Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (4 risultati)

del divenire stesso. 8. sm. filosofo naturale; chi studia o professa

della fisico-chimica. 2. sm. chi studia la fisico-chimica. fisicoltura

(v.). fisicomeccànico, sm. (plur. -ci). ant

. da fisicoteologia. fìsidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (5 risultati)

v.). fisiòcrate, sm. chi aderisce alle dottrine della scuola

il quesnay. 2. sm. seguace della fisiocrazia; chi fa parte

. da fisiocrate. fisiocratismo, sm. econ. fisiocrazia. fisiocrazia

oblio. fisiognomonista { fisionomonista), sm. e f. (plur.

registr. dal tramater. fisiògrafo, sm. geogr. studioso o cultore della

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (5 risultati)

. xvi). fisiologismo, sm. concezione secondo la quale il valore

. da fisiologia. fisiologista, sm. e f. (plur. m

l'edonismo dei naturalisti. fisiòlogo, sm. (plur. -gi). chi

). fisiomante (fisionomante), sm. chi pratica la fisiomanzia.

v.). fisionògrafo, sm. strumento che serve a riprodurre in

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (3 risultati)

conosco '). fisionomiano, sm. cultore delle scienze fisiche (e

e psicologiche. 3. sm. cultore della scienza o dell'arte fisionomica

. fisionomista (fisonomista), sm. e f. (plur.

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (6 risultati)

; ant. anche fisiògnomo), sm. cultore della disciplina o dell'arte fisionomica

* conosco '). fisionòtipo, sm. strumento per modellare in gesso la

fisio notràcio (fisonotràcio), sm. fisionografo. milizia, iii-27

, metafisica del freud. fisiopsicòlogo, sm. (plur. -gì). cultore

fisioterapista (disus. fisicoterapista), sm. e f. (plur.

. da fisioterapia. fisiotipo, sm. bot. varietà di una specie

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (19 risultati)

fisocarpo, sm. bot. genere di piante ornamentali

fisocefalìa, sf. (anche fi$ocèfalo, sm.). medie. rigonfiamento del

. affetto da fisocefalia. fisoclisti, sm. plur. ittiol. tutti i pesci

4 chiuso '. fisodóntidi, sm. plur. zool. fiseteridi.

'. fisoematomètra (fisoematometrìa), sm. (plur. -i).

4 utero '. fisòfolo, sm. ant. scherz. filosofo.

. fisofòridi (fisòfori), sm. plur. zool. famiglia di

\ v. fisofora. fisofora, sm. zool. genere di celenterati marini,

cpépco 4 porto '. fisogastri, sm. plur. entom. insetti di vari

, il renfisoidromètra (fisoidrometrìa), sm. medie. pre dere

= da fìsolo. fìsolo, sm. ornit. region. nome popolare di

, di etimo incerto. fisolóne, sm. ornit. region. svasso maggiore.

— 36 — fisomètra, sm. medie. presenza di gas nell'utero

, v. fisionomia. fisòpodi, sm. plur. entom. ordine di insetti

; 4 piede '. fisospasmo, sm. medie. tensione degli intestini dovuta

. ingl. physostigminism. fisòstomi, sm. plur. ittiol. pesci dotati di

4 bocca '. fisotorace, sm. medie. raccolta di gas nella

non per violenta mutilazione. fissàggio, sm. tecn. neol. processo di stabilizzazione

comp. di fisso. fissaménto, sm. il fissare; il rendere fermo,

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (2 risultati)

pinti). - anche sm. panzini, iv-266: 'fissativo'

proprietà fissative. 2. sm. fotogr. bagno di fissaggio.

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (1 risultato)

borsa. fissatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (4 risultati)

lingua 4 lingua '. fissilingui, sm. plur. zool. sezione di rettili

4 piede '. fissìpedi, sm. plur. zool. sottordine di carnivori

penna 4 penna. fissiròstri, sm. plur. ornit. disus. uccelli

fr. fissirostre. fissismo, sm. biol. dottrina che propugna la

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (4 risultati)

'fessura '. fissurèllidi, sm. plur. zool. famiglia di

deriv. fistico (fistécco), sm. (plur. -ci). ant

). fistignano, agg. e sm. sorta di vitigno, di uva

= etimo incerto. fìstio, sm. bot. valeriana rossa.

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (5 risultati)

fistolatóre (fistulatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

iterativo di fistolare3. fìstolo, sm. disus. fistola; malanno, malattia

'(catone). fistùcchio, sm. bot. acero campestre (cfr.

* tubo '. fistulàridi, sm. plur. ittiol. famiglia di

genere fistularia. fistulati, sm. plur. paleont. ordine di cri-

vol. VI Pag.46 - Da FISTUUNA a FITOLITO (19 risultati)

póo> 'genero '. fitano, sm. chim. idrocarburo saturo, incolore

. fitaurari (fìtorari), sm. grado militare abissino corrispondente a quello

dell'avanguardia '. fitèdafon, sm. biol. il complesso dei vegetali

? 'avorio '. fitèuma, sm. (ant. anche sf.)

'pianta '. fitobezoàr, sm. veter. ammasso di peli tro

alla fitobiologia. fitocarotenòide, sm. chim. carotenoide presente nei vegetali

(v.). fitocecìdio, sm. bot. cecidio, che nelle piante

v.). fitofiagellati, sm. plur. bot. organismi uni-

(v.). fitoftiri, sm. plur. entom. aggruppamento di

. fitocida, agg. e sm. (plur. m. -i)

, uccidere '. fitocomplèsso, sm. chim. aggruppamento chimico derivante dalla

v.). fitocròmo, sm. chim. cromoproteina complessa vegetale la

* colore '). fitodomàzio, sm. bot. domazio che si forma

(v.). fitòfagi, sm. plur. entom. divisione di insetti

(v.). fitofarmaco, sm. (plur. -chi o -ci)

riferisce alla fitogeografia. fito geògrafo, sm. (plur. -i). chi

voce registrata dal tramater, fitognòsta, sm. (plur. -4). raro

è proprio della fitografia. fitògrafo, sm. botanico che si occupa di fitografia

lacca 4 lacca '. fitolito, sm. (disus. fitolite, sf.

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (18 risultati)

y.). fitolitologista, sm. e f. (plur. m

occupa di fitolitologia. fitòlo, sm. chim. alcool alifatico primario non

proprio della fitologia. fitòlogo, sm. (plur. -gi). raro

= v. fitologia. fitomonadini, sm. plur. zool. ordine di

'forma '. fitóne1, sm. (femm. pitonéssa, fitonissa)

oracolo di apollo. fitóne2, sm. (femm. fitonéssa, fitonissa)

= v. fitone1. fitònimo, sm. termine impiegato dai linguisti come sinonimo

voce registrata dal tramater. fitònomo, sm. entom. coleottero della famiglia curculionidi

(v.). fitoparassita, sm. parassita vegetale. = voce dotta

riferisce alla fitopatologia. fitopatòlogo, sm. (plur. -i). chi

(v.). fitoplàncton, sm. l'insieme di tutti gli organismi

v.). fitòptidi, sm. plur. entom. famiglia di acari

. fitaurari. fitormóne, sm. biochim. sostanza organica che influenza

deriv. da fitosterolo. fitosteròlo, sm. plur. biochim. sterolo di

(v.). fitoterapista, sm. e f. (plur. m

. dal tramater. fitotòmidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

v.). fitotróne, sm. neol. serie di camere ad aria

(v.). fitozòo, sm. animale che ha corpo simile a

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (5 risultati)

4 figgere '. fittàbile, sm. region. affittuario, fittavolo.

deriv. da fittare. fittacàmere, sm. e f. invar. chi cede

4 gran quantità '. fittagno, sm. ant. grossa radice sporgente.

fittaiòlo (letter. fittaiuòlo), sm. chi ha in affitto terreni

al palchetto fittato. fittàvolo, sm. (femm. -a). affittuario

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (3 risultati)

figgere '. fitto2, sm. affitto (di terreni o di altri

deriv. da fittone1. fittóne1, sm. bot. asse primario della radice

, v. fitone. fittóre, sm. ant. scultore. l.

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (6 risultati)

fittuale, sm. ant. e region. affittuario.

e mantova). fittuàrio, sm. ant. e region. chi tiene

statuti di vercelli). fittume, sm. insieme di elementi che formano un

, v. fiumarolo. fiumalbo, sm. ornit. region. gallinella d'

fiumano2, agg. e sm. che si riferisce, che è

fiumaràlo1 (letter. fiumaiòlo), sm. chi abita nei pressi di un

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (2 risultati)

. fiumarolo1. fiumaróne, sm. impetuosa corrente di un corso

deriv. da fiume. fiume, sm. (plur. ant. fiùmina e

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (1 risultato)

deriv. da filière fiume-canale, sm. corso d'acqua il cui letto

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (7 risultati)

. fiutacupidi (fiuta cupidi), sm. invar. ant. rubacuori,

(v.). fiutafatti, sm. invar. ant. chi si occupa

(v.). fiutaménto, sm. fiutata. landolfi,

, spirare'). fiutaschifézze, sm. e f. invar. { fiuta

v.). fiutasepólcri, sm. invar. scherz. chi indaga

. fiutastrónzi { fiuta strónzi), sm. invar. ant. persona schifiltosa

abbondanza. fiutatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (1 risultato)

. fritterèllo (frittarèllo), sm. frittella. dossi, 1-ii-760

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (6 risultati)

fritto e rifritto. 5. sm. vivanda composta di cibi cotti nell'olio

. frittole. frittolino, sm. chi prepara e vende cibi fritti.

. da fritto. frittume, sm. quantità di vivande fritte (per

. da fritto. fritturàio, sm. letter. scherz. chi è ghiotto

. friulano, agg. e sm. che si riferisce, che è

in testa alla friulana. 2. sm. dialetto del gruppo ladino parlato in

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (1 risultato)

un ambiente frivolo. 4. sm. futilità, superficialità. de sanctis

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (1 risultato)

4 friggere '. frizzaménto, sm. ant. sapore pungente.

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (7 risultati)

deriv. da frizzare. frigio, sm. sensazione di acuta e prolungata irritazione

deriv. da frizzare. frizzo, sm. ant. sensazione di bruciore, di

deverb. da frizzare. frizzolóne, sm. ant. brivido di freddo; leggero

cfr. frizzone). frizzóne, sm. brivido (di freddo, di paura

, di frizzo. frizzóre, sm. acuto bruciore, pungente irritazione.

frizzare. fròcio (fròscio), sm. region. pederasta passivo. pasolini

frodabile legge del dovere. frodaménto, sm. raro. frode, inganno, imbroglio

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (1 risultato)

menzogna. frodatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (2 risultati)

, crimine '. frodière, sm. ant. guardia doganale; gabelliere.

. da frode. fròdo, sm. ant. e letter. frode,

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (4 risultati)

. froebelismo (fróbelismo), sm. pedag. me todo

. 3). fròldo, sm. dial. argine in cattivo stato di

. da frollo. frollaménto, sm. frollatura. -al figur.:

/ nonni eleganti. frollatóre, sm. operaio addetto alla torchia

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (3 risultati)

, tenero '. fromàggio, sm. ant. formaggio. frisi

fromba. frombatóre (frombadóre), sm. ant. from- boliere.

= iterativo di frombare2. frómbo, sm. fragore, strepito, rombo. -

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (3 risultati)

fionda. frombolatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

. da frombolare. frombolière, sm. abile tiratore di fionda; soldato

. fromentino, agg. e sm. zoot. colore sauro del mantello

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (1 risultato)

matura il frutto. -ant. sm. fra giordano, 45: le

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (4 risultati)

fronda che dio non voglia: frondàio, sm. letter. cumulo di fronde

deriv. da fronda1. frondarne, sm. l'insieme delle fronde di una

. frondatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

dal tommaseo. frondeggiaménto, sm. letter. ornamento stilistico superfluo.

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (3 risultati)

* apertura '. frondipòridi, sm. plur. zool. famiglia di

. frondista, agg. e sm. e f. (plur. m

chiome de l'erba. frondóre, sm. ant. fiondatore. -al figur.

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (4 risultati)

). frondóso2, agg. e sm. stor. frondista. d

deriv. da fronda3. frondume, sm. mucchio di fronde, di foglie,

frónfrón (frón-frón, frón frón), sm. invar. caratteristico rumore prodotto dal

, parte anteriore '. frontale2, sm. antico ornamento, per lo più

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (5 risultati)

v. frontale1. frontalière, sm. neol. che abita in una

. di frontale1. frontaménto, sm. ant. il mettere a fronte;

. da frontare1. frontato2, sm. archeol. grosso mattone o pietra

per rivestimento '. frontatóre, sm. marin. barra di ferro terminante

. (ant. e letter. anche sm.). la parte della testa

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

e gamba lesta'. 8. sm. (sf. fino al 1940)

in casi simili. 9. sm. polit. -fronte popolare (anche:

'del panzacchi? 10. sm. e f. marin. la parte

tecn. e scient. per lo più sm. superficie. -fronte di abbattimento:

stessa fase. 12. meteor. sm. superficie che separa due masse d'

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (1 risultato)

ant. frontespìcio, frontispìcio), sm. archit. disus. frontone.

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (3 risultati)

provenz. frontier. frontifocòmetro, sm. ott. focometro im

v.). frontigiano, sm. ant. chi abita di fronte,

. da fronte. frantile, sm. raro. frontale. oriani

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (8 risultati)

frontino, sm. capelli posticci applicati sulla parte superiore

. da fronte. frontismo, sm. polit. neol. tendenza a formare

partiti '. frontista, sm. e f. (plur. m

. da frontismo. frontistèrio, sm. scherz. luogo dove si medita

caratteristico del frontone. frontóne, sm. archit. coronamento architettonico della facciata

. da fronza. fronzale, sm. ant. e region. ornamento

per raccostamelo a fronza. fronzìglio, sm. ant. fronzolo. nomi

. da fronza. frónzolo, sm. (per lo più al plur.

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (3 risultati)

fròsna. frosóne [frusóne], sm. ornit. uccelletto dell'ordine passeracei

sf. (ant. anche frótto, sm.). gruppo più o meno

: di etimo incerto. frottatóio, sm. organo di macchina per filatura costituito

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (8 risultati)

tutto esser vero. frottolière, sm. (femm. -a). ant

deriv. da frottola. frottolóne, sm. chi racconta abitualmente frottole.

: v. frugare. frucchino, sm. impiccione, ficcanaso; faccendone.

frucchiare. fruciàndolo (frucàndolo), sm. tose. attrezzo usato per

v.). fruclo, sm. tose. agitazione, scompiglio.

frùcola, sf. (anche fritcolo, sm.). tose. grillotalpa,

frufrù { fru-fru, fru fru), sm. invar. leggero rumore simile a

deverb. da frugare. frugacchiaménto, sm. ant. frizione, massaggio.

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (3 risultati)

= iterativo di frugare. frugacchino, sm. (femm. -a). persona

frugacchiare. frugacchióne, agg. e sm. (femm. -a). che

. di frugale. frugaménto, sm. il frugare, il rovistare;

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (3 risultati)

ant. e dial. frucatóio), sm. pertica con la quale i pescatori

dial. frucatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

, propriamente 4 frutto frugèllo, sm. dial. ant. baco da seta

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (4 risultati)

frugna, sf. (anche frugno, sm.). region. burrasca con

anche frugnuolatóre), agg. e sm. (femm. -tricé). cacciatore

. frugnòlo (anche frugnuòlo), sm. fanale per la caccia notturna,

forza di sostantivo. frugolìo, sm. letter. vivacità, irrequietezza,

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (5 risultati)

ruccia in faccende. 2. sm. (femm. -a). bambino

ant. e dial. frucóne), sm. ant. percossa, colpo

fourgoun 'attizzatoio '. frugóne2, sm. (femm. -a). famil

1768). frùi, sm. invar. ant. godimento, beatitudine

diverse ». frugonismo, sm. imitazione dello stile e dei temi

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (1 risultato)

forma veneta per friulana. frullano2, sm. agric. region. falciatore che

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (5 risultati)

addosso il colpo. 3. sm. bevanda composta di latte sbattuto a

* toast '. frullatóre, sm. apparecchio elettrodomestico costituito da un motore

. da frullare. frullino1, sm. arnese usato in cucina per

. strumentale -ino. frullino2, sm. ornit. uccello della famiglia caradrii

. da frullox. frullio, sm. un frullare rapido e prolungato.

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (3 risultati)

. da frullare. frullo1, sm. caratteristico rumore che fanno gli uccelli

= v. frullo1. frullonaio, sm. venditore di frulli e di altri

frullóne (ant. frollóne), sm. strumento di legno a forma di

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (4 risultati)

son più minute. 5. sm. stor. soldato che, nell'esercito

, usato transitivamente. frumentatóre, sm. stor. soldato che, negli

deriv. da frumento. frumentière, sm. ant. chi portava i viveri

froménto, forménto, farménto), sm. nome con cui si indicano le varie

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (3 risultati)

metatesi. frumentóne (fromentóne), sm. granoturco. c. durante

e strapaesano. frascame, sm. bot. l'insieme dei fruscoli

contro l'altro. fruscio, sm. rumore lieve e prolungato, leggermente

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (6 risultati)

(ant. anche / rusco), sm. ant. rametto di legno secco

con brusco, bruscolo. frùscolo2, sm. (anche frusco, plur. fruschi

, v. fustagno. frustata, sm. chi fabbrica o vende fruste.

fabbrica o vende fruste. frustamattóni, sm. invar. ant. scioperato,

(v.). frustamestièri, sm. invar. fannullone, per

(v.). frustapénne, sm. invar. scrittore mediocre. montecuccoli

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (2 risultati)

(v.). frustapennèlli, sm. invar. pittore dozzinale. marino

(v.). frustapostrìbolo, sm. invar. chi frequenta abitualmente i

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (4 risultati)

del 'boogie-woogie '. 5. sm. ant. persona appartenente a una confraternita

? frustatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. da frustino. frustino, sm. corta frusta costituita da un

dimin. di frusta. frusto1, sm. (ant. anche fruste, sf

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (4 risultati)

4 pezzo, frammento. frusto2, sm. ant. e dial. verga,

. frùstolo (frùstulo), sm. pezzettino, briciolo; particella.

4 pezzetto '. frustoncino, sm. tose. virgulto, germoglio.

. di frustone. frustò ne, sm. grossa frusta. 1

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (3 risultati)

v. frustrare). frustulazióne, sm. biol. particolare tipo di gemmazione

deriv. da frustalo. frustume, sm. letter. congerie di oggetti logori

. da frutice. frùtice, sm. pianta legnosa, perenne, cespugliosa

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (5 risultati)

cominciando alla minestra fruttariòlo), sm. (femm. -a). chi

. manfredi). fruttarne, sm. ant. quantità di frutta di

', deriv. fruttaménto, sm. ant. il fruttare; produ

] dà compimento / al fruttàggio, sm. ant. quantità di frutta di

(ant. fruttano, fratturo), sm. albero dolce fico. idem

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (1 risultato)

deriv. da frutto. fruttato3, sm. il frutto che si ricava da una

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (6 risultati)

* dare frutto '. fruttéto, sm. terreno coltivato ad alberi da frutto

. di fruttevole. frutticèllo, sm. piccolo frutto. sannazaro,

. di frutto. frutticino, sm. bot. il frutto quando si

'. frutticoitóre (frutticultóre), sm. chi coltiva alberi e piante da

(v.). fruttidòro, sm. stor. dodicesimo mese dell'anno

. da frutta. fruttièro, sm. ant. chi aveva l'ufficio di

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (3 risultati)

. da frutto. fruttista, sm. e f. (plur. m

= deriv. da frutta. fruttivéndolo, sm. (femm. -a). chi

(nel 1762). frutto, sm. bot. in senso stretto, l'

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (6 risultati)

della terra '. fruttofuranòsio, sm. chim. forma ciclose- miacetalica del

inserzione di furano. fruttopiranòsio, sm. chim. forma ciclose- miacetalica

. fruttòsio (fruttòso), sm. chim. zucchero di frutta

incrocio con stuzzicare. ftalacène, sm. chim. composto chimico costituito

serie aromatica. ftalato » sm. chim. sale o estere dell'acido

v.). ftalazóne, sm. chim. composto chimico che si

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (6 risultati)

che indica derivazione. ftalile, sm. chim. radicale dell'acido ftalico.

sufi. -ico. ftalonitrile, sm. chim. dicianbenzene che esiste in

fr. phtanite. ftiocòlo, sm. chim. composto con struttura naftochinonica

? 'pidocchio '. ftòro, sm. chim. antica denominazione del fluoro

distruggo '. fu1, sm. bot. ant. valeriana.

destino '). fuang, sm. unità di peso del siam, impiegata

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (2 risultati)

fraternità o morte! filettatóre, sm. chi esegue la pena della fucilazione

fucile (ant. focile), sm. ant. strumento di acciaio col

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (1 risultato)

filippo non s'era fucilière, sm. milit. soldato di fanteria ar

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (2 risultati)

= da fucinabile. fucinale, sm. grande forgia per la fusione

e ribattuti dall'odio. fucinatóre, sm. operaio addetto alla fucinatura del ferro

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (9 risultati)

esali. fucino, agg. e sm. neol. chi aderisce alla federazione

scient. fùcìtis. fuco1, sm. (plur. -chi; ant.

arcent '». fuco2, sm. (plur. -chi). bot

. fucòide, agg. e sm. impronta fossile, simile a filamenti

'simile '). fucòsio, sm. chim. metilpentosio presente nei glucosidi

che produsse questo colorante. fucsóne, sm. chim. composto chimico, sotto

dal giapp. fukugi. fuègidi, sm. plur. antrop. rappresentanti della

fuegino { fuegiano), agg. e sm. originario o abitante della terra del

= v. fuegidi. fuèn, sm. moneta dell'antica cina, corrispondente

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (3 risultati)

fuétto, sm. dial. frustino usato nelle corse

dell'italia settentrionale. fuffigno, sm. tose. ingarbugliamento dei fili di

. fufù (fuffù), sm. subbuglio, confusione; spavento,

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (1 risultato)

in fuga '. fugapi, sm. invar. strumento usato in apicoltura

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (1 risultato)

recitativo. fugatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (1 risultato)

sopravvive al tempo. fuggevolìo, sm. letter. lo scorrere veloce;

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (4 risultati)

terra. fuggifatica, agg. e sm. e f. invar. che

. fuggilètti, agg. e sm. e f. invar. letter.

letto '). fuggilòzio, sm. invar. occupazione congeniale; passatempo

v.). fuggiménto, sm. il fuggire; fuga, allonta

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (6 risultati)

. fuggitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

fossero quelle ingiurie? fughista, sm. (plur. -i). musicista

di fughe. fugò ne, sm. dial. fuga precipitosa. -prendere,

). fulano (folano), sm. un tizio, un tale, qualcuno

. fulàr (fulardo), sm. tessuto leggero di seta greggia o

. pres. -ante. fulcro, sm. appoggio, sostegno. - fis.

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (1 risultato)

. da fulgido. fùlgidi, sm. plur. chim. serie di sostanze

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (2 risultati)

fulgóre (ant. folgóre), sm. vivo splendore, luce abbagliante;

* brillare '. fulgòridi, sm. plur. entom. famiglia d'in

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (3 risultati)

. tardo fuliginosus. fulignati, sm. plur. ant. e dial.

da fullò -ónis 'follone'. fulmicotóne, sm. nitrocellulosa, cotone fulminante (v

deriv. da fulminare. fulminaménto, sm. letter. ant. lo scagliare

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (3 risultati)

, in alto. fulminato2, sm. chim. nome dei sali, per

. fulminatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

1 fulminare '. fùlmine, sm. (ant. fólmine, anche sf

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (2 risultati)

l'attitudine a esplodere. fulminio, sm. ant. e letter. un lampeggiare

deriv. da fulmine. fulvène, sm. chim. metilciclopentadiene, isomero del

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (2 risultati)

fumàcchio (raro fumàccio), sm. pezzo di legno, di

, fummaiuòlo, f urnaruòlo), sm. parte terminale dei condotti di scarico

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (5 risultati)

fumante: acido pirosolforico. fumante2, sm. ant. comignolo. - milit.

. fumante3, agg. e sm. che è abitato da un nucleo

. da fumanterio. fumantèrio, sm. dir. stor. imposta perso

. da fumante2. fumantino, sm. gerg. persona irritabile, che

. ingl. fumarase. fumarato, sm. chim. estere o sale dell'acido

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (2 risultati)

anche fumaiolo). fumaròide, sm. chim. nome dato, nella geometria

, sf. (raro funtaròlo, sm.). emanazione di vapori e di

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (6 risultati)

monosillabo funi). fumàtico, sm. dir. stor. nell'età intermedia

è pura storia. fumatóio, sm. locale in cui ci si raduna

fr. fumoir. fumatóre, sm. (femm. -trice; popol.

dal fr. fumerie. fumettista, sm. e f. (plur. m

sanno leggere davvero. fumétto1, sm. pennacchio o falda di fumo.

. di fumo. fumétto2, sm. (per lo più al plur.

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (3 risultati)

caratteristica forma a nuvoletta. fumétto3, sm. liquore alquanto forte, a base

fero * porto '. fumigaménto, sm. ant. fumigazione. pietro

sangue cristiano? fumigante2, sm. ant. comignolo. fr

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (6 risultati)

sec. xiv). fumigatóre, sm. macchina agricola impiegata per la disinfezione

fumighìo (tose, fumichìo), sm. esalazione di fumo leggero; vaporazione

. fumigio [fummìgio), sm. ant. suffumigio, fumicazione.

, v. fumicoso. fumino1, sm. spira sottile di fumo.

deriv. da fumo. fumismo, sm. atto o parola diretta a sbalordire;

. da fumista. fumista, sm. (plur. -i). operaio

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (1 risultato)

. fummo; ant. fumé), sm. dispersione di particelle solide in un

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (1 risultato)

3. sostanze fumogene (anche fumògeni, sm. plur.): sostanze (

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (1 risultato)

o per fare segnalazioni. 4. sm. apparecchio o proietto per la produzione

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (4 risultati)

. fun { fung), sm. misura unitaria di peso usata in

funàio (dial. funaró), sm. artigiano od ope raio

. funaiòlo (funaiuòlo), sm. funaio. statuti dell'arte

deriv. da funaio. funale, sm. ant. torcia a vento di corda

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (7 risultati)

funambolismo (raro funambulismo), sm. l'arte del funambolo; l'

funàmbolo1 (funàmbulo), sm. equilibrista che cammina e compie esercizi

di cassiano). funàmbolo2, sm. zool. genere di scoiattoli dell'

funambolo1). funame, sm. assortimento di funi di ogni tipo

, collettivo -ame. funaro, sm. ornit. region. succiacapre, not

deriv. da fune. fundibulatóre, sm. milit. ant. soldato armato

sf. (letter. ant. anche sm.; plur. ant. anche

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (1 risultato)

funicina avvolta. -funicèlla, funicèllo, sm. (v.).

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (2 risultati)

* tenebroso, oscuro funefréno, sm. tecn. fune che, nelle funivie

cerimonia funebre '). funerale2, sm. cerimonia funebre per accompagnare un defunto

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (1 risultato)

portare alla sepoltura '. fùnere, sm. letter. funerale, esequie (spesso

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (5 risultati)

funebre, funerale '. funestume, sm. letter. tumulto di pensieri,

spreg. -urne. funfnézero, sm. numism. ant. antica moneta

deriv. da fungo. fungàccio, sm. bot. varietà della veccia selvatica

fungàia, sf. (anche fungalo, sm.). terreno dove nascono abbondanti

pietra] fungifera '. fungaiòlo, sm. raro. chi cerca, raccoglie o

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (7 risultati)

. da fungo. fungato2, sm. chim. sale formato dall'acido

, eseguire '. funghéto, sm. raro. fungaia. tramater

funghétto (ant. fonghétto), sm. piccolo fungo. -in partic

'. funghicoltóre { funghicultóre), sm. agric. chi si dedica alla

. fungicida, agg. e sm. (plur. m. -i)

* forma '). fungillo, sm. bot. piccolo fungo (per lo

* fungo '. fungivòridi, sm. plur. entom. famiglia di

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (1 risultato)

fungo (ant. fóngo), sm. (plur. -ghi, ant.

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (1 risultato)

fungosécco (fungo sécco), sm. (plur. funghisécchi).

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (3 risultati)

fungosus (columella). funìcchio, sm. ant. e dial. funicella.

. di fune. funicèlle), sm. ant. fune sottile, cordicella.

. funìcolo [funìculo), sm. ant. e letter. funi

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (5 risultati)

modello di ferrovia. funòri, sm. carboidrato che in giappone e in

nel 1845). funzionale2, sm. matem. quantità numerica variabile

. di funzionale1. funzionalismo, sm. tendenza ad annettere particolare importanza alla

. funzionausta, agg. e sm. (plur. -i). che

della sua funzionalità. funzionaménto, sm. il funzionare; il modo con

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (2 risultati)

. da funzionario. funzionàrio, sm. (rar. femm. -a)

. funzione. funzionarismo, sm. preponderanza del po tere

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (1 risultato)

nel 1539) - funzionismo, sm. disus. funzionalità, efficienza funzionale

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (2 risultati)

nel significato ottico. fuochino, sm. artificiere. -in partic.: chi

, v. fochista. fuòco, sm. (dial. e letter. fòco'

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (1 risultato)

region. forbanduto, forbannuto), sm. brigante che batte la campagna.

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (2 risultati)

, v. forchiudere. fuordelsénno, sm. dissennatezza, follia. marsilio

fuordòpera (fuor d'òpera), sm. invar. aggiunta, appendice,

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (9 risultati)

fuoribanda (fuori banda), sm. invar. marin. disus.

v.). fuoribordismo, sm. sport. neol. il complesso

fuoribórdo (fuori bórdo), sm. invar. marin. neol.

. fuoricasta, agg. e sm. e f. invar. che non

(fuori classe), agg. e sm. e f. invar. neol

combattiménto), agg. e sm. invar. sport. nel pugilato,

fuorigiòco (fuori giòco), sm. invar. sport. neol.

. fuorilégge (fuòri légge), sm. e f. invar. neol.

). fuorimóndo, agg. e sm. invar. letter. che è

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (3 risultati)

v.). fuoriscalmo, sm. invar. marin. neol. imbarcazione

moto- ciclistica). 2. sm. veicolo adatto, in partic.,

v.). fuoruscitismo, sm. stor. tendenza all'espa

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (6 risultati)

= voce venez. furacano, sm. ant. uragano, ciclone.

* rapace '). furacuóri, sm. e f. invar. ant.

. di furare. furagràzie, sm. e f. invar. ant.

(v.). furaménto, sm. ant. furto, ladroneccio;

massimo grado di ossidazione. furano, sm. chim. liquido presente in piccole

saturi. furanòsio (furanò§o), sm. chim. qualsiasi monosaccaride che contenga

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (5 risultati)

furato re, agg. e sm. (femm. -trice). ant

rubare '). furàzano, sm. chim. composto da cui derivano

furbacchiuolo. furbacchióne, agg. e sm. (femm. -a). molto

furbacchiuòlo (furbacchiòlo), agg. e sm. (femm. -a)

furbo. furbastro, agg. e sm. (femm. -a). che

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (1 risultato)

gergo furbesco (anche semplicemente furbesco, sm.): gergo proprio della malavita

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (2 risultati)

-tia. furcifero, agg. e sm. ant. scellerato, manigoldo,

qui simile peccarent ». furéccio, sm. ant. e dial. ruberia,

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (4 risultati)

tenerla d'occhio. 5. sm. ant. indovino invasato da furore divinatorio

furère 4 infuriare '. furerìa1, sm. ant. ribalderia, furfanteria.

a snidare i conigli. furétto, sm. zool. varietà albina della puzzola

f or fante), agg. e sm. (femm. -a, anche

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (4 risultati)

più furfanteschi ragionamenti. furfantésimo, sm. letter. ant. furfanteria.

. forforaceo. furfurale, sm. chim. radicale bivalente del gruppo

di un gruppo aldeico. furfurano, sm. chim. furano. = voce

v. furano). furfurile, sm. chim. radicale monovalente derivabile dal

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (3 risultati)

furfuròlo (disus. furfuròlio), sm. chim. aldeide furfurilica, derivata

di un ossidrile alcolico. furgoncino, sm. piccolo veicolo, per lo più

furgóne (raro forgóne), sm. veicolo con quattro ruote lungo e

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (2 risultati)

ecc. furiano, agg. e sm. vento di sud-ovest (nel litorale

anelante e furiante! furiardòrgio, sm. antico ordinamento sardo che regolava il

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (5 risultati)

spagn. hurgar. furlcchio, sm. dial. ragazzino vivace, irrequieto,

. furière (furièro), sm. milit. chi, in passato,

agli alloggi '. furigèllo, sm. bozzolo. pascoli, 483:

filugello). furile, sm. chim. radicale monovalente proprio dei

retto). furino2, sm. tose. frugatoio usato dai doganieri.

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (7 risultati)

forma dialettale per friulano. furlino, sm. numism. ant. moneta usata

. furlóne (forlóne) sm. ant. frullone. garzoni

). furo { fure), sm. ant. ladro. - anche al

. furi). furoato, sm. chim. sale o estere dell'acido

[ano]. furoino, sm. chim. composto, analogo al

da furoico. furò ne, sm. ant. ladro. - anche al

furóre (ant. anche foróre), sm. stato di incontrollabile perturbazione mentale,

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (1 risultato)

: da fùrtum 'furto'. furto, sm. delitto che viola il diritto di

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (5 risultati)

come i lupini ». fusaiaro, sm. roman. venditore ambulante di lupini

fusaia. fusàio (fusaro), sm. chi fabbrica o vende fusi.

fusaròlo, fuseruòlo, fuseròlo), sm. (anche fusaiòlo). piccolo

). fusano (fusano), sm. bot. fusàggine, evonimo.

* fuso '). fusàrio, sm. bot. genere di funghi deutero-

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (4 risultati)

. fusaro (fusato) f sm. bot. fusano, fusaria, fusaggine

fuscus 'oscuro '. fuscellino, sm. piccolo fuscello. boccaccio, dee

dimin. di fuscello1. fuscèllo1, sm. rametto di legna secca; festuca

fiorellino '». fuscèllo2, sm. friscello, fiore di farina; spol

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (8 risultati)

fusciacco (fuciacco, fusciàcchio), sm. sorta di drappo di provenienza orientale

(fàsina), sf. (anche sm. fustino). forca a tre

'fuso '. fusellaménto, sm. raro. l'essere affusolato.

deriv. da fuso1. fusellino, sm. bacchettina a forma di fuso.

. di fusello. fusèllo, sm. piccolo fuso. -in partic.:

dimin. di fuso1. fuseràgnolo, sm. ant. fusellino. pulci,

fu§eta. fusétto, sm. pugnale, stiletto (in uso nei

, 'fondere '. fusilli, sm. plur. sorta di pasta di grano

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (2 risultati)

fùndère 4 fondere '. fusionismo, sm. stor. dottrina politica sviluppatasi nel

. fusionista, agg. e sm. (plur. m. -i)

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (1 risultato)

corpo lanciato. fuso1, sm. (plur. -i; ant.

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (6 risultati)

della vita, destino'. fuso2, sm. zool. genere di molluschi gasteropodi

, 4 fuso '. fusobattèrio, sm. bot. genere di batteri della

fùsolo (anche fusolo), sm. parte della gamba fra il ginocchio

. di fuso1. fusóne, sm. zool. cerbiatto di due anni:

. da fuso1. fusóne, sm. nella locuz. a fusone: in

sec. xiii. fusóre, sm. ant. che fonde metalli.

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (10 risultati)

n. 12. fustagnàio, sm. chi fabbrica o vende tessuti

. da fustagno. fustagnèro, sm. ant. chi commercia, al-

(sec. xiv). fustàio, sm. artigiano che costruisce il telaio e

. dal tramater. fustame, sm. gran numero di fusti di botti

fustellare), agg. e sm. tecn. tagliato o piegato con la

. fustellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). operaio

. da fustellare. fustèllo, sm. bot. scotano. soderini

fustibaio (fustìbolo, fustìmbaló), sm. stor. arma da lancio

nel 1488). fusticino, sm. bot. piccolo fusto.

dimin. di fusto. fustière, sm. ant. artigiano che costruiva i

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (2 risultati)

ritmi. fustigatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

fusto (ant. fuste), sm. bot. parte del corpo

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (7 risultati)

fùt). f fistolo, sm. letter. piccolo fusto. -anche

di * corpuscolo '. fustoncino, sm. piccolo fusto; bastoncino. tommaseo

'fusione '. fut, sm. antica unità di misura russa per

futa2, sf. (letter. anche sm.). fascia di stoffa che

alla vita ». fùtere, sm. nella locuz. montare i futeri:

'. futhark, agg. e sm. invar. ling. denominazione dell'

assicura i futuribili. 2. sm. teol. avvenimento futuro e ipotetico che

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (2 risultati)

. da futuribile. futurismo, sm. filos. disus. senso, coscienza

. futurista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (1 risultato)

non può accadere. 4. sm. il tempo che verrà, l'avvenire

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (1 risultato)

cabina '). gabànio, sm. ant. gabbano. baldelli

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (14 risultati)

gabbo). gabbacompagno, sm. invar. ant. chi inganna

v.). gabbacristiani, sm. chi suole ingannare o frodare il

, gabbadìo; anche gabbadèi), sm. chi vive di frode o di

. gabbadònne { gabba dònne), sm. invar. seduttore. aretino,

gabbafémmine { gabba fémmine), sm. invar. seduttore.

(v.). gabbagènte, sm. invar. imbroglione, truffatore.

gabbalòcchio { gabba ròcchio), sm. invar. falsa apparenza.

gabbalòste { gabba pòste), sm. imbroglione, truffatore.

v.). gabbaménto, sm. inganno, frode; beffa.

. da gabbare. gabbaminchióni, sm. invar. chi approfitta della stupidità

v.). gabbamóndo, sm. (plur. gabbamóndo e gabbamóndi)

di gabbana1. gabbanèlle), sm. raro. gabbanella. soffici

(ant. cubano, gabano), sm. pesante mantello con maniche e anche

gabbano2 { gabano, gabèn), sm. ant. peso pubblico (negli

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (3 risultati)

v.). gabbapòpolo, sm. letter. millantatore, imbroglione.

gabbo1). gabbasanti, sm. invar. chi si fa beffe della

(v.). gabbasòldo, sm. truffatore, imbroglione. n

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (4 risultati)

gabbatèlla, sm. invar. ant. chi fa giochi

. gabbatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ingannatore

. da gabbare. gabbavillano, sm. dial. sorta d'uva che si

bagna molto). gabbavólpe, sm. dial. specie d'uva nera che

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (4 risultati)

gabbiuòla (v.); gabbiàio, sm. (v.). -gabbiuzza

. xiii). gabbiàio, sm. chi costruisce o vénde gabbie.

. da gabbia. gabbianèllo, sm. ornit. piccolo gabbiano con piumaggio

. di gabbiano. gabbiano, sm. omit. uccello acquatico della famiglia

vol. VI Pag.520 - Da GABBIARE a GABBIONE (6 risultati)

gabbière (ant. gabbièro), sm. marin. nelle navi a

. di gabbia. gabbiettàio, sm. chi costruisce gabbie; gab

. gabbiettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). chi

. di gabbia. gabbiòlo, sm. piccola gabbia. cavallotti,

. di gabbia. gabbionata, sm. chi costruisce i gabbioni per

. da gabbione. gabbióne, sm. gabbia di grandi dimensioni (

vol. VI Pag.521 - Da GABBIOTTO a GABELLA (9 risultati)

, di gabbia. gabbiòtto, sm. gabbia di piccole o medie

spreg. di gabbia. gabbiuzzo, sm. piccola gabbia. l. ugolini

dimin. di gabbia. gabbo1, sm. scherno; burla, scherzo, beffa

cfr. gabbare). gabbo2, sm. ant. bruco parassita della quercia

= etimo incerto. gabbo3 sm. bot. ant. frutto di albero

cabalare). gabbréto, sm. terreno dove abbonda il gabbro.

di gabbro. gabbrino, sm. ant. garbino, libeccio.

, per metatesi. gabbro, sm. miner. roccia eruttiva intrusiva,

v.). gabbròfìro, sm. miner. roccia eruttiva filoniana;

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (6 risultati)

non gabellate toscane! gabellato2, sm. imprenditore affittuario che, in sicilia

gabellière1 (ant. gabbellière), sm. (femm. -a).

= cfr. gabelliere1. gabellino, sm. ant. piccola costruzione alle porte

. da gabella1. gabellóne, sm. numism. moneta d'argento del

gabellòtto1 (cabellòtto, gabellòto), sm. esattore o appaltatore di gabelle.

. da gabella1. gabellòtto2, sm. numism. moneta fiorentina d'argento

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (3 risultati)

. di gabella1. gabellùccio, sm. ant. casotto dei doganieri,

'galbano '. gabinettista, sm. (plur. -i). neol

(ant. cabinétto, gabbinétto), sm. piccola stanza particolare di uso privato

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (11 risultati)

. gabino, agg. e sm. che si riferisce, che è

forse latino- americana. gabizzóne, sm. corda, lunga circa 25-30 m,

con desinenza accr. gabri, sm. antica lingua iranica, usata dai

e dissoluta. gabuso, sm. bot. dial. cavolo cappuccio.

. gacciopini (cacciopini), sm. plur. ant. gli

4 ragazzo '. gadà, sm. magistrato di rango inferiore presso la

di area lombarda. gàdidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

gaditano (gadetano), agg. e sm. letter. che si riferisce

-ìum, cadice. gado, sm. ittiol. genere di pesci gadidi,

grado di ossidazione. gadolìnio, sm. chim. elemento del gruppo delle

(1760-1852). gadòsio, sm. chim. lipide presente nell'olio

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (11 risultati)

gadusène, sm. chim. idrocarburo alifatico non saturo

serie aromatica. gaèli, sm. plur. popolo che anticamente costituiva

, re artù. 2. sm. glott. gruppo di lingue celtiche insulari

gaettóne (gavettóne, gaetóne), sm. marin. turno di guardia di

gaffa). gagà, sm. invar. giovanotto scioperato e fatuo

vecchio rimbambito '. gagaismo, sm. disus. l'atteggiarsi a gagà.

di gagaismo. gagali, sm. marin. bastimento turco di piccolo

= voce turca. gagate, sm. miner. varietà di lignite picea,

fr. jaiet. gagatromèo, sm. miner. ant. pietra preziosa,

. gagatromèo. gaggi, sm. invar. ornit. region. cesena

gàggio1 (ant. guàgio), sm. ant. pegno, caparra,

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (3 risultati)

. gàggio2 (gàgghio), sm. ant. caglio, presame.

v. gaio1. gaggio, sm. bot. raro. albero di gaggia

v. gaggia. gagiano, sm. ant. e dial. cialtrone,

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (1 risultato)

. di gagliardo. gagliardétto, sm. marin. piccola bandiera triangolare,

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (2 risultati)

gal 'bravura'). gagliardo2, sm. marin. ant. bandiera principale

bastimento '». gàglio1, sm. dial. caglio. ricettario

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (4 risultati)

. da gaglioffo. gaglioffismo, sm. improntitudine. gramsci, 6-306

gaiuffo), agg. e sm. (femm. -a; superi,

. gagliòlo (gagliuòlo), sm. agric. ant. e dial.

vin di romania. gagliòppo, sm. vitigno diffuso nell'italia meridionale

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (5 risultati)

da gaglio *. gagno, sm. ant. covile, tana.

, taberna ». gagnolaménto, sm. mugolio lamentoso, guaito del cane

cagnolo e lagnare. gagnolìo, sm. uggiolio, piagnucolio. libro delle

deriv. da gagnolare. gagnóne, sm. ant. scroccone, impostore.

incerto. gaiatèllo { gattèllo), sm. marin. ant. gavitello.

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (1 risultato)

v. gaifo). gàifo, sm. ant. altana. = longob

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (4 risultati)

rapido '). gàio2, sm. operaio che manovra i picchi da

. da gaio1. gaisóne, sm. marin. elemento che completa e

. gaie). gàito, sm. ant. e letter. giudice;

condottiero '. gal, sm. fis. unità di misura delle accelerazioni

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (7 risultati)

ar. halabieh. galabróne, sm. calabrone. dossi, iii-281

. galavrone). galabronìo, sm. letter. ronzio, brusio.

. da galabróne. galactìn, sm. fisiol. ormone dell'ipofisi, che

. galagaia. galagòide, sm. zool. genere di proscimmie della

simile '). galagóne, sm. zool. genere di proscimmie della

una voce africana. galàico, sm. ant. pietra preziosa giallastra.

galanga. galano1, agg. e sm. ant. elegante, leggiadro,

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (1 risultato)

). galano2 { gallano), sm. (anche galana, sf.)

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (1 risultato)

deriv. da galante. galanteismo, sm. comportamento galante, cicisbeismo.

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (1 risultato)

. galantèo (galentèo), sm. ant. corteggiamento, amoreggiamento;

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (2 risultati)

vhelix elegans). galantino, sm. bot. galanto, bucaneve.

. di galanto. galanto, sm. bot. bucaneve. tramater

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (2 risultati)

. galantomismo (galantuomismo), sm. l'essere galantuomo; ii complesso

uòmo; dial. galantòmo), sm. (plur. galantuòmini, galantòmini)

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (7 risultati)

v. galappio. galàppio, sm. dial. nodo, laccio, trappola

. calappio). galappióne, sm. dial. imbroglione. pea

fr. galer. calascióne, sm. ant. colascione. ruspoli

. gàlata, agg. e sm. (plur. -i). che

. mclanargia galathea. galateidèi, sm. plur. zool. tribù di crostacei

galatea2. galatèidi (galatèadi), sm. plur. zool. famiglia di

cfr. galatea3. galatèo, sm. titolo di un breve trattato che

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (18 risultati)

a giovanni della casa. galatina, sm. invar. tipico vino pugliese.

e pezze lane. gaiatro, sm. (plur. anche -a).

. galattagògo, agg. e sm. (plur. m. -ghi)

galattano (galactano, galattosano), sm. polisaccaride di riserva caratteristico dei semi

mostruosi gioielli di galattite. -anche sm. targioni tozzetti, 2-447:

nel 1378). galattocèle, sm. medie. tumefazione della mammella causato

) 'tumore '. galattocito, sm. bot. cellula laticifera del- pembrione

cavità, vaso '. galattodèndro, sm. bot. albero della famiglia moracee

. galattàfago), agg. e sm. (plur. m. -gi)

morboso. galattòforo, agg. e sm. anat. che porta il latte

). galattòfago, agg. e sm. (plur. m. -ghi)

galattògeno (galactògeno), agg. e sm. galattagogo. = voce dotta,

. da galattosio. galattolipidi, sm. plur. chim. cerebrosidi.

(v.). galattòlito, sm. veter. calcolo che si forma

4 misura '. galattòmetro, sm. chim. strumento col quale

. 4 sangue '. galattoside, sm. chim. glucoside contenente galattosio.

. chimico -ide. galattòsio, sm. chim. monosaccaride derivato dalla idrolisi

, sf. (anche galavèrno, sm.). fenomeno meteorologico che si verifica

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (7 risultati)

v. galavróne (gallavróne), sm. ant. e dial. calabrone.

deriv. da galazzo. galazzo, sm. (anche sf. galazza).

fèro * porto '. galbano, sm. gommoresina balsamica ricavata, per ispessimento

galbanum est ». gàlbeo, sm. stor. bracciale usato presso i

(petronio). gàlbulo1, sm. bot. specie di bacca, formata

nel 1843). gàlbulo2, sm. colore giallo pallido. sbarbaro

di forme dialettali. gàidio, sm. ant. gaudio, letizia, allegrezza

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (2 risultati)

. galera. galeadóre, sm. ant. ingannatore. guittone

vascello riprodotta sul rovescio. galeazzésco, sm. (plur. -chi). numism

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (12 risultati)

v. gallego. galèidi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

* squalo '. galèmio, sm. zool. genere di mammiferi insettivori

della specialità medicinale. galenismo, sm. l'insieme delle teorie e delle

antichità. galenista1, agg. e sm. (plur. m. -i)

v. galenico. galenista2, sm. e f. (plur. m

(v.). gàleo, sm. ittiol. squalo della famiglia galeidi.

* squalo '. galeòdidi, sm. plur. zool. famiglia di aracnidi

allo squalo '). galeoidèi, sm. plur. ittiol. serie di pesci

). galeóne (gallóne), sm. marin. veliero militare (e

deriv. da galea. galeonòtto, sm. marin. ant. galeone di media

deriv. da galeone. galeopitèco, sm. (plur. -chi). zool

. galiòto, galeòto, galleòtto), sm. chi era addetto alla voga nelle

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (6 risultati)

. galeòtto3, agg. e sm. che favorisce l'amore fra due

leotto ». galeòtto4, sm. ittiol. region. qualità di pesce

la forma affusolata. galeòtto5, sm. marin. ant. piccola galea.

galera * galea '. galerisco, sm. (plur. -chi). zool

allodola col ciuffo '. galèro, sm. antichissimo copricapo di cuoio a forma

. galèsse (galèsso), sm. dial. calesse. gemelli

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (11 risultati)

iniziale). galessière, sm. dial. conducente di calesse,

. da galestro. galèstro, sm. miner. roccia argilloso scistosa,

un vetusto edificio. galestrùccio, sm. con valore collettivo: minuti frammenti

v. galletta. galgo, sm. (plur. -ghi). grande

da caccia). gàlgulo, sm. ornit. zigolo. dolce,

sillabico. galigaio (galligaio), sm. ant. conciatore di pelli

e nemico dei galileiani. galileismo, sm. l'insieme delle teorie professate da

galileismo. galileista, agg. e sm. (plur. m. -i)

. galilèo, agg. e sm. che si riferisce, che è

v. gallio. galionzétto, sm. marin. ant. galeotta.

'aspetto '. galiòtto, sm. ittiol. piccolo pesce teleosteo,

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (3 risultati)

. xi). galiàccio, sm. gallo che ha subito un'imperfetta

. di gallo. gallacetofenóne, sm. chim. ossichetone aromatico che si

v.). gallai, sm. chim. gallato basico di alluminio;

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (6 risultati)

deriv. da gallo1. gallastro, sm. gallo mal castrato, gallacelo.

dei giornali torinesi. gallato2, sm. chim. sale dell'acido gallico.

. da gallico2. gallato3, sm. chim. sale dell'idrato di gallio

l'affondamento. galleggiaménto, sm. il galleggiare; possibilità di stare

ai 4 miliardi. 3. sm. corpo solido che ha la capacità di

alcune pesche sciroppate. galleggiammo, sm. aeron. piccolo galleg

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (2 risultati)

gallègo (galègo), agg. e sm. (plur. m. -ghi)

deriv. da gala1. galleggiatole, sm. letter. scafo galleggiante, imbarcazione

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (3 risultati)

. 238) ». gallerista, sm. e f. (plur. m

. gallése, agg. e sm. che si riferisce, che è

e via dicendo. 2. sm. lingua celtica insulare parlata nel galles

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (14 risultati)

voce d'area settentrionale. gallettàio1, sm. operaio addetto alla fabbricazione dei dadi

deriv. da galletto1. gallettàio2, sm. venditóre di dolci detti galletti.

deriv. da galletto2. gallettàio3, sm. region. locale dei bozzoli;

. da galletta4. gallettame, sm. cascame di seta formato da bozzoli

• am e. gallettière, sm. operaio che, dopo la fase

galletta4. gallettificio, sm. stabilimento dove si producono gallette specialmente

facère * fare '. gallettino, sm. gallo giovane. allegri, 161

. di galletto2. gallettismo, sm. letter. vana ostentazione.

. da galletto1. gallettista, sm. (plur. -i). chi

. da galletta2. gallétto1, sm. gallo giovane, che costituisce,

dimin. di gallo2. gallétto2, sm. per lo più al plur. tose

. gallettóne, agg. e sm. agric. specie di ulivo che

[pirpov]. galliambo, sm. metr. tetrametro catalettico di ionici

. gallicanismo (gallicanésimo), sm. stor. l'in

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (6 risultati)

. da gallico2. gallicìnio, sm. letter. canto del gallo. -

canère 1 cantare '. gallicismo, sm. francesismo; inclinazione a usare termini

sec. xvi). gallicista, sm. e f. (plur. m

mal gallico (anche semplicemente gallico, sm.): lue, sifilide; mal

dell'arbore gallica. 5. sm. ant. vento di nord-nord-est.

gallìcolo (gallècolo), agg. e sm. che vive da parassita nelle

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (2 risultati)

gallicume, sm. spreg. imitazione pedissequa di usanze

spreg. -urne. gallifórmi, sm. plur. ornit. gallinacei.

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (6 risultati)

gallinàccio2 (gallinazzo), sm. popol. tac chino

forma di cresta ». gallinàcei, sm. plur. ornit. ordine di uccelli

bestiuole gallinacee hannovene. 2. sm. individuo di una qualsiasi specie di

. gallinàio1 (gallinaro), sm. (ant. anche gal

. gallinàio2 (gallinaro), sm. (femm. -a). al

4 pollaiolo '. galliname, sm. quantità di galline (per lo

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (10 risultati)

di gallina2. gallinèlle), sm. ant. corteggiatore. aretino

dimin. di gallina1. gallinsètti, sm. plur. entom. nome di vari

v.). gallio1, sm. bot. genere di piante erbacee

ydcxa 4 latte '. gallio2, sm. chim. elemento chimico del

gallo '). gallióne, sm. ant. cappone. piovano

. da gallo1. gailìrico, sm. (plur. -ci). ant

xetpiov 4 giglio '. gallismo1, sm. il complesso delle tendenze culturali proprie

. da gallo2. gallismo2, sm. iron. atteggiamento di eccessiva galanteria

erotismo dei siciliani. gallltrico, sm. (plur. -ci). bot

ribramar mi face. gallo1, sm. ornit. il maschio adulto degli

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (8 risultati)

'della gallia '. gallo3, sm. ant. e letter. gioia;

, esultare '. gallo4, sm. ant. e popol. solo nella

a fondo. gallo5, sm. stor. sacerdote evirato di cibele

r<5àào <;. gallobenzofenóne, sm. chim. ossichetone aromatico che si

v.). gallofagiano, sm. ornit. nome che indica i

. gallòmane, agg. e sm. francomane. pisacane, iii-177

gallóne1 (ant. galóne), sm. passamano a forma di nastro schiacciato

) 'ornare il capo'. gallóne2, sm. unità di misura inglese e americana

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (6 risultati)

dall'ingl. gallon. gallóne3, sm. grossa galla. -in par tic.

galla. gallóne4 { galène), sm. ant. e letter. fianco,

per influsso di gallone3. gallònzolo, sm. tose. tallo della rapa. -

romanzo (gallo-romanzo), agg. e sm. ling. ciascuno dei dialetti romanzi

(v.). gallono, sm. dial. specie di raviolo, specialità

. galiùccio (galluzzo), sm. gallo piccolo, giovane, vivace

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (2 risultati)

'gallina '. gallume, sm. spreg. imitazione esagerata della

= etimo incerto. galoppaménto, sm. aeron. oscillazioni di beccheggio a

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (5 risultati)

sec. xvii). galoppatóio, sm. speciale pista in terra battuta,

. galoppatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

deriv. da galoppare. galoppétto, sm. ipp. galoppo con cui il

. di galoppo. galoppino, sm. (femm. -a). famil

(ant. gualòppo, gallòppó), sm. la più veloce andatura naturale del

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (4 risultati)

galòppo2 (disus. anche galòppe), sm. (anche galoppa, sf.

galuppo [galluppo, gualuppo), sm. ant. uomo di fatica che

1797). galvanismo, sm. elettr. disus. il complesso

nel 1797). galvanizzaménto, sm. elettr. disus. il galvanizzare;

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (11 risultati)

o consumarsi più presto. galvanizzatóre, sm. (femm. -trice). chi

1802). galvano, sm. tipogr. matrice grafica di metallo

. xviii). galvanocautèrio, sm. chirurg. elettrocauterio.

a * colore '. galvanodèsmo, sm. disus. strumento a catena per

. xix). galvanomagnetismo, sm. fenomeno elettrico, che avviene in

ad aghi galvanometrici. galvanòmetro, sm. elettr. strumento per la misurazione

(nel 1865). galvanoplastista, sm. (plur. -i). operaio

v.). galvanoscòpio, sm. fis. galvanometro (ed è

oréveo * copro '. galvanostegista, sm. (plur. -i). operaio

. * disposizione '. galvanotattismo, sm. biol. elettrotassi, elettrotattismo

riferisce alla galvanotipia. galvanotipista, sm. (plur. -i). chi

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (2 risultati)

v.). galvanotropismo, sm. bot. elettrotropismo. =

nel 1885). gamàsidi, sm. plur. zool. famiglia di piccoli

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (11 risultati)

21. dimin. gambina; gambino (sm.). f. f.

-acer. gambóna, gambóne (sm.), gamberellóna. strascino,

= voce brasiliana. gambacórta, sm. e f. (plur. gambecórte

genov. gambedunna. gambalàio, sm. calzolaio specializzato nella confezione di gambali

. da gambale. gambale1, sm. rivestimento di cuoio che serve a

. da gamba1. gambale2, sm. bot. tronco dell'albero fino

. 5). gambalèsta, sm. e f. persona agile, svelta

v.). gambalunga, sm. e f. scherz. persona di

v.). gambano, sm. region. tronco, fusto di albero

. gambaruòla (gambariòla), sm. ant. sgambetto. -far gambaruòla

e primaticci. gambastòrta, sm. e f. persona che ha le

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (8 risultati)

nel dizionario di marina. gambécchio, sm. ornit. uccello di ripa della

gambèllo1 (gambèlo, gambilo), sm. ant. e dial. cammello

area veneta). gambèllo2, sm. dial. zampone. anonimo

{ gambe mózze), agg. e sm. e f. chi è privo

(anche gam baràccio, sm.). medie. ant. ulcera

nascosti. gamberèllo (gambarèllo), sm. zool. gambe- retto.

gamberessa a sua figlia. gamberétto, sm. zool. specie di piccoli crostacei

ant. e dial. gàmbaro), sm. zool. specie di crostacei decapodi

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (6 risultati)

, * crostaceo '. gamberóne1, sm. disus. gamba gonfia (per

. di gamba. gamberóne2, sm. zool. gambero di mare (

. cavalier d'italia. gamberòzzolo, sm. zool. region. gambero

gamberuòlo (gamberòlo, gambaruòlo), sm. ar matura difensiva della

deriv. da gambetto1. gambettino, sm. ornit. region. gambecchio frullino

gambetta2). gambétto1, sm. piccolo gambo. cellini, 577

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (10 risultati)

dimin. di gambo. gambétto2, sm. ornit. gambetta. nieri,

= da gambettol. gambettóne, sm. ornit. merlo acquatico.

. gambièro { gambière), sm. gambiera. la spagna,

. gambiera. gambino1, sm. nell'arte mineraria, gamba più

deriv. da gamba1. gambino2, sm. region. ornit. schiribilla gri-

schiribilla gri- giata. gambir, sm. bot. liana dell'indo-malesia {

origine malese. gambi róssi, sm. plur. bot. erba perenne

dal colore del fusto. gambista, sm. (plur. -t). music

deriv. da gamba1. gambitto, sm. gioc. negli scacchi, gambetto.

n. 3). gambo, sm. bot. parte del corpo delle piante

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (7 risultati)

accr. di gamba1. gambóne, sm. gambo grosso. s

accr. di gambo. gambùccio, sm. gambo piccolo e sottile.

. di gambo. gambùgio, sm. cavolo cappuccio. crescenzi volgar

cfr. gabuso). gambute, sm. parte dell'abbigliamento maschile medievale e

come gambusia patruelis. cambusière, sm. marin. cambusiere. =

, un ramoscello). 3. sm. ant. bottiglia o vaso con collo

'nozze '. gamelióne, sm. stor. settimo mese, sacro a

vol. VI Pag.576 - Da GAMELLINO a GAMMA (7 risultati)

'gavetta '. gamellino, sm. gamella piccola; gavettina.

. di gamella. gamellóne, sm. region. colpo violento in-

= etimo incerto. gametangio, sm. bot. cellula degli organismi vegetali

(v.). gamète, sm. biol. cellula destinata a generare

xùaus 'vescica \ gametocito, sm. biol. cellula germinale che per

'. gametofito (gametòfito), sm. bot. organismo vegetale che si

gamo 4 daino '. gamma1, sm. invar. fonet. terza lettera

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (16 risultati)

gammacismo, sm. difetto di pronuncia che consiste nella

* scrivo '. gammàridi, sm. plur. zool. famiglia di

gambero \ gammarièllo (gamarèllo), sm. zool. region. gamberetto.

gàmmaro (gàmaro, gàmero), sm. zool. ant. e

gammaroidèi (o gammaridèi), sm. plur. zool. sottordine di

s. v.]: 'gammati', sm. plur. strumento della forma

gammaùt [gamma ut), sm. mus. ant. primo

al la). gammaùtte1, sm. ant. e scherz. dito pollice

gammaùtte2 (gamaùto, gamaùt), sm. chi- rurg. ant. strumento

1 parte '. gamóne1, sm. filos. ant. il principio universale

'nozze '. gamóne2, sm. biol. sostanza di composizione chimica

indica entità elementari. gamónte, sm. biol. mononte. =

v.). gamòri, sm. plur. stor. geomori.

v.). gamotropismo, sm. biol. attrazione verso il sesso

(v.). gamozoìte, sm. zool. nei cormi degli idrozoi,

). gamurrino [gammurrinó), sm. (anche gamurrina, sf.

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (7 risultati)

v. ganda1. ganapane, sm. invar. ant. uomo di fatica

dell'uomo). ganascino, sm. (anche ganascina, sf.)

. ganascióne1 (ganassóne), sm. guanciona; grossa mascella.

acer, di ganascia. ganascióne2, sm. mus. popol. ant. colascione

ganascia, ganascione. gancétto, sm. piccolo gancio. -in partic.:

deriv. da gancio. gancino, sm. gancio piccolo. 2.

ant. e dial. ganzo), sm. tecn. organo di trazione

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (3 risultati)

gana). gàneo, sm. ant. crapulone, scialacquatore.

di origine asiatica. gandhismo, sm. movimento politico ispirato alle dottrine di

. ganellino (gannellino), sm. per lo più al plur.

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (5 risultati)

del maiale '. gàngamo, sm. (anche gàngama, sf.)

). gangheraménto { gangaraméntó), sm. ant. cerniera.

. gangherèlle) (gancherèllo), sm. uncinetto di metallo, munito di

dimin. di ganghero. gangherino, sm. piccolo ganghero. -per estens.

(ant. gàngaro, gànghiero), sm. strumento di metallo fissato al telaio

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (4 risultati)

* mugolare '. ganghista, sm. e f. (plur. m

= dall'indostano gdnjhd. gangià, sm. tappeto di lana di non grandi

transcaucasia. gangillo, sm. tose. conchiglia marina.

. ganglifórme. gànglio, sm. (g + l). anat

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (7 risultati)

'ganglio '. gangliòma, sm. (g + l; plur.

ganglio '. ganglio neuròma, sm. { g + l \ plur.

. ganglioplègico, agg. e sm. (g -f l; plur.

cancrena e deriv. gangsterismo, sm. (pron. ghengsteri§mo).

banda criminale '. ganimède1, sm. chi veste con eleganza ricercata e

portogh. ganir. gano, sm. letter. traditore. frezzi

, l'apparenza '. ganòidi, sm. plur. ittiol. gruppo di pesci

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (4 risultati)

da campane '. ganzante, sm. ant. e dial. tessuto di

ganzo. ganzaròlo (ganzaruòlo), sm. marin. ant. feluca con

= voce venez. ganzo, sm. (femm. -a). amante

). gappista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (7 risultati)

sec. xii). garabàrio, sm. ant. chiattaiolo, scaricatore.

sul modello di animosità. garagista, sm. (plur. -i). operaio

per sonorizzazione dell'iniziale. garagòllo, sm. caracollo. - per estens.:

. da garagollare. garagòo, sm. dial. specie commestibili di molluschi

'chiocciola '. garamoncino, sm. tipogr. carattere tipo

. di garamone. gar amène, sm. tipogr. carattere tipografico che ha

garamùffola. garante, agg. e sm. che presta o ha prestato una

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (1 risultato)

garante e guarentire. garantismo, sm. dir. carattere proprio delle più

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (5 risultati)

. da garbo2. garbatóre, sm. chi modella le sagome sulle quali

'. garbellatóre (gherbellatóre), sm. ant. setac- ciatore (di

. da garbellare. garbèllo, sm. ant. setaccio, crivello. -

. xvi). garbétto, sm. ant. motto, frase salace,

(ant. gerbino, gherbino), sm. vento di sud-ovest; libeccio

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (2 risultati)

. garbino1. garbista, sm. (plur. -i). operaio

= etimo incerto. garbo2, sm. modo di muoversi, di trattare con

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (5 risultati)

caribo e garibo). garbo3, sm. ant. tessuto di lana, misto

condotta », ecc. garbo4, sm. dial. area edificabilc; terreno

. garbugliatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

deriv. da garbugliare. garbùglio, sm. viluppo, arruffio di cose intricate

. gareggiaménto (garreggiaménto), sm. ant. e letter. gara

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (7 risultati)

gareggiatóre (garreggiatóre), agg. e sm. competitore, emulo; pronto alle

. da gareggiare. gareggio, sm. raro. competizione, emulazione.

garfagnino, agg. e sm. che si riferisce, che

provincia di lucca. garfagno, sm. ant. masnadiero, bandito.

deriv. da gargagliare. gargalóne, sm. ant. e region. gola,

. gargarozzo. gargalùccio, sm. ant. gorgozzule, esofago.

. gargarozzo. gargame, sm. scanalatura verticale, spesso praticata

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (5 risultati)

gargana). gargamèllo, sm. ant. gola, gozzo.

garganella. gargànego, agg. e sm. (anche gargànega, ant.

della gola '. garganèlle), sm. (anche garganèlla, sf.)

gargarismo (ant. gargherismo), sm. medie. liquido medicamentoso e disinfettante

garganella). gargarizio, sm. ant. gargarismo. c

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (18 risultati)

una bella dama. 2. sm. medie. il liquido usato per fare

region. gargalòzzo, gargheròzzo), sm. gola, trachea; gozzo, gorgozzule

gargaròzzolo (region. gargheròzzolo), sm. gola, gozzo.

, di gargarozzo. gargatóio, sm. ant. bocca. -fare una

), sf. (anche gargotte, sm.). dial. ant.

garganella). gargattile, sm. ant. gola. mattioli [

e gargatoio). gargattóne, sm. dial. ant. recipiente per

cfr. gargatta. gargazzo, sm. ant. sargasso. ulloa

fr. sargasse. gargazzóne, sm. ant. gola, strozza.

. gargiòlo (gargiuòlo), sm. tess. fibra greggia, fine

4 pigro '. gargoilismo, sm. medie. malattia ereditabile,

2. dimin. gargottina; gargottino (sm.). viani, 4-117:

* garg-). gargòzzo, sm. (anche gargòzza, sf.)

. garibaldésco, agg. e sm. (plur. m. -chi)

o garibaldeschi per vituperarli. garibaldi, sm. dial. confusione, chiasso,

. garibaldiano, agg. e sm. stor. che si rife

nella vigliacca età. garibaldinismo, sm. stor. movimento politico che si

libertaria. garibaldino, agg. e sm. stor. che si riferisce,

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (6 risultati)

dell'azione diretta. garibaldismo, sm. disus. garibaldinismo. de

. garibo (garribo), sm. ant. caribo (aria per

. da gariglione. gariglióne, sm. region. cariglione. magalotti

gariòfilo, gariòfolo, garò filo), sm. bot. ant. garofano o

garofano1). garióne, sm. ant. parte commestibile della noce

garitto [garétto, garito), sm. dir. stor. diritto di

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (8 risultati)

. garnettatóre, agg. e sm. (femm. -trice). tess

. garnidura. garo1, sm. ant. pesce noto nell'antichità e

garo2). garo2, sm. ant. salsa di pesce, in

y ^ po?. garòbbo, sm. ant. carruba, siliqua.

(pronunciato sdrucciolo 4. sm. ant. essenza di garofano, infusione

e garofanato. folo, garòfelo), sm. bot. pianta perenne dicoti

pianta perenne dicoti garofanéto, sm. terreno adibito alla coltivaledone della famiglia

della gola del gheròfano), sm. bot. albero sempreverde della

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (5 risultati)

v. garofano1. garòfano3, sm. zool. popol. garofano di

. garòfano4, agg. e sm. pera garofana. carena,

garòfano5 (dial. garòfaló), sm. marin. mulinello che si forma

garóntolo (dial. garóntelo), sm. ant. pugno. baldinucci,

garoupeira. garóppo (garópo), sm. marin. ant. nave da

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (4 risultati)

garrése (ant. garése), sm. la parte più elevata del tronco

. garrétto { garétto), sm. parte inferiore della gamba situata immediatamente

deriv. da garrire. garriménto, sm. letter. ant. aspro rimprovero.

garrire. garrinèllo, agg. e sm. (femm. -a). letter

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (4 risultati)

deriv. da garrire. garrito, sm. verso stridulo caratteristico di alcuni uccelli

'. garritóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

provenz. garot. garrottaménto, sm. esecuzione capitale per strangolamento effettuata con

. da garrulo. garrulini, sm. plur. ornit. sottofamiglia della

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (4 risultati)

gàrrulo2 (gàrolo), sm. ornit. region. becco-

genovese. garùglio, sm. ant. e dial. gheriglio.

'noce '. garupèzo, sm. marin. ant. sperone della

'. garuso (garùsolo), sm. (anche garuva, sf.)

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (10 risultati)

(v.). -garzitto, sm. (v.). =

, di garzare), agg. e sm. tess. tessuto reso soffice e

dial. garzaóre), agg. e sm. (femm. -trice).

fr. garzette. garzétto, sm. ornit. region. garzétta.

garzière (garzièro), agg. e sm. nella locuz. andare in garziere

garzignòlo (garzignuòlo), agg. e sm. (femm. -a).

(padova). garzino, sm. garzo. = dimin.

dei lanaioli '. garzo, sm. bot. capolino del cardo dei la

femm. di garzone1. garzonato, sm. raro. condizione e servizio

n. 2. garzoncèllo, sm. giovinetto o adolescente, fanciullo.

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (1 risultato)

e dial. garsóne, gargióne), sm. ant. e letter.

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (5 risultati)

= deriv. da garzone. garzonéttos sm. giovinetto, adolescente; ragazzo molto

). garzuòlo1 (garzòlo), sm. bot. region. parte

. garzuòlo2 { garzòlo), sm. canapa cardata e pulita.

. garzuòlo3 [garzòlo), sm. pezzo irregolare in cui si riduce

. gaz; tose, gasse), sm. invar. chim. sostanza aeriforme

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (3 risultati)

gassare e deriv. gasbetòn, sm. edil. materiale da costruzione spugnoso

. di garzetta. gasco, sm. (plur. -chi). marin

variante di casco. gascòpio, sm. tecn. strumento usato per studiare

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (13 risultati)

gasdótto, sm. tecn. conduttura di gas o di

). gasìndio (gasindo), sm. stor. nel mondo germanico,

. gasista (gassista), sm. (plur. -i). operaio

collegato. gaso (gàsio), sm. dial. ant. sorta di punto

col sufi. -ine. gasòlio, sm. liquido giallo chiaro, leggermente viscoso

gasometro (gassòmetro, gazòmetró), sm. serbatoio, per lo più di

nel 1789). gàspero, sm. popol. tose. ladro (con

. gassaiòlo (gassaiuòlo), sm. lavoratore addetto alla produzione del gas

gasatóre, gazatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

. gas. gassendismo, sm. la dottrina filosofica di gassendi

gassendista, agg. e sm. (plur. -i).

. di gassa. gassi, sm. invar. avvallamento che, nel

* suolo duro'. gassidaro, sm. ant. miner. dendrite.

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (11 risultati)

. gassògeno (ga$ògeno), sm. tecn. apparecchio o complesso di

gassòlitro (gasòlitro, gazòlitro), sm. strumento di misura per i

. gasteròpodi (gastròpodi), sm. plur. zool. classe di

. gasterostèidi (gastrostèidi), sm. plur. ittiol. gàstrica2, sf

. gasteròsteo (gastròsteo), sm. ittiol. genere di pesci

4 osso '. gasteròstomi, sm. plur. zool. uno dei due

4 bocca '. gasterostòmidi, sm. plur. zool. famiglia di

. castigare e deriv. gastóne1, sm. region. castone.

. yocoxrjp 4 ventre 'gastrèo, sm. ornit. parte ventrale del corpo

. da gastrico. eragastóne2, sm. bot. fiore maschio dell'ontano.

= cfr. gastrica1. gastricismo, sm. medie. insieme di disturbi funzionali

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (11 risultati)

durante la paura. 2. sm. letter. stomaco, apparato digerente.

nel 1762). gastrighino, sm. ornit. region. stiaccino.

. da gastrica2. gastrilègidi, sm. plur. entom. famiglia di

». gastrimargo, agg. e sm. ant. goloso, ingordo.

col suffisso medico -ite. gastro, sm. la parte dell'addome posteriore al

(v.). gastroblasto, sm. zool. individuo che, in una

(v.). gastrocèle, sm. zool. cavità interna dell'em-

xrjxrj 'ernia. 'gastrochènidi, sm. plur. zool. famiglia di

v.). gastrocnèmio, sm. anat. ciascuno dei due voluminosi

.). gastro diafanoscòpio, sm. medie. apparecchio usato per la

anni dell'infanzia ». 2. sm. apparato digerente. c. e

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (9 risultati)

? * discorso '. gastroenteròstato, sm. chirurg. pinza usata nella gastrocnterostomia

. gastrofìlidi { gasterofìlidi), sm. plur. entom. famiglia di

. gastròfilo (gasteròfilo), sm. entom. genere di insetti ditteri

v.). castrolatra, sm. (plur. -i). adoratore

* lavaggio '. gastròlito, sm. concrezione calcarea del proventricolo masticatore dei

. gastromante (gastronomante), sm. indovino che pratica la gastromanzia.

. da gastromelo. gastròmelo, sm. medie. individuo mostruoso con arti

gasteromicèti, gasteròmici, gastròmici), sm. plur. bot. ordine di funghi

nel 1835). gastrònomo, sm. cultore della gastronomia; buongustaio.

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (9 risultati)

, v. gasteròpodi. gastròporo, sm. foro dello scheletro calcareo degli idrocoralli

apertura, poro '. gastroptèridi, sm. plur. zool. famiglia di

che indica malattia. gastrospasmo, sm. medie. crampo, contrazione spasmodica

(v.). gastròstego, sm. (plur. -ghi). zool

'animale '. gastroscòpio, sm. strumento endoscopico gàstrula, sf. biol

nel 1611). gastròtrichi, sm. plur. zool. gruppo di

). gastrozòide (gastrozòo), sm. zool. individuo dei polipi idrozoi

deriv. da gastrula. gatameróne, sm. ant. zattera indiana formata di

catamaran. gatò (gattò), sm. frane. invar. torta dolce

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (1 risultato)

. gattafòdero (gattofòdero), sm. ant. fodera o bavero

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (6 risultati)

2. acer. gattafuróne (sm.). buonarroti il giovane,

passaggio al gatto. 2. sm. venditore di carne e frattaglie per

deriv. da gatto1. gatteggiaménto, sm. comportamento caratteristico del gatto.

pupille come gatteggiavano maliziose. gattéggió, sm. miner. disus. gatteggiamento dei

. da gatteggiare. gattèllo, sm. mensola, sostegno. biringuccio

deriv. da gattero. gàttero, sm. bot. region. pioppo bianco.

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (3 risultati)

dietro alle gatte. gàttice, sm. bot. region. pioppo bianco

una coda di gatto. gatticida, sm. e f. (plur. m

'uccidere '. gatticìdio, sm. uccisione, massacro di gatti.