(v.). multilaser, sm. invar. fis. laser che può
odorosa, ecc. 2. sm. ant. figura piana delimitata da più
, v. moltilobo. multiloculari, sm. plur. zool. ordine di protozoi
). multilòquio (moltilòquio), sm. ant. e letter. disposizione
efesia). multìmetro, sm. tecn. analizzatore elettro- tecnico o
deriv. da multimodulo. multimòdulo, sm. tecnol. multiplo del modulo di
v.). multinazionalismo, sm. polit. disus. coesistenza di
gr. ttoxut6xc<. multipartitismo, sm. polit. sistema politico caratterizzato da
'piede '. multipèndolo, sm. fis. apparecchio costituito da più
multiperforare. multipiède (moltipiède), sm. ant. scolopendra velenosa.
gr. troxutrolxtxoc;. multiplano, sm. tipo di aeroplano, caratteristico dei
denom. da multiplo. multiplatóre, sm. inform. organo che collega all'
d'azione da multiplare. multiplétto, sm. fis. raggruppamento di rie spettroscopiche
da multiple 'multiplo \ mùltiplex, sm. telecom. tipo di apparecchiatura che
col suff. avverb. multiplicàmini, sm. ant. e letter. processo di
avvenga nei violini comuni. 19. sm. telecom. insieme dei collegamenti telefonici
deriv. da multipolare. multipòlo, sm. elettrotecn. ciascun congegno
multipunta, sf. (anche multipunte, sm.). et- nol. tipo
multipoint [circuiti multirèbus, sm. enigm. tipo di rebus la cui
(v.). multiselettóre, sm. telecom. selettore telefonico costituito da
v.). multistato, sm. cibern. organo di un elaboratore
(v.). multitubercolati, sm. plur. paleont. ordine di
(v.). multivettóre, sm. matem. classe di equivalenza che
(v.). multivibratóre, sm. elettron. circuito elettronico che genera
2 e deriv. multro, sm. letter. latte. foscolo
. mulviano, agg. e sm. ant. varietà di mela cotogna
tempo. -acer. mummióne (sm.). de meis, ii-20-94
vegliardo '. mummiaro, sm. disus. chi era addetto all'imbalsamazione
come cimiteri. mummifìcatóre, sm. (femm. -trice). chi
azione da mummificare. mummismo, sm. modo di rappresentare la figura umana
. da mummia. mumo, sm. ant. travestimento in maschera usato
. munafit (munafìd), sm. stor. il più alto dignitario
deriv. mundebùrdio (mundibùrdio), sm. stor. nei regni romano-barbarici,
. mundeburdo (mundiburdo), sm. stor. sovrano che accordava il
e deriv. mundino, sm. ant. unità di misura per aridi
v.). mùndio, sm. stor. dir. nel diritto longobardo
mondo1-2 e deriv. mundo3, sm. ant. striscia di tessuto usata un
muneghino (munegino), sm. ant. nei secoli xiv e
'(apuleio). muneraménto, sm. ant. ricompensa per un'opera
regalare \ muneratóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
'regalare; ricompensare'. mùnere, sm. (plur. -a). ant
. da mungere. mungitóio, sm. negli allevamenti di bestiame lattifero,
mattatoio, ecc. mungitóre, sm. (femm. -trice}. chi pratica
d'azione da mungere. mungivacche, sm. invar. mungitore di vacche (
v. mugnaio1. mungo1, sm. (plur. -ghi). zool
, v. mongo2-3. mungòtidi, sm. plur. zool. famiglia di carnivori
di munichia '. munichióne, sm. stor. nell'antico calendario attico
singulari religiosi de observanzia. 8. sm. stor. membro di una delle municipalità
municipale; fu carbonaro. 9. sm. stor. nel risorgimento, milite arruolato
. da municipale. municipalismo, sm. attaccamento tenace alle tradizioni autonomistiche
. municipalista, agg. e sm. e f. (plur. m
munìcipe (mùnice), agg. e sm. stor. che risiede in un
capere 'assumere '. municìpio, sm. stor. nel periodo più antico
, splendidezza '. munifìcio, sm. ant. atto generoso, dono munifico
v. monile. muniménto1, sm. ant. e letter. ciò che
. monitoria. munizionaménto, sm. milit. complesso delle munizioni consegnate
munizionati. munizionatóre, agg. e sm. (femm. -trice). let-
munizionaro \ letter. munizionare), sm. (femm. -a).
. mondo2. muno, sm. letter. ant. dono, ricompensa
, v. monte. muntèro, sm. stor. messo del tribunale, sbirro
. munùscolo (munitsculo), sm. ant. e letter.
, v. modo. muoio1, sm. ant. mola, macina.
. molo1. muòne, sm. fis. particella elementare dell'atomo,
entità elementari. muònio, sm. fis. complesso o sistema legato
. da muone. muorante, sm. ant. costruttore di un edifi
costruire '. muori mai, sm. tose. pianta della famiglia
, di origine indeuropea. occhiobùe, sm. letter. miniera o deposito di
, recondito e oscuro. occhiocòtto, sm. ornit. uccelletto della fa
mattone aelle palpebre. occhioglano, sm. ant. paggio dei ministri dell'
occhiolino (ant. occhiollino), sm. occhio, anche piccolo e grazioso
dimin. di occhio. occhióne, sm. occhio largo, grande (anche
. occhiorósso (occhiróssi), sm. ornit. occhio cotto (sylvia
essi chiamano climaterra. 7. sm. ant. occidente. lorenzo de'
occidente). occidentalismo, sm. atteggiamento mentale di chi tende a
. occidentalista1, agg. e sm. e f. (plur. m
dell'europa occidentale. occidentalista2, sm. e f. (plur. m
occidènte (ant. ocidènte), sm. astron. uno dei quattro punti
moto delle suddette linde.. sm. tramonto del sole..
dere *). occino, sm. medie. ant. edema dell'occhio
occipitale (anche semplice- mente occipitale, sm.): quello piatto, impari e
(nel 1478). occìpite, sm. anat. regione posteriore del cranio
occipizio (occipìcio, occipitro), sm. ant. e letter. occipite
. occitanista, agg. e sm. e f. (plur. m
popolazioni di lingua occita e sm. che è originario, che in
sotto forma di cristalli misti. occóne, sm. region. colpo inferto con le
- anche sf. 4. sm. faccenda, affare (con riferimento a
occorrere1). occorriménto, sm. ant. e letter. il venire
a lor dinanzi occorso. occórso2, sm. evento, fatto, accadimento.
occorso1. occórso3 (occurso), sm. ant. e letter. l'incon
. di occulto. occultaménto, sm. ant. e letter. l'occultare
vizio. occultatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
deriv. da occulto. occultismo, sm. complesso delle discipline che si occupano
. occultista, agg. e sm. e f. (plur. m
lei gemiti sparsi. 12. sm. ant. e letter. l'intimo
occultare. occumo, sm. bot. pianta del venezuela (
. da occupabile. occupaménto, sm. l'occupare, il prendere
occupato. occupatore, agg. e sm. (femm. -trice). che
occupare). occupazionista, sm. e f. (plur. m
v. occorrere1). oceanàuta, sm. e f. (plur. m
amor di tetide! 2. sm. ciascuno dei fiumi nati dall'unione di
(; 'oceano'). oceànidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli
occeàno', letter. oceàno), sm. complesso delle acque salate che circonda le
, n. 1. oceanògrafo, sm. studioso o esperto di oceanografia.
ocettatus. ocèllo1 (occhilo), sm. letter. occhietto (con partic
(ocellòtto, ocelòt, ozelòt), sm. felino selvaggio [felis pardalis)
. da oca1. ochéto, sm. mus. tecnica medievale di esecuzione
di oca1). ochino, sm. uccello marino di piumaggio bianco o
v. occidente. ocimène, sm. chim. idrocarburo insaturo, gradevole
degli idrocarburi terpenici. òcimo1, sm. bot. basilico (ocymum basili
preindoeuropea. òcimo2 (òcymo), sm. agric. ant. foraggio per
cresce). ocimòide, sm. bot. ant. basilico selvatico
, v. occhio. òcio3, sm. dial. maschio dell'oca, papero
v. ozioso. ocìpode, sm. zool. genere di crostacei bra-
'piede '). ocipòdidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
fiume ocqeo. òco1, sm. maschio dell'oca. francesco
, v. oc. òcò, sm. ant. grido di esultanza, di
v. ocotea). ocotóna, sm. invar. zool. cjinere di roditori
voce mon- goia. ocotònidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
v. ocra. òcro1, sm. ocra. duodo, lii-15-118
cfr. ocra. òcro2, sm. bot. disus. pisello, latiro
. octocoralli [ottocoralli), sm. plur. zool. sotto
'corallo '. octocotìlidi, sm. plur. zool. famiglia di tre-
. octodramma (ottodramma), sm. e f. (plur. m
e. i. octogildo, sm. stor. dir. nel diritto longo
v. ottogono. octòmio, sm. zool. genere di roditori della
ottuplo. octòpodi (ottòpodi), sm. plur. zool. ordine di
v. octopus). octòpus, sm. lat. zool. genere di molluschi
. occhio). oculare2, sm. fis. lente (oculare semplice)
ocùlus 'occhio '. oculario, sm. fabbricante o venditore di occhiali.
, aspetto '. oculìrio, sm. ant. collirio. erbolario
ocùlus * occhio '. oculista, sm. e f. (plur. m
oculista '. òculo, sm. letter. ant. occhio.
. e. i. oculocompressóre, sm. apparecchio che serve a esercitare una
'occhio '. oculotropismo, sm. tropismo proprio di alcuni germi che
odà-bascì, odabassì, odobascià), sm. nell'impero ottomano, alto dignitario
mente alla voce turca. odano, sm. bot. ant. ladano.
), con aferesi. odassismo, sm. medie. prurito gengivale che precede
; con uso improprio òdeon), sm. archit. piccolo teatro coperto, destinato
pausania in qua. 2. sm. (anche odepòricon). scritto o
regime. odiatóre » agg. e sm. (femm. -trice). che
= da odif ero. odinèro, sm. entom. genere di vespe solitarie
antico paganesimo nordico. odinismo, sm. letter. antico paganesimo nordico e
e. i. odinoliónte, sm. ittiol. ant. remora.
sciolgo, calmo '. òdio, sm. sentimento di vivissima ed esasperata ostilità
adiro '). odisseìsmo, sm. letter. atteggiamento di chi
, locuz. lat. con valore di sm. dir. canon. atteggiamento di
v. odabascì. odobènidi, sm. plur. zool. famiglia di mam
e. i. odobèno, sm. zool. genere di mammiferi carnivori
'io cammino '. odocèlo, sm. zool. genere di cervi dell'america
'. oaoglandaro (oddeglandaro), sm. stor. nell'organizzazione dell'impero
curva odografa (anche semplicemente odografo, sm.): traiettoria descritta dall'estremità
, trattazione '. odómbo, sm. rettile diffuso nelle acque in
una voce indigena. odòmetro, sm. tecn. strumento usato per
fié-cpov 'misura '. odonati, sm. plur. entom. ordine di insetti
) 'nome '. òaonisti, sm. plur. eccles. eudisti.
odontàspide (disus. odontaspe), sm. ittiol. genere di squali:
. e. i. odontàspidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
'dente '. odontismo, sm. mus. ant. parte del nomo
; 'dente '. odontoblasto, sm. citol. cellula embrionale che provvede
pxaoróé 'cellula '. odontoblastòma, sm. (plur. -i). medie
indica affezioni tumorali. odontocèti, sm. plur. zool. sottordine di ce
. odontoclasta (odontoclasto), sm. (plur. -i). citol
xxào 'rompo '. odontòforo, sm. ornit. genere di uccelli fa-
'nascita '. odontoglòssi, sm. plur. zool. gruppo di molluschi
y * -ò>ctoa 'lingua odontoglòsso, sm. bot. genere di piante or-
'. odontògnato (odontognato), sm. ittiol. genere di pesci attinotterigi
ypacprj 'descrizione '. odontoiatra, sm. (plur. -i). medico
-apofisi odontoide (anche semplicemente odontoide, sm.): formazione ossea della faccia
(1odontòlita; disus. odontolite), sm. medie. concrezione calcarea sulla superficie
si riferisce all'odontologia. odontòma, sm. (plur. -i). medie
indica affezioni tumorali. odontòmaco, sm. (plur. -chi). entom
tax 'combatto '. odontòmetro, sm. filat. strumento usato dai collezionisti
piula 'mosca '. odontóne, sm. anat. l'insieme dei tessuti
. e. i. odontòrniti, sm. plur. paleont. raggruppamento che
di * rompo '. odontosàuro, sm. paleont. disus. rettile fossile
sauro, lucertola '. odontoscòpio, sm. chirurg. specchietto usato per l'
si riferisce alfodontotecnica. 2. sm. tecnico specializzato e abilitato alla costruzione
. odontotiranno (odontatiranno), sm. ant. e let- ter
cogitabondo, ecc. odoràbulo, sm. letter. ant. incensiere.
efficace, ecc. odoraménto, sm. ant. e letter. sostanza,
. odorare). odoràmine, sm. letter. ant. aroma, pro
di stantìo? 11. sm. ant. il senso dell'olfatto;
sgomentarono fuor di modo. 6. sm. odore gradevole, profumo. marino
aure sabee misto odorato. odorato2, sm. il senso dell'olfatto (ed è
nel tesoro fiutatorio? 3. sm. ant. l'organo dell'olfatto,
v. odorare). odóre, sm. sensazione olfattiva provocata da una
odore della sua carne. 13. sm. plur. gastron. le erbe (
; cfr. odorabile. odoriferante, sm. ant. essenza odorosa, profumo.
odoriferi fiori. 10. sm. profumo, olezzo; sostanza, essenza
cfr. odorimetro. odorìmetro, sm. fisiol. olfattometro. = voce
, olezzante '. odorista, sm. e f. (plur.
. odorivettóre, agg. e sm. (femm. -trice). fisiol
. odorizzatele, agg. e sm. (femm. -trice). chim
bacio sopra una corolla? 11. sm. odore, profumo. d.
. da odore. odoscòpio, sm. fis. apparecchio costituito da un
'osservo '. odottirante, sm. ant. animale mostruoso descritto come
, v. uè. oècio, sm. zool. ricettacolo che ospita i
. e. i. oenante, sm. bot. ant. enante.
e. i. oenelèo, sm. farmac. ant. medicamento composto
. oersted [orsteff], sm. invar. fis. unità di misura
. da ofelimo. ofelimo, sm. filos. ciò che è soggettivamente
. ofeostàfile (ofostràfile), sm. bot. ant. cappero.
. 5. acer. offellóne (sm.). v. lancellottx,
(ant. offelaro, offellaro), sm. (femm. -a).
deriv. da offella. offellière, sm. region. chi confeziona e vende
. da offendere. offendicelo, sm. ant. inciampo. -per lo più
(ofendimènto, offendemèntó), sm. ant. offesa, danno; nocumento
ant. onfeditóre), agg. e sm. (femm. -irice).
offensóre, agg. e sm. (femm. ant. e popol
e de- riv. offeritóre, sm. ant. e letter. chi offre
. da offertorio. offertorio, sm. liturg. nell'antica liturgia
', oltraggiato, infamato. -anche sm., in partic. nel linguaggio
momenti indi officianti. 2. sm. sacerdote o altro ministro di culto che
ongnun s'offisia. 10. sm. ant. l'insieme delle norme che
). officiano (offiziàrio), sm. ant. persona che ricopre una
uffiziatóre, uficiatóre, ufiziatóre), sm. ant. e letter. sacerdote che
, v. ufficiatura. officière1, sm. addetto alla lavatura delle stoviglie in
offriménto [offeriménto), sm. ant. offerta. piccolomini
'portare òffro (òffero), sm. ant. offerta.
. da offuscare. offuscaménto, sm. l'offuscare, il rendere scuro
. offuscatene, agg. e sm. (femm. -trice). che
8bcov6a * spina '. ofiacàntidi, sm. plur. zool. famiglia di echinodermi
mare, spiaggia '. ofìàctidi, sm. plur. zool. famiglia di echino-
v. ofiacte). ofiani, sm. plur. relig. setta gnostica legata
oficardélo (oficardèlon, oficardèlone), sm. ant. sorta di pietra preziosa
officiato. oficlèide (officlèide), sm. (rar. sf.).
(ofìttidi; disus. ofittiti), sm. plur. it- tiol. famiglia
'pesce '. òfidi, sm. plur. zool. grande gruppo di
deriv. da ofidi. ofìdidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
ofidio (ant. ofìdion), sm. ittiol. genere di pesci teleostei
di 'serpente '. ofidismo, sm. medie. avvelenamento provocato dal morso
. e. i. ofiòbolo, sm. bot. genere di funghi della
ofiocefalidi (0fi cefàlidi), sm. plur. ittiol. famiglia di
. ofiocèfalo (oficèfalo), sm. ittiol. genere di pesci attinotterigi
e xecpaxr) 'testa ofiocisti, sm. plur. paleont. classe di echino-
, cavità '. ofiocistoidèi, sm. plur. paleont. ofiocisti.
. ofiocisti). ofiodèrma, sm. (plur. -i). zool
séppia 'pelle '. ofioaermàtidi, sm. plur. zool. famiglia di
. ofioderma). ofiodònti, sm. plur. paleont. formazioni fos
'dente '. ofiòfago, sm. (plur. -gi). zool
'mangiare '. ofioftalmi, sm. plur. zool. sorta di lucertole
. ofioglosso). ofioglossiti, sm. plur. paleont. disus. varietà
con suff. miner. ofioglosso, sm. bot. genere di felci della
. e. i. ofiolèpidi, sm. plur. zool. famiglia di echinodermi
'divinazione '. ofiomòrfi, sm. plur. zool. ordine di anfibi
'forma '. ofìone, sm. entom. genere di insetti ime
e di crono. ofiònidi, sm. plur. entom. famiglia di in
ofiopogóne (ofiopogóno, opopògono), sm. bot. genere di piante
). ofiòssilo (ofioòssilo), sm. bot. genere di piante apocinacee
var. ofioòssilo. ofiostòma, sm. (plur. -i). elmint
e. i. ofiotrìchidi, sm. plur. zool. famiglia di ofiu
^ o '. ofisàuro, sm. zool. genere di rettili squa
e. i. ofisuro, sm. ittiol. genere di pesci anguil-
ofites), sf. (rar. sm.). miner. roccia
, v. ofite. ofiti, sm. plur. relig. setta gnostica di
ofiuco (ant. ofiucco), sm. (plur. -chi). astron
'coda '. ofiuròidi, sm. plur. zool. classe di echino-
v. officiare. oflèide, sm. mus. oficleide. p
ofono (disus. ofòne), sm. entom. genere di insetti coleotteri
di origine indeuropea. òfrio, sm. bot. disus. ofride.
cfr. ofride. òfrion, sm. invar. antropol. punto antropo-
aplologica di oftalmodinamometria. oftaldinomòmetro, sm. medie. oftalmodina mometro
indica uno stato infiammatorio. oftalmo, sm. archit. disus. nucleo centrale
. da oftalmodinamometro. oftalmodinamòmetro, sm. medie. particolare tipo di sfigmomanometro
agito, scuoto '. oftalmofacòmetro, sm. medie. strumento ottico usato per
(xérpov 'misura \ oftalmofima, sm. (plur. -i). medie
'cura '. oftalmoiatro, sm. medie. disus. oculista.
. dal tramater. oftalmoiconòmetro, sm. medie. apparecchio ottico usato per
pirpov 'misura '. oftalmoleucoscòpio, sm. medie. apparecchio per l'esame
'. oftalmòlito (oftalmolito), sm medie. calcolo o concrezione nelle vie
deriv. da oftalmologia. oftalmòlogo, sm. (plur. -gi). medie
. e. i. oftalmòmetro, sm. medie. strumento ottico che serve
deriv. da oftalmonco. oftalmonco, sm. (plur. -chi). medie
v.). oftalmòpodo, sm. zool. ciascuna delle appendici mobili
riguarda l'oftalmoscopia. oftalmoscòpio, sm. medie. apparecchio co
'osservo '. oftalmostato, sm. medie. blefarostato. tramater
'. oftalmòtono [oftalmotòno), sm. medie. tensione del globo oculare
. e. i. oftalmotonòmetro, sm. medie. strumento usato per misurare
'misura '. oftalmòtropo, sm. medie. strumento usato per
; 'ottavo '. ogdoasìllabo, sm. metr. verso formato da
da oggetto *. oggettismo, sm. capacità di esprimere sinteticamente, in
azione da oggettivare. oggettivismo, sm. filos. dottrina o teoria che
. da oggettivo. oggettività, sm. e f. (plur. m
, sf., e oggettivo, sm.): obiettivo (cfr. obiettivo2
oggettivo (anche semplice- mente oggettivo, sm.): scopo, meta che ci
(ant. obgètto, ogètto), sm. filos. termine di qualsiasi operazione
? i tedeschi. 6. sm. il giorno in cui si trova chi
avrebbe dovuto fare? 2. sm. il tempo presente, l'età moderna
* oggidianismo '». oggidianismo, sm. letter. ant. atteggiamento di
, v. oggimài. oghèssa, sm. nelle tribù africane dei galla,
'sapienza, perizia '. oghétto, sm. ant. segnale militare d'allarme.
l'arco ogivo. 2. sm. finestra ogivale. a. boito
. da ogiva. oglano, sm. stor. giovane schiavo, per lo
. olente. oglieraro, sm. ant. venditore, mercante d'o
. occhio. ognaccòrdo, sm. mus. antico strumento a corde
di etimo incerto. ognibène, sm. letter. appellativo di dio.
rinasca di nuovo. 2. sm. ciascun giorno. scambrilla, lxxxviii-n-479
: siamo-d'accordo? 2. sm. qualunque luogo (per lo più nell'
, ogni santi, ognisanti), sm. plur. (region. anche sing
ma signora distintissima. 2. sm. giudizio improntato a severa disapprovazione;
. òhm [óom], sm. invar. metrol. unità di mi
. òhmmetro [òhmetro], sm. elettrotecn. qual siasi
che riguarda roidio. oìdio, sm. bot. nome generico di 25 specie
, v. oggi. oigòpsidi, sm. plur. zool. sezione di molluschi
v. onta. 0101, sm. ant. tormento, sofferenza, travaglio
è 0. k. 2. sm. invar. statunitense (con partic.
. okapi (ocapi), sm. invar. zool. genere di ungulati
= voce bantu. okumè, sm. bot. pianta della famiglia bur-
olacanto (disus. olocanto), sm. ittiol. genere di pesci teleostei
. olaco (ulaco), sm. (plur. -chi). ant
-formaggio olandese (anche semplicemente olandese, sm.): v. formaggio, n
olandese (anche semplice- mente olandese, sm. o f.): macchina per
tipi: volandese raffinatore o raffinatrice (sm. e f.), provvisto
; v olandese spacciatore o sfilacciatrice (sm. e f.), provvisto di
imbiancatore o imbiancatrice o di sbianca (sm. e f.), privo di
; l'olandese mescolatore o mescolatrice (sm. e f.), provvisto di
chimici di tale stato. 4. sm. ling. varietà del neerlandese parlata
olanda. olando, agg. e sm. ant. olandese (anche con
i. olaro [oliavo), sm. ant. venditore di pentole,
polare dell'emisfero boreale. olàspide, sm. zool. genere di rettili lacer-
-18q£ 'scudo '. olastro, sm. paleont. genere di echinodermi fossili
rohlfs, 134. olco, sm. bot. genere di piante della famiglia
. òxxó <;. oldano, sm. ant. sostanza resinosa intensamente profumata
anche lui beveva. 2. sm. danza e canto spagnoli di carattere
de li artifici. 3. sm. miner. varietà di berillo di color
sul modello di oleoso. oleanano, sm. chim. idrocarburo pentaciclico terpenico la
(nel 1800). oleandro, sm. bot. arbusto o alberello della
serpentum vexationes ». oleanòlo, sm. chim. alcool ceroso, ricavato
. oleastèllo (oleastrèllo), sm. bot. divella (daphne mezereum
e. i. oleastène, sm. chim. idrocarburo non saturo presente
e. i. oleasteròlo, sm. biochim. fitosterolo presente nelle foglie
(oliastro; ant. ogliastro), sm. bot. olivo selvatico della famiglia
, v. oliato. oleato2, sm. chim. sale o estere dell'acido
(olecrano; ant. olìcrano), sm. anat. apofisi dorsale dell'estremità
elmo; estremità '. oleène, sm. chim. idrocarburo etilenico la cui
colère 'coltivare '. oleicoltóre, sm. olivicoltore. ''
ferre 'produrre '. oleificio, sm. (plur. -ci). stabilimento
v.). oleilcloruro, sm. chim. cloruro acido otte
(v.). oleile, sm. chim. radicale monovalente dell'acido
. dei gliceridi. oleito, sm. farmac. preparato farmaceutico costituito da
, v. olimento. olènidi, sm. plur. paleont. famiglia di trilobiti
v. olio. oleacidìmetro, sm. strumento utilizzato per determinare il grado
. e. i. oleoconnettivòma, sm. (plur. -i). medie
e. i. oleocreosòto, sm. chim. miscela di acido oleico
(v.). oleocresòlo, sm. chim. composto costituito da creosoto
(v.). oleodótto, sm. impianto costituito da una tubazione interrata
forniti dalle primisime case. oleografismo, sm. nel linguaggio della critica d'arte
v.). oleòlito, sm. farmac. preparato cosmetico costituito da
e. i. oleòma, sm. (plur. -t). medie
v.). oleòmetro, sm. densimetro utilizzato per misurare la densità
suff. dei gliceridi. óleoplasto, sm. citol. varietà di plastidio in
(v.). oleopolio, sm. neol. deposito attrezzato per la
v.). oleoptène, sm. chim. eleoptene. =
v.). oleosàccaro, sm. farmac. disus. miscuglio a
. e. i. oleotorace, sm. medie. collassoterapia consistente nel sostituire
, v. olosteo1. olèto, sm. ant. escremento. f
v. olio. leum, sm. invar. lat. chim. acido
. olire). olézzo, sm. letter. odore, percepito come
(ant. olfato, orfacto), sm. senso che consente, grazie all'
e. i. olfattòmetro, sm. apparecchio usato per misurare
. olfattorecettóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
oliàndolo (ant. olàndolo), sm. tose. rivenditore al minuto,
al sostantivo olio. olianòlo, sm. chim. alcole solido di consistenza
. da olio. oliàrio1, sm. (plur. -i). nei
(ogliaro, olearo, oliàio), sm. oliandolo. rustico, xxxv-n-362
. oliaiuòlo; ant. olaiuòlo), sm. oliandolo. nuovi testi fiorentini
oliatóre (oleatóre, oliatóio), sm. recipiente di varie forme,
azione da oliare. oliazzo, sm. region. prodotto di scarto della
. spagn. oleaza. olibano, sm. ant. e letter. gommoresina incolore
dell'incenso '. olibanòlo, sm. chim. alcool terpenico presente nell'
. e. i. olibanoresène, sm. chim. composto chimico che
v.). olibène, sm. chim. pinene. =
v. olire). olidóre, sm. ant. profumo soave. ceresa
(v.). olidóso, sm. zool. taiasso (tayassu pecari)
nel 1693). olifante, sm. strumento a fiato ricavato da una
. ori fiamma. oligarca, sm. e f. (plur. m
oligarchia). oligarchismo, sm. atteggiamento politico o mentalità sociale di
oligarchia. oligarchista, agg. e sm. e f. (plur. m
anche sem plicemente oligisto, sm.): varietà di ematite che
i. oligoalòbio, agg. e sm. che è in grado di vivere
v.). oligoàmnio, sm. medie. oligoidramnio. =
aplologica di oligoidramnio. oligoblasto, sm. anat. oligodendrocito primitivo.
? * amico '. oligocène, sm. geol. secondo periodo dell'era
o caratteristico dell'oligocene. oligochèti, sm. plur. zool. classe di anellidi
che indica affezione. oligoclàsio, sm. miner. minerale triclino della serie
corta durata '. oligocronòmetro, sm. apparecchio che misura piccoli intervalli di
v.). òligodendroblasto, sm. anat. ciascuno degli elementi embrionali
pxasm. (plur. -i). medie
indica i tumori. oligodendrocito, sm. anat. elemento cellulare proprio dell'
cavità, cellula '. oligodendrocitòma, sm. (plur. -i). medie
. oligodendrogliòma (g-f /), sm. (plur. -i). medie
óvro£ 'dente '. oligoeleménto, sm. elemento oligodinamico; microelemento.
'. oligoèmico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
i. oligofrenico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
'latte '. oligoidràmnio, sm. medie. anomalia della gravidanza caratterizzata
(v.). oligonucleotide, sm. biochim. composto organico formato da
e. i. oligòpodi, sm. plur. zool. superordine di
710864 'piede. oligopòlio, sm. econ. forma intermedia di mercato
(v.). oligopolista, sm. e f. (plur. m
. anche oligopolio). oligopoloide, sm. econ. forma o situazione di
'anima '. oligopsònio, sm. econ. forma di mercato oligopolistico
obsonio). oligopsonista, sm. e f. (plur. m
oligopso- nio. oligoptialismo, sm. medie. diminuzione della secrezione salivare
degli enzimi. oligosaccàride, sm. chim. polisaccaride la cui molecola
'saliva '. oligoside, sm. chim. oligosaccaride. =
= cfr. oligospermia. oligòtrichi, sm. plur. zool. ordine di protozoi
'. oligotrofòfilo, agg. e sm. che è in grado di
assai mutata). 2. sm. plur. invar. stor. antichi
oliménto (oleménto, uliménto), sm. ant. profumo, odore,
v. olimpiade1). olimpia2, sm. ant. vento di nord-ovest, maestrale
acqueo e empireo. 5. sm. vento di nord-ovest, maestrale.
vincitore '. olimpismo, sm. classicismo scultoreo (con partic.
. da olimpio. olimpo, sm. mitol. massiccio montuoso della grecia
gine preindeuropea. ofinàndolo, sm. ant. oliandolo. nuovi testi
òleo, òleu, òlo), sm. (plur. -i; ant.
. oliosanto [òlio santo'), sm. nella locuz. mettere o ridurre
pres. e del olismo, sm. teoria biologica che attribuisce ger.
. 'olistico '. olistostroma, sm. (plur. -i). geol
. olivetta1- *). -olivetto (sm.). baruffaldi, i-145:
allegate. -acer. olivóne (sm.). trinci, 1-8:
del fiorraccino]. olivagno1, sm. bot. disus. eleagno.
oliva. olivàgnolo (ulivàgnolo), sm. bot. olivastro. tramater [
. oli vàio1 { ulivàio), sm. locale adibito alla conservazione delle olive
olivàio2 (dial. olivaro), sm. venditore ambulante di olive.
. olivaro2 (olivèro), sm. ant. olivo. bibbia
olivastréto (ulivastrèto), sm. macchia di olivastri.
ecc. olivastro1 (ulivastro), sm. bot. oleastro [dea europaea
viso risultava nobilitata. 2. sm. colore verde oliva; colore verdognolo
. olivèllo (ulivèllo), sm. olivo giovane. boccaccio,
oliveto. olivéto [ulivéto), sm. piantagione di olivi più 0 meno
olivicoltóre (rar. ulivicoltóre), sm. agricoltore dedito alla coltivazione degli olivi
(v.). olìviai, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
. di olivile. olivile, sm. e f. chim. resina che
olivina1. olivino [ulivino), sm. olivo piccolo e giovane. vettori
ant. e region. ulivo), sm. bot. genere di piante (
nome dal vaso. 2. sm. disus. luogo adibito alla conservazione
. dei minerali. ollocutóre, sm. ant. detrattore, calunniatore.
simiglianza delle foglie. olmàrio, sm. ant. olmeto. landino
olmo1). olmastrèllo, sm. piccolo olmo selvatico. targioni
a sghembo, inutile. olméto, sm. terreno piantato a olmi. crescenzi
. olmo1). òlmio, sm. chim. elemento del gruppo del-
. soret. ólmo1, sm. bot. genere di piante della famiglia
. è un latin. ólmo2, sm. ant. nell'espressione tela d'olmo
v. olartico. olobasìdio, sm. bot. basidio che non subisce
olobasidiomicèti » sm. plur. bot. eubasidio-
(un vegetale). olocarpo, sm. bot. frutto perfettamente sano,
xop7tó£ 'frutto '. olocarso, sm. geol. zona in cui il fenomeno
lat. holocausta). olocàusto, sm. stor. relig. forma di sacrifìcio
xauo 'brucio '. olòcco, sm. (plur. -chi). ornit
anche allocco. olocèfali, sm. plur. ittiol. sottoclasse di pesci
. e. i. olocèfalo, sm. medie. malformazione fetale che presenta
(v.). olocène, sm. secondo periodo, detto anche
, caratteristico dell'olocene. olocèntridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
v. olocentro). olocèntro, sm. ittiol. genere di pesci della
pungiglione, aculeo '. olocito, sm. biol. in embriologia, ciascuno
. e. i. olocriso, sm. bot. ant. specie di basilico
a isomorfismo meriedrico). oloenzima, sm. biochim. il complesso formato dall'
(v.). oloepatici, sm. plur. zool. molluschi gasteropodi
e. i. oloferménto, sm. biochim. oloenzima. =
(v.). oloffante, sm. ant. elefante. francesco di
ant. olifant. olofirmo, sm. stor. antico lamento funebre greco
genismo. ologenismo, sm. antrop. teoria che fa risa
. ologenista, agg. e sm. e f. (plur. m
femmina, donna '. ològnati, sm. plur. entom. sottordine di insetti
fine delle disposizioni. 2. sm. testamento di pugno del testatore.
* scrivo '. ologramma, sm. (plur. -i). registrazione
(v.). ololigóne, sm. zool. ant. il maschio della
olofirmo). olomastigòide, sm. zool. genere di protozoi flagellati
(v.). olomeriano, sm. filos. fautore della teoria che
. insetti olometaboli (anche olometaboli, sm. plur.): classificazione comprendente
. e. i. olòmetro, sm. geom. ant. strumento costituito
suff. dei dimin. olonisti, sm. plur. gli abitanti delle terre
regola, norma '. oloparassita, sm. (plur. -i). bot
v.). oloparassitismo, sm. bot. condizione di parassitismo completo
e. i. oloprotèiae, sm. biochim. oloproteina. =
v.). oloprotide, sm. biochim. oloproteina. =
olore1. olóre1 (ollóre), sm. letter. ant. aroma, fragranza
olire). olórc2, sm. ant. cigno. boiardo
v. olore2). otorino2, sm. ittiol. miliobate. = voce
, v. olusatro. oloschéno, sm. bot. pianta palustre perenne del
suff. degli enzimi. oloside, sm. biochim. glicide del gruppo degli
e. i. olòssido, sm. chim. perossido. =
e. i. olòstei, sm. plur. ittiol. secondo una classificazione
olòsteo1 (oléstio, olòstio), sm. bot. genere di piante erbacee
ciò che è tutto 2. sm. ittiol. specie di pesce tropicale della
. olosteo1. olòstomi, sm. plur. zool. gruppo di trema-
otòlux 'bocca '. ototètano, sm. medie. contrazione di natura tetanica
, sentimento '. ototipo, sm. biol. esemplare scelto per illustrare
). olotiro (alotiró), sm. zool. ant. oloturia.
'luogo '. olòtrichi, sm. plur. zool. sottoclasse di protozoi
reagisce, se maltrattato. olotùridi, sm. plur. zool. genere di echino-
). oloturoidi (oloturioidèi), sm. plur. zool. classe di
v. olpidiopside). olpidiòpside, sm. bot. genere di funghi parassiti
anche violento; tracotante. - anche sm.: persona insolente, sfacciata.
verb. da oltraggiare. oltraggiaménto, sm. disus. l'oltraggiare, l'
guancie. oltraggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
oltrazo, oltrazzo, ultrazó), sm. azione, comportamento, scritto, affermazione
oltralpe che nostra. 3. sm. invar. paese, regione posta al
v. oltremontano. oltramontare, sm. ant. tramonto. ulloa
di là '. oltranzismo, sm. nell'ambito politico o ideologico,
. da oltranza. oltranzista, sm. e f. (plur. m
con lui oltrarno. 2. sm. quartiere di firenze posto sulla riva
oltrasovrano (oltr assovr ano), sm. letter. sommo signore, sovrano
il loro. 17. sm. avanzamento, superamento. c.
v.). oltrecièlo, sm. letter. spazio o mondo collo
là del litorale. - anche sm.: spazio fra la costiera e l'
asini di guerra. 2. sm. territorio che si estende al di là
là di una catena montuosa. -anche sm.: territorio posto al di là dei
. al di là del lago. -anche sm.: territorio che si estende al
province nella madrepatria. 2. sm. regione posta al di là del mare
azzurro oltremarino (anche semplicemente oltremarino, sm.): oltremare (cfr. oltremare
. oltremóndo (oltramóndo), sm. letter. realtà diversa da quella
si perdeva stanca. 2. sm. regione posta al di là dei monti
(v.). oltrenube, sm. letter. parte o regione dell'atmosfera
oceano. -anche con valore di sm.: il continente americano (e in
verb. da oltrepassare. oltrepassaménto, sm. l'oltrepassare, l'andare oltre
dell'oltrepassato amore. oltrepò, sm. regione o territorio che si trova
(v.). oltrerèno, sm. zona o territorio situato al ai
v.). oltretèmpo, sm. letter. condizione estranea al tempo
oltretómba (óltre tómba), sm. invar. nelle concezioni filosofiche e
v.). oltrevita, sm. letter. prosecuzione dell'esistenza oltre
olusatro (olissatro, olosatro), sm. bot. ant. ma- cerone
. e. i. olùscolo, sm. ant. e letter. pianticella dell'
'ortaggio '. òlveo, sm. ant. recipiente tondeggiante di metallo
. omo1. omaccétto, sm. ant. e letter. uomo alquanto
. omaccino (omacino), sm. uomo alquanto piccolo, talvolta di
(dial. ant. omazo), sm. uomo di mentalità e di atteggiamenti
(v.). omaccióne, sm. uomo per lo più di grande
, di omaccio. omacciòtto, sm. uomo alquanto corpulento, tarchiato,
; dial. ant. ornalo), sm. stor. nella bassa latinità,
(v.). omalògrafo, sm. strumento usato per misurare l'altitudine
, v. umano. omarèllo, sm. uomo alquanto piccolo e per lo
(v.). omarétto, sm. uomo alquanto piccolo e di aspetto
. omarìdei (omaridèi), sm. plur. zool. sottordine di
omaro). omàridi, sm. plur. zool. nefropsidi.
v. omaro). omarino, sm. uomo alquanto piccolo, di cor
v.). òmaro1, sm. zool. genere di crostacei decapodi
omaso (rar. òmàso), sm. terzo ventricolo dei ruminanti, in
omaccio. ombaco (ombào), sm. (plur. -chi). disus
umbelico, umbellico, umblico), sm. (plur. -chi; ant.
. umbone). ombelìcolo, sm. ant. ombelico. cravaliz
v. ombelico. mbolo, sm. region. lombolo, lombata.
riposo. -acer. ombróne, sm. (v.). =
ombràcolo1 (ombràculo, umbràculo), sm. ant. e letter. copertura
. eccles. umbraculum. ombràcolo2, sm. region. corbezzolo (arbutus unedó
deriv. da ombra. ombràggio, sm. ombra prodotta dagli alberi o
v. ombrazione. ombràn, sm. invar. stor. ciascuno dei capi
(v.). ombraménto, sm. ant. e letter. il coprire
ombre * ombra '. ombreggiaménto, sm. il proiettare ombra su una superficie
d'azione da ombreggiare. ombréggio, sm. ombra. p.
ombrellàio (dial. ombrellaro), sm. (femm. -a).
deriv. da ombretto. ombrellière, sm. chi è addetto a reggere l'
, sulle salvie. 3. sm. scherz. chi porta abitualmente l'ombrello
. umbelliferae. ombrellifìcio, sm. azienda o laboratorio artigianale in cui
forma, figura '. ombrellino, sm. ombrello di piccole dimensioni e lavorato
. di ombrello. ombrellista, sm. (plur. -i). stor
. da ombrello. ombréllo, sm. riparo portatile contro le precipitazioni atmosferiche
masch. di ombrella. ombrellòforo, sm. letter. chi porta l'ombrello
pfcpcù 'porto '. ombrellone, sm. ombrello di dimensioni superiori al normale
ombrènto (ombrènte, ombrènti), sm. bot. re- gion.
con riferimento al colore. ombrétto, sm. cosmetico preparato in forma di pasta
. 3. dimin. ombrinòtto (sm.). viani, 14-41:
ombreggiano i fianchi. ombrinale, sm. marin. doccione usato per scaricare
cfr. anche imbrinale. ombrìo, sm. ant. e region. ombra diffusa
bacìo e solatìo. ombrióne, sm. ant. embrione, in partic.
di lucivago. ombrizzo, sm. dial. ant. riflesso cangiante
'ombreggiare '. ombro, sm. ant. superficie oscurata, ombra.
'. ombróne { onbróne), sm. ant. fastidio, preliminare stucchevole
(v.). ombù, sm. bot. pianta del genere fitolacca
umbù. ombusto (onbusto), sm. ant. parte superiore del tronco
rohlfs, 341. ombuto, sm. ant. e region. imbuto.
leggiadri onesti alteri. 2. sm. e, per lo più, al
omèga (omega, co mèga), sm. invar. (ma popol.
cfr. omicron. omegatróne, sm. fis. tipo particolare di vacuometro
v. omè. omèi2, sm. plur. relig. omeisti.
. 'simile ': cfr. omei sm o. omèiade, v.
v. omayyade. omeìsmo, sm. relig. forma particolare di arianesimo
. omeista, agg. e sm. e f. (plur. m
). omeliàrio (omiliàrio), sm. relig. raccolta di omelie dei
). omelista, agg. e sm. (plur. m. -i)
deriv. da omento. oménto, sm. anat. espansione peritoneale costituita dai
v.). omeocito, sm. istol. leucocito.
(per clamidato). omeodàttili, sm. plur. entom. raggruppamento sistematico
(v.). omeògrafo, sm. dis. apparecchio affine al pantografo
(v.). omeolichène, sm. bot. lichene caratterizzato dalla struttura
'forma '. omeomorfìsmo, sm. simiglianza di forma o struttura
con suff. med. omeopata, sm. e f. (plur. m
omeopatica. omeopatista (omiopatista), sm. e f. (plur. m
v.). omeopòlio, sm. econ. particolare condizione di mercato
(v.). omeopsonio, sm. econ. particolare condizione di mercato
v. opsonio). omeòptoton, sm. invar. retor. corrispondenza di
(per ritmico). omeòscopo, sm. fotogr. apparecchio fotografico girevole,
un meccanismo omeostàtico. omeòstato, sm. apparecchio cibernetico di tipo elettromeccanico,
, omiote lèuto), sm. retor. figura retorica costituita dalla
congiungo '). omèr, sm. stor. misura di capacità per i
velo omerale (anche semplicemente omerale, sm.): velo o drappo che,
v. ómèro). omerida, sm. (plur. -t). rapsodo
v. omèro). omerismo, sm. termine o forma grammaticale o,
nel 1877). omerista1, sm. (plur. -iy rapsodo che recitava
: v. omèro. omerista2, sm. e f. (plur. m
dantista che oraziano. omeriti, sm. plur. stor. popolazione stanziata
òmaro, unterò, uòmero), sm. anat. osso lungo pari che costituisce
di origine indeuropea. omèro, sm. per sineddoche: il testo dell'iliade
. omeròfilo, agg. e sm. studioso e cultore appassionato di omero
'amico '. omeromàstice, sm. letter. fustigatore di omero (
mandare, mettere '. ométto, sm. uomo di bassa statura, di misero
, v. onfacite. omfacito, sm. ant. sostanza medicamentosa ricavata dall'
omicciuòlo (omicciòlo, omiciuòlo), sm. uomo di piccola statura, di
suff. omicèllo (omezèllo), sm. ant. e letter. uomo di
omiciatto (omicciato, omicciatto), sm. uomo di bassa condizione sociale,
omiciàttolo (omicciàtolo, omicciàttolo), sm. uomo di bassa statura, di
con doppio suff. omicida, sm. e f. (letter. omicide
murderonsly. omicidiario (omicidàrio), sm. ant. e letter. omicida
anche le omicìdia, sf.), sm. uccisione di un essere umano la
omicidio. omicino (omiccino), sm. uomo di statura più
omicron (omicròne, omicrònne), sm. invar. (ma anche plur
, v. umile. omilèta, sm. (plur. -i). letter
. emina1 e mina6. ominàccio, sm. uomo prepotente e autoritario o anche
nomi d'azione. ornine, sm. ant. presagio, augurio.
suff. femm. ominiani, sm. plur. antropol. gruppo di primati
). ominide [ominide), sm. antropol. ciascuno degli appartenenti alla
ominini, sm. plur. antropol. gruppo di primati
e ominini '». ominino, sm. uomo, di minore capacità e
, dei verbi frequent. omino, sm. uomo di statura alquanto bassa,
orninone (region. omenóne), sm. uomo di corporatura grande e robusta
'omettere '. omissimo, sm. chi è indubitabilmente uomo, maschio
nel 1555). omissis, sm. invar. parola latina (abbreviazione
rohlfs, 500. omlàm, sm. invar. albero dell'india, con
= voce ind. òmma, sm. (plur. -i). zool
occhio '). ommaìttio, sm. miner. varietà di feldspato di
'pesce '. ommastrèfo, sm. zool. ommatostrefo. lessona
. fr. ommastrèphe. ommatidio, sm. zool. ciascuno dei componenti semplici
phoca 'foca '. ommatostrèfidi, sm. plur. zool. famiglia di
. ommatostrefo). ommatostrèfo, sm. zool. genere di molluschi cefalopodi
v. omissione. ommorino, sm. zool. genere di mammiferi pinnipedi
v. onne. omni2, sm. invar. elettron. sigla indicante
e da postriboli. omniarco, sm. (plur. -chi). filos
capo, condottiero '. omnibus, sm. invar. (ma region. sing
. onni scio. omniscòpio, sm. particolare tipo di periscopio che riflette
v.). onanismo, sm. sistema di pensiero ispirato a universale
, tutto '. omnitràc, sm. invar. calcolatore numerico di processo
di tuèri guardare '. òmnium, sm. invar. sport. competizione sportiva
, òmeri', dial. òmu), sm.
. omo2, agg. e sm. invar. neol. omosessuale (ed
. omatropina. omobasidiomicèti, sm. plur. bot. sottoclasse
v.). omocariónte, sm. biol. cellula caratterizzata dalla
'nucleo '. mocèfalo, sm. mostro privo di braccia e
letto \ omocòtile (omocòtilo), sm. anat. cavità gle- noidea della
. homocromie, homocromous. omocromismo, sm. biol. facoltà, propria di
^ 'tempo '. omodèrmi, sm. plur. zool. famiglia di ret
(v.). omoerotismo, sm. omosessualità (in partic. passiva
. omofòrio (omoforióne), sm. liturg. lunga striscia di stoffa
'porto '. omofróne, sm. zool. genere di insetti coleotteri
caratteristiche abitudini gregarie. omofronini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
(v.). omogalatti, sm. plur. stor. nell'antica grecia
'latte \ omogamète, sm. biol. gamete indifferenziato morfologicamente e
. da omogamete. omogametismo, sm. biol. presenza, in uno
agg. neol. omogeneizzato. -anche sm.: miscuglio omogeneo che, ottenuto dalla
. omogeneizzatòre, agg. e sm. (femm. -trice).
, v. omogeneo. omogenismo, sm. antrop. teoria che nega l'
di yp
v.). omoicismo, sm. bot. caratteristica, propria di
spalla, dorso '. omoinnèsto, sm. chirurg. omoplastica. = voce
omoiusiano (1omeusiano), agg. e sm. relig. appartenente alla corrente semi-ariana
v.). omolichène, sm. bot. omeolichene. = voce
v.). omòlidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
sorta di granchio '. òmolodròmidi, sm. plur. zool. famiglia di
personale. omologatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
'parte '. omomiari, sm. plur. zool. isomiari.
deriv. da omomorfo. omomorfismo, sm. biol. omomorfìa.
(v.). omomòrto, sm. (plur. omimòrti). region
(v.). omóne, sm. uomo di grande corporatura, di
v.). omonéro, sm. sing. region. personaggio immaginario
v.). omonèuri, sm. plur. zool. sottordine di insetti
un'altra polarità magnetica. 7. sm. nome attribuito a due specie diverse
<; 'legge omónzio, sm. ant. poveruomo, omiciattolo.
(v.). omopirocatecòlo, sm. chim. polifenolo impiegato nelle sintesi
). omòplata (omòplato), sm. (plur. -e, -i)
(v.). omopolìmero, sm. chim. polimero che si ottiene
. umore e deriv. omorenóne, sm. chim. derivato dell'idros- siacetofenone
nel 1907). omosessualismo, sm. letter. omosessualità. -anche
v. omoxilo. omostante, sm. ant. amostante. orlando
. e. i. omostèrno, sm. anat. cartilagine interarti- colare dell'
(un lichene). -anche sm. plur.: gruppo di licheni che
. ingl. homothallic. omotallismo, sm. bot. presenza di un unico
ingl. homothallism. omotàrico, sm. (plur. -chi). ant
ingl. homotaxic. omoteìsmo, sm. antropomorfismo. — voce dotta
. omotelèuto (omoléleulon), sm. omeoteleuto. bontempi, 1-1-17
= cfr. anche ingl. homotype (sm. e f.) 'ciò che
omotipia '. omotipo, sm. edit. particolare tipo di lastra
tòxoc 'parto '. omòtoma, sm. (plur. -i). zool
'luogo '. omotrapianto, sm. chirurg. omoplastica. =
(v.). omotropismo, sm. biol. affinità o attrazione per
. e. i. omòtteri, sm. plur. entom. ordine di insetti
nel 1866). ométto, sm. uomo di bassa statura e di cor
v.). ométto, sm. stor. in cipro durante la signoria
. omousiano, agg. e sm. relig. sostenitore della formula
. omousiasta, agg. e sm. e f. (plur. m
omousiano). omoveratròlo, sm. chim. etere dimetilico dell'omopirocatecolo
. omozigote (omozigòto), sm. biol. individuo che,
v. omo1. omùccio, sm. uomo da poco, omiciattolo.
(v.). omùcolo, sm. tose. uomo di aspetto misero
rohlfs, 1050. omùncolo, sm. creatura umana considerata nella fragilità e
(v.). on3, sm. invar. pronuncia giapponese dei caratteri
'suono '. onagari, sm. invar. ant. pietra d'onagro
). onagro (onagro), sm. (femm. -a). zool
di democrazia, ecc. onagròttolo, sm. ornit. disus. onocrotalo,
con cambio di suff. onanismo, sm. pratica, metodo, accorgimento inteso
nel 1760). onanista, sm. e f. (plur. m
stica. onaro, sm. bot. dial. ant. ontano
v. ombusto. oncastro, sm. ant. e dial. inchiostro.
v. incenso1. onchino, sm. dial. ant. inchino, riverenza
concrezione dell'art. onchiòstro, sm. ant. inchiostro. leggenda
dimin. di oncia. onciàrio1, sm. stor. catasto (nel regno di
oncia). onciato, sm. disus. quantità determinata di acqua
. oncìdidi (oncidìidi), sm. plur. zool. famiglia di
doppio suff. dimin. oncìdio, sm. bot. genere di piante monocotiledoni
, v. unzione. ònco, sm. (plur. -chi). tose
voce ar. oncobòtridi, sm. plur. (rar. sing.
dal tramater. oncobotrio, sm. elmint. genere di platelminti cestodi
'piccola fossa '. oncocefalidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
n. 1). oncocèfalo, sm. ittiol. genere di pesci oncocefalidi.
. e. i. oncocefaloidèi, sm. plur. ittiol. sottordine di
; 'coda '. oncocercòma, sm. (plur. -i). patol
. oncocita (oncocito), sm. (plur. -i). patol
'cellula '. oncocitòma, sm. (plur. -i). patol
. da oncocita. oncòde, sm. entom. genere di insetti ditteri
'uncino '. oncòdidi, sm. plur. entom. famiglia di in
'genero '. oncògrafo, sm. medie. apparecchio che serve
gli ammalati di tumore. oncòlogo, sm. (femm. -a; plur.
. e. i. oncometro1, sm. fisiol. apparecchio che serve a
e. i. oncometro2, sm. medie. cineografo. =
v.). oncorinco, sm. (plur. -chi). ittiol
e 'muso '. oncornavirus, sm. invar. patol. virus, il
imbianca. -acer. ondóne (sm.). pea, 7-6:
funambolo. ondaménto (undaménto), sm. ant. onda; ondata.
. ondàmetro [ondàmetro), sm. radiotecn. fre- quenziometro usato
(v.). ondeggiaménto, sm. moto ondoso, fluttuazione (della
nel 1160). ondeggiando, sm. mus. nella pratica degli strumenti
un modulare continuato. ondeggiatóre, sm. letter. ant. ondeggiatore di
azione da ondeggiare. ondéggio, sm. ferrov. movimento verticale oscillatorio
vagare, errare '. ondògrafo, sm. fis. strumento usato per tracciare
. ondulato e deriv. ondoleggiaménto, sm. letter. lieve oscillazione, dondolìo
253 e 237. ondoratóre, sm. ant. indoratore. patrizi,
unda 'onda '. ondùa, sm. invar. disus. vedere l'ondila
ondulaménto (letter. ondolaménto), sm. dolce e lieve fluttuare di uno
e il ciambellotto. 13. sm. tess. filato di seta o di
colori nel piumaggio. ondulatóre, sm. (femm. -trice). operaio
deriv. da ondulare. ondulìo, sm. letter. ondeggiamento, fluttuazione.
ondurègno (ondurègno), agg. e sm. (femm. -a).
un soggetto). 2. sm. in materia di negozi a titolo gratuito
. onerare). ònere, sm. peso, carico o gravame di natura
dal charlevoi. 20. sm. condizione di ciò che è retto,
onestuòmo (onèst'uòmo), sm. (plur. onestuòmini).
olio onfacino (anche semplicemente onfacino, sm.): quello che si ricava dalla
onfacio (omphàceo, omphàcio), sm. ant. succo ricavato dagli acini
. onfacocarpo (omphacocàrpon), sm. bot. ant. aparina (
onfacomele (ant. omphacomèle), sm. letter. sciroppo composto di
onfalo). onfalion, sm. invar. punto antropometrico del tronco
. onfalo). onfalismo, sm. centralità politica, sociale,
onfalo. onfalo, sm. anat. ombelico. tramater [
, nel 1821. onfaloangiòpago, sm. (plur. -ghi). mostruosità
'. onfalocèle (omfalocèle), sm. medie. ernia ombelicale congenita o
xtjxtj * ernia '. onfalocòrion, sm. invar. embriol. struttura dell'
, forma \ onfalòdio, sm. bot. punto sporgente, posto
e. i. onfalòma, sm. (plur. -i). medie
v.). onfaloncc, sm. (plur. -chi). medie
'massa '. onfalòpago, sm. medie. mostro gemellare con
'fisso '. onfalòpsico, sm. (plur. -chi). seguace
'ombelico onfalosita (onfalosito), sm. (plur. -i). mostro
tofjtf) 'taglio onfalotribo, sm. strumento ostetrico, a forma di
, v. offendere. onfèrno, sm. ant. inferno. fatti
con concrezione dell'art. onfodillo, sm. bot. ant. asfodelo.
unghia e deriv. ongòsto, sm. ant. e dial. inchiostro.
onìccio (onìcio, onizzo), sm. bot. ant. e dial.
ònice (ant. òniche), sm. e f. miner. varietà di
di prugne salvatiche. 3. sm. onice. - con metonimia: cammeo
onice). onichite, sm. e f. miner. disus.
(v.). onicòcero, sm. entom. genere di insetti appartenenti
'produzione '. onicòfori, sm. plur. zool. gruppo di artropodi
ypóerpoì 'scrivo '. onicògrafo, sm. strumento per osservare e registrare il
= cfr. onicografìa. onicogramma, sm. (plur. -i). tracciato
, v. onochile. onicòma, sm. (plur. -i). medie
. che indica affezioni. onicotèuta, sm. (plur. -i). zool
'taglio '. onìculo, sm. ant. onice. lauro
. onigena). onigrosso, sm. miner. ant. enidro.
, di origine indeuropea. onirismo, sm. in psichiatria, nell'ambito degli
dell'arte divinatoria. 2. sm. interprete dei sogni. f.
-oeisrfc 'simile'. oniroidismo, sm. medie. stato oniroide.
e 'discorso '. òniromante, sm. persona che pratica l'oniro- manzia
. anche òniromante. oniropòlo, sm. ant. òniromante. baldelli
ayonéto 'osservo '. òniròscopo, sm. interprete di sogni e, in par-
n. 2. onìscidi, sm. plur. zoo!. famiglia di
onisco (ant. oniscon), sm. (plur. -schi). zool
origine straniera). onìscodi, sm. plur. zool. genere di crostacei
'simile '. oniscoidèi, sm. plur. zool. sottordine di crostacei
. onix (onisse), sm. e f. latin. ant.
. onni cordo (omnicòrdo), sm. mus. tipo di ar-
cfr. onnino *. onninumerale, sm. filos. ciò che è proprio
. -circolo orario (anche orario, sm.), circonferenza oraria', cerchio
ora1). oràrio2, sm. indicazione valida per un certo periodo
. da orgoglio. orgogliume, sm. letter. manifestazione d'orgoglio,
spreg. -urne. orgóne, sm. biol. ipotetica particella elementare di
oribasia). oribàtidi, sm. plur. entom. famiglia di
i. òribi (òrebi), sm. zool. genere di mammiferi artiodattili
, v. orribile. oricalco, sm. (plur. -chi). rame
oricanno (ant. oricano), sm. letter. piccolo vaso con l'
v. orecchiale1. oricciòlo, sm. ant. piccolo orcio, orciolo.
cigolo. òrice1 (orice), sm. region. margine laterale di un
femm. di oricello1. oricellàio, sm. tint. ant. mercante di ori-
. oricèllo1). oricèllo1, sm. bot. famiglia di licheni composta
orichico, orochicco, orochico), sm. (plur. -chi). ant
v. oricrinito). oriciclo, sm. geom. nella geometria non euclidea
deriv. da orientale. orientalismo, sm. atteggiamento di inte resse
nel 1838). orientalista1, sm. e f. (plur. m
'orientale '. orientalista2, sm. e f. (plur. m
. di orientale. orientaménto, sm. disposizione di un oggetto, di
). orientatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
, di origine indeuropea. oriènte2, sm. astron. punto cardinale che indica
(ant. pendìculo, pennìcolo), sm. letter. pendaglio. fr
femm. di pendino1. pendino1, sm. ant. pendio, discesa.
de catalane ». pendino2, sm. disus. orecchino, buccola.
. da pendere. pendino3, sm. costr. tirante in tondino d'
. da pendino1. pendìo, sm. (plur. -li). pendenza
nel 1300). pendìzio, sm. dial. onere finanziario. cattaneo
azione da pendocare. pendòio, sm. region. il divertimento dell'altalena.
s. v. pendolamènto, sm. movimento oscillante del pendolo o di
. da pendolo1. pendolarismo, sm. atteggiamento di chi assume alternamente due
deriv. da pendolare1. pendolière, sm. bot. varietà di olivo francese.
. e. i. pendolinista, sm. e f. (plur. m
da pendolino?. pendolino1, sm. ornit. piccolo uccello (an
nel 1802). pendolino2, sm. pendolo di piccole dimensioni, usato
pèndolo1 (disus. pènduto), sm. fis. solido girevole intorno a
. da pendolò1. pendolónè2, sm. letter. ant. membro virile.
, di pendolo1. pendóne, sm. festone ornamentale di stoffa che pende
v. pendurato. pendóre, sm. ant. pendenza, inclinazione.
'pendere '. pendragóne, sm. stor. capo supremo dei bretoni
passa anni fa. 2. sm. nel gioco dei tarocchi, l'impiccato
un piede. péne, sm. anat. organo copulatore maschile,
peneio). peneidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
] mediana '. penèo, sm. zool. genere di crostacei decapodi
. da penepiano. penepiano, sm. geol. superficie di spianamento che
. penurioso. pènero, sm. lembo non tessuto dell'ordito della
penetra buchi (penetra buchi), sm. e f. in var.
v.). penetràcolo, sm. anfratto. moravia, i-517
. da penetrare. penetrale, sm. stor. nell'antichità e, in
v. penetrare). penetraménto, sm. penetrazione. soderini, i-449:
d'azione da penetrare. penetràmetro, sm. fis. apparecchio per la misurazione
penetratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
comp. di penetrevole. penetrometro, sm. strumento usato per misurare la consistenza
. da penetrare. penéxo, sm. ant. ampio drappo panneggiato.
. pinguino. pèm, sm. plur. letter. abitanti della città
. pinaccia). pemcellati, sm. plur. zool. superordine di
v. penicillo). penicillame, sm. letter. gran quantità di antibiotici
(v.). penicillio, sm. biol. genere di funghi asco-
deriv. da penicillio. penicillo, sm. fungo o muffa del genere penicillio.
uno scopo ornamentale. peniculo, sm. ant. pennello. cesariano
. perfidio { penìdion), sm. zucchero d'orzo. erbolario
da per{ic \ illico. pernióne, sm. ant. insegna di una corpora
di granito di baveno. penìo, sm. ant. riluttanza a compiere un'azione
della sua cella. 5. sm. e f. persona che si accosta
libro penitenziale (anche solo penitenziale, sm.): nel medioevo, ciascuno dei
. in questo significato usasi anche come sm. -foro penitenziale: v.
ecclesiastico). - per lo più sm.: penitenziere. giovanni dalle celle
penetenzièri, penitenzièri, penitenziero), sm. eccles. nella chiesa cristiana primitiva
deriv. da pennacchio1. pennacchière, sm. ant. artigiano specializzato nella lavorazione
pennacchiétto (dial. penachiéto), sm. piccolo pennacchio. sanudo,
pennacchino (ant. pennachino), sm. piccolo pennacchio. bandello,
penàcchio, penàchio, pennàchio), sm. ornamento militare fissato sulla celata,
e. i. pennàcchio2, sm. sport. fare pennacchio: nell'
a me s'impetra. pennaccino, sm. marin. buttafuori di sottasta;
v. penace. pennacìdio, sm. marin. ant. ciascuna delle
, v. pinnacolo. pennadòro, sm. invar. scrittore abile, capace,
v.). pennàggio, sm. disus. piumaggio. tommaseo
deriv. da pennàggio. pennàio, sm. (femm. -a). disus
pennaiuolo, pennaròlo, pennaruòlo), sm. vasetto, boccetta o altro tipo di
, v. penare. pennarèllo, sm. tipo di penna con tratto più
doppio suff. dimin. pennàridi, sm. plur. zool. famiglia di celenterati
la forma. pennaròlo1, sm. spolverino, piumino. carena
. pennaiolo. pennarulo, sm. region. spreg. chi scrive,
. di pennaruold1. pennaruòlo1, sm. ant. agoraio. citolini
[ecc.]. 6. sm. ciuffo di fronde minute ed esili.
n. 5. pennato2, sm. strumento agricolo simile alla roncola,
per la forma. pennatulacei, sm. plur. zool. ordine di anto
e. i. pennatulari, sm. plur. zool. pennatulacei.
e. i. pennazo, sm. ant. roncola, pennato.
(ant. penécchio, pennèchio), sm. quantità di lino, canapa o
notti di maggio. pennellatóre, sm. (femm. -trice). pittore
di assoluta soddisfazione. 10. sm. opera pittorica; quadro. imbriani
, ogni raspata. pennelleggiatóre, sm. (femm. -trice). artista
femm. di pennello1. pennellifìcio, sm. stabilimento industriale o laboratorio
lanificio, ecc. pennellini, sm. plur. bot. region. garofano
. e. i. pennellista, sm. e f. (plur. m
pennèlo; dial. pìnnèllu), sm. strumento costituito da un insieme di
(ant. penèllo, penilo), sm. stendardo usato un tempo come insegna
. pennése { penóse), sm. marin. ant. marinaio di
deriv. da penna1. pennière, sm. marin. ant. marinaio che sta
v. nervo). pennini, sm. plur. bot. region. garofano
e. i. pennino1, sm. laminetta metallica, usata per scrivere
v.). pennisèto, sm. bot. genere di graminacee,
, penèdo, penèto, penito), sm. medie. ant. pasticca di
forma greca). pennivéndolo, sm. (femm. -a). scrittore
pennoncèllo (ant. penocièllo), sm. drappo che veniva fissato all'asta
. xii). pennoncino, sm. pennacchio del cimiero. ghirardacci
pennóne (ant. penóne), sm. vessillo, stendardo, insegna usata
prestito dall'ital. pennonierato, sm. stor. titolo e carica di
. da pennoniere. pennonière, sm. (plur. -i). stor
pennose e squamose. 2. sm. gerg. ant. cuscino (con
p p 8. sm. uccello (per lo più al plur
. da penna1. péno, sm. dial. ant. penna, piuma
. pensacchiatóre, agg. e sm. pensatore inetto, superficiale.
v. pensare1). pensamale, sm. e f. invar. famil.
ant. pemsamènto, pensaménto), sm. letter. pensiero, idea; l'
pensare2 (ant. penzare), sm. letter. atto con cui si
maturata. tommaseò]. pensatoio, sm. l'attività del pensiero; l'assillo
. pensatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da pensare1. pensatoróne, sm. chi si crede intellettuale di grande
. pensière2 { pensièro), sm. region. piccolo cappio di nastro
con connotazione spreg. pensierétto, sm. pensiero, idea di poco conto
. pensiero1. pensierino, sm. concetto letterario di scarso valore
pezière, pinsièri, pinsièro), sm. attività psichica che consente all'uomo
mia penna. 4. sm. titolo convenzionalmente attribuito a una delle
. da pensionabile. pensionando, sm. (femm. -a). chi
laureando, ecc. pensionaménto, sm. collocamento in pensione di un lavoratore
azione da pensionare. pensionante, sm. e f. chi vive in una
internazionale). - per lo più sm. (femm. -a).
da quella nazione. 2. sm. stor. negli antichi paesi bassi,
. oland. raadpensionaris. pensionàtico, sm. stor. dir. nelle province di
addomesticato e pensionato. pensionato2, sm. istituto (che ha sede in un
. pendere). pensionista, sm. e f. (plur. m
v. pensare1). pènso1, sm. compito supplementare, originariamente consistente nella
. pensoso. pentàbraco, sm. (plur. m. -chi)
'breve '. pentacanto, sm. ittiol. pesce dell'ordine per-
. e. i. pentacène, sm. chim. idrocarburo aromatico costituito da
disposizione del parenchima. pentacloroetano, sm. chim. derivato dell'e- tano
v.). pentaclorofenòlo, sm. chim. derivato dal fenolo
pentàcolo1 (ant. pentàculo), sm. figura co stituita da
sec. xvii. pentàcolo2, sm. metr. strofa composta da cinque
, v. pentecontarca. pentacòrdo, sm. mus. antico strumento greco e
corda, suono '. pentacosano, sm. chim. idrocarburo alifa- tico saturo
e. i. pentacòsi, sm. plur. letter. assemblea formata
. pentacosiarca (pentacosiarco), sm. stor. in età ellenistica
* comando '. pentacosiomedimni, sm. plur. stor. in base
pentacrìnidi (disus. pentacriniti), sm. plur. paleont. famiglia di
pentacrino). pentacrino, sm. paleont. genere di crinoidi fossili
un dito '. pentadattìlio, sm. bot. ant. ricino.
. pentade1). pentadecacòrdo, sm. mus. nell'antica teoria
, suono '. pentadecàgono, sm. geom. poligono piano con quindici
ytovla 'angolo '. pentadecalióne, sm. letter. quantità, numero iperbolico
, trilione, ecc. pentadecano, sm. chim. idrocarburo alifa- tico saturo
. da pentade1. pentadiène, sm. chim. idrocarburo alifatico appartenente al
mattone pentadoro (o solo pentadoro, sm.): prodotto laterizio proprio dell'
pentadramma [pentadracmo), sm. (plur. -i).
. da pentaedro. pentaèdro, sm. geom. poliedro con cinque facce
(v.). pentafarmaco, sm. (plur. -chi o -ci)
pentafillo, pentafilon, pentafilóne), sm. bot. eroa della famiglia rosacee:
. da pentagono. pentagonastro, sm. zool. genere di echino- dermi
pectagònio, penctagònio, pentagònio), sm. geom. poligono piano con cinque
ytovlot 'angolo '. pentagonòdodecacdro, sm. geom. dodecaedro regolare, le
e di genere. pentagramma, sm. (plur. -i). insieme
del foglio pentagrammato. pentalfa, sm. pentacolo. musso, iii-241
pentalogo, sm. (plur. -i). letter
fogliare o fiorale). 3. sm. chim. polimero formato da cinque
nel 1829). pentameróne, sm. letter. altro titolo de 'lo
detto decamerone). pentametilène, sm. chim. ciclopentano. = voce
lat. pentaméter -ètri (agg. e sm.), tardo anche pentamètrus (
.), tardo anche pentamètrus (sm.), dal gr. 7revxàpiexpo <
pentàngolo (pentàgolo, pentàngulo), sm. geom. * ant. pentagono
. triangolo). peritano, sm. chim. idrocarburo saturo con
governo pentapartito (anche semplicemente pentapartito, sm.): quello che può contare
da partito «. pentaspasto, sm. archit. macchina usata nell'antichità
foglia, petalo '. pentàpete, sm. bot. ant. cinquefoglie, potentina
v. pentàpoli). pentaprisma, sm. (plur. -i). fotogr
v.). pentarca, sm. (plur. -chi). chi
stato eletto deputato. 2. sm. seguace, sostenitore di tale movimento
sillaba '. pentastanze, sm. letter. appartamento che comprende cinque
numero degli orifizi. pentastòmidi, sm. plur. zool. linguatulidi.
. e. i. pentàstrofo, sm. metr. componimento poetico che conta
pentatèuco (ant. pentetèuco), sm. insieme dei primi cinque libri dell'
pèntathlo, pèntatlo, pèntatlon), sm. sport. gara atletica praticata nell'antica
. pentatlèta (pentathlèta), sm. e f. (plur. m
pentathlon). pèntatlo1, sm. ant. e letter. atleta che
v.). pentatòmidi, sm. plur. entom. famiglia di
(v.). pentatòno, sm. mus. disus. intervallo di sesta
(v.). pentecacòrdo, sm. mus. ant. antico strumento
. pentecontarca (pentacontarco), sm. (plur. -chi).
pentecòntero (pentecòntoro, penticòntoro), sm. marin. antica nave da guerra
v. pentecoste). pentecostalismo, sm. dottrina e predicazione dei pentecostali.
atene. -marmo pentelico (anche pentelico, sm.): marmo famoso nell'
v. pinta). pentène, sm. chim. idrocarburo non saturo con
. pentemimero. pentiménto, sm. rimorso provato per la col
pentire. pentimeróne (pendameróne), sm. matem. ant. il numero
'di sei). pentinèrvo, sm. bot. region. piantaggine.
. e. i. pentino, sm. chim. idrocarburo alifatico non saturo