ne leviamo indolenziti. -raro. sm. garibaldi, 2-332: o mille
fr. méphitique. mefìtini, sm. plur. -zool. sottofamiglia di
. mefite2). mefitismo, sm. ammorbamento deir aria, inquinamento dell'
(v.). megabìt, sm. invar. nel linguaggio dell'in-
. megabizo (megabizo), sm. stor. sacerdote evirato di artemide
. e. i. megabulbo, sm. medie. macrobulbo. = voce
'cuore \ megacarioblasto, sm. biol. stadio di sviluppo di
megacariocitemia. megacariocito (megacariocita) sm. biol. cia r
'capo '. megacèfalo2, sm. ornit. genere di uccelli
reazione meningea: meningismo. meningiòma, sm. (plur. -i). medie
indica tumore. meningismo, sm. medie. insieme di sintomi,
vomiti meningitici). meningocèle, sm. medie. malformazione congenita del cranio
tumore, ernia '. meningocòcco, sm. (plur. -chi). microbiol
fr. méningo-encéphalite. meningoencefalocèle, sm. medie. malformazione congenita, che
; ant. anche -chi), sm, chirurg. ant. strumento chirurgico impiegato
v.). meningomielocèle, sm. medie. mielomenin- gocele.
'scorro '. meningotifo, sm. medie. complicazione meningitica che si
. menino2 [minino), sm. stor. fanciullo di origine aristocratica
indica affezione infiammatoria. menisco, sm. (plur. -schi; ant.
fr. ménispermine. menispèrmo, sm. bot. genere di piante erbacee,
. minna. mennéro, sm. ant. collare di ferro per prigionieri
mennonisme. mennonita, agg. e sm. e f. (plur. m
oggi non abbia. 10. sm. invar. quantità minore di un'altra
-in relazione o in contrapposizione col sm. più. dante, conv.
-in relazione o in contrapposizione col sm. troppo. morovelli,
, n. 17. menocito, sm. istol. cellula simile a un istio-
. fiatar). menològio, sm. nella liturgia bizantina, raccolta degli
menomo. menomaménto (menimaménto), sm. ant. e letter. diminuzione
menomare. menòmeno (menòmenon), sm. ant. varietà di miele.
.. diabolico. 9. sm. la minima parte di qualsiasi cosa.
. menonista, agg. e sm. e f. (plur. m
verb. da menovare. menovaménto, sm. ant. diminuzione, menomazione;
, da mensa 'mensa'. mensale2, sm. ant. biancheria da tavola,
'tavola '. mensario1, sm. ant. banchiere, cambiavalute.
(raro menscèvìco), agg. e sm. (plur. m. -chi
'minoranza '. menscevismo, sm. corrente del partito operaio socialdemocratico russo
della t intervocalica. mènse, sm. ant. mese. savonarola
. mensfatto (mens fato), sm. region. ant. misfatto;
... marxista. 3. sm. somma di danaro corrisposta mensilmente,
-mensolina (v.); mensolino (sm.). serlio, 6-5:
potevano. -acer. mensolóne (sm.). c. bartoli,
. di mensola. mensóre, sm. stor. nell'antico esercito romano,
non ce aiuta. 5. sm. rendiconto, bilancio, consuntivo mensile.
spagn. mensural. mensuralismo, sm. mus. sistema diretto a stabilire
. -ismo. mensur alista, sm. e f. (plur. m
mensurato papa paulo. mensuratóre, sm. ant. misuratore, geometra.
.). -acer. mentóne, sm. (v. mentone2).
mentecatto e deriv. mentadiène, sm. chim. idrocarburo con struttura terpenica
(v.). mentadienòlo, sm. chim. alcool derivato da un
di un ossidrile alcoolico. mentadienóne, sm. chim. chetone derivato da un
. xvi). mentàio, sm. (femm. -a). region
fiori solitari. monodramma, sm. (plur. -i). forma
(v.). monoenèrgide, sm. biol. cellula costituita da un
. monoenergismo (monenergismo), sm. stor. dottrina cristoìogica del secolo
monoergòlo (monergòlo), sm. propellente liquido per propulsori a endoreazione
. chim. -olo. monoèstere, sm. chim. composto organico che contiene
v.). monofadno, sm. entom. genere di insetti imenotteri
9
. - anche sostant. monofìlaménto, sm. tess. filamento formato da una
(v.). monofiletismo, sm. biol. teoria evoluzionistica che fa
. monofiletista, agg. e sm. e f. (plur. m
'foglia '. monofillo2, sm. zool. genere di mammiferi
. monofillo1. monofilo, sm. tipo di filo semplice o di
-óvto£ * dente '. monofiodonti, sm. plur. zool. divisione non
-ìa. monofiodonti smo, sm. zool. monofiodon- tia.
, condizione. monofisi smo, sm. relig. eresia cristologica che nega
. da monofisismo. monofisita, sm. e f. (plur. m
. scient. monophytus. monoflebini, sm. plur. entom. sottofamiglia d'
deriv. da monofonia. monòfono1, sm. mus. disus. unisono, monofonia
gistr. dal tramater. monòfono2, sm. letter. microtelefono. marinetti,
'forma '). monofosfato, sm. chim. fosfato la cui molecola
. xiv). monogatari, sm. invar. nella tradizione letteraria giapponese
. monogènei (monogenèi), sm. plur. zool. ordine ai
deriv. da monogenesi. monogenismo, sm. antrop. teoria che fa risalire
v.). monogètto, sm. monoreattore. = voce aotta
fr. monographique. monografismo, sm. metodo di studio incentrato sulla trattazione
teoria. monografista, agg. e sm. e f. (plur. m
'scrivo '. monogramma, sm. (plur. - *).
col suff. -ico. monogrammista, sm. e f. (plur. m
con un monogramma). monogrillo, sm. balist. fucile da caccia con
(v.). monoibridismo, sm. biol. ibridismo che risulta da
(v.). monoicismo, sm. biol. condizione di organismi in'
. da monoide. monòide, sm. matem. struttura algebrica costituita
v.). monoideìsmo, sm. medie. incapacità di pensare se
v.). monoidrògeno, sm. chim. idrogeno ato
v.). monokini, sm. invar. neol. costume da
(v.). monolinguismo, sm. uso di una sola lingua,
. da monolito. monolitismo, sm. carattere rigidamente unitario nell'unanimità di
. monolito (mobòlite), sm. monumento, costruzione, scultura,
* pietra '. monolocale, sm. appartamento costituito da un unico locale
denom. da monologo. monologhista, sm. e f. (plur. m
dei verbi frequent. monòlogo, sm. (plur. -ght). nei
(anche solo monolucido, sm.): rullo essiccatore usato per
. da monomania. monòmano, sm. letter. persona priva di
v.). monòmeri, sm. plur. entom. disus. insetti
un solo carpello. 2. sm. chim. ciascuna molecola dei composti
gr. (iovo- monòmero2, sm. letter. persona priva di una
(v.). monometallismo, sm. finanz. sistema monetario in
un sistema. monometallista, sm. e f. (plur. m
(v.). monometilbenzène, sm. chim. metilben- zene.
monometro (anche semplicemente monometro, sm.): componimento interamente composto con
di monomio. monomiari, sm. plur. (disus. monomiàrie,
'composto '. monòmio, sm. matem. espressione algebrica nella quale
. astr. -la. monomorfìsmo, sm. matem. tipo di mor- fismo
motore (un aereo). -anche sm.: aereo con un solo motore
'ombelico '. monònio, sm. econ. monopsonio. =
'acquisto '. monónte, sm. biol. fase del ciclo riproduttivo
part. pass. mononucleato2, sm. in ematologia, mono- cito.
e. i. mononucleotide, sm. biol. composto organico costituito da
astr. -ìa. monopàttino, sm. veicolo, usato per lo più
'conficco '. monopeptide, sm. chim. amminoacido. =
(v.). monopètto, sm. invar. giacca con una sola
(v.). monopèzzo, sm. invar. costume da bagno femminile
(v.). monopiède, sm. fotogr. supporto che serve per
). monopìlei (monopilèi), sm. plur. zool. nassellari.
porta, apertura '. monopirèno, sm. bot. disus. frutto provvisto
v.). monoplacòfori, sm. plur. zool. classe di
'porto '. monoplano, sm. aeroplano che ha un solo piano
. e. i. monopnèumoni, sm. plur. zool. sottordine di
. da monopodio2. monopòdio1, sm. disus. tavolo sorretto da un
'piede '. monopòdio2, sm. bot. tipo di ramificazione in
, per sincope. monopòla, sm. (plur. -1). ant
v.). monopoli, sm. invar. gioco fra più persone,
ant. monopolier. monopoliatóre, sm. ant. monopolista, in
. e. i. monopolière, sm. ant. monopolista, incettatore.
monipòlio; disus. monupòlio), sm. econ. forma di mercato caratterizzata
'vendo '. monopolismo, sm. sistema economico basato sulla concentrazione dei
, tendenze, movimenti. monopolista, sm. e f. (plur. m
gli alti salari. monopolizzatóre, sm. persona o gruppo imprenditoriale che esercita
e spazzaturai ». monopòlo, sm. fis. particella ipotetica con un
v.). monopolòide, sm. monopolio non esclusivo, soggetto a
. monopósto, agg. e sm. e f. invar. che ha
astr. -la. monopsichismo, sm. filos. dottrina deri
. monopsichista, agg. e sm. e f. (plur. m
v.). monopsillo, sm. entom. genere di insetti afanitteri
'pulce '. monopsònio, sm. econ. forma o situazione di
provvista di viveri '. monopsonista, sm. e f. (plur. m
'testicolo '. monorchidi, sm. plur. zool. famiglia di
. astr. -la. monorchidismo, sm. medie. monorchidia. = deriv
'testicolo '. monoreattóre, sm. aeron. velivolo azionato da un
(v.). monoréma, sm. ling. frase composta di una
xoc 'parola '. monorèmo, sm. marin. disus. imbarcazione dotata
. e. i. monorifrangènti, sm. plur. zool. raggruppamento sistematico
). monorméggio (monoorméggio), sm. marin. boa di monorméggio:
. monorrini [monorini), sm. plur. zool. vertebrati di
v. monoritmo. monosaccàride, sm. chim. ciascuno dei composti
). monòscelo, agg. e sm. fisiol. disus. che ha
una sola gamba. 2. sm. ant. mitico animale indiano, che
'gamba '. monoscenismo, sm. medie. tendenza patologica a tornare
e comportamenti. monoscì, sm. invar. sci d'acqua di dimensioni
(v.). monoscolècidi, sm. plur. zool. gruppo di
, lombrico '. monoscòpio, sm. elettron. tubo generatore usato nella
.). • monoside, sm. chim. glicoside con una sola
monosillabismo, sm. ling. carattere o insieme delle
primeggia la chinese. 3. sm. parola costituita da una sola sillaba
'sillaba '. monosillogismo, sm. filos. ragionamento deduttivo costituito da
(v.). monòsio, sm. chim. monosaccaride. = voce
(v.). monosolfuro, sm. chim. composto la cui molecola
, v. monossilo. monosòma, sm. fisiol. mostro doppio in cui
(v.). monospàr, sm. invar. aeron. struttura alare
spar 'longherone '. monospasmo, sm. medie. contrazione spastica a carico
cfr. monospermìa. monospòrei, sm. plur. zool. sottordine di
. aggettivale -ico. monospòrio, sm. bot. genere di funghi ifomiceti
spora, seme '. monossido, sm. chim. ossido la cui molecola
pezzo di legno. 2. sm. marin. piccola imbarcazione ricavata da
. e. i. monossilóne, sm. disus. piccola imbarcazione, ricavata
e axlxos 'verso monosticodónti, sm. plur. zool. irudini.
. monòstoma (monòstomo), sm. zool. genere di vermi platelminti
'strofa '. monosuchi, sm. plur. zool. sottordine dell'
* coccodrillo '. monotàlami, sm. plur. zool. ordine di
, guaina '. monoteismo, sm. teol. dottrina che sostiene 1'
, filosofico, dottrinale. monoteista, sm. e f. (plur. m
. monotelismo (monoteletismó), sm. teol. interpretazione eretica del dogma
disus. monotelista), agg. e sm. e f. (plur
(v.). monotematismo, sm. mus. caratteristica o insieme
aspetto, una peculiarità monoteocràtico, sm. (plur. m. -ci)
. astr. -ìa. monoterpène, sm. chim. idrocarburo ter- penico (
suff. aggettivale -ico. monotipismo, sm. biol. presenza di una sola
distintivo, una peculiarità. monotipista, sm. e f. (plur. m
. e. i. monotipo1, sm. tipogr. monotype. = adattamento
. 2. agg. e sm. marin. imbarcazione a vela,
. monòtipo [monotipo), sm. tipogr. procedimento ai stampa su
v.). monotocardi, sm. plur. zool. ordine di
(v.). monotopismo, sm. biol. origine di una specie
indica carattere, peculiarità monòtopo, sm. chim. mononuclide. =
v.). monotrèmi, sm. plur. zool. ordine di
'nutritore '. mònotron, sm. metrol. apparecchio usato per misurare
. monòttero1 (monoptero), sm. ittiol. disus. genere di
d'azione da monottongare. monottongo, sm. (plur. -ghi). ling
v.). monovèrbo, sm. enigm. gioco enigmistico costituito da
(v.). monovinilacetilène, sm. chim. vinilace- tilene.
v. monossilo. monozigòte, sm. biol. individuo sviluppato da un
so- stant. 2. sm. regione storica del piemonte, comprendente
nome di mondovì. monsignorato, sm. condizione di chi è monsignore;
monsignóre1 (ant. mòn signóre), sm. titolo onorifico che si rivolgeva in
papi ad avignone. monsignóre2, sm. omit. uccello passera- ceo della
. da monsignore1. monsignorino, sm. ant. titolo onorifico di giovane
di monsignore1. > monsire, sm. disus. titolo di rispetto rivolto
(ant. monsònne, monzóne), sm. vento stagionale, determinato dalla differenza
'mostro '. monstrìllidi, sm. plur. zool. famiglia di
monstrilla). monstrilloidèi, sm. plur. zool. ordine di
monsù (monsiù, monsùr), sm. invar. ant. e region
monsulmano (munsulmano), agg. e sm. ant. musulmano. boccalini
montacàrichi (raro montacàrico), sm. in- var. dispositivo meccanico per
casca, mónta e casca), sm. invar. movimento effettuato da chi rema
. montacéneri (mónta céneri), sm. invar. marin. elevatore che
v.). montachiara, sm. invar. frullino. = comp
p. petrocchi. montàggio, sm. insieme delle operazioni necessarie per collegare
aguzze. -acer. montagnóne (sm.). de pisis, 1-244
in tribuna]. 2. sm. stor. durante la rivoluzione francese,
fr. montagnard. montagnaro, sm. disus. uomo di montagna,
montagna. mónta-in-ària, agg. e sm. invar. letter. acrobata,
. montambanco. montalbano, sm. invar. enol. vino da pasto
e l'artiminio. montalcino, sm. enol. vino prodotto a montalcino
di montalcino '. montale, sm. agric. tose. parte di un
elaborato dal pascoli. montai lepidi, sm. invar. dispositivo che permette di
v.). montamateriali, sm. invar. montacarichi. = comp
banco, montinbanco), sm. (plur. -chi; ant.
. monteinbanque. montaménto, sm. ant. movimento verso l'alto
x) e montenarius. montanaro2, sm. ant. addetto al frantoio,
. dei verbi frequent. montanèllo1, sm. ornit. fanello; stiaccino.
. mediev. montaninus. montanino2, sm. omit. disus. monachino,
= cfr. montanino1. montanismo, sm. relig. eresia ecclesiolo
pensiero, ecc. montanista1, sm. e f. (plur. m
. personale -ista. montanista2, sm. (plur. -t). region
qua e là 12. sm. ant. luogo montuoso, territorio
'monte '. montano2, sm. region. ant. frantoio.
o a un capoverso. montante2, sm. elemento strutturale rigido e resistente,
sostant. di montante1. montantino, sm. aeron. asta che sporgedai piani mobili
'montare '. montapèttini, sm. invar. tess. operaio che
dizionario delle professioni. montapiatti, sm. invar. montavivande. =
v.). montapiè, sm. invar. disus. appoggio per
. fr. monter. montàrico, sm. ant. carne di tonno, conservata
salamonia '). montarino, sm. omit. rampichino. =
. e. i. montaróne, sm. region. ant. rilievo non
. montaròzzo (monteròzzo), sm. region. rilievo naturale del terreno
, 1040). montascéndi, sm. invar. disus. sentiero,
montare e di scendere. montasèllo, sm. di al. ant. monticello,
venez. monteselo. montasio, sm. tipo di formaggio da tavola con
e il friuli. montaste, sm. nell'industria metallurgica, operaio addetto
in grande ira montato. montatóio, sm. predella usata per facilitare la salita
. montatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'azione da montare. montavagoni, sm. invar. apparecchiatura usata per sollevare
v.). montavivande, sm. invar. piccolo monta- carichi
(ant. mónto, munte), sm. formazione del rilievo terrestre, di
ciaro senza lume? montebianco, sm. gastron. dolce, per lo
per l'aspetto). montecarlo, sm. enol. vino toscano pregiato della
provincia di lucca. montécchio, sm. nella locuz. andare a montecchio
a montare. monteciarlatòrio, sm. iron. parlamento italiano.
di ciarlare. montedòmini, sm. tose. ospizio di mendicità (
monteficalle, monteficalli, montificaie), sm. ant. vulva (v. anche
. monticante. montegnaro, sm. dial. pastore addetto all'alpeggio
. montenegrino, agg. e sm. che è proprio, che si
la federazione jugoslava. montepilóso, sm. (plur. montipilósi). re-
monteprèmi (mónte prèmi), sm. invar. in sieme
mene parechie dì. montepulciano1, sm. vino toscano, da pasto,
provincia di siena. montepulciano2, sm. ant. strumento usato per l'
. monteritóndo (1mónte ritóndo), sm. ant. deretano, sedere (
v. montiere. monterósso, sm. vino tipico della zona delle cinque
. - anche sostant. montessorismo, sm. il complesso delle teorie e dei
, il montessorismo. montétto, sm. ant. rilievo poco elevato,
dimin. di monte. montevècchia, sm. vino brianzolo da pasto secco,
, v. mongolfiera. montgolfìlòquio, sm. scherz. ipotetico linguaggio ispirato alle
montiano. montiano2, agg. e sm. geol. uno dei quattro piani
d'azione da monticare. montìcchio, sm. mucchio, più o meno consistente,
. da monticcio. monticelo, sm. ant. soluzione poltigliosa in cui
(v.). móntice, sm. ant. cresta dell'elmo.
monticèllo (ant. montisèllo), sm. rilievo di altezza alquanto modesta;
, v. montigiano1. monticino, sm. piccolo mucchio di oggetti o
. monticolo [monticalo), sm. ant. e letter. rilievo
montière [montèro, montièro), sm. disus. capocaccia che aveva
v. monte ficale. montifringuèllo, sm. ornit. genere di uccelli della
mon- tambanco. montino1, sm. roman. succursale del monte dei
dal panzini. montino2, sm. l'azione del salire con un
verbale da montare. montióne, sm. letter. mucchio, catasta di
v. monticello. montista, sm. e f. (plur. -t
. 17). montivo, sm. region. vento settentrionale che spira
. denom. da montone3. montonaro, sm. ant. ovile per montoni (
, n. 11. montoncino, sm. montone giovane. carducci, iii-24-184
dimin. di montone1. montóne1, sm. zool. maschio della pecora (
montóne3 (ant. montóno), sm. mucchio, ammasso, cumulo (
e muntuni. montònico, sm. invar. vitigno a maturazione tardiva
verbi fre- quent. monuménto, sm. struttura architettonica (che si distingue
v. monopolio. monzao, sm. ant. monsone. sassetti
comp. di monzese. monzìcchio, sm. ant. e region. mucchio,
, v. mobéd. mòpe, sm. invar. zool. tadarida.
. mops mopis. mòps, sm. invar. zool. piccolo cane da
v. mòra5. moràc, sm. invar. lacca usata per verni
una voce indocinese. morace, sm. marin. pezzo di legno arrotondato
con riferimento al colore. moràio, sm. (anche moràia, sf.)
moraiolo (anche semplicemente morato lo, sm.): specie di ulivo caratterizzato da
insomma, morale. 8. sm. il complesso dei valori esistenziali,
della vittoria. 11. sm. e f. (per lo più
. di morale1. morale3, sm. region. nelle costruzioni navali e
del tetto '. moraleggiaménto, sm. atteggiamento o discorso moraleggiante.
v. moralmente. moralismo, sm. tendenza a concepire la dottrina morale
dottrina o tendenza. moralista, sm. e f. (plur. m
. da moralizzare. moralizzaménto, sm. adeguamento ai princìpi e alle norme
. moralizzatore, agg. e sm. (femm. -trice).
deriv. da moraro. moraro, sm. region. gelso, moro.
moravi (anche semplice- mente moravi, sm. plur.): movimento religioso
, v. morbillo. morberèllo, sm. ant. malanno poco grave,
. ampliato -erello. morbétto, sm. ant. persona antipatica,
. 7). morbézzo, sm. (anche morbèzza, sf.)
. di morbido. morbidaménto, sm. ant. ammorbidi mento
le pirauste al lume. 3. sm. bot. valerianella (valeriana olitoria)
morbo '. morbidóre, sm. letter. morbidezza. arbasino
. da morbido. morbidume, sm. letter. morbidezza eccessiva e sgradevole
duco '. morbiglióne, sm. medie. disus. morvi- glione
(ant. morbillo, morbilo), sm. medie. malattia contagiosa con incubazione
morbillo. morbino (morbìn), sm. region. desiderio di fare festa
. da morbino. mòrbio1, sm. region. sviluppo anche eccessivo della
e simili ». mòrbo, sm. malattia, affezione, infermità,
morbus 'malattia '. morbuzzo, sm. ant. persona mediocre, spregevole
8. acer. morchióne (sm.). p. petrocchi [
deriv. da morchia. morchiàio2, sm. operaio addetto al trasferimento della morchia
dizionario delle professioni. mòrchio, sm. ant. contrasto, dissidio, attrito
morchiume, sm. abbondanza o notevole percentuale di morchia
'mordere '. mordace2, sm. meccan. pezzo di metallo dolce
v. mordere. mordasangue, sm. ant. miner. ossido di
mordere 'mordere '. mordèllidi, sm. plur. entom. famiglia di
piccolo teatro. mordènte2, sm. tipo di vernice che, distesa
. da mordicare. mordicaménto, sm. ant. corrosione, intaccamento provocato
. mordicchiaménto (mordichiamènto), sm. letter. serie di morsi piccoli
'uccidere '. mordifango, sm. ittiol. invar. pesce della
. hiiberniss. mordigliene, sm. strumento costituito da un'asta ctacciaio
mordiménto (region. mordeménto), sm. ant. il mordere; morso
d'azione da mordere. mordìo, sm. ant. spogliazione. buti,
mordazìn, mordessino, mordexìn), sm. med. disus. malattia diffusa nell'
. morditóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant
ricamato d'oro. 2. sm. panno, tessuto o abito che ha
riflessi stessi '. morè2, sm. invar. marin. mozzo (nel
anche abr. mure. moré, sm. dial. giovane o ragazzo di carnagione
. di moreccio. moréccio, sm. bot. tose. fungo porcino.
anche sostant. 2. sm. tose. vino nero di buona gradazione
a fiocchi e sonagli. — sm. (femm. -a).
strangolava la voce. 5. sm. ant. colore rosso-viola cupo, tendente
morello dal tanè. 6. sm. region. lividura; ecchimosi.
. morrò ii. morèllo2, sm. region. stanga, travicello,
. murena. morèndo, sm. mus. didascalia che prescrive di
. da moresco1. moreschi ère, sm. ant. ballerino di moresche.
qua s'incatenano. 11. sm. stor. suddito musulmano dei regni
ravezzese moròtide. moréto1, sm. gelseto. g. b
seto, ecc. moréto2, sm. rovaio con arbusti di more.
. da mòra1. moréto3, sm. letter. intingolo composto di
colore della lana moretta. 2. sm. bambino negro; negretto; negro di
e lo scanzonato. 2. sm. ornit. region. moriglione.
sonno e dei sogni. morfèma, sm. (plur. -t). ling
dio dei sogni. morfinismo, sm. medie. intossicazione conseguente all'uso
suoi piccoli commerci loschi. morfino, sm. ornit. ant. specie di aquila
scuro di penne '. morfinòmane, sm. e f. chi è dedito abitualmente
. smorfire. morfìsmo, sm. matem. nozione astratta e comprensiva
soide -morfìsmo. morfito, sm. gerg. mangiata, scorpacciata.
deriv. da morfìre. mòrfo, sm. ornit. ant. specie di aquila
sua intelligenza. morfologista, sm. e f. (plur. m
'. morfonèma (morfofonèma), sm. (plur. -i).
morfotro- pia. morfuso, sm. veter. ant. coriza, infreddatura
propri beni ». morganato1, sm. ant. stato d'inferiorità o
. miner. -ite. morgante, sm. ant. persona arrogante, superba
. morgiano, agg. e sm. agric. ant. vitigno che
. e. i. mòrico1, sm. (plur. -ci). di
. da moro1. morico2, sm. (plur. -chi).
. e. i. mòridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
riflessi. morigeratore, agg. e sm. (femm. -trice).
rigiana. moriglióne1, sm. omit. uccello acquatico deltordine
morello, moro'. moriglióne2, sm. smeraldo grezzo di piccolissime dimensioni.
nel 1723). morimèo, sm. ant. smanceria, smorfia;
. anche mormieroso. mòrimo, sm. entom. genere di insetti coleotteri
sf. (disus. anche morino, sm.). chim. composto
ammine o composti analoghi. morindóne, sm. chim. colorante rosso, derivato
scient. moringua. morìnguidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
. mório (mórion), sm. bot. ant. varietà di
(ant. morrióne, murióne), sm. stor. elmo leggero di metallo
(nel 1500). morione2, sm. miner. varietà di quarzo affumicato
nel 1748). morione3, sm. buffone, giocoliere, pagliaccio (
'. morione4 (murióne), sm. ant. stoppaccio intriso di
(dial. morèsimo, morèsmó), sm. ant. insieme delle istituzioni religiose
(1630-1683). moristano, sm. ant. ospedale. mercante
-pelle morlacca (anche semplicementemorlacco, sm.): pelle di castoro conciata in
probabilm. a morimeo. mormillo, sm. ittiol. region. pagello (page
. di póppupo ^. mormìridi, sm. plur. ittiol. famiglia di
. mórmiro (anche mormiro), sm. ittiol. region. pagello (
. mormora. mórmo, sm. invar. ant. spettro funesto di
, spauracchio '. mormóne1, sm. e f. (anche con uso
d. c. mormóne2, sm. ant. demone, spettro.
a questo proposito. mormonismo, sm. relig. setta dei mormoni;
. mormoratore. mormoràio, sm. ant. persona che si lagna
dal tema di mormorare. mormoraménto, sm. disus. vocio confuso, sommesso
, murmuratóre), agg. e sm. (femm. -trice; popol.
d'agente da murmuràre. mormoratòrio, sm. region. luogo in cui si
murmur are. mórmore, sm. letter. ant. mormorio (di
; v. murmure. mormoreggiaménto, sm. disus. mormorio, mormorazione.
), per assimilazione. mormorio, sm. letter. rumore sommesso, continuo
. da mormorio. mormoro, sm. ittiol. region. pesce della
mormiro e mormora. mormoro, sm. letter. ant. mormorio.
deriv. da mormore. mormóto, sm. ant. suono fragoroso, rimbombante.
ro '. mòro1, sm. (femm. -a). chi
. -arancio moro (anche moro, sm.): varietà pregiata, che si
: v. testadimoro. 11. sm. gerg. tabacco. -in partic.
. mòro2 (mòro), sm. gelso: le varietà più diffuse
'mora '. mòro3, sm. ant. indugio, mora.
. di mòra3. mòro4, sm. medie. ant. tumore, di
cfr. moro2. mòro5, sm. region. molo. rustico
lucchese e del genovese. mòro6, sm. (anche mòra, sf.)
cfr. mòra7. mòro7, sm. ornit. sula. =
o. penzig. moróne1, sm. ittiol. ant. varietà di storione
v. morona1. moróne2, sm. region. moro, gelso.
, milan. morón. moróne3, sm. colore che sta fra il violaceo
min. di morona1. moropetino, sm. numism. ant. marabot- tino
'indugio '. moróso2, sm. (femm. -a).
(1916-1978). morotròfio, sm. disus. manicomio. imbriani
, allevo '. mòrpio, sm. entom. insetto della famiglia pedicutidae
v. mòra5. morrale, sm. sacco di tessuto grezzo, atto a
dicembre 1294. morruato, sm. chim. sale dell'acido mor-
v.). — morsétto, sm. (v. morsetto1).
morsata2. morsàio (morsaro), sm. chi fabbrica o vende morsi e
morsale1, sm. ant. morso del cavallo.
region. morselato, morzellató), sm. disus. piatto a base di carne
dell'area centro-meridionale. morsellétto, sm. piccola quantità di cibo, che
morselli ère (morsellièri), sm. ant. coltello piccolo e
(region. morsillo, morzèllo), sm. (plur. ant.
. di morso2. morsèllo2, sm. marin. corto pezzo di corda
) con morso2. morsèllo3, sm. ant. morsa di piccole di
. da morsetto1. morsétto1, sm. piccolo attrezzo usato per serrare un
morsétto2 (region. morzèttó), sm. disus. piccola quantità di cibo
dimin. di morso2. morsicaménto, sm. ant. morso, morsicatura.
. morsicchiaménto (morse cchiaménto), sm. contrazione dolorosa, spasmo.
morsicchiare. morsico (mòrceco), sm. (plur. -chi). ant
mòrso2 (region. mòrzo), sm. (plur. ant. anche
proprio dell'area laziale. mòrso3, sm. ipp. parte della briglia che
= cfr. morso2. mòrso4, sm. ant. tricheco. nannini
portogh. morsa. morso, sm. frances. pezzetto; bocconcino.
pezzo '. mòrso del diàvolo, sm. bot. region. sca- biosajv
morsus diaboli. mòrso di gallina, sm. bot. region. ana-
morsus gallinae. mòrso di rana, sm. bot. region. ranun
i. morsone (morzóne), sm. ant. spuntone di roccia che
xviii). mòrsus diàboli, sm. anat. ant. nella
e. i. mortàccio, sm. region. in espressioni inte
'mirto '. mortadèllo, sm. ant. mortadella. anonimo toscano
, mortaro, mortèró), sm. (plur. ant. anche femm
mortarium 'mortaio '. mortaióne, sm. mortaio di grandi dimensioni.
, di mortaio. mortaista, sm. (plur. -t). soldato
mortariòlo, mortaròlo, mortaruòlo), sm. mortaio di piccole dimensioni. -
pochi e dolenti. 39. sm. uomo, creatura umana (e talora
'morte '. mortale2, sm. ant. mortaio (v. mortaio
. mortalmente. mortalismo, sm. letter. concezione, dot
ant. amortar. mortarèllo, sm. gerg. disus. sonno.
ant. mortallétto, mortarièttó), sm. ant. mortaio o vaso di forma
mort aiuolo. mortaro1, sm. region. cavità, depressione,
. mortasatóre (mortesatóré), sm. operaio addetto alle operazioni della mortasatura
. 6. acer. mortellóne, sm. (v.). -di
(v.). -mortellino, sm. (v. mortellino1).
dimin. di mortella. mortellino1, sm. region. bosso (buxus
deriv. da mortella. mortellóne, sm. mortella romana. p
una fede oziosa. 7. sm. insieme di cose in disfacimento, in
e v). morticìnio2, sm. dir. ant. tributo che
v. mortuaggio. morticino1, sm. bambino morto; cadaverino.
v. mortito1. mortière, sm. milit. disus. soldato appartenente
v. mortificazione. mortificaménto, sm. ant. il mortificare, il
mortificati le soffitte. 17. sm. ant. condannato a morte.
. mortificatore, agg. e sm. (femm. -trice).
, pietrigno. mordilo » sm. ant. bacca della mortella.
con mirtillo1. mortimpièdi, sm. invar. persona impacciata, imbambolata
mortinéta, sf. (anche mortinéto, sm.). disus. macchia di
faggeta, ecc. mortiniccio, sm. ant. macchia di mirti;
. mortino [mortine), sm. ant. mortella, mirto.
mortasa. mortito1 (mortìdio), sm. gastron. pietanza costituita da carne
, per aferesi. mortizzóne, sm. tose. moccolaia. nieri
— opera morta (anche morto, sm.): parte dello scafo di
, n. 33. 48. sm. (femm. -a). persona
. mortodifame, agg. e sm. (femm. mortadifame; plur
v.). mortoriante, sm. disus. membro di una delle
(ant. mortòro, mortuòró), sm. cerimonia funebre che si celebra per
. mortuàggio (mortuàgio), sm. ant. parte di eredità che
e sconosciuti. 4. sm. membro di una confraternita col compito
v. mortorio. morturière, sm. ant. omicida, assassino.
morviglióne (mor veglióne), sm. disus. forma attenuata di vaiolo
nomi d'azione. mosaicismo, sm. mosaismo. massaia, vìi-50
. mosaicista e musaichistà), sm. e f. (plur. m
musaica o vuoi greca. 2. sm. mosaicista. fazio, v-3-5:
ant. e letter. musàico), sm. (plur. -ci; ant
v.). mosaismo, sm. il complesso dei dogmi da professare
patriarca biblico mosè. mosaista1, sm. e f. (plur. m
. da mosaismo. mosaì&ta2, sm. e f. (plur. m
v. moschetta1). -moschétto, sm. (v. moschétto2).
/ dolcemente tenace. -moschino, sm. (v.). -acer
tu vedessi che moscona! -moscóne, sm. (v.). =
v. moscato1. moscadóre, sm. ant. ventaglio per tenere lontane
. di moscaio1. moscàio1, sm. grande quantità, sciame, nugolo
delle mosche '. moscàio3, sm. bot. ant. ombrella flabelliforme.
moscardino1 (ant. muscardino), sm. (anche moscardina, sf.
cfr. moscardino1. moscardino3, sm. ant. sparviere. libro
dimin. di moscardo. moscardo, sm. ornit. ant. e region.
v.). moscaròlo2, sm. ornit. region. pigliamo
. moscardo. moscaróne, sm. letter. moscone. papini
ant. moscatèllo, muscatèló), sm. varietà di vino moscato.
tanto odorifere e soavi.. sm. ittiol. eledone, moscardino.
ingenua adolescenza. 2. sm. vivacità, brio. dossi,
di questo vino. moscatellóne, sm. region. uva e vitigno zibibbo
; dial. moscà, moscao), sm. ant. sostanza odorifera con forte
moscata di questa. 3. sm. agric. famiglia di vitigni le cui
. moscavolière (mostavolière), sm. ant. e let- ter.
disus. moscarino, moscherino), sm. entom. insetto dittero lungo pochi millimetri
-er. moscherèllo (moscarèllo), sm. ant. moscerino. iacopo da
— acer. moschettóne, sm. (v. moschettone4).
moschettière (ant. anche moschettièro), sm. stor. milit. soldato armato
. moschèto. moschétto1, sm. milit. antica arma da fuoco
moschetta2. moschétto2 (moschéto), sm. ant. e letter. piccola
m. di mosca. moschétto3, sm. region. sopraccielo del letto a
lomb. moschétt. moschétto4, sm. omit. region. sparviere (
e. i. moschétto5, sm. marin. ant. moschetto del
= etimo incerto. moschettóne1, sm. milit. antica arma da fuoco
del moschetto. moschettóne2, sm. gancio di sicurezza a molla,
= cfr. moschettone1. moschettóne3, sm. omit. pittima reale
. degli accr. moschettóne4, sm. grosso ciuffo di peli lasciato crescere
spruzzata di liquido moschicida. — sm. insetticida. 2. sm.
— sm. insetticida. 2. sm. scherz. sterminatore di mosche (
topicida, ecc. moschicìdio, sm. scherz. sterminio di mosche.
. da mosca. moschière, sm. milit. ant. pezzo di arti
, prodotto dal lancio. moschile, sm. letter. dimora, nido di
alabastro moschinato (anche semplicemente moschinato, sm.): tipo di alabastro punteggiato
moschi no, sm. mosca piccola. -anche: moscerino
moschito (ant. moschitto), sm. (anche moschita, si.
mosciamà, moscimàn, musciame), sm. salume di filetto di tonno essiccato.
. da moscio. mosciarèllo, sm. region. persona di umili
mosciame. moscino1 (muscino), sm. region. moscerino;
moscino2 { muscino), sm. bot. region. amoscino.
aferesi. moscino3, agg. e sm. bot. region. specie di
mosciolino [mossolino, musciolino), sm. disus. moscerino; piccola mosca
dei dimin. mosci olone, sm. ant. moscone. -al figur.
moscióne1 (ant. muscióne), sm. moscerino del genere drosofila, che
'mosto '. moscióne2, sm. region. castagna sbucciata e fatta
. da moscio. mosciume, sm. mancanza di forza morale, di
— mòsco1 [mùschio], sm. (plur. -chi). zool
muschio2. mòsco4, agg. e sm. (plur. -chi). ant
móscolo1 [mùscolo, mùsculo), sm. milit. an tica
'topo '. móscolo2, sm. ant. muschio. palladio
moscondòro [moscón d'òró), sm. entom. cetonia [
moscóne (ant. muscóne), sm. mosca di dimensioni superiori alla comune
. di mosca. moscongrèco, sm. (plur. -chi). bot
fr. moscouade. moscoviano, sm. piano geologico corri spondente
agghiacciato. 4. agg. e sm. comunista o esponente comunista, in
macchina] agricola. motoaliante, sm. aliante, per lo più del tipo
v.). motoalternatóre, sm. elettrotecn. motogeneratore munito di alternatore
v.). motoaratóre, sm. lavoratore agricolo ad detto
v.). motoaratro, sm. motoaratrice. = comp.
v.). motoàrgano, sm. agric. argano a motore per
v.). motoassale, sm. meccan. assale (detto anche
v.). motobattèllo, sm. battello, per lo più fuori
v.). motocafóne, sm. motociclista che si comporta, alla
(v.). motocàlcio, sm. sport. gioco spettacolare di origine
(v.). motocarrèllo, sm. carrello munito di un motore a
(v.). motocarrista, sm. (plur. -i). conducente
deriv. da motocarro. motocarro, sm. motoveicolo con tre ruote, di
v.). motocarrozzino, sm. motocarrozzetta. = comp.
(nel 1903). motociclismo, sm. complesso delle gare sportive di velocità
indica attività sportive. motociclista, sm. e f. (plur. m
motociclismo e motociclista. motociclo, sm. motoveicolo con due ruote, dotato
nel 1896). motocingolato, sm. veicolo cingolato azionato da un motore
(v.). motocoltivatóre, sm. macchina agricola semovente, monoasse,
. e. i. motocompressóre, sm. compressore a uno o più stadi
(v.). motocròss, sm. invar. specialità sportiva che consiste
attraverso i campi motocrossismo, sm. complesso delle gare sportive di motocross
. e. i. motocrossista, sm. e f. (plur. m
. motocoltura. motocutter, sm. marin. cutter munito di un
motòdromo (meno corretto motodròmo), sm. impianto sportivo attrezzato per lo
. motodromi. motoèlica, sm. e f. (plur. -che
v.). motofracassóne, sm. motociclista che conduce il proprio veicolo
v.). motofragorista, sm. e f. (plur. m
v.). motofurgoncino, sm. piccolo motofurgone impiegato per trasporti leggeri
v.). motofurgóne, sm. motoveicolo a tre ruote compreso nella
v.). motofurgonista, sm. (plur. -i). conducente
. da motofurgone. motogassogenista, sm. (plur. -i). operatore
agente -ista. motogeneratóre, sm. elettrotecn. gruppo formato dall'accoppiamento
(v.). motogiro, sm. gara motociclistica di regolarità a tappe
e. i. motòmetro, sm. medie. apparecchio atto a determinare
misura '. motomèzzo, sm. mezzo di trasporto motorizzato; macchina
(v.). motomitraglière, sm. milit. soldato mitragliere motociclista.
(v.). motomodèllo, sm. aeromodello dotato di un motore meccanico
. e. i. motonàuta, sm. e f. (plur. m
(v.). motoneuróne, sm. biol. neurone delle corna anteriori
. mòtoni (motóni), sm. plur. stor. mòtaci.
alla libertà '. motopalista, sm. (plur. -t). impalatore
dizionario delle professioni. motopallóne, sm. pallone aerostatico frenato, munito di
v.). motopànfilo, sm. panfilo azionato da uno o più
motoparanco, sm. (plur. -chi). meccan
v.). motoparco, sm. (plur. -chi). dotazione
). motopàttino (motopattino), sm. motoretta, motoscuter. =
. e. i. motoperforatóre, sm. martello perforatore azionato da un motore
a motore. 2. sm. motopeschereccio. migliorini [s.
v.). motopescheréccio, sm. peschereccio di piccolo e medio tonnellaggio
(v.). motopòlo1, sm. sport simile al calcio, diffuso
v.). motopòlo2, sm. motocalcio. = comp.
gruppo motopropulsore (anche semplicemente motopropulsore, sm.): gruppo costituito dall'accoppiamento
(v.). motoradunista, sm. e f. (plur. m
. da motoraduno. motoraduno, sm. raduno di motociclisti con scopi
v.). motoranghinatóre, sm. agric. ranghinatore semovente a scarico
di un altro organo. 4. sm. (femm. -trice). causa
di valore riduttivo. muradèllo, sm. ant. muro basso, muretto.
vento. -acer. muraglióne, sm. (v.). =
. da muraglia1. muraglióne, sm. muraglia particolarmente alta, spessa,
. muraro, murerò, murèrro), sm. muratore. beicari, 6-60
-picchio muraiolo (anche semplicemente muraiolo, sm.): picchio ragno (tricho-
. da muro1. muraiòlo2, sm. muratore a secco. =
. muraiòlo3 (muraiuòlo), sm. marin. marinaio addetto alla
muraglia1. muràlio (muràllio), sm. bot. ant. matricale,
vive sui muri '. muralio, sm. ant. museruola di vimini per
'muso '. muralòtto, sm. piccola trave con sezione rettangolare ottenuta
suff. dimin. muraménto, sm. ant. e letter. il murare
che sia uno dio. 13. sm. ant. e letter. nucleo centrale
incominciata. muratóre, agg. e sm. chi costruisce opere di muratura;
bonapartiano in etruria. 2. sm. seguace, fautore, simpatizzante del
occulti. murattino1, agg. e sm. stor. sostenitore, seguace del
. murattino2, agg. e sm. stor. sostenitore di napoleone luciano
squillerà impavidamente. murattismo1, sm. stor. atteggiamento di simpatia politica
conti. murattismo2 (muratismo), sm. stor. idea e movimento politico
murattismo. murattista1, agg. e sm. e f. (plur. m
. muricciolo. murazzo, sm. diga, opera muraria che pro
, v. morchia. mùrchio, sm. region. ferraccia pastinaca,
cu. mure [muro), sm. zool. genere di mammiferi roditori
(region. ant. murèlo), sm. muro basso, di estensione
faciemus tibi vermiculatas argento murenèsoce, sm. ittiol. genere di pesci con-
esócis 'luccio '. murenesòcidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
muraenesox 'murenesoce '. murènidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
-oei$7£ 'simile \ murenòidi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
del part. pass. murétto, sm. muro basso e di costruzione rustica,
muriatico ossigenato '. 2. sm. muriatico di ferro: cloruro di ferro
sale comune ». muriato, sm. chim. disus. cloruro.
per accostamento a muro1. muriccio, sm. muretto a secco, muricciolo. -
muricciolàio (erron. muricciuolàio), sm. rivenditore di libri, per lo
. da muricciolo. muricci olista, sm. e f. (plur. m
muricciolo; dial. muraiòlo), sm. (plur. ant. anche muricciuòi
mùrice (letter. anche murice), sm. e f. (plur. -i
. murex -icis. muricida, sm. (plur. -i). sostanza
'uccidere '. murìcidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
colere 'abitare '. murìcolo2, sm. zool. genere di roditori sim-
mùris 'topo '. murìd, sm. novizio o discepolo di un maestro
.: muri'd. mùridi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
'topo '. muridismo, sm. stor. movimento politico e religioso
deriv. da murìd. mùrie, sm. ant. sale usato per sacrifici o
. murifabbro (murifabro), sm. operaio edile, muratore.
aspetto '. murìlego, sm. ant. gatto. fr
mùs mùris 'topo murini, sm. plur. zool. sottofamiglia di roditori
'topo '). murinini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
, v. murrino. mùrio, sm. chim. disus. elemento ipotetico
v. morire. murkàb, sm. invar. barca a vela usata per
v. morlacco. murmidini, sm. plur. entom. sottofamiglia di
'murmidio '. murmidio, sm. entom. genere di insetti coleotteri
. mormorare e deriv. mùrmure, sm. letter. rumore gradevole, sommesso
muro1 (ant. muru), sm. (plur. anche femm. le
muróne (ant. morène), sm. bot. alsina, stella
e i composti analoghi. mùrrina, sm. ant. vino dolce aromatizzato con
e l'anfore. 2. sm. ant. murra. giovanni da
. murza (mursa), sm. ant. titolo nobiliare tar
. di muso1. musacchino, sm. ant. e letter. parte dell'
plur. (disus. anche musàcei, sm. plur.). bot.
musagèta, musàgete), agg. e sm. letter. epiteto di apollo come
musàggio, sm. letter. ant. vita godereccia e
divertirsi '. musagismo, sm. letter. atmosfera poetica, temperie
* 3. musaìpo, sm. ant. confidente, consigliere nell'
musciarabia. musaragno { museragno), sm. zool. toporagno [sorex araneus
provenz. muzar. musàrio, sm. letter. tempietto o sacrario dedicato
crario. ecc. musarismo, sm. stor. movimento religioso di carattere
se si vogliono produrre. muscadino, sm. stor. giovane aristocratico sostenitore della
'moscardino muscagli, muscàl, sm. mus. strumento musicale dell'asia
, v. moscardino1. mùscari, sm. invar. bot. genere di piante
deriv. da muscarina. muscarinismo, sm. medie. avvelenamento cronico provocato dall'
deriv. da muscarina. muscariolo, sm. letter. ant. infiorescenza a
. del dimin. muscazóne, sm. chim. principio attivo con
. muscèllo (moscèllo), sm. marin. piccola fune per legature
propriamente 'moscaiola '. muschèro, sm. region. ant. sorta di anitra
v. bue muschiato. muschiétto1, sm. zool. genere di mammiferi artiodattili
moschus 'mosco '. muschiétto2, sm. bot. ambretta (centaurea moschata
cfr. ambretta1. muschini, sm. plur. bot. region. muscari
mòscleo, mòsco, mùscio), sm. secrezione di particolari ghiandole di taluni
(musco; ant. mòsco), sm. bot. classe di piante
muscicàpidi (disus. muscicapidèi), sm. plur. ornit. famiglia di
nome del genere muscicapa. muscicapini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di
colere 'abitare '. mùscidi, sm. plur. entom. famiglia di in
voràre 'mangiare '. muscivoridèi, sm. plur. ornit. disus. famiglia
'. muscoglióne (musscoglióne), sm. ant. moscone, calabrone
moscone '. musco grèco, sm. (plur. muschi grèci).
(méscola), si. (anche sm. mùscolo). re- gion.
deriv. da muscolare2. muscoleggiaménto, sm. disus. rappresentazione accurata della muscolatura
. chim. -ina. muscoliti, sm. plur. paleont. forme fossili di
mùsculo; poet. musco), sm. anat. ciascuno degli organi costituiti
mùscolo2 (ant. musculo), sm. region. mitilo, cozza,
fr. morde. mùscolo3, sm. ant. pesce pilota, fanfano.
deriv. da muscolo1. muscóne1, sm. chim. chetone ciclico che costituisce
. da museo1. museante, sm. scherz. amatore, frequenta
. mussellin. musò ilo, sm. zootecn. regione compresa fra
mussena e deriv. musèo1, sm. raccolta di opere d'arte o di
deriv. da museografia. museògrafo, sm. studioso, esperto di museo- grafia
, v. musaragno. museràgnolo, sm. zool. disus. toporagno (so-
1 muso '. musétto, sm. muso di animale giovane o di
. musicante, agg. e sm. e f. che professa, conosce
. fr. musicant (agg. e sm.), passato al tedesco musikant
. da musica1. musicaròlo, sm. letter. musicista di scarso valore
. comporre poeticamente rispettando ed musichière, sm. ant. e letter. musico,
deriv. da musica1. musicista, sm. e f. (plur. m
delle muse '. mùsico2, sm. (plur. -ci', ant.
, propensione '. musicòfìlo, sm. letter. cultore e amante della
'amico '. musicògrafo, sm. mus. disus. congegno mec
cologi. musicòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
. musicòmane, agg. e sm. e f. letter. che nutre
deriv. da muso1. musile, sm. ant. proboscide dell'elefante.
musimóne (musimónio, mus móne), sm. zool. ant. muflone
roman de renart. musino1, sm. muso di un animale piccolo
, muggine musino (anche musino, sm.): specie di muggine (
e per dorature. 3. sm. ant. tessera di mosaico. -con
tempietti delle muse). muslè, sm. dial. insettuccio, moscerino. -
ant. e dial. musso), sm. parte anteriore e per lo
cpayets 'mangiare '. musofagidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli
. musoguzzo (muso aguzzo), sm. region. cefalo, muggine musino
musoléti (musseléti, mussolèti), sm. invar. nel sec. xvi
fr. muselière. mùsolo, sm. ant. palombo comune [mustelus
spagn. mùsola. musolòngo, sm. ornit. region. cannaiola (
, di muso1. musóne2, sm. faccia grossa e malfatta, volto
gattoni, ecc. musoragno, sm. zool. toporagno (sorex araneus)
anche musaragno. musoriti, sm. plur. relig. setta di ebrei
musorni dilettanti pittori. 3. sm. muso, broncio, cipiglio (per
[mosellino, musellìn, musselìn), sm. invar. (anche plur
fra mussettiana e fatidica. mussètto, sm. cavalletto di piccole dimensioni. cavazzi
miner. -ite. mussiù » sm. invar. signore (come appellativo
e ingl. muslin. mussolinàio, sm. venditore, commerciante di mussola o
era turbato. mussolinismo, sm. polit. ideologia e prassi politica
mussolino (mosolino, mossolino), sm. ant. e letter. mussolina
masch. di mussolina. mùssolo1, sm. mussola. balbi, lxii-4-104:
masch. di mussola. mùssolo2, sm. zool. region. muscolo peloso
ven. di muscolo2. mussóne, sm. e f. monsone. algarotti
deriv. da mustacchio. mustacchino, sm. ornit. region. basettino
(mostàcchio; ant. mostàchio), sm. baffo per lo più folto e
anche mostaccio. mustacchióne, sm. baffo di dimensioni eccezionali (e
. mustax -scis. mustàceo, sm. focaccia di farina, mosto, cacio
mustacèum e mustacèus. mustahfazine, sm. plur. dignitari locali, con
rib 'arabizzato '. mustale, sm. ant. strumento adoperato dai battiloro
. mùstang (mustango), sm. invar. (plur. anche
e. i. mustèlidi, sm. plur. zool. famiglia di carnivori
del genere mustela. mustelini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
'donnola '. mustèlo, sm. ittiol. genere di squali della
industria musteriana (anche semplicemente musteriano, sm.): cultura preistorica diffusa nell'europa
tose, di muschiato. mustiéto, sm. region. macchia, cespuglio o
. da mustio3. mustìfero, sm. ant. mosco. d'
produrre '). mustini, sm. plur. bot. region. muschini
tose, di muschini. mùstio1, sm. region. muschio (v. muschio1
tose, di muschio1. mùstio2, sm. bot. region. muschio (v
tose, di muschio2. mùstio3, sm. bot. region. cisto (cistus
. musteo. mustiòlo, sm. zool. region. sunco (suncus
musulmano. musulmanèsimo (musulmanismo), sm. relig. islamismo. tommaseo
, v. mutazione. mutacismo1, sm. patol. assenza di espressione verbale
deriv. da muto1. mutacismo2, sm. disturbo del linguaggio verbale che consiste
, lambdacismo. mutacista, sm. e f. (plur. m
comp. di muto1. mutaménto, sm. il mutare, l'essere mutato;
* parte '). mutamórc, sm. e f. invar. persona volubile
. ì. -acer. mutandóni, sm. (v.). =
. di mutande. mutandóni, sm. plur. goffi calzoni di tela o
mutanti, caduche. 2. sm. genet. individuo portatore di una
da mutato in ramo. mutarano, sm. ant. falcone da caccia che ha
muta. mutatóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus
cambiare, mutare '. mutazilismo, sm. movimento e dottrina religiosa professata dai
mutaziliti (mota? aliti), sm. plur. stor. membri
mutazionismo). mutazionismo, sm. biol. teoria enunciata nel 1901
. mutazionista, agg. e sm. e f. (plur. m
mutafracà, mutefaragà, muteffaragà), sm. plur. stor. corpo scelto
scient. mutela. mutèlidi, sm. plur. zool. famiglia di mollu
mutessarìf (mutasarrìf, mutesserìf), sm. invar. stor. sottoprefetto dell'
mutétto (mottétto, mutète), sm. ant. cesta da portarsi sulle
deriv. dal kikongo. mutevèlli, sm. invar. stor. amministratore di
. da mutilo'1. mutilaménto, sm. ant. mutilazione di un arto
. mutilatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
imenotteri, divorandone le mutinaménto, sm. ant. ammutinamento, se
, v. mutilare. mutillidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
. mutinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
1808). mutismo, sm. scarsa loquacità che caratterizza l'atteggiamento
muto (anche semplicemente il muto, sm.): la cinematografia delle origini,
dolzaini, questo suono. 25. sm. stor. nell'impero ottomano, schiavo
'. muto2 [mutto), sm. ant. misura per cereali usata
moggio '. muto3, sm. dial. ant. pevera; imbuto
, v. mutulo1. mutóne, sm. genet. segmento minimo di cromosoma,
. motore. mutoscòpio, sm. disus. apparecchio atto a fornire
. fr. mutuel. mutualismo, sm. biol. simbiosi fra organismi di
mutualiste. mutualista2, agg. e sm. e f. (plur. m
fpart. pres. di mutuare), sm. dir. chi, in forza
in prestito '. mutuatàrio, sm. dir. chi, in forza di
mùtulo1 (mùtilo, mùtolo), sm. archit. elemento ornamentale costituito da
da mutare 'scambiare mùtuo2, sm. contratto col quale un soggetto,
, locuz. lat. con valore di sm. invar. dir. reciproco accordo
sorno. mùzano (mùzaro), sm. ant. cefalo, muggine
dall'ar. muzz. myosotis, sm. invar. bot. miosotide.
n (minuscolo n), sm. o f. invar. lettera che
anche nabàb, invar.), sm. titolo che veniva attribuito ad alti funzionari
: arabico, orientale. - anche sm. luna [s. v
giunco vi si vedea. 3. sm. ling. dialetto aramaico, parlato da
, v. nabissare. nabi1, sm. invar. profeta (ed è alquanto
. ed ebr. nabi2, sm. ant. giraffa. domeniche
(v.). nàbide, sm. disus. sovrano che governa con
192 a. c. nàbidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
(v. j. onnivolere, sm. letter. volontà dispotica, assoluta
500 e 504). òno, sm. letter. ant. peso, gravame
vado, cavalco '. onòbelo, sm. letter. uomo fornito di una
, sf. (anche onobrìchio, sm.). bot. lupinella (onobrychis
) 'testa '. onocentàuro, sm. sorta di mostro o di demone
anche onìchilo, onìcolo, onòchilo, sm.). bot. ant. varietà
e. i. onocròtalo, sm. ornit. pellicano (pelecanus onocrotalus
inventività popolare. onomasiòlogo, sm. (femm. -a; plur.
dì onomastico (anche semplicemente onomastico, sm.): il giorno dell'anno in
(per lo più semplicemente onomastico, sm.): dizionario che raccoglie in
inventario de'prodighi. 4. sm. indicazione che vale come nome proprio
urlo di delirio. onomatopeìsta, sm. e f. (plur. m
deriv. da onomaturgo. onomaturgo, sm. (plur. -ghi). letter
onopisso (onopigo, onopyxo), sm. bot. ant. pianta spinosa
^ * bosso '. onopòrdo, sm. bot. acanzio, cardo selvatico
, v. onorato. onoraménto, sm. ant. culto prestato a una
part. pres. di onorare), sm. e f. chi tributa una
. onore). onoràrio2, sm. remunerazione (un tempo anche in
onoratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
(ant. aonóre, aunóre), sm. bene di natura morale consistente nell
via con garbo. 28. sm. ciò che è degno di onore.
comp. di onorevole. onòrico, sm. ant. aspetto formale, esteriore
discuoprono. onorificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
dispregiatore di pecunia. 10. sm. ant. alta condizione sociale, distinzione
v. enotera). onòtrago, sm. zool. antilope del genere cer-
e. i. ontanèllo, sm. ornit. dial. lucherino.
femm. di ontaneto. ontanéto, sm. terreno piantato a ontani; bosco
. da ontano. ontano, sm. bot. genere di piante arbustive
untare. ontariano, agg. e sm. geol. prima epoca dell'archeano
deriv. da onteggiare. onterame, sm. ant. interiora degli animali.
'sono '). óntio, sm. ant. onta, disonore, vergogna
ontare1). ontismo, sm. filos. nella speculazione di bertrando
, v. unto. nto2, sm. particolare tipo di imbarcazione propria della
, di etimo incerto. ontofagini, sm. plur. entom. tribù di coleotteri
v. ontofago). ontofago, sm. entom. genere di coleotteri scarabeidi
ayetv 'mangiare '. ontòfìlo, sm. entom. genere di coleotteri della
. da ontologia. ontologismo, sm. filos. dottrina filosofica realistica e
ontologia. ontologista, agg. e sm. e f. (plur. m
azione da ontologizzare. omòlogo, sm. (plur. -gì). filos
v.). ontoteismo, sm. filos. nel linguaggio dell'idealismo
. e. i. ooblasto, sm. embriol. cellula dalla cui segmentazione
òóv uovo e xaàutrrpoc oocaliptro, sm. biol. cuffia che riveste la
e. i. oocàrion, sm. embriol. pronucleo femminile.
'nucleo '. oocarpo, sm. embriol. oospora caratteristica delle alghe
'frutto '. oocecìdio, sm. zool. organismo animale allo stato
. e. i. oocinète, sm. embriol. stadio di evoluzione
. oocito [oocita), sm. embriol. ovocito. =
e. i. oòde, sm. entom. genere di insetti coleotteri
'ernia '. ooècio, sm. zool. ciascuno degli zooidi modificati,
9ayeìv 'mangiare '. oofito, sm. bot. particolare tipo di generazione
e. i. ooforìdio, sm. bot. sporangio proprio delle piante
malattie a carattere infiammatorio. ooforo, sm. anat. ovaio.
v.). ooforòma, sm. (plur. -i). medie
saldatura '. ooforoplàstica, sm. chirurg. intervento di chirurgia plastica
. e. i. oogastro, sm. entom. genere di coleotteri pentameri
. oogonio (oògono), sm. embriol. organo unicellulare sessuale femminile
, v. oh. oolèmma, sm. (plur. -i). anat
e. i. oomante, sm. chi pratica l'oomanzia.
'divinazione '. oomicèti, sm. plur. bot. sottoclasse di funghi
v.). oònope, sm. zool. genere di araneidi caratterizzati
aspetto, vista '. oonopidi, sm. plur. zool. famiglia di araneidi
v. oonope). oonopini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
. fr. hop. ooplasma, sm. (plur. -i). embriol
oos nel baden. oosòma, sm. (plur. -i). embriol
). oospèrmio (oospèrma), sm. embriol. uovo fecondato di recente
e. i. oosporàngio, sm. embriol. negli organismi vegetali,
che indica manifestazione morbosa. oostcgite, sm. zool. ciascuno dei toracopodi caratteristici
'sutura '. ootide, sm. embriol. ciascuna delle quattro cellule
, protide, ecc. oòtipo, sm. zool. nei platelminti, particolare
'. oozigòte (oozigòtó), sm. embriol. zigote che deriva dall'
oozòide (oozòite, oozoòide), sm. zool. organismo animale asessuato,
comp. di opaco. opacaménto, sm. l'offuscarsi, il divenire o il
un fiume opacato. opacatóre, sm. operaio addetto alla smerigliatura di superfici
dizionario delle professioni. opacifìcante, sm. opacizzante (con partic. riferimento
opacimetria o all'opacimetro. opacimetro, sm. strumento per la misurazione del grado
luce solare). o pacizzatóre, sm. opacizzante. = nome ù'agente
, di origine indeuropea. opacoilluminatóre, sm. in microscopia, particolare tipo di
, op palla), sm. (anche femm. nella forma opala
colorazione lattiginosa. opalìnidi, sm. plur. zool. ordine di protozoi
opalina delle meduse. 4. sm. fumo bianchiccio. pea, 7-123
. operaio. oparazzo, sm. dial. ant. opera di grande
e da quegli? -operóne (sm.). fiacchi, 158:
operàggio { ovràggio), sm. ant. opera o lavoro
. operaiato (operariato), sm. ant. stor. carica o
dial. opararo, operàriu), sm. chi, per guadagnarsi da vivere
opera1). operaismo, sm. specifico atteggiamento e concezione politico-ideologica che
. operaista, agg. e sm. e f. (plur. m
opera1. operaménto (ovraménto), sm. ant. e letter. modo
d'azione da operare. operando, sm. (femm. -a). paziente
caso o accusativo. 8. sm. chi opera o agisce, chi compie
. - anche sostant. òpera òmnia, sm. plur. (gravemente erroneo
questo dono riceve. 30. sm. compimento di un'azione, atto,
. di operativo. operativismo, sm. filos. operazionismo. =
operativo (anche semplice- mente operativo, sm.): nell'ambito del disegno
raggiungere determinati scopi. 11. sm. ant. operazione. bisaccioni,
; dipinto, affrescato. - anche sm.: quadro, affresco. scannelli
sante sua mandata. 11. sm. l'azione o il complesso delle azioni
ant. operadóre), agg. e sm. (femm. -trice)
che vogliono. 5. sm. ant. atto compiuto in virtù di
'operazione '. operazionalismo, sm. filos. operazionismo.
rohlfs, 289. operazionismo, sm. filos. dottrina, proposta dal
e. i. opercolati, sm. plur. zool. sottordine di crostacei
. e. i. opercolito, sm. paleont. opercolo di alcune specie
aplologia. opèrcolo (opèrculo), sm. zool. nei gasteropodi, struttura
ted. operette. operettista, sm. e f. (plur. m
giapponese. openère (operièro), sm. ant. chi esercita un'attività
v. operaio). operista, sm. e f. (plur. m
. opplanina. òpici, sm. plur. stor. denominazione attribuita
opìfìce (opefice, opìfico), sm. letter. artefice, artista.
'. opificio (opifìcio), sm. fabbrica, stabilimento industriale e anche
. oppilazione. opilióni, sm. plur. entom. falangidei.
nei prati. opiliónidi, sm. plur. entom. opilióni, falan-
comp. di opinabile. opinaménto, sm. letter. opinione (e il modo
siate di qua. opinatóre, sm. (femm. -trice). letter
conoscere la loro opinione. -rar. sm. monte, xvii-864-8: eo son
setta e opinione. -rar. sm. g. villani, 11-19:
nostri fratelli ad insorgere? -rar. sm. bisticci, 1-i-201: né papa
fr. opinion publique. opinionisti, sm. plur. relig. setta eretica che
'. opisfendóne (opisfèndone), sm. letter. nastro per raccogliere i
i capelli '. opistandri, sm. plur. zool. superordine di
gonade maschile '. opistenccfalo, sm. anat. cervelletto. = voce
si riferisce all'opistion. opìstion, sm. anat. punto mediano del margine
e al nasion. opistobranchi, sm. plur. zool. sottoclasse di
ov 'cavità '. opistocèli, sm. plur. zool. sottordine di
v.). opistòcomi, sm. plur. ornit. ordine di uccelli
. opistocrànion (opistocrànio), sm. anat. punto craniometrico situato nel
xpavtov 'cranio '. opistòdomo, sm. archit. locale che in alcuni
opistòglifi (g- \ -l), sm. plur. zool. sezione di
incisione '. o pistognatismo, sm. medie. opistognazia. = voce
< * mascella '. opistogoneati, sm. plur. zool. superclasse di
'scrivo '. opistòmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
rispetto al cranio. opistomonòrchide, sm. zool. genere di pla- telminti
. monorchidi). opistonèfro, sm. ittiol. parte posteriore e più
causata da un parassita. opistorchidi, sm. plur. zool. famiglia di tre
< 'testicolo '. opistosòma, sm. (plur. -i). zool
aiófifl 'corpo '. opistòtico, sm. (plur. -ci). osso
al male caduco. opistotono, sm. medie. contrattura tonica dei muscoli
). oplite (oplita), sm. (plur. - »).
deriv. da oplitodromo. oplitòdromo, sm. stor. nell'antica grecia,
'corsa '. oplocàridi, sm. plur. zoolt gruppo di crostacei
* granchio marino '. oploforidi, sm. v plur. zool. famiglia di
v. oploforo). oplòforo, sm. zool. genere di crostacei decapodi
'battaglia '. oplòmaco, sm. (plur. -chi). stor
combatto '. oplomòclio, sm. busto ortopedico usato per curare le
lussazioni '. oplotério, sm. paleont. disus. erbivoro fossile
opobàlsamo (ant. oppobàlsamo), sm. secre zione resinosa e
'. opocàlpaso (opocàrpaso), sm. resina velenosa, usata un tempo
, v. opocalpaso. opodeocèle, sm. medie. disus. oscheocele,
] 'ernia '. òpolo, sm. dial. in valtellina, tipo di
opopànace, opopònago, oppopònaco), sm. denominazione di due gommoresine di diversa
, v. opoponaco. opopòtico, sm. ant. opoponaco.
alter, di opoponaco. oporanto, sm. bot. genere di piante della
; * fiore '. oporice, sm. antico medicamento usato per disturbi intestinali
v. opportuno. oposalmo, sm. ant. opobalsamo. ricettario fiorentino
, v. opposizione. opòssum, sm. zool. mammifero dell'ordine marsupiali
altre frattaglie pregiate. opoterapista, sm. e f. (plur. m
deriv. da oppio1. oppiaménto, sm. ant. farmaco oppiaceo. aquila
. oppiammóne (ot>iammóne), sm. chim. composto derivato dall'azione
). òppido (òpido), sm. ant. e letter. città fortificata
, di origine incerta. oppign°raménto, sm. disus. pignoramento, sequestro giudiziario
oppio1 (disus. àpio), sm. succo lattiginoso che diventa più consistente
òppio2 (disus. àpio), sm. bot. region. acero campestre
. da opponibile. opponiménto, sm. ant. collocazione di fronte,
deriv. da opportuno. opportunismo, sm. comportamento politico o sociale
vincere si potè. 13. sm. ant. situazione di necessità, occorrenza
oppositi et eguali. 8. sm. entità che si contrappone a un'altra
ant. e letter. opponitóre), sm. (femm. -trice).
opposta balzava il giovine sagitario opposizionista, sm. e f. (plur. m
è uguale a zero. 16. sm. entità che si contrappone a un'altra
giogo di oppressantissima servitù. 2. sm. oppressore. dominici, 1-171:
. oppressatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
languisca il volto. oppressóre, sm. chi opprime, vessa, sottopone
oppugnaménto, sm. disus. contrasto, opposizione.
. oppugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
.. ». 3. sm. equivalenza, analogia. p.
* dolore '. opsianto, sm. bot. organismo che presenta fioritura
fiorisce tardi '. opsicarpo, sm. bot. frutto tardivo.
aplologica di opsonogeno. opsiòmetro, sm. strumento atto a misurare la distanza
veicolo di esse. 2. sm. gruppo attivo di un'opsonina.
v.). opsopirròlo, sm. biochim. prodotto di scissione della
optato e bon successo! 2. sm. desiderio. francesco di vannozzo,
ottimo e deriv. ptimum, sm. invar. lat. il risultato più
, v. opzione2. optoblasto, sm. istol. cellula gangliare di
* germe '. optocèle, sm. anat. canale longitudinale situato nello
xoixta 'cavità '. optodinamòmetro, sm. medie. optometro per la valutazione
propri di essa. optòfono, sm. apparecchio atto a trasformare le onde
scrittura, disegno '. optogramma, sm. (plur. -i). immagine
'istituto optometrico '. optometrista, sm. e f. (plur. m
optometria. optometro (ottòmetro), sm. ogni strumento adoperato per la misurazione
'misura '. optomiòmetro, sm. medie. apparecchio per la valutazione
, v. opulenza. òpulo, sm. bot. acero campestre (acer campestre
) 'opunte '. opus, sm. lat. mus. termine adottato a
'inglese '). opùscolo, sm. opera scritta breve e in sé
di opus opéris * operaòpus magnum, sm. lat. opera generale e complessiva
opzióne2 (letter. optióne), sm. nella gerarchia militare dell'antica roma
voce dotta, lat. optio -ònis (sm.), termine del linguaggio milit
deriv. da oracolo. oracolista, sm. e f. (plur. m
oràcolo (ant. oràculo), sm. nel mondo antico, in partic