liberti 4 libertà \ libertarismo, sm. atteggiamento libertario; amore della libertà
liberticidi propostidal pelloux. 2. sm. e f. chi sopprime, conculca
. liberticide. liberticìdio, sm. atto liberticida; soppressione p. verri
chi segue per via le perlibertinàggio, sm. abuso della libertà, lisone,
. da libertino. libertinismo, sm. aspirazione alla libertà di pensiero e
. libertino, agg. e sm. stor. nell'antica roma,
sulla sua città. 7. sm. plur. relig. setta medievale (
nel 1525). libertismo, sm. filos. movimento dottrinale, affermatosi
nel 1900). libèrto, sm. (femm. -a). stor
'. lìbico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
uccisi di quelli antichi. 3. sm. ling. dialetto arabo magrebino parlato
la temperie. 9. sm. ant. e letter. libidine.
narcissistic] libido. libifenici, sm. plur. etnogr. popolazioni fe
della libia '. libìstico, sm. (plur. -ci). bot
4 dea '. libitèidi, sm. plur. entom. famiglia di in
libitinàrio, agg. e sm. stor. nell'antica roma
libito (ant. lìbbitó), sm. letter. ciò che piace;
lìbet * piace '. libo1, sm. marin. imbarcazione di servizio usata
a modena). libo2, sm. bot. ant. tasso (taxus
piemont. lio. libo3, sm. ant. libeccio. alamanni
stillo, verso '. libocédro, sm. bot. genere di conifere della
xéspog * cedro '. libòngo, sm. (plur. -ghi). ant
(libanòto, libònoto, libonòtto), sm. vento di sud-sud-ovest; ostrolibeccio,
. libbraro, libràrio, libraro), sm. chi si dedica, in proprio
, v. libbrale. libraménto, sm. disus. oscillazione, ondeggiamento.
dalla precisione del tracciato. 4. sm. stor. nella legione romana, milite
politiche. libratóre1, agg. e sm. (femm. -trice). ant
* pesare '. libratóre2, sm. stor. ant. funzionario del
con libro1). librettista, sm. e f. (plur. m
. libbrétto, liberéto, libréto), sm. libro di piccola mole o di
libriccino (ant. libricino), sm. libro di poche pagine e di
; ant. libriciuòlo), sm. libro di piccole dimensioni e,
rohlfs, 1038. libriciattolàio, sm. disus. chi scrive, pubblica
(v.). librismèrda, sm. scherz. ant. imbrattalibri.
v.). librivècchi, sm. invar. chi acquista o ri
v.). librivèndolo, sm. venditore di libri. faldella
(ant. libbro, livro), sm. raccolta di fogli, stampati
. liburniano, agg. e sm. geol. piano del- l'eocene
). libùrnio, agg. e sm. originario o abitante della liburnia;
. da licania. licanòto, sm. genere di mammiferi primati indridi,
.. licàntropo, agg. e sm. medie. persona affetta da licantropia
nel 1560). licaóne, sm. zool. genere di mammiferi carnivori
. licaònio, agg. e sm. nativo o abitante della licaonia.
. licaone). licapso, sm. bot. ant. licopside.
). liccapròprio (licapròprio), sm. dial. specie di raviolo.
v. licciarolo. liccéto, sm. dial. intrico. lotto
. licchétto (lichétto), sm. dial. ghiottoneria; allettamento
. llccia1 (lìcia), sm. ant. palizzata che recingeva il
. leccia). licciàio, sm. (femm. -a). chi
licciaròlo (licceròlo, licciaruòlo), sm. tess. licciolo. d'
. da liccio. licciata » sm. tess. liccio. d'
detti bene licciati. licciatóre1 » sm. (femm. -trice). operaio
agente da licciare. licciatóre2, sm. ant. adulatore. testi
licciatòrio (ant. liciatòrio), sm. tess. lunga stecca cilindrica sulla
lìccio (ant. lieto), sm. tess. elemento del telaio da
licciòlo (letter. licciuòlo), sm. (disus. anche licciòla,
su cui viveva. 2. sm. e f. studente di liceo.
di benito. licealino, sm. (femm. -a). giovane
. da liceo3. licealista, sm. e f. (plur. m
gr. aóxaiov). liceista, sm. e f. (plur. m
non attestato). licenziaménto, sm. ant. consegna. ottimo
. licenziatàrio, agg. e sm. che è titolare di un diritto
salutare nessuno). licenziatóre, sm. chi concede una licenza.
licenzina, sf. (anche licenzino, sm.). disus. patentino che
protettore delle greggi '. licèo3, sm. stor. ginnasio fondato da pericle
licet (dial. lìcitte), sm. invar. latin. latrina (
'cesso '. lichen, sm. (ant. anche lichèna, lichène
nel 1834). lichène, sm. (ant. anche lichène, lichèna
. e. i. lichenòide1, sm. miner. disus. quarzo con
lichenòlogo, sm. (plur. -gì). chi
338) ^ lichino, sm. miner. ant. lichinite.
nome lat. licinius. lìcino, sm. bot. ant. leccio.
del porto licio. 2. sm. antica lingua della licia. =
). lìcio2 { lìzio), sm. bot. genere di piante della
'licio '. licio3, sm. stor. veste di tela succinta indos
. di licitare), agg. e sm. dir. disus. che partecipa
(nel 1584). licitatóre, sm. dir. disus. chi prende parte
'. licno (lychno), sm. ant. e letter. lampada,
'arte divinatoria '. lieo, sm. (plur. -chi). letter
o composti analoghi. licodònte, sm. zool. genere di serpenti asiatici,
; 'dente '. licoftalmo, sm. miner. ant. pietra che per
'furore \ licopène, sm. biochim. composto organico, isomero
. licoperdo). licopèrdo, sm. bot. genere di funghi gastromiceti,
nel 1836). licopèrsico, sm. (plur. -ci). bot
o sostanza analoga. lìcopo, sm. bot. genere di piante della famiglia
v. licopodio). licopodiali, sm. plur. bot. ordine di piante
. licopodio). licopòdio, sm. bot. genere di piante pteridofite,
; 4 lupo '. licòstomo, sm. ittiol. ant. aringa, acciuga
; 4 bocca '. licostrato, sm. stor. ant. luogo in cui
. lìdio, agg. e sm. originario o abitante della lidia (
modo o tono lidio (anche lidio, sm.): nella grecia antica,
, sf., e lidio, sm.): varietà di diaspro, molto
* della lidia '. lidisti, sm. invar. mus. ant. modo
. lito; ant. ho), sm. (plur. ant. e
lunarista (ant. lunariista), sm. (plur. -i).
malattia lunatica (anche semplicemente lunatico, sm.): epilessia. -anche:
(nel 1277). lunatico2, sm. (plur. m. -ci)
natismo. lunatìo, sm. letter. a lunatio: al chiaro
di solatio). lunatismo, sm. medie. disus. sonnambulismo.
dell'arazzo istoriato. 11. sm. ant. aspetto della luna all'inizio
= etimo incerto. lunàuta, sm. e f. (plur. m
luni, lunidì, lunidìé), sm. primo giorno della settimana (il
lungàdige (lung * adige), sm. invar. strada che, nelle
, cfr. lungagnola1. lungàgnolo, sm. ant. lungaggine.
. lungagnóne, agg. e sm. (femm. -a). tose
. lungaménto (lungiaménlo), sm. ant. il prolungarsi, il
camminata, passeggiata. lungàrnico, sm. (plur. m. -ci)
lungarno (lung'arno), sm. viale o strada che costeggia l'
. ant. gittata. lunghista, sm. e f. (plur. m
aveva a risonare tanto lunghezzatóre, sm. nella lavorazione del lungi,
). lungimirante, agg. e sm. che vede lontano nel tempo;
), agg. e sm. letter. che opera da lontano,
. lungisaettante, agg. e sm. letter. che sca
e scioltosi nel 1660. 38. sm. lunghezza; senso della lunghezza;
. da lungo1. lungobanco, sm. (plur. lungobanchi). galleria
v.). lungocanale, sm. (plur. lungocanali). strada
(v.). lungofiume, sm. (plur. lungofiumi). strada
. giuntato2. lungolago, sm. (plur. lungolaghi). strada
v.). lungomare, sm. (plur. lungomari). strada
lungometràggio (lungo metràggio), sm. (plur. lungometràggi o lunghi
. lungopò (lungo po), sm. invar. strada che si snoda
lungosènna, sm. strada che costeggia le rive
v.). lungotévere, sm. (plur. lungotéveri). via
lungo2 e tevere. lunìcola, sm. e f. (plur. m
. fr. lunicole. lunicòrno, sm. letter. ant. unicorno, liocorno
. fr. lunifórme. lunlgeno, sm. letter. nativo della luna.
. da luna. lunipiéno, sm. ant. plenilunio. bibbia
nel 1691). lunistlzio, sm. astron. ant. punto dell'orbita
1650) lunistice. lunòfìlo, sm. letter. amante della luna.
* amico '. lunòmetro, sm. apparecchio usato per esaminare la regolarità
misura '. lunòtto, sm. nelle autovetture, finestrino posteriore a
. luntro (luntre), sm. marin. region. piccola imbarcazione
. loghétto; ant. lochétto), sm. territorio poco esteso e di scarsa
dimin. di luogo. luoghìccio, sm. territorio poco esteso, di scarsa
. loghicciòlo, loghicciuòlo), sm. territorio poco esteso, misero, squallido
luego. luogocòmodo [luogo-còmodo), sm. popol. latrina. - anche
. 1). luogocomunismo, sm. letter. tendenza a pensare e
(v.). luogotenentato, sm. ant. luogotenenza. baldi,
. loco tenènte), sm. e f. (plur. luogotenènti'
. lupacciòlo [lupacciuòlo), sm. veter. ant. affezione cutanea
. lupàio [luparo), sm. cacciatore di lupi. cantini
lupanare (ant. lupanàrio), sm. (plur. ant. anche
, v. lupaio. lupastro, sm. lupo molto vorace e feroce.
deriv. da lupo. lupato2, sm. dial. ant. argine o riparo
di etimo incerto. lupatóre, sm. (femm. -trice). operaio
deriv. da lupo. lupatto, sm. (femm. -a). cucciolo
. lupeosio (lupeòso), sm. chim. polisaccaride isolato dal lupino
, sagra lupercale (anche lupercali, sm. plur.): feste che
pan liceo '. luperco1, sm. (raro agg.). mitol
lat. lupercus. luperco2, sm. (plur. -ci e -chi)
, orchessa, ecc. lupétto, sm. cucciolo del lupo, piccolo lupo.
doppia dissimilazione. lupicante, sm. zool. astice. mascherate
, v. lupino1. lupinàccio, sm. bot. pianta della famiglia papilionacee
deriv. da lupino2. lupinàio, sm. (femm. -a). venditore
. da lupino2. lupinellàio, sm. campo coltivato a lupinella.
. da lupinella. lupinèllo, sm. bot. erba sulla (v.
deriv. da lupino2. lupinellule, sm. agric. disus. campo coltivato
lupino2, sm. bot. genere di piante leguminose
che indica affezione morbosa. lupo, sm. zool. animale quadrupede, mammifero,
, lat. lupus. lupocervièro, sm. letter. lupo cerviero
simile '. lupòma, sm. (plur. -i). medie
. medie. luposo. luppoléto, sm. agric. terreno coltivato a luppolo
. da luppolo. luppolino, sm. disus. luppolina. tommaseo
(ant. lùpolo, lùpulo), sm. bot. pianta della famiglia
v.). lupus, sm. medie. malattia della pelle, ca
(nel 1556). luridume, sm. sudiciume, lordume, porcheria.
e spreg. -urne. luro, sm. ant. richiamo usato per la caccia
sec. xiii). lusardes, sm. invar. rettile favoloso. giamboni
fr. luscinie. luscìnidi, sm. plur. ornit. tur didi.
v. luscinia). luscinini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di
pur le vede. 4. sm. tenebra, buio, oscurità.
. da lusco. lusellétto, sm. ant. parte del mantice.
. lusìade, agg. e sm. e f. letter. che appartiene
lusigniuòlo, lussignòlo, lussignuòlo), sm. ant. e letter. usignolo.
lusingaménto (ant. losingaménto), sm. ant. e letter. lusinga
ant. lo§engatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
ant. losengier. lusingo, sm. (plur. -ghi). ant
. da lusinga. lusino, sm. marin. lezzino. carena
* scherzo '. lusismo, sm. ling. parola o espressione
. lusitaniano, agg. e sm. geol. piano appar
. lusitano, agg. e sm. che appartiene all'antica popolazione iberica
'lampo '. lùsneo, sm. ant. lampo. cavalca
). lussemburghése, agg. e sm. che è nato o vive nel
che egli esista. 4. sm. ling. dialetto tedesco parlato nel
parlato nel lussemburgo. lusso, sm. ostentazione, sfoggio di ricchezza,
1 lusso '. lussureggiaménto, sm. letter. esuberanza incontenibile; fecondità
fr. luxurier. lussuriato, sm. ant. lussuria. iacopone,
nel 1533). lustraménto, sm. il lustrare, il rendere lucido.
abita nelle vostre mente. lustrapaviménti, sm. e f. invar. chi,
lucidare '. lustrascarpe, sm. e f. invar. chi per
). lustrastivali { lustra-stivali), sm. invar. disus. lustrascarpe.
che vi si scorga. lustratóre, sm. (femm. -trice; popol.
), per aferesi. lustreggiaménto, sm. letter. riflesso luminoso, bagliore
dal loro scarpiccio. lustreggio, sm. letter. luccichio, brillio.
. lustrissimo lustrino2, sm. tessuto lucido; raso di seta
fr. lustrine 'seta lucida'lustrio, sm. letter. luccichio, brillio.
. da lustrare. lustro2, sm. l'essere lucido; qualità, natura
cfr. lustro1. lustro3, sm. letter. periodo di tempo di
ogni cinque anni '. lustro4, sm. ant. e letter. tana,
. lustróre (lostróre), sm. ant. e letter. luce
. da lustro1. lustròtto, sm. nell'industria dei cappelli, lucidatore.
'. lutàrio, agg. e sm. ant. che vive nel fango,
. da luteo1. luteinòma, sm. medie. luteoma. =
fango, loto '. luteocompósti, sm. plur. chim. gruppo di
animine o composti analoghi. luteòlo, sm. chim. indicatore alcalimetrico, che
. da luteo'. luteòma, sm. (plur. -i). medie
tumorali. lùteo-ormóne (luteoormóne), sm. medie. ormone elaborato dal corpo
v.). luteòsio, sm. chim. polisaccaride che si ottiene
luteranismo; ant. luteranismo), sm. relig. insieme delle dottrine protestanti
. 2. agg. e sm. che segue e professa la dottrina
lutero (1483-1545). luterismo, sm. letter. luteranesimo. b
luter [ano]. lutèro, sm. ant. vaso, bacino.
'. luteziano, agg. e sm. geol. piano geologico medio dell'
fr. lutetien. lutèzio, sm. chim. ultimo elemento del gruppo
mirifico, ecc. lutifigolo, sm. ant. figulo, vasaio.
lóto e deriv. luto2, sm. antica misura di capacità corri
. lutròforo, agg. e sm. (femm. -a). giovinetto
lavarsi i piedi. 2. sm. anfora decorata, con collo lungo e
lutto (ant. ludo), sm. sentimento di intenso dolore che si
da lutum * fango luvétto, sm. veter. disus. carbonchio sintomatico
loup 'lupo '. luvomastro, sm. ant. maestro di corte, gran
cfr. luffomastro. lux, sm. ott. unità di misura fotometrica
'luce '. luxinèro, sm. ant. lampo, fulmine.
. lux lucis. lùxmetro, sm. ott. strumento per la misurazione
'misura '. lux-secóndo, sm. unità di quantità di illuminamento (
che di voi. 11. sm. incertezza, perplessità, dubbio; obiezione
disus. maccaccr, raro macaccó), sm. (plur. -chi).
voce africana). macadàm, sm. invar. tipo di pavimentazione stradale
, v. magagnato. sm. paleont. genere di felini fossili,
. macào1 (raro maccào), sm. invar. gioc. gioco d'
foce del fiume canton. macào2, sm. ornit. grosso pappagallo dal piumaggio
dal portogh. macao. macaóne, sm. entom. farfalla diurna della famiglia
, v. maccarello. macàrio, sm. letter. beato. mamiani,
; 'beato, felice macarismo, sm. relig. beatitudine evangelica. caro
. macaroni e macaronl, sm. invar. epiteto scherzoso o ingiurioso
. da maccare. maccabèi, sm. plur. stor. ultimi due libri
maccabeo. maccabèo (macabèo), sm. persona stupida, sciocca, ingenua
. da macco1. maccàio, sm. ant. terreno coltivato a legumi.
maccarèllo (ant. macar èlio), sm. (anche sf. maccarèllo)
e tarantino maccarieddè. maccarèo, sm. ant. azione violenta dell'alta
. maccartismo [maccarthysmo), sm. polit. metodo di indagini e
. maccartista, agg. e sm. e f. (plur. m
. maccheronàio (dial. maccaronaro), sm. ar g. m
macaróne, maccaróne, macheróne), sm. pasta alimentare lunga, ma di
.). -vezzegg. macchiòzzo (sm.). moravia, vii-145:
. da macchiatolo1. macchiaiolismo, sm. movimento artistico facente capo ai macchiaioli
macchiatolo1 (macchiaiuòlo), agg. e sm. pitt. seguace della corrente artistica
. macchiaròlo), agg. e sm. che vive nei boschi, che predilige
. da macchia2. macchiaménto, sm. ant. impurità, sporcizia,
. di macchiato *. macchiàtico, sm. (plur. -ci). prezzo
ecc.). 12. sm. pitt. dipinto eseguito con la tecnica
. da macchia2. macchiatóre, sm. nella lavorazione del vetro,
, sf. (anche macchierèllo, sm.). piccola macchia di vegetazione,
dimin. di macchia2. macchiéto, sm. località campestre coperta da macchie isolate
di madreperla. macchiettismo, sm. rappresentazione pittorica o letteraria della realtà
deriv. da macchietta1. macchiettista, sm. e f. (plur. m
23. dimin. macchinimi; macchinino (sm.). e. cecchi,
. -acer. macchinóna; macchinóne (sm.). pascoli, 1-782:
-spreg. macchinàccia, macchinòzzo (sm.). c. bartoli,
. xiv). macchinato, sm. (femm. -a). disus
macchinaménto (ant. machinaménto), sm. letter. espediente astuto e malvagio
'macchina '. macchinàrio, sm. insieme delle macchine utensili, o
ant. machinatóre), agg. e sm. (femm. -trice)
macchinismo (disus. machinismo), sm. insieme dei congegni e degli elementi
. da macchina. macchinista, sm. (plur. -i). chi
'congegno complicato'. macchiòne, sm. zona, di piccola o grande
di etimo incerto. maccióne, sm. ant. muratore. testimonianze
. macco1 (maco), sm. (plur. -chi). specie
mace, sf. (rar. sm.). disus. spoglia reticolata
macedoni. 2. agg. e sm. e f. che è nato o
(anche per antonomasia: il macedone, sm.). 3. lingua macedone
. lingua macedone (anche il macedone, sm.): lingua antica, affine
macedone. macedoniano, agg. e sm. stor. seguace della setta eretica
. prezzemolo macedonico (anche macedonico, sm.): varietà di prezzemolo.
macedoromèno { macèdo-romèno), agg. e sm. dialetto parlato ancora oggi in
(region. macellaro, mascellàio), sm. chi sottopone a macellazione bestiame
macellum 'macello '. macellarne, sm. letter. sacrificio di animali nei
deriv. da macellare. macellaménto, sm. macellazione. — anche: immolazione
deriv. da macellaro. macellarétto, sm. garzone di macellaio. bigiaretti,
i libri recenti. macellatóio, sm. macello. c. e
. macellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
, la cui carne è temmacellino, sm. ant. imposta sulla macelperata e
raro maccèllo; region. mascèllo), sm. più vigorosi vitelli porgono il
{ idxexov o pàxexàov. macèllo2, sm. tecn. tamburo cilindrico rotante intorno
. e. i. maceraménto, sm. macerazione. 2. per
cosa è la volontà. 3. sm. nell'industria del cuoio, sostanza impiegata
sentii venir meno. 12. sm. farmac. preparato che si ricava dalla
cui venne infusa. maceratóio, sm. recipiente, vasca o fossa dove
. maceratóre, agg. e sm. (femm. -trice). nella
. xiv). maceréto, sm. luogo ingombro di macerie; cumulo
maceria. màcero1 (màciaro), sm. macerazione di fibre tessili (
contratta di macerato. màcero3, sm. ant. corteccia di una pianta
v.). maceróne, sm. bot. pianta erbacea perenne della
. xvi). mach, sm. invar. fis. unità di misura
1916). machanemòmetro, sm. strumento usato negli aerei veloci non
, v. macaònia. mache, sm. invar. fis. unità mache
gr. pàxatpa. ^ machèrio, sm. bot. genere di alberi o liane
forma del frutto. machèrodo, sm. paleont. genere di grandi felini
machéte (pron. macéte), sm. pesante coltello a un solo
. machiavelliano, agg. e sm. letter. seguace, interprete,
(1469-1527). machiavellino, sm. letter. persona che si
, machiave lismo), sm. prassi etica e politica ispirata alle
, machiavelista), agg. e sm. e f. (plur. m
maretta. machiavèllo [macchiavèllo), sm. trucco, espediente, inganno;
de musset). machìlidi, sm. plur. entom. famiglia di
v. machilo). màchilo, sm. entom. genere di insetti tisanuri
macchina e deriv. machióne, sm. (femm. -a). tose
. di machia. màchmetro, sm. aeron. strumento di bordo usato
. macigno (macìgnio), sm. miner. roccia arenaria dell'appennino
(v.). -macinèllo (sm.). tommaso di silvestro,
antichi. -acer. macinóne (sm.). tommaseo [s.
e. i. macinacaffè, sm. invar. macchina destinata a
v.). macinacolóri, sm. invar. piccola macchina che
v.). macinaconcimi, sm. invar. mulino aziendale a
v.). macinadosatóre, sm. apparecchio che con temporaneamente
(v.). macinafìèno, sm. invar. macchina usata per triturare
. e. i. macinaménto, sm. disus. macinazione. b
, di poderi. macinapépe, sm. invar. macinino per il pepe.
machinàre 'macinare '. macinasassi, sm. invar. macchina per ridurre i
ed oro macinato. macinato2, sm. l'insieme dei prodotti provenienti dalla
. macinato1. macinatóio, sm. mulino per cereali; frantoio per
. macinatóre, agg. e sm. che macina; che provvede alla
ogni macinatura infarinati. macinatùtoli, sm. invar. mulino aziendale a
anche masenetta2. macinìccio, sm. stor. tributo pagato anticamente al
. da maciniate]. macinìo, sm. il macinare a lungo o come
. da macinare. macinino, sm. strumento munito di ruota metallica dentata
. di macina. macino, sm. region. disus. macinazione dei
. macir (machir), sm. ant. albero dell'india (
[maci; ant. mazis), sm. o f. invar. bot
ant. di maomettano. macomettismo, sm. ant. islamismo. giannone,
. di maomettismo. macométto, sm. maometto, fondatore della religione islamica
ant. di maometto. macóne, sm. ant. maometto, fondatore della
. macramè { macramà), sm. merletto pesante di origine moresca
magro e deriv. macrò, sm. gerg. lenone. viani
(v.). macroasbèsto, sm. miner. varietà di asbesto fibroso
(v.). macroasfàlito, sm. asfalito con componenti lapidei superiori ai
v.). macròbio, sm. ant. uomo molto longevo.
la vita '. macrobiòto, sm. zool. animaletto di dimensione minuscole
duraturo '. macroblasto, sm. bot. ramo con internodi normalmente
cpapos 'palpebra '. macrobulbo, sm. medie. dilatazione anormale del bulbo
macrocefalo. macrocèfalo, agg. e sm. medie. affetto da macrocefalia.
'labbro '. macrochèira, sm. zool. genere di crostacei brachimi
v. macrocheilìa. macrochiri, sm. plur. ornit. ordine di uccelli
'mano '. macrochiròtteri, sm. plur. zool. sottordine di
'. macrocito (macrocita), sm. (plur. -i). istol
che indica affezione morbosa. macroclima, sm. (plur. -i). il
* gamba '. macrocnèmo, sm. bot. genere di alberi e
'. macrocòlo (macrocòllo), sm. nel linguaggio della papirologia e della
colla '). macrocòlon, sm. medie. megacolon. = voce
. macrocòsmo (makrocò§mo), sm. l'universo intero considerato come
v.). macrodàttili, sm. ornit. disus. famiglia di
4 dente '. macrodontismo, sm. medie, e antrop. ma-
macròfago (plur. -gi), sm. istol. elemento cellulare del sangue
v.). macrofaringe, sm. ittiol. genere di pesci teleostei
(v.). macrofòssili, sm. plur. paleont. fossili visibili
ófptocxfxós 4 occhio '. macrofungo, sm. (plur. -ghi). bot
v.). macrogametàngio, sm. bot. apparato costituito da una
v.). macrogamète, sm. biol. gamete femminile voluminoso,
). macrogametocito (macrogatnetocita), sm. (plur. -i).
, cellula '. macrogametòfìto, sm. bot. megagametofito. =
, sf. (disus. macroglòsso, sm.). entom. farfalla della
4 lingua '. macroglossini, sm. plur. zool. sottofamiglia dei
. da macrognato. macrognatismo, sm. medie. macrognatia. =
la macrografia. macroióne, sm. chim. macromolecola con carica elettrica
(v.). macrolepidòtteri, sm. plur. entom. antica divisione
(v.). macrolichène, sm. bot. lichene che presenta un
v.). macròlidi, sm. plur. farmac. antibiotici pro
\ macrolinfocito (macrolinfocita), sm. (plur. -i).
v.). macrolitòtipo, sm. geol. carattere litologico di
sf. (ant. anche tnacrològio, sm.). retor. prolissità
. macròmelo, agg. e sm. medie. che presenta abnorme e
cfr. macromelìa. macròmero, sm. biol. in embriologia, ciascuna
'parte '. * macromicète, sm. bot. fungo di grandi di-,
mediante il macromicrometro. macromicròmetro, sm. tecn. strumento simile al micrometro
'(dioscoride). macronùcleo, sm. biol. uno dei due nuclei
(v.). macroparassita, sm. (plur. -i). biol
v.). macroplancton, sm. biol. il complesso degli
, piatto '. macropneustini, sm. plur. zool. tribù di
'piede '. macropòdidi, sm. plur. zool. famiglia di
. macròpodo1, agg. e sm. zool. che presenta zampe
'piede '. macròpodo2, sm. ittiol. pesce della famiglia
'pinna '. macropolìmero, sm. chim. polimero con elevato peso
'vista '. macroranfòsidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
* becco '. macrorganismo, sm. organismo o struttura di grandi dimensioni
v.). macrorino, sm. zool. foca elefantina.
. macreuse. macroscèlide, sm. zool. piccolo mammifero dell'
* coscia '. macroscelìdidi, sm. plur. zool. famiglia di
. che presenta macroschelia. macrosclèro, sm. biol. spicola, di notevoli
ted. makroskopisch. macroscòpio, sm. ant. telescopio. pacichelli
oxonéco * osservo '. macrosètto, sm. zool. ciascuno dei setti maggiormente
si riferisce al macrosismo. macrosismo, sm. geofis. moto sismico chiaramente percepibile
). macrosmàtico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
). macrosmòtico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
(v.). macrosòma, sm. (plur. -i). medie
(v.). macrosporàngio, sm. bot. sporangio che contiene macrospore
). macrosporocito [macrosporocita), sm. (plur. -i).
'cavità, cellula'. macrosporofillo, sm. bot. organo fogliare che reca
* generazione '. macrosporotècio, sm. bot. apparato nel quale si
; 'bocca '. macrostròbilo, sm. bot. nelle piante girnno- sperme
(v.). macrotèrio, sm. paleont. mammifero dell'or
* ala '. macrovìbrio, sm. biol. microrganismo (spi- rochaeta
macruri (ant. macrouri), sm. plur. zool. sottordine di
nel 1802). macrùridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
. matto e deriv. màctridi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi
spagn. macuba. macubino, sm. tabacco da fiuto; macuba.
onta '. maculaménto, sm. ant. contaminazione, profanazione.
grandi. maculatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
= voce brasiliana. macumbato, sm. persona in preda all'eccitazione violenta
= voce portoghese. madàgio, sm. ittiol. dial. pagello fragolino
'signora '. madamato, sm. concubinato fra un cittadino di
* giovane signora '. madamismo, sm. madamato. panzini, iv-391:
n. 9). madamosèllo, sm. scherz. signorino alla moda.
madapolàm (madapolàn, madapollàm), sm. tess. stoffa di cotone di
). madarazzo (madarasso), sm. zool. marasso. -anche
. 2. agg. e sm. che è nato o abita a madauro
. maddalenino, agg. e sm. che è proprio, che si
ant. madalióne, mandaleóne), sm. farmac. sostanza farmaceutica pastosa, confezionata
. madiè e deriv. madebièt, sm. amministratore e maggiordomo della corte etiopica
e de mane. madèra1, sm. invar. enol. denominazione generica
madeira). madèra2, sm. ant. legno, legname.
scient. madia. madiàio, sm. costruttore o venditore di madie.
. madianita, agg. e sm. (plur. m. -i)
dimin. di madia1. madièllo, sm. piccola madia. 2
. madière (madièro), sm. marin. costa trasversale unita alla
dite. madesì madesì. 2. sm. membro virile (come eufemismo sessuale)
v.). màdio, sm. marin. ant. grossa chiatta con
'zattera '. madióne, sm. disus. proprietario di una piccola
voce amarica midàqquà. madonétto, sm. dial. dolce siciliano, composto
.). -acer. madonnine (sm.): statua della vergine di
madonnaro (dial. madonéro), sm. pittore o scultore specializzato nell'esecuzione
. di madonna. madonnino, sm. numism. moneta che sul diritto
. di madonna. madóre, sm. leggera umidità accompagnata per lo più
portogh. almardrava. madras, sm. tess. tessuto a colori vivaci,
'matrigna '. madrastése, sm. lingua parlata nella regione indiana di
indiana. madrazzale (madrazzàl), sm. ant. residenza di un funzionario
, ingl. madrepore. madreporàcei, sm. plur. zool. madreporari.
deriv. da madrepora. madreporari, sm. plur. zool. sottordine di
driale, matricale), sm. poet. composizione poetica costituita
madrigale1. madrigalismo, sm. letter. atteggiamento, tono,
. da madrigale1. madrigalista, sm. (plur. -i). autore
monteverdi galeotto e bussotto. madrigalume, sm. letter. spreg. maniera poetica
), agg. e sm. che è proprio, che si riferisce
-tris 'madre '. madrinàggio, sm. l'essere madrina; insieme dei
come madrina '. madrinato, sm. forma di aiuto e di assistenza
, v. matrizzare. madro, sm. nel gergo teatrale, persona (madre
deriv. madróne { matròne), sm. ant. e dial. utero;
indiana di madura. maduromicetòma, sm. medie. granuloma circoscritto tipico della
, v. mamma. maèdi, sm. plur. ant. pastori arabi di
maestrago, maestralgo, maestrazgó), sm. carica di gran, maestro di un
maestrale2 (ant. maistrale), sm. meteor. vento di nord-ovest,
comp. di maestro2. maestraménto, sm. ant. conferimento del titolo di
denom. da maestro3. maestràtico, sm. (plur. -ci). ant
. maestrato2 (maiestrato), sm. ant. e letter. persona
maestra. maestrèro (maestèro), sm. ant. lavoro eseguito da un
maistre 1 maestro '. maestrétto, sm. dial. ant. cordone ombelicale.
. mastrice. maestrino, sm. giovane maestro (anche di musica
. di maestro1. maestrìo, sm. 'ant. astuzia, accorgimento
. maièstro, maìstro, mastro), sm. chi trasmette a un gruppo
maèstro3 (mièstro), agg. e sm. meteor. vento che spira sul
da maestro2. maestróne, sm. uomo molto erudito e autorevole (
mafòrte, sm. ant. mantello con cappuccio.
miner. -ite. mafróne1, sm. ittiol. tose. pagello.
sf. (ant. anche magagno, sm.). difetto, imperfezione,
, di origine germanica. magagnaménto, sm. ant. danno, pregiudizio.
deriv. da magagnare. magagnano, sm. ant. ornamento fatuo, orpello
maga 'strega '. magaldo, sm. ant. ribaldo, delinquente.
'cattivo '. magale, sm. letter. capanna, abituro.
(macalèpe, tnacalèpi, magalèp), sm. bot. albero della famiglia rosacee
magaluffo (macaluffo, macalufo), sm. stor. mancia o dono che
ant. magancése), agg. e sm. e f. letter. che
avvicinare a mangano. magasso, sm. ornit. nome regionale di diversi
magatèllo (macatèllo, magattèllo), sm. dial. burattino, marionetta,
e di magato. magattóne, sm. letter. ant. ipocrita.
magazzino1'2. magazzinaggio, sm. l'immagazzinare; il modo
magazzinière (ant. magazenière), sm. (femm. -a).
magazzino2 (region. magazzèno), sm. disus. grossa rivista, per
magdaleniano (maddaleniano), agg. e sm. paleont. ultima fase del periodo
magènta, agg. e sm. invar. colore porpora non spettrale
seminarli in autunno. 2. sm. maggese. lastri, 1-215:
. da maggio1. maggése2, sm. (region. anche sf.;
maggiaiòlo1 (letter. maggiaiuòlo), sm. (femm. -a
maggiàtico2 (ant. mazatico), sm. (plur. -ci).
maggese o maggiatico. 2. sm. stor. tributo che si pagava il
solverit mazaticum ». maggino, sm. region. breve riposo pomeridiano,
maggio1 (ant. magio), sm. terzo mese, di 31 giorni
molte virtù, dolo), sm. bot. citiso. crusca
. da maggio1. maggiolino1, sm. entom. insetto coleottero della famiglia
maggiolino3 (maggiolini), sm. mobile con fusto di noce intarsiato
di maggiorare), agg. e sm. matem. in un insieme ordinato,
maggiorascato (ant. maiorascató), sm. stor. dir. maggiorasco (
ant. magiorasgo, maiorasco), sm. (plur. -chi). stor
costruito il maggiorante. maggiorato2, sm. dir. disus. maggiorasco.
. di maggiordomo. maggiordomato, sm. disus. la carica di maggiordomo
maggiorduòmo, magiordòmo, maiordòmo), sm. chi sorveglia e dirige il personale
di maggiordomo. maggiordònno, sm. ant. maggiordomo. lomazzi,
magióre, maióre, maiure), sm. e f. ant. e letter
maggiorènte (ant. magiorènte), sm. persona importante, autorevole, che
maggiorévole (magiorévole), agg. e sm. ant. maggiorente. -maggiòrevole
ant. maggioréngo, maioréngo), sm. (femm. -a \ plur.
maggioranza il valore 1. 4. sm. stor. ciascuno degli appartenenti alla
(maggior nato), agg. e sm. ant. primogenito.
. da maggiòstra. maggista, sm. e f. (plur. m
, ecc.). maghétto, sm. region. ventriglio di pollo.
'. magiadèro, agg. e sm. ant. ignorante, presuntuoso,
(anche màgiaro), agg. e sm. che. è nato o
liliom di molnar. 3. sm. la lingua che si parla e scrive
quali molto buoni. 4. sm. plur. popolo di seminomadi, primo
comp. di magico1. magicante, sm. ant. cultore della magia (e
modello di fantasticheria. magicìdio, sm. stor. rivolta persiana contro lo
ayixó <; 'magico'. màgico2, sm. (plur. -ci). ant
'. magidari { magùderi), sm. bot. ant. fusto e
lezione del codice. magière, sm. marin. dial. madiere.
rohlfs, 276. màgilo, sm. zool. genere di molluschi gasteropodi
e spagn. magilo. maginaménto, sm. ant. pensiero, ragionamento.
màgio (ant. màggio), sm. stor. sacerdote dell'antica religione
'. magiriscio (magirèscio), sm. ant. piccolo boccale di cui
'piccolo cuoco '. magiscòro, sm. maestro di canto liturgico. targioni
coro magiscuòlo (magìsculo), sm. ant. maestro del coro
. magiscoro. magismo1, sm. dottrina e religione degli antichi persiani
. fr. magigme. magismo2, sm. magia, occultismo. de roberto
deriv. da magistero. magisteriato, sm. ant. grado o qualifica di
magistèri, magistièro, maistèro), sm. mansione, ufficio, funzione di
cinta stessa. 11. miner. sm. miscela di sale marino, di
. da magistro. magistrascòla, sm. ant. maestro. savonarola
nel sussiego. magistràtico, sm. (plur. -ci). ant
imperiale '». magistrato, sm. stor. carica politica o ufficio
. da magistro. magistro, sm. (femm. -a). ant
-tri 'maestro '. magìstrolo, sm. ant. e letter. insegnante di
(v.). -magliétto, sm. (v.). -acer
deriv. da maglia1. magliàio1, sm. operaio di un maglificio. -anche
. da maglia1. magliàio2, sm. me tali. operaio fucinatore addetto
deriv. da maglio. magliaie, sm. dial. maiale. pascoli,
maiale. maglianése, agg. e sm. bot. varietà di susino dai
sec. xii) magliaro, sm. venditore ambulante di tessuti di poco
n. 20. magliatóre, sm. meccan. operaio addetto alla manovra
. di maglia1. magliettàggio, sm. marin. magliettatura. =
. da magliettare. magliétto1, sm. ant. ciascuno dei piccoli occhielli
. di maglietta. magliétto2, sm. piccolo martello; mazzuolo di legno
'maglio '. maglifìcio, sm. stabilimento industriale in cui si fabbricano
(region. ant. màgghio), sm. grosso e pesante martello di
sec. xi). magliòcco, sm. (plur. -chi). gaglioppo
magliòlo1 (magliuòlo, maiòlo), sm. talea di vite, formata di
. magliòlo2 { magliuòlo), sm. ant. martello. cennini
mallèus 'martello '. maglióne1, sm. indumento pesante e caldo di
(nel 1542). maglióne2, sm. zootecn. bovino castrato e ingrassato
. da maglia1. magliòtto, sm. corpetto di maglia. borgese
. di maglia1. maglista, sm. (plur. -i). metall
. da maglio. magma1, sm. (plur. -i). geol
impasto '. magma2, sm. (plur. màgmata). ant
. da magma1. magmatismo, sm. geol. l'insieme dei complessi
. magnàccia (magnàccio), sm. invar. (raro plur.
'alta corte '. magnadóne, sm. dial. ant. mangiatoia,
. da magnare. magnafèrro, sm. dial. mangiatore di ferro,
(v.). magnaguèrra, sm. ant. vino di alta gradazione
. alma e magnanimo. magnamare, sm. marin. ant. tagliamare.
(v.). magnamaróni, sm. invar. dial. mezzano,
. di magno. magnaménto, sm. ant. solenne riunione conviviale
magnano (ant. magniano), sm. (raro femm. -a)
nel 1255). magnapagnòtte, sm. invar. dial. persona inetta
cosa per posterie. 5. sm. cibo, vitto, pasto.
deriv. da magnare. magnaróne, sm. ittiol. region. scazzone.
magnasugna (magna sogna), sm. invar. dial. chi si
(ant. magnato, marnate), sm. cittadino che si distingue e s'
capitano d'industria '. magnatèrra, sm. invar. dial. persona che
(v.). magnatismo, sm. stor. predominio e influenza politica
. magnatóre (magnature), sm. dial. mangiatore. del
, v. mignatta. magnèse, sm. ant. magnete. trattati
magnèsia (ant. magnàsia), sm. chim. ossido di magnesio.
modello di argentifero. magnèsio1, sm. chim. elemento chimico (peso
magnates, magnètes, magniète), sm. (ant. anche sf.)
, calamita '. magnète2, sm. elettrotecn. dispositivo che ha la
magnetico, calamitato '. magnetismo, sm. fis. proprietà caratteristica, che
magnetista1, agg. e sm. (plur. m. -i)
n. 4). magnetista2, sm. (plur. m. -i)
. da magnetizzare. magnetizzaménto, sm. magnetizzazione. tommaseo [s
. magnetizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
magnetoelettricismo [magnèto-elettricismo), sm. fis. disus. elettromagnetismo.
. magnetoelettricità { magnèto-elettricità), sm. fis. disus. elettromagnetismo.
. da magnetofono. magnetòfono, sm. elettrotecn. apparecchio elettromagnetico che registra
v.). magnetògrafo, sm. tecn. strumento che serve a
(nel 1847). magnetogramma, sm. (plur. -i). fis
v.). magnetòmetro, sm. tecn. strumento che serve
nel 1823). magnetóne, sm. fis. unità di misura del
riferisce alla magnetostrizione. magnetostrittóre, sm. fis. apparecchio fondato sulla magnetostrizione
v.). màgnetron, sm. fis. tubo elettronico adoperato per
ingl. magnetron. magnicida, sm. nel linguaggio dell'antropologia criminale,
comp. di magnifico. magnificaménto, sm. ant. lode, glorificazione.
magnificat (dial. magni ficatte), sm. (ant. anche sf.
. magnifìcatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
* parlare '. magniloquio, sm. letter. magniloquenza. battaglini
. infinito magno (anche magno, sm.): ciò che è infinitamente grande
animine o prodotti analoghi. magnolino, sm., nella locuz. il piacere,
per le sue stranezze. magnòlio, sm. bot. albero di magnolia grandiflora
. di magnolia. magnóne1, sm. (femm. -a). dial
= da magnare. magnóne2, sm. meccan. in un autoveicolo,
ed elettiva. magnòro, sm. invar. amministratore o governatore del
. di magnosa2. mago1, sm. (plur. -ghi; femm.
1 magico '. mago3, sm. (plur. -ghi). ittiol
. magodo. magòdo, sm. stor. attore che, nel teatro
. magògano (magògane), sm. region. mogano. tommaseo
gog e magog ». magolato, sm. agric. divisione di un terreno
origine preindoeuropea. màgolo, sm. agric. magolato. =
maona2. magóne1, sm. ant. e region. stomaco.
'crepacuore '. magóne2, sm. ant. mago, indovino.
acer, di mago1. magonière, sm. ant. pubblico funzionario incaricato di
germania occidentale. magòtto, sm. statuetta di porcellana. milizia
, magarbino), agg. e sm. che appartiene o si riferisce al
-cri 'magro '. magrédo, sm. tipo di terreno caratteristico dell'alta
tose, magheróne), agg. e sm. (femm. -a).
un lombardo ». 2. sm. figur. ant. persona avida,
. 3. agg. e sm. suino giovane, per lo più castrato
, di magro. magróre, sm. letter. magrezza. =
(maguèy; ant. maghèy), sm. bot. va rietà
xviii, clavigero ». magùglio, sm. marin. cavastoppa, becco corvino
magujo. magusèi (magùsii), sm. plur. stor. antichi abitanti
, popolazione orientale. magutto, sm. dial. muratore, manovale.
, v. ma2. mahaleb, sm. bot. magaleppo. 0
maharajah (marajà, maharayalo), sm. invar. titolo dei sovrani degli
da ràjni). mahatma, sm. invar. appellativo onorifico riservato in
mahdi (mahdì, madi), sm. invar. stor. nella tradizione
. mahdismo (madismo), sm. stor. movimento politico e religioso
mahdista (madista), agg. e sm. e f. (plur.
mahmudiè (mahmudi), sm. numism. moneta turca e persiana
màhua (màua), sm. invar. bot. illipe.
(dial. ant. mazale), sm. zool. mammifero appartenente alla famiglia
i composti analoghi. maialismo, sm. comportamento torpido e inerte (determinato
deriv. da maiale. màice, sm. ant. granoturco, mais.
(maidanno, meidàn, misdano), sm. ant. piazza del mercato
con valore asseverativo. màidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei
. maidino { medino), sm. stor. moneta d'argento coniata
delle feste '. maidismo, sm. medie. deperimento organico per carenza
. e. i. maièro, sm. marin. rivestimento esteriore di una
, v. mammone. maimóne2, sm. marin. bittone o pilastro di
rafforzativo e no. màio1, sm. ant. il mese di maggio.
màio2, sm. ant. mazzuolo da scultore.
. mai. maiolaménto, sm. ant. miagolio. p
maiolicàio (region. maiolicavo), sm. artigiano o operaio dell'industria ceramica
novecento, il telefono. 3. sm. superficie rivestita di piastrelle o mattonelle
mattonelle di maiolica. maiolichino, sm. numism. moneta di piccolo taglio
, v. maggiolino2. maiòlo1, sm. agric. ant. varietà di uva
maiòlo3, sm. region. giovane studente che,
. 2. agg. e sm. che è nato o abita nell'isola
isola di maiorca. 3. sm. formaggio pecorino siciliano molto saporito,
, mayz; disus. maiz), sm. invar. pianta erbacea della
. maiuscolétto, agg. e sm. di scrittura o di carattere tipografico
maior 'maggiore '. maiusculàrio, sm. ant. inventore di eleganti caratteri
n. 2). maiuto, sm. ant. sorta di panno.
(maizallo, maizzale, mayzallo), sm. ant. campo coltivato a mais
. maki (machi), sm. zool. lemure (v. lemure2
. dal malgascio maka. makò, sm. varietà di cotone pregiato, coltivata
. 2. agg. e sm. e f. che è originario o
ant. malavaro), agg. e sm. che è originario del malabar o
o senza esso. 2. sm. unguento di malabatro. mattioli [
malabatro (malobatro, mallobatro), sm. pianta dell'estremo oriente,
malabbiato (malambiato), agg. e sm. ant. malvagio, perverso.
nel 1547). malàbito, sm. ant. malattia, indisposizione,
(v.). malabócca, sm. (plur. malebócche). persona
abbattimento, debolezza '. malàccio, sm. malattia grave o fastidiosa.
(v.). malàchidi, sm. plur. entom. famiglia di
. malachio). malàchio, sm. entom. genere di coleotteri
o caratteristico della malacia. malacocòtili, sm. plur. zool. distomidi.
) 'coppa '. malacodèrmi, sm. plur. entom. gruppo di
si riferisce alla malacologia. malacòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
malacon (malacóne), sm. miner. varietà di zircone che
riferimento al colore. malaconotini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di
sul modello di leucoplachia. malacòpodi, sm. plur. zool. gruppo di animali
, guscio '. malacòtteri, sm. plur. ittiol. malacottèrigi.
. malacottèrigi (malacoptèrigi), sm. plur. ittiol. ordine
malacquisto (ant. male acquisto), sm. acquisizione disonesta o fraudolenta; appropriazione
màlacra, sf. (anche màlacron, sm.). ant. bdellio.
(v.). malacuto, sm. disus. etisia.
'. maladattato, agg. e sm. psicol. che ha anomalie caratteriali
v.). maladdrizzo, sm. dial. disordine dovuto a incuria
ladre * lebbroso '. malafàccia, sm. e f. birbante, ribaldo (
malafédico, agg. (plur. sm. -ci). letter. improntato
(mal affare, male affare), sm. (plur. -i; anche
malaffètto2 (mal affètto), sm. ant. inimicizia, ostilità,
* disposizione malevola màlaga, sm. (anche sf.). enol
sec. xiv). malagio, sm. letter. disagio, fastidio. -a
. xii). malagma, sm. (plur. -i). farmac
'. malagnano { malagniano), sm. ant. melanzana.
(v.). malaguida, sm. (usato solo al sing.)
malacca, malese '. malaìsso, sm. tose. ragazzo scapestrato, sconsiderato
(v.). malalbèrgo, sm. albergo malfamato. d'
9. malambo (melambo), sm. bot. pianta'della famiglia euforbiacee
. di malo. malaminchiata, sm. e f. invar. gerg.
v.). malamòcco1, sm. ant. flusso d'acqua.
malamòcco2, sm. (plur. -chi). ant
e di malvagità molta. 2. sm. modo di agire o di condursi pocobuono
. xiv). malandrinàggio, sm. attività criminale svolta da briganti;
le parti malandrinesche. malandrinismo, sm. letter. banditismo, delinquenza.
landern 'vagabondare '. malandrino2, sm. (femm. -a). fuorilegge
le magliette malandre. 3. sm. bullo. penna, 242:
[mal ànimo, malo ànimo), sm. animo contrariato, mal disposto;
viene di vomitare. 2. sm. maledizione, bestemmia. petruccelli della
ant. maglianno, molano), sm. (plur. ant. maglianni,
e alla lettiga. 2. sm. (non attestato al plur.)
'. malardo [maliardo), sm. ornit. ant. germano reale
. osso malare (anche malare, sm.): osso mandibolare. d'
'discorso '. malariòlogo, sm. (femm. -a \ plur.
v.). malarmato2, sm. ittiol. region. pesce dell'ordine
malarnése [mal arnése), sm. individuo scapestrato, scioperato, discolo
v.). malasanna, sm. (attestato solo al sing.)
v.). malascalzóne, sm. ant. garzone di stalla.
. di malato1. malatasca, sm. (attestato solo al sing.)
cum campanella ». malato2, sm. chim. sale o estere delpacido
v.). malatteruro, sm. ittiol. pesce teleosteo dell'ordine
v.). malaugèllo, sm. letter. uccello del malaugurio (
, maloaugùrio; ant. malagùrio), sm. segno di cattivo augurio, di
cfr. balito. malbèc, sm. invar. vitigno di uva nera molto
malbianco (mal bianco), sm. (non usato al plur.
da ife bianche. malbigatto, sm. persona malintenzionata, astuta, spregiudicata
v.). malbrich, sm. dial. furfante, briccone, cattivo
v.). malcaduco, sm. (attestato solo al sing.)
v.). malcantóne, sm. letter. angolo di strada
e malcerto dialetto. 8. sm. ant. incertezza, precarietà, alcatorietà
(v.). malcolóre, sm. letter. ant. colorito smorto
malcommétti (mal commétti), sm. invar. ant. persona maligna
silenzio di sei mesi. malcontàgio, sm. ant. malattia infettiva, epidemia
un gran principio politico. 3. sm. plur. stor. fazione politica sorta
. malcontènto2 { mal contènto), sm. sentimento di insoddisfazione; scontentezza,
(v.). malcontènto3, sm. ant. gioco di carte praticato
(v.). malcòsto, sm. nella locuz. a mio, a
v.). malcostume, sm. condotta contraria all'onestà e alla
màldaco (màldacon, màldalco), sm. (plur. -chi).
(plinio). maldànidi, sm. plur. zool. famiglia di anel-
gen. maldane. maldenaro, sm. ant. tassa che anticamente veniva
v.). maldentati, sm. plur. zool. disus. sdentati
. 1). maldestino, sm. letter. sorte avversa, sfortuna,
sbaffato delle labbra. 6. sm. azione incauta, malestro, guaio.
. maldétto2 [mal détto), sm. letter. disus. insulto,
di capo, mal del capo), sm. emicrania, cefalea.
il proprio comodo. 4. sm. e f. persona maligna e pettegola
diffamatore, calunniatore; maldicènte2, sm. ant. calunnia, maldicenza;
maldicenza, insulto '. maldicitóre, sm. ant. persona maldicente, maligna
mal dimare (mal di mare), sm. malore, nausea provocata dall'
maldimontagna (mal di montagna), sm. medie. collasso provocato dalla diminuzione
maldipància { mal di pància), sm. colica, dolore addominale.
maldipètto { mal di petto), sm. tubercolosi polmonare. -in senso generico
maldistòmaco (mal di stomaco), sm. sindrome delle malattie dello stomaco (
malditèsta (mal di tèsta), sm. cefalea, emicrania.
maldòcchio1 [mal d'òcchio), sm. region. malocchio, iettatura;
maldocchio2 [mal d'òcchio), sm. bot. oro- banche.
v.). maldonite, sm. miner. composto intermetal- lico di
v.). malebranche, sm. plur. nell'inferno dantesco,
. di maledetto. maledettismo, sm. letter. modo di poetare
. -poeta maledetto (anche maledetto, sm.): nella letteratura e nella
nella canzone maledicente. 3. sm. ant. maldicente, denigratore, calunniatore
v. maldicenza. malediciménto, sm. ant. maledizione. bibbia
. maledicitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
malifìcio, malifìzio, mallefìcio), sm. ant. e letter. azione
facendo sogni malefici. 12. sm. ant. stregone, mago, incantatore
aspra e malenga. 2. sm. chi pratica la magia nera, mago
aevum 'periodo nefasto malèo2, sm. ornit. genere di uccelli gallinacei
maleoperare), agg. e sm. (anche maloprante). letter.
. maleoportoghése, agg. e sm. ling. lingua creola a base
. maleospagnòlo, agg. e sm. ling. lingua creola a base
. 7. dimin. malerbétto (sm.). pascoli, 1-146:
occhi. 2. agg. e sm. e f. che è nato o
3. lingua malese (anche malese, sm.): lingua del gruppo indonesiano
. fr. malais. malèsito, sm. letter. disus. effetto, risultato
malèssere (mal èssere), sm. leggero disturbo fisico (lieve indisposizione
1 cattivo stato '. malèstimo, sm. ant. giudizio errato. fra
. 3). malèstro, sm. guaio, malefatta, marachella (
(male fare, mal fare), sm. disus. azione o comportamento disonesto
* miserabile '. malfattini, sm. plur. gastron. pasta fresca
. 7. sm. azione riprovevole, misfatto, delitto;
malo fattóre, malo fattóre), sm. (plur. ant. anche malifattóri
(v.). malferuto, sm. veter. ant. crampo o stiramento
malfìato (mal fiato), sm. ant. alito sgradevole. libello
. mal fondi. malfonduto, sm. veter. disus. infiammazione intestinale
v.). malfunzionaménto, sm. inform. in un sistema programmato
. malfusso, agg. e sm. ant. e letter. maledetto,
, mal francióso, mal francióso), sm. ant. e letter. sifilide
portarle alle poste! 3. sm. per antonomasia; il demonio.
màlgama (màlgamma), sf. e sm. disus. amalgama.
malgarbo (mal garbo), sm. modo sgarbato, scortese, ineducato
v.). malgaro, sm. custode di una malga; pastore.
. malgàscio, agg. e sm. che fa parte, che si
una persona). 2. sm. lingua degli indigeni del madagascar,
v.). malgènio, sm. letter. genio malefico.
v.). malghése, sm. malgaro. bocchelli, 5-43
. malgiudli-o (malgiudìcio), sm. ant. man canza
[male govèrno, mal govèrno), sm. esercizio cattivo (in senso tecnico
. malgrado1 [mal grado), sm. ant. e letter. dispiacere
(v.). malgusto, sm. invar. letter. sapore sgradevole
. ant. malie. maliàio, sm. ant. chi opera sortilegi, incantesimi
deriv. da malia. maliaménto, sm. ant. ammaliamento, malìa,
rohlfs, 1108. maliardo2, sm. uomo esperto nel fare le malie
= cfr. maliardo1. maliardòlo, sm. ant. maliardo.
. da malia. maliasmo, sm. veter. malattia infettiva e cronica
, * morva '. maliastro, sm. (femm. -a). ant
v.). malicòrio, sm. disus. buccia della melagrana,
buccia malide, agg. e sm. antrop. razza umana del
rohlfs, 1085. maliére, sm. ant. cavallo da tira.
anno. malignatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
maligno e funesto. 11. sm. persona malvagia, vile, scellerata.
. da maligno. malimbo, sm. ornit. genere di uccelli pas-
maleppèggio { mal'e pèggio), sm. region. martellina a due teste per
l'arcipelago. 9. sm. ant. malinconia, tristezza, mestizia
al piede. 6. sm. ant. temperamento malinconico, cattivo
. malincóntro (mal incóntro), sm. ant. ostacolo, intralcio,
funebre interezza. 2. sm. ant. malumore, scontento, dispiacere
. à contrecoeur. malinèllo, sm. tipo di boccale. magalotti
v.). malintéso2, sm. attribuzione, per lo più involontaria,
malipassi (mali passi), sm. plur. tratti di terreno impervio
. maliscaltriménto (maliscalteriménto), sm. ant. capacità di discernere il
(v.). maliscalzóne, sm. ant. servitore che svolgebasse mansioni;
forma contratta di maliziato. malizio2, sm. region. ant. frode, inganno
. di mallo1. malladrite, sm. miner. fluosilicato sodico che
miner. -ite. malladróne, sm. predatore avido e insa
. mallarmeismo [mallarmismo), sm. letter. tendenza letteraria che si
. mallarmista, agg. e sm. e f. (plur. m
in verun modo. malleatóre, sm. ant. operaio che lavora col
azione da malleare. mallegato, sm. region. salsicciotto lessato di
v. malenanza. màlleo1, sm. ant. e letter. grossa mazza
4 martello '. màlleo2, sm. veter. morva. =
mallèolo (ant. malèolo), sm. anat. ciascuna delle prominenze ossee
ant. malevadóre, mallevatóre), sm. (femm. -a, e -dùce
ciascun cittadino. 3. sm. ant. mallevadoria. 4.
. ant. mallevadoria. 4. sm. stor. a firenze, nei secoli
. maglia1. malliarismo, sm. movimento culturale che in grecia,
'vello '. mallo1, sm. involucro carnoso e verde che ricopre
xaxaóc 4 vello '. mallo2, sm. stor. istituto giuridico tipico degli
4 assemblea '. mallo3, sm. agric. segmento di tralcio lignificato
mallèus 4 martello '. mallo4, sm. ant. malleveria, garanzia.
. malabatro. mallobèrgo, sm. stor. luogo di adunanza del
difendere '). mallòfagi, sm. plur. entom. ordine comprendente
4 mangiare '. mallòmio, sm. zool. topo di grandi dimensioni
4 topo '. mallòppo, sm. involto, fagotto (per lo più
v. malore. mallotèri, sm. plur. zool. proplacentali.
, animale '. mallòto, sm. bot. genere di piante della
mallùvia, sf. (anche mallùvio, sm.). archeol. bacile destinato
manus lavantur ». malmaligno, sm. tose. epilessia. viani,
più a nominarli. 5. sm. marito infelice o tradito. a
v.). malmenìo, sm. letter. un malmenare con
malmèrito2 (ant. malo mèrito), sm. letter. colpa, fallo
fr. malmignate. malmignatto, sm. tose. strozzino, usuraio.
. malòcchio1 (mal òcchio), sm. secondo la superstizione popolare e anche
v.). malòcchio2, sm. bot. orobanche. =
. maleodorante. malodóre, sm. letter. odore cattivo, sgra
v.). maionato, sm. chim. sale o estere dell'acido
v.). malonitrile, sm. chim. nitrile derivato dal
malóre (disus. mallóre), sm. alterazione, per 10 più improvvisa
(v.). maloschérzo, sm. (plur. tnalischerzi). ant
. malpaga [mala paga), sm. e f. region. persona
v.). malpardo, sm. ornit. region. germano reale.
malpartito (mal partito), sm. nella locuz. avverb. a
tutta fiacca. 2. sm. capigliatura fulva, rossiccia. calandra
(v.). malpensièri, sm. ant. pensiero cattivo, peccaminoso.
malpìglio (mal pìglio), sm. ant. e letter.
v.). malpizzóne, sm. veter. ant. piccolo tumore
malprò [mal prò), sm. danno, svantaggio. aretino
malpunto (mal punto), sm. letter. momento, occasione
v.). malpuzzo, sm. ant. odore cattivo, sgradevole;
v.). malròspo, sm. dial. tigna. viani
malrósso { mal rósso), sm. veter. malattia infettiva dei
. malsottile (mal sottile), sm. tubercolosi, etisia. tommaso di
v.). malsuccèsso2, sm. letter. esito deludente, insuccesso
nel 1556). maltàggio, sm. processo che ha lo scopo di
. da malto1. maltagliati1, sm. plur. gastron. tipo di pasta
v.). maltagliati2, sm. plur. (anche maltagliate, sf
. maltalènto (mal talènto), sm. letter. disposizione al male,
, cattiveria '. maltatóre1, sm. nell'industria edile, operaio
d'agente. maltatóre2, sm. nell'industria alimentare, ope
d'agente. mattazióne, sm. maltaggio. = deriv.
maltèmpo { mal tèmpo), sm. (plur. malitèmpi;
(v.). maltène, sm. chim. frazione di un bitume
ling. lingua maltese (anche maltese, sm.): lingua parlata nell'isola
zool. cane maltese (anche maltese, sm.): cane da compagnia,
numism. soldo maltese (anche maltese, sm.): soldo della moneta di
* macinare '. maltismo, sm. disus. maltusianismo. romagnosi
(1766-1834). maltista, sm. e f. (plur. m
pera maltita. malto1, sm. prodotto della germinazione, ottenuto in
1 malto '. malto2, sm. chim. disus. ozocerite.
. maltollétto (maltoléto), sm. ant. cosa rubata o
a bologna). maltòlo, sm. chim. acido metilpiromeconico presente nella
cavallino maltolto. 2. sm. ciò che è stato sottratto, ottenuto
1 imposizione '. maltonato, sm. chim. sale dell'acido maltonico.
v.). maltosato, sm. chim. composto derivato dal maltosio
propriamente i sali. maltosazóne, sm. chim. osozone del maltosio,
(v.). maltoside, sm. chim. glucoside contenente maltosio.
maltosio (ant. malióso), sm. chim. disaccaride destrogiro che si
maltrattaménto (mal trattaménto), sm. (plur. ant. anche
nel 1538). maltrattare2, sm. ant. cattiva azione, atto
[mal trattatóre), agg. e sm. ant. eletter. che maltratta
agente da maltrattare1. maltratto, sm. ant. scortesia, mancanza di
maltravèrso (mal travèrso), sm. stor. in bologna, seguace
anche mantrugiare. maltrovaménto, sm. ant. espediente perfido e
maltusianismo (malthusianismo, maltusianèsimo), sm. complesso delle teorie dell'economista inglese
(malùcchio, maluzo, maluzzó), sm. malattia di scarsa entità e di
. maluino, agg. e sm. che appartiene o si riferisce alla
; ant. male umore), sm. umore o insieme degli umori cattivi
stizza, cruccio '. maluòmo, sm. ant. uomo cattivo, perverso,
presagio '. malurini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di
e maloroso. maluro, sm. ornit. genere di passeracei della
riscontro dell'ignoranza. maluscristo, sm. ant. pastiglia, confetto dolce
maluso1 { mal uso), sm. ant. uso cattivo,
forse da mal va! malvaccini, sm. plur. bot. tose. pianta
deriv. da malva1. malvaccióne, sm. bot. altea.
era il malveduto. malversatóre, sm. autore di un reato di la
, malvalìschio, malvanisco), sm. (anche malvavì- malvenuto [
ant. malvézo, malvìzio), sm. cattiva, brutta o viziosa abitudine;
{ malo viso, mal viso), sm. (plur. anche ma'visi
, libidinoso, vendicativo. 2. sm. e f. chi conduce una vita
(v.). malvizzo, sm. ornit. region. tordo sassello.
sec. xii). malvo, sm. letter. moderato in politica, retrivo
mal volére', ant. malevolére), sm. disposizione abituale a nuocere,
. da malvone3. malvóne1, sm. bot. pianta della famiglia malvacee
. da malva1. malvóne2, sm. chim. composto organico che è
deriv. da malvone3. malvonismo, sm. modo di pensare e di agire
v. mammalucco. mamào, sm. bot. ant. papaia.
= etimo incerto. mambo, sm. mus. danza sudamericana ori
. mambù (mambu), sm. bot. region. bambù (
(mamày, mamèy, mammèi), sm. bot. pianta da frutto dell'
. mamertino, agg. e sm. vino dolce dal colore dorato,
. mamillano, agg. e sm. ant. varietà di fichi.
spreg. di mamma. mammacuto, sm. ant. sciocco, stolto.
. mammagnùccolo, agg. e sm. ant. mammalucco, sciocco,
e senza globuli? 2. sm. plur. zool. disus. mammiferi
è proprio delia mammalogia. mammalogista, sm. e f. (plur. m
fr. mammalogiste. mammàlogo, sm. (plur. -gì). studioso
mameluco, mammelucco, mammalucco), sm. (plur. -chi). stor
nel 1515). mammamia1, sm. e f. spreg. persona senza
. da mamma. mammanóne, sm. region. ostetrico. rea
mamma. mammasantissima (mammasantìssimo), sm. invar. gerg. altissimo
(v.). -mammellòtto (sm.). pea, 7-138:
mammellóne (disus. mamellóne), sm. altura 0 masso isolato di grandi
mamma 4 mammella '. mammìfero, sm. (femm. -a). animale
dimin. di mamma. mammismo, sm. esagerato bisogno della protezione materna in
da mummy 'mammina'. mammista, sm. e f. (plur. m
trarmi a umiltade. 2. sm. bambino piccolo. iacopone, 1-289
(ant. màmolo, màmuló), sm. bambino, ragazzino (e talvolta
33i). màmmolo2, sm. enol. vitigno diffuso in toscana,
deriv. da mammola. mammolóne, sm. enol. varietà di uva che
, v. mammalucco. mammóne1, sm. (anche mammóna, sf. e
(ant. maimóne, mamóne), sm. macaco (e, per estens
deriv. da mamma. mammóne4, sm. bot. siconio del caprifico,
. da mammone1. mammonismo1, sm. culto del profitto e della ricchezza
astratti. mammonismo2, sm. eccessivo attaccamento di un bambino
, mammuth, mammuto), sm. per lo più invar. paleont.
dal russo mamout. marno, sm. nel teatro ottocentesco, personaggio che
dèa, sf. (anche mamudì, sm. invar.). seta del
). mamòzzo (mamòzio), sm. dial. fantoccio, bamboccio;
deteriorata nel 1704. mamzèro, sm. ant. figlio di un matrimonio
dall'ebr. mamzer. man, sm. invar. ant. misura di peso
. mano. mana3, sm. invar. forza soprannaturale, im
manachino (disus. manachìn), sm. ornit. uccello passeraceo della famiglia
. mannaggia. manàgio, sm. ant. matrimonio. latini
con le mani '. manaìsmo, sm. carattere di sacralità derivato dal mana
= da mana3. manale1, sm. mezzo guanto di cuoio, usato
stillare, sgorgare '. manarèllo, sm. ittiol. region. scombro
, bastonata ». manatèlli, sm. plur. dolci natalizi tipici della
= etimo incerto. manàtidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
ant. manati, invar.), sm. zool. lamantino.
il lamantino. manavanti, sm. invar. atto che consiste nel
. da mancare. mancafìato, sm. invar. affanno di respiro.
azione da mancare. mancaménto, sm. ant. e letter. il mancare
sono al di sotto. 12. sm. strozzatura del calcio del fucile; impugnatura
dial. mancadóre), agg. e sm. (femm. -trice; region
. 2. agg. e sm. originario, abitante della manciuria;
manciuria; manciuriano. 3. sm. lingua parlata in manciuria. =
nel 1237). mandato, sm. tose. manciata. tozzi
. bot. (disus. mancinèllo, sm.). bot. ippomane {
spagn. manzanilla. mancinismo, sm. tendenza, per lo più congenita,
mancipata ho veduto. 4. sm. schiavitù, servitù, soggezione.
, per aferesi. màncipe, sm. dir. rom. cittadino che acquista
mancipio (letter. mancìpio), sm. dir. rom. diritto di
'. manclstio (mencìstio), sm. region. strage, macello,
. manciù, agg. e sm. e f. invar. etnol.
dinastia manciù. 2. sm. lingua, appartenente al gruppo meridionale
. 2. agg. e sm. (femm. -a). che
mancomale. 6. con valore di sm. ciò che è di quantità,
v.). màncolo, sm. marin. region. bittone.
. da manco2. mancorrénte, sm. corrimano. savinio, 10-179
(mancusèo, mancuso, manicóso), sm. numism. antico soldo d'oro
, coniato '. mandafuòra, sm. invar. teatr. ant. butta
v. mannaia. mandala, sm. invar. nel tantrismo e nel
significa 'cerchio '. mandaldiàvolo, sm. uccisore. dossi, i-318:
v. maddaleone. mandalòngo, sm. (plur. m. -ghi)
= voce bantu. mandamalanni, sm. invar. che procura disgrazie e
(dial. ant. mannaménto), sm. in passato, circoscrizione giudiziaria e
= da mandarino1. mandarinàtico, sm. letter. disus. mandarinato.
. da mandarino1. mandarinato, sm. dignità e ufficio del mandarino cinese
. da mandarino1. mandarinétto, sm. liquore che si ottiene me
. da mandarino2. mandarinismo, sm. letter. sistema buro
mandarino1 (ant. manderino), sm. titolo che gli occidentali attribuivano agli
mandarino2 (letter. manderino), sm. bot. albero della famiglia rutacee
e alla provenienza orientale. mandarino3, sm. sport. disus. nel gioco