Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (2 risultati)

frustata. inibitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

di un altro gene. 3. sm. chim. composto capace di rallentare

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (4 risultati)

. da iniettare. iniettaménto, sm. iniezione. landolfi, i-522

veleno. iniettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. da iniettare. iniettóre, sm. apparecchio o dispositivo che serve a

ingl. injector. iniettòrio, sm. medie. ant. iniettore.

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (3 risultati)

ornare * ornare '. inorpellamento, sm. disus. l'inorpellare, l'

una certa impressione. inorpellatóre, sm. (femm. -trice). raro

e orribilire). inorridiménto, sm. letter. l'inorridire; sentimento

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (3 risultati)

v.). inosculaménto, sm. ant. adesione, coesione,

di inosite. inositolfosfàtide, sm. biochim. fosfolipide presente nel tessuto

v.). inositòlo, sm. chim. inosite. =

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (3 risultati)

cfr. inosituria). inotagmo, sm. biol. particella contrattile di forma

, stato '. inotropismo, sm. fisiol. contrattilità del miocardio;

v.). inquadraménto, sm. l'inquadrare, l'essere inquadrato

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (3 risultati)

. inquadratóre, agg. e sm. (femm. -trìce). letter

in posizione centrale). inquadro, sm. letter. disus. inquadratura,

v.). inquantifìcàbile, sm. matem. che non è rappresentabile

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (1 risultato)

in diverse parti. inquarto, sm. ant. inquartazióne. p

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (1 risultato)

naldino. inquietatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (6 risultati)

. inquietùdo -inis. inquilinato, sm. stato, condizione d'inquilino.

. da inquilino. inquilìnio, sm. ant. territorio, zona di abitazione

. da inquilino. inquilinismo, sm. biol. forma particolare di associazione

. da inquilino. inquilino, sm. (femm. -a). stor

verbale da inquinare. inquinaménto, sm. ant. imbratto, sporcizia,

di inquinare), agg. e sm. che inquina, che provoca inquinamento.

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (2 risultati)

tartuferia. inquinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

di inquìrere), agg. e sm. e f. dir. e polit

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (2 risultati)

inquisita dimostrazione. inquisitor ato, sm. dir. ant. ufficio, carica

. inquisitóre, agg. e sm. (femm. -trice). stor

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (1 risultato)

in-con valore illativo. inradicaménto, sm. letter. radicamento. -anche

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (4 risultati)

v.). inretato, sm. ant. reticolato. falconi

inrolaménto (inrollaménto), sm. milit. ant. arruolamento.

calzature molto misere. 2. sm. plur. stor. valdesi (chiamati

zoccolo '). insabbiaménto, sm. l'insabbiare, l'insabbiarsi;

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (3 risultati)

. insabbiatóre, agg. e sm. industr. operaio addetto a manovrare

valore illativo. insaccafògli, sm. invar. nell'industria della carta

v.). insaccaménto, sm. l'insaccare, l'essere insaccato;

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (7 risultati)

scioglierle. insaccatóre, agg. e sm. (femm. -trice). l'

. da insaccare. insacchettaménto, sm. l'insacchettare, il porre in

agente da insacchettare. insacchino, sm. insaccatóre. = deriv.

. insaccolatóre (insaccoladóre), sm. stor. accoppiatore, imbussolatore.

al pubblico '. insaiatóre, sm. ant. saggiatore di metalli preziosi

metallo pregiato \ insàio, sm. ant. rappresentazione, spettacolo.

saggio). insala-fagiuòli, sm. e femm. invar. spreg.

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (3 risultati)

seccar me. -acer. insalatine (sm.). buonarroti il giovane,

russe. insalatàio, agg. e sm. (femm. -a). tose

v.). insalatóre, sm. disus. chi insala, chi mette

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (1 risultato)

valore illativo. insanguinaménto, sm. l'insanguinare, l'insanguinarsi;

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (1 risultato)

'sapiente '. insaponaménto, sm. l'insaponare, l'insaponarsi;

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (2 risultati)

v.). insapóre2, sm. ant. dispetto, scortesia, villania

cambio di prefisso. insaporiménto, sm. letter. l'insaporire, l'insaporirsi

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (3 risultati)

(v.). inscatolaménto, sm. l'inscatolare, l'essere inscatolato

. inscatolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). operaio

norvegese. inscenatòre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (1 risultato)

scientia est ». insciocchiménto, sm. letter. comportamento da sciocco.

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (1 risultato)

v.). inscóntro, sm. ant. scontro, urto.

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (2 risultati)

iscrizione). inscròscio, sm. letter. scroscio. lucini

. insecutóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (5 risultati)

rolhfs, 341). lacco1, sm. (plur. -chi). archeol

. e. i. lacco3, sm. (plur. -chi). ant

di lacca *. laccòbio, sm. entom. genere di insetti coleotteri

* vita '. laccofìlini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

. laccofilo). laccòfilo, sm. entom. genere di insetti coleotteri

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (6 risultati)

'amico '. laccolite, sm. e f. geol. deposito testicolare

è composto di laccolite. laccòlo, sm. chim. sostanza contenuta in determinati

. da lacca. laccóne, sm. marin. tose. accone, bancone

. lacedèmone, agg. e sm. stor. spartano. guido

. lacedemònio, agg. e sm. stor. spartano. bandello

a lacerarsi. laceraménto, sm. il lacerare, il lacerarsi;

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (1 risultato)

ant. lacerature), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (1 risultato)

gruppetti di provincia. lacerìo, sm. letter. rimbombo assordante e prolungato

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (1 risultato)

contratta di lacerato). làcero2, sm. letter. ferita, lesione, lacerazione

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (5 risultati)

lacerta 'lucertola \ lacèrtidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili

). lacertili (lacèrtili), sm. plur. zool. gruppo di

.). la cèrto1, sm. ant. e letter. parte muscolosa

napol. lacierte. lacèrto2, sm. ant. e letter. lucertola.

cfr. lucertola. lacèrtolo, sm. letter. brandello di carne.

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (7 risultati)

. da lacinia. lacìstema, sm. bot. genere di piante coripetale,

v.). lacmo, sm. chim. tornasole; laccamuffa.

. dal tommaseo. lacmòide, sm. chim. colorante sintetico di colore

* pelo '. lacnini, sm. plur. entom. tribù di insetti

. lacno). lacno, sm. entom. genere di insetti emitteri,

e ciarleremo. 3. sm. forte cane da guardia della laconia.

. di laconico1. laconicismo, sm. disus. concisione, brevità,

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (5 risultati)

(nel 1529). lacònico2, sm. (plur. -ci). archeol

. da lacone. laconismo, sm. modo di esprimersi conciso, sintetico

(nel 1556). laconista, sm. e f. (plur. m

laconeggiare). lacorista, sm. e f. (plur. m

, 477). lacòtomo, sm. geogr. disus. unica retta

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (3 risultati)

del tolù. -lacrimino (sm.). pratolini, 9-745:

-acer. lacrimóna, lacrimóne (sm.). bresciani, 6-xiv-62:

, lacrimacristi, làgrima cristi), sm. invar. enol. varietà di

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (2 risultati)

lacrimatóio (letter. lagrimatóio), sm. parte inferiore dell'angolo interno dell'

fr. lachrymatoire. lacrimatòrio2, sm. archeol. lacrimatoio; urna lacrimatoria

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (1 risultato)

lacrymite. lacrimo (làgrimo), sm. ant. resina dell'abete.

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (1 risultato)

lacrosse (pron. lacròs), sm. invar. sport. gioco,

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (5 risultati)

. laguna e deriv. lacunare1, sm. archit. soffitto a cassettoni con

. da lacuna1. lacunàrio, sm. archit. ant. lacunare; soffitto

. da lacuna1. lacunòma, sm. fisiol. emoceloma. =

lada, sf. (anche ladon, sm. invar.). bot. ant

; ant. làldano, làdano), sm. farmac. sostanza resinosa, intensamente

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (6 risultati)

dall'ar. làdon. làdano2, sm. ittiol. region. storione.

da ladio. ladinàio, sm. prato in cui cresce il ladino

. ladìnico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

. ladino1, agg. e sm. gruppo dialettale neolatino diffuso nel cantone

latino). ladino3, sm. bot. pianta erbacea, della famiglia

a ladio ». ladóre, sm. ant. laidezza. guittone

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (4 risultati)

plebaglia, ecc. ladràio, sm. region. ladronaia. -anche:

. di ladro1. ladrassassino, sm. letter. chi uccide una persona

da ladreria2]. ladrièllo, sm. piccolo mattone. = deriv

, mattone '. ladro1, sm. (femm. -a). chi

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (2 risultati)

(ant. ladruncèllo, ladronzèllo), sm * (femm. -a).

ladruncolo '. ladróne, sm. (femm. -a). malfattore

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (1 risultato)

ant. ladronéggio, ladronézzo), sm. asportazione, trafugamento di roba o di

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (12 risultati)

ladrùncolo (ant. ladrùnculo), sm. (femm. -a).

di etimo incerto. lagàccio, sm. ant. laguna. c

. e laziale. laganatóre, sm. dial. ant. matterello.

e. i. lagànidi, sm. plur. zool. famiglia di echinodermi

. lagano). làgano, sm. zool. genere di echinodermi echinoidi

. e. i. lagarino, sm. vitigno, coltivato nel trentino,

? * debole '. lagarto, sm. ant. ramarro, lucertolone.

. da lago. laghi, sm. invar. bevanda alcoolica del medio

a lagena1. lagènidi, sm. plur. zool. famiglia di protozoi

. lagena3). lagenidiali, sm. plur. bot. ordine di funghi

cfr. lagena1). lagenorinco, sm. (plur. -chi). zool

lager (pron. làgher), sm. accampamento, accantonamento. -in partic

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (4 risultati)

voce spagn. làggio, sm. dial. ant. aggio, interesse

laghista (tachista), agg. e sm. e f. (plur.

nel 1817). lagi, sm. invar. scherz. sensale molto intraprendente

e. i. lagìdio, sm. zool. genere di mammiferi roditori

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (3 risultati)

= voce indostana. lagnaménto, sm. ant. lamento. -per estens

, lussuria '. lagnìo, sm. lamento continuo, ripetuto, insistente;

lagno1 (ant. lagnio), sm. lamento per lo più sommesso;

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (2 risultati)

. da lagnare. lagno2, sm. region. fossato; canale collettore

ant. e letter. laco), sm. (plur. -ghi).

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (2 risultati)

. xii). lagocèfalo, sm. ittiol. region. genere di

'labbro '. lagòchilo2, sm. bot. genere di piante erbacee

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (19 risultati)

lagoftalmo, sm. medie. impossibilità patologica, congenita

? 'occhio \ lagòmio, sm. zool. genere di roditori duplicedentati

; 'topo '. lagomòrfì, sm. plur. zool. ordine di mammiferi

* forma '. lagóne1, sm. geogr. tose. bacino di forma

, di lago. lagóne2, sm. ittiol. region. aterina (a

sufi, miner-ite. lagòpede, sm. ornit. lagopodo. =

* piede '. lagòpo1, sm. bot. disus. specie di trifoglio

lagòpodo { lagòpo), sm. ornit. pernice bianca.

. lagorare). lagorchèste, sm. zool. genere di marsupiali notturni

. lagorcheste. lagorio, sm. dial. ant. lavorio.

'aragosta '. lagòstoma, sm. medie. disus. labbro leporino.

. xix). lagostomini, sm. plur. zool. sottofamiglia di

lagostomo). lagóstomo, sm. zool. viscaccia. =

'bocca '. lagòstrofo, sm. zool. lagorcheste. =

'nastro '. lagòtide, sm. zool. genere di roditori istriciformi

lagotórre (lacutòrre, lacuturre), sm. bot. ant. cavolo cappuccio

, sf. (anche lagòtrico, sm.). zool. genere di scimmie

1736-1813).. lagrein, sm. vino rosato prodotto nel territorio di

'lagrima '. lagume, sm. ant. acqua stagnante, palude.

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (5 risultati)

. da laguna. laguro, sm. zool. genere di mammiferi roditori,

* coda '. laguto, sm. dial. ant. liuto.

. lahnpòrfìro (lampòrfiro), sm. miner. roccia eruttiva lievemente metamorfosata

lai1 (raro làio, lais), sm. invar. forma poetica musicale (

. lied. lai1, sm. plur. letter. lamenti, gemiti

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (3 risultati)

. da laico. laicato, sm. stato, condizione di laico; l'

agente per riformarla. laicismo, sm. complesso di atteggiamenti e di concezioni

. laicista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (4 risultati)

nel 1871). laicizzaménto, sm. laicizzazione. b. croce

1870 c.). làico, sm. e agg. (plur. m

. 2. agg. e sm. che non è sacerdote, che non

. 3. agg. e sm. ant. e letter. persona priva

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (1 risultato)

. laicocèfali, agg. e sm. plur. stor. che accettano

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (2 risultati)

4 sgradevole '. làido2, sm. latte. marco polo volgar

piem. lait. laidume, sm. aspetto laido, sporcizia; ammasso

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (8 risultati)

. lai1. làio2, sm. letter. lamento. bresciani

(v.). lalà, sm. ant. aio, maestro.

. laldatóre, agg. e sm. ant. lodatore. bonagiunta

una laldetta. -laidòtto (sm.). lippi, 6-97:

grafia lauda ». laldése, sm. ant. laudese. finiguerri

. laletano, agg. e sm. ant. catalano. domenichi

= etimo incerto. lalisióne, sm. puledro di asino selvatico.

= voce onomatopeica. lalleróne, sm. bot. region. corbezzolo { arbutus

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (9 risultati)

. lama5 (ihama), sm. invar. monaco buddista del tibet

nel 1629). lama6, sm. zool. invar. mammifero ungulato

fr. lamaique. lamaismo, sm. buddismo tibetano, discendente dalla scuola

. 2. agg. e sm. e f. seguace o aderente al

proprio del lamaismo. lamanàggio, sm. marin. operazione che consiste nel

. lamantino [lamentino), sm. zool. mammifero (manatus manatus

animale). lamarazzo, sm. (anche lamarazza, sf.)

(1744-1829). lamarckismo, sm. teoria esplicativa dell'evoluzione, secondo

). lamarckista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (9 risultati)

. 2. agg. e sm. lisciato con lo sparviero (un

fr. lamé. lamatóre, sm. levigatore di pavimenti. =

, per aferesi. lambardo, sm. stor. ceto nobiliare costituitosi in

. lambda1 (labda), sm. undicesima lettera dell'alfabeto greco (

lambdacismo (labdacismo, lamdacismo), sm. dislalia consistente in una difettosa pronuncia

lambdòide (lamdòide), agg. e sm. anat. sutura lambdoidea.

v. lambdoide. lambèllo, sm. arald. pezza formata da una

lambert (pron. làmbert), sm. invar. fis. in fotometria

= voce veneta. lambiccaménto, sm. distillazione. soderini,

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (3 risultati)

. lambiccatóio (lambicatóio), sm. ant. distilleria.

. da lambiccare. lambiccatóre, sm. ant. alambicco. t

lembico, lambico, lambécco), sm. (plur. -chi). ant

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (1 risultato)

, con aferesi. lambiménto, sm. disus. il lambire, l'essere

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (6 risultati)

bere). lambitivo, sm. disus. medicamento liquido da sorbirsi

. da lamblia. lambò, sm. stampo per l'imbastitura dei cappelli

fr. lambeau. lambórno, sm. bot. region. maggiociondolo.

. lambrecchino { lambrechino), sm. (per lo più al plur

frastagli ». lambrettista, sm. e f. (plur. m

, presso milano. lambrì, sm. invar. rivestimento in legno,

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (10 risultati)

. da lambrusca. lambnisco, sm. (plur. -chi).

* rimessiticcio '. lamé, sm. tessuto di seta o di lana tramata

lamella ridi (lamellarìidi), sm. plur. zool. famiglia di

lamellé. lamellibranchi, plur. sm. zool. classe di molluschi acquatici

fr. lamellibranches. lamellicòrni, sm. plur. entom. superfamiglia di

forma '). lamelliròstri, sm. plur. ornit. uccelli palmipedi

'becco '. lamellista, sm. e f. (plur. m

xviii). lamellóso-dentati, sm. plur. ornit. lamellirostri.

anche lamennesiano), agg. e sm. che è proprio, che si

. lamnesismo; anche lamennesismo), sm. l'insieme delle teorie religiose,

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (1 risultato)

tremebondo, ecc. lamentamènto, sm. ant. lamento; lamentela,

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (2 risultati)

. lamentatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

lusinghevoli parole. 2. sm. componimento letterario in forma di lamento

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (2 risultati)

v. lamantino. lamentìo, sm. lamento prolungato, insi

. da lamentare. laménto, sm. voce, grido (o insieme di

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (5 risultati)

.). -acer. lamieróne, sm. d'alberti [s

deriv. da lama1. lamierino, sm. lamiera sottile (e nell'attuale

. di lamiera. lamierista, sm. (plur. -i). operaio

. lamièro1 [lamière), sm. ant. armatura metallica, corazza

. lamiera. lamièro2, sm. venat. ant. segugio.

vol. VIII Pag.716 - Da LAMINARE a LAMINETTA (5 risultati)

.). -acer. laminóne (sm.). tommaseo [s.

. 4. agg. e sm. tess. tessuto in cui, per

fr. lamé. laminato2, sm. tecn. profilato metallico ottenuto dai

. di laminato1. laminatóio, sm. tecn. macchina formata da cilindri

. laminatóre, agg. e sm. tecn. lavoratore addetto alla laminazione

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (5 risultati)

. laminectomia. laminòtomo, sm. chirurg. pinza chirurgica impiegata negli

* taglio '. làmio, sm. bot. genere di piante erbacee

nel 1823). lamiodónte, sm. paleont. disus. dente di

. lamia2. làmnidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

v.). lamo, sm. dial. amo da pesca. -anche

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (5 risultati)

catene d'oro. -lampadino, sm. ingegneri, 1-iii-526: questa [

stanzetta. -acer. lampadóne, sm. f. f. frugoni,

. da lampada. lampadàio, sm. fabbricante o venditore di lampade.

lampadàrio (dial. lampadaro), sm. sostegno, di solito metallico,

. lampadèforo (lampadòforo), sm. (femm. -a).

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (9 risultati)

. di lampada. lampadinàio, sm. (femm. -a). nell'

. lampàdion (lampàdio), sm. acconciatura femminile, in uso nell'

* fiaccola, torcia lampadista, sm. (plur. -i). letter

. lampadeforo. lampaménto, sm. ant. lingua di fuoco.

in una nicchia. -lampanino, sm. -vezzegg. lampanùccia. sermini

lampanucce. -acer. lampanóne, sm. a. f. doni,

làmpana. lampanàio campanaro), sm. tose. fabbricante o venditore di

lampanéggio. lampanéggio, sm. tose. chiarore lunare.

. da lampana. lampanino, sm. piccola lampada; piccola lucerna.

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (5 risultati)

che sia invecchiata. 6. sm. ant. lucentezza, splendore.

. lampar ero. lampascióne, sm. bot. pianta del genere muscari

di etimo incerto. lampasco, sm. (plur. -chi). veter

. lampasso. lampasso, sm. tessuto serico per tappezzerie e tendaggi

. da lampare. lampàzio, sm. veter. lampasco. =

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (1 risultato)

. da lampazza. lampeggiaménto, sm. successione o scarica di lampi.

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (6 risultati)

calcinacci non frenava. lampeggiatóre, sm. indicatore di direzione di un autoveicolo

agente da lampeggiare. lampéggio, sm. lampeggiamento; lampo. serao

. da lampeggiare. lampeggìo, sm. frequente, ripetuto lampeggiare; lampeggiamento

. lampière (lampièro), sm. ant. lampadario. del

spagn. lampirio. lampionàio, sm. chi era addetto all'accensione,

. da lampione1. lampióne1, sm. grossa lanterna o fanale adibiti alfilluminazione

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (9 risultati)

nostri dialetti. lampióne2, sm. tose. lampone. =

lampone e lampione1. lampioncino, sm. piccolo fanale, lanternino.

. di lampionel. lampionétto, sm. bot. tarassaco, dente di

. lampione2. lampionista, sm. (plur. -i). lampista

. da lampione1. lampìride, sm. e f. entom. lucciola (

'lucciola '. lampìridi, sm. plur. entom. famiglia di

. lampiride). lampiro, sm. disus. lucciola. gioia

. lampiride. lampista, sm. (plur. -4). chi

* lampista '. lampo, sm. traiettoria luminosa del fulmine che

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (1 risultato)

piazzale della chiesa. lampóne1, sm. bot. arbusto della famiglia rosacee

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (9 risultati)

dell'articolo. lampóne2, sm. region. lampascione. =

cfr. lampascione. lamporécchio, sm. enol. sorta di vino toscano.

v. lahnporfiro. lamprado, sm. ant. lampreda. lupis

. da lampreda. lampredòtto, sm. piccola lampreda, lampreda di fiume

dell'animale acquatico. lampridifórmi, sm. ittiol. ordine di pesci teleostei

forma '). lamprocòlio, sm. ornit. genere di uccelli passeriformi

costituito da lamprofiri. lamprofiro, sm. miner. roccia eruttiva filoniana ipoabissale

fr. lamprophyre. lampròforo, sm. neofita della chiesa greca, che

'porto '. lamprosòma, sm. (plur. -i). entom

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (4 risultati)

lana di origine indoeuropea. lanàggio, sm. quantità, assortimento di lane diverse

lanàio (dial. lanaro), sm. disus. lanaiolo. testi

ant. lanaròlo, lanauòlo), sm. chi, in passato, professava l'

lanarìus (arnobio). lanàmetro, sm. apparecchio che serve a determinare il

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (2 risultati)

(plinio). lanario2, sm. ornit. piccolo falco, di colore

(< lancastriano), agg. e sm. stor. partigiano e seguace della

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (1 risultato)

cambio di desinenza. lanceòlo, sm. chim. alcol sesquiterpenico che è

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (1 risultato)

. di lancetta>. lancettóne, sm. chirurg. ant. litotomo.

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (3 risultati)

eravi un caporale. -ant. sm. testi fiorentini, 140: filippo

francesi occuparono roma. -ant. sm. f. matarazzo, 16-ii-232:

tradizione gesuitica. -ant. sm. brusoni, 6-190: di fatto

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (3 risultati)

simiglianza della forma. lanciabàs, sm. invar. mortaio per il lancio

che si può lanciare. lanciabòlo, sm. veter. apparecchio con cui

v.). lanciabómbe, sm. invar. milit. arma da

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (20 risultati)

(v.). lanciabùe, sm. invar. dial. uccello dell'ordine

v.). lanciabullóni, sm. invar. marin. apparecchio di

v.). lanciacantóni, sm. invar. ant. contafrottole,

v.). lanciaconìglio, sm. congegno che, nel tiro a

v. lanciatore. lanciafiamme, sm. invar. milit. apparec

v.). lanciafiòcina, sm. marin. cannoncino impiegato per il

v.). lanciafólgori, sm. invar. letter. che lancia

fuòco; ant. lanzafòco), sm. stor. grosso giovellotto munito di carica

lance à feu. lanciagàs, sm. invar. apparecchio simile al lanciafiamme

e. i. lanciagranate, sm. invar. milit. arma ter

v.). lanciàio, sm. ant. fabbricante o venditore

lanciaiuòlo (lanzariuòlo, lanzaruòlo), sm. ant. soldato armato di

deriv. da lancia1. lanciaménto, sm. ant. e letter. lancio,

. da lanciare. lanciamine, sm. invar. marin. apparecchio posto

v.). lanciamìssili, sm. invar. navi da guerra di

v.). lancianavétte, sm. invar. tess. dispositivo a

, cioè lancianti. lanciapiattèllo, sm. congegno meccanico, usato nei poligoni

), sf. (anche lancaro, sm.). ant. imbarcazione a

'snello '. lanciarazzi, sm. invar. milit. arma porta

. lanciardo (lanzardo), sm. (anche lanzarda, sf

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (7 risultati)

fr. lancer. lanciano, sm. ant. soldato armato di lancia

meno corretto lanciarpiòne, lanciarpióni), sm. invar. cannoncino o fucile

v.). lanciasàbbia, sm. invar. apparecchio installato su locomotive

. lanciasàgola (lanciasàgole), sm. invar. marin. cannoncino o

v.). lanciasalvagènte, sm. invar. cannoncino mediante il quale

lanciasiluri (lanciasiluro), sm. invar. milit. dispositivo che

n. 6. lanciaspezzóni, sm. invar. milit. arma destinata

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (5 risultati)

, n. 8. lanciato2, sm. tipo di broccato in trama,

ant. lanciadóre), agg. e sm. (femm. -trice).

agente da lanciare. lanciatorpèdini, sm. milit. lanciamine. =

lancière (ant. lancièro), sm. milit. stor. soldato armato

, da lancea. lancièri, sm. plur. ballo figurato, simile alla

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (1 risultato)

làncio (ant. lanzo), sm. letter. slancio, balzo,

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (5 risultati)

(ant. lanzóne, lanzune), sm. grossa lancia da combattimento.

bastone appuntito '. lancióne2, sm. marin. imbarcazione militare a vela

, di lancia2. lancionière, sm. ant. cavaliere armato di lancióne

. da lanciottare. lanciòtto, sm. milit. lancia corta, simile al

del gianicolo. lancitano, sm. ant. funzionario dell'antico giappone

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (7 risultati)

lanna, landa. landamano, sm. funzionario direttivo del- tamministrazione dei cantoni

landa1). landfògto, sm. stor. magistrato che, nei

langravio e deriv. landigiano, sm. abitante delle lande. gioberti

. da landa1. landimani, sm. disus. il giorno dopo; l'

domani '. landò, sm. carrozza signorile, con doppio mantice

. landa2. landróne1, sm. (femm. -a). fannullone

, di landrai. landróne2, sm. androne. machiavelli,

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (7 risultati)

* ramarro '. langardo, sm. marin. piccolo veliero commerciale attrezzato

. langhiano, agg. e sm. piano geologico del miocene inferiore,

collinosa delpiemonte meridionale. làngio, sm. veter. disus. tumore che si

, v. languore. langóre2, sm. dial. ant. clangore, rumore

pintado per lantgraviano. langraviato, sm. stor. dignità, autorità, titolo

landgràvio, langràvido, lantgràvio), sm. stor. titolo di onore e di

. von langsdorff. langue, sm. ant. languore, dolore, sofferenza

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (2 risultati)

nel 1552). languidóre, sm. ant. languidezza. cassiano

. da languido. languiménto, sm. ant. illanguidimento, indebolimento.

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

. xii). languire2, sm. ant. prolungata e deprimente,

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (1 risultato)

languóre (ant. langóre), sm. stato di prostrazione fisica, causato

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (7 risultati)

. xi). langùr, sm. specie di scimmie appartenente al genere

(plinio). langùrio, sm. ant. ambra, elettro.

. lana. laniaménto, sm. ant. lacerazione, sbrana

. laniatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

* dilaniare '. laniatóri, sm. plur. entom. sottordine di

laniccio (ant. lanìzió), sm. materia fioccosa che si forma,

. xiii). lànidi, sm. plur. ornit. famiglia di passeracei

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (9 risultati)

. lanario. lanière2, sm. industriale della lana. -anche:

'. lanificio (lanifìzio), sm. disus. lavorazione della lana;

una lanifìca fertilità. 4. sm. lanaiolo. sacchetti, 160-157:

. di lana. lanini, sm. plur. ornit. sottofamiglia di

lanio2). lanino, sm. tose. ant. chi lavora la

. da lana. lànio1, sm. ant. macellaio. livio

squartare '. lànio2, sm. ornit. genere di passeracei della

di questo uccello. lanipèrdi, sm. plur. ant. tarma.

v.). lanista, sm. (plur. -i). nell'

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (7 risultati)

'lana '. lanosteròlo, sm. chim. alcol triterpenico che entra

v.). lanovéndolo, sm. ant. venditore di lana.

v. lahnporfiro. lansène, sm. chim. idrocarburo terpenico, costituente

proprio dei minerali. lànsio, sm. bot. genere di alberi della famiglia

. lantànide, agg. e sm. chim. ciascuno dei quattordici elementi

lantànio (disus. lantano), sm. chim. elemento del gruppo delle

lantanòide, agg. e sm. chim. lantanide. =

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (4 risultati)

con lucerna. lanternàggio, sm. marin. disus. tassa pagata

lanternàio (region. lanternaro), sm. chi fabbrica o vende lanterne.

. lanternaio. lanternière, sm. ant. nella firenze medievale,

spagn. iinternerò. lanternino, sm. piccola lanterna. f.

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (2 risultati)

del diai napol. lanternista, sm. (plur. -i). letter

. da lanterna. lanternóne, sm. grossa lanterna. -anche: lampione

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (3 risultati)

lanuvino (lanuvìnio), agg. e sm. che è proprio, che si

). lanzanésco, agg. e sm. (plur. m. -chi)

. lanciardo. lanzenétto, sm. ant. lanzichenecco. bembo

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (7 risultati)

lanzchenécca può essere anche sf.), sm. (plur. -chi).

lanzighinétto; invar. lanzechinét), sm. disus. lanzichenecco. machiavelli,

lanzinècco (lancinéco, lanzanéco), sm. (plur. -chi; invar

. lanzichenecco. lanzistócco, sm. (plur. -chi). ant

lanzo (ant. lanzi), sm. stor. lanzichenecco. -

'esercito il potere'. laòcrita, sm. (plur. -i). stor

4 scrivo '. làolo, sm. ant. avo, nonno.

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (11 risultati)

laosinacto (disus. laosinatte), sm. relig. nella chiesa ortodossa,

(raro laoziano), agg. e sm. che è proprio, che si

abitante del laos. 2. sm. lingua thai parlata nel laos, di

la concrezione dell'articolo. lapacèndro, sm. bot. region. fungo del

etimo incerto. lapacòlo, sm. chim. composto che costituisce la

e deriv. laparocèle, sm. medie. ernia della parte addominale

v.). laparorrafìa, sm. chirurg. operazione conclusiva della laparotomia

la laparoscopia. laparoscòpio, sm. medie. endoscopio per la laparoscopia

. da laparoscopia. laparòstato, sm. chirurg. strumento divaricatore usato per

v.). làpato, sm. bot. disus. lapazio.

gr. xàrca&ov. lapàzio, sm. bot. nome volgare di alcune

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (2 risultati)

. lampazza e deriv. lapicida, sm. (plur. -i). in

. da lapidare. lapidaménto, sm. disus. lapidazione. leggende

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (4 risultati)

lapidàrio2 (ant. lapidato), sm. artigiano che lega o incastona pietre

lapidàrio3 (ant. lapidaro), sm. letter. trattato di mineralogia appartenente

). lapidatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

, sf. (ant. anche sm.). lastra di pietra o di

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (2 risultati)

di pietre '. làpide làzuli, sm. ant. lapislazzuli. dalla croce

. lapislazzuli. lapidèllo, sm. tecn. utensile rotante che viene

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (3 risultati)

'pietra '. lapillaménto, sm. ant. cristallizzazione. l

deriv. da lapillare1. lapillo, sm. ant. e letter. pietruzza,

, sassolino '. làpis1, sm. (ant. anche sf.)

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (6 risultati)

sangue] '. lapis2, sm. latin. ant. pietra (e

lapi$làzoli, lapislàzzolo, lapi$làzulo), sm. invar. (e varianti in -0

làpite (lapite), agg. e sm. (plur. m. -i)

(1749-1872). 2. sm. operatore matematico che indica la somma

quali dipende una funzione. lapi, sm. plur. ant. api.

. da lappare. lappaménto, sm. modo di bere rumoroso proprio dei

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (7 risultati)

. da lappare. lappatóre, sm. utensile impiegato nella lapidatrice per eseguire

. làppide, agg. e sm. antropol. che si riferisce,

dal lappone. làppio, sm. bot. tose. appio (v

. di lappola1. lappolóne, sm. bot. grossa lappola. -anche:

. làpone), agg. e sm. che è proprio, che si riferisce

di un lappone. 3. sm. lingua appartenente al gruppo ugrofinnico,

. lapponése, agg. e sm. disus. lappone. pagano

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (8 risultati)

. lapsi, agg. e sm. plur. relig. cristiani che,

4 cadere '. lapsus, sm. invar. latin. sostituzione di

. laqueàre (laqueàrio), sm. archit. ant. cassettone del

(servio). laqueàrio, sm. stor. nell'antica roma, gladiatore

cfr. laqueare). làqueo, sm. ant. laccio. trattato

4 lare '. laràrio, sm. archeol. sacrario domestico della casa

. 2. agg. e sm. bot. specie di fico settembrino,

di fico settembrino. 3. sm. disus. salumaio, pizzicagnolo.

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (4 risultati)

discutevano accanitamente. lardatóio, sm. arnese di cucina, a forma di

archiviarla dopo la stampa. lardèllo, sm. pezzetto di lardo (o di prosciutto

. e. i. lardinzo, sm. disus. cicciolo. carena,

fr. lardite. lardo1, sm. strato di grasso sottocutaneo che abbonda

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (4 risultati)

. fr. lard. lardo2, sm. ant. arma da punta, dardo

per dissimilazione consonantica. lardóne, sm. tose. lardo. -per estens.

. xii). lardóre, sm. ant. specie di cucchiaio che serve

. da lardo1. lare, sm. (per lo più al plur.

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (1 risultato)

. larghezza. largheggiaménto, sm. ant. sovrabbondanza, profusione.

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (3 risultati)

volontà, si fuggì. largheggiatóre, sm. (femm. -trice). letter

più mosso del largo. 3. sm. mus. brano da eseguirsi con tempo

ecc.). 4. sm. ant. piccolo slargo, piazzetta.

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (2 risultati)

, v. largità. largiménto, sm. letter. largizione; concessione.

. largitóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

mare largo (per lo più largo, sm.): alto mare, mare

alle pareti del bacino. 42. sm. larghezza. -anche: la parte più

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

. ant. larese, làrize), sm. bot. genere di conifere della

vol. VIII Pag.781 - Da LARICETO a LARINGOTRACHEITE (15 risultati)

. larix -icis. laricéto, sm. bosco di larici. laricina

. da larice. larìcio, sm. bot. disus. albero della famiglia

nel 1450). làridi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

laro2). larifórmi, sm. plur. ornit. ordine di uccelli

4 forma '). larigno, sm. ant. larice. fr

stato di morte apparente. larìngismo, sm. medie. affezione acuta della laringe

4 bocca '. laringocèle, sm. medie. anomalia congenita o

fessura '. laringòfono, sm. telecomun. microfono per comunicazioni telefoniche

si riferisce alla laringografìa. laringoiatra, sm. (plur. -i). medie

si riferisce alla laringologia. laringòlogo, sm. (plur. -i). medie

4 rompo '. larìngoscleròma, sm. (plur. -i). medie

o il laringoscopio. laringoscòpio, sm. medie. strumento che permette l'

. laringoscopia. laringospasmo, sm. medie. contrattura tonica patologica parossistica

, apertura '. larìngotifo, sm. medie. insieme delle complicazioni laringee

nel 1620). larìngòtomo, sm. medie. strumento chirurgico usato per

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (5 risultati)

. larino [lari), sm. (anche latina, sf.)

. lar in. laro1, sm. ant. ladro. patecchio

pare, mare ». laro2, sm. zool. ant. e letter.

origine onomatopeica. laróne, sm. ant. ladrone, brigante di strada

genere lana. larte, sm. stor. titolo di re o di

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (5 risultati)

sec. xiv). larvàcei, sm. plur. zool. appendicularia.

. di larvare. larvevòridi, sm. plur. entom. famiglia di

. larvicida, agg. e sm. (plur. m. -i)

uccidere, distruggere '. larvìcola, sm. (plur. -i). insetto

, sf. (ant. lasagno, sm.). gastron. pasta alimentare

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (6 risultati)

in bocca posta. -lasagnòtto, sm. firenzuola, 712: signora,

pentola) ». lasagnaio, sm. (femm. -a). disus

lasagnatóre (lasagnadóre), agg. e sm. ant. tavola piana usata per

. da lasagna. lasagnòlo, sm. region. mattarello. baruffaldi

deriv. da lasagna. lasagnóne, sm. (femm. -a). scherz

. lascar (làscari), sm. milit. soldato indiano.

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (6 risultati)

lasciaménto (dial. lassaménto), sm. ant. il lasciare; abbandono

lasciamistare (làsciami, lasciàtemi stare), sm. e f. invar. scherz

v.). lasciandare, sm. invar. noncuranza, indifferenza.

v.). lasciaparlare, sm. invar. scherz. permesso di

di lasciapassare. lasciapassare, sm. invar. permesso scritto che consente

lasciapodére (làscia podére), sm. popol. tose. nella locuz

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (4 risultati)

e del lecito. 18. sm. tipogr. lasciatura (v. lasciatura

cambio di suffisso. lascifareame, sm. invar. persona presuntuosa, intrigante

làscio1 (ant. làssió), sm. ant. lascito, eredità.

. da lasciare. làscio2, sm. ant. guinzaglio. boiardo

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (1 risultato)

làscito (ant. làssito), sm. disposizione testamentaria, per lo più

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (2 risultati)

comodi e laschi. 6. sm. allentamento del piccolo spazio compreso fra

grano seminato rado '. lasco2, sm. (plur. -chi). region

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (11 risultati)

= etimo incerto. laser, sm. invar. fis. dispositivo atto ad

lasserò, làser e, laser), sm. bot. ant. radice o

). laserpizio (lasserpìzio), sm. bot. genere di piante della

xàoiog * villoso '. lasianto, sm. bot. genere di piante arbustacee

4 fiore '. lasinàidi, sm. plur. rete impiegata in sicilia

= voce siciliana. làsio, sm. entom. genere di formiche, che

4 bruco '. lasiocàmpidi, sm. plur. entom. famiglia di

4 pelle '. lasiòpo, sm. bot. genere di piante della

4 piede '. lasiopogóne, sm. entom. genere di insetti ditteri

4 ala '. lasiuro, sm. zool. genere di mammiferi chirotteri

'. lassalliano, agg. e sm. seguace del filosofo tedesco ferdinand lassalle

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (2 risultati)

= voce ligure. lassismo, sm. teol. dottrina (diffusa particolarmente

fr. laxisme. lassista, sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (5 risultati)

slacciare '). lasso3, sm. spazio, corso di tempo; intervallo

cadere '. lasso4, sm. ant. mancanza, peccato.

. xix). lasso5, sm. stor. apostata. d'

errare '. lasso6, sm. dial. ant. lascito.

, v. laccio. lassóre, sm. ant. miseria. laudario

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (1 risultato)

sicil. làstimo. lasto, sm. misura di peso olandese corrispondente a

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (6 risultati)

. da lastra1. lastràio, sm. lamierista, lastratore; calderaio.

. lastraiòlo [lastraiuòlo), sm. operaio addetto alla lavorazione delle lastre

preso alle lastre. 3. sm. ant. lastrico, pavimento.

che significa lastrato. lastratore1, sm. lamierista; calderaio. =

delle professioni. lastratore2, sm. marin. chi è addetto a sistemare

agente da lastrare2. lastricaménto, sm. il lastricare, lastricatura.

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (6 risultati)

lastricato2 (dial. lastrigato), sm. tipo di pavimentazione di strade,

di lastricato *. lastricatóre, sm. operaio addetto alla pavimentazione stradale.

deriv. da lastricare. làstrico, sm. (plur. -ci; ant.

. di lastra1. lastrino, sm. lastra sottile. inventario di

. di lastra1. lastro1, sm. ant. lastrico. - anche al

, per contrazione. lastro2, sm. misura di tonnellaggio; lasto.

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (3 risultati)

rohlfs, 333. lastroferratóre, sm. operaio che applica sulla scocca,

modello di balconata. lastróne, sm. grossa lastra (di pietra, di

. xiv). latastro, sm. archit. ant. plinto.

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (2 risultati)

destro o sinistro (con valore di sm.): chi gioca da mediano destro

un fallo laterale. 16. sm. vano angolare di locali, di porte

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (11 risultati)

. lateranense. lateràrio, sm. stor. ciascuno dei soldati posti

-èris 1 lato '. latèrcolo1, sm. geom. piccolo lato, lato infinitesimo

'. latèrcolo2 (latèrculo), sm. stor. piccolo mattone, piastra

. laterisiano. laterìporo, sm. zool. genere di cestodi ci-

che appartiene alla laterite. laterìzi, sm. plur. edil. materiali da costruzione

simiglianza del colore. làtero, sm. attrezzo per la pesca dei cefalopodi;

v.). laterocèle, sm. medie. disus. ernia delle regioni

v.). latesino, sm. dial. animella. folengo

. latìbolo (latìbulo), sm. ant. e letter. riparo,

essere nascosto '. laticàudi, sm. plur. ornit. uccelli boscarecci,

'. làtice (làttice), sm. bot. chim. liquido, per

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (7 risultati)

contiene il lattice. 2. sm. ciascuno dei complessi cellulari che,

laticlave, laticlavo, latoclavo), sm. (plur. sempre laticlavi).

di larghe foglie. 2. sm. ant. rovere, quercia.

'foglia '. latifondiàrio, sm. disus. latifondista. manzoni

. da latifondo. latifondismo, sm. il fenomeno sociale dei latifondi;

teneva bloccate. latifondista, sm. e f. (plur. m

. latifùndio, lato fondo), sm. (plur. sempre latifondi).

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (6 risultati)

offesa della metrica. latiname, sm. scherz. lingua latina.

. di latino. latinaménto, sm. disus. il parlare latino.

liberi e risoluti. latinésimo, sm. letter. latinismo. salvini

. da latino. latinétto, sm. discorso o scritto in lingua latina

. di latino. latinière, sm. ant. chi conosce, chi è

derivo '. latinismo, sm. parola, locuzione, espressione tratta

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

(nel 1583). latinista, sm. e f. (plur. m

. xiv). latinizzaménto, sm. versione in latino. salvini

. latinizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. latino, agg. e sm. (superi, latinissimo). che

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

. 5. agg. e sm. che appartiene ai popoli la cui

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

, creati dal manuzio. 16. sm. la lingua dei romani; lingua indoeuropea

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (5 risultati)

'. latino-americano, agg. e sm. (femm. latinoamericana', plur

.). latinòrum, sm. scherz. discorso o citazione in

4 latino '. latinùccio, sm. (per lo più al plur.

spreg.). latinume, sm. spreg. lingua e cultura dei

làtire [làtiri, latério), sm. bot. ant. euforbia,

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (6 risultati)

. da latito. latirismo, sm. medie. intossicazione che viene causata

. da latiro. làtiro, sm. bot. genere di piante della famiglia

. da latitudine. latitudinarianismo, sm. relig. latitudinarismo.

. latitudinàrio, agg. e sm. relig. seguace del latitudinarismo.

. xvii). latitudinarismo, sm. relig. importante movimento dottrinale della

latitudinario. latitudinarista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (1 risultato)

'latmo '. lato1, sm. (plur. ant. anche sf

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (5 risultati)

promulgare '. lato4, sm. ittiol. ant. pesce simile all'

. latóre, agg. e sm. (femm. -trice). chi

* portare '. làtoro, sm. ant. lato. carta

senso, significato '. latosuòlo, sm. in pedologia, gruppo dei suoli

. da latrabile. latraménto, sm. ant. abbaiamento rabbioso e prolungato

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (2 risultati)

sogghignar di scherno. latrato2, sm. verso emesso dal cane quando abbaia

. latratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (7 risultati)

spagn. latria. latrìdidi, sm. plur. entom. famiglia di coleotteri

latridio). latridio, sm. entom. genere di coleotteri clavicorni

sciocco vapore. 2. sm. custode di una latrina pubblica.

. latria. latrìo, sm. letter. un latrare continuo e insistente

. da latrare. latro1, sm. ant. ladro. -anche: brigante

latro x. latròbio, sm. entomol. genere di insetti coleotteri

. latrocinio1 (raro ladrocìnio), sm. azione ladresca, furto, rapina

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (4 risultati)

cfr. latrocinio1. latrodectismo, sm. medie. aracnidismo dovuto alla puntura

v.). latróne, sm. ant. ladrone, predone, grassatore

. ladrone. latro néccio, sm. letter. ladroneccio. -anche:

latrone. latrùnculo (latrónculo), sm. ant. ladruncolo, furfante.

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (4 risultati)

'latte '. lattàio2, sm. (femm. -a). chi

spagn. lechero. lattàio3, sm. disus. chi fa o vende lavori

lattaruòlo, latteròlo, latteruòlo), sm. dente di latte (con riferimento

. lattoalbumina. lattarne, sm. chim. ammide interna ciclica che

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (1 risultato)

latice che secerne. lattàrio2, sm. genere di funghi della famiglia agaricacee

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (3 risultati)

lattate di brina. lattato2, sm. chim. sale o estere dell'acido

d'agente da lattare. lattavòrio, sm. letter. ant. candore della

(ant. lacte, late), sm. liquido bianco, opaco, altamente

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (1 risultato)

mièle, latt'e mièle), sm. panna montata. a.

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (13 risultati)

lactarino, letterino, lattalino), sm. ittiol. pesce del genere aterina

. xix). lattesino, sm. venez. particolare tipo di maiolica

v.). lattlccio1, sm. letter. latte rancido.

. da latte. lattlccio2, sm. ant. latice. tommaseo

. da latte. latticciuòlo, sm. bot. ant. erba lattaria.

latice e deriv. lattice2, sm. nel linguaggio delle scienze ma

travicello '). latticèllo, sm. parte liquida del latte con basso

laticìnio, lacticìnio, lattesino), sm. (ant. plur. f.

. spagn. lacticinio. latticino1, sm. bot. tose. erba (reichardia

. di latice. latticino2, sm. ant. biossido di stagno adoperato

v.). latticrèpolo, sm. bot. pianta erbacea della famiglia

v.). lattide, sm. chim. diestere interno che si

(lattifìccio, lattefìccio, lattifìggio), sm. region. disus. umore latteo

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (9 risultati)

'. lattìfugo, agg. e sm. (plur. m. -ghi)

modello di fuligginoso. lattile, sm. chim. radicale acido monovalente che

radicali organici monovalenti. lattiine1, sm. popol. eczema seborroico dei lattanti

spagn. lactumen. lattime2, sm. chim. ciascun isomero dei lat

e. i. lattìmetro, sm. strumento adoperato per compiere misurazioni o

. làttimo [lattime), sm. composizione vetrosa di colore bianco latteo

portare '. lattis mòlle, sm. ant. panna montata, lattemiele.

mellis 4 miele '. lattivéndolo, sm. (femm. -a). chi

lattìzio [lattizzo, lattisso), sm. zool. ant. mustelide simile

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (23 risultati)

. da lattobacillo. lattobacillo, sm. bot. genere di batteri della

'e bacillus 1 batterio lattobutirròmetro, sm. strumento atto a determinare la percentuale

v.). lattodensìmetro, sm. aerometro graduato per ottenere la lettura

v.). lattodótto, sm. conduttura tubolare, per lo più

oleodotto, ecc. lattofermentatóre, sm. strumento adoperato nei controlli della lattofermentazione

latto genètico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

. lattògeno, agg. e sm. farmac. lattogenetico. =

. lattagrafìa. lattòmetro, sm. lattodensimetro. = voce dotta

latice che produce. lattonàio, sm. disus. stagnaio, lattoniere.

latte '. lattóne2, sm. baco da seta nell'ultima fase

la particolare colorazione. lattóne3, sm. recipiente semicilindrico di latta che si

. da latta1. lattóne4, sm. tose. manata assestata sul cappello,

lattóne5 (ant. latóne), sm. region. ottone. uguccione

venez. laton. lattóne6, sm. chim. ciascun estere interno di

chim. -ico. lattonière, sm. artigiano che esegue lavori con la

. da latta2. lattonitrile, sm. chim. liquido di colore giallo

. lattónzo, agg. e sm. lattonzolo. pulci, 21-24

. lattónzolo, agg. e sm. che è ancora nel periodo dell'

ampliamento di suffisso. lattóre, sm. bot. ant. pianta erbacea ricca

. lattorfìano, agg. e sm. geol. piano inferiore dell'oligocene

chinato, iodurato. lattoscòpio, sm. strumento con il quale si valuta

* osservo '. lattosedimentatóre, sm. strumento adoperato per determinare la quantità

. lattòsio (lattòso), sm. chim. disaccaride formato per condensazione

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (4 risultati)

lettovare, lettuàrio, letuàrio), sm. elettuario; medicamento, rimedio.

sapore dolce e aromatico. lattuario, sm. vitigno che produce l'uva lattuaria

. lattucàrio (lattugàrio), sm. latice condensato ed essiccato, di

di lattuga '. lattùccio, sm. goccia lattiginosa che si forma sui

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (9 risultati)

lattugàccia » sf. (anche lattugàccio, sm.). lattuga cattiva, di

lattughina, sf. (anche lattughino, sm.). bot. lattughella,

deriv. da lattùggine. lattugóne, sm. bot. tose. cardo selvatico,

, di lattuga. lattume1, sm. ant. eczema, lattime.

spreg. -urne. lattume2, sm. zool. sperma dei maschi di

4 conclusione '. laudàggio, sm. dir. ant. tassa per il

e. i. laudaménto, sm. ant. lode, encomio, elogio

fr. laudanine. laudànio, sm. ant. varietà di ambra, che

. làudano (laudano), sm. farmac. preparato officinale di estratto

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (2 risultati)

. lodare. laudàrio, sm. volume manoscritto, in cui è

arteficio. laudatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (9 risultati)

o riguarda il laudemio. laudèmio, sm. enfiteusi. -dir. stor. neletà

lodo '). laudése, sm. e f, stor. membro di

di laudevole. laudicéno, sm. letter. chi, anticamente,

'cena '. laudista, sm. e f. (plur. m

. da laudista. làudo1, sm. dir. disus. approvazione, ratifica

'lodo '. laudo2, sm. ant. lode. guittone

. da laudare. làudon, sm. disus. laudano. m

'laudano '. laudóre, sm. ant. lode, elogio. -

. laldare. làulo, sm. (femm. -a). tose

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (5 risultati)

. launegildo (launechildo), sm. dir. stor. istituto del

lauro). laurano1, sm. chim. idrocarburo saturo della serie

degli idrocarburi saturi. laurano2, sm. bot. dial. lauro.

ven. lavrano. laurato1, sm. chim. sale o estere dell'acido

'. laureando, agg. e sm. (femm. -a). che

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (2 risultati)

e. i. laurène, sm. chim. idrocarburo ciclico, pinene.

laurentino2, agg. e sm. stor. che appartiene o

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (9 risultati)

. laurenziano2, agg. e sm. geol. il più antico periodo

'. laurènzio (lorènzio), sm. (anche lawrencio, pron.

latino di loreto. lauréto, sm. boschetto di lauri. petrarca

da latte '. làurice, sm. ant. coniglietto da latte.

/ portare '. laurile, sm. chim. radicale alchilico monovalente derivabile

radicali organici monovalenti. laurilène, sm. chim. idrocarburo alifatico, olefinico

. da laurile. laurilsolfanato, sm. chim. derivato solfanato dell'alcool

'. laurino2, agg. e sm. polit. ispirato al laurismo;

fr. laurionite. lauriòte, sm. ant. scoria di argento bruciato.

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (2 risultati)

potens -entis * potente laurismo, sm. polit. corrente politica della destra

(ant. làuero, làuoro), sm. bot. albero della famiglia lauracee

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (10 risultati)

'alloro '. làuro2, sm. disus. eremo. tramater

. di laura. laùro, sm. dial. spirito folletto, di natura

. laurocèraso [làuro céràso), sm. (plur. lauricerasi).

. lauriercérise. lauroile, sm. chim. radicale acido monovalente derivabile

i] le. laurolène, sm. chim. idrocarburo aliciclico, insaturo

composti organici insaturi. lauróne, sm. chim. chetone alifatico saturo,

e. i. lauròstate, sm. stor. negli spettacoli della grecia

. laurotino (làuro tino), sm. bot. arbusto sempreverde della famiglia

. lausengièri, agg. e sm. ant. lusingatore. guittone

lusinga '. lausóre, sm. ant. lode, elogio.

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (3 risultati)

'lavare '. laùto1, sm. region. ant. liuto.

v.). laùto2, sm. ant. piccolo veliero, a due

. lauzzino { lamino), sm. ant. aguzzino. buonarroti

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (9 risultati)

v.). lavabiètole, sm. invar. operaio addetto a regolare

l'essere lavabile. lavabo, sm. liturg. nella messa, cerimonia

dizionario delle professioni. lavacapo, sm. (plur. -i). furiosa

v.). lavacarne, sm. invar. ant. sguattero, inserviente

(v.). lavàcchio, sm. tose. piccola pozza di acqua

. lavacéci, agg. e sm. invar. uomo sciocco, tardo

(v.). lavacènci, sm. invar. spreg. lavandaio. -

v.). lavacristallo, sm. (plur. -i). dispositivo

v.). lavacro, sm. letter. recipiente destinato a contenere

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (7 risultati)

1150). lavadita, sm. invar. piccolo recipiente che si

v.). lavadóne, sm. bot. region. verbasco.

e. i. lavaféltro, sm. (plur. -i; anche lavaféltri

v.). lavaggiatóre, sm. neol. operaio addetto al lavaggio

delle professioni. lavaggino, sm. neltindustria tessile, operaio addetto alla

dizionario delle professioni. lavàggio, sm. operazione che tende ad asportare sozzure

detergere '. lavaggista, sm. (plur. -i). neol

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (7 risultati)

di provenienza veneta. lavagranista, sm. (plur. -i). nelpindustria

delle professioni. lavagrano, sm. (plur. -i). macchina

dizionario delle professioni. lavamàcchie, sm. invar. scherz. lavandaio.

v.). lavamàcchine, sm. invar. operaio addetto al lavaggio

e lavamane, invar.), sm. (plur. -i). mobile

spagn. lavamanos. lavaménto, sm. il lavare; abluzione, lavaggio,

l'anima rabellita. lavampolline, sm. invar. chi è addetto a

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (9 risultati)

region. lavandaro, lavandàrio), sm. (femm. -a). chi

fr. lavanderie. lavandéto, sm. campo coltivato a lavanda.

roseto, ecc. lavandière, sm. (femm. -a; dial.

lavandina, sf. (anche lavandino, sm.). bot. lavanda ibrida

. di lavanda2. lavandino, sm. piccola vasca di maiolica (o

scient. lavandaia. lavanése, sm. bot. capraggine. bencivenni

di etimo incerto. lavano, sm. ittiol. region. storione.

v.). lavapanni, sm. e f. invar. lavandaio.

lavapiatti [lava piatti), sm. e f. invar. persona

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (4 risultati)

v.). lavapiattismo, sm. atteggiamento di chi si comporta o

n. 2. lavapièdi, sm. invar. recipiente, per lo più

v.). lavapòrri, sm. invar. ant. sguattero di cucina

(v.). lavaradici, sm. invar. piccolo impianto che serve

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (9 risultati)

. xi). lavarèllo1, sm. marin. traversa a tenuta stagna

'rigagnolo '. lavarèllo2, sm. ittiol. region. coregono.

suffisso. lavaréto [lavarétto), sm. ittiol. region. coregono.

. v). lavàrio, sm. cesto di vimini usato per deporvi

erbario '). làvarno, sm. bot. dial. lauro.

rohlfs, 322. lavaróne, sm. region. rifiuti di mare.

'allagamento '. lavasàbbia, sm. invar. operaio addetto al lavaggio

dizionario delle professioni. lavascodèlle, sm. e f. invar. disus.

v.). lavascòrza, sm. invar. ant. sguattero. -per

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (6 risultati)

lavasécco, sm. f. invar. macchina che serve

v.). lavastoviglie, sm. o f. invar. lavoratore o

. lavatèrre (lava-tèrre), sm. invar. raro. lavasabbia.

v.). lavatèsta, sm. invar. recipiente usato dai parrucchieri

v.). lavativismo, sm. gerg. indolenza, neghittosità.

verbale da lavare. lavativo2, sm. medie. popol. operazione che

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (2 risultati)

. lavatòrio; dial. lavatóre), sm. vasca o recipiente speciale destinato a

'. lavatóre, agg. e sm. (femm. -trice; popol.

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (7 risultati)

. da lavare. lavazampe, sm. scherz. lavanda dei piedi.

. lavézo, lavézzo, lavésso), sm. grosso recipiente di metallo o di

-ìdis 'pietra '. lavèllo, sm. (region. anche lavèlla, sf

lavézzo (disus. lavéggio), sm. miner. roccia metamorfica della famiglia

lavezzuòlo (region. lavezòlo), sm. ant. pentolino, paiolo.

* cadere, scivolare lavinale, sm. region. canalone di scarico o

. da lavina. lavinato, sm. region. ammasso di materiale franato

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (6 risultati)

sposa di enea. lavis, sm. invar. disus. disegno colorato con

. da lavare. lavo, sm. (femm. -a). ant

. di lavorare. lavoràccio, sm. lavoro eseguito male. trattati

di lavoro *. lavoràggio, sm. ant. lavoro, operazione,

. xii). lavoraménto, sm. ant. lavorazione; trasformazione,

di acqua salsa. 3. sm. e f. chi esercita un mestiere

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (1 risultato)

addosso a qualcuno: biasimarlo selavoratèrra, sm. e f. invar. agricoltore,

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (1 risultato)

l'inimico eran versati. 17. sm. terreno coltivato. alberti, i-198

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (2 risultati)

(ant. laboratóre, lauradóre), sm. (femm. -trice; popol

. 4. agg. e sm. che svolge una qualsiasi attività o

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (3 risultati)

rohlfs, 215. lavoréccio, sm. ant. e letter. lavoro,

fiorentino). lavorènte, sm. e f. dial. ant.

deriv. da lavoro. lavorèrio, sm. ant. lavoro; attività produttiva.

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (4 risultati)

lavorio '». lavorétto, sm. opera di pretese modeste o di

lavorièro1 (lavorière), sm. ant. dial. lavoro,

civiltà cortese ». lavorièro2, sm. region. nella pesca, impianto

. ant. laurìo, lavorio), sm. ant. lavoro (per lo

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (1 risultato)

lavóro1 (ant. lavóre), sm. opera prodotta mediante l'esplicazione di

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (9 risultati)

deverb. da lavorare. lavóro2, sm. ant. pianta del frumento.

lawsone (pron. losóne), sm. chim. sostanza colorante aranciata che

delle volpi laziali. 2. sm. e f. sport. giocatore della

làzolo (làzulo), sm. miner. ant. lazurite,

lazulite (lazzulite), sm. miner. fosfato basico di alluminio

e col- l'abbruzzese slacce (sm.) 4 frana, smottamento ',

. da lazzaro3. lazzarettismo, sm. movimento religioso, dif

a vivere. lazzarettista, sm. e f. (plur. m

. lazzarétto (lazzerétto), sm. luogo di isolamento per il ricovero

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (5 risultati)

gardone val trompia. lazzarismo, sm. region. teppaglia, plebaglia.

laz? arista, agg. e sm. (plur. m. -i)

. làzzaro1 (làzzero), sm. lebbroso. -anche: persona inferma

= cfr. lazzo1. làzzaro3, sm. (raro femm. -a).

. lazzaróne { lazzeróne), sm. (femm. -a). popolano

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (4 risultati)

. da lazzarone. lazzaronismo, sm. atteggiamento e comportamento da lazzarone.

. lazzaro1'2. lazzeróne1, sm. ant. preghiera cantata nelle esequie

lazzeròlo, lazzaruòlo, lazzaròlo), sm. bot. albero o alberetto spinoso (

lazzo1. lazzo (lazzo), sm. battuta o azione, gesto spiritoso

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (1 risultato)

miner. -ite. leagno, sm. bot. region. eleagno, olivagno

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (3 risultati)

ant. leial. leale2, sm. ant. spazio libero lasciato lungo

larghezza '). lealismo, sm. polit. atteggiamento (per lo

loyalism. lealista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (2 risultati)

e composti analoghi. leandro1, sm. bot. oleandro. vallisneri

piem. leander. leàndro2, sm. genere di crostacei decapodi, al

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (3 risultati)

. leàtico (liàtico), sm. (plur. -ci). ant

) per aferesi. lèbano, sm. ant. incenso. boiardo

labiale sonora. lèbbio, sm. bot. region. ebbio.

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (10 risultati)

= etimo incerto. lebbrosàrio, sm. ospedale per lebbrosi; lazzaretto.

. xii). lèbe, sm. region. vasca, abbeveratoio.

= etimo incerto. lèbero, sm. bot. ant. elleboro.

lebète (lebèto), sm. ant. e letter. recipiente

= etimo incerto. lebiste, sm. ittiol. piccolo pesce dell'ordine

\ reticulatus]. lèbore, sm. ant. elleboro. ristoro

. lebero). lecanicefàlidi, sm. plur. zool. famiglia d

. lecanocefalo). lecanini, sm. plur. entom. tribù di insetti

, catino '. lecanocèfalo, sm. zool. genere di platelminti cestodi

'testa '. lecanomante, sm. e f. chi esercita la lecanomanzia

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (19 risultati)

jxavxeia * divinazione '. lecanòmetro, sm. chirurg. strumento che serve per

cinghiale femmina '. lécca4, sm. gerg. bellimbusto, galante, lecchino

. lecco. leccabòno, sm. ant. prelibatezza, leccornia.

(v.). leccaculo, sm. (plur. -i). spreg

lèche-cul. leccalécca (lécca-lécca), sm. invar. (raro anche al

v.). leccaménto, sm. il leccare, leccatura.

voci. lece a muffo, sm. ant. e letter. ceffone,

leccante e seccante. leccapestèlli, sm. e f. invar. spreg.

v.). leccapeverada, sm. e f. invar. spreg.

lece api attèlli (lecca piattèlli), sm. e f. invar. spreg

. leccapiatti (lécca-piatti), sm. e f. invar. spreg.

v.). leccapiattino, sm. (plur. -i). stor

. persona austriacante. -in partic. sm. plur.: socialisti filoaustriaci che

v.). leccapièdi, sm. e f. invar. spreg.

v.). leccapiedismo, sm. neol. condizione psicologica e comportamentale

modello di conformismo. leccapòpolo, sm. e f. invar. spreg.

v.). leccapòtta, sm. invar. scherz. dongiovanni,

v.). leccaprìncipi, sm. e f. invar. spreg.

. leccardino, agg. e sm. scherz. vagheggino, cascamorto,

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (2 risultati)

v. leccheria. leccasanti, sm. e f. invar. spreg.

v.). leccascarpe, sm. e f. invar. spreg.

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (5 risultati)

. leccascodèlle (leccascudèlle), sm. e f. invar. spreg

v.). leccaspòrte, sm. e f. invar. scherz.

. di leccato. leccataglièri, sm. e f. invar. spreg.

sbellettata. leccatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. leccazampa (leccazampe), sm. e f. (plur. -e

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (9 risultati)

leccéto (ant. lecciéto), sm. piantagione di lecci; terreno alberato

leccare. lecchéggio (lecchézzo), sm. boccone appetitoso; leccornia.

da leccare. lecchétto1, sm. ghiottoneria, leccornia. agostini

v. leccia1. lecchino, sm. bellimbusto, dongiovanni, va

v. lecceria. lecciastrèllo, sm. (anche lecciastrèlla, sf.)

. di lecciastro. lecciastro, sm. bot. ant. leccio selvatico.

/ canali. 2. sm. bot. varietà di fungo mangereccio,

città di lecce. lèccio, sm. bot. albero sempreverde (quercus

'elee '. leccióne, sm. ant. maiale. f

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (7 risultati)

lécco (ant. lécca), sm. (plur. -chi). ghiottoneria

. leccoférmo (lécco férmo), sm. (plur. lecchiférmi).

. leccóne, agg. e sm. (femm. -a, ant.

di ghiottornia. leccòrno, sm. bot. region. varietà di frassino

di ferro '. leccùgio, sm. region. bocconcino prelibato.

funzione diminutiva. leccugióne, sm. (femm. -a). region

, qualitativo -one. leccume, sm. quantità più o meno grande di

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (3 risultati)

che indica enzimi. lecite, sm. biol. insiemi di grassi, proteine

. lécito2 (lecito), sm. archeol. antico vaso greco,

rohlfs, 1149. lecìzio, sm. metr. nella metrica greca, dimetro

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (7 risultati)

leggere '. lectotipo, sm. zool. esemplare tipico che uno

. ledi ano, agg. e sm. geol. piano geologico dell'eocene

v.). ledo, sm. bot. genere di piante della famiglia

dal gr. xtjsov. ledòlo, sm. chim. composto organico presente nell'

di sabbia '. lédro, sm. strumento che ha forma di ala

ceffata e leccata. leffóne, sm. ant. batosta, botta.

. leftèrio (leftèro), sm. coltivatore che, nelle colonie

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (5 risultati)

mille quingentis ». legabòschi, sm. invar. bot. region. pianta

legàccio (ant. ligàccio), sm. striscia di tessuto, pelle o

[l] accio. legàcciolo, sm. legaccio, cordicella, spago;

.] ». legàggio1, sm. ant. imballaggio. statuti

. da legarel. legàggio2, sm. ant. lega (delle monete)

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (3 risultati)

sia il termine perentorio. 9. sm. chi esercita la professione di avvocato,

. xiv). legalismo, sm. atteggiamento che consiste nell'adesione estrinseca

. legalista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (3 risultati)

legalità '). legalitarismo, sm. atteggiamento, teorico e pratico,

. legalizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

legame (ant. ligame), sm. ciò che serve a legare,

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (1 risultato)

legaménto (ant. ligaméntó), sm. il legare, l'essere legato

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (2 risultati)

comunemente detto legante. 2. sm. edil. materiale cementante usato nelle

. di legare2), agg. e sm. autore di un legato; testatore

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (2 risultati)

ambasciatore '. legasalviétta, sm. (plur. -e). anello

deriv. da legato4. legatàrio2, sm. (femm. -a). dir

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (3 risultati)

, una figura). 21. sm. mus. modo d'esecuzione che consiste

ecc.]. legato3, sm. dir. civ. disposizione testamentaria

testamento relinquitur ». legato4, sm. stor. nel mondo classico, rappresentante

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (2 risultati)

deriv. da legarex. legatolo2, sm. ant. a firenze, ufficio della

. legatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (2 risultati)

). leggendàio (leggendàrio), sm. tose. disus. chi narra

. di leggendario2. leggendario1, sm. raccolta di leggende. -leggendario

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (2 risultati)

. leggendaio. leggendista, sm. (plur. -i). disus

onesti; teppaglia. -per estens. anche sm.: chi appartiene a tale ambiente

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (1 risultato)

. da leggero. leggerume, sm. ammasso di cose leggere.

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (6 risultati)

. da leggiadria. leggiàio, sm. popol. spreg. uomo di legge

. 2. agg. e sm. prepotente. tommaseo [s.

. leggicchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

d'agente da leggicchiare. leggidatóre, sm. (femm. -trice). letter

v.). leggifattóre, sm. (femm. -trice). letter

. di legge. leggino, sm. region. persona autoritaria, prepotente

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (8 risultati)

léggio, sm. marin. alleggio (v. alleggio

leggìo (ant. legìo), sm. mobile, per lo più di

leggipassivo (leggi-passivo), agg. e sm. letter. soggetto alle leggi.

v. legista. leggitóre, sm. (femm. -trice; ant.

cfr. leggicchiare. leggiucchiatóre, sm. (femm. -trice). chi

agente da leggiucchiare. leghismo, sm. polit. movimento politico sindacale costituito

culturali, ecc. leghista, sm. e f. (plur. m

. da leghismo. legiferaménto, sm. sqherz. il legiferare, il

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (3 risultati)

. legiferatóre, agg. e sm. (femm. -trice). legislatore

delle aquile legionarie. 2. sm. milite appartenente a una legione romana,

. xiv). legionarismo, sm. polit. fenomeno storicopolitico consistente nella

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (1 risultato)

législateur 'legislatore '. legislatóre, sm. (femm. -trice; ant.

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (3 risultati)

. legisperito (leggisperito), sm. letter. disus. giurisperito.

. leggista; ant. legisto), sm. e f. (plur.

. xiii). legistro, sm. ant. legista. albertano

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (1 risultato)

. xiv). legittimàrio, sm. dir. civ. ciascuno degli

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (2 risultati)

. xiv). legittimismo, sm. stor. corrente di pensiero e

. legittimista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (3 risultati)

(ant. ugnaro, ligniàrio), sm. disus. venditore di legna.

. legnàio2 (legnaro), sm. ant. catasta di legna sulla

legnaiuòlo; ant. lignaiuòlo); sm. (femm. -a). artigiano

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (7 risultati)

. da legno. legnamaro, sm. region. legnaiolo, falegname.

(ant. legniame, ugnarne), sm. il legno considerato come materiale da

di legno '. legnamière, sm. ant. legnaiolo, falegname.

v. legnaio2. legnaro2, sm. nella pesca, catasta di pezzi

deriv. da legnare1 legnàtico, sm. (plur. -ci). dir

* fare '. legnino, sm. enol. sgradevole sapore di legno

'. legnipèrda [lignipèrda), sm. (plur. -i). entom

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

dial. ant. unno), sm. parte solida e compatta del tronco,

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (1 risultato)

(legnuòlo, lignòlo, lignuòlo), sm. marin. elemento destinato a

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (4 risultati)

4 legno '. legnotto, sm. pezzo o trave di legno alquanto

. liquerizia. légoro, sm. tose. quantità di canapa che

. legulèio (legulèo), sm. spreg. avvocato, uomo di

legume (ant. legóme), sm. baccello delle piante leguminose. -per

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (1 risultato)

il racconto altrui. lehm, sm. geol. deposito argilloso sabbioso,

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (8 risultati)

verità. 2. agg. e sm. che segue e si ispira al leibnizianismo

leibnizianismo (pron.: laibnizianìsmo), sm. filos. il complesso delle dottrine

perciò dell'irrazionalità. lèida, sm. invar. formaggio semicotto olandese aromatizzato

(v.). leiòbato, sm. zool. genere di pesci della

, v. leiogomma. leiofìllo, sm. bot. genere di piante arbustacee

(disus. leiocòma, leiocòmo, sm.). chim. gomma ottenuta per

di gomma. leiomiòma, sm. (plur. -i). medie

lémbo (diai ant. lémpo), sm. estremità inferiore di un indumento (

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (2 risultati)

di etimo incerto. lémbo, sm. ant. antica imbarcazione leggera e

lembus 'battello'. lème, sm. bot. ant. cicerchia selvatica.

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (6 risultati)

) '». lemin, sm. stor. ant. console fiorentino a

dell'articolo. lèmma1, sm. (plur. -i). log

nel 1629). lèmma2, sm. (plur. -i). bot

, v. limma. lemmàrio, sm. l'insieme dei lemmi di un

lemming (pron. lèmen), sm. zool. lemmo. panzini,

allo svedese lemb. lemmo, sm. zool. genere di roditori orice

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (15 risultati)

lemnisco (ant. lenniscó), sm. (plur. -chi; ant

nel 1579). lemniscòmio, sm. zool. genere di roditori muridi

'topo '. lemnoblasto, sm. istol. cellula satellite delle fibre

'cellula '. lemobotridi, sm. plur. entom. famiglia di

. lemobotrio). lemobòtrio, sm. entom. genere di insetti mallofagi

* cavità '. lemocòmio, sm. disus. lazzaretto dove si isolano

4 curo '. lemodìpodi, sm. plur. zool. caprellidi.

4 piede '. lemofloèo, sm. entom. genere di insetti coleotteri

. elemosina e deriv. lempira, sm. invar. unità monetaria dell'honduras,

4 lemuri '. lèmure1, sm. e f. nella superstizione dell'antica

divinità domestiche). lèmure2, sm. zool. genere di proscimmie della

4 lemuri '. lemùridi, sm. plur. zool. famiglia di proscimmie

. lemùrio, agg. e sm. stor. dedicato ai lemuri (

defunti '). lemuroidèi, sm, plur. zool. gruppo di proscimmie

aspetto, figura '. lemuròidi, sm. plur. zool. lemuroidei.

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (1 risultato)

. dall'arneudo. lèndine, sm. (disus. anche sf.)

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (3 risultati)

(dial. ant. lendenino), sm. (ant. anche sf.

dimin. di lendine. lendinóne, sm. (femm. -a). region

v.). leneìte, sm. ant. coro dionisiaco che eseguiva

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (7 risultati)

loro tragedie. 2. sm. sacerdote di dioniso (o bacco)

tino '). leneóne, sm. stor. mese (della stagione autunnale

. lenhamiano, agg. e sm. geol. la prima delle sei

leniente oblio. lenifìcaménto, sm. ant. ammorbidimento, sollievo.

azione da lenificare. leniménto, sm. alleviamento di una sofferenza morale;

. da lenire. leninismo, sm. polit. sviluppo teorico-pratico del marxismo

. leninista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (3 risultati)

sull'indole nativa. 4. sm. preparato farmaceutico che, somministrato per

. lenitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

. lenocinio. lenocìnlo) sm. atto o comportamento di chi si

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (2 risultati)

'lenone '. lenonato, sm. mestiere, attività di lenone o

appunto ai due santi. lenóne » sm. (femm. -a). mezzano

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (1 risultato)

fr. lenticulé. lenticòno, sm. in oculistica, deformazione conica di

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (4 risultati)

materasso '. lenti no1, sm. lente di ingrandimento con vetro quadrettato

da lente *. lentino2, sm. marin. ant. sorta di nave

di origine malese. lentino3, sm. bot. genere di funghi della

lentisco (ant. lentìschio), sm. (plur. -chi; ant

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (2 risultati)

, prò flexibiles ». lènto, sm. marin. ant. imbarcazione con

'lento '. lentóre, sm. letter. lentezza; rallentamento;

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (4 risultati)

di panno lino sottili. -lenzino (sm). gatto, 2-135: le

fu sovrano rimedio. lenzatóre, sm. chi pesca alla lenza.

. lènzo { lènzio), sm. ant. fascia, benda di lino

lenziuòlo, lanzuòlo, linciòlo), sm. (plur. anche f. le

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (5 risultati)

. lenza). lèo1, sm. letter. ant. leone.

l'universalità di leonardo. 3. sm. artista seguace dei modi e dello stile

ant. e letter. lioncèllo), sm. piccolo leone; leone giovane;

leoncino (ant. lioncino), sm. cucciolo di leone. fra

ant. e letter. lióne), sm. (femm. leo

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (1 risultato)

leonepardo (leompardo, liompardo), sm. (plur. leonipardi).

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (1 risultato)

. xii). leonista, sm. e f. (plur. m