masch. da orario1. oràrio3, sm. liturg. stola sacerdotale. lomazzi
. orrato. oratóio, sm. ant. inginocchiatoio per la recita
deriv. da orare1. oratóre, sm. (femm. -trice; region.
pierre de bérulle. 3. sm. sacerdote appartenente a tale congregazione;
oratòrio2 (ant. oratòro), sm. piccolo edificio religioso destinato al culto
orazianismo, sm. letter. maniera poetica che ricorda
l'orbacca). orbace, sm. tessuto prodotto artigianalmente in sardegna con
sicil. abbràciu. orbaco, sm. (plur. -chi). ant
v. orbo). orbatèllo, sm. ant. stagno, raccolta di acque
de dio? òrba villani, sm. ant. nero da calzolai, ve
v. orbare). orbazzale, sm. freno applicato al muso delle cavalcature
con aferesi e dissimilazione. òrbe, sm. letter. oggetto di forma circolare,
di etimo incerto. orbèllo, sm. strumento formato da una lama rettangolare
), con aplologia. orbettino, sm. zool. rettile sauro ovoviviparo (
nel 1390). orbétto, sm. gerg. pubblico che interviene a
-muscolo orbicolare (anche semplicemente orbicolare, sm.): ciascuno dei due muscoli facciali
). orbicolo (orbìculo), sm. anat. orbicelo ciliare: segmento
orbìglia, sf. (anche orbìglio, sm.). bot. pianta leguminosa
e. i. orbilianismo, sm. metodo scolastico repressivo che infligge punizioni
orbilium). orbilio, sm. letter. maestro di scuola estremamente
liano). orbilio, sm. bot. apotecio discoidale di alcuni
. da orbe. orbino, sm. (femm. -a). persona
plur. urbéin). òrbio, sm. ant. apertura circolare nelle antiche
di essa legge? -letter. sm. marchetti, 5-213: più dimesso
azione da orbitare. orbitéli, sm. plur. zool. gruppo di ragni
e tela 'ragnatela orbitòidi, sm. plur. paleont. foraminiferi fossili
. e. i. orbitoliti, sm. plur. paleont. polipai fossili
^ 'pietra '. orbitosfenòide, sm. anat. osso del cranio
e. i. orbitòstato, sm. antropol. strumento usato per determinare
di origine indeuropea. òrbolatuzzo, sm. ant. pietanza di verdure cotte
suff. dimin. orboliti, sm. plur. paleont. disus. molluschi
; * pietra '. òrbolo, sm. bot. varietà di olivo con grossi
dimin. di orcanetta. orcanétto, sm. bot. alcanna (alkanna tinctoria)
. or celle. orcellaro, sm. bot. dial. orcella (clitopilus
(v.). orcellino, sm. bot. dial. lattario (lactarium
orcellal. orcèllo, sm. bot. tose. oricello.
per la forma. orceolari, sm. plur. zool. disus. genere
di duchessa, ecc. orchèsta, sm. (plur. -i). ant
. mediev. orchesticus. orchestodidàscalo, sm. ant. maestro di orchestica.
vita della materia. 3. sm. e f. strumentista che fa parte
. di orchestrale. orchestrante, sm. e f. chi suona in un'
. orchestratóre, agg. e sm. (femm. -trice). mus
dimin. di orchestra. orchestrino, sm. mus. disus. strumento a tastiera
orchèstrion (disus. orchestrióne), sm. (invar. nella forma non
'orchestra '. orchétto, sm. ornit. orchetto marino: uccello
8cxy° < 'dolore \ orchiastro, sm. bot. genere di piante appartenente
astrum 'stella '. orchicarcinòma, sm. (plur. -i). medie
&xyo <; 'dolore orchidastro, sm. bot. pianta appartenente al genere
testicolo '). orthìdio, sm. bot. genere di piante appartenenti
orchide '. orchidocarpo, sm. bot. genere di piante appartenenti
e. i. òrchio, sm. ant. e letter. testicolo.
; -eco <;. orchiocèle, sm. medie. ernia scrotale. tramater
òrchis (disus.. òrchi), sm. o f. invar. bot.
deriv. da orcio. orciàio, sm. chi fabbrica o commercia orci e
. da orcio. orciaiòlo, sm. orciaio. = deriv.
. orco2). òrcie, sm. ant. orcio. chiose
). orcièro (arcière), sm. marin. ant. chi è addetto
orc \ elldf. orcinòlo, sm. chim. orcina. =
. da orcina. orcino1, sm. zool. genere di mammiferi ce
v. órca1). orcino2, sm. ittiol. letter. varietà di tonno
(ant. òrzo, ùrcio), sm. (plur. ant. anche f
. orca1). orciolàio, sm. tose. orciaio. trattati
v. orciuolo). orciolino, sm. orciuolo di piccole dimensioni. -con
urciòlo, urduòlo, urcuòio), sm. vaso di piccole dimensioni, per
v. orcio). orco1, sm. (plur. -chi). nella
nel 1889). orco2, sm. (solo al sing.).
, sf. (ant. òrdu, sm.). organizzazione su
nel 1869). ordèllo, sm. ant. orlo. messisburgo
, ecc. orificio e orifìzio, sm. (plur. ant. anche f
facère 'fare '. orifìculo, sm. ant. piccolo orificio, forellino.
dimin. lat. origami, sm. invar. arte di ottenere oggetti
'carta piegata '. origamista, sm. e f. (plur. m
origano { pregano, orìgamo), sm. bot. genere di piante
; ant. òrigen, òrigo), sm. zool. genere di antilopi
v.). origenismo, sm. sistema dottrinale ispirato dal teologo
i. origenista, agg. e sm. e f. (plur. m
mi conoscesse più. 13. sm. modello vivente riprodotto in una pittura
origine). originalismo, sm. atteggiamento di chi vuole essere o
. da originale. originalista, sm. e f. (plur. m
. di originale. originaménto, sm. ant. origine. libro
meritata. originatore, agg. e sm. (femm. -trice). creatore
, sf. (ant. anche sm.). condizione, circostanza o insieme
(origlièro; ant. origlièri), sm. letter. guanciale, anche geminato
v. origine). orignale, sm. zool. alce americano (peralces
(v.). orilùvio, sm. giacimento alluvionale per lo più sabbioso
orina1). orinale2, sm. recipiente, per lo più di forma
subito dopo orinata. orinatóio, sm. luogo in cui si orina; pisciatoio
(1origolàio, oriuolàio, orivolàio), sm. tose, e letter.
4> ili. oriòlidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli
i. oriolo (oriòlo), sm. ornit. genere di uccelli passeriformi
. urlóne, letter. orione), sm. astron. costellazione dell'emisfero australe
v.). oripelago, sm. ornit. ant. sorta di avvoltoio
oriscèllo (oricèllo, orscèllo), sm. tose. ant. crosta del
discorso, trattato '. orìssidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. e. i. orisso, sm. entom. genere di insetti imenotteri
'scavo '. orista, sm. (plur. -i). tipogr
di origine incerta. oritòrio, sm. ant. sorta di pietra dura e
. probabilmente da orite. oritròdano, sm. bot. ant. robbia (rubia
con assimilazione regressiva. oritte, sm. entom. genere di insetti coleotteri
orittero (orittèro, orictèró), sm. zool. disus. genere di
orittèropo (oricteròpo, oritteròpo), sm. zool. mammifero dell'ordine tubulidentati
per l'italia. onttògrafo, sm. paleont. disus. trattatista
* tonni '. orittòlago, sm. zool. genere di mammiferi lagomorfi
posso oltrepassarlo in silenzio. orittòlogo, sm. (plur. -gi). paleont
clerici vagantes '. 3. sm. (femm. -a). persona
orivuòlo, orriuòlo, urivuòlo), sm. strumento che misura il trascorrere del
3, 425. oripe, sm. zool. larva di moscerino dell'aceto
* forma '). orizoritto, sm. zool. genere di mammiferi insettivori
di uso eufemistico. orizzontalismo, sm. posizione orizzontale, giacitura.
orizzontale. ori zz ornaménto, sm. disposizione di un oggetto o di
con troncamento orisòn, orizzòn), sm. linea arcuata o circolare o variamente
. dei verbi frequent. orlando, sm. uomo aitante, gagliardo e coraggioso;
orlo). orlarétto, sm. ant. margine stretto.
e volte a terra. orlatore, sm. (femm. -trice e -tóra)
esilio perpetuo destinata. 3. sm. polit. seguace del partito monarchico
di orléans. orleanismo, sm. stor. atteggiamento di sostegno alla
. orleanista, agg. e sm. e f. (plur. m
. di orliccio. orlìccio, sm. tose. orlo, per lo più
. di orlo. orlico, sm. (plur. -chi). ant
. brolo, dial. urlo), sm. parte estrema, laterale o inferiore
, v. orologio. orlustro, sm. scherz. oro lucente delle monete
cerchio. ormatóre, agg. e sm. che segue le tracce di un
colorato del mio cuore. ormeggiatóre, sm. marin. chi è addetto ad
d'azione da ormeggiare1. orméggio, sm. marin. l'insieme delle opera
dial. ormexìn, ormisìn), sm. tessuto di seta estremamente leggero e
ormésio (ormàsio), sm. ant. pietra preziosa. landino
forse da orminiaco. orminìaco1, sm. (plur. -ci). mistura
ormino (ant. anche ormìnio), sm. bot. genere di piante della
asparago silvestre '. ormo, sm. danza dell'antica sparta i cui
'cingo '. ormodèndro, sm. bot. genere di funghi imperfetti
ormogònio, sm. bot. corpo riproduttore ve
da hot mone 'ormone ormóne, sm. biochim. ciascuna delle so
. ornacantóni (órna cantóni), sm. ant. invar. fannullone,
nel 1838). ornamentalismo, sm. tendenza a far prevalere in un'
'ornamento '. ornamentista, sm. e f. (plur. m
. da ornamento. ornaménto, sm. (plur. ant. anche ornamenta
deriv. da ornato1. ornatismo, sm. pitt. propensione di un artista
. ornatista, agg. e sm. e f. (plur. m
vestite e ornate. ornato2, sm. motivo ornamentale plasticamente più o meno
v. ornare). ornavérto, sm. milit. opera a corno, fortificazione
orneblenda. ornèllo { ornièllo), sm. albero della famiglia oleracee { fraxinus
. di orno. orneòde, sm. entom. genere di insetti lepidotteri,
'forma). orneoglòsso, sm. ornello, orno. mattioli
v. orneblenda. òrnico, sm. ant. zaffiro. dolce
, con assimilazione regressiva. ornìtico, sm. (plur. -ci). studioso
. ornìtio { ornìthio), sm. (anche ornìthia, ornìtia,
e columella). ornitischi, sm. plur. paleont. ordine di rettili
v. ischio1). ornitochèiridi, sm. plur. paleont. famiglia di
v. ornitocheiro). ornitochèiro, sm. paleont. genere di rettili della
? * mano '. ornitòcolo, sm. pellicano d'ornitocolo: pellicano,
mi sposto '. ornitocòride, sm. entom. genere di insetti emitteri
la disseminazione). ornitoaèlfi, sm. plur. zool. monotremi.
; 'utero '. ornitodòro, sm. entom. genere di acari is-
'. ornitògalo (ornitògale), sm. bot. genere di piante bulbose
e ypacp-f) 'descrizione ornitolito, sm. paleont. residuo fossile di un
mirabili sue tavole ornitologiche. ornitologista, sm. e f. (plur. m
. e. i. ornitòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
piuia 'mosca '. ornitomimidi, sm. plur. paleont. famiglia di
v. ornitomimo). ornitomimo, sm. paleont. genere di rettili fossili
. degli struzzi. ornitóne, sm. uccelliera. tartara, 174
; 'uccello '). ornitòpo, sm. bot. genere di piante della
(nel 1888). ornitòpodi, sm. * plur. paleont. sottordine degli
, 'piede '. ornitopòdidi, sm. plur. paleont. superfami- glia
, v. ornitottero. ornitorinchidi, sm. plur. zool. famiglia di
ornitorinco (disus. ornitorrinco), sm. (plur. -chi).
'becco '. ornitosàuri, sm. plur. zool. pterosauri.
axorcéco * osservo '. ornitòscopo, sm. chi traeva e interpretava i presagi
. ornitòtteri (ornitòpteri), sm. plur. entom. insetti lepidotteri
i. ornitòttero (ornitòptero), sm. aeron. aerodina sostenuta e mossa
terepóv 'ala '. ornituri, sm. plur. zool. sottoclasse di uccelli
oòpov 'urina orno (órnio), sm. (ant. anche f.)
di origine indeuropea. oro, sm. elemento chimico di simbolo au, numero
. orobàzio (orobàzion), sm. bot. ant. ipocisti,
(òrobo; ant. àrabo), sm. bot. pianta della famiglia leguminose
nel 1256). orobòlo, sm. chim. composto ottenuto per
da orobpbidè]. orobòni, sm. ant. resina o gomma di lenti-
= etimo incerto. oroboside, sm. chim. glicoside che si ricava
, v. oricrinito. orodatàrio, sm. strumento che registra automaticamente l'ora
deriv. da orofaringe. orofaringe, sm. (anche sf.). anat
. orofilato { òro filato), sm. (plur. orifilati). filo
'pianta '. orògene, sm. geol. zona della crosta terrestre,
deriv. da orogene. orogenismo, sm. geol. insieme dei fenomeni orogenetici
quando scesi alla stazione. orògrafo, sm. studioso di orografia. grandi,
). orològio (ororègio), sm. bot. region. lauroceraso (
v. j. ^ oròlisi, sm. geol. insieme dei processi che
orologgiàio, orologgiaro, orologiaro), sm. chi costruisce, vende e ripara orologi
orologièro2 (orologgièro, orologière), sm. disus. orologiaio.
or àglio, orològgio, orolòlio), sm. strumento adoperato per misurare il tempo
deriv. da oronimo. orònimo, sm. in geografia linguistica, termine relativo
, pseudonimo, ecc. orònomo, sm. letter. il sole, in quanto
oroptere. oroptère (orottère), sm. ott. piano o superficie curva
(v.). oróre, sm. ant. albore. navigazione di
., 799). òros, sm. letter. ant. spiegazione precisa
. orizzonte). orosangi, sm. plur. stor. alti dignitari dell'
. da oroscopo1. oròscopo1, sm. astrol. ascendente (anche nelle
. da orossilo. oròssilo, sm. bot. piccolo albero della famiglia
£uxov 'legno '. orostàchide, sm. bot. specie di piante succolente
. orpellalo (orpellàrio), sm. ant. e letter. artigiano
. da orpello. orpellaménto, sm. operazione di doratura mediante orpello
orpèllo [òro pàlio), sm. lega di rame e zinco simile
(òro pigménto, òro piménto), sm. miner. trisolfuro di arsenico naturale
, materia colorante '. orpino, sm. orpimento. milizia, viii-98:
antico, negletti. 19. sm. geogr. profonda spaccatura scavata in
. e. i. orróre, sm. sensazione sgradevole di ripugnanza mista a
(ant. orsàchio, ursàcchio), sm. (femm. -a).
min. di orso1. orsacchiòtto, sm. (femm. -a). piccolo
vezzegg. di orso1. orsaccino, sm. letter. ant. piccolo orso.
n. 3. orsàio, sm. colui che addestra o ammaestra gli
dimin. di orsata. orsatóre, sm. molatore di pavimenti. = nome
dizionario delle professioni. orsatto, sm. cucciolo d'orso. luca pulci
= etimo incerto. orsétto, sm. (femm. -a). piccolo
vezzegg. di orso1. orsièro, sm. ant. orsaio. -anche al figur
la rocca orsina. orsinòfilo, sm. iron. sostenitore della concessione della
órso1 (ant. urso), sm. zool. mammifero appartenente all'ordine
di origine indeuropea. órso2, sm. disus. strumento di pietra con superfìcie
minatori di foglie. orsodàcnini, sm. plur. entom. sottofamiglia di
di cento mila lire. orsóio, sm. ant. tess. la seta che
scxooai4 'ascolto '. ortàggio, sm. qualsiasi tipo di pianta che si
ortagorisco (< ortragorisco), sm. (plur. -schi).
, v. ortaglia. ortale, sm. ant. e region. orto.
'orto '. ortame, sm. ant. l'insieme degli ortaggi.
ortàmpelo (ortampèllo), sm. ant. varietà di vite che
v. anche esortare. ortaròlo, sm. coltivatore e venditore di or- taggi
dei part. pass. ortatóre, sm. ant. nostromo. g
con suff. peggior. orticàccio1, sm. bot. tose. luppolo.
con suff. peggior. orticàccio2, sm. ant. tessuto di fibre vegetali
orticaria1. orticàio (urticàio), sm. luogo in cui crescono ortiche.
dei nomi d'azione. orticèllo, sm. (plur. letter. anche orticài
. dei verbi frequent. ortichéto, sm. orticaio. 5.
canneto, ecc. ortichière, sm. ant. orticaio. bibbia
'pomario '. ortichino, sm. ant. fibra tessile ricavata dall'
canapino, ecc. orticino, sm. piccolo orto, per lo più ben
tommaseo. orticoltóre (orticultóre), sm. chi si dedica all'orticoltura.
òrticon (òrthicon), sm. orticonoscopio. = abbrev.
. di orticonoscopio. orticóne, sm. bot. ortica maschia, ortica
. orticonoscopio [orthiconoscopio), sm. tecn. tubo elettronico per la
, v. ortica. ortigaie, sm. region. estensione di terreno incolto
-verso ortio (anche solo ortio, sm.): metro dattilico adatto a
alpi retiche ortles. ortlibiani, sm. plur. stor. seguaci di ortlib
sec. xiii. òrto1, sm. (plur. ant. anche f
sol di vostra caritade. orto3, sm. letter. punto cardinale che corrisponde
v. orire). ortoàcido, sm. chim. acido caratterizzato dalla presenza
e. i. ortoamidofenólo, sm. chim. sostanza del gruppo delle
. e. i. ortoarseniato, sm. chim. sale dell'acido ortoarsenico.
(v.). ortoarsenito, sm. chim. sale dell'acido or-
; 'asse '. ortobenzochinóne, sm. chim. benzochinone bisostituito nelle posizioni
tenore di vita '. ortoborato, sm. chim. sale o estere dell'acido
(v.). ortocarbonato, sm. chim. sale o estere dell'acido
v.). ortocarpo, sm. bot. genere di piante della
v. ortocentro1). ortocéntro1, sm. geom. punto d'incontro delle
e. i. ortocéntro2, sm. bot. genere di piante della
^ * corno '. ortocèrati, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
ortoceràtidi (ortoceràtiti), sm. plur. paleont. famiglia di
v. ortocera). ortòceri, sm. plur. entom. insetti coleotteri
ortòchile (ortòchilo), sm. entom. genere di insetti ditteri
? 'labbro '. ortochinesìmetro, sm. medie. strumento utilizzato per la
pirpov 'misura '. ortocladini, sm. plur. entom. insetti ditteri
v. ortocladio). ortoclàdio, sm. entom. genere di insetti ditteri
retrattili delle larve. ortoclàsio, sm. miner. silicoalluminato potassico appartenente al
. da ortoclasio. ortoclinoscòpio, sm. medie. apparecchiatura radiologica che,
e. i. ortocòlon, sm. medie. disus. ortocolosi.
e. i. ortocónchi, sm. plur. zool. classificazione che
) 'conchiglia '. ortòcono, sm. paleont. conchiglia di nauti- ioide
pellicole ortocromatiche '. ortocromatismo, sm. istol. ortocromasia. 2
. e. i. ortodiagramma, sm. (plur. -i). medie
v. ortodosso). ortodossismo, sm. rigida ortodossia nell'ambito religioso.
] 'descrizione '. ortodossògrafo, sm. autore di opere sui dogmi della
(v.). ortoeliotropismo, sm. bot. ortotropismo causato dallo stimolo
. ortoepia]. ortoèstere, sm. chim. estere di un acido or-
v.). _ órtoferrosilite, sm. miner. minerale del gruppo dei
suff. dei minerali. ortòfiro, sm. petrogr. disus. roccia eruttiva
apparecchio elettroacustico). ortofonista, sm. e f. (plur. m
da ortoforia. ortoformiato, sm. chim. estere dell'acido ortoformico
v.). ortofòrmio, sm. chim. estere metilico del
. e. i. órtofosfato, sm. chim. sale o estere dell'acido
un'immagine). ortofotoscòpio, sm. tecn. ortoproiettore. =
(v.). órtofototropìsmo, sm. bot. ortoeliotropismo. = voce
ortofrutticoltóre (ortifrutticoltóre, ortofrutticultóre), sm. chi è dedito all'ortifrutticultura.
'origine '. ortogeosinclinale, sm. geol. geosinclinale dal quale si
(v.). órtogeotropismo, sm. bot. ortotropismo causato dalla forza
. da ortognato. ortògnati, sm. plur. entom. gruppo di arac-
'mascella '. ortognatismo, sm. particolare caratteristica somatica riguardante la conformazione
; 'dente '. orto£nèiss, sm. miner. tipo di gneiss derivato
pronunzia del volgo. ortògrafo1, sm. ant. scrittore che può essere
n. 6. ortoidrògeno, sm. chim. particolare forma atomica dell'
i. ortoiettóre (ortoeiettóre), sm. tecn. tipo particolare di interruttore
ortolano (ant. ortulano), sm. (femm. -a). chi
si riferisce all'ortologia. ortològico2, sm. (plur. -ci). filosofo
(xéxcx; 'membro ortomercato, sm. mercato ortofrutticolo. = comp
v.). ortòmetro, sm. medie. apparecchio per la misurazione
deriv. da ortomorfìa. ortonèuri, sm. plur. zool. sottoclasse di molluschi
i. ortònice { ortònico), sm. ornit. genere di uc
; * unghia '. ortonichel, sm. chim. lega magnetica composta in
da quelle pancromatiche). ortopancromatismo, sm. fotogr. proprietà di un'emulsione
si riferisce all'ortopedagogia. ortopedagogista, sm. e f. (plur. m
cerotti anziché tagli ortopedici. 4. sm. medico specializzato in ortopedia. ungaretti
orthopèdie 'ortopedia '. ortopedista, sm. e f. (plur. m
cutanee o di otorinolaringoiatria. ortopènso, sm. letter. giardino pensile.
(v.). ortoplastocito, sm. bot. plastocito, piastrina normale
) 'intreccio '. ortoplutóne, sm. miner. roccia intrusiva generata da
v. ortopnea). ottòpodi, sm. plur. paleont. sottordine di
; 'piede '. ortopositrònio, sm. chim. varietà di positronio,
(v.). órtoptoscòpio, sm. medie. apparecchio utilizzato in oculistica
, v. ortorrafi. ortorama, sm. (plur. -i). tecn
'. òrtòrrafi (1ortòrafi), sm. plur. entom. insetti ditteri
e. i. ortoscisto, sm. (anche ortoscisti, sf. plur
. e. i. ortoscopio, sm. tecn. microscopio di polarizzazione che
pio, ecc. ortòse, sm. miner. ortoclasio. lessona
(v.). ortosepolcro, sm. sepolcro situato in un orto;
v.). ortosferoscòpio, sm. marin. strumento che consente la
. fr. orthosie. ortosidi, sm. plur. entom. gruppo di insetti
e. i. ortosifóne, sm. bot. genere di piante della
deriv. da ortosifone. ortosilicato, sm. chim. sale o estere dell'acido
e. i. ortosimpàtico, sm. (plur. -ci). anat
. ortòsio (ortóso), sm. miner. ortoclasio. tramater
hauy nella forma orthosus. ortosismògrafo, sm. tecn. apparecchio sismografico per la
. e. i. ortòstata, sm. archit. blocco o lastra di pietra
. e. i. ortostatismo, sm. medie. posizione eretta del corpo
'fila '. ortotèst, sm. tecnol. particolare minimetro a leva
(v.). ortotipo, sm. cristall. sistema cristallino costituito da
taglio, sezione '. ortòtomo, sm. ornit. genere di passeracei
ortòtono1 (ortotòno), sm. medie. contrazione sinergica dei muscoli
. e. i. ortòtrico, sm. (plur. -chi). bot
tot rofi a. ortotropismo, sm. bot. movimento di curvatura di
. e. i. ortòtteri, sm. plur. entom. ordine d'insetti
7txepóv 'ala '. ortòttero, sm. aeron. tipo di ornitottero fornito
titepóv * ala '. ortotteroidèi, sm. plur. entom. superordine di
riferisce all'ortottica. ortottista, sm. e f. (plur. m
dicesi anco orvieto. 3. sm. elettuario, panacea simile alla triaca,
. orviéto (orviéto), sm. enol. vino bianco di colore
orzaiòlo, orzòlo, orzuòlo), sm. patol. piccolo ascesso dovuto a un
i. orzaiuòlo2 (orzaròlo), sm. region. venditore al minuto di
. òr? o. orzeruòlo, sm. zool. ant. piccolo animale
= etimo incerto. orzése, sm. ant. sorta di vitigno.
bastimento all'orza. 2. sm. disus. marinaio che, in una
orzo (ant. òrzeo), sm. bot. genere di piante erbacee
deriv. da orzo. orzòlo, sm. dial. ampolla, boccetta contenente
. orzomóndo [òrzo móndo), sm. bot. varietà di orzo [
gloria e osanna. 3. sm. invar. inno di esultanza, di
, v. usare. osarotèo, sm. ant. nella storia dell'arte
. osatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
, v. usbergo. osbornìttide, sm. zool. genere di carnivori della
. fr. oscheocalasie. oscheocarcinòma, sm. (plur. -i). patol
oscheoenteroepiplocèle (< oscheoenteroepiploocele), sm. patol. enteroepiplooscheocele, ente- roepiplocele
v.). oscheofimo, sm. patol. oscheocele. tramater [
v. idrocele2). oscheolito, sm. patol. concrezione nelle ghiandole sebacee
pietra, calcolo '. oscheòma, sm. (plur. -i). patol
le affezioni tumorali. oscheónco, sm. (plur. -chi). patol
tumefazione, tumore '. oscheopiplocèle, sm. patol. ernia scrotale contenente omento
'taglio '. ùschiri, sm. invar. tralcio di vite con i
. òsco). oschismo, sm. ling. fenomeno proprio della lingua
dialettismo, ecc. oscìamo, sm. bot. ant. 4 giusquiamo (
v.). osciamòide, sm. bot. ant. licnide (lychnis
v.). osciano, sm. sacerdote buddista, bonzo.
. oscillo. oscillaménto, sm. oscillazione. tarchetti, 6-ii-317
v. oscillo). oscillatóre, sm. fis. dispositivo in cui, in
'altalena '. oscillìo, sm. oscillazione diffusa e persi
suff. intens. oscillo, sm. (anche oscilla, sf.)
femm.). oscillòfono, sm. fis. oscillatore a frequenza acustica
esso registrata). oscillògrafo, sm. strumento atto alla registrazione grafica dell'
scrivo, registro '. oscillogramma, sm. (plur. -i). elettron
esso). oscillometro, sm. marin. strumento atto a rilevare
tensioni di deflessione. oscilloscòpio, sm. elettron. strumento utilizzato per la
oscina, sf. (anche òscino, sm.). uccello da cui si
canère 'cantare '(per lo più sm., ma sf. in varrone
v. oscina). oscini, sm. plur. zool. sottordine di uccelli
. 'oscinìdi '. oscìniai, sm. plur. entom. famiglia di insetti
v. oscino1). òscino1, sm. entom. genere di insetti ditteri
oscitazione1 e oscillazione. oscnòdo, sm. matem. punto doppio di una
43k.,. osco, sm. (plur. m. òsci',
. 'omxol). osco, sm. (plur. ischi). tralcio
sing., e oscofòri, sm. plur.). stor. festa
cpépw 'porto '. òsco-umbro, sm. ling. gruppo linguistico indo- europeo
. da osculare. osculatòrio2, sm. liturg. strumento della pace,
v. osculare). òsculo, sm. letter. bacio. -anche con connotazione
. di oscuro. oscuraménto, sm. l'oscurare; fenomeno del- l'
. oscurante2, agg. e sm. e f. (superi, oscurantìssimo
nel 1780). oscurantismo, sm. atteggiamento di preclusione a ogni forma
di età illuministica. oscurantista, sm. e f. (phir. m
. oscuratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
, con meta plasmo. oscuriamo, sm. letter. ermetismo letterario
. da oscuro. oscurista, sm. e f. (plur. m
deriv. da oscurismo. oscuristi, sm. plur. polit. nel piemonte risorgimentale
n. 9). 17. sm. mancanza di luce, condizione di buio
2. sm. uccellanda. sanudo, 96:
). oselazo (oxelazo), sm. dial. ant. uccellacelo.
oselétto (oselèto, osieléto), sm. (femm. -a). dial
, osièlo, oxèlo, oxilo), sm. (attestati i plur. osiègi
v.). òseo, sm. anat. ant. scroto.
e. i. osfràdio, sm. zool. organo di senso, probabilmente
e. i. osfresiologista, sm. e f. (plur. m
'misura '. osfresiòmetro, sm. medie. apparecchio usato per determinare
. osfromènidi (osfronèmidi), sm. plur. ittiol. famiglia di
). osfromèno (osfronèmo), sm. ittiol. genere di pesci teleostei
v. ossiacanta. osiandrismo, sm. teol. insieme delle teorie e
loro formulatore). osiano, sm. miner. ant. draconite.
. degli enzimi. oside, sm. chim. glicide che forma per
). òsio (òso), sm. chim. monosaccaride o zucchero semplice
-lingua osmanica (anche osmanico, sm.): la più importante delle
dell'impero ottomano. osmànie, sm. invar. arald. ordine equestre
). osmanli, agg. e sm. e f. invar. ottomano,
, turco osmanli (anche osmanli, sm.): lingua osmanica (
. da osmanli. osmanto, sm. bot. genere di piante della
dei fiori. osmarino, sm. region. rosmarino. sanudo
v. osmotico2. osmazóma, sm. (plur. -i). biochim
, v. ósmodisforia. osmègma, sm. (plur. -i). medie
e. i. osmèridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. osmero). osmèro, sm. ittiol. genere di pesci teleostei,
sensazione, percezione '. osmetèrium, sm. invar. entom. organo forcuto
. fr. osmie. osmiamato, sm. chim. sale dell'acido osmiamico
. e. i. osmiato, sm. chim. composto dell'osmio esavalente
'fare '. osmile, sm. chim. radicale bivalente la cui
. dei radicali. osmìlidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. e. i. òsmilo1, sm. entom. genere di insetti neurotteri
v. osmilo2). òsmilo2, sm. zool. disus. polpo marino.
'odore '). osmilossisale, sm. chim. sale derivato da un
osmile e ossisale. osmilsale, sm. chim. sale complesso dell'osmio
v.). òsmio, sm. chim. elemento chimico con simbolo
tale elemento. osmiocianuro, sm. chim. denominazione corrente di sali
. da osmio. osmiridio, sm. miner. minerale monometrico costituito da
'odore '. osmito, sm. chim. sale dell'acido osmioso.
suff. dei sali. osmocettóre, sm. fisiol. recettore specifico per l'
v.). osmodèrma, sm. (plur. -i). entom
osmògeno, sm. fis. disus. speciale apparecchio
, riguarda l'osmometria. osmòmetro1, sm. fis. strumento utilizzato per la
fr. osmomètre. osmòmetro2, sm. fisiol. olfattometro. =
v.). osmorecettóre, sm. citol. ciascuna delle cellule ipotalamiche
v.). osmoregolatóre, sm. fis. strumento costruito da p
(v.). osmoscòpio, sm. medie. olfattometro. = voce
'disposizione '. osmotattismo, sm. fisiol. movimento di sostanze o
= voce turca. osnorvèste, sm. ant. vento proveniente da ovest-nord-ovest
a sollicito tutto. 4. sm. arroganza, spavalderia. la spagna
(v.). osodiazòlo, sm. chim. composto eterociclico il cui
osòfago, sm. (plur. -gi e -ghi)
. ossogna. òsol, sm. invar. geol. parte interna del
orecchia '). osóne, sm. chim. composto che si ottiene da
. e. i. osorrièri, sm. invar. region. ant. usuraio
v.). osotetrazóne, sm. chim. osotetrazina. =
cambio di suff. ospe, sm. ant. ospite. iacopone
ospitale; ant. ospidale), sm. istituto destinato all'assistenza sanitaria delle
. - anche sostant. ospedalismo, sm. medie. insieme dei disturbi psicologici
azione da ospedalizzare. ospétto, sm. ant. presenza, aspetto.
. ospitatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
. àspide, òspido, òspito), sm. e f. chi è ospitato
. ospicio, ospìscio, ospìziu), sm. letter. casa, dimora,
ospite). òspo, sm. ant. ospite. niccolò
. ospodarato (ospodariato), sm. stor. giurisdi zione
. da ospodaro. ospodaro, sm. stor. gospodaro. tommaseo
, locuz. lat. con valore di sm. invar. anat. osso del
v. ossiacido. ossàio, sm. disus. artigiano che fa lavori
v.). ossalato, sm. chim. sale o estere dell'acido
yewàco 'genero '. ossalile, sm. chim. radicale acido bivalente derivabile
v.). ossalismo, sm. medie. avvelenamento causato da acido
(ant. oxalme, oxissalma), sm. farmac. disus. medicamento composto
salico libero. ossame, sm. ammasso, cumulo di ossa umane
. dei collettivi. ossaménto, sm. letter. scheletro, ossame.
. eccles. ossamentum. ossammato, sm. chim. sale derivato dall'acido
sf. (disus. ossammido, sm.). chim. diammide dell'acido
. e. i. ossammile, sm. chim. radicale monovalente derivabile dall'
. osare. ossàrio, sm. edifìcio cimiteriale in cui sono raccolti
v.). ossazòlo, sm. chim. ciascuno dei composti con
era condotto a lui. ossèdio, sm. ant. assedio. petrarca volgar
. osso). osseoalbuminòide, sm. biochim. sostanza proteica contenuta in
e. i. òsseol, sm. ant. aceto. =
acido '). òsseolato, sm. ant. aceto sottoposto a di-
deriv. da osseol. osseòleo, sm. ant. tintura preparata con
deriv. da osseol. osseomucòide, sm. biochim. mucoproteina che costituisce la
(ant. obsèquio, osèquio), sm. considerazione di alto rispetto riferita a
osservaménto (observ aménto), sm. ant. rispet to
l'anima. 9. sm. chi compie un'osservazione o una rilevazione
. -frate osservantino (anche osservantino, sm.): minore osservante.
. osservatóre, agg. e sm. (femm. -trice; plur.
osservare). osservatòrio, sm. locale, edificio o complesso di
accessi si ripeteva. 5. sm. ossessività. savinio, 12-167:
. -lingua ossetica (anche ossètico, sm.): lingua indeuropea della famiglia
russo osetija). ossetóne, sm. chim. composto chimico ottenuto per
. fr. oxyacitylènique. ossiacetofenóne, sm. chim. ossichetone aromatico che deriva
ossiàcido (ossàcido, ossoàcido), sm. chim. acido contenente il gruppo
in gl. oxyacid. ossialchile, sm. chim. radicale organico monovalente che
). qssialdèide (ossoaldèide), sm. chim. composto organico che contiene
v.). ossiamminoàcido, sm. chim. qualsiasi amminoacido che presenti
sianesco. ossianismo, sm. modo poetico che si ispira ai
v. ossianésco. ossiantracène, sm. chim. composto che de
. ossiantrachinóne, sm. chim. derivato dell'antrachinone contenente
v.). ossiarco, sm. (plur. -chi). arco
e. i. ossiazocompósto, sm. chim. qualsiasi composto chimico contenente
. ossìbelo1 (ossìbele), sm. entom. genere di insetti
. ossìbelo2 (ossìbele), sm. zool. genere di rettili ofidi
fr. oxybèle. ossibenzène, sm. chim. fenolo. =
. acido ossibenzoico (anche ossibenzoico, sm.): composto derivato dall'acido
oxybenzoique. ossìbio, agg. sm. biol. ossigenofilo. =
. ossibiónte, agg. e sm. zool. che svolge il proprio
'vita '. ossibitumi, sm. plur. chim. prodotti della
v.). ossicarbonismo, sm. intossicazione derivante da inalazione di ossido
ossicédro (ant. oxicèdro), sm. bot. ginepro rosso (iuniperus
nel 1933). ossicellulòsio, sm. chim. ossicellulosa. =
v.). ossichetone, sm. chim. chetolo. =
v.). ossichinóne, sm. chim. composto organico ottenuto per
(v. j. ossicianuro, sm. chim. combinazione di un ossido
v.). ossicimòlo, sm. chim. carvacrolo. =
v.). ossicino, sm. fplur. collettivo femm. le ossicina
del fr. osselets. ossicitronellale, sm. chim. liquido incolore viscoso ottenuto
v.). ossicloruro, sm. chim. composto ottenuto con la
. fr. oxychlorure. ossico, sm. (plur. -ci). chim
acuto, acido '. ossicòcco, sm. (plur. -chi). bot
v.). ossicolesterolo, sm. chim. qualsiasi prodotto di ossidazione
'bile '. ossìcolo, sm. zool. ciascuno dei dischi scheletrici
. fr. ossicule. ossicorticosteróne, sm. biol. ormone secreto dalla corteccia
(v.). ossicrato, sm. bevanda a base di aceto e acqua
, rovinato il rene. ossidatóre, sm. operaio addetto all'ossidazione di superfici
). ossiderivato (ossoderivato), sm. chim. composto che deriva da
cfr. ossidiana. ossidifenile, sm. chim. fenilfenolo. =
v. ossedere). ossido, sm. chim. in chimica inorganica,
nomi d'azione. ossidrile, sm. chim. idrossile. =
e. i. ossidrilióne, sm. chim. ione idrossile.
deriv. da ossidalo. ossìdulo, sm. chim. protossido. tramater [
deriv. da ossiemografo. ossiemògrafo, sm. ossimetro utilizzato per la determinazione delle
. da ossiemometro. ossiemòmetro, sm. ossimetro. = voce dotta,
jxéxpov 'misura '. ossiètere, sm. chim. composto organico che contiene
. e. i. ossietile, sm. chim. gruppo monoatomico degli eteri
rompere, spezzare '. ossìfrago1, sm. (plur. -ghi e -gi)
. ossifraga1). ossìfrago2, sm. bot. genere di piante palustri
pelati e ossigenati. ossigenatóre, sm. apparecchio che serve per l'erogazione
. ossigeno. ossigenista, sm. (plur. -i). fiammista
ossìgeno (disus. ossìgene), sm. chim. elemento chimico di simbolo
. ossigenometro. ossigenometro, sm. strumento utilizzato per l'ossigenometr ia
v.). ossiglière, sm. ant. legaccio per calzoni.
>vla 'angolo '. ossiidrochinone, sm. chim. idrossidrochi- none.
. ossiioduro (ossioduro), sm. chim. composto di struttura analoga
ossilàpato (ant. oxilàpato), sm. bot. varietà di lapazio (
e. i. ossilòbio, sm. bot. genere di arbusti appartenenti
ossimèlle, oximèle, oximèlle), sm. bevanda usata a scopo medicinale,
v. ossimele. ossimellito, sm. preparato farmaceutico di susato
e. i. ossimetro, sm. dispositivo fotometrico a cellule fotoelettriche
costituisce un ossimoro. ossìmoro, sm. figura retorica che consiste nell accostare
e. i. ossindòlo, sm. chim. composto eterociclico isomero
. da ossinervone. ossinervóne, sm. chim. cerebroside composto da
fr. oxynèorine. ossinitrato, sm. chim. composto di un ossido
suff. degli enzimi. ossinitrile, sm. chim. composto che contiene oltre
v.). ossinòto, sm. ittiol. genere di squali, ap
'dorso '. ossio, sm. miner. ant. draconite.
v.). ossiòpe, sm. entom. genere di aracnidi polmonari
sensibilità visiva. ossiòstomo, sm. ittiol. leptocefalo. tramater
. ossirrino (ossirino), sm. ittiol. squalo appar
ossirrinco [ossirinco, oxirinco), sm. (plur. -chi).
(ant. ossiròdino, oxiròdino), sm. linimento composto di olio rosato
. ossisàccaro (ossisàcchero), sm. ossizzacchera. tramater [s
^ 'zucchero '. ossisalc, sm. chim. ossido salino. lessona
(disus. ossistòma, ossistòmi), sm. plur. zool. raggruppamento di
(v.). ossitàglio, sm. taglio di lamiera effettuato col cannello
v.). ossitàrtaro, sm. chim. acetato di potassio.
v.). ossìtelo, sm. entom. genere di insetti appartenenti
zoccolata giga d'attorno. 4. sm. e f. parola troncata sulla sillaba
. ossitrìchidi (ossitrichìnidi), sm. plur. zool. famiglia di
(oxitrifiuon, oxitri / ylon), sm. bot. ant. varietà di
fr. oxytropis. ossitropismo, sm. fisiol. reazione che le cellule
. e. i. ossiùridi, sm. plur. zool. famiglia di vermi
siuro). ossiuro, sm. zool. genere di vermi nematodi
(ant. òso, òssu), sm. (plur. -i; anche
rispettivamente, 369. òsso, sm. ant. nella locuz. avere cara
ossobuco (òsso buco), sm. (plur. ossibuchi). taglio
ossicròceo, ossicròzio, oxocròceo), sm. ant. impiastro medicamentoso che si ottiene
. ossalato. ossolattóne, sm. chim. composto chimico nel quale
. obsoleto. ossòmetro, sm. chim. apparecchio che per
ingl. di oxford. ossònio, sm. chim. radicale monovalente h30 —
. e. i. ossonite, sm. chim. esplosivo che si ottiene
. e. i. ossonitina, sm. chim. prodotto di ossidazione dell'
ossopiètra, sm. anat. ant. concrezione ossea
v.). ossosale, sm. chim. sale di un ossiacido.
alla morte. 3. sm. archeol. vaso funerario usato per
perplesso e ostacolato. ostacolista, sm. e f. (plur. m
obstàculo, ostàccolo, ostàculo), sm. situazione, condizione, evento che costituisce
obstàso, ostalo, ostàgio), sm. persona che, in caso di guerra
: v. ostatico. ostàio, sm. tose. oste. p
. dei termini professionali. ostale, sm. ant. ostello, dimora. -
deriv. da ostada. ostano, sm. disus. mago, indovino.
curata da origene. ostardo, sm. otarda. pulci, 14-51
v. osteria. ostariofìsi, sm. plur. ittiol. disus. ordine
natatoria '. ostarlino, sm. ant. mercante del golfo baltico.
linguaggio mercantile medievale. ostaro, sm. marinaio addetto all'osta. guglielmotti
dial. ostàdiso, ostàdixo), sm. (plur. -chi e -ci)
. ostatóre, agg. e sm. che ostacola, impedisce.
òste1 (òsto, òsste), sm. proprietario o gestore di un'osteria
(nel 1836). osteggiaménto, sm. ant. assedio, assalto. -
vicende, trionfavano. 5. sm. competizione, rivalità. f.
. osteggiatóre, agg. e sm. che avversa o si oppone alle
agente da osteggiare. osteidòma, sm. (plur. -i). medie
. ostellàggio (ostellàgio), sm. ant. alloggiamento di truppe,
deriv. da ostellàggio. ostellano, sm. ant. oste, albergatore.
(nel 1160). ostellière, sm. ant. padrone di un'osteria;
ostèllo1 (ostèlo), sm. casa, alloggio, ricetto in
youth hostel. ostèllo2, sm. ant. nemico. battaglia
v. empiema). óstendale, sm. ant. stendardo. dante,
ostenso a dito. ostensóre, sm. chi presenta ufficialmente lettere, documenti
v. ostendere). ostensòrio, sm. arredo sacro, in genere d'argento
nel 1500). ostentàcolo, sm. dimostrazione, prova pubblica. mattioli
. da ostentare. ostentaménto, sm. ant. esibizione esagerata e
. ostentatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
, offrire '. ostènto, sm. ant. fatto mirabile, prodigioso
, con dissimilazione. osteoalbuminòide, sm. medie. sostanza organica del tessuto
v.). osteoangiòma, sm. (plur. -i). medie
deriv. da osteoblasto. osteoblasto, sm. istol. cellula connettivale caratterizzata
fr. ostèocèle. osteocistùidc, sm. medie. tumore che si manifesta
). osteocito (osteocita), sm. medie. elemento cellulare proprio del
. osteoclasta (osteoclasto), sm. (plur. -i). medie
. osteoclaste (osteoclasta), sm. (plur. -i). medie
osteoclasta e osteoclaste. osteoclastòma, sm. (plur. -i). medie
v.). osteocondròma, sm. (plur. -i). medie
osso e da cranio osteocrànio, sm. anat. cranio di un feto
-òsóvtcx; 'dente'. osteofibrocondrosarcòma, sm. (plur. -i). patol
e. i. osteofibròma, sm. (plur. -i). medie
(v.). osteòfimo, sm. medie. osteocele. tramater [
. osteòfita (osteòfito), sm. (plur. -i). patol
. flogosi). osteòfono, sm. medie. protesi acustica, per
(nel 1800). osteoglòssi, sm. plur. ittiol. sottordine di
yxòiaaa 'lingua '. osteoglòssidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
(v.). osteolipòma, sm. (plur. -i). patol
(nel 1836). osteòlogo, sm. (plur. -gi). medie
fr. ostéologue. osteòma, sm. (plur. -i). medie
v.). osteomucòide, sm. medie. osseomucoide. =
v. j. osteonco, sm. (plur. -chi). medie
, massa '. osteóne, sm. anat. complesso di lamelle che
nel 1843). osteòpata, sm. (plur. -i). medie
e. i. osteoplasto, sm. medie. osteoblasto. lessona
(v.). osteosarcòma, sm. (plur. -i). medie
(nel 1900). osteospèrmo, sm. bot. genere di piante arbustacee
cncépixa * seme '. osteosteatòma, sm. (plur. -i). medie
tumori. osteòstraci (osteòstrachi), sm. plur. paleont. ordine di
(v.). osteotilo, sm. medie. callo che si forma sulla
si riferisce all'osteotomia. osteòtomo, sm. chirurg. scalpello chirurgico con lama
. fr. ostéotome. osteotomisto, sm. chirurg. grosse pinze impiegate per
deriv. da oste1. osterìggio, sm. marin. copertura, costituita da
senza questa preparazione. 2. sm. medico chirurgo che assiste al parto e
20. 000. 2. sm. la lingua di ceppo ugrofinnico parlata
sum »). ostiariato, sm. liturg. il primo dei quattro
deriv. da ostiario1. ostiàrio1, sm. liturg. chierico che, nella
diana ostiaria mendicità. 2. sm. controllo esattoriale compiuto casa per casa
di ostiere ^. ostière1, sm. letter. accampamento militare.
* 2. ostière3, sm. letter. custode, portinaio.
, osterò, ostière, ostièri), sm. ant. e letter. ostello
(ostère, ostière, ostièri), sm. ant. e letter.
. ostigo (òstigo), sm. latin. rogna pecorina, mentiggine
v. oste2). ostile2, sm. letter. porta. -anche con uso
. ostinaménto (obstinamènto), sm. ant. osti nazione
guerra. 11. mus. sm. artificio musicale consistente in una figurazione
. ostinare). ostino, sm. marin. osta. barilli
dimin. masch. òstio, sm. anat. ciascun orifizio con o senza
(v.). ostiolo, sm. bot. ciascun piccolo orifizio presente
v. ostio). ostióne, sm. ant. ostrica perlifera. cravaliz
, v. oste1. osto2, sm. ant. costo (v. costo2
cttòyjx 'bocca '. ostomàtidi, sm. plur. entom. famiglia di
. ostraco). ostràcidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
). ostràcio1 (ostracióne), sm. ittiol. genere di pesci sclerodermi
. ostraco). ostracio2, sm. zool. ant. piccola conchiglia
. ostraco). ostraciònidi, sm. plur. ittiol. ostràcidi.
e. i. ostracismo, sm. stor. antica istituzione giuridica,
v. ostraco). ostracista, sm. e f. (plur. m
òstraco (òstracon, òstrakon), sm. (plur. -a; plur.
ant. ostracordèmata, ostracodèrmidi), sm. plur. paleont. fossili dei più
degli animali). óstracòdi, sm. plur. zool. ordine di crostacei
v. ostria. ostreàcei, sm. plur. zool. superfamiglia di
le ostriche '. ostreàrio2, sm. ant. presso i latini, vivaio
(v.). ostreasterolo, sm. biochim. sterolo presente nelle ostriche
), sf. (anche ostregaro, sm). dial. rete a strascico
. (venez. ostregaro e ostreghèr, sm.), deriv. da ostrega
, v. ostregara. ostreghère, sm. dial. pescatore e venditore di
v. ostrica). ostreicoltóre, sm. ostricoltore. = voce dotta,
(nel 1868). ostrèiai, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
, fare strepito '. ostrèro, sm. ant. avversario, nemico (e
antichi. -ostrichina e ostrichino (sm.). micheli, iii-2-165:
enezia. -acer. ostricóne, sm. (v.). =
ostricàio1 (region. ostricaro), sm. pescatore e venditore di ostriche
col suff. professionale. ostricàio2, sm. disus. luogo in cui abbondano
di ostrichiere. ostrichière, sm. beccaccia di mare. = deriv
ostro1. ostricoltóre [ostricultóre), sm. chi si dedica all'ostricoltura.
. e. i. ostricóne, sm. zool. grande ostrica sia mangereccia
, v. ostrica. ostrimo, sm. ant. drappo di colore purpureo.
v. ostro1). ostrismo, sm. medie. tossinfezione alimentare da ostriche
. e. i. ostro1, sm. ant. e letter. sostanza colorante
e * porpora '. òstro2, sm. vento proveniente dal mezzogiorno; austro
ostrogarbino [òstro garbino), sm. disus. mez zovento
un nome ostrogoto. 4. sm. lingua tedesca. soffici, v-2-385
. ostrolevante (òstro levante), sm. disus. mezzovento proveniente da sudsudest
ostrolibéechio, òstro libéccio), sm. disus. mezzovento proveniente da sud
v.). ostroponènte, sm. disus. mezzovento prove
, ostrosiròcco, òstro siròcco), sm. disus. mezzovento proveniente da sudsudest
v.). ostrùccio, sm. bot. ant. strutio.
v. ostruire. ostruiménto, sm. medie. oppilazione. -in
v. ostruire). ostruzionismo, sm. comportamento o atteggiamento di chi,
'. ostruzionista, sm. e f. (plur. m
v. osiride). otacanto, sm. bot. genere di piante erbacee
v.). otanto, sm. bot. genere di piante della famiglia
padiglione dell'orecchio. otàridi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
v. otaria). otate, sm. bot. erba gigante della famiglia
vampata di gelosia otelliana. otèllo1, sm. letter. persona gelosa in maniera
folle gelosia. otèllo2, sm. bot. vitigno caratteristico delle regioni
'orecchio '. otìnidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
. otina). otiòcero, sm. entom. insetto emittero della famiglia
. fr. otiocère. otiòni, sm. plur. zool. genere di molluschi
otiorrinco, oziorinco, oziorrinco), sm. entom. genere di insetti coleotteri della
, v. ottomano. òto, sm. ornit. genere di uccelli strigidi
; 'puntura '. otociòne, sm. zool. genere di mammiferi carnivori
nel 1847). otociònidi, sm. plur. zool. canidi.
v. otocione). otocionini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
'chiusura '. otocóni, sm. plur. anat. otoliti.
òsvvrj 'dolore '. otoematòma, sm. (plur. -i). medie
pxóytoau; 'flogosi '. otogànglio, sm. anat. ganglio otico. =
. e. i. otogìpio, sm. ornit. genere di uccelli acci-
) 'descrizione '. otoiatra, sm. e f. (plur. m
fr. otoiatrique. otòio, sm. ant. particolare tipo di calzatura,
un termine incaico. otolèmure, sm. zool. genere di proscimmie della
r intervocalica a /. otolite, sm. anat. ciascuna delle concrezioni di
1900). otomini, sm. plur. zool. sottofamiglia di roditori
). otòmio (otòmide), sm. zool. genere di roditori topiformi
e. i. otònco, sm. (plur. -chi). patol
(v.). otòplato, sm. sostanza di odore sgradevole formata da
otorino, sm. e f. otorinolaringoiatra.
. di otorinolaringoiatra. otorinolaringoiatra, sm. e f. (plur. m
1907). otoscòpio, sm. medie. strumento utilizzato per l'
. ótro \ ant. utre), sm. reci piente confezionato con
. ottriare e deriv. otricciuòlo, sm. otricolo. campailla, 11-20:
otricèllo (ant. anche utricèllo), sm. (plur. anche otricèi)
. di otre. otricida, sm. (plur. -i). letter
otrìcolo (ant. utrìcolo), sm. parte cava di ijn organismo vegetale
ottaccòrdo, ottocòrdo, ottocòrdon), sm. mus. lira formata da otto corde
ó * corda '. ottacuto, sm. metr. piede quantitativo di dieci
v.). ottadecalióne, sm. letter. numero iperbolicamente grande.
(v.). ottadecano, sm. chim. idrocarburo alifatico saturo di
. da ottadecano. ottadccanòlo, sm. chim. alcool alifatico monovalente saturo
ottadecilène, sm. chim. idrocarburo etile- nico olefinico
ottaèdro (ant. octaèdro), sm. geom. ottaedro regolare: poliedro
otàgono, ottàngono, ottàgono), sm. geom. poligono piano con otto
(otàlio, otalmo, ottàlnio), sm. ant. pietra opalescente alla quale
, v. oftalmografia. ottàmetro, sm. metr. verso dell'antica metrica
(ant. otàngolo, ottàngulo), sm. geom. poligono piano con otto
(v.). ottanno, sm. ant. augurio. iacopone,
del gruppo -nd-. ottano, sm. chim. idrocarburo della serie paraffinica
e degli acidi. ottanòlo, sm. chim. alcool saturo monovalente della
e degli alcoli. ottanone, sm. chim. chetone alifatico saturo di
spropositi dell'ottanta. 4. sm. il numero che indica la grandezza di
numer. ordinali. ottante, sm. marin. in astronomia nautica,
decenne, ventenne. ottantènnio, sm. periodo di tempo che com
(v.). ottantilióne, sm. letter. quantità, numero
. ottasìllabo (octasìllabo), sm. metr. ant. otto
ottosillabo. ottàstico (octàstico), sm. (plur. -ci). metr
comp. di ottato>. ottatèuco, sm. il complesso dei primi otto libri
. modo ottativo (anche ottativo, sm.): modo verbale di alcune
burocratici e via dicendo. 3. sm. figur. desiderio, brama (e
settimana] '. ottavàrio1, sm. eccles. insieme di celebrazioni sacre
v. ottava). ottavàrio2, sm. ant. persona che è preposta
n. 7). ottavétto, sm. numism. moneta genovese, detta
, n. 2. ottavinista, sm. e f. (plur. m
. da ottavino1. ottavino1, sm. mus. strumento a fiato (detto
n. 3. ottavino2, sm. metrol. l'ottava parte di una
. di ottavo. ottavista, sm. e f. (plur. m
all'attuario della causa. 4. sm. e f. l'ottava parte (
un doppio legame. ottenebraménto, sm. il fenomeno dell'oscurarsi, del
verb. da ottenere. otteniménto, sm. conseguimento, raggiungimento. bembo,
ottenere. ottenitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
agg. che ha otto anni. -anche sm. e {.: bambino o
perenne ', ecc. ottènnio, sm. periodo di otto anni. =
registr. dal tommaseo. ottènto, sm. ant. scopo di un'azione o
ottentòtto (disus. ottentòto), sm. (femm. -a).
. -lingua ottentotta (anche ottentotto, sm.): la lingua parlata da tale
le risposte ottenute. ottèro, sm. anat. ant. parte cava dell'
v. ottico). ottéro, sm. ant. poggio, rilievo.
registr. dal bergantini. ottétto, sm. mus. composizione musicale da camera
. di ottico. otticismo, sm. disus. scienza che studia i
. da ottico. otticista, sm. e f. (plur. m
un carattere precostituito. 7. sm. scienziato, studioso, ricercatore che
, òiv-'vedere '. ottigracutograve, sm. metr. piede quantitativo di sei
(v.). ottilcarbinòlo, sm. chim. alcole nonilico
suff. degli alcoli. ottile, sm. chim. radicale alchilico monovalente derivato
. e. i. ottilène, sm. chim. ottene. = deriv
ottilfenòlo, sm. chim. composto derivato dal fenolo
ottilióne (disus. ottillióne), sm. matem. secondo l'antico sistema
ottimate (ant. ottimato), sm. persona autorevole e altolocata, che
tre giorni. 2. sm. periodo di otto mesi. =
petrocchi. ottimetro (optìmetro), sm. ott. particolare comparatore di precisione
tpov 'misura '. ottimismo, sm. filos. insieme delle concezioni filosofiche
commento (anche semplice- mente ottimo, sm.): denominazione (che implica
i suoi predecessori. 22. sm. ciò che è buono nel massimo grado
. da otto. ottino1, sm. chim. idrocarburo alifatico insaturo la
e. i. ottino2, sm. numism. nome che fu dato al
acconcia di mutare. 3. sm. il numero, la cifra che indica
punto nell'otto. 5. sm. (anche plur.). l'
treno delle otto. 7. sm. plur. stor. otto di guardia
, ottóbro, ottóvre, ottùbrio), sm. decimo mese dell'anno nel calendario
pubblicata non senza errori. ottobrista, sm. e f. (plur. m
ottocedrónte (octocedrónte, ottocèdron), sm. ant. ottaedro.
qua- rantunesime. 2. sm. ciascuna delle ottocento parti in cui
dei numer. ordinali. ottocentino, sm. letter. uomo che conserva idee
di valore spreg. ottocentismo, sm. letter. tendenza a riecheggiare la
. da ottocento. ottocentista, sm. e f. (plur. m
pagina ottocentesima '. 3. sm. il numero che indica la grandezza di
roizo roizi. 7. sm. plur. sport. distanza (misurata
ordinale di ottocentomila. ottocifre, sm. invar. tecn. strumento di
, v. ottacordo. ottodecaèdro, sm. geom. poliedro regolare che ha
lato, faccia '. ottodecàgono, sm. geom. poligono regolare piano che
. òttodo (ottòdo), sm. elettron. tubo termo- elettronico munito
e. i. ottodódici, sm. invar. mus. ritmo musicale
v.). ottodònte, sm. zool. genere di mammiferi
. ottodòntidi (octodòntidi), sm. plur. zool. famiglia di
ottodontòmio (ottodontòmide, ottodontomìo), sm. zool. genere di mammiferi roditori istriciformi
. ottoèco (ottoìco), sm. (plur. -chi). liturg
dissimilazione della prima -r-. ottoléno, sm. numism. moneta coniata a milano
ottomanno; letter. otmano), sm. stor. ciascuno dei componenti della
v. anche osmanico. ottomèridi, sm. plur. zool. famiglia di
. otximesxre. ottometrista, sm. (plur. -i). neol
fino a ottomilanovecentonovantanove. 2. sm. invar. otto volte mille; otto
ottonàio (region. ottonavo), sm. artigiano specializzato nella lavorazione dell'
deriv. da ottone1. ottoname, sm. insieme, assortimento di oggetti di
ottonario dell'età. 2. sm. metr. verso parisillabo, proprio della
di famigliare letizia. 3. sm. ant. componimento poetico formato da
(ant. otóno, ottóno), sm. metall. lega di rame e
come art. ottóne2, sm. stor. nell'esercito romano, ufficiale
. da ottone1. ottonismo, sm. medie. malattia professionale che
. -verso ottosillabo (anche ottosillabo, sm.): ottonario. lenzoni
ottasillabo. ottòso (ottòsio), sm. chim. monosaccaride sintetico contenente nella
octastilo. ottòtipi (optòtipi), sm. plur. tavole recanti lettere,
. ottovolante [òtto volante), sm. gioco di fiera costituito da una
. di pentito. pentitismo, sm. neol. nel linguaggio giornalistico,
d'agente da pentire. pentìttico, sm. (plur. -ci). polittico
pinto. pèntodo1 (pentòdo), sm. elettron. tubo elettronico con cinque
). pèntodo2 (pentodónte), sm. entom. genere di insetti coleotteri
. pentolàio (pentolaro), sm. (femm. -a). chi
elmo pentolare (anche solo pentolare, sm.): elmo usato fra l'xi
pentolino (dial. pentoliino), sm. pentola di dimensioni ridotte, per
forma di perigonio. péntolo, sm. rozzo recipiente usato in cu
. di pentola. pentolóne, sm. grossa pentola usata per cucinare abbondanti
. da pentola. pentóne, sm. macigno. tommaseo, 2-ii-350
[sio]. pentòro, sm. bot. genere di piante della fa
'letto '. pentorobo, sm. ant. disus. peonia (paeonia
probabile origine mediterranea. pentosano, sm. chim. ciascuno dei carboidrati polisaccaridi
. degli enzimi. pentoside, sm. chim. composto costituito da pentoso
. pentoso (pentòsio), sm. chim. ciascuno dei glucidi monosaccaridi
suff. dei carboidrati. pentòssido, sm. chim. ossido la cui molecola
testèmone, pestèmon), sm. bot. genere di piante
penuriata di gente. penùrio, sm. letter. ant. penuria.
corteo ordinato. 4. sm. uno o più grappoli di uva pendenti
peggio. peòcio (peòchio), sm. region. mitilo (mytilus galloprovincialis
v. peone1. peonàggio, sm. lavoro forzato caratteristico soprattutto dei
. peóne1 [peón), sm. metr. piede della metrica classica
direttamente al nomin. peóne2 sm. (plur. -i o -es)
peóni, per esigenze metriche), sm. plur. stor. antica popolazione proveniente
. -piede peonio (anche solo peonio, sm.): peone (v. peone1
peone1 e peana. peonòlo, sm. chim. chetone aromatico estratto dalle
peòta2 (peòtta, peòtto), sm. (plur. -i). marin
. da pepe. pepasmo, sm. medie. disus. nella teoria de
. di pepato. pepatèllo, sm. region. dolce siciliano.
del part. pass. pépe, sm. denominazione di alcune specie di piante
pépere (pèpero, pìpere), sm. ant. pepe. masuccio
suff. dimin. peperèllo, sm. ant. vagliatura di pepe.
. piperina. peperini, sm. plur. pastina per brodo, simile
ant. peperigno, piperigno), sm. miner. roccia sedimentaria pirocla- stica
; 'simile '. peperonàio, sm. letter. coltivatore di peperoni.
da gisella sullfasse. peperoncino, sm. bot. denominazione di alcune varietà
dimin. di peperone. peperóne, sm. bot. denominazione di alcune piante
nel 1785). peperonétto, sm. letter. bambina, ragazzina piena
. anche piperite. pepiano, sm. dial. ant. piano terreno di
origine espressiva). pepinierista, sm. e f. (plur. m
1839). pepinili, sm. invar. ant. pepe lungo.
pimpinil. pepinillo, sm. bot. ant. pepinillo di san
suff. vezzegg. pepino1, sm. tose. persona giovane, briosa,
pepe. pepino2 [pipino), sm. bot. ant. cetriolo. -anche
. da pepe. pepino *, sm. disus. vinacciuolo. = dal
v. peplide2). pèplide2, sm. bot. ant. porcellana, porcacchia
anche peplio e peplo2. peplìdio, sm. bot. genere di piante della
). pèplio (pèplion), sm. bot. ant. porcellana,
peplide2 e peplo2. pèplo1, sm. letter. veste, quasi esclusiva-
e pallio). pèplo2, sm. bot. ant. porcellana lattaria
v. peplide2). pepolése, sm. numism. moneta d'argento del
. pepolino [peporino), sm. bot. tose. denominazione di
. da pepone. pepóne, sm. bot. ant. e dial.
baffoni peposi. 2. sm. gastron. stracotto preparato con carne
deriv. da pepsina. pepsinògeno, sm. biochim. sostanza di natura proteica
. e. i. peptide, sm. chim. qualsiasi composto derivante dall'
. peptizzatóre, agg. e sm. chim. che provoca la
della mucosa gastrica. - anche sm. lessona, 1106: 'peptògene
peptogen. peptonato, sm. chim. composto che risulta
. dei sali. peptòne, sm. biochim. polipeptide naturale che
fr. peptonurie. pepuziano, sm. relig. montanista. =
v.). peracàridi, sm. plur. zool. gruppo di crosta
. dei minerali. peràcido, sm. chim. in chimica inorganica,
i. peracottaro (perecottàio), sm. (femm. -a). relon
* gazzella '. peranllo, sm. bot. appendice del calice di un
'foglia '. peràgale, sm. zool. genere di marsupiali australiani,
un luogo a un altro. - anche sm.: viandante. g.
(v.). peralta, sm. invar. nell'industria tessile, dispositivo
anche perma e peremezino. peramèle, sm. zool. genere di mammiferi marsupiali
etimo incerto). peramèlidi, sm. plur. zool. famiglia di
ramele). peràmio, sm. zool. monodelfo (v. monodelfo2
alter, di peanite. peramóre, sm. ant. amore appassionatissimo, profondo
che ho visitato. 2. sm. esattezza, precisa determinazione. magalotti
peraro (perèro, perraro), sm. dial. ant. pero.
'pero '. peràscene, sm. dial. ant. pero selvatico.
alle stelle '. perastro, sm. bot. pero selvatico [pyrus com
. da péra. peratèrio, sm. zool. genere di mammiferi marsupiali
'. peràtico (peràticon), sm. ant. varietà di bdellio.
cambio di coniug. perazzo, sm. region. perastro. =
v.). perbenismo, sm. atteggiamento, modo e concezione di
(v.). pèrbio1, sm. ant. pulpito, pergamo.
v.). perborace, sm. chim. perborato di sodio.
v.). perborato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'a
cfr. anche perbìo. perbromato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'
.). per bromuro, sm. chim. disus. sale dell'acido
calabr. pircacciari. percàccio, sm. ant. procaccia. sannazaro
{ per cale, per callo), sm. (anche percalla, sf.
, sf. (anche per caliino, sm.). tela simile al percalle
azione da percantare. percanto, sm. ant. incanto, stregoneria.
le serpi '. percarbonato, sm. chim. ciascuno dei sali dell'
. percacciare. percentile, sm. statist. centile. =
nel 1950). percènto, sm. invar. percentuale. boccardo
(nel 1789). percentualista, sm. (plur. -t). nel
. da percepibile. percepiménto, sm. disus. percezione. campanella
domanda giudiziale. percèptero, sm. ornit. ant. percnottero.
v.). percèptron, sm. invar. cibern. macchina che
percèsoci (meno corretto percesòcidi), sm. plur. ittiol. mugiliformi.
de'frutti percetti. 3. sm. filos. contenuto dell'intuizione empirica
v. percepire). percettóre, sm. ant. chi comprende; conoscitore.
., di percipere. percezionalismo, sm. filos. percezionismo. = dall'
nel 1361). percezionismo, sm. filos. dottrina filosofica secondo la
. e. i. perceziomsta, sm. e f. (plur. m
mani del dimonio. 9. sm. causa, ragione, motivo; fine
. perca1). pérchio, sm. region. ant. chiavistello.
o quel perciato? pèrcidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. percipienza. perciformi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
). percionévole (percionèvele), sm. marin. ant. parzionale (
v.). perclorato, sm. chim. ciascuno dei sali del
. da perclorile. perclorile, sm. chim. radicale monovalente di formula
suff. dei radicali. perclorilfluoruro, sm. chim. gas incolore di
(v.). percloruro, sm. chim. cloruro contenente cloro alla
percnòttero (ant. percnòptero), sm. ornit. disus. capovaccaio (
v. percoco. percòco, sm. (plur. -chi). bot
, v. percuotere. percòidi, sm. plur. ittiol. disus. percidi
. perca1). percolaménto, sm. percolazione. = nome d'
un liquido). percolatóre, sm. chim. particolare tipo di recipiente
filtro percolatore (anche solo percolatore, sm.): strato di sostanza solida mediante
. percome (pèr cóme), sm. invar. modo, maniera,
modello di perché. percomòrfi, sm. plur. ittiol. perciformi.
percóntra2, sf. (anche percóntro, sm.). marin. pontuale.
percorribile. percorritóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
dal nuovo poeta. 7. sm. tratto di spazio o di strada,
percottimènto, percuotiménto, perquotimènto), sm. ant. colpo, botta inferta con
percuotere. percotitóio (percuotitóio), sm. disus. percussore di un'arma
percotitóre (percuotitóre), agg. e sm. (femm. -trice)
(v.). percromato, sm. chim. sale di un acido per-
. e. i. percuratóre, sm. ant. chi si prende cura di
. percussatóre, agg. e sm. (plur. -i).
. percuotere). percussionista, sm. e f. (plur. m
ant. percossóre), agg. e sm. che picchia o percuote, per
e passionato parlare. 7. sm. parte del congegno di sparo delle armi
v. perdimento. perdèndosi, sm. mus. didascalia che prescrive di
'dare '. perderòtto, sm. miner. ant. opale.
. perdibava, agg. e sm. bavoso. chiesa, 5-37
v.). perdicini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di
). peraìcio (perdìzio), sm. bot. ant. parietaria (
v. perdere). perdifendo, sm. ant. difesa accanita e ostinata.
. perdigiornata { perdegiornata), sm. e f. (plur.
, per digiórni), sm. e f. (plur. invar
modello di perdifiato. perdigóne, sm. venat. pallino da schioppo alquanto
. e. i. perdilégno, sm. entom. cosso (cossus cossus)
). perdiménto [perdemento), sm. ant. e letter. perdita
v.). perdinchiòstro, sm. letter. spreg. autore di
, finivo al manicomio. 4. sm. (plur. -ii e invar
pref. rafforz. perdiròba, sm. e f. invar. persona che
perditèmpo [pèrdi tèmpo), sm. (plur. -i; anche
v.). perditempóne, sm. scherz. persona che sciupa il
modello di buontempone. perditèsta, sm. invar. confusione frenetica che
. perditóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
perdivinci (pèrdi e vinco), sm. convenzione per cui in un gioco
nel 1100). perdonaménto, sm. ant. perdono. chiaro
12. perdonatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'azione da perdonare. perdonéme, sm. ant. deretano (nell'espressione
ant. par dóno, perduóno), sm. gesto umanitario con cui, vincendo
. pedota. perdóve, sm. luogo in cui è avvenuto, avviene
perduèllo (disus. perduèlle), sm. dir. reo di erduellione;
n. 20. perduto2, sm. ant. perdita. s
sostant. di perduto1. perduttivo, sm. ant. mezzo per raggiungere un
peregrinàio; dial. peregrinammo), sm. ant. pratica devozionale propria di
cfr. anche pellegrinare. peregrinàrio, sm. ant. pellegrinaio (v. pel-
consacrate. peregrinatore, sm. viandante. libro di prediche [
falcone peregrino (anche solo peregrino, sm.): falcone pellegrino (v.
gheppi, peregrini. 26. sm. (femm. -a). chi
peregrino). perèion, sm. zool. parte del cefalotorace dei
'. pereiòpode [pereòpode), sm. ciascuna delle appendici toraciche dei crostacei
nel 1875). perèlcon, sm. retor. figura retorica: ridondanza.
. da péra. peremezino, sm. barcaiolo. m. zane
perennatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
. di perenne. perenni branchi, sm. plur. zool. gruppo di
v.). perennicoraati, sm. plur. zool. copelati.
tempo perentorio, anche solo perentorio, sm.) entro cui viene intimato a
uno semitonio sono perequati. perequatóre, sm. (femm. -trice).
v. prete. peréto, sm. terreno coltivato a peri. crescenzi
. di péra. perétto, sm. ornamento di materiale vario di forma