limmoncèuo, limonchièllo, limonzèlló), sm. (plur. anche f. limoncèlla
deriv. da limone. limoncino, sm. limoncello, limetta. pulci,
. di limone. limóne, sm. bot. alberello sempreverde della famiglia
. da limone. limonène, sm. chim. terpene monociclico, ricavato
deriv. da limone. limonéto, sm. region. chi si limita a limonare
. da limonare. limonéto, sm. piantagione di limoni. marinetti
. da limone. limoniastro, sm. bot. genere di piante subarbustacee
colère 'coltivare '. limonicoltóre, sm. agric. coltivatore di limoni.
, ecc. limòni di, sm. plur. (anche limonìadi, sf
, sf. (disus. limonino, sm.). chim. composto estratto
. limònio (lemònio), sm. bot. genere di piante perenni
di limosinare), agg. e sm. che chiede la carità; mendicante,
limosinano (lemosinàrio), agg. e sm. (femm. -a).
. limosinatóre, agg. e sm. ant. che chiede l'elemosina
, limosinièro), agg. e sm. (femm. -a). ant
rincresce la vita. 3. sm. prelato di corte che aveva l'incarico
. limosino, agg. e sm. che è proprio, che si
giumenta limosina. 3. sm. nella letteratura e nelle scritture in
* lima '. lìmulo, sm. zool. genere di artropodi della
v. lino1). linàio, sm. rete a strascico, di lino,
ant. linaròlo, linaruòlo), sm. commerciante di lino. -anche: chi
'lino '. linalile, sm. chim. radicale monovalente derivato
radicale organico monovalente. linàloe, sm. bot. pianta della famiglia bur-
una voce messicana. linaiòlo, sm. chim. alcool monovalente in
alcolico o fenolico. linalòro, sm. dial. linaiolo. botta
di tale minerale. linaròlo, sm. rete da pesca di piccole di
lince, sf. (rar. sm.). zool. genere di mam
la mia lucrezia. 5. sm. plur. stor. accademia dei lincèi
lincei. -agg. e sm. membro di tale accademia. -per
di lince '. linchétto, sm. region. essere favoloso che
class. mine. linciàggio, sm. esecuzione sommaria di delinquenti colti in
(1742-1820). linciatóre, sm. (femm. -trice). chi
agente da linciare. lincodónte, sm. zool. genere di carnivori mustelidi
lincrusta. lincùrio (lingùrio), sm. (anche lincùria, sf.)
d'ambra '. lincurióne, sm. ant. lincùrio. baldelli
, abbellire '. lindadòro, sm. bot. tose. anemone dei
ne'suoi dipinti. 7. sm. eleganza. salvetti, 63:
rispondente alle regole '. lindo2, sm. bot. ant. tiglio.
ingl. linden tree. lindóre, sm. pulizia meticolosa, nettezza, candore
. da lindo1. lindòro1, sm. letter. colore dorato.
v.). lindòro2, sm. entom. genere di insetti coleotteri
resina di lentischio '. mastico, sm. (plur. -chi). ant
masticare1 e deriv. mastigòfori, sm. plur. zool. flagellati.
v.). mastigòforo, sm. stor. nella grecia dell'età
. da mastino1. mastino1, sm. (femm. -a). zool
, che indica infiammazione. mastocarcinòma, sm. medie. carcinoma della mammella.
(v.). mastocito, sm. citol. cellula del tessuto connettivo,
sofferenza \ mastodónte (mastodónte), sm. paleont. pro- boscidato fossile simile
deriv. da mastodonte. mastodontosàuro, sm. paleont. anfibio la- birintodonte fossile
; 'caduta '. mastórcio, sm. bot. region. nasturzio, crescione
'tarlo '. mastotermìtidi, sm. plur. entom. famiglia di
probabile influsso di mastra3. mastrante, sm. tose. lavorante addetto a intridere
del part. pres. mastrapano, sm. dial. ant. boccale, recipiente
mastrodatti (mastro d'atti), sm. (plur. mastridotti e mastrodatti
deriv. da mastrodatti. mastromassarato, sm. ant. ufficio di amministratore,
, attività, ecc. mastròzzo, sm. ant. cuffiotto che si portava
. mastruscière (mastro uscière), sm. ant. e letter. capo
v.). mastura2, sm. ant. granoturco. pagni
pelle! masturbatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
'masturbarsi '. masturzo, sm. ant. nasturzio. ramusio
mastorcio e nasturzio. masudo, sm. marin. ant. masula.
indiana. masulito (masùlito), sm. marin. masula. tramaier [
v. mazurca. masùrio, sm. chim. nome dell'elemento chi
nella prussia orientale). masùt, sm. combustibile fluido e denso di
v. mattatóre. matadorismo, sm. divismo. montale, 4-107
mataffune, matafune, mattafióne), sm. marin. funicella o piccolo cavo
v. mattaione. matallo, sm. bot. region. lazzcruolo o sorbo
, v. mattalotaggio. matamà, sm. dial. taglio di carne bovina
v. mattamente. matamòro1, sm. letter. persona vanagloriosa, superba
fr. matamore. matamòro2, sm. (anche matamòra, sf.)
da riconnettersi con matamoro1. matamugo, sm. (plur. '-gi). ant
v. materozza. matasiète, sm. invar. gradasso, smargiasso,
alla zuppiera. -matassino (sm.). tommaseo [s.
filamenti. -acer. matassóne (sm.). baldini, i-780:
. da matassa. matassaro, sm. region. matassatore di paste
deriv. da matassa. matassatóre, sm. (femm. -trice). tess
mattatore. mate1 (matè), sm. bot. leccio sempreverde (
. matelòtto (matellòtto), sm. disus. marinaio. -anche
'marinaio '. matèrna, sm. (plur. -i). tutto
sufi, frequent. matematicismo, sm. filos. dottrina che individua nella
matemàtico2 (ant. mattematico), sm. (femm. -a).
. matematico1. matematismo, sm. dottrina secondo la quale ogni aspetto
matèo (matière, matite), sm. tose. impalcatura di legname.
. 2. agg. e sm. geol. suddivisione dei mioplio- cene
; ant. matrassàio), sm. (femm. -a). artigiano
del part. pass. materassino, sm. piccolo materasso. della robbia,
materazzo, mattarasso, mattarazzo), sm. suppellettile del letto, costituita da
e ingl. material. materiale2, sm. ciò che costituisce l'elemento sensibile
. materiale1. materialismo, sm. filos. qualunque concezione o dottrina
. boyle nel 1674. materialista, sm. e f. (plur. m
immanente / irreversibile. 3. sm. e f. chi tende all'utile
matérialité (voltaire). materializzaménto, sm. materializzazione; interpretazione naturalistica; riduzione
materia. materino, agg. e sm. geol. materano. = dal
. di materno. maternismo, sm. letter. atteggiamento di anormale
(v.). màtero, sm. agric. pollone del castagno, usato
. e. i. materósso, sm. zool. ant. marasso.
gallico materozzolo (materòzzo), sm. ant. freccia che termina con
di imparare '. mati, sm. invar. esot. ant. varietà
chim. -ina. màtico, sm. (plur. -ci). bot
piedi del gargano. matinè, sm. invar. vestaglia da camera femminile,
cfr. ematite. matitatóio, sm. piccolo cilindro di metallo 0 di
deriv. da matita. mato1, sm. dial. ant. ragazzo.
mattone2 e matotta. mato2, sm. ant. prateria. ulloa
. matonia). matorrale, sm. ant. terreno incolto, sterpaia.
nel 1867). matràccio, sm. recipiente, per lo più di
ingl. matrass. matraco, sm. (plur. -chi). aria
. xix). matriarcato, sm. etnol. istituzione sociale, tipica
. matricale1 (madrigale), sm. bot. erba perenne della famiglia
azione emmenagoga). matricarto, sm. bot. ant. iperico (hypericumperforatimi
. ant. marriz. matricentrismo, sm. ruolo predominante della madre all'interno
matrice. matriciano, agg. e sm. (femm. -a). che
matricida (ant. madricida), sm. e f. (plur.
caedère 'uccidere '. matricìdio, sm. uccisione della propria madre. latini
matricinato (region. madricinato), sm. agric. il complesso delle
. da matricina1. matricinatóre, sm. agric. silvicoltore ad
, n. 1. 2. sm. ant. funzionario dell'amministrazione del
matricolare1. matricolino, sm. studente universitario, appena iscritto al
deriv. da matrigna. matrignaménto, sm. ant. trattamento, comportamento duro
. da matrimoniare. matrimoniàio, sm. ant. scherz. intermediario di
'matrimonio '. matrimonialista, sm. e f. (plur. m
comp. di matrimoniale. matrimoniaménto, sm. scherz. matrimonio, cerimonia nuziale
. da matrimonio1. matrimònio1, sm. unione stabile di due persone di
. madrone. matronèo, sm. archit. luogo riservato alle donne
nome matronimico (anche solo matronimico, sm.): nome derivato da quello
nel 1794). matronismo, sm. medie. matronismo precoce di pende
. matròo, agg. e sm. letter. ant. componimento letterario
da matto1. mattacchiano2, sm. ornit. region. sordone
. da mattacchione. mattacchióne, sm. (femm. -a). persona
. mattaccino1 (mattacino), sm. (femm. -a). giocoliere
mattaccino1. mattacóne, agg. e sm. (femm. -a). ant
. da mattatone. mattaióne, sm. region. argilla bluastra mescolata con
. mattatone, agg. e sm. ant. pazzerellone; balordo,
mattone1. mattalotàggio [matalotàggio), sm. rifornimento di viveri per i viaggi
. rohlfs, 1058. mattanaménto, sm. ant. noia, fastidio, disagio
. rohlfs, 1038. mattanino, sm. antica danza movimentata, allegra e
, mattapan, invar.), sm. numism. antica moneta veneziana d'
corso durante le crociate. mattarano, sm. tose. persona stravagante; mattacchiano
dal salame rancido. mattatóio, sm. impianto nel quale vengono macellati
, matta dóre), sm. (femm. -trice). chi
'mattadore': uccidimattèllo1 (matèllo), sm. tess. ant. mazzo di
a matto1 e mattia. matteggiaménto, sm. letter. esperienza o scelta compiuta
(v.). mattèllo2, sm. region. argilla scura, particolarmente
registr. dal biscioni. mattèo, sm. iron. pazzo.
odiare quella matterella! 2. sm. antico ballo allegro e vivace.
matterèllo2 (region. mattarèllo), sm. strumento di legno di forma cilindrica
1115- matterò { mattaró), sm. ant. e letter. bastone,
tero. matteróne, sm. persona di temperamento strambo e un
matto1. mattézzo { matézzo), sm. region. azione folle, sconsiderata
e vogliosa d'eternità. 4. sm. nel linguaggio burocratico e giornalistico,
(nel 1880). mattinatóre, sm. chi suona o partecipa all'esecuzione
. mattino, maittino, matino), sm. parte del giorno che va dal
(nel 1648). matto3, sm. ant. nel gioco degli scacchi,
. 'mattòide, agg. e sm. che si esprime, che agisce
genialoide, ecc. mattoidismo, sm. medie. alterazione mentale propria dei
. da mattonel. mattonàio, sm. operaio addetto alla produzione di laterizi
dizionario delle professioni. mattonarne, sm. ant. rottame, detrito laterizio.
e spreg. -ame. mattonaménto, sm. ant. serie di operazioni che
mattonato2 (ant. matonato), sm. pavimento formato da mattoni o da
. da maltonato1. mattonatóre, sm. operaio addetto alla posa in
e. i. mattoncèllo, sm. mattone di dimensioni ridotte rispetto a
mattoncino (dial. matonzino), sm. mattone di dimensioni ridotte rispetto a
. matóne; dial. madóne), sm. prodotto laterizio, per lo
. mahó 'mattone'. mattóne2, sm. (femnfi. -a). dial
. di mattone1. mattonellàio, sm. operaio addetto alla fabbricazione di mattonelle
delle professioni. mattonellifìcio, sm. fabbrica di mattonelle. =
registr. dal migliorini. mattonétto, sm. mattone di dimensioni ri
deriv. da mattonex. mattonière, sm. ant. fabbricante di mattoni,
. da mattone *. mattonificio, sm. fabbrica di mattoni. = formazione
, produrre '. mattonista, sm. (plur. -i). mattonista
v. madia 2. mattrismo, sm. stor. antica danza teatrale greca
di tutte le cose. 7. sm. liturg. prima parte dell'ufficio divino
mane sit ». matuffo, sm. tose. gnocco di farina di granturco
matufolo. matùfolo (mattùfolo), sm. dial. batuffolo.
comp. di maturo. maturaménto, sm. il maturare; processo di maturazione
, ecc.). maturando, sm. scol. studente che si prepara
acerbi. maturatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
maturatrice e confortatrice. 4. sm. nell'agricoltura, recipiente in cui,
maturo '. matusa, sm. e f. invar. neol.
matusalem. matusalèmme (matusalem), sm. uomo vecchissimo, decrepito; vegliardo
mau mau (mao mao), sm. invar. stor. associazione segreta
con miagolare. maumètico, sm. (plur. -ci). ant
maurino, agg. e sm. stor. monaco benedettino appartenente alla
di san benedetto. mauritano, sm. abitante della mauritania (e con
negra in genere). - anche sm. petrarca, 197-5: l'
maùrus 'abitante della mauritania'. maus, sm. nome di un gioco d'azzardo.
'topo '. màuser, sm. invar. fucile a retrocarica, tedesco
mausolèo (ant. anche manselèo), sm. costruzione funeraria di eccezionale grandiosità;
antico. mavì, agg. e sm. disus. colore turchino chiaro.
'marte '. maxi, sm. invar. neol. oggetto e,
= da maximum. maxicappòtto, sm. neol. soprabito invernale lungo fino
massimo e deriv. màximum, sm. invar. grado o livello mas
maxwell (pron. m&ksyèl), sm. invar. unità di misura
. maia3. maya2, sm. invar. etnol. popolazione indigena
dell'honduras britannico. 2. sm. la lingua dei maya, anticamente
indigena dell'america centrale. maya3, sm. invar. disus. granturco, frumentone
del mais. maya4, sm. iogurt. = dal nome
masamette. mazdachismo (mazdakismo), sm. stor. complesso delle dottrine religiose
uomini. mazdachita (mazdakita), sm. e f. (plur. m
disus. mazdaismo, mazdeanismo), sm. relig. antica religione persiana, riformata
. mazdeista, agg. e sm. e f. (plur. m
(màzaro; dial. màsero), sm. ant. nodo o venatura
. macinare. mazinétti, sm. region. muggine calamita.
), per assimilazione. mazzabaro, sm. bot. ant. achillea (achillea
. e. i. mazzacane1, sm. vino tipico campano, di gradazione
produzione di questo vino. mazzacane2, sm. dial. sasso di dimensioni non
spagn. mataedn. mazzacani, sm. invar. ornit. region. pi
= etimo incerto. mazzacastèllo, sm. maglio che scorre fra guide
(v.). mazzacavallo1, sm. congegno a leva, costituito da
per trovarsi in bilico. mazzacavallo2, sm. disus. staffile, frusta,
(v.). mazzacavallo3, sm. bot. region. cipero.
. mazzacchera. mazzacènto, sm. (plur. mazzacènti). ant
v.). mazzacònico, sm. (plur. -ci). letter
] 1 a coppia. mazzacórto, sm. piccola matassa di fune. redi
alberti. mazzaculo (mazziculo), sm. disus. capitombolo, ruzzolone.
. massafrusio, mazza frusto), sm. antica arma manesca da offesa, costituita
romagna). mazzagatti, sm. invar. disus. pistola con
v.). mazzàio, sm. chi fabbrica o vende canne e
. mazzamarróne (mazzamaróne), sm. persona inetta, sciocca;
, mazzamu rèllo), sm. dial. spiritello burlone e dispettoso,
v. mazzamaurièllo. mazzamortóne, sm. persona spavalda, coraggiosa, presuntuosa
. mazzamurro (mazzamuro), sm. marin. biscotto frantumato, talora
). mazzancòllo (mazzincòllo), sm. bot. region. gettaione (
p. petrocchi. mazzaperlino, sm. stor. a reggio emilia,
e mazzapicchiata bene. mazzapicchio, sm. martello grosso e pesante, mazza
della rete '. mazzaprète, sm. marin. girella; armatura a
mazzarina: biblioteca mazzariniana. mazzaro, sm. miner. region. tufo calcareo-
pugliese di origine mediterranea. mazzaròlo, sm. ant. mezzadro. tommaso di
e scudo, mazzasquido), sm. invar. ant. forma di duello
v.). mazzasétte, sm. invar. ammazzasette. - anche
se no erano mazzate. -ant. sm. mazzato. simone litta, lxxiv-203
. da mazza1. mazzatóre, sm. disus. spaccapietre. =
, degli apostati. màzzero, sm. venat. bastone provvisto di un
. da mazzetta3. mazzettière, sm. operaio addetto ai lavori di taglio
deriv. da mazzetta1. mazzettino, sm. piccolo mazzo (di fiori).
dimin. di mazzetto1. mazzettista1, sm. (plur. -i).
. professionale -ista. mazzettista2, sm. e f. (plur. m
. professionale -ista. mazzétto1, sm. piccola quantità di oggetti sottili
dimin. di mazzo1. mazzétto2, sm. marin. ciascuno dei due pezzi
. di mazza1. mazzettóne, sm. bot. region. gittaione (agro
. da mazza1. mazzicatóre, sm. ant. che percuote con la
mazièro, mazzièri), sm. stor. subalterno di un sovrano,
[papae]. mazzière2, sm. nel gioco delle carte, chi,
). mazzinianismo [mazzinianésimo), sm. stor. la dottrina filosofico-politica
mazzini (1805-1872). mazzinismo, sm. stor. disus. mazzinianismo.
. ant. masso, mazo), sm. quantità più o meno cospicua di
). mazzo2 [mazo], sm. ant. e letter. grosso
'clava '. mazzo3, sm. gerg. deretano (per lo più
. da mazzocchio. mazzocchino, sm. bot. region. varietà di
, mazzòcco, mazzòchio), sm. ant. e letter. acconciatura femminile
. mazzuola. mazzolaménto, sm. stor. esecuzione capi
4. mazzolétto (mazzuolétto), sm. piccola mazza di legno.
. da mazza1. mazzolino, sm. piccolo mazzo di fiori (o
. da mazzone3. mazzóne1, sm. grosso mazzo, fascio volu
acer, di mazzo1. mazzóne2, sm. ant. muratore. fiore,
anche massone1. mazzóne3, sm. ittiol. region. muggine, ce
'ghiozzo '. mazzóne4, sm. pianura da pascolo, un tempo
(nel 1353). mazzorino, sm. ornit. region. germano reale
mazzucco (mazucco, mazuco), sm. medie. region. ant.
mazza1. mazzuòlo1 (mazzòlo), sm. ant. e letter. piccolo
mazzo1. mazzuòlo2 [mazzòlo), sm. mazza da scalpellino, di peso
). mazzuòlo3 [mazzòlo), sm. agric. striscia seminativa di terreno
stalla a giocare. 13. sm. persona umana considerata nella coscienza di
me (m -|- e), sm. chim. simbolo generico per un
miner. -ite. meandro, sm. ciascuna delle frequenti e pro
currat rectus ». meanti, sm. plur. zool. sottordine di anfibi
e deriv. meato, sm. apertura, passaggio, punto di
v.). megacèrile, sm. ornit. cerile. =
v.). megàcero, sm. paleont. mammifero dell'ordine artiodattili
megachile (disus. megachilo), sm. entom. genere di insetti,
e 'labbro '. megachiròtteri, sm. plur. zool. macrochi- rotteri
rotteri '. megaciclìmetro, sm. radiotecn. frequenzimetro; ondametro.
i misura '. megaciclo, sm. fis. unità di misura del
. e. i. megacòcco, sm. (plur. -chi). biol
e. i. megacòlon, sm. medie. dilatazione e sviluppo abnorme
e. i. megacòsmo, sm. disus. macrocosmo. boccaccio
(v.). megadèrma, sm. zool. genere di mammiferi chirotteri
i. megadèrmidi (megadermàtidi), sm. plur. zool. famiglia di
4 potenza '. megadolicocòlon, sm. medie. dilatazione e allungamento abnorme
v,). megadolicoesòfago, sm. medie. anormale allungamento e dilatazione
. astr. -ìa. megadrili, sm. plur. zool. sottordine di oligocheti
4 lombrico '. megaduca, sm. (plur. -chi). stor
dùx ducis). megaduodèno, sm. medie. eccessiva dilatazione del duodeno
v.). megaesòfago, sm. medie. ingrossamento abnorme dell'esofago
. e. i. megafanismo, sm. condizione di denti mo
col sufi. -ismo. megafàrad, sm. fis. unità di misura della
4 foglia '. megafonista, sm. e f. (plur. m
, profess. -ista. megàfono, sm. acust. apparecchio acustico a forma
voce, suono '. megagametàngio, sm. bot. macrogame- tangio.
v.). megagamète, sm. bot. macrogamete. =
(v.). megagametòfìto, sm. bot. gametofito femminile delle piante
(v.). megahèrtz, sm. invar. fis. unità di misura
). megaleritèma (megaloeritèma), sm. medie. malattia eruttiva infantile da
idea grandiosa '. megalio, sm. ant. unguento prezioso. fr
prezioso'(teofrasto). megalire, sm. invar. un milione di lire.
. megalite (megalito), sm. archeol. ciascuno dei numerosi monumenti
nel 1867). megalobàtraco, sm. (plur. -ci). zool
singoli globuli rossi. megaloblasto, sm. biol. ciascuno degli eritroblasti da
e. i. megalòcero, sm. paleont. megacero. =
ecc.). megalocito, sm. medie. ciascuno dei globuli rossi
. astr. -ìa. megalodónte, sm. entom. genere di insetti imenotteri
'dente '. megalodontidi, sm. plur. entom. famiglia di
. astr. -ìa. megaloglòsso, sm. zool. genere di pipistrelli,
. megalònice (megaiònico), sm. (meno comune, sf.
. megàlope (megàlopo), sm. ittiol. genere di pesci attinoterigi
'anima '. megalòrnite, sm. ornit. genere di uccelli della
'uccello '. megalosàuridi, sm. plur. paleont. famigliadi rettili carnosauri
. megalosauro). megalosàuro, sm. paleont. genere di rettili megalosauridi
sf. (disus. megalosplancno, sm.). medie. anomalia, per
. astr. -ìa. megalòto, sm. zool. fenneco. tramater [
. mégalote. megalòtteri, sm. plur. entom. sottordine di
'ala '. megalouretère, sm. medie. dilatazione del canale uretrale
v.). meganictìfane, sm. zool. genere di crostacei malacostraci
mi manifesto '. megàntropo, sm. paleont. preominide (detto anche
'uomo '. meganùcleo, sm. biol. macronucleo. =
(v.). megaodontismo, sm. medie. macrodontia. = voce
e. i. megaòhm, sm. invar. elettrotecn. unità di
v.). megaòhmmetro, sm. elettr. strumento che si adopera
'misura '. megapàrsec, sm. astron. unità di misura per
v.). megapènte, sm. entom. genere di insetti coleotteri
lamento '. megàpodi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli
. megapodio). megapòdio, sm. ornit. genere di uccelli megapodi
si riferisce al megarchesporio. megarchespòrio, sm. bot. archesporio da cui hanno
megarènse (megarése), agg. e sm. abitante o nativo di megara
dell'antica grecia. megarètto, sm. medie. eccessiva dilatazione del retto
. fr. mégarique. megarismo, sm. filos. indirizzo filosofico della scuola
[ico], mègaron, sm. archeol. ambiente principale dei palazzi
pianta delle cucurbitacee. megasclèro, sm. (anche megasclèra, sf.)
'duro \ megascolècidi, sm. plur. zool. famiglia di
megascòpio (disus. megàscopo), sm. ott. apparecchio di proiezione e
, sf. (disus. megascèlide, sm.). entom. genere di
'gamba '. megasigma, sm. (plur. -i). medie
deriv. da megasismo. megasismo, sm. geofis. terremoto di violenza eccezionale
(v.). megasporàngio, sm. macrosporangio. = voce dotta,
v.). megastèrno, sm. entom. genere di insetti coleotteri
megatèrio (disus. megatèro), sm. paleont. genere di mammiferi sdentati
i. mègaton (megatóne), sm. unità di misura, multiplo del
deriv. da megaton. mègatron, sm. elettron. tubo elettronico con tre
, pinna '. megavòlt, sm. elettr. unità di potenziale corrispondente
. e. i. megawatt, sm. elettr. unità di misura di
e ornatamente dire. 2. sm. (femm. -a). mezzano
deriv. da mèggio1. mòggio, sm. (femm. -a). dial
. mèggio1 (mògio), sm. region. ant. la parte
. megidìe (medjidié), sm. numism. moneta d'argento turca
abd ul] megid. mògio, sm. dial. tipo di biada molto piccola
. meggio1 e deriv. megiodì, sm. dial. ant. mezzodì, meridione
. meglenoromèno, agg. e sm. ling. dialetto meglenitico.
riesco a immaginarmi reo! 9. sm. invar. ciò che è o appare
. megliostante, agg. e sm. disus. che dispone di
mehari (meari, mehara), sm. dromedario (o cammello) da
mehari. meharista (mearista), sm. (plur. -i). milit
méhariste. mèi1 [me'), sm. ant. mezzo, metà, centro
. astr. -ìa. meiòle, sm. dial. ant. misura di capacità
deriv. da meiosi. meiotterismo, sm. entom. scomparsa totale o
che indica fenomeni naturali. meismo, sm. filos. concetto o consapevolezza del
suff. -ismo. mèisola, sm. enol. tipo pregiato di vino
letter. di miele. melachino, sm. numism. antica moneta del valore
. sonorizzata metodo. melàfìro, sm. (anche sf. melafira).
di quelli che fece correre castruccio melàm, sm. chim. composto che si presenta
malogranàlum 'melagrana '. melagranato, sm. bot. albero e frutto del melograno
nel 1842). melàio, sm. ant. meleto. nomi
. da melammina. melampirismo, sm. medie. malattia caratterizzata da disturbi
. da melampiro. melampiro, sm. bot. pianta erbacea parassita della
. fr. mèlampyre. melampo, sm. zool. impala (aepyceros impala)
melampodio (ant. melampòdion), sm. bot. pianta della famiglia corimbifere
tcoù? 'piede'. melampsìtio, sm. ant. vino nero fatto con
. melampsora). melanagògo, sm. (plur. -ghi; anche -gi
. melanclòro [melanoclòro), sm. geol. etero- site di trifilite
. melanconio). melanconiali, sm. plur. bot. ordine di funghi
. melanconio). melanconicume, sm. situazione, circostanza, ambiente,
spreg. -urne. melanconio, sm. bot. genere di funghidella famiglia melanconiacee
'. melancorifo [melamcòrifo), sm. ant. capinera (loxia pirrula
'testa '. melanderino, sm. ittiol. ant. varietà di
. melàndrio [melandrino), sm. bot. ant. pianta della
'quercia '. melandro, sm. ittiol. pesce simile al tonno,
, biologico -ella. melanèllidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
milanese. melanesiano, agg. e sm. (femm. -a). che
abitante della melanesia. 2. sm. ling. gruppo di lingue appartenenti
'. melanfillo (melamfìllon), sm. bot. ant. acanto.
melàngolo (ant. meràngolo), sm. bot. pianta della famiglia
. fr. mélanique. melanide, sm. tipo antropologico rappresentato dai dravidi e
'nero '. melànidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
nel 1843). melanióne, sm. bot. ant. nigella.
'melantemo '. melanirido3òma, sm. (plur. -i). biol
a 'corpo '. melanismo, sm. colorazione bruna o nera, causata
. fr. mélanite. melanittero, sm. medie. itterizia causata 'dall'occlusione
? 'itterizia '. melanoblasto, sm. citol. cellula produttrice di un
e pxaoxóv 'germe'. melanoblastòma, sm. (plur. -i). medie
(v.). melanocarcinòma, sm. (plur. -i). melanoma
miner. -ite. melanocèto, sm. ittiol. pesce oceanico dell'ordine
marino '. melanocito e melanocita, sm. (plur. -i).
, prevalgo '. melanòcroi, sm. plur. antrop. classificazione che
. melanodèrmo, agg. e sm. antrop. che è di pelle
regola la distribuzione. 2. sm. citol. cromatoforo originato da un
sostanze scure. 2. sm. sostanza che produce melanina mediante ossidazione
? 'pietra '. melanoma, sm. (plur. -i). medie
astr. -ìa. melanosarcòma, sm. (plur. -i). medie
v.). melanosòmi, sm. plur. entom. genere di
ot£@& 'antimonio '. melanòstoma, sm. (plur. -i). zool
at&ua 'bocca \ melanosuco, sm. (plur. -chi). zool
. -ite. melanotallo, sm. miner. melanotallite. = voce
. melàntion, mellàntio), sm. tose. nigella (nigella damascena)
? * fiore '. melantio2, sm. ittiol. region. smeriglio,
astr. -ìa. melanuro, sm. ittiol. pesce con corpo ellittico,
, v. melantio1. melànzolo, sm. ant. piccola pianta di melo.
melàppio (ant. melàpió), sm. sciroppo di mele appiole, considerato
, melaràncio, mel ràncio), sm. bot. albero della famiglia rutacee
. da mela. melare2, sm. ant. miele. iacopone
(plinio). melàrio2, sm. parte dell'arma (e per lo
con doppio suffisso. melasma, sm. (plur. -i). medie
mélasme. melaspèrmio (melaspèrmion), sm. bot. ant. melando,
. melasso (melazzo), sm. ant. melassa. lud
medicinale ne'semplici. 2. sm. pomo d'adamo. b.
'mescolato '. melàuro, sm. alloro, lauro. ser
(v.). melazzo1, sm. bot. region. larice (pinus
melchita (melkita), agg. e sm. (plur. m. -i)
melcorino e mercorino, agg. e sm. ant. seguace della fazione che
. da mento1. mentalismo, sm. filos. concezione che tende
dall'ingl. mentalism mentalista, sm. e f. (plur. m
. di mentalex. mentana, sm. -agron. grano mentana (o il
roma. mentano, sm. chim. idrocarburo terpenico con
gli idrocarburi saturi. mentanolo, sm. chim. alcool derivato dal
di ossidrile alcoolico. mentanóne, sm. chim. chetone derivato dal
i gruppi chetonici. mentàstrico, sm. (plur. -ci). bot
mentastro (tose, mentàstio), sm. bot. pianta della famiglia
(glosse). mentène, sm. chim. ciascuno dei sei composti
i composti organici insaturi. mentenòlo, sm. chim. alcole terpenico che si
ossidrile alcoolico o fenolico. mentenóne, sm. chim. chetone derivato dal mentene
'coltivare '. mentìcore, sm. ant. manticora. giamboni
. xiv). mentièro1, sm. ant. mentitore. guittone
(columella). mentile, sm. chim. radicale monovalente derivato dal
radicali organici monovalenti. mentiménto, sm. ant. menzogna. fiore
mentina, sf. (anche meritino, sm.). pasticca zuccherina aromatizzata con
. xi). mentire2, sm. menzogna, bugia, falsità, in
. mentiróso, agg. e sm. ant. mentitore. castiglione
. rohlfs, 1125. mentisco, sm. (plur. -chi). bot
mentismo, sm. medie. fenomeno psicopatologico frequente nei
d'agente da mentire1. ménto1, sm. anat. rialzo osseo della faccia
lat. mentum. ménto2, sm. bot. dial. ant. menta
fuori '». mentofenòlo, sm. chim. liquido solubile in alcool
suff. -ato. mentòlo, sm. chim. alcool di cui è costituita
(v.). mentomentène, sm. chim. terpene non saturo che
v.). mentóne1, sm. ant. e letter. mento.
, fr. menton. mentóne2, sm. bot. region. menta selvatica.
. di menta. mentóne3, sm. chim. chetone terpenico ottenuto per
, da menton 'mento'. mèntore, sm. maestro, educatore saggio e
azione da mentovare. mentrasto, sm. bot. region. ant. menta
, assume un valore grammaticale affine al sm.). fazio, i-10-112:
* membro virile '. mentulare, sm. sporgenza del mento.
. da mento1. menù, sm. invar. insieme delle vivande e
minore2. menùridi (miniùridi), sm. plur. ornit. fa
menzogna. menzognatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
sono / a volgar merto inghirlandar mèo3, sm. ittiol. dial. cernia gigante (
. -convincere, tacciare qualcuno menmèo4, sm. tose. persona sciocca, inetta,
porgonla in bugia. mèolo, sm. marin. sbarra che sostiene la
della meonia, mèo2 (mèu), sm. bot. genere di piante omregione
diminuisco '). meosire, sm. ant. signor mio; messere.
della meotide '. meprobamato, sm. farmac. composto chimico sintetico,
comp. di mero1. meràncio, sm. ant. melarancio.
, v. melangolo. meranti, sm. invar. legno molto pregiatofornito da alcune
v. melarancia. merarca, sm. (plur. -chi). stor
meravigliare. meravigliaménto [maravigliaménto), sm. ant. sensazione, provata in
v. mercatare. mercadière, sm. (femm. -a). ant
mercante (ant. marcante), sm. persona che esercita il commercio sia
. da mercanteggiare. mercanteggiaménto, sm. il mercanteggiare; contrattazione commerciale
in cui rifugiarmi. mercantéggio, sm. disus. contrattazione commerciale. -anche
, legno mercantile (anche mercantile, sm.): mezzo di trasporto marittimo
. da mercante. mercantilismo, sm. stor. dottrina e prassi
mercantilista, agg. e sm. e f. (plur. m
forma dotta di mercanteggiare. mercantùcolo, sm. commerciante poco abile e poco fortunato
merce; riu mercapturo, sm. chim. ciascuno dei sali dei
. mercato1. mercaptale, sm. chim. composto che si forma
un gruppo aldeico. mercaptano, sm. chim. composto derivato dagli alcooli
il mercurio \ mercaptide, sm. chim. mercapturo. =
. da mercatare. mercatale, sm. ant. e letter. luogo destinato
marcadante, mercadante, mercatante), sm e f. ant. e letter.
deriv. da mercatantare. mercatantùzzolo, sm. ant. mercante da
. da mercatare. mercatino1, sm. piccolo mercato (per lo più
(pesaro). mercatino2, sm. (femm. -a). chi
marca, mercado, mercaó), sm. (plur. ant. anche sf
. da mercede. mercedàrio, sm. relig. religioso dell'ordine di
, mercidino), agg. e sm. stor. nell'antico calendario lunare romano
mercennàrio, mercennaro, merzenàrio), sm. persona che lavora alle dipendenze altrui
cfr. mercenario1. mercenarismo, sm. esercizio mercenario delle armi. -per
. merce nume (mercennume), sm. ant. lavoro manuale, umile
. da merceologia. merceòlogo, sm. (femm. -a; plur.
. merciadro (merzadro), sm. region. ant. mereiaio,
(region. merciaro, merzaro), sm. (femm. -a).
merciaiuòlo; region. merciaròlo), sm. (femm. -a). mereiaio
= da mereiaio. merciante, sm. ant. mercante, commerciante.
mercière (mercièri), sm. (femm. -a). ant
'. mercificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). neol
deriv. da mercimonio. mercimonialista, sm. e f. (plur. m
. da mercimoniale. mercimoniante, sm. disus. persona soggetta alla
, non attestato. mercimònio, sm. (ant. anche sf. mercimònio
. mèrco1 [màrchio), sm. (plur. -chi). ant
incrociato con mercare2. mèrco2, sm. (plur. -chi). bot
mèrcore, mèrcori, mercondì), sm. invar. terzo giorno della settimana (
feste mercuriali (anche semplicemente mercuriali, sm. plur.): solennità che si
di mercurio. 6. sm. medicamento a base di mercurio.
animine o prodotti analoghi. mercurialismo, sm. medie. idrargirismo. = deriv
dies] * mercoledì mercùrio1, sm. mitol. divinità dell'antica religione
la politica, ecc. mercùrio2, sm. miner. e chim. metallo appartenente
]. mercuriovènere, agg. e sm. ant. ermafrodito.
mio libercolo ». merdàcchio, sm. disus. fanghiglia terrosa depositata dalla
. da merda. merdaccinaro, sm. region. raccoglitore di escrementi
. da merdoccino. merdaccino, sm. region., escremento secco.
con doppio suff. merdagallo, sm. scherz. ant. madrigale.
, burlesca di madrigale. merdàio, sm. disus. luogo in cui è ammucchiato
). merdaiòlo [merdaiuòlo) t sm. (femm. -a). disus
deriv. da merda. merdame, sm. ant. escremento, sterco.
dimin. di merda. merdellóne, sm. persona sudicia, vile, spregevole.
, con doppio suff. merdino, sm. persona ignorante e inetta e,
. merdòcco (merdòco), sm. ant. unguento usatoper la depilazione.
voce di area sarda. merdóne, sm. persona presuntuosa e incapace o vile
fr. merdeux. merdume, sm. letter. ripugnante sudiciume, sia
spreg. -urne. mère, sm. stor. ant. primo magistrato dilondra
, v. meriggiare. merènchima, sm. bot. parenchima caratte
dateci qualche cosa. -merendino, sm. (v.). -acer
. da merenda. merendino, sm. merenda frugale; spuntino.
= etimo incerto. merendóne, sm. (femm. -a). persona
donna. -ant. meretrìculo (sm.). aretino, vi-54:
'da meretrice \ meretricio2, sm. l'attività della meretrice; prostituzione
v. meretricio1. mergano, sm. ornit. region. smergo mag
, per aferesi. mèrgidi, sm. plur. ornit. uccelli anseriformi
. mergo1) - mèrgo1, sm. (plur. -ghi; ant.
singular nota, / dicendo: mergoglióne, sm. ornit. ant. marangone.
, da mergère 'immergersi mèrgo2, sm. (plur. -ghi; ant.
mergòllo, sm. ornit. region. cormorano,
mèrgolo (mèrgulo), sm. archit. ant. ciascuno dei
* grondaia '. mergóne, sm. ornit. region. smergo maggiore.
orvieto). mergòzzo, sm. region. vento che spira da
margugliése, mergagliése, mergaugliése), sm. numism. moneta coniata nella città
di melgueil '. mergullo, sm. ant. nella locuz. andare di
. da mergo1. mèrgulo1, sm. ornit. ant. smergo.
. mergolo. mèri, sm. invar. anat. ant. esofago
. mericarpo (mericàrpio), sm. bot. ciascuna delle due o
fr. méricarpe. mèrice, sm. entom. genere di coleotteri ap
di un pesce. merichinòide, sm. chim. struttura di composti organici
simile '). merichinóne, sm. chim. composto derivante da incompleta
atomi di ossigeno. mericismo, sm. medie. abitudine morbosa, consistente
meridiano2 (ant. merediano), sm. astron. e geogr. circolo
corrente di energia. 6. sm. plur. stor. nell'antica roma
. meridiano1. merìdie, sm. ant. il punto cardinale corrispondente
. zi. acer. meridionalóne (sm.). baldini, 4-117
'meriggio '. meridionalismo, sm. vocabolo, locuzione o costruzione sintattica
). meridionalista, agg. e sm. e f. (plur. m
). meridionalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
comp. di meridionale. meridióne, sm. geogr. punto cardinale del mezzogiorno
. @pi࣠(ù. meriggiato, sm. ant. nella locuz. porsi a
merìgio, merizo, merizzo), sm. il mezzogiorno e le ore che
meriggio2 (merìgio), sm. (ant. anche sf. merigge
deriv. da meriggio1. meriggióne, sm. letter. chi ama oziare (in
meriggio1'2. merìglio, sm. ornit. region. smeriglio.
merindiano, agg. e sm. archeol. che riguarda o
di etimo incerto. meringàccio, sm. region. chiara d'uovo montata;
sf.). merino1, sm. ant. capo, comandante.
merino2 (erroneamente merinos), sm. zool. razza di pecore di
ottimo ariete merino. 2. sm. il tessuto, particolarmente leggero, lucente
di queste pecore. mèrio, sm. region. luogo ombreggiato, per
. miner. -ite. merismo, sm. retor. procedimento consistente in una
presenta meristelia. meristèma, sm. (plur. -i). bot
le caratteristiche. meristemòide, sm. bot. cellula singola o piccolo
simile '). meritallo, sm. bot. internodio. =
. di merito2. meritaménto, sm. ant. merito. francesco
letter. mertadóre), agg. e sm. ant. che concede le ricompense
d'azione da meritare. meritèridi, sm. plur. paleont. famiglia di
. meriterio). meritòrio, sm. paleont. mammifero fossile provvisto di
ant. e letter. mòrto), sm. (plur. ant. anche
de tante vilanie? 7. sm. merito. giamboni, 128:
con il labro '. merlàio, sm. tose. chi tende trappole fatte
merlango (region. merlano), sm. (m. plur. -ghi
. da merletto. merlettàio, sm. letter. chi si immerge in
. di merlettaia. merlettarne, sm. ant. assortimento di merletti,
. da merletto. merlettino, sm. merletto sottile, pizzo leggero.
. di merletto. merlétto, sm. tessuto confezionato a mano (
. fr. merliner. merlingòtto, sm. dial. minchione, babbeo.
scherz. di merlotto. merlino1, sm. ornit. region. piro-piro culbianco
. di merlo1. merlino2, sm. marin. lezzino. d'
marren 'legare *. merlitóne, sm. numism. moneta aurea francese:
nel 1769). mèrlo1, sm. ornit. uccello dell'ordine passe-
. mediev. merulus. mèrlo3, sm. dial. ant. mallo della noce
rohlfs, 329). merlòcchio, sm. region. merlotto. 2
dimin. -occhio. merlóne, sm. milit. robusto parapetto di muratura
pron. merlò, anche merlót), sm. invar. enol. vitigno francese
(dial. ant. merlòto), sm. merlo gio vane,
dimin. di merlo1. merlùcio, sm. ittiol. genere di pesci gadidi,
luccio di mare '. merluzzétto, sm. ittiol. region. mormoro
(ant. merlùccio, merluzo), sm. ittiol. pesce marino
merlus 'stoccafisso '. merluzzo2, sm. ant. trina, pizzo, merletto
zione'). mèrmite, sm. entom. genere di vermi ne-
e. i. mermìtidi, sm. plur. entom. famiglia di
mescolato '. mèro2, sm. ant. vino puro, schietto,
non annacquato '. mèro3, sm. milit. ant. squadrone di caval
? * divisione, schiera mèro4, sm. ant. sindaco. falier
. astr. -ìa. meroblasta, sm. (plur. -i). biol
caratteristiche di meroblasta. merocarso, sm. geol. regione carsica degradata solo
v.). merocèle, sm. medie. ernia crurale.
fr. mérocèle. „ merochinène, sm. chim. acido organico ottenuto da
si riferisce al merocito. merocito, sm. biol. nucleo o energide del
, secerno '. merodóne, sm. entom. genere di insetti dit-
originario di meroe. 2. sm. antica lingua cuscitica, testimoniata da
'midolla '. merollare, sm. marin. cavo piano.
. meróllo (miróllo), sm. ant. midollo. fatti
-ìa. meròpidi (meropidèi), sm. plur. ornit. famiglia di
v.). meróre, sm. letter. ant. intensa afflizione
. astr. -ìa. merostòmi, sm. plur. zool. classe di artropodi
merovingio (merovingo), agg. e sm. stor. discendente da meroveo;
dinastia. merozoìte (merozoìto), sm. biol. individuo della classe sporozoi
'animale '. merràncio, sm. ant. melarancio. boccaccio
), sf. (anche mèrulo, sm.). ornit. ant
'merlo '. merùlio, sm. bot. genere di funghi della
, v. mensale1. mesalòro, sm. region. mesarolo. = var
= etimo incerto. mesano, sm. region. mesante. tommaseo
. da mese1. mesante, sm. e f. region. lavoratore retribuito
* comincio '. mesareóne, sm. anat. ant. mesentere.
. mesaròlo [mesaiòlo), sm. (femm. -a). region
-ìa. mesaticèfalo, agg. e sm. anat. che presenta mesaticefalia
. astr. -ìa. mesàulo, sm. nell'antichità classica, cortile interno
. messaggero. mescàl, sm. liquore messicano che si ricava dalla
sagaci 'prosternarsi '. mesciàcqua, sm. invar. tose. recipiente fornito
. mescere. mescino, sm. dial. recipiente di legno con
. mescidare. mescitóio, sm. contenitore per liquidi fornito di becco
deriv. da mescere. mescitóre, sm. (femm. -trice). chi
. da mescolare. mescolarne, sm. ammasso informe, agglomeramelo confuso.
spreg. -ame. mescolaménto, sm. il mescolare, l'essere mescolato;
tess. ant. panno mescolato (anche sm. mescolato): stoffa confezionata con
ordire una tela. 16. sm. mescolanza, commistione; sintesi.
pare. mescolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'azione da mescolare. mescolino, sm. region. piccolo mestolo.
mescolìo (ant. mescuglìo), sm. il mescolare a lungo, ripetutamente
sincopata di mescolato. méscolo2, sm. ant. e letter. mescolanza,
sostant. di mescolo1. méscolo3, sm. region. mestolo. bernari,
v.). mescolóne, sm. gran miscuglio. papini,
(v.). mescolume, sm. disus. mescolanza caotica di oggetti
mescontio (mescùntio), sm. ant. errore di calcolo,
méxo, méze, mise), sm. periodo di tempo, basato approssimatamente
. mése1 (mè§zn), sm. ant. vento che spira da
'corda mediana '. mesedaménto, sm. dial. ant. rimescolamento,
', ecc. mése2, sm. marin. region. serrapennone, imbroglio
mesembrène, sm. chim. idrocarburo insa
mesembriantèmo (anche mesembriantemo), sm. bot. genere di piante erbacee dicotili
med. -ite. mesencèfalo, sm. anat. regione centrale del
. astr. -ìa. mesènchima, sm. (plur. -i). biol
. astr. -ìa. mesendodèrma, sm. (plur. m. -i)
concava del mesenióre (meseniòre), sm. ant. mio signore. fegato e
misentèrio, misintèrio), sm. anat. ripiegatura teriche '
anat. piega mesenterìolo, sm. peritoneale il corpo. dizionario
tumori o cisti. mesentoblasto, sm. biol. mesendoderma. =
mèsero (misere, mèzzaró), sm. ampio scialle di stoffa pregiata,
v. messetteria. mesetmòide, sm. anat. porzione mediana dell'etmoide,
(v.). mesézio, sm. stor. ant. mese ziv (
. mèsico1, agg. e sm. (plur. m. -ci)
. mèsio, agg. e sm. letter. mèsico. balbo
v. messione2. mesitile, sm. chim. radicale monovalente derivato dal
nel 1860). mesitilène, sm. chim. idrocarburo aromatico, derivato
alcole ed etere. mesitòlo, sm. chim. composto chimico, omologo
della magnetoterapia. 2. sm. seguace, assertore, fautore del mesmerismo
1734- 1815). mesmerismo, sm. magnetismo animale e minerale (v
e. i. mèso, sm. anat. ciascuna delle duplicatureperitoneali che fissano
meso autòctono, agg. e sm. geol. formazione sedimentaria compresa fra
v.). mesobilirubinògeno, sm. biol. sostanza che deriva dalla
mesoblasto, sm. biol. mesoderma. 2
mesòbraco (ant. mesobràchio), sm. (plur. -chi).
'cuore mesocàrdio, sm. in embriologia, membrana, derivata
'cuore mesocarpo (mesocàrpio), sm. bot. strato mediano del pericarpo
. e. i. mesocatalizzatóre, sm. biol. metabolita atto a trasportare
basilare. mesocèfalo1, agg. e sm. antrop. che presenta mesocefalia.
'testa '. mesocèfalo2, sm. anat. parte centrale dell'encefalo;
che accompagnanole neurosi. mesocièco, sm. anat. peduncolo peritoneale, più
e. i. mesocitòma, sm. medie. sarcoma del tessuto connettivo
e. i. mesoclasto, sm. metr. nella metrica classica,
e. i. mesoclima, sm. (plur. -i). clima
si riferisce al mesoclima. mesocòcco, sm. (plur. -chi). fisiol
riferisce al mesocolon. mesocollòide, sm. chim. colloide lineare che presenta
mesocolon (disus. mesocòlo), sm. anat. ripiegatura del peritoneo che
xóvspo? 'cartilagine'. mesocoro, sm. stor. nella grecia classica,
lat. mesochórus. ftlesocòtile, sm. bot. nelle graminacee, porzione
* cavità '. mesocrànio, sm. disus. parte mediana della calotta
'forza'. mesocretàceo, sm. geol. parte centrale del periodo
v.). mesocricèto, sm. zool. genere di roditori topiformi
curvo, arcuato '. mesodèrma, sm. biol. foglietto germinativo primitivo dell'
(v.). mesodigiuno, sm. anat. porzione del mesentere corrispondente
v. digiuno3). mesoduodèno, sm. anat. plica che collegail duodeno alla
seguito alla costituzione degli acidi mesoepidldimo, sm. anat. breve ripiegaturasierosa, percorsa da
proprio del mesoepitelio. mesoepitèlio, sm. istol. tessuto di originemesodermica e con
proprio del mesofillo. mesofillo, sm. bot. parte della foglia compresa
). mesofònio (tnessofònio), sm. ant. e letter. canto
. mesoframma (mesofragma), sm. (plur. -i).
mesòfrio (ant. mesòfrino), sm. anat. parte della faccia compresa
(un nettario). mesogasteròpodi, sm. plur. zool. ordine di
la regione ombellicale. mesogàstrio, sm. anat. piega del peritoneoche collega lo
mare mesogeo (anche semplicemente mesogeo, sm.): fascia marina compresa,
(v.). mesogiuràssico, sm. geol. periodo medio della stratigrafia
mesogliòma { g + l), sm. (plur. -i). medie
'lingua '. mesognatismo, sm. antrop. conformazione del viso intermedia
(v.). mesògrafo, sm. matem. mesolabio. m
v.). mesoinositòlo, sm. chim. mesoinosite. = voce
iperbola mesolabica. mesolàbio, sm. matem. strumento inventato da eratostene
prendo nel mezzo '. mesolepidòma, sm. (plur. -i). medie
. mesolèuco [mesolèucon), sm. (plur. -chi).
sf. (disus. anche mesolito, sm.). miner * silicato idrato
a berzelius. mesolìtico, sm. (plur. -ci). paletn
dal fr. mésolobaire. mesolobo, sm. anat. corpo calloso (v.
fr. mésolobe. mesologaritmo, sm. matem. logaritmo del coseno e
astr. -ìa. mesòloma, sm. (plur. -i). zool
, bruno '. mesolóne, sm. enol. tipo pregiato di vino
luogo di produzione. mesòlto, sm. ant. carne di porco salata;
. mesomacro, agg. e sm. metr. piede di sei tempi
fra forme elettronicamente isomere. mesomerismo1, sm. chim. teoria della mesomeria,
senso generico: mesomeria. mesomerismo2, sm. biol. processo di segmentazione dell'
. mesòmero1, agg. e sm. chim. che presentamesomeria (un composto
(un composto). mesòmero2, sm. biol. parte intermedia in cui
mesomètrio (anche mesomètro), sm. anat. piega peritoneale che connette
. mesòmetro, agg. e sm. metr. mesomacro. tramaier [
deriv. da mesomorfo. mesomorfismo, sm. chim. e miner. fenomeno
indica gli enzimi. mèson, sm. invar. mus. tetracordo che occupa
e. i. mesonàuta, sm. marin. ant. nella marina
'marinaio '. mesóne, sm. fis. particella instabile caratterizzata dalla
mesonèfro, sm. biol. nell'apparato escretore dei
4 rene '. mesonefròma, sm. (plur. -i). medie
v.). mesònfalo, sm. anat. disus. ombelico.
. mesonìttico, agg. e sm. (plur. -ci). liturg
vuxxós 4 notte '. mesonòto, sm. entom. scudo dorsale che riveste
(v.). mesonummulìtico, sm. (plur. -ci). geol
] 'pentecoste '. mesopitèco, sm. (plur. -chi). paleont
. fr. mésopithèque. mesoplàncton, sm. invar. biol. il complesso
(v.). mesoplasma, sm. biol. plasma pigmentatodell'uovo,
(v.). mesoplodónte, sm. zool. genere di mammiferi cetacei
'fiume '. mesoprocèsso, sm. anat. mesoappendice, me- senteriolo
(v.). mesoprognatismo, sm. antrop. prognatismo non molto accentuato
). mesopròsopo, agg. e sm. antrop. che presenta mesoprosopia.
(v.). mesopterìgio, sm. ittiol. nelle pinne pari dei
. messora. mesòrchio, sm. anat. legamento fornito al testicolo
v.). mesorène, sm. anat. mesonefro. =
v.). mesorètto, sm. anat. piccola piega peritoneale che
e. i. mesosalpinge, sm. anat. piega del peritoneo che
indica affezioni morbose. mesosàuro, sm. paleont. genere di rettili fossili
'lucertola '. mesoscelocèle, sm. medie. disus. ernia che
tumore, ernia '. mesoscelòfima, sm. medie. disus. mesoscelocele.
. che presenta mesoschelia. mesoscleròmetro, sm. miner. strumento che serve per
(v.). mesosigma, sm. anat. ampia ripiegaturadal peritoneo, che
(v.). mesosòma, sm. (plur. -i). biol
mesospèrma (mesospèrmo), sm. bot. disus. porzione compresa
mésosperme. mesossalato, sm. chim. sale dell'acido me-
collocazione, posizione '. mesosternite, sm. zool. negli artropodi, parte
(v.). mesostèrno, sm. anat. segmento centrale o corpo
e arépvov * petto mesòstico, sm. (plur. -ci, -chi)
; 'verso '. mesostigmi, sm. plur. entom. gruppo di
. mesostoma (mesòstomo), sm. (plur. -i). zool
a 'bocca '. mesostòmidi, sm. plur. zool. famiglia di
v. mesostoma). mesostròma, sm. (plur. -i). biol
proprio del mesotelio. mesotèlio, sm. anat. strato di cellule appiattite,
. e. i. mesoteliòma, sm. (plur. -i). medie
i. mesotènare, agg. e sm. anat. disus. parte mediana
fr. mésothénar. mesotèndine, sm. anat. ciascuna delle ripiegature sinoviali
, striscia'. mesotèrio, sm. paleont. animale fossile dell'ordine
miner. giacimento mesotermale: giamesovàrio, sm. anat. breve ripiegatura pecimento idrotermale
'caldo '. mesòtipo1, sm. (disus. mesòtipa, sf.
astr. -ìa. mesotorace, sm. entom. secondo segmento del torace
il mesotorace. mesotòrio, sm. fis. nuclide radioattivo della famiglia
(v.). mesotriàssico, sm. (plur. m. -ci)
un lago). mesotróne, sm. fis. disus. mesone.
v.). mesoxerofitismo, sm. bot. mesoxerofilia. =
. mesozèugma (messozèugma), sm. (plur. ant. anche
* zeugma '. mesozòi, sm. plur. zool. gruppo di organismi
£
(v.). mèspilo, sm. ant. nespolo (mespilus germanica)
. me- sazèro, mesazièro), sm. (femm. -a). chi
sàio, messazo), sm. notizia, annuncio, informazione,
messagio, messàio, messazo), sm. (femm. -a). ant
. messaliani { massaliani), sm. plur. stor. setta di
. da messalina. messalino, sm. messale edito in formato facilmente maneggevole
ant. e letter. missale), sm. relig. libro liturgico che
. tardo missaticum 'ambasciata messato, sm. ant. antica imbarcazione, di
. e. i. messellini, sm. plur. bot. region. erba
. messenlaco, agg. e sm. (plur. m. -ci)
, v. meseraico. messeràtico, sm. (plur. -chi). ant
misière, missère, missière), sm. appellativo che esprime rispetto, onore
. messeròlo (messaròlo), sm. region. ant. falcemessoria, falciola
e. i. messerufo, sm. stor. a venezia, nel secolo
messétto (messéto, messito), sm. dial. ant. sensale,
bresciano e bergamasco mesèt. messìa, sm. invar. (raro plur. -i
). messianismo (messianésimo), sm. relig. complesso di dottrine,
del fr. messianisme. messianista, sm. e f. (plur. m
. fr. messianité. messiato, sm. letter. missione, dignità di
progenitore di quello domestico. 5. sm. lingua degli indigeni del messico.
a lei l'aguilar. 6. sm. e f. numism. moneta aurea
eglantine nel 1793. messìfero, sm. stor. messidoro. papi
ant. miscinése), agg. e sm. che è nato o abita a
ragusa. messiniano, agg. e sm. geol. il piano più alto
. mescidare. messidòro, sm. stor. decimo mese dell'anno
elargiva al trovatore ». messitìccio, sm. agric. pollone emesso dal tronco
, n. 8. mésso2, sm. chi è appositamente incaricatodi riferire notizie a
mittère 'mandare '. mésso3, sm. ant. e letter. portata di
e. i. messóre1, sm. ant. mietitore. trissino
comp. di mèsto. mestaménto, sm. disus. rimescolamento.
deriv. da mestare. mestapòpolo, sm. invar. agitatore politico; demagogo
quelli ch'erano morti. mestatóio, sm. strumento usato per rimestare un impasto
. mestatóre, agg. e sm. (femm. -trice \ disus.
deverb. da mesticare1. mesticalo, sm. region. mucchio di pagliatritata mista con
, letamaio, ecc. mesticaménto, sm. ant. mescolanza. soderini,
indiane e spagnuoli. 5. sm. ant. mescolanza, promiscuità.
bon mesticato. mesticatóre, sm. (femm. -trice). pitt
modello di pasticciare. mesticelo1, sm. ant. pasticcio. — in partic
. meticcio. mesticcióne, sm. (femm. -a). arruffone
. da mesticarel. mestichino, sm. pitt. spatola di lamina d'acciaio
. mestizia. mestieràccio, sm. mestiere faticoso, logo
. di mestiere. mestieràio, sm. spreg. chi abbassa la propria
. da mestiere. mestierante, sm. chi esercita un'arte manuale,
verbi essere, fare, avere), sm. attività prevalentemente manuale e pratica,
sincopata di mestato. mestocché, sm. invar. ant. insieme non definito
. da mestolo. mestolàio, sm. (femm. -a). chi
mestolinàio, sm. (anche mestolinàia, si.)
p. petrocchi. mestolino, sm. mestolo di piccole dimensioni. viaggi
acer, di mestola. mestolóne, sm. mestolo di grandi dimensioni. soderini
, di mestolo. mestóne, sm. lungo bastone appiattito a un'estremità
móstra per maestra. mestrino, sm. (anche mestrina, sf.)
che pago a dite. 3. sm. letter. sostanza, materia originaria.
sognata immagine terrore. 3. sm. ant. flusso mestruale, mestruazione.
(ant. mènstruo, mèstro), sm. (per lo più al plur
. mesuare (tnezuar), sm. dignitario della corte del re di
'misurare '. mèta2, sm. chim. combustibile ottenuto trattando l'
sincope della sillaba centrale. metaàcido, sm. chini. ogni acido che si può
della metabiosi. metabisolfito, sm. chim. pirosolfito. -m-etabisolfito di
. da metabolismo. metabolismo, sm. fisiol. l'insieme dei processi
metabòlito (metabolita e metabolito), sm. (plur. -i). prodotto
da metabolico2]. metàbolo, sm. entom. insetto che, per giungere
cangiante, mutabile '. metaborato, sm. chim. sale dell'acido metaborico.
metacarpali (anche semplicemente i metacarpali, sm. plur.): le ossa
. metacarpèo, agg. e sm. metacarpale. = deriv.
. da metacarpo. metacarpo, sm. anat. parte che forma l'ossa
(v.). metacèle, sm. anat. epicele. 2
(v.). metacelòma, sm. in embriologia, metacele. =
v.). metacèntro, sm. marin. punto d'incontro
v.). metachiro, sm. zool. genere di marsupiali (
'dito '. metachìrope, sm. zool. genere di marsupiali [
'aspetto '. metacinabro, sm. miner. metacinnabarite. =
(v.). metacircùito, sm. fisiol. circuito di neuroni che
metacismo, (mitacismo), sm. fenomeno che consiste neli'accostare con
'clamide '. metacloràlio, sm. chim. polimero del cloralio,
(v.). metacolesteròlo, sm. chim. stereoisomero del colesterolo.
v.). metacrilato, sm. chim. sale o estere dell'acido
v.). metacrino, sm. zool. genere di echinodermi crinoidei
metacromatica: metacromasia. metacromatismo, sm. istol. metacromasia. =
semantiche strutturaliste. metacronismo, sm. biol. movimento ondulatorio caratteristico di
v. metafora. metafillo, sm. bot. in organografia vegetale,
. da metafisico. metafìsicismo, sm. letter. pittura metafi
metafisici (anche semplice- mente metafisici, sm. plur.): corrente poetica
. da metafisica. metafìsicume, sm. spreg. atteggiamento, idea,
'pianta '. metafloèma, sm. (plur. -i). bot
su la riva della metafosfato, sm. chim. sale dell'acido meta
agg. chim. acido metafosfometaforismo, sm. il servirsi, il ricorrere corico'.
uso delle metafore o del linguaggio metafragma, sm. (plur. -i). entom
un'opera letteraria. metaforista, sm. e f. (plur. m
sufi, dei verbi frequent. metagitnióne, sm. stor. secondo mese del
anche metagnèis; g + w), sm. geol. tipo di gneiss variamente
'conoscenza '). metagramma, sm. (plur. -i). enigm
'lettera '. metaidròssido, sm. chim. idrossido a cui sia
(v.). metaiòlo, sm. dial. chi sistema le balle di
(1800-1884). metalìmnio, sm. geogr. strato intermedio delle acque
. metalinguàggio (mèta-linguàggio), sm. log. enunciato o insieme di
. metallàrio (metallaro), sm. ant. e letter. chi
somigliante della russia. 16. sm. ant. metallo. cesi,
dell'ingl. metalliding. metallière, sm. ant. e letter. chi lavora
natura metallifera nasconde. 2. sm. geol. formazione o zona geologica
e stranamente alterati. metallile, sm. chim. idrocarburo alifatico insaturo,
del zolfo col rame. -ant. sm. metallino (mitallino). trattati
. da metallo1. metallino2, sm. vallonea di dimensioni ri
cfr. metallino1. metallismo, sm. econ. teoria secondo la
n. 12). 2. sm. fautore e sostenitore di tale teoria.
violastro e metallizzato. metallizzatóre, sm. nell'industria meccanica, operaio addetto
* metallizzare '. metallo1, sm. (plur. ant. anche le
metallo, minerale '. metallo2, sm. bot. tose. matallo.
v.). metalloalchile, sm. chim. composto appar
v.). metallocarbonile, sm. chim. composto formato da ossido
v.). metallocarbossile, sm. chim. composto la cui molecola
registr. dal tommaseo. metallocromista, sm. (plur. m. -i)
. astr. -ìa. metallòfìto, sm. ant. pianta fossile trasformatasi,
v.). metallòfono, sm. strumento idiofono di metallo. —
v.). metallògrafo, sm. studioso di metallografia; esperto di
scrivo, registro '. metallòide, sm. chim. ciascuno degli elementi (
v.). metalloprotide, sm. biochim. metallopro- teina.
riferisce al metalloscopio. metalloscòpio, sm. apparecchio che serve a rivelare imperfezioni
'osservo '. metalloscopista, sm. (plur. -i). metallografo
. metalluminato (metaalluminato), sm. chim. sale che deriva
o di torino. metallurgista, sm. (plur. -i). studioso
, professionale -ista. metallurgo, sm. (plur. m. -gi o
della pietra. 3. sm. per lo più al plur. metalmeccanici
. metalunògeno { metaalunògeno), sm. miner. minerale formatosi in seguito
presenta metameria. metamerismo, sm. chim. metameria. =
nomi d'azione. metàmero, sm. biol. ciascuno dei segmenti in
metempsicosi. metamielocito [metamiélocita), sm. citol. elemento cellulare del midollo
denom. da metamorfosi. metamorfismo, sm. geol. complesso dei fe
'metamorfosi '. metamorfista, sm. e f. (plur. m
ecc.). 2. sm. letter. trasformista. ghislanzoni,
una domenica sera. -ant. sm. vasari, 4-ii-298: ancora che
, ora con amore. metamorfosismo, sm. disus. metamorfismo. panzini,
col sufi. -ismo. metamorfóso, sm. ant. volume contenente l'
. piexapiópcpcùok;. metamotóre, sm. elettr. tipo di metadinamo usato
, v. metempsicosi. metanagramma, sm. (plur. -i). gioco
e. i. metanàuplio, sm. zool. fase dello sviluppodei crostacei entomostraci
v.). metanefrìdio, sm. zool. ciascuno degli organi escretori
v.). metanèfro, sm. zool. apparato escretore dei vertebrati
principale è il metano. metanière, sm. industr. chi presta la propria
grado di ossidazione. metanista, sm. (plur. -i). metaniere
nante a metano. metano, sm. chim. idrocarburo gassoso che costituisce
ingl. methane. metanobattèrio, sm. biol. batterio metanigeno. =
scient. methanobacter. metanodótto, sm. conduttura in cui il metano o
'sciolgo '. metanòlo, sm. chim. alcool metilico.
alcolico e fenolico. metanossimetano, sm. chim. etere metilico,
due gruppi metilici. metanòto, sm. zool. parte dorsale del meta-
, schiena '. metansolfonato, sm. chim. sale dell'acido metansolfonico
v.). metantìgene, sm. medie. antigene che pro
v.). metantimoniato, sm. chim. sale dell'acido
v.). metantimonito, sm. chim. sale dell'acido
dazione. metantiòlo, sm. chim. metilmercaptano. =
astr. -ia. metàntropo, sm. letter. essere superiore al- l'
'uomo '. metapèdio, sm. anat. disus. metatarso.
processo di trasformazione. metaplasma1, sm. (plur. -i). istol
. metaplasmo (metaplasma), sm. retor. figura retorica grammaticale che
e. i. metaplastidi, sm. plur. citol. complesso dei
v.). metapòdio, sm. zool. chiridio dei vertebrati tetrapodi
me lo resero antipaticissimo. 2. sm. chi si occupa di politica in modo
basilicata. metaprocèsso (meta-procèsso), sm. letter. tentativo di interpretare o
della metapsichica. metapsichista, sm. e f. (plur. m
, volta '. metapterìgio, sm. ittiol. porzione posteriore dello scheletro
, v. mettere. metarène, sm. biol. metanefro.
. metarseniato (metaarseniato), sm. chim. sale dell'acido
(v.). metaschematismo, sm. medie. disus. cambiamento o
trasformazione, mutamento '. metascisto, sm. geol. roccia metamorfica scistosa di
meta- sifilide. metasilicato, sm. chim. ciascuno dei sali derivanti
v.). metasìmbolo, sm. in logica matematica, simbolo accessorio
v.). metasimpàtico, sm. anat. insieme dei gangli e
dei pori '. metasitismo, sm. biol. passaggio evolutivo degli organismi
'sapienza '. metasòma1, sm. (plur. -i). zool
* corpo '. metasòma2, sm. (plur. -i). geol
. da metasòma2. metasomatismo, sm. geol. metasomatosi. =
deriv. da metastabile. metastannato, sm. chim. sale alcalino dell'acido
. da moscovita. moscune, sm. ant. secrezione molto pro
. di muschio *. mosiglióne, sm. ant. mitilo, muscolo, cozza
bormino mosena. móso, sm. dial. terreno paludoso, acquitrino.
, v. mussolino. mosón, sm. esot. ant. semestre.
. di mossétta. mossèv, sm. invar. cesto basso e largo,
. di morsicatura. mossière, sm. chi dà il segnale di partenza,
deriv. da mossa1. mossiù, sm. scherz. il signore, il marito
lo 'smorzo '. mòsso2, sm. bot. ant. tasso (taxus
= voce region. mòsso, sm. ant. parte anteriore del capodi un
mossùl (mósùl), sm. tess. varietà di tappeti grossolani
da mostacciare. mos tacciato, sm. ant. torta o dolce confe
modello di pinocchiata. mostaccino1, sm. region. pasta dolce o
a mostacciolo. mostaccino2, sm. ornit. region. basettino
mostazzo, mustàccio, mustazzo), sm. parte anteriore della testa dell'uomo
mostazzuòlo; dial. mustazzolo), sm. dolce confe zionato con
mostaccióne (mostazzóne, mustazzóné), sm. ant. e letter. colpo
. mostaccio. mostadano, sm. paleont. disus. masto
da mosto1. mostale, sm. ant. animale esotico, identificabile
deriv. da mosto1. mostatóio, sm. enol. strumento che serve per
moscavoliere. mostazaffo, sm. region. ant. negli antichi
. mostèro (mostèri), sm. ant. monastero; chiesa.
. x). mostìmetro, sm. enol. strumento permisurare la zuccherinità del
mósto1 (ant. musto), sm. succo che si ricava dalla pigiatura
mostocòtto { mósto còtto), sm. prodotto ottenuto mediante la concentrazione del
-mostrina (v.); mostrino, sm. (v. mostrino1).
. mostramónto (mustraménto), sm. letter. ant. manifestazione,
'prodigio '. mostrarombi, sm. marin. disus. tavola
dal giordani. mostra tempèsta, sm. marin. disus. strumento meteorologico
. mostratóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
monstràre 'mostrare '. mostravènto, sm. qualsiasi dispositivo che serva a indicare
, mirabile '. mostrìglio, sm. tose. fanghiglia, mota,
. di mostra1. mostrino1, sm. region. piccola vetrina di un
mustrén 'vetrinetta '. mostrino2, sm. disus. commesso viaggiatore.
. professionale -ino. mostrino3, sm. dial. feto privo di vita
la vera fede. 3. sm. apparenza esteriore, involucro terreno.
móstro2 (ant. mónstró), sm. immagine mitica, di valore per
mònstrum 'mostro '. mostuva, sm. indecl. mosto cotto prima della
andava in polvere. -motìccio (sm.). guerrazzi, 1-307
moticcio sporco. -motìcchio (sm.). linati, 9-160
-peggior. motàccio (sm.). lastrx, i-5-100:
mòtaci (motòri), sm. plur. stor. nell'antica
motacìllidi (disus. motacillidèi), sm. plur. omit. famiglia di
v. motacilla). motàio, sm. letter. deposito di mota, di
. da mota1. motaiòlo, sm. nell'industria metallurgica, operaio adibito
, v. mutaziliti. mòte, sm. piatto costituito da mais in grani
indigena sudamericana. motèl, sm. neol. albergo con ampio parcheggio,
ligusticum] mutellina. moterèllo, sm. medie. disus. frequenza leggermente
motìglia, sf. (anche motìglio, sm.). tose. fanghiglia,
deriv. da mota1. motigno, sm. ant. fanghiglia, melma,
nel 1834). motilóni, sm. plur. etnol. insieme di
motino1 (motrino, murino), sm. milit. ant. ammutinamento,
. da moto1. motista, sm. (plur. -i). letter
a una sentenza). 4. sm. disus. nel gergo forense: motivazione
alla parte dispositiva). 4. sm. promotore. 5. bernardino da
motivo2 (disus. mottivo), sm. ragione, principio attivo mentale o