Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sm Nuova ricerca

Numero di risultati: 83366

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (9 risultati)

4 timore '. ecofòridi, sm. plur. entom. gruppo di lepidotteri

(v). ecogoniòmetro, sm. tecn. apparecchio a ultrasuoni usato

4 eco '. ecòide, sm. biol. unità elementare dell'ecologia,

uomo. 2. agg. e sm. affetto da ecolalia. montale,

ambiente, non ereditaria. ecòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

4 misura '. ecòmetro, sm. tecn. apparecchio che, utilizzando

dalla giunta economale. economato, sm. mansione di economo. - anche

è proprio dell'econometria. econometrista, sm. e f. (plur. m

studioso di econometria. econòmetro, sm. tecn. apparecchio usato per misurare

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (2 risultati)

. di economico. economicismo, sm. neol. tendenza a considerare l'

domestici '. economismo, sm. ogni concezione filosofica o ideologia

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (7 risultati)

. economista, agg. e sm. e f. (plur. m

marx. economizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

stretta ed economa. 3. sm. (femm. -a). chi

riparte azione '. ecoscandàglio, sm. ecometro. = comp.

v.). ecoscòpio, sm. medie. ant. stetoscopio.

'sonoro '. ecotipo, sm. biol. ciascuna delle varie forme

cfr. tipo). ecparallèlo, sm. retor. ant. figura retorica

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (21 risultati)

. da ectasia. ectèmoro, sm. stor. nell'antica grecia, il

'espongo '. ectima, sm. invar. medie. malattia della

ectyma (1834). èctipo1, sm. figura in rilievo; impronta di

ectype (1642). èctipo2, sm. filos. l'idea in quanto si

ecthlipsis (1657). ectoblasto, sm. biol. ectoderma. = voce

* cuore '. ectocèle, sm. zool. nei polipi degli esaco-

* vescica *. ectocòtilo, sm. zool. braccio del maschio cefalopode

, ciotola '. ectodèrma, sm. biol. strato cellulare più esterno

). ectòfago, agg. e sm. (plur. m. -gi)

'. ectòfìta, agg. e sm. (plur. m. -i)

. xx). ectògnato, sm. entom. ectotrofo. =

i 'saldo '. ectoparassita, sm. (plur. -i). animale

sec. xix). ectopatàgio, sm. zool. parte della membrana

(v.). ectoplasma, sm. (plur. -i). biol

la consistenza dell'ectoplasma. ectoplasto, sm. biol. strato esterno che limita

rexiaoto 'formo '. ectopròcti, sm. plur. zool. sottoclasse di

'osservo '. ectosifóne, sm. zool. rivestimento calcareo del sifone

v.). ectòtrofo, sm. entom. apparato boccale degli insetti

xpéqxa * nutro '. ectozòi, sm. plur. zool. ectoparassiti animali.

). ectròpion (ectròpio), sm. medie. malformazione (congenita o

ia * corpo '. ecùleo, sm. stor. strumento di tortura:

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (8 risultati)

terra abitata '. ecumenismo, sm. tendenza dei cristiani, separati nelle

. ecumenista, agg. e sm. e f. (plur. m

eczèma (dial. ezzèma), sm. (plur. -i). medie

4 suolo '. edafismo, sm. bot. complesso dei fattori del

4 discorso '. èdafon, sm. invar. biol. complesso degli

'. èdèma [èdèma), sm. (plur. -i). medie

le hanno edematose. èden, sm. invar. nome che, nell'antico

). edeocèfalo [edocèfaló), sm. medie. mostruosità fetale in cui

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (5 risultati)

* mangio '. èdi, sm. plur. capretti. tanaglia

* capretti '. edlchio, sm. bot. genere di piante della famiglia

nel 1863). edicolante, sm. e f. neol. edicolista.

edicolante di porta rossa. edicolista, sm. e f. (plur. m

di libri, ecc. edifìcaménto, sm. disus. l'edificare; innalzamento,

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (2 risultati)

edificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

edificio (disus. edifìzio), sm. (plur. ant. anche

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (2 risultati)

. da edificio. edilàtico, sm. (plur. -ci). ant

. da edile2. edile1, sm. stor. magistrato incaricato, nell'antica

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (7 risultati)

'. eliògrafo (edeògrafo), sm. tecn. pantografo che registra le

mitico eroe greco edipo. edipismo, sm. psicanal. stato nevrotico determinato dal

olsfiroug 4 edipo '. edipòmida, sm. zool. genere di scimmie platirrine

. edito). edisaro, sm. bot. disus. sulla.

la bonaveria securidaca. edisimon, sm. ant. animale favoloso.

mentes ». edisma, sm. disus. farmac. calmante.

. editóre, agg. e sm. (femm. -trice). studioso

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (4 risultati)

semplice- mente. 5. sm. stor. organizzatore dei giochi pubblici

, nel 1864). editorialista, sm. e f. (plur. m

editto '). editto, sm. stor. nell'antica roma, ordinanza

vocatur ». edìtuo, sm. stor. custode del tempio.

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (3 risultati)

(in lombardia). edòmetro, sm. tecn. apparecchio che serve a

* misura '. edonismo, sm. filos. dottrina filosofica che fa

. hedonismus. edonista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (6 risultati)

'foro '). edredóne, sm. ornit. grosso uccello della famiglia

'ano '. edrioftalmi, sm. plur. zool. crostacei degli

nel 1877). edrocèle, sm. medie. prolasso dell'intestino retto

ma determinismo e meccanismo. educaménto, sm. ant. educazione. frachetta

, v. educando. educandato, sm. istituto per l'educazione

. educando. educando, sm. (rar. agg.).

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (1 risultato)

nel 1527). educatòrio, sm. collegio, maschile o femminile.

vol. V Pag.48 - Da EDUCERE a EFELIDE (6 risultati)

* mangiare '). edùlio, sm. ant. e letter. cibo;

tu ch'io oda. èfa, sm. stor. misura di capacità per i

si riferisce altefarmosi. efebèo, sm. archeol. nell'antica grecia, locale

xix). efèbo, sm. letter. giovinetto, adolescente.

. (ant. anche èfedro, sm.). bot. genere di gimnosperme

di cloridrato). èfedro, sm. stor. nelle gare atletiche da

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (9 risultati)

. effimero. efemeròtteri, sm. plur. entom. ordine di

ala '). efèmito, sm. bot. ant. giglio delle convalli

efesano [effe§ano), agg. e sm. ant. di efeso, efesino

? efesiano, agg. e sm. ant. di efeso, efesino.

? efesino, agg. e sm. di efeso; abitante di efeso

efèsio (effèsio), agg. e sm. di efeso; abitante di

\ èfeti (efèti), sm. plur. stor. magistratura collegiale

malia, incantesimo \ effato, sm. latin. assioma, detto.

'. effaùtte (effaùt), sm. mus. ant. settima nota

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (2 risultati)

ephemerida dicunt ». effemeridista, sm. e f. (plur. m

). effeminaménto (effemminaménto), sm. disus. l'effeminare; l'

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (2 risultati)

effeminatóre (effemminatóre), agg. e sm. (femm. -trice)

. effèndi (efèndi), sm. signore, padrone (in

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (1 risultato)

debilem reddit ». effettista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (2 risultati)

quello effettivamente prestato. 7. sm. valore reale (di monete, denaro

. effètto (effècto), sm. il prodotto di una determinata causa

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (1 risultato)

. effettóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (1 risultato)

comp. di effettuale. efiettuaménto, sm. raro. l'effettuarsi; compimento,

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (1 risultato)

. effìgiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (1 risultato)

. 3. agg. e sm. (anche effìmera, sf.)

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (3 risultati)

primo canale. 2. sm. disus. corso d'acqua che si

sec. xix). efflusso, sm. lo sgorgare, lo scorrere, il

, scorrere fuori '. efflùvio, sm. emanazione di essenze, di profumi,

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (4 risultati)

4 versare '). effondiménto, sm. disus. l'effondere; spargimento;

ejfodère 4 scavare '. effrattóre, sm. milit. raro. macchina da

4 fuggire '. effùgio, sm. ant. scampo, scappatoia.

comp. di effuso. effusiòmetro, sm. fis. apparecchio che serve

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (4 risultati)

. effusóre, agg. e sm. ant. che effonde, che

'. e fi alte, sm. medie. letter. disus. incubo

gero 4 porto '. efìppio, sm. sella antica, formata da una

dell'oceanina ephyra). èfod, sm. stor. veste rituale, caratteristica

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (3 risultati)

destinati ai soli discepoli. -anche sm. plur. gli esoterici:

esoterismo (per errore, essoterismo), sm. ca rattere esoterico;

v.). esotetròsio, sm. chim. polioso (tetrasacca-

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (5 risultati)

sec. xviii). esotismo, sm. predilezione, gusto (anche ricerca,

nel 1866). esotista, sm. e f. (plur. m

esotizzante, agg. e sm. e f. che predilige ciò

v.). esotriòsio, sm. chim. polioso (trisaccaride)

rpércco * volgo '. espàccio, sm. ant. risoluzione, rapida conclusione

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (3 risultati)

, allargare '. espandiménto, sm. l'espandersi, l'espan

sec. xvi). espansionismo, sm. tendenza di uno stato a seguire

. ^ espansionista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (3 risultati)

ascetismo macerante e incivile. espansóre, sm. radiotecn. dispositivo automatico che regola

, peraltro, espandere. espasso, sm. ant. spasso, divertimento, divago

. xiv). espàtrio, sm. l'espatriare, l'abbandonare la

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (3 risultati)

deverb. da espatriare. espaventàcchio, sm. ant. spavento, grande paura

quello che sai. espediènte2, sm. provvedimento (spesso sottile e astuto

espediménto (ant. expediménto), sm. ant. svolgimento, sviluppo,

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (6 risultati)

portare a compimento '. espedizionière, sm. ant. chi ha l'incarico

, respingere '. espelliménto, sm. raro. eliminazione, espulsione.

, pagare '. espèndio, sm. ant. spesa. sacchetti,

espenditóre (expenditóre), agg. e sm. (femm. -trice)

. esperantista, agg. e sm. e f. (plur. m

esperantizzazione del partito. esperanto, sm. neol. lingua ausiliaria universale,

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (4 risultati)

d'oro delle esperidi. esperidène, sm. chim. limonene. = deriv

4 occidentale '). espèridi2, sm. plur. entom. famiglia di in

. da esperidee. esperidio, sm. bot. frutto carnoso, che costituisce

esperidiografia; citrografico. esperidiògrafo, sm. chi si occupa di espe-

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (2 risultati)

. esperimentatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

(nel 1834). esperiménto, sm. lo sperimentare, il provare;

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (4 risultati)

cristalli aghiformi gialli. esperitòlo, sm. chim. derivato vinilico del

tratto da alcool. èspero, sm. astron. nome del pianeta venere

'sera '). esperopitèco, sm. (plur. -chi). paleont

). esperorniti (esperornìtidi), sm. plur. paleont. ordine di

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (2 risultati)

guardare '. espettàcolo, sm. ant. spettacolo. giustino

attenzione '). espettaménto, sm. ant. l'aspettare, attesa.

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (3 risultati)

rare '). espètto, sm. ant. aspetto. latini

espettorare), a gg. e sm. medicamento che facilita o provoca l'espet-

del refettorio. 2. sm. secrezione dei bronchi e della trachea,

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (2 risultati)

ingl. explantation. espianto, sm. biol. l'espiantare, espianta

. espiatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (1 risultato)

modi. espilatóre, agg. e sm. ant. e letter. saccheggiatore.

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (5 risultati)

pref. e-intensivo. espio, sm. disus. espiazione. arila

. espiratóre, agg. e sm. fisiol. di muscolo la cui

4 espirare '. espiro, sm. letter. respiro, tregua a pene

esplanatóre (espianatóre), agg. e sm. ant. chi spiega, che

espresso, per dissimilazione. espletaménto, sm. l'espletare; l'essere condotto

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (1 risultato)

svolgere, spiegare '. esplicaménto, sm. sviluppo, svolgimento; estrinsecazione,

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (1 risultato)

esplicato re, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (1 risultato)

del cocomero asinino). 3. sm. esplosivo. verdinois, 53:

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (2 risultati)

schioccare, rumoreggiare'). esploditóre, sm. tecn. apparecchio capace di utilizzare

, intenzione non esplorabile. espioraménto, sm. disus. esplorazione. russo,

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (1 risultato)

ant. exploratóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (1 risultato)

nel 1816). esplosivo2, sm. chim. composto chimico o miscuglio

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (3 risultati)

di esporre), agg. e sm. e f. chi espone; chi

mio pio desiderio. 2. sm. matem. il numero dei fattori di

, religiosa, culturale. - come sm.: dimostrazione, testimonianza (di ciò

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (4 risultati)

. esportatóre, agg. e sm. (femm. -trice). chi

sec. xvi). espèrto1, sm. esportazione. cattaneo, ii-2-262:

uso de'vestimenti. esposimetro, sm. fotogr. apparecchio che misura l'

ant. esponitóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (3 risultati)

monatto, ecc.). - anche sm. muratori, iii-44: i ricchi

in pasto alle belve. - anche sm. tasso, 12-72: già lasciar

). espósto2 (espósto), sm. relazione, rapporto, rendiconto,

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (2 risultati)

v. esprimere). espressionismo, sm. movimento artistico, letterario, musicale

al gusto espressionista. 2. sm. e f. artista che segue i

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (3 risultati)

v. esprimere). esprèsso2, sm. lettera o plico urgente spedito con

treno rapido ». esprèsso3, sm. caffè preparato sul momento con una

, emesso '. espressóre, sm. letter. chi esprime; esponente.

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (2 risultati)

). esprimitóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

. esprobatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (5 risultati)

cavar fuori '). espromésso, sm. dir. il debitore il cui debito

. fr. expromission. espromissóre, sm. dir. espromittente. de luca

promettere '. espromittènte, sm. dir. il terzo che, nell'

. espropriatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

analogo a espropriare. espròprio, sm. espropriazione (in partic.,

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (2 risultati)

. espugnatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

). espulsatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (1 risultato)

opportuno. espulsóre, agg. e sm. (femm. espultrice).

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (4 risultati)

la parte espunta. 3. sm. eliminazione, esclusione. c.

espurgata. espurgatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

indici espurgatori. 3. sm. luogo o locale adibito alla purificazione

* purgare '. espurgo, sm. operazione di pulizia, di mondatura;

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (1 risultato)

col pref. e-intensivo. esquilibrio, sm. raro. squilibrio. - anche

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (8 risultati)

atrocissimi tormenti. 9. sm. finezza, raffinatezza, squisitezza.

). esquisitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

di s maiuscola. èsse2, sm. latin. essere. dante

èsseda, sf. (anche èssedo, sm.). milit. carro da

dei galli '. essedàrio, sm. soldato che combatte sul- l'esseda

e della loro dottrina. essenismo, sm. dottrina e pratica di vita degli

degli esseni. essèno, sm. membro di una sètta giudaica organizzata

1 pio '. essènso, sm. ant. assenso. dovila

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (1 risultato)

unum sunt ». essenzialismo, sm. filos. ogni posizione filosofica la

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (1 risultato)

possibile estrarre essenze. essèo, sm. ant. esseno. ricordati

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

èssere2 (ant. èssare), sm. filos. condizione di ciò che

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (5 risultati)

. da essere. essiccaménto, sm. l'essiccare, l'essiccarsi;

'. essiccativo, agg. e sm. che ha la proprietà o

di nostalgie feroci. essiccatòio, sm. apparecchio o impianto che serve a

essiccare. essiccatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

tue gonfiezze agosto. 2. sm. chi è addetto all'essiccazione e alla

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (5 risultati)

e della sua fama. 3. sm. plur. raro. gli essoterici:

nel 1568). essoterismo, sm. raro. insegnamento essoterico, carattere

carattere dell'essudato. essudato, sm. medie. materiale più o meno

èst (disus. èste), sm. astron. uno dei quattro punti

. stabilire). estàglio, sm. dir. nell'italia meridionale,

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (3 risultati)

-anche sostant. 2. sm. denominazione data dai cacciatori a quell'

. da estate. estato, sm. ant. stato, condizione. -al

, condizione '. estatuto, sm. ant. ordinamento legislativo.

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (4 risultati)

sufficienza della nostra mente. estendiménto, sm. ant. l'estendere, l'estendersi

. estenditóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

1732). estensi grafo, sm. tecn. apparecchio che misura per

') a -metro. estensìmetro, sm. tecn. apparecchio di misura che

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (3 risultati)

). estensóre, agg. e sm. anat. muscolo che ha come

(un muscolo). - anche sm. baldinucci, 104: muscoli

* estendere '. estenuaménto, sm. stanchezza, spossatezza, debolezza.

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (1 risultato)

sufi. -asi. èstere, sm. chim. etere composto, che risulta

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (3 risultati)

quotidiane della recitazione. 7. sm. parte esterna del corpo (e anche

sec. xv). esteriorismo, sm. tendenza a servirsi, in poesia

). esteriori?? aménto, sm. filos. tendenza a considerare l'

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (1 risultato)

cfr. esterminato. esterminaménto, sm. ant. sterminio; strage,

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (2 risultati)

greggia! esterminatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

dare esterminevole battaglia. esterminio, sm. letter. strage, uccisione,

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (1 risultato)

riposto dell'impressionismo. esternato2, sm. neol. condizione degli alunni esterni

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (2 risultati)

da extèrus). estèrno2, sm. ciò che è fuori; la parte

cioè di sacrificarsi. 4. sm. letter. straniero, forestiero.

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (3 risultati)

da extra * fuori \ èstero2, sm. straniero, forestiero, cittadino di

ingl. exteroceptive. esterocettóre, sm. medie. organo recettore dei

. cpixtoc 'amicizia \ esteròfilo, sm. (femm. -a). neol

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (2 risultati)

p-érpov 4 misura '. estesiòmetro, sm. medie. strumento per la misura

fosse al mondo. 11. sm. corpo che occupa una parte dello

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (1 risultato)

. estèta, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (4 risultati)

(nel 1870). esteticismo, sm. disus. estetismo. d'annunzio

parte del corpo. 13. sm. chi si occupa di estetica, studioso

; cfr. estetica. esteticume, sm. spreg. idea, opinione, teoria

, spreg. -urne. estetismo, sm. atteggiamento dello spirito o del

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (5 risultati)

secolo xix). estetista1, sm. e f. (plur. m

vuole dagli estetisti. estetista2, sm. e f. (plur. m

deriv. da estetismo. estetizzaménto, sm. disus. il deformare esteticamente;

mila poste estimali. estimaménto, sm. ant. estimazione. l

. stimare. estimano, sm. ant. registro dell'estimo.

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (2 risultati)

extimatóre, estimadóre) agg. e sm. (femm. -trice). che

* stimare '. èstimo1, sm. determinazione del valore dei beni e

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (2 risultati)

'spegnere '. estinguiménto, sm. l'estinguere, estinzione; distruzione

contrario. estinguitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (1 risultato)

una comune esalazione. estintóre, sm. tecn. apparecchio portatile per spegnere

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (3 risultati)

estiòmene, sf. (anche estiòmeno, sm.). medie. ulcerazione

più facilmente estirpabile. estirpaménto, sm. l'estirpare, lo svellere,

torchio. estirpatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (4 risultati)

dannosissime estirpatrici della virtù. 3. sm. agric. attrezzo composto da una traversa

tramater. estisplcio (extispìcio), sm. relig. esame delle viscere

). estìspice (extìpice), sm. (plur. -ci). raro

. di estivo. estivaménto, sm. estivazione. -in partic.:

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (1 risultato)

* codesto '. ésto2, sm. raro. flusso e riflusso del mare

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (1 risultato)

salute aver disciolto. estòmetro, sm. industr. pirometro a radiazione totale

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (3 risultati)

. estorcitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

. estòrre1, agg. e sm. raro. che non gode diritto

innalzare '). estorsóre, sm. raro. che commette estorsioni.

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (6 risultati)

, all'esterno '. estracàrcere, sm. parte esterna del carcere. settembrini

tradère 4 consegnare '. estradiòlo, sm. fisiol. ormone follicolare che ha

sec. xvii). estradòsso, sm. archit. superficie, che delimita

di estrarre), agg. e sm. disus. chi esporta fuori da uno

, v. extragiudiziale. estragòlo, sm. chim. etere metilico del pa-

una sostanza oleosa. estragóne, sm. bot. erba perenne della famiglia

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (1 risultato)

extra 'fuori '. estrànghelo, sm. antica scrittura siriaca con caratteri grandi

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (1 risultato)

extrasoggettivo e deriv. estrattista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (2 risultati)

(ant. extratto, estrado), sm. sostanza medicinale, aromatica o nutritiva

estratto1. estrattóre, agg. e sm. (femm. -trice). disus

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (5 risultati)

. xii). estreàtico, sm. (plur. -ci). bot

. estremale, agg. e sm. matem. il punto in

. estremante, agg. e sm. matem. il valore della variabile

massimo o minimo. estremismo, sm. atteggiamento od orientamento politico-sociale estremista;

estremisti e rivoluzionari. 2. sm. e f. fautore o seguace di

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (1 risultato)

sec. xii). estrèmo2, sm. ultimo limite di uno spazio;

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (3 risultati)

= cfr. istrice. èstrici, sm. bot. ginestra per scope (,

e dal tramater. èstridi, sm. plur. entom. famiglia di insetti

. di estrinseco. estrinsecaménto, sm. l'estrinsecare; manifestazione, dimostrazione

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (3 risultati)

cose medesime. 8. sm. ciò che sta, o appare,

4 seguo '). estriolo, sm. biol. estrogeno che si trova

, n. 5. èstro1, sm. entom. nome di un genere di

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (2 risultati)

tabanus vocatur ». èstro2, sm. frenesia, furia, slancio, impeto

richiamo in cassa. estróne, sm. biol. ormone follicolare, isolato

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (2 risultati)

l'arrotolata turpitudine. estrusóre, sm. tecn. apparecchio impiegato per ottenere

riferisce a estuario. estuàrio, sm. geogr. tipo di foce di fiume

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (1 risultato)

. xiii). estùdio, sm. ant. studio. s

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (3 risultati)

altro rimbalzato. esùbero, sm. neol. il soprappiù, esuberanza

pristina opera reaptava. esulceraménto, sm. ant. esulcerazione. bencivenni

goccia. esulceratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (2 risultati)

. anche èssule), agg. e sm. e f. che va in

solum vagus ». esultaménto, sm. raro. l'esultare, tessere

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (3 risultati)

'. esuperatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

poni tur ». esutòrio, sm. medie. disus. ulcerazione arti

v. e. èta, sm. o f. nome della settima lettera

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (2 risultati)

usque ad noe ». etacismo, sm. pronuncia, che consiste nel- l'

(v.) etacista, sm. (plur. -i). seguace

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (10 risultati)

segue l'etacismo. etàggio, sm. ant. età. salvini

, v. etera. etairogògo, sm. letter. scherz. (plur.

modello di pedagogo. etale, sm. chim. disus. alcol cetilico che

alcohol 4 alcool '. etàlio, sm. bot. aggregato di sporangi, proprio

al$ocxo <; 'fuliggine'. etano » sm. chim. idrocarburo abiatico della serie

4 sciolgo '. etanolo » sm. chim. alcole etibco.

v. eccì. etenòlo, sm. chim. alcole vinihco.

. xexxaìoi;. eteòcrito, sm. agric. orzo di buona quahtà.

artistico. eterato, sm. chim. neba chimica organica,

àttera, ètra, ètre), sm. la parte più alta, pura e

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (3 risultati)

separatus est ». ètere2, sm. chim. sostanza organica che si

. da etere2. etèri, sm. plur. stor. nei poemi omerici

nel 1839). eteriarca, sm. (plur. -chi). stor

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (2 risultati)

conversione in etere. eterismo1, sm. etnol. disus. istituto sociale

(nel 1860). eterismo2, sm. medie. intossicazione cronica da ingestione

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (1 risultato)

. eternatóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (7 risultati)

sentito tanto parlare. 10. sm. dio. sacchetti, vi-79:

(v.). eteròbio, sm. biol. l'insieme degli animali

3cosm. (plur. -chi). ittiol

nel 1866). eterocèfalo, sm. zool. curioso roditore della grandezza

'testa '. eterocèli, sm. plur. zool. sottordine di spugne

(nel 1866). eteròceri, sm. plur. zool. sottordine dei lepidotteri

'piego '. eterodino2, sm. miner. braunite. =

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (3 risultati)

v.). eterocromosòma, sm. (plur. -i). biol

nel 1908). eterodinàggio, sm. radiotecn. l'azione e l'

eterodosso di minchionerie. 4. sm. chi si scosta dall'ortodossia; chi

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (2 risultati)

* porto '. eterogametàngio, sm. biol. cellula entro la quale

àyyelov 'recipiente '. eterogamète, sm. biol. gamete che si differenzia

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (14 risultati)

nel 1616). eterògnati, sm. plur. ittiol. ordine di pesci

, ordine successivo '. eterogramma, sm. (plur. -i). parola

grafia, scritto '. eteroicìsmo, sm. bot. condizione dei parassiti eteroici

(v.). eteroinnèsto, sm. medie. innesto eseguito fra individui

pietra o roccia. eteròlito, sm. chim. preparazione medicinale in

* discorso '. eteròmane, sm. medie. persona colpita da

nel 1890). eteròmeri, sm. plur. zool. gruppo di insetti

. eterometàbolo, agg. e sm. entom. insetto il cui sviluppo

cfr. eterombtabolia. eteròmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci

; * spalla \ eteromiari, sm. plur. zool. molluschi aniso-

nel 1924). eteròmidi, sm. plur. zool. famiglia di roditori

cfr. eteromio). eteròmio, sm. zool. genere dei roditori eteròmidi

. da eteromorfo. eteromorfismo, sm. biol. carattere di una pianta

'formazione '. eteronemertini, sm. plur. zool. gruppo di

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (12 risultati)

eteronèuri, sm. plur. entom. sottordine di

, ecc.). 3. sm. opera letteraria o scientifica pubblicata sotto

ah'aborrimento del vizio. eteronomismo, sm. filos. esteriorità (di una

. da eteropia. eteropigi, sm. plur. ittiol. famiglia di pesci

] ploidia. eteròpodi, sm. plur. zool. ordine di molluschi

(v.). eteropòlio, sm. econ. forma di mercato nella

eteròsci, agg. e sm. plur. stor. popoli delle

(v.). eterosessualismo, sm. impulso normale dell'uomo a rivolgere

(v.). eterosillabismo, sm. nella divisione delle parole in sillabe

organismo che determinano una eterosòmi, sm. plur. ittiol. ordine di pesci

delle pinne non spinosi. jsteropsònio, sm. econ. forma di mercato = voce

fonema che costi eterospèrmo, sm. bot. genere di piante che

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (8 risultati)

nel 1867). eterostigmi, sm. plur. entom. sottordine

(nel 1876). eteròstraci, sm. plur. ittiol. ordine di pesci

(una pianta). eterotallismo, sm. bot. presenza in una stessa

(v.). eterotipo, sm. miner. miscela isomera di silicati

(nel 1876). eteròtrichi, sm. plur. zool. ordini di protozoi

il rivolgere '. eteròtteri, sm. plur. entom. ordine di insetti

eterozigote { eterozigòto), agg. e sm. genet. individuo che ha ereditato

agg. venti etesi (per lo più sm. plur. etèsi; anche sf

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (2 risultati)

voce dotta, lat. etesiae -arum, sm. plur., dal gr.

). èthos (ètos), sm. il costume, la norma, la

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (4 risultati)

stato ripreso tardivamente). etichettàggio, sm. industr. neol. la preparazione

più conveniente applicabilità. etichettatóre, sm. (femm. -trice). industr

. da etichettare. etichettifìcio, sm. fabbrica di etichette. =

. da etichetta1. eticismo, sm. filos. moralismo. b

vol. V Pag.497 - Da ETICO a ETILBROMOACETATO (12 risultati)

in genere lascivo. 7. sm. ant. studioso di etica; chi

/ perfino una romanza. 3. sm. (femm. -a). persona

(kant). etilabietato, sm. chim. estere etilico dell'acido

v.). etilacetilsalicilato, sm. chim. estere etilico dell'acido

v.). etilamilchetóne, sm. chim. chetone alifa- tico che

nel 1870). etilamminobenzoato, sm. chim. estere etilico dell'acido

promuove retrazione. etilantranilato, sm. chim. estere etilico che si

da antranilato. etilato, sm. chim. derivato metallico dell'alcole

. da etile. etilbenzène, sm. chim. idrocarburo aromatico, componente

(v.). etilbenzoato, sm. chim. estere etilico dell'acido

v.). etilborato, sm. chim. estere etilico dell'acido

.). etilbromo acetato, sm. chim. estere etilico dell'acido

vol. V Pag.498 - Da ETILBROMURO a ETILESILALCOLE (26 risultati)

etilbromuro, sm. chim. alogenuro alchilico che si

v.). etilbutilàlcole, sm. chim. alcole alifatico primario che

v.). etilbutilchetóne, sm. chim. chetone alifatico che si

e da chetone. etilbutirrato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da butirrato. etilcaprilato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da caprilato. etilcaprinato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da caprinato. etilcapronato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da capronato. etilearbammato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da carbammato. etilcarbinòlo, sm. chim. propanolo. =

e da carbinolo. etilcarbonato, sm. chim. estere dietilico dell'acido

da carbonico. etilcianacetato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da cianacetato. etilcicloesano, sm. chim. idrocarburo nafte- nico,

da cicloesano. etilcinnamato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da cinnamato. etilcloroacetato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da cloroacetato. etilcloroformiato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da cloroformiato. etilclorosolfonato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da clorosolfonato. etilcloruro, sm. chim. alogenuro alchilico che si

v.). etilcrotonato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da dicloroarsina. etildicloruro, sm. chim. dicloroetano. =

da dicloruro. etile, sm. chim. radicale saturo monovalente contenuto

materia '). etilenbromuro, sm. chim. dibromoetano. =

v.). etilène, sm. chim. radicale bivalente saturo che

il nome di olefine. etilenòssido, sm. chim. ossido alchilenico, che

(v.). etilesandiòlo, sm. chim. alcole alifatico bivalente che

da esandiolo. etilesilacetato, sm. chim. isomero dell'estere ottilico

v.). etilesilàlcole, sm. chim. isomero dell'alcool ottilico

vol. V Pag.499 - Da ETILFENILACETATO a ETIMOLOGIA (25 risultati)

etilfenilacetato, sm. chim. estere dell'acido fenilacetico

v.). etilformiato, sm. chim. estere etilico dell'acido

1870). etilidencloruro, sm. chim. derivato biclo- rurato dell'

(v.). etilidène, sm. chim. radicale bivalente contenuto nei

col sufi. -ina. etiliodoacetato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da iodoacetato. etilioduro, sm. chim. alogenuro alchilico che si

da ioduro. etilismo, sm. medie. intossicazione acuta o cronica

(nel 1890). etilisovalerianato, sm. chim. estere dell'acido isovalerianico

da isovalerianato. etilista, sm. e f. (plur. m

alcole] etilico. etilmetilètere, sm. chim. etere misto; è un

v.). etilnitrato, sm. chim. estere etilico dell'acido

.). etil nitrito, sm. chim. estere etilico dell'acido

. da etile. etiloleato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da oleato. etuòlo, sm. chim. radicale monovalente che si

sufi. -olo. etilossalato, sm. chim. estere dietilico dell'acido

da ossalato. etilpelargonato, sm. chim. estere dell'acido pelargonico

da pelargonato. etilpropìle, sm. chim. pentano. =

e da propile. etilpropilène, sm. chim. amilene. =

. da etilpropile. etilpropionato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da propionato. etilrósso, sm. chim. colorante rosso del gruppo

(v.). etilsalicilato, sm. chim. estere dell'acido salicilico

da salicitato. etilsilicato, sm. chim. estere etilico dell'acido

da solforico. etiltartrato, sm. chim. estere dietilico dell'acido

del trono] '. ètimo, sm. ling. forma più antica alla quale

, reale '. etimògrafo, sm. ling. dizionario etimologico.

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (9 risultati)

tuo villaggio ». 2. sm. ant. chi dedica la sua attività

. xvi). etimologi§mo, sm. studio etimologico accentrato sui problemi fonetici

. da etimologia. etimologista, sm. e f. (plur. m

etimologizzati? etimologizzatóre, agg. e sm. che si dedica alla ricerca di

fue chiamata fiorensa. etimòlogo, sm. (plur. -gi). etimologista

deriv. da etino. etinile, sm. chim. radicale monovalente, derivato

. da etino. etinilène, sm. chim. radicale bivalente non saturo

. da etino. etino, sm. chim. acetilene. =

etiòpio, etiòpe), agg. e sm. e f. (femm.

vol. V Pag.501 - Da ETIOPICO a ETNICISMO (9 risultati)

pietra etiopica. 3. sm. bot. ant. cumino (cosi

, v. etiope. etiopista, sm. e f. (plur. m

etiopia. etiopòide, agg. e sm. e f. etnol. neol

nidis aquilarum ». etmano, sm. atamano. bocchelli, 1-i-7

'. etmocèfalo, agg. e sm. medie. che presenta etmocefalia (

(nel 1701). etmòide, sm. anat. osso del cranio, impari

. ossa etmoturbinali (anche etmoturbinali, sm. plur.). formazioni scheletriche

sec. xx). etnarca, sm. (plur. -chi). stor

5cpxco 'comando '. etnicismo, sm. dottrina che afferma la superiorità di

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (5 risultati)

. da etnocentrismo. etnocentrismo, sm. atteggiamento di chi considera il

1835). etnògrafo, sm. studioso di etnografia. b

(nel 1878). etnòlogo, sm. (plur. -gi). studioso

(v.). etnònimo, sm. nome etnico (cfr. etnico

nel 1886). èto, sm. ant. un nulla, un ette

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (10 risultati)

fulvio nobiliore). 2. sm. il dialetto dell'etolia, che fa

sec. xviii). etòlogo, sm. (plur. -gi). ant

sec. xviii). etóne, sm. chim. soluzione di etere etilico

nel 1690). etossiacetóne, sm. chim. composto alifatico in cui

(v.). etossile, sm. chim. radicale monovalente che si

. etere1. etrato, sm. chim. estratto secco, a grani

. da etere1. etròde, sm. entom. insetto della famiglia ortotteri

4 addome '. ètrog, sm. bot. varietà di cedro (citrus

(v.). etruscàio, sm. peggior. chi si occupa in

, trattazione '. etruscòlogo, sm. (plur. -gi). chi

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (20 risultati)

spine e aghi. 2. sm. ittiol. sorta di pesce che presenta

, v. eptacordo. ettadecaèdro, sm. geom. figura solida che ha

). ettadecàgono (eptadecàgono), sm. geom. poligono avente sette angoli

ettaedro. ettaèdro (eptaèdro), sm. geom. figura solida che ha

ettàgono (disus. eptàgono), sm. poligono che ha sette lati e

, v. eptandria. ettarato, sm. (anche ettaràggio). superfìcie

deriv. da ettaro. èttaro, sm. misura di superfìcie agraria nel sistema

, v. eptasillabo. ètte, sm. indica la congiunzione latina et.

. ectlipsi. étto, sm. abbreviazione di ettogrammo (nel linguaggio

esattezza commerciale. ettògrado, sm. angolo di cento millesimi di radiante

. ettogrammo (anche ettogrammo) sm. metrol. multiplo del grammo,

* gramma '. ettòlitro, sm. metrol. multiplo del litro, unità

. ettòmetro (ettàmetro), sm. multiplo del metro, unità di

il celebre eroe troiano. èttowat, sm. multiplo del watt, unità di

) e watt. ettowattóra, sm. multiplo del wattora, unità di

. da euanto. euasci, sm. plur. bot. gruppo di funghi

? 'asco '. euascomicèti, sm. plur. bot. sottoclasse comprendente

(v.). eubagi, sm. plur. stor. ordine di sacerdoti

e dal tramater. eubasidiomicèti, sm. plur. bot. gruppo comprendente

(v.). eubattèri, sm. plur. bot. gruppo di batteri

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (8 risultati)

subito dopo il selenio. eucaliptène, sm. chim. terpene incolore solubile in

eucalitto, eucaliptus, eucalyptus), sm. bot. genere di piante della famiglia

nel 1809). eucaliptolène, sm. chim. isomero dell'euca- liptene

. da eucalipto. eucaliptòlo, sm. chim. etere ottenuto per azione

posso mandargliene che una. eucarisdni, sm. plur. (femm. -e)

cervarius 4 lince '. euchèuma, sm. bot. genere di alghe rodo-

(di fontane). euchimo, sm. ant. cibo sano e nutriente

; 'di buon succo euchìnidi, sm. plur. zool. sottoclasse di

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (11 risultati)

buchiti, sm. plur. stor. messaliani.

nel 1585). euciliati, sm. plur. zool. sottoclasse dei

v.). euclàsio, sm. (anche euclasìa, sf.)

(v.). eucnèmidi, sm. plur. entom. famiglia di

dai begli schinieri '. eucnemióne, sm. zool. disus. idreumone,

probabilmente per falsa etimologia. eucnidosporidi, sm. plur. zool. classe di

che concerne la preghiera. eucològio, sm. eccles. libro liturgico della chiesa

xójjlfit 'gomma '. euconldio, sm. bot. conidio che si sviluppa

(v.). eucopèpodi, sm. plur. zool. sottordine di

proprio dell'eudemonia. eudemonismo, sm. filos. dottrina filosofica che considera

nel 1827). eudemonista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (11 risultati)

propriamente dette. eudiòmetro, sm. fis. strumento che serve

nel 1775). eudipte, sm. ornit. uccello del genere pin

e sùnxris 4 tuffatore eudisti, sm. plur. eccles. appartenenti alla

genere delle equisetacee. eufausiàcei, sm. plur. zool. ordine di cro

4 splendore '. eufàusidi, sm. plur. zool. famiglia di crostacei

nel 1839). eufèmici, sm. plur. eccles. setta di cristiani

eufemismo (disus. eu fintiamo), sm. figura retorica consistente nel sostituire,

felice disposizione '. eufillòpodi, sm. plur. zool. sottordine di

phyllopoda 4 fillopodi '. euflagellati, sm. plur. zool. protozoi dotati

nel 1756). eufònio, sm. mus. specie di flicorno basso

nel 1839). euforbio, sm. bot. euforbia. mattioli

vol. V Pag.508 - Da EUFORIA a EUGENISTA (3 risultati)

di gubbio. 2. sm. plur. antica popolazione dell'italia

4 occhio '. eufuismo, sm. letter. corrente letteraria inglese

. eugenista, agg. e sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (13 risultati)

. xx). eugenòlo, sm. chim. etere 3-monometilico deltallilpirocatechina contenuto

'. e u glèni di, sm. plur. zool. famiglia di flagellati

* pianta '. euglenoidini, sm. plur. zool. ordine di

. xvii). eulamellibranchi, sm. plur. zool. uno dei

(v.). eulòfidi, sm. plur. zool. famiglia di insetti

(nel 1656). eulògio, sm. esaltazione, celebrazione, elogio.

(nel 1706). eumalacòstraci, sm. plur. zool. uno dei

; 'benevolo '. eumenòlo, sm. farmac. liquido trasparente, di

. chim. -dio. eumetazòi, sm. plur. zool. nome con cui

(plinio). eumicèti, sm. plur. bot. divisione del regno

; composto da eumicèti. eumolplni, sm. plur. entom. sottofamiglia dei

ecjxoxtcoi;. eunìcidi, sm. plur. zool. famiglia di anel-

nel 1721). eunomiano, sm. appartenente alla sètta ariana che ebbe

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (4 risultati)

(varrone). eunucherìa, sm. raro. mancanza di im

strazione '. eunuchìsmo, sm. medie. forma di ipoge-

. xix). eunuco1, sm. (plur. -chi). uomo

'simile '. eunucoidismo, sm. medie. anomalia per deficienza delle

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (14 risultati)

. àxi'] * battaglia eunucòmaco, sm. (plur. m. -chi)

. evonimo. euorniti, sm. plur. zool. gruppo di uccelli

; 'uccello '. euparassita, sm. bot. (plur. -i)

deriv. da eupatorio. eupatòrio, sm. (ant. anche eupatòria, sf

. eupatridi (eupàtridi), sm. plur. stor. nome che

(ed eupèptica). 2. sm. medie. medicamenti atti a eccitare le

sec. xx). eupètalo, sm. ant. gemma di vari colori,

foglia '). eupióne, sm. chim. liquido trasparente, di

simile a scimmia '. eupittóne, sm. chim. sostanza colorante, che

. dal gr. euplexòpteri, sm. plur. entom. dermatteri.

4 ala '. euplòcomo, sm. ornit. genere di uccelli della

e u poi idèo, agg. e sm. verso usato nell'antica metrica greca

cali '. eupròtto, sm. zool. genere di anfibi urodeli,

ha fusti e fiondi d'orieuplère, sm. zool. genere di carnivori vi-2.

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (11 risultati)

. xx). eurasìati§mo, sm. eurasismo. gramsci, 7-206

. da eurasiatico. eurasismo, sm. movimento culturale e poli

. da eurasia. eurasista, sm. e f. (plur. m

eureka! ho trovato! 2. sm. grido di giubilo. -faccia, viso

il suo nome. eurèo, sm. ant. pietra preziosa, nota agli

, scoperta '. euresòlo, sm. chim. monoestere acetico della

. eurièco, agg. e sm. (plur. m. -ci)

altre sue favole. euripiga, sm. (plur. -gi). zool

4 natica '. euripo, sm. stretto di mare molto angusto e

(v.). eurìptero, sm. zool. genere di artropodi fossili

, scopro '. eurìstomi, sm. plur. zool. ordine della classe

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (9 risultati)

sensazioni, una storsione. euritomini, sm. plur. zool. sottofamiglia d'

4 taglio '. èuro, sm. letter. vento che spira da sud-est

(v.). euròcrate, sm. neol. funzionario delle organizzazioni comunitarie

; 4 potere '. eurodòllaro, sm. neol. dollaro statunitense che circola

v.). euronòto, sm. ant. levante, scirocco.

comp. di europeo. europeano, sm. disus. chi ha visitato e

. xviii). europeismo, sm. movimento o corrente po

. europeista, agg. e sm. e f. (plur. m

riferisce all'europeismo. europeizzaménto, sm. il modellare, l'educare una

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (9 risultati)

isola di creti. euròpidi, sm. plur. uno dei gruppi in cui

. da europa. euròpio, sm. chim. elemento facente parte

v.). europòidi, sm. plur. uno dei due grandi

è proprio dei baschi. - anche sm.: la lingua dei baschi.

'venero '. euselaci, sm. plur. ittiol. ordine di pesci

pereufemismo. èustaci, sm. plur. aderenti al movimento separatista

. da eustatico. eustaziani, sm. plur. fautori di eustazio di

di mira '. eustròngilo, sm. zool. parassita, appartenente al

; * rotondo '. eusuchi, sm. plur. zool. sottordine dell'ordine

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (9 risultati)

* prosperità '. eutèri, sm. plur. zool. sottoclasse di mammiferi

jwjpiov * animale '. eutèriston, sm. ant. specie di albero da

eutèttico (eutèctico), agg. e sm. (plur. m. -ci)

'. eutettòide, agg. e sm. chim. miscela analoga all'eutettico

eutettico. eutichianismo (eutichianésimo), sm. dottrina eretica del v secolo,

thipóg * animo '. eutimiani, sm. plur. seguaci dello scisma di

eutimio (834-917). eutinèuri, sm. plur. zool. sottoclasse di

'volgo '. eutràpelo, sm. letter. chi sa divertirsi con

molti metalli rari. euzòno, sm. soldato di fanteria greco che indossa

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (1 risultato)

, lat. èva. evacuaménto, sm. l'evacuare, lo sgomberare un

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (2 risultati)

. evacuatóre, agg. e sm. (femm. -trice). distruttore

fr. évader. evadismo, sm. movimento nato nel secolo scorso,

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (2 risultati)

). evangeliàrio { evangelàrio), sm. libro contenente i vangeli di tutte

(nel 1721). evangelicalismo, sm. complesso movimento di rinnovamento che interessa

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (3 risultati)

. evangelo. evangelismo, sm. stor. complesso di mo

. xix). evangelista, sm. (plur. -i). ciascuno

. da evangelista. evangelizzaménto, sm. letter. evangeliz zazione

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (2 risultati)

. evangelizzatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

. evangèlo (evangélio), sm. (plur. ant. anche

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (3 risultati)

sec. xiv). evaporaménto, sm. l'evaporare, evaporazione.

febbre o sonno. evaporatóre, sm. tecn. apparecchio destinato a separare

corpi ad evaporare. 2. sm. ant. suffumigio. bencivenni,

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (3 risultati)

. da evaporimetro. evaporìmetro, sm. tecn. apparecchio usato per misurare

sec. xiii). evasionismo, sm. condizione di chi è specializzato in

. da evasione. evasionista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (7 risultati)

pena o di detenzione. - anche sm. boriili, 2-213: qui le

. evasóre, agg. e sm. che evade; che si sot

confitti sulla terra. 2. sm. evasore fiscale: chi non paga le

1 strappare '). evelliménto, sm. ant. sradicamento. - anche

. da evellere. evemerismo, sm. dottrina secondo la quale gli dèi

deriv. da evenire. eveniménto, sm. disus. ciò che accade o

aria, ventilare '. evènto, sm. fatto che è accaduto o che può

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (2 risultati)

accadere '). eventògnati, sm. plur. ittiol. ordine di

del genere evernia. everniòlo, sm. chim. composto isolato dal-

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (3 risultati)

* atterro '). eversite, sm. chim. esplosivo a base di

. eversóre, agg. e sm. letter. distruttore, devastatore.

capitano. evertitóre, agg. e sm. (femm. -trice). letter

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (1 risultato)

storia. evidenziatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (4 risultati)

». eviratóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

éviscerer. evisceratóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

la proprietà de'vocaboli. evitamolétte, sm. dispositivo di sicurezza in uso nelle

la sua condizione. evitatóre, sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (3 risultati)

sec. xiii). évo, sm. spazio di tempo assai lungo, età

a minerva chilifera. evocato2, sm. stor. cittadino romano richiamato alle

?. evocatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (3 risultati)

3). evoluzionismo, sm. filos. indirizzo filosofico che,

. evoluzionista, agg. e sm. e f. (plur. m

volgere '). evolviménto, sm. letter. evoluzione. mazzini

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (2 risultati)

. evònimo (euònimo), sm. bot. genere di piante della

abbattere, rimuovere '. evotòmio, sm. zool. genere di roditori to-

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (7 risultati)

. exantolòse, sf. (anche sm., exantolòsio). minerale di

v.). excèntro, sm. geom. centro di un cerchio

v.). excèrpta, sm. plur. latin. passi scelti di

* strappare '). excìpulo, sm. parte sterile dell'apotecio dei licheni

venir dopo '). excursus, sm. invar. lat. digressione, divagazione

fr. exenteration. exequatur, sm. latin. dir. atto, appartenente

andar via '. exite, sm. zool. ciascuno dei vari processi

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (6 risultati)

'ora '. exocatacèli, sm. plur. stor. funzionari del

etimo incerto). exocèle, sm. zool. spazio della cavità gastro-

(v.). exògene, sm. chim. composto solido cristallino,

ylyvoiica * nasco '. exogònio, sm. bot. genere di piante della

. exostèma (esostèma), sm. bot. genere di piante della

v.). exsiccata, sm. e f. plur. latin.

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (1 risultato)

nàtùràlis * naturale '. extranòlo, sm. marin. ogni aumento praticato sul

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (4 risultati)

. extraprofitto (estraprofitto), sm. econ. eccedenza del profitto effettivo

sociale che extrarèddito (estrarèddito), sm. profitto su possa punire

). extrasoggètto (estrasoggètto), sm. filos. ciò che esiste,

extr asti molo (estrastìmolo), sm. medie. sti molo

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (3 risultati)

(v.). extrauòmo, sm. superuomo. b. croce

estravagante e deriv. extravalóre, sm. eccedenza di valore sul valore normale

. in extremis. exùltet, sm. latin. liturg. preconio pasquale.

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (3 risultati)

. eziolaménto (etiolaménto), sm. bot. fenomeno per cui una

). eziotropismo (etiotropismo), sm. farmac. attività terapeutica di un

eziòtropo (etiòtropo), agg. e sm. farmac. che esplica un'attività

vol. V Pag.539 - Da F a FABBRICA (3 risultati)

il suono consonantico. fa1, sm. invar. mus. quarto grado della

. favaria. fabbióne, sm. ant. sciocco, stupidone.

formazione di minchione). fabbisógno, sm. quanto occorre, il necessario;

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (3 risultati)

i-40: -acer. fabbricóna, fabbricóne, sm. (e in to

botteghe o in case fabbricaménto, sm. ant. il fabbricare; fab

in mostra con certo contegno. 2. sm. e f. chi produce personalmente con

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (2 risultati)

immagine e similitudine sua. fabbricato2, sm. edificio (soprattutto se di grandi

. fabricatóre), agg. e sm. (femm. -trice). costruttore

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (1 risultato)

, fabricière, fabricièro), sm. consigliere di una fabbriceria.

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (5 risultati)

ant. e letter. fabro), sm. artigiano che lavora in ferramenti.

fabbro2 (anche fabro), sm. ittiol. denominazione del pesce zeus

coronarie. fabianismo { fabianésimo), sm. movimento socialista sorto in inghilterra con

. attinente al fabianismo. - anche sm.: seguace del fabianismo.

. fabianismo. fabianòlo, sm. chim. olio essenziale che si

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (4 risultati)

di tabulare), agg. e sm. ant. narratore di favole.

. fabulatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

iterativo di fabulare. fabulista, sm. e f. (plur. m

. da fabulare1. fàbulo, sm. ant. piccola fava.

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (3 risultati)

. faccendière (faccendièro), sm. (femm. -a).

. da faccenda. faccendino, sm. persona intrigante; ficca

. da faccenda. faccendóne, sm. (femm. -a). chi

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (4 risultati)

5. dimin. faccettina, faccettino (sm.). f. f

deriv. da faccettare. facchiaro, sm. ferro lungo e sottile usato nelle

che fa conoscere ». facchinàggio, sm. il lavoro svolto, il servizio

facchino1 (ant. fachino), sm. (femm. raro -a).

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (1 risultato)

'tasca '. facchino2, sm. zool. nome volgare della dromia

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (1 risultato)

, 'fazzoletto '. faccialèi, sm. e f. popol. chi per

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (3 risultati)

facciòlo (taccinolo, fazuòlo), sm. ant. fazzoletto.

faccia. faccitèrgio (facitèrgio), sm. panno che serve per asciugare il

tergère 'asciugare '. faccitìmulo, sm. ant. incantesimo, stregoneria.

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (6 risultati)

facetezza che sembra escluderla. facetismo, sm. l'essere faceto; giocondità,

deriv. da facezia fachirismo, sm. l'insieme delle pratiche ascetiche dei

. fachiro (fakiro), sm. religioso mendicante musulmano. -nel linguaggio

mendicante '). facibène, sm. scherz. che fa il bene,

. facicchio { faciucchìo), sm. raro. il facicchiare; affaccendamento

facidanno (faccidanno), agg. e sm. scherz. chi fa danno

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (2 risultati)

. facilmente. facilismo, sm. raro. tendenza a trovar tutto

facilismo nella sbrigliatezza. facilista, sm. e f. (plur. m

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (1 risultato)

* facile '. facilitaménto, sm. ant. facilitazione, mezzo atto

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (2 risultati)

comp. di facile. facilò, sm. pitt. sorta di biacca per eseguire

. facilóne, agg. e sm. (femm. -a). persona

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (9 risultati)

. da facilone. facilonismo, sm. faciloneria, atteggiamento semplicistico e ottimista

facilone. facimale, agg. e sm. chi danneggia cose e persone,

cfr. facidanno. faciménto, sm. il fare; esecuzione, produzione.

. facìmola, sf. (anche sm. facìmolo, faccìntolo). ant

faci niènte, agg. e sm. invar. disus. che non

e facimale. fàcino1, sm. ant. delitto, colpa, peccato

4 lenticchia '. facinore, sm. ant. latin. delitto, misfatto

noceat alteri ». facitìccio, sm. ant. lavoro malfatto, eseguito

(anche faccittóre), agg. e sm. (femm. -trice).

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (3 risultati)

facòcchio (anche faccòcchio), sm. (plur. -chi).

facocèro (facochèro, fogochèro), sm. zool. mammifero della famiglia suidi

. fècola (anche fàcula), sm. ant. facella, piccola fiaccola

vol. V Pag.571 - Da FACOLTARE a FACONDAMENTE (1 risultato)

. da facoltà. facòma, sm. (plur. -i). medie

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (1 risultato)

facsìmile; tose, fassìmile), sm. copia esatta di un originale (manoscritto

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (10 risultati)

(nel 1821). factòtum, sm. invar. chi si occupa (spesso

v.). fadèrfio, sm. dir. nel diritto longobardo,

; fabbricato a faenza. - anche sm. s. degli arienti,

faetòn (anche faèton), sm. vettura a quattro ruote leggera e

fafaùtte (anche f fa ut), sm. invar. mus. il quarto

'faggio '. fagali, sm. plur. bot. ordine di piante

'faggio '. faganèllo, sm. ittiol. montanello. citolini

, impiegata come sostanza caustica. -anche sm. carena, 1-52: * fagedenico

mangiare '). fagedenismo, sm. medie. processo ulcerativo che si

pineta '). faggéto, sm. macchia di faggi. luca

vol. V Pag.574 - Da FAGGIA a FAGIANO (4 risultati)

le oche]. fàggio, sm. bot. albero (fagus silvatica)

). faggiòlo { faggiuòlo), sm. bot. frutto del faggio,

. fagiànidi (fasìànidi), sm. ornit. famiglia di uccelli dell'

fasiano, fasano, faggiano), sm. (femm. -a). ornit

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (5 risultati)

, appellatus ». fagiano2, sm. ittiol. nome dialettale di alcune

anche fagiano nero o alpestre), sm. ornit. uccello galliforme (lyrurus

'faggio '. fagiolàio, sm. fami!. chi mangia molti fa

, ant. faggiolino), sm. bot. il baccello tenero e verde

faggiuòlo, fasciòlo, faiuòlo), sm. bot. pianta della famiglia leguminose

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (1 risultato)

'). fagiolóne) sm. bot. pianta bienne della zona

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (7 risultati)

fàglio, sm. il fagliare; la carta fagliata;

piuttosto epifanio. fago, sm. letter. faggio. g

fagocito (anche fagòcito), sm. biol. cellula dotata di

fagon, 1638-1718). fagopirismo, sm. veter. malattia grave e talvolta

1 grano saraceno '. fagopiro, sm. bot. grano saraceno (fago-

; 4 grano '. fagottista, sm. e f. (plur. m

suonatrice di fagotto. fagòtto1, sm. involto, in genere piuttosto voluminoso

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (7 risultati)

di provenienza meridionale. fagòtto2, sm. mus. strumento musicale a fiato

mantice a soffietto. fagro, sm. ittiol. ant. pesce pàgaro.

= etimo incerto. fai, sm. tessuto di seta, pesante e rigido

faìna (foìna; anche foìno sm.), sf. zool. carnivoro

di rousset? fàio, sm. bot. genere di orchidacee con

'fosco '. falacrocòrace, sm. ornit. ant. marangone,

? * corvo '. falacrocoràcidi, sm. plur. ornit. famiglia di

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (5 risultati)

*. falago, agg. e sm. ant. colore del mantello del

essere sfaticato '). falananna, sm. uomo dappoco, fannullone; pigro

(v.). falanchino, sm. vino bianco della cam

, sf. (anche falango, sm.). marin. dial. palancola

d'albero '. falangaggio, sm. dir. ant. tassa che si

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (12 risultati)

tronco d'albero '. falangèridi, sm. plur. zool. famiglia di

). falangèro (falangière), sm. zool. genere di marsupiali falangèridi

da falange. falangiàrio, sm. stor. soldato delle antiche falangi

. falangìdei (falangiòidi), sm. plur. entom. ordine di

dimin. di falange. falàngio1, sm. entom. genere di aracnidi tracheati

tarantola, falangio '. falàngio2, sm. bot. pianta erbacea della famiglia

falangio1). falangiòtto, sm. ant. brigata, gruppo di

. da falange1. falangismo, sm. movimento politico organizzato dalla falange spagnola

. da falange2. falangista1, sm. (plur. -i).

falangista2, agg. e sm. e f. (plur. m

: cfr. falange1. falangite1, sm. stor. soldato appartenente all'antica

. falanstèrio (falanstèro), sm. nome con cui charles fourier (

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (5 risultati)

) 'monastero falansterismo, sm. sociol. l'organizzazione della società

nome di taranto. falari, sm. bot. disus. falaride.

folaga '. falàropo, sm. ornit. uccello limicolo dotato di

; 'piede '. falasco, sm. (plur. -chi). bot

= etimo incerto. falbalà, sm. (anche sf.). invar

vol. V Pag.582 - Da FALCARE a FALCE (3 risultati)

. da falca. falcàrio, sm. ant. fabbricatore di falci.

falcis * falce '. falcastro, sm. arma da asta, a punta,

mezzaluna o a falce. falcatóre, sm. (femm. -trice). ant

vol. V Pag.583 - Da FALCEMIA a FALCHETTO (3 risultati)

falciuòla (anche falcidio, falciuòlo, sm.). pascoli, 370:

affetto da falcemia. falcétto, sm. tipo di falce a mano, con

v. falca. falchétto, sm. (femm. -a). ornit

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (2 risultati)

. da falciare. falciaménto, sm. raro. il falciare, falcia

falce. falciatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (7 risultati)

'forma '). falciglióne, sm. ornit. beccaccino (nell'italia

. di falce. falcinèllo1, sm. falcetto. tozzi, iv-62

. di falce. falcinèllo2, sm. ornit. mignattaio.

la forma del becco. falcino, sm. piccola falce. -in partic.:

(ant. dial. falzóne), sm. grossa falce. -in

o metitrice ossuta. falco1, sm. (plur. -chi). ornit

: cfr. falcone. falco2, sm. (plur. -chi). ant

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (5 risultati)

. da falcone1. falcóne1, sm. ornit. nome dei falchi di

una etimologia popolare. falcóne2, sm. ittiol. pesce aquila: specie di

da falcone *. falconèllo, sm. ornit. l'averla maggiore e

falcone1. falconétto (falcunétto), sm. stor. tipo di artiglieria simile

dimin. di falcone1 falcònidi, sm. plur. ornit. famiglia di uccelli

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (2 risultati)

nèro, falchionèro), sm. (rar. femm. -a)

deriv. da falcone1. falconifórmi, sm. plur. ornit. sottordine di

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (6 risultati)

. xiii). faldaménto, sm. la disposizione degli strati di una

smorto. faldatóre, agg. e sm. (femm. -trice). tess

medicazione, impiastro \ faldèlle, sm. nella filatura della lana, la

dimin. di falda. faldigiano, sm. raro. chi abita alle falde

3. dimin. faldiglino (sm.). ariosto, vi-306:

'. faldistòrio (faldistòri>), sm. ecdes. seggio senza spalliera che

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (4 risultati)

4 sedia '). falcióne, sm. lunga falda della veste. -in

, fatlètico), agg. e sm. metr. verso della metrica classica

terra divisa est ». falegname, sm. artigiano che lavora il legno per

, le dolobelliane. 2. sm. denominazione di due tipi di vino

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (1 risultato)

falimbello. falimbèllo [falombèllo), sm. ornit. ant. uccello mobilissimo

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (2 risultati)

. fallàggio (fallàgio), sm. ant. mancanza di fede,

fr. phallagogie. fallaménto, sm. ant. tradimento. andrea

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (2 risultati)

cfr. fallire). fallare2, sm. colpa, peccato, prevaricazione;

pugno. fallatóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (3 risultati)

. fallico. fallicismo, sm. neol. il complesso di raffigurazioni,

panzini, iv-246. fallimentarista, sm. (plur. -i). neol

(ant. falleménto, faliménto), sm. ant. e letter. colpa

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (1 risultato)

in dissesto '. fallire2, sm. azione o condotta non conforme alla

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (3 risultati)

nelle note al malmantile. 7. sm. ant. fallo, colpa.

fame? fallitóre, agg. e sm. (femm. -trice). ant

. da fallo1. fallo1, sm. atto della volontà non conforme ai

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (9 risultati)

. da fallare. fallo2, sm. membro virile, considerato presso

nel 1615). fallo3, sm. bot. fungo falloide, satirione.

la forma). fallo4, sm. ant. ornamento di certi tipi di

. fallocèfalo, agg. e sm. scherz. imbecille, stupido (

registr. dal tramater. fallòforo, sm. (femm. -a). portatore

di < pépco 'porto'. fallòide, sm. bot. famiglia di funghi basi-

de'reni succenturiati ». fallóre, sm. ant. e letter. colpa,

. da fallo1. fallùcchio, sm. scherz. fallito.

sì gran malenanza. falò, sm. invar. grande fiammata, alimen

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (6 risultati)

. farot. falò già, sm. ant. individuo sciocco, scimunito,

(fallòppa), sf. (raro sm., falòppó). bozzolo del

di etimo incerto). falòppa2, sm. e f. (plur. m

cosa inconsistente. falòppa3, sm. dial. cavalluccio marino.

di origine malsicura). falpalà, sm. guarnizione, formata da una striscia

falbalà). fàlpalo, sm. dial. gala della gonna, falpalà

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (4 risultati)

. di falso. falsaménto, sm. falsificazione; finzione, in

nel 1190). falsàmine, sm. ant. letter. falsità, inganno

-inis. falsamonéta (falsamonéte), sm. e f. invar. falsificatore

. da falsare. falsardo, sm. stregone, maliardo. -anche:

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (1 risultato)

(v.). falsàrio, sm. (femm. -a). chi

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (5 risultati)

ant. falsadóre), agg. e sm. (femm. -trice).

4 mangereccio '. falseggiaménto, sm. alterazione della voce, falsetto.

stuprarono. falseggiatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

falseron, bugiardo. falsettista, sm. (plur. -i).

canta in falsetto. falsétto, sm. alterazione del tono vocale, portato

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (1 risultato)

sec. xvi). falsificaménto, sm. falsificazione; adulterazione; inganno.

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (2 risultati)

successo. falsificatóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

facère 'fare \ falsiloquio, sm. mendacio. tommaseo [s

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (1 risultato)

falso2 (ant. falzo), sm. ciò che non corrisponde a verità

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (8 risultati)

cfr. falso1. falsobórdo, sm. (plur. falsibórdi). marin

* bordo '). falsobordóne, sm. (plur. falsibordòni). mus

bordone '). falsobfàccio, sm. (plur. falsibràcci). marin

ant. faussonnier. falsopiano, sm. (plur. falsipiani). vasta

falsoquarto [falso quarto), sm. (plur. fal

falsoscòpo (falso scòpo), sm. (plur. falsiscòpi).

falsoscudo (falso scudo), sm. (plur. falsiscudi).

falsotàglio (falso tàglio), sm. (plur. falsitàgli).

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (2 risultati)

di etimo oscuro). famèdio, sm. tempio della fama; edificio

fameniano (famenniano), agg. e sm. geol. il piano superiore del

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (4 risultati)

= lat. familia. famigliale, sm. ant. famiglio. bellebuoni,

deriv. famigliato (fameliario), sm. ant. servo, domestico.

familia. famìglio (famiglio), sm. letter. servo, domestico,

, sf. (anche famìglioli, sm. plur.). bot. nome

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (1 risultato)

e la terra. 8. sm. (raro sf.). persona

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (6 risultati)

. da famulare. famulato, sm. condizione di famulo (nella roma

ecc. fàmulo (fàmolo), sm. (femm. -a). letter

familia orti ». fanalàggio, sm. marin. ant. tassa che veniva

deriv. da fanale. fanalàio, sm. disus. fanalista. = deriv

da fanale. fanalàtico, sm. (plur. -ci). ant

fanalata di occhiali. fanale, sm. faro, lanterna. -in genere:

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (3 risultati)

con fa- naliere. fanalista, sm. e f. (plur. m

la propria meraviglia. fanariòta, sm. e f. (plur. m

. greco abitante del fanar. sm. plur. in origine i greci

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (1 risultato)

senso moderno). fanatismo, sm. esasperazione del sentimento religioso, che

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (1 risultato)

(fancièllo, fancèglio, fandito), sm. ant. e letter. bambino

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (1 risultato)

. da fanciullo1. fanciullàio, sm. raro. effeminato, invertito.

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (1 risultato)

dial. fanzullo, famulo), sm. ragazzo che si trova nel periodo

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (9 risultati)

= cfr. fanciullo1. fandango, sm. mus. danza spagnola che

di capacità). fanèllo, sm. ornit. uccelletto dell'ordine pas-

'manifesto '. faneràntropo, sm. paleont. termine che designa gli

'manifesto '. fanerismo, sm. mimetismo fanèrico. = voce

evidente '. fanerobranchiati, sm. plur. zool. sezione di

$pàyxia 'branchia '. fanerocèfali, sm. plur. zool. gruppo di

1816 phanerogamous). faneroglòssi, sm. plur. zool. sottordine di

'lingua '. fanétto, sm. ornit. region. fanello. -fanetto

per sostituzione di suffisso. fanfalécco, sm. (plur. -chi). ant

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (4 risultati)

fanfalucare in tal guisa. fanfalucco, sm. (plur. -chi). persona

fànfano1 [fanfano), agg. e sm. ant. e letter. chiacchierone

di formazione onomatopeica. fànfano2, sm. ittiol. pesce della famiglia centrolofidi

v. fanfarone). fanfaróne, sm. persona che ama vantarsi di

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (4 risultati)

. dal tommaseo. fangaro, sm. dial. operaio addetto a libe

. da fanghiglia. fanghino, sm. (femm. -a). chi

modello di bagnino. fanghista, sm. (plur. -i). operaio

. da fango. fango, sm. (plur. -ghi). poltiglia

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (7 risultati)

persuadere. 7. gerg. sm. stivale. panzini, iv-248:

nel 1901). fangòtto, sm. ant. e dial. fagotto.

alterata di fagotto. fangume, sm. ammasso di fango; sozzura,

fango. faniènte, agg. e sm. invar. individuo ozioso, fannullone

fannònnolo (fanònnolo), agg. e sm. sciocco, scimunito, dappoco

cascano a pezzi. fannulli§mo, sm. letter. fannullaggine. soffici

. fannullóne (fanullóne), sm. (femm. -a). persona

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (9 risultati)

, nel 1321). fano, sm. luogo consacrato alla divinità; tempio

. fanatico, profano. fano1, sm. dial. faro, fanale.

fanò2 (fannò, fanam), sm. antica moneta (e peso)

indo- tamulico panam. fanóne1, sm. liturg. omerale consistente in due

cfr. gonfalone). fanóne2, sm. zool. ciascuna delle lamine cornee

1538). fanóne3, sm. ant. e dial. falò,

fantaccino (ant. fantacino), sm. soldato semplice di fanteria (e

è proprio della fantapolitica. fantappiède, sm. ant. fante. b

science-fiction. fantàscopo (fantòscopo), sm. disco ottico che serve a indicare

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (3 risultati)

mostro '. fantasi aménto, sm. letter. l'abbandonarsi a invenzioni

o da fantasiargli? fantasi àsti, sm. plur. stor. appartenenti a

fantàsima, sf. (raro anche sm.). dial. e letter

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (3 risultati)

. da fantasia. fantasismo, sm. tendenza a concepire la creazione artistica

fantasia. fantasista, agg. e sm. e f. (plur. m

, ecc.). fantasma, sm. (ant. anche f.;

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (3 risultati)

carismatico ». fantasmagorismo, sm. letter. vivacità, rapido susseguirsi

. fantasmagorista, agg. e sm. (plur. m. -i)

si aggiunsero per istrada. fantasmo, sm. ant. immagine soggettiva di un

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (1 risultato)

. di fantastico. fantasticaménto, sm. il fantasticare, fantasia, immaginazione

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (1 risultato)

coperchio. fantasticatóre, agg. e sm. (femm. -trice).

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (4 risultati)

accademia romana degli umoristi. 11. sm. arald. figura immaginaria e mostruosa

fr. phantastique. fantasticóne, sm. (femm. -a). chi

. fante1, agg. e sm. ant. e letter. che è

* parlare '. fante2, sm. bambino, fanciullo. ritmo di

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (4 risultati)

deriv. da fante3. fantèllo, sm. ant. bambino.

. da fantino. fantinétto1, sm. ant. bimbo assai piccolo.

dimin. di fantino. fantinétto2, sm. marin. doga di legno posta

deriv. da fantino. fantino, sm. ant. e letter. bambino piccolo

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (3 risultati)

: cfr. fantino. fanto, sm. dial. bambino. pea,

. da fantoccio. fantocciàio, sm. costruttore, fabbricante di fantocci

deriv. da fantoccio. fantòccio, sm. figura umana piccola o grande

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (6 risultati)

(nel 1865). fantolino, sm. (femm. -a). ant

fantasma). fantóne, sm. ant. servo (in senso dispregiativo

di fante2. fanulla, sm. persona svogliata, scansafatiche.

, v. favo. faonaménto, sm. ant. il figliare degli ani

* animale giovane '. faóne, sm. ant. bubbone. sercambi,

fambulano, farabullano), agg. e sm. (femm. -a).

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (10 risultati)

v. farragine e deriv. sm. persona disonesta e senza scrupoli, che

1743) 'bellimbusto'. fàrad, sm. fis. unità di misura della capacità

nel 1875). faradiòlo, sm. chim. alcole bivalente che si

nel 1864). faradizzazióne, sm. medie. impiego tera

sf. (farazuòlo, farazòlo, sm.). ant. misura spagnola e

faraglióne (raro fariglióne), sm. rilievo insulare, aspro, acuminato

. faraóna, agg. e sm. ornit. uccello dell'ordine galliformi

. faraone2. faraóne1, sm. stor. titolo dei re dell'antico

'grande casa '. faraóne2, sm. denominazione che qualifica alcuni prodotti

. faraone1. faraóne3, sm. gioco di carte d'azzardo, al

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (8 risultati)

= dall'amarico farasullà. faràtico, sm. (plur. -ci). la

* riempire '. farciglióne, sm. ornit. gallinella palustre.

- di folaga. farcirne, sm. letter. ripieno per farcire.

serve a riempire'. farciménto, sm. ant. materia, sostanza per

. da farcire. farcino, sm. veter. infezione determinata dalla penetrazione

. farcitóre, agg. e sm. (femm. -trice). che

fardo2). fardaggio, sm. carico, bagaglio. p

fardèllo (ant. fardèglio), sm. grosso involto da portare, per

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (2 risultati)

v. fardo1). fardo1, sm. ant. balla di pelle cilindrica

carico del cammello '. fardo2, sm. belletto, cosmetico. egidio romano

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (1 risultato)

del verbo dare). fare2, sm. azione, operazione, atto; adempimento

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (1 risultato)

del lat. paréàs, ae, sm., che si trova in lucano {

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (1 risultato)

16. dimin. farfallétta, farfallina. sm. farfallino (v.).

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (2 risultati)

modista che da pittore. farfallésimo, sm. letter. attitudine, tendenza a

di bovino, pecorino. farfallino2, sm. entom. il maschio della farfalla

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (13 risultati)

dimin. di farfalla. farfallista, sm. e f. (plur. m

. da farfallone. farfalloneggiaménto, sm. ant. narrazione fantastica, invenzione

farfallone. farfallonière (farfallonièro), sm. ant. inventore di favole,

di fanfaluca con farfalla. farfanìcchio, sm. (femm. -a). disus

. (anche jàrfaro, farf èro, sm.). nome volgare della tussilago

'zoccolo '. farfaràccio, sm. bot. nome volgare del petasites

. (anche farfarèllo, farferèllo, sm.). farfara. mattioli

per assimilazione da fórfora. farfarèllo, sm. letter. diavoletto, spiritello.

farfarùgio (farferùgio), sm. (anche farfariigine, farferùgine,

con farfione). farfióne, sm. ant. cicerchia. castra

di bofonchiare. farfocchióne, sm. farfuglione; pasticcione, arruffone.

. da farfocchiare. farfòglio, sm. ant. gerg. impostore, imbroglione

di farabutto con imbroglio. farfugio, sm. bot. ant. farfara.

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (1 risultato)

lasciata più poca. farfugliò ne, sm. chi farfuglia, borbotta abitualmente.

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (4 risultati)

purgamenta ». farinàccio1, sm. farina grossolana, non an

deriv. da farina. farinàccio2, sm. affosso, astragalo.

4 farina '. farinàio, sm. disus. stanza dove si con

farinaiuòlo', dial. farinaròlo), sm. (femm. -a). disus

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (9 risultati)

farinaro (ant. farinèro), sm. dial. venditore di farina.

. farinello3. farinèllo1, sm. dial. farina non ancora separata

deriv. da farina. farinèllo2, sm. ant. dial. furfante, birbante

. da farina. farinèllo3, sm. dial. chenopodio. manzoni

faringe, sf. (rar. sm.). anat. condotto dell'apparato

avrebbe potuto inghiottire. faringismo, sm. medie. spasmo che colpisce i

nel 1844). faringobranchi, sm. plur. zool. sottotipo

. faringobranchiale, agg. e sm. ittiol. nei selaci,

. xix). faringòtomo, sm. chir. strumento per inci

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (4 risultati)

). farisaismo [fariseismo), sm. movimento religioso e politico ebraico del

(nel 1541). farisèo, sm. chi apparteneva al farisaismo, seguace

(anche fralingòtto), agg. e sm. ant. e dial. chi

su fare e lingua. farlòtto, sm. dial. il piccolo dell'averla.

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (2 risultati)

mentorum curatio ». farmacista, sm. e f. (plur. m

per medicamento '. fàrmaco, sm. (plur. -chi o -ci)

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (4 risultati)

nel 1571). farmacopèia, sm. (plur. m. -i)

v.). farnéccio, sm. ant. farnetico. rustico

tema di farnetico. farnesòlo, sm. chim. alcole non saturo, contenuto

col sufi. -olo. farneticaménto, sm. il farneticare. l.

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (6 risultati)

e in farnetichezza. farnetichici, sm. raro. delirio, vaneggiamento (

farnètico1 (anche femetico), sm. (plur. m. -chi,

. da frenetizzare. farnéto, sm. bosco di farnie. =

sino '. farnétto, sm. bot. specie di rovere dell'italia

* frassino '. farno, sm. letter. frassino. palladio

faro (ant. fare), sm. apparato destinato a costituire un punto

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (1 risultato)

, v. falpalà. farpóne, sm. marin. ant. rampone nautico,