imperiali, voleva impadronirsi d'una collina signoreggiante il campo regio. bettinelli, i-165
, promontorio, monte o collina, signoreggiante ogni cosa all'intorno, daran più
imperiali, voleva impadronirsi d'una collina signoreggiante il campo regio. algarotti, 3-219
fermare o rallentare il moto dell'empietà signoreggiante. comisso, 15-42: le parlò del
hai veduto nella mente la prima forma signoreggiante con infinito imperio. gelli, 4-1-170
ciascun che nasce sotto qualche stella particolare signoreggiante vien posto, ond'altri mercuriali,
particolare qualità o di questo o di quello signoreggiante, ch'avanza l'altre, e
., 1-6-29: servirà al peccato signoreggiante, se difenderà il peccato a lui
lusinghe e suggestioni dell'amor proprio, signoreggiante in cuore di tanti altri, per
li uomini terrestri sieno miseri nella parte signoreggiante? de'sommi, 28: il numero
ciascuno che nasce sotto qualche stella particolare signoreggiante vien posto, on- d'altri mercuriali
li uomini terrestri sieno miseri nella parte signoreggiante? varchi, v-981 (18-1)
di tutte le virtù a l'aquila signoreggiante ogni uccello, meritate onore e gloria,
di tutte le virtù a l'aquifa signoreggiante ogni uccello, meritate onore e gloria
6-39: la generazione umana, solo signoreggiante il monarca, è per cagione di
, promontorio, monte o collina, signoreggiante ogni cosa all'intomo. por cacchi,
= nome d'azione da signoreggiare. signoreggiante (part. pres. di signoreggiare)
., 82: lo 'mperadore, signoreggiante giamboni, 10-94: o misera gente,
alto monte a la più eccelsa cima / signoreggiante co voltano e tornan come fa
, 514: erano i patrizi allora unaclasse signoreggiante che teneva interamente per sé il maneggio
a parlar meglio apprendi / di nazion signoreggiante e chiara / non men per suo valor
cesari, 6-205: volle iddio che della signoreggiante idolatrica roma rimanessero alcuni rottami.
sottometterà pentendosene: altrimenti servirà al peccato signoreggiante, se difenderà il peccato a lui interveniente
persuasiva dell'uno e dell'altroaffetto in loro signoreggiante il mettere ad essi nel pensiero che
, qui sorto, dino autunnale, signoreggiante sull'estesa fronte a toppe di verdi
: la virtù dell'armi è dominante e signoreggiante. carducci, iii-17-125: originale e
piacevole contro il costume e l'arte signoreggiante del tempo è un più vecchio libretto
anche dal guerrazzi, cotesta poesia, signoreggiante un quindici o vent'anni fa,
lui dichiarati parte integrante, e anzi signoreggiante, del suo pensiero. -che
quegli ani mali si mutano nel signoreggiante elemento terreste e conl'acquoso mescolato; allora
cere'e di 'educare'; delle quali con signoreggiante eleganza la prima s'appartiene all'educazione
, simolacro di castel superbo, / signoreggiante e le colline e i piani, /
, chiaramente può conoscere sé donna e signoreggiante. -concedere.