Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. V Pag.1 - Da E a E (1 risultato)

e), sf. (rar. sm.). quinta lettera dell'alfabeto

vol. V Pag.2 - Da E a EBANISTA (2 risultati)

(plinio). eautontimorùmeno, sm. letter. tormentatore di se stesso

ebanista (ant. ebenista), sm. (plur. - »).

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (7 risultati)

ebr. ifód. e forato, sm. stor. ufficio di eforo; la

gr. ècpopela. èforo, sm. stor. ciascuno dei cinque magistrati

ègàgro (anche egagro), sm. zool. capra selvatica che vive

. xviii). ègagròpilo, sm. (disus. egagròpila, sf.

egèmone, agg. e sm. e f. letter. che guida

: cfr. egemone. egèno, sm. latin. povero, indigente.

). egesìaco, agg. e sm. (plur. m. -ci)

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (7 risultati)

col medio evo. eghelismo, sm. il complesso delle dottrine del filosofo

eghelismo. èghelo (eghélo), sm. bot. ant. e dial.

(v.). èghio, sm. ant. capretto. meditazione sopra

. corso eghiu. egicrànio, sm. archit. testa d'ariete scolpita,

in mano aumentando. ègilo, sm. ant. erba di cui si cibano

. eginèta, agg. e sm. e f. (plur. m

'. egipane (egipane), sm. mitol. divinità dei boschi

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (4 risultati)

miner. egirina. ègito, sm. ornit. ant. uccello passeraceo

, e via discorrendo. egittòlogo, sm. (femm. -a \ plur.

all'egizia vestita? 2. sm. (per lo più al plur.

spine '). eglefino, sm. ittiol. pesce dell'ordine ana-

vol. V Pag.67 - Da EGLINO a EGLOGA (1 risultato)

ei me la di'. 3. sm. letter. la personalità cosciente di un

vol. V Pag.68 - Da EGLOGAIO a EGOPODIO (16 risultati)

4 scelgo '. eglogàio, sm. disus. autore di egloghe.

abate giambattista vicini. egloghista, sm. e f. (plur. m

cfr. io. egoarea, sm. e f. (plur. m

(v.). egocentrismo, sm. atteggiamento spirituale o pratico che

. egocèntro, agg. e sm. letter. egocentrico. beltramelli

messi in fila. egoceràtidi, sm. plur. geol. famiglia di

'corno '. egòcero, sm. zool. nome attribuito sia allo

'corno '. egoceròte, sm. letter. astron. capricorno.

1 voce '. egoftalmo, sm. ant. pietra preziosa nota

oculo similis ». egoismo, sm. atteggiamento di chi si preoccupa unicamente

. egoista, agg. e sm. e f. (plur. m

. egolatra, agg. e sm. e f. (plur. m

* culto '. egòlio, sm. ant. ornit. uccello notturno

. alycùxió?. egòlo, sm. chim. nome attribuito a vari

studio, trattazione '. egònico, sm. (plur. -ci). bot

* miglialsole '. egopòdìo, sm. bot. genere di piante della

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (5 risultati)

; 'piede '. egòpsidi, sm. plur. zool. sezione del sottordine

e 'aspetto '. egotismo, sm. l'analisi e la descrizione,

. egoismo. egotista, sm. e f. (plur. m

scelto, eletto '. egrèsso, sm. letter. uscita (ed è il

, dagli egri. 4. sm. persona ammalata o ferita. caro

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (1 risultato)

(v.). egùmeno, sm. eccles. superiore di un convento

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (6 risultati)

genere fu dedicato. eicosano, sm. chim. isomero a catena normale

'. eiètto, agg. e sm. disus. espulso, licenziato,

gettato fuori '. eiettóre, sm. apparecchio per aspirare fluidi, producendo

einsteinio (pronuncia ainstàinio), sm. chim. nistro della giustizia, m

(1879-1955). èira, sm. invar. zool. gatto selvatico molto

una voce tupi. eiulato, sm. ant. grido di dolore, lamento

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (17 risultati)

umano o animale. 4. sm. lavoro eseguito dallo studente durante una

a funzionare. elaboratóre, agg. sm. (femm. -trice). che

lat. vèròtrum. elachìstidi, sm. plur. entom. famiglia di

? 'piccolo '. elafà, sm. mus. ant. nota musicale corrispondente

delasolré coll'elafà. elafobòsco, sm. bot. pianta della famiglia ombrellifere

'(dioscoride). elafòdo, sm. zool. genere di cervi della

* cervo '. elafomicèti, sm. plur. bot. genere di funghi

1 fungo '. elafuro, sm. genere aberrante di ruminanti della famiglia

. da elaidina. elaiòma, sm. (plur. -i). medie

ttà&og * malattia '. elaioplasto, sm. medie. eleoplasto. = voce

* spalmato '. elaiopòlio, sm. azienda consorziale per la raccolta delle

'vendo '. elaiosòma, sm. (plur. -i). medie

riguarda l'elaiotecnia. elamì, sm. mus. ant. nome della quinta

d'opera interi. elapini, sm. plur. zool. sottofamiglia di

figliuolo. elargitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

nelle democrazie moderne. elasìpode, sm. zool. al plur. elasìpodi:

? * piede '. elasmobranchi, sm. plur. ittiol. classe di

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (1 risultato)

(1653). elàstico2, sm. (plur. m. -ci)

vol. V Pag.74 - Da ELASTOMERO a ELCETO (10 risultati)

(1875). elastòmero, sm. chim. ogni sostanza che ha

(v.). elastro, sm. ant. corpo che presenta elasticità.

abete \ elatère1 [elatèrio), sm. disus. elasticità; proprietà che

(1653). elatère2, sm. bot. organo vegetale che nelle

. elatère3 [elatèrio), sm. entom. genere di co

* che spinge '. elatèridi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. elattèrio, electèrio, eletèrio), sm. bot. cocomero selvatico, detto

(1826). elateròmetro, sm. strumento per misurare la tensione dei

. èlice), sf. (anche sm.). leccio.

elcéto (letter. élicèto), sm. bosco di lecci, lecceto.

vol. V Pag.75 - Da ELCIARIO a ELEFANTIACO (12 risultati)

. da elee. elciàrio, sm. ant. chi tira l'alzaia;

. (emina). élcio, sm. ant. impugnatura, elsa della

cum aureis hilcis. eldorado, sm. regione leggendaria dell * america meridionale

v. eleagno). eleagno, sm. albero della famiglia elea- gnacee (

dialettica eleatica. 2. sm. plur. i filosofi della scuola eleatica

(1695). eleatismo, sm. filos. dottrina filosofica della scuola

. xviii). eleàtro, sm. ant. servo addetto alla cucina.

scalco '. elecòrno, sm. ant. liocorno. luca

o] corne. eledóne, sm. zool. genere di molluschi cefalopodi

un mollusco '. elefantarco, sm. (plur. -chi). stor

(elifante, elefanto, eleofanto), sm. (femm. -èssa).

elefante '. elefante marino, sm. zool. grosso mammifero pinnipede (

vol. V Pag.76 - Da ELEFANTIASI a ELEGANTE (1 risultato)

elefantiasi. elefàntico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

vol. V Pag.79 - Da ELEGGIBILE a ELEGIACO (2 risultati)

in antecedenza. eleggiménto, sm. ant. elezione, scelta.

. eleggitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. V Pag.80 - Da ELEGIAMBO a ELEMENTARE (4 risultati)

4 elegiaco '). elegiambo, sm. metr. verso della metrica classica

; 4 giambo '. elegiopèo, sm. raro. scrittore di elegie, elegiografo

. elèison (eleisònne), sm. invar. adattamento italiano di

cfr. chirieleison. elelisfaco, sm. (plur. -chi). bot

vol. V Pag.81 - Da ELEMENTARE a ELEMENTO (2 risultati)

v. elementare1. elementarista, sm. (plur. - »).

(ant. rar. eliménto), sm. ciascuna delle sostanze semplici esistenti in

vol. V Pag.82 - Da ELEMI a ELEMINA (1 risultato)

arcaica e dialettale alimento2. elèmi, sm. (ant. sf.).

vol. V Pag.83 - Da ELEMOLO a ELENCAZIONE (4 risultati)

elemòlo, sm. chim. alcool sesquiterpenico, biciclico

manco gli spirituali. 2. sm. elemosiniere (nelle corti principesche).

sussidio alla fisica impotenza. 3. sm. prelato di corte che aveva l'incarico

'. elencatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.84 - Da ELENCO a ELETTEZZA (15 risultati)

delle elencazioni delle genealogie. elènco1, sm. (plur. -chi). confutazione

, confuto '. elènco2, sm. (plur. -chi). lista

deriv. da elenio. elènio, sm. bot. nome scientifico dell'enula

gr. 'hxeiot;. eleòbio, sm. biol. il complesso di organismi

'vita '. eleoblasto, sm. biol. organo delle salpe e

e xàpi? 'grazia'. eleodèndro, sm. bot. genere di piante della

eleomèle { eleòmele o eleòmeli), sm. farmac. balsamo oleoso, di

'. eleoplasto (elaioplasto), sm. biol. incluso lipidico delle cellule

'formato '. eleoptène, sm. chim. frazione liquida di un

* volatile '. eleosèlino, sm. bot. genere di ombrellifere apioidee

'. eleosòma { elaiosòma), sm. (plur. - *).

(v.). eleotèsio, sm. archeol. locale sulle antiche terme

'il collocare '. eleòtrago, sm. (plur. -ghi). zool

; 'capro '. eleòtridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

èlèctuarium 'elettuario '. elettato, sm. stor. funzione competente all'eletto,

vol. V Pag.86 - Da ELETTORALE a ELETTRAUTO (5 risultati)

(1671). elettoralismo, sm. neol. il preoccuparsi esclusivamente o

comp. di elettorale. elettorato, sm. stor. carica e dignità di

. elettóre, agg. e sm. (femm. -trice). stor

eresiarca a roma. 2. sm. chi elegge; chi ha la facoltà

, v. elettro. elettràuto, sm. invar. neol. officina dove

vol. V Pag.87 - Da ELETTRETE a ELETTRIFICAZIONE (4 risultati)

[mobile]. elettrète, sm. elettr. corpo isolante che ha la

e dal tommaseo. elettricismo, sm. disus. elettricità, energia elettrica

. da elettrico. elettricista, sm. (plur. -i). operaio

dei colori delle navi. 4. sm. disus. e letter. elettricità.

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (5 risultati)

electrification (1748). elettrizzaménto, sm. elettrizzazione. -al figur.:

. elettrizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

elèttro (ant. elèctro), sm. (anche elèttra, sf.)

(v.). elettroapparécchio, sm. apparecchio elettrico (ed è voce

. electrobioscopy. elettrobìsturi, sm. invar. chirurg. apparecchio chirurgico

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (13 risultati)

v.). elettrocardiògrafo, sm. medie. apparecchio adoperato nelle ricerche

(v.). elettrocardiogramma, sm. (plur. -i). medie

(v.). elettrocautèrio, sm. chirurg. cauterio a corrente galvanica

all'ultima fibra. 2. sm. tecnico specialista di elettrochimica. =

. ingl. electrokinetic. elettrocoagulatóre, sm. medie. bisturi elettrico usato per

di electroexecution. elettrodecantatóre, sm. chim. dispositivo per mezzo del

(v.). elettrodializzatóre, sm. chim. apparecchio che si utilizza

(v.). elettrodiàpason, sm. diapason elettromagnetico (v. diapason

(1832). elettrodinamòmetro, sm. fis. qualsiasi apparecchio di misurazione

xix). elettro distillatóre, sm. chim. particolare tipo di distillatore

v.). elèttrodo, sm. fis. conduttore elettrico metallico (

. elettrodomèstico, agg. e sm. (plur. m. -ci)

v.). elettrodótto, sm. conduttura destinata al trasporto a distanza

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (11 risultati)

, elettrodotti, scuole, nuove elettrofórno, sm. neol. forno elettrico (ed

, sf. medie. registraelettròforo, sm. fis. tipo elementare di zione

poi, la faccia elettroencefalògrafo, sm. medie. disposi negativa

appesero al fil di ferro vari corpielettroencefalogramma, sm. (plur. -i). medie

(v.). elettrolèmma, sm. (plur. -i). ittiol

. elettròlito (elettròlita), sm. chim. ogni sostanza che,

soluzione a elettrolisi. elettrolizzatóre, sm. chim. apparecchio entro il quale

occupano larghissima zona. elettròlogo, sm. (plur. -gi). studioso

(v.). elettromagnète, sm. fis. elettrocalamita. = voce

* amante '. elettrofìltro, sm. chim. apparecchio che serve per

. xix). elettrogiro, sm. girobus. = voce dotta

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (10 risultati)

(1834). elettromagnetismo, sm. fis. parte dell'elettrologia che

all'ultimo centesimo. 2. sm. operaio, tecnico specializzato nella costruzione

deriv. da elettromero. elettròmero, sm. chim. nome dei composti chimici

(1749). elettròmetro, sm. fis. strumento per misu

: quell'elettrone di elettromiògrafo, sm. medie. apparecchio mediante il quale

. da elettromiografia. elettromiogramma, sm. (plur. -i). medie

. elettromotóre, agg. e sm. (femm. -trice).

sviluppare l'elettricità. 2. sm. motore elettrico. 0. targioni

(v.). elettróne, sm. fis. particella elementare, avente

. elettronevòlt (elettronvòlt), sm. fis. unità di energia usata

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (6 risultati)

'scrivo '. elettroretinògrafo, sm. medie. apparecchio elettrodiagnostico per lo

. elettroretinografia. elettroretinogramma, sm. (plur. -i). medie

ia * segno '. elettroscòpio, sm. fis. apparecchio che segnala la

(1824). elettrosincrotróne, sm. fis. acceleratore di elettroni o

ordinamento, disposizione '. elettrotattismo, sm. biol. elettrotassi. elettrotècnica,

(1840). elettròtomo, sm. medie. l'elettrodo attivo del

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (5 risultati)

senza sale sul lucignolo. farraginatóre, sm. ant. che mescola disordinatamente cose

da far -farris * farro farraginìo, sm. raro. farragine, confusione,

farris 1 farro '. fèrreo, sm. stor. focaccia di farro (portata

lat. farreum. farricèllo, sm. bot. farro sottile; farro mi

farro (ant. farr e), sm. bot. nome di varie

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (2 risultati)

volte. farsettàio [farsettaro), sm. fabbricante di farsetti. esopo

(ant. farzétto, falsétto), sm. indu mento maschile dei

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (6 risultati)

dimin. di farso. farso, sm. ant. farsetto. rustico,

riempire, imbottire '. farto, sm. dial. saccone, pagliericco.

fagiano e deriv. fascèllo, sm. ant. bastoncino, bacchetta.

. da fascetta. fascettàrio, sm. blocco di fascette per la spedizione

. da fascetta. fascétto, sm. piccolo fascio; mazzetto. -

. di fascio. fascettóne, sm. grossa sciarpa da avviluppare intorno al

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (3 risultati)

et papillae conprimuntur ». fasciacóda, sm. invar. ipp. striscia di pelle

tra quelli che piegano. fasciame, sm. marin. l'insieme delle tavole

sufi, collettivo -ame. fasciaménto, sm. disus. e letter. il fasciare

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (2 risultati)

passo sui lastricati. fasciapiede, sm. invar. ipp. striscia di

fasciati. fasciatóre (fasciatóio), sm. panno di lino, di tela

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (6 risultati)

fascicolo (ant. fascìculo), sm. fascio di scritti o di

, sf. (ant. fascino, sm.). fascio, fastello di

qualche fascinetta. -fascinòtto (sm.). carena, 2-216:

tengono le fascine. fascinàio, sm. chi raccoglie fascine nei boschi per

per poi rivenderle. fasciname, sm. quantità di sterpi, di legna

sufi, collettivo -ame. fascinaménto, sm. malìa, incanto; seduzione.

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (4 risultati)

li vedranno finiti. 2. sm. filos. uno degli aspetti del numinoso

. fascinatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

4 ammaliare '. fàscino, sm. potere di attrarre, di sedurre;

. fasso; ant. fasce), sm. quantità di erbe, spighe,

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (4 risultati)

'fascia '. fasciolàridi, sm. plur. zool. famiglia di

* fascetta '. fasciò lidi, sm. plur. zool. famiglia di distomi

). fasciò ne, sm. grosso fascio. pagliaresi,

, di fascio. fascismo, sm. movimento politico italiano, fondato

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (5 risultati)

. fascista, agg. e sm. e f. (plur. m

spregiativa di fascio. fasciume, sm. ant. sfasciume, maceria, ro

modello di sfasciume. pascolarti, sm. plur. zool. sottofamiglia di

. fascològale [fascògale), sm. zool. marsupiale australiano dotato

1820). fase2, sm. relig. agnello che, secondo il

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (7 risultati)

pasqua fasèlo { fosèlio), sm. stor. piccola imbarca

. faservizi [fasservizi], sm. e f. invar. disus.

'fagiolo '. fasma, sm. entom. insetto appartenente all'ordine

fasmoidèi [fasmòidi, fàsmidi), sm. plur. entom. gruppo d'

(nel 1872). fasmotteri, sm. plur. entom. ordine di

voce dialettale siciliana. fasòmetro, sm. strumento che misura la differenza

minerale. fastèllo, sm. (plur. anche f. fastèllo

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (2 risultati)

. fascedellus, fassadellus. fasti, sm. plur. stor. giorni liberi da

fastìggio, anche fastio), sm. (plur. dial. anche f

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (3 risultati)

impoverito di munizione. fastidiume, sm. ant. materia organica in decomposizione

un albero). fastigio, sm. (ant. anche plur. f

v. fasti). fasto2, sm. ostentazione di ricchezza, di lusso,

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (1 risultato)

'. fastocchiaro, agg. e sm. ant. che racconta frottole,

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (2 risultati)

, destino '. fatalismo, sm. filos. concezione filosofica che ritiene

. fatalista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (3 risultati)

. di fatale. fatalóne, sm. (femm. -a). persona

acer, di fatale. fataménto, sm. ant. incantesimo, incantamento.

leggende del ciclo arturiano. fatàppio, sm. ornit. ant. uccello affine al

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (1 risultato)

. faticatóre, agg. e sm. (femm. -trice, popol.

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (1 risultato)

. faticóne, agg. e sm. (femm. -a). famil

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (3 risultati)

. fatica e deriv. fatimale » sm. ant. incantesimo, malia, sortilegio

* fendersi '. fatista, sm. (plur. -i). raro

. da fato. fato, sm. (plur. ant. femm.

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (5 risultati)

fattibèllo (fatti bèllo), sm. disus. belletto. angiolieri

facère * fare '. fatticciaro, sm. dial. fattucchiere. m

'fare '. fatticcio2, sm. dial. ant. fattura, stregoneria

fattispècie, sf. (anche sm.). caso particolare e concreto

struttura del fatto'. fattista, sm. (plur. -i). dir

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (1 risultato)

, in giardino raffinato. fatto2, sm. azione che è, o è stata

vol. V Pag.734 - Da FATTO a FATTOIANO (1 risultato)

deriv. da fatto1. fattoiano, sm. ant. chi lavora nel fattoio,

vol. V Pag.735 - Da FATTOIO a FATTORE (3 risultati)

mente alla bestia. fattóio, sm. tose. frantoio. stratto

pass, factus. fattolégge, sm. elemento che ricorre costantemente (in

di fattore *. fattóre1, sm. chi fa, autore, esecutore;

vol. V Pag.736 - Da FATTORE a FATTORINO (3 risultati)

portogh. feitor generai fattóre2, sm. dial. trottola, paleo.

. fattoriale, agg. e sm. matem. -fattoriale di un numero

. da fattorel. fattorino, sm. (femm. -a). persona

vol. V Pag.737 - Da FATTRICE a FATTURA (1 risultato)

, fattuc chiaro), sm. (femm. -a). che

vol. V Pag.739 - Da FATTURIERE a FAUCI (3 risultati)

fatturière, sm. ant. indovino, incantatore,

. da fattura. fatturista, sm. e f. (plur. m

fatutto (fattutto), agg. e sm. invar. faccendone, faccendiere;

vol. V Pag.740 - Da FAULE a FAUSTISMO (2 risultati)

determinata regione. fàuno, sm. (femm. -a). mitol

drammatico di wolfgang goethe. faustismo, sm. teoria propria di chi crede nella

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (3 risultati)

traversante pe'secoli. 3. sm. ant. fortuna, successo, buona

cfr. favore). fàusto2, sm. ant. vanagloria, vanità; vanto

. fautóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.742 - Da FAVACCIO a FAVATA (2 risultati)

favagèllo (ant. favoscèllo), sm. bot. pianta perenne della famiglia

da parma). favarulo, sm. baccello di fava. soderini

vol. V Pag.743 - Da FAVAZZO a FAVELLARE (2 risultati)

fava. favazzo (favàccio), sm. ornit. ant. colombaccio.

* favola '. favellaménto, sm. ant. favella; discorso.

vol. V Pag.744 - Da FAVELLATORE a FAVERELLA (2 risultati)

'. favellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

deriv. da favellare. favellìo, sm. letter. mormorio, chiacchierio;

vol. V Pag.745 - Da FAVETO a FAVILLA (2 risultati)

. da fava. favéto, sm. campo seminato a fave.

superfici molto incavate. 4. sm. persona piena di boria, orgogliosa,

vol. V Pag.746 - Da FAVILLANTE a FAVOGNANO (4 risultati)

favilla 'favilla '. faviluo, sm. letter. sfavillio. viani,

scient. fabina. favino, sm. agric. varietà di fava.

. di fava. favismo, sm. medie. sindrome emolitica acuta

favo (ant. fao), sm. l'insieme delle cellette di cera

vol. V Pag.749 - Da FAVOLAIO a FAVOLEGGIARE (3 risultati)

fiaba e fola). favolàio, sm. ant. scrittore o narratore di

. favolatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

, non altrimenti attestato. favoleggiaménto, sm. il favoleggiare; invenzione fantastica e

vol. V Pag.750 - Da FAVOLEGGIATO a FAVOLOSO (6 risultati)

. favoleggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

. da favoleggiare. favolèllo, sm. breve racconto in versi di carattere

deriv. da favola. favolière, sm. raro. raccolta di favole.

fr. fablier. favolista, sm. e f. (plur. m

. da favola. favòllo, sm. zool. tozzo granchio di colore

, di etimo incerto. favolóne, sm. ant. chi racconta favole; frottole

vol. V Pag.751 - Da FAVOMELE a FAVONE (2 risultati)

, favomèlo, favo mèle), sm. ant. e letter. favo di

mellis (vairone). favóne1, sm. ant. favo. s

vol. V Pag.752 - Da FAVONE a FAVORE (4 risultati)

pavóne2, sm. persona orgogliosa, superba. salvini

. favognano. favònio, sm. letter. vento di ponente, che

vedere. favoratóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

favóre (ant. faóre), sm. (ant. anche plur. f

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (1 risultato)

. da favoreggiare. favoreggiaménto, sm. il favoreggiare; favore, favoritismo

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (1 risultato)

fede. favoreggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (1 risultato)

. di favorito. favoritismo, sm. tendenza ad agevolare la carriera

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (4 risultati)

e altri servitori. 4. sm. amante di una sovrana. casti

favorato per prospero. 16. sm. fautore, partigiano; cultore, appassionato

alle scuderie napolitane. 18. sm. plur. i favoriti: le fedine

mustacchi. favoritóre, agg. e sm. (femm. -tricé). che

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (4 risultati)

favule (faùle), sm. campo seminato a fave;

da fare '. fazendèro, sm. proprietario di una fazenda.

v. fazenda). fàzio, sm. ant. sciocco, gonzo, citrullo

oggetto di utilità. 2. sm. chi appartiene a una fazione; partigiano

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (2 risultati)

cfr. fazionare. fazionière, sm. ant. sostenitore, fautore (in

facciolétto, fassolétto, fazolétto), sm. quadrato di stoffa (di lino,

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (2 risultati)

. fazzòlo (fazzuòlo), sm. ant. e letter. fazzoletto

anche febbraro, febraro, ferràio), sm. il secondo e il più breve

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (3 risultati)

-acer. febbróna; febbróne (sm.), febbricóne (sm.

(sm.), febbricóne (sm.). savonarola, 7-ii-327:

di febbricare), agg. e sm. che ha la febbre, febbricitante.

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (1 risultato)

le mani lui. 2. sm. rimedio, medicamento contro la febbre.

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (2 risultati)

febo '. fèbo, sm. mitol. epiteto di apollo.

, risplendente '. febronianismo, sm. stor. dottrina ecclesiologica propugnata dal

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (3 risultati)

fecàio, sm. locale del mattatoio in cui si

* simile '). fecalòma, sm. (plur. - *).

-orna che indica tumore. fecàsio, sm. archeol. calzare di cuoio bianco

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (2 risultati)

. da feccia. fecciaiólo, sm. operaio addetto alla lavorazione delle fecce

una bettola fecciosa. fecciume, sm. quantità di feccia. -al figur

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (1 risultato)

. fecondatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (1 risultato)

sec. xvi). feculòsio, sm. chim. composto formato dall'amido

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (1 risultato)

fidecommisso, fideicommisso, fideicomméssó), sm. nel diritto romano imperiale, istituto

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (3 risultati)

fedecommessàrio, fidecommessàrio, fidecommisàrio), sm. dir. la persona a cui

méttere), agg. e sm. (anche fidecommittènte). che

fideiussione e deriv. fedelàggio, sm. ant. vassallaggio. libro degli

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (1 risultato)

vita io spesi. 10. sm. e f. chi, mediante il

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (2 risultati)

promittit bonum ». fedelinaro, sm. pastaio specializzato nella produzione dei fedelini

fedelini (fidelini, fidellini), sm. plur. dial. pasta lunga

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (2 risultati)

. -segretario federale (anche federale, sm.): segretario della federazione provinciale

1 fede '). federalismo, sm. dottrina o movimento politico che propugna

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (3 risultati)

federale. federalista, agg. e sm. e f. (plur. m

. federatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

frangère * rompere '. fediménto, sm. ant. ferita. quintiliano volgar

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (4 risultati)

confortavano li stanchi. feditóre, sm. ant. e letter. cavaliere armato

(feffaùtto, fefaùt, faùt), sm. mus. ant. nome di

al do). fegatàccio, sm. fegato in cattive condizioni, malato

fecatèllo, figatèllo, fagatèllo), sm. pezzo di fegato (per lo più

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (3 risultati)

. di fegato. fegatino, sm. fegato di volatili, soprattutto

ant. anche fécato, fìgato), sm. (plur. ant.

. felàpton (felapto), sm. invar. formula mne

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (6 risultati)

felcéta, sf. (anche felceto, sm.). terreno ricco di felci

feldspato e deriv. feldmaresciallo, sm. milit. maresciallo di campo;

. feldspato { feldispato), sm. miner. ogni minerale costituito da

feldspatòide (feldispatòide), sm. miner. nome di minerali silicei

v. felibro). felibrismo, sm. movimento letterario sorto nel 1854,

felibro. felibro, agg. e sm. che appartiene al felibrismo.

vol. V Pag.797 - Da FELICITAMENTO a FELINO (3 risultati)

sec. xiii). felicitaménto, sm. disus. acquisto di felicità,

felicitatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

. filicola. fèlidi, sm. plur. zool. famiglia di mammiferi

vol. V Pag.798 - Da FELINO a FELLO (6 risultati)

. nel 1681). felino2, sm. zool. animale appartenente alla famiglia

. fellah. fellagha, sm. invar. ribelle della tunisia

fellàh (anche fella), sm. lavoratore della terra, contadino,

fellàndrio (anche felandro), sm. bot. pianta della famiglia ombrellifere

'. fellatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

. fièle. fellèma, sm. ciò che è prodotto dal fello-

vol. V Pag.799 - Da FELLOCE a FELLONE (4 risultati)

: quivi i due fellòide, sm. bot. tessuto prodotto dal fel

). fellóne, agg. e sm. (femm. fellóna, fellonéssa;

fellocie. fellodèrma, sm. (plur. -i). bot

4 pelle '. fellàgeno, sm. bot. meristema intercalare secondario

vol. V Pag.801 - Da FELLONOSO a FELTRARE (7 risultati)

deriv. da fello. felònio, sm. eccles. mantello sacerdotale molto

félba), sf. (rar. sm., felpó). stoffa,

un'aria felpata. 4. sm. tessuto che ha subito l'operazione della

. da felsite. felsòfìro, sm. miner. qualsiasi roccia di porfido

. da feltrare. feltràio, sm. operaio che attende al trattamento di

. feltraiòlo (feltraiuòlo), sm. chi attende alla lavorazione del feltro

deriv. da feltrare. feltraménto, sm. ant. filtrazione, infiltra

vol. V Pag.802 - Da FELTRATO a FELTRO (4 risultati)

da feltrare. feltrèllo, sm. ant. piccolo pezzo di feltro.

. da feltro. feltrino2, sm. (ant. anche sf. feltrino

. feltrista (anche feltrinista), sm. (plur. -i). tess

tasche feltrite sulla tavola. féltro, sm. sorta di stoffa particolarmente densa e

vol. V Pag.803 - Da FELUCA a FEMMINA (3 risultati)

. felucóne (feluccóne), sm. marin. veliero, di forma

, félza, félce, félcio) t sm. copertura impermeabile, di tela o

. feminale (raro femminale), sm. sottoveste che ricopriva i fianchi e

vol. V Pag.805 - Da FEMMINACCIOLO a FEMMINEO (1 risultato)

femminàcciolo (feminàcciolo), agg. e sm. donnaiolo. - anche: effeminato

vol. V Pag.806 - Da FEMMINERIA a FEMMINILE (1 risultato)

feminière, feminièro), agg. e sm. (superi, raro e letter

vol. V Pag.807 - Da FEMMINILISMO a FEMMININO (1 risultato)

. da femmina. femminilismo, sm. medie. anomalia di con

vol. V Pag.808 - Da FEMMINISMO a FEMORALE (2 risultati)

(letter. femini? mo), sm. movimento internazionale che rivendica alle donne

letter. feminista), agg. e sm. e f. (plur

vol. V Pag.809 - Da FEMORALE a FENDERE (12 risultati)

femorale3, sm. archeol. panno con cui i

fèmore (ant. fèmure), sm. anat. osso lungo, pari

ad genua ». fèn, sm. unità di moneta della repubblica popolare

deriv. da fenacetina. fenachistoscòpio, sm. strumento usato per realizzare la sintesi

nel 1834). fenantrène, sm. chim. idrocarburo solido policiclico contenuto

fenantrene] e fenazina. fenantròlo, sm. chim. composto chimico altrimenti noto

col sufi. -òlo. fenato, sm. chim. sale del fenolo, in

(v.). fenazóne, sm. chim. composto eterociclico, che

col sufi. -one. fenazònio, sm. chim. composto chimico derivato dal

(v.). fenchène, sm. chim. composto non saturo della

col sufi. -ene. fencóne, sm. chim. composto chimico isomero della

, il rovescio redoppio. fendènte2, sm. colpo di sciabola vibrato dall'alto

vol. V Pag.811 - Da FENDIBILE a FENDITURA (2 risultati)

deriv. da fendibile. fendiménto, sm. ant. il fendere, il fendersi

v.). fenditóio, sm. strumento a due lame con cui

vol. V Pag.812 - Da FENDUTO a FENIANO (5 risultati)

). feneratóre, agg. e sm. dir. raro. che presta

. finestra e deriv. fenestràggio, sm. dir. ant. imposta diretta

sec. xix). fenetòlo, sm. chim. etere etilico del fenolo;

fengite, sf. (ant. anche sm.). miner. varietà di

incuto paura '. fenianìsmo, sm. stor. movimento politico che faceva

vol. V Pag.813 - Da FENICACEE a FENICEO (1 risultato)

., fenice. fenice3, sm. ant. vento che spira da sud-est

vol. V Pag.814 - Da FENICINA a FENOCOLLA (17 risultati)

e dei suoi abitanti. - anche sm.: abitante della fenicia.

berretta fenicia. 2. sm. lingua fenicia. ojetti, ii-324

fenicia '). feniciòtto, sm. fenice appena nata. b

nel 1857). fenico2, sm. ant. sorta di strumento a corda

cetra punica '. fenicóttero, sm. ornit. uccello dell'ordine fenicotteriformi

fèniculum 4 finocchio '. fenìculo, sm. ant. finocchio. ricettario fiorentino

4 finocchio '. fenicuro, sm. ornit. ant. codirosso.

v.). fenilacetati, sm. plur. chim. sali derivati

v.). fenilacetilène, sm. chim. composto che deriva dalla

fenile. fenilbuta? óne, sm. farmac. composto chimico con proprietà

(v.). fenilclorofòrmio, sm. chim. composto ottenuto dalla clorurazione

(v.). fenile, sm. chim. radicale monovalente contenuto nel

v.). fenilfenòlo, sm. chim. composto che si presenta

v.). fenilisocianato, sm. chim. composto derivato dall'acido

v.). feniltiazòlo, sm. chim. composto (noto anche

v.). feniluretano, sm. chim. derivato fenilico dell'uretano

\ fennèco (fennèc), sm. zool. mammifero carnivoro della famiglia

vol. V Pag.815 - Da FENOCOPIA a FENOMENISTICO (9 risultati)

v.). fenocristallo, sm. grosso individuo cristallino di una roccia

(v.). fenòide, sm. individuo singolo animale o vegetale considerato

. da fenolo. fenolato, sm. fenato. « deriv.

profumeria). fenòlo, sm. chim. derivato del benzene;

(nel 1875). fenòlogo, sm. (femm. -a; plur.

(nel 1825). fenomenalismo, sm. filos. fenomenismo. c

). fenomenalista, agg. e sm. (plur. m. -i)

deriv. da fenomeno. fenomenismo, sm. filos. tendenza propria dell'

metà fenomenista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.816 - Da FENOMENIZZARE a FENOMENOLOGISTA (3 risultati)

consumano e le fenomenizzano. fenòmeno, sm. ogni contenuto della coscienza costitutivo della

vista fenomenologico. fenomenologismo, sm. fenomenologia. b. croce

età della vera fioritura. fenomenologista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.817 - Da FENOMENOLOGO a FERACE (15 risultati)

. da fenomenologia. fenomenòlogo, sm. (plur. m. -ghi)

, appaio '. fenoplasto, sm. chim. resine derivate dalla condensazione

? 4 formato '. fenopolimorfismo, sm. biol. fenomeno per il quale

(v.). fènore, sm. ant. guadagno, lucro illecito;

(v.). fenossipropandiòlo, sm. chim. sostanza nella cui composizione

proprio di fenotipo. fenotipo, sm. biol. il complesso dei caratteri

. fèo (fèto), sm. ant. salario, stipendio.

. provenz. feu. feocròma, sm. (plur. -i). bot

4 colore '. feocromocita, sm. (plur. -i). biol

? 4 cavità '. feocromocitòma, sm. (plur. -i). medie

, v. feudale. feodari, sm. plur. zool. protozoi radiolari

4 feodio '. feòdio, sm. ammasso di granuli e gocce pigmentate

feofite. feóne, sm. arald. nell'araldica inglese, figura

di etimo incerto. feoplàncton, sm. biol. scotoplancton. =

'e plancton. feoplasto, sm. biol. cromatoforo proprio delle

vol. V Pag.818 - Da FERACITÀ a FERCOLO (3 risultati)

. ferale3 (anche ferrale), sm. ant. e dial. fanale,

. di ferale1. ferame, sm. ant. insieme di fiere, di

ferber. fèrcolo { fèrculo), sm. archeol. carretta o barella su

vol. V Pag.819 - Da FERECRATEO a FERIA (3 risultati)

ferecratèo (ferecràzio), sm. metr. verso della metrica

con il gliconeo. ferentàrio, sm. stor. ant. soldato romano

fèretro (poet. ferètro), sm. bara parata con drappi, coperta

vol. V Pag.821 - Da FERICIDA a FERIRE (4 risultati)

. da ferire. fericida, sm. letter. uccisore di fiere.

, da farina. feriménto, sm. il ferire, l'essere ferito.

bestia selvaggia ferino2, agg. e sm. l'ultimo premolare supe

v. ferino1. fèrio, sm. invar. log. formula mnemonica,

vol. V Pag.825 - Da FERISON a FERITA (2 risultati)

cfr. fedire). feritoti, sm. log. sintesi mnemonica convenzionale per

caduta della s iniziale. feristo, sm. ant. asta centrale del padiglione.

vol. V Pag.828 - Da FERITOIA a FERITORE (1 risultato)

feredóre, feridóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. V Pag.829 - Da FERLA a FERMACARTE (7 risultati)

deriv. da feria. ferlinante, sm. ant. operaio, la cui quantità

. da feriino. ferlino, sm. numism. moneta usata nel me

fissare '. fermabùe, sm. bot. dial. erba che cresce

registr. dal tommaseo. fermacalzóni, sm. invar. grossa molletta di metallo

). fermacapèlli, agg. e sm. invar. che serve a trattenere

v.). fermacarro, sm. dispositivo usato nelle stazioni per assicurare

. fermacarte (fermacarta), sm. invar. oggetto di varia

vol. V Pag.830 - Da FERMACORDA a FERMAMENTO (6 risultati)

fermacòrda (fermacòrde), sm. invar. piccolo strumento di metallo

. fermacravatta (fermacravatte), sm. invar. spilla o fermaglio di

v.). fermadeviatóio, sm. invar. fermascambio. =

v.). fermàggio, sm. ant. fermezza. giacomino

fr. fermage. fermàglio, sm. (rar. fermàglio,, sf

. di fermo. fermaménto1, sm. ant. ciò che conferisce stabilità

vol. V Pag.831 - Da FERMAMENTO a FERMARE (2 risultati)

sul modello di speranza. fermanèllo, sm. invar. piccolo anello di fattura

). fermapièdi (fermapiède), sm. invar. apparecchio di cui sono

vol. V Pag.837 - Da FERMASANGUE a FERMATA (1 risultato)

. fermascàmbi [fermascàmbio), sm. tecn. di spositivo

vol. V Pag.839 - Da FERMATORE a FERMENTATO (2 risultati)

gioia. fermatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

fermer 4 chiudere '. fermaùscio, sm. oggetto di materiale pesante che,

vol. V Pag.840 - Da FERMENTATORE a FERMENTO (4 risultati)

fermentato. fermentatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

mestruo loro fermentatore. 2. sm. chi, nei processi di lavorazione dei

degli acidi esser guasto. fermentìo, sm. un fermentare rapido accompagnato da gorgoglìo

[ecc.]. ferménto, sm. chim. microrganismo capace, con

vol. V Pag.843 - Da FERMI a FERMO (4 risultati)

deriv. da fermo. férmi, sm. invar. fis. unità di lunghezza

fermi (1901-1954). fermière, sm. ant. chi otteneva l'appalto

. ferma3. férmio, sm. chim. elemento chimico radioattivo artificiale

è stato dedicato. fermióne, sm. fis. particella elementare (elettrone,

vol. V Pag.847 - Da FERMO a FEROCE (4 risultati)

sicuro, costante '. férmo2, sm. disus. fermezza, stabilità, costanza

fernambuco (ant. fernambucco), sm. bot. legno del brasile duro

località del brasile. fernato, sm. ant. abitante dell'inferno, diavolo

da infernato per aferesi. fernèt, sm. liquore con alta gradazione alcolica,

vol. V Pag.850 - Da FEROCEMENTE a FEROCEMENTE (1 risultato)

della stirpe nostra. 14. sm. stor. appellativo con cui venivano designati

vol. V Pag.852 - Da FERODO a FERRACCIONE (5 risultati)

'. feròdo (frenòdo), sm. tecn. materiale generalmente costituito da

scient. fèrsniella. feronomórfi, sm. plur. entom. genere di

della popolazione. ferracavallo, sm. maniscalco. bartolini, 5-160

). ferràccio [terrazzo], sm. ferro di pessima qualità; scoria

peggior. di ferro. ferraccióne, sm. ittiol. serrone. tramater [

vol. V Pag.853 - Da FERRACIUCHI a FERRAIOLO (8 risultati)

ferraciuchi, sm. invar. maniscalco per asini

ecc.). ferragósto, sm. periodo di riposo e di festa

di agosto '. ferraguto, sm. smargiasso, spaccone; ladro

letter. ferràrio, ferr aro), sm. artigiano che lavora il ferro;

. ii come sost. ferràio2, sm. ant. e letter. febbraio.

ferraiòlo1 { ferraiuòlo, ferraròlo), sm. ant. negoziante in ferramenta.

ferraiòlo2 { terraiuòlo, ferraruòlo), sm. soldato armato alla leggera.

dial. ferraiòlo, ferraròlo), sm. ampio mantello di seta o di

vol. V Pag.854 - Da FERRAME a FERRANDINO (7 risultati)

avviluppare '). ferrame1, sm. quantità di oggetti, strumenti 0

e spreg. -ame. ferrame2, sm. bot. ant. ferrana.

= cfr. ferrana. ferramentàio, sm. commerciante in ferramenta. bartolini,

ecc.). ferraménto, sm. (plur. anche: le ferraménta

, e ant. rar., sm. i ferraménta). strumento di ferro

(nel 1659). ferrandinàio, sm. fabbricante, negoziante di ferrandine.

registr. dal tommaseo. ferrandino, sm. numism. ducato d'oro fatto

vol. V Pag.855 - Da FERRANTE a FERRATA (1 risultato)

ferraio. ferrastringhe (ferrastrénghe), sm. invar. fabbricante di stringhe,

vol. V Pag.856 - Da FERRATESTE a FERRATO (1 risultato)

) e chemin ferri. ferratèste, sm. invar. custode di un manicomio;

vol. V Pag.857 - Da FERRATO a FERREO (5 risultati)

argomenti sulla linea lanvin. ferrato2, sm. chim. sale derivato da un ipotetico

. ferratóre, agg. e sm. (femm. -trice). chi

anche ferrivècchi, invar.), sm. (plur. ferravècchi; raro

v.). ferrazzière, sm. neol. operaio che mediante un

'. ferrazzuòlo [ferrazzòló), sm. operaio addetto a prelevare con le

vol. V Pag.859 - Da FERRETTO a FERRIGNO (7 risultati)

ferréto, sm. materiale laterizio diventato durissimo e quasi

. ferrettizzazione. ferrettière, sm. artigiano che fabbrica piccoli oggetti di

. da ferretto. ferrétto1, sm. piccolo pezzo di ferro; strumento

rante). ferriammònio, sm. chim. composto contenente ammonio e

(v.). ferricianuro, sm. chim. composto cianico del ferro

(ant. ferrerò, ferrèri), sm. fabbro; chi lavora il ferro

della sua venuta. ferrière2, sm. tose. febbraio. proverbi

vol. V Pag.860 - Da FERRIMAGNESIACO a FERRO (4 risultati)

v.). ferrimagnetismo, sm. fis. il comportamento magnetico delle

'. ferriòlo, agg. e sm. mattone rosso scuro du

. da ferro. ferrito, sm. chim. sale del ferro bivalente

. ferravecchio. fèrro, sm. (ant. anche sf. plur

vol. V Pag.867 - Da FERROAMMONIO a FERROTRANVIARIO (26 risultati)

repertus est ». ferroammònio, sm. chim. composto ottenuto dah'unione

(v.). ferrobattèrio, sm. zool. batterio che tra

v.). ferrobòro, sm. metall. lega di ferro contenente

(v.). ferrocarbonili, sm. plur. chim. composti contenenti

ferro e carbonile. ferroceménto, sm. edil. cemento armato.

(v.). ferrocianògeno, sm. chim. radicale tetra- valente composto

v.). ferrocianuro, sm. chim. nome generico dei sali

v.). ferrocròmo, sm. metall. lega di ferro e

v.). ferrofilotranvière, sm. neol. per lo più al

v.). ferrofòsforo, sm. metall. lega di ferro con

loro non vaglion nulla. ferrolino, sm. piccolo strumento di ferro, particolarmente

. ferròlito (anche ferròlite), sm. miner. roccia contenente ferro.

v.). ferromagnetismo, sm. proprietà, che appartiene ad alcuni

v.). ferromanganése, sm. metall. lega di ferro con

(v.). ferromodellismo, sm. neol. attività dilet

v.). ferromodellista, sm. e f. (plur. m

riguarda il ferromodellismo. ferromolibdèno, sm. metall. lega di ferro e

v. ferrinatrite. ferróne, sm. miner. varietà di arenaria della

deriv. da ferro. ferroniòbio, sm. metall. lega di ferro e

v.). ferropentacarbonile, sm. chim. composto ottenuto dall'

lacroix nel 1910. ferroplàtino, sm. miner. platino nativo con

ferrorovèscio { fèrro rovèscio, ferrovèscio), sm. strumento composto di due lame

v.). ferrosilìcio, sm. metall. lega di ferro e

v.). ferrosiliciomanganése, sm. metall. lega di ferro

riguarda la ferrotipia. ferròtipo, sm. fotografia ottenuta col processo della ferrotipia

= cfr. ferrotipia. ferrotitànio, sm. metall. lega contenente ferro e

vol. V Pag.868 - Da FERROTRANVIERE a FERRUGIGNO (5 risultati)

ferrotranvière, sm. neol. personale addetto ai servizi

= v. ferrotranviario. ferrotungstèno, sm. metall. lega di ferro con

v.). ferro vanàdio, sm. metall. lega di ferro con

ferroviarie sono straordinariamente vive. ferrovière, sm. chi presta servizio nelle ferrovie,

e letter. (anche ferrù, sm. plur.). insieme di piccoli

vol. V Pag.869 - Da FERRUGINATO a FERSA (3 risultati)

-ìnis 4 ferrugine '. ferrume, sm. ant. materiale composto di particelle

4 saldatura '. ferruminaménto, sm. ant. l'operazione del ferruminare

(ant. feruzo, ferràccio), sm. pic colo pezzo,

vol. V Pag.871 - Da FERTILIZINA a FERULA (2 risultati)

fertilizzanti ». 2. sm. agric. sostanza o prodotto che viene

fertus * produttivo \ fèrto2, sm. unità di peso, che corrispondeva

vol. V Pag.872 - Da FERULACEO a FERVENTEMENTE (1 risultato)

. da ferula2. ferulène, sm. chim. diidro-sesquiterpene mo

vol. V Pag.874 - Da FERVIDO a FERVORE (1 risultato)

vidus, iracundus ». fervóre, sm. letter. gran calore, bollore (

vol. V Pag.875 - Da FERVORENTE a FERVORINO (1 risultato)

di alcuni cristiani fervorenti. fervorino, sm. breve allocuzione di carattere religioso,

vol. V Pag.876 - Da FERVOROSAMENTE a FESCENNINO (3 risultati)

il forte rombo. fèrzo, sm. marin. ciascuno dei teli o delle

4 buccia '. fesapo, sm. invar. termine mnemonico della

versi fescennini (anche fescennini, sm. plur.): anti

vol. V Pag.877 - Da FESCENNIO a FESSO (1 risultato)

, città deltetruria. fescènnio, sm. letter. motto salace e licenzioso,

vol. V Pag.878 - Da FESSO a FESSURA (3 risultati)

di quella sana. fésso2, sm. ant. e letter. fenditura,

. fésso3, agg. e sm. (superi, fessissimo). volg

cfr. fatica). fessòide, sm. persona stupida, sciocca. bartolini

vol. V Pag.883 - Da FESTAIOLO a FESTARE (2 risultati)

. -acer. festóna, festóne (sm.). dossi, 960:

letter. festaiuòlo), agg. e sm. (femminile -a). chi

vol. V Pag.884 - Da FESTECHINO a FESTEGGIARE (1 risultato)

. di festeggevole. festeggiaménto, sm. (per lo più al plur.

vol. V Pag.885 - Da FESTEGGIATO a FESTERIA (3 risultati)

ant. festeggiadóre), agg. e sm. (femm. -trice).

deriv. da festeggiare. festéggio, sm. raro. il festeggiare, festeggiamento.

deriv. da festa. festèllo, sm. piccolo mazzo di ciondoli, di fron

vol. V Pag.887 - Da FESTINO a FESTIVO (3 risultati)

affrettarsi '). festino2, sm. festa, trattenimento, per lo

. di festa. festino3, sm. filos. parola mnemonica usata dagli

fr. fèstivàl, raro festivale), sm. festa popolare, con musiche,

vol. V Pag.888 - Da FESTIVOLO a FESTOSO (2 risultati)

tutta non pera. 2. sm. festa, gioia. iacopone,

d'un festone. festóne, sm. elemento decorativo (costituito da rami

vol. V Pag.889 - Da FESTUCA a FETARE (2 risultati)

. festuco (fistuco), sm. (plur. -chi). ant

festuca * festuca '. festucolóne, sm. ant. grosso fuscello. -al

vol. V Pag.890 - Da FETENTE a FETIDO (5 risultati)

gergo goliardico). 4. sm. plur. zool. nome sotto il

feticcio (fetìscio, fetìsso), sm. in origine, idolo o

sortilegio '). feticidio, sm. medie. uccisione del feto maturo,

nel 1844). feticismo, sm. credenza che un qualsiasi oggetto inanimato

, nel 1793). feticista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.891 - Da FETIDOSO a FETORE (6 risultati)

. da fetido. fetidume, sm. insieme di cose fetide. -

fórma 4 forma '. fèto1, sm. 11 prodotto del concepimento dei mammiferi

. fèto2 { flèto), sm. ant. e letter. fetore,

emana odore sgradevole. fetónte1, sm. mitol. figlio di elio (il

4 splendente '. fetónte2, sm. omit. uccello oceanico del

(v.). fetóre, sm. puzzo intenso e disgustoso, odore

vol. V Pag.892 - Da FETOSO a FETTARE (2 risultati)

uove da bere. -fettolino (sm.). maestro martino, lxvi-1-173

. -acer. fettóna, fettóne (sm.). dossi, 92:

vol. V Pag.893 - Da FETTINA a FEUDALE (1 risultato)

. di fetta. fettóne, sm. veter. parte dello zoccolo del

vol. V Pag.894 - Da FEUDALESCO a FEUDISTA (3 risultati)

. feudalésimo (feudalismo), sm. istituto del feudo come organizzazione politico-giuridica

di santa chiesa. feudatàrio, sm. (femm. -a). chi

, non altrimenti documentato. feudista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.895 - Da FEUDO a FEZIALE (3 risultati)

fr. féodiste. fèudo, sm. istituto consuetudinario del diritto intermedio,

(sf. fèssa, fèsa), sm. berretto di panno lana, con

. feziale e feci ale, sm. stor. ognuno dei venti sacerdoti

vol. V Pag.896 - Da FI a FIACCAMENTE (3 risultati)

nel 1553) * fi1, sm. o f. invar. trascrizione italiana

. fiaccacòllo { fiacca còllo), sm. ant. grave caduta, pericolosa

. da fiacco. fiaccagòta, sm. (plur. -e). ciocca

vol. V Pag.897 - Da FIACCAMENTE a FIACCARE (1 risultato)

comp. di fiacco. fiaccaménto, sm. ant. fiacchezza, stanchezza,

vol. V Pag.898 - Da FIACCATO a FIACCHERISTA (3 risultati)

della fiaccatura. fiaccheràio, sm. tose. vetturino che conduce la

. da fiacchere. fiàcchere, sm. (plur. - »).

alle vetture ». fiaccherista, sm. (plur. -t). disus

vol. V Pag.900 - Da FIACCO a FIACCOLA (1 risultato)

poeta orazio). fiacco2, sm. (plur. -chi). ant

vol. V Pag.901 - Da FIACCOLARE a FIALA (3 risultati)

-acer. fiaccolóna, fiaccolóne (sm.). alfieri, 6-266:

{ fiatóne, dial. fiedóne), sm. ant. favo di miele.

. xii). fiadóne2, sm. dolce. -in partic.: dolce

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (6 risultati)

patera, fiala'. fiale1, sm. ant. e letter. favo di

. fi alone). fiale2, sm. piccolo recipiente, ampolla, boccetta.

* fialetta '. fialito, sm. concrezione a forma di piccolo fiasco

bottiglietta '). fialoconldio, sm. bot. conidio prodotto da una

v.). fiatóne1, sm. ant. e letter. favo di

= cfr. fiale1. fiatóne2, sm. recipiente di vetro usato per la

vol. V Pag.907 - Da FIAMMA a FIAMMANTE (2 risultati)

. da fiamma1. fiamma4, sm. invar. operaio incaricato di tagliare

vene '). fiammalvénto, sm. letter. piccola bandiera sventolante.

vol. V Pag.908 - Da FIAMMARE a FIAMMEGGIANTE (3 risultati)

come una medaglia. 5. sm. stemma, ideato da s. bernardino

di raggi fiammeggianti. 6. sm. ornit. fiammingo, fenicottero.

del mio fallire accorto. fiammeggiaménto, sm. il fiammeggiare; fuoco, incendio

vol. V Pag.910 - Da FIAMMEGGIATO a FIAMMELLA (1 risultato)

delle erbose radure. fiammeggio, sm. fiammeggiamento, splendore.

vol. V Pag.911 - Da FIAMMELLISTA a FIAMMEO (1 risultato)

. di fiamma. fiammellista, sm. (plur. -i). operaio

vol. V Pag.912 - Da FIAMMEO a FIAMMINGO (4 risultati)

fiàmmeo2 { flàmmeo, fiamme), sm. stor. velo di colore rosso

di fiamma. fiammiferàio, sm. (femm. -a). fabbricante

ciclopico fiammiferaio svedese. fiammifero, sm. stecchetto di legno (prevalentemente pioppo

fiammingante { fìammengante), agg. e sm. e f. ant. che

vol. V Pag.913 - Da FIAMMINGO a FIANCATA (5 risultati)

fiammingo2 (ant. fiammingo), sm. (plur. -ghi).

v.). fiammista, sm. (plur. -i). operaio

fiamma1 e oro. fiammóne, sm. bot. erba della famiglia

. di fiamma2. fiammóre, sm. ant. e letter. combustione,

. da fiamma1. fiancale, sm. ciascuna delle due parti del

vol. V Pag.914 - Da FIANCATO a FIANCHEGGIATORE (2 risultati)

. da fianco. fiancheggiaménto, sm. il fiancheggiare, lo stare al

finalmente salvi in fiancheggiatóre, agg. e sm. (femm. -tricé).

vol. V Pag.915 - Da FIANCHEGGIO a FIANCO (3 risultati)

liste fiancheg- giatrici. fianchéggio, sm. ant. ciò che serve a

. di fianco. fianchétto, sm. apertura nella quale il giocatore di

. di fianco. fianco, sm. (plur. -chi). regione

vol. V Pag.917 - Da FIANCONATA a FIANCUTO (1 risultato)

. da fianco. fiancóne, sm. raro. spintone dato con un

vol. V Pag.918 - Da FIANDRESE a FIASCO (8 risultati)

certi mercatanti fiandresi. fiandróne, sm. ant. spaccone, millantatore.

eguale significato peggiorativo). fiandròtto, sm. disus. veste contadinesca, formata

regione delle fiandre. fiano, sm. enol. antico vitigno della campania,

. fiare { fiato), sm. ant. favo. fra

fiasco). fiascàio, sm. (femm. -a).

fiasco, fiaschetta. fiaschettino, sm. ornit. dial. luì bianco (

dalla forma del nido. fiaschettóne, sm. ornit. dial. uccello pendolino

dalla forma del nido. fiasco, sm. (plur. -chi). recipiente

vol. V Pag.919 - Da FIASCO a FIAT (1 risultato)

vero botacium ». fiat, sm. il comando col quale dio, secondo

vol. V Pag.920 - Da FIATA a FIATARE (1 risultato)

. da fiato. fiataménto, sm. ant. il respirare; soffio;

vol. V Pag.921 - Da FIATATA a FIATO (1 risultato)

fiato1 (ant. fiatò), sm. corrente d'aria immessa attraverso alla

vol. V Pag.926 - Da FIATO a FIBBIAGLIO (7 risultati)

* soffiare '. fiato2, sm. stor. servigio che il vassallo feudatario

. fiatore). fiàtolo, sm. stor. vassallo che dipendeva da

. da fiato2. fiatóne, sm. popol. difficoltà di respiro, respiro

acer, di fiato1. fiatóre, sm. ant. puzzo, fetore.

da fiato 'puzzo \ fiavo, sm. ant. favo. crescenzi volgar

fibbiettine. -acer. fibbióne (sm.). baruffaldi, i-108:

. fibbiàglio (fibiàglio), sm. ant. e letter. fermaglio,

vol. V Pag.927 - Da FIBBIAIO a FIBRA (3 risultati)

deriv. da fibbia. fibbiàio, sm. ant. chi fabbrica o vende

che raccomoda le fibbie. fibbiale, sm. ant. fibbia, fermaglio.

deriv. da fibbia. fibbiame, sm. ant. congerie di fibbie.

vol. V Pag.929 - Da FIBRINOGENEMIA a FIBROSO (10 risultati)

. da fibroma. fibromiòma, sm. (plur. -i). medie

, v. fibroblasto. fibrosarcòma, sm. (plur. -i). medie

* sangue *. fibrinógeno, sm. biol. sostanza di natura proteica

. oùpov * orina \ fibro, sm. latin. castoro. -per estens.

) v 'ghiandola \ fibroadenòma, sm. (plur. -i). medie

fibroblasto. fibroblasto (fibroplasto), sm. istol. cellula del mesenchima embrionale

(v.). fibroceménto, sm. tecn. materiale costituito da amianto

). fibrocito (fibrocito), sm. istol. cellula fissa del tessuto

da fibra). fibrolipocondròma, sm. (plur. -i). medie

xt&og * pietra '. fibròma, sm. (plur. -i). medie

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (3 risultati)

'spugna '. fibrotorace, sm. riduzione di volume di un emitorace

dicembre favaio. 2. sm. ant. terreno piantato a fichi.

. da fico. ficalbo, sm. bot. varietà di fichi bianchicci:

vol. V Pag.931 - Da FICALE a FICCARE (4 risultati)

campo di monte ficaie. ficame, sm. scherz. massa, mucchio di fichi

. da fico. fìcato, sm. ant. fegato. bibbia

gamba ficcàbile. ficcaménto, sm. ant. il piantare, il configgere

. ficcanaso, agg. e sm. e f. (plur. per

vol. V Pag.934 - Da FICCATA a FICHETO (7 risultati)

ficcatòia, sf. (anche ficcatòio, sm.). terreno molle, melmoso

ficcare. ficcatóre, agg. e sm. (femm. -tricé). ant

. da ficcare. ficchino, sm. (femm. -a). famil

. da ficcare. ficco, sm. (plur. -chi). milit

n. 13. ficcóne, sm. (femm. -a). spreg

. da ficcare. fice, sm. ittiol. ant. piccolo pesce che

fichéto (ant. ficheréto), sm. terreno piantato a fichi;

vol. V Pag.935 - Da FICHETTO a FICO (2 risultati)

ficètum (plinio). fichétto, sm. gettone d'avorio o d'osso per

(ant. figo, figaro), sm. (plur. -chi). bot

vol. V Pag.936 - Da FICO a FICOCIANINA (1 risultato)

lat. ficus. fico2, sm. ant. alga da cui si estraeva

vol. V Pag.937 - Da FICOCROMO a FICOSO (9 risultati)

scient. phycocyanina. ficocròmo, sm. chim. pigmento di colore

. anche fico indiano), sm. bot. pianta grassa, di cui

fico d'india2 (fico indiano), sm. bot. albero originario dell'india

del fa raone), sm. bot. specie del genere ficus accli

ficolésso [fico lésso), sm. (femm. ficaléssa).

v.). ficolichèni, sm. plur. bot. classe di licheni

discorso '. fico magnolòide, sm. bot. pianta della famiglia moracee

trionfano a palermo. ficomicèti, sm. plur. bot. classe di funghi

sécco, ant. figo sécco), sm. (plur. fichisecchi).

vol. V Pag.938 - Da FICOXANTINA a FIDANZA (3 risultati)

/ né zàccaro caprino. 2. sm. albero del fico. bartolini,

spagn. hidalguia. fidalgo, sm. (plur. -ghi). nobile

classe nobile '. fidaménto, sm. ant. il fidarsi; fiducia,

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (2 risultati)

fetta di torta fidanzamentale. fidanzaménto, sm. promessa di matrimonio (cfr.

di ogni sospetto. 2. sm. (femm. -a). sposo

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (4 risultati)

deriv. fidefaciènte, agg. e sm. che fa fede; che porge

che fa fede '. fideicida, sm. (plur. -i). letter

, suicida, ecc. fideismo, sm. indirizzo filosofico-teologico che afferma l'incapacità

'fede '. fideista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (6 risultati)

. fideiubènte, agg. e sm. e f. fideiussore; fideiussorio

farsi garante '. fideiussóre, sm. dir. colui che, con il

fedele e deriv. fidèlfo, sm. filadelfo; giacobino, massone.

fidia '). fldibus, sm. invar. striscia di carta ravvolta

mezzo per accenderlo. fidìcine, sm. (femm. -a). stor

= etimo incerto. fidizio, sm. (plur. anche sf. fidizie

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (1 risultato)

confidare, credere'). fido2, sm. apertura di credito fatto da una

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (2 risultati)

part. pres. di fiduciare), sm. dir. chi, mediante un

. 2. agg. e sm. (femm. -a). chi

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (1 risultato)

. fèle; ant. fèlle), sm. bile (di cui è

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (5 risultati)

di terra (fièle della terra), sm. bot. centaurea. crescenzi

fatte di vellose pelli. fienàio2, sm. fienile. f. f

erba fienaiola: fienarola. 2. sm. chi falcia, chi raccoglie il fieno

. e dial. anche fenile), sm. costruzione rurale adibita alla conservazione dei

. fièno (fèno), sm. erba dei prati tagliata ed essiccata

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (1 risultato)

grèco (fiengrèco, fien grèco), sm. bot. erba annua della famiglia

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (3 risultati)

7. acer. fieróna, fieróne (sm. *). paolieri, 68

festività religiose). fieragósto, sm. region. il primo di agosto

letter. fieraiuòlo), agg. e sm. (femm. -a)

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (1 risultato)

. da fiera2. fierasfèridi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (1 risultato)

terminazione dell'astratto. fieri, sm. invar. filos. potenza (in

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (1 risultato)

fiesolano, agg. e sm. (femm. -a). che

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (8 risultati)

del volatile. flfaro, sm. ant. raro. strumento a fiato

, pifero. fifàus, sm. gerg. costruzione in cemento che

che questo uccello emette. fifóne, sm. (femm. -a). famil

fifa1. figadétto (figadéllo), sm. dial. ant. fegatello.

v. fegato. figadèuo, sm. entom. genere di insetti imenotteri

, io esilio '. figadeuonini, sm. plur. entom. tribù di

del genere phygadeuon. figàgnolo, sm. malattia della pelle simile alla lebbra

di escrescenza carnosa. figaro, sm. scherz. barbiere. cagna

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (4 risultati)

4 fissare '. figi. sm. ornit. genere di uccelli psittacidi

quali l'uccello vive. flgite, sm. entom. genere di insetti imenotteri,

4 configgere '. figitini, sm. plur. entom. sottofamiglia di

, v. filiale. figliano, sm. (femm. -a). ant

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (1 risultato)

(ant. figliastro, filliastró), sm. (femm. -a

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (3 risultati)

, v. filiazione. figlicida, sm. chi uccide un proprio figlio.

. figlici dio lfiliicìdio), sm. assassinio di uno 0 più figli

, fìtto; dial. fio), sm. l'essere umano, in genere

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (1 risultato)

disus. figliòzzo, fìliòzzó), sm. (femm. -a). chi

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (3 risultati)

filius). figliolame, sm. gran quantità di figli (per

figliolo. figliolastro (figliuolastro), sm. (femm. -a).

dial. filliòlo, fiòlo), sm. (plur. ant. anche figliuòi

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (7 risultati)

figménto (ant. fimménto), sm. ant. argilla lavorata.

fingere e deriv. fìgnolo, sm. dial. foruncolo (per lo più

. pieno di fignoli. figóne, sm. ant. uomo da poco, cialtrone

. figulàio (figolàio). sm. ant. e letter. vasaio.

. da figulo. figulèio, sm. ant. vasaio. rosa

per meglio dire figuline. 2. sm. vasaio. balbo, i-60:

. figulo (fìgolo), sm. ant. e letter. vasaio.

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (4 risultati)

-acer. figuróna-, figuróne (sm.): grossa, massiccia figura

-peggior. figuràccia', figuràccio (sm.). figura mal dipinta,

. di figurale. figuraménto, sm. ant. immagine, aspetto,

un'altra precedente significazione. 2. sm. e f. comparsa che agisce sulla

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (1 risultato)

. di figurativo. figurativismo, sm. tendenza ad assumere come tema della

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (1 risultato)

fossili. figuratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (6 risultati)

dimin. di figura. figurinàio, sm. fabbricante o venditore di figurine o

commercio in america. figurinista, sm. e f. (plur. -i

n. 3. figurino, sm. piccola figura (disegnata, dipinta

. fr. figurine. figurismo, sm. allegorismo, simbolismo.

(nel 1752). figurista, sm. (plur. -i).

. da figurista. figuro, sm. individuo dall'aspetto poco rassicurante,

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (2 risultati)

anche le filàccica; anche filàccico, sm.). disus. filaccia.

filaccica { filàccico). filàccio, sm. filaccia; filamento. -anche al

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (7 risultati)

filacciòlo (letter. filacciuòlo), sm. marin. lenza speciale per

. di filacelo. filaccióne, sm. marin. attrezzo da pesca,

fr. philadelphes. filadelfiani, sm. plur. stor. membri di una

philadelphian society). filadèlfo, sm. bot. genere di piante della

. filaloro (filaòro), sm. artigiano che riduce l'oro o

v.). filarne, sm. ant. filamento. campailla

. da filo. filaménto, sm. (plur. -i; ant.

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (7 risultati)

. da filanda. filandière, sm. (femm. -a). proprietario

filare '). filandro, sm. zool. genere di piccoli mar

faccende in casa. filante2, sm. venat. chi sta nella stessa fila

. da fila. filante3, sm. enol. malattia del vino causata

4 filanto '. filanto, sm. entom. genere di insetti ime

che ingrassassero lei. filantropismo, sm. atteggiamento spirituale filantropico; umanitarismo.

spreg.). filàntropo, sm. seguace della dottrina filan

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (1 risultato)

. filarco (anche filarca), sm. (plur. -chi). stor

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (1 risultato)

(raro e dial. filar0), sm. fila, successione di piante o

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (6 risultati)

deriv. da fila. filarèllo, sm. filatoio di legno che funziona mosso

da filare1. filarétto, sm. successione regolare di alberi disposti

per la forma. filàridi, sm. plur. zool. famiglia di vermi

cfr. filaria2). filarifórmi, sm. plur. zool. superfamiglia di

'forma '). filarino1, sm. strato, filone di piccola estensione.

. di filare2. filarino2, sm. legame sentimentale fra ragazzi, poco

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (2 risultati)

un dilettante mineralogista. filatelista, sm. e f. (plur. m

forma di quest'insetto. filatìccio, sm. seta di scarso pregio che si

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (7 risultati)

dentro la macchia. 5. sm. il prodotto della filatura; materia

filati d'oro. filatoiàio, sm. ant. filatore. trattato

deriv. da filatoio. filatoière, sm. ant. filatore. beccaria,

. da filatoio. filatóio, sm. tess. macchina che effettua le

. filatóre, agg. e sm. (femm. -trice; popol.

filare1. filatorièro, agg. e sm. ant. filatore. g

. da filatura. filattèrio, sm. (anche sf., filaitèria,

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (7 risultati)

. filelleno. filellenismo, sm. amore, ammirazione o simpatia per

ant. fìlelline), agg. e sm. letter. amante, ammiratore,

dell'?). filèno, sm. region. ant. legamento che si

. di filo. filèmone, sm. ornit. genere di uccelli pas-

'di ovidio. filèno, sm. entom. genere di insetti emit-

, personaggio mitico. filetàiro, sm. zool. genere di uccelli plo-

tribù '). ^ filetismo, sm. indirizzo di una parte della chiesa

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (2 risultati)

un sottile cordoncino blu. filettatóre, sm. operaio che mediante utensili a mano

legno o per metallo. filétto, sm. filo sottile. biringuccio,

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (4 risultati)

massa di ghiaccio. filibèrto, sm. moneta d'oro fatta coniare da

d'argento). filibranchi, sm. plur. zool. sottordine di

(disus. flibustière, filibustièro), sm. stor. predone di mare,

. filicèo, agg. e sm. verso filiceo: esametro coriambico catalettico

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (2 risultati)

deriv. da fiocchettare. fiocchétto, sm. piccolo fiocco o nappa usati per

v.). fiòcco1, sm. (plur. -chi). ciuffo

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (4 risultati)

provvisto di denaro. foderatóre1, sm. (femm. -trice). operaio

deriv. da foderare. foderatóre2, sm. chi guida il trasporto per fluitazione

. fòdro, dial. fòdaro), sm. guaina di metallo o di cuoio

della spada '. fòdero2, sm. ant. la fodera di pelliccia di

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (5 risultati)

fr. fourrure. fòdero3, sm. zattera formata di tronchi legati insieme

. fòdero4 (fòdro), sm. ant. vettovaglia, rifornimento di

). foderóne, agg. e sm. (femm. -a). tose

4 scavare '. foditóre, sm. ant. zappatore, contadino.

dimin. di foggia. foggettino, sm. ant. piccola berretta. -

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (1 risultato)

. foggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (4 risultati)

-acer. foglióna, foglióne (sm.). caro, 6-16:

di una foglia '. fogliàggio, sm. ant. fogliame. -anche:

* fogliame '. fogliàio, sm. dial. ammasso di foglie, rami

di area lucchese. fogliame, sm. l'insieme di tutte le foglie

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (8 risultati)

, gozzo '. gottomano, sm. ant. minatore. garzoni,

. da gotta1. gotune, sm. dial. ant. enfiagione della gola

ci vuole il bastone. governàcolo, sm. timone di una nave.

dal lat. gubernàcùlum. governale1, sm. ant. e letter. timone di

v. governo. governale2, sm. ant. aio, precettore.

sec. xii). governamentali§mo, sm. dirigismo governativo. boccardo, 1-919

nel 1842). governaménto, sm. ant. governo di una

governo sarà dipendente. 2. sm. chi governa uno stato, chi è

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (1 risultato)

gubernare). governaro, sm. ant. timoniere, pilota (di

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (2 risultati)

di armonizzazione decorativa. governatorato, sm. l'ufficio, la carica di

dial. governadóre), agg. e sm. (femm. -trice, ant

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (2 risultati)

a'corpi nostri. governime, sm. ant. foraggio, mangime.

, mangime, ecc. govèrno, sm. ant. timone (di una nave

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (9 risultati)

). góvito (góveto), sm. ant. e dial. gomito

dal lat. cubltus. govóne, sm. marin. disus. gavone.

gozzo1. gozzalino (gozzarino), sm. ant. parte dell'armatura che

raccostamelo a gozzo). gozzante, sm. marin. marinaio che guida un

. da gozzo1. gozzétto, sm. (anche gozzétta, sf.)

gozzo2. gozzìgeno, agg. e sm. che produce un ingrossamento patologico della

deriv. da gozzo1. gozzino, sm. piccolo gozzo. -riempirsi il gozzino

dimin. di gozzo1. gozzivàio1, sm. ant. specie di cicala di

. gèsso, gózo, cózo); sm. parte dilatata dell'esofago degli

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (2 risultati)

gózzo2 (dial. guzzo), sm. piccola imbarcazione di legno a remi

., corso guzzo. gózzo3, sm. ant. region. cucciolo (di

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (7 risultati)

). gozzoviguatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

. da gozzovigliare. gozzoviglio, sm. disus. gozzoviglia. buonarroti

gozzoviglióne, agg. e sm. raro. gozzovi gliatore

. gozzuto, agg. e sm. che ha il gozzo.

deriv. da gozzo1. grabato, sm. ant. e letter. lettuccio privo

* gracchio '. gracchia2, sm. ant. chiacchierone, ciarlone.

deverb. da gracchiare. gracchiaménto, sm. il gracchiare. - al figur.

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (6 risultati)

feriti. gracchiatóre, agg. e sm. (femm. -trice; popol.

gracchiare. gràcchio1 (gràccio), sm. ornit. genere di uccelli della

eos nuncupari ». gràcchio2, sm. verso della rana e del corvo

. da gracchiare. gracchio, sm. gracidio. = deriv.

dimin. di gracchia. gracchióne, sm. (femm. -a). chi

, v. graculo. gracidaménto, sm. gracidio. padula, 496:

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (4 risultati)

). gracidatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

del lavoro comune. gracidio, sm. un gracidare continuo. pascoli

. da gracidare. gracidóre, sm. letter. gracidio. buzzi

e gracidare). gracilàridi, sm. plur. zool. famiglia di lepidotteri

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (8 risultati)

'gracile '. gracimolaménto, sm. tose. raccolta di racimoli.

. da gracìmolo. gracìmolo, sm. tose. racimolo. salvini

gratulo. gràculo (gracculo), sm. ant. gracchio. allegorie sopra

(con lenizione). gradàggio, sm. ant. gradimento; condizione gradevole

progressione, celermente). gradale2, sm. ant. coppa, calice.

santo gradale '. gradalétto, sm. ant. piccolo vassoio, saliera.

gradasso. gradasso, agg. e sm. (femm. raro -a).

essere stati suoi amici. 2. sm. bravaccio, sgherro. manzoni,

vol. VI Pag.1005 - Da GRADATAMENTE a GRADEVOLE (1 risultato)

dimin. di grada2. gradétto, sm. scalino, piccolo rialto; sporgenza.

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (4 risultati)

deriv. da gradire1. gradicelo, sm. (anche gradicela, sf.)

sec. xiv). gradiènte, sm. biol. asse lungo il quale una

pres. di gradire2. gradile, sm. ant. scalino, gradinata.

ammiano marcellino). gradiménto, sm. il gradire; disposizione di chi

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (1 risultato)

, città '. gradinaménto, sm. alpin. il gradinare (cfr

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (2 risultati)

(dovuto a erosione) gradino, sm. archit. elemento formato da

sufi, strumentale. gradiòmetro, sm. strumento usato per misurare un gradiente

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (1 risultato)

lomb. gradiséla. gradismo, sm. alpin. classificazione delle difficoltà delle

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (3 risultati)

comp. di gradivo. gradivo1, sm. mitol. appellativo di marte;

. gradivo2, agg. e sm. metr. pirrichio. tommaseo [

. xiii). grado1, sm. (ant. e letter. anche

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (1 risultato)

constituta est ». grado2, sm. ant. e letter. gradimento,

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (4 risultati)

. da gradola. gradonaménto, sm. sistemazione in gradoni dei terreni

a forte pendenza. gradóne, sm. striscia orizzontale di terreno ricavata

. graduale1. graduale3, sm. liturg. una delle parti variabili

nel 1374) * gradualismo, sm. tendenza a procedere per gradi.

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (2 risultati)

. graduatóre, agg. e sm. dir. disus. giudice graduatore

graduita o religiosa. grafèma, sm. (plur. -i). ling

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (4 risultati)

). graffatóre, agg. e sm. (femm. -trice). tecn

femm. di graffio1. graffiacarte, sm. invar. spreg. scrittore mediocre,

. graffiaindulgènze (graffia-indulgènzie), sm. e f. invar. ant

v.). graffiaménto, sm. ant. il graffiare, il graf

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (8 risultati)

graffiasanti (graffia santi), sm. e f. invar. bacchettone

. graffiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

. tess. garzatore. graffiatura, sm. lacerazione della pelle provocata da un'

non altrimenti documentata. gràffico, sm. (plur. -chi). region

. graffi cato). graffière, sm. (plur. -i). ant

dal gr. ypocqjelov. gratifiétto, sm. attrezzo per misurazione e tracciatura (

dimin. di graffio1. graffignano, sm. scherz. ant. persona che

gràffio1 (ant. gràfio), sm. strumento di ferro costituito da una

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (7 risultati)

krapfo 4 uncino '. gràffio2, sm. il graffiare (con riferimento sia

graffiòlo (grafiòlo, graffiuòlo), sm. ant. piccolo ferro tagliente,

. di graffiol. graffìóne, sm. (anche agg. e sf.

con incrocio di graffiare. graffiata, sm. (plur. -i). edil

. da graffire. graffitista, sm. (plur. -i). edil

appare / finito. 3. sm. in senso generico: ogni segno scalfito

4 scrivo '. grafiàrio, sm. ant. cancelliere. galileo

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (9 risultati)

-orario grafico (anche grafico, sm.): rappresentazione grafica usata

dell'antica pittura. 8. sm. rappresentazione grafica di un fenomeno,

cinesi, cuneiformi. gràfìo, sm. disus. stilo di metallo usato

* scrivo '. grafìóne, sm. stor. nobile goto di rango comitale

suff. -osi. grafismo, sm. preminenza, in un'opera d'arte

. da grafitizzare. grafitóre, sm. artigiano che esegue decorazioni su ceramiche

class, graphium). grafiuro, sm. zool. genere di roditori topi-

jpà 'coda '. grafo, sm. matem. ente matematico costituito da

4 muovo '. grafòfono, sm. disus. fonografo. =

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (7 risultati)

nel 1907). grafòlogo, sm. (plur. m. -gi;

nel 1877). grafòmane, sm. e f. chi è affetto da

notte avanti. grafomania, sm. tendenza patologica a scrivere senza necessità

'follia '. grafòmetro, sm. marin. strumento, costituito da

'scorro '. grafospasmo, sm. medie. chirospasmo, crampo degli

v.). gragiaménto, sm. ant. legge, regolamento.

. gaggio). gragnano, sm. enol. vino rosso pregiato che

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (2 risultati)

'trampoli '. grallo, sm. ornit. gruccione. =

ant. gramita. gramétto, sm. attrezzo per la gramolatura a mano

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (7 risultati)

. da gramigna. gramignatóre, sm. graminatore. = v.

. gramigno2, agg. e sm. agric. gramignolo. vettori

gramignolo (gramignòlo), agg. e sm. agric. varietà di ulivo con

. gramignòlo (gremignòlo), sm. entom. insetto della famiglia cebrionidi

deriv. da gramigna. gramignóne, sm. bot. nome regionale di molte

delle indie orientali. graminàggio, sm. nella concia delle pelli, operazione

: cfr. gramignare2. graminatóre, sm. operaio che esegue l'operazione del

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (8 risultati)

. di grammatica. grammatichista, sm. (plur. -i). ant

ant. e letter. gramàtico), sm. (plur. m.

suff. spreg. grammatista, sm. (plur. -i). maestro

grammo (raro grammo), sm. unità di misura di peso (

un'oncia '. grammo-àtomo, sm. (plur. grammi-àtomo).

il peso). grammo-equivalènte, sm. (plur. grammoequivalènti).

. da grammofono. grammòfono, sm. fonografo; giradischi. panzini

dalla sua formula. grammo-ióne, sm. (plur. grammi-iòne). chim

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (8 risultati)

lavorato si chiama gramolato. gramolato2 » sm. geogr. neve di densità superiore

gramolato1. gramolatóre, agg. sm. (femm. -trice). operaio

deriv. da gramolare. gramolazzo, sm. tose. ant. nella locuz.

mangia di siena. gramolista, sm. (plur. -i). gramolatore

. da gramolare. gramóne, sm. ant. chi impasta il pane.

v. grampa. grampo, sm. ittiol. genere di cetacei odontoceti

* boria '. gramuffastrónzolo, sm. spreg. pedante. allegri,

di grana (anche semplicemente grana, sm. invar.): formaggio semigrasso con

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (2 risultati)

(ant. granaro, granàrio), sm. locale adibito alla conservazione del grano

grano. granaiòlo (granaiuòlo), sm. chi vende granaglie al minuto;

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (5 risultati)

la granatuzza. -acer. granatóne (sm.). i. nelli,

. granata3, agg. e sm. invar. colore rosso cupo tendente

per la forma. granatàio, sm. chi fabbrica o vende scope.

= da granatata. granatèllo, sm. scopino. biringuccio, 9-60:

granatieri portavano le granate. granatière, sm. milit. soldato che, negli eserciti

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (11 risultati)

* forma '. granatiglio, sm. (anche granati glia, sf.

. da granato2. granatino1, sm. mazzetto di saggina o di

. di granata1. granatino2, sm. ant. incettatore di grano,

. da granatox. granatino3, sm. ant. granatiglio. soderini

, di granatiglio. granatino4, sm. ant. succo della melagrana.

mela granata (anche semplicemente granato, sm.): melograno, melagrana (

. 5. agg. e sm. colore rosso vivo. a.

. da grano1. granato3, sm. miner. gruppo di minerali monometrici

. da granare1. granazzo, sm. region. vitigno alicante.

grancancellière { gran cancellière), sm. stor. supremo magistrato investito dell'

grand-chancellier. grancancellierato (gran-cancellierato), sm. stor. ufficio e titolo di

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

] e che3. granchiàio, sm. tose. chi raccoglie i granchi

(ant. granco, granció), sm. (plur. -chi). nella

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (8 risultati)

grancipòrro (grancipòrro, granzipòro), sm. nome comune di molte specie di

deriv. da granchio. grancitèllo, sm. ant. piccola ulcera della bocca

grancollare [gran collare), sm. (femm. -èssa).

, gran contestabilato), sm. stor. una delle più alte di

nestàbile, grancontestàbile), sm. stor. uno dei più

grancordóne (gran cordóne), sm. grado supremo di alcuni ordini cavallereschi

(v.). grandato, sm. dignità di grande di spagna.

v.). gr andavo, sm. avo. giannone, 2-ii-236:

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (1 risultato)

v. massimo. grande2, sm. e f. persona adulta (e

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (1 risultato)

grande1. grandèvo, agg. e sm. (femm. -a). che

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (2 risultati)

pag. 100. grandiglióne, sm. (femm. -a). region

di loqui 'parlare'). grandiménto, sm. ant. il far grande, il

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (2 risultati)

, sf. (ant. anche sm.; plur. ant. anche -e

dimin. di grandine. grandinio, sm. caduta di grandine fitta e insistente

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (8 risultati)

accinge le grandonie frondi. grandóre, sm. ant. grandezza. latini,

granduca1 (gran duca), sm. (plur. granducati).

(v.). granduca2, sm. ornit. region. gufo reale.

nella lucca granducale. 2. sm. e f. sostenitore di un granduca

granducato (gran ducato), sm. dignità e giurisdizione del granduca

v.). granduchista, sm. e f. (plur. m

grand'ufficiale (grande ufficiale), sm. chi, in un ordine cavalleresco

granduòmo (grand'uòmo), sm. (plur. granduòmini, grandi

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (3 risultati)

un po'di baldoria. granèllo, sm. (plur. ant. granigli;

. granfarro (gran farro), sm. agric. farro.

(gran fatto, grande fatto), sm. cosa importante, fatto rilevante,

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (5 risultati)

granfia. grànfio (granfo), sm. dial. crampo. tesauro,

dal termine francese. grangiallo, sm. varietà di ranuncolo. lastri,

grangière (grancière), sm. stor. il monaco che amministrava

'. granicoltóre (granicultóre), sm. chi coltiva 11 grano.

dimin. di graniglia. graniménto, sm. bot. ant. granitura, granigione

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (2 risultati)

. da grano. granista1, sm. (plur. -i). dimin

. da grano. granista2, sm. e f. (plur. m