meleagride). meleagro, sm. ant. tizzone ardente.
. melecitòsio (melezitòsio), sm. chim. trisac- caride contenuto nella
. melica1. melegàrio, sm. fusto della saggina. crescenzi
. da mélega. melegaro, sm. region. ant. coltivatore di
'nero '. melenaéto, sm. ornit. ant. aquila nera.
malinconia e deriv. melóne, sm. chim. idrocarburo non saturo contenuto
. da melenzo. meléto, sm. terreno coltivato a meli; pometo.
v. melletta. melétto, sm. (anche melétta, sf.)
, v. melecitosio. melgóne, sm. bot. region. mais, granturco
. melìaco (milìaco), sm. (plur. -chi). bot
cfr. meliaca. meliambo, sm. componimento poetico nel quale il contenuto
'milo '. melianto, sm. bot. genere di piante te-
indica gli enzimi. melibiosio, sm. chim. disaccaride la cui molecola
favo, cera '. melichino, sm. ant. birra o sidro fatto con
misto con miele '. meliclòro, sm. miner. ant. sorta di pietra
'. melìcrato (mellìcrato), sm. ant. bevanda com
? 4 mescolato melicriso, sm. miner. ant. gemma dotata
miele e dell'oro melicro, sm. miner. ant. gemma di colore
il colore del miele melìcrota, sm. ant. gemma di colore giallo.
melìfaga, sf. (anche sm. melìfago). genere di uccelli
melifanite, sf. (anche melìfane, sm.). miner. fluosilicato di
melilòto (ant. mellilòto), sm. bot. genere di piante erbacee
melimèla, sf. (anche melomèllo, sm.). bot. ant.
antichi nella pittura. 2. sm. materia colorante bianca ricavata dalla terra
. melino2, agg. e sm. ant. olio e unguentotratti dai fiori
. da mèlo. melino4, sm. bot. region. teucrio, salvia
migliore e deriv. meliorismo, sm. filos. concezione del mondo aliena
e. i. meliorista, sm. e f. (plur. m
melisma (ant. melismo), sm. (plur. -i). mus
cfr. melissofillo). melissanti, sm. e f. plur. sacerdotesse di
e di vespe. 2. sm. ornit. gruccione (merops apiaster)
cpayto 'mangio '. melissofillo, sm. bot. ant. melissa di bosco
x£&o?]. melitite2, sm. ant. vino cotto con miele.
v. melitococco. melitococco, sm. (plur. -chi). medie
micro] cocco. melitóre, sm. ant. apicoltore. groto
melitòsio (disus. melitòso), sm. chim. disaccaride contenuto nella manna
indica zucchero. melitriòsio, sm. chim. raffìnosio. =
'ape '. melìttide, sm. bot. pianta erbacea della famiglia
'mescolare '. mellato1, sm. ant. tessuto costituito da una
v. melato1. mellazzo, sm. ant. melassa. parabosco
. melazzo. mélle, sm. invar. ant. tessuto fabbricato
3. acer. mellettóne (sm.). targioni tozzetti, 12-1-367
. mellifìcio (mclifìcio), sm. ant. attività volta alla
mellificare. mellifillo (mclifillo), sm. bot. ant. melissa.
'. mellìgene (indìgene), sm. ant. sostanza resinosa, compatta
attraverso le urine. 4. sm. soluzione medicamentosa in cui, invece
, sembro '. mellògeno, sm. chim. prodotto dell'ossidazione elettrolitica
mellonaio. mellonaio (melonàio), sm. orto coltivato a meloni. -anche
mèlo (ant. anche mélli), sm. bot. albero della famiglia rosacee
(dorico). mèlo, sm. letter. breve composizione poetica,
. melocacto (melocatto), sm. bot. genere di piante grasse
\ melocotógno (mèlo cotógno), sm. (plur. melicotógni).
. melòde2 (melòdo), sm. stor. autore di canti liturgici
. (xexcpsixói;. melòdion, sm. invar. disus. strumento musicale
. xiii). melodista, sm. e f. (plur. m
. melode2. melodramma, sm. (plur. -i). componimento
. da melodramma. melodrammatismo, sm. gusto musicale, letterario, teatrale
(nel 1876). melodrammista, sm. e f. (plur. m
, melodista. mèloe, sm. entom. genere di insetti coleotteri,
fr. méloè. melòfago, sm. (plur. -ghi). entom
'mangio '. melofìco, sm. (plur. nidifichi). bot
(v.). melòfobo, sm. letter. chi detesta la musica.
. melo glosso (miloglòsso), sm. anat. ant. uno dei
melògono, sm. uva nera molto dolce.
nato, méllo granato), sm. (plur. meligranati, anche
melograno (tose, melagrano), sm. (plur. melograni e meligrani
. da melagrana. melòidi, sm. plur. entom. famiglia d'insetti
fr. méloides. melòlogo, sm. (plur. -ghi). composizione
melolónta, sf. (anche melolónte, sm.). entom. genere di
. melòmane, agg. e sm. e f. letter. appassionato
fr. mèlomèle. melòmio, sm. zool. genere di roditori topi-
meloncèllo, (region. melloncèllo), sm. bot. melone di piccole dimensioni
. di melone. melonciano, sm. ant. melanzana. trattati
. meloncino (melloncino), sm. piccolo melone. libro degli
melóne (region. mellóne), sm. bot. pianta erbacea annua della
sf. (ant. anche melàngeno, sm.). bot. disus.
canti e suoni. 2. sm. compositore di melopee; autore di
melopepóne (malopepóne, melopopóne), sm. bot. ant. melone (
(galeno). meloplasto, sm. mus. mezzo sussidiario, ideato
'formato \ melòpo, sm. bot. ant. albero che produce
. melopepone. melopsìttaco, sm. (plur. -ci). ornit
deriv. da mela. melòro, sm. letter. miele e alloro. -al
mèlotro (mèlotron), sm. bot. ant. pianta frondosa
e della tragedia '. mèlton, sm. invar. tessuto fabbricato con filati
merètrix -icis. melù, sm. invar. ittiol. region. potassolo
molue e morue. melùggine, sm. e f. bot. ant.
* melùgo -ìnis. melume, sm. ant. melata (v. melata2
. membrare. membràcidi, sm. plur. entom. famiglia diinsetti emitteri
da membro. membr aménto, sm. ant. ricordo, rimembranza.
mem- branipora. membraniporidi, sm. plur. zool. famigliadi briozoi malacostegoidei
. membranòfono, agg. e sm. che emette suoni prodotti dalla vibrazione
'ricordare '. membrato1, sm. letter. ant. memoria, ricordo
facère 4 fare '. membrifìcatóre, sm. ant. disegnatore di membra umane
azione da membrificare. membrìglio, sm. bot. ant. melocotogno.
. membrino (menbrino), sm. ant. panno multicolore con venature
mèmbro (ant. mèmbre), sm. (plur. f. le membra
comp. di metastasiano. metastasianismo, sm. letter. atteggiamento o
. 4. agg. e sm. seguace, epigono, imitatore,
è proprio del metasterno. metastèrno, sm. anat. appendice xifoide dello sterno
(v.). metastirène, sm. chim. idrocarburo ottenuto per polimerizzazione
(v.). metàstoma, sm. (plur. -i). zool
orópia 'bocca '. metastòmio, sm. zool. secondo segmento del corpo
ogni lingua. 2. sm. storiografo o biografo che trascura i
v.). metastrongìlidi, sm. plur. zool. famiglia di
che indica affinità. metatàlamo, sm. anat. estremità posteriore del talamo
-osso metatarsale (anche semplicemente metatarsale, sm.): ciascuna delle cinque ossa
v.). metatàrseo, sm. anat. ciascuna delle cinque
falange delle dita. metatàrsio, sm. anat. disus. massa musco
* metatarso '. metatarso, sm. anat. nell'arto posteriore dei
metatarso e falange1. metateatro, sm. letter. situazione di carat
v.). metatécto, sm. geol. parte granitica di una
v.). metatèri, sm. plur. zool. sottoclasse di mam
metatière, sm. region. colono par ziario che
processo di trasformazione. metatitanato, sm. chim. sale derivato dalla combinazione
v.). metato, sm. region. costruzione rustica di piccole
'. metatóne (metàtone), sm. archit. nella dentellatura ornamentale dell'
bontà (buòno). metatonismo, sm. ling. fenomeno fonetico per cui
suff. -ismo. metatorace, sm. entom. l'ultimo dei tre
(v.). metatóre, sm. stor. nell'esercito romano, cia
v.). metavanadato, sm. chim. sale derivato dalla
v.). metaxilèma, sm. bot. struttura secondaria del
miner. -ite. metazima, sm. biol. metatrombina. =
'vita '. metazoi, sm. plur. zool. animali pluricellu
metazòlo (metazuòlo, metazzòlo), sm. ant. ca panno
(metecal, mitigallo, mitigalo), sm. ant. unità di misura
cambio dimora '. metèco1, sm. (plur. -ci; raro -chi
métèque 'straniero'. metèco2, sm. (plur. -ci). entom
, v. metadella1. metedrina, sm. farmac. solfato di anfetamina;
o 'ricado '. metencèfalo, sm. biol. nello sviluppo embrionale del
v.). metène, sm. chim. metilene. = voce
un radicale bivalente. metenile, sm. chim. radicale trivalente, derivato
altro corpo *. mèteo, sm. meteor. qualsiasi messaggio radiotelegrafico o
. da meteorismo. meteorismo, sm. medie. notevole distensione dell'addome
fr. météorisme. meteo rista, sm. (plur. -i). ant
, professionale -ista. meteorite, sm. e femm. astron. ciascuno dei
un meteorografo. meteorògrafo, sm. insieme delle apparecchiature chè servono a
, registro '. meteorogramma, sm. (plur. -i). diagramma
* lettera segno '. meteoròide, sm. meteorite di grandi dimensioni, considerato
nuvole, chiacchierone '. meteoròlito, sm. disus. meteorite privo di parti
le osservazioni meteorologiche. 4. sm. ant. meteorologo. crescenzio,
dovuta a metatesi. meteorologista, sm. (plur. -i). disus
. meteorologo (metereòlogo), sm. (plur. -gi).
. meteoroscòpio { meteoròscopo), sm. ant. strumento che veniva usato
'. meteo roteo dolite, sm. teodolite usato per controllare il percorso
. méti (métis), sm. invar. ant. sostanza gommosa
[uva]. meticalitto, sm. dial. bracciante agricolo sta
, v. mitigare. meticciaménto, sm. zoot. pratica dell'accop
. - anche sostant. 2. sm. fenomeno o pratica dell'incrocio di
mestizzo, mistìccio, mistìcio), sm. (femm. -a; plur
. mitidio. metière, sm. ant. ciascuno dei funzionari del
, v. mietigione. metilabietato, sm. chim. composto metilico,
(v.). metilacetato, sm. chim. estere metilico del
(v.). metilacetilène, sm. chim. allilene. = voce
(v.). metilacetilsalicilato, sm. chim. composto metilico che
.). metil aceto acetato, sm. chim. composto metilico,
(v.). metilacetofenóne, sm. chim. composto metilico liquido,
v.). metilacetóne, sm. chim. miscela solvente formata da
.). metil acrilato, sm. chim. estere metilico dell'acido
(v.). mediale, sm. chim. composto organico (detto
. di metilare), agg. e sm. chim. atto a determinare o
agente chimico). metilantracène, sm. chim. composto metilico che si
v.). metilantrachinóne, sm. chim. composto derivato dall'antrachinone
v.). metilaràncio, sm. chim. colorante organico (detto
. da metile. metilarilètere, sm. chim. anisolo. =
.). metil arso nato, sm. chim. sale dell'acido me
, di metilare), agg. e sm. chim. che ha subito la
(un composto). 2. sm. alcoolato ottenuto dall'alcool metilico o
azione da metilare. metilbenzène, sm. chim. toluene. =
v.). metilbenzòlo, sm. chim. toluolo. =
v.). metilbromuro, sm. chim. composto, ottenuto distillando
v.). metilbutadiène, sm. chim. idrocarburo ali- fatico insaturo
(v.). metilbutanòlo, sm. chim. derivato metilico dell'alcool
v.). metilcarbinòlo, sm. chim. disus. alcool etilico
funzionale ossidrico alcoolico. metilcarbonato, sm. chim. composto, ottenuto dalla
v.). metilcaucciù, sm. chim. composto, omologo dell'
v.). metilcianoformiato, sm. chim. composto ottenuto trattando a
(v.). metilcianuro, sm. chim. composto (dettoanche acetonitrile)
v.). metilcicloesano, sm. chim. composto ciclico metilico,
v.). metilcicloesanòlo, sm. chim. eptalina. =
v.). metilcicloesanóne, sm. chim. chetone ci
v.). metilciclopentano, sm. chim. composto ciclico metilico,
v.). metilcinnamato, sm. chim. composto ottenuto distillando il
v.). metilclorofòrmio, sm. chim. tricloroetano. =
v.). metilcloruro, sm. chim. gas non corrosivo,
v.). metilcolantrène, sm. chim. idrocarburo aromatico policiclico,
.). metil donatóre, sm. chim. sostanza che, nei
metile, sm. chim. radicale monovalente derivato dal
e. i. metilène, sm. chim. radicale bivalente derivato dal
(v.). metileptenóne, sm. chim. chetone etilenico,
gruppo chetonico. metilesano, sm. chim. idrocarburo alifatico (e
v.). metilèstere, sm. chim. estere formato dalla combinazione
v.). metiletilchetóne, sm. chim. composto chetonico presente nell'
v.). metileugenòlo, sm. chim. composto di addizione dell'
v.). metilfenilacetato, sm. chim. estere metilico dell'acido
v.). metilfenilchetóne, sm. chim. acetofenone. =
v.). metilfenòlo, sm. chim. cresolo. =
v.). metilformiato, sm. chim. formiato di metile,
v.). metilfuroato, sm. chim. composto liquido, incolore
metilglicoside (g + /), sm. chim. glicoside ottenuto dall'eterificazione
metilgliossale (g + /), sm. chim. derivato metilico del gliossale
. e. i. metilindòlo, sm. chim. derivato metilico del- l'
(v.). metilindóne, sm. chim. sostanza colorante in azzurro
v.). metilioduro, sm. chim. ioduro di metile,
v. j. metilisobutilchetóne, sm. chim. chetone alifatico, liquido
v.), metillattato, sm. chim. estere metilico dell'acido
v.). metiliaurato, sm. chim. estere metilico dell'acido
v.). metilmagnèsio, sm. chim. radicale metal- lorganico presente
v.). metilmercaptano, sm. chim. derivato metilico del mercaptano
v.). metilnicotinato, sm. chim. estere metilico dell'acido
v.). metiloleato, sm. chim. estere metilico dell'acido
v.). metiloluretano, sm. chim. prodotto di condensazione dell'
e. i. metilpentano, sm. chim. idrocarburo della serie paraffinica
v.). metilpentène, sm. chim. idrocarburo della serie paraffinica
v.). metilpirrolidóne, sm. chim. derivato metilico del pirrolidone
v.). metilprednisolóne, sm. chim. derivato metilico del prednisolone
v.). metilpropano, sm. chim. isobutano. =
v.). metilpropène, sm. chim. isobutene. =
.). 7 metilpropilchetóne, sm. chim. composto organico, ottenuto
v.). metilpropìlène, sm. chim. isobutilene. =
v.). metilpropionato, sm. chim. estere metilico dell'acido
v.). metilsalicilato, sm. chim. estere metilico dell'acido
v.). metiltestosteróne, sm. biochim. ormone an- drogeno di
v.). metiltiouracile, sm. chim. composto organico dotato di
v.). metilumbelliferóne, sm. chim. compostometilico deh'umbelliferone, il
v.). metiluracile, sm. chim. timina. =
v.). metilvioletto, sm. chim. colorante organico derivato dal
col sufi. -ico. metino, sm. chim. radicale trivalente, pre
indica un acido. metionile, sm. chim. radicale bivalente derivato dall'
, che indica enzima. metissàggio, sm. neol. meticciamento, in
producono temulenza. 2. sm. bot. genere di piante con cui
. mietitrice. mèto, sm. letter. ant. paura, timore
metòca, sf. (anche metòco, sm.). archit. ant.
v.). metochinóne, sm. chim. composto ottenuto dalla
profilattici. -medico metodico (anchesemplicemente metodico, sm.): seguace di tale indirizzo
di razionale. 10. sm. disus. didattica generale; metodica,
. metòdico. metodismo1, sm. relig. movimento protestante di rinnovamento
fr. méthodisme. metodismo2, sm. aderenza, corrispondenza, conformità rigorosa
curative. metodista1, agg. e sm. e f. (plur. m
metodismo1. metodista2, agg. e sm. e f. (plur. m
dei verbi frequent. mètodo, sm. serie di operazioni intellettive mediante le
: v. statistica. metodologismo, sm. atteggiamento intellettuale o culturale che tende
deriv. da metodologico. metodologista, sm. e f. (plur. m
(nel 1877). metodologo, sm. (plur. -gi). metodologista
del pagliaio ». metòlo, sm. chim. composto organico derivato dal
, spagn. metonimico. metònimo, sm. nome e cognome assunto per metonomasia
(nel 1826). metònio, sm. chim. derivati o sali di metonio
pércùrcov 'fronte '. metòpago, sm. (plur. -gi). in
péxamov * frónte '. metòpio, sm. bot. disus. albero della famiglia
astr. -ìa. metopòscopo, sm. indovino che trae auspici dall'esame
scient. metosis. metossiclòro, sm. chim. insetticida adoperato per la
v.). metossile, sm. chim. radicale monovalente (
v.). metràggio, sm. commerc. lunghezza di una quantità
. metragirte (metragirta), sm. (plur. -i). stor
v. mitra1. metrenchita, sm. (anche sf.). medie
metrèta, sf. (anche metrète, sm.). unità di misura
* dilato '. metreurisma, sm. (plur. -i). medie
. di metrico. metodista, sm. e f. (plur. m
. astr. -ìa. metricòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
(dial. ant. miètró), sm. (plur. ant. anche
'pendo '. metrocòrdo, sm. strumento usato per determinare la grossezza
: nozioni metrologiche. metròlogo, sm. (plur. -gi). studioso
problemi metrologici. metròmane, sm. letter. amante appassionato ed esclusivo
fr. mètre. metrò, sm. frances. metropolitana. viani
verso metroaco (anche semplicemente metroaco, sm.): galliambo. 2
di cibele '. metrocèle, sm. medie. isterocele. tramater [
capo degli astri. metrònomo, sm. mus. strumento adoperatonella pratica musicale per
. fr. métronome. metronòtte, sm. invar. agente adibito a compiti
metropolita (ant. metrapolita), sm. eccles. nella chiesa latina,
il vescovo natale. 4. sm. vigile urbano (con partic. riferimento
. da metroscopio. metroscòpio, sm. medie. strumento ottico per praticare
oxonéco 'osservo '. metrosfigma, sm. (plur. -i). ant
metrosìdera, sf. (anche metrossiderò, sm.). bot. genere di
* ferro '. metròssilo, sm. bot. genere di palme, che
terzo '. * mettibócca, sm. e f. invar. persona che
v.). mettidònne, sm. e f. invar. region.
. mettiloro. mettifòglio, sm. e f. invar. nell'industria
dizionario delle professioni. mettigómma, sm. e f. invar. tipogr.
professioni. mettilòro (mettidòro), sm. invar. (plur. raro
mettiluòvo, (métti l'uòvo), sm. invar. ant. tipo di
v.). mettimale, sm. e f. invar. chi provoca
mettimassare (métti massare), sm. invar. ant. intermediario che
(v.). mettimàstice, sm. e f. invar. operaio addetto
dal dizionario delle professioni. mettiménto, sm. l'infondere, il suscitare,
azione da mettere. mettinscèna, sm. e f. scenografo.
metteur en scène. mettiòstie, sm. e f. invar. nell'industria
dal dizionario delle professioni. mettipetardo, sm. invar. ferrov. dispositivo usato
v.). mettipiómbo, sm. e f. invar. tipogr.
. mettiscàndali (métti-scàndoli), sm. e f. invar. chi
v.). mettisèrve, sm. e f. invar. persona o
(v.). mettispòle, sm. e f. invar. tess.
dal dizionario delle professioni. mettisuòla, sm. e f. invar. nell'industria
dizionario delle professioni. mettitèmpra, sm. e f. invar. nell'industria
dal dizionario delle professioni. mettitóio, sm. ant. strumento usato per ricoprire
deriv. da mettere. mettitóre, sm. disus. chi mette o dispone
azione da mettere. mettitutto, sm. invar. credenza usata per riporre
v.). mettizizzània, sm. e f. invar. chi suscita
(v.). métto, sm. ant. idromele.
'. metuale (metùale), sm. appartenente a una setta religiosa
1 temere '. metule, sm. dial. palo del pagliaio.
, v. mio. meùccio, sm. invar. letter. me (in
, paragogico atono -ve. mèvio, sm. letter. poetastro o critico malevolo
v.). mezafrusto, sm. ant. mazzafrusto. biringuccio
mezèreon, mezzèreo, mezzèreon), sm. bot. arbusto dicotiledone della famiglia
. mezzina1. mèzio, sm. ant. mezzo. caviceo
v. méssa2. mezza, sm. dial. ammezzato, mezzanino.
troncamento. mezzabarba, agg. e sm. letter. che ha la barba
. mezzabracciafusto, agg. e sm. bot. disus. che avvolge
inglesi, non ne voglio. sm.): tipo di pianoforte a coda
. ^ jptiepyov). mezzado, sm. letter. region. luogo di riunione
mezzadro1 (ant. mezadré), sm. chi coltiva un podere di
intermediario '. mezzadro2, sm. ant. intermediario, agentedi commercio.
mezzaiolo (mezaiuòlo, mezzaiuòlo), sm. tose. mezzadro.
v.). mezzale1, sm. dial. sbarra trasversale di legno
. c.). mezzale2, sm. marin. disus. parte centrale
cfr. mezzana1. mezzanale, sm. dial. mezzale (v. mezzale1
. mezzaneria. mezzanatóre, sm. (femm. -trice).
e i serotini. 3. sm. seminarista che ha raggiunto il grado
. da mezzanox. mezzanfìni, sm. plur. varietà di pasta alimentare
deriv. da mezzanax. mezzanière1, sm. ant. sensale, mediatore.
deriv. da mezzania2. mezzanière2, sm. marin. manovrante o rematore che
registr. dal guglielmotti. mezzanile, sm. marin. disus. ciascuno dei
. di mezzano1. mezzanino2, sm. archit. piano di un edificio,
. w. 5452. mezzano2, sm. chi si interpone fra due o
. mezzapugnétta (mèzza pugnétta), sm. e f. (plur.
porco nel fango. 2. sm. ornit. region. alzavola (anas
v.). mezzaséga, sm. e f. (plur. mezzeséghe
mezza sera (anche semplicemente mezzasera, sm.): capo di vestiario elegante
). mezzàtico (mezàtico), sm. (plur. -ci) ant.
. mezado, mezato, mezzao), sm. ant. ammezzato, mezzanino.
. mezzato3 (mezato), sm. ant. stoffa mista di due
mezzatóre (mezzadóre), agg. e sm. (femm. -trice).
v.). mezzàvolo, sm. ant. mezzadro. filippo
messetta. mezzétta1 (mezétto), sm. ant. e dial. mezzetta.
mezzetta1. mezzétte » 2, sm. foglio di carta o quinterno difettoso
. da mèzzo1. mezzettóne, sm. bot. dial. gittaione (agrostemma
. da mezzino. mezzino, sm. unità di misura per liquidi,
non si raccapezzi? 6. sm. ant. terreno fangoso, palude,
, mésso, mèzo, mièso), sm. parte interna di uno spazio,
= da mèzzo1. mezzobeccaccino, sm. (plur. mezzibeccaccini).
fra i due uccelli. mezzobraccétto, sm. invar. popol. nella locuz
. mezzobruno { mèzzo bruno), sm. invar. disus. segno esteriore
mezzobusto (mèzzo busto), sm. (plur. mezzo
(v.). mezzocalzettume, sm. (plur. mezzicalzettumi).
. mezzocane (mèzzo-cane), sm. (plur. mezzicani).
mezzocannóne1 (mèzzo cannóne), sm. (plur. mezzicannóni).
mezzocannóne2 (mèzzo cannóne), sm. (plur. mezzicannóni).
cannóne; dial. mescanone), sm. (plur. mezzicannóni). ant
. mezzocàssero [mèzzo cassero), sm. marin. (plur. mezzicàsseri
. mezzocérchio (mèzzo cérchio), sm. (plur. mezzicerchi).
). mezzochicco di pépe / sm. agric. cocciniglia (saissetia oleae
allusione alla forma. mezzocièlo, sm. invar. astron. punto di
(v.). mezzocòllo, sm. (plur. mezzicòlli). marin
mezzocontralto (mèzzo contralto), sm. (plur. mezzocontralti).
, mèzzo dì, mezzodìe), sm. invar. istante in cui il sole
mezzodìo (mèzzo iddìo), sm. (plur. mezzidìi).
. mezzodòtto, agg. e sm. (femm. mezzadòtta; plur
v.). mezzofièra, sm. (plur. mezzofière). letter
. me zzo fio rètto, sm. (plur. mezzi fior étti)
(v.). mezzofondista, sm. e f. (plur. m
. da mezzofondo. mezzofóndo, sm. invar. sport. gara di velocità
(mèzo giórno, mèzzo giórno), sm. (raro plur. mezzogiórni,
v.). mezzogràppolo, sm. invar. vino prodotto con la
mezzoguanto (mèzzo guanto), sm. (plur. mezziguanti).
. con mezzola. mezzolavóro, sm. invar. lavoro che prevede l'
v.). mezzolégno, sm. invar. falegn. unione a
v.). mezzolino, sm. region. unità di misura per
, dei diminutivi. mezzolitro, sm. (plur. mezzilitri). bottiglia
). mezzòlo (mezòllo), sm. ant. mozzo della ruota.
mdzol 'mozzo '. mezzomadière, sm. (plur. mezzimadièri).
v.). mezzomarinaro, sm. (plur. mezzimarinari).
v.). mezzomercato, sm. (plur. mezzimercati). mercato
. mezzomorale (mezzomurale), sm. (plur. mezzimurali).
v.). mezzone, sm. tose. corrente ligneo squadrato
mezzo nò do { mèzo nòdo), sm. (plur. mezzinòdi).
mezzopasso (mèzzo passo), sm. (plur. mezzipassi).
v.). mezzopónte, sm. (plur. mezzipónti). marin
mezzoportèllo (mèzzo portèllo), sm. (plur. mezziportèlli)
. mezzoprète (mèzzo prète), sm. (plur. mezziprèti).
mezzopunto (mezopunto, mèzzo punto), sm. (plur. mezzipunti).
(v.). mezzoquartière, sm. (plur. mezziquartièri).
mezzoquarto (mèzzo quarto), sm. (plur. mezziquarti o mèzzo
v.). mezzorado, sm. region. cagliata di latte pecorino
mezzorilièvo (mèzzo rilièvo), sm. (plur. mezzirilievi).
v.). mezzosàngue, sm. e f. invar. zool.
v.). mezzoscuro, sm. (plur. mezziscuri). pitt
(v.). mezzosècolo, sm. durata di tempo o età anagrafica
v.). mezzosónno, sm. dormiveglia, sopore. ungaretti
mezzosoprano (mèzzo soprano), sm. (plur. mezzosoprani] mèzzi
v.). mezzostàio, sm. invar. nell'espressione cappello mezzostaio
mezzotèrmine (mèzzo tèrmine), sm. (plur. mezzitèrmini).
(cesenatico). mezzotìtolo, sm. (plur. mezzitìtoli). tipogr
. mezzotóndo2 (mèzzo tóndo), sm. (plur. mezzi
; ant. mèzzo tuòno), sm. (plur. mezzitòni). mus
mezzotoscano (mèzzo toscano), sm. (plur. mezzitoscani)
mezzouòmo (mèzzo uòmo, mezzuòmo), sm. (plur. mezziuòmini, mezzuòmini'
mezzovènto (mèzzo vènto), sm. (plur. mezzivènti).
dimin. di mèzzo2. mezzuìno, sm. letter. banditore, propagandista.
mezzule (ant. mezule), sm. (plur. ant. anche
mezzovino (mèzzo vino), sm. (plur. mezzivini).
v.). mezzovólo, sm. archit. tipo di modanatura curva
v.). mezzùccio, sm. ripiego di scarsa efficacia; scappatoia
simbolo di ora). mho, sm. elettrotecn. unità di misura della
compì, di termine. mi2, sm. invar. mus. nota musicale,
delle note musicali. mi3, sm. o f. invar. dodicesima lettera
, mitilo '. miacanto, sm. ant. asparago selvatico.
<; 'acanto'. mìace, sm. ant. mollusco marino, che gli
mitilo; folade'. miadèste, sm. ornit. genere di miadestini,
'mangiatore '. miadestini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di
fé. miagolaménto (miaulaménto), sm. miagolio prolungato, insistente e lamentoso
miagolate. miagolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter
miagolare1. miagolio [miaulìo), sm. verso acuto, prolun
deriv. da miagolare1. miàgolo, sm. ant. ciascuna singola emissione del
miagolare1. miagolóne, agg. e sm. (femm. -a). famil
miagro (mìagro, miaro), sm. bot. genere di piante della
mialgia. miào (miàu), sm. voce imitativa che riproduce o imita
. miagolare1. miara, sm. plur. dial. ant. migliaia
mier 'migliaio '. miarése, sm. ant. unità di misura ponderale.
v.). miaròlo1, sm. dial. varietà di granito caratterizzato
1 granito '. miaròlo2, sm. region. uccello di palude, più
che indica malattia parassitarla. miasma, sm. (plur. -i). esalazione
(mikado, disus. micaddo), sm. stor. appellativo onorifico per indicare
'gramigna '. micalato, sm. numism. antica moneta d'oro
xiv. micascisto (micaschisto), sm. miner. roccia metamorfica di tessitura
spagn. micasquisto. micastro, sm. bot. disus. geastro.
micchétta (v.), micchino, sm. (v.). =
igo 'io '. micchino, sm. region. panino, pagnottina.
. di miccio2. micciaiòlo, sm. operaio adibito alla prepa
. da miccio2. miccingògo, sm. (plur. -ghi). ant
miccino1 (ant. micino), sm. piccola quantità, minima parte,
mìccio1 (mìcchio), sm. milit. ant. miccia lenta
. mìccio2 (mizzo), sm. region. asino, somaro.
micciólfo (misciólfo), agg. e sm. ant. persona ignorante
micco (mico), sm. zool. disus. piccola scimmia
. micola. miccolino, sm. piccola quantità, pezzettino; parte
. dei dimin. micconétto, sm. disus. pagnottella, micca.
proprio dei basidiomiceti. micèlio, sm. (plur. -i). bot
re di micene. 3. sm. ling. dialetto greco arcaico, che
4 micene '. micète1, sm. (plur. -i). bot
4 fungo '. micète2, sm. (plur. -i). zool
indica affezione morbosa. micetocito, sm. citol. cellula del micetoma.
astr. -ìa. micetofàgidi, sm. plur. zool. famiglia di
per nutrirsene). 2. sm. plur. disus. micetofàgidi.
e dal tommaseo. micetòlogo, sm. (plur. -gi). bot
micetologia; micologo. micetòma, sm. (plur. -i). medie
scient. mycetoma. micetozòi, sm. plur. bot. ordine di protozoi
. michelàccio (michelazzo), sm. scherz. fannullone, sfaticato.
più lucida veglia. 3. sm. seguace e imitatore dell'arte, dello
] (1475-1564). michelangiolismo, sm. letter. il complesso dei caratteri
(1475-1564). michelangiolista, sm. e f. (plur. m
(1475-1564). michelato, sm. numism. bisante coniato dagli
. mi calato. michelétto1, sm. milit. stor. soldato appartenente
'predone '. michelétto2, sm. milit. acciarino a ruota,
fr. miquelet. michelista, sm. (plur. -i). stor
capitale del comtìnismo. michinino, sm. piccola quantità. -anche con valore
, dei dimin. michino, sm. dial. panino, pagnottella dolce.
femm. di micio1. micida, sm. (plur. -i). ant
(mecìdio, micido, mizìdio), sm. (plur. anche micìdia,
micino1 (miccino), sm. famil. gattino. magalotti
. micio1 [mìccio], sm. famil. gatto domestico.
v.). micio2, sm. tose. pietra bianca e tenera
(1855-1935). miciurinismo, sm. genet. complesso delle teorie neolamarkiste
spagn. conmigo. mico2, sm. ant. parte minima, piccola quantità
micobattèrio, sm. microbiol. genere di bat
chiana (anche semplicemente micocchiano, sm.): cultura preistorica diffusa
di la micoque. micocecìdio, sm. bot. galla o cecidio pro
mantello \ micodèrma, sm. (plur. -i). bot
'pelle '. micodomàzio, sm. bot. ipertrofia che de
. micòfago, agg. e sm. (plur. m. -gl)
. di mica1. micolame, sm. ant. minutaglia. proposte
spreg. -ame. micolino, sm. piccola quantità, porzione o
suff. dei dimin. mìcolo, sm. minima quantità. c.
riguarda la micologia. micòlogo, sm. (plur. -gi). bot
e. i. micomicèti, sm. plur. bot. gruppo di funghi
. micònio1, agg. e sm. originario o abitante di micono
v.). micoplasma, sm. (plur. -i). biol
prodotti analoghi. micòsio, sm. (disus. micòsia, sf.
e prodotti analoghi. micosteròlo, sm. chim. composto organico, appartenente
(una pianta). micozoocecìdio, sm. biol. cecidio caratterizzato dal rapporto
natura e di composizione incerta, microasfàlito, sm. asfalito composto da adche si presenta
sedimentaria di na2. agg. e sm. originario o abitante dell'asia tura
piccolo ', col microàutobus, sm. invar. neol. piccolo au
. microacùstico (micracùstico, microcùstico), sm. tobus con un numero limitato di posti
s. v.]: microbàio, sm. letter. allevamento, coltura,
, agg. biol. -batteri microaero-microbàr, sm. fis. unità di misura della
presenti nel sangue, che si microbarògrafo, sm. meteor. barografo di effettua
la pressione parziale dei microbaròmetro, sm. meteor. barometro par
pressione atmosferica. -in microaerotonòmetro, sm. apparecchio che senso improprio:
preziose o troppo voluminose. microago, sm. (plur. -ghi). ago
microampère (pron. microampèr), sm. invar. = voce dotta
è in relazione con microamperòmetro, sm. elettr. tipo di am
-noi chi siamo? -domandò microanalizzatóre, sm. tecn. dispositivo alla sua volta il
, ma erroneamente mìcrobo), sm. biol. microrga nismo
della microbiologia. microbiòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
batteriologo. microbiòtico, agg. e sm. (plur. -ci). farmac
e [antibiotico. microbismo, sm. medie. presenza e azione dei
condizione o stato patologico. microblasto, sm. biol. ciascuno degli eritroblasti minori
. e. i. microbulbo, sm. medie. riduzione anormale della cavità
n. 3). microbulino, sm. paletn. utensile microlitico preistorico,
v.). mìcrobus, sm. neol. microautobus. =
.). microcalcestruzzo, sm. calcestruzzo con ghiaia o pietrisco di
(v.). microcalorìmetro, sm. fis. calorimetro per misurare potenze
. e. i. microcarotàggio, sm. tecn. carotaggio effettuato con dispositivi
(v.). microcèbo, sm. zool. genere di mammiferi primati
carnevalesco. 3. sm. per estens. persona di scarsa intelligenza
nel 1840). microcèntro, sm. citol. centrosoma. =
. fr. microchimique. microchiròtteri, sm. plur. zool. sottordine
alla microcinematografia. microcircùito, sm. elettron. circuito integrato.
. microcito (microcita), sm. (plur. -i). medie
. e. i. microcitòma, sm. medie. carcinoma polmonare con cellule
indica manifestazione morbosa. microclàsio, sm. miner. minerale del gruppo dei
v.). microclima, sm. (plur. -i). clima
miner. -ite. microclino, sm. miner. feldspato potassico triclino con
microcoàgulo, sm. medie. coagulo sanguigno di proporzioni
v. micrococco). microcòcco, sm. (plur. -chi). bot
, chicco '. microcomparatóre, sm. comparatore particolarmente sensibile e preciso,
. anche microcòsmo, migrocòsmo), sm. filos. l'individuo vivente e
ted. mikrokosmos. microcòsmo2, sm. zool. genere di tunicati ascidiacei
. microcosmo1. microcosmògrafo, sm. ant. chi studia la costituzione
microcosmo '. microcostituènti, sm. plur. bioelementi che, in
v.). microcristallo, sm. miner. ciascuno degli elementi microscopici
e. i. microcronòmetro, sm. apparecchio particolarmente sensibile, atto a
microcurie (pron. microciirì), sm. invar. fis. unità di
. microdàttilo, agg. e sm. medie. affetto da microdattilia.
da microdattilia. 2. sm. ornit. disus. genere di trampolieri
.). microdensitòmetro e microdensìmetro, sm. fis. microfotometro. =
(v.). microdentismo, sm. medie. disus. micro- dontia
e. i. microdiffusiòmetro, sm. fis. effusiometro che serve per
'misura '. microdinamòmetro, sm. meccan. dinamometro particolarmente sensibile e
(v.). microdissettóre, sm. micromanipolatore. = voce dotta,
i. microdónte, agg. e sm. medie. affetto da microdon tia
e. i. microdontismo, sm. medie. microdontia. =
e. i. microdosàggio, sm. chim. dosaggio di un composto
(v.). microdrili, sm. plur. zool. sottordine di
(v.). microduròmetro, sm. tecnol. durometro a cui è
con la microeconomia. microeleménto, sm. chim. elemento chimico presente negli
v.). microelettròmetro, sm. fis. elettrometro di alta sensibilità
épa 'giorno '. microemocitoblasto, sm. biol. emocitoblasto di dimensioni abnormemente
astr. -ìa. microendemismo, sm. biol. endemismo caratterizzato da forme
v.). microendoreattóre, sm. endoreattore che sviluppa piccole spinte,
. 3). micròfago, sm. (plur. -gi). istol
2. agg. e sm. zool. animale che si nutre di
. microfàllico, agg. e sm. (plur. -ci). medie
e. i. microfallo, sm. medie. piccolezza abnorme congenita
e. i. microfàrad, sm. invar. elettr. unità di misura
e. i. microfaradìmetro, sm. elettr. apparecchio atto a misurare
, sf. (anche micro fenìcio, sm.). ant. uccello passeraceo
a megafilló). 2. sm. foglia di piccole dimensioni e provvista
dialetti toscani e nel romanesco), sm. invar. pellicola fotografica di piccolo
filmato su microfilm. microfilmotèca, sm. luogo o contenitore adibito alla custodia
microfita, sf. (anche micròfito, sm.). bot. pianta di
. da microfono. microfonista, sm. e f. (plur. m
micròfono (disus. microfònio), sm. elettr. apparecchio elettroacustico per la
(v.). microfòssile, sm. paleont. fossile microscopico. =
apparecchio). microfotògrafo, sm. tecnico addetto alle ri- produzioni microfotografiche
(v.). microfotogramma, sm. (plur. -i). fotogramma
misura col microfotometro. microfotòmetro, sm. strumento ottico, visuale o a
microftalmo (disus. microttalmo), sm. medie. microftalmia. -anche:
. 2. agg. e sm. affetto da microftalmia. tramater [
(v.). microfungo, sm. (plur. -ghi). bot
(v.). microfurgóne, sm. piccolo furgone con micromotore. =
(v.). microgabbro, sm. miner. gabbro con struttura microgranulare
yaxfj 'donnola '. microgametàngio, sm. bot. gametangio nel quale si
(v.). microgamète, sm. biol. nelle specie che presentano
i. microgametocito (microgametocita), sm. biol. negli sporozoi, cellula
. e. i. microgastro, sm. entom. genere di insetti imenotteri
ventre, stomaco '. microgètto, sm. aviogetto di piccole proporzioni. garelli
riferisce alla microglia. microglossàrio, sm. glossario limitato al lessico specifico di
. e. i. microglòsso, sm. ornit. genere di pappagalli della
e. i. micrognatismo, sm. medie. micrognatia. =
fisica. micrògnato, agg. e sm. medie. affetto da micrognatia.
. disegno micrografico. micrò grafo, sm. studioso di micrografia. tommaseo [
. microgrammo (raro microgramma), sm. fis. unità di massa e
da microgranito. microgranito, sm. miner. granito con struttura granulare
(v.). microhàbitat, sm. invar. habitat caratterizzato da un'
(v.). microhènry, sm. invar. metrol. unità di
v.). microierace, sm. ornit. genere di uccelli falconidi
. 5). microinceneriménto, sm. istol. microincinerazione. = voce
(v.). microindicatóre, sm. tecn. indicatore permacchine volumetriche, che
n. 4). microindivìduo, sm. letter. organismo elementare, costituito
e. i. microinterferòmetro, sm. fis. microscopiointerferometrico usato per misurare con
v.). microinterruttóre, sm. elettr. interruttore molto sensibile e
(v.). microintervallo, sm. mus. intervallo di valore minimo
.). microio nò metro, sm. in radioterapia, dispositivo atto a
'squama '« microlepidòtteri, sm. plur. entom. antica divisione
e. i. microlèste, sm. entom. genere di insetti coleotteri
, 'predone '. microlettóre, sm. apparecchio ottico per la lettura dei
v.). microlichène, sm. bot. lichene che presenta un
. e. i. microlite2, sm. petrogr. individuo cristallinopiccolissimo, di forma
. micròlito (microlito), sm. (anche microlite, sf.)
e. i. microlitòtipo, sm. geol. carattere o insieme dei
(v.). microlitro, sm. unità di misura del volume dei
(v.). micròiogo. sm. (plur. -gi \ disus.
). micromammàlogo (micromammòlogo), sm. (plur. -gi).
piccoli mammiferi '. micromammìferi, sm. plur. zool. gruppo di
(v.). micromanipolatóre, sm. apparecchio che serve per operare,
(v.). micromanòmetro, sm. manometro particolarmente sensibile e preciso,
e. i. micromeccànico, sm. (plur. -ci). meccanico
i. micromèlico, agg. e sm. (plur. -ci). medie
affetto da micromelia. micròmelo, sm. medie. feto mostruoso con arti
di piccole parti '. micromerìsmo, sm. biol. teoria che mira a
il micromerìsmo. micròmero, sm. biol. in embriologia, ciascuno
'parte '. micromerògrafo, sm. fis. apparecchio (con funzionamento
, registro '. micromeròlo, sm. chim. alcool monovalente presente in
. micromerozoìte [micromerozoìto), sm. biol. merozoite di piccole dimensioni
(v.). micromètodo, sm. metodo analitico per dosare determinate sostanze
. da micròmetro. micròmetro, sm. tecn. strumento di precisione impiegato
nel 1670). micromètro, sm. metrol. unità di misura di
v.). micromhò, sm. elettron. unità di misura della
. micromicète (micromicèto), sm. bot. fungo di dimensioni microscopiche
micromicroampère (pron. micromicro-ampèr), sm. invar. elettr. unità di misura
v.). micromicroamperòmetro, sm. elettr. amperometro estremamente sensibile,
(v.). micromicrofàrad, sm. invar. elettr. unità di
v.). micromìcron, sm. invar. metrol. unità di
. e. i. mieromieloblasto, sm. biol. mieloblasto di piccole dimensioni
(v.). micromillìmetro, sm. metrol. unità di misura di
(v.). micròmio, sm. zool. genere di roditori mucidi
con i micromoduli. micromòdulo, sm. elettron. sistema microminiaturizzato costituito da
'forma '. micromotóre, sm. motore alternativo a combustione interna,
(v.). micromotorista, sm. e f. (plur. m
e. i. micron, sm. invar. metrol. unità di misura
'piccolo '. micronastro, sm. elettron. microstriscia. =
(v.). micróne, sm. fis. particella di un sistema
geografica. 3. agg. e sm. nativo o abitante delle isole della
alla micronizzazione. micronizzatóre, sm. tecn. apparecchio atto alla,
azione da micronizzare. micronùcleo, sm. biol. nei protozoi cibati,
v.). microòhm, sm. elettr. unità di misura della
v.). microòhmmetro, sm. elettr. strumento particolarmente sensibile,
(v.). microohmmètro, sm. elettr. unità di misura della
si riferisce alla micropaleontologìa. micropaleontòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
(v.). micropanorama, sm. letter. riproduzionein miniatura di una veduta
(v.). microparassita, sm. (plur. -i). medie
). micròpato, agg. e sm. letter. persona di animo,
v.). micropène, sm. medie. microfallo. =
entrambi i tegumenti ovulari. micròpilo, sm. (disus. micròpila, sf.
(v.). micropiròmetro, sm. fis. pirometro con filamento evanescente
(v.). microplàncton, sm. biol. il complesso degli organismi
(v.). microplastocito, sm. biol. piastrina di dimensioni inferiori
astr. -ìa. micropòdidi, sm. plur. ornit. famiglia quasi
'piede '. micropodifórmi, sm. plur. ornit. ordine di
(v.). micropòrfido, sm. miner. porfido con caratteristiche strutturali
v.). microprisma, sm. fotogr. ciascuno dei prismi piccolissimi
a fuoco dell'immagine. microprogramma, sm. (plur. -i). cibern
deriv. da microprogramma. microproiettóre, sm. ott. proiettore di dimensioni ridotte
. astr. -ìa. microprotallo, sm. bot. nelle pteridofite ete- rosporee
mentale congenita ». micropsichismo, sm. medie. debolezza mentale; imbecillità
, demostene). micropterìgidi, sm. plur. entom. famiglia di
. micròptico, agg. e sm. (plur. -ci). medie
è affetto da micropsia. micropullman, sm. invar. neol. piccolo autopullman,
e. i. microradiògrafo, sm. strumento usato perle microradiografie.
e. i. microradiòmetro, sm. fis. radiometro per energia raggiante
, sf. (disus. microrchide, sm.). medie. piccolezza abnorme
astr. -ìa. microrefrattòmetro, sm. refrattometro usato per lo studio delle
microrespiròmetro, sm. fisiol. apparecchio che serve
. microrganismo (microorganismo), sm. biol. organismo vivente animale
. microricevitóre (micro-ricevitóre), sm. radio- tecn. ricevitore miniaturizzato
(v.). microriproduttóre, sm. fotogr. apparecchio fotografico particolare,
v.). micro risùcchio, sm. metall. risucchio riscontrabile soltanto con
microscopio, e risucchio. microritardo, sm. tecn. elemento del detonatore elettrico
(v.). microritiro, sm. metall. diminuzione di volume di
v.). microsaldatóre, sm. tecn. saldatore impiegato nella microsaldatura
.). microsàuri, sm. plur. paleont. ordine di
microcard. microsclerite, sm. biol. microsclero. =
v.). microsclèro, sm. (anche microsclèra, sf.)
* duro '. microscleròmetro, sm. tecnol. microduro metro
future ove vogliano. 11. sm. plur. zool. disus. raggruppamento
. da microscopio. microscòpio, sm. apparecchio atto a fornire, per
nel 1656). microscopista, sm. e f. (plur. m
, osservo '. microsecóndo, sm. fis. unità di misura di
(v.). microsferocito, sm. medie. microcito di forma sferica
microshòck (pron. microsòc), sm. invar. medie. reazione generale
microsismi. microsismo (microsisma), sm. geofis. moto sismico o successione
fr. microsisme. microsismògrafo, sm. geofis. sismografo di elevata sensibilità
. microsmàtico, agg. e sm. (plur. m. -ci
. microsmotico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
si riferisce alla microsociologia. microsólco, sm. (plur. -chi). solco
(v.). microsòma, sm. (plur. -i). biol
v.). microspettròmetro, sm. microspettroscopio. = voce dotta
. da microspettroscopio. microspettroscòpio, sm. spettroscopio di piccole dimensioni e a
i. microsplènico, agg. e sm. (plur. -ci). medie
. e. i. microsporàngio, sm. bot. sporangio in cui hanno
. da microsporo. microsporidi, sm. plur. zool. ordine di cni-
microsporo (microsporo), sm. bot. genere di funghi deuteromiceti
. microsporocito { microsporocito), sm. bot. cellula che produce le
, cellula '. microsporofillo, sm. bot. organo fogliare che reca
una manifestazione morbosa. microsporotècio, sm. bot. apparato nel quale si
-dtjxtj 'cassa '. microstabiliménto, sm. neol. stabilimento industriale di dimensioni
(v.). microstetoscòpio, sm. stetoscopio particolare, atto ad amplificare
). micròstoma (microstòma), sm. ittiol. genere di pesci teleostei
. e. i. microstòmidi1, sm. plur. ittiol. famiglia di
v. microstoma). microstòmidi2, sm. plur. famiglia di pla- telminti
). micròstomo1, agg. e sm. medie. che presenta microstomia.
. e. i. micròstomo2, sm. zool. genere di platel- minti
ingl. microstrip. microstròbilo, sm. bot. nelle piante gimno-
v.). microstruménto, sm. strumento di piccolissime dimensioni, il
(v.). microsuòno, sm. letter. rumore appena percettibile.
v.). microtasìmetro, sm. fis. apparecchio atto alla misurazione
v.). microtelèfono, sm. nell'apparecchio telefonico, complesso di
astr. -ìa. microtelifònidi, sm. plur. zool. palpigradi.
(v.). microtèo, sm. letter. persona dotata di qualità
miner. -ina. microtini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
-ite. microto1, agg. e sm. medie. affetto da micro tia
. e. i. microto2, sm. zool. genere di roditori simplicidentati
. astr. -ìa. micròtomo, sm. strumento tagliente impiegato nella tecnica microscopica
vtù 'taglio '. microtòno, sm. mus. intervallo di valore minore
(v.). microtonòmetro, sm. medie. strumento atto a misurare
'collo '. microtràuma, sm. (plur. -i). medie
v.). microtraumatismo, sm. medie. microtrauma. =
(v.). microtróne, sm. fis. ciclotrone di dimensioni molto
rcxepóv 'ala '. micròttero2, sm. ittiol. genere di pesci acti-
trxepóv 'ala '. microtùbulo, sm. citol. ciascuno degli organiti cellulari
e. i. microvillo, sm. citol. ciascuna delle propagazioni citoplasmatiche
v.). microviscoslmetro, sm. viscosimetro per la misura della viscosità
(v.). microvòlt, sm. invar. elettr. unità di misura
. e. i. microvòltmetro, sm. elettr. voltmetro con portate dell'
'misura '. microwàtt, sm. invar. elettr. unità di misura
.). micro wàttmetro, sm. elettr. wattmetro per potenze dell'
. microtia. microzima, sm. (plur. -i). biol
e. i. microzinco, sm. (plur. -chi). metall
v.). microzoàrio, sm. zool. infusorio. =
p. petrocchi. microzòo1, sm. biol. microrganismo animale.
. microzòo2 (micro-zòo), sm. invar. letter. luogo o
(v.). microzoosporàngio, sm. bot. in alcuni generi di
sotto osservazione microscopica. micruro, sm. zool. pitimio. tramater [
oùp<4 'coda '. micterismo, sm. letter. ant. atteggiamento
, beffa '. mieto fidi, sm. plur. ittiol. scopelidi.
cfr. mictofo). mietofo, sm. ittiol. genere di pesci teleostei
, proficuo, ecc. mida1, sm. invar. (plur. raro -i
e. i. mida3, sm. zool. genere di scimmie apalidi
e. i. mida4, sm. entom. genere di insetti ditteri
del mitico re mida. midàidi, sm. plur. entom. famiglia di in
. mìdao (midào), sm. zool. genere di mammiferi carnivori
. midianita, agg. e sm. (plur. -i). madianita
da fare spavento. -midollóne, sm. (v.). =
viscere, cuore '. midollame, sm. letter. scherz. parte più
medollati montoni. 3. sm. plur. zool. disus. classificazione
midóllo (ant. medóllo), sm. (plur. -i; per la
. 3). midollonàccio, sm. spreg. buono a nulla;
e spreg. -accio. midollóne » sm. grosso pezzo di mollica di pane
conseguenza meno aggradevoli. 5. sm. letter. sostanza, vero significato;
. da midollo. midóne, sm. ant. idromele. vimina
pupilla'. midriàtico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
. der. 'midriàtico'. midròlo, sm. chim. preparato sintetico (iodo-
v.). mièdego, sm. dial. ant. medico.
, ant. mille, mièlle), sm. sostanza zuccherina che le api
'sangue '. mielencèfalo, sm. anat. nello sviluppo dell'encefalo
v.). mielinòma, sm. (plur. m. -i)
la mielite. mielito, sm. farm ac. preparato di consistenza
. e. i. mieloblasto, sm. biol. cellula bianca prodotta dal
germe, embrione '. mieloblastoma, sm. (plur. -i). medie
gonfiezza'. mielocito (mielocita), sm. biol. elemento che proviene dal
; 'cellula '. mielocitòma, sm. (plur. -i). medie
. e. i. mieloclasto, sm. medie. cellula che presenta fratture
(v.). mielòfilo, sm. entom. coleottero della famiglia ipidi
astr. -ìa. mielogramma, sm. (plur. -i). medie
simile '). mielòma, sm. (plur. -i). medie
v.). mielòmero, sm. anat. ciascuno dei segmenti nei
'cosa piatta '. mieloplasto, sm. anat. cellula gigante del midollo
? 'formato '. mieloplaxòma, sm. (plur. -i). medie
modello di emorragia. mielosarcòma, sm. (plur. -i). medie
v.). mielozòi, sm. plur. zool. sottotipo dei cordati
v.). mièro, sm. (plur. mièta, f
. di miètere), agg. e sm. mietitore. r bibbia volgar
in villa per vedere quel mietitóre, sm. chi miete; persona che compie che
cfr. magade. mìgale, sm. e f. (anche mìgalo,
. e f. (anche mìgalo, sm.). zool. genere di
'toporagno '. migalodónti, sm. plur. zool. genere di grossi
e. i. migalomorfi, sm. plur. zool. sottordine di
* forma '. migaluro, sm. bot. disus. genere di graminacee
migliàccio (migliasso, migliazzo), sm. gastron. torta confezionata con sangue
. di migliaccio. migliaccito, sm. dial. ant. tortello preparato
. da migliaccio. migliàggio, sm. marin. percorrenza di una nave
; dial. migghiàio), sm. (plur. migliaia, sf.
, sf.; raro migliai, sm. e migliar a, sm. e
, sm. e migliar a, sm. e f.). serie composta
miglialsóle (miglioalsóle, milialsóle), sm. bot. region. litospermo.
migliarino (ant. milliarino), sm. ornit. uccello dell'ordine passeracei
v. migliaccio. migliàtico, sm. (plur. -ci). marin
mìglio1, sm. (plur. miglia, sf.
, sf.; raro migli, sm.; dial. ant. mia,
mìglio2 (dial. mèglio), sm. bot. pianta erbacea annua della
, v. milio. mìglio4, sm. ant. soluzione più conveniente,
v. miglialsole. migliolino, sm. medie. milio localizzato nella palpebra
chicco d'orzo '. migliolismo, sm. polit. ideologia che trae ispirazione
(migliuòlo, mugliòlo, magliuòlo), sm. ant. bicchiere di vetro.
milione1. miglionétto (mignonétto), sm. bot. region. reseda (
meglioraménto, melioraménto), sm. il migliorare, il divenire o il
a miglio2. migliorando, sm. econ. ordine di borsa,
della febbre. 2. sm. chi apporta miglioramenti ai beni immobili
paragon fie migliorato. 10. sm. ant. incremento di valore di un
. miglioratóre, agg. e sm. (femm. -trice).
più bel castello. 23. sm. ciò che è o appare o si
. migliorismo (megliorismo), sm. filos. melio- rismo.
v. migliolo. migma, sm. (plur. -i). geol
(v.). mignano, sm. roman. ballatoio, altana.
regressiva. mignatèllo, sm. scherz. individuo avido e
averti ucciso. -acer. mignattóne, sm. (v. mignattone3).
dell'area pis. mignattàio1, sm. ornit. uccello dell'ordine ciconiformi
, dei dimin. mignattino, sm. ornit. uccello dell'ordine lari
mignatto (mignacto, mignato), sm. ant. verme intestinale parassita dell'
. di mignatta. mignattóne1, sm. ornit. mignattino. tramater
sufi, degli accr. mignattóne2, sm. bot. region. verbasco, tas
. e. i. mignattóne3, sm. ant. persona avida dei beni
. minio1. mignòcco, sm. (plur. -chi). dial
mìgnolo1 (ant. mìgniolo), sm. dito della mano che si trova
, grazioso '. mìgnolo2, sm. agric. gemma fiorifera dell'olivo;
piccina e aggraziata. 2. sm. favorito, mignone. -spreg.:
, grazioso '. mignone1, sm. letter. disus. chi gode della
piccolo, minuto'. mignone2, sm. nelle armature dei secoli xvi e
-acer. mignottona, mignottóne (sm.). pasolini, 1-176:
'ragazza '. mignòtto, sm. ant. verme, bruco. -al
. microcosmo1. miguelismo, sm. stor. movimento politico anticostituzionale
(1802-1866). mìguol, sm. ant. bevanda alcoolica ottenuta per
voce indigena africana. mihràb, sm. archit. nicchia con base semi-
miiocèfalo (miocèfalo), sm. medie. disus. piccolo
. miofilo. miiòteri, sm. plur. ornit. disus. famiglia
dò la caccia '. miiotóne, sm. sorta di mantello indossato dagli armeni
. e. i. mìlace, sm. ant. tasso (taxus taccata)
la tua passione. 6. sm. dialetto parlato o scritto a milano e
. da milanese. milanesismo, sm. carattere o forma idiomatica, espressiva
puglia. milanista, agg. e sm. e f. (plur. m
del milan. milano1, sm. zool. ant. uccello rapace.
. milazziano, agg. e sm. geol. piano geologico superiore
penisola di milazzo. milazzismo, sm. gerg. polit. politica di
, v. mille. miléco, sm. (plur. -chi). ant
e deriv. miles gloriósus, sm. lat. fanfarone, spac
quali ha divorziato. miliardènnio, sm. letter. periodo di tempo di
ecc. miliardèsimo, agg. e sm. numerale ordinale di un miliardo;
miliardo (region. milliardo), sm. unità del decimo ordine nel sistema
, mi gliorése), sm. numism. moneta d'argento romana
nella mia esistenza. 3. sm. archeol. miliario o miliario aureo:
milicucco [melicucco, minicucco), sm. (plur. -chi)
mìlio (disus. miglio), sm. medie. piccolo nodo cutaneo,
cfr. miglio2. miliòbate, sm. ittiol. genere di pesci con
tnelióne, miglióne, millióne), sm. (plur. ant. anche f
milióne2 (mellóne, millioni), sm. soprannome del viaggiatore e mercante veneziano
= cfr. milione1. milióne3, sm. zool. ant. nibbio.
, ecc. milionènnio, sm. letter. periodo di tempo di
disus. millionèsimo), agg. e sm. e f. numerale ordinale
. ecc. milionimetro, sm. milionesimo di metro. gioberti
militare (anche semplice- mente militare, sm.): servizio che il cittadino
. ordine militare, ordine religioso-mili10. sm. chi milita in un'esercito, chi
la guerra '. militarismo, sm. insieme di concezioni, atteggiamenti,
militatóre (militadóre), agg. e sm. (femm. -trice).
mìlite (ant. mìllite), sm. chi appartiene a un reparto armato
di tutta europa. militocrazia, sm. predominio politico delle alte gerarchie militari
astr. -ìa. militro, sm. unità di misura per liquidi corrispondente
, combattente '. miliziano, sm. milite, combattente, per lo
nel 1725). miliziato, sm. partecipazione all'attività di un
apprendistato, ecc. miliziòtto, sm. disus. appartenente a un corpo
. mila. millàgono, sm. geom. poligono immaginario avente
, esagono, ecc. millame, sm. gerg. banconota del valore di
(v.). millanni, sm. plur. mille anni, millennio.
, cinquanta, ecc. millantaménto, sm. ant. e letter. il millantare
millantamila commissioni spesato. 2. sm. somma di denaro elevatissima. fagiuoli
(v.). millantanni, sm. iperb. periodo di tempo immemorabile
ant. milantatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
azione da millantare. millante, sm. gerg. autovettura di 1000 cm3
deriv. da millantare. millanto, sm. ant. e letter. millanteria,
. da millantare. millavo, sm. ant. scherz. progenitore anti
millelàtero, sm. geom. poligono immaginario di mille
sotto un pastore. 6. sm. millennio. giannone, ii-452:
. millecènto, sf. e sm. invar. autom. automobile di
millefanti (mille fanti), sm. plur. gastron. pasta composta
v.). millefili, sm. plur. tipogr. insieme di fili
. millefióri, agg. e sm. invar. nell'arte vetraria,
. millefòglie1 (mille fòglia), sm. bot. ant. mil
. melle fòlio, mille fòlio), sm. bot. varietà officinale di achillea
{ jtupiócpuxxov). millefoglio2, sm. terzo ventricolo dei ruminanti; omaso
. xvi). millenarismo, sm. stor. relig. dottrina eretica
. 2. agg. e sm. e f. seguace, fautore di
millènnio (disus. millènio), sm. periodo di tempo di mille anni
mille pièdi; ant. millepèdi), sm. invar. zool. denominazione
cavità, meato '. milleporini, sm. plur. zool. ordine di celenterati
in un cristallo. millerighe, sm. invar. tessuto il cui effetto
. migliaio. milliampère, sm. (pron. milliampèr). invar
. fr. milliampère. milliamperòmetro, sm. elettr. strumento per la misura
milliàrio2, agg. e sm. ant. relig. millena
chiliasti '. millibàr, sm. invar. fis. unità di misura
v.). millicurie, sm. (pron. millicurì). invar
francesi curie). milliequivalènte, sm. chim. quantità di uno ione
. 5). milligàl, sm. invar. fis. unità di misura
v.). milligrado, sm. geom. unità di misura degli
milligrammo (disus. milligramma), sm. unità di misura di peso e
, 17-130: si lavora millilitro, sm. unità di misura di volume col cosmo
che assume in millimicromètro, sm. millimicron. numerevoli forme, che muta
!... non sei millimicron, sm. unità di misura ultramitu la voluttuosa
'mille ') millimetràggio, sm. spazio pubblicitario ace micron (v
millimetro, in modo da consentire milliròntgen, sm. invar. fis. unità di miun
millimetrati. g. raimondi, millisecondo, sm. fis. unità di misura di
- in partic.: graministèro, sm. misura di volume corrisponduato in millimetri
v-1-286: il suo millìvio, sm. letter. convergenza caotica,
modello di bivio, millìmetro, sm. unità di misura di lunghezza quadrivio.
decimale, corrispondente a millivòlt, sm. invar. elettr. unità di misura
corrimillivòltmetro (disus. millivoltòmetro), sm. spondente al volume di un cubo
al danesi di roma. milliwatt, sm. invar. elettr. unità di po
per pellicole di tale milliwàttmetro, sm. elettr. strumento per formato
misura estremamente piccola e ridotta. milnèsio, sm. zool. genere di piccoli eutar-
pochi millimetri alla volta. milo, sm. ant. strumento adoperato dai
con estrema preci milocàrio, sm. bot. disus. varietà di erica
xàpuov 'noce '. milodónte, sm. paleont. mammifero fossile dell'ordine
. milofaringèo, agg. e sm. anat. disus. muscolo milofaringeo
). miloglòsso, agg. e sm. anat. disus. genioglosso.
'. miloioidèo, agg. e sm. anat. muscolo miloioideo: ciascuno
frequentativi. milopiro, sm. napol. mela appiola.
milòrt, milòrte, milòrto), sm. invar. (plur. anche -i
. da milord. milordino, sm. giovane barone inglese; nobiluomo,
, v. milord. milòrdo2, sm. zool. biacco (zamenis gemo
deriv. da milossa. milòstomo, sm. ittiol. pesce sparo. tramater
di denti molari. milto, sm. bot. ant. varietà di pianta
? 'minio, rosso miltogramma, sm. (plur. -i). zool
. dal tramater. miluògo, sm. (plur. -ghi). ant
). milvagino (milvagine), sm. ittiol. ant. region.
anche mulviano. milvino, sm. mus. ant. flauto di osso
'. milvo (mìlvio), sm. ornit. letter. nibbio reale
femm. di mimo1. mimallóne, sm. (femm. -a). stor
. mimamsa (mimansa), sm. filos. uno dei grandi
nel 1846). mimare2, sm. ant. altomare. polo
(v.). mimàridi, sm. plur. entom. famiglia degli
. da mimeografo. mimeògrafo, sm. apparecchio usato per la riproduzione rapida
. da mimesi. mimètidi, sm. plur. zool. famiglia di arac-
'imito '. mimetismo, sm. biol. facoltà, propria di
, mi mojambo), sm. mimo composto in trimetri giambici scazonti
medesime manifestazioni visibili. 6. sm. ant. attore, interprete di mimi
taìho <;. mìmidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli
v, mimiambo. mimismo, sm. neol. mimetismo. =
v. mimazione. mimmi, sm. acconciatura femminile del capo, di
1 gatto '. mimmo1, sm. (femm. -a). tose
cfr. mimmo1. mimmo3, sm. tose. sasso o piolo di notevoli
mimo1 (ant. mimmo), sm. attore che, con mezzi essenzialmente
. xviii). mimo2, sm. ornit. uccello passeriforme, prototipo
mimodramma (letter. mimodrama), sm. (plur. -i).
. mimò grafo (mimmògrafo), sm. autore di mimi classici.
. astr. -ìa. mimòlogo, sm. attore di mimi classici. mimosa
. mìmulo (mìmolo), sm. bot. genere di piante dicotiledoni
. da minacciare. minacciaménto, sm. ant. minaccia. -in partic
19. minacciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
minaccio (dial. manazzo), sm. ant. e letter.
. minar, minaré e mineré, sm. invar. ant.
minaréto (disus. minarétto), sm. costruzione a forma di torre,
sbilanciarci. minatóre, agg. e sm. (femm. -trice). militare
6. acer. minchióne, sm. (v.). =
sec. xvi). minchiatista, sm. (plur. -i). ant
. minchiattarro { minchiatarro), sm. ant. persona di scarso valore
. minchionatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
menchióne; region. minghióne), sm. (femm. -a). chi
deriv. da minchione. minciàbbio, sm. ant. membro virile di un
deformazione di minchione. minciòtto, sm. marin. maschio a sezione quadrata
minèlla, sf. (anche minèllo, sm.). metrol. unità di
astr. -ìa. mineralcorticòide, sm. biol. ciascuno dei corticosteroidi,
minerale2 (ant. minierale), sm. ciascuno degli elementi o dei composti
. da minerale2. mineralismo, sm. tecnica e teoria agronomica dei mineralisti
deriv. da minerale2. mineralista, sm. e f. (plur. m
componenti. mineralizzatóre, agg. e sm. che ha la proprietà di favorire
di minerale *. mineralocorticosteròide, sm. biol. mineral- corticoide.
(nel 1751). mineralogista, sm. e f. (plur. m
-ìa. mineràlogo (mineròlogo), sm. (plur. m. -gi)
un ingegnere minerario. 2. sm. ant. minatore. ulloa [
v. miniera. minèro, sm. ant. minatore. ulloa
minerò 'minatore '. mineròfìlo, sm. letter. esperto, studioso di
della minerva. 6. sm. invar. tipo di fiammiferi distribuiti
satolliate una volta. -minestróne, sm. (v.).
(v.). minestràio, sm. (femm. -a). ant
dimin. di minestra. minèstro1, sm. ant. minestra.
m. di minestra. minèstro2, sm. ant. cucchiaio, mestola.
var. di ministrare. minestróne, sm. minestra a base di pasta
deriv. da mingherlino. minghétti, sm. invar. tipo di sigari prodotti
. micrania. mini, sm. invar. neol. oggetto e,
di miniature). miniallòggio, sm. neol. piccolo appartamento costituito per
(v.). miniàngelo, sm. letter. piccolo angelo (con
con il minio '. miniàrio, sm. ant. operaio addetto alla pro
deriv. da minio1. miniasségno, sm. neol. assegno circolare, di
, ma distratti. miniatóre, sm. (femm. -tricé). artista
azione da miniare. miniaturista, sm. e f. (plur. m
miniaturistica esattezza dei particolari. 2. sm. effetto descrittivo di un'opera letteraria,
azione da miniaturizzare. minibùs, sm. invar. neol. piccolo autobus
(v.). minicircùito, sm. neol. pista per corse di
mine 1 miniera '. minieràio, sm. disus. mineralogista. santi,
, v. minerale2, minière, sm. dial. ant. minatore.
. da miniera. minigòlf, sm. sport. neol. gioco simile al
ingl. minimal. minimalismo, sm. atteggiamento psicologico e pratico che,
minimalisme. minimalista, agg. e sm. e f. (plur. m
comp. di minimo. minimaménto, sm. ant. diminuzione, riduzione.
punto minimante (anche semplicemente minimante, sm.): punto estremante in cui
minimo. mini-màssimo e minimo-màssimo, sm. matem. valore minimo fra i
v.). minimax, sm. matem. minimassimo. cassieri
niente affatto '. minìmetro, sm. tecnol. strumento usato per la
frati minimi (più spesso minimi, sm. plur.): membri di un
del minimo popolo. 28. sm. la parte, la quantità, la
minimoché (mìnimo che), sm. (usato solo al sing.
'osservo '. minimum, sm. invar. lat. grado, livello
mìnio1 (ant. mìgnio), sm. ossido salino del piombo (ortopiombato
. 5581). miniòtteri, sm. plur. zool. genere di micro-
'ala '. minipantalóni, sm. plur. neol. pantaloni femminili
sul modello di minigonna. minipatto, sm. neol. accordo politico o sindacale
e sicil. minisprezzari. ministeriàbile, sm. disus. nel linguaggio parlamentare,