* fioccare '). fioccàglio2, sm. marin. ant. bozzello per il
silenziose a perpendicolo. fioccante2, sm. marin. ant. marinaio gabbiere
i sali. fluoro alluminato, sm. chim. sale derivato da un
v.). fluorocarburo, sm. chim. composto chimico che contiene
fluoro- cardiografia. fluorocardiogramma, sm. (plur. -i). medie
fluoro fòrmio (fluofòrmio), sm. chim. composto chimico corrispondente al
* scrivo '. fluorometano, sm. chim. gas incolore derivato dal
(v.). fluoròmetro, sm. tipo particolare di fluoro- scopio usato
'osservo '. fluoroscòpio, sm. accessorio degli apparati di radiodiagnostica,
* osservo '. fluoròsi, sm. medie. intossicazione provocata dal fluoro
di fluorurare), agg. e sm. chim. composto chimico organico in cui
fluorurare. fluoruro, sm. chim. sale dell'acido fluoridrico;
). fluosilicato [fluorosilicató), sm. chim. sale dell'acido fluosilicico
fluosolfonato [fluor osol fonato), sm. chim. sale dell'acido fluosolfonico
v.). flussàggio, sm. trattamento a cui vengono sottoposti i
di flussare), agg. e sm. che serve al flussaggio del bitume (
deriv. da flusso2. flussi, sm. plur. stor. monete arabe.
(ant. frusso, fluxo), sm. scorrimento (e si riferisce propriamente
da fluére scorrere '. flussòmetro, sm. fis. apparecchio che serve flusso2
[flussi, frusso, frussi), sm. ant. nel per misurare la portata
le carte sue. flustro, sm. latin. bonaccia. - anche al
v.). flutto, sm. onda marina o di lago. -anche
fluire 'scorrere \ fluttuaménto, sm. letter. moto alterno, ondeggiamento.
lat. fluire. flùvio, sm. ant. fiume. giamboni
v.). fluviòmetro, sm. apparecchio destinato a registrare le variazioni
. fluvido). foberismo, sm. biol. comportamento riflesso tipico di
). fòbico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
. relativo a fobia. fobórgo, sm. ant. sobborgo. magalotti,
dal fr. faubourg. fobotattìsmo, sm. psicol. complesso delle reazioni motorie
. focàggio (fogàggio), sm. econ. ant. focatico.
'. focaiòlo2 { focaiuòlo), sm. chi provvede a sorvegliare e a
a verona). focaióne, sm. ant. pietra molto dura e assai
ant. fogaro, fogèro, sm.). focolare, braciere per
. focaràccio [focheràccio), sm. region. falò. cardarelli
fuoco '. focarile, sm. tose. focolare. cassola,
v.). focarino, sm. region. chi è addetto a porre
che indica mestiere. focaròlo, sm. region. focarino. =
. focaiolo2). focaróne, sm. grande fuoco, bella fiamma.
. focata1. focàtico, sm. stor. imposta che, nell'età
, da balena. fochile, sm. fucina rudimentale. deledda,
. fochino (fuochino), sm. operaio addetto a collegare i fili
. fochista (fuochista), sm. (plur. -i). chi
. da foce. fòcidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi
, v. fucina. focini, sm. plur. zool. una delle tre
v. focolaio. focolàio, sm. focolare. bùgnole sale,
. fuocolare, dial. fogolaro), sm. parte del camino, costituita da
. foco mèlico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
* misura '. focòmetro, sm. ott. apparecchio per la misurazione
focóne (dial. fogóne), sm. piccolo foro praticato nella culatta delle
v. fuoco. focóre, sm. ant. calore, vampa.
v. fuoco. fòculo, sm. focolare mobile collocato anticamente presso l'
, fuoco '. focus, sm. lat. medie. focolaio di infezione
. da fodero1. foderàio, sm. tappezziere che esegue la fo
. da foderare. foderame, sm. insieme di stoffe comuni usate
(ant. giudaèsimo, iudaèsimo), sm. la religione e la cultura del
cfr. giudeo. giudaìti, sm. plur. stor. membri di una
, dei giudaizzanti. 2. sm. stor. cristiano che mantiene o adotta
, iudèo), agg. e sm. (femm. -a). ebreo
e razziali antisemiti. giudeocristianésimo, sm. dottrina e atteggiamento delle prime comunità
proprio del giudeocristianésimo. 2. sm. membro della comunità cristiana primitiva di
. giudèo-spagnòlo, agg. e sm. dialetto, misto di elementi ebraici
. giudèo-tedésco, agg. e sm. dialetto tedesco conservato dai discendenti delle
'giudicare '. giudicaménto, sm. ant. e letter. il giudicare
difetto. giudicando, agg. e sm. che deve essere giudicato; imputato
per cura giudicata. giudicato2) sm. disus. sentenza che, a conclusione
giudicatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
del giudice '. giudicato rio2, sm. facoltà, criterio, norma del
-carcere giudiziario (anche semplicemente giudiziario, sm.): quello in cui sono tenute
) giudiziario (anche semplicemente giudiziario, sm.): chi si dedica all'
dial. giodìcio, giudìccio). sm. procedimento mediante cui un giudice (
. 2. agg. e sm. che ha colore fra il giallo e
deriv. da giuggiola. giuggiolino2, sm. bimbo paffuto e simpatico. =
giùggiolo (giùgiolo, giùgiulo), sm. bot. pianta spinosa della famiglia
nel 1553). giuggiolóne, sm. (femm. -a). persona
acer, di giuggiola. giùggiume, sm. bot. ant. giuggiolo; legno
giungere e deriv. giugno, sm. il quarto mese dell'antico calendario
v.). giugulari, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
giuggiolena. giùgulo (giùgolo), sm. regione antero-inferiore del collo che è
giuladro (gioladro, giulatro), sm. ant. giullare. cavalca
). giulè (gilè), sm. ant. gioco di carte, bazzica
giulèbbo, giulèppe, giulèppo), sm. bevanda molto dolce a base di zucchero
. da giulebbe. giulécco, sm. (plur. -chi; anche giulécca
tutto il mediterraneo. giuleóne, sm. nel gioco della bazzica: la combinazione
*. giuliano2, agg. e sm. (femm. -a). che
giùlio1 (ant. iulió), sm. numism. moneta d'argento
la battaglia infernale. giùlio3, sm. ant. luglio. sannazaro
giollare; iullare, giuglaré), sm. giocoliere e cantastorie di bassa condizione
e da soma '. giumentaro, sm. region. chi è addetto alla
da giumento. giumentière, sm. tose. giumentaro. valerio massimo
giuménto (ant. gioménto), sm. (plur. ant. anche
iumento. giumèrro (gimèrro), sm. ant. mostro favoloso con doppia
, v. geometria. giummàr, sm. bot. ant. midolla della palma
ramulivi come stalle. giunchéto, sm. (anche giunchéta, sf.)
giunchiglia, sf. (anche giunchìglia, sm.). bot. pianta erbacea
giunco1 (ant. giónco), sm. (plur. -chi). bot
dal lat. iuncus. giunco2, sm. (plur. -chi). ant
. giunca. giuncóne, sm. ant. pagamento del diritto di
dial. iugniménto, iogniménto), sm. ant. e letter. il congiungersi
giunióre (giugnóre), agg. e sm. disus. più giovane, minore
giuntatóre1 (giontatóre) t agg. e sm. (femm. -trice)
giuntare. giuntatóre2, agg. e sm. (femm. -trice e -tóra)
sec. xv-xvii). giuntista1, sm. (plur. -i). edil
. da giuntare. giuntista2, sm. e f. (plur. -i
provincie del mondo. giunto2, sm. ant. inganno, frode, imbroglio
. di giuntare. giunto3, sm. tecn. organo che stabilisce l'
2. dimin. gruppétto (sm.). d'annunzio, v-3-89
e senza brache ». iuppèllo (sm.). regola di altopascio,
mantelli. -giupparèllo, iupparèllo (sm.). masuccio, 252:
(giupóne, gioppóne, iuppóne), sm. ant. abito maschile con funzione
jura). giura3, sm. giurese. = deriv.
montuosa del giura. giura4, sm. geol. periodo giurassico.
. da giurare. giuracchiaménto, sm. il giuracchiare; abi
. giuracchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
). giuraddio2 [giuradìo), sm. soprannome scherzoso dato nel cinquecento in
et contadini ». giuraménto, sm. atto di natura religiosa consistente in
. giuràssico (iuràssico), sm. geol. secondo periodo dell'età
; v. giurato2. giurato2, sm. membro di una giuria (nel
). giuratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
-onis 'giuramento '. giure, sm. (plur. giura). ant
ant. giuriconsulto, giurisconsulto), sm. nell'antica roma, la persona esperta
. giurése, agg. e sm. geol. giurassico. stoppani
v. giuggiolena. giuri, sm. disus. giuria (nel senso di
. anche iuridiciale. giuridicismo, sm. neol. tendenza a svilup
. giurisdavìdico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
e davidico. giurisdicènte, sm. ant. e letter. giudice.
xvi). giurisdizionalismo, sm. stor. sistema di rapporti fra
. giurisdizionalista, agg. e sm. (plur. m. -i)
agg. giurisdizionale. 2. sm. chi appartiene a una determinata circoscrizione
). giurisperito { giuresperito), sm. (femm. -a).
peritia 4 competenza '. giurisprudènte, sm. letter. esperto di diritto,
. giuspubblicista. giurista, sm. e f. (plur. m
alterazione di giurisdizione. giuro1, sm. ant. e letter. giuramento,
v. anche iuro. giuro2, sm. ant. censo, rendita; imposta
titolo di rendita pubblica. gius, sm. invar. ant. e letter.
giuscanònico (gius canònico), sm. letter. diritto canonico; giurisprudenza
nonico '. giusdicènte, sm. ant. e letter. giudice.
iusdicente. giuseppinismo e giuseppismo, sm. stor. particolare forma di giurisdizionalismo
austria. giuseppino1, agg. e sm. eccles. religioso o religiosa appartenente
giuseppinismo. giuseppista, agg. e sm. (plur. m. -i)
maggiore di napoleone i. giusnaturalismo, sm. dottrina del diritto naturale (specie
v.). gius naturalista, sm. e f. (plur. m
'in alto '. giusparèllo, sm. dial. ant. sottoveste per
giuspatronato (region. giuspadronato), sm. dir. can. complesso
anche iuspatronato). giusprivatista, sm. e f. (plur. m
giusprivatista. giuspubblicista (giurispubblicista), sm. e f. (plur.
giuspùbblico [gius pùbblico), sm. letter. di ritto
. da giusquiamo. giusquìamo, sm. bot. genere di piante erbacee,
. iosciamo e lusquiamo. giusso, sm. antico dazio sull'importazione delle sete
. giustacòrpo (giustocòrpo) sm. disus. giusta cuore
giustacuòre (giustacòre), sm. antico indumento maschile che subì alcune
e lo spirito. giustatóre, sm. ant. operaio rifinitore.
spiegazione '). giustificaménto, sm. ant. giustificazione. cassiano
giustificata. giustifìcatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
deriv. da giustizia. giustiziammo, sm. regime politico fondato in argentina dal
'. giustiziano, agg. e sm. ant. magistrato addetto all'amministrazione
dalla spada del pontefice. giustiziato2, sm. ant. giustizierato. m
abbreviata di giustizierato. giustizierato, sm. stor. ufficio e autorità dell'
(ant. giustizièri>, giustizièri), sm., rar. agg.
iustiziere. giustizio) sm. latin. vacanza, sospensione
la forma antica iusto. giusto2, sm. (femm. -a). persona
. giovenco. giuvènculo, sm. ant. ragazzo, giovinetto.
deriv. da glabrescente. glabrismo, sm. bot. fenomeno di mutazione per
verificate nell'epoca glaciale. 7. sm. stor. secondo il calendario giacobino,
. xiv). glacialismo, sm. geogr. glaciazione. =
, trattazione '. gladiatóre, sm. chi, nell'antica roma, combatteva
. da gladiatore. glàdio, sm. spada corta, appuntita, con
gladiolo1 (anche gladiòlo), sm. bot. genere di piante erbacee
gladii similibus ». gladiolo2, sm. stor. coltello con lama a forma
, verbo '. glais, sm. ant. bot. gladiolo.
di ghianda '. glande, sm. anat. l'estremità anteriore del
. glasto (glastro), sm. bot. guado (isatis tinc
. glàucio { glàuco), sm. bot. ant. papavero cornuto
, biancastro). glàuco2, sm. (plur. -chi). ittiol
splendore perfusos ». glàuco3, sm. (ant. glàuce, sf.
di verde grigio). glaucòdoto, sm. miner. solfoarseniuro di cobalto e
per colorare smalti. glaucòfane, sm. miner. minerale che appartiene al
cpafvofxai 'appaio '. glaucòma, sm. (plur. -i). medie
, gleba terrae). glebiano, sm. ant. e dial. gleba,
al genere gleosporium. gléso, sm. letter. ambra. b
'. gleucòmetro { gleuchenòmetro), sm. enol. densimetro graduato che fornisce
gliadìmetro [g + l), sm. densimetro che si usa per
glicano (g + l), sm. chim. carboidrato, esosano,
gliceride) [g + l), sm. chim. estere risultante dalla combinazione
glicerile { g + l), sm. chim. radicale trivalente ottenuto mediante
glicero fosfato (g + z), sm. chim. sale dell'acido glicerofosforico
glicerofosfolipide (g + l), sm. biochim. fosfo lipide
glicerolato [g + l), sm. chim. medicamento per uso esterno
gliceròlito (g + z), sm. farmac. glicerolato liquido.
gliceròlo (g + z), sm. chim. glicerina. =
glicide [g + l), sm. (disus. anche glìcidó).
glicile [g + l), sm. chim. radicale monovalente che si
glicine (g + z), sm. region. sf. (anche glicina
? ato [g + l), sm. chim. sale dell'acido glicirrizinico
glicògeno [g + l), sm. biochim. polisaccaride accumulato nei tessuti
glicol [g + l), sm. (anche glìcole). chim.
glicolato [g + l), sm. chim. sale dell'acido glicolico
glicolipide [g + l), sm. biochim. lipide complesso, detto
g + l), agg. e sm. (anche glicònio). metr
g + l), agg. e sm. (plur. m. -ci)
) (g + l), sm. biochim. proteina coniugata che contiene
glicosano { g + l), sm. chim. glicano. =
glicoside { g + l), sm. chim. glucoside. =
glicosio { g + l), sm. (anche glieòso). chim.
g + l), agg. e sm. medie. che si riferisce
glicurònide { g + l), sm. biochim. composto che deriva
glifo { g + l), sm. archit. solco concavo a
glioblasto { g + l), sm. anat. forma primitiva di nevroglia
glioblastòma (g + z), sm. (plur. -i). medie
gliòma { g + l), sm. (plur. -i). medie
. glissando (g + z), sm. mus. effetto sonoro = deriv
può essere ascendente o discenglòtnaro), sm. dial. ant. gomitolo. -
gliosòma (g + z), sm. (plur. -i). mitocondrio
gliossale { g + l), sm. chim. dialdeide affa
gliossile { g + l), sm. chim. radicale mono
gliptodónte { g + l), sm. paleont. mammifero sdentato estinto {
glisciatóio (g + z), sm. disus. pattino per scivolare sul
g + z), agg. e sm. mus. glissando. montale
glittògrafo (g + z), sm. studioso di glitto grafia
4 globo '. globalismo, sm. pedag. metodo globale, globalizzazione.
(nel 1842). globicèfalo, sm. zool. genere di cetacei odontoceti
glòbo (ant. glòbbo), sm. corpo di forma sferica o simile
, massa '). globoglicòide, sm. biol. sostanza proteica che appartiene
a un globoide. globòide, sm. geom. superficie generata da una
* orina '. globuliti, sm. plur. chim. varietà di cristalli
glòbulo (ant. glòboló), sm. letter. piccolo corpo sferico;
1611). giochi dio, sm. (anche glòchide, sf.)
doglio (g + z), sm. raro. gloglottio del tacchino.
senza glo glo. gloglottaménto, sm. letter. gorgoglio. de
glo glo). gloglottio, sm. letter. gorgoglio. - in partic
. da glomerare. glòmere, sm. raggruppamento formato d'inverno dalle api
'. glo mèri di, sm. plur. zool. famiglia di mi-
gomitolo '. glòmero, sm. ant. gomitolo. lupis,
mero). glomèrulo, sm. bot. infiorescenza di forma simile
lingue di cultura. glòria2, sm. (ant. anche sf.)
glori acci no, agg. e sm. presuntuoso. carducci, iii-17-381:
= da gloria. gloriaménto, sm. ant. lode, esaltazione;
deriv. da gloriare. gloriapatri, sm. popol. la preghiera del gloria
gioire 1 gloria '. glorificaménto, sm. ant. glorificazione; gloria.
salivano. glorificatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
. xii). glossàrio, sm. raccolta di vocaboli peculiari (per
glossatóre (ant. giocatóre), sm. autore di glosse, di note
leggi dei romani. glossèma, sm. (plur. -i). filol
. atixó <;. glossematóre, sm. autore di glossemi (con partic
nel 1811). glossocàtoco, sm. (plur. -ci). chirurg
vien detto glossocatochos. glossocèle, sm. medie. prolasso della lingua fuori
xrjxrj 'tumore '. glossocòmio, sm. chirurg. ant. strumento chirurgico
proprio della glossografia. glossògrafo, sm. filol. esegeta e raccoglitore di
tramater. glossoptòsico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
). glòtto, sm. ornit. ant. uccello di passo
yp<&9<>> * scrivo '. glottògrafo, sm. fis. strumento impiegato in fonetica
. da glottografìa. glottogramma, sm. (plur. -i). fis
e glottologica demenza. glottòlogo, sm. (plur. -gi, erron.
sec. xviii). glucagóne, sm. biochim. ormone iperglice- mizzante secreto
che indica enzima. glucide, sm. biochim. sostanza organica composta,
nel 1798). glucìnio, sm. chim. berillio. =
chim. -ite. glucitòlo, sm. chim. sorbitolo. =
un ossidrile alcoolico. glucoside, sm. chim. sostanza organica del tipo
). glucòsio (glucòso), sm. chim. zucchero diffu
giu giu (gluglu, gluglù), sm. voce che imita il verso
flóris * fiore '. glutaconato, sm. chim. sale o estere formato
che indica enzimi. glutammato, sm. chim. sale formato dall'acido
amie 'amidico '. glutammile, sm. biochim. radicale acido bivalente ottenuto
da [tartarico. glutarile, sm. chim. radicale bivalente che
radicali organici monovalenti. glutatióne, sm. biochim. tripeptide costi
chetoni. glute, sm. ant. glutine. fr
* natica '. glutinaménto, sm. medie. ant. cicatrizza
(ant. glùten, glùtino), sm. letter. ogni sostanza adesiva e
nel 1265). glutòlo, sm. chim. sostanza formata per condensazione
. glutóne (glotóne), sm. bot. ant. gittaione {
. gnafàlio, sm. bot. genere di piante della
gnaffo (anche gnaffe), sm. (f. gnaffa). popol
gnaffe. gnafióne (gnaffìóne), sm. ant. oppio.
= etimo incerto. gnatencèfalo, sm. entom. massa ganglionare sottoesofagea
? 'mascella \ gnatldio, sm. anat. ciascuna delle due parti
diminutivo. gnàdon, sm. anat. il punto più basso della
'mascella '. gnatobdèllidi, sm. plur. zool. famiglia di
* sanguisuga '. gnatocèfalo, sm. entom. parte posteriore del capo
) * testa \ gnatochilàrio, sm. entom. organo della bocca dei
\ gnatóne (gnattóne), sm. letter. ant. mangione,
(v.). gnatopòdio, sm. zool. appendice toracica anteriore dei
gnatòstomi (gnatostòmi, gnaiostòmaii), sm. plur. zool. vertebrati provvisti
deriv. da gnaulare. gnaulio, sm. dial. miagolio prolungato e insistente
deriv. da gnaulare. gnàulo, sm. dial. raro. il verso del
, variante di gnao. gnaulóne, sm. (femm. dial. gatto o
. gnagnera. gnégnero, sm. dial. famil. scherz. buon
(anche o g + n), sm. geol. gnèis gnàis;
gneto). gnèto, sm. bot. arbusto rampicante delle
= etimo incerto. gnidio, sm. bot. erba corsa.
gniffe gnaffe { gniffe e gnaffe), sm. gerg. cattivo scherzo,
spaghetti '). gnòcco, sm. (plur. -chi). ant
. gnoccolóne, agg. e sm. (femm. -a). che
. gnòmico, agg. e sm. (plur. m. -ci)
(nel 1616). gnòmo, sm. essere favoloso che la fantasia fiabesca
cfr. gnomologia). gnomològio, sm. raccolta di sentenze (per 10
4 raccolgo '. gnomologista, sm. (plur. -i). ant
. yycùfxoàoyéa 4 gnomologia gnomóne, sm. ant. divisione del giorno in
carte gnomoniche. 2. anche sm. esperto di gnomonica. baldi,
nel 1547). gnomonista, sm. (plur. -i). letter
aferetica di signora. gnóre, sm. famil. signore. verga
v. gnorri. gnòrri, sm. solo nella locuz. fare lo gnorri
gnoseòlogo (anche g + »), sm. (plur. m. -gi)
g + n), agg. e sm. (plur. m. -chi)
gnosticismo (anche g-f »), sm. filos. com plesso
. gnu (anche g-fn), sm. zool. genere di antilopi della
= variante di ninno. gò, sm. ittiol. ant. e dial.
goatto (anche govàttolo, guaito), sm. ittiol. region. ghiozzo.
deriv. da gobba. gobbétto, sm. ornit. region. pantana (tringa
dial. gòbo), agg. e sm. (superi. gobbissimo).
(un corpo). 6. sm. tose. il fante nelle carte da
gobbo '). gòbbo2, sm. tose. gobba. s
gobbo1). gòbbo », sm. ortaggio costituito dal germoglio laterale del
= da gobbo1. gòbbo4, sm. teatr. cinem. telo scuro e
'). gòbbo rugginóso, sm. ornit. uccello acquatico (oxyura
. da gobba. gobelini, sm. plur. folletti della casa, che
* coboldo '. gobèllo, sm. ant. bicchiere, tazza.
1368. gòbidi (gobìidi), sm. plur. ittiol. famiglia di
. gobio). gobiesòcidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
salmone). gobinismo, sm. dottrina razziale ispirata alle teorie del
gobineau (1816-1882). gobinista, sm. e f. (plur. m
gobinismo. gòbio (góbbio), sm. ittiol. ghiozzo. g
gobioidèi (anche gobiòidi), sm. plur. ittiol. ordine di
nella forma gobioidi. gobióne, sm. ittiol. ghiozzo. g
. gobio). góbito, sm. ant. gomito. fr
deverb. da gocciare. gocciaménto, sm. ant. il gocciare; il cadere
ant. e dial. gózzo), sm. piccolissima quantità di liquido (e
gocciolarne (ant. gocciolamme), sm. quantità di liquido ottenuta raccogliendo le
, collettivo -ame. gocciolaménto, sm. il gocciolare. bencivenni,
cinabro, d'oro. gocciolatóio, sm. archit. listello aggettante, per
. da gocciolare. gocciolatóre, sm. gocciolatoio. milizia, ii-198
colano da una candela. gocciolìo, sm. il gocciolare frequente o continuo di
gocciolìo della fontana. gócciolo, sm. piccola quantità di liquido (e
deriv. da gocciola. gocciolóne, sm. grossa goccia. c. gozzi
deriv. da gocciola. gocciolòtto » sm. (per lo più al plur.
dimin. di gocciolo. godè, sm. svasatura a campana degli abiti femminili
incerto. godendardo (godendac), sm. milit. ant. lungo bastone
dai frati godenti. godènzo, sm. tose. ant. godimento materiale,
. da godere. godétto, sm. ornit. ant. uccello del canada
di etimo incerto. godiménto, sm. sentimento di viva soddisfazione e di
. da godere. godìo, sm. famil. tose. godimento intenso
gaudioso). godipòco, sm. invar. region. chi non per
a magnare 1 mangiare '. goditóio, sm. tose. luogo di piaceri e di
. goditóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
assegnati e rattenuti. gòdo1, sm. ant. unità di misura di lunghezza
ingl. goad. gòdo2, sm. dial. scompartimento. pascoli
mito, angolo '. gòdo3, sm. ant. gaudio, gioia.
4 filettatura '. godróne, sm. ant. catrame. magalotti
comp. da goffo1. gòffano, sm. dial. cofano.
deriv. da goffo1. goffétto, sm. ant. gioco di carte simile al
'increspatura, rigonfio'. gòffo2, sm. region. rigonfiamento. -in partic
vestisi guffa. gòffo3, sm. (per lo più al plur.
= etimo incerto. goffràggio, sm. goffratura. = dal fr
api '). goffratóre, sm. operaio addetto alle opera
, astuto '. gognolino, sm. dial. scherz. diavoletto,
). gogò, agg. e sm. dial. sciocco, melenso;
intersillabica. gògolo, sm. popol. tose. ant. rigogolo
. gogò). gòi, sm. invar. denominazione con cui gli
a. c. 2. sm. ramo insulare delle lingue celtiche al
. gaedheal). gòl, sm. sport. nel gioco del calcio,
si chiamava pamela. goldonista, sm. e f. (plur. m
nego. gòlem e golèm, sm. automa di argilla, che rappresenta
, gabbiano '. golétto, sm. tose. striscia di stoffa rigida
n. 3. golettóne, sm. disus. grossa sciarpa per lo
n. 3. gólf-, sm. sport. gioco praticato su appositi
gólf2 (tose, gòlfe), sm. maglia di lana per uomo o
= voce galla. golfare, sm. marin. qualsiasi anello metallico fisso
; caviglia; articolazione'. golfista, sm. e f. (plur. m
del gioco del golf. gólfo1, sm. geogr. rientranza di una certa
e rapace). gòlgota, sm. luogo di pena, di sofferenza
lat. golgótha. golia1, sm. entom. insetto coleottero della
deriv. da goliardo1. goliardismo, sm. disus. goliardia. -per
goliardo *. goliardo1, sm. stor. chierico o studente,
. goliè (golliè), sm. ant. collaretto di tela finissima
sec. xiii). golino, sm. famil. tose. colpo alla gola
per sonorizzazione dell'iniziale. gollismo, sm. polit. tendenza e movimento politico
stato. gollista, agg. e sm. e f. (plur. m
divenuto apertamente gollista. gèlo1, sm. ornit. gruccione. valli,
'. gèlo2, sm. dial. ant. sensale di matrimonio
di etimo incerto. golomàstico, sm. (plur. -ci). letter
vertù visiva ». golondrino, sm. ittiol. ant. rondine di
, goloso '. golène2, sm. zool. ant. ghiottone.
. da golpe2. golpatto, sm. tose. ant. volpe giovane.
gólpe-, sf. (rar. anche sm,). ant. volpe (
due malattie. gólpe3, sm. ant. messo dell'arte della lana
v. golpe1. golpista, sm. (plur. -i).
stato] '. golpóne, sm. ant. volpone. g
deriv. da golta. goluppo, sm. ant. fagotto, mucchio.
delle prime due vocali. gomarismo, sm. dottrina teologica formulata dal teologo protestante
uomo. gomarista, agg. e sm. (plur. m. -i)
. gòmaro (gòmero), sm. dial. ant. corbezzolo.
della gutturale. gombaiòlo, sm. operaio che svolge mansioni complementari alla
v. gomera. gómbilo, sm. ant. recipiente usato per
. gòmbo1, agg. e sm. (femm. -a). ant
* gobbo '. gòmbo3, sm. gobba. francesco da barberino,
= v. gombo1. gómbo, sm. bot. abelmosco (hibiscus esculenta)
. (anche gomèro, gomièro, sm.). ant. e letter.
gomìcciolo (gomìcciuolo, gomìccolo), sm. ant. e letter. gomitolo
). gomicèllo (gomiscèlló), sm. ant. gomitolo. giamboni,
sonorizzazione della v iniziale. gomitale, sm. ant. cubito (come misura
. da gomito. gomitèllo, sm. nella locuz. dormire a gomitello:
bamus »). gómito, sm. ant. gomitolo. niccolò
. gomitolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ope
ant. e dial. gumìtolo), sm. piccola sfera di filo avvolto su
, diminutivo). gomitóne, sm. ant. gomitata. sergardi
(nel 1694). gommàio, sm. tose. gommista. gommalacca (
. (ant. anche gommaràbico, sm.). è prodotta da alcune
lettighe. gommatóre, agg. e sm. (femm. -trice). industr
deriv. da gomma. gommificio, sm. stabilimento per la lavo
modello di opificio ecc. gommino, sm. piccolo accessorio di gomma, che
dimin. di gomma. gommista, sm. (plur. -i). chi
pneumatici di autoveicoli. gommóne, sm. grosso pneumatico. 2.
, v. gomena. gómor, sm. stor. unità di misura ebraica di
proprio della gonalgia. gonàngio, sm. zool. insieme formato dal polipo
(v.). gonartròcace, sm. medie. artrite di origine tubercolare
gondolière (disus. gondolièro), sm. rematore che manovra l'unico remo
(ant. con] alóne), sm. insegna per lo più di forma
/ è la kermesse. gonfalonieràtico, sm. stor. raro. gonfalonierato.
gonfalonierato (ant. gonfalonerato), sm. ti tolo e dignità
gonfalonièri, confalonière, confalonièro), sm. stor. vessillifero di una formazione
sec. xi). gònfia, sm. ant. artefice che modella il vetro
. gonfìadònne, agg. e sm. invar. scherz. seduttore.
un diavol gonfiadonne. 2. sm. guardinfante. saccenti, 1-1-166:
). gonfìafama, agg. e sm. e f. invar. vanaglorioso,
gonfiare. gonfiagòte, agg. e sm. e f. invar. che dilata
di gonfio *. gonfiaménto, sm. il gonfiare, il gonfiarsi;
- nella loro boria. gonfiamóndo, sm. invar. persona presuntuosa, boriosa
ant. e letter. gonfianugoli), sm. invar. persona boriosa; spaccone
v.). gonfiapallóni, sm. spaccone, smargiasso. sergardi
meglio chi lo cavalca. gonfiato2, sm. rigonfiamento. boccaccio, v-214:
. di gonfiato *. gonfiatóio, sm. ant. strumento (schizzetto,
gonfiare. gonfìatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
la porta si schiuse. gonfìavèntri, sm. invar. spreg. ghiottone,
(v.). gonfiavesciche, sm. e f. invar. ciarlone,
v.). gonfiavétri, sm. invar. gonfia. tramater
v.). gonfidio, sm. bot. fungo chiodetto.
'chiodo '. gonfìétto, sm. disus. piccola rigonfiatura, piccola
iniziale. gonfine, sm. dial. ant. confine.
conciato '). gònfio2, sm. ingrossamento, protuberanza; sbuffo;
v. gonfio1. gonfióne, sm. (femm. -a). spreg
acer, di gonfiol. gonfióre, sm. ingrossamento, rigonfiamento morboso di una
deriv. da gonfio1. gonfiòtto, sm. tose. ant. salvagente, costituito
deriv. da gonfio1. gonfiamo, sm. spreg. comportamento borioso, altero
. da gonfiol. gonfocarpo, sm. bot. genere di piante delle
ppevòq 4 membrana '. gòng, sm. mus. strumento a percussione di
4 cinghia '. gonghino, sm. tratto di corda usato dai pescatori
da gonghia). gòngilo1, sm. zool. genere di rettili squamati
ha forma rotonda '. gòngilo2, sm. bot. gemma, bottone delle
, di gongolare. gongolaménto, sm. sentimento di soddisfazione e di contentezza
di origine imitativa. gongolilo, sm. letter. gongolaménto intenso e continuato
deriv. da gongolare. góngolo, sm. ant. gongolaménto. -tenere in
deverb. di gongolare. gongóne, sm. medie. ant. tumore duro e
contro lo stile gongorésco. gongorismo, sm. letter. stile letterario caratterizzato dall'
migliore a commuovere. 2. sm. e f. seguace, imitatore di
dell'opera di góngora. gongróne, sm. medie. ant. tumefazione;
formazione della mandibola. gònide, sm. ornit. parte del becco degli
trovano i gonidi. gonidio, sm. (plur. - {).
con suff. dimin. gonìdulo, sm. zool. ciascuno dei piccoli tubercoli
è proprio dei gonimi. gonlmio, sm. bot. cellula verde propria di
; 'generativo '. gonimoblasto, sm. bot. l'insieme dei filamenti
pxocotós 'germe '. gònio, sm. zool. cellula germinale prima che
yòvoq 'generazione 'goniocèfalo, sm. zool. genere di grosse lucertole
, fenditura '. goniògrafo, sm. geom. strumento topografico che serve
xix). goniometrista, sm. e f. (plur. m
la loro lezione. goniòmetro, sm. geom. strumento che serve per
gònion, sm. antropol. punto craniometrico corrispondente all'
gonnèlla, sf. (anche gonnèllo, sm.). gonna. malispini,
e certi scialiini. -gonnellino, sm. (v.). -gonnellùccia
ritornava agli occhi. -gonnellóne (sm.). sacchetti, 163-117:
dimin. di gonna. gonnellino, sm. corta gonna, sottanella (con
dim. di gonnella. gonocèle, sm. anat. parte del celoma, nella
tumore, ernia '. gonocita, sm. (plur. -i). biol
gonocòcco, sm. (plur. -chi). biol
. da gonocoristno. gonocorismo, sm. biol. presenza di un solo
^ piofiós * separazione gonodótto, sm. biol. condotto attraverso il
(v.). gonòforo, sm. zool. polipo idrozoo che provvede
femmina '. gonoplàcidi, sm. plur. zool. famiglia di
v. gonoplacio). gonoplàcio, sm. zool. genere di crostacei decapodi
^ 4 piano '. gonopòdio, sm. zool. organo copulatore di alcune
(v.). gonorìnchidi, sm. plur. ittiol. famiglia di
gonorreato, agg. e sm. medie. ant. che è
. dal tramater. gonosòma, sm. zool. gonozoide. =
(v.). gonosporàngio, sm. bot. sporangio uniloculare, proprio
4 ripostiglio '. gonotocónte, sm. biol. cellula madre delle spore
'. gonozòide (gonozòo), sm. zool. il polipo dei cormi
. gónzo, agg. e sm. (femm. -a). ingenuo
gaurulus 1 canale '. goràio, sm. ant. punto in cui l'acqua
. da gora. góral, sm. invar. zool. genere di mammiferi
deglutinazione della a iniziale. górbi, sm. geogr. ant. sud-ovest.
. gorbia1. gordiàcei, sm. plur. zool. classe di nema-
gordio). gòrdidi, sm. plur. zool. gordiàcei.
. gordiano. gòrdio2, sm. zool. verme acquatico filiforme della
sf. (ant. anche gordònio, sm.). bot. genere di
. xvii). gorébo, sm. ant. vento di sud-ovest; libeccio
gorello. gorèllo (gorièllo), sm. piccolo canale; ruscello, rivolo
. da gorga. gorgazuòlo, sm. ant. gola, gorgozzule.
, v. gorgiera. gorgerale, sm. milit. ant. parte dell'armatura
risata gli gorzerino, gorzarino), sm. collare di piastre o maglie di
. di gorgiera. gorgheggi aménto, sm. letter. il gorgheggiare; serie
deriv. da gorga. gorgheggiatóre, sm. (femm. -trice). chi
a sproposito). gorghéggio, sm. effetto vocale che si ottiene nel
deverb. di gorgheggiare. gorgheggio, sm. un gorgheggiare continuato e insistente
gorga e gorgia). gorgière, sm. raro. gorgiera. arrighetti,
. gorgióne, agg. e sm. ant. bevitore smodato.
, n. 1. gòrgo1, sm. (plur. -ghi). il
di formazione espressiva). gòrgo2, sm. ant. animale marino immaginario.
sua gola assetata. gorgogliaménto, sm. il gorgogliare; rumore -inghiottire rumorosamente un
giovane donna. gorgogliatóre, sm. chim. apparecchio per mezzo del
, n. 9. gorgóglio1, sm. gorgogliamento. tolomei, 1-32:
(gorgólio, gurgùglió), sm. entom. ant. gorgoglione.
. gorgóglio3 (gurgùglió), sm. ornit. region. gruccione.
della gola '. gorgoglio, sm. il gorgogliare continuo di un liquido
. da gorgogliare. gorgoglióne1, sm. entom. denominazione comune di molte
. gorgoglio2). gorgoglióne2, sm. ornit. region. gruccione 0
gorgogliare. gorgoléstro (gorgoliéstro), sm. bot. ant. erba
gorgótta), sf. (anche sm.). mitol. favoloso mostro di
nel 1767). gorgoniàcei, sm. plur. zool. gorgoniari.
del genere gorgonia. gorgoniari, sm. plur. zool. ordine di antozoi
parallelepipedi uniformi. gorgònidi, sm. plur. zool. famiglia di antozoi
v.). gorgonocefàlidi, sm. plur. zool. famiglia di
'testa '. gorgonzòla, sm. (raro anche sf.).
v. gorgozzare. gorgottésco, sm. agric. tose. vitigno che
= etimo incerto. gorgozzale, sm. ant. strozza, canna della gola
purga il capo. gorgózzo1, sm. (anche gorgózza, sf.)
cfr. gorgozzale. gorgózzo2, sm. ant. ribollimento, gorgoglio.
gorgozzule (gorgozzule>, gorgozzuòlo), sm. canna della gola, strozza
gorilla (disus. gorillo), sm. invar. zool. scimmia antropomorfa
. gorra. gófo2, sm. bot. ant. frutto esotico.
, gorra1. gorsaro, sm. ant. corsaro. chiari
gutturale. gorzarétto (gorsarétto), sm. ant. e letter. gorgerino
gosapino1 (go$ampino), sm. bot. ant. cotone.
goslar, nel herz. gospodaro, sm. stor. antico governatore dei principati
. ospodaro. gossìpio, sm. bot. ant. cotone.
una voce assira. gossipòlo, sm. chim. sostanza tossica di colore
. -acer. gotóna, gotóne (sm.). redi, 16-vii-16:
con lenizione della gutturale. gotacciuòlo, sm. ant. cisti della gola.
comp. di gotico. goticismo, sm. stile gotico. -anche: manierismo
* -lingua gotica (anche gotico, sm.): quella, appartenente al
3. arte gotica (anche gotico, sm.): fioritura artistica dell'europa
4. scrittura gotica (anche gotico, sm.): scrittura forse originaria della
all'architettura. goticume, sm. spreg. opere che si ispirano
-urne. gotlandiano, agg. e sm. geol. sottoperiodo o epoca
. { gòtto), agg. e sm. che è proprio o
). gotóne (gottóne), sm. dial. ant. cotone. -per
-ùris * gola '. gòtto, sm. grosso bicchiere di vetro (per lo
. greve. grave2, sm. qualsiasi corpo, in quanto pesante
, gravecémbalo, grave cèmbalo), sm. mus. clavicembalo. ser tommaso
; 'corno '. gravidaménto, sm. ant. gravidanza. sacchetti,
. da gravido. gravidismo, sm. medie. complesso dei sin
rohfs, 167. guagnèle2, sm. e f. invar. tose.
guagnelista (guagnellista, guagnelèsta), sm. (plur. -i).
deriv. da guagnelo. guagnèlo sm. dial. ant. vangelo.
v.). guagno, sm. dial. ant. guadagno.
(v.). guagnolìo, sm. gagnolio, guaito, lamentela.
completa: guai! 3. sm. invar. tribolazione, calamità; pianto
v. guaiaco). guaiacène, sm. chim. liquido oleoso distillato dal
guaiaco (ant. gaiaco), sm. bot. genere di piante della
. guaiacana). guaiacòlo, sm. chim. etere monometilico della pirocatechina
indica sostanza oleosa. guaiacolsolfonato, sm. chim. estere o sale dell'
), sf. (anche guaiabo, sm.). bot. albero della
voce indigena aruaca. guaiène, sm. chim. sesquiterpene liquido incolore contenuto
). guaimàccio (guamàccio), sm. agric. secondo o terzo
pascoli delle serrate. guaime, sm. agric. erba tenera che rinasce
lat. lamentàri). guaiménto » sm. (plur. anche -a).
». guainaio (guainaro), sm. (femm. -a). fabbricante
v.). guainóne, sm. ciascuna delle due strisce di cuoio
. da guaina. guainumbi, sm. invar. ornit. uccello mosca
= voce indigena. guàio1, sm. (plur. guài; ant
cfr. guai. guàio2, sm. dial. ant. pelliccia pregiata;
3a coniugazione. guaiolo, sm. guaito prolungato. de marchi
. da guaiolare. guaiòlo, sm. chim. alcole sesquiterpenico terziario
v.). guàiro, sm. marin. piccolo bastimento a due
principale del venezuela. guairo, sm. ornit. region. gabbiano moro
a fabriano). guaito, sm. ant. agguato. leggenda
deverb. da guaitare. guaito, sm. verso acuto, prolungato, per lo
. da guaire. guaitóne, sm. stor. guardia del comune di
. da guaita. guaiule, sm. bot. erba della famiglia composte
spagn. guayule. guaiùme, sm. dial. guaime. paganino
. gualano { galano), sm. region. mezzadro. alvaro
zerbinotto '. guàiatro, sm. dial. succhiello, trivella.
; cfr. valca. gualcaménto, sm. tess. follatura dei tessuti e
sono e ben gualcati. gualcatóre, sm. (femm. -trice). tess
, che quattro sottil fìluza de sm. tess. operaio addetto al funzionamento di
gualchieratóre (dial. gualcheratóré), sm. (femm. -trice).
fra le dita. gualciménto, sm. raro. gualcitura; ammaccatura.
cavalieri gualdariato (guallariato), sm. stor. magistrato preposto alla custodia
gualdafifa, sf. (anche gualdaffo, sm.). vivanda statuti del castello di
guallaro). gualdirósso, sm. colore giallo e rosso.
gualdo2 e rosso. gualdo1, sm. ant. bosco, foresta, parco
e xi). gualdo2, sm. bot. ant. guada, guaderella
). gualèsio (gualèscio), sm. ant. region. tessuto di
'guancia '. gualteróne, sm. ornit. ant. picchio.
la guanàbano (guanòbo), sm. (anche guanàvana, guancia
di santo domingo. guanacaste, sm. legno fornito dall'euterolobium cyclocarputn,
della costarica occidentale. guanaco, sm. (plur. -chi). zool
. guanabano. guanazòlo, sm. chim. composto eterociclo, che
chim. -olo. guancèlli, sm. plur. bot. tose. digitale
1 guancia '). guancialàio, sm. venditore o noleggiatore di cuscini.
dial. guangiale, guanzale), sm. piccolo sacco di tela di forma per
deriv. da guancia. guancialétto, sm. cuscino o trapuntino di piccole dimensioni
dimin. di guanciale. guancialino, sm. guanciale o trapuntino di piccole dimensioni
. di guanciale. guancialóne, sm. grosso guanciale; grosso cuscino
deriv. da guancia. guancióne, sm. ant. ceffone.
. da guancia. guanèro1, sm. marin. imbarcazione usata nel
. guanero1. guango, sm. (plur. -gi). zool
guanero2). guanile, sm. chim. radicale monovalente derivato
guanin (guattii, guanino), sm. (anche gua nile
animine o composti analoghi. guano, sm. concime naturale, formato at
. guanabano. guanòfori, sm. plur. cromatofori del derma
guantàio (region. guantaro), sm. (femm. -a).
deriv. da guanto. guantière, sm. (femm. -a). disus
guantinmano [guant'in mano), sm. invar. gerg. ant.
] n e mano. guanto, sm. indumento di pelle, di maglia
. xiv). guantóne, sm. grosso guanto. -in partic.:
. guappo). guappo, sm. teppista, bravaccio. puoti
probabile origine sud-americana. guaragno, sm. ant. stallone. crescenzi
cavallo fattore '. guaraguao, sm. ornit. ant. uccello da preda
, guaraguàstio, guaraguasto), sm. (plur. -chi). bot
. guaraguato (anche sguaraguato), sm. ant. sentinella, guardia.
. sguaraguardare). guaràl, sm. zool. rettile dell'africa settentrionale.
. guarante, agg. e sm. disus. garante. balbo
guarentire e deriv. guarapo, sm. bevanda estratta dal succo fermentato della
. fr. gardable. guardablòcco, sm. (plur. -chi). addetto
guardabòschi (raro guardabòsco), sm. invar. chi è addetto
fr. garde-bois. guardabuòi, sm. invar. ornit. piccolo airone
. fr. garde-boeuf. guardacàccia, sm. invar. guardia giurata (di
. garde-chambre. guardacampagne, sm. invar. disus. guardia campestre
(v.). guardacampi, sm. invar. disus. guardia campestre
bigoncio di vino. guarda-artiglierìa, sm. milit. disus. guarda- = comp
toniche e come astringente intestinale. guardabarrière, sm. invar. chi è addetto
disus. guarani), agg. e sm. e f. passaggio a livello (
i fiumi paranà e guardabatterìa, sm. milit. ufficiale addetto paraguay
bacino del paranà. guardaberrétte, sm. invar. ant. custodia
spontaneamente al guarda-artiglieria per guardacànapo, sm. anello metallico che ha la funzione
v.). guardacantóne, sm. invar. archit. parapetto
. guardacantón. guardacappe, sm. invar. ant. sacca per
(v.). guardacapre, sm. invar. ant. guardiano di
. guardacabras. guardacarròzze, sm. invar. disus. chi è
guardacartòcci (guardascartòcci), sm. invar. 3. marin. guardaporto
che vestirsi ». 2. sm. e f. disus. casiere,
. guardacasa2 [guardacasé), sm. invar. bot. popol.
. garde-chaine. guardacavo, sm. raro. guardacanapo. =
v.). guardacénere, sm. invar. disus. lamina di
del fr. garde-cendre. guardaciurma, sm. (plur. guardaciurme).
. guglielmotti, 834: 'guardaciurma', sm. voce romanesca dell'uso. idem
v.). guardacóda, sm. invar. parte della bardatura del
(v.). guardacòllo, sm. invar. guardagola. j.
. guardagola. guardacòrde, sm. cassa degli antichi orologi a colonna
v.). guardacòrpo, sm. ant. guardia del corpo.
sec. xv). guardacòste, sm. invar. (ant. anche guardacòsta
. guardacuòre (guardacòre), sm. ant. specie di farsetto alquanto
cuore cfr. giustacuore. guardadighe, sm. invar. chi è addetto alla
, v. guardinfante. guatdafèste, sm. e f. invar. ant.
(v.). guardafili, sm. invar. operaio addetto alla
guardiafili. guardafisso, sm. raro. fissità dello sguardo.
v.). guardafògli, sm. invar. disus. cartella per
v.). guatdafórno, sm. operaio metallurgico incaricato di controllare la
(v.). guardafortifìcazióni, sm. invar. milit. disus.
v.). guardaforzati, sm. invar. ant. guardia addetta
v.). guardafréno, sm. (anche guardafrèni, sm.
guardafréno, sm. (anche guardafrèni, sm. invar.). disus.
guardafreni. guardafuòchi, sm. invar. grande viale che nei
v.). guardafuòco, sm. (plur. -chi). marin
. guardagiòie (guardagiòia), sm. invar. ant. dignitario che
(v.). guardagóla, sm. invar. parte dell'armatura che
(v.). guardagòte, sm. invar. ant. cappuccio per
v.). guardagrillétto, sm. guardamacchie. monti, xii-3-218
. guardalati { guardalai), sm. plur. milit. ant.
del ven. guardalai. guardalèpre, sm. invar. ornit. region. succiacapre
(v.). guardalìnee, sm. invar. operaio addetto alla sorveglianza
(v.). guardamàcchine, sm. invar. neol. addetto alla
v.). guardamagazzino, sm. milit. disus. ufficiale o
nel 1669). guardamalati, sm. e f. invar. infermiere.
. xviii). guardamàndrie, sm. invar. ant. mandriano.
v.). guardamano, sm. parte dell'impugnatura della spada,
(nel 1839). guardamarina, sm. (plur. guar damar ine)
. fr. garde-marine. guardaménto, sm. ant. il guardare, sguardo.
i vizi contrarii. guardamèrci, sm. invar. operaio addetto alla sorveglianza
(v.). guardamòrto, sm. ant. becchino.
guardanappa, sf. (anche guardanappo, sm.). ant. asciugatoio,
curia romana). guardanàppolo, sm. ant. tovagliolo. inventario di
v. guardanappa. guardanaso, sm. invar. ant. copertura protettiva
(v.). guardanàtiche, sm. invar. scherz. ant.
. guardanidio (guardanido), sm. uovo vero o finto che
4. arald. agg. e sm. raffigurato con la testa di fronte
di un animale). guardanùgoli, sm. invar. ant. persona sciocca
v.). guardapalma, sm. marin. piastrina di acciaio o
. guardapanni (guardappanni), sm. invar. ant. camice o
(v.). guardapantano, sm. ornit. region. cavaliere d'
di ambiente naturale. guardaparco, sm. invar. guardia addetta alla sorveglianza
v.). guardapècore, sm. invar. ornit. region.
campi coltivati. guardapésca, sm. invar. agente incaricato di proteggere
(nel 1669). guardapètto, sm. pezzo di legno, talvolta corredato
. dal tramater. guardapiano, sm. strumento usato nella tracciatura per verificare
v.). guardapièdi, sm. invar. disus. borsa di
(v.). guardapinna, sm. invar. zool. piccolo granchio
vita di questo granchio. guardapòrta, sm. e f. invar. region.
del fr. garde-porte. guardapòrti, sm. e f. invar. letter.
(v.). guardapòrto, sm. marin. galleggiante (chiatguardandosi con
. garde-port. guardaportóne, sm. portiere che, in passato,
alla sinagoga ebrea adivenuto. 21. sm. sguardo. giacomo da lentini o
). guardarène (guardarèni), sm. milit. ant. fascia di
sec. xvi). guardarme, sm. milit. disus. soldato di
(v.). guardarménti, sm. invar. letter. ant. guardiano
v.). guardarnése, sm. ant. ufficiale della cavalleria spagnola
guarderòba; dial. guardaròbba), sm. (anche disus., e
ant. e dial. guardarobba), sm. e f. (plur.
. da guardarobal. guardaròtoli, sm. invar. operaio che, nelle
v.). guardasala, sm. invar. chi è addetto alla
. garde-sulle. guardascambi, sm. invar. ferroviere addetto alla sorveglianza
v.). guardascarpe, sm. invar. tose. ant. veste
guardasigilli (guarda sigilli), sm. invar. dir. stor.
. ant. guardasellos. guardaspalle, sm. invar. raro. guardia del
guardarobière (dial. guardarobbièré), sm. (per lo più al
, per aplologia). guardaspiàggia, sm. invar. raro. bagnino.
(v.). guardastélle, sm. invar. ant. telescopio.
(v.). guardastinco, sm. (plur. -chi). disus
v.). guardastiva, sm. invar. marin. marinaio ad
dal tramater. guardastòmaco, sm. (plur. -chi). ant
v.). guardastrada, sm. invar. guardavia. =
. di guardato. guardatéla, sm. invar. operaio che, nelle cartiere
. guardatèrra, agg. e sm. invar. letter. custode della
aqqua. guardatóre, agg. e sm. (femm. -trice, ant.
. da guardare. guardatrama, sm. invar. dispositivo che arresta il
v.). guardatrèno, sm. disus. ferroviere incaricato dei servizi
. da guardare. guardavia1, sm. invar. disus. cantoniere.
l'inglese guardrail. guardavivande, sm. invar. specie di coperchio o
guardavói (guard'a vói), sm. milit. disus. comando
. da guardare. guàrdia2, sm. invar. tose. guardaboschi;
. guardia1. guardiabòschi, sm. invar. guardaboschi. buzzati
v.). guardiabillétte, sm. invar. operaio metal
v.). guardiacàccia, sm. invar. guardacaccia. barilli
stessa cosa ». guardiacòste, sm. invar. guardacoste. -
v.). guardiafìli, sm. invar. guardafili.
v.). guardiafréni, sm. invar. chi è addetto alla
v.). guardialìnee, sm. invar. guardalinee. pratolini
(v.). guardiamàcchine, sm. invar. guardamacchine. = comp
(v.). guardiamarina, sm. (guàrdia marina). invar.
guardia marina. guardianàggio, sm. marin. servizio di guardia in
deriv. da guardiano. guardianato, sm. il grado e l'ufficio di guar
. 7). guardiano, sm. (femm. -a). persona
guardiano del coccodrillo, sm. ornit. uc2- 164: una
guardia1. guardiòlo (guardinolo), sm. ant. guardia notturna addetta alla
deriv. da guardia1. guardióne1, sm. guardina. b.
. da guardia1. guardióne2, sm. striscia di cuoio che fa parte
. da guardia1. guarditóre, sm. (plur. -i). dial
marciapiede di rimpetto. guardo, sm. letter. il guardare, sguardo.
acqua; pluviano. guardiaportòne, sm. (plur. -i). guardaportone
. da guardia. guardiasala, sm. invar. guardasala. savinio
v.). guardière, sm. marin. ant. vedetta.
guarda infante, guardatifante, guardenfanto), sm. (plur. -i).
guardingo2 { gardingo), sm. (plur. -ghi). tose
. da guardare. guàrdolo, sm. tramezzo o striscia di cuoio che
4 proteggere '. guardóne, sm. neol. chi spia le donne cercando
il latrocinio guarentito. guarènto, sm. ant. garante. fatti
. da guarentire. guargango, sm. (plur. -gì). stor
, garantire). guarguattàgio, sm. ant. persona goffa e maleducata
e molti daini bianchi. 3. sm. scherz. (per sottolineare il carattere
comp. di guari. guariménto, sm. disus. guarigione. sydrac otrantino
. guaritóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
95: si ficcava guarnacchino, sm. guarnacca corta e stretta.
guarnaccóne (ant. guarnaccióne), sm. guarnacca molto ampia e lunga.
v.). guarnèllo, sm. stoffa d'accia, bambagia o
guarniménto (disus. guerniménto), sm. ant. difesa, protezione;
. guarnisciménto (guernisciménto), sm. ant. difesa, protezione.
. guarnitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
, che bella cosa! guarracino, sm. ittiol. region. castagnola (
, 1933). guartèro, sm. dial. ant. quartiere, rione
'. guasco, agg. e sm. (femm. -a; plur.
gioventù. guascóne, agg. e sm. (femm. -a). che
. lingua guascona (anche il guascone, sm.): dialetto dell'area della
v.). guaspo, sm. ant. raspo d'uva.
variante di raspo. guasta, sm. e f. invar. popol.
materie. guastacapi, sm. e f. invar. guastateste.
v.). guastacàvoli, sm. e f. invar. chi interviene
. guastafèste (guasta feste), sm. e f. invar. chi
. da guastare. guastagióvani, sm. e f. invar. chi educa
). gu astala rte, sm. e f. invar. chi esercita
(v.). guastalctteratura, sm. e f. invar. chi contribuisce
(v.). guastaléttere, sm. e f. chi porta scompiglio
v.). guastamente, sm. ant. il guastare, il guastarsi
stesso. guastamestièri [guastamestière), sm. e f. invar. chi
v.). guastamigliacci, sm. e f. invar. tose.
v.). guastamóndo, sm. e f. invar. chi porta
guastante ruggine. guastapagnòtte, sm. e f. invar. chi vive
v.). guastapàtria, sm. e f. invar. chi arreca
. guastapiètre [guasta piètre), sm. invar. architetto da strapazzo.
influsso di anguistara). guastasàngue, sm. invar. ciò che procura grave
v.). guastasciènze, sm. e f. invar. chi porta
v.). guastastòmachi, sm. e f. invar. ciò che
(v.). guastafèste, sm. e f. chi insegna il falso
po'guastato. 2. sm. agric. alterazione di un terreno agricolo
ant. guastadóre), agg. e sm. (femm. -trice; popol
cavalli e servi. guàstice, sm. bot. region. vischio bianco.
poi guix). guastime, sm. ant. guasto, danno, rovina
contratta di guastato. guasto2, sm. il guastare, il guastarsi. -in
. da guastare. guasto3, sm. region. terreno incolto, abban
guastura). guasto4, sm. ant. frutta cotta nel vino e
. da guasto3. guataménto, sm. ant. il guatare; sguardo
. guatatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
guatemalése (guatimalése), agg. e sm. disus. guatemalteco. parini
. guatemaltéco, agg. e sm. (plur. m. -chi)
abita in guatemala. guàtio, sm. ant. agguato. fatti
guaito e guato. guato1, sm. (ant. plur. f.
. agguato). guato2 » sm. ant. sguardo, occhiata.
guattero. guàttero1 (guàttaro), sm. (femm. -a). aiutante
sguattire. guattito, sm. verso del cane da caccia quando
. subbuglio. guazzabuglióne, sm. famil. chi fa guazzabugli;
v.). guazzallétto, sm. (guazzalétto). tose. ant
fr. pissenlit. guazzaménto, sm. ant. guado. oliva
, v. goatto. guàttolo, sm. dial. ant. sguattero.
v.). guazzabùglio, sm. insieme di elementi o di oggetti
v.). guazzatóio, sm. tose. ampia fossa dove si
guazzetto: scompiguazzeróne1 (guazzaróne), sm. ant. gherone. sciarsi
= etimo incerto. guazzeróne2, sm. ant. scherz. intruglio, brodaglia
(ant. guacétto; gazétto), sm. gastron. carena, 2-246
). guazzino (guazino), sm. tose. ant. guazzetto.
guazzo1 (ant. guàccio), sm. acqua bassa per lo più stagnante
. da guazzo. guazzume, sm. tose. pozzanghera fangosa; liquido
gùbbio (ant. góbbio), sm. tose. gozzo degli uccelli,
viva nel pisano. gubernàcolo, sm. ant. timone. cavalca,
noi. gubernatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
governo, guida '. gubèrno, sm. ant. governo.
, sf. (anche (gùcchio, sm.). ant. ago (
. ven. gùchia. gucchiaro, sm. dial. ant. agoraio.
ven. guchiada. gucchiume, sm. ant. cocchiume. burchiello
= variante di cocchiume. guddèri, sm. zool. ant. mosco (moschus
da una voce tibetana. gudiòlo, sm. pergola o verziere, usato come
. guèbro, agg. e sm. ghebro. amari, 2-252
. cfr. gueffo. guèffo, sm. (anche [guèffa, sf.
forse d'origine german. guèio, sm. ant. erba usata nei rituali magici
, non attestato. guelfismo, sm. corrente politica medioevale, che ebbe
. guèlfo, agg. e sm. (superi, guelfìssitno). stor
titubare '). guendale, sm. dial. grembiule da cucina di
degli avoli nostri fu tra guerisiménto, sm. ant. guarimento, guarigione.
v.). infratescaménto, sm. scherz. professione dei = comp.
(v.). infrattóre, sm. chi è colpevole d'infrazione;
deriv. da infreddare. infreddaménto, sm. ant. raffreddamento; freddo.
giugno in poi. 5. sm. ant. raffreddore, infreddatura.
, zufolavano i rospi. infreddoliménto, sm. intirizzimento, raffred damento
alba perlacea infreddolita. infreddóre, sm. disus. raffreddore. roberti
fr. enfremir. infrèmito, sm. ant. fremito, lamento.
. da infrenare. infrenaménto, sm. letter. l'infrenare, l'es
munito di freno '. infrenatóre, sm. letter. chi guida, chi doma
frequenta 4 frequenza '. infrescaménto, sm. ant. rinfresco. bembo,
. in-con valore illativo. infrescatóio, sm. disus. vaso nel quale si
cfr. frettare1). infrigidante, sm. medie. ant. unguento rinfrescante.
. da infrigidire. infrigidiménto, sm. disus. l'infrigidire, l'infrigidirsi
in-con valore illativo. infrivoliménto, sm. l'infrivolirsi; frivolezza.
. in-con valore illativo. infrolliménto, sm. l'infrollire, l'infrollirsi;
appartiene all'infundibolo. infundibolati, sm. plur. zool. sottoclasse dei
infondìbolo, infondìbulo, infondìbile), sm. imbuto; apertura che si presenta
, v. infonditura. infondo, sm. dial. ant. infuso.
o bene infungibile. infuno, sm. dial. spago usato per lanciare
poveri affamati. infuriaménto, sm. ant. l'infuriarsi; atto,
. infuriatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
mescolato alla infusa. infuso2, sm. soluzione liquida, ottenuta me
fr. infuse. infuso3, sm. veter. ant. gonfiore, enfiagione
deriv. da infusol. infusòrio2, sm. zool. protozoo appartenente alla classe
ted. infusozien. infusòrio3, sm. ant. recipiente adatto a contenere
in- con valore illativo. infustatóre, sm. (femm. -trice). nell'
né fermarsi in terra. infuturaménto, sm. letter. l'infuturare, l'in2
. da ingabbare. ingabbiaménto, sm. l'ingabbiare, l'essere ingabbiato
ingabbiate a pertuselli. ingabbiatóre, sm. (femm. -trice). operaio
avete saputo ingagiar di ingaggiaménto, sm. impegno, promessa, ob
sicché non corre. ingaggiatóre, sm. chi ingaggia. - in partic.
agente da ingaggiare. ingàggio, sm. reclutamento, arruolamento nelle forze
v.). ingagliardiménto, sm. ant. l'ingagliardire,
ficcan più addentro. ingalazzato, sm. ant. specchio d'acqua stagnante.
ancora che in gal latóre, sm. tess. operaio addetto al- l'
con cambio di prefisso. ingambettatóre, sm. operaio che colloca i laterizi nella
dal dizionario delle professioni. ingambo, sm. ant. impedimento, ostacolo,
inganna balórdi, inganna balórde), sm. invar. impostura, menzogna.
. da ingannare. ingannabruciòtto, sm. bot. region. varietà di
v.). ingannacane, sm. bot. region. varietà di
(v.). ingannacontadini, sm. invar. opera d'arte di
deriv. da ingannare. ingannaménto, sm. ant. l'ingannare; inganno,
della propia madre. ingannamóndo, sm. invar. chi vive ingannando e
ingannaòcchio { inganna òcchio), sm. invar. pitt. tecnica pittorica
fr. trompe-l'oeil. ingannapastóre, sm. ornit. region. succiacapre,
succiacapre ingannapensièri (inganna pensièri), sm. e f. invar.
. engannatóre), agg. e sm. (femm. -trice, dial.
d'agente da ingannare. ingannéggio, sm. (plur. anche sf. -a
. ant. ingano, enganno), sm. atto con cui si trae qualcuno
zeppe di legni. ingarbugliaménto, sm. l'ingarbugliare, l'in
trattare. ingarbugliatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
. ingarbuglióne, agg. e sm. (femm. -a). ar
v.). ingattiménto, sm. innamoramento. dossi, i-77
. ingegnàccio (ingegnazzo), sm. spreg. ingegno incolto, grossolano
. di ingegno. ingegnaménto, sm. ant. l'ingegnarsi, l'eser
? ingegnato re, agg. e sm. (femm. -trice). ant
ingenièro; dial. ingegnère), sm. (femm. ant. -a)
, inzéno, ingéno), sm. (raro ingégna, sf.,
de azùcar. ingegnóne, sm. ingegno di notevoli capacità, particolarmente
lat. ingeniósus. ingelaménto, sm. disus. congelamento. bresciani
ingemiscère 4 gemere '. ingemmaménto, sm. letter. l'ingemmare, l'
. fr. ingénérabiliti. ingeneraménto, sm. ant. concepimento. latini,
ingeneratóre (ingieneratóre), agg. e sm. (femm. -trice)
deriv. da ingenerare. ingènere, sm. giurid. prova generica. - /
-èntis di etimo incerto. ingentiliménto, sm. l'ingentilire, l'ingentilirsi;
in-con valore illativo. ingórgo, sm. (plur. -ghi). letter
v.). ingeriménto, sm. disus. inserimento, uti
(v.). ingessaménto, sm. raro. l'ingessare; operazione
nel suo abito ingessato. ingessatóre, sm. falegn. operaio che prepara per
ant. inghiesuato), agg. e sm. (per 10 più al plur
più alcun riparo. inghebbiaménto, sm. tose. ingozzamento. -anche
(v.). inghiaiaménto, sm. disus. cumulo di ghiaia
inghiaiato2 (dial. inghiarato), sm. luogo ghiaioso, strada o sentiero
. di inghiaiato1. inghiaiatóre, sm. operaio addetto alla sistemazione del fondo
inghilese. inghilése, agg. e sm. e f. (femm. anche
con cambio di coniugazione. inghiottiménto, sm. l'inghiottire, 1'ingoiare;
più acremente del solito. inghiottitóio, sm. ant. esofago. dino da
ingiotidór. inghiottitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
inghiozzare2. inghippo (inghìbbio), sm. dial. inganno, imbroglio,
'debito '. inghirlandaménto, sm. disus. ornamento di ghirlande.
tutto a faville. ingialliménto, sm. l'ingiallire, l'essere ingiallito.
ingiardinare). ingiaro, sm. marin. cavo usato sui velieri
in-con valore illativo. ingigantiménto, sm. ingrandimento straordinario; potenziamento eccezionale;
ingigliata figlia di fiorenza! inginocchiaménto, sm. l'inginocchiarsi in segno di ossequio
inginocchiatóio (ant. inginocchiatòrio), sm. mobile, in genere di legno
in-con valore illativo. ingiucchiménto, sm. famil. tose. istupidi
, provenz. enjonher. ingiungiménto, sm. ant. ingiunzione, ordine.
valore illativo. ingiuratóre1, sm. ant. giuratore. -ingiuratore
ant. ingiuratóre), agg. e sm. (femm. ingiuriatrice).
. 2. agg. e sm. che è nato o abita in inghilterra
4 whischy '! 4. sm. la lingua di origine germanica parlata
comp. di inglese. inglesismo, sm. anglicismo. lucini, 4-223:
inglesume, sm. spreg. modi, usi inglesi.
collettivo e spreg. inglobaménto, sm. l'inglobare, l'essere inglobato.
. ingluviatóre, agg. e sm. ant. e letter. ghiot
'. ingluvióne, agg. e sm. ant. ghiottone, mangione,
). ingluvioso, agg. e sm. ant. ingordo, ghiottone,
. l'ingobbiare. ingòbbio, sm. nell'industria della ceramica, rivestimento
pugni sul parapetto. ingoffiménto, sm. ant. incapacità, inettitudine.
sulla persona che indossate. ingòffo, sm. ant. e letter. botta,
in-con valore intensivo. ingoiaménto, sm. l'ingoiare; inghiottimento, suoi pretori
. ingoiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
d'agente da ingoiare. ingoiavènto, sm. invar. ornit. succiacapre.
tati di bianco. ingolfaménto, sm. l'ingolfare, l'ingolfarsi.
a legge ». ingollavènto, sm. invar. ornit. ingoiavento,
v.). ingóllo, sm. tose. l'ingollare; ingollata.
valore illativo. ingombraménto, sm. l'ingombrare, l'essere ingombrato
ingombrascansìe (ingombra-scanzìe), sm. e f. invar.
deriv. da ingombrare. ingombricelo, sm. letter. ingombro molesto e inutile
ingombrime, sm. spreg. ammasso di cose ingombranti
-ime. ingombrìo (ingombrigli), sm. ant. ingombro, impedimento,
ingómbro2 (disus. ingómbero), sm. l'ingom brare,
ingommate. ingommatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
. gordo. ingorgaménto, sm. l'ingorgare, l'ingorgarsi;
ant. engorgier 'inghiottire'. ingórgo, sm. (plur. -ghi). l'
(v.). ingozzaménto, sm. l'ingozzare, l'ingozzarsi.
le ingozzate offese. ingozzatóio, sm. tose. strumento usato dai
. ingozzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
. ingraffatóre, agg. e sm. (femm. -trice). nell'
valore illativo. ingranaggio, sm. meccan. meccanismo con ruote dentate
. engrenaje. ingranaménto, sm. meccan. l'ingranare, l'esdelle
della sua azione politica. ingranato4, sm. miner. ant. granato.
le più fine. ingrandiménto, sm. l'ingrandire, l'ingran
e ingranditiva maniera. 2. sm. gramm. accrescitivo. s.
baffi. ingranditore, agg. e sm. (femm. -trice).
la virtù simulata. 4. sm. fotogr. apparecchio proiettore per effettuare
illativo. ingranitóre (ingranidórc), sm. ant. strumento usato per ridurre
grappe. ingrassabue (ingrassabuoi), sm. invar. bot. tose.
v.). ingrassaggio, sm. tecn. grassaggio. =
. da ingrassare. ingrassamanzo, sm. invar. bot. tose. in-
ingrassaménto (ant. incrassaméntó), sm. l'in4. figur. sontuoso
alto e sospeso. ingrassapòrci, sm. invar. bot. region. nome
appesi alle pareti. ingrassatóre, sm. e agg. (femm. -trice
. ingrassavvocati (ingrassa-avvocati), sm. invar. scherz. faccenda che
. di ingrassare. ingrassino, sm. meccan. operaio addetto alla lubrificazione
, ecc.). ingrasso, sm. l'ingrassare, l'essere ingrassato;
. da ingrato. ingraticciaménto, sm. ant. l'ingraticciare,
arrendevoli de'guanciali. ingraticolaménto, sm. struttura di elementi intrecciati; graticolato
pira. ingraticolato2 (incraticolato), sm. struttura composta da elementi metallici o
queiringrata dispettosa creta. 11. sm. ant. ingratitudine. aretino,
peggiorare, appesantirsi '. ingravidaménto, sm. l'ingravidare; conce- pimento.
. da ingravidare. ingraviménto, sm. ant. aumento di peso.
condensato e ingravito. ingraziaménto, sm. ant. favore, grazia.
in-con valore illativo. ingrediènte, sm. sostanza che insieme con altre entra
cambio di prefisso. ingraggiaménto, sm. raro. massificazione. papini
* entrare '. ingrèsso1, sm. l'entrare, il penetrare dentro
dio suo segnore. 2. sm. violenza, impeto, ferocia.
'assalire '. ingressóre, sm. ant. chi entra.
spianato verso la compagnia. ingrinziménto, sm. letter. grinza, ruga.
v.). ingroppaménto, sm. groppo, nodo (di colli,
. di ingrosso. ingrossaménto, sm. l'ingrossare; aumento di
privatrice della memoria. 2. sm. stor. dir. autorità amministrativa (
ingrovigliaménto (ant. ingruvigliamento), sm. l'ingrovigliare, l'essere ingrovigliato
. ingrugnaménto (ingrognaménto), sm. letter. vallo si staccò dal tavolo
illativo. inguaiatóre, agg. e sm. region. che mette nei guai
d'agente da inguaiare. inguainaménto, sm. l'inguainare, l'essere
poppe allo scoperto. inguànguaro, sm. tose. intingolo, guazzetto.
inguinaria o anguinaglia. inguènto, sm. ant. e dial. unguento.
) col pref. in-con valore ìnguine, sm. anat. parte del corpo comillativo.
i conventi. ingurgitaménto, sm. l'ingurgitare, l'essere ingurgitato
. ingurgitatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
). inguviatóre, agg. e sm. dial. ghiottone, in