Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (4 risultati)

(lebécchio, lebéccio, libécchio), sm. vento umido, molto violento,

relativo a libro '. libellàtico, sm. (plur. -ci). stor

. da libello. libellista, sm. e f. (plur. m

. da libellista. libèllo, sm. disus. volume di piccola mole,

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

sec. xiii). libèllolo, sm. entom. disus. maschio della

'bilancia '. libellùlidi, sm. plur. entom. famiglia di

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (3 risultati)

lied (pron. lid), sm. (plur. lieder). canzone

. liencèfalo, agg. e sm. zool. girencefalo. =

. fr. lientérique. lièo, sm. mitol. epiteto di dioniso (o

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (1 risultato)

, sospetto a parte. 29. sm. ant. leggerezza. ristoro,

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (2 risultati)

filo della schiena. lievitatóre, sm. (femm. -tricé). operaio

ant. e letter. levito), sm. complesso di microrganismi capaci di provocare

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (12 risultati)

pass, di lievitare. lièvo1, sm. ant. il levare, levata.

. lièvo2 (lèvo), sm. dir. ant. liberazione da

. leggero e deriv. lifròcco, sm. (plur. -chi). dial

, rompicollo '. lift, sm. invar. persona addetta al servizio

, v. lega. ligabòsco, sm. (plur. -chi). bot

v.). ligante, sm. edil. pezzo di materiale resi

legare1 e deriv. ligazo, sm. bot. ant. pepino { solarium

= voce indonesiana. ligdino, sm. ant. tipo di marmo bianco.

paro '). ligèidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

liceo1). ligèo1, sm. entom. genere di insetti del

crepuscolo '). ligèo2, sm. bot. giunco marino, sparto {

, curvo '). ligeonèmato, sm. entom. genere di insetti imenotteri

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (2 risultati)

.) per aferesi. ligistro, sm. region. ant. registro.

lignàio, lignazo, ligniaggio), sm. ant. e letter. linea

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (9 risultati)

, n. 1. 8. sm. chim. disus. sostanza che risulta

. fr. lignification. lignimaèstro, sm. ant. chi lavora il legno;

lignocellulósa, sf. (anche lignocellulòsio, sm.). chim. sostanza derivata

v.). lignocerato, sm. chim. sale dell'acido ligno-

; 'simile'). lignòlo1, sm. chim. lignina. =

, v. legnolo. lignòmetro, sm. tipogr. lineometro, tipo

registr. dall'arneudo. lignóne, sm. chim. lignina. = voce

chim. -one. ligòdio, sm. bot. genere di felci della famiglia

. e. i. ligóne, sm. ant. zappa; marra. -in

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (8 risultati)

liguorino (liguoriano), agg. e sm. eccles. sacerdote della congregazione dei

) - liguorista, agg. e sm. (plur. -i). eccles

parlata dagli antichi liguri. - anche sm. tommaseo [s. v.

cfr. ligurio. liguriano, sm. e agg. geol. disus.

liguria. ligurino1 (ligorino), sm. ornit. region. uc

(linneo). ligurino2, sm. numism. moneta coniata dalla repubblica

(ligòrio, ligiires, lincùrio), sm. (anche ligùria, sf.

. liguro (ligóro), sm. zool. ant. ramarro.

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (3 risultati)

tema prelatino ligus-. ligùstico2, sm. (plur. m. -ci)

, lat. ligustinus. ligùstio, sm. bot. region. sedano di montagna

. da ligustro. ligustro, sm. bot. arbusto sempreverde della famiglia

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (11 risultati)

'giglio '). lilìfago, sm. (plur. -ghi). bot

'. lilio (tìglio), sm. bot. ant. giglio.

come si usava. 2. sm. colore fra il rosa e il violaceo

erano dipinte di lilla. 3. sm. plur. i calciatori della squadra del

(lilà, lilàc, lilla), sm. invar. bot. region.

peggior. -astro. lillastro2, sm. bot. region. lillà selvatico.

, di vari ornamenti. lillatro, sm. bot. region. ilatro.

con concrezione dell'articolo. lìlleri, sm. plur. dial. scherz. denari

heller * centesimo '. lilii, sm. plur. tose. organi genitali del

infantile. lilliput (lìliput), sm. (plur. lilliputti). persona

lillipuziano (impuziano), agg. e sm. che è nato o abita neltimmaginario

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (3 risultati)

(nel 1727). lillo', sm. tose. ant. gingillo.

(v.). lillo2, sm. tose. scherz. maiale.

registr. dal migliorini. lillo3, sm. bot. region. mughetto.

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (9 risultati)

fr. limacine. limàccio, sm. ammasso melmoso; fanghiglia, mota

chiocciola '). limàcidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

, v. limaccina. limacinidi, sm. plur. zool. famiglia di

. e. i. limacògrafo, sm. chi si applica alla descrizione delle

e. i. limacòlogo, sm. (plur. -gi). chi

e. i. limacòrna, sm. invar. dial. chi fabbrica

del fr. limaille. limaménto, sm. disus. il limare.

. limati (limano), sm. invar. geogr. area lagunare

p 'distruttore'. limàntridi, sm. plur. entom. famiglia di

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (3 risultati)

. limatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

rohlfs, 236. limba2, sm. legname prodotto dalla terminolia superba,

limbelo 1 pialla '. limbèllo, sm. ritaglio, brandello di pelle di

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (2 risultati)

cfr. lambello). limbellùccio, sm. ritaglio di pelli di animali,

. limburgite. limbo, sm. teol. stato e luogo in cui

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (12 risultati)

. cristiano. limbóno, sm. marin. region. apertura per

= etimo incerto. limbuto, sm. parte di uno strumento musicale a

i. limenarca (limenarco), sm. (plur. -chi). stor

4 porto '). limentino, sm. mitol. divinità che proteggeva la

-ìnis 4 soglia lìmeo, sm. bot. genere di piante erbacee

. limicola. lìmidi, sm. plur. famiglia di molluschi bivalvi

limièro (ant. limièri), sm. segugio da caccia; cane di

1 soglia '. liminarca, sm. (plur. -chi). stor

marginale rispetto al continente. 8. sm. letter. soglia, limitare; ingresso

liminàris (vitruvio). limine, sm. (ant. anche lìmina, sf

4 soglia '. limìo, sm. un limare continuo, assiduo, insistente

deriv. da limitabile. limitaménto, sm. ant. limitazione, restrizione.

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (2 risultati)

funzione fisiologica della pianta. limitare1, sm. parte inferiore dell'apertura di una

. trave limitare (anche limitare, sm.): nella trabeazione degli ordini classici

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (1 risultato)

deriv. da limitato. limitatista, sm. (plur. -i). disus

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (2 risultati)

spazio. limitatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. circuito limitatore (anche limitatore, sm.): dispositivo costituito da una rete

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

nel 1322). lìmite, sm. (plur. ant. anche f

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (11 risultati)

'. limma { lèmma), sm. (plur. -i). mus

* stagno '). limnàntemo, sm. bot. genere di erbe acquatiche

. fr. limnée. limnèidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

'. limnìgrafo (limnògrafo), sm. strumento che serve a misurare il

. limnimetro (limnòmetro), sm. idrometro usato per misurare il livello

limnimètre e limnomètre. limnòbio, sm. biol. complesso di organismi sia

v.). • limnobiónte, sm. biol. organismo animale o

; 4 vivente '. limnocalcare, sm. miner. roccia calcarea propria dei

4 discorso '. limnòlogo, sm. (plur. -gi). scienziato

limnimetro e deriv. limnoplàncton, sm. invar. fitoplancton e zooplancton delle

limo1 (ant. lìmio), sm. fango, mota, melma,

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (7 risultati)

erboso, prateria '. limo2, sm. stor. veste ornata in basso di

, lat. limus. limo3, sm. region. dolore (fisico o morale

deverb. da limare. limodòro, sm. bot. genere di piante della

dono, regalo '. limògrafo, sm. tecn. apparecchio riproduttore di disegni

limonàio (region. limonaro), sm. venditore ambulante di limoni.

. da limone. limonaménto, sm. region. amoreggiamento. arbasino

d'amanti ». limonàrio, sm. ant. albero di limoni.

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

mandatàrio1 (ant. mandatàio), sm. dir. civ. chi,

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (2 risultati)

. da mandato2. mandarino, sm. commerc. documento notato in fede

di tiria purpure. 9. sm. ant. invio. giov.

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (1 risultato)

obbligato a contraccambiarlo. mandato2, sm. (plur. ant. anche le

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (6 risultati)

). mandatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

mandare * affidare '. mandeismo, sm. relig. religione gnostica, attualmente

. da mandeo. mandelato, sm. chim. sale dell'acido mande-

mandorla '. mandelonitrile, sm. chim. cianidrina della benzaldeide,

). mandèo, agg. e sm. relig. che professa il mandeismo

seguace del mandeismo. 2. sm. parlata aramaica propria dei componenti di

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (10 risultati)

. -nervo mandibolare (anche mandibolare, sm.): una delle tre innervazioni

eccezione degli agnati). mandibolati, sm. plur. zool. antennati.

. da mandibola. mandìbolo, sm. ant. portello di chiusura

, v. mandritto2. mando, sm. letter. ant. mandibola.

3. dimin. mandolino, sm. (v.). =

. xiii). mandolàio, sm. ant. mandorlo. betussi

v. mandorlato. mandolèro, sm. diai mandorlo. sanudo,

deriv. da mandolino. mandolinista, sm. e f. (plur. m

mandolino (ant. mandorlino), sm. strumento cordofono a plettro della famiglia

v. mandorlo. mandolóne, sm. strumento di dimensioni maggiori della mandola

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (3 risultati)

di 4 amigdaloide \ 4. sm. (ant. anche mandorlata, sf

che sono duri. 5. sm. intreccio di canne o bacchette che

deriv. da mandorla. mandorléto, sm. terreno coltivato a mandorli; piantagione

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (5 risultati)

dimin. di mandorla. mandorlétto, sm. letter. piccola pianta di mandorlo

dimin. di mandorlo. mandorlicoltóre, sm. (femm. -trice). chi

di mandorla. 3. sm. ant. frutto e seme della susina

(ant. màndolo, màndrolo), sm. bot. pianta della famiglia

mandracchio (mandràccio, mandràchio), sm. marin. settore ben protetto di

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (4 risultati)

. da mandragola1. mandragolóne, sm. (femm. -a). tose

, v. madrigale1. mandriale2, sm. ant. e letter. mandriano,

deriv. da mandria. mandriale3, sm. metall. ant. ferro torto

dei mandriani. mandriano1, sm. custode, guardiano di una mandria

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (11 risultati)

. da mandria. mandriano2, sm. metall. asta di ferro con

usato dai pastori. mandriarca, sm. (plur. -chi). letter

. &pxsm. letter. guerriero poderoso e senza

n. 3. mandrillismo, sm. erotismo sfrenato, erotomania.

n. 3. mandrillo, sm. zool. grossa scimmia catar-

. scient. mandrillus. mandrinàggio, sm. operazione consistente nell'allargare e fissare

denom. da mandrino. mandrinatóre, sm. meccan. operaio addetto alla mandrinatura

. da mandrinare. mandrino, sm. meccan. albero rotante che

. mandrióne (mandróne), sm. luogo, chiuso e cintato,

. di mandria. mandrita, sm. (plur. -i). religioso

mandiritto; tose, manritto), sm. colpo inferto da destra verso sinistra

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (2 risultati)

mandrucóne, sm. (femm. -a). gerg

. da manducare. manduro, sm. letter. mandola, bandura.

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (1 risultato)

verb. da maneggiare. maneggiaménto, sm. il maneggiare; manipolazione.

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (1 risultato)

sua bellezza e decore. 8. sm. trattativa diplomatica, negoziato. partita

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (2 risultati)

. maneggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

ntanézo, manìgio, manizo), sm. uso, impiego manuale di qualcosa (

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (3 risultati)

. da maneggiare. maneggio, sm. un maneggiare continuo, in

che ha voluto. maneggióne, sm. persona che, dandosi molto da

v. malinconia. manènte1, sm. stor. dir. nella società me

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (2 risultati)

. da manfano. manfanile, sm. l'asta o bastone più lungo

mànfano (ant. mànfaro), sm. tose. tappo di legno

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (8 risultati)

manfrégoli, manfrìgoli, manifrégoli), sm. plur. maccheroncini con fuovo, tagliati

(v.). manfrigo, sm. (plur. -ghi). ant

. manfróne (mafróne), sm. ittiol. region. pagro comune

v. manga1. manga3, sm. (plur. -ghe). zool

portogh. manga. mangabe, sm. zool. scimmia catarrina del genere

marinaresco '). manganaro, sm. ant. macchina bellica da getto

mangano da panni. manganato2, sm. chim. sale alcalino dell'acido

nel 1819). manganatóre, sm. ant. soldato addetto alla manovra

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (3 risultati)

. manganellatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

agente da manganellare. manganèllo, sm. (plur. ant. anche -a

fr. manganneau. manganése, sm. chim. elemento chimico del settimo

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (8 risultati)

(nel 1902) mangànio, sm. chim. disus. manganese.

manganese]. manganiamo, sm. medie. intossicazione di manganese

nel 1827). manganito, sm. chim. sale del manganese tetravalente

màngano (letter. mangano), sm. stor. antica macchina da getto

. manganodiàsporo (mangandiàsporo), sm. miner. varietà manganesifera di

v.). manganoepìdoto, sm. miner. varietà di pie- montite

. miner. -ite. manganoidocràsio, sm. miner. varietà manganesifera di idocrasio

clorurazione, ecc. 2. sm. miner. ant. alabandina, magnesia

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (6 risultati)

manganoso e manganico. manganospinèllo, sm. miner. galaxite. =

v.). manganovetriòlo, sm. miner. maliardite. =

mangelino (mangielino, mangielinno), sm. antica unità di misura di peso

màngia2 (anche màngio), sm. invar. tose. per

cfr. anche mangiare2. mangiaapi, sm. invar. ornit. region. gruccione

). mangiabambini, agg. e sm. invar. che uccide e mangia

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (34 risultati)

. zool. region. bimangiacipolle, sm. invar. chi mangia abi

portano l'utello sotto mangiacàcio, sm. invar. scherz. ant. pa

mangiacacio e mandriali / mangiacodini, sm. invar. adulatore, pa

sgualdrine e di toppone / mangiacaparre, sm. e f. chi è sempre pien

uso attributivo. mangiacòri, sm. invar. letter. rubacuori,

secolo mangiacarne, agg. e sm. e f. invar. che

carnivoro (un animale). mangiacristiani, sm. e f. invar. persona

mangiacarte (raro mangiacarta), sm. invar. con minacce e vanterie,

pur troppo ne sa più di mangiadischi, sm. invar. giradischi portatutti i mangiacarte

mangiadóni (mangia-dóni), agg. e sm. e f. 2.

la dote e la figliuola. mangiadóri, sm. ittiol. region. triglia di

voce di area sarda. mangiadòrmi, sm. e f. invar. persona ca

. persona ca mangiacassétta, sm. cinem. invar. video

. mangiaebévi (mangia-e-bévi), sm. invar. mangiacastagnacci, sm.

, sm. invar. mangiacastagnacci, sm. invar. disus. chi region.

catenazzi, mangiacadenazzi, màngia caenazzi), sm. un liquido detto melappio -di cui van

gia fagiuòli), agg. e sm. e f. invar. gran man

, / e'volevan li mangiacavallétte, sm. invar. persona che spagnuoli; /

bonissimi. mangiacàvoli, agg. e sm. e f. invar. gran =

cavoli; persona di gusti grossomangiatatigo, sm. invar. vento molto freddo lani

maestrale. mangiachiàcchiera (mangiachiàcchera), sm. e grazzini, 257: mettiti,

(v.). mangiafava, sm. invar. spreg. ant. persona

). mangiafèrro, agg. e sm. invar. ant. che

ferreo strumento mangiafèrro. 2. sm. sbirro, bravaccio, brigante, sgherro

(v.). mangiafìco, sm. (plur. -chi). ornit

. mangiafìèno (mangia fièno), sm. invar. scherz. ant.

v.). mangia film, sm. invar. cinem. videoripro

(v.). mangiaformiche, sm. invar. popol. formi

v.). mangiafrancési, sm. e f. invar. chi odia

v.). mangiafranco, sm. (plur. -chi). invar

di area meridionale. mangiatati, sm. e f. invar. persona che

v.). mangiafruménto, sm. invar. chi si nutre soltanto

(v.). mangiafumo, sm. invar. striscia di panno

. mangiafuòco (mangiafòco), sm. invar. mangiatore di fuoco;

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (24 risultati)

. e. i. mangiagatti, sm. e f. invar. gran mangiatore

deriv. da mangiare1. mangiagrano, sm. invar. gran mangiatore di frumento

v.). mangiagrilli, sm. invar. persona che mangia grilli

(v.). mangiagróppi, sm. invar. dial. sarto da

mangiaguadagni, màngiaguadagno), agg. e sm. e f. lavoratore a giornata

v.). mangiaguèrra, sm. tipo di vino nero da pasto

nel salernitano. * mangialasagne, sm. e f. invar. chi è

(v.). mangialasche, sm. e f. invar. persona che

). mangialèpri, agg. e sm. e f. invar. che è

(v.). mangialésso, sm. e f. invar. persona che

v.). mangialiberali, sm. e f. invar. chi non

(v.). mangialocuste, sm. e f. invar. letter.

v.). mangiamaccheróni, sm. e f. invar. gran

). mangiamalta (mangia-malta), sm. invar. garzone di muratore.

* muratore '. mangiamàngia, sm. invar. mangeria, ruberia.

. di mangiare1. mangiamari, sm. invar. ant. tagliamare.

i. mangiamarróni, agg. e sm. e f. invar. scherz

tommaseo. mangiamassóni (mangia-massóni), sm. invar. chi odia e avversa

(dial. ant. mancaménto), sm. il mangiare; consumo di cibi

mangiamento di core. mangiaminèstre, sm. e f. invar. persona

v.). mangiamòccoli, sm. e f. spreg. persona

v.). mangiamósche, sm. invar. pigliamosche. =

v.). mangianastri, sm. invar. fonografo porta

(v.). mangianébbia, sm. e f. invar. epiteto ingiurioso

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (22 risultati)

. da mangiare1. mangiaòssi, sm. e f. invar. scherz.

v.). mangiapadrimaèstri, sm. invar. letter. persona decisamente

v.). mangiapaga, sm. e f. invar. spreg.

v.). mangiapagnòtte, sm. e f. invar. chi è

v.). mangi spallétte, sm. invar. scherz. persona poco

mangiapane (mangia pane, mangiapani), sm. e f. (plur.

mi cibo '. mangiaparadisi, sm. invar. ant. baciapile,

v.). mangiapatate, sm. e f. invar. gran man

(v.). mangiapattóna, sm. e f. invar. spreg.

. mangiapèlli (mangiapèlle), sm. invar. entom. region

v.). mangiapellicce, sm. entom. region. man- giapelli

(v.). mangiapélo, sm. invar. ant. pidocchio,

. mangiapére (mangiapéro), sm. invar. entom. region

. mangiapersóne, agg. e sm. e f. invar. letter.

v.). mangiapinòcchi, sm. invar. uccello da gabbia

e dial. mangiapolènda), sm. e f. invar. gran mangiatore

v.). mangiapólvere, sm. e f. invar. topo di

v.). mangiapòpolo, sm. (plur. -i). chi

. da mangiapreti. mangiaprèti, sm. e f. invar. chi odia

(v.). mangiaradicali, sm. e f. invar. chi odia

v.). mangiaragni, sm. invar. ornit. uccello pas-

v.). mangiarane, sm. e f. invar. chi è

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (1 risultato)

mangiarape (mangia rape), sm. e f. invar. letter

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

ant. mancare, manziare), sm. operazione che consiste nel prendere cibo

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (6 risultati)

dimin. di mangiare2. mangiarèllo, sm. bot. region. ciavardello

. sicil. mangiareddu. mangiarétto, sm. manicaretto. s. girolamo

v. mangeria. mangiaricòtte, sm. e f. invar. chi mangia

mangiarino (disus. mangerino), sm. pasto non abbondante, per lo

. di mangiare2. mangiaròspi, sm. invar. zool. region. biscia

v.). mangiaségo, sm. invar. spreg. chi ama

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (8 risultati)

v.). mangiasémi, sm. invar. popol. uccello che

v.). mangiasocialisti, sm. invar. chi avversa e combatte

v.). mangiasòldi, sm. e f. invar. spreg.

mangiasórci (màngia sórci), sm. e f. invar. chi

rohlfs, 257. mangiatedéschi, sm. invar. chi ostentava coraggio intrepido

(v.). mangiatèrra, sm. zool. region. nittibio maggiore

(v.). mangiaticelo, sm. limitata quantità di vivande; piccola

di avanzaticcio). mangiatiranni, sm. invar. chi odia o avversa

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (3 risultati)

. rohlfs, 1075. mangiatolo1, sm. marin. ant. laverello,

deriv. da mangiare1. mangiatóio2, sm. ant. mangiatoia, stalla.

ant. mangiadóre), agg. e sm. (femm. -trice; ant

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (11 risultati)

oratoria ». mangiatòrie, sm. ant. e letter. mangiatoia.

verb. da mangiare1. mangiatutti, sm. invar. scherz. gradasso,

v.). mangiatutto, sm. e f. invar. chi mangia

mangia a ufo, mangia-a-ufo), sm. e f. invar. (m

v.). mangiauòmini, sm. e f. invar. persona arrogante

v.). mangiavènto, sm. marin. vela di taglio che

mangìfera, sf. (anche mangìfero, sm.). bot. genere di

ammine e composti analoghi. mangime, sm. cibo per gli animali, per lo

secondo taglio '». mangimificio, sm. (plur. -ci). stabilimento

, caseifìcio, ecc. mangimista, sm. e f. (plur.

modello di pasciona. mangióne, sm. (femm. -a). chi

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (10 risultati)

iter, di mangiare1. mangizuppa, sm. e f. invar. gran mangiatore

v.). mangiare, sm. bosco di mangli. ulloa

(nel 1716). mangle, sm. bot. pianta della famiglia rizo-

come emostatico ». mango, sm. (plur. -ghi). bot

v. magona. mangònio, sm. ant. l'arte con cui il

mangustani, mangustano, mangustino), sm. (ant. anche mangostana, sf

sf. (anche mangròve, sm.). bot. formazione vegetale costituita

fr. mangròve. màngui, sm. invar. bot. mango.

. mangurro (manguro), sm. numism. moneta turca di bronzo

v. mangostano. mani, sm. plur. nella religione degli antichi

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (1 risultato)

dei] buoni '. mani, sm. invar. ant. titolo di sovrani

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (4 risultati)

stuzzica e piace. -manicóne (sm.). bandi lucchesi, 81

manga1). manicafèrro, sm. invar. ant. gradasso, millantatore

v.). manicàio, sm. zool. region. nome di diverse

, per la forma. manicaménto, sm. ant. mangiata, scorpacciata;

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (1 risultato)

. manicare2 { manecare), sm. ant. e letter. l'

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (4 risultati)

manicarétto (ant. manicherétto), sm. vivanda particolarmente saporita e appetitosa,

. di manicare2. manicarino, sm. ant. mangiarino, manicaretto,

manicatóre (mannicatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

. probabilmente da mano. manicheismo, sm. religione gnostica fondata nel secolo iii

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (2 risultati)

. manichèo, agg. e sm. seguace o fautore del manicheismo.

ant. maneghéto, manichéto), sm. polsino della camicia da uomo o della

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (4 risultati)

. pulci, vi-78: toccherogli la sm. piccolo manico; manico corto, breve

manichino1 (ant. manicino), sm. parte tersitezza alquanto affettata.

sulla mano. manichino2, sm. piccolo manico, manico burchiello

manichino3 (disus. mannechino), sm. fan toccio snodato,

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (1 risultato)

ant. e dial. mànego), sm. (plur. -ci, meno

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (1 risultato)

, forsennato '. mànico3, sm. ant. veleno estratto da alcune

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (3 risultati)

. di manicomiale. manicòmio, sm. ciascuno dei vari tipi di

manicàrdio, manicòrdion, manocòrdo), sm. mus. ant. clavicordo.

manegòto, manegòtto, mannecòtto), sm. accessorio dell'abbigliamento femminile (e

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (3 risultati)

manuito e mangote. manicòttolo, sm. ant. e letter. sorta di

fr. manicure. mànide, sm. (disus. sf.).

v. mani. mànidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (1 risultato)

deriv. da maniero1. manierismo, sm. pitt. maniera (v. maniera

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (2 risultati)

fr. maniérisme. manierista, sm. e f. (plur. m

. manièro2 [manière), sm. ant. e letter. nel

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (1 risultato)

manufatto. manifattóre [manufattóre), sm. (femm. -trice;

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (2 risultati)

e tutto concetti. 3. sm. manufatto. griselini, xl-131:

. manifatturière (manufatturière), sm. disus. chi lavora valendosi della

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

comp. di manifesto1. manifestaménto, sm. ant. manifestazione, espressione (

concetto di manifestante. 2. sm. e f. chi partecipa a una

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (2 risultati)

condottiere. manifestatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

rendere palese '. manifestino, sm. piccolo manifesto. mazzini,

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (1 risultato)

. l. giu- manifèsto2, sm. foglio di carta manoscritto stinian

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (1 risultato)

. da manifesto1. manifète, sm. ant. importante magistratura araba

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (6 risultati)

ancora. -acer. maniglióne, sm. (v.). =

. manille. manigliame, sm. insieme, assortimento di maniglie,

. da maniglia. maniglio, sm. disus. bracciale. statuti

cfr. maniglia. maniglióne, sm. marin. maniglia molto grande e

. di maniglia. manignóne, sm. ant. gelone alle mani.

. da manigoldo. manigóldo, sm. (raro femm. -a).

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (4 risultati)

conifere del genere agathis. 4. sm. invar. sigaro confezionato con tabacco

capitale delle filippine. manile, sm. ant. monile, bracciale.

v. manila. manilùvio, sm. lavaggio delle mani. -in partic

. malinconia e deriv. manino, sm. ant. piccola mano.

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (5 risultati)

disus. anche maniòc e maniòcco, sm.). bot. arbusto della

s. v.]: 'maniòc', sm., che scrivesi anche 'manioch '

il fr. maniòc. manipèllo, sm. mannello, fascio, covone di

verb. da manipolare2. manipolaménto, sm. manipolazione. -al figur.

manipolare1 (ant. manipulare), sm. stor. soldato appartenente a un

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

ant. manipulatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (2 risultati)

manipolare2. manipolìo (manupolìo), sm. ant. maneggio, intrigo.

manìpolo (ant. manìpulo), sm. piccolo fascio, mannello (di

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (4 risultati)

ant. magniscalco, menescalco), sm. (plur. -chi). artigiano

v. manuscristi. manismo, sm. culto dei defunti nelle diverse religioni

, v. manutengolo. manitù, sm. essere supremo o forza imper

mallevare. manlevatóre { manlevaóre), sm. ant. mallevadore. rainardo e

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (5 risultati)

-manarino, manerino, mannarino (sm.). sanudo, xlvi-295:

altra. -acer. mannaióne (sm.). forteguerri, 18-17:

mdnus 'mano '. mannaie, sm. ant. misura di capacità di

, e manna2. mannani, sm. plur. chim. polisaccaridi contenuti

mannarése (manarése), sm. piccola scure o roncola a doppio

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (10 risultati)

mannèllo (ant. manèllo), sm. (anche man nèllo

mannerino (ant. numerino), sm. tose. agnello castrato e grasso

nella stalla '. mannéto, sm. bosco di frassini o di laburni

, produrre '. manninotriòsio, sm. chim. trisaccaride molto dolce,

deriv. da mannite. mannitòlo, sm. chim. mannite. = voce

. mannòcchio (manòechio), sm. (anche man nòcchia

(v.). mannosacco, sm. (plur. -chi): ant

(v.). mannosani, sm. plur. chim. mannani.

. mannosio (mannò$o), sm. chim. aldoso epi- mero del

indica un carboidrato. mannotetròsio, sm. chim. lupeosio. =

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (5 risultati)

che gli mancavano. -manòne (sm.). a. manetti,

, v. mannocchio. manòchio, sm. ant. manubrio, impugnatura

. manoduttóre, agg. e sm. disus. guida, mae

v. manufatto. manògrafo, sm. fis. manometro dotato di un

ypàcpoì 4 scrivo '. manolétto, sm. tose. servitore, valletto, garzone

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (2 risultati)

di pressione. manòmetro, sm. fis. strumento usato per la

di manométtere), agg. e sm. { manumittènte). dir. rom

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (2 risultati)

\ manomettitóre, agg. e sm. (femm. -trice).

manomissóre (manumissóre), sm. dir. rom. chi concede

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (2 risultati)

fr. main souveraine. manoscòpio, sm. fis. disus. baroscopio.

li passò al proto. 2. sm. foglio o fascicolo, di carta o

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (5 risultati)

(v.). manotenènte, sm. ant. fazioso, settario, manutengolo

v.). manotèngolo, sm. ant. correggia unita per i

. da manovale2. manovaldàtico, sm. ant. tutela. libri

. manovaldo (manualdo), sm. ant. mandualdo, tutore

epentesi della v. manovale2, sm. operaio edile che svolge lavori semplici

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (2 risultati)

. (ant. anche manovèllo, sm.). disus. asta di legno

spagn. manuèlla. manovellismo, sm. meccan. sistema articolato per la

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (2 risultati)

di stabilizzazione dei cambi. manovratóre, sm. (femm. -trice). persona

coordinate. 4. agg. e sm. figur. abile, accorto nel condurre

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (5 risultati)

, man rovèscio, marrovèscio), sm. colpo di sciabola o di spada

ammansare, per aferesi. mansàtico, sm. dir. stor. imposta sul manso

. mansfèldo (mansfèlto), sm. milit. piccolo can

denom. da mansione. mansionariato, sm. carica, ufficio di mansionario.

dial. mansonàrio), agg. e sm. eccles. ecclesiastico minore che (

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (2 risultati)

cfr. mansionario1. mansionàrio3, sm. raccolta sistematica e analitica delle mansioni

. da mansione. mansionàtico, sm. (plur. -ci). stor

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (1 risultato)

provenz. mans * dolce manso2, sm. ant. in età medievale, fondo

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (3 risultati)

v. mantatura. mantàio, sm. ant. mantice. citolini

v. mantinente. mantarro, sm. ant. mantello da pastore,

aferesi. mante { manto), sm. marin. ant. amante

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (2 risultati)

di tanti ricordi. 4. sm. gelato di grana fine, di consistenza

femm. di mantello1. mantellaménto, sm. ant. azione o comportamento subdolo

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (2 risultati)

mantellétto (ant. mantelétó), sm. mantello corto e di dimensioni

di mantella. mantelline), sm. mantello corto e di dimen

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (1 risultato)

mantèllo1 (ant. mantèló), sm. (plur. ant. anche

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (2 risultati)

mantello a ogni acqua: sapersi mantèllo2, sm. ittiol. dial. pesce della fadestreggiare

manta2). mantellóne, sm. mantello molto lungo e ampio

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (1 risultato)

verbale da mantenere. manteniménto, sm. l'assicurare la continuità, il

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (2 risultati)

. di mantenuto. mantenutismo, sm. sfruttamento della prostituzione.

osservarsi quel agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (2 risultati)

mantìcchio (mantìccio, mantìchió), sm. marin. ant. amantiglio.

màntaco, màntexe, màntico), sm. (plur. -ci; ant.

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (2 risultati)

manticiàio (ant. manticciaro), sm. chi costruisce o vende mantici.

deriv. da mantice1. manticista, sm. (plur. -i). disus

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (4 risultati)

panetto di burro '. mantìglio, sm. (anche mantìglia, sf.)

, per aferesi. mantiglióne, sm. mantiglia con cappuccio. goldoni

(mandile, mandillo, mantilo), sm. ant. e region. tovaglia

mantilétto (dial. mandilétto), sm. ant. piccola tovaglia.

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (2 risultati)

), per aferesi. mantino, sm. manto corto. - anche al figur

di origine etrusca. manto1, sm. mantello da cerimonia, particolarmente sontuoso

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (3 risultati)

sol ciò pensando. 3. sm. plur. molte persone. giacomo

. mante. mantò, sm. disus. soprabito ampio e lungo,

1 mantello '. mantoidèi, sm. plur. entom. ordine di insetti

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (3 risultati)

2 once di battente. 4. sm. territorio della provincia di mantova.

* mantova '. màntra, sm. invar. nella religione induista,

= voce sanscrita. màntrice, sm. mantice (in senso osceno).

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (4 risultati)

di un operatore. 15. sm. ant. e region. garzone di

1 mano '. manuale2, sm. libro che espone, in forma

enchiridio). manualista1, sm. (plur. -i). disus

. da manuale1. manualista2, sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (5 risultati)

. di manuale1. manubalèstro, sm. ant. balista portatile in

sf. (ant. anche sm. manubalèstro). balista portatile

plur. (ant. anche manùbii, sm. plur.). stor

manico, manubrio '. manùbrio, sm. organo di una macchina o di

non del tutto accertati. manubriòlo, sm. ant. specie di bisturi usato

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (5 risultati)

ancora vivo magnucare. manucatóre, sm. ant. mangiatore, masticatore.

manucodiata, sf. (raro manucodiato, sm.). ornit. ant

manuelato (ant. manulató), sm. numism. moneta aurea (tosante

. manovella. manuèllo, sm. ant. moneta aurea portoghese.

non c'è. 3. sm. prodotto derivato dalla lavorazione di una

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (6 risultati)

con mano militare '. manungàl, sm. ant. erba medicinale delle filippine

, manus christi, manuscristo), sm. invar. ant. sciroppo medicinale

ant. di mantenere. manutengolismo, sm. l'ambiente o l'insieme dei

i fili del manutengolismo. manutèngolo, sm. (femm. -a). chi

v.). manutensóre, sm. ant. possessore. bicchierai

, n. 5. manutentore, sm. ant. chi garantisce personalmente l'

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (8 risultati)

. mantenere). manutèrgio, sm. liturg. quadrato di tela

cfr. man$o. manzanière, sm. albero del melo. praga

* mela '. manzanìglio, sm. bot. manzanillo (hippomane mancinella

manzanillo (pron. manthanlglio), sm. bot. piccolo albero della famiglia

deriv. manzèca, agg. e sm. gerg. ant. marito oamante tradito

manzo (ant. mànzio), sm. vitello, giovenco (e in

preromana. manzolàio (manzolaro), sm. bovaro della pia nura

manzo. manzòlo (manzuòlo), sm. manzo giovane. tassoni, xii-1-8

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (11 risultati)

. di manzoniano. manzonianismo, sm. manzonismo. carducci, ii-15-129

romantica. 7. agg. e sm. seguace delle teorie letterarie o linguistiche

per il lesso. manzo nicida, sm. e f. (plur. m

, ecc. manzonismo, sm. il complesso delle idee, delle

genuinamente popolari. manzonista, sm. e f. (plur. m

miagolio del gatto. mao2, sm. invar. gatto. govoni,

v. mogano. maoismo, sm. pensiero e prassi politica elaborati del

sua prassi politica. 2. sm. e f. seguace del maoismo (

. mau mau. maomào, sm. invar. gatto, micino.

maomettano. maomettanésimo { maomettanismo), sm. islamismo. segneri,

, maumettanó), agg. e sm. seguace di maometto (570 c.

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (6 risultati)

rammenta senza rossore. maomettismo, sm. islamismo. d. battoli

maomettista (maumettista), agg. e sm. e f. (plur

ted. magen. maóne, sm. dial. paletto di legno o di

\ maonése, agg. e sm. ant. membro di una

(1775-1816). mapali, sm. plur. ant. capanne, per

. m apòllo (mappèllo), sm. bot. ant. napello (

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (13 risultati)

di numeri mappali. 2. sm. ciascuna delle ripartizioni contraddistinta da un

mapamundo, mappamundo, mappamundi), sm. carta o disegno sopra un piano

; v. mappa2. mappatóre, sm. disegnatore di mappa; cartografo.

nomi d'agente. mappétto, sm. ant. piccola striscia di metallo;

. mara3 (marà), sm. invar. zool. roditore sudamericano

america del sud. marabà, sm. ant. sigillo. sanudo

v. marrabese. marabìzio, sm. numism. marabottino. muratori

marabottino [marabotino, marabutino), sm. numism. antica moneta aurea di

. marabòtto (marabutto), sm. marin. la più piccola

. marabù (marabùt), sm. ornit. grossa specie di uccello

del marabuttismo. marabuttino, sm. marin. ant. piccolo marabotto.

. di marabutto2. marabuttismo, sm. il fenomeno dei marabutti, caratteristico

. marabutto1 (marabuto), sm. (anche marabùt, invar.

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (8 risultati)

v. maraca1. maracàia, sm. zool. marguai. =

'inganno '. maradevis, sm. invar. numism. ant. mara-

v.). marafèo, sm. tose. ragazzaccio; furfante,

(disus. maràgia, maharàgia), sm. invar. titolo dei sovrani degli

marangone1 * 3. maragózzo, sm. ant. persona rozza, grossolana;

deriv. da maramaldo. maramaldo, sm. persona vile, codarda, che

. da maramaldo. marame, sm. insieme di rifiuti o di roba di

. marangóne1 (maragóne), sm. ornit. ant. smergo

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (9 risultati)

. mergus * smergo \ marangóne2, sm. ornit. cormorano. savi,

marangóne3 (marragóne, mar agóne), sm. mae volte tuffato lungamente

. da marangone *. marangóne4, sm. ant. uomo allenato alle immersioni

v. marescalco. marascàrio, sm. tose. marasco. trinci

da marasco., maraschino, sm. liquore dolce preparato per distillazione della

. da marasca. maràscio, sm. ant. pescecane. ramusio

spagn. marrajo. marasco, sm. (plur. -chi). bot

. da marasca. marascóne, sm. visciola dolce. = acer

. marasma (marasmo), sm. (plur. -i). consun

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (11 risultati)

e bella naturalezza. maràsmio, sm. bot. genere di funghi basi-

cappello seccandosi non marcisce. marasso1, sm. zool. serpente (vipera brevis)

marascata * mareggiata '. marato, sm. ant. rifugio, ricovero.

attica di maratona. maratonèta, sm. (plur. m. -i)

attica di maratona. maratonòmaco, sm. (plur. -chi). ateniese

xapatì-covótxaxoc o jjtapa&cùvofjidcxtk. maratro, sm. ant. finocchio. landino

. maratto, agg. e sm. che appartiene ai maratti, popolazione

ogni prìncipe maratto. 2. sm. lingua dei maratti, che appartiene

maravedì (maravedino, mar avidi), sm. (plur. maravedìs, raro

meraviglia e deriv. maraviglis, sm. ant. maravedì; soldo, quattrino

marazzo [maràccio, marasso), sm. luogo paludoso; stagno, acquitrino

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (10 risultati)

, di origine provenzale. marca5, sm. venat. persona posta di vedetta

cadavanzale (anche marcadavanzale, sm.): cornice che collega i

(v.). marcàggio, sm. cinem. operazione con cui

. marcazione. marcaménto, sm. sport. nel gioco del calcio

. di marcantonio1. marcantònio1, sm. uomo alto e robusto, di

ecc. ». marcantònio3, sm. dial. nome regionale del pesce

v.). marcapèzzi, sm. addetto al controllo dei pezzi a

v.). marcapiano, sm. edil. cornice o fascia ornamentale

v.). marcapósto, sm. cartellino o altro contras- segno che

. marcapunto (marcapunti), sm. tecn. nell'industria delle calzature

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

v. mercatanzia. marcatèmpo, sm. persona addetta al rilevamento e al

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

). marcatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (4 risultati)

. marcavìsita, agg. e sm. invar. nel gergo militare

. di mercé. marcellianismo, sm. relig. dottrina trinitaria di marcello

suo insegnamento. 2. sm. seguace dell'eresia cristologica di marcello

(dial. marcilo, marzèlo), sm. numism. moneta veneziana d'argento

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (5 risultati)

marchesez. marchesano (marchisciàno), sm. ant. marchese.

di marchese '. marchesato1, sm. stor. nell'organizzazione della società

(nel 1507). marchesato2, sm. gerg. ant. mestruazione.

ant. marchéise, marchise), sm. stor. nell'organizzazione dell'impero carolingio

nell'italiano). marchése2, sm. gerg. popol. flusso mensile

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (6 risultati)

. di marchesa. marchesino, sm. giovane marchese. -in partic

v. marcassite. marchesòtto, sm: borgo o paese in cui risiede

., da marchetta. marchettaro, sm. gerg. omosessuale che si

da marca *. marchettista, sm. (plur. -i). commerc

marchétto (diai marchéto), sm. numism. mo neta

una faccia della moneta. marchettóne, sm. gerg. omosessuale dedito alla prostituzione

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (6 risultati)

sapore di elemosina. marchiatóre, sm. ant. chi aveva il compito

. 3. agg. e sm. figur. che addita al pubblico

. marchegiano), agg. e sm. originario o nativo della marca d'ancona

della regione delle marche. marchigiano2, sm. letter. abitante di una marca

. da marca1. marchingégno, sm. strumento, arnese, con

9 e n). màrchio, sm. segno, bollo applicato o impresso

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (1 risultato)

'marchese '. marchióne, sm. disus. marchese. bresciani,

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (3 risultati)

(nel 1572). marciacavallo, sm. sentiero di terra battuta destinato al

v. marziale1. marciarne, sm. letter. marciume, putridume.

. marciapiède [marciapièdi), sm. (plur. marciapièdi, disus

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (7 risultati)

notte marciata. marciatóre, sm. (femm. -trice). atleta

agente da marciare1. marciatràm, sm. invar. nelle strade urbane,

delle professioni. marciavanti, sm. invar. ciascuno dei grossi assi

come nella fava. 10. sm. marciume. bocchelli, 12-259:

marcio, marcire '. marcidóre, sm. letter. ant. marciume. -

. da marcido. marcidume, sm. letter. marciume, putridume.

mercenario. marcifàccio (macifàccia), sm. ant. membro virile.

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (3 risultati)

, di etimo incerto. marcime, sm. insieme dei rifiuti di stalla che

, collettivo -ime. marciménto, sm. il marcire; corrompimento, disfacimento

azione da marcire. marcino, sm. disus. vino prodotto con uva

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (5 risultati)

più il color rosso. 19. sm. parte marcia, guasta di qualche cosa

una gens romana. marciolino1, sm. sapore proprio del marcino. -anche

v. marzolino2. marcionismo, sm. relig. dottrina del filosofo

da lui promosso. 2. sm. seguace delle dottrine di marcione;

(dial. ant. marzóre), sm. corruzione, putrefazione, inquinamento

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (3 risultati)

catal. marzir. marciso, sm. popol. ant. narciso.

v.). marcitóio1, sm. ampia vasca in cui si pongono

femm. di marciume. marciume, sm. parte marcia, guasta, putrefatta

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (8 risultati)

. da marcio1. marco1, sm. (plur. -chi). numism

. anche marca2). màrco2, sm. (plur. -chi). disus

e marchio. marco3, sm. (plur. -chi). l'

polpa, midollo '. marco4, sm. nella locuz. fare marco sfila:

'. marcòlfo [margólfo), sm. (femm. -a). persona

1 balordo '. marcolino, sm. ant. abitante o cittadino della

trono della città. marcóne, sm. popol. ant. mezzano, ruffiano

del nome proprio marco. marconifono, sm. speciale tipo di apparecchio ricevente radiofonico

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (6 risultati)

di apparecchio marconigrafico. marconigramma, sm. (plur. -i). messaggio

(v.). marconista, sm. e f. (plur. m

marcire '. marcòsi e marcosiani, sm. plur. stor. relig.

* calarbassiani '. marcùccio, sm. numism. ant. denaro di

, v. mercorella1. mardochèo, sm. region. persona sciocca, goffa

cfr. martora. mare1, sm. complesso delle acque salate non continentali

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (1 risultato)

v. marcassite. mareggiaménto, sm. movimento violento, scotimento irregolare

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (3 risultati)

deriv. da mareggiare. maréggio, sm. ant. e letter. mareggiata.

maremagno (mare magno), sm. ammasso confuso e caotico di cose

maremagnum (mare magnum), sm. lat. ammasso confuso e caotico

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (3 risultati)

. 2. agg. e sm. (femm. -a). nato

-cavallo maremmano (anche maremmano, sm.): razza tipica della maremma toscana

maremòto (disus. marimòto), sm. fenomeno fisico che si manifesta con

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (8 risultati)

marenghino, sm. marengo (nel linguaggio familiare)

. di marengo. marèngo, sm. (plur. -ghi). numism

riferisce alle maree. mareògrafo, sm. strumento che serve a registrare e

nel 1867). mareogramma, sm. (plur. -i). registrazione

, segno '. mareòmetro, sm. strumento che serve a misurare il

marescalcato (dial. marescalcado), sm. ant. ufficio e carica

, mar ascalco, mariscalco), sm. (plur. -chi).

maréchal 'maresciallo '. maresciallato, sm. stor. funzione, giurisdizione di

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (1 risultato)

maressallo, marisciallo, mar sciale), sm. stor. grado di istituzione feudale

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (5 risultati)

. anche marese. marése, sm. (plur. -i). acquitrino

ingl. marsh. maresisma, sm. (plur. -i). geofis

3. acer. marettóne (sm.). tobino, 6-61:

spagn. mar età. marétto, sm. ant. mare di limitata estensione,

dimin. di mare1. marezzaménto, sm. letter. aspetto marezzato; marezzatura

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (6 risultati)

marézzo (ant. marizzo), sm. insieme di linee, disegni,

. marfaràggio (malfaràggio), sm. in sicilia, tratto di

margaritàio (region. margaritaro), sm. a venezia e a murano,

, generare '. margarito, sm. miner. gruppo di cristalli riuniti

v.). margaro, sm. dial. addetto alla cura e alla

simile a perla '. margaróne, sm. chim. composto chimico in forma

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (1 risultato)

margheritóna, sf. (anche margheritóne, sm.). bot. pianta

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (5 risultati)

deriv. da margine. marginàlia, sm. plur. note, chiose marginali.

parentàlia, ecc. marginalismo, sm. teoria economica (sviluppatasi negli ultimi

marginale. marginalista, agg. e sm. e f. (plur. m

il tergo. marginatóre, sm. dispositivo che, nelle macchine per

azione da marginare. màrgine, sm. (ant. e letter. anche

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (10 risultati)

deriv. dal lat. margo -ìnis, sm. e f. margineo, sm

sm. e f. margineo, sm. ant. nota marginale, commento.

. di margine. marginétto, sm. margine breve e sottile,

margaj 1 scaracchio '. margitismo, sm. stupidità, balordaggine. bocchelli,

, furbone '. margnuccóne, sm. region. scimunito, ba

. margnuco 'balordo'. margo, sm. invar. ant. e letter.

= etimo incerto. margóne1, sm. (anche sf.). marna

acer, di marga1. margóne2, sm. gora del mulino.

= etimo incerto. margóne3, sm. ornit. dial. marangone.

margòtta, sf. (anche margòtto, sm.). ramo di una

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (6 risultati)

punto mi tacqui. margraviato, sm. stor. arald. nell'organizzazione

margràvio (ant. maregrave), sm. stor. nel l'

. margravius. margutto, sm. ant. sciocco, balordo.

. 1). mariàccio, sm. region. gioco di carte.

= etimo incerto. mariàggio, sm. ant. matrimonio. atti sforzeschi

. marianista, agg. e sm. (plur. m. -i)

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (8 risultati)

1 mario '. mariazo, sm. dial. matrimonio. sanudo

v. marikina. maricèllo1, sm. ant. piccolo tratto o braccio

mareselo 'maretta'. maricèllo2, sm. ant. amarezza, dispiacere;

sufi, dimin. maricino, sm. marin. maire increspato da un

dei pesci. 2. sm. persona abituata alla vita sul mare;

cavato un occhio. marignano, sm. region. melanzana. giuseppe

marigo (merigo e meriga), sm. (plur. -ghi e anche

di etimo incerto. marikina, sm. zool. leontocebo. =

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (4 risultati)

. di marinox. marinàccio, sm. ant. salmastro. balbi

. marinata. marinàggio1, sm. ant. arte della marineria,

a pisa). marinàggio2, sm. operazione di sgombro della fronte d'

ant. e dial. marenàio), sm. chi svolge la propria attività sul

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (1 risultato)

= v. marinaio1 marinante, sm. abitante della zona costiera di chioggia

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (4 risultati)

. da marinaro2. marinarétto, sm. allievo di un istituto di assistenza

sf. (rar. anche marinarézzo, sm.). dial. ant.

(ant. maranaro, marinèro), sm. marinaio. beroardi o

. di marinaio1. marinàtico, sm. (plur. -ci). marin

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (3 risultati)

ne tornavo stordito. 4. sm. pesce o carne fatti marinare.

. da marino1. marinatóre, sm. (femm. -trice). operaio

di un futurista marinettiano. marinettismo, sm. letter. la posizione ideologica e

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (9 risultati)

maringóne, sm. falegname. prati, 1-256

lope de vega. 2. sm. imitatore, seguace, fautore della maniera

. marinière (marinièro), sm. ant. marinaio. seneca

. da marino1. marinismo, sm. letter. poetica, maniera espressiva

, lettere liriche. 2. sm. e f. imitatore o seguace del

nei miei appunti. marinista2, sm. (plur. m. -i)

-odore marino (anche semplicemente marino, sm.): odore salmastro tipico della salsedine

-colore marino (anche semplicemente marino, sm.): azzurro, turchino.

brezza marina (anche semplicemente marino, sm.): che spira dal mare

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (2 risultati)

'mare '. marino2, sm. ant. e letter. marinaio,

mare, marinaio '. marino3, sm. salsedine del mare, fortemente corrosiva

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (5 risultati)

cfr. marino1. marino4, sm. ornit. marino pescatore: gabbiano

di martin pescatore. marino5, sm. nome regionale di alcune malattie crittogamiche

. piemont. marin. marino6, sm. enol. vino bianco secco prodotto

. di roma. marino7, sm. materiale roccioso frantumato che si origina

mariòlo1 [mariuòlo, marivuòlo), sm. (femm. -a).

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (4 risultati)

è proprio della mariologia. mariòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

mariologia. marioncèllo, agg. e sm. scherz. mariolo, ladro,

una o due marionette. -raro. sm. marionétto. s. maffei,

. da marionetta. marionettista, sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (5 risultati)

. da marionetta. mariòzo, sm. dial. ant. matrimonio, sposalizio

marisco1 (marésco), agg. e sm. (plur. m. -chi

]. marisco2 (mariscon), sm. bot. ant. giunco palustre

. àxc8ou7to <;. marista, sm. (plur. -i). eccles

maritàgio, maritazzo, mantasso), sm. letter. matrimonio. -anche:

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (1 risultato)

maritale. maritaménto, sm. ant. matrimonio. cicerone

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (1 risultato)

deriv. da maritare. maritatóre, sm. ant. sensale di matrimoni.

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (2 risultati)

uccide il marito '. mariticìdio, sm. uccisione volontaria del marito da parte

, v. marittimo. marito, sm. uomo unito in matrimonio con

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

di animali '. marìtota, sm. ant. tuo marito.

'tuo '. maritòzzo, sm. dial. tipico dolce quaresimale romano

del mare '. maritti mista, sm. (plur. -i). esperto

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (1 risultato)

. merletta. marmacur, sm. ant. cappero. ricettario

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (3 risultati)

abbattuto '. marmagliume, sm. marmaglia. = deriv. da

-urne. marmàio, sm. disus. operaio addetto all'estrazione,

concia. -ant. marméggio, sm. campanella, i-133: e tu

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (9 risultati)

2. acer. marmettóne, sm. (v.). =

femm. di marmo. marmettàio, sm. operaio addetto alla fabbricazione delle marmette

. da marmetta. marmettista, sm. (plur. -i). marmettaio

dal dizionario delle professioni. marmettóne, sm. edil. piastrella per lo più

. di marmetta. marmicelo, sm. dial. situazione, faccenda intricata

deriv. da marmo. marmignato, sm. dial. malmignatta. galanti,

v.). marmino, sm. blocchetto di marmo o di altri

dimin. di marmo. marmista, sm. (plur. -i). artigiano

. 8. acer. marmittone1, sm. (v.). =

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (3 risultati)

marmittóne1, sm. grossa marmitta. tommaseo [

. di marmitta. marmittóne2, sm. (ant. marmitóne). disus

màrmore, màrmora, màrmoro), sm. (ant. anche màrmora, sf

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (1 risultato)

= voce lucchese. marmòcchio, sm. bambino, fanciullo, ragazzino,

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (3 risultati)

marmoràrio (marmoràio, marmoraro), sm. artigiano che scolpisce nel marmo iscrizioni

v.). marmoratóre, sm. operaio specializzato nel rendere il disegno

dizionario delle professioni. marmoratorìsta, sm. (plur. -i). marmoratore

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (2 risultati)

da un'italia canoviana. 3. sm. marmista; lapicida. - anche:

deriv. da marmo. marmorito, sm. ant. marmo.

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (5 risultati)

marmorizzato di freddo. marmorizzatóre, sm. operaio addetto alla marmorizzazione.

'. marmòrto (maremòrto), sm. (plur. marimòrti).

moreniche'grotte. -ant. marmòtto, sm. sacchetti, 9: per ascoltare

marmottina (v.), marmottino1, sm. (v.). -acer

. -acer. marmottóna, marmottóne (sm.). tommaseo [s.

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (7 risultati)

de voyage]. marmottino1, sm. piccolo della marmotta. 2

fr. mar mot. marmottino2, sm. numism. marabottino.

(v.). marmottismo, sm. letter. apatia, neghittosità,

. da marmotta. marmuòio, sm. dial. pascolo di marruche.

maro (ant. maron), sm. bot. arbusto di piccole dimensioni

(nel 1743). marò, sm. invar. gerg. marinaio semplice

marna. marocchinàio (marrocchinàio), sm. artigiano che lavora le pelli di

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (8 risultati)

marrochino), agg. e sm. che è proprio, che si riferisce

l'avevano violentata. 2. sm. dialetto àrabo parlato nel marocco nord-occidentale

persone. marocchino2 (marrocchino), sm. cuoio che si ottiene sottoponendo a

maròcco1 (ant. maròcó), sm. (plur. -chi).

= voce spagn. maroncino, sm. ant. tipo di pane dolce.

maroneo. maronè, 'sm. diai ciuffo di capelli raccolti

maronèo { maróne), agg. e sm. ant. tipo di vino

d a r. maróso, sm. onda marina alta e violenta;

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (2 risultati)

marusu. maròssero (malòssero), sm. (femm. -a). region

. marpióne, agg. e sm. (femm. -a). region

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (9 risultati)

9. dimin. marrèlla, marrèllo (sm.). sercambi, i-i-in:

vecchiaia. -marrétta, marrétto (sm.). oderigo di credi,

tagliente. -acer. marróne, sm. (v. marrone2).

, uncino '. marra2, sm. geogr. cumulo, ammasso di detriti

marrabése (marabése, marrabise), sm. ant. guardia, sgherro degli

maraiòlo, maraiuòlo, marraiuòlo), sm. milit. disus. guastatore, zappatore

, rigagnolo '. marranchino, sm. ant. persona disonesta, priva

marràncio [marràccio, marràcio), sm. region. mannaia del macellaio.

marrano1 (marcino, marranno), sm. (femm. -a). ancor

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (7 risultati)

marrano2 [marano), sm. marin. ant. nave a

e nel trissino. marranzano, sm. region. scacciapensieri costituito da una

(v.). marrèllo, sm. dial. grosso pezzo di legnada ardere

. matrigna. marriménto, sm. ant. dolore, costernazione,

, v. mandritta. marro, sm. ant. marraiolo; guastatore, zappatore

marrùbbio, marrùbio, marùbio), sm. bot. erba perenne della famiglia

marróbbio2 [marùbbio), sm. geofis. region. fenomeno che

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (9 risultati)

, di etimo incerto. marrobiastro, sm. bot. ant. ballota, marrobbio

cfr. marocca. marròcchio, sm. dial. ant. carnefice.

marronàia, sf. (anche marronàio, sm.). tose.

mattonàio1. (region. marronaro), sm. vendi tore di marroni

marrondìndia (marrone d'india), sm. invar. bot. ippocastano.

marróne1 (ant. maróne), sm. bot. castagna appartenente a una

immersione. -marroncino (anche come sm.: colore marrone chiaro o tenue

. marrani. marróne2, sm. agric. grossa marra che serve

m. di marra1. marróne3, sm. ant. guida alpina. ruscelli

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (12 risultati)

marróne4, sm. dial. cavallo da tiro accoppiato

màhre * cavallo '. marróne5, sm. ant. pietra, sasso, ciottolo

, nel 1526). marróne6, sm. dial. la più grossa delle

registr. dal dei. marronéto, sm. (anche marronéto,, sf.

. da marrone2. marronsécco, sm. (plur. -chi). castagna

* zizifo '. marrucàio, sm. marrucheto. lastri, 1-3-106

deriv. da marruca. marruchéto, sm. macchia o terreno ricoperto di marruche

deriv. da marruca. marrucini, sm. plur. stor. antico popolo

marruffino (maroffino, maruffino), sm. disus. commesso, garzone di

scortese '. mar ruffa1, sm. gerg. carcassa di automobile.

, ciarpame '. marruffo2, sm. cesto di vimini di forma sferica

v. marruca. marrùggio, sm. region. manico della zappa.

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (9 risultati)

mamigóne, sm. region. marruca. -anche:

sett.). marsala, sm. (popol. anche la marsala,

e. i. marsalista, sm. (plur. -i). enol

. marsigliano, agg. e sm. raro. che è nato,

. marsigliése, agg. e sm. che è proprio, che

olio e zafferano. 8. sm. bot. varietà di fichi.

divise a falde. marsinóne, sm. dial. marsina, livrea.

marsióne1 (marsóne, marscióne), sm. ittiol. ghiozzo d'acqua

dal venez. marsión. marsióne2, sm. meccan. ant. perno, asse

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (12 risultati)

riconettersi con marsione1. marsipobranchi, sm. zool. ciclostomi. =

. 2. per estens. sm. incantatore di serpenti (con riferimento

. marsóre (marsóro), sm. ant. vaso di terracotta.

v. marsuino. marstòrzo, sm. dial. ant. nasturzio, crescione

marsuino (marsovino, mersovino), sm. zool. focena. -marsuino senza

. muscoli marsupiali (anche marsupiali, sm. plur.): muscoli del femore

4 bursali '. marsupiali, sm. plur. zool. ordine di mammiferi

. da marsupializzare. marsùpio, sm. ant. e letter. borsa,

martagóne (martagnóne, martegóne), sm. bot. pianta erbacea della famiglia

martolòso, martolòxo, martolòsso), sm. ant. soldato, probabilmente mercenario

= etimo incerto. martano, sm. ant. marrano, traditore.

marte1 (ant. marti), sm. mitol. antico dio italico

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (3 risultati)

origine indoeuropea. marte2, sm. invar. dial. martedì (per

. martedìe, martidì, martidìe), sm. invar. secondo giorno della settimana

e marte2. martellaménto, sm. il martellare, l'effetto che

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (4 risultati)

15. vetro martellato (anche martellato, sm.): nell'industria chimica,

ingiurie. martellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

d'azione da martellare. martellétto, sm. martello di piccole dimensioni. cellini

. rohlfs, 1115. martellianista, sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (6 risultati)

. in cemento martellinato. martellinatóre, sm. edil. operaio che, servendosi

d'azione da martellinare. martellino1, sm. piccolo martello. dino da firenze

di martello *. martellino2, sm. zool. ant. piccola martora

. da martellox. martellio, sm. un martellare continuo; successione insistente

. da martellare. martellista, sm. (plur. -4). nell'

martèllo1 (ant. anche maltèllo), sm. (plur. ant. anche

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (11 risultati)

malleus pusillus ». martèllo2, sm. bot. region. bosso (buxus

. martelogio (martològio), sm. abaco o prontuario usato dai marinai

all'aquila). martelóso, sm. stor. ant. chi, durante

v. marte1. marti2, sm. invar. martedì. sanudo

da martidio. marti dio, sm. ant. martirio; tormento, tra

-eris 4 origine '. martignóne, sm. ant. contadino goffo e robusto

del nome proprio martina. martinàccio1, sm. zool. region. chiocciola di

nome proprio martino. martinaccio2, sm. ornit. region. uccello acquatico

martinaccio1. martin cacciatóre, sm. ornit. region. dace- lide

. martinèllo (martenèllo), sm. milit. ant. piccolo congegno

v. martinèlla. martinellóne, sm. ornit. region. occhione

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (5 risultati)

da l. ugolini. martinétto, sm. milit. ant. congegno che

per amor vostro. -ant. sm. pescatore, 29: vi potrete

cfr. marciliana. martini, sm. invar. cocktail composto di vermut

. martinia). martiniani, sm. plur. stor. frati minori che

. martiniga. martinismo, sm. stor. sistema mistico-filosofico, influenzato

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (5 risultati)

martinista (martinezista), sm. (plur. -i). seguace

martino (san martino), sm. festa del santo (ii novembre

. xiii). martin pescatóre, sm. ornit. region. uccello dell'

martinsécco (martinséc, martin sécco), sm. (plur. -chi).

(ant. màrtere, màrtiró), sm. e f. relig. seguace

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (2 risultati)

* sempliciotto '. martirèo, sm. ant. santuario o altare co

. martire; letter. martìro), sm. relig. morte violenta, provocata

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

nel 1080). martirizzaménto, sm. ant. e letter. martirio.

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (4 risultati)

marti ri zzato re, agg. e sm. (femm. -trice).

agente da martirizzare. martirològio, sm. stor. libro contenente le

nel 1599). martirologista, sm. (plur. -i). compilatore

fr. martyrologiste. martisto, sm. ant. uomo bellicoso, incline

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (3 risultati)

). màrtore (màrtoro), sm. ant. martire. cavalca,

ii sec.). martorèllo, sm. (femm. -a). ant

martoriaménto (ant. marturiaménto), sm. ant. -rifl. e letter

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (2 risultati)

. martoriatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

martorio1 (martòre, martòro), sm. ant. eletter. martirio;

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (6 risultati)

, cfr. martirio. martòrio2, sm. dial. ant. cerimonia funebre,

roma. martoro1 [màrtore), sm. zool. region. ant.

. martuffo. martufagno, sm. (femm. -a). dial

martuffo (martufo), agg. e sm. dial. conta dino

propriamente 'tartufo '. martùfolo, sm. dial. martuffo. bonsanti,

. marrobbio2. marubini, sm. plur. gastron. ravioli contenenti

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (10 risultati)

sicil. marozzu. maruzzaro, sm. dial. venditore di chiocciole lessate

diavoletto '. maruzzièllo, sm. ittiol. region. torricella comune

, da maruzza. maruzzo, sm. ittiol. region. nasello (mer-

sf. (anche marvizzo, sm.). ornit. region. tordo

, sf. (anche marvizzèllo, sm.). ittiol. region. crenilabro

. di marvizzo. marvizzo, sm. (anche marvézza, sf.)

nel 1896). marxismo, sm. polit. dottrina politica, filosofica

ingl. marxism. marxismo-leninismo, sm. polit. leninismo. =

. marxista, agg. e sm. e f. (plur. m

(ant. massacòtto, mazzacòtto), sm. (anche mazzacòtta, sf.

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (5 risultati)

, sf. (anche marzaiòlo, sm.). ornit. specie di anitra

marzemino, marzimino, merzamino), sm. agric. vitigno di maturazione mediotardiva,

, marsapane, marzappane), sm. gastron. pasta dolce di mandorle

». marzaro (marzèro), sm. dial. ant. mereiaio,

rohlfs, 1120. marzaso, sm. stor. imposizione in forza della

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (4 risultati)

lepido e mordace. marzialismo, sm. letter. spirito guerresco, ardore

precoci, punicee. 3. sm. (femm. -a). ipotetico

marziobàrbulo (marziomàrbolo), sm. milit. ant. arma dei

(vegezio). marzo1, sm. primo mese dell'anno nell'antico

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (4 risultati)

reca l'insegna del marzocco. - sm. ant.: fiorentino. varchi

deriv. da marzocco. marzocchista, sm. (plur. -i). collaboratore

6. marzòcco (marzoco), sm. (plur. -chi). arald

, risentita e simili. 5. sm. uccello che ha il periodo degli amori

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (8 risultati)

. da marzo1. mas, sm. invar. marin. milit. motoscafo

. masài { massài), sm. plur. etnol. tribù nilo-

, miner. -ite. masanòfiro, sm. miner. varietà di masanite,

masaridi (disus. masari), sm. plur. entom. famiglia di

.). -acer. mascóne, sm. (v.). =

masca1. mascadizzo, sm. ant. mascarizzo. inventario di

. da mascagno. mascagnino, sm. miner. disus. mascagnite.

. mascàl (maskàl), sm. invar. festa religiosa e civile

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (4 risultati)

modena). mascalco, sm. (plur. -chi). ant

sincope. mascalése, agg. e sm. abitante o nativo di mascali.

v.). mascalismo, sm. etnol. usanza di alcuni popoli

ant. malscalzóne, mascalcióné), sm. (femm. -a). persona

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (6 risultati)

mascara (raro mascara), sm. cosmetico che serve per accentuare il

mascaràm (mescherèm, mescherrèm), sm. invar. nome del i° mese

letteraria etiopica. mascarizzo, sm. cuoio conciato con allume.

. mascarpóne (mascherpóne), sm. latticino prodotto con panna di latte

zucchero mascavato (anches emplicemente mascavato, sm.): zucchero di canna non

romagn. mascabà. mascè, sm. invar. gastron. vivanda composta

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (4 risultati)

tritare. -acer. mascellóne, sm. (v.). =

. dente mascellare (anche mascellare, sm.): ciascuno dei dodici denti

non mai stanco. 4. sm. ant. dente della sega. -

'mascellare '. mascellare2, sm. marin. parapetto del boccaporto,

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (1 risultato)

mascellóne (ant. tnasellóne), sm. mascella prominente, ganascia grossa

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (6 risultati)

mascherina (v.); maschsràto, sm. (v.).

-mascherina (v.); mascherino, sm. (v.). -vezzegg

.). -vezzegg. mascheròtto (sm.). goldoni, v-489:

mascheróna (v.); mascheróne, sm. (v.). -spreg

mascheràio (region. mascheraro), sm. chi fabbrica, vende o affitta

e dial. mascaraménto), sm. il mascherare; il mascherarsi. -anche

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (2 risultati)

notato due camionette. 17. sm. stor. appartenente alla fazione genovese,

. mascheratóre, agg. e sm. (femm. -trice).

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (4 risultati)

d'azione da mascherare. mascheréccio, sm. (ant. anche mascaréccia,

. di maschera. mascherétto, sm. geogr. onda di marea che,

. da mascherare. mascherière, sm. ant. chi fabbrica o vende

dimin. di maschera. mascherino, sm. mascherina, bautta. oriani,

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (3 risultati)

. da mascherizzo. mascherizzo, sm. ant. macchia cutanea rosso-scura o

). maschero (màscaro), sm. ant. e region. maschera.

ant. e dial. mascaróne), sm. maschera grande e, per lo

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (4 risultati)

denom. da maschetta. maschiàccio, sm. ragazzaccio. -anche: maschio aitante

mezzo di un maschio. maschiatóre, sm. tecn. operaio addetto all'operazione

deriv. da maschietto2. maschiétto1, sm. bambino (e vi è connessa

maschiétto2 (tose, mastiétto), sm. la parte della cerniera per battenti

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (3 risultati)

v. maschilmente. maschilismo, sm. atteggiamento psicologico e culturale che,

(v.). maschilista, sm. (plur. -i). sostenitore

femminino (v). maschino2, sm. ant. mastino. pulci,

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

sembra riprodursi). 5. sm. uomo adulto (ed esprime l'indole

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (5 risultati)

: pino mascolinismo, una sm. medie. presenza in allora

). mascolinista, agg. e sm. e f. (plur. m

. confronti degli uomini. maschiofémmina, sm. (plur. maschi fémmine),

robusta. zare), agg. e sm. chim. biol. che provoca la

riferimento a donna). maschista, sm. (plur. -i). maschilista

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (6 risultati)

màscolo (màsculo), agg. e sm. ant. e letter. che

un medesimo significato. 5. sm. bot. felce maschio. libro

di artiglieria '. mascóne, sm. marin. ciascuna delle due facce

. masnada. masenèlla, sm. dial. ant. piccola macina.

, v. masserizia. màsero1, sm. dial. maceratoio per la canapa.

. mazero. masgalano, sm. disus. primato di eleganza,

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

muro di sassi '. masièro, sm. ant. proprietario di un maso.

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (5 risultati)

masinadièro, masnadière, massinadièro); sm. (femm. -a).

provenz. maisnadier. masnadierume, sm. spreg. soldataglia. mazzini

(dial. ant. maxo), sm. region. azienda agricola di dimensioni

anche man so2. masochismo, sm. psicol. perversione psico- sessuale consistente

tale condizione psicopatologica. masochista, sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (3 risultati)

'. masorèta (massorèta), sm. (plur. -i). dottore

. maspéto (maspétto), sm. bot. ant. fogliame

e. i. maspillo, sm. ornamento da capo, in uso

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (3 risultati)

in piccole masserelle. -massèllo, sm. (v. massello1).

. massacratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

massacro (ant. masacro), sm. carneficina, strage, eccidio

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (3 risultati)

infila l'ago. massaggiatóre, sm. (femm. -trice). chi

massàggio (disus. massàgio), sm. trattamento terapeutico, estetico, igienico

massare, massaro, masséro), sm. fattore responsabile dell'amministrazione e della

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (2 risultati)

. di massaia. massaiòla2, sm. (plur. -i). stor

massaròlo, massaruòlo, massiròlo), sm. stor. ciascuno dei numerosi funzionari dei

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (8 risultati)

massaliòta, agg. e sm. (plur. m. -i)

. massamutino (massamotino), sm. numism. ant. moneta d'

muti. massaràtico { masaràtico), sm. (plur. -ci). stor

. masseria. massariato, sm. stor. nell'ordinamento dei comuni

. massarìcio [massaréccio), sm. ant. famiglia del fattore responsabile

azione da massellare. massèllo1, sm. industr. blocco di metallo,

. di massa1. massèllo2, sm. dial. ant. mascella, gota

sett. di mascella. masserano, sm. vino rosso da pasto pregiato,

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (6 risultati)

. massetano, agg. e sm. (femm. -a). che

. muscolo massetere (anche massetere, sm.): muscolo masticatorio, corto

deriv. da massetere. masséto, sm. terreno sassoso, coperto di

. da masso. massètto, sm. edil. strato di calcestruzzo che

denari non contano. massicciato2, sm. disus. massicciata. d'

. di massicciato1. massicciatóre, sm. operaio addetto alla mas- sicciatura e

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (1 risultato)

. da massa1. massìccio2, sm. geogr. rilievo, gruppo montuoso,

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (3 risultati)

-vino massico (anche semplicemente massico, sm.): celebre vino dell'antichità,

; mons]. massicòtto, sm, miner. ossido di piombo amorfo

, v. mascellare1. massillìpede, sm. zool. ciascuno dei due piedi

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (3 risultati)

una determinata reazione. 2. sm. limite massimo, misura massima. -in

nel 1882). massimalismo, sm. polit. posizione politicoideologica (contrapposta

. massimalista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (2 risultati)

. 19). massimàrio, sm. dir. raccolta di massime di

. massimìnimo (massimomìnimo), sm. matem. valore massimo fra i

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (6 risultati)

dentro e fuori. 24. sm. il grado, la parte, la

. masnadiero. massista1, sm. e f. (plur. m

. massista2 (masista), sm. (plur. -i). marin

1 massa '. massiz, sm. o f. invar. bot.

iberica. mass mèdia, sm. plur. invar. mezzi di comunicazione

masso (ant. maso), sm. roccia di grandi dimensioni che affiora

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (4 risultati)

masso. massóne1, agg. e sm. affiliato alla massoneria. periodici popolari

'libero muratore '. massóne2, sm. marin. ciascuno dei puntelli a

da massone *. massonismo, sm. raro. complesso delle teorie e

. da massone1. massonizzaménto, sm. raro. acquisizione di princìpi o

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (12 risultati)

barbacani, caselli. 2. sm. ant. struttura architettonica a forma

bastracone. mastaccóne, agg. e sm. (femm. -a). letter

. di mastello1. mastellàio, sm. artigiano che fabbrica botti, bigonce

contenuta in un mastello. mastellèro, sm. ant. sezione superiore dell'albero

v. mastello2. mastèllo1, sm. recipiente di legno, generalmente a

mammella '. mastèllo2, sm. ant. albero della nave.

. da masticare1. masticabómbe, sm. scherz. chi mastica in

v.). masticabròdo, sm. scherz. persona che parla biascicando

. da masticare1. masticàccia, sm. invar. gerg. sfruttatore di

(v.). masticaménto1, sm. disus. masticazione.

deriv. da masticare1. masticaménto2, sm. ant. materia resinosa dotata di

molti masticanti contemporanei. masticaprèti, sm. invar. anticlericale feroce e intransigente

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (3 risultati)

. masticascrùpoli (màstica scrùpoli), sm. e f. invar. persona

masticaspavènto (màstica spavènto), sm. invar. scherz. persona

. di masticato1. masticatìccio, sm. materia masticata o che si sta

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (4 risultati)

. masticatóio (masticatòrio), sm. catenella di anelli di ferro che

disus. mastigatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

moto d'indignazione. 3. sm. industr. apparecchio mescolatore usato,

n. 6). 3. sm. farmac. ant. preparato terapeutico

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (2 risultati)

maèstrice, màstiche, màstrice), sm. (ant. anche sf.)

di lentischio '. mastichìo, sm. un masticare rumoroso e insi