libera coltivazione del tabacco ': senza che sia monopolio del governo. * lavoro libero
sì che la libertà degl'insegnanti non sia tirannide delle famiglie. carducci, ii-21-145
tipo imprenditoriale o aziendale (in contrapposizione sia alle attività economiche di tipo commerciale o
economiche di tipo commerciale o imprenditoriale, sia a quelle che sono svolte in posizione
svolte in posizione di lavoratore subordinato, sia a quelle che sono svolte in posizione
che scuotevano il giogo di ogni governo, sia ecclesiastico, sia secolare. tenevano le
di ogni governo, sia ecclesiastico, sia secolare. tenevano le donne in comune,
condizioni, per cui l'uso di quella sia limitato o dipenda in parte dall'altrui
, restano libere, ogni qual volta sia data sicurtà di stare a ragione.
: se la potestà del sommo pontefice sia soggetta alli sacri canoni e decreti delli concilii
adorna de l'abito de le scienze, sia più libera nel giudicare. stigliani,
, acciò l'espressione della volontà generale sia certa, legittima, libera ed uguale,
corpo della qualità dell'aria, bisogna che sia più grieve o leggeri; se
. fr. martini, i-5: sia la torre maestra formata in modo eminente
, / sì ch'ai veder mio sia libero e sciolto. michelangelo, v-548:
in modo che l'imbasamento del ricetto non sia occupato in luogo nessuno e resti libera
, d'intellettuale allevamento ', dove non sia prepotente sugli animi e sugl'ingegni il
altra parte dell'equazione il primo termine sia libero dalla indeterminata. agnesi, 1-2-874
tutti 1 pensieri che vengono in mente sia in modo spontaneo, sia a partire
in mente sia in modo spontaneo, sia a partire da un elemento particolare (
impedito la realizzazione di un canestro o sia stato particolarmente violento o in seguito a
nel settimo della politica vuol che la libertà sia virtù della volontà in ordine all'intelletto
: la libertà civile poi, o sia comun bene di tutti... o
. chiaro davanzali, v-72: perciò sia acomandata / a voi, ch'avete
barberino, ii-218: tutto che libertà sia sommo bene, / dannosa è se
si può forse trovar cosa la quale sia così facile, così in libertà d'ogniun
[bibbia], 2-227: conciò sia cosa che voi siate stati chiamati a libertà
., iv-11-17: chiamo la veritate che sia meco, la quale è quello signore
di esercitare atti incompatibili della contraria servitù sia convenuta sia prescritta, o della
atti incompatibili della contraria servitù sia convenuta sia prescritta, o della desistenza triennale
che vive in tale comunità e gode sia di determinate forme di partecipazione alla gestione
partecipazione alla gestione del potere politico, sia di specifici ambiti nella vita privata e
l'uno e l'altro quanto più sia possibile; cosicché quello stato dicesi aver
distingue dai bruti, ed è, se sia lecito dire, la più spirituale tra
di autodeterminazione da parte del singolo, sia nell'ambito della vita privata, sia
sia nell'ambito della vita privata, sia in quello della vita pubblica (politica,
, 4-118: la naturai libertà, o sia l'indipendenza, è in morale quel
in morale quel che la solidità, o sia l'impenetrabilità, è in fisica.
di esercitare la capacità di autodeterminazione, sia in forma positiva, riconoscendo al cittadino
del potere politico (libertà politica), sia in forma negativa, riconoscendo come spettante
uomo che vive in una società che sia ispirata a tale principio; la condizione
, io: lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio
, ecc.) i beni economici, sia all'interno dei singoli paesi, sia
sia all'interno dei singoli paesi, sia, soprattutto, nei rapporti fra i
è che questa circolazione e moto non sia né impedita senza pubblica utilità, né
), le proprie convinzioni e opinioni, sia oralmente (libertà di parola) sia
sia oralmente (libertà di parola) sia mediante la stampa (libertà di stampa
il divieto di censura preventiva), sia mediante gli altri mezzi di comunicazione di
, teletrasmissioni, ecc.), sia mediante l'insegnamento. cantini, 1-25-74
coscienza), ma anche il diritto, sia per i singoli sia per i corpi
il diritto, sia per i singoli sia per i corpi collettivi (chiese,
utile, legittima, santa, purché sia ristretta fra limiti ragionevoli e non traligni
in virtù del quale un imputato, che sia stato posto in stato di carcerazione preventiva
cui si trova l'imputato a cui sia stato concesso tale beneficio (e che
non inferiore a un anno, a chi sia condannato per determinati delitti e che comporta
balia / che tutta in voi non sia. anonimo, i-631: egl'è [
maggior nemico e più perfido eretico che sia mai stato contra la chiesa di cristo.
grave pendente da un filo, che sia fermato in alto,... rimosso
conservare in libertà: rendere libero (sia in senso politico, sia in senso
libero (sia in senso politico, sia in senso giuridico-civile, sia in senso
politico, sia in senso giuridico-civile, sia in senso morale e spirituale);
diventare libero, tornare a essere libero sia politica- mente, sia civilmente, sia
a essere libero sia politica- mente, sia civilmente, sia moralmente. petrarca,
sia politica- mente, sia civilmente, sia moralmente. petrarca, 76-8: non
dubbio che nasca loro in mente o sia loro comunicato da altri intorno all'esistenza di
[s. v.]: o sia della ingenuità, o sia della libertinità
]: o sia della ingenuità, o sia della libertinità la questione. =
restino liberi. chiari, 24: sia libertino il figlio, volubile il padrone
col suo padrone un negozio per grande che sia. muratori, 7-i-212: i più
, iii-3-223: il tipo africano, sia libico nubico o negroide. d'annunzio
tumefatta s'infonde nella severità correttiva, sia dei genitori o di chiunque altri,
, chiamato da galeno libistico, sia quella pianta tenuta in più luoghi ne gli
disus. editore o stampatore (e talora sia l'uno sia l'altro possono avere
stampatore (e talora sia l'uno sia l'altro possono avere, annessa all'azienda
acquisto. zinano, 3-28: o sia mio questo orgoglioso impero / o cada
diletto e agli affanni, onde gli sia / fibrato e vario di sua vita il
in quel « repub- blichista », sia accortezza o felice ingenuità quella che ha
che il moto in longitudine delle fisse sia ineguale, e si sono anco inventate
da un centro elaborazione dati, realizzati sia dall'utente sia dal costruttore dell'elaboratore;
elaborazione dati, realizzati sia dall'utente sia dal costruttore dell'elaboratore; possono essere
hanno mandato il libretto delle attestazioni che sia veridica l'invenzione del ridurre facilmente e
1-i-65: che l'autor de'libretti / sia sempre amico mio, vi voglio ancora
i-61: la scelta dell'argomento, o sia del libretto, è il fondamento dell'
delle opere. credo che non vi sia melodramma dell'ottocento, compresi quelli di
a mese od a settimana, qualunque sia la loro arte o mestiere, e
, 1-127: quando verrà, che sia disposto a recare el lino, si gli
759: oltra che 'l libro non sia limato né fornito ancora, come quello
ii-1099: chi legge un libro (sia il più piacevole e il più bello del
sopra in esso libro conoscere che cosa sia veramente la virtù. v. danti,
creditore al libro. sanudo, lii-597: sia 'insuper'preso, che 'l sia fatto
: sia 'insuper'preso, che 'l sia fatto doi libri, uno del monte novissimo
del monte de subsidio, sopra li quali sia fatto creditor ogniuno del suo cavedal.
bambagia proprio, nel quale proprio per sé sia tenuto el decto camarlengo escrivare e'nomi
le entrate e le spese in conto sia preventivo sia consuntivo. cantini, 1-12-143
e le spese in conto sia preventivo sia consuntivo. cantini, 1-12-143: le
consoli che per alcuno officiale di firenze sia costretto alcuno mercatante... portare.
le preste], esso camarlengo del monte sia tenuto porle nel libro grosso.
coloro che erano autorizzati a prestare garanzia sia per i funzionari del banco sia per gli
garanzia sia per i funzionari del banco sia per gli appaltatori delle gabelle.
[in rezasco, 1126]: sia tenuto di far tali contratti registrar nel libro
creditore il debito in libro di tavola sia prosciolto dal debito. ordinamenti degli officiali della
mesi a saldare le ragioni sue, altrimenti sia messo a scripto al libro de lo
presente nello decto scrutinio, che non sia scripto nello libro dell'arte.
i dati che li riguardano sotto l'aspetto sia anagrafico (data di nascita e di
(data di nascita e di morte) sia pastorale (atto di battesimo, di
, 8: il suo nome [sia] depennato... dal libro d'
ascoso e chiuso in qualunque luogo si sia, che essermi dati ed avere tutti e
le scorze interiori del pino, o sia quella parte di esse dai botanici chiamata
non curanti che alcuna delle loro parole compresa sia. -cantare, suonare a libro aperto
al libro grosso,... non sia tenuto d'inta- volarlo o cambiarlo se
alcuni, quando vogliono significare che si sia detto male d'alcuno, sogliono dire '
ridurlo in ristretto. idem, 1-5-84: sia ancora l'obbligo suo tenere il libro
quanto lupo, allor che l'uom sia verso il suo prossimo un licaon e un
tento. bandi lucchesi [tommaseo]: sia tenuta la testrice di portare lo telo
: quanto grande vergogna pensate voi che sia quando portate tissuti alli calzamenti i licci
liceità che si esige acciocché un diritto sia possibile, è quella che risulta dalle
atto di tal genere (quando esso sia particolarmente importante). -per estens.
prendere licenza, raccomandò a marcello, sia di notte sia di giorno, non si
raccomandò a marcello, sia di notte sia di giorno, non si rimanesse di
spirare del termine stabilito, senza che sia necessario di dare la licenza...
: nasce questa incontrastabil conseguenza, che sia permessa libera licenza di formar voci e
, 25-7 (90): con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta
ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a
degno e ragionevole è che a loro sia maggiore licenzia largita di parlare che a li
fare affronto e dispiacere a chi si sia, senza che siano mai per ciò
: quando la virtù considera quel che sia da fuggire e quel da schivare,
, con buona licenza di chi che sia, non ad altra che alla migliore penso
la fortuna, e se a lei sia questa superchia licenza concessa, con sua
.. che vogliono che il loto domestico sia il trifoglio comune, che nasce ne
fosse ricavato dalla pianta loto, o sia 'nymphaea lotus 'di linneo. monti
accreditati autori, si crede che questi sia il loto del quale e dei lotofagi
comune di siena, 70: con ciò sia cosa che [la via del ponte
la via del ponte a follonica] sia nel tempo del verno molto lotosa.
richiamate l'esule, / però ch'ei sia miserrimo / nella sua carne d'acro
non passerà questa cosa, ch'ella non sia corrottata. murtola, 6-73: s'
non sarebbe sì fangosa o lotosa che non sia lieto e che non gli ne giovi
concepisce possa esservi altra forza che non sia quella data dall'orgoglio. -complesso
longhe che si potrà e che vi sia le radiche di gramigna,...
ancora che [per il cortegiano] sia di momento assai il saper lottare, perché
in che ei si volge, bisogna che sia un mezzano che lo lubrichi.
che il panicolo... sia separato dall'osso, e per conseguente
fuori del corpo, prima ch'ei sia concotto e digerito. 8.
sotto al solare della bossola overo rota sia uno rocchetto con anelli lubrici e flussibili
: appostato un lubrico interstizio / che sia solo taccon, lo chiama e prega
meccan. operazione con la quale, sia a mano sia mediante strumenti adatti,
con la quale, sia a mano sia mediante strumenti adatti, si introduce in
o del nostrano, el quale non sia in filo, xviij denari kabella.
fra'lombardi, avegna che la corte sia adunanza di varie nazioni, le quali non
luccia / amor nel pecto tuo ch'io sia rececto i suo, di tua
... e benché l'aria sia oscura e il luogo rovinato e nascosto,
s'io abbia ventura / che mi sia cara, e benché sien fregiate /
de'lattai. piccolo luminello, o sia arnese di latta traforata da mettervi la
incarnato, e che la materia trasparente sia che in sé lo comprende, onde e'
, conv., ii-vi-9: luce non sia se non ne la parte de la
, / che non è luce ne sia miradore. la fisiognomia, 2 7:
lui mi do e raccomando, ch'egli sia mio aiutatore: io lui priego ch'
aiutatore: io lui priego ch'egli sia mio governatore e mio medico e mia
oggidì abbia il locche e quanto pericoloso sia il volere in mezzo alla luce de'
che il modo dell'espressione, o sia lo stile, uscendo dall'oscurità in cui
età nostre e quella da venire li sia obbligata [a michelangelo] per aver
ch'io non più distingua, / qual sia maggior nell'eccellenze sue, [la
scena del fatto: e quanto ella sia piena di maestà, piena di luce.
comunemente la sola lastra di cristallo (che sia alquanto grande) colla sua foglia,
luce per gli escrementi; il tutto sia fatto a misura del porco. pavese,
(la via lattea) altro non sia che l'effetto della confusa mista luce
è necessario, / che celato egli sia sino alla luce? -fuggire la luce
di tutti. tasso, 19-130: sia da quegli empi il valor nostro esperto
ciascun nostro fatto o detto / occulto sia: tu puoi ben veder quello / che
, / un'altra credo che ne sia nel sacco, / per venir a la
che, avvegna che la stella sempre sia d'un modo chiara e lucente, e
; cristallino. giamboni, 8-i-185: sia [l'acqua] lucente senza nuvoli e
una lucerna accesa, e la mattina sia spenta, sappi che v'è acqua
verrà e picchierà, che incontanente gli sia aperto. vangeli volgar., i-87
illuminazione finora intrapresa, benché ancora incompleta sia pel numero dei fanali che mancano,
pel numero dei fanali che mancano, sia per non essere state per anco accese
, / per decidere se privo / sia di spirto o se sia vivo. pedemonte
se privo / sia di spirto o se sia vivo. pedemonte, 9-498: quelli
, ermellino, e che tutta la lucernata sia di quel pazerello del modiglano.
indie orientali... che vi sia la lucertola alata è verissimo, avendone io
addosso una lucertola con due code, sia fortunatissimo in ogni cosa, ma particolarmente
: ballare e barcollar, che tutt'un sia / ritrovo, e barcollando bàcco cotto
, / a chi di nuovo in passar sia primiero. = dal personale
, che, non sapendo che cosa sia dipintura, imitano dipingendo le pitture degli
di notte [cioè di candela] sia interposto il telaio, con carta lucida o
e riverberi di luce questo tutto adorno sia. l. pascoli, i -proem
fatto. del quale benché la cagione sia alquanto di sua natura obstrusa e diffìcile
. cassola, 2-480: -signorina, sia buona, -sbraitava bernasconi con gli occhi
trastulla di noi miseri mortali / e quanto sia fallace e importuna, / darovi poi
ànno il ventre lucido che pare che sia fuoco, e chiudono e aprono questo fulgore
da siena, 715: ecci chi sia stato a santo francesco, a vedere il
voglia impormi, perché la mia anima sia pura come il mio corpo e possa avere
: parmi ch'egli [l'achillini] sia più del solito sobrio e moderato nelle
rimoverete dal lucido capo di qual si sia bellissima giovane lo splendore del chiaro lume
farai contra e viziosi, acciò che sia ogni cosa lucido e siano mandate via
7-i-70: a questo lume di notte sia interposto il telaio con carta lucida,
ornamento. gelli, 8-49: con ciò sia cosa che la natura del diafano e
la natura del diafano e del lucido sia di portar le immagini a essi organi
della cura delle malattie, 1-13: sia fatto uno lucignolo di bambagia, e infuso
sappia leggere i caratteri e senza che sia possibile un errore. = voce
nudi nella camera, benché non ci sia nessuno. la qual cosa non impedisce
mi raccontò come laggiù a canneto vi sia un fiume con una corrente rapidissima e
: chiunque prende a fitto, se non sia uno stolido affatto, prende non per
uno sta nello sciocco opinare che non sia guadagno altro che quello che empie la
che fanno, di non sentire che cosa sia la dolcezza della fama. giannone,
detta circostanza, se e quando l'acquisto sia per causa lucrativa overo onerosa. idem
fatta ad un assente, ancorché non sia abile a trasferire il dominio, tuttavia
bàttito avvia / e per le anime sia / la tua fresca corrente! ungaretti,
: dicesi di 'convito'o simile che sia oltremodo sontuoso e magnifico, da lucullo,
, che nelle antiche città etrusche deteneva sia il potere politico (militare, giudiziario
militare, giudiziario ed esecutivo), sia quello religioso; capo della confederazione etrusca
diventi ludibrio della libidine di chi si sia, non che della mia. siri,
monti, 22-95: ma che ludibrio sia degli affamati / mastini il capo venerando
abbandonata l'impresa come impossibile, o sia quella tal cosa stata data a un
la forma toscana luglio... sembra sia un rifacimento ipercorretto su un precedente giuglio
piramidi giocose del frutto più carnale che sia dato all'uomo di educare: la pesca
mio sarebbe ancor qualche coro, o sia vittoriale, nuziale, lugubre o altro
-gli ingredienti, de'quali sento che sia composta, son più tosto lugubri e mortali
supporre... che il sonetto sia più antico di quel che dante ci dica
, a ogni modo, che credere che sia lontano di dieci anni da quell'ispirazione
va punto a genio che il popolo sia istruito. panzini, ii-163: io
appeso o su 'l terren calcato, / sia lugubre trofeo di quant'oprasti. gravina
/ per alcun che de l'onta sia consorte, / fece lui disdegnoso.
nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che
lui che la vagheggia / prima che sia, a guisa di fanciulla / che piangendo
né fare alcuna cosa, ove non sia primieramente considerato se piace o despiacie loi
, 19-125: parti che / e'si sia appiccato il lumacone? / va'pur
e non possono farsi a credere che sia ciò che o non si vede o
di fatti e circostanze (con riferimento sia a persone sia a concetti astratti)
circostanze (con riferimento sia a persone sia a concetti astratti); modello, esempio
in monete; e perché sia lucente e splenda il foglio, / da
l'averle operate più volte egli si sia acquistato un certo lume. giuglaris, 1-459
bibbia volgar., vii-338: appara dove sia la prudenza, e dove sia la
dove sia la prudenza, e dove sia la virtù, e dove sia lo intelletto
e dove sia la virtù, e dove sia lo intelletto, acciò che tu sappi
, acciò che tu sappi insieme dove sia la lunghezza della vita e dello vivimento
vita e dello vivimento, e anche dove sia lo lume delli occhi, e dove
lo lume delli occhi, e dove sia la pace. scala del paradiso, 309
in questa grande e dotta città io sia stato il primo ad insegnare nel corso
, fulgore, magnificenza (con riferimento sia a persone, sia a oggetti materiali
(con riferimento sia a persone, sia a oggetti materiali, sia a concetti
persone, sia a oggetti materiali, sia a concetti astratti e a realtà inanimate)
paia umile al volgo, a'dotti sia diffìcile da imitare, non lo può fare
in pieno lume, il non passar oltre sia necessità de'tempi e sventura d'esser
dicono i filosofi nulla potersi vedere quale non sia luminato e colorato. adunque tengono gran
coi lumi a farsi vedere, e quanto sia grande vedilo, che mancando il lume
una finestra alta, e non vi sia refletto de sole o d'altra luce.
che lo spazio e il vano o lume sia della grossezza di due colonne e un
o arrivare in un luogo, dove sia alcuna festa o divertimento, troppo
, 1-224: desidererei sapere che cosa sia la borghesia, non meno di quanto
borghesia, non meno di quanto io sia curioso di sapere che cosa siano, a
... e disse: pace sia a te; e questi disse: che
polvere, che radeva dalla matita e sia lapis rosso, lasciando il color della
disegno d'una bella figura, e sia di mano di raffaele, se non è
da una sorgente il cui flusso luminoso sia di un lumen. = voce
da una sorgente il cui flusso luminoso sia di un lumen. = voce
latini, rettor., 98-15: sia... dittatore perfetto e nobile
, quando... la lumiera sia fatta larga per la frequenza dello sparare
, i-25: disse ancora iddio: sia fatto i luminari nel firmamento del cielo
: ogni maestro di sartoria, che sia descritto alla matricola e tenga bottega aperta
ogni capo mastro dell'arte, che sia cittadino, paghi alla luminaria ogni anno
occhio così pigliano colori e lume qual sia alla superficie che, dovunque li rompesse
: su l'azzurro seren, da me sia posto / l'accorto piè, per
, i-i7: ogni capitano di compagnia sia tenuto continovamente tenere il suo ridocto fornito
. lambruschini, 5-57: il resto sia esposto al calore d'un lumino da notte
che l'oscura, luminosissima quella che sia più chiara della luminosa. caro, 3-264
degl'insetti luminosi, che da essi sia cagionato quel solco di luce che la
, ii-402: iddio disse: « sia fatta la luce » e fu fatto el
vermiglia aurora... facil cosa sia trar certezza del luminoso meriggio. foscolo,
stanzar abbia io, / che luminosa sia, che poco saglia, / e da
, così chiamata perché in questo cielo sia affissa una sola stella nominata luna.
a un bambino quale membro del gruppo sia stato in precedenza designato segretamente con tale
io sto per dire che più facil sia il trovar il vero * lapis philosophorum
io son d'opinione che da questo appunto sia derivato il proverbio di batter la luna
. io procuro di conservarla più che sia possibile. ma è molto tempo che
quello che non è, parere che sia, e le cose picciole, grandi.
santo al mondo che la luna non sia nel tondo... non sempre la
più lucida e di maggior calore che sia in tutte le spezie delle fiamme e
lei a godere dei lunari ripurgamenti, sia principal cagione de'suoi descritti travagli.
. suppongo che per la maggior parte sia un modo come un altro di sbarcare
. sacchetti, 84-204: che maledetto sia chi mai maritò nessuna femina ad alcuno
come il gatto non men che lo scarabeo sia un animai lunatico. -spiritato
da lunatismo. soderini, iv-120: sia [il cavallo] sano e senza vizi
: degna è l'imagin tua, che sia là sopra / tra i lumi accolta
era un poco isdegnoso. -guinzaglio usato sia per l'addestramento sia per l'impiego
-guinzaglio usato sia per l'addestramento sia per l'impiego di cani o di altri
sagacitade, / dimanda come il fatto sia passato / della battaglia, e de
libro di sentenze, 1-8: ira sia di lunga da noi, che con lei
, 103: non credere che 'l bene sia per tucto equale: / di longa
: benché il pala- zo di ninfemburgo sia sommamente esteso e internamente ornatissimo,..
pentirmene. papini, iv-248: benché sia stimato il maestro della lungaggine, [
, / melan a lo carroccio par che sia, / e si sì tarda l'
, 2-399: qualche lungheria nel racconto vi sia in vece delle similitudini, delle quali
dell'estensione maggiore (e si distingue sia dalla larghezza sia dall'
distingue sia dalla larghezza sia dall'altezza o profondità); estensione
. girolamo volgar., 75: non sia, ti priego, che la lunghezza
bibbia volgar., vii-338: appara dove sia la prudenza e dove sia la virtù
appara dove sia la prudenza e dove sia la virtù e dove sia lo intelletto,
prudenza e dove sia la virtù e dove sia lo intelletto, acciò che tu sappi
, acciò che tu sappi insieme dove sia la lunghezza della vita. paolo
io sempre dico / qualche particolar che sia notabile / e lascio le lunghezze.
. dimensione e misura di una linea sia retta sia curva; estensione di un segmento
e misura di una linea sia retta sia curva; estensione di un segmento.
imperatore e dall'arciduca, acciò non vi sia necessità x-3-495: mia donna è lungi;
che quel che non fu mio non sia d'altrui. cesarotti, 1-xvii-336: or
ventre costringe e, massimamente se freddo sia, e d'uno e di due dì
ricchezza, fa che la ricchezza non sia ricchezza, e lunghi essendo da la
la povertà, fa che la povertà non sia povertà? fr. della valle,
: se non credi che il peccare sia un'inimicarsi iddio, fuori di queste chiese
latini, 4-103: quanto pare che sia di lungi d'essere legato e in
braccio di punta di ferro acciò non sia brusato da detto foco, è bona per
sieno tenuti di fare fare una loggia che sia ampia xvj braccia a la canna,
, 17-30: non gli può comparir quanto sia lungo; / sì smisuratamente è tutto
. leggi di toscana, 2-145: sia obbligato, nelli giorni che esce la signoria
insieme congiunti acciocché più lungo l'arbore sia. baldelli, 3-178: nascono
entri il sole in capricorno, / che sia la notte lunga e il dì raccorti
ionia, che venir aspetta, / quando sia notte, meco a far soggiorno.
che in tuo onore / io ti sia stato lungo servidore. 23.
di presa che si differenzia dal precedente, sia per la maggiore ampiezza, sia per
, sia per la maggiore ampiezza, sia per il fatto che, non presentando
farla lunga, la quale per natura sua sia breve; cioè quando la parola comincia
. c., 4-2-9: in te sia non gettarti a basso, non levarti
la venuta di vigo a ve- niesia sia longola. -spreg. lungàccio.
: loco se voi, dove avenevol sia / a lui di dire, a lei
nave dee provvedere il pellegrino, 0 sia passeggiere, di luogo e d'acqua.
sì chiuso scorto / ove stato non sia, nel fuggir, preso. bandéllo,
in peccato. ariosto, 35-17: chi sia quel vecchio, e perché tutti al
fatto male? pare che questo dito sia stato offeso non poco... non
donne, 11: di queste cose sia fatto bagno, nel quale stoa la detta
nel quale stoa la detta femmina, e sia unta ne'fianchi e 'l ventre e
è che [l'ambra odorifera] sia sperma di ceto, il quale, nell'
nostra: ma, per tradotta che sia, io non arrivo a comprendere il sentimento
l'esser lungo mi fa assai dubitare che sia pieno di spropositi, i quali per
corte. alberti, ii-309: tua sia imprima questa diligenza, mizio, la quale
so el pigliarà, ma ordinare che subito sia dato modo a la provisione predicta.
7-17: mi par c'or non sia luogo e non sia tempo / che lo
par c'or non sia luogo e non sia tempo / che lo chiamate a pugna
amore / en loco tal, che sia cortese e saggio, / non che m'
nel più degno e bel ch'oggi sia al mondo. s. maria maddalena de'
, del genere tragico, se la tragedia sia o non sia scritta coll'unità di
tragico, se la tragedia sia o non sia scritta coll'unità di luogo e di
posto o ai primi posti in una successione sia spaziale sia ideale; avere il potere
primi posti in una successione sia spaziale sia ideale; avere il potere o la supremazia
fuggirsi da'geometri ogni volta che vi sia la soluzione per via di luoghi piani
.., s'intenda essere e sia vero debitore. varchi, 18-2-419: coloro
qual bene niuna altra cosa credo che sia da intendere altro che la misericordia di
economia politica 'ma non pare che finora sia possibile una nuova scienza o una nuova
e assai è a me desiderare quanto sia onesto; che chi più desidera dà
parte non è in me che non sia offesa. a. f. doni,
volume del bauer, quando se ne sia lodata la diligenza e la ricca informazione,
potrà ben l'istesso giudice dichiarare che sia luogo ^ alla restituzione. -essere
12-ii-82: piacemi... ch'ella sia in luogo di potermi giovare e la
i-15: dio ha voluto che io vi sia in luogo di padre, e però
che in altro loco si gustasse quanta sia la dolcezza che da una amata e
di questo onore, / che generai sia nostro capitano, / locotenente o ver governatore
/ ed ogni tuo parlar par che sia fuia; / onde curo di te men
retegno, / sì ch'ogni ventre sia gonfiato e pregno, / e far turrisca
e fuoco ardente, / che abrasi e sia possente / a far del mondo un
un lupanario aperto, / che a vener sia cum sacrificio offerto. trissino, 2-2-47
nel cuor dell'altro ogni sentimento che non sia del più lupigno egoismo! pirandello,
che tra le lupine caterve alcun ne sia per tal modo ferito, che non possa
granire, / pur che la terra sia ben matura. crescenzi volgar., 12-8
benché amarissimo, intenerito e macerato che sia per mezzo dell'acqua, perde l'
, credendo fermamente ch'il cancro detto lupo sia un animale vivente. -gola
. a'lupi! -che tu sia il pan dei lupi: maledizione o
m. cecchi, 1-ii-112: che tu sia il pan dei lupi. oh va'!
ghislanzoni, 4-30: -credi tu che sia bene metterla al fatto...?
'e simili. fidar cosa a chi sia avido della medesima. -di lupo
-non si grida mai al lupo che non sia in paese: non si dice mai
mai pubblicamente qualcosa di qualcuno senza che sia vero o quasi vero. f.
mai gridasi / al lupo, che'non sia in paese. crusca, i impress
si grida mai al lupo ch'e'non sia in paese ', e 4 ch'e'
', e 4 ch'e'non sia o lupo o can bigio'; e vale
una cosa d'uno, ch'ella non sia o vera o presso che vera.
si grida mai al lupo che non sia in paese. (e'non si dice
pubblicamente una cosa d'uno ch'ella non sia o vera o presso che vera)
l'islamismo, la setta più lurida che sia uscita dall'antico panteismo asiatico, invase
: -e mi pare che da un occhio sia guercia. -no questo no. -guercia
d'aggio / e osserva ognun se sia farina o crusca. -fra lusco e
dimostrare e conformare per la scrittura com'egli sia messia. -in senso concreto
contro a'lusingamenti dell'estivo calore, sia indurato. 2. piacere,
, per spiccarsi il più che lor sia possibile di questo mondo, hanno a male
. girolamo volgar. [tommaseo]: sia ancora in questo luogo riuscita la storia
: / chi sta in pericolo lo dano sia d'elo. nappi, xxxviii-238:
, 9-8: le quale cose fanno sia creso che, apparecchiandonosi certi marinari ammaczar
, indocili, lusingatrici e invereconde, sia pure non senza qualche grazia, non
incoraggia. dominici, 1-54: non sia lusingatrice, non seminatrice di discordia e
tenere. dominici, 1-54: non sia lusingatrice, non seminatrice di discordia e
ancora arrivato a tanto che ne'conviti si sia introdotto lavarsi le mani con acqua nevata
questa definizione, cioè che il lusso sia spendere in raffinamenti di vivere più di
] pare che questo lusso di scienza sia la cima della poesia, e se ne
si potrebbe comprendere, che il tabacco sia divenuto un oggetto di lusso e di
prendevano un aspetto di rigoglio giocoso, sia le piante che le erbacce; a quinto
semplicità di stile, una qualunque lingua che sia compiuta ed intera. il milanese vi
dice « giusto amore » perché non sia a cagione di luxuria o d'altre laide
iii- 148: ancor ch'io sia tanto vicino all'ultimo termine di questa
tu sotto il cielo, che non sia faticoso, salvo una cosa (come si
vengano questi peccatori, né a vergogna più sia tenuto il lussuriare. benzoni, 1-8
modo fai, che pare che tu sia alle cose ridiculose troppo attento. b
2-2-260: io vo pensando che questo sia un volersi ritirare in dietro, e che
, 1-108: questo vetro, come sia pulito, si può lavorare, che sarà
i grani quarzosi, quantunque fusibilissima ne sia la base, da cui nasce uno smalto
il regno, / lustrare un che sia nato in mezo ai boschi, / ma
par che come fiamma lustri, / né sia di terra cotta, né di marmi
cecchi, 8-24: notte o giorno che sia, appena accenniate a fermarvi, plotoni
, / io il so, benché non sia di me contarlo. idem, 1-115
di detta gomma e di trementina, che sia con quell'acqua di ragia, vien
la storia conceda alla cronaca (e sia anche a una cronaca lustra e splendente)
pulimento e lustro superiore a qual si sia specchio più terso. pascoli,
: dopo la notte, prima che sia giorno, / si ferma sul canale
. di dentro per tutto ugualmente bisogna sia lutata. imperato, i-22: commettendo
303: parenti ah! parenti eh! sia pur frustato / chi vi crede;
fosse lutifigolo, esso di tutti loro sia stato nobilitatore. = voce dotta,
riproducenti i simboli del culto, usata sia per lettere di condoglianza sia per annunci
, usata sia per lettere di condoglianza sia per annunci mortuari, inviti a cerimonie
...; e questo pare che sia quella spezie di piagnere la quale facciamo
1-326: la unità che incornicia, mi sia lecito dirlo, tanta varietà, è
, ben credo tutti, / che sia prigion d'amor, deh, non si
acqua chiara / e nella chiara fiamma sia mischiato / materia lutolenta, quella offusca
eziandio discorsivamente, non sol non mi sia d'aiuto, ma di ostacolo, ma
. maestro alberto, 165: pognamo che sia alcuno sì ben costumato, che
mi fido; / ma spero che sia intesa / là dov'io bramo e là
che disse quella buona vecchia non sia il vero; ma... -ecco
animali di media statura, che vivono sia sugli alberi sia a terra e sono dotati
statura, che vivono sia sugli alberi sia a terra e sono dotati di denti
fine in fatti e in conclusione / quanto sia dolce in malmantil la macca. targioni
/ spedale o chiesa in qual tu sia visconte. / a macca de'lor ben
quello che procede dall'astuzia d'altri, sia nel boccaccio quella novella di quel todesco
, i-iv- 470: un ministro che sia de'vostri,... vi serve
romaneschi. piglia de la farina che sia bella e distem una negazione
d'abrostini; ma il mosto non sia grosso, ma sottile; altrimente sarebbe
belo, 51: mi par che sia caduto el macaróne nel cascio.
, ad imitazione del folengio, o sia 'merlino coccaio', col titolo: 'ca-
sarà sì macchiato o magagnato che non sia de ricevere, non sia costretto lo
magagnato che non sia de ricevere, non sia costretto lo comperatore di riceverlo, se
m. zanotti, 1-4-310: di che sia panigarola, 4-135: a limone presso alla
macchia del dio all'ordin loro sia macchia. p. verri, 1-i-231:
genere si è veduto mai più perfetto, sia nella eterna. il fare la reina
donna a faccia composizione, sia nella macchia, sia nel disegno. imbriani
composizione, sia nella macchia, sia nel disegno. imbriani, troppa macchia
del cuore. mente cosa sia la macchia. è il ritratto della prima
medievale, funzionari addetti al controllo dell'artista sia che vegga l'oggetto o la scena materialvostra
e delle qualità dei panni. mente, sia che percepisca questa o quello con la memoria
toscani del secondo sicilia, a sia su cotale panno lo prezzo della detta tintura
, iii-247: la migliore figura che vi sia è una folla... non
d'artefice, ma da per se stessa sia apparita sat., 2-149: chi
la tempesta e la serenità e se sia tempo di navigare o di ritirarsi in porto
a dar ad intendere a chi che sia d'aver in sospetto l'integrità e la
, perché certamente ov'egli l'embrione sia passato, e qualche parte abbia voluto
, che voglia chiamarsi, quando vi sia luogo alla scelta. manzoni, pr.
. soderini, iii-103: se vi sia pericolo del pascere dei bestiami, ponghisi
vivere clandestinamente (e si può riferire sia a chi svolge un'attività illegale o
un'attività illegale o di brigantaggio, sia a una militanza politica clandestina).
, 3-279: abb'io pur roba e sia l'acquisto / o venuto pel dado
slancio il microscopico e statico macchiaiolismo, sia stato uno dei più grandi pittori nostri dopo
gli strumenti estetici di mezza europa, sia trapassato nei paesi, nelle vedute,
lo macchi, o che stanotte ti sia rubato! par ini, giorno,
, 21-13: per leggera e sfumata che sia la tinta, nondimeno il cristallo non
: benché l'animo vostro... sia stato sempre alquanto macchiato dall'avarizia mercantesca
sì macchiato o magagnato che non sia da ricevere, non sia costretto 10
magagnato che non sia da ricevere, non sia costretto 10 comperatore di riceverlo, se
delle matite. cassola, 3-76: sia in cucina che in camera, i mattoni
in casa. non sapendosi chi egli sia, è reso sospetto al governo, e
abbia in me loco, / ma sia, s'ardo di fuor, ghiaccio il
9. lacunoso, difettoso, imperfetto sia nel contenuto sia nello stile (uno
, difettoso, imperfetto sia nel contenuto sia nello stile (uno scritto, un'opera
che opera macchiata di tante mende si sia dedicata a persona illustre di tanta luce
. olina, 58: procurando che vi sia quantità di stoppie, e se vi
bizzarra o un vizio ridicolo o che sia * implicato in situazioni strane e divertenti.
alcuna guisa al benefizio delle macchine 0 sia stromenti che abbreviano o risparmiano il lavoro.
-macchina da proiezione: proiettore (sia per diapositive fisse sia per pellicole cinematografiche
: proiettore (sia per diapositive fisse sia per pellicole cinematografiche). dessi,
macchina il cui processo logico di funzionamento sia riducibile a forma binaria; automa universale
di fuoco; da'quali credo che derivato sia el nome di chiamare tutta questa machina
sotto alle prospettive e alle scene vi sia sito bastante per la multiplicità delle machine
trasformarlo in una macchina tutta nile che sia in tutta la machina mondiale. galileo,
agricoltura e per conseguente il povero contadino sia riguardato come fondamento sopra il quale sta
si fa credere che il nuovo censimento sia una macchina fiscale ripiena di artifizi.
, che non sanno qualificare un qualunque sia personaggio, se non con una diceria condotta
sannazaro, iv-362: non negarò che non sia stato maggiore il disdegno che 'l piacere
è foruscito sì vile a chi non sia licito venire ogni dì qua a fare
credo ', soltanto quel pensiero che sia divenuto macchinale, istintivo...
egli è impossibile di mai comprendere qual sia virtù prolifica, e come l'unione di
delle nostre operazioni son fatte (mi sia permesso di parlare così) macchinalmente, ossia
xxx canto. nappi, xxxviii-221: spero sia sepulto l'odio e inganno, /
fa il macchinismo religioso nella po < sia... omero stesso, e virgilio
è tutta contraria al senso comune, sia che si intenda per esso la filosofia
da ogni forma di idealismo soggettivistico, sia che si intenda come buon senso,
parte inculta e macchiosa di questa provincia sia più della terza parte. giocosa, 1-68
i. frugoni, i-15-101: maladetto sia il verso che ha copiato: / e
o che appartiene alla macedonia (sia antica, sia moderna) e ai
appartiene alla macedonia (sia antica, sia moderna) e ai suoi abitanti, alla
[tommaseo]: il prezzemolo, sia l'ordinario sia 'l crespo o ricciuto o
: il prezzemolo, sia l'ordinario sia 'l crespo o ricciuto o sia il
l'ordinario sia 'l crespo o ricciuto o sia il macedonico, che è più aromatico
possa comprare neuno cuoio di macello, che sia macellato ne la città o ne'borghi
ciò non è facile il dimostrare che questa sia stata maggiore in questi anni di penuria
deve rimaner lì intatto, più a lungoche sia possibile. 2. ricavato dalla
: dispongo, con circolare, che sia esente da tassa la macellazione dei bovini in
si possa comprare neuno cuoio di macello che sia macellato ne la città o ne'borghi
tesse. magazzini, 48: battuto che sia il lino, e'si mette in
il succo, conservi la sua vertù e sia da continuo licore macerato, acciò,
la primavera prossima seminare la medica, sia rotto a calende di ottobrie, lasciandolo
un uomo, e vedrai allora che cosa sia. 10. nel linguaggio ascetico
? a me pare, signore, che sia destrutta la macerie, a me pare
la macerie, a me pare che sia esterminata. c. campana, iii-5-3-78
di decadenza inarrestabile, di irreparabile rovina sia materiale sia morale. firenzuola, 567
inarrestabile, di irreparabile rovina sia materiale sia morale. firenzuola, 567: la
la qualità dell'acqua, e se dessa sia ferma o corrente. lisi, 169
mortaio, tanto che la macera carta sia ridotta quasi come un unguento. l.
1-183: che ella [la calcina] sia bene spenta e macera, ne sarà
adorar per dio, credendo che non ci sia il dio vero, e ogni cosa
alzi un panno, sotto del quale sia una bellissima giovane, intesa per la
: bisogna,... accioché sia lodevole questa forma di dire, che
questa forma di dire, che talmente sia tenue e per cosi dire gracile che però
per cosi dire gracile che però non sia macilenta e inferma. f. f.
sperdasi il succo, oh sempre bella io sia / pasto a le tigri! oriani
: la più preziosa pietra che sia è la macina del grano. crescenzi volgar
murato, ma meglio è che sia di pietra, a premersi con
, iv-816: pretende che il dipingere non sia opera la quale vada di natura sua
né discenda al macinamento: ma che sia piuttosto simile a quelle del pescare con
de notte passate, che de macenare sia fornito. tasso, i-32: quelle commodità
si debbe condurre di tanta sottigliezza quanto sia un foglio di carta da scrivere.
voi cotale battaglia formeremo, sofo, quando sia che incappi ne i denti di qualche cane
10-23: coltura, o che sia utile anche a que'pochi che leggono
tutte le occasioni favorevoli, prima che sia troppo tardi. piccolomini, xxv-2-27:
farina non si adopri a far pane che sia nuovamente macinata, né anco vuol essere
, 9-282: non è dubbio ch'egli sia stato insuperabile a giudicare la grana d'
vecce o altre biade, specialmente se non sia regolata in diversa maniera dalla mano d'
. martini, i-429: in la rocca sia uno molino per macinare [frumento]
corteccia, gran radice; non so come sia fatto questo albero, ma la corteccia
m d'altezza e viene utilizzato sia per formare siepi sia per ricavare legname
viene utilizzato sia per formare siepi sia per ricavare legname (detto legno
iv-317): diceva: macon sia maledetto. ariosto, 43-193: si dispon
sistematico, che comprende i lepidotteri (sia ropalo- ceri sia eteroceri) di medie
comprende i lepidotteri (sia ropalo- ceri sia eteroceri) di medie o grandi dimensioni;
di microrganismi etici nei quali col microscopio sia dato scorgere i medesimi fatti di vita
bivalvi dell'ordine eulamellibranchi; comprende specie sia fossili del cretacico sia viventi, fra
; comprende specie sia fossili del cretacico sia viventi, fra cui la madia,
ride], 370: si crede che sia la spina bianca quella specie di cardone
i-i i: ciulla che sia possibile di vedere con occhio mortale,
e diasi opera che così bello e netto sia, che non si dubiti di macula
né sozzura alcuna; ma vuole che sia santa e pura. passavanti, 84:
tra voi, palese né occulto, vi sia, ed ogni cosa lasciate come se
sospetto veruno a dartelo; e lodato sia il cielo, che in esso non ritroverai
. cavalca, 6-2-119: conciossiacosaché egli sia specchio senza macula e candore di luce
e immacolata, è bisogno che così sia la persona che li dee servire. bibbia
vuole che l'oro della nostra anima sia ben purgato e macinato, accioché non
., iii-ix-9: acciò che la visione sia verace, cioè cotale qual è la
lo quale a l'occhio viene la forma sia sanza ogni colore, e l'acqua
di costoro / macular donna alcuna che sia casta. epicuro, n: a quella
onestissima, per cosa che detta ci si sia, non mi pare che in atto
mi pare che in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà collo aiuto
vita fu santa e politica, / né sia sì ardita lingua che la maculi.
: acciocché tanto bene di pace non sia tra noi maculato, diamo l'uno all'
che tua bellezza / da tanta crudeltà sia maculata? / mostri in l'aspetto tuo
446: non... ci sia maculata quella libertà, della quale il vivo
si fanno provvedere che 'l comune non sia ingannato. = voce dotta, lat
nigre. c. gozzi, 1-496: sia quel mostro / per ogni via della
aurea volgar., 78: con ciò sia cosa che tu sia re, non
78: con ciò sia cosa che tu sia re, non vuogli avere i servigi
[gli sbirri] osso che non sia maculato. buonarroti, il giovane, 9-716
qualcosa di incrinato, dentro, ci sia. -coperto di piaghe o di
che voi volete ritrar dal male, sia bene di ricordarvi il fatto del legislatore
parti: l'una parte, disse, sia di monsignor lo re, e l'
altra di madama la reina e l'altra sia de'vostri cavalieri. tavola ritonda,
* le giovani di bottega, o sia le madamine 'si legge nel '
marta e da maddalena: attendere contemporaneamente sia alla vita attiva sia alla vita contemplativa
attendere contemporaneamente sia alla vita attiva sia alla vita contemplativa; compiere i propri
è originario dell'america meridionale e coltivato sia per ornamento, sia per l'olio
meridionale e coltivato sia per ornamento, sia per l'olio siccativo che si ricava
-madenò. aretino, iv-6-139: quando sia che la massara, che mi si
casta o troppo altiera convien ch'ella sia: e tale fu per aventura madonna laura
, i-207: non voglio che tu sia trovata senza questo dolce vestimento. anco,
. pulci, 2-3: credo che io sia nipote o consobrino / di quel rinaldo
madornale è nel supporre che il male sia il caro prezzo del grano: mentre
tue / e non matrigna; e sia certo che lei / le tratterà siccome fussin
più grossa di tutte, senza aculeo o sia pungiglione, di color più vivo e
dio che di sì fatti filosofanti si sia perduta affatto la schiatta fra noi; schiatta
opinione che negli importanti affari la segretezza sia l'unica madre de'felici successi. goldoni
antichi, avere assai chiaramente ritrovato quale sia stata la prima e vera madre di questa
volgarmente detto anco « fermento », sia estratto dalla pasta la quale in porzione
la madre- perla, per disfare, sia quel medesimo che le perle. g.
286: non dubito che tale pietra stellaria sia prodotta mediante l'aggregato di molti cannelli
osservare come la navigazione nel mar rosso sia irta di pericoli e difficoltosa per i
loro dottissimi volumi che l'ormino domestico sia quella odorata pianta, chiamata da chi
o vi si formi dentro che che sia; per esempio nella vite la chiocciola
proprio, che si riferisce al madrigale (sia come forma poetica sia come genere musicale
al madrigale (sia come forma poetica sia come genere musicale); simile,
sua natività. battista, vi-3-48: sia madrina al bambolin di pella / la dea
del sec. xiv, 20: sia liberato da ogni male di madrone e
dominio che ha dello impero si conviene che sia non solamente ornata il privato. tassoni
tragica talvolta, della vecchiezza, credo sia cosa del tutto nostra. ungaretti,
conv., ii-v-7: ché con ciò sia cosa che la maestà divina sia in
ciò sia cosa che la maestà divina sia in tre persone, che hanno una sustanza
pregar colui che questo ha fatto, che sia contento di perdonarmi. manni, i-54
in trono o su un seggio che sia indice di condizione autorevole. -per estens
titol, di mano in mano / sia tu in battaglia ai maggior rischi accinto?
e grandiosa si è la cornice, o sia sopraornato superiore, con finestre rotonde nel
benché il boccaccio [nel decamerone] sia uscito alquanto dall'indole della lingua,
, sf. colei che insegna, sia a uno sia a più discepoli,
colei che insegna, sia a uno sia a più discepoli, una scienza,
ciascuno conosca quanto le deve e gliene sia grato. pascoli, 1-194: roma deve
esemplo e seguitagli, e l'altrui vita sia maestra a te. libro di sentenze
, / purché contro di noi non sia proterva. tommaseo [s. v.
lorenzo de'medici, i-183: quanto sia vana ogni speranza nostra, / quanto fallace
quanto fallace ciaschedun disegno, / quanto sia il mondo d'ignoranzia pregno, / la
, 5-61: ben che [armida] sia mastra d'inganni...,
bussola meridiana fa la maggior variazione che sia stata mai osservata, di gr.
sieno disastrose le maestranze, quanto mortale sia la pedagogia officinale ed agraria, quanto
per mia maestranza, / ma perché sia usanza, / la qual vince e
133: e'fu ed è e sempre sia ettemo, / dicendo e maestrando:
pregiare per onestà di fama che uno sia con le usate solennitadi, ne'luoghi
mastrìa, / che con tra lo nemico sia più eziandio è giovevole, ad infiammar
nel ministrare il tè, della maestria sia un'amplificazione del racconto del quattrocento maenel
che una pariglia d'irlandesi. sia la composizione che maestrevolmente la richeggia. -in
, 5: prima che una nazione sia in grado di ridursi a maestria di
di stato civile, uopo è che sia tutta parificata ed unita nella persona di
non ci ha comandato neuna cosa che sia grave a fare, e...
tal lavoro,... l'opera sia tenuta pagarla scudi tre di moneta di
ragion ci forza a concedere che ci sia una mente invisibile, la quale abbia l'
pare, a chi lo sguarda, corno sia / fatto di rame o di pietra
ragion né bene / che 'l mastro sia levato / de la cafera sua /
. gentile, 2-i-143: che maestro non sia propriamente solo l'insegnante o pedagogo di
credi tu / che costui gran maestro sia di magica? murtola, 5-41: mastro
lo riputasse troppo; bene ch'egli sia infinito, secondo e'maestri. s.
non ha contradizione perché alcuno litte- rato sia di quelli; ché, sì come dice
nel comando / di mosè: « lapidata sia ». -maestro dei filosofi,
nobile non può essere che bella non sia. galileo, 4-4-308: non dissimile
dissimile accidente sarà da temersi da chi che sia, che arrisicandosi a sottilmente esaminare i
si abbatterà a cosa ritrovarvi, che sia lontana dal vero. -maestro delle genti
santo suo maestro orazione, / sicuro che sia udita la sua prece, / copia
ragione di farla si forte ch'ella sia sofficiente a un asino, se io ve
truova nel suo extimare come la casa sia migliore. vita di s. petronio,
muratori, e alle fatiche de'manovali sia chi badi bene, affinché tutto il bisognevole
tutto il bisognevole, facile e pronto sia fra mano de'maestri. carducci, iii21-
valenti maestri che [la gonorrea] sia scolazione di rene, che chiamano sfilato.
ed eo, / poi ch'or non sia entesa, / di larghezza,
: segua il vessillo tuo vittorioso, / sia testimonio a sua virtù concesso, /
e le introduceva alla sua presenza; sia l'ufficio sia il titolo (praefectus
introduceva alla sua presenza; sia l'ufficio sia il titolo (praefectus cubiculi secreti pontificis
consumate e tiene la contabilità che riguarda sia l'equipaggio sia i passeggeri.
la contabilità che riguarda sia l'equipaggio sia i passeggeri.
una carica o un ufficio pubblico, sia per elezione (nell'ambito di uno stato
nell'ambito di uno stato democratico) sia per nomina dall'alto (nell'ambito
l'ufficio di 'corriere maggiore 'o sia maestro dell'osterie e delle poste secondo
retribuzione a darsi ai mastri di posta sia una cosa molto incerta. -maestro
o a una fiera, con funzioni sia organizzative sia amministrative (tutela delfordine pubblico
una fiera, con funzioni sia organizzative sia amministrative (tutela delfordine pubblico, ecc
tutela delfordine pubblico, ecc.) sia anche giudiziaria (per dirimere con apposita
più della metà stabilita,... sia ipso facto in pena di privazione di
[rezasco], 54: sia tenuto lo maestro di la sciurta rivelargli allo
di civiltà, voglio che la scelta sia libera e consapevoledelle sue ragioni.
, né anche di qualunque arte si sia più yile, se prima diligentemente non
anime, la quale è la maggiore che sia, ogni vecchierella e idiota si fa
. maestrèllo. baldinucci, 9-iv-122: sia ciò detto a confusione di certi maestrelli
, 3-192: accanto ad essi, sia che lavorassero in proprio o per conto
berni, 52-41: benché più forte sia quel re..., / era
che ad ogni cinque braccia di distanza sia fermato in tutto il cerchio della cupola
, perché, punto punto che questo sia o tagliato o magagnato, non manda alle
ei non si rinvien dov'ei si sia; / ricerca nel suo mastro scartabello /
alto, che faccia un orto che sia alto quanto la sala. ma fa che
dell'orto e 'l muro della casa sia uno intervallo, acciò che l'umido
mediante la coercizione o l'intimidazione, sia l'attività delle autorità pubbliche e dell'
delle autorità pubbliche e dell'apparato statale sia la libertà degli elettori; quando occorra
mafia a sporadici fatti delinquenziali e ritengono sia un'offesa alla sicilia l'ammettere l'
solidali fra loro al fine di conseguire, sia lecitamente sia illecitamente, determinati vantaggi e
al fine di conseguire, sia lecitamente sia illecitamente, determinati vantaggi e difendere,
corte) si trasformi, né quanto sia fiera e spaventosa, come ho veduto
provar se vaga / e supplice beltà sia miglior maga. fr. serafini,
le lingue ', pare che esso sia il dialetto indiano culto più ab antico,
molto che la moglie che pigli non sia nata di schiatta di malati e di tisichi
, i-8-184: -questo cieco, sia chi si vuole, sia certo che gli
-questo cieco, sia chi si vuole, sia certo che gli pesterò il capo con
che la sua partitura, overo rottura: sia in colore d'ariento bianco e chiaro
piglia allora uno scarpello di ferro, che sia sottile e tagli bene, e fa'
nulla è la più vituperosa magagna che sia. bronzino, 1-142: fa ragion
che appena altri s'awede che vi sia queh'infermità ch'io avrò notato a
155: non creder tu però ch'ancor sia spenta / l'infamia tua e le
. loredano, 11-16: ancorché costui sia vulgare nella furberia, mi dà l'animo
entra 'l fiato, / che non sia tanto debil che nel buono / del fistiar
di questi tali, di mille uno che sia saldo ed intero, anzi quasi tutti
: v. e. vede di quanto sia prossima la morte dell'ammalato che soggiace
si conoscesse per magagnato, ma dove sia magagnato queiringegnoso argomento da lui prodotto in
la menzogna che dire il falso, affinché sia stimato per vero. come dunque un'
una pezzetta di panno di lino che sia nuova e chiara. idem, 1-37:
.). codètno, 69: sia stato manin, tommaseo, sia stato
69: sia stato manin, tommaseo, sia stato magari il papa, fu
le dia corso forzato, e allora sia la benvenuta. siena, per forza!
della carne e dei viveri che ci sia. 3. dial. oste
paoli... tutte le provviste sia da guerra che da bocca, che si
greggi sostano in attesa che la neve sia scom parsa dai pascoli più
maggesarla [la terra], e perché sia ricotta, e per ispengere i
terra, lavoro che si deve cercare che sia fatto con diligenza e che giunga a
stampargli spesso in un'altra maiesa che sia fresca e fonda. magazzini, 12
ceppo quella terra che dal molto / produr sia stanca, e che sfruttata e munta
, accioché quando si vestiranno bene maggiormente sia cosa vistosa. = deriv. dallo
27-114: poi ch'e'fu di maggio sia ridetto: / sai ch'e'si
che però l'aria tepida di primavera sia già venuta e abbia riscaldato la casa)
italia settentrionale e riesce assai dannoso, sia allo stato adulto, durante il quale si
nutre di erbe e di foglie, sia allo stato larvale, durante il quale
ottenuto la maggioranza assoluta dei voti validi sia concesso il premio sufficiente a consentirgli di
vincoli organizzativi, da accordi sufficiente) sia espressa a favore di una detero comunque
criticare; ma una maggioranza la quale sia tale soltanto perché una legge l'ha trasformata
condizione sociale elevata, per rare doti sia fisiche, sia intellettuali o morali,
elevata, per rare doti sia fisiche, sia intellettuali o morali, per meriti insigni
dimensioni, per forza e intensità superiori sia al normale sia a un dato termine
forza e intensità superiori sia al normale sia a un dato termine di paragone.
e il nuovo beneficiario era tenuto, sia pure entro ristretti limiti, a provvedere alle
. n. villani, 4-5: egli sia del maiorasco erede; / il lenzuolo
gli altri atti preminenziali overo onorifici, sia in potere di quello il quale fosse il
ferd. martini, 1-iv-148: ordino che sia nominato mohammed, il rappresentante ed il
in qualità di * siniscalco ', o sia maggiordomo,... e ne
del pelago non altrimenti che 'l cuore si sia nel lago del sangue. vasari [
gran grecia, dico che fu non perché sia maggior terreno che l'altra grecia,
mezzo al centro / della città d'agnese sia la morte. montale, 3-18:
maggior cosa che in tutto questo mondo sia allo 'nfermo, e che più lavora
luca, 1-15-3-253: presa che si sia la risoluzione per la maggior parte, ciascuno
poscia, è chiamato minore, avvegna che sia primaio, e per etade che sia
sia primaio, e per etade che sia maggiore, o per santitade che sia
sia maggiore, o per santitade che sia più santo. bandello, 1-9 (i-123
nostra letizia, estimo che di necessità sia convenire esser tra noi alcuno principale,
è falso anche che quello di virgilio sia maggior poema. sbarbaro, 4-71:
, 4-71: si scandalizza ch'io non sia abbonato alla maggiore gazzetta letteraria.
e a maggiore intelligenza, non ti sia molesto rispondermi. b. segni, 108
a li buoni, perché, con ciò sia cosa che molta sollicitudine quivi si richeggia
, e la sollicitu- dine del buono sia diritta a maggiori cose, rade volte
, 25-7 (90): con ciò sia cosa che a li poete sia conceduta
ciò sia cosa che a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare che a
degno e ragionevole è che a loro sia maggiore licenzia largita di parlare che a li
più distingua / qual [favella] sia maggior nell'eccellenze sue, / né
che saranno nella chiesa maschi e femine sia dato loro lo candeletto acceso in mano
... or diremo il minore, sia esemplo 'felice 'e 'donna
il resto, e vedrete quanto e'sia differente da quello: nell'altro si trovò
maggiore quanto maggiore è l'angolo, o sia questi acuto o ottuso, e all'
del concetto di un angolo, che sia tanto maggiore o tanto minore del retto
in un cerchio b d k, che sia uguale al maggiore di una sfera,
troppo mi cuoce, e quanto ella sia più maggiore, tanto più a te
, in favore o disfavore di chi che sia. -essere, farsi, diventare
l'altro abbia l'intero / né sia maggior la buca del coperchio.
parenti mancia o altri doni, tutto sia posto in tua balia. =
tuttor ch'aprile 1 ab aperio 'sia detto /... / e
/... / e maggio sia per li maggiure eletto, / e
ciascuno in questa pasqua prossima di natale sia confessato e comunicato, come farebbe nella
ha balia di fare ch'ella non sia retta da papa e da vescovi,
tanta magiorìa, / cosa nulla che sia pò variar tuo stato: / però che
pure la voce * maggiorità 'pare che sia adattata, perché potrebbe produrre equivoco,
che con il signor duca di fiorenza vi sia una tacita competenza di maggiorità. sarpi
: sembra che la maggiorità degli uomini sia felice quando può credere al male.
credi tu che la influenza de'preti sia tanta ancora tra noi da dominare la maggiorità
in ogni caso era la base maggioritaria sia del nobile che di tutti i chianti.
al sole,... la sia più fredda,... essendo il
non si può, che quella loda non sia maggiormente vituperio. capellano volgar.,
quale è convivio nominata e vo'che sia, più virilmente si trattasse che ne
ancora confessi che la magìa altro non sia che saper accoppiare le cose attive con
cosa che oltrepassi le forze della natura e sia ad azione miracolosa somigliante, anzi eguale
credi tu / che costui gran maestro sia di magica? / -ch'egli sia mago
maestro sia di magica? / -ch'egli sia mago, ed excel- lente, possoti
, 14-61: questa, benché non sia vera sirena, / ma sia magica
benché non sia vera sirena, / ma sia magica larva, una ben pare /
, mi giova sperare che la medesima non sia indegna di esservi presentata. colletta,
volgar., 210: con ciò sia cosa che gesù fosse nato in giudea
. bianco da siena, 2-81: benedetta sia tu [o maria] che il
ov'elli [il neonato] dormirà sia isqura, e no troppo, perciò che
fanno solamente dell'animo, onde e'sia, chente e'sia, quanto e'
animo, onde e'sia, chente e'sia, quanto e'sia, quando cominci
, chente e'sia, quanto e'sia, quando cominci a essere; e s'
/ pronti e snelli ministri, onde sia mossa. -cavità anatomica di un
: monda la coscienza tua e sempre sia apparecchiato, accioché qualunque ora egli [
opere loro ai gran re, in niuno sia meno riprensibile o più generoso che
. busone da gubbio, 1-116: sia a voi chiara dottrina che le contrarie
dell'arte, nella quale è dato scorgere sia il talento dell'artefice sia l'accuratezza
dato scorgere sia il talento dell'artefice sia l'accuratezza dell'esecuzione. boccaccio,
x-196: ciascun sasso del bel magistero / sia dal zocco a la gola un pezzo
bandi, 5-112- 343: non sia lecito però ad alcuno tagliare alcuno cerro
forte squadra di guerrieri eletti, / perché sia scorta a l'altra e 'n esseguire
di acqua appoggiata al labbro superiore o sia cappello della bocca medesima.
suo, per insipida ed inefficace che ella sia, portarla magistralmente come una gemma preziosa
un tal magistrato, il quale pare sia fermamente persuaso che l'autorità magistratesca consista
tenga il metodo della tratta, o sia estrazione... i residenti nel magistrato
4. chi ricopre un ufficio giudiziario (sia con funzioni giudicanti, sia con funzioni
giudiziario (sia con funzioni giudicanti, sia con funzioni inquirenti o requirenti);
1-312: incom- portabil cosa par che sia di veder molte volte che alcun,
in mano d'uom che da furor sia tocco. tasso, n-iv-90: le statue
rete formata dall'intreccio di fili (sia di metallo sia di fibra tessile),
intreccio di fili (sia di metallo sia di fibra tessile), ciascuno dei
determinante, le opinioni, le convinzioni sia individuali sia collettive, a coartare la
le opinioni, le convinzioni sia individuali sia collettive, a coartare la volontà,
bianco, per qualunque modo la veduta sia turbata, aguzzasi il vedere e mondificasi
[la fanciulla] delle meglio ci sia; nientedimeno ha una maglia in su
si chiama contrizione: perocché pare che sia quasi un maglio, che rompa e
mannaia. aretino, 20-264: lasciato sia egli a discrezione del maglio, quando
: sembra che il campo contuso / sia da magli smisurati e regolari...
peste, poi fa che il sai sia lor vicino, / isopo, scarsapepe
macchina di grande potenza, che serve sia a fucinare sia a stampare a caldo,
potenza, che serve sia a fucinare sia a stampare a caldo, nella quale
5-1-29: non penso poi che vi sia uomo che non abbia veduto per qualche
soglion tallire per piantato / ramicello; sia poi questo, secondo / il tuo
interno del globo terrestre e si manifestano sia con la risalita del magma fino alla
del magma fino alla superficie della terra sia con l'intrusione di esso nella crosta terrestre
foscolo, xiv-344: non so chi si sia demeritata la vostra amicizia o un,
può far quel magnanimo ch'almeno / sia lor fuga più tarda e più raccolta.
magnanimo è il più grande uomo che sia e 'l più innorato, e non si
, 7: mi voglio immaginar ch'e'sia pur vero / ch'abbi in su
mia tornata vi ha a giovare e sia che vuole insegnatemi dove sta il più presso
... lombardo tengo io che sia 'magnano '. una volta si dava
costoro mangiavano i fanciulli disubbidienti. quanto sia antica tal parola, si scorge da
né più né meno di quel che sia romanesca e napoletana, e per soprassello vivissima
è ch'el palato dell'ucello par sia grasso. = deriv. da
cittadino che si distingue e s'impone sia per l'appartenenza a una classe sociale
per lo più non nobile), sia per l'alto tenore di vita,
per l'alto tenore di vita, sia per la ricchezza del patrimonio e per l'
. che è costituito da cittadini ragguardevoli sia per la nobiltà dei natali sia per
ragguardevoli sia per la nobiltà dei natali sia per la ricchezza del censo e la
anidride carbonica; si trova in natura sia allo stato puro, come magnesite,
allo stato puro, come magnesite, sia combinato col carbonato di calcio, come
e di tal sorte / par che sia 'l legno. magalotti, 21-139: la
il ferro e che il peso altro non sia che così fatta forza magnetica proveniente da
ad essi. / non credo ch'ella sia magnetica possanza. giusti, 4-i-63:
sempre pensato ed insegnato che il magnetismo sia un fenomeno terrestre atmosferico, cioè che
, cioè che l'agente magnetico non sia un supposto nucleo nella terra, e
l'azione di un campo magnetico, sia per studiarne la struttura, sia a
, sia per studiarne la struttura, sia a scopo analitico. = voce
podestà di san casciano: / e ringraziata sia la dappocàggine. a. f
. cartaio, 17: ben sia di voi, buonsignor cardinale; / el
più consistente o più importante di quanto sia realmente; ingrandire con le parole (
le spese debbe egli osservare che ciascheduna sia nel suo genere grande. e magnificentissima
quali rimanga qualche opera che per grandezza sia riguardevole. calepio, 1-22: i genovesi
: è veruno servo di dio che sia tanto alluminato, che un altro non possa
gran magnificenzia, / fa'che vincer mi sia oggi concesso. gir. priuli,
4-i-717: opera che supera ogni altra che sia stata mai fatta da e mortali per
dell'uomo magnifico si è che maggiormente sia sollicito acciò che li suoi fatti si
né tanto magnifica, ch'ella non sia da molti per molti mancamenti biasimata.
zibaldone], 5-27: 11 cielo sia di colore scuro, tutto pieno di stelle
gente / che 'l fa perché ne sia tosto cangiato / over perché di lui
pietosi e magni, / cum voi sia pace e non sia alcun che tema,
/ cum voi sia pace e non sia alcun che tema, / né più de
non credete voi che [gesù] sia tutto liberale e magno, a tale che
sue eccellenze avran per male / che sia stimata mia persona magna / a ferrara
ma non ti concederò già ch'e'sia un verseggiatore dell'altro mondo. pascoli
). dell'uva, 177: sia pur magno e famoso il nome caro /
xi-265: quando discorre, / par che sia ricco magno, / ma però v'
/ che, benché mago e monaco sia stato, / è di gran cuore,
similitudine si dice di luogo, ove sia quantità e abbondanza di checchessia, e dell'
viii-3-140: che esso [l'invidioso] sia palido e magro assai convenientemente è detto
convenientemente è detto, a dimostrare quanta sia la forza della passione, la quale
12-43: che cosa diremo noi che sia la povertade, se non una magrezza
i-7: si piglia formaggio grattato che sia magro. a. cocchi, 4-1-2:
: abbiate un pezzo di carne magra sia di manzo o di vitella, levategli
a disagio ad aspettar che 'l pasto sia a ordine; e poi a la fine
, in giorni determinati, l'uso sia delle carni sia dei latticini e delle
determinati, l'uso sia delle carni sia dei latticini e delle uova. -
un altro piatto, / che cucinato sia diversamente, / or da magro or da
la terra dei tu conoscere che non sia bianca, umida d'erba, e che
, umida d'erba, e che non sia di magro sabbione, senza mistura di
,... basta che la sia magra. bossi, 197: 'kaolin
trovare tacque del serchio, per magro che sia, tanto basse di livello quanto è
cosa adegua, / per mirabil che sia, gl'ingordi loro / macri desii,
che pedanteria, e della più magra, sia questa infilzata di aggettivi: 'splendido
i luoghi e i riti e i tempi sia o smemoraggine o ignoranza o inavvertenza,
, e ne darò giudizio: ma credo sia magra cosa, e annunciata con troppa
, i-28-122: [l'uomo] sia un gran metafisico, e sappia partirsene in
: ora, perché 'l mio dir ti sia men agro, / terrò più lunga
angiolieri, 99-10: dico: -dato li sia d'una lancia! / ciò a
: studia di fare ch'il popolo sia occupato circa le cose necessarie alla vita
non coranica, riformatore e capo, sia religioso sia politico, destinato a sterminare
, riformatore e capo, sia religioso sia politico, destinato a sterminare gli infedeli
in partic.: più (con riferimento sia alla quantità sia al tempo).
più (con riferimento sia alla quantità sia al tempo). iacopone, 1-42-34
per la produzione di carne, consumata sia fresca, sia conservata o insaccata; porco
di carne, consumata sia fresca, sia conservata o insaccata; porco.
possiede le qualità caratteristiche (in senso sia reale sia figurato). papini,
qualità caratteristiche (in senso sia reale sia figurato). papini, iv-1208:
un centinaio; / scrivetemi un capitolo che sia / più lungo d'una pertica o
, 17-109: non so ben chi si sia quel cavaliere, / ma so ch'
simbolo di delicatezza, di finezza (sia morale sia fisica) e, anche,
delicatezza, di finezza (sia morale sia fisica) e, anche, di debolezza
alli lanaiuoli de'sobborghi e contado, sia loro ancora permesso il poter servirsi delle lane
: la coltivazione del frumentone, o sia 'maiz 'o come altri 10
« dè vien qua, osto, che sia benedetto! / tre dadi di mezetto
senza una bugiaccia maiuscola, che questo sia pure il caso della nostra contrada? che
si tratta d'alcuna cosa che non sia letteratura. alfieri, 6-137: ell'
di valenti uomeni che a noi non sia ancora stato condotta la vera mirra, né
e gentili, quand'anco la cosa sia disaccetta, risparmiano le parole e gli
significare una condizione, una qualità, sia di persone sia di cose, che
condizione, una qualità, sia di persone sia di cose, che si avvicina più
del malacquisto, e di quale ne sia il frutto, e del castigo, che
vocabolario a posta, in cui non sia alcun termine di più significati, ma ciascun
elogio del brigantaggio, come pare che sia diventato di moda, da qualche tempo
accademia, perché... non sia oppugnata dai malaffetti. salvini, 39-iii-154:
, vaiano, zeppolino imperiale o sia uva tedesca, e simili altre uve,
la cosa che è malagevolissima richiedere che sia fatta tosto. dante, conv.,
, 50: ben considero / quanto sia cosa grande e malagevole / aver cura
, 1-158: io credo che non sia cosa al mondo più malagevole che el rimuovere
rimuovere una sinistra opinione ch'una volta sia entrata nella mente delle donne. tasso
/ io, sebben alto e malagevol sia, / pur colassù mi proverei a salire
maggior passione e più malagevole a tollerare sia la moglie, quando quella...
si può chiedere se la corte non sia servaggio; se essa non tomi malagevole
: per quanto la lotta col destino sia sempre ineguale, essa riesce meno malagevole
... anco ad voi altresì sia oscura e malagevole. 4.
conv., ii-xi-5: con ciò sia cosa che la bontade di questa canzone
come ella stia, che l'uomo sia inteso, e io ci ho più
castelvetro, 266: è meglio che sia differenza tra il fare e il mantenersi buono
. che il contradirsi, cioè che sia malagevolezza tessere e che sia agevolezza il
cioè che sia malagevolezza tessere e che sia agevolezza il mantenersi buono. tasso, 11-iii-
che io stimo che tutta la malagevolezza loro sia per cagion di quella voce obbietto.
, 6-xv-321: tu non sai che sia la guerra; in che malagevolezze si trovino
a riputar quel giorno che permesso mi sia d'avervi nelle braccia, quanto con più
noi pensiamo ancora ch'alcuna cosa finita sia grave a partire. finalmente per questa
: è difficile trovar canzone che non sia malamente e sporcamente e visibilmente e tenacemente
procedendo doppo la recusazione, la quale si sia fatta legitimamente e in tempo opportuno,
che da lingue e ignoranti o invidiose sia questo libro malamente biasimato. tortora,
, / avvegna ch'a mal'otta sia pentuto. dante, 2-100: e'
erra malamente in gesù, pensando che sia cristo. c. dati, 3-138:
3-140: foco, su foco; che sia ben bollente / l'acqua,
giudizio, la proprietà delle opere dell'ingegno sia esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed
... / e ricciardetto ancor sia malandrino. di costanzo, 1-188: di
, per lo più come vocativo (sia come epiteto ingiurioso, sia come espressione
vocativo (sia come epiteto ingiurioso, sia come espressione di affettuosa familiarità).
voglia questo acciar divino: / ti sia fatta grazia, malandrino. codèmo,
-malannaggio! malannaggio! che non ci sia un mezzo di crescere subito. verga
carducci, ii-i 1-318: che tu sia affatto libera di qualche malessere o alla testa
; / vengano qua qualcuno almen che sia / presto, che dio vi dia mille
mantellaccio, 1-7: rispose sor ceccon: sia col malanno! / perché non dite
malanza, sf. ant. male (sia fisico sia morale). iacopone
sf. ant. male (sia fisico sia morale). iacopone, 43-182
el dicto fructo, non expectano ch'el sia maturo, perché se matura in casa
difetti, più o meno gravi, sia fisici sia morali. g. gozzi
più o meno gravi, sia fisici sia morali. g. gozzi, 180
che appena altri s'avvede che vi sia quell'infermità ch'io avrò notato a certi
tranne da quella gente, perché, sia essa mortificata ed inerte, o esasperata
soldati, 2-258: non è che sia una malata mentale, per carità.
si tratta di fare qualche cosa che sia un po'fuori ordinanza, lei diventa inerte
xvii-862-8: a tale donna ongn'om sia servidore, / che 'l ben malato fa
più diversi problemi, così tu, sia pure malato di letteratura, non tratti altro
, / penser, memoria, e sia di lei non motto. b. croce
] dàe per sentenzia che a tristano sia tagliata la testa e la reina fosse data
el plas a deo, ke perigol ge sia ». latini, 3-61: [
, e non si truova malattia niuna che sia simile alla cupidità dell'avere più.
pretende che il genio... sia una malattia particolare, che renda gli uomini
: conchiuderò che [la discordia] sia una sorte di malatia, la quale
. tasso, 13-32: benché in volto sia languido e smorto / e mal atto
, ma malaventurato servo, poscia che sia nato de gentilissima ischiatta. g. villani
ad osservarsi, miri quanto di rado sia succeduto che i prìncipi più segnalati nella
altri ancora, a cui già la natura sia malavvezza. = comp.
cosiddette leggi barbariche; tali glosse servivano sia a facilitare la consultazione delle raccolte a
chi aveva imperfetta conoscenza del latino, sia a designare istituti tipicamente germanici che non
italia, si chiama mitrito. che cosa sia il mal caduco, egli è lo
esista di certo / o se tutto sia vanità? moravia, viii-223: ella
: non metterti in testa che io mi sia insuperbito. sono sempre un povero sciagurato
macinghi strozzi, 1-500: che lorenzo sia consolo, per rispetto d'alcuni di
tansillo, 1-267: perché vedo quanto vi sia caro / giuocare al malcontento spesse volte
che ddo- mandano il quale de'monarcie sia milglore e'ppiù valevole alla città o
malcotte, invecchiate, la conden- nazione sia [ecc.]. papini, 27-904
non se ne trova uno che non sia scempio, superbo, levantino, fumoso,
illustrissima, con molta ragione, che io sia il più malcreato uomo del mondo.
: si può dire che madre della maldicenza sia l'invidia, la quale più freme
mostra d'aver gran dolore che ne sia detto male, di che segue che
e che l'intenzione dello scrittore non sia per giovare, anzi per vendicarsi e sfogar
prima che 'l tuo mal dir ti sia creduto. esopo volgar., 3-150:
opinione de'platonici, che l'amore sia un certo male d'occhio, conciosia
salvini, 39-vi-22: sapendo quanto maldurevole sia e poco opportuna una ostinata attenzione al
: percioché l'operazione par che sempre sia con alcun moto, però non male fu
egli è tutt'ora mal deciso quale sia veramente la più nobile e la più giusta
: non ho mai auto risposta: penso sia ita male la mia o la vostra
. l'ha ricevuta, perché dubito che sia andata male. -procedere, evolversi
anderà in questa commissione, finché ci sia io. -apparire male: fare
male. i. nelli, i-306: sia ringraziato il cielo che bene o male
di qualche estraordinario, ancora che ci sia male el modo. -essere male
schiera / produta a torto, quantunque sia fiera, / per ragion giusta de'
tanti anni, che non sapevo cosa sia stare male. -vivere in mezzo a
è negativo ovvero rappresenta (sul piano sia materiale sia morale) un valore negativo
ovvero rappresenta (sul piano sia materiale sia morale) un valore negativo, un nonvalore
belva; e già crede / che sia l'avvenire che odora / nell'ombra;
dall'imaginazione d'un futuro male che sia per distruggerci o per portarci dolore: perché
tutti, ne segue che la vita sia ottima sopra tutti i beni. tasso,
sono avvezzi al tumulto e il male sia passato all'estremo, ogni crudeltà è
sana la parlasia, ma ch'ella non sia morta nelli nervi, sì gli conforta
. m. antonino vuol ch'ei sia morto di ftiriasi, ossia mal di pedocchi
farina di grano o segala, e sia il fiore e mischiale bene insieme,
le mammelle a segno che non vi sia neppure una goccia di latte. si
e male: essere partecipe e corresponsabile sia dei risultati positivi sia di quelli negativi
partecipe e corresponsabile sia dei risultati positivi sia di quelli negativi in un'impresa,
il quale, come dice il volgo, sia via là, via là, o a'
per male che io mi ve ne sia doluta, per ogni volta che passar
passar vi solea, credo che poscia vi sia passato sette. alamanno rinuccini, 1-258
guerra, non me ne pare che sia convenevole, perché la cominciammo altra volta
credere o a intendere che il male sia sano: presentare una sventura come un
darmi a credere / che il mal mi sia sano: il vostro animo / ho
dare ad intendere che il male mi sia sano, quando il tutto stessi come
tavola ritonda, 1-325: perché io sia stato prò'cavaliere e di grande forza
le conseguenze. ariosto, 37-106: sia marganorre essempio di chi regna; /
non viene mai tanto tardi che non sia troppo presto: una sventura, per tardi
vien sì tardi il mal che non sia presto. -il male viene a
colpa o per poco senno, si sia procurato da sé. -male non
condividere una disgrazia con altri costituisce un sia pur piccolo motivo di consolazione.
: pensa che in gano il mal seme sia spento, / e pur se non
e pur se non è sazio, almen sia stanco; / ma egli..
davanzali, v-37: poi ch'io non sia maleal servidore, / non seria fallo
che dio, perché vendetta / ne sia in eterno, nel profondo chiuda / del
è tanto buona che al peccatore non sia ria. savonarola, i-50: voi