Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (1 risultato)

inseguire '). insediaménto, sm. l'insediare, l'insediarsi;

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (2 risultati)

insegnare. insegnale (insignale), sm. ant. segnale; indizio.

insegnaménto (ant. ensegnaménto), sm. atto o attività di insegnare

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (7 risultati)

. fr. léontice. leontocèbo, sm. zool. scimmia platirrina di piccola

leontòfono (leontòfano, leotòfano), sm. zool. ant. piccolo animale

illis sumpserint ». leontopètalo, sm. bot. disus. leòntica.

. leontopòdio [leontonpòdió), sm. bot. genere di piante erbacee

4 piede '. leontòstomo, sm. bot. disus. aquilegia.

fi. léontostome. leonuro, sm. bot. genere di piante erbacee

v.). leonzio, sm. miner. ant. pietra preziosa

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (10 risultati)

, cioè leopardiano. 2. sm. imitatore, seguace, epigono del leopardi

. leopardiano. leopardismo, sm. letter. tendenza letteraria che si

). leopardista, agg. e sm. (plur. m. -i)

liopardo, liupardo, leupardo), sm. zool. grosso felino del genere panthera

leopoldine di montecatini. leopoldismo, sm. stor. movimento riformistico, analogo

di farvi rinuncia. leopòldo, sm. numism. ciascuna delle diverse monete

d'un leopoldo. leopoldóne, sm. numism. moneta d'argento coniata

, per metatesi. leosàccaro, sm. dial. zucchero candito.

lèpade, sf. (ant. anche sm.). zool. crostaceo (

(1752). lepadogàstro, sm. zool. genere di pesci attinoterigi

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (17 risultati)

lepìdio (ant. lèpido), sm. bot. genere di piante annue

* grazia '. lepidocirto, sm. entom. genere di insetti coleotteri

'albero '. lepidolèmure, sm. zool. genere di minuscoli lemuri

; cfr. lepilemure. lepidolite, sm. miner. silicato complesso di alluminio

'pietra '. lepido melano, sm. miner. varietà di bio- tite

'nero '. lepidòpo, sm. ittiol. pesce del sottordine scombroidi

delle pinne ventrali. lepidosàuri, sm. plur. zool. sottoclasse di

'squamoso '. lepidòtrico, sm. (plur. m. -chi)

; 'pelo '. lepidòttero, sm. entom. farfalla. carena,

discorso, studio '. lepidotteròlogo, sm. (femm. -a; plur.

. da lepidotterologia. lepiduro, sm. zool. genere di crostacei bran-

* coda '. lepilèmure, sm. zool. lepidolemure. =

lemure. lepinòto, sm. entom. genere di insetti pso-

'squametta '. lepisma1, sm. (plur. -i). entom

'squama '. lepisma2, sm. (plur. -i). bot

lèpore. leporàrio1 (leporàio), sm. ant. recinto entro il quale

. leporàrio2, agg. e sm. raro. levriero. carducci

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (9 risultati)

4 lepre '. lepóre, sm. letter. lepidezza, argutezza raffinata;

cfr. leporeambo. leporeambismo, sm. modo, stile di versificazione che

leporeambo (leporiambo), agg. e sm. caratterizzato dalla divisione in tre piedi

di tale stile. leporeggiaménto, sm. ant. piacevolezza arguta, lepidezza

v. leporeambo. lepòridi, sm. plur. zool. famiglia di rodi

— v. leppo. léppico, sm. sostanza viscida che ricopre la pelle

4 sdrucciolare '. lòppio, sm. tose. sudiciume, lereiume.

. léppo { léppe), sm. ant. e letter. vapore,

merid. lepra. lepràio, sm. ant. leporario. baldelli

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (21 risultati)

presa a caccia. -leprétto (sm.). imperiali, 4-517:

/ starsi scherzando. -leprettino (sm.). boccaccio, 21-8-98:

candide e belle? -leprino (sm.). v. borghini,

. fuggono sempre. -lepratto (sm.). pietro ispano volgar.

muso del lepratto. -lepraitino (sm.). fiorio, 521:

de'conigli. -lepràttolo (sm.). nievo, 3-147:

grugnito il giannozzo. -lepròtto (sm.). bencivenni [crusca]

passi traversò il sentiero. -leprottino (sm.). redi, 16-iv-255:

-dimin. e vezzegg. lepracchino (sm.). nieri, 2-124:

un lepracchino. -lepracchiòtto (sm.). tommaseo [s.

de'peccatori. -leproncèllo (sm.). bencivenni [crusca]

pentola nel forno. -leproncino (sm.). magalotti, 23-157:

). -spreg. lepr àccio (sm.). tombari, 4-75:

. lepretasso { lèpre tasso), sm. ant. uccello leggendario d'incerta

. leporino. lèpro, sm. ant. pietra scolpita a forma di

. di lepre1. lepròma, sm. medie. tumore nodulare costituito da

riferisce a leproma. lepróne, sm. disus. lepre giovane. -anche:

, di lepre1. leprosàrio, sm. disus. lebbrosario. ballesio

4 aspetto '. lèptidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

4 tarso '. leptismo, sm. medie. dimagramento. =

4 assottigliamento '. leptocardi, sm. plur. zool. piccolo gruppo

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (14 risultati)

e xocpsfa 'cuore leptocèfalo, sm. ittiol. larva dell'anguilla,

'testa '. leptòcero, sm. (disus. leptòcera, sf.

v.). leptocònope, sm. entom. genere di insetti ditteri

. leptolitico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

4 pietra '. leptòma, sm. (plur. -i). bot

matrice '. leptóne, sm. fis. denominazione generica di particelle

. leptòpodo (leptòpo), sm. entom. genere di insetti emitteri

. leptopròsopo, agg. e sm. antropol. che presenta leptoprosopia.

4 felce '. leptòptilo, sm. ornit. genere di uccelli trampolieri

). leptòstraci (leptòstrachi), sm. plur. zool. ordine di

4 guscio '. leptotène, sm. biol. fase iniziale della meiosi,

4 nastro '. leptotorace, sm. entom. genere di insetti imenotteri

. di lercio1. lerciamestièri, sm. invar. spreg. guastamestieri.

). lerciamuro (lerciamuri), sm. invar. spreg. ant.

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (7 risultati)

di vento lercio. 4. sm. lereiume, sudiciume. - anche al

incrocio con lordo. lèrcio2, sm. tose. miscuglio di sterco di bue

. di lercio1. lereiume, sm. sudiciume, luridume. bocchelli

, noioso '. lerniùccio, sm. tose. persona delicata, debo1

. di lernia. lèro, sm. bot. tose. ervo, mochi

di lesbo '. lesbismo, sm. medie. perversione dell'istinto sessuale

, portico '. lésco, sm. (plur. -chi). ant

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (5 risultati)

11. dimin. lesinino, sm. (v.). =

. da lesina. lesinàio, sm. ant. persona avara, spilorcia.

. da lesinare. lesinière, sm. raro. persona avara, spilorcio.

forma '). lesinino, sm. piccola lesina. tommaseo [

. 2. agg. e sm. chi cerca di spendere il meno

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (7 risultati)

un germoglio). lessatóre, sm. nell'industria alimentare, chi sorveglia

azione da lessare. lessèma, sm. (plur. -i). ling

fine, termine '. lessiàrchico, sm. stor. nell'antica atene,

lessiàrco (disus. lessiàrca), sm. (plur. -chi).

comp. di lessicale. lessicista, sm. e f. (plur. m

deriv. da lessico. lèssico, sm. (plur. -ci). dizionario

alfabetico dei dizionari). lessicògrafo, sm. (femm. -a). compilatore

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (4 risultati)

. dal tommaseo. lessicòlogo, sm. (femm. -a; plur.

peccò di leggerezza. lessigrafo, sm. studioso, esperto di lessigrafìa.

* bollito '. lésso2, sm. vivanda di carne lessata in acqua

dizionario di marina. lèste, sm. ant. est, levante.

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (3 risultati)

lestofante (ant. lèsto fante), sm. e f. (plur.

fr. étres. lestraiòlo, sm. pastore o agricoltore che abita temporaneamente

in una lèstra. lestrìdei, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (3 risultati)

lestrìgone (letter. lestrigóne), sm. mitol. appartenente a un popolo

(region. letamato, lettamaro), sm. fossa non troppo profonda sulla quale

letame. letamaiòlo (letamaiuòlo), sm. ant. persona addetta alla raccolta

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (3 risultati)

. iettarne, ledame, litanie), sm. concime organico di notevole efficacia fertilizzante

formato di letame. letamière, sm. agric. piano nel quale le

. da letame. letaminaménto, sm. disus. concimazione. crescenzi

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (2 risultati)

ai letargici inganni. 5. sm. ant. letargo. dino da

, v. litargirio. letargo, sm. (plur. -ghi). stato

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (1 risultato)

(letter. ant. letè), sm. mitol. fiume dell'oltretomba pagano

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (2 risultati)

, v. letizia. lètico, sm. (plur. m. -ci)

. letificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). animatore

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (1 risultato)

letare2. léto2, sm. letter. ant. disastro, sciagura

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (3 risultati)

letterina (v.); letterino, sm. (v. letterina).

-acer. letterària', letteróne (sm.). c. bartoli,

-aggine. letteràio (leteràio), sm. ant. persona che sa leggere

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (2 risultati)

. xiii). letteralismo, sm. letter. questione di termini.

letter ante, agg. e sm e f. che sa leggere e

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (1 risultato)

. dal migliorini. letteratàio, sm. spreg. letterato da strapazzo.

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (3 risultati)

. da letterato1. letteratame, sm. letter. spreg. complesso di

. di letterato1. letteraterìa, sm. letter. spreg. complesso di

ecc.). letteratismo, sm. atteggiamento di chi dà eccessiva importanza

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (6 risultati)

alla sua letteratissima misericordia. 4. sm. (femm. -a). persona

storia locale. 8. sm. documento scritto; attestato, dichiarazione.

lettere '. letterato2, sm. ittiol. alletterato. =

. letteratòide, agg. e sm. spreg. che ostenta cultura e

pazzoide, ecc. letteratóre, sm. letter. persona dotta, letterato.

persona dotta '. lctteratume, sm. spreg. complesso di letterati incapaci

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (4 risultati)

liter atur. letteraturàio, sm. letter. letterato da strapazzo.

indica infiammazione. letteraturizzaménto, sm. letter. riduzione a forma letteraria

letteresco non documentato. lettericìdio, sm. letter. scherz. soppressione di

, sf. (anche letterino, sm.). breve corrispondenza epistolare, per

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (4 risultati)

). letterióne (litterióne), sm. letter. ant. letterato intrigante

. da lettera. letterista, sm. e f. (plur. m

(litterume; dial. lettarume), sm. spreg. ant. complesso di

ant. leteruto), agg. e sm. scherz. letterato.

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (5 risultati)

. ant. lechiga. lettigàrio, sm. ant. lettighiere. garzoni,

, letti chièro), sm. (femm. -a). chi

. lettiga. lettime e lettume, sm. tose. lettiera del bestiame domestico

mangime, ecc. lettistèrnio, sm. archeol. solenne cerimonia sacrificale con

e dial. lèdo, lèto), sm. (plur. ant. e

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (1 risultato)

libero, bacco '. liberalismo, sm. dottrina politica, o meglio,

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (3 risultati)

(nel 1262). liberalizzaménto, sm. disus. trasformazione di un'ideologia

simigliante a '. liberalóne, sm. (femm. -a). persona

liberale. liberal-proletàrio, agg. e sm. polit. che propugna l'avvento

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (3 risultati)

v.). liberalsocialismo, sm. polit. tendenza, ma

liberalsocialista, agg. e sm. e f. (plur. m

loro proprio contenuto ideale. liberalume, sm. spreg. atteggiamento liberale falso od

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (2 risultati)

. di libero1. liberaménto, sm. affrancamento da servitù, da

'. liberarbitrista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (1 risultato)

. liberatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (1 risultato)

(ant. libèrculo, libèrciolo), sm. libro di piccola mole, di

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (3 risultati)

. 2. agg. e sm. che è nato o vive in liberia

a roma. liberismo, sm. dottrina di politica economica (formulata

. liberista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

-battitore libero (anche soltanto libero, sm.): nel calcio, difensore

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (5 risultati)

-tiro libero (anche soltanto libero, sm.): nella pallacanestro, tiro

'libero '. lìbero2, sm. mitol. antico dio italico della

cornua dat ». lìbero3, sm. dial. ant. libro.

. 19. \ liberoscambismo, sm. 'econ. dottrina e pratica

liberoscambista (libero-scambista), agg. e sm. e f. (plur.

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (2 risultati)

quella de'colori. 4. sm. tipogr. strumento di legno o di

lineaménto (ant. liniaméntó), sm. (plur. ant. anche

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (1 risultato)

(gramatici). linearismo, sm. nel linguaggio delle arti figurative,

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (7 risultati)

finito di conoscerlo. 7. sm. tipogr. ciascuno dei brevi tratti orizzontali

: v. quadratone. lineatóre, sm. (femm. -trice). operaio

* lino '. lineo2, sm. ant. striscia, banda.

. lineò grafo (lineàgrafo), sm. macchina che serve a incidere sulla

. lineografia. lineòmetro, sm. tipogr. regolo graduato usato per

. da lino1. linéto, sm. campo coltivato a lino.

. da lino1. linétto, sm. tipo di lino (detto anche lino

vol. IX Pag.102 - Da LINFADENIA a LINFATICO (4 risultati)

di alterazioni dei linfonodi, osservabile linfaticismo, sm. medie. disus. linfatismo.

tucta linfadenòma (linfoadenòma), sm. medie. furiosa, /

di cancro. liòma), sm. (plur. -i). medie

attribuita linfangiòma (linfoangiòma), sm. (plur. -i).

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (17 risultati)

lympha 4 acqua '. linfatismo, sm. medie. stato costituzionale caratterizzato da

. linfedèma (linfoedèma), sm. (plur. -i). medie

(v.). linfedutto, sm. ant. condotto attraverso il

conduttura '. linfoblasto, sm. istol. cellula, con sede nei

germe, seme '. linfocèle, sm. medie. dilatazione varicosa dei vasi

linfocito (linfocita), sm. istol. leucocito mo- nonucleato di

4 simile '. linfocitòma, sm. (plur. -i). medie

(v.). linfoepiteliòma, sm. (plur. -i). medie

-orna che indica tumore. linfogànglio, sm. [g + /). anat

4 registro '. linfogranulòma, sm. (plur. -i). medie

4 discorso '. linfoma, sm. (plur. -i). medie

un linfonodo. linfonòdo, sm. anat. piccolo rigonfiamento di forma

v.). linfonòdulo, sm. anat. unità elementare morfologica e

. dal tramater. linfosarcòma, sm. (plur. -i). medie

che indica processo morboso. linfoscròto, sm. medie. stato varicoso dei vasi

lingua. linga2 (lingam), sm. relig. emblema di carattere fallico

. lingaita, agg. e sm. relig. che è seguace del

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (9 risultati)

. da lingeria. lingiarro, sm. region. nel linguaggio della pesca

, di uno '. litigio2, sm. ant. capo di biancheria.

. litigóne1, agg. e sm. stor. appartenente a un'antica

lat. lingónes. lingóne2, sm. bot. ant. arboscello spinoso

. linguoso. lingottalo, sm. operaio addetto allo scasset- tamento dei

. da lingotto. lingottame, sm. tipogr. l'insieme dei lingotti,

fr. lingotière. lingottiamo, sm. metall. difetto che può aversi

. da lingotto. lingottista, sm. (plur. -i). lingottàio

. da lingotto. lingòtto, sm. metall. blocco di metallo o di

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (3 risultati)

laude e riverenzia. -linguacciótto, sm. c. e. gadda,

a lui. -acer. linguóne, sm. ungaretti, xi-287: un branco

, lin guazo), sm. modo di esprimersi in una determi

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (2 risultati)

, ingl. language. linguàio, sm. chi si occupa delle questioni della

linguaiòlo (letter. linguaiuòlo), sm. chi si dedica, in modo

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (3 risultati)

provvisto di lingua '. linguatto, sm. bot. ant. varietà di fungo

provvisto di lingua '. linguatùlidi, sm. plur. zool. piccolo gruppo

morboso. lingueggiaménto, sm. letter. adulazione. marinetti

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (1 risultato)

dimin. di lingua. linguino1, sm. piccola lingua (e vi è connessa

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (4 risultati)

deriv. da lingua. linguismo, sm. formalismo linguistico. levi, 6-161

. da lingua. linguista, sm. e f. (plur. m

4 taglio '. lingùlidi, sm. plur. zool. famiglia di branchiopodi

terre 4 produrre '. linifìcio, sm. stabilimento industriale destinato alla lavorazione del

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (5 risultati)

: tolli luto overo luco liniménto, sm. farmac. preparato semifluido, costituito

. linneano). linneóne, sm. biol. unità sistematica nella quale

. linneano). linno, sm. ittiol. ant. muggine, cefalo

da xivguco 'pesco'). linnuòlo, sm. ant. unità di misura corrispondente

. di linea. lino1, sm. bot. genere di piante erbacee,

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (9 risultati)

= etimo incerto. linognatini, sm. plur. zool. sottofamiglia

linognato). linògnato, sm. zool. genere di insetti anopluri,

l'arneudo. linoleato, sm. sale o estere dell'acido lino-

composti analoghi. linoleista, sm. (plur. -i). operaio

linòleum (raro linòleo), sm. invar. industr. materiale

nel 1874). linóne, sm. tessuto di lino molto fine e

). 3. gerg. sm. persona tarda di mente, infingarda.

e composti analoghi. linòstrofo, sm. bot. ant. marrobio.

. lineotipista, linotypista), sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (15 risultati)

. da linotipista. linotipo, sm. tipogr. linotype. =

nel 1889). linozoste, sm. bot. ant. mercorella.

, per aferesi. linsango, sm. (plur. -ghi). zool

dal giavanese linsang. linségno, sm. segno linguistico. pasolini,

linséme [lin séme), sm. ant. seme di lino.

di lino '. linteaménto, sm. ant. tela o tessuto di lino

'di lino '. linteo2, sm. ant. e letter. pezza di

di lino '. lintèolo, sm. ant. pezza di lino; benda

* pannolino '. linter, sm. invar. peluria che rimane attac

'bambagia '. lintèrcolo, sm. mus. ant. strumento musicale

, v. lanterna. lintèrno, sm. bot. region. ramno (rhamnus

alaternus per aferesi. linto, sm. ant. tessuto di lino.

linteo2. lintro (lintre), sm. (anche lintra, sf.)

, v. lido1. lioadsorbiménto, sm. proprietà che ha un liquido di

liocòrno (leocòrno, lioncòrnó), sm. animale favoloso immaginato con corpo di

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (11 risultati)

. xiii). liocròmo, sm. chim. sostanza colorante,

'colore '. lioenzima, sm. enzima solubile in acqua;

{ leofante, leonfante, lionfante), sm. (femm. -èssa,

per trapianti cutanei. liofilizzatóre, sm. apparecchio nel quale si realizzano operazioni

. lio gèl (liogèlo), sm. biol. sistema colloidale formato da

(v.). liometòpo, sm. entom. genere di insetti imenotteri

* fronte '. liòn, sm. (plur. lions). giovane

. leone e deriv. lióne2, sm. marin. polena. -anche: organo

. lionése, agg. e sm. che appartiene o si rife

scient. lyonia. lionòro, sm. dial. ant. alloro.

, v. leopardo. liotrìpide, sm. entom. genere di insetti

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (13 risultati)

'. lipariòta, agg. e sm. (plur. m. -i)

-ota. lipariòtto, agg. e sm. ant. lipariòta. datinone,

, miner. -ite. liparocèle, sm. medie. ernia o tumore grasso

e. i. lipartro, sm. entom. genere di insetti coleotteri,

. lipedèma (lipoedèma), sm. (plur. -i). medie

fr. lipique. lipidi, sm. plur. (sing. raro lipide

o costituisce i lipidi. lipidoplasto, sm. biol. plastidio che ha la

, città slovena. lipobromòlo, sm. medie. sostanza oleosa del papavero

xatco 'brucio '. lipocèle, sm. medie. lipoma erniario costituito da

(v.). lipocondrosteòma, sm. medie. tumore benigno costituito da

v.). lipocròmo, sm. fisiol. pigmento organico giallo,

e. i. lipo fibròma, sm. (plur. -i). medie

e. i. lipòforo, sm. fisiol. cellula pigmentaria contenente lipocromi

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (14 risultati)

(v.). lipogramma, sm. (plur. -i). retor

li- pogramma. lipogrammatismo, sm. artificio retorico che consiste nell'evitare

. da lipogrammatico. lipogrammatista, sm. e f. (plur. m

; cfr. lipogramma. lipòide, sm. chim. lipide complesso o com

. da lipolisi. lipòma, sm. (plur. - *).

. fr. lipomateux. lipomixòma, sm. (plur. -i). medie

(v.). lipoprotidi, sm. plur. biol. protidi coniugati

. fr. lipopsychie. liposarcòma, sm. (plur. -i). medie

v.). lipositòlo, sm. biochim. fosfatide dell'ino- sitolo

. fattori lipotropi (anche lipotropi, sm.): sostanze che possono evitare o

volgo, dirigo '. lipovaccino, sm. medie. vaccino preparato in olio

e. i. lippe lappe, sm. invar. fare lippe tappe:

= voce onomatopeica. lippi, sm. invar. ant. libeccio.

. a. lippi. lippianòlo, sm. chim. alcool estratto dall'olio

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (2 risultati)

deriv. da liquàbile. liquame, sm. ant. condimento liquido; sugo

sugo, salsa '. liquaménto, sm. ant. liquefazione. libro delle

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (1 risultato)

, sf. (anche liquidambro, sm.). bot. genere di piante

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (1 risultato)

. liquidatóre, agg. e sm. (femm. -trice). perito

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (1 risultato)

o non più gradite. 2. sm. disus. luogo in cui si svolgono

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (3 risultati)

sec. xiii). lìquido2, sm. fis. sostanza (o miscuglio

'magmatico '. lìquidus, sm. invar. fis. limite superiore

. -ivus). lìquor, sm. invar. anat. liquido chiaro,

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (1 risultato)

liquóre (ant. licóre), sm. ant. e letter. sostanza

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (2 risultati)

. dal migliorini. liquorista, sm. e f. (plur. m

: -guarda bell'omino -disse un servone sm afarato che in quel momento entrava dal liquorista

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (2 risultati)

comp. di lirico. liricastro, sm. verseggiatore da strapazzo. lucini

. da lirico. liricismo, sm. lirismo. panzini, iv-380

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (5 risultati)

intuizione. 4. agg. e sm. autore di poesie liriche. citolini

aspetto '. lìrino, sm. ant. olio essenziale di giglio.

. xelpivo?. llrio, sm. bot. ant. giglio.

e composti analoghi. liriodèndro, sm. bot. genere di piante della

rj 'profumo '. lirismo, sm. caratteristica peculiare della poesia lirica o

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (11 risultati)

contratta di lyricisme. lirista, sm. e f. (plur. m

sincopata di liricizzare. liro, sm. bot. ant. alisma, damasonio

'canto '. liròdo, sm. ant. chi cantava accompagnandosi con

'cantore '. lirofenice, sm. mus. ant. lira fenicia.

; -ixog 'fenicio'liròldo, sm. ant. suonatore ambulante di lira.

liro -ónis). liróne1, sm. numism. lirazza. =

. di lira1. liróne2, sm. mus. lira arciviolata, viola da

forbici della maledicenzuccia? liruro, sm. zool. genere di uccello comprendente

= etimo incerto. lisaro, sm. ant. colorante estratto dalla

delle piante '. lisato, sm. biol. prodotto che deriva dalla

. da lisare2. lisatóre, sm. tess. bastone che sostiene le

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (9 risultati)

pesce con lischettine fine. -lischino, sm. (v.). =

= etimo incerto. liscàio, sm. quantità, mucchio di lische.

riconnettersi a lisciol. liscétto1, sm. belletto, cosmetico. tommaseo

. di liscio2. liscétto2, sm. piccolo bastoncino di bossolo usato dai

deriv. da liscio1. lischino, sm. piccola lisca, piccola spina di

comp. di liscio1. lisciaménto, sm. il lisciare, l'essere lisciato;

befana. lisciapiante, sm. bisegolo. carena, 1-353

(v.). lisciapiètre, sm. industr. operaio addetto alla levigatura

. lisciardo, agg. e sm. (femm. -a). ant

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (1 risultato)

liscio1. lisciastivali (liscia-stivali), sm. invar. adulatore, piaggiatore.

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (2 risultati)

d'ogni sorta. lisciatóio, sm. strumento di varie dimensioni e materiali

lisciare. lisciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (2 risultati)

19. ballo liscio (anche liscio, sm.): ballo lento o preso

'liscio '. 20. sm. sport. nel gioco del calcio,

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (3 risultati)

. da liscio1. liscióne, sm. terreno pietroso, liscio, sdrucciolevole,

. da lisciol. lisciume, sm. affettazione esagerata. tommaseo [

at] o. lìscio2, sm. disus. belletto, cosmetico. -per

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (7 risultati)

sale. lisciviatóre, agg. e sm. (femm. -trice). operaio

, lissìo, lissìvio, lissivo), sm. disus. liscivia; ranno

[aqua]. lisco1, sm. (plur. -chi). ant

. di lisca1. lisco2, sm. (plur. -chi). ant

. da lisca1. lisènchima, sm. bot. tessuto vegetale soggetto a

xùto * sciolgo '. lisianto, sm. bot. genere di piante erbacee

di tracia. lisimaco, sm. ant. diaspro nero con venature

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (12 risultati)

) 4 canto \ lisiòdo, sm. teatr. nell'antica grecia, attore

. lisire (lisir), sm. ant. elisir. vai

. lisirvite (li§irvita), sm. letter. elisirvite. d'

strappare '. liso fòrmio, sm. chim. soluzione saponosa di

divento, nasco '. li§òlo, sm. chim. soluzione saponosa di ere-

alcolico o fenolico. li§ozima, sm. (plur. -i). biochim

fr. lisser. lissatóre, sm. nell'industria del cuoio, operaio

professioni. lissencèfalo, agg. e sm. che è proprio dei mammiferi i

. lissiniòlo (lixignòlo), sm. ant. usignolo. bonvesin

v. liscivio. lisso, sm. ant. vivandiere. giamboni

. lissocèrebro, agg. e sm. anat. lissencefalo. = voce

sf. (ant. anche listo, sm.). striscia (e indica

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (1 risultato)

. di lista. listèllo, sm. piccola lista. -in partic.:

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (4 risultati)

deriv. da lista. listino, sm. striscia che forma il colletto della

. di lista. listóne, sm. lista spessa; grosso orlo.

v. lista. lìstrice, sm. zool. ant. istrice.

v. letame. litaméto, sm. ant. letamaio. soderini

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (4 risultati)

, supplichevole '. litantrace, sm. miner. tipo di carbon fossile,

'carbone '. litantfice, sm. miner. disus. litantrace.

litargìlio, -litargiro, litrigèrio), sm. miner. ossido di piombo che si

. licci; ant. lìcie), sm. invar. bot. genere di

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (9 risultati)

'taglio '. liteòsforo, sm. miner. litofosforo; fosforo di

. di litofosforo. litergòlo, sm. propellente usato per alcuni tipi di

v.). literióne, sm. ant. letterato saccente.

-ònis * maestrucolo '. lìtero, sm. dial. litro, bottiglia.

liti (lèti, lidi), sm. plur. stor. barbari di origine

. litiàsico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

. liticagliòlo (litiagliòlo), sm. region. attaccabrighe. nieri,

litigare e deriv. litlcine, sm. stor. sonatore di lituo dell'antico

, produrre '. litigaménto, sm. ant. litigio, contesa.

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (2 risultati)

stata lei senza macchia. litigatóio, sm. scherz. luogo in cui abitualmente

tose, liticatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (1 risultato)

, letìgio; ant. litìggio), sm. contrasto acceso e violento fra due

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (18 risultati)

leticóne, liticóne), agg. e sm. (femm. -a).

'portare '. lìtio, sm. chim. elemento chimico del gruppo

della pietra '. litioalchile, sm. chim. composto formato da

. litisconsòrte (liticonsòrte), sm. dir. proc. civ.

. da litisconsorte. litisconsòrzio, sm. dir. proc. civ. situazione

. lido1. lito2, sm. zool. genere di insetti imenotteri

scient. litus. lito3, sm. dial. sterco di bue; cenere

'ungere '. lito4, sm. ant. calamita. dolce

'pietra '. litòbidi, sm. plur. zool. famiglia di chilo-

litobio). litòbio, sm. zool. genere di miriapodi chilo-

'vita '. litobiomorfi, sm. plur. zpol. ordine di chi

dall'arneudo. litocarpo, sm. bot. genere di piante arboree

. fr. lithocarpe. litocartóne, sm. ardesia artificiale fatta di carta straccia

(v.). litoceràtidi, sm. plur. paleont. famiglia di

corno '). litochèlifo, sm. anat. particolare tipo di litopedio

'guscio '. litochelifopèdio, sm. anat. litopedio, con calcificazione

[lito] pedio. litocito, sm. ciascuna delle cellule che formano il

. fr. lithoclastie. litoclasto, sm. chirurg. strumento usato per la

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (11 risultati)

nel 1650). litocrànio, sm. zool. genere di mammiferi artiodattili

. fr. lithochromie. litocromista, sm. (plur. -i). chi

. dall'arneudo. litòde, sm. zool. genere di crostacei decapodi

. fr. lithodialyse. litòdidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

litòde). litòdomo, sm. zool. specie di molluschi mitilidi,

deriv. da litofania. litofellato, sm. chim. sale dell'acido lito-

. fr. lithofellique. litofillo, sm. bot. genere di alghe rosse

sf. (disus. anche litòfito, sm.). disus. mollusco che

. fr. lithophyte. litòfono, sm. strumento musicale a percussione formato da

* suono '. litofòsforo, sm. miner. baritina; fosforo di

, miner. -ite. litòglifo, sm. (g + /). disus

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (8 risultati)

fr. lithographique. litògrafo, sm. tipogr. chi riproduce illustrazioni o

* evacuazione '. litolatra, sm. e f. (plur. m

. e. i. litòlito, sm. pietra pomice artificiale usata per levigare

rischiarare il seguente. litòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

(v.). litòmetro, sm. medie. strumento che serve per

litontrìttico (litontrìtico), agg. e sm. (plur. m. -ci

xpfpco 'trito '. litopèdio, sm. medie. feto pietrificato nelle viscere

'. litopóne (litòpono), sm. chim. pigmento bianco costituito da

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (10 risultati)

inferiore alta e sviluppata. 5. sm. striscia di terra che si stende lungo

litorano (littorano), agg. e sm. ant. e letter. che

'lido '. litoscòpio, sm. chirurg. strumento che serve per

(da lita1). litosòma, sm. geol. strato geologico con caratteri

. litospèrma: plur. -i), sm. bot. genere di piante arbustacee

. dall'ameudo. litostilo, sm. organo di senso statico situato ai

; anche litòstroto, litòstrató), sm. archeol. ant. tipo di pavimentazione

. litotàmnio (litotànnio), sm. bot. genere di alghe marine

'impronta '. litòtipo, sm. geol. carattere litologico di una

lavori di litotipografia. litotipògrafo, sm. operaio addetto alla stampa litotipografica.

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (11 risultati)

(galeno). litotomista, sm. (plur. -i). ant

fr. lithotomiste. litòtomo, sm. chirurg. ant. specialista che

agg. coltello litotomo (anche litotomo, sm.): piaceri del vino a

. fr. lithotome. litòtopo, sm. geol. area caratterizzata da rocce

o ne'reni. 2. sm. litotritore. tramater [s.

4 pesto '. litotritóre, sm. chirurg. ferro costituito da un

frequent. -eggiare. litro1, sm. metrol. unità di misura di capa

mediev. litro. litro2, sm. bot. genere di piante della famiglia

. litorale. littorale2, sm. disus. littore; gendarme.

deriv. da littore. littóre, sm. dir. rom. nell'antica roma

partito o regime. 2. sm. plur. stor. durante il regime

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (5 risultati)

? 3. agg. e sm. stor. fascio littorio: v.

. lituano, agg. e sm. (femm. -a). che

, i livoni. 2. sm. lingua del gruppo baltico parlata in

lituania (lietuvà). lituite, sm. miner. tipo di conchiglia fossile.

miner. -ite. lituo, sm. archeol. verga sacra costituita da

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (11 risultati)

nel 1718). liturgini, sm. plur. entom. tribù di insetti

. liturgista, agg. e sm. e f. (plur. m

. liturgo1, agg. e sm. (plur. m. -ghi)

; cfr. liturgia. liturgo2, sm. (plur. -ghi). entom

la pietra '. liurtino, sm. zool. ant. piccolo predatore

liutàio (region. liutaro), sm. fabbricante o venditore di liuti;

, 1124). liutière, sm. disus. liutaio. tramater

, 1113). liutista, sm. e f. (plur. m

(ant. leiùto, leùto), sm. mus. strumento musicale (originario

(ant. leùto, levuto), sm. marin. piccola nave costiera,

v. leu do. liva, sm. stor. antica circoscrizione amministrativa dell'

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (3 risultati)

4 bilancia '. livellaménto1, sm. operazione che consiste nel portare qualcosa

. da livellare1. livellaménto2, sm. dir. disus. concessione di

monotonia. livellante2, agg. e sm. (part. pres. di livellare2

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (3 risultati)

del medesimo casato. 2. sm. chi ha in godimento un bene immobilemediante

. livellàrio2, agg. e sm. dir. disus. che si

feudale livellario. 4. sm. chi possiede un bene a titolo di

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (4 risultati)

. livellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

., o meno comunemente livellatore, sm.): attrezzatura meccanica usata per

lasciato durante l'aratura. 6. sm. nella terminologia delle professioni, operaio

femm. -étta. livèllo1, sm. piano orizzontale o, più genericamente,

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (1 risultato)

livèllo2 (ant. livèló), sm. stor. dir. ciascuno dei

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (3 risultati)

di * contratto '. livellògrafo, sm. elettrotecn. disus. ipso- grafo

lèvèr èrnia. livettizio, sm. bot. region. luppolo, ruvi-

. liviano3, agg'. e sm. ant. qualità di fico.

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (3 risultati)

detta pancone. 9. sm. colore violaceo cupo o grigio scuro,

paonazzo, smorto '. lividóre, sm. ecchimosi. cavalca, iii-191:

. da livido. lividume, sm. insieme di ecchimosi; colorito

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (7 risultati)

4 leva '. livio, sm. i}ot. dial. mughetto.

. iviritto). livìstico, sm. (plur. -ci). bot

v. levita. livore, sm. dial. ant. lepre.

lievore 4 lepre '. livóre, sm. invidia, malevolenza, rancore,

. livornése, agg. e sm. che è nato o abita a

livornesi e faraone. 4. sm. dialetto parlato a livorno. sbarbaro

cfr. livornino. livornino, sm. numism. tallero coniato dai granduchi

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (1 risultato)

di lizzare. lizzatóre, sm. manovale addetto al trasporto dei blocchi

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (1 risultato)

. -lo che (anche locché, sm.): la qual cosa,

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (3 risultati)

= cfr. lo1. loàmo, sm. ant. letame. della caducità

lòbbia1, sf. (rar. sm.). cappello da uomo di

dizionario di marina. lobbista, sm. (plur. -i). neol

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (7 risultati)

indica infiammazione. lòbo, sm. anat. parte rotonda e prominente

nel 1541). lobodónte, sm. zool. unica specie acquatica del

'dente '. lobodontini, sm. plur. zool. sottofamiglia di

lobodonte). lobopòdio, sm. biol. prolungamento cellulare determinato da

v.). lobósi, sm. plur. zool. ordine di protozoi

. da lobulo. lòbulo, sm. piccolo lobo. -in partic.:

. lòc (lòcco), sm. (plur. lòcclii). ant

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (1 risultato)

lóctis 'luogo '. locale2, sm. ambiente o insieme di ambienti,

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (2 risultati)

. di locale1. localismo, sm. letter. atteggiamento volto a chiudersi

rispetto all'altro. 2. sm. dispositivo avente la proprietà di determinare

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (2 risultati)

comp. di locale1. locaménto, sm. ant. posizione, collocazione.

femm. di locandiere. locandière, sm. proprietario o gestore di una locanda

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (3 risultati)

lócus * luogo '. locatàrio, sm. chi stipula col locatore, cioè

. xvi). locatière, sm. marin. ant. pilota di porto

. locativo1, agg. e sm. gramm. uno degli otto casi

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (2 risultati)

avviso al locatore. 9. sm. ant. assunto come lavoratore in base

antichi fittaiuoli). locatóre, sm. (femm. -trice). dir

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (17 risultati)

deriv. da tocco1. loccaióne, sm. region. ant. stupido, babbeo

(lòcchio, lòccio, lòco), sm. (plur. -chi).

dialetti italiani. lòcco2, sm. (plur. -chi). region

masch. di locca. lòcco3, sm. (plur. -chi). ant

v. loc. locèllo, sm. ant. e letter. loculo sepolcrale

loch1 (loche, lok), sm. invar. marin. solcometro.

. anche log. loch2, sm. geogr. lago di forma assai allungata

4 lago *. lòchi, sm. plur. fisiol. liquido, costituito

fenomeno fisiologico. lòchio, sm. region. soffio, alito.

di etimo incerto. lochiomètra, sm. medie. ristagno patologico dei lochi

lockismo e deriv. lochita, sm. (plur. -i). letter

v. lucore. lockianismo, sm. filos. disus. lockismo.

. 2. agg. e sm. fautore, seguace, continuatore della

». lockismo [lochismo), sm. filos. il complesso delle dottrine

. lockista [lochista), sm. e f. (plur. m

contro di voi. lòco1, sm. (plur. -chi). stor

locomòbile, sf. (rar. sm.). motore termico a vapore

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (7 risultati)

'locomotiva '. locomotóre2, sm. locomotiva (e nel linguaggio attuale

. da locomotorei. locomotorista, sm. (plur. -i). macchinista

. anche locomotivo). locóre, sm. ant. collocazione, dimora, residenza

locri (un dialetto). -anche sm. = voce dotta, lat.

; cfr. locrese2. loctuàfio, sm. ant. lattovaro, elettuario.

loculaménto (ant. locullaménto), sm. letter. incavo, scanalatura,

fare a pezzi '. lòculo, sm. nicchia cimiteriale interrata o murata,

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (3 risultati)

fr. locule. locùm, sm. dolce turco composto di una pasta

. anche lucumi). locumtenènte, sm. ant. luogotenente. giulio de'

* fare pieno '. lòcus, sm. lat. anat. particolare zona circo-

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (7 risultati)

avvelenare britannico. locùstidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

cfr. locusta1. locustino, sm. ant. gambero marino, lo

. di locusta1. locustoidèi, sm. plur. entom. sottordine di

cfr. locusta1. locustóne, sm. entom. popol. denominazione comune

. locutóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

. spagn. locutor. locutòrio1, sm. ant. luogo di conversazione;

. di lodàbile. lodaménto, sm. ant. lode, elogio.

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (1 risultato)

esecuzione. lodatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (4 risultati)

v.). lòden, sm. invar. tessuto di panno, fabbricato

, lodiggianó), agg. e sm. che è nato o abita a lodi

e nel suo territorio. 3. sm. regione che si estende intorno alla

di lodi '. lòdo1, sm. dir. decisione con cui un arbitro

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (9 risultati)

cfr. lodare2. lòdo2, sm. ant. lode. inghilfredi

di uso letterario). lodolàcchio, sm. ornit. region. lodola

. da lodola. lodolàio, sm. ornit. uccello dell'ordine fal-

deriv. da lodola. lodolìcchio, sm. ornit. region. lodola dei

. da lodola. lodolino, sm. ornit. (anche lodolina),

lomb. liidria. lodràcchio, sm. ornit. region. lodolàcchio.

. -aculus). lodrétto, sm. ant. vivanda. francesco

. lódro [ludro), sm. ant. ala di pelle o di

anche lòss \ pron. lòs), sm. invar. geol. roccia sedimentaria

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (21 risultati)

. i. loffio ne, sm. (femm. -a). chi

da p. petrocchi. lòfidi, sm. plur. ittiol. famiglie di pesci

v.). lotifórmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci

, figura '. lòfio, sm. ittiol. genere di pesci lofidi,

'pennacchio '. lofiodèrmo, sm. bot. genere di funghi della

* pelle '. lofioidèi, sm. plur. ittiol. sottordine di pesci

-oeidriq * simile '. lofiòmio, sm. zool. genere di mammiferi roditori

pennacchio '. lofiro, sm. entom. genere di insetti imenotteri

. fr. lophyre. lofoaèto, sm. ornit. genere di uccelli acci-

'aquila '. lofobranchi, sm. plur. ittiol. ordine di

lophobranche. lofòcero, sm. ornit. genere di uccelli cora-

'colore '. lofodite, sm. ornit. genere di uccelli anatidi

e. i. lofòforo1, sm. zool. organo circolare, o a

cpépcù 'porto '. lofòforo2, sm. ornit. uccello galliforme del genere

e. i. lofogàstridi, sm. plur. zool. famiglia di

cfr. lofogastro). lofogastro, sm. zool. genere di crostacei

origine, formazione '. lofopròcto, sm. zool. genere di miriapodi diplopodi

. lofòte (lofóto), sm. ittiol. genere di pesci

'pelo '. log1, sm. invar. metrol. misura di capacità

= voce ebraica. log2, sm. invar. marin. solcometro.

'canto '. logàggio1, sm. ant. locazione, affitto.

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (7 risultati)

. provenz. logatge. logaggio2, sm. ant. a logaggio: all'impazzata

. logaiòlo (logaiuòlo), sm. tose. mezzadro. cinelli,

'podere '. logaménto, sm. anat. ant. articolazione.

o composti analoghi. logaóne, sm. ant. intestino retto.

fr. logarithmique. logaritmo, sm. matem. esponente della potenza al

, v. lugaro. logatàrio, sm. ant. chi possiede luoghi di

. 27). logàtomo, sm. in telefonia, gruppo fonico elementare

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (5 risultati)

loggiaménto (logiaménto, lozaménto), sm. ant. alloggiamento, accampamento.

. da loggia, loggiato, sm. archit. loggia o serie di logge

deriv. da loggia. loggióne, sm. nei teatri di struttura tradizionale,

, di loggia. loggionista, sm. e f. (plur. m

lògia (pronuncia: lòghia), sm. plur. detti extracanonici attribuiti a

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (4 risultati)

comp. di logico. logicastro, sm. filosofo da strapazzo. ruscelli,

. da logicai. logicismo, sm. filos. matem. corrente di

. logicista, agg.. e sm. e f. (plur. m

deriv. da logico. logicizzaménto, sm. filos. rigida sistemazione dottrinale.

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (8 risultati)

non sarebbe neppur loico. 7. sm. (femm. -a). studioso

; 'ragione '. lògio1, sm. stor. ornamento simbolico, di

loglio. logio (logèo), sm. archeol. parte sopraelevata del proscenio

parola, discorso '. logismo, sm. teoria secondo la quale il logico

ypdcepeo * scrivo '. logismògrafo, sm. disus. esperto di logismografia,

lui in somma. logista, sm. (plur. -i). stor

loglierèlla, sf. (anche loglierèllo, sm.). bot. region.

(ant. lògio, lòlio), sm. bot. genere di piante erbacee

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (2 risultati)

. logo1 (lògos), sm. (plur. -ghi). filos

fr. logographique, logògrafo, sm. nell'antica grecia, scrittore di

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (6 risultati)

. xvi). logogramma, sm. (plur. -i). segno

'. logogrifo (logògrifo), sm. gioco enigmistico (noto fin dall'

xpeta 4 culto '. logologaritmo, sm. matem. iperlogaritmo, logaritmo integrale

(nel 1773). logòmetro, sm. regolo calcolatore usato per svolgere rapidamente

e. i. logopedista, sm. e f. (plur. m

v.). logoraménto, sm. erosione, corrosione, alterazione della

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (2 risultati)

ripugnanti. logoratóre, agg. e sm. (femm. -trice): consumatore

. da logorare. logorìo, sm. azione distruttiva lenta, prolungata,

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (9 risultati)

. lógoro2 (lógro), sm. ant. debilitazione fisica, dimagramento

. da logorare. lógoro3, sm. strumento usato anticamente nella caccia col

v.). logospasmo, sm. medie. ripetizione automatica di una

ypàcpco 'scrivo '. logotachlgrafo, sm. disus. stenografo. papi,

). logotèta e logotète, sm. (plur. -i). stor

. dall'ameudo. logotipo, sm. tipogr. blocco litografico composto di

registr. dall'ameudo. logòtropo, sm. filos. genere di sillogismo ipotetico

deriv. lógre (lugré), sm. marin. tipo di nave a vela

. logudorése, agg. e sm. che si riferisce, che è

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (15 risultati)

(v.). loiétto, sm. bot. region. loglio perenne (

dell'incendio greco. 2. sm. gesuita. periodici popolari, ii-186

esecuzione del gioberti. 2. sm. gesuita. periodici popolari, ii-187

loiolesco). loiolismo, sm. spreg. gesuitismo. niccolini

lesco). loiolista, sm. (plur. -i). spreg

. da loia1. lokanòsio, sm. zucchero di lokao. =

uno zucchero. lokào, sm. lacca che si estrae dalla cor

n. 2. lolìgidi, sm. plur. zool. calamari.

. loligo). loligo, sm. (plur. -ghi). zool

. lolismo (loliismo), sm. medie. intossicazione causata dal

nabokov (1955). lolitismo, sm. neol. disposizione di una ragazza

. e. i. lollaiòlo, sm. tose. capanna che serve di

e. i. lollardismo, sm. stor. complesso delle dottrine della

. lollardo, agg. e sm. stor. membro della setta inglese

, balordo '. lólo, sm. (femm. -a). ant

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (4 risultati)

? 'lembo '. lomatiòlo, sm. chim. sostanza cristallina, aghiforme

deriv. da lombardo. lombardésimo, sm. disus. lombardismo. salvini,

lombardismo). lombardismo, sm. modo di dire lombardo; idiotismo

. da lombardo. lombardista, sm. e f. (plur. m

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (2 risultati)

al papa. -agg. e sm. (femm. lombardo-veneta). suddito

caso di ipertensione liquorale. 3. sm. ant. indumento che copre i lombi

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (5 risultati)

. da lombo. lombatèllo, sm. taglio di carne di animale macellato

e dal petrocchi. lombicèllo, sm. ant. rene di animale macellato;

lómbo (ant. lumbo), sm. anat. ciascuna delle due parti

. lombartrosi. lómbolo, sm. ant. piccola lombata.

ténvcù 4 taglio '. lombrétto, sm. region. ant. lombata di

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (12 risultati)

lombricàio, sm. (anche lombricàio,, sf.

, figura '. lombricini, sm. plur. zool. sottofamiglie di

lombarico, lombrìccio, lumbrico), sm. (plur. -chi', ant.

lombrico, verme '. lombricòide, sm. zool. ascaride che ha forma

4 simile '. lombricòlidi, sm. plur. zool. famiglia di

v. lombricolo). lombrìcolo, sm. zool. genere di oligocheti prosopori

deriv. da lombrico. lombrigite, sm. plur. paleont. fossile che

c. lombroso. lombrosianismo, sm. la dottrina e l'insegnamento di

. lombrosiano, agg. e sm. che si riferisce al pensiero e

lomentaceo: lomento. loménto, sm. bot. frutto dirompente in diversi

. lumia. lomperché, sm. ant. motivo, causa, ragione

4 lancia '. lonchèidi, sm. plur. entom. famiglia di

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (8 risultati)

lonchea). lonchèro, sm. zool. genere di mammiferi,

fr. lonchite. loncocarpo, sm. bot. genere di piante tro

. londinése, agg. e sm. che si riferisce o appartiene alla

. londiniano, agg. e sm. geol. che si riferisce o

londra, sf. (anche lóndre, sm.). marin. ant.

londra. londrése, agg. e sm. ant. ant. londinese.

londrina, sf. (anche sm. londrino). ant. tessuto

londra. londriòta, agg. e sm. (plur. m. -i)

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (4 risultati)

'. longanóne { longano), sm. anat. ant. intestino retto

longaróne (longheróne, lungheróne), sm. edil. organismo vivente); che

un insetto). 2. sm. plur. entom. cerambicidi.

4 misura '. longìmetro, sm. strumento di vario tipo, usato

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (5 risultati)

(v.). longininfismo, sm. anat. longininfia. = cfr

longinquo e deriv. longirèmo, sm. letter. che fa uso di lunghi

o <;. longiròstri, sm. plur. ornit. disus. nelle

'distante '. longitarso, sm. entom. genere di piccoli coleotteri

deriv. da longitipo. longitipo, sm. antrop. tipo longilineo (

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (2 risultati)

. da longobardo. longobardista, sm. e f. (plur. m

letter. langobardo), agg. e sm. (superi, longobardìssimo).

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (1 risultato)

pena si legga. 4. sm. ling. lingua indoeuropea appartenente al

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (1 risultato)

rispetto al tono principale. 18. sm. ant. e letter. luogo assai

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (2 risultati)

sf. (ant. anche lónzo, sm.). ant. e letter

. lóngia), sf. (anche sm. lónzo). parte carnosa che

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (8 risultati)

di origine mediterranea. loppaio, sm. nell'industria siderurgica, operaio che

, n. 4. lòppalo, sm. tose. strumento di ferro, munito

'. lòppio1 { tòppo), sm. bot. region. acero comune

v.). lòppio2, sm. dial. ant. sonnifero; oppio

concrezione dell'articolo. loppista, sm. (plur. -i). loppaio

. lòppolo { lòpoló), sm. ant. piccola escrescenza del

cfr. lupus. loppóne, sm. bot. region. acero di monte

v.). lopporo, sm. tose. ant. rampino, loppaio

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (1 risultato)

in quella casa. 6. sm. ant. loquacità. aretino,

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (5 risultati)

{ loquire). lòquio, sm. ant. parola, discorso, conversazione

loranto). loranto, sm. bot. genere di piante della

e. i. loràrio, sm. stor. aguzzino armato di staffile

(disus. lórdo, lórde), sm. (pron. lòod; plur

lurda collo stesso significato. lordàio, sm. luogo coperto di sudiciume; immondezzaio

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (1 risultato)

. -lordatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (6 risultati)

: v. stazza. 10. sm. disus. lega metallica. carena

. xiii). lordò, sm. invar. ant. campo militare

recinti '». lordòma, sm. medie. lordosi. =

. lordòsico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

. lordòtico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

affetto da lordosi. lordume, sm. ammasso di immondizie e di

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (7 risultati)

si perfezionò coi lorenesi. 2. sm. numism. moneta di piccole dimensioni

. loretano, agg. e sm. che appartiene o si riferisce a

di ancona. loretinato, sm. chim. sale della loretina.

ossigenato. loréto (lorito), sm. famil. pappagallo domestico. panzini

* sbirciare '. lorgnóne, sm. lente di ingrandimento (concava per

lorgnétta). lòri1, sm. ornit. region. piccolo pappagallo

, dal caraibico roro. lòri2, sm. zool. genere di proscimmie della

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (10 risultati)

. da lorica. loricàridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

razza '). loricati, sm. plur. ittiol. sottordine di pesci

dimin. di lorica. lorichétto, sm. ornit. region. specie di pap

. da lori1. lùridi1, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

lorio). lùridi2, sm. plur. zool. lorisidi.

chiusura del dittongo. lorino3, sm. ant. bardatura, briglia, cinghia

. lorenum, lorenus. lùrio, sm. ornit. genere di uccelli psittacidi

malese lùri. lorisidi, sm. plur. zool. famiglia di mammi

lori2). lorisini, sm. plur. zool. sottofamiglia di

(nel 1236). lornióne, sm. (femm. -a). tose

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (4 risultati)

v. lóro1. lóro1, sm. ant. fascia, cinghia di cuoio

gr. xwpo?. lóro2, sm. pappagallo. c. e

loro * pappagallo '. loroglòsso, sm. bot. genere di piante della

'lingua '. loropètalo, sm. bot. genere di piante della

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (3 risultati)

lorsignóri (lor signóri), sm. plur. (femm. -e)

. lortetiano, agg. e sm. geol. seconda fase del

frequent. -eggiare. loschéggio, sm. letter. sguardo torvo e

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (6 risultati)

. lusinga e deriv. losmarino, sm. ant. rosmarino.

, v. loess. lossàrtro, sm. deviazione di un arto o di

. lòt (lòth), sm. metrol. antica unità di misura

). lotame { lutarne), sm. ant. fango, melma;

, loteringo), agg. e sm. che è proprio o si riferisce alla

. lòtto-, disus. luto), sm. poltiglia appiccicaticela formata da terra o

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (1 risultato)

(ant. lòtos, lòtto), sm. (rar. sf.).

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (2 risultati)

a rimanere lotofagi. 2. sm. plur. mitol. mitica popolazione che

. lutulento. lotòrio, sm. ant. acquaio, lavabo.

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (1 risultato)

ant. luttaióre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (2 risultati)

serbo-croato lutrija. lottista, sm. e f. (plur. m

lòtto1 (ant. lòto), sm. stor. imposta straordinaria, introdotta

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (12 risultati)

). lòtto2 { lot), sm. antica misura di capacitàdi poco superiore al

. lutulento. lotume, sm. disus. sudiciume, sporcizia.

. di lovo. lovàcio, sm. ittiol. ant. pesce lupo.

da lupi '. lovazzòfono, sm. strumento musicale che si presenta come

. lovara. lovino, sm. dial. ant. lupino.

di lupino a lovo. lóvo, sm. dial. ant. lupo.

voce di area settentr. lèzio, sm. disus. orina. soderini,

lavare, astergere '. lézzo1, sm. (anche lózza, sf.)

dell'olio '. lézzo2, sm. ant. cervo, alce.

v. lo1. lubaco, sm. (plur. -chi). bot

deriv. da lubbione. lubbióne, sm. dial. loggione di teatro, piccionaia

. lubión. lubécchio, sm. ruota dentata, coassiale alla ruota

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (3 risultati)

. xiv). lubricóre, sm. letter. viscidità. gnoli

lenitivo, lenificativo. 4. sm. sostanza fluida, semisolida o solida,

umiltà. lubrificatóre, agg. e sm. meccan. che serve a lubrificare

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (14 risultati)

v. luganiga. lucànidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

lucis * luce '. lucanismo, sm. forma di pensiero e di espressione

. 2. agg. e sm. che è nato o abita in lucania

martina o benedico. 3. sm. dialetto parlato in lucania. =

osca. lucano2, agg. e sm. ant. lucchese. niccolò del

della città di lucca. lucano3, sm. entom. cervo volante. =

'luce '. lucanocèrvo, sm. raro. cervo volante. —

lucciante. lucchése, agg. e sm. che si riferisce o appartiene alla

se stesso. 2. sm. dialetto parlato a lucca e dintorni.

.. panni lucchesini. 2. sm. abito confezionato con tale tessuto.

ant. e region. luchétto), sm. piccola serratura metallica mobile, fornita

lùke 'chiusura '. lucci, sm. plur. ant. occhi.

come una madonnina. 2. sm. plur. occhi. pataffio,

. lucere 'risplendere'. luccicaménto, sm. letter. luccichio; suc

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (1 risultato)

. da luccichio. luccichio, sm. il luccicare rapido e frequente di

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (5 risultati)

azione continua, duratura. lùccico, sm. nella locuz. a luccico: sul

. da luccicare. luccicóne, sm. grossa lacrima che spunta fra le

inumiditi dalle lacrime. luccicóre, sm. il luccicare continuo e variamente persistente

(ant. ludo, luzzo), sm. ittiol. grosso pesce teleosteo d'

. lucius. lùccio2, sm. attrezzo usato per estrarre la torba

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (6 risultati)

. - acer. lucciolóne, sm. (v.). =

pis. ucciola 'ulcera'. lucciolalo, sm. sciame di lucciole, gran quantità

alla sua campana. lucciolato2, sm. insetto che emana luce come la

col sufi, intensivo. lucciolio, sm. luccichio delle lucciole nel buio notturno

. da lucciare. lùcciolo2, sm. baco da seta gonfio e con la

. lucciolo1. lucciolóne, sm. grossa lucciola. bersezio,

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (2 risultati)

v. lucciola3. lucco, sm. (plur. -chi). lunga

con cappuccio '. lùccoro, sm. region. cappello del lucignolo

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (2 risultati)

dal suo padre. 11. sm. ant. lucentezza. - anche al

lucere. lucèrdo (lucèrdu), sm. veter. ant. gonfiore della

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (8 risultati)

lucernàio (region. lucernaro), sm. lucer nario.

'. lucernare [lucernàrio), sm. liturg. nella primitiva chiesa cristiana

'per la forma. lucernàrio1, sm. superficie piana o inclinata, con

(ant. lucernère, lucernièro), sm. (ant. anche sf.

dimin. di lucerna. lucernino, sm. piccola lucerna. tommaseo [s

. lucernista, agg. e sm. e f. (plur. m

deriv. da lucerna. lucernóne, sm. popol. cappello a due punte

3. acer. lucertóne (sm.). serdonati, 9-55:

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (5 risultati)

dimin. di lucertola. lucertolino, sm. zool. feto o piccolo della

. di lucertola. lucèrtolo, sm. tose. in macelleria, taglio di

, incrociato con lucertola. lucertolóne, sm. zool. ramarro. -anche:

. di lucertola. lucertolòtto, sm. grossa lucertola. trattati di

(lucarino, lugarino, lugherino), sm. ornit. uccello affine al cardellino

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (4 risultati)

luciano, agg. e. sm. (femm. -a). abitante

ad un luciano. luciante, sm. letter. occhio, pupilla.

comp. di lucido1. lucidaménto, sm. rifinitura o abbellimento che rende

'lucido '. lucidàrio, sm. disus. elucidano. carducci

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (3 risultati)

un modo. lucidatóio, sm. apparecchio che serve a lucidare i

. lucidatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

. da lucidox. lucidista, sm. (plur. -i). disegnatore

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (7 risultati)

brillare '. lùcido2, sm. qualità, aspetto, natura di ciò

. di luciferianox. luciferianèsimo, sm. stor. atteggiamento intransigentemente ostile di

umano intelletto. 2. sm. plur. stor. nel medioevo,

. da lucifero. luciferiano2, sm. stor. ciascuno degli aderenti allo

deriv. da lucifero. luciferismo, sm. letter. tendenza al demoniaco;

deriv. da lucifero. luciferista, sm. e f. (plur. m

apparente libertà. 4. sm. astron. letter. il pianeta venere

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (1 risultato)

. anche lucìgnoro, lucìgnuolo), sm. corpo cilindrico e sottile, costituito da

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (8 risultati)

= voce onomatopeica. luciménto, sm. ant. splendore, lucentezza.

col lucimetro. lucimetro, sm. fis. strumento usato per misurare

ingl. lucimeter. lùcio1, sm. tose. tacchino. giusti

v. luccio1. luciocèfalo, sm. ittiol. genere di pesci della

(lucciopèrca), sf. (raro sm.). ittiol. pesce

lucióre (ant. locióre), sm. luminosità intensa e persistente.

'desideroso '. luco1, sm. (plur. -chi; ant.

1 luce '. lucóre, sm. ant. e letter. luce vivida

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (2 risultati)

. lucratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

delle ostriche. lucro, sm. guadagno monetario o comunque di natura

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (3 risultati)

. lucubratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. lucumi (lukumi), sm. invar. dolce dei paesi balcanici

. locum. lucumóne, sm. supremo magistrato di tipom onarchico,

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (6 risultati)

(v.). luddismo, sm. stor. movimento operaio che in

luddista e luddita, agg. e sm. e f. (plur.

lùdus * gioco '. ludiano, sm. geol. piano geologico superiore dell'

, ecc.). ludìbrio, sm. scherno oltraggioso; beffa atroce;

, come agg. corrispondente al sm. gioco, con particolare riferimento all'infanzia

(nel 1495). ludimagistro, sm. maestro di scuola. -in partic

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (5 risultati)

-tri 'maestro '. ludióne, sm. commediante, istrione. salvini,

del n. 2. ludismo, sm. psicol. comportamento carat

registr. dal migliorini. ludo, sm. ant. e letter. gioco,

. ludro1, agg. e sm. dial. mascalzone, bir

. lùdar 'birbante'. ludro2, sm. dial. ant. otre.

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (12 risultati)

morte venit ». luèli, sm. ant. funzionario della corte egiziana

v.). luetismo, sm. medie. intossicazione provo

gr. tardo aùcpa. luffo, sm. ant. ammasso, involto, viluppo

lufifomastro (luffo mastro), sm. gran siniscalco. g

4 luogo '. lugagni, sm. plur. gerg. quattrini, denaro

, v. luganiga. luganeghino, sm. dial. salsicciotto tipico della lombardia

lucania. luganighière (luganeghèro), sm. (femm. -a).

lucherino. lùgaro (lògaro), sm. ornit. dial. lucherino.

lione \ luge e lugo, sm. (attestati solo al sing.)

. lucherino. lùghero, sm. region. austriaco fanatico.

, cfr. luiatico. luglièmbre, sm. scherz. un mese che non

(ant. lùio, lùlio), sm. quinto mese del calendario romano e

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (1 risultato)

lugre (lugaro, lugrèro), sm. marin. piccolo bastimento inglese,

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (1 risultato)

, 158). lùgulo, sm. anat. ant. giugulo.

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (8 risultati)

è l'amico ». 6. sm. per indicare l'interiorità di una persona

ille 'egli '. lui, sm. ornit. genere di uccelli dell'ordine

), per aferesi. luiàtico, sm. (plur. m. -ci)

cfr. lugliatica. luicchio, sm. ornit. region. luì piccolo.

. di lui. luigi ly sm. invar. numism. antica moneta

francia dal 1610. luigi2, sm. bot. tose. nigella.

v. luisa. luigino1, sm. numism. moneta frazionaria dello

e. i. luigino2, sm. ornit. region. luì piccolo e

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (5 risultati)

. superi, -issimo. luitìsio, sm. ant. sottoministro della guerra nell'

. lulloróne, agg. e sm. (femm. -a). tose

sue opere musicali. lullismo, sm. arte lulliana (cfr. lulliano1,

lullisme. lullista1, agg. e sm. (plur. -i). seguace

. lullista2, agg. e sm. (plur. m. -i)

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (5 risultati)

era così graziosa. -lumachino (sm.). m. franco,

da colombi malvolentieri. -lumacòtto (sm.). g. c.

molto galante. -acer. lumacóne, sm. (v.). =

da lumacare. lumachista, sm. e f. (plur. m

fr. limaciforme. lumacóne, sm. zool. mollusco terrestre, della

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (4 risultati)

. lumaggrè (lumagrè), sm. (anche sf.). ant

. del redi). lumàio, sm. disus. persona che era addetta

. da lume1. lumammano, sm. letter. lume a mano.

(ant. lóme, lumo), sm. (plur. ant. anche

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (3 risultati)

lume de acqua. lume2, sm. e f. ant. allume.

), per aferesi. lumè, sm. invar. dial. varietà di fagiolo

= voce genovese. lumeggiaménto, sm. effetto di luce, di

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (9 risultati)

. da lumeggiare. luméggio, sm. letter. lumeggiamento. accolti

lume1. lùmen, sm. invar. ott. unità di misura

lumen christi (lumencristi), sm. invar. antica acclamazione cristiana,

v. luminiera. lumenòmetro, sm. ott. strumento ottico usato per

misura lumenóra (lùmen-óra), sm. ott. unità di misura dell'

. lumensecóndo [lùmen-secóndo), sm. ott. unità di misura dell'

= da lumescente. lumétto, sm. piccola fonte di luce alquanto

: cfr. limetta2. lumicciòlo » sm. ant. stoppino. tesauro,

. di lumicino. lumicino » sm. lume di piccole dimensioni che rischiara

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (4 risultati)

aferesi. lumièro (lumèro), sm. ant. lumiera; luce,

masch. di lumiera1. lumìgnolo, sm. piccolo lume, lumicino.

v. luminario. luminale, sm. ant. abbaino, finestra sui

, cfr. luminandoro. luminàndoro, sm. region. lucignolo. nieri,

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (1 risultato)

dal migliorini. luminare1, sm. mezzo di illuminazione: lucerna,

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (4 risultati)

). luminàrio (luminàio), sm. ant. strumento di legno o

te si desti? lùmine, sm. lume. - anche al figur.

, occhio '. luminèllo1, sm. cannellino d'ottone in cui è

. da lumino1. luminèllo2, sm. bagliore di luce riflessa (per

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (9 risultati)

(nel 1889). luminétto, sm. luminello. carena, 2-331:

, fiaccola '. luminière, sm. ant. candelabro. s

v. luminièra. luminìo, sm. letter. brillio, luccichio.

. da lume1. luminismo, sm. pitt. tecnica pittorica che tende

-ismo. luminista, agg. e sm. f. (plur. m.

. da luminista. lumino1, sm. piccolo lume, costituito per lo

. di lume1. lumino2, sm. venat. uccello da richiamo

luminifère. luminògeno, agg. e sm. fis. attivatore (v

genero, produco '. luminògrafo, sm. fotogr. strumento che serve per

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (3 risultati)

. xiii). lumista, sm. (plur. -i). operaio

v.). lumisterolo, sm. chim. sostanza ottenuta dalla

alcolico o fenolico. lumpenproletariato, sm. polit. sottoproleta riato

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (4 risultati)

-acer. lunóna; lunóne (sm.). tommaseo [s.

giunone o di diana. lunalàbio, sm. astron. apparecchio che serve a

. da luna. limale2, sm. macchia bianca dell'unghia; lunula

lunapark (luna-park, luna park), sm. invar. luogo che accoglie giostre

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (1 risultato)

. da lunario. lunàrio, sm. almanacco popolare, in forma di

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (3 risultati)

. xvi). meatòmetro, sm. medie. strumento metallico usato per

'osservo '. meatoscòpio, sm. medie. meatometro usato per compiere

téjxvco 'taglio '. meatòtomo, sm. chirurg. bisturi usato per praticare

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (1 risultato)

deriv. da meccanico. meccanèma, sm. letter. invenzione ingegnosa; espediente

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (1 risultato)

. da meccanica. meccanicismo, sm. filos. concezione filosofica materialistica e

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (1 risultato)

le teorie meccaniciste. 2. sm. e f. sostenitore, seguace del

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (1 risultato)

corpo a princìpi meccanici. 18. sm. studioso, conoscitore o esperto della

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (1 risultato)

ant. mecanismo, meccanésimo), sm. complesso di tutti gli elementi di un

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (2 risultati)

frode, inganno'. meccanista, sm. e f. (plur. m

deriv. da meccanista. meccanizzaménto, sm. meccanizzazione, motorizzazione.

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (5 risultati)

ingl. mechanization. meccano, sm. gioco costituito da elementi metallici (

dei miei dipendenti. meccanogramma, sm. (plur. -i). medie

'. meccanorecettóre (meccanoricettóre), sm. fisiol. recettore periferico sensibile agli

. e. i. meccère, sm. dial. ant. messere.

'. mecciante, agg. e sm. e f. ant. cattivo,

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (7 risultati)

. mescianza. mècco, sm. (plur. -chi). ant

= etimo incerto. mecenate, sm. protettore generoso di artisti e di

rischi della borsa. mecenatismo, sm. incoraggiamento degli studi, delle lettere

di mecenate '. mechini, sm. plur. ant. semi di papavero

mecioacan. mechitarista, agg. e sm. (plur. -i). eccles

deriv. da micidiare. meciaro, sm. ant. masnadiero; assassino,

cana, mecoacanna, meoacanna), sm. farmac. radice di una convolvulacea

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (1 risultato)

lamentassero insieme ». mèco, sm. gerg. padrone, capo, superiore

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (6 risultati)

ypàcpco 'scrivo, registro'. mecòmetro, sm. statimetro orizzontale che serve a misurare

v.). meconato, sm. chim. sale o estere dell'acido

. da meconina. mecònio, sm. farmac. oppio. landino

nel 1549). meconismo, sm. medie. intossicazione, cronica o

'aspetto '. mecòtteri, sm. plur. entom. ordine di insetti

(ant. medàlia, medalla), sm. numism. moneta antica di poco

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (7 risultati)

, la medaglinadella madonna. -medaglino, sm. caro, 12-iii-256: vi mando

(v.). -medagliètto, sm. chiabrera, i-i-xx: poiché lo

medagliàio (region. medagliaro), sm. chi vende o conia medaglie.

comme récompense ». medaglière, sm. collezione di medaglie e monete antiche

fr. médaillier. medaglierista, sm. (plur. -i). operaio

deriv. da medaglietta. medaglioncino, sm. piccolo medaglione. f.

dimin. di medaglione. medaglióne, sm. medaglia di dimensioni alquanto maggiori dell'

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (4 risultati)

. xvi). medaglista, sm. e f. (plur. m

forte valore spreg. medale, sm. ant. capanna di paglia.

meda1. meddix (mèddice), sm. stor. capo della comunità fra

, magistrato '. mède, sm. idromele. magalotti, 1-94

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (1 risultato)

versione precedente ». mèdi, sm. plur. stor. antica popolazione

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (1 risultato)

e médiumnique. medianismo, sm. insieme dei fenomeni parapsicologici prodotti da

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (3 risultati)

bot. piano mediano (anche mediano, sm.): piano che divide un

zoot. dente mediano (anche mediano, sm.): incisivo che sta fra

loggia de'cerchi. 4. sm. mediatore, intermediario, intercessore.

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (2 risultati)

dal trama ter. mediastino1, sm. ant. servitore che veniva adibito

mediastino2 (meno comune mediàstino), sm. anat. spazio situato nella parte

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (2 risultati)

'. mediàstùtico [medistùtico), sm. (plur. -ci).

. da mediato1. mediatino, sm. numism. doppio denaro anonimo di

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (2 risultati)

. da medio1. mediatorato, sm. funzione e professione di mediatore;

. mediatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (3 risultati)

1 curare '. medicaciucci, sm. invar. region. medicastro.

erba] medica '. medicàio, sm. agric. prato artificiale di erba

. medicarne (medicàmine), sm. ant. e letter. medicamento

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (1 risultato)

medicaménto (ant. medecaminto), sm. so stanza (naturale

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (2 risultati)

da medicus 'medico'. medicastro, sm. medico ignorante, inetto, incapace

. medicatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.1027 - Da MEDICINALE a MEDICINARE (1 risultato)

: v. pena. 6. sm. (per lo più al plur.

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (1 risultato)

(ant. mèdeco, mèdego), sm. (plur. -ci; ant

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (4 risultati)

ne'suoi decreti medicifisici. 2. sm. cultore di fisioterapia. d'alberti

v.). medicóne, sm. medico molto esperto e sicuro di

di medico *. medicónzolo, sm. medico ignorante e incapace. -anche

spreg. di medico1. medicume, sm. scherz. ant. medicina; medicatura

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (2 risultati)

per confezionare tovaglie. 6. sm. uomo vissuto nel medioevo. carducci

. medievalismo [medioevalismo), sm. stor. esaltazione o rivalutazione della

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (6 risultati)

. medievalista (medioevalista), sm. e f. (plur.

. medievista (medioevista), sm. (plur. m. -i)

deriv. da medioevo. medimareògrafo, sm. marin. mareografo che registra

medimareòmetro [medimarèmetro, mediomarìmetro), sm. marin. medimareografo. dizionario

medimno (medinno, medino), sm. metrol. antica misura di capacità

araba di medina. medino, sm. numism. piccola moneta d'argento

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (1 risultato)

medio (anche semplice- mente medio, sm.): forma verbale, propria del

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (7 risultati)

quello della grazia predeterminante? 28. sm. ant. e letter. tramite,

centrale, intermedio '. mèdio2, sm. bot. ant. campanula (campa

jxfjsiov 'campanula '. mèdio3, sm. ant. varietà di pietra dura di

v. anche medo. mèdio4, sm. persona dotata di facoltà medianiche.

fi. mèdium. mèdio5, sm. numism. moneta del venezuela,

v.). mediocèntro, sm. sport. nel gioco del calcio,

(v.). mediocièlo, sm. astron. mezzocielo. = comp

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (1 risultato)

. xvi). mediocrédito, sm. finanz. credito a medio termine

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (2 risultati)

. xvi). mediocrismo, sm. disus. tendenza ad abbandonarsi supinamente

quietista). 2. sm. chi, per conformismo o per povertà

vol. IX Pag.1039 - Da MEDIOCRUME a MEDITABONDO (9 risultati)

mediocrume, sm. gruppo, insieme di per

medioèvo (mèdio évo, mèdio-èvo), sm. stor. periodo di transizione dall'

latino medievale. 2. sm. latino medievale. gramsci, 4-19

i pugili). 2. sm. lottatore o pugile che appartiene a

'mosca '. 2. sm. lottatore, pugile o sollevatore che

v.). mediòmetro, sm. strumento usato per calcolare e indicare

.). mediò ne, sm. dial. ant. medaglione dipinto

. e. i. mediopiano, sm. geol. territorio reso ondulato o

. e. i. medismo, sm. stor. atteggiamento politico seguito

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (1 risultato)

meditaménto, sm. ant. progetto, proposito,

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (1 risultato)

. meditatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (2 risultati)

. xii). mediterraneismo, sm. letter. complesso delle qualità e

si affacciano sul mediterraneo. 11. sm. mediterraneo americano: insieme dei due

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (10 risultati)

. 2. agg. e sm. e f. appartenente alla razza

n. 2. meditóre, sm. dial. ant. mietitore.

meditùllio (meditùlio, meditullo), sm. ant. asse della ruota di

-ùris 4 terra '. mèdium, sm. e femm. invar. persona dotata

. da medium. mèdo, sm. ant. pietra preziosa di colore

, v. midollo. medóne, sm. ant. idromele. ramusio

, fluisco '. mèdrio, sm. region. ant. misura di capacità

v.). medulli, sm. plur. stor. antica popolazione

e. i. medulloblasto, sm. biol. cellula embrionale del sistema

4 germe '. medulloblastòma, sm. (plur. -i). medie

vol. IX Pag.1045 - Da MEDUSA a MEDUSOIDE (1 risultato)

riferisce alle meduse. 2. sm. grande raggruppamento di meduse. =