v. ordine). ordirne, sm. ant. orditura, ordine, modo
deriv. da ordire. ordiménto, sm. ant. e letter. nella tessitura
numero ordinale (anche semplicemente ordinale, sm.): quello che esprime la
la chiamano caos. 6. sm. bot. region. specie di funghi
comp. di ordinale. ordinaménto, sm. (plur. ant. anche f
ordinando, sm. nel linguaggio ecclesiastico, chi si
dei gerund. lat. ordinanómi, sm. invar. ant. secondo la
comp. di ordinario. ordinariato, sm. grado, ufficio, funzione di
agostino chiamata trionfatrice. 28. sm. ciò che si fa, avviene,
comp. di ordinato. ordinatòrio, sm. commerc. e banc. prenditore
una determinata disposizione. 4. sm. commerc. commissione di acquisto di
, n. 1. 24. sm. disus. ordine del giorno.
erat in fatis. ordinatògrafo, sm. strumento usato per rile
e. i. ordinatòmetro, sm. squadra formata da due elementi
ant. ordenatòre), agg. e sm. (femm. -trice)
v. obtrectazione. ottriaménto, sm. ant. concessione da parte
un pessimismo eccessivo. ottrìo, sm. ant. concessione di una facoltà,
origine indeuropea. ottundiménto, sm. diminuzione delle capacità psichiche o spirituali
terza proporzionale cercata. 2. sm. quantità, entità, misura che risulta
. da ottupolo. ottupolo, sm. fis. gruppo di otto sorgenti
quadrupolo, ecc. otturaménto, sm. chiusura in modo stabile di un'
non se move. otturatóre, sm. dispositivo che nelle armi da fuoco
ottuso (anche semplice- mente ottuso, sm.): angolo che ha apertura superiore
, ou ». 2. sm. espressione di ammirazione e di lode.
. anche ovario1. ovàio1, sm. gonade femminile, ovaia.
allevate in batteria. 2. sm. (femm. -a). chi
si chiama emigranea. 7. sm. forma o superficie ellittica di un oggetto
. ovalocito (ovalocita), sm. istol. globulo rosso del sangue
quelle d'una ingessatura. 2. sm. geom. superficie curva che è attraversata
). ovari (ouari), sm. marin. imbarcazione con due alberi
deriv. da ovario1. ovàrio1, sm. anat. gonade femminile, ovaia
cfr. ovario1. ovariocèle, sm. medie. ernia dell'ovaia.
scioglimento '. ovarìolo, sm. entom. ciascuno dei tubi ovarici
(nel 1868). ovariotomista, sm. e f. (plur. m
faentino (1773-1842). ovarista, sm. e f. (plur. m
indica i processi infiammatori. òvaro, sm. ant. pallamaglio. pacichelli,
sono molto rotonde. 4. sm. figura geometrica ovale. -in partic.
1, 23. ovattàio, sm. industr. operaio addetto all'imbottitura
dizionario delle professioni. ovattaménto, sm. attenuazione di un suono per assenza
sua dote musicale. ovattifìcio, sm. azienda per la fabbricazione di ovatta
v. opera1. overàggio, sm. ant. operazione, azione.
operare. overatóre, agg. e sm. (plur. anche overaòi).
del fr. ouverture. ovescuvato, sm. (plur. -a). ant
concrezione dell'art. ovéscovo, sm. ant. vescovo. documenti
. òest, oèste, nèste), sm. astron. uno dei quattro punti
ovestnòrd (òest nòrt), sm. astron. punto dell'orizzonte posto
ant. oesnorvèste, uesnorvèste), sm. astron. punto intermedio fra ovest
ant. ossuduèsto, ovessudoèste), sm. astron. punto intermedio fra ovest
dallo spagn. oessudueste. ovétto, sm. piccolo uovo, uovo (e per
ovviare. ovibòve (ovibùe), sm. zool. bue muschiato (
fr. ovibos. ovicapra, sm. invar. zool. ibrido derivato
. fr. ovicapre. óvicaprini, sm. plur. zool. caprovini.
capra 'capra '. ovicciuolo, sm. piccolo uovo, uovo (ed è
ovidius naso. ovidio, sm. l'opera del poeta latino publio
. ovidótto (ovidutto), sm. anat. ciascuno dei dotti genitali
ovile1 (ant. oville), sm. ricovero chiuso che serve per la
v. uvina. ovini, sm. plur. zool. sottofamiglia di mam
. óve). ovino2, sm. piccolo uovo, uovo (ed è
listica empedoclea). ovisacco, sm. (plur. -chi). anat
fr. ovisac. ovisgràvio, sm. anat. deiscenza del follicolo
v.). ovismo, sm. embriol. teoria, secondo la
. ovista, agg. e sm. e f. (plur. m
si riferisce all'ovismo. òvo1, sm. (plur. -i; plur.
avalle, 1-i-71. ovo2, sm. letter. ant. componimento poetico
). ovocito [ovocita), sm. embriol. cellula germinale femminile immatura
. e. i. ovogònio, sm. embriol. elemento cellulare primitivo da
. da ovoide. ovolàccio, sm. ovolo malefico [amanita mu
n. 2). ovolàio, sm. bot. ovolaia.
n. 3). ovolato, sm. ant. modanatura ornata con ovoli
n. 3). ovolatóre, sm. ant. cesellatore addetto alla finitura
v.). òvolo, sm. bot. denominazione di due specie
v.). ovomucoide, sm. biochim. mucoproteina dell'albume
e. i. ovoplasma, sm. (plur. -i). embriol
v.). ovopositóre, sm. entom. organo con cui le
nomi d'agente. ovoscòpio, sm. zootecn. strumento ottico usato
. ovovivìparo, agg. e sm. zool. che non depone
(overière, ovrère, ovrièro), sm. (femm. -a)
fr. ovuligère. ovulismo, sm. bot. teoria secondo cui l'embrione
i. ovulista, agg. e sm. (plur. m. -i)
. biol. ovista. òvulo, sm. embriol. ovocito, cellula uovo.
diventa. ovviatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
nel 1883). owenismo, sm. sociol. dottrina sociale ispi
. owenista, agg. e sm. e f. (plur. m
ossalmo. oxe (òsi), sm. bot. ant. acetosella (oxalis
v. ozela. oxelèo, sm. ant. medicamento usato antica
v. oselo. oxèlo2, sm. ittiol. region. pesce nottola,
v. oselo). oxford, sm. tessuto di cotone, usato in camiceria
dall'abate manuzzi. 3. sm. geol. piano geologico compreso fra il
ossiacanta e deriv. oxicastòrio, sm. ant. mistura di aceto e zuc
v. ossilapato. oxilatro, sm. bot. ant. macerone.
. ossizzacchera. oxocèto, sm. ittiol. ant. pesce volante probabilmente
v. òhi. ozapàn, sm. ant. specchio d'acqua in cui
affetto da ozena. ozènidi, sm. plur. entom. famiglia di in
? 2. per estens. sm. mago, indovino. libro di
di malaugurio '. oziano, sm. ant. oceano. marco polo
oziare). oziatóio, sm. letter. luogo in cui si passa
frequent. òzimo (àzzimo), sm. bot. disus. ocimo, basi
òzio (ant. òcio), sm. (plur. -i; ant.
, v. opzione1. oziorinco, sm. (plur. -chi). entom
v. ozio). ozobenzène, sm. chim. composto chimico ottenuto facendo
(v.). ozobenzòlo, sm. chim. derivato del benzolo per
, v. ozocerite. ozonato, sm. chim. composto chimico instabile con
di ossidazione. ozonatóre, sm. chim. ozonizzatore. =
l'odore ozonico. ozonide, sm. chim. ciascuno dei composti chimici
e. i. ozònio, sm. bot. in alcuni funghi della famiglia
trattato con l'ozono. ozonizzatóre, sm. chim. apparecchio usato per la
. e. i. ozóno, sm. chim. forma allotropica dell'ossigeno,
. ozena). ozonògeno, sm. chim. ozonizzatore. =
ozono nell'aria. ozonometro, sm. chim. apparecchio usato per misurare
v. cronoscopio. cronoscòpio, sm. chim. apparecchio che consente di
nel 1900). ozonuro, sm. chim. ozonide. =
ozzòldi (ozòldi), sm. plur. ant. somma di otto
p (minuscola p), sm. e f. invar. lettera che
v. passo). pabarile, sm. region. terreno lasciato a pascolo
pàbbio, sm. bot. region. pianta della famiglia
e fincto piacere. pabulatóre, sm. stor. ant. nell'ordinamento
). pàbulo [pàbolo), sm. (plur. anche f. pàbule
pabulo). pabulum, sm. latin. microbiol. insieme delle
= voce indiana. paca, sm. zool. genere di roditori istrici-
v. pacchebotto. pacarana, sm. zool. roditore della famiglia dinomidi
v. pagare. pacaso, sm. stor. moneta d'argento in uso
v. pacchebotto. paccanarista, sm. (plur. m. -ì)
paccabòtto, pachebòto, pachebòtto), sm. marin. disus. nave per il
, 1, 44-45. pacchèo, sm. tose. uomo stupido, babbeo.
cfr. spagnolo pàjaro. pàcchero, sm. dial. pasta alimentare di forma
. 220). pacchesìcco, sm. (plur. -chi). dial
). pacchettàggio (paccotàggio), sm. equipaggiamento, bagaglio (anche nell'
pacco, pacchetto '. pacchettista, sm. (plur. m. -i)
(pachétto', dial. pachèto), sm. in volto di piccole
dimin. di pacco1. pacchétto2, sm. disus. nave postale e per
. da pacchiare. pacchiaménto, sm. il divorare con ingordi
* grasso bacato '. 4. sm. (femm. -a). contadino
pacchiaróne (pacchieróne), sm. (femm. -a).
pacchiaròtto (pacchieròtto), sm. (femm. -a).
grano iij pacchiate. pacchiatóre, sm. (femm. -trice). chi
pàcchio [pàchio), sm. pasto lauto e abbondante. -anche
. pacchióne [paccióné), sm. (femm. -a). persona
i. pacchiuco (pachiugo), sm. (plur. -chi). fango
. pacchiucóne, agg. e sm. pasticcione. de amicis,
nomi d'azione. pacciame, sm. insieme di residui e spoglie vegetali
. di pazzo. pàccio2, sm. qualità di fico coltivato nei
. da pacchiare. pacciugo, sm. (plur. -ghi). mota
paciulì. pacciume (pacchiume), sm. massa di residui e spoglie vegetali
. di pazzesco. pacco1, sm. (plur. -chi). insieme
. paco. pacco3, sm. (plur. -chi). ant
, di palco. paccóne, sm. ant. pezzo di lardo.
, v. pacchiano. pachiamo, sm. bot. genere di piante della
da bonavilla. pachicardi, sm. plur. zool. cranioti.
. e. i. pachicefalini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di
. - anche sostant. pachicèfalo2, sm. ornit. genere di passeracei lanidi
disus. pachidèrme, pachidèrmo), sm. (plur. -i). grosso
. e. i. pachìmero, sm. entom. genere di insetti coleotteri
zkpo$ parte '. pachimòrfo, sm. entom. genere di coleotteri pentameri
* forma '. pachino, sm. enol. vino siciliano prodotto nella
. pachirizide (pachirrizida), sm. chim. glicoside estratto dal pachirizo
i. pachirizo (pachirrizo), sm. bot. genere di piante della
'radice '. pachirrino, sm. entom. genere di insetti ditteri
'stame '. pachisàuro, sm. zool. genere di rettili sauri
^ 'lucertola '. pachisòma, sm. (plur. -i). zool
e oùpà 'coda pachiuròmio, sm. zool. genere di mammiferi roditori
. paccia. paciale, sm. ant. e letter. chi,
paciaro (paciàrio, paziaro), sm. ant. e letter. personaggio
pacière (pacère, pacièro), sm. chi interviene come mediatore per
verb. da pacificare. pacificale, sm. liturg. tavoletta di legno o di
. di pacifico. pacificaménto, sm. disus. pacificazione. botta
pacificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
sacrificio pacifico (anche semplicemente pacifico, sm.): sacrificio in cui la
oceano pacifico (anche semplicemente pacifico, sm.): oceano compreso fra
n. 3. 19. sm. plur. eccles. sostenitori dell'editto
pacifico. pacifismo, sm. polit. dottrina, o anche soltanto
dimin. e accr. paciolóso, sm. region. abitante dei quartieri popolari
, pasciolì, pasciuti, pasulì), sm. suffrutice dell'asia tropicale e dell'
panzini, iv-497. pack, sm. distesa di ghiacci natanti sull'acqua
paco [paca, pacco), sm. (plur. -chi; anche -ce
origine prelatina). padastro, sm. disus. patrigno. arila
cfr. padrastro. padda, sm. invar. ornit. genere di uccelli
. patire). padedù, sm. invar. disus. passo di danza
padellàio (region. padellavo), sm. chi fabbrica o vende
dimin. di padella. padellino, sm. piccola padella (v. anche padellina
v. padiglione. padellista, sm. (plur. -i). operaio
padellóne (ant. padelòne), sm. grande padella, di metallo o
di area romagnola. padellòtto, sm. padella di cospicue dimensioni, priva
padeglióne, padellióne, padilióne), sm. tenda da campo, di ampie dimensioni
a padiglione (anche solo padiglione, sm.): cordonata. baldinucci,
(ant. patichiàch, patisciàch), sm. titolo riservato un tempo ai sovrani
come una regina. pado, sm. bot. pianta arborea spontanea nelle
deriv. da padovano. padovanismo, sm. disus. modo provinciale di pronunciare
altri d'italia. 4. sm. e f. territorio circostante a padova
si fa nel padovano. 5. sm. nastro di lana e di seta fabbricato
mediev. paduànus. padrasso, sm. disus. superiore di un ordine,
v.). padrastro, sm. ant. e dial. patrigno.
paté, patre, péri), sm. uomo (persona umana di sesso maschile
. padrefamiglia { padre-famìglia), sm. (plur. padrifamìglia).
; ant. patrenòstro), sm. (plur. padrinostri). preghiera
anche paternostro. padrejpòpolo, sm. iron. capopopolo. bernan
deriv. da padreterno. padreternismo, sm. atteggiamento di chi si ritiene un
. padretèrno { padre etèrno), sm. dio (con par- tic.
èternel. pàdreto [pàtretó), sm. ant. padre tuo. cielo
padrinato (ant. patrinato), sm. condizione di chi svolge le mansioni
padrino1 (ant. patrino), sm. uomo che assiste (per lo
padrino2 (ant. patrino), sm. sacerdote appartenente a un ordine monastico
ant. padronàgio, patronàggio), sm. stor. diritto feudale di patronato su
le fabbriche padronali. 5. sm. disus. padrone, proprietario.
. da padrone. padroname, sm. insieme di padroni o di
. da padrone. padronàtico, sm. (plur. -chi). ant
deriv. da padronato. padronato, sm. prerogativa, talora semplicemente onorifica,
padroncino (ant. patroncino), sm. padrone giovane. -in partic.
. patròne', dial. paróne), sm. chi tiene alle proprie dipendenze una
tipo sett. padroneggiaménto, sm. conoscenza approfondita e perfetta di una
gli occhi di sangue. padroneggiatóre, sm. (femm. -trice). chi
d'agente da padroneggiare. padronèlla, sm. tose. proprietario agricolo di condizioni
(padulo; ant. pandule), sm. (ant. an
deriv. da padule1. padulétto, sm. (anche padulètta, sf.)
980 a roma). padulière, sm. chi si dedica alla coltivazione di
lat. ». padulino, sm. region. piumino per spolverare i
. paisà. paesaccio, sm. paese privo di attrattive, brutto
spreg. di paese. paesàggio, sm. ciò che un osservatore (fermo
paesaggismo, sm. pittura di paesaggio (in
fr. paysagisme. paesaggista, sm. e f. (plur. m
. da paesaggista. paesaggiume, sm. quantità di paesaggi pittorici eseguiti mediocremente
collett. e spreg. paesanaccio, sm. contadino rozzo, grossolano. chiesa
. di paesano. paesanèllo, sm. (femm. -a). contadinello
'contadino '. paesanismo, sm. esaltazione dei valori tradizionali del mondo
paesano (ant. paixano), sm. (femm. -a). chi
, paesana. 7. sm. abitante del contado, della campagna,
1-2, 38. paesante1, sm. ant. nativo di un paese,
anche paesano. paesante2, sm. pittore specializzato nel ge
, invar., paisi), sm. estensione di territorio di vaste dimensioni
. anche pagano. paesèllo, sm. paese piccolo e ridente. -con
imbronciata e imbronciando. paesettaro, sm. region. chi, nato e vissuto
, 1, 27. paesétto, sm. piccolo paese, non privo di attrattive
vezzegg. di paese. paesino1, sm. paese alquanto piccolo, ma piacevole
di rimaggio, presso firenze. -anche sm. paesino e sf. paesina.
. da paese. paesismo, sm. pitt. pittura di paesaggio, in
n. 11. paesista, sm. e f. (plur. m
paesismo e paesista. passóne, sm. paese grosso, popoloso, opu-
, di paese. paesotto, sm. paese di piccole dimensioni, del
. paesùccio (paesuzzo), sm. paese di piccole dimensioni, fuori
paese. paesùcolo (paesùccolo), sm. paese piccolo, privo d'importanza
. di paese. paesuòlo, sm. piccolo paese ameno, ridente;
= voce onomat. pafèrro, sm. region. palo di ferro usato per
) * pafo '. pafiopedilo, sm. bot. genere di piante della
deverb. da pagare. paga2, sm. e f. chi abitualmente o accidentalmente
verb. da pagare. pagàccia, sm. e f. region. cattivo pagatore
. di paga2. pagàccio, sm. tose. nell'espressione a pagaccio:
ombaco e paggino. pagadébiti, sm. invar. gerg. randello,
nel 1686). pagaiatóre, sm. rematore che usa la pagaia.
pagaménto (ant. pacamènto), sm. consegna o versamento di una somma
paga1 e morto. paganali, sm. o f. plur. stor.
. di paganello. paganèllo, sm. ittiol. ghiozzo comune (gobius
e letter. paganismo), sm. complesso delle religioni, delle
. dei dimin. paganini, sm. tipogr. carattere minuto cor
, n. 1. 11. sm. paganesimo. giovanni dalle celle,
in un collegio. paganume, sm. paganesimo (e ha significato fortemente
deriv. da pagare. pàgaro, sm. (anche pàgara, sf.)
ant. pagadóre), agg. e sm. (femm. -trice, ant
d'azione da pagare. pagatutto, sm. invar. scherz. fondoschiena,
e. i. pagèllo, sm. ittiol. genere di pesci teleostei
fanteria, ecc. paggése, sm. e £. ant. villano,
paese). pagginàio, sm. tose. terreno rivolto a tramontana.
da poggino. (pigino), sm. tose. a paggino: a bacìo
pàggio (ant. pàgio), sm. fanciullo che riceveva presso un re
. pago3). paggio, sm. tose. a paggio: a bacìo
paghèis (paghel), sm. invar. marin. ant. sorta
v. pagarla. pagherò, sm. invar. tipo di cambiale che
. di paga1. paghista, sm. (plur. -i). stor
in due paginette. -paginóne, sm. ^ v.). -peggior
paginóne, sm. pagina di grandi dimensioni, grossa
. pagliaccétto (pagliacdétto), sm. piccolo pa gliaccio.
deriv. da pagliaccio. pagliàccio, sm. pagliericcio, paglione. -an
pagliaro', ant. palliàio), sm. cumulo di paglia di forma conico-ci-
pagliaiuolo. pagliaiuòlo (pagliaiòlo), sm. chi lavora o commercia la paglia
i. paglianculo (pagliainculo), sm. ornit. region. culbianco (
. pagliardo, agg. e sm. ant. e letter. farabutto,
pagliaròlo (paglieròlo), sm. ornit. uccello dell'ordine
. palliato. pagliazzo, sm. ant. pagliericcio. lupis
. da paglia1. paglìccio, sm. disus. strato di paglia trita e
rizzo, paiarizzo), sm. saccone ripieno di paglia, foglie
di carta paglierina. 2. sm. il colore giallo chiaro. e
. da paglia1. paglieròlo1, sm. ornit. paglierolo rugginoso: rusignolo
. da paglieto. pagliéto, sm. luogo paludoso, acquitrinoso. -
paglietta col velo. 2. sm. (plur. -i e invar.
n. 2. pagliettino, sm. abito chiuso e accollato, usato
n. 2. pagliettìo, sm. letter. luccichio, baluginio.
. da pagliettare. pagliettismo, sm. atteggiamento improntato a un utilitarismo immediato
n. 2. pagliétto, sm. marin. stuoia confezionata con cavetti
. paillet (nel pagliettone, sm. bot. region. loglierella
piccola paglia '. paglino, sm. il piano impagliato di una seggiola.
pagliolo. pagliolato (pagliuolato), sm. marin. insieme di tavole
impagliata2. pagliolière (pagliolèro), sm. marin. dispensiere (su una
. pagliòlo (pagliuòlo), sm. marin. pavimentazione che ricopre il
ant. e letter. pallóne), sm. paglie- riccio. saccenti
. affetto da pagliosità. 7. sm. gerg. fiasco. nuovo modo
. tardo paleosus. pagliétto1, sm. marin. pagliolo. tramater
dimin. di pagliuca. pagliume, sm. mucchio, cumulo, ammasso disordinato
del part. pass. pagménto, sm. ant. battente di una porta.
. pagnotta. pagno, sm. pezza di tessuto; panno.
. 7. acer. pagnottóne, sm. baldini, 7-41: questo pagnottone
v. pane). pagnottante, sm. chi svolge un lavoro unicamente per
. pagnottista, agg. e sm. e f. (plur. m
rohlfs, 627). pago2, sm. (plur. -ghi). ant
. da pagare. pago3, sm. (plur. -ehi e -gi)
\ anche pagòd invar.), sm. (plur. -i \ ant.
. pavone e deriv. pagro, sm. ittiol. pesce teleosteo della famiglia
. paura e deriv. paguridèi, sm. plur. zool. tribù di crostacei
v. paguro). pagùridi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
v. paguro). paguro, sm. zool. termine con cui si denomi
= voce onomat. pahari, sm. ling. gruppo di lingue neoindiane
lingua] pahari '. pàhlavi, sm. ling. lingua colta mediopersiana usata
lingua pahlavica (anche semplicemente pahlavico, sm.): il pahlavi.
paidire. paidato, sm. region. ant. digestione. -
, di paidare. pàidica, sm. plur. invar. letter. poesie
pigiama. pàilio, sm. region. ant. palio.
, di pania. paino, sm. uomo (per lo più giovane)
; dial. pàglio, pàia), sm. (plur. f. pàia,
paiolàio (dial. parolaro), sm. chi fabbrica, ripara, vende
di area tose. paiolino, sm. piccolo paiolo. -anche: la
pairòlo, paròlo, paruòlo), sm. recipiente di rame o talora di
di origine celtica. paiòlo2, sm. ant. squametta di forfora.
, con metatesi. pàiro2, sm. marin. ant. cappa (come
paisà (paesà, paisà), sm. paesano, compaesano, compare (
di area merid. paisante, sm. ant. contadino. fatti
pakistano, agg. e sm. che è proprio, si rife
. pala5 { palla), sm. zool. specie di antilopi del
palabòtto { palabòto), sm. marin. goletta for
paiàccio { paliàccio), sm. mestola usata nella fusione del vetro
peggior. di palo1. palaccióne, sm. ant. grosso palo di legno
. e. i. palàcio1, sm. ant. gemma color rubino; spinello
. palagio. palacista, sm. (plur. -t). ant
alle fanfaluche paladinesche. 2. sm. elemento poetico proprio della tradizione dei
paladino1 (ant. anche pàiladino), sm. ciascuno dei cavalieri nobili e valenti
e palatino1. paladino2, sm. tose. spazzino. burchiello
giorgio palafittato di gente. palafittìcolo, sm. chi vive, per lo più abitualmente
parafrenère, parafreniere, parafrenièro), sm. chi governava e aveva cura di un
(ant. palafrino, pallafrèno), sm. nobile cavallo da sella, impiegato
palagio. palagétto (palagiètto), sm. letter. palazzetto. -anche
. palagio. palagniàccio, sm. palazzo del ghiaccio. =
, palléggio, pallàgio, paraxo), sm. letter. palazzo. -anche:
nel 1050). palagiòtto, sm. ant. palazzetto. andrea
formazione della palagonite. palagrèmo, sm. ant. e dial. grembiale utilizzato
. palaiuòlo [palaiòlo), sm. stor. negli eserciti antichi,
paiamaro [palamàio, poiamaro), sm. ant. marinaio addetto a manovrare
, di paromella. palaménto1, sm. (plur. anche f. le
(nel 1406). palaménto2, sm. il munire di pali, il rinforzare
, v. palamita1. palamidóne, sm. spilungone. -figur.: per
barre à mine. palamismo, sm. dottrina mistica, propugnata da gregorio
. anche pelamide. palamita2, sm. e f. (plur. m
palàmite [palàmide, palàmito), sm. lenza di grosse dimensioni costituita da
v. palamite. pàlamo, sm. tose. palamito. malagoli
palancado, palancato, palancato), sm. nelle antiche fortificazioni, recinzione o
del part. pass. palanchinétto, sm. marin. fune che si attacca
con doppio suff. palanchino1, sm. portantina usata in oriente per trasporto
'letto '). palanchino2, sm. leva di ferro con sezione circolare
. da palanca1. palanco, sm. (plur. -chi). marin
. da palancola. palàncolo, sm. ant. palizzata, stecconato.
masch. di palancola. palancóne, sm. moneta da due soldi.
. di palanca2. palancrise, sm. barca impiegata nella pesca dei grossi
palandrano (ant. pallandrano), sm. palandrana. f.
. palandrèa. palandróne1, sm. palandrana. -con metonimia: persona
masch. di palandra1. palandróne2, sm. dial. fannullone. giannini-nieri,
, v. palancata. palàngaro, sm. attrezzo da pesca simile al palamite
. palangrése (palangréso), sm. (sf. -a). palangaro
denom. da pala1. palascano, sm. ant. sorta di palandrana.
v. palagio. palaspòrt, sm. invar. palazzo dello sport.
nel 1890). palàtico, sm. (plur. -ci). disus
modello di focatico. palatière, sm. disus. nel veneto, persona ad
2-3, 45. palatinato, sm. territorio governato da un conte
l'elettore palatino o il palatino, sm.). -elettrice palatina (anche solo
monte palatino (anche semplicemente palatino, sm. l uno dei sette colli di roma
-ludi palatini (anche solo palatini, sm. plur.): giochi istituiti
in onore di augusto. 7. sm. nell'antica polonia, governatore di
palatino (anche semplice- mente palatino, sm.): convoglio ferroviario passeggeri che
per esigenze metriche; pailato), sm. anat. parete superiore della bocca,
'scrittura '. palatògrafo, sm. medie. strumento che consente la
scrivo, registro '. palatogramma, sm. (plur. -i). medie
, contusione '. palatoquadrato, sm. zool. segmento dorsale dell'arco
(v.). palatóre1, sm. chi è addetto all'operazione della
d'agente da palare1. palatóre2, sm. operaio addetto alla rimozione del sale
. palazzo1. t palazzàccio, sm. palazzo cadente, fatiscente o,
palazzétto (ant. palassètto), sm. palazzo di piccole dimensioni,
. di palazzo1. palazzinaro, sm. region. progettista e costruttore di
. palazzo1. palazzista, sm. (plur. -i).
palazo, palàzzio, pailazzo), sm. (plur. ant. anche -a
palazzo '). palazzo2, sm. ant. ciascuno dei grossi pali
palazzotto (ant. palazzòto), sm. palazzo di non grandi dimensioni,
étagère. palchettista1 » sm. e f. (plur. m
n. 5. palchettista2, sm. e f. (plur. m
. da palchetto1. palchétto1, sm. / struttura praticabile, per lo
dimin. di palco. palchétto2, sm. ciascuna delle assicelle o delle tavolette
influsso di palchetto1. palchettóne, sm. palco di dimensioni superiori al normale
, di palchetto1. palchista, sm. e f. (plur. m
. da palco. palchistuòlo, sm. ant. assito. palladio
v.). palco, sm. (plur. -chi; ant.
. palcomòrto (palco mòrto), sm. (plur. palchi mòrti)
palcoscènico [palco scènico), sm. (plur. palcoscènici; disus
paldifèrro [pai di (fèrro), sm. attrezzo, costituito da un'asta
cfr. anche paferro. palè, sm. ant. palazzo. betti,
pagliuzze. paleàntropo [paleoàntropo), sm. uno dei due generi in cui
paleàro (palarco e paleàrco), sm. ant. giogaia che pende dal
. paleggiaménto [palleggiaménto), sm. l'azione di trasportare con la
. palleggiare e deriv. paleggiatóre, sm. chi, nelle saline, raccoglie
azione da paleggiare1. paléggio1, sm. paleggiamento. = deverb.
v. plleggio. paiègro, sm. gerg. ant. bara, tomba
= etimo incerto. paleìno, sm. bot. erba di foraggio della famiglia
. palèmone (palemóne), sm. zool. genere di gamberi della
fr. palèmon. palemonidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
paiemonio il mare affrena. 2. sm. plur. nell'antichità classica, altra
. palèo1 { pallèo), sm. trottola di notevoli di
l'ital. pala1. palèo2, sm. bot. nome generico di varie
* palerium. paleoacantocèfali, sm. plur. zool. ordine di
v. paleartico. paleoàrtide, sm. in paleogeografia, il nucleo continentale
alla paleobotanica. 2. sm. studioso, esperto di paleobotanica.
, esperto di paleobotanica. paleocapitalismo, sm. fase arcaica del capitalismo (con
(v.). paleocène, sm. geol. il primo periodo (della
nel 1890). paleocerebèllo, sm. anat. la parte primitiva del
'cervelletto '. paleocervellétto, sm. anat. paleocerebello. =
v. j. paleocrànio, sm. nell'embriologia comparata, tipo primitivo
. ingl. pdleocrystallic. paleodittiòtteri, sm. plur. paleont. ordine di
'. paleod ^ as, sm. permiano inferiore. = voce
si riferisce alla paleoecologia. paleoecòlogo, sm. (femm. -a; plur.
v.). paleoencèfalo, sm. anat. la parte dell'encefalo
(v.). paleoendemismo, sm. biol. endemismo di una specie
(v.). paleoendemita, sm. (plur. -t). specie
toponimo europa. paleofascismo, sm. fase o componente arcaica del fascismo
neofascista o paleofascista. 2. sm. e f. fautore, seguace di
paleoflora. paleogène (paleògene), sm. geol. il più antico dei
. e. i. paleògnati, sm. plur. ornit. gruppo di uccelli
una certa esperienza paleografica. paleògrafo, sm. (femm. -a). studioso
dal toponimo iberia. paleoimperialismo, sm. fase arcaica del l'
(v.). paleolìtico, sm. paletn. periodo più antico dello
, studio '. paleòlogo, sm. (plur. -gì). letter
si riferisce al paleomagnetismo. paleomagnetismo, sm. branca della geofisica che ha lo
(v.). paleomastodónte, sm. genere di mammiferi proboscidati fossili dell'
di gruppo). paleonemertini, sm. plur. zool. gruppo di
paleonordico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
(v.). paleonòtide, sm. in paleogeografia, il massiccio australiano
'mezzogiorno '. paleónte, sm. disus. qualsiasi animale fossile di
(nel 1836). paleontòlogo, sm. (femm. -a). studioso
nel 1838). paleopàllio, sm. genet. la parte più antica
paleopitèco, sm. (plur. -chi). genere
citologie 'psicologia '. paleoptèngi, sm. plur. ornit. insieme di ordini
; 'ala '. paleorealismo, sm. letter. il realismo ottocentesco,
paleornitolo ^ ia. paleornitòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
insulari arcaici). 2. sm. ling. parlata delle popolazioni sarde
v.). paleosàuro, sm. paleont. sfenosauro. lessona,
'. paleosiberiano, agg. e sm. paleoasiatico. = voce dotta,
v. ì. paleoslavo, sm. lingua basata su uno dei dialetti
v.). paleosòma, sm. (plur. -i). petrogr
si riferisce al paleosoma. paleostriato, sm. anat. la parte del corpo
v.). paleosuòlo, sm. geol. terreno fossile che conserva
v.). paleotèrio, sm. paleont. genere di mammiferi perissodattili
£>irjplov * belva '. paleòtipo, sm. bibliogr. incunabolo stampato prima del
(v.). paleovèneto, sm. lingua di tipo indoeuropeo e affine
. e. i. paleovulcanismo, sm. geol. il complesso dei fenomeni
(v.). paleozòico, sm. (plur. -ci). era
di tale disciplina. paleozoologista, sm. e f. (plur. m
e. i. paleozoòlogo, sm. (femm. -a; plur.
nei salotti palermitani. 3. sm. territorio circostante a palermo; area
. palesemente. palesaménto, sm. letter. ant. il rendere o
rete. palesatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
vinti i palestini. 4. sm. lingua semitica. lanzi, 1-2-13
palestrita [palestrite), sm. (plur. -i). nell'
si riferisce alla paletnologia. paletnologo, sm. (femm. -a; plur.
. da paletta1. palettière, sm. strumento usato per lavorare di smalto
l'ingl. pallet. palétto, sm. palo corto e di sezione ridotta
, v. paltò. palettóne, sm. pala di una ruota idraulica.
. di paletta1. paletuvière, sm. bot. formazione di piante tropicali
v. paglia1. pali, sm. lingua medioindiana del gruppo indeuropeo,
(palicàrio, palikaro, pallicaro), sm. stor. nell'età bizantina,
var. di palizzata. palicco, sm. dial. pezzetto di legno; stecco
palificate nel mezo. 2. sm. palizzata di difesa. siri,
anche palim bàcchio), sm. metr. antico piede metrico del
palindromo (ant. palìndromon), sm. verso, vocabolo o breve proposizione
da palingenesi]. palingènidi, sm. plur. entom. famiglia di
che concerne la palinologia. palinòlogo, sm. (plur. -gi). bot
si occupa di palinologia. palinone, sm. topogr. palina di particolare lunghezza
palimpsèsto, palimsèsto, palinpsèsto), sm. paleogr. manoscritto di papiro o,
nel 1542). palinuri, sm. plur. zool. tribù di crostacei
v. palinuro). palinuridèi, sm. plur. zool. sottordine di
palinuro). palinùridi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
palinuro). palinuro, sm. zool. genere di crostacei della
moniere di enea. pàlio, sm. drappo di stoffa pregiata, dato in
. pagliòtto, palliòto, palliòtto), sm. rivestimento della parte anteriore di un
paliscalmo, palischélmo, palischèlmo), sm. marin. grossa barca a remi,
» pp- 526-530. palischermòtto, sm. marin. barca lunga circa 12
. palissandro (palisandro), sm. legno odoroso di colore fra il
. palissonatóre, agg. e sm. (femm. -trice). conc
deriv. da palissone. palissone, sm. conc. strumento usato per la
atpécpw 'volgo '. palito, sm. ant. cortinaggio di un letto.
). paliuro (pagliuro), sm. bot. genere di piante della
patita 'bastone '. palizzaménto, sm. agric. operazione consi
(nel 1400). palizzato1, sm. disus. palizzata. m
deriv. da palo1. palizzo, sm. ant. e letter. palizzata.
fango. -acer. pallóne, sm. (v.). =
di origine incerta. pallacanestrista, sm. e f. (plur. m
pallacanèstro [palla a canèstro), sm. sport. sport ideato negli stati
. pallacésto [pallalcésto), sm. sport. disus. pallacanestro.
2. sm. persona colta, dotta; studioso,
v. pallade). pallàdio2, sm. mitol. simulacro di pallade che
v. pallade). pallàdio3, sm. chim. elemento chimico del
di tale elemento. palladiuro, sm. chim. sale dell'acido palladico.
v. palagio. pallàio, sm. tose. chi vende o fabbrica palle
, paramàglio), sf. (anche sm.). antico gioco di origine
e 'sensazione '. pallante1, sm. ant. gioco infantile, praticato
part. pres. pallante2, sm. ornit. denominazione di alcuni uccelli
'. pallanuotista (pallanotista), sm. (plur. -i).
scuoto, palleggio '. pallare2, sm. tipo di leguminosa andina [
, v. palato1. pallatóio, sm. ant. campo per il gioco della
. da patta1. pallavolista, sm. e f. (plur. m
. palazzo. palle, sm. invar. tose. appellativo confidenziale
, v. pallidezza. palleggiaménto1, sm. palleggio. 2. figur
dramma storico. palleggiatóre, sm. (femm. -trice). sport
agente da palleggiare. palléggio, sm. azione, più o meno prolungata,
deverb. da palleggiare. palleggio, sm. letter. scambio ripetuto e insistente
. pallio. pallerino, sm. ant. chi gioca con la palla
canterino, ecc. palleróso, sm. vino prodotto nella zona di palleroso
, v. paletta1. pallettaro, sm. sport. giocatore di tennis che
. palettizzazione. pallettóne, sm. pallino] per fucile da caccia
, v. palleale. palliaménto, sm. disus. dissimulazione, falsa
, n. 13. 11. sm. pallore. g. villani,
. pallidore (palidóre), sm. ant. e letter. pallore.
comp. omerici. pallidume, sm. ant. e letter. pallore marcato
. di palla1. pallinàccio, sm. pallettone. pedone, 165
peggior. di pallino. pallinàio, sm. giocatore di bocce. giuliani,
. da pallino. pallino, sm. piccola palla, pallina, bilia o
(ant. pàglio, pàlleo), sm. (plur. -i e - «
palla2 e palio. palliotàlamo, sm. anat. gruppo di nuclei talamici
, v. paliotto. pallista, sm. e f. (plur. m
roman. di pallotta. pallòccolo, sm. tose. pallottola; grumo (di
. da palloccolo. palloccòne, sm. (femm. -a). roman
masch. di pallòcca. palloccoro, sm. dial. grumo di zucchero o di
pallonàio (region. pallonaro), sm. chi vende o fabbrica palle o
part. pass. palloncèllo, sm. piccola palla, palloncino. -
. di pallone. palloncino, sm. piccolo pallone, palla di piccole
. ballon d'essai. pallóne, sm. palla alquanto grande, di forma
pallonefrenato (pallóne frenato), sm. aeron. aerostato tenuto fermo da
n. 4. pallonétto1, sm. sport. colpo lento con para
. di pallone. pallonétto2, sm. dial. vicolo napoletano (per
. pallonvolante (pallóne volante), sm. aerostato privo di gruppo motopropulsore.
pallóre (letter. palóre), sm. colorito chiaro del volto (ed
pallottino1). -acer. pallottóne (sm.). castiglione, 3-i-1-344:
n. 2. pallottière, sm. ant. fionda. folgore
n. 2. paliottino1, sm. varietà di limone alquanto piccolo
masch. di pallotta. pallottino2, sm. membro della congregazione dell'apostolato cattolico
, con doppio suff. pallottolaio, sm. campo per il gioco delle bocce
. da pallottola. pallottolière, sm. strumento costituito da un telaio che
dimin. di pallottola. pallottolino, sm. pallina, piccola pallottola. -
palmula2). -acer. polmóne, sm. (v. palmone1).
, per uso figur. palmàcee, sm. plur. bot. famiglia di piante
. palmàio (palmaro), sm. ant. palmeto. ramusio
. da palma2. palmar, sm. ant. palma del cocco.
piccolo (anche palmare breve o piccolo, sm.): posto sotto la cute
palmare grande (anche palmare grande, sm.): flette la mano e l'
(anche palmare lungo o gracile, sm.): innervato dal nervo mediano
fu detto palmaria. 6. sm. sostegno di legno o di cartone,
e portogh. palmear. palmàrio, sm. dir. somma che il cliente,
. da palmella2. palmellato, sm. caratteristico rilievo quadrettato del fiore della
deriv. da palmellare2. palmellatóre, sm. chi è addetto a operazioni di
e. i. palmèllo, sm. disus. nella lavorazione della lana
(ant. palaménto, patiménto), sm. (plur. ant. anche
, il bosseo. 2. sm. diacalcite, diapalme. ricettario fiorentino
di tale decotto. palmer, sm. invar. tess. nell'industria tessile
metatetica di palmireno. palmerino2, sm. zool. ant. scoiattolo delle
. da palma2. palmerista, sm. (plur. -i). tess
p. paimeri. palméto1, sm. gruppo, insieme di palme;
. palméto2 (palmètto), sm. marin. disus. guar- dapalma
palmétto1 (ant. palméto), sm. bot. pianta della famiglia palmacee
palmière1 { palmièri, palmièro), sm. ant. e p
è di area lucch. palmière2, sm. bot. disus. palma nana.
marino non palmipede. 2. sm. plur. gruppo di uccelli privo di
(nel 1555). palmipruno, sm. ant. bevanda che gli antichi
la famosa zenobia palmirena. 2. sm. ling. lingua tipica delle iscrizioni di
v. parmigiana. palmiscióne, sm. ant. sorta di dolce.
= etimo incerto. paimista1, sm. (plur. - *).
fr. paimiste. paimista2, sm. (plur. -i). ornit
. e. i. palmisti, sm. invar. seme del frutto della
. da palma2. palmitalplasmalògeno, sm. chim. plasmalo- geno nel quale
(v.). palmitato, sm. chim. sale o estere dell'acido
o degli esteri. pàlmite, sm. letter. tralcio della vite.
nel 1857). palmitile, sm. chim. radicale monovalente derivato dall'
nel 1857). palmito, sm. ant. midollo della palma.
'olio '. palmitóne, sm. chim. chetone che si ottiene
palmizio (raro òalmìzzio), sm. pianta della palma; palma
palmo (ant. parmo), sm. metrol. unità di misura lineare
per la forma. palmolino, sm. tose. attrezzo agricolo for
. di palmola. palinone1, sm. venat. congegno per l'uccellagione
è di area senese. palinone2, sm. ant. polmone. lomazzi,
(v.). palmorério, sm. ant. grande ramo di palma.
. di palma1. palmulato, sm. medie. ant. unguento tenace
. ant. palio, paro), sm. (plur. dial. ant
v. pala1). palo2, sm. ant. manioca. zucchetti,
. paludello. paiòlo, sm. porzione sessualmente matura dell'eunice viridis
. paroma). palombàccio, sm. region. piccione selvatico, colombaccio
palombàio (palombaro, palonmaro), sm. ant. colombaia.
palombaro1 (disus. palombare), sm. marinaio che può scendere in acqua
. e. i. palombèllo, sm. archit. prolungamento di un puntone
, sf., e palombino, sm.): calcare marnoso di colore biancastro
. da palombo1. palombino2, sm. colombo giovane o nidiace.
. palómbo1 (palumbo), sm. ornit. colombaccio (columba
di origine indeuropea. palómbo2, sm. ittiol. genere di pesci selacei
registr. dal guglielmotti. palóne1, sm. palo di legno assai grosso.
, di palo1. palóne2, sm. grossa pala fornita di un manico
., di parola. palòrcio, sm. tipo di teleferica rudimentale a discesa
. palòscio (palòsso), sm. arma simile alla daga, con
v. pallotta. palétto1, sm. attrezzo simile a una paletta
masch. di pala1. palétto2, sm. tose. asta di legno usata dai
. di palo1. palòzzo, sm. region. bastone animato.
. di palpabile. palpàculo, sm. zool. nelle colonie dei sifo-
suff. dimin. palpala, sm. invar. falpalà. savinio
zione delle femmine. palpalpistro, sm. ant. pipistrello. gambino
(v.). palpaménto, sm. toccamente prolungato con la mano aperta
v. palpebra). palpastrèllo, sm. (plur. palpastrèi). ant
. palpatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
palpare). palpatori, sm. plur. zool. sottordine di arac-
una gravezza sconsolata. -ant. sm. pàlpebro. bencivenni, 1-84:
. acer, e spreg. palpebróne (sm.). oddi, 2-141:
palpebra). palpebraménto, sm. letter. moto dell'aprirsi e
v. palpebrare). palpebrìo, sm. letter. luccichio intermittente, luminosità
n. 2. palpeggiaménto, sm. il palpeggiare prolun gato
barba pettinata e palpeggiata. palpeggio, sm. palpeggiamento, toccamento. einaudi,
v. palpebra). palpére, sm. ant. carta. g.
cambio di suff. palpicòrni, sm. plur. entom. gruppo d'insetti
cornu 'corno '. palpière, sm. ant. palpebra. guglielmo da
mascella, detta anche ii palpifero, sm.). = voce dotta
per palpebrare. palpìgradi, sm. plur. entom. ordine di
palpiro1 (palpitro), sm. ant. palpebra. ceccoli
la fase -le. palpiro2, sm. ant. carta, foglio.
per dissimilazione regressiva. palpiruòlo, sm. region. contabilità. c
palpiroeu 'mancia '. palpitaménto, sm. ant. e letter. palpitazione,
. palpitare1). palpitio, sm. palpito breve, veloce, ripetuto;
. da palpitare1. pàlpito, sm. battito singolo del cuore, singola
v. palpeggiare1. palpo, sm. zool. ciascuna delle appendici che
v. paltò). paltano, sm. region. melma, pantano, fango
regressiva nella var. paltò, sm. bot. pianta dell'america centrale
palettóne, paltòn, paltóne), sm. capo di abbigliamento invernale, confezionato
. da paltone1. paltoncino, sm. cappotto corto che non giunge
dimin. di paltò. paltóne1, sm. paltoniere. lacopone, 34-24:
retroformazione da paltoniere. paltóne2, sm. sapone ricavato da depositi melmosi formatisi
paltronière; ant. paltonieri), sm. chi vive abitualmente di elemosina,
là '). paltoréllo, sm. nel gergo della malavita, bara.
paltrùfalo (paltrùfali), sm. bot. region. ger
i recipienti stagnati \ paltume, sm. fango, mota. gozzano
. da paltò1. palù, sm. invar. region. ant. padule
(nel 1818). paludaménto, sm. corto mantello, per lo più
palude (pallitele; palitelo, sm.), sf. (ant.
, sf. (ant. anche sm.; plur. ant. anche -e
paludina2. paludèllo (palodèllo), sm. ant. corta veste, per
v. palude). paludicèllidi, sm. plur. famiglia di briozoi che
. paludicèlla). paludìcola, sm. invar. zool. sezione di turbeilari
* abitare '. paludicolidèi, sm. plur. ornit. famiglia di
/ paludicoli. 3. sm. plur. ornit. paludicolidèi.
. fr. paludéine. paludìnidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
2. paludismo (paludinismo), sm. malaria. 2. figur
modello di spilungone. palùo, sm. dial. zona paludosa della laguna
v. palude). paluscèllo, sm. dial. disus. attrezzo usato
. pane1. pama, sm. invar. zool. serpente velenoso
. panbollito. pambotano, sm. bot. piccolo arbusto della famiglia
. pampalugo (pampaluga), sm. grullo, sciocco. muratori,
'pampana '. pàmpano1, sm. pampino. palladio volgar.
con assimilazione. pampano2, sm. ittiol. fanfano. ulloa
v. anche pompilo1. pàmpano3, sm. zool. ant. serpente indiano
v. panpepato. pamparigiàio, sm. tose. chi fabbrica ostie.
deriv. da pamparigio. pamparigio, sm. tose. cialda, ostia.
. da pampa. pampelucco, sm. (plur. -chi). tose
, v. panpepato. pampèro, sm. vento della pampa che soffia violentemente
, aspetto '). pàmpino, sm. foglia della vite: ha lembo
pea. pampinocèle, sm. patol. varicocele. =
panpsichismo. pan1 { pane), sm. mitol. divinità della mitologia greca
nàv. pan2 [pam), sm. bot. ant. betel indiano (
. di panacea. pànace1, sm. bot. pianta appartenente alla
v. panacea). pànace2, sm. bot. genere di piante aralia-
deriv. da panace1. panacéto, sm. region. romice, lapato acuto
. e. i. panachèi, sm. plur. letter. nei poemi omerici
'. panachilóne (panaquilóne), sm. chim. composto amaro che si
, v. panata. panadèllo, sm. ant. torcia costituita da stracci
, v. pannatora. panafricanismo, sm. movimento ideale e politico-sociale, le
panaggio (var. pannàggio), sm. ant. provvista di pane;
tutto 'e 'santo pànagro, sm. letter. grossa rete ritorta da
e. i. panàile, sm. ant. fiera che si svolge per
fermentazione di essa. 3. sm. panettiere. 4. ant.
v.). pànama, sm. invar. cappello estivo da uomo,
- anche sostant. panamericanismo, sm. concezione politicogiuridica che tende a una
. e. i. pananglismo, sm. tendenza ideologica che sostiene l'eccellenza
. di panaro. panarabismo, sm. ideologia politica originatasi nella seconda metà
separate e distese. 2. sm. strumento per esecuzioni musicali, costituito
. da panarmonia. panaro, sm. ant. cesto, paniere.
v.). panasiatismo, sm. tendenza o aspirazione a creare una
nelle feste panatenaiche. 2. sm. letter. titolo di un discorso dell'
l'altro resto panato. panatóio, sm. ant. dipanatoio, arcolaio.
attraverso lo spagn. panaz, sm. ant. ciascuno dei semi di forma
panàzimo, sm. pane azzimo (v. azzimo)
. panbabilonismo (pambabilonismo), sm. corrente di carattere storico religioso,
. paneberare. panbére, sm. dial. ant. pranzo, pasto
. panbianco (pane bianco), sm. pane confezionato con fior di farina
panbollito (pambollito, pan bollito), sm. (plur. letter. panbolliti
peggior. di panca. pancacciàio, sm. disus. chi passa il tempo
, n. 2. pancaccière, sm. disus. pancacciaio.
, n. 2. pancaccino, sm. disus. chi si dilunga in
n. 2. pancàccio, sm. piano di legno, anche costituito
pancàio (dial. pancaro), sm. chi noleggia le panche e,
. da panca. pancale, sm. drappo di stoffa, per lo più
v. bancale1). pancalismo, sm. filos. termine introdotto dal filosofo
v.). pancarne, sm. ant. pasticcio, schiacciata di
v. pancarpo). pancarpo, sm. ant. spettacolo in uso nell'antica
* frutto '. pancarré, sm. pane in cassetta. volponi,
per la forma. pancassétta, sm. pane in cassetta (cfr. cassetta
. da panca. pancato, sm. sedile di legno con più posti nei
'. pancèllo (pancillo), sm. ant. pannolino. lacopone,
, con sincope. panceltismo, sm. ling. fenomeno linguistico comune a
. fr. panceltisme. panceltista, sm. e f. (plur. m
quale si gloriava. -pancettino (sm.). chiesa, 5-165:
deriv. da panchetta. panchétto, sm. sgabello per sedersi o per appoggiare
. di panca. panchinaro, sm. sport. chi, in una squadra
deriv. da panchina. panchino, sm. panca situata in luogo pubblico che
pancina (v.); pancino, sm. (v.). -acer
pancióna (v.); pancióne, sm. (v.). -spreg
provenz. pansa. panciafichismo, sm. pacifismo vile e profittatone. gramsci
da ^ panciafichista. panciafichista, sm. e f. (plur. m
fichi '». panciagónfia, sm. neol. chi ha la pancia
v.). panciante, sm. frances. inclinazione, attrazione (
2, a panciàticol. panciavuòta, sm. e f. invar. chi è
e spagn. pancera. pancièro, sm. ant. parte ventrale della pelle
dimin. di pancia. pancino, sm. pancia alquanto prominente. - anche
alle poltrone meccaniche. 2. sm. vita pacifica, esente da assillanti incombenze
pancióne (dial. panzóne), sm. pancia al quanto grossa
masch. di pancia. panciòtto, sm. indumento maschile, che per lo
. da pancia. panclassicismo, sm. concezione che propone e difende il
nel 1890). panco, sm. (plur. -chi). ant
banco. 1 pancògolo, sm. panicuocolo. -stor. gabella o
femm.). pàncolo, sm. asse, panca; giaciglio di assi
azione da panconcellare. panconcèllo, sm. edil. pancone di dimensioni alquanto
dimin. di pancone. pancóne, sm. asse di legno (per lo più
deriv. da pancone. pancosmismo, sm. filos. materialismo (e il
[pan cotto, pane còtto], sm. (plur. pancòtti).
. pancratique. pancratista, sm. (plur. -i). stor
'. pancraziaste [pancraziasta), sm. l'atleta che, nell'antica
. pancrazio1). pancrazio1, sm. esercizio e competizione atletica in uso
nel 1583). pancrazio2, sm. bot. genere di piante perenni
(dioscoride). pancrazio3, sm. metr. verso costituito da due
e per esigenze metriche pancreasso), sm. anat. organo annesso all'apparato
; 'dolore '. pancreàte, sm. letter. (per esigenze metriche)
v.). pancreatòlito, sm. patol. calcolo pancreatico.
'fermento '. pancrèsto, sm. medicamento che anticamente si credeva atto
. panerò1 (pancros), sm. ant. pietra preziosa multicolore,
. panerò2, agg. e sm. neol. pancromatico. =
(nel 1920). pancucco, sm. (plur. -chi). region
v-k,. pan cuculio, sm. region. esca (polyporus
pancuculo (pan cucólo), sm. region. aceto sella
v.). panda, sm. invar. zool. panda minore:
di etimo incerto. panda, sm. frances. riscontro simmetrico. -
fr. pendant. pandàlidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
pandano. pandano spàndano), sm. bot. genere di piante
e 'popolo '. pandemònio, sm. l'immaginaria capitale infernale in cui
nel 1714). pandemonismo, sm. interpretazione generale della realtà che riconosce
(v.). pandòro, sm. ant. sorta di tamburello costituito
, raccolgo '. pandettàrio, sm. ant. compilatore di raccolte enciclopediche
sec. xvi). pandettista, sm. (plur. -i). stor
panaicuculo [pan di cuculo), sm. pianta della famiglia orchidacee [orchis
(v.). pandinamòmetro, sm. apparecchio teorizzato dal fisico francese g
pandiramerino [pan di ramerino), sm. focaccia tipica della toscana, composta
), locuz. in funzione di sm. bot. region. aro [arum
spagna, pane di spagna), sm. invar. dolce composto di farina,
pandit (disus. pandito), sm. titolo di distinzione che in india
pandólce (pan dólce), sm. invar. region. sorta
. pandòlo (pàndolo), sm. region. corto ba
cfr. pandura. pandòridi, sm. plur. zool. famiglia di mol
n. 3). pandòrio, sm. mus. siringa. g
'dono '. pandòro, sm. invar. dolce tipico di verona
. pandùrio (panduro), sm. mus. ant. pandura.
. pandura). panduro1, sm. stor. soldato appartenente a
nel 1747). panduro2, sm. marin. ant. penzolo.
. pain, pam, panno), sm. alimento ottenuto dalla cottura in forno
v. pascere). pane2, sm. meccan. filetto della vite.
, v. pan1. pané, sm. panata. fr. leonardi,
panebero. panebéro (panebbéro), sm. dial. ant. colazione contadinesca
anche pamber. paneconomismo, sm. attribuzione, nell'ambito filosofico o
'aduno '). panegiriarca, sm. (plur. -chi). stor
panegirico. panegìrico (panigèrico), sm. (plur. -ci). componimento
v. panegiri). panegirista, sm. e f. (plur. m
di zeus). 2. sm. stor. assemblea istituita ad atene
, greci '. panellenismo, sm. stor. nel sec. xix,
fr. panhellénisme. panellenista, sm. e f. (plur. m
a tale movimento politico. panellino, sm. forma di pane di pezzatura minima
. di panello1. panèllo1, sm. pagnottella; focaccina. d'
registr. da cagliaritano. panèllo2, sm. residuo della spremitura di semi oleosi
a parma). panèllo3, sm. (plur. ant. anche panègli
v.). panenteismo, sm. filos. concezione filosofica, propria
panepèrso (pane pèrso, panpèrso), sm. persona inetta, disutile o neghittosa
panerìccio, panerìcio, pannerìccio), sm. patol. processo infiammatorio acuto,
panéro (panèrone, panèros), sm. ant. pietra preziosa a cui
, v. panerò. paneróne1, sm. scherz. vino corposo, denso e
v. pannarone. paneròpoli, sm. scherz. la città della pànera:
nel 1453 a venezia. panestetismo, sm. filos. sistema filosofico che assegna
v.). paneticismo, sm. filos. atteggiamento filosofico che privilegia
lega etolica). 2. sm. adunanza generale dei rappresentanti della lega
etoli '). panetòlio, sm. stor. assemblea generale, annuale,
v. panetolico). panettàio, sm. (femm. -a). operaio
panattièro, panettàrio, panettièro), sm. (femm. -a).
panétto (ant. panècto), sm. piccola pezzatura di pane;
. panèttolo (panèctolo), sm. dial. ant. forma esigua
panettóne (dial. panattòne), sm. dolce natalizio tipico della tradizione milanese
'pane '. panettonière, sm. nell'industria dolciaria, operaio addetto
= voce onomat. pànfano, sm. marin. ant. nave da guerra
di modano, garofano. panferlìch, sm. dial. bastoncino di zucchero caramellato
. anche paffete. panficato, sm. ant. schiacciata o focaccia impastata
v. panfilo. panfìl, sm. giuoco con le carte analogo al
'panfilo '. panfilèto, sm. il fante di bastoni nel gioco del
. panfilio1. panfìli di, sm. plur. entom. famiglia di in
-dialetto panfilio (anche solo panfilio, sm.): il greco antico parlato
panfilo (panfìglio, panfìlio), sm. marin. nave militare,
. pp-5i i-513; panfiorentinismo, sm. letter. prospettiva critica che assegna
fisi). pànfìto, sm. (femm. -a). tose
panfletàrio, sm. libellista. cagna, 3-341
fletto). panflettista, sm. e f. (plur. m
deriv. da panflettista. panflétto, sm. opera breve di carattere di
panfòrte (pan fòrte), sm. (plur. anche panfòrti).
(v.). panfrutto, sm. focaccia contenente uvetta e frutta candita
(v.). panfurano, sm. chim. composto organico azotato che
, locuz. lat. con valore di sm. li- turg. titolo di molti
o lingua '. pangelino, sm. ant. membro di una classe so
una voce ind. pangène, sm. biol. ciascuna delle particelle
alldeutsch. pangermanismo (pangermanesimo), sm. stor. aspirazione a unificare politicamente
il ted. alldeutschtum. pangermanista, sm. e f. (plur. m
. pangiallo (pan giallo), sm. schiacciata natalizia in uso a roma
milan. pan giala. panglifo, sm. ant. scultura a tutto tondo.
, v. pagliolatura. pangolino, sm. zool. genere di mammiferi manidi
. pangonio). pangonini, sm. plur. entom. sottofamiglia di
). pangónio [pancóno), sm. ant. cristallo di quarzo.
pangrattato (toan grattato), sm. minestra preparata cuocendo nel brodo pane
. anche paina. paniàccio, sm. venat. nell'uccellagione con la
pania. paniacciuolo (paniacciòlo), sm. custodia per le verghe spalmate
. da paniaccio. paniatra, sm. (plur. - *).
, v. paneberare. panicale1, sm. tose. paglia grossolana costituita dagli
modello di sagginale. panicale2, sm. ant. membro di una classe sociale
di una voce ind. panicano, sm. ant. pellicano. mare amoroso
con assimilazione regressiva. panicaseiti, sm. plur. stor. setta di eretici
) e dimin. panicastrèllo, sm. region. 'panicastrèlla.
dei part. pass. panìccio1, sm. pagnottella. d.
. da pane1. panìccio2, sm. ant. panico. ulloa
timore panico (anche solo panico, sm.): timore repentino di un pericolo
panico (ant. anche pannico), sm. (plur. -chi e ci
cfr. anche pannocchia. panicolàio, sm. region. insieme confuso, guazzabuglio
. panìcolo1 [panìculo), sm. bot. dial. grano- turco
panìcolo2, sm. bot. disus. infiorescenza a
v. pannicolo. panicolóne, sm. region. guazzabuglio. =
panicuòcolo (region. panicòcolo), sm. (femm. -a).
panieràio (ant. paneràio), sm. (femm. -a). artigiano
; region. panièro), sm. cesto di vimini intrecciati o di altro
panierino (ant. panerino), sm. paniere di piccole dimensioni;
. di paniere. panieróne, sm. paniere di grandi dimensioni.
panieròtto (ant. paneròtto), sm. paniere di medie dimensioni.
(panerùccio] ant. paneruzzo), sm. paniere di piccole dimensioni; cestino
paneruzzolo', ant. panerùzolo), sm. piccolo paniere, panierino, cestino.
. di jacere 'fare panificatore, sm. (femm. -trice). artigiano
azione da panificare. panifìcio, sm. bottega o stabilimento per la produzione
opificio, lanificio. paniforte, sm. falegn. struttura di legno formata
panegirico. panigóne (panicóne), sm. region. uomo pigro e corpulento
sec. xvii). panimpepato, sm. ant. pane impepato (cfr.
v. pannina. panindustrialismo, sm. tendenza a concentrare tutte le componenti
v.). panino, sm. piccola forma di pane, per lo
. di pane1. pàllio1 » sm. perizoma. gozzano, i-378
v. panno1). pànio2, sm. ant. pania. -anche al figur
. di pania. paniòcolo, sm. ant. perizoma. pigafetta
. panio1). panione, sm. venat. antico strumento da
. da pani. panipopituarismo, sm. patol. deficit funzio
v.). paniro, sm. ant. fiera o mercato che aveva
, di panegiri. panisco, sm. (plur. -sci e -schi)
e da islamico ^ panislamismo, sm. polit. complesso di movimenti e
v.). panismo, sm. concezione o sentimento della vita e
con sovrapposizione di pagliuzza. paniuzzo, sm. venat. rametto invischiato per la
. di paniuzza. panivéndolo, sm. rivenditore di pane. tramater
dei verbi frequent. panizzatóre, sm. (femm. -trice). panificatore
. panizzo (panizo), sm. ant. panico, miglio.
anche paniccio2 e panizza. panlavato, sm. ant. zuppa di pane.
(v.). panlèssico, sm. (plur. -i). ling
. da panlogismo. panlogismo, sm. filos. caratteristica essenziale della filosofia
(v.). panmelanismo, sm. polit. neol. movimento di
(pane méscolo, pan mèscolo), sm. pane fatto di grano e fave
. panos. pannàccio, sm. panno di tela rozza, pezza di
pannàio (region. pannaro), sm. ant. mercante o fabbricante
pannaiòlo; region. pannaròlo), sm. artigiano che produce panni o stoffe;
. da pannaio. pannaménto1, sm. (plur. ant. anche le
, a subiaco). pannarano, sm. enol. tipo di vino pregiato,
pannaróne (paneróne, panneróne), sm. dial. formaggio di pasta
panneggiaménto (ant. pannegiaménto), sm. panneggio (e anche la tecnica
roffia ed entusiasta. 6. sm. panneggio di una scultura o di un
linea né legge. pannéggio, sm. disposizione che vesti e drappi assumono
'e da negro annelbàgio, sm. ornit. region. mignattino
modello di scaffalatura. pannellista, sm. e f. (plur. m
pannèllo (ant. panèllo), sm. panno alquanto sottile e morbido,
. panesco. pannétto, sm. drappo o panno di modeste dimensioni
. di papea. pannicciuòlo, sm. ant. pannolino. s
pannicèllo, pannicièllo, pannicèllo), sm. (plur. ant. anche
con doppio suff. pannicino, sm. tipo di panno sottile e leggero.
panicolo, panìculo, pannìculo), sm. anat. strato di tessuto connettivo o
. da panno1. pannière, sm. fabbricante o venditore di panni
n. 2. pannino, sm. panno sottile e poco resistente.
. pannicello. pannivéndolo, sm. (femm. -a). letter
. pannizzo (pannizo), sm. ant. tessuto ruvido e
panno1 (ant. pano), sm. (plur. ant. anche pagri
pane2). pannocchiétto, sm. racemo di fiori tipico del
. da pannocchia. pannocotóne, sm. panno composto per la massima
panno lanio, panno lano), sm. (plur. pannilana, pannilani)
(v.). pannolinàio, sm. ant. chi fabbrica o commercia
. da pannolino1. pannolino1, sm. (plur. pannolini', disus.
lino, pano lino), sm. (plur. pannilini). panno
lino2 (v). pannóne, sm. abito ampio, drappeggiato.
quella del ferro. 2. sm. ant. cappello di pelle che,
pannuccio1. pannùccio1, sm. panno di piccole dimensioni e di
denom. da pannuccio1. pannume, sm. ant. ottenebramento della vista,
panno1 e panna1. pano1, sm. medie. ant. pustola di notevoli
, a pane1. pano2, sm. bot. genere di funghi della famiglia
ottico). panorama, sm. (plur. -i). veduta
. panormita, agg. e sm. e f. (plur. m
. e. i. pànoro, sm. (plur. -a, anche -i
forma delle zampe. panorpidi, sm. plur. entom. famiglia d'insetti
panorzàcio (paneordàceo, panorsàccio), sm. ant. domenica di panorzacio:
6, 9. panòseri, sm. bot. region. biancospino.
le loro particolarità). 4. sm. museo, raccolta, collezione di opere
ingl. panopticon. panétto, sm. m et all. pezzo di zolfo
, panpapato, pan pepato), sm. dolce alquanto consistente a forma di
v.). panpneumatismo, sm. filos. termine usato dal filosofo
panporcino (pamporcino, pan porcino), sm. bot. ciclamino (cyclamen europaeum
. panpsichismo (pampsichismo), sm. filos. dottrina filosofica spiritualista,
pansanto [pan santo), sm. fettina quadrata di pane, tostato
pansecàl (pansé cui, parcecal), sm. ant. la stagione delle piogge
e. i. pansécco, sm. pane raffermo e indurito.
sia in atto. panserbismo, sm. movimento politico e ideologico sorto e
, v. panzerone. pansessualismo, sm. concezione che intende gli istinti e
. e. i. pansessualista, sm. e f. (plur. m
v.). panslavismo, sm. movimento di pensiero e dottrina politica
aocpla 'sapienza '. pansòtto, sm. gastron. raviolo di pasta sfoglia
si riferisce alla panspermia. panspermista, sm. e f. (plur. m
di piccolissimi animali. pansporoblasto, sm. biol. cellula madre di alcuni
. di palio}. pantacchiume, sm. pancia. f. alberti
). pantagruelismo (pantagruellismo), sm. modo di vivere, di
dal fr. pantagruélisme. pantagruellista, sm. (plur. -i). letter
pantaleón, pantalón, pantalóne), sm. strumento musicale a corde inventato nel
(nel 1597). pantaloncini, sm. plur. calzoni che giungono sopra
. di pantalone2. pantalóne1, sm. maschera veneziana della commedia dell'arte
al plur.: pantalóni), sm. indumento che veste il corpo dalla cintola
. di modo. pantalonista, sm. e f. (plur. m
. da pantalone. pantamòrfo, sm. letter. ant. bestia immaginaria
deriv. da pantano1. pantanéto, sm. tose. distesa di pantani; ter
. da pantano1. pantanìccio, sm. fango, melma. marino
. da pantano1. pantano1, sm. terreno o luogo in cui l'acqua
pantarallo (pane tardilo), sm. biscotto o galletta facente parte della
al fuoco '. pantarca, sm. (plur. m. -chi)
e veronese pantesàr. fantàsima, sm. dial. fantasma. = voce
forma '). panteismo, sm. teoria metafisica e cosmologica che ritiene
religiose proprie del panteismo. - anche sm. e f. giannone,
ingl. pantheistic. pantelègrafo, sm. apparecchio ideato nel 1855 dall'
e 'percezione '. pantelismo1, sm. ogni dottrina filosofica che subordina l'
, scopo '. pantelismo2, sm. concezione filosofica basata sulla volontà come
. da pantera1. pantère, sm. letter. giovane snello e agile.
a squarciagola. 2. sm. numism. moneta di rame della repubblica
. e. i. pantéro, sm. ant. panerò. citolini
a pantera1. panterone (panterónnoì, sm. ant. panerò. cecco d'
panterréno { pan terréno), sm. ciclamino comune (cyclamen europaeum)
; tose. panteónne), sm. nella religione greco-romana, tempio votato
(ant. puntine, pantino), sm. tess. tipo di legaccio,
. pantocràtore, agg. e sm. onnipotente (e fu l'appellativo
di democrazia, ecc. pantocromismo, sm. possibilità di esistere in due o
* colore '. pantòfano, sm. ant. pantofola. tansillo
(v.). -pantofolóne (sm.). tornasi di lampedusa,
costruzione dotta). pantofolàio, sm. (femm. -a). chi
e. i. pantòfolo, sm. ant. pantofola. e
, di pantofola. pantòfono, sm. strumento inventato a torino da g
fr. pantographique. pantografista, sm. e f. (plur. m
n. 1. pantògrafo, sm. tecn. strumento che serve a
(v.). pantolattóne, sm. chim. lattone dell'acido pantoico
(v.). pantòlopo, sm. zool. antilope asiatica, alta
), deriv. da pantomime, sm., che è dal lat. pantomimus
). pantomimo { pantomimmo), sm. attore che rappresenta le pantomime (
pantóndo { pan tóndo), sm. pagnotta di forma rotonda, di
v.). pantòpodi, sm. plur. classe di artropodi comprendente
(v.). pantósco, sm. (plur. m. -chi)
, di etimo incerto. pantòsofo, sm. chi ostenta una conoscenza enciclopedica;
^ 'sapiente '. pantòstato, sm. dispositivo usato in elettro- diagnostica e
dispongo, fermo '. pantotenato, sm. chim. sale dell'acido pan-
di origine espressiva. pantraccolóne, sm. gioc. a bazzica, sette
v. pantraccola. pantragismo, sm. interpretazione della vita basata essenzialmente su
'tragico '. pantrito, sm. vivanda particolarmente leggera costituita da pane
, v. pantofola. pantùn, sm. letter. poesia lirica malese costituita
(v.). panturanismo, sm. movimento politico-culturale asiatico che auspicava il
turbinate, molli e ossee. -anche sm.: il complesso di tali strutture
(v.). panturchismo, sm. movimento nazionalista per l'unificazione dei
. e. i. panturchista, sm. e f. (plur. m
. panùccioro (pannùccioro), sm. tose. pan di ramerino.
con doppio suff. panucciuolo, sm. tose. piccolo pane. -anche
, pane unto, pan unto), sm. fetta di pane posta sotto le
(v.). panurgini, sm. plur. tribù di insetti imenotteri
v. panurgo2). panurgo1, sm. (plur. m. -ghi)
, esecuzione '. panurgo2, sm. (plur. m. -ghi)
v.). panvenale, sm. disus. pane che il fornaio
v.). panvenato, sm. disus. panvenale. b
. panzaròtto (panzeròtto), sm. region. grosso raviolo di pasta
panseróne, panzieróne, panziróne), sm. corazza, lorica (e, in
. panciuto. pao, sm. ant. legno. balbi