. parassitòlogo, sm. (plur. m. -gi)

. da parassitotropia. parassóne, sm. istol. ramo collaterale che si

pubblici e parastatali. 2. sm. e f. dipendente di un ente

v. parastata). parastato, sm. dir. complesso degli enti parastatali.

v.). parastèmone, sm. bot. insieme di emergenze disposte

'verso '. parastinchi, sm. invar. cuscinetto formato da listelli

v.). parastrappi, sm. invar. meccan. elemento della

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

parastrato, sm. ling. adstrato. =

e. i. parastruma, sm. (plur. -i). medie

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (3 risultati)

del fr. parade. paratasche, sm. invar. guarnizione o rinforzo di

n. 1. paraterremòto, sm. letter. sconvolgimento politico poco

. di par alio. paràtico, sm. (plur. -ci). stor

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

n. 7. paratifo, sm. medie. malattia infettiva de

typhus 'tifo '. paratìo, sm. ant. riparo. malispini

paratormone. paratismo, sm. smodato gusto per le parate

ricorre ad un'astuzia. parato2, sm. rivestimento di tessuto, arazzo

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (12 risultati)

a bologna). paratolo1, sm. ant. traversa, trave.

v.). paratòpi, sm. invar. protezione di lamiera o

. paratoia. paratóre, sm. che è addetto, per mestiere o

provenz. parador. paratormóne, sm. medie. ormone, di natura

. paratorpèdini, agg. e sm. marin. parasiluri. dizionario

(v.). paràtrema, sm. (plur. -i). medie

. paratrete, sf. (anche sm.). mus. antico flauto

[alè \. paraùrti, sm. invar. accessorio costituito da una

xix). para valanghe, sm. invar. barriera costituita da basse

sec. xix). paravampe, sm. invar. marin. protezione metallica

v.). paravango, sm. (plur. -ghi). letter

(v.). paravanti, sm. invar. rete da pesca munita

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (5 risultati)

. di paravento. paravènto, sm. mobile composto da una serie

. paravèzo [paravègo), sm. marin. ven. ant.

. paradiso1. paravista, sm. invar. elemento architetto

* 3. parazòi, sm. plur. zool. suddivisione dei metazoi

'animale '. parazonio, sm. stor. spada corta con la

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (4 risultati)

comp. di parco1. parcaménto, sm. il parcare, l'essere parcato.

v. pansecal. parcèiro, sm. ant. compagno. ulloa

nel 1897). parcellaménto, sm. parcellazione. gramsci, 7-99

morti si perdona. parchè, sm. palchetto (v. palchetto2).

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (8 risultati)

profondamente generalizzata. parcheggiatóre, sm. custode di autoveicoli nei parcheggi autorizzati

agente da parcheggiare. parehéggio, sm. sosta di un veicolo, per un

. parkeria. parchettàio, sm. nell'industria della lavora

dei nomi d'azione. parchettista, sm. (plur. -i). palchettista

dizionario delle professioni. parchétto1, sm. parco di piccole dimensioni.

(nel1339). parchétto2, sm. marin. disus. piccolo trinceramento

nel 1813). parchetto3, sm. palchetto (v. palchetto2).

parchìmetro (disus. parcòmetro), sm. apparecchio automatico a orologio, utilizzato

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

v. parcere). parco2, sm. (plur. -chi). ampia

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (6 risultati)

v. parico. parco4, sm. (plur. -chi). ant

accostamento a pardo1. pardalianche, sm. ant. varietà di aco

, pantera '. pardalio1, sm. ant. unguento profumato usato anticamente

pardalianche '). pardalio2, sm. ant. agata variegata. landino

. pardo1). pardalòto, sm. ornit. genere di uccelli della

pardào [pardàn, pardàos), sm. (plur. paretài, pardani)

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (5 risultati)

pardo1). paraèllo, sm. ittiol. ghiozzo. =

. pardo1). pardessù, sm. tose. disus. soprabito (per

o sia pardiglio. 2. sm. miner. ant. bardiglio.

, con doppio suff. pardo1, sm. letter. leopardo, pantera (anche

parichio e pariglia). parecchiaménto, sm. ant. preparativo (per una

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (4 risultati)

pari1). parécchio2, sm. marin. remo di parecchio:

del virile amore? 2. sm. stor. nell'antica atene, ciascuno

. pareggiatore. pareggiaménto, sm. il rendere o il consi

veduto pareggiale. 2. sm. cameriere. f. f.

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

ant. pareggiadóre), agg. e sm. (femm. -trice).

d'azione da pareggiare. paréggio1, sm. uguaglianza o equivalenza fra due entità

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (9 risultati)

rizzo, perèggio), sm. ant. viaggio per mare, navi

cima della finita. 2. sm. immagine uguale (nell'espressione fare

nel 1549). paregorismo, sm. medie. morfinismo dovuto ad

parèlio2 (ant. parìlion), sm. ciascuno dei dischi luminosi a destra

v.). parelio, sm. ant. riquadro di piccole di

narrazione '. paremìaco, sm. (plur. -ci). metr

paremio ^ rafi. paremiografo, sm. chi raccoglie e studia le forme

si riferisce alla paremiologia. paremiòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

nel 1822). parencèfalo, sm. anat. cervelletto. dalla

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (4 risultati)

cefalo). parènchima, sm. istol. complesso di cellule specifiche

deriv. da parenio1. parènio1, sm. letter. nell'antica grecia, tipo

'vino '. parènio2, sm. bot. ant. pianta della famiglia

. parentato', dial. parentà), sm. vincolo, legame, rapporto di

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (6 risultati)

. parentaggio (parentazzo), sm. ant. famiglia, complesso di

(nel 1536). parentali, sm. plur. letter. nell'antica

= cfr. parentali. parentalismo, sm. psicol. atteggiamento di morboso attaccamento

. da parentale. parentame, sm. gran quantità, insieme troppo numeroso

è parentato assai. 2. sm. famigliare, parente. viani,

, v. parentaggio. parénte1, sm. (plur. ant. anche -e

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

il tuo volere. 2. sm. parentela. patrizi, 2-125:

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (5 risultati)

deriv. da parente1. parenticida, sm. ant. uccisore di parenti. -

', ecc. parentino, sm. lontano parente. m.

. parentòrio2 (parentòro), sm. ant. e letter. parentela.

. da parente1. parentùccio, sm. (femm. -a). parente

v. paranzana. parèo, sm. indumento tipico degli indigeni tahitiani

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

di sopra pare. 17. sm. vista, aspetto. guinizelli,

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

(letter. ant. parire), sm. modo di pensare o di giudicare

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

sostant. di parere1. parèrgo, sm. (plur. -ghi o -a)

n. 26. parerista, sm. e f. (plur. m

. parietaria. paretàio, sm. venat. sistema di uccellagione costituito

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

, di parete '. paretale, sm. rete da pesca verticale, tesa

), sf. (ant. anche sm.). muro (o anche

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (4 risultati)

. ì. -acer. paretóne (sm.). fanfani, i-131:

. di parete. paretio, sm. ant. muro, parete.

deriv. da parete. paretònio, sm. tipo di argilla o gesso usato

, v. parco1. pargoleggiaménto, sm. leziosità, moina. savinio

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

pargolétto (pargoléto, pargollèto), sm. (femm. -a).

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (1 risultato)

v. pargolo). pàrgolo, sm. (femm. -a). fanciullo

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (1 risultato)

s'è condotta? 25. sm. e f. persona uguale ad altra

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (3 risultati)

di sicilia ». 27. sm. e f. finanz. parità di

al tre e mezzo. 28. sm. plur. marin. una delle due

schierarsi sulla sinistra. 29. sm. retor. ant. figura retorica che

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

, v. paris. pària, sm. e f. invar. chi appartiene

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (7 risultati)

, n. 26. pariambo, sm. mus. antico strumento musi

; 'giambo '. pariato, sm. disus. parla. gioberti,

. parecchiato. parìchio1, sm. ant. coppia, pariglia.

{ parco, pàreco, parèco), sm. (plur. -ci e -chi

, v. paris. pàridi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

anat. osso parietale (anche parietale, sm.): osso piatto, pari

deverb. da parificare. parificaménto, sm. ant. parificazione. buti

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

part. pass. pariginismo, sm. stile di vita raffinato, dalla

sessantacinque di larghezza. 8. sm. la lingua francese parlata a parigi.

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (6 risultati)

safoa] pariglia. parìglio, sm. ant. pari, ugnale.

v. palilie. parilogramo, sm. geom. ant. parallelo- grammo

e da [parallelogrammo. parimèmbro, sm. (plur. f. -a)

.). pariménte » 1, sm. ant. parere, opinione.

. da parere1. pariménto2, sm. ant. parità, uguaglianza.

. da parinario. parinàrio, sm. bot. genere di piante soprattutto

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (4 risultati)

-marmo pario (anche pario, sm.): marmo famoso nell'antichità

punti più incredibili. parióne, sm. ant. dial. ampio drappo.

'. parisiènse, agg. sm. ant. parigino. savonarola,

'. parisino, agg. e sm. ant. parigino. savonarola,

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (7 risultati)

paritè 'parità '. paritarismo, sm. pariteticità. gramsci, 7-160:

paritàt 'parità '. parivago, sm. anat. disus. coppia di nervi

. pareggio *. parka, sm. invar. etnol. copricapo o indumento

(nel 1948). parkinsonismo, sm. patol. complesso dei fenomeni clinicamente

. da parlare1. parlachiaro, sm. e femm. invar. dial.

). parlacòcco (paralòcco), sm. gioc. ant. tipo di

piarlàsgio, pierlàscio, pierlàsgio), sm. ant. in diverse città medievali,

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

(nel 1300). parlamentare2, sm. il parlare, per lo più in

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (3 risultati)

, una frase). 5. sm. stor. durante la prima guerra civile

v. anche parlamentario1. parlamentare4, sm. rappresentante militare 0 civile di una

nel 1798). parlamentare5, sm. ant. oratore. latini

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (9 risultati)

poco si curava. 5. sm. letter. chi enuncia una teoria,

parlamentar é3. parlamentàrio2, sm. delegato, generalmente munito di speciali

, vascello parlamentario (anche parlamentario, sm.): imbarcazione che ospita a

parlamentare *. parlamentarismo, sm. polit. dottrina e prassi politica

). parlamentarista, agg. e sm. e f. (plur. m

(nel 1830). parlamentatóre, sm. ant. e letter. oratore.

n. 1. parlamentino, sm. consiglio politico e amministrativo locale,

dimin. di parlamento. parlamentista, sm. e f. (plur. m

. da parlamento. parlaménto, sm. ant. e letter. discorso,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (4 risultati)

ogni parola proferita. 16. sm. ciascuna persona in quanto fa uso

parlantière (ant. parlantièro), sm. chiacchie rone, ciarlone

si possa. 2. sm. parlatorio. g. f.

. xii). parlardo, sm. ant. oratore. ottimo

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

portogli, pdlrar. parlare2, sm. (plur. -i). l'

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

dal 1929 al 1935. 4. sm. discorso, ragionamento, trattazione. -

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

nodo parlato (anche solo parlato, sm.): v. nodo, n

parlaru 'doppio nodo parlato3, sm. ant. prelato. latini

ant. parladòre), agg. e sm. (femm. -trice; ant

parlatòrio (disus. parlatòio), sm. locale della sede di residenza di

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (6 risultati)

parlético2 (pallètico), sm. (plur. -chi). region

, di paroletta. panettière, sm. ant. chiacchierone. guido

), agg. (più spesso sm.; femm. -a', plur.

nel 1160). parilo, sm. letter. mormorio, rumore sommesso

(v.). parlóne, sm. disus. chiacchierone.

. da parlare1. parlottaménto, sm. chiacchierata sommessa e più o

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (5 risultati)

po'il veneziano. 7. sm. chiacchierata, conversazione fitta, continua

. di parlare1. parlottìo, sm. chiacchiericcio fra due o più

palmata. parmato, agg. e sm. stor. armato di parma

andò in paglia. 4. sm. territorio circostante a parma; area

quello di una minestra. parménto, sm. dial. coltivo. malagoli,

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (4 risultati)

o cacio parmigiano (anche parmigiano, sm.): formaggio grana prodotto nelle province

di lime parmigiane. 5. sm. territorio circostante a parma, che

ma come lei! parmiprimo, sm. ant. vino ottenuto con la

parnaso (raro parnasso), sm. mitol. massiccio montuoso della grecia

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (4 risultati)

parnàssio (parnasso <), sm. entom. genere di insetti lepidotteri

parnasio). parnassismo, sm. parnassianismo. soffici, ili-128

. da parnaso. paro1, sm. ornit. genere di uccelli paridi,

n. 2). paro2, sm. ant. fare paro contro qualcuno:

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (4 risultati)

pàrodo). parodista, sm. e f. (plur. m

. pàrodo (pàrodos), sm. nel teatro greco antico, la

; 'via '. paròdo, sm. letter. autore o attore di parodia

v. parrocchia). parofìano, sm. ant. parrocchiano. libro di

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (5 risultati)

. di parola. parolàio1, sm. chi è solito diffondersi, per lo

deriv. da parola. parolàio2, sm. letter. spreg. mucchio di

di semenzaio, ecc. parolame, sm. letter. insieme, quantità di

deriv. da parola. parolante, sm. letter. scherz. paroliere.

part. pass. paroleggiaménto, sm. ant. sproloquio. peregrini

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

lucio d'ambra? paroliberismo, sm. letter. la poetica futurista delle

parole in libertà. paroliberista, sm. e f. (plur. m

, con aplologia. parolière, sm. autore del testo di una canzone

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (9 risultati)

parolìo, sm. letter. discorso, orazione pro

. pàrolo (pàroli), sm. disus. nel linguaggio dei

v. paiolo1. paròlo2, sm. dial. ant. unità di misura

. paiolo1). paròlo3, sm. ant. parola, frase, discorso

, di parola. parolone, sm. termine, espressione aulica, retorica

. paròmio [paromèo), sm. figura retorica che consiste nell'

v. padrone. paróne2, sm. ornit. ant. uccello della laguna

paróne3 (dial. parò), sm. attrezzo costituito da una lama e

deverb. da parare1. paronfalocèle, sm. patol. ernia paraombelicale. tramater

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (4 risultati)

. paronichìo (paranichìo), sm. patol. ant. paronichìa.

(nel 1836). parònimo, sm. nella grammatica classica, parola

nel 1701). paroòforo, sm. anat. residuo embrionale della parte

parosismo, paroxismo, parrosismo), sm. medie. aumento repentino dei sintomi

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (5 risultati)

, sulla prima. 2. sm. e f. parola con l'accento

parpaglióne (parpallióne, parpiglióne), sm. ant. e letter.

(v.). parpagnaco, sm. (plur. -chi). dial

'pepe '. parpagno, sm. region. modano dei muratori.

. parpari (par pari), sm. retor. ant. figura

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

maseo. parpatètico, sm. (plur. -ci). scherz

(ant. paricida, parricido), sm. e f. plur.

v. parricidio). parricìdio, sm. uccisione volontaria di un ascendente (

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (4 risultati)

. parricida. pàrridi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

. parresia. parrino, sm. dial. prete. imbriani

. parao. parrocchettière, sm. marin. marinaio addetto alla manovra

perrocchétto, perrochètto, perucchétto), sm. pappagallo di piccole dimensioni (nell'

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (4 risultati)

a mala pena parrocchiale. 7. sm. ant. parrocchiano. agostini,

ant. parocchiano, parochiano), sm. (femm. -a). fedele

pàrroco (ant. pàroco), sm. (plur. -ci', ant.

: orgia parrozzana. parròzzo, sm. dial. piccolo pane azzimo di

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (4 risultati)

e salentino parucca. parruccàio, sm. (femm. -a). chi

parrucchièro, perrucchière, pirucchièro), sm. (femm. -a). chi

. parrucchino (perrucchino), sm. piccola parrucca. -in partic.

parruccóne (paruccóne, perruccóne), sm. grande capigliatura posticcia, alta sul

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

v. parrocchetto. pàrsec, sm. astron. unità di misura delle di

, v. parsonare. parsi, sm. invar. etnol. chi appartiene al

deriv. da parsimonia. parsismo, sm. denominazione moderna della religione persiana di

totale. parsonare (parsenale), sm. dial. mezzadro, fittavolo,

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (3 risultati)

.. acer. partaccióne (sm.). ieri, 50:

. partàggio (partàgio), sm. disus. spartizione, divisione (

'). partaménto, sm. ant. appartamento. bisaccioni

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

un personaggio (e, con valore di sm., indica la battuta del discorso

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

). partecipaménto (participamènto), sm. ant. modo di partecipare di

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

ant. participatóre), agg. e sm. che dà la propria opera

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

v. partecipare). partecipazionismo, sm. polit. ciascuna delle varie

altamente politico. 6. sm. caratista, azionista, comproprietario di

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

castello a'pistoresi. 8. sm. gramm. ant. participio.

denom. da partefice. parteggiaménto1, sm. ant. e letter. appoggio,

azione da parteggiare1. parteggiaménto2, sm. letter. divisione in parti,

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (5 risultati)

. parteggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). se

agente da parteggiare1. partèggio, sm. letter. divisione, spartizione.

mèza, parte e mèzza), sm. marin. marinaio che, distintosi per

. da partenere. partenèo, sm. metr. verso usato nella lirica

partenio1). partemano, sm. mus. disus. tibia partènia

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (6 risultati)

. xix). partènio1, sm. componimento lirico di origine dorica o

v. partenio1). partènio3, sm. bot. nome comune del chrysanthemum

antichi in ambito ginecologico. partènio4, sm. bot. genere di piante composte

proprietà terapeutiche. partenióne, sm. bot. disus. matricale.

(un frutto). partenocisso, sm. genere di piante vitacee rampicanti,

'nasco '. partenone, sm. archeol. grande santuario edificato

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

foglie portate dal vento. 4. sm. plur. sport. i giocatori della

siglato dai partenopei. 5. sm. plur. zool. disus. partenope

. partenopeo). partenòpidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

partente dal lido. 2. sm. sport. in una competizione sportiva,

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (1 risultato)

partèrro, pertèr, pertèrra), sm. (plur. invar.; anche

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

partiacqua spartiacque', dial. partiaqua), sm. invar. idraul. punto

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

participio (ant. partecìpio), sm. modo nominale del verbo, che

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

prammatico e particolare. 25. sm. ciò che è parte minuta di un

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

v. particola). particolareggiamènto, sm. distinzione, esposizione, descrizione precisa

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

, v. particolarizzare. particolarismo, sm. atteggiamento o condotta che tende a

. particolarista, agg. e sm. e f. (plur. mi

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

. particolare). particolari zzaménto, sm. ant. rappresentazione precisa e pregnante

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (4 risultati)

tutti con difetto. particolarizzatóre, sm. log. operatore logico (indicato

. partièo, agg. e sm. ant. parto; partico.

partièri, agg. e sm. invar. ant. partigiano.

, v. partefice. partìgene, sm. biochim. ciascuno dei numerosissimi costituenti

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (5 risultati)

(v.). -partigianino (sm.). citolini, 459:

le muse spaventate. partigianato, sm. l'adesione al movimento partigiano;

partigianière (partigianièro), sm. marin. ant. soldato armato

partigiana. partigianismo (partegianismo), sm. disus. partigianeria. cuoco

partesgiano, partiggiano, partisano), sm. (f. -a). chi

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (3 risultati)

partigianóne (partegianóne, partesanóne), sm. varietà di partigiana con ferro lungo

masch. di partigiana. partigianòtto, sm. ant. arpone. ramusio,

. partiménto (partemènto), sm. ant. divisione di persone;

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

partiva spedita. 22. sm. partenza, allontanamento; distacco,

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (3 risultati)

partitante1 (ant. partidante), sm. finanz. ant. banchiere

. (partiànt). partitante2, sm. e f. chi parteggia per un

n. 13. partitàrio1, sm. contab. registro con fogli mobili

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (3 risultati)

n. 3. partitario2, sm. disus. seguace, sostenitore.

all'assemblea generale. partitatòrio, sm. ant. sostenitore, seguace.

da partito *. partitismo, sm. in una democrazia parlamentare, tendenza

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

; dial. ant. partido), sm. risoluzione, decisione, determinazione che

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (3 risultati)

partire1. partitóio2, sm. ant. partitore idraulico.

, di partita1. partitóne, sm. incontro sportivo molto im

partitóre { partitóri), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

) nel 1690. parto1, sm. insieme dei processi e delle reazioni

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

partoriménto (ant. parturimènto), sm. ant. il partorire; parto

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (5 risultati)

sedizioni. -scherz. partoritóre, sm. l. bellini, ii-127:

parucèllo (parruccèllo, parrucèllo), sm. tose. nell'antica arte

nel 1741). parùlidi, sm. plur. ornit. famiglia di piccoli

in ora più vicina. 2. sm. apparenza. iacopone, 39-38:

paruto e vizia latire. parvanachi, sm. ant. alto dignitario persiano con

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (3 risultati)

la vostra zoglia. 2. sm. aspetto visibile, apparenza esteriore,

spiritati in cuore. 3. sm. parere, opinione, giudizio (per

. provenz. parven. parvenu, sm. e f. invar. chi,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

fr. parvipender. parviso, sm. ant. parere, opinione.

. infinito parvo (anche parvo, sm.): ciò che è infinitamente piccolo

seguire la grande fiamma. 4. sm. persona di condizione umile, di grado

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

parvolo (ant. pàrvulo), sm. (femm. -a). ant

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

. sottoposto a parzializzazione. parzializzatóre, sm. tecn. dispositivo che serve per

in questa vita. 2. sm. mezzadro, colono parziario. boccaccio

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (6 risultati)

). parzionàrio (parzonàrio), sm. ant. marin. parzionale (

molti beni? 2. sm. seguace, fautore. cassiano volgar

e compagno del peccato. 2. sm. seguace, fautore; uomo di parte

pasqua e deriv. pascal, sm. invar. fis. unità di misura

pascarelliano. pascarièllo (pasquarièllo), sm. dial. ant. buf

e. i. pascàtico, sm. (plur. -ci). dir

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (10 risultati)

loro s'apparecchiava. 23. sm. caccialo a pascere (plur. cacciagli

pascià (ant. passà), sm. stor. nell'impero ottomano,

capo supremo '). pascialàtico, sm. (plur. -ci). stor

deriv. da pascialato. pascialato, sm. stor. nell'impero ottomano e,

. anche pascialicato. pascialicato, sm. letter. governo autoritario,

. pascialico). pasciàlico, sm. (plur. -chi). stor

pascibiètole), agg. e sm. e f. invar. sciocco,

. da pascere. pascigréppi, sm. e f. invar. bestia che

pasciménto1 (pasceménto, pascieméntu), sm. ant. il pascolare, il

azione da pascere. pasciménto2, sm. marin. insieme delle fasce di

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (4 risultati)

. passonata. pascipàscolo, sm. stor. dir. contratto agrario

pascere e pascolo. pascipèco, sm. ant. membro virile.

pascèpècurè 'bagattella '. pascipècora, sm. posizione di coito nella quale l'

. pascitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

paniere? pasco (pàscuo), sm. (plur. -chi). ant

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (3 risultati)

v. pascere). pascolarne, sm. ant. l'insieme dei prodotti

. da pascolo. pascolàtico, sm. (plur. -ci). tassa

. pascolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (4 risultati)

. di pascoliano. pascouanésimo, sm. letter. tendenza a ispirarsi allo

analoghi del pascoli. 3. sm. ammiratore dell'opera del pascoli.

stretta, strettissima osservanza. pascolismo, sm. letter. il complesso delle idee

pàscolo (ant. pàsculo), sm. agric. terreno la cui vegetazione

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (8 risultati)

allo stato orbetellano. pascerne, sm. ant. zona di mare ricca di

da pascolo '. pascóre, sm. ant. e letter. primavera.

, v. pazienza. pacifismo, sm. letter. deviazione sessuale consistente nella

influsso di pasillo. pasillo, sm. anat. ant. osso sfenoide.

verb. da pasimare. pàsimo, sm. ant. spasimo. marino,

passione e deriv. pasmachi, sm. plur. stor. tipo di calzari

v. pasmo). pasmo, sm. ant. tramortimento, svenimento.

, v. passo. pàspalo, sm. bot. genere di piante tropicali

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

, i carciofi ripieni. 2. sm. scherz. (femm. -a)

. di pasquale. pasquardino, sm. zool. ant. piccolo animale

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (8 risultati)

pasquière (paschière, pasquère), sm. ant. guardia o ufficiale che

e pascolo). pasquillo, sm. ant. e letter. pasquinata.

part. pres. di pasquinare), sm. ant. autore di pasquinate

. da pasquino1. pasquino1, sm. gruppo marmoreo mutilo e corroso risalente

. pascil passa alto, sm. invar. tipo di filtro, impie

high-pass [filler]. passabanco, sm. (plur. -chi). marin

. e. i. passabanda, sm. invar. filtro elettrico e acustico

band-pass [filter]. passabasso, sm. invar. filtro che, in elettro-

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (17 risultati)

fr. passablement. passabròdo, sm. region. colabrodo. settembrini

). passacarte (passa carte \ sm. invar. impiegato con mansioni molto

(v.). passacavallo, sm. marin. imbarcazione seicentesca da carico

anche fr. passe-chevai. passacavo, sm. passafilo. 2. marin

dizionario di marina. passachiòdi, sm. invar. nell'industria meccanica,

professioni. passacòrda (passacòrde), sm. attrezzo di forma cilindrica e fornito

passe-cor de. passacordóne, sm. tipo di ago grosso e privo

passecordon. passacuòre (passacòre), sm. afflizione, travaglio d'animo;

passadièci (passa dièci), sm. disus. gioco di dadi

, v. passato. passadóndolo, sm. ant. ninnolo, balocco,

. passatura. passafìèno, sm. e f. invar. apertura praticata

v.). passafilm, sm. e f. invar. cinem.

v.). passafilo, sm. fasciatura a spirale eseguita all'estremità

fr. passe-filure. passafìno, sm. passamano. = comp.

v.). passafuòri, sm. edil. travetto di legno collegato,

passagallo (passacàglia, passagàglio), sm. mus. passacaglia. -anche:

= adattamento dello spagn. pasacalle (sm.), in origine 'danza

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

. passeggero. passaggino, sm. region. gioco infantile che

(ant. passàgio, pasazo), sm. il passare in un luogo,

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (9 risultati)

(passaggio). passagiornata, sm. svago, passatempo. a

(v). passalicci, sm. e f. invar. operaio tessile

dal dizionario dette professioni. passàlidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

passalo). passalo, sm. entom. genere di insetti coleotteri

a perforare il legno. passamanàio, sm. fabbricante di passamanerie.

anche passamanteria. passamano1, sm. nastro, per lo più di larghezza

lavorazione a intreccio. passamano2, sm. corrimano, mancorrente. dizionario

samano1). passamartèllo, sm. ant. chi svolge, anche involontariamente

v.). passaménto, sm. (plur. anche f. le

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (6 risultati)

e mezo, passomèzo), sm. mus. danza in tempo binario

. passamontagna fdisus. passamontagne), sm. invar. copricapo a forma di

(nel 1868). passanastro, sm. serie di barrette di merletto

passa (passa e non passa), sm. invar. nel linguaggio delle officine

passante (anche semplice- mente passante, sm.): nel tennis, quello,

da fondo campo. 11. sm. e f. chi si trova a

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (11 risultati)

di origine provenz. passapalle, sm. invar. disus. lastra di metallo

(v.). passaparòla, sm. invar. modo di comunicare a

v.). passapasta, sm. e f. invar. chi,

dal dizionario delle professioni. passapatate, sm. invar. region. schiaccia- patate

v.). passapensièro, sm. ant. passatempo. lalli

v.). passapèrla, sm. disus. filo di ferro estrema-

'perla '. passapertutto, sm. invar. chiave che permette di

nel 1813). passapèttine, sm. tess. macchina che esegue meccanicamente

v.). passapiède, sm. mus. danza a tre tempi,

* piede '. passapomidòro, sm. invar. utensile di cucina usato

. da passaporto. passapòrto, sm. atto amministrativo, emesso dall'

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

conversazione in atto). 82. sm. la vita. rappresentazione di s

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

corallo passastremo (anche solo passastremo, sm.): varietà di corallo rosso

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (2 risultati)

dimin. di passata. passatèlli, sm. plur. gastron. region. tipo

. passatèmpo [passa tèmpo), sm. occupazione o attività piacevole e divertente

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (3 risultati)

tempo cattivo '. passatini, sm. plur. gastron. region. passatelli

, n. 17. passatismo, sm. letter. atteggiamento di conservatorismo culturale

futurismo. passatista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

passato (anche semplice- mente passato, sm.): tempo verbale appartenente ai

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

sorelle maggiori. 28. sm. il tempo che è trascorso, gli

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (2 risultati)

n. 4. passatóio1, sm. ponticello costituito per lo più

ant. passatóro), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (12 risultati)

fatta la legge. 6. sm. strumento che ha la funzione di forare

d'azione da passare. passaturo, sm. ant. dardo, freccia. -anche

n. 3. passatutto, sm. invar. passaverdura. = comp

(v.). passavanti, sm. marin. ciascuna delle parti

nel 1793). passavedute, sm. invar. fotogr. dispositivo

nel 1950). passavènto, sm. ant. negli abiti maschili e

. passaverdura (passaverdure), sm. invar. utensile di cucina,

(v.). passavia1, sm. invar. passaggio, sotterraneo o

vìa; ant. paxa vìa), sm. invar. lasciapassare.

v.). passavolano, sm. colubrina, passavolante. bresciani

. passavolante1 (pasavolante), sm. (anche sf.;

con parabola alta. passavolante2, sm. milit. ant. chi non svolgeva

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

pronte per tragittare. 10. sm. chi transita per un determinato luogo

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

passage 'passaggio '. passeggiaménto, sm. ant. il passeggiare, per

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (4 risultati)

dilettar. passeggiatóio (passeggiatório), sm. ant. e let- ter.

. passeggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

v. passeggero. passeggino, sm. seggiolino montato su quattro rotelline,

. da passeggio. passéggio, sm. camminata, per lo più a

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (5 risultati)

v. anche passerina1. passeràcei, sm. plur. ornit. ordine di uccelli

(v.). passeràio, sm. pigolio, cinguettio rumoroso di una

. da passero. passeréto, sm. cinguettio rumoroso di molti passeri riuniti

dimin. di passera. passèridi, sm. plur. ornit. ploceidi.

v. passero). passeriformi, sm. plur. ornit. passeracei.

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (6 risultati)

passerino1 (ant. passar ino), sm. passero. a. pucci

dimin. di passero. passerino2, sm. marin. disus. piccolo cavo

. da passare. passerino3, sm. ant. passanastri. guarini,

passero). passerìo, sm. forte cinguettio di molti passeri riuniti

(ant. pàssaro, pàssere), sm. ornit. uccello dell'ordine passeracei

(ant. pasaròto, passaròtto), sm. (femm. -a).

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (3 risultati)

. da passetto1. passétto1, sm. passo breve, per lo più rapido

dimin. di passo1. passétto2, sm. locale di passaggio, di disimpegno;

passai1. passi, sm. invar. burocr. modulo che i

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (5 risultati)

, v. passeggiare. passimi, sm. scherz. espressione di cortesia con

(v.). passillo, sm. bot. genere, suddiviso in dieci

, n. 1. passino1, sm. passo breve, per lo più rapido

. di passo1. passino2, sm. colino. - anche: passaverdure.

deriv. da passare. pàssio1, sm. letter. latin. ciascuna delle

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (3 risultati)

. passionnel. passionale2, sm. eccles. passionario. mozzi,

n. 1). passionalismo, sm. esaltazione della passione, dei sentimenti

passionàrio (ant. pasionàrio), sm. eccles. antico libro liturgico che

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (6 risultati)

deriv. da passione. passionino, sm. bot. region. passiflora.

. e. i. passioniamo, sm. letter. atteggiamento artistico che privilegia

gesù cristò \. passionista2, sm. (plur. -i). region

. da passione. passipèdio, sm. letter. pedaggio. bacchetti

. da passo3. passista, sm. (plur. -i). sport

v.). passitèllo, sm. metrol. disus. unità, di

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

. vino passito (anche solo passito, sm.): vino dolce e molto

azione da passivare. passivismo, sm. filos. atteggiamento di passività psicologica

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

passo1 (ant. poso), sm. (plur. ant. anche f

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

passo2 (ant. poso), sm. (plur. ant. anche f

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (6 risultati)

-vino passo (anche solo passo, sm.): bevanda zuccherina ottenuta dalla

. passodóppio (passo dóppio), sm. danza spagnola simile alla passacaglia,

e priemi. 2. sm. vino bianco passito, liquoroso, alquanto

si fanno seccare. 2. sm. ant. uva passa. ficino

dei part. pass. passóne, sm. grosso palo conficcato nel ter

v. palo1). passùcchio, sm. ant. periodo grammaticale. panigarola

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (5 risultati)

eli etimo incerto. pastaccino, sm. ant. garzone di fornaio.

deriv. da pasta. pastaccio, sm. ant. terreno molle, tenero,

pastàio (region. pastaro), sm. (femm. -a).

tacche. pastaiòlo (pastaiuòlo), sm. (femm. -a). pastaio

v. pasterella. pastarellaro, sm. region. venditore di pasto

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (7 risultati)

d'azione da postare. pastazzo, sm. agric. residuo della spremitura di

, v. pastèca1. pastèco, sm. (plur. -chi). ant

. da pasteggiare. pasteggiaménto, sm. ant. pasto abbondante.

iter, da pasto1. pasteggiatóre, sm. (femm. -trice). ant

. di pasta. pastellière, sm. ant. pasticciere. seneca

, n. 1. pastellista, sm. (plur. -i). artista

(nel 1836). pastèllo, sm. (plur. ant. anche pastègli

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (2 risultati)

è di area roman. pasterèllo1, sm. pasto modesto e poco sostanzioso.

dimin. di pasto1. pasterèllo2, sm. minuzzolo di sudiciume e sudore asportato

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (5 risultati)

). pasticcétto { pasticètto), sm. pasticcio di forma e dimensioni ridotte

dimin. di pasticcio. pasticciàccio, sm. accozzaglia indiscriminata e sgradevole di elementi

, n. 1. pasticciaio2, sm. lavoro mal fatto, eseguito in

. da pasticcio. pasticciato, sm. region. pasticciere. crescenzio

ant. pasticcièri, pastizzière), sm. (femm. -a). chi

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (3 risultati)

, v. pasticceria. pasticcinàio, sm. chi confeziona o vende pasticcini.

nobile di pasticciere. pasticcino, sm. leccornia gastronomica, per lo più

(ant. pastìcio, pastizzo), sm. (plur. ant.

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (7 risultati)

pasta). pasticcióne1, sm. pasticcio formato da una grande quantità

, di pasticcio. pasticcióne2, sm. (femm. -a). persona

spreg. -urne. pasticco, sm. (plur. -chi1. disus.

nel 1337). pastière1, sm. pasticcino dolce farcito. prudenzani

deriv. da pasta. pastière2, sm. marin. disus. galloccia.

. e. i. pastificatóre, sm. persona addetta alla produzione e all'

. e. i. pastificio, sm. stabilimento o laboratorio artigianale attrezzato per

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (5 risultati)

anche pastillo. pastigliàggio, sm. l'insieme dei procedimenti per ridurre

deriv. da pastiglia. pastiglière, sm. operaio che sorveglia il funzionamento della

(nel 1868). pastile, sm. ant. pasto, cibo. -al

deriv. da pasto1. pastillo, sm. (plur. anche -eli).

v. pasta). pastime, sm. ant. pastura, pascolo.

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (9 risultati)

). pastinaccino (pastinacinó), sm. bot. tose. pastinaca (

dimin. di pastinaccio. pastinàccio, sm. bot. tose. pastinaca (pastinaca

v. pastinaca). pastinacco, sm. (plur. -chi). ittiol

pastinati in la vigna. pastinato2, sm. stor. nel medioevo, contratto

v. pastinare). pastinatóre, sm. stor. concessionario di terre da

v. pastino). pastìngolo, sm. cibo cotto in guazzetto. caro

v.). pastino, sm. ant. e letter. pastinazióne.

. pala1). pastióne, sm. ant. allevamento di uccelli da

. pasticcio. pasto1, sm. l'azione del mangiare che si

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (5 risultati)

pastòcchia, sf. (anche pastòcchio, sm.). frottola raccontata per ingannare

. da pastocchia. pastocchióne, sm. (femm. -a). persona

. pastofòrio (pastoforìo), sm. teca in cui i sa

. i. pasto foro, sm. stor. nell'antico egitto, membro

'porto '. pastogónfio, sm. region. persona particolarmente robusta,

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

. pastinaca. pastóne, sm. miscuglio semisolido di acqua e

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (4 risultati)

acer, di pasta. pastonista, sm. e f. (plur. m

. pastoia. pastoràggio, sm. ant. missione pastorale nei confronti

condizione del pastore '. pastoralàtico, sm. (plur. -ci). ant

-bastone pastorale (anche solo pastorale, sm.): insegna liturgica costituita da

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (6 risultati)

pastorale2 [pasturale), sm. veter. regione dell'arto degli

deriv. da pastora2. pastoralismo, sm. stile bucolico. = dall'ingi

. e. i. pastoralista, sm. e f. (plur. m

comp. di pastorale1. pastoràtico, sm. (plur. -ci). ant

n. 3. pastorato, sm. letter. nella chiesa cattolica,

pastóre (ant. pasture), sm. persona che conduce al pascolo e

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (3 risultati)

n. 2. pastorèllo1, sm. (plur. anche pastorèi).

. fr. pastoureaux. pastorèllo2, sm. veter. pastorale. lomazzi,

. pastorizzatóre (pasteurizzatóre), sm. operaio addetto alla pastorizzazione, di

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (10 risultati)

. da pasta. pastracchióne, sm. uomo grosso e robusto.

. di guadalajara. pastranàio, sm. disus. guardarobiere. de

. di pastrana. pastrano, sm. cappotto invernale per uomo (ma

. pastricciano (pasticciano), sm. bot. pastinaca { pastinaca saliva

con valore intensivo. pastriccione, sm. semplicione, sciocco, grullo.

denom. da pastrocchio. pastròcchio, sm. region. situazione di difficile soluzione

. pastrovicco { pastrovico), sm. (plur. -chi).

in mano ». pastrùccio, sm. ant. bisboccia, baldoria.

chio). pàstula, sm. veter. pastoia. trattato

n. 8. pastume, sm. vivanda composta da svariati ingredienti

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

, v. pastora1. pasturàggio, sm. ant. pascolo, pastura.

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (8 risultati)

verb. da pasturare. pasturière, sm. ant. ufficiale incaricato di tenere

. paciulì. pasulo, sm. ant. fagiolo. capitoli

. pat [pata), sm. in var. tipo di pittura su

pata3 [patos), sm. invar. zool. cercopiteco appartenente

. patacchia. pataccaro, sm. roman. chi vende a caro

. patacco (pattaccó), sm. (plur. -chi). ant

(ant. patacóne, pattaccóne), sm. patacca (come moneta).

ant. patacon. pataccóne2, sm. (femm. -a). persona

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (15 risultati)

n. 3. patàffio1, sm. ant. e letter. (plur

(v.). patàffio2, sm. ant. persona che si dà importanza

tanfiano. pataffióne (patanfióne), sm. (femm. -a). ant

. petaccio. patagnino, sm. zool. disus. manide.

patagio1). patàgio1, sm. stor. sorta di stoletta intessuta

femminile *). patàgio2, sm. zool. membrana tesa fra il collo

. e. i. patagóne, sm. e f. etnol. chi appartiene

(patamàr, patamòr, pattamare), sm. marin. ant. battello per

, v. pattamolla. patanàio, sm. disputa rumorosa, litigio. gargiolli

con patassìo). patanfiano, sm. (femm. -a). region

manifesto '. patano2, sm. gerg. soldato austriaco (e ha

fr. fiatarasser. patarasso, sm. marin. calcastoppa. carena

fr. pataras (nel 1687), sm., 0 fiatarasse, sf.,

gr. ilàxapa). pàtari, sm. plur. stor. patarini (v

o i patarini. patarinismo, sm. stor. pataria. gramsci

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

v. anche batassare. patassìo, sm. region. chiacchiericcio, brusio,

di pane ». patatàio, sm. disus. venditore di patate.