Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (3 risultati)

. fr. moteur. motoreattóre, sm. aeron. termoreattore munito di compressore

. da motorio. motoriduttóre, sm. meccan. gruppo meccanico unico,

. di motorino. motorino, sm. motore elettrico o a scoppio,

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (2 risultati)

muove '. motorismo, sm. complesso delle attività sportive che si

indica attività sportive. motorista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (12 risultati)

v.). motoscafista, sm. e f. (plur. m

motoscafo (disus. motoscafo), sm. marin. imbarcazione veloce, con

motoscooter [motoscuter]), sm. invar. tipo di motociclo leggero,

[mo- toscuterismo]), sm. complesso delle attività sportive e

[moto- scuterista]), sm. e f. (plur. m

(v.). motosidecar, sm. invar. motocarrozzino, motocarrozzetta.

deriv. da mota1. motosoffiatóre, sm. macchina impiegata per la pulizia della

(v.). motosolforatóre, sm. agric. impolveratrice, solforatrice a

(v.). mototòpo, sm. marin. battello a fondo piatto

v.). mototransatlàntico, sm. (plur. -ci). marin

v.). mototrattóre, sm. agric. macchina agricola semovente

v.). motovariatóre, sm. meccan. gruppo mecca

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (8 risultati)

motoveicolo » sm. veicolo azionato da un motore endotermico

(v.). motoveleggiatóre, sm. marin. motovela. 2

(v.). motovelièro, sm. marin. veliero munito di un

v.). motovelivolo, sm. aeron. velivolo dotato di

corretto motovelo dròmo), sm. sport. pista attrezzata per la di

fr. motovèlodrome. moto ventilatóre, sm. gruppo meccanico costituito da un ventilatore

. di motore. motrìccio, sm. letter. terreno fangoso, pa

epentesi di r. motrìglio, sm. tose. fanghiglia, mota,

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (2 risultati)

e. i. mottaiòlo, sm. region. tipo di barca impie

motteggiaménto (ant. mottegiamènto), sm. letter. discorso, battuta

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (2 risultati)

. motteggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice; ant.

mottéggio (ant. motèggio), sm. il motteggiare. -per lo più

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (4 risultati)

. da motta1. mottése, sm. stor. piccolo valvassore che faceva

n. 6. mottettista, sm. e f. (plur. m

deriv. da mottetto1. mottétto1, sm. componimento o genere poetico che racchiude

, v. motteggiare. mottinaménto, sm. ant. ammutinamento, sedizione.

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (1 risultato)

dial. ant. mutte), sm. battuta, frase o risposta, proferita

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (5 risultati)

d'ordine '. mòtto2, sm. ant. mozzo della ruota.

v.). mòtto3, sm. region. grossa zolla; motta.

, imbottire '. mottòzzo, sm. ant. discorso allegro, festoso,

'. motuléso, agg. e sm. medie. menomato nelle capacità motorie

mòto pròprio, mòtu pròprio), sm. (plur. motupròpri, motupròpri;

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (1 risultato)

individuarne la posizione. 9. sm. causa interna o esterna o principio

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (2 risultati)

. da movibile. movière, sm. milit. militare che ha l'inca

indica attività professionali. moviglióne, sm. ant. morviglione. tesauro

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (1 risultato)

moviménto (disus. muovimèntó), sm. spostamento di un punto materiale,

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (3 risultati)

tema di muovere. movitivo1, sm. disus. principio, causa, movente

dal tema di muovere. movitóio, sm. strumento di forma piramidale, collocato

strumento. movitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (6 risultati)

mozabiti (mzabiti), sm. plur. etnol. popola

. mozabìtico (moabitico), sm. (plur. -ci). ling

. mozarabo (mozzàrabo), sm. stor. ciascuno dei cristiani spagnuoli

(1756-1791). mozartismo, sm. caratteristica di un compositore la cui

disus. mozardista), agg. e sm. e f. (plur

, v. mozzicare. mozenigo, sm. (plur. -gi e -ghi)

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (2 risultati)

'proposta '. mozióne3, sm. ant. monsone. serdonati

comp. di mózzo1. mozzaménto, sm. ant. e letter. il mozzare

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

in tutta la penisola. mozzarellaro, sm. region. venditore di mozzarelle.

. da mozzarella. mozzaspighe, sm. invar. entom. popol. insetto

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (8 risultati)

mozzatóre, agg. e sm. (femm. -irice). che

mozzenigo (mozzanigo, mozzinigó), sm. (plur. -ghi).

squasi sempre asciutto. 2. sm. stivale con il gambale corto; tronchetto

. da mózzo1. mozzétto, sm. ant. piccolo pezzo, frammento.

anni. mozzicatóre, agg. e sm. (femm. -irice). letter

mozzicare. mozzichino (mozzichino), sm. ant. moncone. becelli,

dimin. di mozzico. mozzico, sm. (plur. -chi). agric

mozzicóne (ant. mozióne), sm. la porzione che rimane di un

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

. di mozzina. mozzino2, sm. tipogr. pagina solo parzial

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (7 risultati)

nabis 'pantera '. nabismo1, sm. profetismo (con riferimento alla tradizione

. da nabi1. nabismo2, sm. movimento artistico, costituito a parigi

dal fr. nabisme. nabissaménto, sm. ant. corruzione morale.

la tomba. nabisso, sm. ant. e letter. abisso,

. nablo (nàblio), sm. stor. nabla. baldelli

. nabun (nabuna), sm. ant. giraffa. fazio

v. nacchera. naccaiuòlo, sm. disus. fabbricante e vendi

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (3 risultati)

della madreperla '. naccheràio, sm. ant. sonatore di nacchere.

pagarne il fio. 8. sm. ticchettio rapido e ripetuto di oggetti di

naccherino (naccarino, nacherino), sm. ant. e letter. piccola

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (11 risultati)

nàcchero (nàccaro), sm. ant. antico strumento musicale a

masch. di nacchera. nacchi, sm. invar. tose. ant. nella

probabilmente di origine onomatopeica. nacco, sm. (plur. -chi). ant

. ant. piccinacolo. nacini, sm. ant. tipo di seme vegetale commestibile

una voce del concanà. naciuòlo, sm. ant. nocciolo. g

ant. di nocciòlo. nacóda, sm. invar. ant. comandante o proprietario

. da nadaro. nadaro, sm. region. ant. nell'antica sicilia

, comandante militare '. naderos, sm. invar. specie di serpente velenoso.

nadir (nadhìr, nadirre), sm. invar. astron. punto di

(v.). nafantìo, sm. region. affaticamento, affaccendamento continuo

nafantare. nafanto, agg. e sm. region. maneggione, faccendone,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (15 risultati)

modello di nauseabondo. naftacène, sm. chim. isomero del naftantra- cene

v.). naftalano, sm. chim. prodotto di consistenza semi-solida

naphte nafta '. naftantracène, sm. chim. isomero del natta- cene

(v.). naftantrachinone, sm. chim. prodotto ottenuto trattando acido

(v.). naftenato, sm. chim. sale di un acido nafte-

. da naftene. naftenòlo, sm. chim. ciascuno degli alcooli

v.). naftile, sm. chim. radicale monovalente che si

. e. i. naftilène, sm. chim. radicale bivalente che si

verbi frequent. naftolismo, sm. medie. intossicazione da naftolo caratterizzata

e. i. naftòlo, sm. chim. ciascuno degli idrossidi derivati

nagherì (naghèr), sm. ant. tipo di carattere e

del sanscr. nàgàri. naglière, sm. nell'industria olearia, operaio addetto

delle professioni. nagóne, sm. bot. region. navone.

. negossa. nagualismo, sm. relig. credenza delle popo

. e. i. naì, sm. ant. sorta di tessuto, probabilmente

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (14 risultati)

^ -àso <;. nàibi, sm. plur. ant. qualsiasi tipo di

. e. i. naididi, sm. plur. zool. famiglia di anellidi

sorgente '. naidù, sm. ant. nell'antico impero birmano,

'mezzo '. nàilon, sm. famiglia di prodotti le cui materie

ingl. nylon. naigiràn, sm. ant. nell'antico impero birmano,

'parola '. naimòr, sm. ant. nell'antico impero birmano,

(v.). nàire, sm. (plur. anche -e).

= voce indù. nalsco, sm. (plur. -chi). archeol

(v.). nalbavìschio, sm. bot. region. malvavi- schio

(v.). nalbóne, sm. bot. region. malvone, malva-

d'acqua '. namóne, sm. tipo di panno indiano.

namuriano, agg. e sm. geol. piano geologico successivo

oche. nanchino (nankino), sm. tessuto di cotone chiaro e leggero

una voce africana. nandù, sm. ornit. grosso uccello non volatile

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (5 risultati)

di n. nanismo, sm. biol. anomalia della crescenza essenzialmente

voce onomat. infantile. nannandro, sm. bot. individuo maschile di- plofito

. da nanna. nanni, sm. region. nella locuz. fare il

, di area tose. nànnolo, sm. region. nell'espressione fra ninnoli

di area tose. nannosciuro, sm. zool. genere di scoiattoli della

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

i. nanocèfalo, agg. e sm. che è affetto da microcefalia;

nanòfita, sf. (anche nanòfito, sm.). bot. pianta di

. e. i. nanoinfantilismo, sm. medie. condizione morbosa caratterizzata dalla

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (10 risultati)

nanòmelo, sm. medie. feto mostruoso affetto da

nanomelia; micromelo. nanomètro, sm. metrol. unità di misura di

e. i. nanosecóndo, sm. unità di misura di tempo corrispondente

i. nanosòmo, agg. e sm. che è affetto da nano- somia

. nantése, agg. e sm. che è proprio, che si

), per aferesi. nao, sm. letter. tempio pagano greco. -

. nàpàlm { nàpàlm), sm. miscela esplosiva e incendiaria di

. napèllo { riappèllo), sm. bot. specie molto nota

e. i. nàpio, sm. region. ant. grosso naso,

. napone. napo1, sm. bot. disus. navone.

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (5 risultati)

(1769-1821). napoleóne, sm. numism. moneta d'oro francese

e arbitraria. napoleoniano, sm. letter. soldato o seguace di

napoléonique. napoleònide (napoleònida) sm. e f. (plur.

dei patronimici greci. napoleonismo, sm. regime e sistema politico instaurato da

. napoleonista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (4 risultati)

sapore napoleta- nesco. 2. sm. dialetto napoletano. imbriani, 6-210

napoletanismo (napoletanèsimo, napolitanismo), sm. ant. e letter. particolarità idiomatica

, n. 1. 3. sm. dialetto parlato o scritto a napoli e

tabacco alquanto forte. 7. sm. o f. plur. gastron.

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (5 risultati)

è merid.). nàpoli, sm. invar. chi è originario o nativo

napoletano e deriv. napónculo, sm. bot. ant. raponzolo (cam

. napóne (napióne), sm. bot. ant. navone [

'. naporièllo (napurièllo), sm. napoletano ciarliero, loquace, espansivo

nappo1. nappamóndo (napamóndo), sm. ant. globo terrestre. -

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (5 risultati)

dimin. di nappa1. nappétto, sm. ant. ciuffo o mazzetto di filamenti

dimin. di nappa1. nappista, sm. e f. (plur. m

nappo1 (ant. napo), sm. letter. coppa cilindrica o semisferica

. xiii). nappo2, sm. letter. nappa. pecchio

v. napoletano. nappóne, sm. grossa nappa ornamentale; fiocco

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (9 risultati)

v. naftilammina. napu, sm. zool. ruminante della famiglia tragulidi

v. naporiello. napuro, sm. ant. incrostazione di una sostanza

(naranzo, narranzo, neràncio), sm. bot. ant. e letter

dallo spagn. naranjo. naranto, sm. bot. region. fitolacca (phyto

deriv. da naranzo. naranzaro, sm. ant. coltivazione di aranci,

dall'italia. 4. sm. regione francese della bassa lingua- doca

. fr. narbonnais. narcafto, sm. ant. corteccia essiccata di un

indica gli alcaloidi. narceinato, sm. chim. sale derivato dalla

. narcisismo (narcissismo), sm. psicol. com portamento

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (5 risultati)

. narcisista, agg. e sm. e f. (plur. m

. narciso1 (narcisso), sm. bot. genere di piante erbacee

scientifica. narciso2 (narcisso), sm. mitol. giovinetto bellissimo, figlio

v.). narcobàtidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

v.). narcoesame, sm. medie. metodo di narcoanalisi

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (4 risultati)

è proprio della narcolessia. narcòma, sm. (plur. -i). medie

rendo insensibile '. narcòmane, sm. medie. persona affetta da narcomania

v.). narcomanìaco, sm. (plur. -ci). medie

corpulento e grasso. 3. sm. ciascuna delle sostanze naturali o dei

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (10 risultati)

'che fa intorpidire \ narcotile, sm. medie. bicloruro di metileti- lene

indica gli alcaloidi. narcotismo, sm. medie. intossicazione dell'organismo derivata

soleggiato. narcotizzatóre, agg. e sm. che provoca la narcosi,

alcuni composti eterociclici. narcotropismo, sm. biol. tipo di chemiotropismo provocato

v.). nardéto, sm. associazione vegetale, tipica dei pascoli

(nardo fistici, nardo pìstico), sm. invar. ant. spigonarao

tunguenti nardi pistici ». nardo1, sm. ciascuna delle erbe odorose e medicinali

, di origine orientale. nardo2, sm. bot. pianta della famiglia graminacee

. nardoo [nardù], sm. bot. pianta della famiglia pteridofite

di nardo *. narduro, sm. bot. genere di piante della

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (4 risultati)

(narghilèto, narghillè, narguilè), sm. invar. sorta di pipa da

di nerito '. narle, sm. ant. noce di cocco.

narghilè). narlino, sm. ant. misura di capacità per

una voce ted. naróncolo, sm. region. ranuncolo. =

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

da narrare 'narrare narraménto, sm. ant. esposizione orale o scritta

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (1 risultato)

paia brusco. 4. sm. nella retorica classica, parte dell'orazione

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

. narratòre, agg. e sm. (femm. a°-trice). chi

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (6 risultati)

nartèce (letter. nàrticé), sm. archit. atrio coperto, vestibolo

nàrtice la cantorìa. 2. sm. e f. ant. nell'antichità

; 'ferula *. nartècio1, sm. letter. nell'antica roma,

narvalo (nàrvale, narwal), sm. (anche invar.).

nasàccio (nasazzo), sm. naso brutto e deforme (e

rosso, trascinato da nartècio2, sm. bot. genere di piante erbacee

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (7 risultati)

conbimbi ignudi, neri. 4. sm. negli elmi antichi, parte anterioreprominente,

. da naso. nasale2, sm. zool. genere di primati cerco-

. di nasale1. nasamóne, sm. ant. appartenente all'antico popolo

con voce nasale. 2. sm. registro dell'organo con timbro nasale.

nasaréno (naseréno), sm. stor. soldato imbarcato e trasportato

deriv. da naso. nasarino, sm. (anche nasari, invar.)

. w., nascale, sm. medie. disus. pessario di lana

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (1 risultato)

con altri corpi. 18. sm. disus. l'uomo, la creatura

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

esser me solo. 23. sm. inizio di un fatto, di un

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (2 risultati)

v. nascenza. nasciènzo, sm. bot. region. assenzio.

nasciménto (nascemènto, nasménto), sm. ant. e letter. il

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (1 risultato)

. nascita. nàscito, sm. ant. oroscopo determinato in

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (2 risultati)

degli agg. verb. nasco, sm. vitigno coltivato in sardegna e,

, v. nascondiglio. nascondèllo, sm. ant. nascondiglio.

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (7 risultati)

(roman. nas condar èlio), sm. gioco infantile nel quale uno dei

verb. da nascondere. nascondicéra, sm. invar. region. nascondino,

nascondìglio (ant. nascondiglio), sm. luogo occulto, segreto, per

deriv. da nascondere. nascondigliene, sm. (femm. -a). popol

. da nascondiglio. nascondiménto, sm. letter. l'azione di nascondere,

d'azione da nascondere. nascondino, sm. nasconderello, rimpiattino (nella locuz

. nasconditóre, agg. e sm. (femm. -irice). che

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (1 risultato)

d'agente da nascondere. nascondume, sm. il celare, il tenere segreto

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (7 risultati)

(una gemma). 8. sm. letter. fessura, anfratto.

, v. nascoso. nascùrcio, sm. bot. ant. crescione, nasturzio

dei poemi epici. nascilo1, sm. ant. persona che ha il naso

. di naso. nasèllo2, sm. ittiol. pesce marino teleosteo dell'

il nasello ». nasèo, sm. ittiol. genere di pesci teleostei

sussiego o fastidio. nasétto, sm. naso di piccole dimensioni, o

. da naso. nasica1, sm. invar. zool. scimmia catarrina

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (9 risultati)

odor buono dell'incenso. nasìcchio, sm. raro. naso piccolo e di

. nasìccio (naxìció), sm. ant. broccato d'oro fabbricato

suicida, ecc. nasicìdio, sm. scherz. taglio del naso.

uxoricidio, ecc. nasicóne, sm. (femm. -a). persona

deriv. da naso. nasigliaménto, sm. letter. suono sgradevolmente nasale.

(v.). nasìlio, sm. zool. genere di mammiferi insettivori

nàsus * naso '. nasilio, sm. zool. genere di mammiferi insettivori

deriv. da naso. nàsion, sm. anat. punto craniometrico, impari

, v. nascimento. naso, sm. parte prominente del volto umano,

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (3 risultati)

di origine ven. nasobianco, sm. (plur. -chi). zool

(v.). nasofaringe, sm. e f. anat. sezione superiore

v.). naso mózzo, sm. bot. tose. pistacchio falso

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (7 risultati)

nasonce, sm. scherz. naso grande e pronunciato.

scherz. da naso. nasóne1, sm. naso grosso, pronunciato, imponente.

. nazareo. nasórre, sm. scherz. ant. naso grande e

oxo7réoi 'osservo '. nasoscòpio, sm. medie. rinoscopio. = cfr

ad assisi). naspatóio, sm. ant. naspo. colombini

deriv. da naspo. naspo, sm. aspo per avvolgere in matasse un

, per aferesi. naspro, sm. gastron. ant. impasto, di

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (10 risultati)

nassàio (nasciàglio, nasciàio'j, sm. ant. e dial. insieme

sec. xi). nassarìidi, sm. plur. zool. nassidi, bucci-

v. nassa2). nassaròlo, sm. chi pesca con la nassa.

v. nassada. nassellari, sm. plur. zool. raggruppamento

e. i. nasserì, sm. invar. ant. moneta araba d'

4, 99. nasserismo, sm. polit. insieme dei princìpi

(1918-1970). nàssidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

marmo nassio (anche semplicemente nassio, sm.): roccia arenaria caratteristica dell'

(ant. nàscio, naxo), sm. bot. region. tasso (

marchigiano intasso. nasso2, sm. disus. nassa per la pesca.

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (8 risultati)

e. i. nastarài, sm. invar. bot. ant. nasturzio

v.). nàstaro, sm. ant. nastro. masuccio

. e. i. nasto1, sm. gastron. ant. sorta di dolce

cfr. anche nastrata. nasto2, sm. bot. disus. canna arborea della

(1748-1836). nastràio, sm. disus. chi fabbrica o commercia

deriv. da nastro. nastrarne, sm. ant. quantità, assortimento di

, figura '). nastrino, sm. nastro di larghezza e lunghezza ridotte

dimin. di nastro. nastro, sm. tessuto di lunghezza indeterminata e di

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (2 risultati)

teca, ecc. nastrùzio, sm. bot. ant. crescione.

nastùrzio (nastùrcio, nasturzo), sm. bot. genere di piante della

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (5 risultati)

l'odore piccante). nàsua, sm. zool. genere di mammiferi della

v. nasua). nasùidi, sm. plur. zool. procionidi.

v. nasua). nasuini, sm. plur. zool. procionini.

. da nasuto. nasutitèrmite, sm. entom. genere di insetti

'tarlo '. nasutitermitini, sm. plur. entom. sottofami

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (1 risultato)

natale2 (dial. nadale), sm. l'atto, la circostanza o

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (4 risultati)

. natale1. natàlidi, sm. plur. zool. famiglia di pipistrelli

da natale *. natalino2, sm. agric. varietà di pesco che

deriv. da natale2. natalino3, sm. region. il giorno successivo a

sospensione della franchigia. 4. sm. compleanno, genetliaco (ed è anche

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (3 risultati)

natale1-2). natalo, sm. zool. genere di mammiferi chi-

al fin prescritto. 7. sm. costruzione, struttura galleggiante priva di

ad essere rimorchiati. natanti, sm. plur. zool. gruppo di crostacei

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (2 risultati)

natatorio2. natatóre, agg. e sm. (femm. -trice). nuotatore

. natatòrio2 [natatóio), sm. ant. piscina. a

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (2 risultati)

(il cranio). naticidi, sm. plur. zool. famiglia di mollu

membruto, ecc. natifrago, sm. ant. rompiculo, rompiscatole.

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (1 risultato)

natinèo (netinèo), agg. e sm. bibl. addetto ai potendo

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (3 risultati)

\ cfr. nativo. natismo, sm. filos. innatismo. = da

. di nativo. nativismo, sm. filos. dottrina secondo la

. nativista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (6 risultati)

un cerchio. 16. sm. (femm. -a). letter

, n. io. nato2, sm. ant. nuoto (nella locuz.

, sf. (disus. natrolito, sm.). miner. silicato idrato

. e. i. natròmetro, sm. tecn. densimetro a doppia scala

i. natron (natro), sm. miner. carbonato idrato di sodio

dell'ar. natrùn. natronortoclàsio, sm. miner. varietà omogenea di feldspato

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (2 risultati)

3. nattè (natte), sm. tess. tessuto senza rovescio che

'stuoia '). nattèllo, sm. galleggiante di sughero, di

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

dei decessi. 40. sm. l'universo fisico (inteso come ente

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (1 risultato)

deriv. da naturale. naturalésimo, sm. region. indole, carattere,

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (2 risultati)

naturaleza 'natura '. naturalismo, sm. filos. tendenza ad assorbire la

(nel 1641). naturalista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (2 risultati)

naturale '. naturali zzaménto, sm. filos. riduzione o tendenza alla

. naturalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (4 risultati)

, v. naturalità. naturamortista, sm. e f. (plur. m

. da natura. naturismo, sm. movimento, nato alla fine del

. naturista, agg. e sm. e f. (plur. m

nauchèro (nauchièri, nauclèro), sm. dial. ant. nocchiero

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (6 risultati)

deriv. da nauclea. nauclèro1, sm. ornit. genere di uccelli ac-

, v. nauchero. nàuco, sm. (plur. -chi). bot

guscio di noce '. naucòride, sm. entom. genere di insetti emitteri

; 'cimice '. naucòridi, sm. plur. entom. famiglia di

e. i. nàucraro, sm. stor. capo di una naucraria.

; v. naucraria. nàucrate, sm. ittiol. genere di pesci caran-

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (2 risultati)

sarebbero state perdonate. naufragatóre, sm. stor. pirata appartenente a bande

naufràgio (ant. naufràggió), sm. perdita totale di una nave o

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (5 risultati)

'. nàufrago, agg. e sm. (femm. -a; plur.

. naulo. naulière, sm. ant. barcaiolo, nocchiero.

nave, nocchiero '. naulizaménto, sm. marin. ant. contratto di

nomi d'azione. nàulo, sm. (anche nàula, sf.)

tàyoyai 'combatto '. naumachiàrio, sm. prigioniero, schiavo o

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (3 risultati)

, da naumachia 'naumachia nàumaco, sm. (plur. -chi). letter

e. i. nàuplio1, sm. zool. stadio iniziale larvale della

della danaide amimone. nàuplio2, sm. ant. nautilo (v. nautilo1

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (2 risultati)

'nausea '. nausìbio, sm. entom. genere di insetti coleotteri

corro '). nàuta, sm. (plur. -i; ant.

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (6 risultati)

(ant. nàutile, nàutulo), sm. zool. unico genere vivente di

. vaurixtx;. nàutilo2, sm. vaso di metallo prezioso a forma

= da nautilo *. nautiloidèi, sm. plur. zool. e paleont.

i. nautòdici (nautodici), sm. plur. stor. dir.

) 'giustizia '. nautòfono, sm. marin. dispositivo installato presso alcune

navaiolo (navaiulo, navaiuòlo), sm. ant. costruttore di navi.

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (10 risultati)

'nave '. navale2, sm. ant. specchio d'acqua coperto

navalèstro (navale sire), sm. ant. e letter.

') incrociato con navale navalière, sm. ant. uomo di mare, marinaio

(nel 1337). navalismo, sm. tendenza politica o corrente d'opinione

deriv. da navalel. navalista, sm. (plur. -i). sostenitore

-operaio navalmeccanico (anche semplicemente navalmeccanico, sm.): lavoratore di un'industria

. navarco [navarca), sm. (plur. -chi). stor

, v. navarrino. navaròlo, sm. ant. barcaiolo, traghettatore.

settentrionale. navarrèse, agg. e sm. e f. che è nato o

navarrino (navarino), agg. e sm. (femm. -a).

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (3 risultati)

cavalli andalusi e arabi. navarrista, sm. e f. (plur. m

navazza sf. (anche navazzo, sm.). enol. re- gion

, 3, 85. navazzaro, sm. disus. addetto al trasporto dei

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (2 risultati)

, di marina. 2. sm. marinaio, navigante. giovanni da

po£ 'nocchiero '. navèllo, sm. ant. recipiente a forma di

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (1 risultato)

'nave navétto, sm. letter. disus. piccola nave;

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (1 risultato)

. navicellàio (navicellaro), sm. chi pilota o guida un'imbarcazione

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (3 risultati)

da navicella1 e navicello. navicellino, sm. piccola imbarcazione. trattati antichi [

. milan. naviselìn. navicèllo, sm. piccolo veliero toscano a due alberi

navichièro, navighière, navighièro), sm. ant. e letter. padrone

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (2 risultati)

'(cicerone). navìculo, sm. ant. navicella. -anche al

navigaménto (navicamènto), sm. ant. navi gazione

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

produrranno insensibile. 6. sm. letter. animale marino. baldi

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (1 risultato)

se ne rallegrarono. 15. sm. (plur. i). ant

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

, navigadóre), agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (2 risultati)

. navigio (navìggio), sm. ant. imbarcazione di grandi

navìglio1 (navile, navìlio), sm. insieme di navi che viaggiano contemporaneamente

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (8 risultati)

navìglio2 (navile, navilio), sm. canale artificiale di portata alquanto elevata

belluno nel 1379). navìgrafo, sm. aeron. apparecchio che permette di

naviglio1-2 e deriv. navillàio, sm. region. barcaiolo. redi

. da navile?. navimodellismo, sm. costruzione di modellini di navi e

v.). nàvio, sm. ant. navio rosso: senape nera

di due rametti). navipèndolo, sm. marin. apparecchio usato un tempo

. navisfèro (navisfèra), sm. e f. marin. globo

, v. navicella1. navo, sm. ant. navone. anonimo [

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (10 risultati)

navoleggiaménto, sm. ant. contratto di noleggio di

balla denari 6. 3. sm. prezzo del nolo. balducci pegolotti

deriv. da nuvolo. nùvolo, sm. ant. nolo marittimo. cavalca

. navóne (napóne), sm. pianta erbacea bienne della famiglia crucifere

. nassada. nazàr1, sm. invar. donativo in denaro offerto

'buona vista '. nazàr2, sm. dignitario dell'impero turco preposto al

dei forestieri '. nazardo, sm. mus. registro dell'organo ad

fr. nasard. nazareùto, sm. relig. nazireato. a

dio '). nazareìta, sm. relig. disus. nazireo.

deriv. da nazareno. nazarenismo, sm. atteggiamento critico di esaltazione

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (5 risultati)

giuramento e le armi. 4. sm. plur. pitt. gruppo di artisti

nazarèo (nazzarèo), agg. e sm. relig. nazireo. cavalca,

. nassada. nazi, sm. neol. invar. nazista.

. nazifascismo [nazi-fascismo), sm. l'alleanza fra nazionalsocialismo tedesco e

. nazifascista » agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (2 risultati)

v.). nazionalcentrismo, sm. concezione politica che pone la nazione

ginevra, 1873-1940). nazionalcomumsmo, sm. polit. contemperamento, attuato o

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (3 risultati)

v.). nazionalfascismo, sm. ideologia e prassi politica del nazionalismo

. nazional fascista » agg. e sm. e f. (plur. m

. da nazionalfascismo. nazionalismo, sm. polit. atteggiamento o complesso (

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (1 risultato)

). nazionalista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (3 risultati)

. da nazionalità. nazionalitarismo, sm. polit. concezione politica che prospetta

deriv. da nazionalitario. nazionalizzaménto, sm. costituzione in stato nazionale.

. nazionalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (2 risultati)

v.). nazionalsocialismo, sm. stor. dottrina politica fondata sul

. nazionalsocialista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (7 risultati)

, nazione '. nazireato, sm. relig. voto con il quale gli

. da nazireo. nazirèo, sm. relig. chi, presso gli antichi

'separato '. nazismo, sm. nazionalsocialismo. b. croce

). nazista, agg. e sm. e f. (plur. m

nave '). nazzichino, sm. region. faccendiere, traffichino.

. da nazzicare1. nazzichìo, sm. region. armeggio prolungato,

. da nazzicare1. nazzicóne, sm. (femm. -a). region

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (2 risultati)

sviluppata da esso. 2. sm. uomo di neandertal. = dal

giovane, fanciulla '. neàntropo, sm. paleont. tipo di uomo fossile

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (12 risultati)

brume. -acer. nebbióne, sm. (v. nebbione1).

io stavo operando. -nebbiàccio (sm.). poliziano, 4-75:

deriv. da nebbia. nebbiaio, sm. distesa di nebbia fitta e impenetrabile,

deriv. da nebbia. nebbiame, sm. letter. gran quantità di nebbia

proprio del pis. nebbiatìccio, sm. tempo umido e nebbioso.

frequent. nébbio1 [nìbbio), sm. region. ebbio (sambu- cus

- sostanze nebbiogene (anche nebbiogeni, sm. plur.): composti atti

colture agricole dal gelo. 2. sm. apparecchiatura o proietto (granata,

'. nebbiòlo (nebiòlo), sm. agric. vitigno pregiato che produce

ricopre gli acini. neboiolóne, sm. agric. vitigno da vino, col

. nebbióne1 (nebióne), sm. nebbia estesa su una superficie molto

con cambio di genere. nebbióne2, sm. (femm. -a). ant

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (3 risultati)

. da nebbia. nèbel, sm. stor. nabla. =

'otre '. nebèli, sm. invar. secondo le credenze animistiche

. nebbione1. nebióre, sm. ant. nebbia sparsa nell'aria;

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (3 risultati)

sanguinolento, ecc. nebùlio, sm. astron. disus. elemento chimico

. dei verbi frequent. nebulizzatóre, sm. apparecchio o dispositivo usato per produrre

'nebbia '. nebulóne, sm. ant. e letter. persona priva

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (2 risultati)

; nube '. nècar, sm. enol. tipo di vino del reno

nicchio1. néccio (nìccio), sm. tose. schiacciata molto sottile di

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (2 risultati)

, n. 6. 12. sm. latrina, cesso. testi pratesi

mai necesse fenno. 2. sm. necessità, bisogno. ritmo cassinese

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (3 risultati)

deriv. da necessitare. necessitarismo, sm. filos. ciascuna delle dottrine filosofiche

dall'ingl. necessitarianism. necessitarista, sm. e f. (plur. m

azione da necessitare. necessitismo, sm. filos. teoria che sostiene la

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (6 risultati)

necidalo1 (nicìdallo, nicìdalo), sm. entom. ant. crisalide del

xo <;. necidalo2, sm. entom. genere di insetti coleotteri,

. necessità. neck, sm. invar. geol. massa di lava

'collo '. necocarpo, sm. bot. frutto natante, capace

v.). necròde, sm. entom. genere di insetti cò-

a un morto '. necròfagi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (8 risultati)

amico, amante '. necròfilo2, sm. entom. genere di insetti coleotteri

. necrofilo1. necròfito, sm. bot. vegetale che vive abitualmente

'idrofobo '. necroforini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

cfr. necroforo2). necròforo1, sm. (femm. -a). chi

épo> 'trasporto '. necròforo2, sm. entom. genere di insetti co

ypétrpoì 'scrivo '. necròlito, sm. miner. roccia trachitica, tipica

nota necrologica. necrològio, sm. necrologia. carducci, iii-10-418

'martirologio '. necrologista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (6 risultati)

ha del necromàntico. 2. sm. ant. negromante. bruno,

v.). necròn, sm. bot. insieme dei residui secchi e

termini mineralogici. necroparassita, sm. (plur. -i). biol

v.). necrormóne, sm. medie. ciascuno degli ormoni che

(v.). necrosadismo, sm. mutilazione o dissezione di un cadavere

parte satanica e necroscopica. necròscopo, sm. medico incaricato di accertare la morte

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (12 risultati)

v.). necrotrofismo, sm. biol. nutrizione di un organo

. nettare. nectarìnidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

'nettare '. nectàrio, sm. ant. abrotano (artemisia abrotanum)

netto e deriv. nectocàlice, sm. zool. nelle colonie di celenterati

). nècton (nèkton), sm. zool. complesso degli animali marini

* natante '. nectonemàtidi, sm. plur. zool. famiglia di

fa parte. nectozòide, sm. zool. nectocàlice. = voce

attivi di origine vegetale. necturo, sm. zool. genere di anfibi simili

oòpà * coda '. necyismo, sm. letter. evocazione degli spiriti dei

v. né. nedangue, sm. invar. esot. punto in cui

e il fiammingo). - anche sm. = dal fr. néerlandais

'fastidio '. nefalismo, sm. medie. astinenza totale dalle bevande

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

il consorzio civile. 5. sm. plur. vicenda, azione o impresa

vol. XI Pag.304 - Da NEFELINICO a NEFRITE (13 risultati)

suff. -ite. nefèlio1, sm. bot. genere di pianta della

somiglianza dei frutti. nefelio2, sm. medie. disus. macchia opaca

suff. -ite. nefelògrafo, sm. fis. strumento registra

scrivo, registro '. nefelogramma, sm. (plur. -i). fis

ne costituisce l'applicazione. nefelometro, sm. fis. strumento o dispositivo usato

. da nefeloscopio. nefeloscòpio, sm. meteor. nefoscopio. = voce

guardo, osservo '. nefettino, sm. tonalità compresa nella serie dei colori

, di nefrite1. nefoipsòmetro, sm. meteor. apparecchio che misura l'

si avvale del nefoscopio. nefoscopio, sm. meteor. apparecchiatura usata per misurare

guardo, osservo '. nefradenòma, sm. (plur. -i). medie

processo infiammatorio. nefrangiospasmo, sm. medie. spasmo prolungato che colpisce

(v. l. nefredèma, sm. (plur. -i). medie

caratteristico del nefridio. nefrldio, sm. biol. organo escretore presente in

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (16 risultati)

le coliche nefritiche. 3. sm. persona affetta da nefrite o che soffre

v. nefrite1-2. nèfro, sm. ornit. ant. sorta di capovaccaio

v.). nefroolastòma, sm. (plur. -i). medie

v.). nefrocèle1, sm. medie. ernia del rene.

'ernia '. nefrocèle2, sm. biol. cavità embrionale di un

indica stato patologico. nefrocito, sm. biol. cellula con funzione secretoria

v.). nefrogramma, sm. (plur. -i). medie

. da nefròlisi. nefrolite, sm. medie. calcolo renale.

renali; nefrotossico. nefròlito, sm. medie. calcolo renale. =

'trattazione '. nefròlogo, sm. studioso di nefrologia. nefròma

studioso di nefrologia. nefròma, sm. (plur. -i). medie

che indica affezioni tumorali. nefróma, sm. (plur. -i). bot

xéya 'grande '. nefròmero, sm. biol. mesoderma da cui deriva

'parte '. nefrònco, sm. (plur. -chi). medie

* tumefazione, tumore. nefróne, sm. istol. unità strutturale e funzionale

'malattia '. nefròpe, sm. zool. scampo (nephrops norvegicus)

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (11 risultati)

v.). nefropielogramma, sm. (plur. -i). medie

'che produce '. nefròporo, sm. anat. apertura verso l'esterno

nefròpsi (disus. nefròpside), sm. zool. genere di crostacei della

. nefropsidi. nefropsidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

{ vx nefrostòma, sm. (plur. - »).

o che ne deriva. nefrotifo, sm. sindrome in cui la febbre tifoide

* taglio \ nefròtomo, sm. biol. nell'embrione dei vertebrati,

che ne deriva. nefrotropismo, sm. medie. tropismo provocato da un

(vx neftl, sm. ant. sostanza bituminosa di colore

. dal bergantini. negadébiti, sm. e f. invar. persona che

v.). negaménto, sm. ant. diniego. statuto

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (1 risultato)

negarìt (nagarèt, nagarìt), sm. tipo di tam buro

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (1 risultato)

. di negativo. negativismo, sm. psicol. atteggiamento patologico di rifiuto

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (2 risultati)

negativa: lente divergente. 20. sm. nella fotografia, negativa (v.

nègatif. negati voscòpi o, sm. negatoscopio. = voce dotta

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (6 risultati)

'. negatone (negatióne), sm. fis. negatrone (v.

i. negatore1, agg. e sm. (femm. -trice). che

. negstor -óris. negatcre2, sm. inform. invertitore. =

(ulpiano). negatoscòpio, sm. dispositivo, costituito generalmente da una

. e. i. negatróne1, sm. fis. elettrone (considerato in

(v.). negatróne2, sm. elettron. tubo termoelettronico munito di

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (4 risultati)

v. niego1. nègo, sm. ant. negus, sovrano etiopico.

sf. (raro anche negòsso, sm.). dial. piccola rete aa

. da negoziale. negoziaménto, sm. disus. la serie di operazioni

negoziante (ant. negociante), sm. e f. persona che esercita

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (2 risultati)

dirittura a roma. 3. sm. l'insieme delle trattative politiche o

, nigoziatóré), agg. e sm. (femm. -trice). incaricato

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (1 risultato)

. negòcio, negòzzio, nigòzio), sm. necessità di sì bassi esercizi, per

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (2 risultati)

. negozio. negràceo, sm. spreg. negro (con una connotazione

comp. di negro. negrara, sm. agric. ciascuno dei diversi vitigni

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (4 risultati)

'diventare nero '. negreggiaménto, sm. letter. il nereggiare, lappar

dei rispettivi frutti. negrettino, sm. agric. vitigno coltivato in toscana

colore dei grappoli. negrétto, sm. agric. neretto. =

dotta da tale vitigno. negrettóne, sm. ornit. region. orco marino

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (9 risultati)

négride, agg. e sm. antrop. che è proprio, che

. -nave negriera (anche negriero, sm.): bastimento da carico attrezzato

. per simil. e al figur. sm. (femm. -a). persona

, v. negligenza. negrìgio, sm. ant. negligenza, trascuratezza.

.). negrillo, sm. antrop. pigmeo africano (per lo

. da negro. negrismo, sm. tendenza ad assumere nella propria produzione

deriv. da negro. negrisòlo, sm. region. ornit. stiaccino

colore scuro del piumaggio. negrità1, sm. e f. (plur. m

. da negrito. negrito, sm. antrop. individuo appartenente alla razza

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (5 risultati)

: colonie negre. 17. sm. colore nero, scuro. -per metonimia

.). négro amaro, sm. agric. vitigno coltivato nel leccese

. negrófilo, agg. e sm. che nutre ammirazione, entusiasmo eccessivi

'amico '. negrofumo, sm. ant. e letter. nerofumo.

(un carattere somatico). -anche sm. plur. negroidi: l'insieme

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (3 risultati)

ant. nigromante, nogromante), sm. e f. persona che esercita la

notte con li spiriti.. sm. (femm. -a). ant

. da negromante. negromantismo, sm. spreg. azione negativa e oscurantistica

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (21 risultati)

'folletti della montagna negronato, sm. zootecn. faloppa. =

da negro ne. negróne, sm. veter. giallume del baco da

fase della malattia. negronéto, sm. zootecn. bozzolo di seta che

scuriccio del bozzolo. negróni, sm. invar. aperitivo composto da una

. negróre (nigróre), sm. ant. e letter. l'essere

-òris 'nerezza '. negrume, sm. spreg. accozzaglia di insegne,

v. neghittoso. negundo, sm. bot. acero americano o bianco

v. niuno. nègus, sm. invar. stor. monarca nell'etiopia

grigio-verdastro scuro del dorso. neirano, sm. agric. vitigno da vino rosso,

è particolarmente coltivato. neìsmo, sm. biol. e bot. reazione morfoge-

nelumbo (nelómbo, nelùmbio), sm. bot. pianta acquatica della

dal senegalese nelembi. nèm, sm. biol. unità di misura del valore

. nemachèilo (nemàchilo), sm. ittiol. genere di pesci cobitidi

v. nemmanco. nemastòma, sm. (plur. -i). entom

'bocca '. nematècio, sm. bot. fruttificazione pro

arca, borsa '. nematelminti, sm. plur. zool. nematodi.

favorisce lo sviluppo '. nematoblasto, sm. citol. filamento protoplasmatico differenziato nel

< 'germoglio '. nematocecldio, sm. agric. galla provocata dall'

v.). nematòceri, sm. plur. entom. sottordine di

xtpo4 'corno, antenna nematocida, sm. (plur. - »).

(v.). nematodi, sm. plur. zool. classe di vermi

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (4 risultati)

penisola iberica. 2. sm. plur. zool. nematomorf: gruppo

forma, figura '. nematospèrma, sm. (plur. m. -i)

(v.). nematospèrmio, sm. biol. spermatozoo. = voce

némbo (ant. nénpo), sm. piovasco improvviso e di breve durata

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (2 risultati)

. da nembo. nembostrato, sm. meteor. strato spesso ed esteso

nembrotto (nembròtte; raro nembròd), sm. scherz. cacciatore accanito o particolarmente

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (8 risultati)

toponimo nejiéa 'nemea '. nemeòbio, sm. entom. genere di insetti

scient. nemerites. nemertini, sm. plur. zool. vermi acquatici

gr. negata. nemesismo, sm. letter. presenza, vera o

(disus. anche nemestrino, sm.). entom. genere di insetti

di tali insetti. nemestrini, sm. plur. entom. sottofamiglia

. i. nemestrìnidi, sm. plur. entom. famiglia di

. e. i. nemestrino1, sm. zool. genere di macachi,

, v. nemestrina. nemestrinoidèi, sm. plur. entom. superfa- miglia

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (1 risultato)

. e letter. nimico), sm. (plur. -ci; ant.

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (14 risultati)

. nemica2. nemobini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

del genere nemobius. nemòbio, sm. entom. genere di insetti or

e. i. nemòceri, sm. plur. entom. sezione di insetti

. nemòfila, sf. (anche sm. plur. nemòfili). bot.

'e yvdtshx; mascella nemognatini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

del genere nemognatha. nemolàpato, sm. bot. specie di lapazio diffuso

romice, lapazio '. nemolito, sm. miner. disus. formazione rocciosa

'pietra '. nemontèmi, sm. plur. stor. i cinque giorni

di diana '. nèmore, sm. letter. bosco, selva.

, selva '. nemorèdo, sm. zool. genere di mammiferi

selvoso, boscoso '. nemosòma, sm. (plur. - *).

'corpo '. nemosomini, sm. plur. entom. tribù di

'. nemottèridi (nemoptèridi), sm. plur. entom. famiglia

. nemùridi (nemoùridi), sm. plur. entom. fa

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (5 risultati)

. di nencia. nènfro, sm. roccia tufacea di origine vulcanica,

= etimo incerto. nèngo, sm. invar. stor. ciascuna delle ere

. nenu- faro. nennismo, sm. polit. neol. tendenza a riconoscersi

nenni (1891-1980). néno, sm. dial. persona anziana, vecchio

nenufarro, nenùfero, ninufarre), sm. specie di ninfea (nuphar luteum

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (7 risultati)

, v. nenufaro. nenzòlo, sm. ant. lenzuolo. amabile di

rohlfs, 331. nèo1, sm. malformazione, per lo più di dimensioni

v.). neoàntropo, sm. paleont. fanerantropo. =

(v.). neoaramàico, sm. (plur. -ci). ling

(v.). neoàrcade, sm. letter. poeta, letterato o

(v.). neoarcadismo, sm. letter. tendenza a rifarsi ai

v.). neoavanguardista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (14 risultati)

* balena '. neobalénidi, sm. plur. zool. balenidi.

genere neobalaena. neobarócco, sm. / plur. -chi). stile

infocata, quasi rubensiana. 2. sm. e f. artista che si ispira

. neobattista, agg. e sm. e f. (plur. m

v.). neobenaviorismo, sm. medie. insieme di moderne

. 2. neoblasto, sm. elmint. cellula embrionale degli

. neocapitalismo (nèo capitalismo), sm. fase recente di capitalismo (i

(1573-1610). neocarbònico, sm. e agg. (plur. -ci

. é. i. neocarbonìfero, sm. e agg. geol. neocarbonico.

(v.). neocàridi, sm. plur. zool. sottoclasse di artropodi

di mare '. neocaroténi, sm. plur. chim. stereoisomeri di

. neocattolicésimo (nèo cattolicésimo), sm. relig. modernismo cattolico.

(v.). neocattolicismo, sm. rinnovamento religioso in senso cattolico nella

v.). neocentrismo, sm. polit. tendenza politica a

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (17 risultati)

(v.). neoceràtidi, sm. plur. ittiol. famiglia di

tidi). neoceràtodo, sm. ittiol. genere di pesci dipnoi

. ceratodo). neocerebéllo, sm. anat. neocervelletto. =

v.). neocerveliétto, sm. anat. parte del cervelletto presente

'apertura '. neocito, sm. medie. leucocito immaturo.

sul modello di classicheggiante eoclassicismo, sm. tendenza artistica e letteraria sviluppatasi nella

. neoclassicista » agg. e sm. e f. (plur. m

. fr. nèoclassique. neòclito, sm. entom. genere di insetti co

(v.). neocolonialismo, sm. politica delle ex potenze coloniali diretta

colonialistico, ma neocolonialistico. neocomunismo, sm. polit. posizione politica che si

(v.). neocomiano, sm. geol. piano più antico del

di neuchàtel. neoconfucianésimo, sm. dottrina filosofica enunciata dai filosofi del

(v.). neoconsòrte, sm. e f. chi è diventato di

v.). neoconvertito, sm. chi si è convertito da poco

v * o>xopla. neòcoro, sm. stor. chi, nell'antica grecia

cia '. neocrànio, sm. parte del cranio, presente in

(v.). neocrepuscolansmo, sm. tendenza a riproporre

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (22 risultati)

v.). neocristianésimo, sm. gli ideali e le istanze propri

(v.). neocristiano, sm. seguace, fautore del neo- cristianesimo

(v.). neocriticismo, sm. filos. movimento filo

). neocriticista, agg. e sm. e f. (plur. m

neocriticismo e neocriticista. neocubismo, sm. corrente artistica che riprende e ripropone

v.). neodadaìsmo, sm. corrente artistica d'a

(v.). neodamòde, sm. stor. ilota affrancato

. neodarwinismo (neodarvinismo), sm. biol. corrente evoluzionistica, affermatasi

neodarwinista (neodarvinista), agg. e sm. e f. (plur.

(v.). neodecorato, sm. chi è stato appena insignito di

v.). neodevoniano, sm. geol. devoniano supe

v.). neodìmio, sm. chim. elemento chimico me

e. i. neoedonismo, sm. ricerca esclusiva del piacere,

e. i. neoelètto, sm. chi è stato eletto di recente a

per palestre ginnastiche hitleriane. 3. sm. la lingua della grecia moderna:

(v.). neoellenismo, sm. corrente di gusto svoltasi nell'ambito

v.). neoellenista, sm. (plur. -i). nella

proprio del neoellenismo. neoempirismo, sm. filos. positivismo logico, empirismo

v.). neoencèfalo, sm. anat. parte dell'encefalo

v.). neoendemismo, sm. bot. endemismo neo

e. i. neoendemita, sm. (plur. -t). biol

v.). neoesano, sm. chim. idrocarburo di sintesi

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (10 risultati)

(v.). neoevemerismo, sm. filos. teoria sulle origini della

verità non combattuto espressamente. neofascismo, sm. il movimento fascista nel periodo della

(v.). neofascista, sm. e f. (plur. m

. da neofeto. neofèto, sm. medie. embrione all'ottava

. e. i. neofeuaalésimo, sm. sistema economico e sociale, caratterizzato

e. i. neòfìbro, sm. zool. genere di mammiferi roditori

fiber 'castoro '. neofìchtismo, sm. filos. orientamento filosofico, sorto

. e. i. neofilismo, sm. amore del nuovo come tale;

. astr. -ismo. neofilisteìsmo, sm. atteggiamento improntato a rinnovata grettezza,

). neofito [neòfita), sm. (femm. -a). relig

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (13 risultati)

'animo '. neolróne, sm. ornit. genere di uccelli

amante di lei. neofuturismo, sm. movimento artistico-let- terario, caratterizzato dal

). neògala (neògalo), sm. medie. latte materno che viene

neogasteròpodi (neogas tr àpodi), sm. plur. zool. sottordine di

i. neogène (neògene), sm. geol. il più recente dei

; 'generazione '. neògeno, sm. chim. lega, appartenente agli

di recente '. neoghibellinismo, sm. stor. corrente cultu

v.). neoghibellino, sm. stor. fautore della poli

(v.). neogiottismo, sm. letter. riproposizione quattrocentesca della maniera

(v.). neogiuràssico, sm. geol. terzo sottoperiodo del giurassico

periodo più recente delfespansione glaciale. -anche sm.: fase più recente dell'espansione

(v.). neògnati, sm. plur. ornit. gruppo di uccelli

'mascella '. neogòtico, sm. fenomeno di cultura e di

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (12 risultati)

. da neografismo. neografismo, sm. creazione, introduzione di novità ortografiche

v.). neògrafo, sm. letter. che crea, introduce o

ma solo neolinguistica. 2. sm. linguista seguace di tale dottrina,

spreg.). neogrecismo, sm. letter. neoellenismo. d

altri europei. 2. sm. ling. neoellenico; greco moderno.

(v.). neoguelfismo, sm. stor. movimento politico e culturale

. neohegelianismo [neoegelianismo], sm. fi- los. neohegelismo.

). neohegelismo [neoegelismo], sm. filos. complesso di orientamenti

(v.). neoidealismo, sm. filos. corrente di pensiero o

). neoidealista, agg. e sm. e f. (plur. m

v.). neoimpressionismo, sm. nel linguaggio delle arti figurative

v.). neoingegnère, sm. ingegnere laureato da poco tempo

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (16 risultati)

(v.). neoippocratismo, sm. medie. orientamento della medicina moderna

v.). neoistituto, sm. ente di recente istituzione o fondazione

v.). neoittèrbio, sm. chim. itterbio. =

(v.). neokantismo, sm. filos. neocriticismo. b

parlerebbe di babele. neolalismo, sm. patol. neolalia. gramsci

. da neolalia. neolamarckismo, sm. biol. dottrina dell'evoluzione che

). neolamarckista, agg. e sm. e f. (plur. m

. seguace del neolamarckismo. neolàmpade, sm. zool. genere di echino- dermi

; 'lampada '. neolampàdidi, sm. plur. zool. famiglia di

neolampas 'neolampade '. neolatinista, sm. e f. (plur. m

alla greca. 3. sm. il complesso delle lingue e dei dialetti

v.). neoliberalismo, sm. orientamento manifestatosi nell'ambito del partito

v.). neoliberismo, sm. indirizzo di pensiero economico novecentesco (

). neoliberista, agg. e sm. e f. (plur. m

. da neoliberismo. neolìberty, sm. invar. orientamento di gusto affermatosi

v.). neolinguista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (10 risultati)

; 'pietra '. neolìtico, sm. (plur. -ci). paletn

modello di analogico. neologismo, sm. parola, espressione, sintagma,

néologisme. neologista, sm. e f. (plur. -i

che costituisce neologismo. neòlogo, sm. (plur. -gi). disus

deriv. da neologia. neoluteranésimo, sm. relig. movimento teo

. neomalése, agg. e sm. e f. neoindonesiano.

neomalthusianismo; rar. neomalthusianésimo), sm. tendenza alla limitazione delie nascite,

(v.). neomarito, sm. letter. uomo unito in matrimonio

v.). neomassimalismo, sm. polit. nel linguaggio della pubblicistica

(v.). neomedievalismo, sm. rivalutazione della civiltà, degli ideali

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (11 risultati)

i. neomeniasta, agg. e sm. e f. (plur. -i

veop ^ viacrrty;. neomènidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

e. i. neomercantilismo, sm. econ. politica economica che,

un sistema economico). neomèride, sm. zool. neofocena (anche nell'

parte, porzione '. neometàbolo, sm. entom. insetto (tisanot- teri

ila * imitazione '. neòmio, sm. zool. genere di mammiferi

'succhio '. neomisticismo, sm. letter. rinnovato at

v.). neomoralismo, sm. rinnovata tendenza, da arte

(nèo; disus. neóne), sm. invar. chim. elemento chimico

letteraria, ecc.). - sm.: libro appena pubblicato. alfieri

dall'aurora neonata. 6. sm. filos. tutto ciò che in natura

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (18 risultati)

ted. neugeboren. neonaturalismo, sm. poetica artistica o letteraria, che

. da neonaturalista. neonazismo, sm. polit. complesso dei movimenti politici

, v. neon. neonèo, sm. invar. qualsiasi corrente, movimento,

, recente '). neoneoclassicismo, sm. tendenza artistica e culturale basata sulla

(v.). neonista, sm. (plur. -i). operaio

deriv. da neon. neonorvegése, sm. una delle due lingue letterarie parlate

, discorso '. neontòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

neontologia. neonummulìtico, agg. e sm. (plur. -ci). geol

v.). neooggettivista, sm. e f. (plur. m

v.). neopaganésimo, sm. nella terminologia, per lo più

(v.). neopàllio, sm. anat. nei vertebrati am- nioti

v.). neoparlamentarismo, sm. polit. atteggiamento politico e ideologico

) e pecoreccio (wx neopentano, sm. chim. idrocarburo liquido, isomero

(v.). neopermiano, sm. geol. permiano superiore. -

(v.). neopèrmico, sm. geol. permico superiore. -

occidentale dell'iranico moderno). -anche sm. = voce dotta, comp.

(v.). neopiagnóne, sm. erede ideale dell'atteggiamento, del

v.). neopitagorismo, sm. filos. indirizzo specu

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (9 risultati)

da neoplasia. neoplasma, sm. (plur. -i). medie

. e. i. neoplasticismo, sm. orientamento stilistico, proprio di un

(v.). neoplatonismo, sm. filos. movimento di pensiero iniziatosi

greco platone. neopontéfìce, sm. pontefice eletto da breve tempo.

(v.). neopositivismo, sm. filos. movimento filosofico, detto

(v.). neopositivista, sm. e f. (plur. m

. da neopositivista. neoprène, sm. chim. polimero del cloro- prene

v.). neopresidenzialismo, sm. polit. tipo di regime repubblicano

(v.). neoptèrigi, sm. plur. ornit. insieme di ordini

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (13 risultati)

(v.). neopurismo, sm. ling. movimento linguistico contemporaneo,

(v.). neopunsta, sm. e f. (plur. -i

. da neopurista. neoquantitativismo, sm. econ. teoria di politica economica

v.). neorama, sm. (plur. -1). raffigurazione

. lessona nel 1875. neorazionalismo, sm. filos. orientamento di pensiero,

(v.). neorealismo, sm. corrente artistica, letteraria e cinematografica

(v.). neorealista, sm. e f. (plur. m

(v.). neorìnchidi, sm. plur. zool. una delle quattro

'muso '. neòrniti, sm. plur. ornit. sottoclasse di ordini

e. i. neoromanésimo, sm. tendenza artistica che, nell'ambito

(v.). neoromànico, sm. indirizzo di gusto diffuso nei primi

(v.). neoromanticismo, sm. tendenza artistica e letteraria che si

(v.). neoromanzière, sm. romanziere alle prime armi.

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (17 risultati)

. nèoscolastique. neoscolasticismo, sm. tendenza, propria dei tempi recenti

neoscolastici e ai gesuiti? 2. sm. fautore, seguace, esponente della neo-

(v.). neosiluriano, sm. geol. siluriano superiore.

(v.). neosilùrico, sm. geol. gotlandiano. -anche con

sostanze di natura basica. neosirìaco, sm. lingua parlata dai popoli di religione

(v.). neosòma, sm. (plur. -i). petrogr

(v.). neosperimentalismo, sm. tendenza letteraria, manifestatasi in italia

(v.). neospinozismo, sm. filos. indirizzo dell'i

(1632-1677). neosponai, sm. plur. zool. sottoclasse di

ridi '. neosquadrismo, sm. tendenza di alcuni gruppi giovanili

v.). neosquadrista, sm. e f. (plur. m

v.); neostalinismo, sm. tendenza politica mani festatasi

. chim. -ina. neostòma, sm. (plur. -i). chirurg

e. i. neostriato, sm. anat. parte del corpo striato

e. i. neosublime, sm. categoria artistica e letteraria che ripropone

v.). neotàlamo, sm. anat. parte di talamo filogeneticamente

(v.). neotemporalismo, sm. orientamento politico che ripropone la chiesa

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (16 risultati)

<; 'giovanile neoterismo1, sm. neofilia. tramater [s

nel 1851). neoterismo2, sm. letter. la corrente poetica dei

neoterismo2. neoteroi (neòteri), sm. plur. letter. poeti latini

v.). neotipo, sm. zool. esemplare scelto per in

'taglio '. neotòmio, sm. zool. genere di roditori to

mio '. neotomismo, sm. filos. movimento filosofico fiorito sotto

v.). neotomista, sm. e f. (plur. m

(v.). neotradizionalista, sm. e f. (plur. m

(v.). neòtrago, sm. (plur. -ghi). zool

; 'capro '. neotriàssico, sm. (plur. -ci). geol

'nido '. neottòlemo, sm. entom. grossa farfalla americana,

. e. i. neoumanésimo, sm. movimento pedagogico tedesco, sviluppatosi nei

(v.). neoumanista, sm. e f. (plur. m

neo-semantiche, neo-intimiste. neouretère, sm. chirurg. via escretoria otte

(v.). neoverismo, sm. cinem. neorealismo cinematografico.

v.). neoverista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (12 risultati)

si riferisce al neoverismo. neovitalismo, sm. filos. teoria propugnata da h

(v.). neovitalista, sm. e f. (plur. m

riferisce al neovitalismo. neo volontarismo, sm. econ. indirizzo del pensiero economico

(v.). neovolontarista, sm. e f. (plur. m

al neovolontarismo. neovolterrianismo, sm. concezione o atteggiamento proprio di chi

neozdanovista [neozdanovista], agg. e sm. e f. (plur

2. agg. e sm. e f. che è nato o

. e. i. neozòico, sm. (plur. m. -ci)

. 2. agg. e sm. e f. che è nato o

nepalese (anche semplice- mente nepalese, sm.): lingua di ceppo indiano

. e. i. nepènte, sm. letter. pozione prodigiosa che,

201). nèper, sm. invar. elettrotecn. unità di misura

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (7 risultati)

nepèrmetro, sm. elettrotecn. voltmetro, graduato in

, v. nepitella. nepidèi, sm. plur. entom. disus. nepidi

. aggettivale -eo. nèpidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

nepitèllo { neppitèllo, nipitèllo), sm. (plur. anche nepitègli e

ad assimilazione. nepiiellóne, sm. bot. tose. pianta appartenente

nepotismo (disus. nipotismo), sm. stor. politica seguita da vari

ai nepotisti. nepotòmetro, sm. strumento di laboratorio, utilizzato per

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (2 risultati)

'la nipote '. nepticùndi, sm. plur. entom. famiglia di

, locuz. lat. con valore di sm. invar. precetto che esorta alla

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (4 risultati)

. da nero. neràccio, sm. colore molto scuro fra il vio

di vene nerastre. 3. sm. colore tendente al nero, al bruno

nerbo. nerbatóre, agg. e sm. che somministra nerbate; proclive a

. nèrbo (nèrbio), sm. (plur. ant. anche f

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (1 risultato)

. e. i. nereggiaménto, sm. colorazione scura, tendente al nero

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (4 risultati)

. nerèidi, sf. o sm. plur. zool. famiglia di

il colore delle corolle. nerellino, sm. puntolino nero, macchiolina scura.

prima macchia nera. 3. sm. vitigno coltivato nella sicilia orientale per

suff. aggettivale -eo. nerettista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (4 risultati)

stampato in grassetto. 3. sm. agric. vitigno originario della zona di

soffocazione patita. 3. sm. africano di carnagione meno scura,

. nèrio (nèrion), sm. bot. oleandro. landino

v. nèrio. neriòside, sm. chim. neriina. =

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (2 risultati)

suff. degli agg. nerìtidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

'nerita '. neritòpsidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

grassetto, neretto. 33. sm. il colore dei corpi che assorbono tutte

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (3 risultati)

rohlfs, 262). nero, sm. ant. acqua. n

. nerònde (nerofìdio), sm. ittiol. genere di pesci singnatidi

. nerofumo (néro fumo), sm. polvere nera, impalpabile, leggera

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (8 risultati)

nèroli (neroli, neròlo), sm. essenza distillata dai fiori d'arancio

e. i. nerolidòlo, sm. chim. alcool terpenico terziario che

fr. nérolidol. neròlo1, sm. chim. isomero del geraniolo che

. neroneria. neróne, sm. persona crudele, spietata, prepotente,

deriv. da nerone. neróre, sm. ant. e letter. buio,

(v.). nerovérde, sm. letter. colore di un oggetto

e. i. nerucciàccio, sm. clericale (e ha valore fortemente

. e spreg. nerume, sm. ant. e letter. colpa derivata

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (2 risultati)

, sistema '. nervétto, sm. fibra nervosa estremamente esile; nervo

'di nervo '. nèrvo, sm. (plur. ant. anche -a

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (2 risultati)

; elemento essenziale '. nervóne, sm. biochim. lipide complesso, contenuto

v.). nervosismo, sm. condizione morbosa caratterizzata da disturbi locali

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (3 risultati)

contristati di cimabue. 12. sm. irritazione o agitazione dei nervi che

(v.). nèrvulo, sm. bot. ramificazione estrema delle nervature

. neskhi. nèsci, sm. invar. chi finge ignoranza o si

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (14 risultati)

v. nessuno. nesiarco, sm. (plur. -chi). stor

(v.). nesidioblasto, sm. biol. cellula da cui si

; * germoglio '. nesidioblastòma, sm. (plur. -i). medie

indica condizione patologica. nesidiòma, sm. (plur. -i). medie

, v. nescio. nesioti, sm. plur. stor. lega dei nesioti

anche ingl. nesiots. nésir, sm. ant. radice di ginseng, nisi

una voce ar. nesochèno, sm. zool. genere di uccelli ana-

scient. nesokia. nesoendemismo, sm. distribuzione di specie spontanee, vegetali

v.). nesòlago, sm. zool. genere di roditori le-

; 'lepre '. nesòmidi, sm. plur. zool. famiglia di roditori

nesomys * nesomio '. nesòmio, sm. zool. genere di roditori neso-

; 'topo '. nesoritto, sm. zool. genere di mammiferi insettivori

òpùxrrfe 'scavatore '. nesòtrago, sm. zool. genere di bovidi anti-

forma sincopata di nespola. nèspilo, sm. letter. nespolo [mespilus germanica)

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

. da nespola. nèspolo, sm. pianta della tribù pomoidee della famiglia

m in n. nèsr, sm. ant. grande uccello rapace simile

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (1 risultato)

nèsso (ant. nèxó), sm. relazione o rapporto di dipendenza,

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (2 risultati)

. da nesto. nestàio, sm. agric. nestaia. lastri

, v. neskhi. nèsto, sm. agric. porzione vegetale che, se

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (8 risultati)

), per aferesi. nestóne, sm. ant. pollone selvatico di una

, di nesto. nèstore1, sm. letter. chi è il più autorevole

assedio di troia. nèstore2, sm. ornit. genere di uccelli psitta-

cfr. nestore1). nèstore3, sm. entom. farfalla brasiliana caratterizzata da

{ nestor ianismo, nestorismo), sm. relig. dottrina cristologica sostenuta dal

, sol, re. -rar. sm. metastasio, 1-iv-815: dopo avere

. netto e deriv. nèto, sm. tose. aneto { anethum graveolens)

, dal gr. vrjtra nettabórse, sm. invap. ant. occasione o

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (10 risultati)

. nettacamino (nétta camino), sm. spazzacamino. lomazzi,

(v.). nettacèssi, sm. invar. chi è addetto allo

v.). nettadènti, sm. invar. piccolo strumento metallico a

v.). nettafòssi, sm. invar. macchina semovente, fornita

(v.). nettalìngua, sm. invar. raschiatoio usato un tempo

. di netto. nettaménto, sm. ant. operazione che si compie

ed un nettante maraviglioso. nettapanni, sm. invar. lavandaio. segneri

v.). nettapénne, sm. invar. oggetto di uso scola

v.). nettapèttine, sm. spazzolino con cui si puli

v.). nettapièdi, sm. invar. oggetto collocato da

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (3 risultati)

(v.). nettapipe, sm. invar. strumento tascabile costituito da

, v. nettampoco. nettapòrto, sm. (anche nettapòrti, invar.)

nèttare (ant. nèctare), sm. mitol. bevanda dolce e profumata

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (5 risultati)

deriv. da nettare. nettàrio1, sm. bot. organo vegetale che compie

'nèttare '. nettàrio2, sm. bot. elenio { inula helenium)

. da nettarofagia. nettaroìndice, sm. bot. insieme di linee o

v.). nettarostègio, sm. bot. apparato che in un

'. nettarostigma (nettarostimma), sm. (plur. -i).

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (7 risultati)

vextaposm. invar. tappeto di fibra ruvida

v.). nettastòmidi, sm. plur. ittiol. famiglia di

. nettàstoma (nettàstomo), sm. (plur. -i). ittiol

deriv. da nettare. nettatóio, sm. strumento usato per nettare, ripulire

. nettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'azione da nettare. nettavetture, sm. invar. addetto alla pulizia e

v.). nettazàngole, sm. e f. invar. ant.

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (1 risultato)

. da netto. nettezzino, sm. dial. ant. monatto.

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

n. 27. 26. sm. luogo o parte di un luogo pulito

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (5 risultati)

di sedimento nettuniano. 3. sm. (per lo più al plur.

greco poseidone). nettùnio2, sm. chim. elemento chimico, di

e. i. nettunismo, sm. geol. teoria geologica formulata da

deriv. da nettuno. nettunista, sm. e f. (plur. m

dial. ant. netunno), sm. mitol. nell'antica religione romana,

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (13 risultati)

. neòtùnus 'nettuno '. netturbino, sm. addetto alla nettezza urbana; spazzino

urb [ano]. netturo, sm. zool. genere di anfibi urodeli

; * rene '. nèuma, sm. (plur. -j). mus

neurilèmma (neurilema, nevrilèmma), sm. (plur. -i).

. e. i. neurinòma, sm. (plur. -i). tumore

. nevrite e deriv. neurite2, sm. citol. in istologia normale, prolungamento

(v.). neuroartritismo, sm. patol. disus. associazione dei

. e. i. neuroblasto, sm. istol. cellula nervosa embrionale destinata

. e. i. neuroblastòma, sm. (plur. -i). patol

chirurgia (v. l neurochirurgo, sm. (plur. -ghi). chirurg

. da neurochirurgia. neurocito, sm. citol. neurone. =

e. i. neurocitòma, sm. (plur. -i). patol

. e. i. neurocòmio, sm. letter. casa di cura per

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (14 risultati)

v.). neurocrànio, sm. anat. parte del cranio che

, v. neuroide. neurodeliri, sm. invar. nell'istituzione manicomiale tradizionale

(v.). neuroepitèlio, sm. citol. tessuto epiteliale o

. e. i. neuroepiteliòma, sm. (plur. -i). patol

v.). neurofano, sm. zool. fibrilla dell'apparato neuromotore

. e. i. neurofibròma, sm. (plur. -i). patol

e. i. neurofilaménto, sm. ciascuno dei filamenti, apprezzabili col

. e. i. neurofóro, sm. zool. forame che, in un

neurogangliòma (g-f /), sm. (plur. -j). patol

neurogliòma (g -f- /), sm. (plur. -i) (anche

i. neurolèttico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

sistema nervoso. neuròlogo, sm. (femm. -a \ plur.

'e da lue neuròma, sm. (plur. -i). patol

nel 1839). neuròmero, sm. ciascuno dei segmenti del sistema nervoso

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (16 risultati)

(v.). neuróne, sm. istol. unità elementare, anatomica

nel 1891. neuronèma, sm. (plur. -i). zool

di 'pctytzv 'mangiare \ neuronòfago, sm. (plur. -gi). istol

(v.). neuroparènchima, sm. (plur. -i). bot

e. i. neuropatòlogo, sm. (femm. -a; plur.

fontanella di lacrime ambulante. neuropilo, sm. settore centrale dei gangli nervosi di

* feltro '. neuroplasma, sm. (plur. -i). citol

(v.). neuroplègico, sm. (plur. -ci). farmaco

'percossa '. neuropòdio, sm. zool. ramo ventrale dell'appendice

neuroporico). neuròporo, sm. apertura anteriore del tubo neurale,

(v.). neuropsichiatra, sm. e f. (plur. m

e. i. neurormóne, sm. ognuna delle sostanze di natura chimica

. e. i. neurosarcòma, sm. (plur. -i). patol

. e. i. neuroschèletro, sm. sezione dello scheletro dei vertebrati,

. e. i. neurospasmo, sm. patol. contrazione muscolare brusca e

(v.). neurospasto, sm. letter ant. burattino, marionetta.

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (8 risultati)

neurotomy. neuròtomo (nevròtomo), sm. strumento chirurgico usato negli interventi di

. e. i. neuròtrico, sm. (plur. -chi). zool

v.). neurotropismo, sm. medie. affinità elettiva per il

. neuròtteri (nevròtteri), sm. plur. entom. or

7rrep6v 'ala '. neurotteroidèi, sm. plur. entom. superor- dine

-oeis-fy; 'simile '. neurovaccino, sm. virus vaccinico stabilizzato con ripetuti passaggi

v.). neurovirus, sm. neurovaccino. = voce dotta

. da neurula. nèuston, sm. zool. complesso degli organismi,

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (2 risultati)

dei due '. neutralismo, sm. politica di neutralità. -in partic

. da neutrale. neutralista, sm. e f. (plur. m

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (1 risultato)

. da neutralizzabile. neutralizzaménto, sm. letter. tentativo di interpretare

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (2 risultati)

. di neutro. neutrétto, sm. fis. termine con cui si indicava

da coppie di neutrini. neutrino, sm. fis. particella subatomica elementare appartenente

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

, filo neutro', anche neutro, sm.) il quale è percorso da una

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (9 risultati)

e ùter 'entrambi neutrocondensatóre, sm. elettron. condensatore regolabile di piccola

. e. i. neutrofiloblasto, sm. in ematologia, cellula progenitrice dei

* scrivo, registro \ neutróne, sm. fis. particella elettricamente neutra,

(v.). neutrosporàngio, sm. bot. sporangio pluriloculare delle alghe

(v.). neutrotrasformatóre, sm. elettron. trasfor matore

(ant. nevàzio, nevazzó), sm. accumulo di neve perenne che,

deriv. da neve. nevaiuòlo, sm. region. venditore ambulante di ghiaccio

deriv. da neve. nevale, sm. gerg. ant. sale.

, della ragione. 6. sm. neve accumulatasi sopra il limitedelle nevi persistenti

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (1 risultato)

e buia. -dial. ant. sm. s. bernardino da siena,

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (2 risultati)

18. acer. nevóne (sm.). tecchi, 15-93:

di lecce). nevicaménto, sm. ant. nevicata. rinaldeschi

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (9 risultati)

nevìschio (tose, nevìstió), sm. (ant. anche nevischia e

. nevischio. nèvo1, sm. medie. malformazione di un tessuto,

naevus 'neo '. nèvo2, sm. dial. ant. nipote.

veneta. nevòdo (nevòde), sm. dial. ant. nipote.

in questo significato. nevocarcinòma, sm. (plur. -i). medie

(v.). nevoepiteliòma, sm. (plur. -i). medie

. da nevografo. nevògrafo, sm. geogr. nivografo. =

. nevometro. nevòmetro, sm. geogr. nivometro. =

e m'eterno? 4. sm. stor. il quarto mese del calendario

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (1 risultato)

. nevrasse (neurasse), sm. anat. insieme degli organi che

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (5 risultati)

dar altro. 5. sm. disus. medicamento per la cura delle

. fr. nèvrotique. nevrotismo, sm. letter. stato di chi è nevrotico

newmanista [niumanìsta], agg. e sm. e f. che è

. newton [niùton], sm. fis. unità di misura del

frequent. newtonianismo [niutonianìsmo], sm. (disus. neutonianismo).

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (10 risultati)

. ^ newtonismo [nlutonìsmo], sm. newtonianismo. algarotti,

. newtonmètro [niutonmètro], sm. (anche newton- mètro).

v. nesso. nèxtrulo, sm. archit. ant. modanatura semplice

né sì né no. - anche sm.: risposta incerta. moretti

v.). ni2, sm. o f. invar. tredicesima lettera

rohlfs, 457. ni4, sm. chim. simbolo del nichel.

v.). ni3, sm. chim. simbolo che indica la frazione

(v.). niàdio, sm. zool. genere di mammiferi chi-

. scient. niadius. niagara, sm. invar. letter. cascata ricca

periodo niagariano (anche semplicemente niagariano, sm.): suddivisione del sottoperiodo gotlandiano