Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (1 risultato)

udii frasi mozze. 17. sm. ant. rocchio di legno ottenuto dalla

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (8 risultati)

(ant. mózo, muzo), sm. servo o salariato che veniva adibito

'mosto '. mózzo3, sm. dial. ant. moccio.

). mòzzo1 (mózo), sm. dial. ant. (plur.

v.). mòzzo2, sm. meccan. parte centrale di una

misura. mòzzo3 (mózo), sm. tose. pezzo, blocco di

modius 'moggio '. mòzzolo, sm. ant. e letter. pezzo,

. da mòzzo3. mozzóne1, sm. mozzicone, troncone (e il termine

. mozzicone. mozzóne2, sm. milit. ant. soldato malese

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (12 risultati)

mozzaorécchi, mozzorécchi, mozzorécchio), sm. invar. persona dedita al piccolo

mozzorecchi1. mozzorécchio1 (mozzorécchi), sm. ipp. disus. cavallo

, v. mozzorecchi1. mu, sm. o f. invar. dodicesima lettera

, gr. pii. mualèm, sm. ant. funzionario dell'amministrazione militare

. muccaro. mucato, sm. chim. ciascuno dei sali alcalini

a orvieto). muccàio, sm. custode di una mandria di mucche

. muccaro (mucaro), sm. ant. conduttore di animali da

spagn. almocrebe. muccaturo, sm. ant. fazzoletto usato per soffiarsi

anche moccare2. mùcchera, sm. ant. zucchero mucchera: qualità

. mucceria. mùcchero, sm. ant. infusione di essenze

deriv. da mucchio1. mucchìgnero, sm. bot. region. ipocisto, ci

= voce sarda. mùcchio1, sm. (plur. -chi). ammasso

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (3 risultati)

fieno '. mùcchio *, sm. region. cisto. tramater

calabr. mùcchiu. mùcchio3, sm. ittiol. ferraccia pastinaca (

sicil. bàgghiu. mùcchio4, sm. ant. cavallo robusto, stallone.

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (10 risultati)

. mucciàccio (mucciàcciu), sm. ragazzo, fanciullo. -anche:

. mucciafatica (mùccia fatica), sm. invar. ant. chi evita

anche moccare2. mùccico, sm. letter. moccio. volponi

. mocciglia. muccìglio, sm. ant. mucchio, cumulo; am

vitello mucco (anche semplicemente mucco, sm.): manzo ai razza pezzata

della terza coniugazione. muchènge, sm. titolo di alto dignitario africano

pisola in gomìtolo. 2. sm. muda cheto: individuo falso, subdolo

muciaiòlo [muciaiuòlo), sm. tose. agricoltore che spaccia per

, v. mucciare1. muciattino, sm. ornit. migliarino di palude

muciatto. muciatto [muciacco), sm. ornit. zigolo [emberiza

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (3 risultati)

qualche cosa / stupenda. 7. sm. sostanza prossima alla putrefazione, che

mùcus 'muco '. mucidume, sm. insieme di sostanze ammuffite o marcescenti

, muciparo. 2. sm. sostanza secreta dalle membrane mucose che

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (6 risultati)

. mucino (muscino), sm. famil. gatto piccolo e

cfr. anche micino. mucinoblasto, sm. biol. cellula madre da cui

* germe '. mucinògeno, sm. biochim. composto di natura glicoproteica

alla mucina. 2. sm. glicoproteina contenente una maggiore quantità ai

'. mùcio \ mùccio), sm. tose. ant. gatto, micio

muco (móco, mucco), sm. (plur. -chi', ant.

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (10 risultati)

v.). mucocele, sm. patol. accumulo o ristagno di

(v.). mucocito, sm. istol. cellula della mesoglia il

(v.). mucocólpo, sm. patol. accumulo di muco nel

simile a muco. 2. sm. biochim. mucoproteina. = voce

. da mucoperiostio. mucoperiòstio, sm. istol. periostio fornito di

indica gli enzimi. mucopolisaccàride, sm. biochim. ciascuno dei polisaccaridi

indica uno stato morboso. mucoprotèide, sm. biochim. mucoproteina. =

v.). mucopùs, sm. medie. essudato purulento prodotto

v.). mucor, sm. invar. lat. bot. genere

genere mucor. mucóre, sm. ant. secrezione densa e gelati

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (1 risultato)

'pugnale '. mucróne, sm. letter. ant. punta acuminata.

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (8 risultati)

azione da mudare1. mudandi, sm. plur. ant. mutande.

di tipo sett. mudàr, sm. bot. pianta della famiglia ascle-

mudar 'mudàr '. mudaro, sm. ant. nei sec. xvi e

. muderì (mudéri), sm. stor. nell'impero ottomano,

. mudìr. mudi, sm. zool. razza di cane da pastore

. mudìr (modìr), sm. stor. funzionario dell'impero ottomano

. mudato e muda1. mudo2, sm. ant. dazio, gabella, imposta

(muesino, muezino, muezzino), sm. invar. persona che,

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (1 risultato)

. da mofa 'burla mufaróne, sm. ant. pelle di muflone o di

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (3 risultati)

/ benché ben giochi. 5. sm. stor. appartenente alla fazione che,

dimin. di muffo1. muffétto2, sm. giovane azzimato e manieroso; vagheggino

deriv. da muffo1. muffino, sm. ant. puzzo di muffa.

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (10 risultati)

. muffolo1. muffolière, sm. industr. muffolista. =

. da muffola. muffolista, sm. (plur. -i). industr

muffola. mùffolo1 (muffoli), sm. dial. muflone. galanti,

muifìe 'muflone '. mùffolo2, sm. cane da compagnia denominato anche *

pelo dell'animale. mùffolo3, sm. zoot. parte del muso dei bo

. da muffa2. muffici, sm. invar. ant. muflone.

muflo (mufflo), sm. letter. disus. muflone.

(mufflóne, muffiòne, mufióne), sm. zool. varietà di pecora selvatica

'. mufo (muffo), sm. disus. muflone. luca pulci

mufróne (mufro), sm. muflone. p. petrocchi

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (6 risultati)

muftì1 (moftì), sm. stor. relig. nei paesi

rum. muftiù. muftì2, sm. bot. varietà di ranuncolo orientale

, v. mugherino. mugasso, sm. ant. varietà di anitra selvatica,

incerto. mugàvero (mogàvero), sm. stor. soldato catalano dei secoli

, v. mucellino. mugèllo, sm. region. muggine musino (mugil

. mugghiaménto (mughiaménto), sm. ant. e letter. muggito

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (5 risultati)

mùggio, mùghio, màgio), sm. (plur. -ghi \ letter.

. da mugghiare. mùgghio2, sm. region. pesce della famiglia dasiatidi

., da mucchio3. mugghio, sm. muggito prolungato, per lo più

deriv. da mugghiare. mugghióne, sm. stor. membro di un'antica

(ant. mùgine, màzine), sm. ittiol. genere di pesci

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (2 risultati)

. da muggine. miiggiiiifórmi, sm. plur. ittiol. mugiliformi.

(ant. mogito, mugito), sm. verso cupo, lamentoso, prolungato

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (9 risultati)

muggletoniani, sm. plur. relig. cristiani riformati

mugherino (mogarino, mugarino), sm. bot. ant. varietà di

n. 3. mughétto, sm. bot. pianta perenne della famiglia

, mugicche, mugico, mugik), sm. (plur. -chi e

. mogliera. mùgile, sm. ant. e letter. muggine.

-ilis 'muggine '. mugìlidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

'muggine '. mugiliformi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci

. muggine. mùgio1, sm. ant. mucchio, cumulo (nella

. moglie. mugliaménto, sm. ant. muggito. soderini

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (6 risultati)

deriv. da mugliare. mùglie1, sm. ant. muggine. garzoni,

v. mogliera. mùglio, sm, (plur. anche f. le

deverb. da mugliare. muglio, sm. dial. muggito frequente e continuato

v. migliolo. muglióne, sm. mostro anfìbio immaginario, partecipe dell'

. i. ^ mugnaiàccio, sm. ornit. grosso gabbiano dei

mugniàio, munàio, mungnàio), sm. proprietario o gestore di un mulino;

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (5 risultati)

. mugnaio1. mugnitóio, sm. dial. mungitoio. tommaseo

mungitoio. mugnitóre, agg. e sm. (femm. -trice). dial

rohlfs, 256. mugo, sm. (plur. -ghi; ant.

risale al 1739. mùgola, sm. invar. ant. persona che piange

. mugolaménto (mugulaménto), sm. lamento inarticolato, ripetuto e

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (7 risultati)

d'azione da mugolare. mugolìo, sm. mugolo prolungato o serie insistente di

. da mugolare. mugolio, sm. farmac. olio essenziale balsamico estratto

(v.). mùgolo, sm. suono inarticolato, sommesso e lamentoso

mugolare. mugolóne, agg. e sm. (femm. -a). scherz

mugugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. mugugno (mogugno), sm. dial. atteggia mento

. mugolare. mugulato, sm. letter. suono inarticolato,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (1 risultato)

. mulattiere. mulafòrbici, sm. invar. arrotino. =

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (6 risultati)

. da mulo1. mulàio, sm. mulattiere. = deriv.

invar. mulatièri, mulattièri), sm. chi conduce o noleggia muli per

mulato, mulazzo), agg. e sm. meticcio derivante dall'incrocio di un

mulcère 'ammorbidire '. mulciménto, sm. ant. allettamento morboso, seduzione

. multa. mulèco, sm. (plur. -chi). stor

ha di questa. mulèro, sm. region. mulattiere. viani

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (5 risultati)

. da mula1. mulétto1, sm. mulo giovane o di piccola

dimin. di mulo1. mulétto2, sm. popol. muggine (mugli cephalus)

'triglia '. mulétto3, sm. marin. ant. veliero fornito di

. muleta. mulga, sm. tipo di vegetazione subdesertica, con

indigena dell'australia. mulgèdio, sm. bot. genere di piante erbacee

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

(molinàio, molinaro, mulinar0), sm. mugnaio. tavola ritonda,

mulinaro è centro-meridionale. mulinaménto, sm. letter. attività frenetica e,

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

dell'abecedario. 9. sm. movimento rotatorio rapido, verticoso e

ant. mollinèllo, mulenèllo), sm. (plur. ant. anche f

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (3 risultati)

mulino1. mulinétto (molinétto), sm. piccolo mulino per la macinazione dei

. fr. moulinet. mulinìo, sm. letter. successione rapida e disordinata

(molino; ant. mollino), sm. (plur. ant. e

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (3 risultati)

mùlus 'mulo '. mulióne, sm. ant. conducente di muli, mu

, v. mollà. mullàio, sm. ant. mugnaio.

mùlleo [mólto, multo), sm. ant. calzatura di colore rosso

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (3 risultati)

calcèus] mulléus. mùllidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. mullo1 fant. mulo), sm. ittiol. genere di pesci teleostei

mulo1 (ant. mullo), sm. (plur. ant. anche mu

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (3 risultati)

i.). mulo2, sm. region. ragazzo; monello.

e. i. mulomèdico, sm. (plur. -ci). letter

mulso2 (ant. móko), sm. letter. vino mescolato con miele

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

v.). multibipòlo, sm. elettrotecn. sistema elettrico dotato di

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (5 risultati)

(v.). multicòtile, sm. zool. genere di vermi pla-

coppa '. multicristallo, sm. cristall. agglomerato di cristalli o

). multielaboratóre, agg. e sm. elettron. sistema elettronico dotato di

dividere '. multifilaménto, sm. tess. filo costituito da più

(v.). multifòglio, sm. geom. figura piana che si

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (7 risultati)

. niala [nyala), sm. invar. zool. antilope appartenente

niàm-niàm [niàm niàm), sm. invar. etnol. denominazione onomatopeica

antropofaghe di tale popolazione. niangon, sm. invar. legno ricavato dal 7>i-

di una voce africana. niaso, sm. venat. ant. falcone giovane,

cfr. nidiace. niàuli, sm. chim. olio di niauli: olio

nibbiàccio (ant. nibiàccio), sm. nibbio brutto, di aspetto sgraziato

(ant. nibbio, nìbio), sm. ornit. nome di alcune

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (3 risultati)

moda, nibelungico! 3. sm. figur. lingua barbara, aspra,

. da nibelungo. nibelungo, sm. (femm. -a; plur.

e. i. nicaràgua, sm. bot. ant. sorta di pianta

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (4 risultati)

nicaraguènse, nicaraguése, agg. e sm. e f. nicaraguegno.

anche spagn. nicaraguense. nicarchèo, sm. metr. verso della metrica greca

\ v antologia palatina. nicàtore, sm. ornit. genere di uccelli la-

da collegare con nicchera1. nìccheri, sm. invar. bot. nome volgare della

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (2 risultati)

. da nicchio *. nicchiaiòlo, sm. chi, a siena, è nato

da nicchio *. nicchiaménto, sm. comportamento indeciso, incerto fra il

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (3 risultati)

. da nicchia. nicchiàrico, sm. (plur. -ci). agric

v. nichilo1. nicchi nacchi, sm. invar. tose. persona leziosa,

. nòcchio, nìccio, nìchio), sm. conchiglia, guscio, valva di

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (2 risultati)

. rohlfs, 160. nicchio2, sm. dial. giovenco di circa un

. nìcchio di re, sm. ittiol. pesce dell'ordine

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (8 risultati)

niccolo1 (nìcolo), sm. ant. e letter. onice.

con cambio di suff. niccolo2, sm. chim. disus. nichel.

tale metallo. niccolo3, sm. nella tradizione nordica, gnomo,

. nickel 'gnomo \ niccolò, sm. nulla (nell'espressione scherz. e

nice. nicèo, agg. e sm. mitol. nella mitologia classica,

. necessità. nicésso, sm. varietà di banano, diffuso

tose, nìchele, nìchelle), sm. metall. elemento chimico, di simbolo

lanti! nichelatóre, sm. operaio specializzato in procedimenti di

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (10 risultati)

d'azione da nichelare. nichelcarboriile, sm. chim. composto del nichel con

v.). nichelcròmo, sm. metall. lega di nichel e

nichelino (tose, nichellino), sm. moneta di nichel (con

dimin. di nichel. nichèlio, sm. chim. nichel. cattaneo,

deriv. da nichel. nicheltetracarbonile, sm. chim. nichelcar- bonile.

. nichetto (nichéto), sm. ant. onice, niccolo.

nichièri (nicchièri, nighièri), sm. marin. ant. nocchiero.

nichilata senza sì. nichilèo, sm. ant. annullamento, estinzione.

nichilismo (nihilismo, nikilismó), sm. filos. atteggiamento filosofico di

nihilista, nikilista), agg. e sm. e f. (plur.

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (13 risultati)

(nicchil, nìcchille, nichil), sm. ant. e letter. nulla

lat. nihil. nichilo2, sm. ant. onice, niccolo.

. e. x. nicodà, sm. ant. nella lingua franca della

. nicodemiano, agg. e sm. che si comporta in modo pavido

nome del fariseo nicodemo. nicodemismo, sm. atteggiamento o comportamento proprio dei nicodemiti

e. i. nicodemita, sm. e f. (plur. m

compagnia di cristo. nicodèmo, sm. cristiano pavido e timoroso di manifestare

mi seguivano piangendo. nicòforo, sm. bot. ant. smilace degli orti

'. nicol (nicàl), sm. il prisma impiegato per lo studio

, v. nicolaita. nicola, sm. nella locuz. fare nicola nicola'.

s s nicolalsmo, sm. dottrina eretica propuiata dalla setta dei

i. nicolaìsta, agg. e sm. e f. (plur. m

. nicolalto), agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (8 risultati)

. nicolaita. nicolào, sm. bot. ant. dattero di una

nicola [damasceno]. nicolétto, sm. ant. nicolotto. bandello

. nicolotto (niccollòtto), sm. ant. appartenente alla fazione che

dei part. pass. nicotinato2, sm. chim. sale o estere dell'a

acidi di valenza superiore. nicotinile, sm. chim. radicale che si considera

presenza di un radicale. nicotinismo, sm. medie. intossicazione cronica da nicotina

rispetto a nicotina). nicotóne, sm. chim. composto che si ottiene

deriv. da nicoziana. nicozianino, sm. chim. disus. nicozianina.

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (9 risultati)

). nictàlio, agg. e sm. letter. ant. che è onorato

che ha onori notturni nìctalo, sm. zool. genere di mammiferi chi-

. nicterìbidi (nicteribìidi), sm. plur. entom. famiglia di

e. i. nictitropismo, sm. bot. nictinastia. =

i. nictòbato, agg. e sm. medie. disus. sonnambulo.

(v.). nictògrafo, sm. apparecchio che guida la mano di

'scrivo '. nictòmio, sm. zool. genere di mammiferi

* urina '. nid, sm. bot. disus. nido d'uccello

. da nidamento. nidaménto, sm. zool. massa, gruppo di uova

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (1 risultato)

tra la sua figliolanza. 2. sm. uovo di marmo, di legno o

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (3 risultati)

nidificate. nidificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'azione da nidificare. nidifìcio, sm. letter. ant. nido.

ant. e region. nidio), sm. (plur. ant. e

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (4 risultati)

ted nest). nidóre, sm. ant. e letter. odore che

di bruciaticcio '. niduccino, sm. letter. nido di piccole dimensioni,

del genere nidularia. nidulàrio, sm. bot. genere di piante della

niègo1 (nègo, nièco), sm. (plur. -ghi). ant

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (4 risultati)

deverb. da negare. niègo2, sm. (plur. -ghi). ant

serafica? niellatóre, agg. e sm. che pratica l'arte del niello

d'azione da niellare. niellista, sm. e f. (plur. m

(ant. neèllo, neièllo), sm. lastra o superficie di metallo pregiato

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (1 risultato)

. 3. con valore di sm., per lo più preceduto dall'

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (1 risultato)

. néantisation. nientismo, sm. posizione ideologica priva di realismo politico

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (9 risultati)

(1595-1658). niergundi, sm. invar. bot. ant. negundo

, nietzschianismo [niccanìsmo]), sm. filos. il complesso delle teorie

nietzschismo [niccìsmo] (nicceismo), sm. filos. nietzschianesimo. thovez

, v. neve. nièvo, sm. ant. nipote. intelligenza,

cfr. anche nebula. nièvolo, sm. ant. piccolo neo, macchia

v. nevoso. nife, sm. geol. secondo alcune teorie sulla

e del ferro). nifesima, sm. geol. secondo alcune teorie sulla

niffo (ant. nifo), sm. viso umano di aspetto sgraziato,

'. nìffolo (nìfolo), sm. parte inferiore, di solito protesa

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (13 risultati)

tale pianta). nigellastro, sm. bot. agrostemma, gittaione

gli alcaloidi. niger, sm. bot. pianta della famiglia composite

. 2. agg. e sm. che è nato, che risiede,

azikiwe detto comunemente zik. nighèo, sm. ant. nocchiero, pilota di una

. negligenza. nìglio, sm. ant. nibbio. campanella

nigricàre 'nereggiare '. nigricòmio, sm. letter. ant. rivestito di

partic. sudanesi; negroafricano. - sm. plur. nigrizi: le popolazioni negre

. negromanzia. nigròmetro, sm. tecn. strumento adoperato per attribuire

* nero '). nigróso, sm. gerg. ant. carbone.

nel 1592). nigundo, sm. bot. tose. negundo.

, locuz. lat. con valore di sm. indica l'accoglimento di una richiesta

del nilo '. nllio, sm. ant. varietà di topazio affumicato.

si ricercava tale gemma. nilo, sm. tipogr. carattere tipografico derivato da

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (5 risultati)

v.). nilòmetro, sm. archeol. ciascuno degli idrometri costituiti

'misura '. niloscopio, sm. archeol. nilometro. ramusio

oxotréto 'osservo '. nilòti, sm. plur. antropol. nilotici (con

razza (un individuo). -anche sm. plur. nilotici: l'insieme

/ erre 'portare \ nimbo, sm. disco luminoso, raggera o cerchio

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (2 risultati)

'ninfa '. ninfalidi, sm. plur. entom. grande famiglia

erbe] che nascono 6. sm. ornamento posto sul capo delle ninfe,

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (3 risultati)

'. ninfèo (nimfèo), sm. santuario consacrato alle ninfe.

'ninfa '. ninfèrno, sm. ant. e letter. inferno.

che indica infiammazione. nìnfolo, sm. niffolo, muso, grugno.

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (3 risultati)

. romeno ninge. nini, sm. famil. bambino. jahier

nini vita, agg. e sm. e f. (plur. ant

di mamma ». -rar. sm. monti, xii-1-13: cessino una

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (8 risultati)

suoi monarchi ninnata. ninno, sm. bambino. pisani, 225:

. da ninnolo. ninnolino, sm. bambino (per lo più esile,

. di ninnolo. nìnnolo, sm. oggetto ornamentale, di piccole

= voce infantile. ninnolóne, sm. (femm. -a). persona

. da ninnolo. nino, sm. famil. persona cara (come vezzeg

. nenufaro. ninzuòlo, sm. ant. lenzuolo. storia

), per assimilazione. niobato, sm. chim. sale dell'acido niobico.

. da niobio. niòbio, sm. chim. elemento del v gruppo del

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (5 risultati)

v. nepitello. nipotame, sm. spreg. l'insieme dei discendenti,

nipóte (tose, nepóte), sm. e f. (ant. plur

v. nepitella. nipòtemo, sm. ant. mio nipote.

nipotino (tose, nepotino), sm. (femm. -a). piccolo

, v. nepotismo. nipozzano, sm. enol. vino rosso che si produce

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (14 risultati)

. - anche sostant. 4. sm. lingua giapponese. = da nippon

paese del sol levante. nipponismo, sm. raro. shintoismo. b

nequizia. nira (nirabi), sm. cocco. serpetro, 204:

= voce indiana. nirèg, sm. gerg. ant. cenno che non

cose. nisangl (nissangì), sm. ant. cancelliere dei tribunali turchi

. nisciòlo (nisciuòlo), sm. tose. foruncolo. biscioni

v. nessuno. niscólto, sm. ant. ascolto. sercambi

nascondere e deriv. nisi, sm. bot. disus. alberello della famiglia

cinese jèn-shèn. niso1, sm. letter. ant. aquila marina,

mano della figlia scilla. niso2, sm. disus. sforzo, tentativo.

illuministi. niso3, sm. miner. ant. alabastro.

* forma '). nistagmo, sm. medie. spasmo clonico dei muscoli

genero, produco '. nistagmògrafo, sm. apparecchio che registra ^ rancamente il

v. nessuno. nit, sm. fis. unità fotometrica di misura

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

'risplendere niteragno, sm. ant. pendolino. pulci

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (1 risultato)

] tas -atis. nitóre, sm. splendore, lucentezza; biancore.

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (8 risultati)

da nitère 'risplendere nitralchène, sm. chim. nitroolefìna. =

(nel 1838). nitrato1, sm. chim. ciascuno dei sali o degli

sostanza chimica). nitratobattèrio, sm. biol. batterio che opera la

(v.). nitratòfito, sm. biol. organismo vegetale che ricava

* pianta '. nitratóre, sm. (femm. -trice). industr

'sangue '. nitrène, sm. (plur. -i). chim

). nitrificatóre, agg. e sm. (femm. -dice). che

nel 1797) - nitrile, sm. chim. in chimica inorganica, il

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (6 risultati)

origine ono- mat. nitrito1, sm. verso caratteristico del cavallo e del

. da nitrire. nitrito2, sm. chim. ciascuno dei sali o degli

1800).. nitritòfito, sm. biol. organismo vegetale che svolge

, di forza impetuosa). -anche sm.: destriero. giulio strozzi

nitro ^ poet. nìtrio), sm. chim. disus. nitrato (

sec.). nitroàcido, sm. chim. ciascuno dei numerosi composti

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (22 risultati)

v.). nitroalcane, sm. chim. nitroparaffina. =

col suff. -ano. nitroàlcole, sm. chim. ciascuno dei numerosi composti

(v.). nitrobattèrio, sm. biol. batterio appartenente alla famiglia

(v.). nitrobenzène, sm. chim. industr. nitroderivato del

v.). nitrobenzòlo, sm. chim. nitrobenzene. c

(v.). nitrocolorante, sm. chim. ciascuno dei coloranti organici

v.). nitrocompósto, sm. chim. nitroderivato. =

(v.). nitrocotóne, sm. chim. nitrocellulosa. = voce

v.). nitroderivato, sm. chim. ciascuno dei numerosissimi composti

. da nitrofilia. nitrofiltro, sm. chim. filtro per sostanze co

v.). nitròfita, sm. (plur. -i). bot

* pianta '. nitrofosfato, sm. chim. ciascuno dei composti contenenti

(v.). nitrògeno, sm. chim. azoto (per la proprietà

. nitrogliceròlo (g-f- /), sm. chim. nitroglicerina. = voce

(v.). nitrogruppo, sm. chim. gruppo monovalente -n02 che

(v.). nitroìle, sm. chim. radicale -n02; ione

v.). nitròmetro, sm. chim. azotometro. =

(v.). nitron, sm. invar. chim. derivato del tria-

nitrico. nitronato, sm. chim. sale dell'acido nitro-

denom. da nitroso. nitrosato, sm. chim. composto liquido, ver

azione da nitrosare. nitrosile, sm. chim. gruppo nitroso -no,

. da nitroso. nitrosito, sm. chim. composto chimico derivante dall'

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (15 risultati)

. nitrosammina. nitrosobattèrio, sm. biochim. ciascuno dei batteri

v.). nitrosocolorante, sm. chim. ciascuna delle sostanze

v.). nitrosocompósto, sm. chim. nitrosoderi- vato.

v.). nitrosoderivato, sm. chim. ciascuno aei nu

v.). nitrosolfuro, sm. chim. disus. sale deri

azione da nitrurare. nitruro, sm. chim. ciascun composto chimico derivante

nittégreto (nettègreto, nictègreto), sm. bot. ant. lunaria maggiore

nictemerale. nittèmero (nictèmero), sm. il giorno in quanto comprendente,

'. nitterèute (nicterèute), sm. zool. canide (nyc- tereutes

di notte '. nittèride, sm. zool. pipistrello microchirot- tero

vita nazionale. nittìbio, sm. ornit. grande caprimulgo fnyc

. nitticèbo (nicticèbo), sm. zool. proscimmia (nycticebus

'corvo '. nitticorace, sm. ornit. ant. allocco.

. nittipitèco (nictipitèco), sm. zool. genere di scimmie platirrine

; 'scimmia '. nittismo, sm. polit. metodo o atteggiamento politico

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (1 risultato)

nomi d'azione. nitròfilo, sm. zool. pipistrello (nyctophilus)

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (4 risultati)

. neve. nivèllo, sm. ornit. ant. turdide che sverna

stelo, diritte. 8. sm. colore bianco candido. marinetti,

un rilevamento). nivògrafo, sm. geogr. nivometro munito di un

una misurazione). nivòmetro, sm. geogr. strumento per la misurazione

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (4 risultati)

. nizzardo, agg. e sm. (femm. -a). che

pigiato dalla folla. nizzatóre, sm. conducente di una nizza. guglielmotti

. nocciola. nizzòlo, sm. zool. dial. topo nocciolino.

deriv. da nizzòla1. nizzurro, sm. zool. dial. nizzolo.

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (1 risultato)

l'anime lasse. 9. sm. invar. negazione, dissenso; ricusazione

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

. no [nò], sm. teatr. genere del teatro classico

si riferisce alla sua progenie. -anche sm. i noachidi: i discendenti di

v. nobile. nobèlio, sm. chim. elemento chimico trans- uranico

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (1 risultato)

, n. 3. 21. sm. numism. antica moneta aurea inglese.

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (4 risultati)

un mediev. nobiliarius. nobiliàrio, sm. arald. libro d'oro (v

nobile, eccellente '. nobilismo, sm. letter. atteggiamento proprio di chi

. da nobile. nobilista, sm. e f. (plur. m

, v. nobiltà. nobilitaménto, sm. ant. elevazione di un'i

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (1 risultato)

parentato. nobilitatóre, agg. e sm. ant. che nobilita, che

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (2 risultati)

. nobiltà. nobilume, sm. ceto dei nobili, gruppo di

nobiluòmo (nobilòmo, nòbil uòmo), sm. (plur. nobiluòmini, raro

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

nochèri, nochière, nochièro), sm. chi guida, chi governa, chi

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (3 risultati)

. da nocchio1. nocchiéto, sm. region. noccioleto. tecchi

denom. da nocchino. nocchino, sm. region. colpo dato con le

. da nocca1. nòcchio1, sm. ingrossamento che si forma sul tronco

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (3 risultati)

longob. knohhil. nòcchio2, sm. bot. region. nocciòlo (corylus

. di nocchia1. nocchiòlo, sm. tose. bastone nocchiuto, con

. nocchiere. nòccio, sm. region. ant. nòcciolo.

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (6 risultati)

nocciolàio (region. nicciolaró), sm. (femm. -a).

, un assortimento. 2. sm. cioccolato farcito con nocciole per lo

deriv. da nocciola. noccioléto, sm. terreno coltivato a nocciòli; piantagione

dimin. di nocciola. nocciolinàio, sm. (femm. -a). venditore

deriv. da nocciolina. nocciolino, sm. piccolo dolce croccante confezionato con nocciole

nòcciolo (nòcciuolo, nòciuolo), sm. bot. endo- carpo legnoso

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (7 risultati)

(nocciuòlo; ant. nociuòlo), sm. bot. pianta con portamento

(nocciuolo; dial. nicciòlo), sm. it- tiol. squalo del genere

nocciòlo1 " 2. nòcco1, sm. (plur. -chi). letter

accostata a nocchio1. nòcco2, sm. (plur. -chi). bot

. da noccola. noccolière, sm. arma proibita formata daquattro anelli con punte

. da noccola. nòccolo, sm. dial. persona stolta, ottusa,

. nócie \ dial. nóse), sm. bot. albero d'alto fusto

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

n. 8. nocellaro, sm. dial. ant. nocciòlo.

azione da nocellare1. nocelléto, sm. noccioleto. = deriv.

ecc. nocèllo (nocillo), sm. ant. e dial. nocciòlo.

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (4 risultati)

una velenosa brutalità. 3. sm. plur. tose. i nocenti:

. nocepèrsico (nóce pèrsico), sm. (plur. nocipèrsichi).

nocepèsco (nóce pèsco), sm. (plur. nocipèschi).

. nocèra (nicèra), sm. region. vitigno coltivato nella

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (3 risultati)

. e. i. nocerónte, sm. zool. ant. e dial.

cfr. nucepruna. nocéto, sm. luogo, terreno piantato a noci;

nocchiere. nòchie (nòche), sm. bot. ant. negundo.

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (14 risultati)

. nocchiere. nóci, sm. medie. nocicettore. =

. di nocicettore. nociaiòlo, sm. venditore di noci. p

lat. tardo nocibilis. nocìcchio, sm. bot. tose. orniello (frainus

. nocicettore (nociceptòre), sm. medie. in neurofisiologia, esterocettore

, v. nocevole. nocifensóre, sm. medie. struttura nervosa

nuci fraga. nocillo1, sm. dial. rosolio di colore marrone,

. nocello. nociménto, sm. ant. e letter. effetto,

, con aplologia. nocino1, sm. gioc. gioco infantile consistente nel

deriv. da noce2. nocino2, sm. legname pregiato, di colore bruno-rossastro

deriv. da noce1. nocino3, sm. dial. nocchino. p

nocchino. nócio (nóccio), sm. ant. e region. pianta di

. nocciola e deriv. nocióne, sm. albero di noce particolarmente rigoglioso e

aplologia. nocìstio (nocisto), sm. dial. orniello [frainus ornus

iipcere. nocitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (2 risultati)

. nottola1. noctòrace, sm. ornit. ant. nitticora.

nocuménto (ant. nocoménto), sm. letter. danno, materiale

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (2 risultati)

ingl. nodal. nodaménto, sm. ant. legamento, nodo. -

dizionario delle professioni. nodatro, sm. ant. notaio. lomazzi

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (4 risultati)

di origine onomatopeica. nòddy, sm. ornit. uccello della famiglia la-

noddy 'sciocco '. nodeggiaménto, sm. marin. l'annodare; disposizione

. dei verbi frequent. nodèllo, sm. (plur. ant. anche -gli

lat. nodia. nodino, sm. piccolo nodo. tommaseo [

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

, per dissimilazione consonantica. nòdo, sm. (plur. ant. anche le

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (2 risultati)

forma del guscio). nodosàuridi, sm. plur. zool. fossili del cretaceo

genere nodosaurus'nodosauro '. nodosàuro, sm. zool. genere di rettili della

vol. XI Pag.497 - Da NODOSTOMI a NODULO (3 risultati)

'nodo '. nodòstomi, sm. plur. zool. ordine di echi-

v.). nodulétto, sm. medie. noduletti gliali: piccoli

2. nòdulo (nòdolo), sm. piccola quantità di sostanza agglomerata.

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (5 risultati)

v. nò. noè, sm. persona vecchissima o vissuta in tempi

t t noèma1, sm. (plur. -i). retor

res » '. noèma2, sm. (plur. - *).

, n. 2. noematocògrafo, sm. strumento atto a regi

* scrivo '. noematocòmetro, sm. strumento per valutare il tempo necessario

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (6 risultati)

il 1940). noetarco, sm. (plur. -chi). filos

noeziano, noezièno), agg. e sm. re- lig. seguace del monarchianismo

deriv. da noè. noetismo, sm. relig. modalismo, monarchianismo,

. di noferi. nòferi, sm. nell'espressione fare il noferi:

nogài (nogàj, noghàj), sm. invar. etnol. popolazione

isolò tale virus. nogullo, sm. invar. etnol. popolazione della

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (1 risultato)

leviam sì tardi. 7. sm. filos. personalità cosciente di un soggetto

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

(v.). noiaménto, sm. ant. molestia, noia; difficoltà

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (3 risultati)

morte. noiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

verb. da noiare. nòlo, sm. ant. noia, fastidio, disgusto

creditor noioso. -pedantesco. - anche sm.: pedante. l pascoli,

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (2 risultati)

verb. da noleggiare. noleggiaménto, sm. disus. l'azione di dare

trasporto come vettura o nave. -anche sm. (in partic.: vetturino di

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (4 risultati)

'nolo '. noleggiatàrio, sm. chi dà a noleggio una nave

e noleggiato. noleggiatóre, sm. (femm. -trice). chi

azione da noleggiare. noleggino, sm. ant. noleggiatore professionale di mezzi

. da noleggio. noléggio, sm. dir. navig. contratto, tipico

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (3 risultati)

, espressione lat. con valore di sm. invar. tema iconografico cristiano,

. i. f nòlito, sm. ant. prezzo che si deve corrispondere

. nòllo; dial. nuòlo), sm. corrispet tivo da pagarsi

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (2 risultati)

noma (ant. nòmas), sm. (plur. -i; raro anche

, tribù araba nomadica. nomadismo, sm. regime, modo di vivere proprio

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (1 risultato)

), per aferesi. nomarca, sm. (plur. -chi). stor

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (2 risultati)

, 5159). nómbolo, sm. dial. ant. lombo di animale

(ant. nómo, nuòme), sm. (plur. ant. anche

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (6 risultati)

deriv. da nomenclatura. nomenclatoio, sm. letter. luogo o ambiente in

nomenclatóre (ant. nomenculatóre), sm. chi attribuisce un nome alle

direi nomenclatorio. 2. sm. insieme dei nomi di una determinata

, locuz. lat. con valore di sm. dir. vocabolo o locuzione che

di diritto '. nomentadóre, sm. ant. presso gli antichi romani

nomico. nomicchiolo (nomìcchioro), sm. dial. soprannome

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (2 risultati)

deriv. da nònio1. nomière, sm. scherz. chi impone un nome o

nomìgnolo (ant. nomìgnuolo), sm. nome scherzoso, diverso da quello

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (1 risultato)

nel 1528). nominalismo, sm. filos. nella disputa medievale sugli

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (2 risultati)

). nominalista, agg. e sm. e f. (plur. m

comp. di nominale. nominaménto, sm. il proferire il nome di una

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (2 risultati)

nominativo (anche semplice- mente nominativo, sm.): nelle lingue fornite di

il resto del periodo. 4. sm. nome che serve a individuare una

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (1 risultato)

davanti. nominatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (6 risultati)

, locuz. lat. con valore di sm. inizio, principio. tommaseo

. nomo1 (nòmio), sm. letter. composizione melica della grecia

indeuropea. nomo2, sm. numism. unità base del sistema

'moneta '. nomo3, sm. stor. circoscrizione amministra

. nome. nomocànone, sm. stor. raccolta giuridica che

rechtsdynamik. nomofilace (nomofilace), sm. stor. dir. nell'antica

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (5 risultati)

, a tutelare '. nomofillo, sm. bot. foglia che non ha subito

e. i. nomògrafo, sm. letter. nella grecia antica,

; notaio '. nomogramma, sm. (plur. -t). matem

ted. rechtsstatik. nomotèta, sm. (plur. -i). stor

del luogo '. nomotropismo, sm. medie. in cardiologia, l'

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (1 risultato)

risposta venne del non. 30. sm. invar. il non più oltre,

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (6 risultati)

v.). nonacosano, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica

nonacrius (ovidio). nonadecano, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica

nonagesimaterza differenzia. 2. sm. astrol. punto iniziale della quarta casa

n. 2. nonàgio, sm. stor. dir. secondo un'usanza

appannaggio '. nonàgono, sm. geom. disus. ennagono (anche

, ecc. non allineamento, sm. polit. atteggiamento politico e diplomatico

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (6 risultati)

onorifico corrispondente a madre. nonano, sm. chim. idrocarburo saturo della serie

acidi carboss ilici. nonanòile, sm. chim. radicale monovalente, derivato

radicali idrocarburici monovalenti. nonanòlo, sm. chim. alcole derivato dal nonano

suff. degli alcoli. nonanóne, sm. chim. chetone derivato dal nonano

. ì. nón artista, sm. e f. (plur. m

v.). nonavére, sm. letter. l'insieme dei beni che

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (5 risultati)

v.). non collaborazionismo, sm. non collaborazione. = comp.

. i. non combattènte, sm. persona che, in tempo di

nonconformista (nón conformista), sm. e f. (plur.

v.). nón credènte, sm. e f. eccles. nei documenti

.). nón cristiano, sm. eccles. nei documenti del concilio

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

noncu- rando. 2. sm. spontaneità di stile, assenza di artificiosità

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (6 risultati)

v.). nonène, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica

ente logico '. nón ènte, sm. filos. non essere (v.

1600). nón esercìzio, sm. mancanza di esercizio, di

nón èssere (nonèssere), sm. filos. concetto filosofico che definisce

, v. nonostanteché. nonétto, sm. mus. composizione da camera per

antono- masticamente celebre, usata come sm., dopo che nel 1868 il

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (13 risultati)

nel 1936). non finito, sm. nella storiografia e nella critica d'

e futuro (và. nongènere, sm. letter. genere letterario inesistente,

v.). nonidì, sm. invar. nel calendario rivoluzionario francese

e. i. nonilato, sm. chim. estere o sale dell'acido

acidi in -ico. nonile, sm. chim. radicale alifatico mono

e. i. nonilène, sm. chim. nonene. tommaseo

^ é]. nonimèstre, sm. letter. periodo della durata

. non-inductive. nonino, sm. chim. idrocarburo della serie alifatica

v.). non intervènto, sm. polit. nell'espressione principio di

n. 3. non io, sm. filos. nell'idealismo postkantiano e

. non ego. nònio, sm. (plur. nòni). dispositivo

. nonostante e deriv. nonito, sm. chim. qualsiasi composto chimico contenente

n. 18. nonmagrè, sm. gioc. tose. lumaggrè. -gio

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (5 risultati)

.). non mé, sm. filos. l'oggetto, l'extra-sogget-

. 1. non metallo, sm. chim. elemento chimico che ha

.). non mi toccare, sm. medie. disus. cancro ulcerato

. da nonna. nonnannóme, sm. popol. ant. anemone.

fremito d'odio. 5. sm. plur. region. pesci di piccolissime

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (7 risultati)

] nonnaturalis. non naturalismo, sm. tendenza che non considera funzione e

(1729-1772). nonnepossopiù, sm. invar. letter. espressione che

. 2. con valore di sm. cosa priva di valore, che

sul modello di nonnulla. nonnino, sm. ornit. region. nonnotto, tara

cambio di genere. nònno, sm. il padre del padre (nonno paterno

grado sociale elevato. nonnolóne, sm. tose. popol. persona pigra,

. da nonno. nonnóne, sm. nonno di età veneranda e di

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

de- riv. nonnòtto, sm. ornit. uccello appartenente alla famiglia

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (4 risultati)

si parte. 7. sm. la nona parte (di un numero

forma * novtnus. non obbiettivismo, sm. nel linguaggio della critica d'arte

14) ». nonolino, sm. bambino vivace e grazioso; naccherino

. nonuplo. nonòso, sm. chim. idrato di carbonio, la

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (2 risultati)

. nompariglia. nón pensaménto, sm. ant. il non pensare, il

nonplusultra [non plus ultra), sm. invar. ciò che è

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (7 risultati)

con altro. non póngo, sm. agric. ant. tipo di innesto

. pontificio (anche con valore di sm.), per indicare l'impossibilità di

non potére (nonpodére), sm. ant. il non avere la

nonruminanti (non ruminanti), sm. plur. zool. gruppo di

v.). nòn savóre, sm. letter. ant. ignoranza, incapacità

nonsènso (non sènso), sm. ragionamento, atto o discorso privo

fatto. -con valore di sm. invar., per lo più preceduto

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (8 risultati)

.). non specialista, sm. e f. (plur. m

. nonostanteché. non subiètto, sm. filos. nella filosofia rosmi- niana

.). non tessuto, sm. tess. tessuto prodotto con sistemi

(non ti scordar di me), sm. invar. bot. miosotis palustre

non-human. non uòmo, sm. (plur. non uòmini).

230 / 25. 3. sm. quantità, misura, somma nove volte

nonuso [non uso), sm. mancanza di uso (in partic

. nonvalóre [non valóre), sm. mancanza di valore; disvalore.

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (11 risultati)

. nonvolére (non volére), sm. invar. ant. volontà negativa

nunzio e deriv. nónzolo, sm. region. inserviente addetto alla

nel 1271). nòo, sm. invar. filos. l'intelletto,

, nel 1878). noologismo, sm. filos. noologia. = voce

noologia. noologista, sm. e f. (plur. m

animo, spirituale '. nopale, sm. bot. arbusto della famiglia cac-

no palerie. nopinène, sm. chim. terpene biciclico, diffuso

e. i. norbertino, sm. premostratense. = deriv.

contea di norfolk. norcanfano, sm. chim. idrocarburo biciclico, ricavabile

deriv. da norcino. norcinismo, sm. letter. attività del norcino,

-tartufo norcino (anche semplicemente norcino, sm.): quello nero, verrucoso,

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (2 risultati)

contrapunto raglia. 4. sm. region. chi per professione castra i

. nòrde, nòrt, nòrte), sm. astron. uno dei quattro punti

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (4 risultati)

. 2. agg. e sm. che è nato o abita nell'africa

le antille a sud. 4. sm. la lingua parlata nell'america settentrionale,

. nordcoreàno, agg. e sm. che è proprio, che si

ant. nortèst, nortèste), sm. astron. punto dell'orizzonte posto

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (7 risultati)

. nordisch. nordide, sm. etnol. persona appartenente alla razza

'. nordista, agg. e sm. e f. (plur. m

nornodèste, nornordèste, nortnortèst), sm. astron. punto dell'orizzonte posto

nòrd-nòrd-òvest] ant. nornorvèste), sm. astron. punto dell'orizzonte posto a

ant. noroèste, norvèste), sm. astron. punto dell'orizzonte posto a

. nord vietnamita, agg. e sm. e f. che è proprio,

v.). nori, sm. invar. ornit. disus. varietà

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (3 risultati)

norma 'norma '. normalista, sm. e f. (plur. m

^. normalizzatore, agg. e sm. (femm. -trice).

comp. di normale. normalmetrocubo, sm. metrol. unità di misura di

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (5 risultati)

quella francese proriamente detta). - sm.: la lingua dell'antica ormandia

normanno (anche semplicemente normanno, sm., e normanna, sf.)

comp. di normativo. normativismo, sm. tendenza alla normatività, a essere

). normatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

normoblasto (disus. normoblasta), sm. medie. cellula ematica immatura della

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (8 risultati)

normocito (disus. normocite), sm. medie. eri- trocito normale per

caratterizzato da normocromia. normocromocito, sm. biol. globulo rosso contenente una

che reagisce normalmente. normoeritrocito, sm. medie. normocito. =

che presenta normoglicemia. normògrafo, sm. strumento per scrittura rapida con caratteri

un'alterazione patologica. normosale, sm. farmac. soluzione acquosa con contenuto

e opianico (v-1- norpinano, sm. chim. idrocarburo dal quale si

. nordest. nortropano, sm. chim. composto derivato dal cloridrato

polare con quella tropicale. 3. sm. lingua germanica del gruppo nordico parlata

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (8 risultati)

lui in un altro. 2. sm. lingua parlata in norvegia. f

, v. noce2. nosàiri, sm. plur. relig. membri di una

. noce1-2. nóse3, sm. miner. ant. alabastro.

, v. nocella. nosèma, sm. zool. genere di protozoi micro-

dovuto a un parassita. nosenccfalo, sm. medie. mostro fetale con estesi

una relazione affettiva o un rapnosetto, sm. region. vivanda a base di verporto

. nossignore. noskismo, sm. atteggiamento e posizione politica che ricorda

di infermi. nosocomio, sm. ospedale. lami, 1-1-xvi

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (9 risultati)

di xojxéta 'curo nosocomo, sm. disus. direttore o inserviente di

u 'scrivo '. nosodèndro, sm. zool. genere di insetti coleotteri

. nosòfìta (nosòfito), sm. (plur. -i). bot

). nosografo, agg. e sm. medie. disus. studioso

-registro nosologico (anche semplicemente nosologico, sm.): registro ospedaliero sul quale si

nel 1742). nosologismo, sm. medie. disus. classificazione delle

i. nosologista, agg. e sm. e f. medie. disus.

(nel 1765). nosologo, sm. (plur. -gi). medie

. e. i. nosoparassita, sm. medie. microrganismo parassita di tessuti

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

deriv. da nostro. nostralino, sm. enol. denominazione di diversi vini

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (3 risultati)

modo: v. 23. sm. ciò che è proprietà di chi scrive

che è particolar 24. sm. plur. amici, parenti, familiari

no str'uòmo), sm. marin. nella marina militare e

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (2 risultati)

. notabène (nòta bene), sm. invar. breve osservazione o aggiunta

nel 1764). notabilato, sm. classe sociale costituita dai notabili,

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (6 risultati)

nostri maestri. 5. sm. detto memorabile, sentenza autorevole;

&yavoa 'spina '. notacàntidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

v. notacanto). notacantiformi, sm. plur. ittiol. ordine di

aspetto '). notacanto, sm. ittiol. genere di pesci nota-

&xav0a 'spina '. notaccènto, sm. segno grafico dell'accento; segnaccento

nodaro, nettàrio, notaro), sm. professionista legale che, in forza di

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (3 risultati)

notare1). notàio2, sm. scherz. musicista. ghislanzoni

deriv. da nota. notaiuòlo, sm. ant. salvagente, galleggiante di

comp. di noto1. nettaménto1, sm. ant. e letter. annotazione

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (1 risultato)

(nel 1482). notariato, sm. ufficio, funzione, professione di

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

notaio1). notàride, sm. entom. genere di coleotteri della

. notaspìdei (notàspidi), sm. plur. zool. famiglia di

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (4 risultati)

. nettatóre1, agg. e sm. (femm. -trice). chi

v. nuotatoria. notatòrio, sm. ant. a venezia, registro in

deriv. da notencefalo. notencèfalo, sm. medie. mostro fetale che presenta

, v. notarla. notes, sm. region. taccuino, agenda per lo

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (5 risultati)

di particolari binomi. 10. sm. raro. notabile (v. notabile

v. notizioso. notidànidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

. e. i. notièro, sm. dial. ant. nocchiere.

v. notificazione. notificaménto, sm. dir. ant. notificazione.

d'azione da notificare. notificando, sm. dir. persona alla quale è

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (2 risultati)

secondo la stima. 5. sm. elenco. p. verri,

impiegano. notificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (2 risultati)

. di nota. notiòfìlo, sm. entom. genere di insetti dell'

, amante '. notiòmetro, sm. igrometro. tommaseo [s

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

. da notizia. notiziàrio, sm. rubrica televisiva, radiofonica o giornalistica

questa mia musa nascente. notizière, sm. chi fornisce abitualmente notizie e informazioni

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (1 risultato)

o de gualdana. 6. sm. (femm. -a). ant

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (10 risultati)

noscère 'conoscere '. nòto2, sm. ant. e letter. vento che

vóto;. nòto3, sm. entom. parte dorsale segmentata del

, v. nuoto. notobrànchio, sm. ittiol. genere di pesci

minugia, corda '. notocordati, sm. plur. zool. gruppo di animali

'notocorda '. notocòtilo, sm. zool. genere di platelminti

'coppa '. notodèlfidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

'dente '. notodontidi, sm. plur. entom. famiglia di

. e. i. notofaggio, sm. bot. genere di piante della

faggio notofracti (noto fratti), sm. plur. zool. in- fraordine

. da notomelo. notòmelo, sm. medie. mostro fetale in cui le

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (3 risultati)

membrana agli occhi celi. 2. sm. studioso di anatomia; anatomista.

e. i. notòmio, sm. zool. genere di roditori mu-

pu6£ 'topo '. notomista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (3 risultati)

xt7£ 'nuotatore '. notonèttidi, sm. plur. entom. famiglia di

, salto '. notopòdio, sm. zool. negli anellidi policheti,

(nel 1404). notorinco, sm. ittiol. genere di pesci selaci

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (13 risultati)

. notoritte (notoritto), sm. zool. genere di mammiferi marsupiali

'radice '. notosàuri, sm. plur. paleont. sottordine di

'notosauro '. notosàuro, sm. paleont. genere di rettili fossili

'lucertola '. notoscòrdo, sm. bot. genere di piante della

, n. li. notòsso, sm. entom. genere di insetti coleotteri

, appuntito '. notostìgmati, sm. plur. zool. sottordine di

. notòstraci (notòstvachi), sm. plur. zool. famiglia di

to 'strofino '. notòttero, sm. ittiol. genere di pesci apodi

* ala '. notoungulati, sm. plur. paleont. ordine di

ungula 'unghia '. notozèfìro, sm. vento che spira da ovest:

, v. nutrice. notrico, sm. ant. nutrimento, cibo, ali

. nutrizza. nottaiónc, sm. ornit. region. gruccione (merops

. da nottambulo. nottambulismo, sm. abitudine di trascorrere la notte o

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (2 risultati)

, v. notificato. nottilàbio, sm. ant. strumento astronomico sorprendere

v.). nottilióne, sm. zool. genere di mammiferi chirotteri

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (2 risultati)

v. nottolina2). -nottolino, sm. (v.). =

allusione alla forma. nottolàccio, sm. dial. succiacapre (capri- mulgus

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (9 risultati)

ottenere uh risul nottolino, sm. piccolo congegno a saliscendi tato

a molla, arpone che nottolóne1, sm. grosso pipistrello con ampia permette

masch. di nottola1. nòttolo, sm. pipistrello. fazio, v-30-67:

v. notomia. nottovisóre, sm. elettron. apparecchio, oggi

cfr. nottua1). nòttuidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. notturlàbio (nocturlàbio), sm. nottilabio. d'alberti [

, nel liquore solare. 3. sm. pittura o disegno che rappresenta una

del buon re renato. 4. sm. marin. disus. nottilabio.

. prominenza della faccia anteriore del collonottolóne2, sm. scherz. che è solito trascornotturne,

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (1 risultato)

. di notturno. notturnista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (1 risultato)

/ udii notturno. 15. sm. liturg. ciascuna delle tre parti checostituiscono

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

* nota '. notulano, sm. ornit. ant. ortolano (embe-

. notulàrio (notolàrio), sm. stor. nella repubblica di genova

. noùmeno (nùmeno), sm. filos. nella filosofia greca,

uso. nòvai (novàl), sm. elettron. tubo elettronico con zuccolo

prima volta '. novalóne, sm. ant. nube oscura, nuvolone.

novanta volte. 4. sm. il numero che indica la grandezza di

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (3 risultati)

una partita di calcio. 2. sm. ciascuna delle novanta parti in cui

di distruzione vio novantènnio, sm. periodo di tempo che lenta e immotivata

nostra italia contemporanea? 2. sm. sovvertitore dell'ordine politico o sociale;

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (5 risultati)

deriv. da novare. novazianismo, sm. relig. dottrina sostenuta verso

. da novaziano. novazianista, sm. e f. (plur. m

. f f 3. sm. il numero, la cifra che indica

su per po. 5. sm. (anche plur.). il

biblioteca del senato. 7. sm. plur. stor. a firenze,

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (4 risultati)

. -calibro nove (con valore di sm.), il nove: tipo di

numero novecento. 2. sm. ciascuna delle novecento parti in cui

. dei numerali ordinali. novecentismo, sm. complesso delle correnti e delle

pagina novecentesima. 3. sm. il numero che indica la grandezza di

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

della pieve. -acer. novellóne (sm.). pavese, 11-i-699:

deriv. da novella. novellarne, sm. i neonati, i piccoli di alcune

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (2 risultati)

comp. di novello. novellaménto, sm. ant. racconto, discorso,

azione da novellare1. novellante, sm. chi racconta o scrive novelle;

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (4 risultati)

denom. da novello. novenàrio, sm. disus. gazzetta manoscritta

di sue singoledisposizioni). novellatore, sm. (femm. -trice). chi

appariva ora sconvolto. novellésimo, sm. ant. ling. neologismo.

letter. novellièri, novellièro), sm. autore di novelle letterarie, scrittore di

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (2 risultati)

dimin. di novello. novellio, sm. chiacchierio; parlottio; cicaleccio.

. novellista (novelistà), sm. e f. (plur. -i

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

schifoso e vergognoso. 14. sm. pollone. - in partic.:

.). -vezzegg. novellòccio (sm.). bresciani, 6-vi-100:

mazziniane. -acer. novellóne (sm.).

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (6 risultati)

ant. novèmbrio, novèmbro), sm. undicesimo mese dell'anno nel calendario

dal manuzzi. nòve mèzzi, sm. invar. mus. battuta in tre

, fino a novemilanovecentonovantanove. 2. sm. invar. nove volte mille; nove

. novèmviri (novemviri), sm. plur. stor. l'antica

(nel 1350). novenante, sm. e f. chi partecipa a una

144. 000. 2. sm. secondo le antiche concezioni astronomiche,

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (10 risultati)

sacro novendiale (anche novendiali, sm. plur.): nell'antica roma

novendiali (più frequentemente i novendiali, sm. plur.): i solenni

-sacrificio novendiale (anche semplicemente novendiale, sm. o novendiali, sm. plur

novendiale, sm. o novendiali, sm. plur.): sacrifìcio funebre che

qualche caso strano. 4. sm. ant. pratica devota che dura nove

dies 'giorno '. novendio, sm. ant. periodo di nove giorni

* anno '. novènnio, sm. periodo di tempo di nove anni

novènsili (novènsidi), agg. e sm. plur. stor. gruppo di

sacro. 'nòve ottavi, sm. invar. mus. battuta in tre

.). nòve quarti, sm. invar. mus. battuta in tre

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (1 risultato)

. noverca. nòvero, sm. ant. e letter. quantità numericamente

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (9 risultati)

novilùnio (ant. novelùnio), sm. (plur. -i).

v.). novigildo, sm. stor. dir. nell'antico diritto

. novilióne (novilliòne), sm. matem. il milione elevato alla

terra); rinnovato. - anche sm.: terreno che hatalora assai più lontana

di settembre! / 2. sm. operazione agricola che consiste nello sotto

stor. commissione di nove cittanoviàl, sm. ling. lingua internazionale ideataincaricata e della

topi isfa- novicordo (novecòrdo), sm. ant. mus. nell'anmati,

sestina, ecc. novinista, sm. (plur. -i). seguace

d'ogni mortai? 4. sm. relig. nel linguaggio della teologia esoprattutto

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

ultime cose '. novista, sm. e f. (plur. m

da r{u \ ovo. novìstico, sm. (plur. -i). bot

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (2 risultati)

in abito noviziale. noviziàtico, sm. (plur. -ci). ant

. da noviziato. noviziato, sm. esperienza pratica, psicologica e spirituale

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

novizzo; dial. novìzzió), sm. aspirante alla vita religiosa che compie

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (1 risultato)

v. nuovonato. novozòno, sm. chim. tipo di ozono con una

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (2 risultati)

'conoscere '. nozionismo, sm. conoscenza basata o derivata soltanto dall'

n. 3. nozionista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

che sei nozzarèsco? nu1, sm. e f. invar. denominazione usata

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (3 risultati)

. novella. nubèndo, sm. (femm. -a). che

sposarsi '. nubènte, sm. e f. ant. chi sta

v.). nubicentàuro, sm. letter. centauro (con riferimento

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (3 risultati)

(v.). nubifràgio, sm. meteor. precipitazione temporalesca di particolare

deriv. da nubila. nubilato, sm. condizione di una donna nubile.

d'amaro pieno. 5. sm. nube, nuvola. l.

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (4 risultati)

nùbes 'nube *; nubilóne, sm. ant. calcolo renale.

o tempo nuvoloso '. nùbio, sm. ant. nubiano. ariosto,

(v.). nùbito, sm. ant. connubio. pagliaresi,

. nubi vago, agg. e sm. (plur. m. -ehi)

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (4 risultati)

dà attacco ai muscoli nucaménto, sm. bot. siliqua lomentacea, lomento.

v. nocerino. nuciddara, sm. region. agric. varietà di

per nutrirsi. nucifragidèi, sm. plur. ornit. famiglia di

afferma lbarnack. 3. sm. biol. reazione del nucleale o difeulgen

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (5 risultati)

quale seguirono navi di superficie, lanuclearismo, sm. pitt. arte nucleare. rompighiaccio

e di vita. nucleato3, sm. biochim. nucleinato. = forma

(nel 1897). nuclèide, sm. (plur. -i). biochim

suff. degli enzimi. nucleinato, sm. biochim. sale dell'acido nu

(v.). nùcleo, sm. la parte centrale di qualcosa,

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (12 risultati)

pirimidiniche, trasfor nucleoistóne, sm. biochim. l'istone che co

suff. degli enzimi. nucleobranchi) sm. plur. zool. eteropidi.

'branchie '. nucleochilèma, sm. (plur. - »)

'succo '. nucleochimo, sm. citol. nucleochilema. =

fuggire '. nucleoialoplasma, sm. (plur. -t). citol

simile a un nucleo. 2. sm. citol. parte del corpo batterico che

) di tale cromosoma. nucleolèmma, sm. (plur. -t). citol

acido solfaminico; è un antibionucleolino, sm. citol. nucleololo. tico (

sotto forma di cristalli incolori, nucleoliti, sm. plur. paleont. genere che cocon

invar. citol. fagocitosi, nucleolitidei, sm. plur. paleont. famiglia di

cariche positive. - nuclèolo, sm. citol. corpuscolo tondeggiante reagente

. nucleòlolo (nucleòlulo), sm. citol. masserella intensamente colorabile contenuta

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (14 risultati)

dimin. di nucleolo. nucleolonùcleo, sm. citol. nucleololo. = comp

da nucleolo e nucleo. nucleomicrosòma, sm. (plur. -i). citol

. e. i. nucleóne, sm. fis. particella costitutiva del nucleo

riferisce al nucleone. nucleònio, sm. fis. l'insieme, instabile,

dal fr. nucléonium. nucleopeptóne, sm. biochim. nucleina. = comp

, tendere a '. nucleoplasma, sm. (plur. -i). citol

. un virus). nucleoprotèide, sm. biochim. nucleopro- teina.

. e. i. nucleoprotide, sm. biochim. nucleoproteide. = comp

(v.). nucleoretìcolo, sm. citol. ciascuna formazione reticolare all'

suff. degli enzimi. nucleoside, sm. biochim. glicoside (costituito dall'

. degli enzimi. nucleotide, sm. biochim. costituente elementare degli acidi

e. i. nuclide, sm. fis. specie di nucleo o di

cfr. nuculanio. nuculànio, sm. bot. frutto carnoso indeiscente con

nucis 'noce '. nucùlidi, sm. plur. (disus. nuculidee,

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

. di nudo. nudaménto, sm. letter. lo spogliare o lo

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (4 risultati)

deriv. da nudo. nudi, sm. plur. zool. classe di ctenofori

nùdus * nudo '. nudibranchi, sm. plur. zool. molluschi gasteropodi

(tertulliano). nudismo, sm. movimento che propugna l'abbandono totale

nudo. nudista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

questa gloriosa. 44. sm. persona nuda; parte nuda del corpo

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (5 risultati)

* nudo '. nuèr, sm. invar. etnol. popolazione africana

una voce indigena. nufaréto, sm. bot. area palustre caratteriz

. nùfaro (nùfar), sm. bot. genere di piante

, 5914). nufrièìlo, sm. region. tipo di vitigno colti

nùggar, nùgger [nùgger]), sm. sorta di barcone da carico fornito

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (6 risultati)

. nugar. nugo, sm. ant. pianta oleifera etiopica,

deriv. da nugola1. nugolàio1, sm. letter. ammasso di nubi, nuvolaglia

deriv. da nugola1. nugolàio2, sm. dial. fosso, canale di scolo

. da nugola1. nugolato, sm. ant. stato dell'atmosfera caratterizzato

deriv. da nugola1. nugoléto, sm. letter. atmosfera opprimente di pensieri

deriv. da nugola1. nùgolo, sm. nube atmosferica che lascia presagire o

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (1 risultato)

(v.). nugolóne, sm. grossa nube oscura e minacciosa;

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (1 risultato)

. 3. con valore di sm., per lo più preceduto dall'

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (1 risultato)

nullafacènte (nullafadente), agg. e sm. che non esercita alcuna attività o

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (1 risultato)

. nullaòsta (nulla òsta), sm. invar. dir. ammin.

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

nullibista, sm. (plur. -i). filos

una roccia). nullismo, sm. filos. atteggiamento di crii rifiuta

dell'essere. -an che sm. e f. rosmini,

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (2 risultati)

nessuna diocesi '. nullivéndolo, sm. letter. chi vende o cerca

con un risultato di parità. -anche sm. nullo: esito di parità.

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

anco l'ombra. 11. sm. ant. niente, nulla.

. numero. nume, sm. letter. nella religione e nella

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (1 risultato)

deriv. da numerabile. numeràio, sm. scherz. chi si occupa in

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (1 risultato)

aggettivo numerale (anche semplicemente numerale, sm.): ciascuno dei termini che

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (2 risultati)

o di una banca. 3. sm. finanz. denaro liquido, contante.

il quale non è altro numeràrio3, sm. stor. nel basso impero, che

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (3 risultati)

estesi non sterminati. 8. sm. ant. denaro contante. -a numerato

più. numeratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. quadro. 2. sm. apparecchio inventato da galileo galilei (

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

(ant. nòmero, nùmaro), sm. ciascuno degli enti astratti che traggono

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (7 risultati)

'. nùmida1, agg. e sm. e f. (plur. m

-àdis 'nomade '. nùmida2, sm. zool. gallina faraona. tommaseo

, pietra numidica (anche numidico, sm.): calcare di colore giallo

lat. numidicus. numididi, sm. plur. zool. famiglia di uccelli

, agg. ant. numida. -anche sm. (femm. -a).

v. nominanza. nùmine, sm. ant. e letter. nume,

il numinoso. numinoso, sm. nel linguaggio della storia e della

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (4 risultati)

numisius. numisma (nomisma), sm. (plur. -i). ant

, n. 3. numìsmate, sm. letter. disus. numismatico.

* parlar nomismàtico '. 3. sm. esperto, studioso di numismatica; collezionista

nummo (ant. nurno), sm. numism. unità del sistema

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (4 risultati)

nummografo, sm. disus. autore di opere numismatiche.

. nummulàrio (numulàrio), sm. ant. nell'antica roma,

. nùmmulo (nùmulo), sm. ant. soldo, quattrino,

v. nummulo. nun1, sm. invar. filos. nel linguaggio filoso

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (2 risultati)

iericunte. nunziato2 [nunciato), sm. ant. ufficio, carica di

nunziatóre (nunciatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (1 risultato)

nóncio, nónzio, nuncio), sm. chi annuncia, riferisce, rende noto

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (3 risultati)

portogli, nora. nuoricidiàrio, sm. ant. scherz. uccisore di

. nuotaménto (notaménto), sm. ant. il nuotare; nuoto

sia ad animali terrestri). - sm.: nuotatore. ugurgieri,

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (3 risultati)

nuotatoio. nuotatóio (notatóio), sm. disus. vescica natatoria (v

ant. e letter. notatóre), sm. (femm. -trice)

. nuòto [nòto), sm. il nuotare; complesso di movimenti

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

alla nuova giornata. 40. sm. ciò che ha carattere di novità sia

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (7 risultati)

nuovonato (novonato, nuòvo nato), sm. letter. neonato. mazzini

, 2-3, 84. nuòvo-realismo, sm. letter. neorealismo. g

. nuptiae -àrum. nuraghe, sm. (plur. -i; anche invar

torri di pietra. 2. sm. periodo corrispondente aila civiltà dei nuraghe

e quella romana). nuragus, sm. agric. vitigno sardo molto produttivo,

nel 1080). nuse, sm. miner. ant. varietà di alabastro

, con aplologia. nuto, sm. letter. cenno che esprime la volontà

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (1 risultato)

nurigaménto, nurigaminto, nutrigaménto), sm. ant. il nutrire, il

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (1 risultato)

m'ingadóre), agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (5 risultati)

nutricare. nutrìcio1 (nutrìccio), sm. ant. uomo che alleva o

-icis * nutrice '. nutricismo, sm. bot. attitudine di una pianta

. e. i. nutrico, sm. region. bambino lattante, poppante.

l'intelligenza. 4. sm. cibo, alimento, nutrimento.

notreménto, notrimènto, nudriménto), sm. sostanza di origine vegetale o animale

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (2 risultati)

radici firn albero). 19. sm. ant. ciò che riceve e assimila

tóre), agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (3 risultati)

cfr. anche nutriccia. nutrìzio1, sm. ant. persona che si dedica

nutrire). nutrizionista, sm. e f. (plur. m

. nuvolato1. nuvelèri, sm. ant. gran quantità, distesa di

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (5 risultati)

. da nuvola. nuvolàio1, sm. letter. persona che sostiene

deriv. da nuvola. nuvolàio2, sm. tose. disus. fosso di acque

. nuvolaglia. nuvolame, sm. letter. ammasso di nubi.

. ant. nubolato, nuvelao), sm. gran quantità di nuvoli addensati o

), per aferesi. nuvoléto, sm. letter. ammasso di nuvole. -

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (4 risultati)

nuvolétto (nubolétto, nuvilètto), sm. piccola nuvola. petrarca,

. di nuvolo1. nuvolismo, sm. letter. modo espressivo, stile

tanto aborro. 4. sm. stato dell'atmosfera caratterizzato da oscuramento

velo, nùvilo), sm. nuvola estesa, per lo più densa

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

v. nuvolo1). nùvolo3, sm. ittiol. ant. remora.

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (1 risultato)

= cfr. nugolo. nuvolóne, sm. grossa nube che minaccia pioggia;

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (3 risultati)

. di nuziale. nuzòlo, sm. dial. ant. nocciòlo (corylus

, v. nuziale. nuzzo, sm. ant. nòcciolo, noccio, nucleo

v. niala. nzeléle, sm. invar. entom. specie di termite

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

ó), sf. (rar. sm.). invar. lettera che

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (1 risultato)

deriv. da oangio. oàngio, sm. bot. gametangio che contiene l'

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (2 risultati)

obbedienziàrio (obedienziàrio), sm. eccles. religioso sottoposto (in

obbedienza). obbediménto, sm. ant. obbedienza. bibbia

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (5 risultati)

democrazia francese? obbeditóre, sm. ant. persona che obbedisce;

v. obbedire). obbesianismo, sm. filos. complesso delle teorie politiche

del 'tuo \ 2. sm. seguace delle teorie di thomas hobbes.

. obbiadino (obiadino), sm. disus. sottile cialda di farina

obbligazione. obbligaménto (obligamènto), sm. ant. ob bligo

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (1 risultato)

. obbligatore, agg. e sm. (femm. -trice). letter

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (3 risultati)

obbligare). obbligazionismo, sm. complesso o sistema di obblighi;

. da obbligazione. obbligazionista, sm. e f. (plur. m

, òblico, òbligo, òbrigo), sm. (plur. -ghi).

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

, oppròbio, opprobrio), sm. condizione di vergognosa abiezione e di

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (2 risultati)

. obelisco). obèlion, sm. medie. punto craniometrico situato sulla

obelisco (ant. obilisco), sm. (plur. -chi] ant.

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (1 risultato)

'. obelo1 (obèlo), sm. filol. segno diacritico, co

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (5 risultati)

edere 'mangiare '. òbex, sm. medie. obex gelatinoso: laminetta,

. oggetto1. òbi, sm. larga cintura di seta che, nel

bice1 (1òbizzo), sm. milit. bocca da fuoco che

. òbice2 (òbiice), sm. ant. e letter. condizione o

che le obbiettate. obiettatóre, sm. (femm. -trice). chi

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

. obiettivismo (obbiettivismo), sm. filos. og gettivismo

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (3 risultati)

). obiettivo2 (obbiettivo), sm. ott. dispositivo, costituito da

. obiettivo3 (obbiettivo), sm. milit. zona delimitata che deve

(obbiètto, obiècto, obièto), sm. ant. e letter. qualsiasi

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (4 risultati)

). obiettóre (obbiettóre), sm. persona che muove obiezioni; contraddittore

'andare '). òbito, sm. letter. ant. morte, decesso

i238) *. obitòrio, sm. locale in cui sono esposti o

fr. obitoire. obituàrio, sm. registro sul quale nel medioevo venivano

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (5 risultati)

obiurgatóre, sm. ant. persona che biasima e

: v. oblato2. oblato1, sm. (femm. -a). eccles

oblungo. oblatóre1 (obblatóre), sm. (femm. -trice). ant

: v. oblato2. oblatóre2, sm. (femm. -trice). dir

un nuovo negozio. oblatratóre, sm. (femm. -trice). letter

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (2 risultati)

oblazionàrio, sm. eccles. ecclesiastico che ha il

'. oblettaménto [oblectaménto), sm. ant. piacere, diletto,

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (1 risultato)

ubriaco. obliaménto (obbliaménto), sm. ant. dimenticanza, oblio.

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (1 risultato)

obliatóre (obbliatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (1 risultato)

, obbrìo, obrìo, ubblìo), sm. letter. atto del dimenticare e

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (2 risultati)

obbliquato. obliquatóre, agg. e sm. anat. disus. che serve

v. obliquare). obliquimelo, sm. medie. strumento per misurare l'

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (2 risultati)

riconoscersi. obliteratóre, agg. e sm. (femm. -trice). bu-

per influsso di oblivione. oblivio, sm. letter. oblio, dimenticanza.

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (2 risultati)

, v. oblivioso. oblò, sm. marin. finestrino di forma circolare

'parlare '). oblomovismo, sm. letter. indolenza, neghittosità che

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (4 risultati)

. oblóne (ubidite), sm. ant. luppolo. lud

. obnubilaménto (onnubilamènto), sm. medie. stato di confusione

'nuziale '. òbo, sm. bot. albero caratteristico dell'ame

. oboè, obuè, uboè), sm. mus. strumento a fiato della

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (4 risultati)

delle note. oboista, sm. e f. (plur. m

v. obolo1-2. oboiino, sm. numism. piccola moneta, coniata

. òbelo, òbole, òbulo), sm. numism. unità monetaria dell'antica

òbolo2 (ant. òbole), sm. region. bot. acero

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (9 risultati)

, v. obbrobrio. obregoniani, sm. plur. eccles. religiosi della

v. orrettizio. obrétto, sm. ant. dobletto. codice

, v. obbligo. òbrio, sm. entom. genere di insetti coleotteri

, n. 6. òbside, sm. letter. ant. persona consegnata

. ossidione e deriv. obsignatóre, sm. letter. testimone che firma 0

zione regressiva. obsonatóre, sm. letter. nell'antica roma,

nio. obsónio, sm. letter. cibo necessario, vitto.

* compro '). obsoviogaro, sm. ant. pianta fornita di proprietà

, stringere '. obstràgulo, * sm. letter. laccio di una calzatura,

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (6 risultati)

con rifacimento paretimologico. obtalmo, sm. ant. sorta di pietra a cui

'stendere '). obtènto2, sm. letter. scopo di un'azione

obtrectatóre (obtrettatóre, ottrettatóre), sm. (femm. -trice).

v. ottuso. obtuto, sm. letter. sguardo, vista.

obolo1. obumbràcolo (obbumbràcolo), sm. letter. riparo, difesa.

). obumbraménto [obbumbraménto), sm. ant. e letter. diminuzione

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (1 risultato)

con assimilazione regressiva. obuso, sm. obice. -al figur.: persona

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (6 risultati)

oca senza farla gridare: portare viaocarinàio, sm. artigiano che fabbrica ocadenari e beni

, n. 5. ocaiòlo, sm. chi, a siena, è nato

dizionario delle professioni. ocarinista, sm. e f. (plur. m

, v. occasione. ocazzo, sm. ant. maschio dell'oca (con

, v. oca1. occamismo, sm. filos. l'insieme delle teorie

s s occamista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (3 risultati)

deriv. da occasionale. occasionalista, sm. e f. (plur. m

deriv. da occasione. occasionalismo, sm. filos. dottrina filosofica

* causare '. occasionàrio, sm. teol. chi è esposto all'occasione

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (1 risultato)

anche cagione. occaso1, sm. letter. punto cardinale che cor

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (7 risultati)

; arco (ocèllo), sm. di orizzonte delimitato dall'ovest

= cfr. occaso1. occato, sm. ornit. dial. grosso uccello marino

: v. oca1. occatóre, sm. chi erpica, chi esegue l'erpicatura

sono ostinati ed obce- 2. sm. frase o espressione di approvazione, di

, v. ocello1. òcche, sm. letter. nozione elementare, primo

occa1. occhiàccio (occhiazzo), sm. occhio grande, sporgente.

d'architettura. 2. sm. ciascuna roccia calcarea che presenti tale

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (4 risultati)

ant. e dial. occhialaro), sm. chi vende, ripara, fabbrica

. da occhiali. occhiale, sm. ott. lente d'ingrandimento di

deriv. da occhio. occhialétto, sm. apparecchio ottico costituito da una o

occhiali (ant. ochiali), sm. plur. ott. apparecchio ottico

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (3 risultati)

che presenta sul dorso. occhialino, sm. occhialetto. -anche: monocolo;

. di occhiale. occhialista, sm. letter. l'occhialista: tommaso

, n. 4. occhialóne, sm. cannocchiale; telescopio. documenti delle

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (2 risultati)

acer, di occhiale. occhialóni, sm. plur. grosso paio d'occhiali

. da occhio. occhiaròlo, sm. region. occhierà per bagni oculari

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (4 risultati)

terra occhiballiate. occhibàgliolo, sm. ant. barbaglio, bagliore.

da occhibagliare. òcchi bèlli, sm. invar. ittiol. region. sebaste

v.). occhibianchi, sm. ornit. region. moretta tabaccata

(v.). occhieggiaménto, sm. modo di guardare che esprime compiacimento

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (3 risultati)

. da occhiello. occhiellàie, sm. artigiano che confeziona gli occhielli delle

. da occhiello. occhiellatóre, sm. occhiellaio. guglielmotti, 580

occhièllo (region. ucchièllo), sm. (plur. anche occhiagli e

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

occhiétto (ant. occhètto), sm. occhio piccolo e grazioso. -per

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (2 risultati)

po <;. òcchi gròssi, sm. invar. ittiol. lanzardo

v.). occhino1, sm. occhio o sguardo che esprime vivacità