fio1, sm. ant. feudo; rapporto, patto
. feudo). fio2, sm. ant. nome con cui si designava
. da fiutare. fiutino, sm. ant. flauto piccolo.
dimin. di fiuto2. fiuto1, sm. il senso dell'odorato; capacità
. da fiutare. fiuto2, sm. ant. flauto. lamenti
fiutare, fiuto1. fiutóne, sm. (femm. -a). tose
voce fittile1. flabellante, sm. letter. chi portava il flabello
daffare dei gabellanti. flabellàrio, sm. servitore che agita il flabello.
'ventaglio '. flabèllidi, sm. plur. zool. famiglia di celen
flàbellum 1 ventaglio '. flabelliferi, sm. plur. zool. sottordine di
. flabellìfero, agg. e sm. che porta il flabello.
, lamarck). flabèllo1, sm. ampio ventaglio o paramosche formato
flàre 'soffiare '. flabèllo2, sm. zool. genere di madreporari cosmopoliti
flaccus * fiacco '. flaccidume, sm. l'essere flaccido; quantità di
flacóne (ant. flaccóne), sm. boccetta, in genere di vetro
flagellaménto (ant. fragellaménto), sm. il flagellare; serie di colpi
medicina del flagellato. 2. sm. (per lo più al plur.
con umana moneta. flagellantismo, sm. forma di sadismo o di masochismo
fiagellum 4 flagello '. flagellati, sm. plur. zool. classe di protozoi
. flagellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
dissimilazione. flagellìfero, agg. e sm. letter. che è armato di
. le flagèlla, le flagèlle), sm. sferza composta da un certo numero
fragile e deriv. flagiolétto, sm. mus. flauto piccolo. -anche
flabrum 1 soffio '. flagìzio, sm. ant. e letter. scelleratezza,
deverb. da flagrare. flaìllo, sm. ant. fiamma, luce, splendore
illa * favilla '. flambàggio, sm. chim. sterilizzazione di un oggetto
flanbularo, flambularo, flambaràrio), sm. ant. schiera d'armati dell'esercito
porta- stendardo '. flaménco, sm. tipo di canto popolare andaluso,
flaméngo (region. fiammingo), sm. (plur. -ghi).
, lat. flàminàlis. flaminato, sm. stor. la carica, l'ufficio
flamine1). flàmine1, sm. stor. sacerdote, nella roma
lanae aliquid ». flàmine2, sm. ant. soffio; spirito, alito
flandriano { fiandriano), agg. e sm. geol. piano superiore del quaternario
nel 1645). flaneliista, sm. (plur. -i). chi
propriamente 'bordo '. flano, sm. tipogr. cartone morbido e resistente
fiadone). flappéggio, sm. aeron. oscillazione, per lo
v. fiappo). flato, sm. gas che si forma nello stomaco o
arida e flatuosa. 5. sm. ant. chi è affetto da flatulenza
attestata di flautare. flautinàio, sm. chi fabbrica, chi costruisce flauti
. da flauto1. flautino, sm. flauto piccolo. -in partic.:
dimin. di flauto1. flautista, sm. e f. (plur. m
flàuto1 (ant. flàuto), sm. mus. strumento musicale a
sec. xii). flàuto2, sm. marin. bastimento a tre alberi,
modello di flauto1. flavano, sm. chim. composto ternario organico derivato
classe degli idrocarburi saturi. flavanóne, sm. chim. composto organico derivato,
tipico dei chetoni. flavantrène, sm. chim. colorante al tino,
composti analoghi. flava? òlo, sm. chim. composto, derivante dalla
molecola di un ossidrile. flavóne, sm. chim. composto, derivato fe
) e fare. flavìlio, sm. chim. radicale ossonico, di
. da flavo. flavismo, sm. ornit. colorazione giallastra, ereditaria
in un infermo. 3. sm. color giallo. gelli, 8-114
lat. flàvus. flavòlo, sm. chim. composto biossiderivato dell'antracene
di un ossidrile alcolico. flavóne, sm. chim. composto derivato, per
chetoni. flavonòlo (flavanòlo), sm. chim. composto derivato, per
* scorro '. flavossònio, sm. chim. flavilio. =
ypdcpùì * scrivo '. flebogramma, sm. (plur. -i). medie
ypdppcx * disegno '. flebòlito, sm. medie. calcolo venoso o concrezione
è per dissimilazione. flebotomista, sm. (plur. -i). flebotomo
flebòtomo1 (ant. fievòtomo), sm. chi com piva le
4 taglio '. flebòtomo2, sm. entom. insetto dittero ne- matocere
; * coagulazione '. flecnòdo, sm. matem. punto di una curva che
flemma e deriv. flegóni, sm. plur. denominazione ufficiale del
sf. (ant. anche sm.). uno dei quattro umori che
dissimilazione. flemmagògo, agg. e sm. (plur. m. -ghi)
che voi pensiate. 6. sm. chi, secondo la teoria ippocratea dei
flèmmóne', ant. flègmone), sm. medie. infiammazione diffusa del tessuto
. da flemma. flèo, sm. bot. genere di erbe, appartenente
* giunco palustre fleòmio, sm. zool. genere di roditori topi-
4 topo '. fleotèrma, sm. bot. strato cellulare interno della
fleotribo (disus. floitribo), sm. entom. genere di coleotteri appartenenti
sminuzzo '. fleotrìpide, sm. entom. genere di insetti appartenente
. di flessibile. flesslgrafo, sm. tecn. flessimetro. =
* flettere '. flessìmetro, sm. tecn. strumento che serve a
su la gamba supposta. flèsso2, sm. punto in cui avviene una flessione,
ant. flessòrio), agg. e sm. che serve a flettere, a
deriv. da fleto. flèto, sm. letter. ant. pianto. -per
; * colonna '. fliàci, sm. plur. stor. attori di rappresentazioni
{ filibòtto, filibòte, filippòtto), sm. marin. battello usato in olanda
nel 1708). flicflac, sm. suono dell'acqua smossa; sciacquio,
, v. fringuello. flip-flòp, sm. tipo particolare di multivi- bratore
= voce onomatopeica. flipper, sm. neol. biliardino elettroautomatico.
spingere le palline. flipperista, sm. e f. (plur. -i
giocatore di flipper. flirtaménto, sm. neol. amoreggiamento con
fliscòrno (anche flicòrno), sm. mus. stru mento
* corno '. flit, sm. neol. qualunque genere di insetti
deriv. da flittena. flobafène, sm. chim. denominazione generica di sostanze
paeprj * tintura '. flòbert, sm. e f. carabina o pistola leggera
flocculo. flocculo (flòculo), sm. piccolo fiocco. fr
floccidus 'flaccido '. floèma, sm. (plur. -i). bot
pxoyépa * flauto '. flogisticaménto, sm. chim. disus. processo di
deriv. da flogisto. flogisto, sm. chim. sostanza ipotetica che,
'brucio '. flògo, sm. bot. genere di piante della famiglia
del colore dei fiori. flogopite, sm. miner. minerale monoclino, prismatico
. -feste florali (anche florali, sm. o f. plur.):
nel 1550). florale2, sm. raro. il mese di fiorile nel
fiori, fiorito '. florealismo, sm. esasperata riproduzione dei caratteri propri dello
. da floreale. florènzio, sm. chim. elemento chimico di numero
floricultóre, floricoltóre, floricultóre), sm. (femm. -trice). chi
flòrère 4 fiorire '. fiorière, sm. ufficiale palatino che sovrintende alla floreria
gerire 4 portare '. florilègio, sm. scelta delle opere o dei passi
generare, partorire '. floripòndio, sm. bot. datura. tramater [
di etimo incerto. fiorista, sm. e f. (plur. m
col tenace e cotennoso. 5. sm. aeron. tipo di dirigibile in cui
. fluxus 'fluido'. floscióre, sm. raro. rilassamento, flaccidezza.
deriv. da flòscio. flosciume, sm. spreg. mollezza, l'essere informe
e spreg. -urne. flosculàridi, sm. plur. zool. famiglia di ro-
. flosculus * fiorellino \ flòsculo, sm. bot. piccolo fiore con corolla
flóris * fiore '. flosculóso, sm. bot. che è composto di
. flosfèrri (flòs fèrri), sm. miner. varietà di aragonite,
, v. frotta. flottàggio, sm. aeron. la corsa sull'acqua
v. flottare). flottaménto, sm. aeron. navigazione sull'acqua a
. -debito flottante (anche flottante, sm.): v. debito2,
da un moto continuo. 10. sm. e f. (anche fluènto)
fluidificare), agg. e sm. che riduce o ha la capacità di
il corpo fluido. 8. sm. corpo le cui molecole sono dotate di
v.). fluidóre, sm. massa fluida. roberti,
'fiume '. fluoàcido, sm. chim. ossiacido inorganico nella cui
. fluoborato (fluoroborato), sm. chim. sale o estere dell'
). fluofosfato (fluorofosfato), sm. chim. sale dell'acido fluofosforico
v.). fluorano, sm. chim. composto chimico organico che
degli idrocarburi saturi. fluorantène, sm. chim. idrocarburo presente nel catrame
(v.). fluorato, sm. chim. sale dell'acido fluorico.
ossigenati a valenza massima. fluóre, sm. ant. e letter. flusso,
* scorrere '. fluorène, sm. chim. idrocarburo aromatico che si
composti della serie aromatica. fluorenóne, sm. chim. composto chimico di colore
o dei loro composti. fluoridrato, sm. chim. composto chimico derivato dall'
. da fluoro. fluòro, sm. elemento appartenente al gruppo degli alogeni
deriv. da gatto1. gattinara, sm. invar. vino rosso, molto pregiato
in provincia di vercelli. gattino1, sm. gatto piccolo e grazioso. —
ci teneva una parrucca. gattino3, sm. bot. amento. o
. gacto, dial. gato), sm. zool. specie di carnivori della
. gatò. gattobagnato, sm. persona avvilita, sfiduciata, scoraggiata
gattocalzato [gatto calzato), sm. zool. specie di felidi [
(v.). gàttolo, sm. ant. e dial. fogna,
; ant. gatto maimóne), sm. (plur. gattimammóni). scimmia
sua corsa disperata. gattóne, sm. gatto grosso, forte, vorace.
vezzegg. di gatto1. gàtulo, sm. bot. ant. betel.
= etimo incerto. gàude, sm. ant. gaudio, allegrezza, letizia
', ecc. gattóni2, sm. plur. medie. ant. e
. gattopardo (gatto pardo), sm. (plur. gattopardi',
v.). gattorùgine, sm. ittiol. specie di pesci del
zibètto, gatto del zibètto), sm. zool. zibetto. boterò,
(v.). gattùccio, sm. gatto piccolo e grazioso.
da cui gaudiare). gaudiato, sm. ant. godimento, gioia.
sostant. di gaudiare. gaudiménto, sm. ant. godimento, gioia, letizia
(dial. ant. gaugio), sm. ant. e letter. profonda
deriv. da gauldio. gàuldio, sm. dial. ant. gaudio.
la l ». gàulo1, sm. ornit. gruccione. =
verde o dorato '. gàulo2, sm. marin. nave oneraria. dizionario
salicilato di metile. gaulterilène, sm. chim. terpene isolato dall'olio
scorze di betulla. gàuro, sm. zool. bue selvaggio dell'india,
ind. gaor). gaùro, sm. infedele, idolatra. p
. giaurro). gausamino, sm. bot. ant. gelsomino.
: 7aj <;. gauss, sm. fis. unità di misura dell'induzione
(con dittongazione). gavagno, sm. (anche gavagna, sf.)
. gavazzo). gavazzaménto, sm. ant. e letter. il gavazzare
gavazzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
disse con l'asta. gavazzo1, sm. ant. e letter. strepito,
per metatesi). gaveggino, sm. dial. vagheggino. pulci
lungo. -acer. gavettóne (sm.). c. e.
. da gavetta. gavettino, sm. piccola gavetta, usata dai soldati
. di gavetta2. gavettóne1, sm. gavettino (come scherzo, ma
. spagn. gavia. gaviale, sm. zool. genere di coccodrilli della
in- dostano ghariyal. gavialidi, sm. plur. famiglia di coccodrilli caratterizzati
del genere gavialis. gavigliano, sm. scherm. stecca d'acciaio,
sonorizzazione dell'iniziale. gavillaménto, sm. dial. ant. cavillamento;
. cavillare e deriv. gavillo, sm. dial. ant. cavillo.
successiva sonorizzazione dell'iniziale. gavinèllo, sm. ornit. region. gheppio.
deriv. da gavina1. gàvio, sm. ant. ciascuna delle parti (che
perfetto latino). gavitèllo, sm. marin. piccolo galleggiante (di
nel 1690). gavòccio, sm. gavocciolo. nomi, 10-22
gavòcciolo (raro gavàcciolo, gavòzzolo), sm. medie. disus. gonfiore
simiglianza della forma). gàvolo, sm. ant. parte di una circonferenza,
= etimo incerto. gavónchio, sm. ittiol. tose. anguilla.
, torrente '). gavóne, sm. marin. ciascuno dei bassi spazi
concavo '. gavòrchio, sm. ittiol. region. pesce di palude
cambio di suffisso. gayal, sm. invar. zool. specie di bue
'. gazati (gàzzeri), sm. plur. stor. seguaci di
gazzofilàcio, gazzofilàzio, gazafilario), sm. stor. cassa, formata da un
). gazóne (gazzóne), sm. disus. erba corta e sottile
(gazzosàio, gassosàio, gasosàió), sm. venditore di gazose.
. gazzétta; gazzina (anche gazzino, sm.). rinaldo degli albizzi,
. -acer. gazzolóna; gazzolóne (sm.). caro, i-156:
da gazzarra *. gazzarrino, sm. ghiazzerino. tommaseo [s
. ga?? arroz, sm. ornit. region. tordela.
sf. (ant. anche sm. gazzèllo). zool. genere della
aperti. -acer. gazzellóne (sm.). buzzati, 4-112:
vita tanto tribolata. -gazzerino, sm. (v. j. =
. da gazzera. gazzeróne, sm. ornit. pulcino della gazzera.
(dial. ant. giangheròtto), sm. ornit. piccola gazza.
che da storia. gazzettàio, sm. compilatore, redattore di -gazzetta
, iii-15-208: le gazzette letterarie gazzettante, sm. letter. spreg. mucchio di
stato (quella italiana gazzettante, sm. compilatore di gazzette, di risale
per le gazzette. gazzettière, sm. compilatore di gazzette, di
scrivere per i ragazzi. gazzettinista, sm. e f. (plur. m
gazzettinista a milano. gazzettino, sm. foglietto volante o piccolo manifesto
nel 1740). gazzettista, sm. e f. (plur. m
. da gazzetta2. gazzillòro, sm. dial. cetonia. civinini
ga?? o2, sm. region. berretto di lana rossa
. gazzolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). dial
gazzolare. gaz? olóne, sm. ant. persona ingenua, ine
(dial. ant. gaggiòttó), sm. ornit. pulcino della gazza.
. gazzurra, sf. (anche sm., gazzurro). ant.
cfr. gazzarra). gè, sm. giaietto, conteria di perline scure.
di etimo incerto. geanticlinale, sm. geol. ciascuna delle aree
v.). geastro, sm. bot. genere di funghi basidio-
, parvus ». gèbel, sm. invar. monte isolato, catena di
variante di giabal. gèbel-indì, sm. invar. bot. seme di una
giebusèo, iebusèo), agg. e sm. che appartiene a una delle tribù
). gecchiménto (gechiménto), sm. ant. umiltà, umiliazione.
al suo comanno. gèco, sm. (plur. -chi). zool
). gecòlito (giecòlito), sm. ant. pietra preziosa, considerata
; 4 pietra '. gecònidi, sm. plur. zool. famiglia di rettili
). geèz (gheez), sm. antica lingua etiopica (dal nome
yónioq 4 nozze '. gèl, sm. (plur. -gèli). chim
. da gelatina). gelabba, sm. invar. mercante di schiavi del
. gelatina. gelarne, sm. ant. freddo intenso; gelo.
e spreg. -ante. gelaménto, sm. ant. il divenire ghiaccio;
. gelamina (gellamina), sm. miner. ant. cala-
sec. xi). gelatàio, sm. (femm. -a). chi
. da gelato2. gelatière, sm. chi è addetto alla lavorazione di
di gelatinizzare), agg. e sm. chim. sostanza o miscuglio di sostanze
deriv. da gelatina. gelativéndolo, sm. (femm. -a). gelataio
tua severa filosofia? gelato2, sm. alimento dolce preparato congelando creme,
. di gelato1. gelatòsio, sm. chim. albumosa che si forma
* corporazione '. gelèchidi, sm. plur. entom. estesa famiglia
la terra '. gelicìdio, sm. ant. e letter. gelo,
ombra e selvoso. gelidio, sm. bot. genere di alghe rodoficee,
* gelo '. gelidume, sm. senso di freddezza, di solitudine,
. xii). gèlo, sm. freddo intenso che mantiene la temperatura
somiglianza, affinità. gelòmetro, sm. tecn. aerometro che serve a
misura '. gelóne1, sm. gran gelo, freddo intensissimo.
, di gelo. gelóne2, sm. bot. fungo della famiglia aga-
(1858-1919). gelóre, sm. letter. ant. gelo. -al
donne. gelòsio, sm. chim. sostanza mucillaginosa che si
. da gelso. gels aiòlo, sm. region. chi raccoglie e vende
deriv. da gelsemina. gelsèmio, sm. bot. genere di piante della
v.). gelséto, sm. terreno coltivato a gelsi.
gelso. gelsicoltóre (gelsicultóre), sm. chi si dedica alla gelsicoltura,
gèlso (dial. cèlsó), sm. bot. pianta della famiglia moracee
] alto '. gelsolino, sm. fibra tessile ricavata dalla corteccia del
gersomino, giesemino, gesmino), sm. bot. genere di arbusti della
, su calura. géme, sm. invar. ant. misura marittima,
n. 7. gemellàggio, sm. neol. particolare legame di amicizia
. gemèllo, agg. e sm. (femm. -a). che
6. (per lo più sm. plur.). bottoni da polso
o croce normale. 10. sm. 'plur. astron. terzo segno
gamikkuyah). gemichici, sm. letter. stillicidio. pascoli
deriv. da gemicare. gemicolio, sm. letter. gemito debole e affannoso.
. da gemicare. geminaménto, sm. letter. geminazione; raddoppiamento.
. 8. agg. e sm. miner. associazione di due o
leggi di geminazione. geminatóre, sm. disus. ageminatore. pascarella
. da geminare1. geminazióne » sm. letter. raddoppiamento; ripetizione
(sec. xvi). gèmini, sm. plur. latin. la costellazione
-ant. anche con valore di sm. singol.: 1 il [
geminiano (gemignano), agg. e sm. modenese. -al plur.:
4. (agg. e sm.). gemello. benvenuto da
? 'mano '. gemitìccio, sm. liquido o umore che gocciola.
gemitio (gemitivo, gemizìo), sm. gocciolio lento e continuo, filtrazione
. da gemito. gèmito, sm. lamento espresso con voce som
. xii). gemmàio, sm. ant. scrigno destinato a contenere
gemmièri, gemmièro), agg. e sm. ant. esperto di pietre preziose
'germoglio '. gemmulàrio, sm. bot. disus. ovario.
gena1. genarco (genarca), sm. (plur. -chi). progenitore
gengiva * gengiva '. gendado, sm. ant. zendado. antonio da
gendarme (disus. giandarme), sm. (ant. anche sf.
la critica. gène, sm. (plur. -i). biol
sec. xv). genealogista, sm. e f. (plur. m
deriv. da genealogia. geneàtico, sm. ant. astrologo. giovanni dalle
. genepì (genipì), sm. bot. denominazione ge
forse termine prelatino). genepìglio, sm. bot. pianticella erbacea della famiglia
femm. di generale2. generalato, sm. carica, dignità di comandante supremo
sec. xii). generale2, sm. comandante supremo di un esercito o
. di generale2. generalissimo, sm. comandante supremo di un esercito
. di generalei. generalpresidènte, sm. polit. generale del
v.). generaménto, sm. ant. il generare, genera
. generatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
è usato per lo più, come sm.). -generatore a pistoni liberi:
gènere (ant. gènero), sm. filos. l'insieme delle note
. di generico. genericismo, sm. assenza di precisione, man
attore generico, attrice generica (anche sm. generico e sf. generica):
(nel 1596). genetista, sm. e f. (plur. m
gènero (dial. giènero), sm. il marito della figlia, rispetto
augendum genus ». generóne, sm. roman. il ceto della nuova
. xiv). generòtipo, sm. biol. specie di animale o di
, genesi), sf. (anche sm.). primo libro del pentateuco
nel 1865). genesiarca, sm. (plur. -chi; ant.
. genèsio (genèsion), sm. ornit. ant. uccello da
(nel 1846). genetista, sm. e f. (plur. m
giorno genetliaco (anche semplicemente genetliaco, sm.): anniversario della nascita,
géngero { gengévero, gengìbero), sm. bot. ant. e letter
. gengiva. gengiacqué, sm. invar. ant. tintura per
giéngievo oppure gengévo e giengiévo), sm. bot. ant. zenzero.
nel 1866). gengivàrio, sm. farmac. collutorio per applicazioni locali
. genialòide, agg. e sm. e f. chi è dotato di
terra geniculati ». genicolo, sm. ant. bot. piegatura ad angolo
gena * guancia '. genière, sm. milit. soldato che appartiene alparma
ho origine '. gènio, sm. spirito buono o cattivo che secondo
altrimenti dire ». gènio2, sm. organismo tecnico che ha il compito
gènio-glòsso (genioglòsso), agg. e sm. anat. che è proprio di
gènio-ioidèo (genioidèo), agg. e sm. anat. muscolo genio-ioideo: quello
genipa, sf. (anche genipo, sm.). bot. genere di
. xviii). genipapo, sm. bot. bacca della genipa americana,
. da genipa. genis, sm. invar. mus. flicorno contralto.
. da genista. genisto, sm. bot. ant. ginestra.
. genitivo2). genitivo2, sm. gramm. caso delle lingue flessive.
). gènito, agg. e sm. (femm. -a). ant
. genitóre, agg. e sm. che genera o che ha
, iennàio, iennaro), sm. primo mese dell'anno nel calendario giu
sit anni ». gèno, sm. ant. genere. bruno
-iris. genocida, agg. e sm. e f. (plur. m
genocidio (anche genicìdio), sm. distruzione sistematica di un gruppo etnico
crimini del nazismo. genòma, sm. biol. complesso dei geni di
v.). genopolimorfismo, sm. biol. polimorfismo determinato, nelle
. genotipo (anche genòtipo), sm. biol. costitu zione
genuìse), agg. e sm. che si riferisce, che è proprio
colonia di genovesi. 2. sm. il dialetto parlato a genova e dintorni
! genovino [gienovino), sm. numism. antica moneta genovese d'
e spreg. -aglia. gentame, sm. accolta di persone di vile condizione
nedettina '. gentildonnàio, sm. scherz. ant. corteggiatore di
. xi). gentile2, sm. stor. chi non conosceva il vero
gentilésimo (gentilesmo, gentilismo), sm. stor. religione di coloro che
. da gentile1. gentilismo, sm. filos. sistema filosofico ideato e
pochissimo frutto. 2. sm. gentilesimo, paganesimo. gherardi,
né di lode. gentilomismo, sm. l'insieme dei caratteri tipici del
è un furfante. gentilòtto, sm. ant. feudatario (con una
sec. xi). gentisato, sm. china. sale dell'acido genesico.
troppo forte si vede. genuflessòrio, sm. inginocchiatoio. de luca,
. fi. gentianine. genzianòsio, sm. chim. trisaccaride che insieme col
da genziana). gènzio, sm. bot. ant. genziana.
genziana). genziobiòsio, sm. chim. disaccaride, che si
gensore. geòbio (geòbios), sm. biol. l'insieme degli animali
* vita '. geobiónte, sm. biol. ciascuno degli organismi che
. da geocarpo. geocarpismo, sm. bot. geocarpia. =
sec. xviii). geocentrismo, sm. sistema scientifico o filosofico che considera
deriv. da geocerite. geocerinóne, sm. chim. chetone alifatico insaturo che
proprio della geochimica. 2. sm. studioso di geochimica. geocorònio,
. studioso di geochimica. geocorònio, sm. chim. ipotetico gas (simile
(v.). geòde, sm. (ant. anche sf.)
nel 1647). geodesista, sm. e f. (plur. m
. da geodesia. geodèta, sm. e f. (plur. m
4 terroso '. geodiatropismo, sm. bot. diageotropismo. =
rivolgo '). geodìmetro, sm. apparecchio usato per misurare direttamente le
. geòfago, agg. e sm. (plur. m. -gi)
geoffroy (1672-1731). geofilidi, sm. plur. zool. famiglia di miriapodi
4 amico '. geòfilo2, sm. zool. genere di miriapodi chilopodi,
alle ricerche di geofisica. 2. sm. studioso di geofisica. geòfita,
4 pianta '. geòfono, sm. apparecchio di ascolto atto a segnalare
werner. geognòsta, agg. e sm. (plur. m. -i)
esfolia- tiva marginata. 3. sm. geografo. casti, ii-1-77:
nel 1555). geògrafo » sm. (femm. -a). studioso
nel 1557). geòide, sm. geogr. superficie di livello ter
lava dell'etna. geòlogo, sm. (femm. -a; plur.
v.). geomagnetismo, sm. magnetismo terrestre. = voce
(v.). geomante, sm. indovino che esercita la geo- manzia
giòmetra; poet. geomètra), sm. e f. (plur. m
/ al centro universale. 2. sm. geom. piano, su cui poggia
parole o frasi diverse. 8. sm. ant. geometra. ristoro,
1360). geo mètri di, sm. plur. entom. famiglia di
farmac. antibiotico presente geometrismo, sm. orientamento artistico afnelle colture di un
.. inclinava verso un geogeòmidi, sm. plur. zool. famiglia di mammetrismo
mitrano (gieomitrano), agg. e sm. ant. agg. che opera
affezioni unicamente s'impiega, ed geomorfòlogo, sm. (plur. -gi). studioso
, cui la materia ubbidisce. geòmori, sm. plur. stor. grandi proprietari
geopolitica della russia. 2. sm. studioso di geopolitica. geoponia,
(uno scrittore). - anche sm. redi, 16-i-63: fiorentino,
. fr. géoponique. geopotenziale, sm. meteor. energia potenziale gravitazionale nell'
v.). georama, sm. (plur. -i). geogr
ant. giorgiano), agg. e sm. che si riferisce, che appartiene
. 2. agg. e sm. autore di componimenti georgici. paoletti
. georgofilo, agg. e sm. letter. che ama la campagna
4 amico '. geosciùro, sm. zool. genere di mammiferi roditori
? 4 scoiattolo '. geoscòpio, sm. strumento periscopico usato a bordo degli
4 ordino '). geotattismo, sm. bot. spostamento di organismi vegetali
. da geotermometro. geotermòmetro, sm. termometro che serve per misurare la
vegetale). geotropismo, sm. bot. orientamento imposto agli organi
geotrupe (geotrùpide, geotrupo), sm. entom. genere di insetti coleotteri
geotrupini [geotrupiani;), sm. plur. entom. sottofamiglia di
. gèpido, agg. e sm. stor. che appartiene a un'
deriv. da geraniolo. geraniène, sm. chim. idrocarburo insaturo alifatico,
indica composti organici insaturi. geranile, sm. chim. radicale alifatico monovalente,
geràneo; tose, girànio), sm. bot. genere di piante della famiglia
la denominazione greca. geraniòlo, sm. chim. alcool primario alifatico insaturo
'gru '. gèrano, sm. ant. congegno a forma di gru
qualità terapeutiche. gerarca, sm. (plur. -chi). letter
a capo '. gerarcato, sm. dignità e autorità di gerarca.
. v. gerarca. gerarchismo, sm. l'insieme degli esponenti dei più
1870). gerarchizzaménto, sm. ordinamento o clas sificazione
grano tagliato '. gerbàio, sm. terreno paludoso dove cresce la gerba
(v.). gèrbido, sm. geogr. region. terreno fluvio-
; cfr. gerbo2. gerbillo, sm. zool. genere di roditori topi-
yarbù'o giarbù'. gèrbo1, sm. tose. smorfia, moina.
gerbu * acerbo '. gèrbo2, sm. region. sterpo; luogo incolto.
* terreno incolto '. gèrbo3, sm. zool. gran gerbo: canguro.
; cfr. gerboa. gerbòa, sm. (anche sf.). zool
. da gerba1. gerbóne, sm. bot. region. trifoglio incarnato.
. da gerbo1. geremia, sm. che ha l'abitudine di lamen
. tepfjvtot;. gerènte, sm. che ha in gestione un'impresa
gerfalco (ant. gierfalco), sm. ant. e letter. girifalco
sinonimi italiani, 1825. gergalismo, sm. termine o espressione idiomatica o locuzione
. da gergo1. gergalista, sm. e f. (plur. m
. da gergo1. gergante, sm. e f. (plur. m
. da gergo1. gergellino, sm. bot. ant. sesamo. -anche
gèrgo1 (ant. gièrgó), sm. (plur. -ghi). linguaggio
v. gergo1. gèrgo3, sm. ant. vino cercone.
jargonner. gergóne1 (giargóne), sm. ant. e letter. gergo.
ant. girgonz. gergóne2, sm. ant. vino cercone.
filosofi a capirla. geriatra, sm. e f. (plur. m
4. dimin. gerlétto (sm.). f. r.
di uomini. -acer. gerlóne (sm.). nievo, 1-228:
da gerire 4 portare gerlinaro, sm. disus. operaio che, nelle fonderie
dell'antica germania o dei gerlino, sm. disus. recipiente di legno sisuoi
; ma gèrio1 (ghetto), sm. marin. sottile cavo di
- sostant. gèrio2, sm. region. gerla. campana
è di circuito presso che germanato1, sm. chim. sale ottenuto per un miglio
sinisgalli, 6-289: germanèllo, sm. (anche germanèlla, sf.)
il vento favorevole. germanesimo, sm. la cultura e la civiltà -che è
, dell'unità o imperiale o convenzio- sm. plur. letter. gli abitanti della
. letter. carattere tipico, germanino, sm. ant. strumento usato nella qualità
= etimo incerto. germànio, sm. chim. elemento chimico (sim
del germanio bivalente. germanismo, sm. germanesimo. fogazzaro, i-131
nel 1736). germanista, sm. e f. (plur. m
germano1. germa nite, sm. miner. solfuro di germanio,
africa sud-occidentale. germanito, sm. chim. sale dell'idrato ger-
idrato ger- manoso. germaniuro, sm. chim. composto del germanio con
e del papato. 2. sm. fratello. leggenda di lazzaro,
non porto. 2. sm. abitante dell'antica germania (e anche
venatuque viventes ». germano3, sm. ornit. anitra selvatica. - germano
la sua provenienza. germano4, sm. chim. tetraidruro di germanio.
'. germanòfilo, agg. e sm. (superi, germanofilìssimo).
'. germanòfobo, agg. e sm. che ha avversione o odio per
). germanòmane, agg. e sm. che esalta la nazione tedesca,
composti del germanio bivalente. germano, sm. zool. l'apparato genitale fem
(ant. gèrmo, gièrmo), sm. letter. seme o germoglio
germe. germicida, agg. e sm. (plur. m. -i)
at 'genero '. germile, sm. stor. settimo mese del calendario
, nel 1845). germinale2, sm. stor. settimo mese del calendario
. di germinale1. germinaménto, sm. bot. ant. germoglio.
la sua forma. germinatóio, sm. apparecchio usato per provocare la germinazione
. germinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
'. gèrmine { gèrmino), sm. ant. e letter. germoglio.
1 generare '). germinèllo, sm. bot. giovane piantina derivata dalla
germogliaménto (ant. germugliaménto), sm. bot. il germogliare di una
. germogliatóre, agg. e sm. (femm. -trice).
germòglio (ant. germoglio), sm. (ant. anche germòglio-,
(v.). gerocòmio, sm. ant. gerontocomio. muratori,
'curo '. gero dèrma, sm. medie. g eroder ma genitodistrofico:
iniziale. gerofante (gierofante), sm. ierofante. g.
(g + /; giroglifichière), sm. scherz. ant. decifratore,
ieroglifo, ieroglìfico, gieroglifico), sm. (plur. -ci). archeol
alla scultura '. gerogràmmate, sm. stor. sacerdote egiziano esperto nella
plur. -i), agg. e sm. eccles. religioso che professa la
. gerolfìniano, agg. e sm. paletn. neolitico superiore delle palafitte
ieromante e deriv. geromarasma, sm. medie. marasma senile.
, decadimento '. geromorfismo, sm. medie. aspetto senile assunto prematuramente
suff. -ismo. geróne, sm. region. ghiaia che si trova
v. gerolamino. gerènte, sm. stor. senatore che anticamente,
, anziano '. gerontocomia, sm. terapia per le persone di età
roma, 1489. gerontocòmio, sm. ospizio, ricovero per vecchi.
discorso, trattazione '. gerontòlogo, sm. (plur. -gi). medico
specialista in gerontologia. gerontòmane, sm. e f. medie. disus.
avta 4 follia '. gerontòxon, sm. medie. opacità di colore grigiastro
, ierosolimitano), agg. e sm. letter. che si riferisce, che
-cavalieri gerosolimitani (anche semplicemente gerosolimitani, sm. plur.): gli appartenenti
. di gerusalemme. gerotròfio, sm. disus. gerontocomio. =
v. giarrettiera. gèrridi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
specie di cavalletta. gerronòto, sm. zool. genere di rettili la-
v. cerussa). gèrulo, sm. ant. facchino, portatore.
gerùndio (ant. gerùndio), sm. gramm. modo verbale nominale
costruzione sintattica). 2. sm. forma aggettivale del verbo, caratterizzata
. gelsomino. gesminus, sm. plur. invar. region. pasticcini
gesner (1516-1565). gèso, sm. ant. giavellotto leggero, usato anticamente
gessàio (region. gessaro), sm. operaio addetto all'estrazione del gesso
. gessaiòlo (gessaiuòló), sm. gessaio. = dimin.
deriv. da gesso. gessatóre, sm. operaio che esegue lavori col gesso
deriv. da gesso. gessétto, sm. bastoncino di gesso bianco o colorato
deriv. da gessificare. gessino, sm. figurina modellata in gesso; statuina
* uscire '. gessista, sm. (plur. -i). neol
gèsso (ant. gèsse), sm. miner. solfato di calcio biidrato
gestaltismo (pron. ghestaltismo), sm. psicol. psicologia della forma (
gesto. gesteggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant
deriv. da gesteggiare. gesticolaménto, sm. gesticolazione. g.
ant. gesticulatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
* gesticolare '). gesticolio, sm. un gesticolare continuato. gestiènte,
compiere '. gèsto2, sm. movimento del corpo, in partic.
(tertulliano). gèsto3, sm. ant. gestione, amministrazione.
condurre, amministrare *. gestóre, sm. che gestisce, amministra, conduce
n. 3). gèstro, sm. (ant. anche gèstra, sf
gesuato (giesuato), agg. e sm. (per lo più al plur
dal nome gesù. ge§ùccio, sm. pane dato in elemosina e segnato
gie$uita, gesuito), agg. e sm. (plur. -i).
di agire seriamente. 2. sm. e f. figur. spreg.
in moneta di piccioli. gesuitismo, sm. stor. il complesso dei metodi
(v.). gesuitòfobo, sm. persona che nutre avversione o odio
(ant. gètto, iètto), sm. (per lo più al plur.
se la portò via. gettacarte, sm. invar. cestino per la carta
(v.). gettafuòco, sm. apparecchio che nelle locomotive a vapore
, v. gittaione. gettarne, sm. letter. quantità di roba che
ant. e letter. gittaménto), sm. disus. il gettare, il
gettato2 (ant. gittato), sm. (femm. -a). tose
letter. gittatóre), agg. e sm. (femm. -trice).
. 28). gèttito, sm. il gettare, lo scagliare; lancio
ant. e letter. gittó), sm. il gettare, 10
. da gettare. gètto2, sm. conteria, perlina, giaietto.
. da gettone1. gettóne1, sm. dischetto metallico, in forma di
jeter * gettare '. gettóne2, sm. grosso getto; germoglio, pollone,
mezzo della gettosostentazione. 2. sm. aeromobile sostenuto in aria per mezzo
chiamato gran croce. geussèi, sm. plur. sostenitori di filippo ii
; v. geozia. gèzio, sm. bot. ant. scalogno, specie
^ ^ uov. ghébbio, sm. tose. il gozzo degli uccelli.
. ghebì (ghebbì), sm. invar. spazio delimitato da un
ghèbo (ghèbbo, ghèbio), sm. dial. canale naturale o artificiale
'. ghèbro, agg. e sm. discendente dei persiani vinti dagli arabi
v. geenna. ghéffo, sm. ant. bastione. m
nel 1887). ghèmme, sm. enol. vino rosso pregiato da
= v. gheghe. ghepardo, sm. zool. carnivoro felino (acinonyx
giallo pailato di nero. ghéppio, sm. ornit. uccello di rapina (falco
, v. ghiera. gherardèllo, sm. ant. solo nella locuz. mettere
= etimo incerto. gherardino, sm. numism. danaro coniato nella zecca
. da gherbello. gherbèllo, sm. ant. vaglio, garbello.
v. garbino. ghèrèghè, sm. invar. il verso del fagiano.
gherìglio (rar. garìglio), sm. bot. seme del noce
mandorla, noce '. gherlino, sm. marin. cavo torticcio di canapa,
rasserenò. ghermitóre, agg. e sm. (raro femm. -trice).
(ghiróne; ant. garóne), sm. striscia triangolare di stoffa, cucita
pantaloni. -acer. ghettóne (sm.). calandra, 69:
. da ghetta1. ghétto, sm. stor. quartiere cittadino chiuso,
'gettare '». ghettume, sm. spreg. frastuono, confusione,
-urne. ghezzi (ghezì), sm. invar. nel sistema giuridico abissino
gézzo, ghiésso), agg. e sm. disus. nericcio, nerastro,
a nostra posta. 3. sm. region. specie di corvo.
delle montagne della toscana. 4. sm. fungo porcino. bencivenni [crusca
. da ghiaccio1. ghiaccéto, sm. letter. ghiacciaio. imbriani
v.). ghiacciàio, sm. distesa naturale di ghiaccio dovuta all'
forse dallo stoppani ». ghiacciaiòlo, sm. chi tiene una rivendita di ghiaccio
. da ghiaccio1. ghiaccière, sm. operaio che lavora alla produzione del
. da ghiaccio1. ghiaccino, sm. strumento di ferro che si mette
chiàccio, ghiazzo, giàzo), sm. acqua pura congelata, allo stato
). ghiacciòlo2 (ghiacciuòlo), sm. cannello o colonnina di ghiaccio che
(v.). ghiacciume, sm. letter. spreg. ammasso di
ghiado (giado, ghiàdio), sm. ant. e letter.
ghiaiòla. -ghiaiòttola; ghiaiòttolo (sm.); ghiaiétto, ghiaròtto (
.); ghiaiétto, ghiaròtto (sm.). b. corsini,
glarèa 1 ghiaia '. ghiaiàio, sm. raro. cavatore di ghiaia.
. ghiareto. ghiaino, sm. la ghiaia i cui frammenti hanno
ant. e region. ghiaróne), sm. ghiaia più grossa dell'ordinario
. ghiandatico. ghiandaióne, sm. grossa ghiandaia. grazzini,
, di ghiandaia. ghiandaiòtto, sm. ornit. il piccolo della
ghiandatico (ghiandàio, glandàtico), sm. plur. -ci).
, glandis 'ghianda'. ghiandellino, sm. piccola ghianda. -figur.:
. di ghianda. ghianderino, sm. pasta per minestra, in
deriv. da ghiandola. ghiandóne, sm. petrogr. roccia eruttiva intrusiva
, sf. (anche ghiabaldano, sm.). cosa da nulla, oggetto
gergale. ghiaréto { ghiaiéto), sm. greto di fiume (o anche
. ghiarghióne (ghiargióne), sm. ant. maligno. berni
. gergo e gergone. ghiarìccio, sm. ant. ghiaréto. b.
ghiara [ghiaia). ghiarume, sm. cumulo di ghiaia. baldini,
ghiazzerino (ghiazarino, giazzerino), sm. sopravveste di maglia di ferro.
. ghibellinismo { ghibellinésimo), sm. stor. mo vimento
, gibellino), agg. e sm. stor. fautore dei duchi di hohenstaufen
4 ghibellini '. ghibellismo, sm. raro. ghibellinismo. piovene
della penultima sillaba. ghibli, sm. vento della libia, dovuto alle
. da ghiècolo. ghiècolo, sm. dial. ant. culla, giaciglio
dito indice della sinistra. 2. sm. nulla, niente. g.
e lomb. ghigna. ghignacéci, sm. invar. ant. persona sciocca;
ghigno (ant. ghìgnio), sm. riso maligno, sarcastico; espressione
. da ghigno. ghigo, sm. (plur. -ghi). ant
; cfr. gilda. ghildismo, sm. sistema sociale fondato sul mutuo soccorso
deverb. da ghindare. ghindàggio, sm. marin. complesso delle operazioni che
* ghindare '. ghindaro, sm. marin. grande rocchetto intorno a
deriv. da ghinda. ghindazzo, sm. marin. paranco che mette in
nel 1701). ghineone, sm. tessuto di cotone di qualità scadente
v.). ghiòmo, sm. ant. e dial. gomitolo.
, iotóne), agg. e sm. (femm. -a, ant.
. xiii). ghiottóne2, sm. zool. genere della famiglia mustelidi
. ghiòzzo (ghiòzo), sm. ittiol. genere di pesci attinotterigi
ghiotto. ghiòzzo (giózzo), sm. dial. goccia; piccolo pezzo
a ballo '. ghirétto, sm. zool. genere di roditori gliridi
dicimus crescere ». ghiribilizzo, sm. ant. ghiribizzo. aretino
. ghiribizzo. ghiribizzaménto, sm. ant. stranezza, ghi
da me ghiribizzato. ghiribizzatóre, sm. (femm. -trice). raro
(ant. gheribizzo, giribizzo), sm. idea o pensiero bizzarro; azione
deriv. da ghiribizzo ghiridóne, sm. dial. tavola rotonda con un
ghirigòro (anche giricòcolo), sm. intreccio di linee curve segnate capricciosamente
'guarnire '. ghirlandàio, sm. (femm. -a). chi
ghirlindò (ghirlingò, zirlìngò), sm. tose. uccello fantastico che si
(ant. ghirro, giro), sm. zool. mammifero del genere roditori
'fondere '. ghisaiòlo, sm. metall. chi provvede alla fusione
ghisardo (ghisando), agg. e sm. stor. seguace del duca di
incerto. ghisso { ghis), sm. (anche ghissa, sf.)
fr. guitarre. ghitarrino, sm. region. chitarrino. dossi
nel segno '. ghizzo, sm. ant. bigotto. vignali
tam e quam). giabò, sm. guarnizione di pizzo o di mussola
(nel 1546). giacàio, sm. ant. fabbricante o venditore di
voce di origine tupi. giacato, sm. ant. prefetto, governatore dell'antico
. giacchera2. giaccallo, sm. raro. sciacallo. papi
giacchetto1 e giacchetto2. giacchétto1, sm. region. giovane servitore. puoti
indicavano i contadini. giacchétto2, sm. piccola giacca, in genere più
giacchétto3, sm. gioc. variante della tavola
. giàcchio (giàccio), sm. rete da pesca circo
ant. e dial. tàccio), sm. venat. covo, tana
merid. jazzu 'giaciglio'. giàccio3, sm. marin. barra del timone; aggiaccio
v.). giacco, sm. (plur. -chi). ant
applicato per traslato scherzoso. giaccóne, sm. ampia giacca per lo più di
. gechire. giacìglio, sm. piccolo spazio di terreno, reso
jacère * giacere '. giaciménto, sm. il giacere; il modo di stare
. e letter. iacinto), sm. bot. genere di piante erbacee
'. giacitóio (giacitório), sm. ant. e letter. giaciglio.
giacere. giacitóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che
giaco (ant. giaccó), sm. (plur. -chi). leggera
. da giacobino2. giacobinismo, sm. la dottrina e la prassi politica
. giacobino1, agg. e sm. stor. nome dato in francia
in via saint-jacques). giacobino2, sm. chi apparteneva all'associazione politica sorta
nel 1789). giacobino3, sm. ornit. colibrì dell'america del
como '). giacobita2, sm. (plur. -i). frate
giacobino1). giacobiti, sm. plur. stor. eccles. membri
. giacobino2. giacobidsmo, sm. tendenza politica dei giacobiti inglesi.
da giacobita giàcolo (giàculo), sm. ant. dardo, freccia;
iniziale. giàcomo (iàcomo), sm. nella locuz. far giacomo o
. jaconet ». giàcono, sm. ant. diacono. cronichetta
. giaffiro { giafiro), sm. ant. zaffiro. antonio
giaggiuòlo; ant. ghiaggiuòlo), sm. bot. specie di piante (spontanee
digena). giagóne, sm. ant. varietà del giacinto.
iaguaro; disus. giaguarro), sm. zool. grosso e massiccio felino (
. giaiétto [gaiétto), sm. varietà di lignite picea con struttura
e di smeraldo! 2. sm. e f. giainista. =
. giainismo (iaini$mo), sm. relig. religione indiana fondata nel
giainista (iainista), agg. e sm. e f. (plur.
cfr. giallo. gialdonière, sm. stor. soldato armato di gialda
deriv. da gialda. giàlemo, sm. ant. canto lugubre, lamento,
dell'asia centrale. 3. sm. colore giallo spento. targioni tozzetti
è il giallastro. gialleggiaménto, sm. letter. insieme di cose gialle
già ben mature. 2. sm. colore che tende al giallo.
per etimologia popol. giallétti, sm. plur. dolci di farina gialla
terreno calvo e rugoso. 2. sm. colore giallo pallido. -in senso concreto
. da giallo. giallista, sm. e f. (plur. m
fortuna del vento. 12. sm. il colore stesso (che spesso è
antico stampo ». 3. sm. il colore stesso. milizia,
d'un tratto. a. sm. varietà di giallo; giallo di napoli
giallo. giallóne, agg. e sm. colore giallo carico, che tende
acer, di giallo. giallóre, sm. colore giallo e, in partic.
mi dicevano gialloso. 2. sm. varietà di colore giallo. milizia
. da giallo. giallume, sm. colore giallo o giallastro; colorito
. da giallo. giàm, sm. marin. ant. misura di lunghezza
; * giambo '. giambelegìaco, sm. (plur. -ci). metr
v.). giambèlego, sm. (plur. -ghi o -gi)
* elegia '. giambellino, sm. (anche giambeliina, sf.)
zambellino 4 zibellino '. giambellòtto, sm. ant. panno di pelo di
giamberlucco (ant. giarbellucco), sm. (plur. -chi).
. 3. agg. e sm. scrittore di giambi. -per estens
bile de'giambi? 4. sm. verso, metro composto di giambi.
deriv. da giambo1. giambo1, sm. (ant. e letter. anche
(ant. giambù, iambò), sm. bot. pianta sempreverde della famiglia
. giambo2). giambóne, sm. region. prosciutto. vialardi
jambe * gamba \ giamboniti, sm. plur. eccles. congregazione di
nome del fondatore. giambracóne, sm. scherz. tose. nella locuz.
indicare due persone qualsiansi. giamurlazo, sm. ant. lunga veste turca,
(v.). gianchétti, sm. plur. region. bianchetti
gendarme. giandùia1, sm. maschera piemontese, incarnazione del contadino
botte '). giandùia2, sm. cioccolato ricco di burro di cacao
. da gianduia1. giandùiótto, sm. cioccolatino confezionato con cioccolato gianduia;
v. ghianduccia. gianfóttere, sm. region. persona stupida, inetta
gianfutre. gianfrullo, agg. e sm. stupido, sciocco, balordo;
dal tamil sangadam. giangolatóre, sm. (femm. -trice). ant
una voce indigena). giangùrgolo, sm. persona vanitosa e indisponente; fanfarone
ghiottone. gianicco (gianìcchio), sm. gerg. ant. vento gelido
per sonorizzazione dell'iniziale. giannèllo, sm. popol. baco delle ciliege.
-acer. giannettóne (v.), sm. = dallo spagn. jineta,
giannétta3, sf. (anche giannétto, sm.). ant. genetta,
giannettàrio (gianetàrio, ginettàrio), sm. ant. soldato spagnolo di cavalleria
giannetta, 1. giannettière, sm. ant. giannettario, lanciere.
v. giannettario). giannettino, sm. letter. persona allegra, spensierata
, v. ginnetto. giannétto2, sm. miner. ant. pietra preziosa
= etimo incerto. giannettóne, sm. ant. grossa giannetta, lancia
genere maschile di giannetta1. giannino, sm. popol. baco delle ciliege,
alla ianizaresca. giannizzerismo, sm. militarismo fanatico. foscolo,
ianìzero, iannìzzero, ianizaro), sm. stor. soldato di un corpo scelto
nel 1457). giano, sm. ant. persona falsa, ipocrita.
. gianseniano, agg. e sm. disus. giansenista. buonafede
della moral gianseniana. giansenismo, sm. relig. movimento teolo
. giansenista, agg. e sm. e f. (plur. m
v. gentiluomo. gianuino, sm. numism. moneta d'argento
della nostra civiltà. 2. sm. plur. popoli o razze indoeuropee.
. iafetico). giapètidi, sm. plur. mitol. figli di giapeto
iàpidi, iàpudi, iàpodi), sm. plur. etnol. antica popolazione del-
2. agg. e sm. e f. che è nato o
esploratori dell'estetica decadente! 3. sm. la lingua parlata in giappone.
, sf. (ant. giardo, sm.). veter. tumore osseo
), sf. (raro giardo, sm.). ant. beffa,
deriv. da giardia. giardinàggio, sm. arte di coltivare le piante da
'». giardinàio, sm. ant. giardiniere. bembo
dimin. -etta. giardinétto, sm. piccolo giardino. boccaccio,
giardinière (ant. giardinièra), sm. chi è addetto alla coltivazione e
(ant. zardino, iardino), sm. superficie di terreno, per lo
chiusura '). giardóne, sm. veter. giarda. ruscelli
. di giarda1. giargóne1, sm. zircone perfettamente trasparente e incolore o
giaro (, giuro), sm. bot. region. gigaro.
v.). giaròlo, sm. ornit. region. nome comune
fr. jarre. giarrafa, sm. ittiol. ant. pesce del medi-
fece tagliar la testa. giarro, sm. boccale, anfora; giara.
n. io. giasmóne, sm. chim. chetone aliciclico non saturo
sufi, -unque. giaurlaro, sm. ant. giaurro. pigafetta
giaurro (ghiaurro), sm. spreg. infedele. boscovich
. giavanése, agg. e sm. e f. che si riferisce,
calmo che scintilla. 2. sm. lingua del gruppo indonesiano parlata in
da giava). giavàntropo, sm. paleont. tipo umano del gruppo
). giavazzo { giaiazzo), sm. miner. gagate; giaietto.
ar. sdbag). giavedóne, sm. ittiol. region. ghiozzo d'
vellotto. giavellottista, sm. e f. (plur. m
. da giavellotto. giavellòtto, sm. arma da lancio, anticamente
, locuz. (usata come sm.). in psicologia normale, fenomeno
di origine preromana. giavóne, sm. bot. erba spontanea (echi-
giazz (dial. anche giazze), sm. invar. genere di musica,
, v. ghiazjerino. giazzista, sm. (plur. -i). suonatore
questa musica. giazzóne, sm. dial. tipo di pavimentazione.
. da gibberèlla. gibbo1, sm. ant. gobba. bibbia
gibbo1). gibbóne, sm. zool. genere di scimmie antropomorfe
americano g. gibbs. gibbume, sm. deformità. - anche al figur.
. gibellino1 (gibèllo), sm. ant. dial. zibellino.
dei cavalieri arabi. gibétto1, sm. forca, patibolo. -al figur.
v. anche giubbetto2. gibétto2, sm. ant. dial. zibetto.
gibibbo (gigibo), agg. e sm. ant. zibibbo. maestro martino
in atti vivaci. gibóne, sm. ant. giubbone. leonardo
. di giubba. gibus, sm. invar. cappello a cilindro in uso
. gigaro. giegiùnio, sm. ant. digiuno. anonimo
. gelo. giellismo, sm. polit. movimento politico antifascista dei
giustizia e libertà. giellista, sm. e f. (plur. m
= da giellismo. giènit, sm. ant. zenit (v.)
gierbellino (giebbelino, giebellinó), sm. ant. zibellino. marco
gigante (ant. gegante), sm. (plur. -i). essere
. gigantismo, sm. medie. anomalia dell'accrescimento per
. xix). gigantografìa, sm. nell'industria grafica, ingrandimento di
dei giganti '. gigantopitèco, sm. (plur. -chi). paleont
, 4 scimmia '. gigantorinco, sm. (plur. -chi). zool
<; 4 grugno '• gigantòstraci, sm. plur. paleont. ordine di
, gìchero, gìgero, gìghero), sm. bot. aro (erba perenne
del genere gigartina. gigghiòzzo, sm. ant. gigliozzo (solo al figur
. da gigione. gigióne, sm. attore o artista mediocre, che
a facili effetti. gigionismo, sm. il complesso degli atteggiamenti e delle
deriv. da giglio. gigliarèllo, sm. bot. pancacciuolo, monacuce (
dimin. di giglio. gigliastro, sm. bot. varietà di giglio.
, il diavolo gigliato. 9. sm. plur. sport. i giocatori della
. gigliése, agg. e sm. ant. che appartiene all'ordine
deriv. da giglio1. gigliéto, sm. raro. terreno in cui sono piantati
esito di giglio. gigliétto, sm. merletto con punte che ripro
(ant. gìlio, gìllio), sm. bot. pianta monocotiledone della
v.). giglióne, sm. marin. impugnatura ingrossata dei remi
. da giglio1. gigliùccio, sm. orlo a giorno originario delle marche
dimin. di giglio1. gigliuzzo, sm. archit. capitello di colonna,
. di giglio1. gignóre, sm. ant. apprendista, garzone.
dire! ». gigolò, sm. invar. gerg. sfruttatore di donne
gigolétta. gigòtto1 [rigètto), sm. ant. cosciotto (di agnello
* cosciotto '. gigòtto2, sm. ant. veicolo da trasporto.
per la forma. gilbert, sm. invar. fis. unità di forza
gilè1 (raro gilétto, gilécco), sm. invar. indumento maschile senza maniche
camiciaia, ecc. gillotàggio, sm. procedimento che rende pos
, v. gincana. gimè, sm. bot. ant. varietà di gelsomino
di pianta). gìmetro, sm. marin. strumento giroscopico che viene
. ameba). gimnaste, sm. letter. atleta, ginnasta.
ginnastico. gimnèta (ginnèta), sm. (plur. -i). stor
v. ginnico. gimnobelìdeo, sm. zool. genere di marsu
; 4 frutto '. gimnòceri, sm. plur. entom. gruppo di insetti
, antenna '. gimnodàttilo, sm. zool. genere di rettili sauri
] 4 linea '. gimnonòti, sm. plur. ittiol. ordine di pesci
'. gimnoplasto (ginnoplasto), sm. bot. cellula mancante di membrana
» 4 formo '. gimnòplei, sm. plur. zool. sottordine di
). gimnopòdio (ginnopòdio), sm. stor. calzatura che lascia scoperta
di questa sètta. gimnosòmi, sm. plur. zool. sottordine di
. da gimnosperma. gimnòstomi, sm. plur. zool. sottordine di
'. gimnòto (ginnòto), sm. ittiol. genere di pesci teleostei
di passaggi obbligati, sofista), sm. (plur. -i). stor
e oùdt 4 coda'. gimnurini, sm. plur. zool. sottofamiglia di
v. gimnura). gin, sm. acquavite ottenuta mediante la distillazione di
v.). ginabro, sm. tose. cinabro. viani
v. ginandro). ginandrismo, sm. medie. pseudoermafroditismo sia maschile sia
; 4 uomo '. ginandroblastòma, sm. (plur. -i). medie
v.). ginandromorfìsmo, sm. anomalia sessuale per cui in uno
(gingo, ginkgo, ginko), sm. (plur. -chi).
genìa, per metatesi. ginéccio, sm. ant. gineceo. -in partic.
proprio del gineceo. gineceàrio, sm. ant. sovrintendente negli opifici di
. ginicèo, ginecìo, genesèo), sm. stor. l'insieme delle stanze
'donna '. ginecocòsmo, sm. stor. gineconomo. tramater
(v.). ginecòfobo, sm. medie. chi è affetto da
d'un museo ginecologico. ginecòlogo, sm. (femm. -a; plur.
deriv. da ginecomasto. ginecomasto, sm. medie. individuo colpito da ginecomastia
; 'mammella '. ginecóna, sm. letter. gineceo; posto riservato
; * gineceo '. ginecònomo, sm. ant. stor. magistrato in
. da ginepro. ginepràio, sm. macchia di ginepri. caro
. da ginepro. ginepréto, sm. macchia di ginepri; ginepraio.
giunìpero, iunéparo, iunépro), sm. bot. genere di conifere sempreverdi
attestata dalvappendix probi. ginepróne, sm. bot. sottospecie del ginepro rosso
. ginèrio (ginèreo), sm. bot. erba perenne, gigantesca
, vello '. ginèsio, sm. bot. ginerio. govoni
. (ant. anche ginèstro, sm.). bot. pianta arbustacea della
deriv. da ginestra. ginestràio, sm. luogo, campo pieno di ginestre.
. di ginestra. ginestréto, sm. (anche ginestréta, sf.)
e boschi ginestrevoli. ginestrifìcio, sm. stabilimento per la lavorazione tessile delle
simile '). ginestrone, sm. bot. arbusto spinoso della famiglia
aveva sede a ginevra. ginfiòcco, sm. il fiocco ricavato dalle fibre di
v.). gingano, sm. stoffa orientale. federici,
v. gengiva. gingidio, sm. ant. bot. pastinaca selvatica.
deriv. da gingillo. gingillino, sm. (femm. -a). famil
secolo e di loro. gingillo, sm. ninnolo, ciondolo (per lo più
di origine onomatopeica. gingillóne, sm. (femm. -a). famil
, di gingillo. gingln, sm. ragazzino, giovanottino (con
glnglimo { g + 1), sm. anat. articolazione mobile con superfici
. yinittsa). ginismo, sm. medie. spiccato ed esagerato sviluppo
ginnasiarco; letter. gimnasiarca), sm. (plur. -chi). ant
ginnàsio (ant. gimnàsio), sm. stor. nell'antica grecia,
ginnasta (raro gimnasta, ginnaste), sm. e f. (plur.
solide e floride. 3. sm. disus. ginnasta. praga,
gienéto, ginétto, ginéto), sm. (raro ginétta, sf.)
. da ginocchio. ginocchiale, sm. ant. ginocchiello, ginoc
in quel punto. ginocchiatóio, sm. ant. inginocchiatoio. lanzi
. di ginocchio. ginocchièllo, sm. piccolo ginocchio. andrea da
effetto del crescendo. ginocchiétto, sm. piccolo ginocchio. burchiello,
dimin. di ginocchio. ginocchino, sm. ginocchietto per i cavalli. tecchì
(ant. genòcchio, ginòccio), sm., ant. anche sf.
. di dioico. ginodioicismo, sm. bot. fenomeno per cui su
(v.). ginòforo, sm. bot. prolungamento in forma di
v.). ginomonoicismo, sm. bot. fenomeno per cui su
una pianta). ginostègio, sm. bot. nel fiore delle ascle-
* copertura '. ginostèmio, sm. bot. nel fiore delle orchi-
gìnseng (ginsèng, gìnsem), sm. bot. radice del panax ginseng
blas di santillana. gioachimismo, sm. stor. corrente di pensiero che
gioachimita (ioachimita), agg. e sm. e f. (plur.
ioachimite e francescane. giòbbe, sm. persona tribolata, disgraziata (ma
. giobertiano, agg. e sm. che si riferisce, che è
col papa giobertiano. giobertismo, sm. stor. la dottrina, sia filosofica
. giobertista, agg. e sm. e f. (plur. m
giovedì. giocacchiaménto (giuocacchiaménto), sm. ant. piccolo gioco, piccola
. giocaménto (giuocaménto), sm. ant. gioco, divertimento;
. giucatóre), agg. e sm. (femm. -trice; popol.
'. giocattolàio (giuocattolàio), sm. fabbricante 0 commerciante di giocattoli.
. giocàttolo (giuocàttolo), sm. piccolo oggetto che serve per il
. ghiocciare. giòchei, sm. lavar. fantino (nelle corse a
giocherellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). lealtà
giocherèllo (giuocherèllo, giocar èlio), sm. gioco semplice e facile;
-essa. giochétto (giuochétto), sm. gioco facile e semplice.
. dial. giógo, zòco), sm. (plur. femm. ant
giocofòrza (giuocofòrza, giòco fòrza), sm. nella locuz. essere giocoforza:
. giocolaménto { giuocolaménto), sm. gioco, divertimento, sollazzo;
giucolare, giuculare, giocolari), sm. (femm. -a). ant
giuocolatóre, gioculatóre, giucolatóre), sm. (femm. -trice). disus
giocolière (giocolièro, giuocolièro), sm. (femm. -a).
giocoliere. giocolino (giuocolino), sm. gioco semplice e facile, breve
giocolò ne, agg. e sm. (femm. -a). che
. da giocondo. giòco-partito, sm. composizione letteraria, affine alla tenzone
. giogante (giugante), sm. tose. ant. gigante.
giogàtico (ant. giovàtico), sm. (plur. -ci). stor
v.). gioghétto, sm. strumento di legno usato per attaccare
fonte. gióghi (giògui), sm. invar. (per lo più al
giòglio (giòllio), sm. bot. ant. loglio.
ant. e dial. gióvo), sm. (plur. -ghi).
deriv. da gioia2. gioiellaménto, sm. ant. gioiello, monile.
(ant. gioiellièro, gioieglière), sm. (femm. -a).
v. giulivo. giòlito, sm. gioia intensa e profonda, esultanza;
giolitti e camillo cavour. giolittismo, sm. polit. metodo di governo attuato
ionico. giordano, agg. e sm. che si riferisce, che è
1729- 1802). giorgino1, sm. numism. moneta d'argento coniata
v.). giórgio, sm. ant. spaccone, prepotente o
spreg. -aglia. giornalàio, sm. (femm. -a). chi
giornale2). giornale2, sm. registro di un'impresa commerciale,
. da giornale2. giornalétto, sm. registro o quaderno su cui vengono
. 6. agg. e sm. (femm. -a). che
. giornale1. giornalino, sm. piccolo giornale; giornale di
. di giornale2. giornalismo, sm. l'insieme delle attività e
nel 1781). giornalista, sm. e f. (plur. m
nel 1450). giornalume, sm. spreg. il giornalismo deteriore che
spreg. -urne. giornante, sm. e f. bracciante che lavora
ingl. journey. giornatante, sm. e f. region. operaio o
. 7. dimin. giorneìno (sm.). raineri, 2-4-18:
. da giornea1. giornèllo, sm. vassoio con tre sponde su cui
= etimo incerto. giorneóne1, sm. ant. sfaccendato, perditempo;
(v.). giorneóne2, sm. ant. valigia usata dai corrieri
. da giornino. giornino, sm. tose. punto a giorno.
e dial. tórno, turno), sm. astron. intervallo di tempo impiegato
17. acer. giostróne (sm.). c. e.
di giostrare), agg. e sm. che partecipa a una giostra cavalleresca,
giostrata. giostratóre, sm. cavaliere che prendeva parte a una
= deriv. da giostrare. giostróne, sm. (femm. -a). tose
. da giostrare. giotóne, sm. bot. dial. ant. agrostemma
un abbraccio fraterno. 2. sm. pittore seguace di giotto o che si
(1266-1337). giottismo, sm. letter. maniera pittorica seguita dai
. da giovare. giovarne, sm. ant. giovamento. salvini
juvàre 'giovare'. zovaménto), sm. il giovare; utilità, beneficio,
paterna. deledda, i-15: giovandarchismo, sm. polit. atteggiamentodoveva sposarsi pietro, il
. (superi, giovanissimo) e sm. e f. (femm. ant
nome proprio giovanni. giovannizzero, sm. scherz. giannizzero. buonarroti
. giovinòzzo), agg. e sm. (femm. -a). che
. giovatóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus
deriv. da giovare. giòve9 sm. mitol. divinità suprema dell'antica
giovedì (ant. giuovedì), sm. quarto giorno della settimana.
o giochi giovenali (anche giovenali, sm. plur.): giochi teatrali
(ant. giuvènco, iuvènco), sm. (plur. -chi),
4 gioventù '. giovènto, sm. ant. giovane. guido
astrale di giove. 2. sm. nei moderni racconti di fantascienza:
giovinastro (giovanastro, giovenastro), sm. giovane scapestrato, che fa
altro giovincello. 2. sm. (femm. -a). -anche
. di giova. giòzana, sm. invar. ant. misura di lunghezza
gipàeto (gipaèto, anche gipèto), sm. ornit. genere di uccelli dell'
aquila '. gipo geràni di, sm. plur. ornit. famiglia di
. gippóne1 (gipóne), sm. ant. giubbone. cammelli
v.). gippóne2, sm. neol. grossa gip, usata particolarmente
, abitare '. gipso, sm. ant. gesso. fr
girabacchino { girabecchino, girabarchino), sm. a sud del sahara,
deriv. da girare1. giracapo, sm. capogiro, vertigine. m
4 capogiro '. giracase, sm. e f. invar. spreg.
giracò (giràcolo, giràgolo), sm. bot. celtide, pianta della
della stessa pianta. giradischi, sm. invar. complesso elettromeccanico proprio dei
v.). giradito, sm. popol. patereccio. crusca
nel 1762). giraffista, sm. (plur. -i). neol
n. 5. girafilière, sm. invar. attrezzo a mano fornito
v.). giralamière, sm. invar. industr. operaio che
v.). girale, sm. archit. elemento decorativo in forma
. da girare1. giralètto, sm. pizzo o ricamo che orla tutto
giramaschi (anche giramàschio), sm. invar. attrezzo a mano,
v.). giraménto, sm. disus. il girare; movimento
a vestir tanta gente. giramóndo, sm. e f. invar. (rar
nel 1694). girando, sm. fascio di fuochi d'artificio che,
). -girandolimi, girandolino (sm.). m. franco
. girandolóne1 [girandolóne), sm. (femm. -a).
giranti a bounar-bachì. 2. sm. e f. dir. il soggetto
mobile di macchine rotative. girapòggio, sm. metodo di sistemazione dei terreni di
, cerchio '). girare2, sm. ant. ciascuno dei cieli del sistema
denom. da girarrosto. girarròsto, sm. congegno (azionato a molla
v.). girasóle, sm. bot. pianta annua della fa
v.). girasolino, sm. bot. pianta annua della famiglia
. da girare1. giratàrio, sm. il soggetto a favore del quale
girate a suo nome. girato2, sm. enol. malattia che colpisce specialmente
n. 34. giratóio, sm. fond. manubrio a stella che
girare1. giratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che
. da girare1. giratrónchi, sm. attrezzo che serve per muovere i
v.). giratubi, sm. tecn. attrezzo che serve per avvitare
v.). girautensili, sm. tecn. giramaschi o girafiliere (
v.). giravite, sm. invar. tecn. cacciavite.
, sf.; ant. anche sm. girovòlto, plur. girivòlti).
. stessa. 5. per lo più sm. persona volubile, incostante,
. girellàio, agg. e sm. (femm. -a). disus
da bacherie sane. girèllidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci
n. 5. girellìo, sm. un girellare continuo e fastidioso (
. da girellare. girellismo, sm. incostanza di propositi o di opinioni
n. 5. girèllo, sm. oggetto a forma di piccolo disco,
. girellóne, agg. e sm. (femm. -a). che
. girencèfalo, agg. e sm. zool. nome dei mammiferi che
v.). girétto, sm. breve passeggiata; breve viaggio.
gerifalco, gerfalco, zifalco), sm. ornit. uccello da preda della
. girigògolo (giricòcolo), sm. ghirigoro; parola indecifrabile. -in
, rifatto su giro. girimèo, sm. ant. capriccio, ghiribizzo; fantasticheria
= etimo incerto. girìnidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti
'cerchio '). girino1, sm. zool. larva acquatica degli anfibi
in giri continui. girino2, sm. sport. ciascun concorrente che partecipa
. da girare1. girlo, sm. l'aggirarsi prolungato di più persone
, v. ghirlanda. girlo, sm. dado che si fa girare come una
gyrus * giro '. giro, sm. linea che circoscrive o delimita un
, cerchio '). giroaliante, sm. aeron. aerogiro privo di propulsore
v.). gìrobus, sm. invar. veicolo sperimentale per
. girocèrebro, agg. e sm. girencefalo. = voce dotta
. aerodina. girodirezionale, sm. aeron. strumento usato nella navigazione
e ven. zironàr. glrolo1, sm. (anche girola, sf.)
venez. zìrolo. gìrolo2, sm. region. ant. linguetta di carta
(v.). giròmetro, sm. aeron. strumento che registra la
il vasto giron della 3. sm. figur. e scherz. luogo di
v. girondino). girondino, sm. stor. chi apparteneva al gruppo
di questo gruppo. girondista, sm. (plur. -i). raro
giróne1 (dial. ziróne), sm. letter. ampio giro,
da giro, girare2. giróne3, sm. ant. girino.
. gironzolino, agg. e sm. (femm. -a). che
. da gironzare. giropanco, sm. ant. imbarcazione a vela.
* veliero '. giropilòta, sm. (plur. -i). tecn
(v.). giroplano, sm. aeron. primitivo modello di elicottero
. bréguet). girorizzónte, sm. fis. orizzonte artificiale.
che appartiene al giroscopio. giroscòpio, sm. fis. solido che ruota rapidamente
, v. gerosolimitano. girostabilizzatóre, sm. marin. dispositivo giroscopico che serve
moti di un girostato. giròstato, sm. meccan. sistema formato da una
girotóndo (giro tóndo, giritóndo), sm. gioco fanciullesco che consiste nel
girovago. giròvago, agg. e sm. (plur. m. -ghi)
git [gith, giddi), sm. invar. bot. ant. nigella
cfr. gittone). gitagismo, sm. veter. avvelenamento degli animali provocato
cfr. gitano. gitano, sm. (femm. -a). zingaro
'. gitante, agg. e sm. e f. chi partecipa a una
. da gita1. gittacqua, sm. invar. innaffiatoio, spruzzatore.
gittaione (gettaióne, gitteróne), sm. bot. agrostemma (con riferimento
gittóne (gettóne, ghittóne), sm. bot. agrostemma, gittaione.
.. dimin. giubbétto (sm.). trinati, 116
quella. -giubbina; giubbino (sm.). giusti, i-396:
ant. e dial. giubbarèllo), sm. ant. abito maschile simile,
giubbétto1 (giubétto), sm. (anche giubbéttar sf.)
dimin. di giubba2. giubbétto2, sm. ant. forca. dante,
ridurre in pessime giubbonàio, sm. ant. chi confezionava giubcondizioni.
giubbóne (ant. giubóne), sm. sopravveste da uomo che, nei
deriv. da giubba1. giubbòtto, sm. giubbetto. c
, iubilatóre), agg. e sm. (femm. -trice). che
(giubbilèo, iubbilèo, iubilèó), sm. ogni cinquantesimo anno festeggiato, presso
di gioia; esultare'. giubilio, sm. letter. giubilo prolungato e intenso
e region. giubbilo, tubilo), sm. sentimento di grande soddisfazione, di
giucco. giucco, agg. e sm. (femm. -a, plur.
giuda (ant. iuda), sm. (ant. anche agg.)