Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (4 risultati)

formazione espressiva). fiòcco2, sm. (plur. -chi). ant

. fiòcco3 [flòcco), sm. (plur. -chi). marin

vela di prua '. fiòcco4, sm. (plur. -chi). ant

4 flutto '. fiòccolo, sm. ant. fiocco di neve.

vol. VI Pag.5 - Da FIOCHEZZA a FIOCO (4 risultati)

. colpo di fiocina. fiocinatóre, sm. chi pesca con la fiocina.

deriv. da fiocinare. fiòcine, sm. buccia dell'acino dell'uva.

dell'uva '. fiocinière, sm. fiocinatore. tramater [s

deriv. da fiocina. fiocinino, sm. region. pescatore di anguille

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (5 risultati)

scient. bona. fionchétto, sm. ornit. tose. mignattino.

. di fionco1. fiónco1, sm. (plur. -chi). ornit

'ladro '. fiónco2, sm. (plur. -chi). marin

un lancio in profondità. fiondatóre, sm. tiratore di fionda. -anche:

influsso di longa. fioràccio, sm. bot. region. orobanche.

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (9 risultati)

d'un tempo. fioràio, sm. venditore (e a volte anche coltivatore

. fiordaliso. fiorame, sm. (per lo più al plur.

, collettivo -ante. fioranimali, sm. plur. zool. nome volgare

animali. fiorante, agg. e sm. pittore specializzato nel- l'eseguire

. da fiore1. fioravante, sm. bot. ant. cavolfiore.

gi e fiordiligi, sf.), sm. pianta erbacea annua della famiglia composte

fr. la fleur. fiordispino, sm. (anche fiordispina, invar.)

fior di spino. fiòrdo, sm. lunga baia stretta e profonda,

(ant. fióre, fróre), sm. (ant. e letter.

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (1 risultato)

la fior. fióre2, sm. ant. e letter. un poco

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (2 risultati)

sole come scudi. fioreggiatóre, sm. (femm. -trice). disus

deriv. da fiorentino. fiorentinèllo, sm. numism. antica moneta di firenze

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (7 risultati)

disteso in narrare quelle seguite fiorentini, sm. plur. gioco di carte, variante

di molti anni, fiorentinismo, sm. carattere proprio della in quel

fiorentin son padovano. fiotentinista, sm. e f. (plur. m

, si può i dovuti artificii 2. sm. il dialetto parlato a firenze.

. da fiorettare. fiorettino, sm. neltindustria della seta, uno dei

dimin. di fioretto1. fiorettista, sm. e f. (plur. m

. da fioretto2. fiorétto1, sm. piccolo fiore (o, anche,

vol. VI Pag.14 - Da FIORETTO a FIORINO (7 risultati)

. di fiore1. fiorétto2, sm. sport. arma per gare di

di protezione). fiorfante, sm. ant. furfante. boterò

io e 12. fiorfiorèllo, sm. bot. ant. uva spina.

da fiore1 e fiorello. fióri, sm. plur. mestruo, mestruazione. -

al primo dì fiorile. fiorile2, sm. denominazione italiana dell'ottavo mese del

floréal (1793). fioriménto, sm. ant. fioritura.

. da fiorino1. fiorino1, sm. numism. moneta aurea coniata a

vol. VI Pag.15 - Da FIORINO a FIORIRE (1 risultato)

. di fiore1. fiorino2, sm. ornit. nome usato nell'italia

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (1 risultato)

in fiore '. fiorista, sm. e f. (plur.

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (7 risultati)

con smalto diverso. 25. sm. ant. rigoglio di fiori.

secco. fioritóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

croce terminanti in fioroni. fioróne, sm. fiore grande. -anche: grande

. fiorrancino [fioruncino), sm. ornit. uccel letto

. fiorràncio (fior ràncio), sm. bot. calendola (nell'uso

a] rancio. fiorume, sm. tritume residuo del fieno am

n. 3. fiòsso, sm. anat. la parte incavata della

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (3 risultati)

, fionda). fiòtano, sm. ant. strumento usato in mascalcia

= frequentativo di fiottare. fiottìo, sm. ondeggiamento continuato e insistente. comisso

flètto; ant. / rótto), sm. letter. movimento di flusso e

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (2 risultati)

'scorrere '. fiottóne, sm. (femm. -a). piagnucolone

. fiorentino e deriv. firinguèllo, sm. tose. fringuello. proverbi toscani

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (7 risultati)

convenzione '). firmaiòlo, sm. militare che si è arruolato volontario

firmaménto (ant. fermaménto), sm. cielo, sfera o volta celeste

). firmano { firman), sm. decreto, ordine scritto dei sultani

, stabile '). firmàrio, sm. cartella dove si dispongono i documenti

. firmatàrio, agg. e sm. (femm. -a). che

galese nichesola ». firmatóre, sm. (femm. -trice). letter

. da firmare. firmistèrni, sm. plur. zool. raggruppamento di

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (8 risultati)

. da firola. firpène, sm. chim. idrocarburo terpernico che è

al corpo fruttifero rigonfio. fisàlidi, sm. plur. zool. famiglia di sifono-

. fìsalo { fìssalo), sm. zool. ant. balena.

; 4 armonico '. fisarmonicàio, sm. artigiano che costruisce fisarmoniche, provvedendo

. da fisarmonica. fisarmonicista, sm. e f. (plur. m

costruzione di fisarmoniche. fisaro, sm. ant. strumento a fiato, piffero

de'debitori fiscalari. 2. sm. appaltatore di esazioni fiscali. genovesi

. da fiscale1. fiscalato, sm. ant. ufficio di fiscale. -in

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (3 risultati)

* fisco '. fiscale2, sm. il pubblico ufficiale che nei

deriv. da fiscale1. fiscausmo, sm. sistema tributario che risulta eccessivamente oneroso

. da fiscale1. fiscalista, sm. e f. (plur. m

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (1 risultato)

per la quasi fischiante. fischiante2, sm. ornit. region. moriglione.

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (5 risultati)

fistiatóre), agg. e sm. (femm. -tricé). che

= iterativo di fischiare. fischiettaménto, sm. un fischiettar sommesso o svagato.

iterativo di fischiare. fischiettio, sm. emissione prolungata e insistente di piccoli

(popol. tose, fistiétto), sm. piccolo strumento per lo più di

(popol. tose, fìstio), sm. sibilo prodotto da alcuni animali (

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (1 risultato)

deverb. da fischiare. fischio, sm. raro. sibilo continuato, insistente,

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (7 risultati)

. da fischiare. fischioncèllo, sm. ornit. region. totano moro

(popol. tose, fistióne), sm. ornit. uccello dell'ordine anseres

suono che emette. fischiétti, sm. plur. pasta da minestra, simile

. fisciù (fissù), sm. fazzoletto triangolare (di seta,

gettare negligentemente '. fisco, sm. stor. nella roma imperiale, il

». fìscolo [flsculo), sm. ant. piccolo cesto, ca-

(ant. fisitèro, fisètro), sm. zool. capodoglio (phiseter macrocephalus

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (3 risultati)

. da fisetere. fisetèridi, sm. plur. famiglia di cetacei odontoceti

; * natura \ fisianto, sm. bot. genere di piante perenni,

arte medica '. fisicalismo, sm. filos. concezione filosofica che teorizza

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (2 risultati)

* sofista '. fisiciano, sm. ant. medico. nomi

dottor fisico (anche solo fisico, sm.): chi esercita la medicina,

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (7 risultati)

suffisso collettivo -ante. fogliaménto, sm. ant. fogliame. cennini

a mie spese. fogliame2, sm. stor. seguace di una corrente

on confère ». fogliame3, sm. e agg. relig. religioso appartenente

. da fogliare1. fogliasécca, sm. invar. entom. insettifoglia.

v. papilla. . sm. provvista di fronde e di foglie (

4 piccolo foglio '. fogliósi, sm. plur. relig. altro nome dei

fr. feuillette. fogliettante, sm. e f. disus. chi scrive

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (3 risultati)

guida di un autoveicolo, fogliettista, sm. e f. (plur. m

fr. feuilletoniste. fogliétto, sm. piccolo foglio di carta adatto

fòglio (ant. fòlio), sm. pezzo di carta di vario formato

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (5 risultati)

papiro '). foglióne, sm. grande foglio, venduto come

7. acer. fognóne (sm.). baldinucci, 2-6-104:

-dimin. fognar nòia; fognòlo (sm.). tommaseo [s.

deverb. da fognarex. fognaiòlo1, sm. chi è addetto alla manu

deriv. da fogna. fognaménto, sm. elisione, caduta (di una

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (6 risultati)

. da fognare1. fognino, sm. chi si occupa della costruzione e

falsare la misura '. fógno2, sm. tose. vento che soffia a raffiche

volg. faònius. fógo, sm. tose. senso di soffocamento causato

poiana. foiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

attraverso il friulano foibe. foiòlo, sm. trippa di manzo. -in partic.

milanese. foiónco (foiònco), sm. (plur. -ci). zool

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (2 risultati)

folla e follare). fòlade, sm. zool. genere di molluschi bivalvi

buco, caverna '. folàdidi, sm. plur. zool. famiglia di molluschi

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (2 risultati)

folta. folciménto (fulciménto). sm. ant. sostegno; fulcro.

. folclòre (folklóre), sm. disciplina che studia le tradizioni popolari

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (3 risultati)

folclore. folclorismo (folklorismo), sm. tendenza a rappresentare gli aspetti più

. folclorista (folklorista), sm. e f. (plur. -t

un animale). folessèllo, sm. ant. seta ordinaria. inventario

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (3 risultati)

folgoratóre (fulguratóre), agg. e sm. (femm. -trice).

giove / folgorator. 3. sm. l'augure che, presso gli antichi

(ant. e letter. sm.). scarica elettrica che solca improvvisamente

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (1 risultato)

fulgère 'lampeggiare '. folgoreggiaménto, sm. disus. emissione di scintille.

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (5 risultati)

da forata canna. folgorio, sm. sfolgorio, sfavillio, scintillio di

* foglia '. folidòti, sm. plur. zool. piccolo ordine di

indiano o d'india), sm. bot. albero della siria (laurus

sec. xiv). fòlio2, sm. geom. curva algebrica, curva piana

folleggio (follàgio, folàggio), sm. ant. follia, azione sconsiderata

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (3 risultati)

far follaggio: commettere un atto follatóio, sm. strumento di legno munito ezecchiele sopra un

, fòlaro; rar. fòllare), sm. moneta medievale di bronzo o di

. follatóre (folatóre), sm. (femm. -trice). operaio

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (2 risultati)

fòlle2 (anche fòlio), sm. ant. mantice, soffietto.

cfr. folle1). fòlle3, sm. ant. unità monetaria coniata nella

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (3 risultati)

fr. folle-bianche. folleggiaménto, sm. il folleggiare; atto insensato e

folleggiatóre, agg. e sm. (lemm. -trice).

follétto (ant. folétto), sm. essere favoloso che la fantasia

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (6 risultati)

cfr. folle2). follicèllo, sm. bozzolo del baco da seta.

follicolo (ant. follìculo), sm. (anche follìcola, sf.

la spermatogenesi. folliculàrio, sm. giornalista privo di scrupoli e dotato

folliculòma (, follicolòma), sm. (plur. -i).

. fòlio (fóto), sm. raro. impianto industriale 0 artigianale

follóne (ant. follóne), sm. disus. operaio che lavava,

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (5 risultati)

. anche follare). follonière, sm. tecn. operaio addetto ai folloni

deriv. da follone. follóre, sm. ant. follia, pazzia; stoltezza

folor »). folombratóre, sm. ant. fromboliere. sercambi

per dissimilazione ed epentesi. fólpo, sm. dial. polpo. citolini,

. da folto. foltìo, sm. letter. folto. bartolini

vol. VI Pag.119 - Da FOLTORE a FOMENTARE (1 risultato)

, riempire '. foltóre, sm. letter. boschetto, folto d'alberi

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (2 risultati)

due. fomentatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

ant. e dial. fuménto), sm. applica zione di liquidi

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (7 risultati)

. fòmite (fòmito), sm. qualsiasi materiale secco, facilmente incendiabile

riscaldare, alimentare '. fòn1, sm. neol. apparecchio che produce aria

sud, favonio '. fòn2, sm. acust. unità di misura dell'intensità

j * suono '. fonasco, sm. (plur. -chi). ant

phonateur. fonautògrafo, sm. acust. primordiale strumento (ideato

fondacàggio (dial. fontecàggio), sm. ant. tassa o diritto dovuti

fondacàio (dial. fonticaro), sm. ant. proprietario e capo di

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (4 risultati)

fondacato, sm. fondacaggio. baldncci pegolotti,

. e dial. fonda echio), sm. feccia; fondiglio, fondata.

spreg. di fondo2. fondachière, sm. proprietario e capo di un fondaco

, fóntico, fónte go), sm. (plur. m. -chi e

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (7 risultati)

fondàio, sm. raro. avvallamento di un terreno

fondale2 (ant. f unciale), sm. profondità del mare (o di

. fondai. fondalino, sm. teatr. piccola prospettiva scenica disposta

. di fondale2. fondarne, sm. residuo di un liquido raccolto in

ingl. fundamental. fondamentalismo, sm. teol. orientamento teologico proprio *

). fondamentalista, agg. e sm. e f. (plur.

fondaménto (ant. fundaménto), sm. (al plur. si preferisce

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (2 risultati)

animato. fondatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

funddre 1 fondare '. fondazióne1, sm. il fondare, il gettare le fondamenta

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (3 risultati)

v. fondello. fondèllo1, sm. piccolo recipiente, coppa, bicchiere

dimin. di fondo2. fondèllo2, sm. ant. bot. pianta appartenente

di fondenti. 3. sm. metall. sostanza usata per agevolare

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (12 risultati)

. da fondere. fondiccio, sm. deposito lasciato da una sostanza liquida

= cfr. fondiglio. fondiglio, sm. deposito solido lasciato da un liquido

deriv. da fondo2. fondime, sm. letter. fondiglio, feccia. -

suff. collettivo -ime. fondiménto, sm. ant. fusione. -pietra di

. da fondo1. fondino, sm. teatr. piccolo fondale usato

dimin. di fondo2. fondista1, sm. e f. (plur. m

. da fondo3. fondista2, sm. e f. (plur. m

. da fondo2. fondista3, sm. e f. (plur. m

deriv. da fondo2. fondista4, sm. e f. (plur. m

deriv. da fondere. fonditóio, sm. ant. fonderia. -anche al

fondere. fonditóre1, agg. e sm. (femm. -trice). che

fonditóre2 (anche funditóre, fondatóre), sm. ant. soldato armato di fionda

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (2 risultati)

dal lat. fundus 1 fondo '(sm.), divenuto agg. per

[pro] fundus. fóndo2, sm. la parte inferiore di una cavità

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (1 risultato)

sec. xii). fóndo3, sm. appezzamento di terreno destinato specialmente all'

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (7 risultati)

nominativo latino fundus). fondolago, sm. (plur. fondilago). l'

. da fondo1. fondòmetro, sm. marin. qualsiasi strumento usato

4 misura '. fondotinta, sm. (plur. fonditinta). neol

fondovalle { fóndo valle), sm. (plur. fondivalle).

(v.). fonducco, sm. (plur. -chi). raro

v. fondaco). fondume, sm. ant. fondiglio, feccia.

fonocantica). fonèma, sm. (plur. -i). ling

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (17 risultati)

fr. phonématique. fonendoscòpio, sm. medie. strumento per tauscultazione

nel 1826). fonetismo, sm. complesso dei caratteri fonetici di una

nel 1879). fonetista, sm. e f. (plur. m

nel 1864). fonfóne, sm. ant. boccone prelibato. - anche

di sillabe misteriose? 3. sm. tecnico che regola il volume, il

(nel 1823). fònio, sm. bot. erba della famiglia graminacee,

di una voce indigena. fonismo, sm. suono inarticolato, rumore.

, paralogismo). fonista, sm. e f. (plur. m

.). fonoalternatóre, sm. generatore di corrente elettrica a

. fonoassorbènte, agg. e sm. che ha la capa

v.). fonobàr, sm. invar. neol. mobile per gram

'scrivo '. fonocardiogramma, sm. (plur. -i). medie

* segno '. fonocarro, sm. neol. autovettura su cui

v.). fonodèik, sm. neol. strumento per registrare i

indicare '. fonofilm, sm. cinem. disus. film sonoro.

(nel 1922). fonofìlmògrafo, sm. neol. apparecchio per la registrazione

. da fonogenia. fonògeno, sm. fonorivelatore. = voce dotta

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (15 risultati)

fonogoniòmetro, sm. neol. apparecchio acustico utilizzato per

deriv. da fonografo. fonografista, sm. (plur. -i). persona

. da fonografo. fonògrafo, sm. apparecchio meccanico ed elettroacustico per la

fu inventore ». fonogramma, sm. (plur. -i). comunicazione

(v.). fonoincisóre, sm. apparecchio che registra 1 suoni incidendo

). 2. sm. isolante acustico. = voce dotta

1828). ^ fonòlito, sm. mus. litofono. = voce

'misura '. fonòmetro, sm. neol. apparecchio usato per determinare

sec. xx). fonóne, sm. fis. quanto di energia sonora

[elettrone. fonoregistratóre, sm. apparecchio che serve per registrare in

registrazione (v). fonoriproduttóre, sm. apparecchio che converte le correnti elettriche

(v.). fonorivelatóre, sm. organo del fonografo che trasforma,

(v.). fonoscòpio, sm. apparecchio per l'osservazione e la

v.). fontactòmetro, sm. fontactoscopio. = dal ted

4 misura '). fontactoscòpio, sm. apparecchio per la determinazione della radioattività

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (7 risultati)

.). -fontanina, fontanino (sm.). de marchi, i-145

fòntis 'fonte '. fontanàccio, sm. fontanazzo. -anche al figur.

forma toscanizzata di fontanazzo. fontanàio, sm. ant. fontaniere.

non attestato). fontanazzo, sm. fuoruscita di acqua torbida dalla scarpa

. fontanèlle), agg. e sm. varietà di fichi che al momento

. da fontana. fontanière, sm. chi custodiva le pubbliche fontane

fontanil). fontanile2, sm. acqua che, assorbita da terreni

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (2 risultati)

fontanóne, sm. fontana costruita come opera architettonica di

. (ant. e letter., sm.). vena d'acqua continua

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (10 risultati)

18. dimin. fonticèlla, fonticèllo (sm.). fra giordano [crusca

, né fonticine. -fontino (sm.). tozzi, ii-241:

aquas fundens ». fontìcolo, sm. medie. ant. piaga, incisione

fóntis * fonte '. fontóne, sm. cavità del terreno in cui è contenuta

* fossa '. foppóne, sm. grossa fossa, scarpata.

* forare '. forabòsco, sm. (plur. forabòschi). ornit

. 3. agg. e sm. spiritello abitatore dei boschi. grazzini

all'altro. forafratte, sm. invar. ornit. region. scricciolo

. da foraggio. foraggiata, sm. chi sorveglia, cura e governa

. da foraggio. foraggiaménto, sm. la ricerca e la provvista di

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (5 risultati)

! foraggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). fo

. da foraggiare. foraggière, sm. stor. soldato che nell'eser

sec. xiv). foràggio, sm. l'insieme dei prodotti vegetali che

di origine franca. foramàcchie, sm. invar. ornit. scricciolo.

forame (ant. foràmine), sm. buco, foro; fes

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (9 risultati)

forare 1 bucare '. foramèllo, sm. (femm. -a). ant

n. 3). foraménto, sm. ant. l'operazione del forare;

occhio], riturandoli. foramétto, sm. ant. piccolo foro, stretto

dimin. di forame. foraminìferi, sm. plur. zool. ordine di protozoi

fori, disforapàglie (forapàglia), sm. invar. ornit. seminato di

quando foramùccio (, foramuzzo), sm. (femm. -a). ant

. che è situato forapiètre, sm. o f. invar. zool.

, 9-364: le 4. sm. campagnolo. finestre illuminate forano la

van non esce. foranéve, sm. invar. bot. bucaneve.

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (9 risultati)

antico e tecnico). forasacco, sm. (plur. forasacchi). bot

v.). forasalumi, sm. invar. strumento di ferro dotato

v.). forasassi, sm. invar. ittiol. nome regionale

.). forasièpe [forasièpe, sm. (plur. forasièpe, forasièpe.

v.). foraspolétte, sm. invar. strumento dotato di una

. da forare. foratèrra, sm. strumento di ferro con una punta

v.). foràtico, sm. apertura nel cerchio delle reti e

deriv. da foralo2. foratini, sm. plur. spaghetti bucati; bucatini.

dimin. di forato1. foratino, sm. mattone di piccole dimensioni attraversato per

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (6 risultati)

e termica e di leggerezza. -anche sm. -bucherellato, crivellato, sforacchiato.

sempre secondo l'intrata. forato2, sm. ant. buco, foro, apertura

cfr. cancellato2. foratóio, sm. ant. strumento per forare, per

. da forare. foratóne, sm. mattone di notevoli dimen

. foratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

, v. fuorbandito. forbèllo, sm. ant. panno per pulirsi, per

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (7 risultati)

forbiciàio (ant. forbicciaro), sm. chi fabbrica, ripara o arrota

che forbiciato, trasformato. forbiciatóre, sm. (femm. -trice). chi

. di forbice. forbicìo, sm. il rumore prodotto dal continuo lavoro

cielo di piombo. forbiciòforo, sm. letter. chi usa, chi maneggia

cpépco * porto '. forbicióne, sm. grossa forbice, cesoia. caporali

, di forbice. forbicista, sm. (plur. -i). forbiciaio

deriv. da forbice. forbiculàrio, sm. ant. dispensiere, vivandiere.

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (3 risultati)

schio, terra forbita. forbitóio, sm. disus. strumento usato per lucidare

. da forbire. forbitóre, sm. (femm. -trice). chi

. da forbire. fòrbo, sm. ant. colpo, accidente.

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (1 risultato)

rimbucato più dì. forbòtto, sm. percossa, colpo. - anche al

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (9 risultati)

. 15. dimin. forchino, sm. (v.).

). -forchétta, forchétto, sm. (v.). -forcina

. da forca. forcàccio, sm. marin. ciascuno dei madieri

. da forca. forcaìno, sm. ant. monello, ragazzaccio.

. di forca. forcaiolìsmo, sm. l'essere partigiano del

forcaiòlo (forcaiuòlo), agg. e sm. spreg. che applica o auspica

un forcaiolo '. forcale, sm. forcone. c. ferrari

. da forca. forcarne, sm. marin. l'insieme dei pezzi di

deriv. da forca. forcato2, sm. ant. grossa forca, forcone.

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (1 risultato)

deriv. da forcella. forchebène, sm. ant. invar. manigoldo, farabutto

vol. VI Pag.157 - Da FORCHETTAIA a FORCINA (5 risultati)

deriv. da forchetta. forchétto, sm. piccola forca per lo più a due

. di forca. forchéttola, sm. (plur. -i). iron

disonesta, malvagia '. forchettóne, sm. grossa forchetta, con due sole

deriv. da forchetta. forchino, sm. forca con tre punte disposte a

claudére * chiudere '. porciglióne, sm. ornit. region. farciglione.

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (5 risultati)

. di forcina. forcingo, sm. (plur. -ghi). bot

d'area toscana. forcino, sm. ant. forca. buonarroti

toscana e romagnola. fòrcipe, sm. chirurg. strumento usato dagli ostetrici

furca 1 forca '. fèrcolo, sm. ant. piccola forca.

quando bisognava preparare fuga. forcóne, sm. attrezzo composto di un manico di

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (5 risultati)

immolare '. fordismo, sm. teoria e politica industriale elaborata da

medicina politica ». 6. sm. avvocato, patrocinatore legale; giurista

urbano che forense. 3. sm. ant. fuoriuscito. corio,

cfr. forese). foresaro, sm. dial. arrotino specializzato nell'affilare

. forése, agg. e sm. e f. letter. che è

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (1 risultato)

insistenza le pratiche occulte. 5. sm. e f. chi lavora in una

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (3 risultati)

, foresteràrio), agg. e sm. monaco che ha l'ufficio di accogliere

. da forestiero. forestierismo, sm. moda o costume di origine straniera

, fuorestièro), agg. e sm. (femm. -a). che

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (1 risultato)

di fuori '. forestierume, sm. imitazione esagerata del gusto,

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (3 risultati)

. foretano, agg. e sm. ant. che viene da fuori

ed acchiuso. forfatto2, sm. disus. colpa, misfatto; peccato

v. forfare. forfè, sm. prezzo o compenso globale che deve

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (2 risultati)

pendici a pinza. forficùlidi, sm. plur. entom. famiglia di

forgiata di vento. forgiatóre, sm. operaio che dà la forma voluta

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (4 risultati)

foriùdicàre 4 forgiudicare '. fórgolo, sm. marin. region. fiocina con un

. forcolo. fòridi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

phora. forière (forièro), sm. (femm. -a). ant

, furièro), agg. e sm. (femm. -a). che

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (6 risultati)

in buon essere. formàceo, sm. ant. muro di terra battuta.

forma, formazione '. formadòrsi, sm. invar. apparecchio o macchina entro

formaggiàio (dial. formaggiaro), sm. (femm. -a).

. formaggière (formaggère), sm. formaggiaio. -anche al figur

dimin. di formaggio. formaggino, sm. formaggio molle confezionato in piccole forme

delle bestie bovine màió), sm. alimento ottenuto per coagulazione del latte

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (1 risultato)

forma di cacio '. formàio, sm. artigiano che fabbrica forme per scarpe

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (4 risultati)

piombo argentario. 14. sm. condotto, canale di scolo.

nelle lingue moderne. formale2, sm. chim. derivato alchilico dell'idrato

ingl. formalin. formalismo, sm. tendenza a dare eccessiva importanza alle

formalismus. formalista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (2 risultati)

di formale *. formaménto, sm. ant. il formare, il for

fu la virtù divina. formante2, sm. glott. raro. suffisso.

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (1 risultato)

. 9). formàtico, sm. (plur. -ci). ant

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (2 risultati)

nuovo del petrarca. formato2, sm. conformazione, modo di es

italiana. formatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (2 risultati)

. di forma. formellame, sm. insieme di motivi ornamentali chiusi in

con giallo di siena. formène, sm. chim. disus. metano. -formene

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (4 risultati)

= etimo incerto. forménto1, sm. ant. e ietter. fermento,

tonica e con o. forménto2, sm. ant. e dial. frumento.

vocale, di frumento. formentóne, sm. granturco. mattioli, 1-417

. di formento. formiato, sm. chim. sale dell'acido formico:

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (5 risultati)

6. dimin. formichina, formichino (sm.). alvaro, 11-141:

coperto dall'acqua '. formicàio, sm. (ant. formicaro; region.

formicaleóne (disus. formicaléo), sm. (ant. anche sf.

gestantes interficit ». formicaménto, sm. ant. formicolio. v

) 'prudere '. formicàridi, sm. plur. ornit. famiglia di

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (8 risultati)

* formica '. formicàrio, sm. ant. ragno velenoso.

. da formica1. formichièrc, sm. zool. mammifero debor

ebbe a tirarsi. 2. sm. cosa di poco conto, inezia.

formica '. formicino2, sm. ant. formicaio. fr

4. dimin. formicolino, sm. l. bellini, v-399:

. di formica. formicolàio, sm. popol. formicaio. salvini

. da formicola. formicolarne, sm. brulichio (di insetti).

sufi, collettivo -ame. formicolaménto, sm. ant. formicolio, prurito.

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (5 risultati)

deriv. da formicolare. formicolio, sm. movimento confuso e frenetico di insetti

deriv. da formicolare. formicolóne, sm. popol. formicone. soffici,

acer, di formicola. formicolume, sm. formicolio, brulichio. - anche

ant. e dial. formigóne), sm. (femm. -a).

deriv. da formica2. formicòtto, sm. gerg. ant. imbroglione, furbacchione

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (5 risultati)

. da formile. formile, sm. chim. radicale monovalente derivabile dalla

-lyyoc, voce egea. fòrmio, sm. bot. lino della nuova zelanda

e deriv. fòrmolo, sm. ant. vaso di metallo o pietra

. da forma. formòlo, sm. chim. formalina. =

ononis spinosa. formòsio, sm. chim. liquido zuccherino, composto

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (5 risultati)

deriv. da formula. formulare2, sm. insieme, raccolta di formule;

. formulàrio1 (formolàrio), sm. raccolta di formule, schemi,

formulatóre (formolatóre), agg. e sm. (femm. -trice).

un'attività vitale. formuliamo, sm. neol. atteggiamento di chi è

nel 1840). formulista, sm. e f. (plur.

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (3 risultati)

(v.). -fornaciòtto (sm.). biringuccio, 1-148:

fuoco. -acer. fornacióne (sm.). nieri, 181:

(dial. fornaciaro, fornasaro), sm. (femm. -a)

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (4 risultati)

deriv. da fornace. fornacino, sm. piccola fornace. a

fornàio (dial. fornar0), sm. chi è addetto alla lavorazione e

1 forno '. fornaiòlo, sm. operaio addetto a caricare, accendere

. 11). fornèllo, sm. opera di muratura o di ferro,

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (2 risultati)

. fornicatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

fornicare 'fornicare '. fòrnice, sm. archit. vano o apertura ad

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (2 risultati)

fornière, sm. ant. fornaio. anonimo

fare '). forniménto, sm. il fornire, il provvedere, il

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (1 risultato)

fr. garnir). fornisóre, sm. dial. fornitore. settembrini,

vol. VI Pag.202 - Da FORNITORE a FORNITURA (1 risultato)

? fornitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VI Pag.203 - Da FORNIZIONE a FORNO (1 risultato)

deriv. da fornire. fórno, sm. (plur. ant. anche femm

vol. VI Pag.204 - Da FORNUOLO a FORO (2 risultati)

e 4 fornice '. fornuòlo, sm. ant. frugnolo. crescenzi volgar

v.). fóro, sm. (plur. -i; ant.

vol. VI Pag.205 - Da FORO a FORO (1 risultato)

deverb. da forare. fòro, sm. centro commerciale, amministrativo, giudiziario

vol. VI Pag.206 - Da FORONE a FOROSELLA (3 risultati)

tastone, ecc. foróne2, sm. chim. chetone non saturo che

, proprio dei chetoni. foronidèi, sm. plur. zool. classe di invertebrati

* legge '. foro nomista, sm. (plur. -i). studioso

vol. VI Pag.207 - Da FOROSETTA a FORSE (4 risultati)

5. dimin. forrétto (sm.), forrettino (sm.)

forrétto (sm.), forrettino (sm.); for-3. per caso,

di forese. forosétto, sm. ant. e letter. contadinello.

termine doppio. -acer. forróne (sm.). nieri, 155:

vol. VI Pag.218 - Da FORTE a FORTEMENTE (2 risultati)

deriv. da forte1. fòrte3, sm. milit. opera difensiva costituita essenzialmente

. da forte1. fòrte4, sm. numism. moneta frazionaria coniata dai

vol. VI Pag.219 - Da FORTEPIANO a FORTEZZA (2 risultati)

. di forte1. fortepiano, sm. mus. ant. pianoforte.

piano forte '. fortéto, sm. terreno incolto, ingombrato da boscaglia

vol. VI Pag.221 - Da FORTEZZA a FORTIFICANTE (1 risultato)

può essere fortificato. fortificaménto, sm. letter. il fortificare;

vol. VI Pag.223 - Da FORTIFICATIVO a FORTILIZIO (2 risultati)

. fortifìcatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

'. fortilìzio (fortalizio), sm. milit. piccola fortezza; rocca

vol. VI Pag.224 - Da FORTIMPRESSO a FORTUITO (3 risultati)

v.). fortino, sm. milit. piccola opera di fortificazione

(v.). fortóne, sm. numism. ant. moneta che corrispondeva

. ferto2. fortóre, sm. odore o sapore acre, pungente,

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (1 risultato)

nel 1450). fortume, sm. raro. sapore agro, forte.

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (1 risultato)

. da fortunax. fortunale2, sm. perturbazione atmosferica di eccezionale intensità,

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (2 risultati)

(1813-1880). fortunèllo, sm. scherz. persona che sperimenta con

. fortunesco non documentato. fortunésimo, sm. ant. incantesimo. aretino,

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (1 risultato)

furóncolo, furùnculo, furùncolo), sm. medie. affezione infiammatoria, di

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (1 risultato)

forvi aménto (fuorviaménto), sm. l'uscire di strada;

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (2 risultati)

rinforzare la cucitura '. forzaiòlo, sm. tose. chi si esibisce pubblicamente

di] forza. forzaménto, sm. il forzare. -in partic.:

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (4 risultati)

manna forzata '. forzato2, sm. stor. prigioniero (o schiavo)

ant. forzadóre), agg. e sm. (femm. -trice).

iter, di forzare. forzerinàio, sm. costruttore di piccoli forzieri, stipettaio

forcièri, forzièri, forzièro), sm. cassa, per lo più ornata di

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (5 risultati)

. v.]: 'forzieruolo', sm. diminutivo di 'forziere '.

. forgerium e forsarius. forzificaménto, sm. ant. fortificazione, rafforzamento.

. da forza. forzista, sm. e f. (plur. m

fòrzo (dial. fòrso), sm. ant. forza, sforzo;

. fotzóre1 (forsóre), sm. ant. forza, potere;

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (10 risultati)

e coi basettoni rossicci. foscolismo, sm. momento d'ispirazione foscoliana in un'

. da fosco. fosfàgeno, sm. biochim. acido creatinfosfo- rico che

. fosfame (fosfàmio), sm. chim. polvere bianca, leggera

sufi. -ite. fosfatàggio, sm. enol. quantità di fosfato tricalcico

. da fosfato. fosfatide, sm. biol. fosfolipide. =

. da fosfato. fosfato, sm. chim. sale dell'acido fosforico

nel 1876). fosfène1, sm. per lo più al plur. medie

(nel 1872). fosfène2, sm. chim. composto eterociclico, corrispondente

nel 1873). fosfino, sm. ant. fiammifero. -fosfino androgeno:

[oro]. fosfito, sm. chim. sale o estere dell'acido

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (6 risultati)

v.). fosfolipide, sm. biol. gruppo di sostanze presenti

(v.). fosfònio, sm. chim. radicale monovalente presente in

(nel 1866). fosfonitrile, sm. chim. radicale bivalente che si

. fosfoprotide (fosfoprotèide), sm. biol. sostanza proteica caratterizzata dalla

(nel 1789). fosforeggiaménto, sm. emissione di luce fosforica. -

. da fosforo. fosforèllo, sm. disus. fiammifero. bresciani

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (3 risultati)

deriv. da fosforilare. fosforile, sm. chim. radicale trivalente derivato dall'

è proprio dei radicali. fosforismo1, sm. medie. avvelenamento cronico da fosforo

(nel 1796). fòsforo1, sm. chim. elemento chimico (peso

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (5 risultati)

nel 1680). fòsforo2, sm. il pianeta venere quale astro del

nel 1629). fosfòro, sm. chim. sostanza che in seguito

xóco 4 sciolgo '. fosforoscòpio, sm. dispositivo usato per misurare la vita

; 4 pietra '. fosfuro, sm. chim. composto chimico che risulta

fosgène (disus. fosgèno), sm. chim. cloruro dell'acido carbonico

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (6 risultati)

. fossàccio (fossàcchio), sm. region. ornit. spioncello

depressioni del terreno. fossàggio, sm. ant. fossato, a scopo difen

. da fossa1. fossaiòlo, sm. chi scava fosse (in partic.

. da fossa1. fossaióne, sm. region. spioncello. =

o depressioni del terreno. fossatèllo, sm. piccolo fossato; canaletto. ristoro

. di fossato1. fossato1, sm. largo fosso che viene scavato (

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (2 risultati)

dimin. di fossa1. fossétto, sm. piccolo fosso. tensini, 1-2-14

non posso nulla. 6. sm. ogni resto o avanzo organico che

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (1 risultato)

ingl. fossilization. fòsso1, sm. (plur. ant. fòssora)

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (16 risultati)

deriv. da fossa1. fòsso2, sm. ornit. region. spioncello.

depressioni del terreno. fòsso-canale, sm. raro. canale stretto e paludoso

= da fosso1. fossóre, sm. chi è addetto a scavare fosse

nel 1854). fossóri, sm. plur. entom. gruppo di insetti

-oris * scavatore '. fòt, sm. fis. unità di illuminamento, che

ingl. phot. fotismo, sm. medie. fotodermatosi. =

(v.). fotoapparécchio, sm. apparecchio fotografico. =

(v.). fotobattèrio, sm. microbiol. denominazione dei batteri

v.). fotobiotropismo, sm. medie. stimolazione che la luce

(v.). fotocalco, sm. tipogr. stampa che si ottiene

deriv. da fotocalcografia. fotocalcògrafo, sm. tipogr. tecnico specializzato nella fotocalcografia

. da fotocartografo. fotocartògrafo, sm. tecn. apparecchio restitutore per la

v.). fotocatalizzatóre, sm. chim. sostanza che, quando

(v.). fotocàtodo, sm. tecn. elettrodo di una cellula

'. fotocolóre (fotocòlor), sm. tecn. procedimento che permette la

(v.). fotocompositóre, sm. tipogr. tecnico specializzato nella fotocomposizione

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (13 risultati)

2. sm. corpo o sostanza che presenta il fenomeno

] e copiare. fotocopista, sm. e f. (plur. m

v.). fotocronista, sm. e f. (plur. m

sec. xx). fotodinamismo, sm. biol. eccessiva reattività alla luce

(v.). fotodiodo, sm. elettron. diodo costituito da una

v.). foto duplicatóre, sm. apparecchio per la fotoduplicazione.

* misura '. fotoelasticìmetro, sm. strumento che permette di misurare,

(nel 1863). fotoelettróne, sm. fis. elettrone che è stato

. da fotoeliografia. fotoeliògrafo, sm. astron. particolare tipo di cannocchiale

(v.). fotofilismo, sm. biol. fenomeno di attrazione di

* amico '. fotofinish, sm. sequenza fotografica dell'arrivo di due

, paura '. fotòfono, sm. fis. apparecchio che illustra a

? * trasporto '. fotofórmer, sm. apparecchio elettronico munito di una cellula

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (3 risultati)

ingl. photoformer. fotòforo, sm. anat. organo ghiandolare che si

un vegetale). 2. sm. chim. disus. frazione del petrolio

v.). fotogiornale, sm. neol. giornale o rivista

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (11 risultati)

fr. photographique. fotografismo, sm. neol. tendenza a riprodurre il

di voci astratte. fotògrafo, sm. (femm. -a). chi

(nel 1842). fotogramma, sm. (plur. -i). fotogr

deriv. da fotogrammetria. fotogrammetrista, sm. (plur. -i). tecn

deriv. da fotogrammetria. fotogruppo, sm. neol. gruppo fotografico. =

sec. xix). fotoincisóre, sm. operaio specializzato che esegue fotoincisioni.

(v.). fotolampo, sm. invar. neol. tiro a segno

servitù, schiavitù '. fotolibro, sm. (plur. m. -i)

. da fotolisi. fotolitista, sm. (plur. -i). tipogr

sec. xix). fotolitògrafo, sm. tipogr. tecnico che eseguisce riproduzioni

(v.). fotomàt, sm. invar. tipogr. matrice con

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (9 risultati)

astronomia che si propone di misufotomoltiplicatóre, sm. elettron. partico rare

energia luminosa delle stelle in corrente fotomontàggio, sm. neol. illustrazione foelettrica di intensità

di un organo vegetale. fotòmetro, sm. ott. strumento usato per = voce

si fonda per lo più sul fotomosàico, sm. (plur. -ci). neol

un movimento). fotóne, sm. fis. particella di luce, la

del fotoperiodo. fotoperiodismo, sm. bot. complesso di fenomeni che

deriv. da fotoperiodo. fotoperìodo, sm. bot. durata del periodo di

(v.). fotoplàncton, sm. invar. biol. il complesso

'vista '. fotorama, sm. ott. apparecchio che, sfruttando

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (17 risultati)

. fotorecettóre, agg. e sm. fisiol. di organo nervoso sensibile

v.). fotorepòrter, sm. invar. neol. fotocronista.

v.). fotoricognitóre, sm. aeron. aeroplano attrezzato con speciali

v.). fotoriproduttóre, sm. tecn. dispositivo che permette di

v.). fotoromanzo, sm. neol. romanzo pubblicato in fascicolo

(v.). fotoscòpio, sm. tecn. apparecchio di sicurezza che

). fotosensibilizzante, agg. e sm. biol. che ha la proprietà

. da fotosensibile. fotosètter, sm. tipogr. macchina per la composizione

questo sistema di riproduzione. fotostereògrafo, sm. geol. strumento restitutore impiegato nella

v.). fotostùdio, sm. neol. studio fotografico.

. da fototassi. fototattismo, sm. biol. movimento di tra

o inclusi cellu fototècnico, sm. (plur. m. -ci)

. fr. phototétégraphie. fototeodolite, sm. ott. apparecchio formato dall'accoppiamento

proprio della fototerapia. fototermoterapìa, sm. medie. impiego a scopo terapeutico

mediante la fototipia. fototipista, sm. (plur. -i). tipogr

v.). fototipògrafo, sm. tipogr. fotocompositore. =

v.). fototransistóre, sm. elettron. tipo partico

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (9 risultati)

fototraumatismo, sm. medie. azione irritante o lesiva

. bot. eliotropico. fototropismo, sm. bot. reazione delle piante agli

(v.). fototubo, sm. elettron. cellula fotoelettrica a vuoto

. da fottere. fottifinèstre, sm. invar. ant. donnaiolo, seduttore

(v.). fottio, sm. volg. gran quantità, gran numero

(iv-274). fottistèro, sm. ant. copula, coito.

* battistero '. fottitóio, sm. ant. membro virile.

. fottitóre, agg. e sm. che fotte; seduttore.

da fottere. fotti vènto, sm. (plur. fottivènto e fottivènti)

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (5 risultati)

del suffolk in inghilterra. foxino1, sm. zool. cane da caccia sotterranea

alla volpe. foxino2, sm. ittiol. genere di pesci ciprinidi

di pesce '. foxinòpside, sm. ittiol. genere di pesci ca-

tyts 'aspetto '. fox-terrier, sm. invar. cane da caccia veloce

, 'terra \ fox-trot, sm. invar. ballo moderno con ritmo

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (4 risultati)

fra2 (fra *; fra), sm. frate (ed è usato davanti

frate. frabbo (frabo), sm. ant. e dial. fabbro.

frach, frak, fr acche), sm. abito maschile da cerimonia,

. da fracassare. fracassaménto, sm. il fracassare, il fracassarsi;

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (3 risultati)

femm. -trice), agg. e sm. raro. che fracassa; che

. da fracassare. fracassìo, sm. il fracassare, il fracassarsi;

fracasso (ant. fraccasso), sm. sconquasso, disastro, rovina,

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (5 risultati)

fracassea. fracassóne, agg. e sm. (femm. -a). che

deriv. da fraccare. fracco, sm. dial. gran quantità (di legnate

. fraccurrado (fracurrado), sm. ant. nome con cui era

. fracicóne, agg. e sm. dial. ubriacone. pasolini

foltissima bianca peluria. 2. sm. parte marcia; sostanza o materia putrefatta

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (6 risultati)

fracidume (ant. fragidume), sm. quantità di cose fradice; materia

. da fracido. fracìmolo, sm. ant. fattura, maleficio.

fr. entrecote. fracto-cùmulo, sm. meteor. nuvola a cumulo che

v.). fracto-némbo, sm. meteor. nube densa, bassa

(v.). fracto-strato, sm. meteor. nube stretta e allungata

. alquanto fradicio. 2. sm. sostanza putrida, materia decomposta.

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (2 risultati)

deriv. da fradicio. fradiciume, sm. quantità di cose fradice; materia

'. fragiano, sm. ornit. ant. fagiano.

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (6 risultati)

frammento e deriv. fragmitéto, sm. bot. zona a basso fondale

che cresce sulle siepi \ fragmobasìdio, sm. bot. basidio pluricellulare. =

(v.). fragmocòno, sm. parte conica settata della conchiglia dei

(v.). fragmoplasto, sm. bot. l'insieme delle

, v. frangere. fragno, sm. (anche fragna, sf.)

fàrnia). frago, sm. (plur. -ghi). ittiol

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (6 risultati)

fragolàia, sf. (anche fragolàio, sm.). terreno coltivato a fragole

. da fragola. fragolàio, sm. (femm. -a). venditore

. aranciato da arancia. fragoléto, sm. ant. terreno coltivato a fra-

deriv. da fragola. fragolino2, sm. ittiol. pagello. citolini,

per il colore. fragolóne, sm. bot. grossa fragola. -in

, di fragola. fragóre1, sm. forte rumore che scuote paria;

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (2 risultati)

fragóre2, sm. ant. odore forte e penetrante;

deriv. da fragore1. fragorìo, sm. fragore prolungato; rumorio confuso e

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (3 risultati)

(v.). fraintendiménto, sm. erronea interpretazione, sbaglio, equivoco

forma iper- corretta. fralde, sm. ant. frode; dottrina falsa,

(anche semplice- mente il frale, sm.): il corpo umano.

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (1 risultato)

frattanto. frammassóne [framassóne), sm. membro della massoneria; massone.

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (5 risultati)

nel 1841). frammentarismo, sm. l'essere frammen tario

irregolari contrazioni del viscere. frammentlo, sm. letter. minuta suddivisione, spezzettamento

. da frammento. frammentismo, sm. letter. poetica (sorta in

frammento. frammentista, agg. e sm. e f. (plur. m

framménto (ant. fragménto), sm. piccolo pezzo o brandello di oggetto

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (3 risultati)

loglio della perdizione. frammésso2, sm. ant. piatto leggero che viene

ecc.). frammettiménto, sm. ant. intervallo (di tempo

. da frammettere. frammez2aménto, sm. interposizione; distanza.

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (2 risultati)

. lat. intermedius. frammischiaménto, sm. mescolanza, confusione.

marchese è suo amicissimo. frammissióne, sm. ant. intervallo di tempo;

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (3 risultati)

intermixtus, intermistus. framóndo, sm. ant. spazio vuoto che, secondo

dovrà succedervi corrosione. franaménto, sm. il franare; movimento di materiale

valle i villaggi frananti. franapòggio, sm. disposizione degli strati di una roccia

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (1 risultato)

. di franco2. francaménto, sm. ant. mantenimento, sicurezza,

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (2 risultati)

francati. francatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

. da francescana. francescanésimo, sm. il movimento religioso iniziato da san

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (6 risultati)

. 2. agg. e sm. (femm. -a). che

sul modello di francesizzante. franceschino1, sm. ant. religioso francescano. bandello

dottrina molto confidavano. franceschino2, sm. numism. moneta del granducato di

appiuole. 2. agg. e sm. (femm. -a). che

li francéschi romanzi. 3. sm. la lingua francese. g.

1 franco '. francescóne, sm. numism. ant. moneta toscana

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (5 risultati)

. 2. agg. e sm. e f. che è nato o

traduzione francese. 4. sm. la lingua parlata in francia.

francesismo (ant. franzesi$mó), sm. vocabolo, locuzione o costruzione sintattica

. da francese. francesista, sm. e f. (plur. m

e di resina. francesume, sm. spreg. imitazione pedissequa di usanze

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (8 risultati)

. xii). franchismo, sm. regime politico instaurato in spagna dopo

proprio del franchismo. 2. sm. e f. partigiano del regime instaurato

'genero '. fràncio, sm. chim. elemento chimico alcalino molto

deriv. da francioso. franciosismo, sm. francesismo. foscolo, xviii-292:

(/ ramóso), agg. e sm. ant. e letter. francese

tutto il vicinato. 2. sm. la lingua francese. buti,

. franco1, agg. e sm. (plur. m. -chi)

, europeo. -lingua franca (anche sm.): lingua italiana, corrotta e

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (7 risultati)

(il vino). 18. sm. tecn. distanza minima di sicurezza

quel corso d'acqua. 19. sm. ant. magistrato concesso, nella regione

popolo dei franchi '. franco3, sm. (plur. -chi). numism

del sec. xiv. franco4, sm. (plur. -chi). bot

. da francobollo. francobollaro, sm. dial. chi stacca i francobolli

. da francobollo. francobollatóre, sm. nel gioco del calcio, il

francobóllo (disus. franco-bollo), sm. talloncino di carta-valore, per lo

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (7 risultati)

'. francòfilo, agg. e sm. che prova simpatia, che parteggia

paura \ francòfobo, agg. e sm. che ha avversione, che nutre

'. francòfono, agg. e sm. che parla il francese come

* voce '. francolino, sm. ornit. nome comune di vari

. franco-normanno, agg. e sm. dialetto francese delle isole normanne,

. 1 frandìgolo, sm. ant. fionda. dalla

vostro suon frangente. frangènte2, sm. onda del mare che, incontrando

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (3 risultati)

- acer. frangióna, frangióne (sm.). giovio, i-327:

da * frimbia. frangiato, sm. ant. chi fa o vende frange

deriv. da frangiare. frangibiade, sm. invar. agric. strumento

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (23 risultati)

deriv. da frangere. frangibilità, sm. l'essere frangibile; fragilità.

ridotto in polvere. frangicagliata, sm. invar. strumento usato nella preparazione

. frangicorrènte (frangi-corrènte), sm. invar. ostacolo per lo più

(v.). frangicùpola, sm. invar. scherz. ant.

(v.). frangiflutti, sm. invar. ostacolo contro cui vanno

v.). frangighiàccio, sm. invar. rostro applicato alla prua

v.). frangiluce, sm. invar. riparo contro i raggi

(v.). frangimare, sm. invar. ostacolo che attenua o

v.). frangimaróso, sm. ostacolo o sbarramento che attenua la

v.). frangiméle, sm. invar. macchina che fran

(v.). frangiménto, sm. il frangere, il frangersi;

frangia. frangiónde (frangi-ónde), sm. invar. frangiflutti. pea,

v.). frangipane, sm. invar. (ant. frangìpana,

fr. frangipanier. frangipanèlli, sm. invar. agric. macchina costituita

v.). frangirèste, sm. invar. agric. macchina agricola

v.). frangisabbia, sm. invar. ostacolo che arresta la

frangischière { frangi-schière), sm. invar. let- ter. valoroso

(v.). frangisedére, sm. invar. ant. persona noiosa

(v.). frangisóle, sm. invar. lama o insieme orientabile

). frangitóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

pallido e mesto? 2. sm. frantoio di costruzione molto semplice usato

= etimo incerto. frangivènto, sm. (plur. -i). ostacolo

v.). frangizòlle, sm. invar. agric. macchina agricola

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (9 risultati)

= etimo incerto. frànta, sm. ant. strage; carneficina.

sec. xvii. franklin, sm. invar. fis. unità di misura

franklino (franklin, franciino), sm. (anche franklina, sf

. fraintendere. frantìo, sm. raro. rumore continuo e pro

moderni. frantoi àio, sm. frantoiano. pea, 1-191

da frantoio *. frantoiano1, sm. operaio addetto alla manovra e alla

frantoiano: olivo frantoio. frantóio1, sm. macchina che serve per frangere olive

. da franto. frantoista, sm. (plur. -i). operaio

frantopino (fratopino, francopino), sm. stor. soldato di ventura

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (4 risultati)

. da frantumare. frantumaménto, sm. frazionamento, spezzettamento.

operai. frantumatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

di queste sensazioni. 2. sm. operaio addetto alla frantumazione di grossi

. frantume (raro frantumo), sm. (per lo più al plur

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (4 risultati)

. da franto. frantumìo, sm. letter. un frantumarsi minuto,

fràulein * signorina \ fraóre, sm. ant. fetore, puzza.

nella medesima forma. frappaménto, sm. ornamento elegante. sabba da

. fr. frappement. frappamóndo, sm. imbroglione, gabbamondo. lalli,

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (5 risultati)

ora usa tremare. frappato2, sm. vitigno siciliano che produce grappoli serrati

frappatóre (frappadóre), agg. e sm. (femm. -trice).

frappé (frappè), agg. e sm. invar. bevanda ghiacciata e frullata

deriv. da frappa. frappóne, sm. ant. imbroglione, ciurmatore.

, v. frapporre. frapponiménto, sm. il frapporre, il frapporsi;

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (6 risultati)

vera compra e vendita. frasàio, sm. raro. frasaiolo. = deriv

frasaiòlo (letter. framaiuòlo), sm. chi, parlando * 0 scrivendo

. da frase. frasaismo, sm. vieto frasario. campana,

deriv. da frase. frasami, sm. plur. frantumi che si formano

, collettivo -ame. frasàrio, sm. raccolta ordinata di frasi scelte tratte

. (plur. ant. fraschi, sm.). ramo scello

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (5 risultati)

vorrebbe frascoline. -frascolino (sm.). s. agostino volgar

v. fraschia. frascame, sm. quantità di frasche recise o spezzate

. frascato). frascati, sm. enol. vino pregiato prodotto sui

cittadina laziale di frascati. frascato, sm. tettoia o riparo, capanno fatto

v. frascata). frascheggiaménto, sm. insieme di frasche che stormiscono

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (3 risultati)

. da frasca1. frascheggio, sm. continuo movimento e stormire di frasche

deriv. da fraschetta. fraschétte, sm. canzonetta simile al mottetto.

= etimo incerto. fraschière, sm. ant. chi uccella alla frasca.

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (4 risultati)

. da frascone. frascóne, sm. grossa frasca; ciascuna delle

deriv. da frasca. frascume, sm. eccessivo e artificioso ornamento. tommaseo

-acer. frasóna, frasóne (sm.). de amicis, i-914

. xvii). fraseggiaménto, sm. il modo di comporre frasi;

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (12 risultati)

. fraseggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

deriv. da fraseggiare. fraséggio, sm. composizione e disposizione (per lo

). fraseologista, agg. e sm. e f. (plur. m

. frasniano, agg. e sm. geol. piano inferiore del devoniano

fraxétine. frassignòlo (frassignuòlo), sm. bot. region. fraggiracolo,

deriv. da frassino. frassinatóre, sm. raro. combattente con aste di

frassinèlla1, sf. (anche frassinèlla, sm.). bot. region.

4 frassino '. frassinéto, sm. luogo piantato a frassini; bosco

frassino '. frassinicoltóre, sm. coltivatore di frassini da manna.

ecc.). fràssino, sm. bot. albero del genere fraxinus

. da frastagliare. frastagliarne, sm. accozzaglia di cose minute.

, collettivo -ame. frastagliaménto, sm. il frastagliare, l'essere

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (1 risultato)

. da frastagliare. frastàglio, sm. decorazione, ornamento eseguito con minuzia

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (6 risultati)

. da frastagliare. frastagliume, sm. quantità di frastagli; eccesso di

tenuto di soddisfare. frastìngolo, sm. ant. specie di intingolo,

(v.). frastollitóre, sm. ant. frodatore. statuto dell'

, v. frastuono. frastornaménto, sm. il frastornare, l'essere

felice. frastornatóre, agg. e sm. (femm. -tricé).

iettatori. frastornìo, sm. tose. rumore insistente che frastorna

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (3 risultati)

. da frastornare. frastorno, sm. ant. arretramento. buonarroti

per idiotismo: frastuòlo), sm. rumore confuso, fracasso assordante;

frate (ant. fratre), sm. ant. e letter. fratello.

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (2 risultati)

. di fratello. fratellàggio, sm. ant. condizione di fratello,

. da fratello. fratellame, sm. l'insieme dei fratelli e delle

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (3 risultati)

deriv. da fratello. fratellastro, sm. fratello unilaterale, che ha

deriv. da fratello. fratellàtico, sm. (plur. -ci). ant

e letter. fratègli, fratèi), sm. l'essere umano di sesso maschile

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (1 risultato)

fraternità). fraternizzaménto, sm. raro. il fraternizzare; opera

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (6 risultati)

dial. fratecèllo, fratuncèllo), sm. frate di aspetto umile e modesto;

. da frate. fratino2, sm. frate di piccola statura, di

. di frate. fratino3, sm. ornit. uccello della famiglia charadriidae

. fratino2. fratino4, sm. bot. region. nasturzio indiano.

. fratino2. fratismo, sm. stato o condizione di frate;

deriv. da fratoccio. fratòccio, sm. tose. pialletto per levigare 1'

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (8 risultati)

fratóne1, sm. frate grosso, alto e tarchiato

, di frate. fratóne2, sm. ornit. region. uccello quat-

'. fratriarca (fratriarco), sm. (plur. -chi). stor

, fratecida), agg. e sm. e f. (plur. m

caedère 'uccidere '. fratricìdio, sm. uccisione del proprio fratello o della

3. acer. frattóne (sm.). bartolini, 4.

collettivo -àglia. fratt agliàio, sm. chi vende frattaglie. leggi

. frettazzo. frattèmpo, sm. periodo di tempo che intercorre fra

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (2 risultati)

, spezzare '. frattóio, sm. sentiero accidentato e impervio.

= deriv. da fratturare. fratume, sm. spreg. insieme, accolta di

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (2 risultati)

fuoco. fraudatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

), sf. (anche fraudo, sm.). ant. e letter

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (2 risultati)

deriv. da fraude. fràzio, sm. ant. e dial. odore forte

deriv. da frazione. frazionaménto, sm. il frazionare, l'essere frazionato

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (5 risultati)

, spezzare '. frazionismo, sm. neol. tendenza di uomini

. da frazione. frazionista, sm. e f. (plur. m

. da frazionismo. frazzato, sm. tappeto rustico o coperta confezionata nell'

. da frazzo. frazzo, sm. ant. e dial. avanzo,

, spezzare '. frazzo, sm. tose. odore nauseabondo, puzzo,

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (1 risultato)

17. marin. controranda. - anche sm. invar. viani, 19-512:

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (2 risultati)

). frecciatóre, agg. e sm. (femm. -trice; popol.

frezzèro, frizzèro, frezzieró), sm. (femm. -a). ant

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (2 risultati)

piazza che traversavo. 2. sm. freddo non molto intenso; tempo alquanto

deriv. da freddo. freddista, sm. (plur. -i). letter

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

stuzzicarne l'orgoglio. 27. sm. mancanza di calore, temperatura bassa.

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (2 risultati)

. freddóre (fredóre), sm. (ant. anche sf.)

. da freddo. freddume, sm. letter. astrattezza, mancanza di

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (4 risultati)

. da freddo. fredduràio, sm. (femm. -a). disus

un gran fredduràio. freddurista, sm. e f. (plur. m

(1768-1839). frédo, sm. stor. nell'antico diritto frane.

fregagióne (frecagióne, fregazióne), sm. disus. operazione che consiste nel

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (2 risultati)

fregàgnolo (fregàgnuolo, fregagnuòlo), sm. (anche sf., fregàgnola

carnalmente '. fregaménto, sm. l'operazione del fregare; strofinio

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (6 risultati)

fregaròlo (ant. fregaruòlo). sm. ittiol. nome con cui vengono

le uova '. fregasasso, sm. ittiol. region. gobione.

e se vede benissimo. fregatóne, sm. marin. ant. imbarcazione priva

. fregatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

iter, di fregare. fregiarne, sm. (per lo più al plur.

suff. collettivo -ame. fregiaménto, sm. ant. il fregiare, il fregiarsi

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (4 risultati)

da qualche medaglia. 5. sm. tessuto a fregiato (anche, semplice-

comparir fra quella gente. 6. sm. tipo di cavallo che presenta un mantello

aspetto. fregiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). raro

'. frégio [frégio), sm. archit. elemento archi- tettonico con

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (5 risultati)

oro della frigia. fregióne1, sm. ornit. tose. frosone.

. di fregna. fregnacciaro, sm. roman. volg. chi racconta

. da fregnaccia. prégno, sm. roman. volg. organo genitale

deriv. da fregna. fregnóne, sm. (femm. -a). roman

, di fregno. frégo, sm. (plur. -ghi). linea

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (7 risultati)

gagliardo dei giovani. fregolatóio, sm. ittiol. il luogo in cui

del '900. fregolismo, sm. straordinaria rapidità nel mutare aspetto e

fregolinata). frégolo1, sm. disus. il complesso delle uova

le uova '. frégolo2, sm. (anche frégola, sf.)

* sminuzzare '. frégolo3, sm. ant. utensile che serve per

deriv. da fregare. fregóne, sm. strofinaccio. c. e

. da fregare. fregùccio, sm. briciola, bocconcino. dossi

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (1 risultato)

ant. e dial. frièmito), sm. mormorio confuso, minaccioso rumoreggiare,

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (7 risultati)

'. fremitóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

flemma e deriv. frèmmolo, sm. tose. tumore, flemmone.

variante di flemmone. fremóre, sm. ant. fragore, strepito.

-óris 'strepito '. fremuòto, sm. ant. rumore assordante; frastuono

una difficoltà di meno. frenàggio, sm. sport. manovra impiegata soprattutto negli

. frenàio (frenaro), sm. ant. chi costruiva e

hikyoq 'dolore '. frenaménto, sm. raro. frenatura. = deriv

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (2 risultati)

). frenastènico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

che soffre di frenastenia. frenastèrzo, sm. dispositivo di cui sono dotate talune

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (2 risultati)

. frenatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

2. affornellare. frenèllo, sm. ornamento femminile in forma di benda

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (2 risultati)

dopo pioggia. -agg. e sm. ubriaco. baruffaldi, io:

comp. di frenetico. freneticaménto, sm. ant. atto inconsulto, discorso

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (5 risultati)

nelle sue pupille. 5. sm. ant. frenesia; delirio, vaneggiamento

. xii). frenétto, sm. ant. frenello. 5

con cambio di desinenza. frengemmato, sm. letter. ant. morso di

(v.). ffèngi, sm. plur. abitanti d'europa (in

freniatra (rar. freniatro), sm. (plur. m. -i)

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (2 risultati)

mente '). frenitide, sm. medie. disus. malattia infiammatoria

ant. e dial. fritto), sm. morso che si mette in bocca

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (11 risultati)

deant ». frèno, sm. medie. ant. diaframma.

* movimento '. frenocòmio, sm. manicomio. arila, 234

óóóvtq 4 dolore '. frenòdo, sm. ferodo. = deriv. da

'). frenoglottismo, sm. medie. spasmo della laringe accompagnato

4 lingua '. frenò grafo, sm. medie. apparato registratore dei movimenti

di soggetto frenologico. frenologista, sm. (plur. -i). frenologo

. dal tommaseo. frenòlogo, sm. (plur. -gi, raro -ghi

cfr. frenologia. fréno-motóre, sm. tecn. il motore usato per

deriv. da frenosina. frenospasmo, sm. medie. spasmo del diaframma,

(v.). frenosplènio, sm. anat. disus. legamento del

tétxvco 4 taglio '. frènulo, sm. anat. plica membranosa che unisce

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (1 risultato)

del prepuzio). frèo, sm. disus. stretto di mare fra due

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (1 risultato)

esso. frequentatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (2 risultati)

. frequenzìmetro (frequenziòmetro) f sm. tecn. strumento che serve

cfr. fresa. fresatóre, sm. tecn. operaio addetto alla fresatrice

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (2 risultati)

comp. di frescox. frescante, sm. letter. pittore di affreschi.

. da frescare. frescheggiaménto, sm. raro. momento della giornata

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (1 risultato)

. da fresco1. fresciòtto, sm. ant. e dial. taglio,

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

di chiesa. 31. sm. temperatura, aria intermedia fra caldo

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (1 risultato)

frais, fraiche. frésco2, sm. (plur. -chi). pitt

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (6 risultati)

. 1 frésco3, sm. (plur. -chi). insieme

roman. fregnone. frescóre, sm. letter. frescura. fatti

deriv. da fresco1. frescume, sm. agric. foraggio fresco per gli

(freì§on, fresinoti, fresisomorum), sm. termine mnemonico in uso presso

, v. fritillo. flèto1, sm. latin. letter. braccio di mare

. frèto2 (frétto), sm. ant. nolo marittimo. -

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (5 risultati)

. da frettare. frettàggio, sm. tecn. operazione che consiste nel

. di fretta. frettaménto, sm. marin. il frettare; pulizia

deriv. da frettàggio. frettatóio, sm. marin. ant. frettazzo.

frenatóre (ant. frettadóre), sm. marin. mozzo addetto alla pulizia

. frettazzo (frattazzo), sm. (disus. frettazza, frettàccia

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (1 risultato)

. freudismo (pronuncia froidi§mo), sm. neol. dottrina psicologica ideata,

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (4 risultati)

. da friabile. friburgo, sm. gastron. formaggio svizzero simile all'

(ant. frigandò, fracandò), sm. gastron. coscia o noce di

eccitare '. frìccioli, sm. plur. ant. ciccioli.

). frière (frère), sm. ant. membro di un ordine

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (5 risultati)

'(isidoro). friggibuco, sm. (plur. -chi), popol

v.). friggiménto, sm. l'operazione del friggere; lo

. da friggere. friggio, sm. lo sfrigolio prodotto dall'olio

. da friggere. friggitóre, sm. (femm. -a). chi

di freddo '. frigidàrio, sm. archeol. stanza (o vasca)

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (15 risultati)

mediocriter gravis ». frigiòlo, sm. ant. fagiolo. ramusio,

. frigióne1 (anche frusóne), sm. ant. e dial. ampia

v. frisone1. frigióne2, sm. ricamatore. baldelli, 5-3-157

onomatopeica. frignatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

e gli sorride. frignìo, sm. piagnucolio. cicognani, 1-66

deriv. da frignare. frignistèo, sm. piagnisteo. arila, 1-164:

. da frignare. frigno1, sm. piagnucolio. tozzi, iv-22

. da frignare. frigno2, sm. malanno, incomodo. crusca

. di frignare. frignolìo, sm. piagnucolio. tommaseo [s

. da frignolare. frignolo1, sm. tose. fignolo, piccolo fo

= etimo incerto. frignolo2, sm. tose. sapore aspro e frizzante

. frignóne, agg. e sm. (femm. -a). piagnu

. da frignare. frignùccio, sm. leggiero incomodo. -cer

) di frigno2. frigo, sm. invar. famil. frigorifero.

, ecc.). frigollo, sm. letter. rumore caratteristico di ciò

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (11 risultati)

simili. frigorìfero, agg. e sm. che crea il freddo; che

frigorifero (per lo più frigorifero, sm.): apparecchio per uso domestico,

ho origine '. frigorìmetro, sm. strumento usato per studiare e determinare

fiérpov * misura '. frigorista, sm. (plur. -i). tecn

sec. xx). frimàio, sm. stor. terzo mese del calendario

origine franca). frimale, sm. stor. frimaio. rama

/ j 'rospo'). frinèidi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

no, frinfrì, frinfrèio), sm. giovanotto vanesio, scimunito, sfaccendato;

* saltellare '. fringìllidi, sm. plur. ornit. famiglia di

genere fringilla. frìngio, sm. ant. bot. frigia.

(dial. frenguèllo, franguèllo), sm. ornit. uccello della famiglia fringillidi

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (9 risultati)

; 4 uccelletto '. frinlo, sm. caratteristico rumore prodotto da grilli,

4 frignare '. frinito, sm. frinio. bocchelli, 2-333

. da frinire. frinocèfalo, sm. zool. genere di rettili sauri

) 4 testa '. frinosòma, sm. (plur. -i). zool

otopta 4 corpo '. frinzèllo, sm. rammendo affrettato; ricucitura mal riuscita

da frinzello. fripière, sm. chi compra e rivende oggetti usati

abili raggiri '. frippóne, sm. malfattore; ribaldo. bettinelli

. frisato2, agg. e sm. panno di lana comune lavorato a

fr. frise. friscèllo, sm. la parte più leggera della farina

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (14 risultati)

nona quinquesillaba frisesomorum. frisétto1, sm. stoffa di seta usata per lo più

lana olandese '. frisétto2, sm. ant. pezzettino, briciolo.

di primo parto '. friso1, sm. nel gioco del biliardo, colpo con

. da frisare2. friso2, sm. dial. fregio, ornamento. -anche

in molti dialetti meridionali. friso3, sm. tela d'olanda. = dal

). friso5, agg. e sm. ant. originario della frisia;

di frisóne *. frìsolo, sm. ant. fagiolo. -in partic.

frisióne, frigióne), agg. e sm. (femm. -a).

. xvi). frisóne2, sm. ornit. region. frosone (coccothraustes

. fritinnìo). frisonòtto, sm. ant. birboncello, malandrino.

riferiti a persona. frisòppo, sm. ant. galletta sbriciolata.

= voce veneziana. frisóre, sm. ant. barbiere, parrucchiere.

fiori. fritillo (fretillo), sm. latin. bussolotto per giocare ai

fritillus. fritinnìo (fritinìo), sm. caratteristico stridìo dei grilli.

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (4 risultati)

un foglio. -frittatina-, frittatino (sm.). messisburgo, lxvi-1-309:

un frittatino. -acer. frittatóne (sm.). buonarroti il giovane,

, per aferesi. frittellóne, sm. (femm. -a). persona

d'unto '. frittellume, sm. scherz. gran quantità di

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (4 risultati)

. da granito4. granitèllo, sm. tipo di pezzatura con cui

qual risuonan le consonanti. 5. sm. sfarinato più grosso della comune farina

per preparare polente dense. granito3, sm. effetto particolare ottenuto con la

. di granito2. granito4, sm. miner. famiglia di rocce eruttive

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (6 risultati)

* simile '. granitóio, sm. specie di cesello con cui si

. da granire2. granitone, sm. miner. tose. eufotide.

. granitóre, agg. e sm. operaio che esegue, a

, gran maèstro, grande maèstro), sm. capo supremo di un ordine cavalleresco

granmóndo { gran móndo), sm. nobiltà, aristocrazia, alta finanza

. muftì. grano, sm. (plur. ant. anche f

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (22 risultati)

granòcchia, sf. (anche granòcchio, sm.). popol. ranocchia.

alberi. -acer. granocchióne (sm.). la guerra de'topi

per il nutrimento). granocchiàio, sm. luogo palustre dove abbondano le ranocchie

. — granòfìro, sm. petrogr. disus. nome di porfidi

, mescolo '. granogabbro, sm. miner. granodiorite ricca di anortite

v.). granóne1, sm. region. granturco. il

grano. granóne2, agg. e sm. region. qualità superiore di formaggio

. 3). grano néro, sm. agric. grano saraceno. lastri

sciolto e mezzanamente buono. granòrzo, sm. orzo nudo (ed è usato talvolta

grano saracèno (anche grano saracino), sm. pianta annua (fagopyrum sagittatum

nel 1460). grano siberiano, sm. bot. pianta erbacea (

. da grana3. granospróne, sm. bot. segale cornuta.

sclerozio con uno sprone. granòtto, sm. sottomultiplo del grano, unità di

. granturco. gran pivière, sm. ornit. region. occhione.

. piviere. gran prìncipe, sm. titolo onorifico del principe ereditario del

grampriorato, gran priorato), sm. ufficio e titolo di granpriore.

granprióre (gramprióre, gran prióre), sm. uno dei primi ufficiali di una

gransacerdòte { gran sacerdòte), sm. stor. supremo dignitario della religione

gransacerdòzio { gran sacerdòzio), sm. stor. titolo e dignità del

. gransignóre { gran signóre), sm. ant. sultano. g

soldano; femm. -a), sm. stor. imperatore di turchia.

(v.). granturcàio, sm. tose. tutolo del granturco.

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (13 risultati)

granturcale, sm. tose. tutolo del granturco.

. da granturco. gran turchésco, sm. ant. bot. granturco.

noi il gran turchésco. granturchéto, sm. campo seminato a granturco. tozzi

modello di frutteto. granturchétto, sm. granturchino. tozzi, iv-396

. di granturco. granturchino, sm. mais coltivato per foraggio, che

turco, grano turco), sm. bot. la pianta e il frutto

{ gran turco, grande turco), sm. stor. imperatore dei turchi.

). granturcule { granturcòlo), sm. tose. tutolo del granturco.

polve- rizzate. 2. sm. grosso biscotto, della specie dei savoiardi

di grani di zucchero. granulatóio, sm. disus. granitoio (v. granitoio

= da granularex. granulatóre, sm. nelle cave di pietra e nel

. da granulo. granulista, sm. (plur. -i). nell'

sec. xix). grànulo, sm. piccolo grano, granello. govoni

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (7 risultati)

. granulocito (granulocita), sm. fisiol. leucocito il cui protoplasma

indica stato patologico. granulofilocito, sm. fisiol. reticolocito. =

v.). granulòma, sm. (plur. -i). medie

digerisco, smaltisco '. granuloplasma, sm. (plur. - »).

, gran visìr, granvisire), sm. stor. primo ministro dell'impero

). granvisirato (granvisiriato), sm. stor. dignità e ufficio di

. gravolo. grapillo, sm. ant. e dial. breccia,

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (6 risultati)

. da grappino1. grappino1, sm. marin. ancorotto senza ceppo,

nel 1376). grappino2, sm. bicchierino di grappa. dossi

v. grappare. grappo1, sm. ant. e letter. grappolo.

grappe 'grappolo '. grappo2, sm. ant. nella locuz. dar di

coniata scherzosamente. grappolino, sm. marin. strumento composto di un

dimin. di grappolo. gràppolo, sm. tipo d'infiorescenza e d'infruttescenza

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (1 risultato)

da grappo *. graptoliti, sm. plur. (raro anche sf.

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (4 risultati)

grascière (grassière, grascièró), sm. stor. uffi ciale

. da grascia. grascino, sm. stor. region. funzionario di

deriv. da graspo. graspo, sm. bot. asse dell'infiorescenza e

. da graspo. graspollatura, sm. raspollatura. -al figur.:

vol. VI Pag.1066 - Da GRASPOLO a GRASSEZZA (6 risultati)

. da graspolo. gràspolo, sm. ant. e region. grappolo.

. da graspo. grassàggio, sm. tecn. lubrificazione mediante grasso (

ingrassare per aferesi. grassatóre, sm. chi commette grassazioni; ladro

lla. grassèllo1, agg. e sm. ant. varietà di fico polposo

con grassula2. grassèllo2, sm. piccolo pezzo di grasso di carne

. di grasso. grassèllo3, sm. region. lobo dell'orecchio.

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (3 risultati)

sec. xii). grasso2, sm. tessuto adiposo del corpo umano e

[ficus] grassùla. grassume, sm. grasso animale (per lo più

, 4-5). gr astaro, sm. region. vasaio. —

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (1 risultato)

. 6. dimin. gratellino (sm.): piccola grata che chiude

vol. VI Pag.1072 - Da GRATICCIA a GRATICCIO (2 risultati)

da letto. graticciato2, sm. ripiano formato da vari graticci su

gratìcchio, gradizzo, cratìccio), sm. stuoia formata da rami o canne

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (1 risultato)

sopra lo scudo). graticolato2, sm. qualsiasi struttura composta da elementi metallici

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (1 risultato)

in ogni cosa possibile. gratificatóre, sm. (femm. -trice). benefattore

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (3 risultati)

. gradile, gratillo, gradìglió), sm. marin. cavo di canapa

[ecc.]. gratino, sm. dial. piccolo locale separato da

, di meyerbeer. 6. sm. ant. ringraziamento. s trapar

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (1 risultato)

corpore dicitur ». grato2, sm. ant. gradimento, piacere; gioia

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (11 risultati)

deverb. da grattare. gratta2, sm. gerg. ladro. pasolini,

grattacapo (ant. gratta capo), sm. (plur. grattacapi).

qualche preoccupazione. grattacarte, sm. invar. spreg. imbrattafogli,

checca * pederastra '. grattacièlo, sm. (plur. grattacièli). archit

schiare '). grattaculo, sm. bot. popol. frutto della

. gratte-cul. grattafògli, sm. invar. spreg. scrivano.

(v.). grattagrànchio, sm. ant. mal d'orecchi.

* crampo '. grattaménto, sm. il grattare, il grattarsi.

deriv. da grattare. grattanàtiche, sm. invar. popol. muscolo dorsale

scient. aniscalptor. grattanùvole, sm. invar. disus. grattacielo.

v.). grattapélo, sm. tess. garzatore. =

vol. VI Pag.1080 - Da GRATTAROLA a GRATTATORE (4 risultati)

.. ». grattaticelo, sm. ant. grattata leggera. note

-pane grattato (anche pangrattato, sm.): pane finemente sbriciolato e

un porcellin grattato. grattatóio, sm. raschiatoio. dossi, iii-338

grattare. grattatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (5 risultati)

grattenne. grattino1, sm. strumento d'acciaio, per lo

col sufi, strumentale. grattino2, sm. meccan. grattatore. grattonata,

gratonica). grattóne, sm. dial. grasso che trasuda dal

sorda. -grattugina; grattugino (sm.). bencivenni [crusca]

grattugiato. grattugiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (1 risultato)

fr. gratulation. gràulo, sm. ornit. region. nome volgare