Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

Supplemento 2004 Pag.7 - Da ACCLIMATATORE a ACCOUNT DIRECTOR (14 risultati)

un luogo lontano da quello dove naturalmente si trovano. = nome d'azione

bot. negli orti botanici, chi si occupa della acclimatazione delle piante. =

sm. e f. dir. chi si assume il debito di un altro.

dell'ordito con altri fili interi, che si dicono comandolo. = denom. da

c. lombroso, 4-75: in ciò si fa chiaro quell'istinto particolare cannibalesco proprio

proprio di questi infelici, imperocché ei si godeva avidamente della vista del sangue,

. v.]: 'accoppiata': propriamente si sottintende 'puntata': è quella che si

si sottintende 'puntata': è quella che si fa cercando d'individuare il primo e il

musicale a mantice e a tasti, che si tiene e si mette in moto colle

e a tasti, che si tiene e si mette in moto colle due mani.

aliquote dell'iva, che in precedenza si erano andate moltiplicando. = denom.

questo lo stile delle lettere del viani si fa meno accostativo e insinuante. =

e di far convivere due sostanze che costituzionalmente si respingerebbero perché partono da una realtà e

in un'azienda di pubblicità, chi si occupa di stabilire le finalità di una

Supplemento 2004 Pag.8 - Da ACCOUNT-EXECUTIVE a ACETALICO (9 risultati)

. in un'agenzia di pubblicità, chi si occupa di trovare i clienti e ne

: centinaia di giovani vogliono sapere come si fa a diventare copywriter, art director o

mezzo grammo? e in quale chiosco si compra una dose del genere? =

. di acculturare), agg. che si accultura, disposto ad acquisire nuove conoscenze

tardi), interdisciplinare, eclettico, che si nutrisse delle scienze nuove della società neo-borghese

tanti testimoni, tante chiarezze che non si può nascondere, non si può sfuggire.

che non si può nascondere, non si può sfuggire. = comp. di

], 19: canè con due aces si portava 4-4. = voce ingl

liquido incolore dall'odore pungente, che si forma per ossidazione dell'etanolo con bicromato di

Supplemento 2004 Pag.9 - Da ACETIFICANTE a ACLISTA (8 risultati)

achemènide, agg. stor. che si riferisce, che riguarda, che appartiene

) e artaserse i (465-424); si estinse nel 330 a. c

2. per estens. che si riferisce alla persia, nel periodo in cui

è proprio, tipico, relativo o che si riferisce a tale cultura; che ne

come sempre succede quando una nuova moda musicale si afferma, anche l'acid music porta

. m. -i). che non si identifica in alcuna classe sociale. -

v.]: 'aclassista': che non si appoggia a una classe sociale.

aclassista] -. 'aclassistico': che non si appoggia a una classe sociale.

Supplemento 2004 Pag.10 - Da ACMONITAL a ACQUARIOFILO (6 risultati)

'aconitina': sostanza estratta dall'acinito, che si volle adoperar pure in terapeutica.

324]: l'individuo... si perde quindi nel non-essere per ritrovarsi poi

: ha già realizzato un impianto pilota dove si pratica su piccola, ma promettente scala

divertimenti dotato di attrazioni e giochi che si svolgono in acqua; parco acquatico.

dall'associazione piemontese di erpetologia e acquariologia, si tiene un corso di 'acquariofilia', per

. acquariòfilo, sm. chi si dedica all'acquariofilia.

Supplemento 2004 Pag.11 - Da ACQUARIOLOGIA a ACROMO (5 risultati)

[gennaio 1992], 82: si risolverebbe il problema di chi si serve di

82: si risolverebbe il problema di chi si serve di quegli aquascooter che..

comunemente detta ortica di mare (e si contrappongono ai craspedoti). =

rintracciare un'etica della psicanali si, questa è un'etica molto rassomigliante a

molti ostacoli e della acriticità di grifonetto si presta all'idea plurale o sociale del

Supplemento 2004 Pag.12 - Da ACRONIMOLOGO a ADATTIVO (5 risultati)

. àcrono, agg. che non si colloca in alcuna dimensione temporale; acronico

del gruppo degli anfiboli monoclini, che si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore

, fischio, sibilo e simili che si produce per effetto di un disturbo dell'organo

in etk energy, invece, l'acupressione si associa alla magnetoterapia. =

obbligatorio che gli organi ordinari omettono o si rifiutano di compiere. = locuz.

Supplemento 2004 Pag.13 - Da ADDAX a ADENOVIRUS (3 risultati)

car è abbastanza un privilegio perché non si fanno campi armati ed esercitazioni in tenda,

ed esercitazioni in tenda, e insomma non si è reparto operativo ma semplice battaglione addestrativo

31-vii-2001]: questa coniugazione... si presenta oggettivamente come ademocratica, intrinsecamente autoritaria

Supplemento 2004 Pag.14 - Da ADERIZZARE a ADOGMATICO (3 risultati)

-ci). medie. chim. che si riferisce, che riguarda l'adipe

tico sull'acido oleico. è cristallizzabile e si può distillare senza latera- zione.

, agg. invar. eccles. che si deve rendere obbliga toriamente,

Supplemento 2004 Pag.15 - Da ADOLESCENZIALE a ADRONE (6 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce all'adolescenza o agli adolescenti.

seguaci di tale dottrina [adoziana] si dissero adoziani, la dottrina stessa adozianismo.

. piovene, 7-532: ogni vendita si fa ad persònam, e la venditrice l'

è relativo al termine finale a cui si fa riferimento. = locuz.

. anat. in anatomia comparata, che si trova presso il rene (un organo

baieromani, s'indemoniavano i punkettari, si adrenalinizzavano i movimentisti del ballo e del

Supplemento 2004 Pag.16 - Da ADROTERAPIA a AEROELASTICO (5 risultati)

invar. econ. banca internazionale che si occupa di stabilire il reale valore delle aziende

[18-v-1996]: 29: nell'attesa si è aperto lo scontro al vertice della

a quelli qui portati a lemma, si registrano anche: aeroboxe [corriere della

. topogr. parte della fotogrammetria che si occupa di ricavare carte topografiche da fotografie scattate

sf. fis. parte della dinamica che si occupa dei fenomeni elastici in strutture sollecitate

Supplemento 2004 Pag.17 - Da AEROELETTRONICA a AFAGIA (9 risultati)

m. -ci). miner. che si riferisce, che riguarda, che è

plur. -gì). meteor. chi si occupa di aerologia; esperto, studioso

'aeronomia': lo studio dei fenomeni fisici che si producono a grandi altezze. =

l'aeropittura. marinetti, 2-i-172: si avvicina il giorno in cui gli aeropittori futuristi

molti paraventi e dalle molte stoffe ricche si sentivano aeroplanare due ventilatori che non davano

radici in un tubo cavo, dove si vaporizzano soluzioni nutritive. = voce

scorre dentro un tubo, nel quale si fa il vuoto davanti, e la cassetta

del volo. marinetti, 2-i-172: si avvicina il giorno in cui gli aeropittori futuristi

aerospaziale, agg. che riguarda, che si riferisce all'aerospazio. a.

Supplemento 2004 Pag.18 - Da AFASCISTA a AFFIDATIVO (8 risultati)

. m. -i). che non si iscrisse al partito fascista, pur non

. medie. che è proprio, che si riferisce all'afasia. l

abile narratore. piovene, 5-169: si ha il ligure loquace, colorito, affabulatóre

, solo lo scalpiccio dei piedi si udiva, e l'acciottolìo del loro affardellamento

plur. m. -ci). che si occupa degli affari, affarista.

riflettore nascosto ci vengono addosso squadernate e si chiudono fuggendo. arbasino, 10-133: con

arbasino, 10-133: con indubbi godimenti si leggevano le più celebri analisi di 'affìches'pubblicitarie

agg. dir. che riguarda, che si riferisce a chi riceve in affidamento un

Supplemento 2004 Pag.19 - Da AFFIDAVIT a AFICIONADO (3 risultati)

che significa 'egli affermò', e che si adopera oggi in inghilterra e negli stati uniti

2. che è proprio, che si riferisce o è tipico dell'afghanistan;

spagna. se non erro, nel gergo si chiamano aficionados.

Supplemento 2004 Pag.230 - Da CLIP a CLONAZIONE (11 risultati)

della penna per mezzo della quale questa si può fermare al taschino. panzini,

molla). -anche: spilla che si fissa con un analogo sistema. migliorini

di piccole ed agili attrezzature video, si sono messi all'opera in tutta la città

delle cose, un sentimento di atroce solitudine si impadronì degli uomini esiliati ai confini della

terra. quarantotti gambini, 9-17: si sbriciolò in aria, e i frammenti piovvero

attimo comparvero tanti piccoli cerchi che subito si allargarono. = voce onomat.

se la definizione di 'clochard'non le si addice. bionda, capelli lunghi, magra

aereo. d'annunzio, vii-300: si ruppe un piede contro il governo del timone

di fabbrica, 201]: per quanto si riferisce all'apparecchio, la terminologia ufficiale

. biol. che è proprio, che si riferisce ai cloni o alla clonazione.

o geni con il medesimo corredo cromosomico che si verifica naturalmente in protozoi, anellidi,

Supplemento 2004 Pag.231 - Da CLONE a CLOZE TEST (5 risultati)

, 56: dall'oriente, inoltre, si fa largo la schiera dei 'cloni',

tossicazione da idrocarburi clorurati che si manifesta con lesioni simili a quelle dell'

. 2. per estens. chi si abbandona a buffonate, ad atteggiamenti ridicoli

ridicoli; che manca alla parola data e si comporta in modo irresponsabile. g

: il povero clown triste, non si può! deve uscir solo sui piattini e

Supplemento 2004 Pag.232 - Da CLUBHOUSE a COCA PARTY (9 risultati)

un recente studio del censis, nel quale si è proceduto alla segmentazione del corpo delle

24-viii-1993], 25: la boxe si arrende -sì alle donne-coach. corriere della sera-io

quote di interessenza dei coagenti, queste si presumono uguali. = comp. dal

quote di interessenza dei coagenti, queste si presumono uguali. = comp. dal

l'unità » 24-vii-1995]: jankélévitch si inserisce in quella grande tradizione novecentesca che

vitiello, i-46: zarathustra e il nano si coappartengono -sono interpretazioni opposte di un'unica

: il tempo e l'affettivo originariamente si coappartengono. = comp. dal pref

ir radiazione dei tessuti neoplastici si serve dei raggi gamma prodotti da isotopi

, sf. invar. festa in cui si fa largo uso di cocaina- il secolo

Supplemento 2004 Pag.233 - Da COCCOINA a CO-CONDUTTORE (5 risultati)

'cocca', cioè il taglio che si fa a detto animale per castrarlo. anche

esperienze chimiche. poi cominciai a temere si misurassero lo zucchero delle orine. invece

. -riunione mondana serale in cui si servono in partic. tali aperitivi.

manganelli, i-128: vedete, come che si risponda al quesito, ne viene fuori

]: il ceto medio italiano post-modemo si è rimpolpato con i professionisti delle partite iva

Supplemento 2004 Pag.234 - Da COCOONING a COFFEE SHOP (8 risultati)

grazia [8-i-1995], 60: si esce poco perché si sta volentieri in casa

], 60: si esce poco perché si sta volentieri in casa (il 'coooning'

26: invece di inneggiare al nulla, si inneggia al rialzo od al ribasso;

ribasso; invece di sospirare per lei, si mantiene una cocotte. gozzano, ii-191

di porcellana col coperchio, in cui si fa cuocere il pollo al forno.

cristo, non è un essere che si obbliga continuamente a fare ciò che non gli

, verricello a doppia manovella con cui si manovrano le scotte. la stampa-tuttoscienze

uomo ad esso addetto] con il quale si manovrano le 'scotte', cioè i

Supplemento 2004 Pag.235 - Da COFINANZIAMENTO a COIFFEUR (10 risultati)

= comp. da cofo [si] e chirurgia. cofondatóre,

il gazzettino [7-ii-1982]: si tratta di una complessa apparecchiatura che permette

la stampa-tuttoscienze [14-ii-1990], 25: si chiama cogenerazione la generazione simultanea di due

iscritto al collegio notarile del distretto di venezia si sono costituiti i signori: conte cav

simonetta, i-165: arrivano le cocacola ci si buttano sopra con entusiasmo...

studi filosofici, psicologici, etologici che si occupa di attività conoscitive, come la percezione

. filos. che è proprio, che si riferisce al cognitivismo. 2

», gennaio 1983], 138: si tratta di una esibizione di virtuosismo,

corriere della sera [n-xi-1981]: si è parlato di coibentare gli edifici..

dei soffitti per impedire che il calore si disperda. = nome d'azione da

Supplemento 2004 Pag.236 - Da COIFFEUSE a COLIBATTERIO (5 risultati)

la repubblica [16-i-1985], 6: si fa più evidente l'unità della realtà

. medie. che è proprio, che si riferisce al coito. coitare,

sul braccio destro un disegno di due che si coitano. = denom. da

ir 19: gli impianti eseguiti nella fonderia si riferiscono alla costruzione di un silos da

italia [15-ii-1974]: la colf incinta si può licenziare. il manifesto [19-viii-1993

Supplemento 2004 Pag.237 - Da COLIFORME a COLLECT CALL (9 risultati)

m. -ci). medie. che si riferisce, che riguarda la colite.

nelle cartilagini; all'ebollizione addizionano acqua e si sciolgono formando le comuni colle e gelatine

po'critico ma lo diventa meno se si pensa che per ambiente ora si può intendere

se si pensa che per ambiente ora si può intendere un gruppo di molecole della

e provvedono le rotaie lungo le quali si sviluppa la crescita delle fibre nervose.

cento della nostra produzione per donna oggi si basa sul collant. g. manganelli,

, agg. che in caso di urto si piega in modo da non danneggiare il

. (femm. -tricé). chi si dedica o è addetto alla collazione di

-anche: modalità di comunicazione telefonica che si avvale di tale possibilità. gambero

Supplemento 2004 Pag.238 - Da COLLEGABILE a COLORIZZARE (7 risultati)

uniti d'america, istituto universitario in cui si consegue il titolo accademico di primo livello

, fondati in diversi tempi, di cui si compongono le università e nei quali convivono

università, che detesta e reputa inutili: si è messo invece negli affari subito dopo

febbre di prima giovinezza, in cui si cerca accanitamente l'amore sensibile con la mania

come i vari moduli sintattici del parlato si facciano testo, i colloquialismi, i dialettismi

. colmàbile, agg. che si può colmare. -figur. che

, agg. che è proprio, che si riferisce al navigatore genovese cristoforo colombo (

Supplemento 2004 Pag.239 - Da COLORIZZATO a COMBINATISTA (2 risultati)

gestore delle miniere del congo quando ancora si chiamava zaire, « veniva sfruttato anche

sul coltan, il minerale 'maledetto'che si estrae in congo... il traffico

Supplemento 2004 Pag.240 - Da COMBINE a COMMENTATORIO (10 risultati)

combines). accordo illecito in cui si stabilisce anticipatamente il risultato di un incontro

2. che è proprio, che si riferisce 0 è relativo ai comboniani.

è il riferimento più pertinente che si potesse fare. 2. film

. stor. che riguarda, che si riferisce al cominform. = deriv.

il sole. gobetti, 1-i-368: si appaga di un esame delle formule e della

-et). relativo ai comizi, che si esplica nei comizi (e ha valore

), agg. invar. che si addice perfettamente, che è appropriato a una

locuzione francese antica o così comune che quasi si può dire popolare fra noi sin nella

. alvaro, 22-102: « una dama si è precipitata in questi giorni negli uffici

, agg. che è proprio, che si riferisce al commento, all'apparato critico

Supplemento 2004 Pag.241 - Da COMMERCIABILIZZABILE a COMMUNIO (3 risultati)

. -ci). che riguarda, che si riferisce o è tipico della professione e

hanno due piccole stanze, e in queste si fanno affari per molti milioni steriini.

sudate, con delle gran borse, che si dicono a voce altissima « ovvia!

Supplemento 2004 Pag.242 - Da COMMUTATIVITÀ a COMPETITIVITÀ (3 risultati)

, reca a mani giunte, dopo che si è purificato le dita.

comparativo; insieme degli studi in cui si applica tale metodo. = deriv.

p. levi, 3-120: si vedevano i due cavi che andavano da una

Supplemento 2004 Pag.243 - Da COMPETITOR a COMPONENZIALE (9 risultati)

di un fenotipo selvatico o normale che si verifica quando due cromosomi, portatori ciascuno di

m. bisogna rifarla. e se non si comincia dagli abiti, da dove vuoi

della sera », 7-iv-1965]: allora si forma nella psiche dell'adulto una situazione

chim. reazione chimica attraverso la quale si formano i complessi di coordinazione. =

la 'gabbia d'acciaio'di max weber si è smisuratamente complessi- ficata. 2

e l'incredibile sviluppo del terziario, si sono complessificati i tempi individuali e collettivi,

introdurre una dimensione macrosistemica nel lavoro. si è in tal modo arrivati a una comples-

basaglia, 1-i-123: il costituirei del delirio si mostrava dunque secondario, determinato cioè da

2. che è proprio, che si riferisce al complottismo. componentìstica, sf

Supplemento 2004 Pag.244 - Da COMPONIBILITÀ a COMPUTAZIONALE (7 risultati)

. psicol. che è proprio, che si riferisce allo studio del comportamento.

'intuitivo', siamo d'accordo, ma che si specifica, nell'ambito della presente spiegazione

in atto (la scena rappresentata) che si fanno cause di un mio sapere 'alogico'

2. ling. in semantica, che si riferisce a un sintagma il cui significato

statica, tradizionale dei rapporti città-campagna, si sostituisce il concetto di città-regione come struttura comprensoriale

. addizionatrice in cui premendo i tasti si agisce direttamente sul totalizzatore. = voce

. inform. che è relativo, che si riferisce ai calcolatori elettronici. le

Supplemento 2004 Pag.245 - Da COMPUTER a COMUNITARIETÀ (10 risultati)

: basti por mente al gran discutere che si fece alcuni anni or sono attorno alla

: basti por mente al gran discutere che si fece alcuni anni or sono attorno alla

computerizzàbile [kompjuterizzàbile], agg. che si può computerizzare. = agg.

del periodo medievale in cui sorsero e si svilupparono i comuni. alvaro, 23-8

. stor. che è proprio, che si riferisce alla comune di parigi del 1871

solo nel 1870-71, col tentativo comunalìstico, si esauriscono storicamente tutti i germi nati nel

riguarda la comunicazione (e in semiologia si riferisce in partic. alla trasmissione di

'zoccolo duro', 'dazione di denaro'e si lancia nel vuoto comunicazionale... lo

; con modi e atteggiamenti che vi si richiamano. gramsci, 11-367: essere

, i due poli della vita ospedaliera che si erano dismostrati a maggior distanza fra di

Supplemento 2004 Pag.246 - Da COMUNITARISMO a CONCETTUALIZZARE (6 risultati)

coscienze, dalle famiglie alle comedie, si collabora e si comunizza per risparmio di denaro

famiglie alle comedie, si collabora e si comunizza per risparmio di denaro, di fatiche

f. basaglia, 1-i-501: si tratta soltanto dell'elaborazione concettuale di un'

transitoria in attesa che la situazione stessa si evolva in modo da fornirci nuovi elementi

gente [3-iv-1995], 28: che si tratti in ogni caso di una concept-car

dei concessionari dell'africa), mentre si è leggermente contratto nell'africa occidentale, dove

Supplemento 2004 Pag.247 - Da CONCETTUOLOGICO a CONDICIO SINE QUA NON (8 risultati)

sole-24 ore », 27-viii-1995]: non si è andati al di là delle interminabili

, agg. che è proprio, che si riferisce alla concia delle pelli, alle

. eccles. che è proprio, che si riferisce a un determinato conclave o ai

. portoghesi, 9-189: alla giustapposizione meccanica si contrappone un processo di con-crescita. m

in una 'concrescita'di elementi frontali che si dilatano irradiandosi. = comp. da

. concretàbile, agg. che si può attuare, realizzare, eseguire.

-ci). che è proprio, che si riferisce al concretismo. f

. per estens. acqua di condensazione che si forma in partic. sui vetri delle

Supplemento 2004 Pag.248 - Da CONDIRIGENZA a CONFITURE (5 risultati)

dirigenza. condivisìbile, agg. che si può condividere, accettare o avere in

ridusse al tu per tu colla morte, si levò una notte a grandi stenti dal

, agg. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla confessione

, agg. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla confettura e

della sera [24-iii-1988]: molti consumatori si domandano perché sui nostri flaconi e scatole

Supplemento 2004 Pag.249 - Da CONFLITTUALE a CONGIUNZIONALE (11 risultati)

. chim. che è proprio, che si riferisce alla conformazione delle molecole.

. -isometrici conformazionale'. isometria che si verifica quando due molecole hanno configurazione identica

sono tutte fisiche e perciò lo scrivente si dispensa dall'accennarvi. 2.

. -ci). che tende, che si prefigge di generare confusione (con partic

trovare nella molteplicità delle voci in cui si dissolve l'a priori non solo una confusività

sostant. tondelli, 1-64: si dovrà scontrare con l'assurdità degli scaglioni congedanti

,... da sudici picchettini, si erano fatti piccoli ras della congegnerìa meccanica

una ragione, o, come più volgarmente si dice, ad un 'tasso'veramente usurario

congirate colle obbligazioni private dei ricevitori generali si trovarono facilmente a smerciare.

. anat. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la congiuntiva.

. gramm. che è proprio, che si riferisce alla congiunzione (una struttura,

Supplemento 2004 Pag.250 - Da CONGLOMERATA a CONNOISSEUR (5 risultati)

è moltissimo naturale... adunque non si fa un'italia a noi sol perché

2. che è proprio, che si riferisce o è tipico di tale paese.

13-vi-1990], 91: a questo si candida invece il 'connessionismo': un insieme di

gulliver [luglio 1993], 13: si fa avanti allora un giovane scienziato,

comunque derisa da tutti gli altri -che si chiama significativamente 'connettivismo'; egli sa fare

Supplemento 2004 Pag.251 - Da CONNOISSEURSHIP a CONSERVAZIONISMO (7 risultati)

diffusione della connoisseurship a dispense, i clienti si prestavano come non mai e facevano a

fila di quei personaggi conra- diani che si lasciano completamente vincere dalla natura e dalle oscure

diffuso la parola e il metodo non si è proposto affatto di mettersi a far concorrenza

plur. m. -ci). che si basa sul consenso, sull'accordo,

in fiera [19-v-1994], 4: si tratta della nozione di verità come consenso

che produce. in effetti, spesso si individua il concetto primitivo del consequenzialismo proprio

la forma più nobile attraverso la quale si manifesta questo desiderio di conservazione, è

Supplemento 2004 Pag.252 - Da CONSERVAZIONISTA a CONSUMERISTICO (12 risultati)

1983], 42: in gran bretagna si ebbe lo storico scon tro

. l'unità [26-vii-1995]: si tende ad evitare i grandi tour operator e

-ci). che è proprio, che si riferisce al conservazionismo. la

la repubblica [23-v-1998], 44: si capisce subito che duvall, che nei

che è proprio della società umana; che si riferisce all'uomo in quanto membro di

per diventare fatto consociale, quell'insegnamento si è degradato in storia. =

constatare. constatativo, agg. che si limita alla pura constatazione di un fatto

stessi. 2. ling. che si limita a constatare senza avere forza illocutiva

, agg. che è proprio, che si riferisce alla prestazione professionale di un consulente

, agg. che è proprio, che si riferisce, che si sviluppa all'interno

è proprio, che si riferisce, che si sviluppa all'interno di un consultorio.

consumabilità dei modelli e dei princìpi, tutto si riassume sotto il segno di una continua

Supplemento 2004 Pag.253 - Da CONSUMISTA a CONTEMPLATIVA (4 risultati)

il vantaggio di una morte violenta che si abbatte su di una società godereccia e consumista

racconta fandonie, bugie; chi si vanta senza fondamento. faldella, 17-71

faccia abbarruffata, tenebrosa, che non si sarebbe mai più sospettata essere quella del citaredo

: sappiamo tuttavia che in lontani containers si stanno accumulando schede a migliaia.

Supplemento 2004 Pag.254 - Da CONTEMPLATIVISMO a CONTINUUM (6 risultati)

debenedetti, quale che sia il tema, si respirava sempre aria di novecento, l'

sistema) della comunità terapeutica, qualora si ponga in un atteggiamento di negazione della

al contesto nel quale è maturato e si è manifestato. = deriv. da

di amministrazione fiat, 1084: l'istituto si obblighi contestualmente all'atto: 1.

corriere della sera », 5-vii-1966]: si tratta di un giudizio finalmente intelligente che

fatti o situazioni sociali, quando non si può stabilire tra di essi una polarità assoluta

Supplemento 2004 Pag.255 - Da CONTOIDE a CONTRIBUTIVO (6 risultati)

la repubblica [15-iii-1997], 27: si affidano a contorterzisti (le aziende tessili

voce da contralto o che a questa si avvicina. montale, 22-882: certo

contrapertura, sf. medie. incisione che si applica nella parte inferiore di una piaga

nel 'mefistofele'« la linea melodica itlaiana si sposa al severo contrappuntismo tedesco ». g

parlamento, il 17 luglio '79, somoza si dimette e va in esilio. la

contrastivo, agg. che si riferisce a un'opposizione, che rivela

Supplemento 2004 Pag.256 - Da CONTRO- a CONTROFATTUALE (14 risultati)

a quelli qui portati a lemma, si registrano anche: controalibi [c. zavattini

, 5-220: di rado un movimento contro-democratico si è fatto conoscere per tale con tanta

l'unità [1-vi-1995]: ora si attendono le controanalisi. 11 pugile nega:

valori culturali, atteggiamenti e manifestazioni che si oppongono alla cultura dominante, espressi generalmente

che è proprio, che riguarda, che si riferisce a una forma di controcultura

l'unità [2-viii-1995]: ru paul si fece conoscere ad atlanta nella scena controculturale

un altro per evitare che il primo si allenti. = comp. da contro

per le strade e per le campagne ci si ammazza, mentre nelle case si incomincia

campagne ci si ammazza, mentre nelle case si incomincia a patire la fame.

controeffètto, sm. fatto, fenomeno che si verifica come conseguenza di un altro che

specialmente e anche poeta), perché si domanda un tale corredo di nozioni su encicliche

]: il contro-esodo lungo le autostrade si è svolto finora in maniera ordinata. corriere

che sarebbe o non sarebbe accaduto se si fossero o non si fossero verificate determinate

non sarebbe accaduto se si fossero o non si fossero verificate determinate condizioni (un'asserzione

Supplemento 2004 Pag.257 - Da CONTROFFERTA a CONTROLLINO (10 risultati)

amministrazione fiat, 595: da parte fiat si è controfferto da 1 a 2 milioni

in più dei 30 milioni, ed ora si attendono le ulteriori definitive decisioni.

: quel che è accaduto, e che si manifesta nella controutopia, si può definire

e che si manifesta nella controutopia, si può definire come il venire in luce della

, sf. sport. finta con cui si risponde a quella fatta da un avversario

cui il soggetto e la sua risposta si seguono per conto opposto. = comp

2. insieme dei mezzi di cui essa si avvale. = comp. da contro

un fatto, di un concetto che si contrappone a un'altra che l'ha

. vattimo, 9-199: la seconda fase si apre con la controinterpreta- zione di zarathustra

5-viii-1995]: cinquantanni di logica che si spende frenetica nel persuadere una digeribilità impossibile,

Supplemento 2004 Pag.258 - Da CONTROLUNETTA a CONTROROTANTE (9 risultati)

è stata una contromanifestazione di tedeschi che si sentono offesi dall'opposizione al programma presidenziale

contromisura, sf. azione con cui si vuole fronteggiare o prevenire una situazione di

[26-iv-1985], 39: mentre invece si riflette ben poco sul fatto che la

, 6: il concetto di contropotere che si vuole rivendicare all'informazione...

correre). presentare un ricorso che si oppone a quello della parte avversa.

amministrazione fiat, 566: in detta causa si sarebbe ravvisata l'opportunità...

stor. che è proprio, che si riferisce, che è relativo alla controriforma.

alla controriforma. 2. che si riferisce, che è relativo alla cultura,

che hanno caratterizzato il periodo storico in cui si è sviluppata la controriforma. moravia

Supplemento 2004 Pag.259 - Da CONTRORUOTA a CONVEGNISTICA (8 risultati)

1974], 8: l'affetto indotto si è fatto sentire sino nel nostro paese

di reazione di un elemento strutturale che si contrappone a una spinta su di esso esercitata

giunti per incastrare le frasi in modo che si tengano una contro l'altra, come

controsterzata, sf. manovra con la quale si orientano le ruote direttrici di un veicolo

sorregge la vela di taglio supplementare che si tendeva nei grandi velieri sull'albero di

: 'controstraglio': ciascuno straglio di rinforzo che si mette per maggior sicurezza degli stragli di

chiara, i-278: un letto storico, si può dire, che dev'essere nella

sorta di vertice alternativo organizzato da chi si oppone a un vertice istituzionale. corriere

Supplemento 2004 Pag.260 - Da CONVENTIO AD EXCLUDENDUM a COOL JAZZ (8 risultati)

conferenza nazionale di organizzazione e di programma si sta trasformando in una convention pre-elettorale.

, a un'operazione che a queste fatalmente si accompagna: la convenzionalizzazione...

psicodrammatico di questa enorme 'conversation piece'collettiva si deve piuttosto a una frattura, epocale,

2. ling. e semiol. che si riferisce 0 è proprio della conversazione.

3. inform. che è proprio, si riferisce al modo di operare di un

per cui tra l'utente e l'elaboratore si svolge una sequenza di domande e di

[10-xi-1988]: tra efim e iri si accende un nuovo scontro sul settore aeronautico

: il gruppo di miles davis a cui si

Supplemento 2004 Pag.261 - Da COOPERATIVIZZARE a COPRIRADIATORE (9 risultati)

riferivano le parole di brubeck riportate più sopra si formò più tardi, ma i risultati

equipaggio completo, un co- pilota che si occuperà di inserire il codice a quattro cifre

). 2. copertura che si mette al di sopra del calorifero per trattenere

copricorpétto, sm. indumento che si indossa sopra il corpetto.

la seta, corrispondono al costume che si è conservato, privo del copricorpétto,

, sm. abito femminile da spiaggia che si indossa sopra il costume da bagno.

. invar. camiciola in tessuto leggero che si usava per coprire le fasce del neonato

fodera di tessuto pesante con la quale si rivestono a scopo igienico i materassi.

copriradiatóre, sm. mascherina che si applica d'inverno alla calandra dell'automobile

Supplemento 2004 Pag.262 - Da COPRIRETE a CORATINO (10 risultati)

copriréte, sm. invar. telo che si pone sopra la rete del letto.

2. striscia di stoffa che si applica internamente lungo l'abbottonatura degli abiti

. copertura in paglia o altro materiale che si appoggia sui sedili degli autoveicoli per ripararli

appositamente sagomato, che in locali pubblici si mette sull'asse del water per protezione igienica

. processore accoppiato all'unità centrale che si occupa dell'elaborazione di dati particolari in

protagonista. copulatòrio, agg. che si riferisce, che serve alla copulazione;

guscio per pochi minuti in modo che non si rassodi. fanzini [1905],

per giunta porta anche delle coquettes come si trattasse di un puttanaio. =

carrà, 254: solo più tardi ci si accorse che, se molti artisti avevano

2. che è proprio o si riferisce a corato e ai suoi dintorni;

Supplemento 2004 Pag.263 - Da CORAZZINO a COREOGRAFICAMENTE (4 risultati)

pseudonimo di charles-edouard jean- neret o che si ispira o ne ricorda i caratteri essenziali.

platz, pevsner, behrendt e giedion si chiudono, come accennammo, con la celebrazione

suo intento d'escludersi dal mondo che si avvolge a. cerchio serrandosi la coda contro

. arbasino, 7-25: nella palestra si fanno delle feste coreograficamente raffinatissime.

Supplemento 2004 Pag.264 - Da CORETTORE a CORRAL (8 risultati)

, qualche malabaro di certo, e si prepararono ad arrampicarsi sul- l'houdah

plur. fiocchi di granturco soffiato che si mangiano per lo più a colazione con

. bot. che è proprio, che si riferisce alle piante del genere corno.

: un pubblico frivolo e pettegolo, che si interes sa...

qualche clamore nell'ambito del quartiere ove si è consumata. i. santacroce, 2-13

in un grande trogolo dove i maiali si gettarono grugnendo a sorbire quel liquido,

basaglia, 1-i-193: quando infatti l'individuo si corporeizza nel determinarsi come persona, quando

nel determinarsi come persona, quando cioè si contrappone al mondo esterno, deve possedere

Supplemento 2004 Pag.265 - Da CORRELATORE a CORTICOTROPO (4 risultati)

ceccato e b. zonta, 168: si ricordi l'espressione 'gira la ruota'una

soggetto e un'altra come oggetto. ci si accorgerà che per costruire la ruota come

immaginare di scagliare la prima pietra quando si parla di degenerazioni correntizie. = deriv

, agg. che è proprio, che si riferisce a un corso di studi,

Supplemento 2004 Pag.266 - Da CORTILIVO a COSCIENZIALIZZAZIONE (8 risultati)

. farmac. che è proprio, che si riferisce, che è relativo al cortisone

plur. m. -ci). che si presenta, che si manifesta in modo

-ci). che si presenta, che si manifesta in modo cosale; concreto,

sf. condizione, proprietà di ciò che si presenta, si manifesta in modo cosale

, proprietà di ciò che si presenta, si manifesta in modo cosale; oggettività,

. psicol. che è proprio, che si riferisce alla coscienza..

dallo stato coscienziale le varie operazioni mentali si svolgono per combinazione di più stati coscienziali

), sf. processo attraverso cui si raggiunge la piena consapevolezza di un fatto,

Supplemento 2004 Pag.267 - Da COSEGRETARIO a COSMOBIOLOGIA (10 risultati)

bertelli, 1: soprattutto perché l'artista si rifiuterà di concedersi a ogni metafora che

reificato. idem, i-i- 307: si tratta di gengè moscarda di 'uno nessuno centomila'

se stesso diverso dal per sé che si era dato, puntualizza in un'acutissima

bianciardi, i-208: leggiamo: si verificava la cosificazione del degente, perché

. = incr. di cosme [si \ con \ farma] ceutica.

farmac. che è proprio, che si riferisce o è realizzato secondo i criteri della

]: sostanzialmente, la caduta dei capelli si può contrastare in tre modi: attraverso

medie. che è proprio, che si riferisce alla cosmetologia. gente money [

money [marzo 1986]: a richiesta si possono ottenere studi co- smetologici personalizzati.

una folla estroversa, ilare ed effimera si è divertita con spettacoli istruttivi, esibizioni

Supplemento 2004 Pag.268 - Da COSMOCHIMICA a CÓTÉ (10 risultati)

. -ci). che appartiene, che si riferisce al globo terrestre. lombroso

. cospiratório, agg. che si riferisce, che riguarda una cospirazione.

. stor. che è proprio, che si riferisce all'imperatore costantino e all'epoca

anche sostant. 2. che si svolse a costantinopoli. gilio, l-ii-107

3. che è proprio, che si riferisce a costantinopoli (con partic.

v. consolo, 2-42: si parlò dei pesci: dei totani, aragoste

martina era in gran montura, ma non si trovava a suo agio nella costrettura del

-i). che è proprio, che si riferisce al costruttivismo artistico. zevi

2. che è fautore, che si ispira al costruttivismo. -anche sostant.

plur. m. -ci). che si ispira ai caratteri del costruttivismo artistico.

Supplemento 2004 Pag.269 - Da CÓTELÉ a COUNT DOWN (7 risultati)

proletario in italia. fino a quel momento si era sempre trattato di piccole coteries di

., propr. 'gruppo di persone che si sostengono mutualmen- te', deriv. dell'

ottocento, affine alla quadriglia, che si concludeva con giochi e distribuzione di regali

cottoléngo dietro le spalle), quasi si offendeva un'altra volta per la sua reticenza

il classico sugo di pomodoro... si trasformerà in un raffinato coulis, se

.. alla borsa di parigi, si dicono i locali dove fanno affari i piccoli

oggi [23-x-1958], 17: si era dato inizio al cosiddetto countdown,

Supplemento 2004 Pag.270 - Da COUNTRY a COVARIANZA (7 risultati)

: non mancano gli esempi in cui si nota quanto il rock e il blues hanno

porto di londra, consiglierei a chi si recasse per la prima volta in inghilterra di

proprio sulla piazza di venezia, un coupé si ferma e gl'impedisce il passo.

. nel teatro musicale leggero, parte che si alterna al ritornello mantenendo invariata la struttura

vino bianco o aceto, nel quale si fa bollire il pesce. piccola encilopedia

, 1-i-1295: 'courtbouillon': liquido in cui si fa lessare il pesce. bollettino di

2. biol. relazione che si stabilisce fra la variabilità di più caratteri

Supplemento 2004 Pag.271 - Da COVENTRIZZARE a CRACKIZZAZIONE (18 risultati)

airone [gennaio 1983], 20: si avrà perciò una 'covarianza'di caratteri genetici

: i maschi con le code più lunghe si accoppieranno con le femmine che hanno una

di hiroshima e nagasaki, su cui si abbatté il diluvio nucleare americano. =

.. suonano come se i sonic youth si mettessero a coverizzare i val- doids.

pesca. boccalini, iii-330: si devono cavar le covole dell'una e dell'

. invar. ragazza o donna che si comporta come un cowboy e la cui figura

comporta come un cowboy e la cui figura si ispira al filone cinematografico western.

la storia di un purosangue che si chiama cigor, un crack, come si

si chiama cigor, un crack, come si dice nel lessico degli ippodromi. un

il mattino di padova [12-vii-1986]: si chiama crack, non si sniffa,

12-vii-1986]: si chiama crack, non si sniffa, ma si fuma, è

crack, non si sniffa, ma si fuma, è molto più tossica della coca

20-viii-1993], 5: la vittima si chiamava dione wells. aveva poco più di

ha una protezione, quei cd che poi si dicono craccati. = denom. dall'

ha una protezione, quei cd che poi si dicono craccati. cracker [krèker]

15-iv-1992], 4: questi tagli si prestano ad un'utilizzazione omogenea; attraverso successivi

la polimerizzazione, l'alchilazione, la solfonazione si ottiene una vastissima gamma di prodotti di

[febbraio 1991], 32: esso si verificava per effetto delle alte temperature che

Supplemento 2004 Pag.272 - Da CRACOVIANA a CREAZIONISTICO (14 risultati)

forno. in gergo tecnico, questa 'cottura'si chiama 'crakizzazione deh'olio'.

apocalittiche, calcioni negli zebedei, seggiole che si sfondano. benni, 12-49: a

craniata, rimbalzò sulla parete sinistra e si mise a caprioleggiare come dentro una capsula spaziale

li subiamo, cinici, aridi, che si gloriano d'essere dei cra- poni,

dipinti, ceramiche, ecc., che si verifica per l'usura del tempo o

. per riprodurre il suono di qualcosa che si frantuma, si rompe o crolla.

suono di qualcosa che si frantuma, si rompe o crolla. - anche sm.

venerdì [1-x-1993], 88: qui si descrive la sicurezza di una lancia dedra

craterizzazióne, sf. metall. fenomeno che si riscontra su pezzi metallici sottoposti all'azione

, 69: quando gioca la roma, si dà appuntamento la lobby dei cravattari,

diventa il braccio dietro mentre l'altro si viene a trovare davanti. è una cosa

, agg. che è proprio, che si riferisce all'uomo politico socialista bettino craxi

[in prezzolini, 3-875]: quando si concepisca l'atto di volontà formante il

m. -ct). filos. che si fonda sul creazionismo. m

Supplemento 2004 Pag.273 - Da CREDIT a CREPONARE (7 risultati)

oggi [23-vii-1959], 39: si va diffondendo negli stati uniti l'uso delle

moralmente parlando, è la feccia), si sono venuti accomunando alle idee della classe

nel forno dentro piccoli stampi sul cui fondo si fa caramellare dello zucchero. arbasino

, per una cenetta a due. si mangia in piccolissimi separé, con una musica

manuali di tecniche letterarie di cui non si era ai sentito il bisogno ai tempi dei

crenòbio, agg. biol. che si è adattato alla vita nelle sorgenti.

, tutti che parlano sottovoce e non si sentono. = voce fr.

Supplemento 2004 Pag.274 - Da CRESCENTINA a CRIMINALPOL (8 risultati)

leango dell'eroe cinese. in questo si aspetta per appoggio della rivoluzione il soccorso

delle città e dei villaggi remoti, si sente colpire da una singolare ambascia.

: pseudocognome attribuito a un sempliciotto. si chiamò così un personaggio che figurò in molti

. medie. che è proprio, che si riferisce al cretinismo; che presenta un'

idem, 4-79: io crederei che si potrebbero utilizzare molto come maestri di calligrafia

del gentile doti pietro lussana, non si rinvennero che due cretinosi -e la provincia di

sport molto diffuso nei paesi anglosassoni che si gioca tra due squadre di undici giocatori

di undici giocatori con una palla che si cerca di ribattere con una mazza.

Supplemento 2004 Pag.275 - Da CRIMINOGENO a CRIPTATO (3 risultati)

sf. medie. branca della medicina che si occupa delle modificazioni funzionali e strutturali causate

in modo che sia comprensibile solo se si possiede la chiave per decodificarlo.

[29-viii-1993], 16: oggi convenientemente si noleggia il transponder di un qualsiasi satellite

Supplemento 2004 Pag.276 - Da CRIPTAZIONE a CRISTIANIZZAZIONE (10 risultati)

a quelli qui portati a lemma, si registrano anche: criptocentrista [la stampa

. m. - »). chi si occupa dell'interpretazione di crittogrammi e,

eco, 4-93: il ricettore si trova nella situazione di un criptoanalista costretto

costretto a decodificare un messaggio di cui non si conosca il codice, e che pertanto

del messaggio stesso. idem, 4-103: si dia ora il verso dantesco 'pape satan

confronti ciascun critico è un criptoanalista che si sforza di individuare un codice utile.

-ci). che è proprio, che si riferisce alla criptomnesia. -anche: che

[4-vii-1995]: il fenomeno criptomnèstico non si limita alla sola attività dello scrivere.

. dei rapporti fisici dei cristalli [si chiama] cristallofisica. = comp.

sistema deterrente contro i furti d'auto si chiama 'cristargare'(orrendo neologismo che sta per

Supplemento 2004 Pag.277 - Da CRISTOCENTRICO a CROISSANT (12 risultati)

. teol. che è proprio, che si riferisce che è relativo al cristocentrismo.

piangere cristonare svenire, ditemi voi cosa si fa in questi casi. = voce

de roberto, 1-289: il criterium si corre dai cavalli di due anni, giusto

'critichese'di certi anglisti di casa nostra, si passa alla sommaria cronologia.

22-1292: divagazione - ma che nessun criticozzo si sia mai accorto della sublime bellezza

). che è proprio, che si riferisce alle imbarcazioni da crociera e alle crociere

coll'uncinetto, quello che con esso si fa: ma la servitù straniera, natu

croce, di ispirazione idealistica, a cui si è improntata la cultura italiana della prima

ma anche a quelle che per altre vie si erano sottratte al fascismo e al crocianesimo

2. la corrente di pensiero che si ispira a esse. = deriv.

, agg. che è proprio, che si riferisce al filosofo e storico benedetto croce

, alle sue opere; che vi si ispira. prezzolini, 3-263:

Supplemento 2004 Pag.278 - Da CROMAGNONIANO a CRONOFARMACOLOGIA (8 risultati)

chim. che è proprio, che si riferisce alla cromatografia. cromatògrafo,

, sm. chim. strumento con cui si esegue una cromatografia. = voce

-ci), agg. pitt. che si riferisce alla cromia. crominanza,

restauri e dopo le pubblicazioni cromotografiche) si faceva a bonampak (stato di chiapas

, uno azzurro ed uno verde, si uniscono in un'unica immagine colorata e plastica

, 13-86: e così anche herr arp si è degnato. così umile ad onorare

7-vi-1981]: il giro d'italia si conclude oggi con la crono di verona

la repubblica [9-xii-1993], 38: si va dalla cronofarmacologia, cioè dalla determinazione

Supplemento 2004 Pag.279 - Da CRONOFOBIA a CROSS (7 risultati)

. tecnol. che è proprio, che si riferisce alla cronografia. cronòide

sport. tappa di una corsa ciclistica che si svolge a cronometro. m

cronotècnica, sf. tecn. tecnica che si occupa della rilevazione dei tempi di lavorazione

« quaderni rossi », 3-148]: si portano dietro tutta la facciata delle cronotecniche

industr. che è proprio, che si riferisce, che è relativo alla cronotecnica.

4-301: il fatto che certa musica leggera si consumasse come sottofondo di altre operazioni ha

(3-0), per capire che non si può lasciare un solo pinco in centro

Supplemento 2004 Pag.280 - Da CROSS-COUNTRY a CRUISER (8 risultati)

, 1-i-151: 'al campanile', corse, si dicevano una volta le corse a cavallo

una volta le corse a cavallo che ora si dicono a (o con) ostacoli e

\ to \ cross 'incrociare'e dresser 'chi si veste'. crossdressing [krosdréssin] (

modi che nel contesto culturale in cui si trova valgono come tratti distintivi specifici del

(il personaggio di una soap-opera che si trasferisce temporaneamente in un'altra soap) è

nome al vino particolarmente pregiato che vi si produce. - per estens.: il

- per estens.: il vino che si produce in tale zona. panzini

soprattutto un crudista. 2. che si nutre soltanto di cibi crudi. - anche

Supplemento 2004 Pag.281 - Da CRUMIRESCO a CULATTONE (10 risultati)

con cui nella marina da guerra inglese si designano grincrociatori, è usata nelle varie

meccanica. tobino, 6-296: i cruisers si chiamano anche cabinati poiché hanno vezzeggio di

-chi). che è proprio, che si riferisce ai crumiri; che si realizza

che si riferisce ai crumiri; che si realizza secondo i metodi del crumiraggio.

maligne informazioni fecero sì... che si accreditasse la voce di un ingaggiamento crumirésco

la settimana incom », 23-vii-1949]: si beve cuba libre, bevanda di recente

. cubisteggiante, agg. che si ispira al cubismo, che ne ricorda

? montale, 22-538: a queste si ricongiunge certamente il 'david', l'opera

il tinello è morto. e il corridoio si sente poco bene. a godere di

pròdest, inter. espressione con cui si domanda a cosa possa recare vantaggio un

Supplemento 2004 Pag.282 - Da CUL-DE-SAC a CUMULOSTRATO (8 risultati)

e ci risero in faccia: non si trattava affatto dell'anofele, ma dell'innocua

dell'innocua tipula, che in inghilterra si chiama 'crane-fly'o 'daddy longlegs'. nessuno

. candido [29-xi-1979]: si cercava di esumarne lo spirito, elevando i

quel che conta è che film come questi si propongono come cult movies o più in

-i). che è proprio, che si riferisce al culturalismo. f

, 6-xii-1976]: tutto il bene che si deve ripetere per l'audacia del proposito

, cumulàbile, agg. che si può cumulare con altro. - in partic

nel linguaggio giuridico e burocratico, che si può cumulare o è compatibile con altro

Supplemento 2004 Pag.283 - Da CUNA a CURRICULUM (7 risultati)

. persona serena, tranquilla, che si accontenta facilmente (e ha per lo più

appartiene il cupidus minimus le cui larve si nutrono di semi di piante.

vende terreno a cupramontana et i cupren- si se hanno dei risparmi, vanno ad acquistare

2. che è proprio, che si riferisce 0 è originario di tali località.

da pierre e maria curie, ai quali si deve la scoperta del radio) è

una unità di misura di sostanza radioattiva che si trova in equilibrio con un grammo di

. scol. che è proprio, che si riferisce a un curriculum di studi.

Supplemento 2004 Pag.284 - Da CURRY a CUSTOMIZZARE (8 risultati)

2. che è proprio, che si riferisce, che riguarda tale popolazione.

, sm. forma di assistenza psichiatrica che si limita a esercitare sul malato un'azione

basaglia, 1-i-404: nella situazione comunitaria egli si trova di fronte a delle motivazioni al

-ci). che è proprio, che si riferisce al custodialismo. f

. celesta, 54: il pericolo non si può negare attesi li lunghi tratti di

, 8: il casco ideale per chi si muove prevalentemente in città o usa la

custo- mizzazione. personalizzazione. una volta si customizzavano le fiat 128 (doppio antinebbia

sulla leva del cambio). oggi si customizzano progetti, corsi, viaggi, case

Supplemento 2004 Pag.285 - Da CUSTOMIZZAZIONE a CYBERLAVORO (15 risultati)

'custo- mizzazione. personalizzazione': una volta si customizzavano le fiat 128 (doppio antinebbia

sulla leva del cambio). oggi si customizzano progetti, corsi, viaggi, case

dégorge- ment. una tecnica in cui si riconosce la francia di cartesio e di pascal

a quelli qui portati a lemma, si registrano anche: cyberaddiction [l'uni

in california nascono i primi cybercafé: si beve, si discute e si naviga in

i primi cybercafé: si beve, si discute e si naviga in internet, tutto

cybercafé: si beve, si discute e si naviga in internet, tutto nello stesso

bar. la repubblica [n-ix-1995]: si entra nel locale, si prende una

]: si entra nel locale, si prende una birra, una coca cola,

una birra, una coca cola, ci si mette comodi al tavolo, si

si mette comodi al tavolo, si schiaccia qualche tasto del computer e si entra

si schiaccia qualche tasto del computer e si entra nella rete. ecco i cybercaffè

io, ex pirata, vi spiego come si diventa cyber-criminali. = comp

sajberkriminalità], sf. attività di chi si tà, 1995], cyberamante

poter dominare una tecnologia all'avanguardia, si sente un cittadino diverso dagli altri.

Supplemento 2004 Pag.286 - Da CYBERMERCATO a CYCLETTE (11 risultati)

m. - *). chi si muove all'interno di grandi reti informatiche,

32: moltissimi i cybemauti del mondo che si sono collegati con internet.

, sm. funzionario di polizia che si occupa della repressione di reati commessi tramite

protagonisti eroi solitari e spesso emarginati che si battono contro una società postindustriale con le armi

tale genere letterario. 3. che si riferisce a un movimento di controcultura che esprime

stampa », 23-vi-1993], ii: si tratta del mondo dei cyberpunk, che

i puristi più accaniti sostengono che non si può neanche parlare di cyberspazio se il computer

che dal tenero ricordo del caro estinto si passa aila sua proiezione eterna nel cyberspazio,

la repubblica [16-ix-1995]: si era messo a fare pure il cyber-terro-

di domani con la fisiologia su misura, si chiamerà cyborg. = voce ingl

di bicicletta priva di ruote su cui si pedala per esercitare il fisico, provvista talvolta

Supplemento 2004 Pag.287 - Da DACICO a DANCALO (4 risultati)

. che è proprio, tipico, che si riferisce all'antica dacia, alla regione

di cavallo dai ricciolini color daiquiri che si spingono con le due basette a 'braciola'fino

gangi, 100: a tramontana della torre si ponevano gli ultimi pesanti dammusi di pietra

judoista entra nel rango 'dan', che si contraddistingue ancora in otto gradi. tutti

Supplemento 2004 Pag.288 - Da DANCE a DARK LADY (10 risultati)

di una disciplina, la dance-therapy, che si propone di insegnare la tecnica del movimento

. lupinacci, 1-174: 1 dancings si moltiplicavano e i cinema-varietà rigurgitavano di folla

press'a poco come 'fashionable'e si dice di persona che, non solo ostenta

salita o anche quando, in pianura, si trovano impegnati, o, infine,

ciclismo è una specie di danza antica. si corre en danseuse, sorridono i francesi

, agg. che è proprio, che si riferisce al danubio e ai paesi che

. paletn. che è proprio, che si riferisce a una civiltà neolitica a economia

sudorientale. danzàbile, agg. che si presta alla coreografia di un balletto (

. invar. che è proprio, che si riferisce al genere musicale evolutosi negli anni

gruppo. 2. che si ispira nell'abbigliamento, tutto nelle tonalità del

Supplemento 2004 Pag.289 - Da DARTS a DAY HOSPITAL (5 risultati)

il darvinismo gli ha fatto male bisognerebbe si persuadesse di cambiar sistema. sapere [15-iii-1946

-i). che è proprio, che si riferisce o è relativo al naturalista inglese

modo con cui un oggetto è dato e si rivela alla capacità conoscitiva.

, agg. che è proprio, che si riferisce a un datore di lavoro o

-ci). che è proprio, che si riferisce alla dattilologia. dattiloscrittura,

Supplemento 2004 Pag.290 - Da DAYSURGERY a DEBUSSISMO (6 risultati)

nella quale si effettuano terapie di durata limitata e interventi

costi ospedalieri di una degenza prolungata, si chiama day surgery... il day

ribadire che non di età di argento si trattava, che pare alludere ad una dubbia

politico e letterario, 373]: non si tratta più di un'ennesima 'audace'sperimentazione

. mus. che è proprio, che si riferisce al musicista e compositore francese claude-achille

frammentario; tendenza dello stile musicale che si rifà a quello debussiano.

Supplemento 2004 Pag.291 - Da DEBUSSISTA a DECERANTE (3 risultati)

4-54: tra ricerca teoretica e ricerca sperimentale si è creato uno iato e un sistema

. particolare bottiglia o caraffa in cui si fa decantare un vino, per lo più

industriali: diritto che le potenze occupanti si sono riserbate nella germania occidentale (statuto

Supplemento 2004 Pag.292 - Da DECERATO a DECODIFICA (5 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce a una decisione, alla capacità

proprio la 'produttività decisionale'del centro sinistra si rivela scarsa. 2. nell'uso

: la vera politica, la realpolitik, si trasferisce silenziosamente altrove, in sedi invece

ecc.); che riguarda, che si riferisce al decisionismo o a coloro che

. -ci). che riguarda, che si riferisce al decisionismo o ai decisionisti.

Supplemento 2004 Pag.293 - Da DECODIFICABILE a DECONGELAZIONE (7 risultati)

il centro di studi di lessicografia italiana si è conclusa a cura dell'accademico d'arco

decodificare. decodificàbile, agg. che si può decifrare secondo un determinato codice.

codice. -per estens.: che si può trascrivere o interpretare in termini comprensibili

, di fronte al messaggio poetico, si pone nella caratteristica situazione di tensione interpretativa,

carne rossastra. -parte del petto che si vede quando si indossano abiti con scollatura

-parte del petto che si vede quando si indossano abiti con scollatura. -per

trattamento, cura e simili con cui si fa sì che un individuo cessi di essere

Supplemento 2004 Pag.294 - Da DECONGESTIONANTE a DECOUBERTINIANO (10 risultati)

al di fuori del contesto nel quale si è sviluppato o manifestato. -anche assol

e p. bertrando, 273: se si ragiona in termini di leggi di natura,

termini di leggi di natura, ci si colloca al di fuori del tempo..

i bovini da latte per evitare che si danneggino o per ren derli

bovini da latte per evitare che si danneggino o per renderli inoffensivi. =

m. -i). archit. che si oppone al costmttivismo, a favore di

. che è proprio, tipico, che si riferisce alla decostruzione. 2

[di derrida] obiezione, nella quale si sintetizza tutto il concetto o decostruzione..

», maggio 1984], 49: si ritorna alla obiezione foucaultiana per cui il

dalle circostanze reali-materiali entro cui il testo si produce. decoubertiniano [dekubertinjàno],

Supplemento 2004 Pag.295 - Da DÉCOUPAGE a DEFIBRILLARE (8 risultati)

criminale. arbasino, 151: si decriminalizza una intera generazione già criminale.

o più estesi e profondi come la decristianizzazione si ripercossero al livello dei comportamenti delle forme

. lombardi satriani, 1-191: la deculturazióne si realizza anche attraverso il meccanismo della turistizzazione

la pratica del tutto turismo non solo si è rivelata deleteria per la devastazione dell'

di un equilibrato assetto economico, ma si è sempre più affermata come un veicolo di

scompartimento, gran lodatore dei caffè che si bevono a napoli, e gli pare di

55: 'défaillance': termine francese con cui si indica un cedimento improvviso di un atleta

defettologìa, sf. psicol. scienza che si occupa dei minorati mentali e sensoriali.

Supplemento 2004 Pag.296 - Da DEFIBRILLATORE a DEGRASSAGGIO (7 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce alla definizione. eco

. eco, 12-35: si è a lungo inteso l'interpretante peirciano come

: la fame nel mondo e la deforestazione si combattono con la tecnologia.

(il misto cominciò subito, come si vede), che lottava sui monti

stor. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il generale e statista

modo che non risulti troppo secco, si è soliti aggiungere al vino, a conclusione

. degradàbile, agg. che si può degradare; alterabile, deteriorabile.

Supplemento 2004 Pag.297 - Da DEGUSTATORE a DELAY (11 risultati)

. relig. che è proprio, che si riferisce alla congregazione dei sacerdoti del sacro

17-45: così, il primo paese che si industrializzò in europa sta diventando il primo

avverbi di luogo e di tempo, si mette in rapporto l'enunciato con la situazione

con la situazione spazio- temporale in cui si inserisce. l. renzi,

/ o anaforica, dove per deissi si intende un elemento linguistico che si riferisce

per deissi si intende un elemento linguistico che si riferisce a un oggetto nel tempo o

nello spazio del parlante e per anafora si intende un elemento linguistico controllato da un altro

/ o anaforica, dove per deissi si intende un elemento linguistico che si riferisce

per deissi si intende un elemento linguistico che si riferisce a un oggetto nel tempo o

o nello spazio del parlante e per anafora si intende un elemento linguistico controllato da un

o vissuto la situazione in cui ci si trova. 2. agg.

Supplemento 2004 Pag.299 - Da DELOCAZIONE a DEMIVIERGE (10 risultati)

. contini, 22-270: effettivamente, se si studia la morfologia anche solo fisica di

solo fisica di questo sonetto nel manoscritto, si vede che esso non è fornito di

, 47: il gioco di guerra si colloca d'emblée nella direzione del 'tecnico'e

l'espresso [22-xi-1987]: si pensi allo spot della rai su se stessa

è una parola di moda. 'non si muove foglia che demistificare non voglia'direbbe il

arbasino, 2-160: la sua epica demistificatoria si scatena sotto forma di farsa. moravia

essere smitizzato. dorfles, 4-16: si parlerà dunque di 'miti'e di 'riti',

diffusa -demitizzazione. eco, 4-219: quando si parla di 'demitizzazione'in riferimento al nostro

riferimento al nostro tempo,... si intende appunto indicare il processo di dissoluzione

], sf. invar. donna che si concede a pratiche erotiche evitando di perdere

Supplemento 2004 Pag.300 - Da DEMI-VOLÉE a DEMOPSICOLOGO (7 risultati)

che è proprio, che riguarda, che si riferisce al filosofo greco democrito di abdera

. etnol. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla demologia.

corriere della sera [9-i-1983]: non si può demonizzare tutto il fascismo.

, agg. che è proprio, che si riferisce a democrazia proletaria, partito politico

etnol. relativo alla demopsicologia; che si rifa ai princìpi della demopsicologia. imbriani

weiss, 69: la materia demopsicologica che si cela sotto questo nome suscitò subito un

tempo, con termine coniato dal pitrè, si vollero

Supplemento 2004 Pag.301 - Da DEMOSCOPICO a DEOSPEDALIZZARE (8 risultati)

. sociol. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla demoscopia.

. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla dendrometria.

sm. invar. ling. relazione che si istituisce fra il referendo e il referente

-ci). che è proprio, che si riferisce o è relativo ai dentisti,

giornale [24-ii-1987]: sulle strade statali si leggono cartelli come 'grosseto, comune denuclearizzato'

. -che è proprio, che si riferisce alla deonomastica. 2. sm

. filos. che è proprio, che si riferisce o è relativo al dovere,

per esclusione, tratta delle proposizioni che si riferiscono alle idee di comando, permesso

Supplemento 2004 Pag.302 - Da DEOSPEDALIZZATO a DEPOLVERIZZARE (5 risultati)

», 27-iii-1992], 8: se si vuole invertire la rotta della attuale lobotomizzazione

. r. zangrandi, 5-94: si trattava di una dépendance del presidio di polizia

una fenomenologia depersonalizzante su fondo psicotico e si è detto inoltre che, solo allorquando il

allorquando il sentimento in esame sfuma, si potrà vedere a quale livello si sia strutturata

sfuma, si potrà vedere a quale livello si sia strutturata la personalità sconvolta dal processo

Supplemento 2004 Pag.303 - Da DEPOLVERIZZATO a DÉRAPAGE (3 risultati)

e otto decigrammi d'oro, non si potrà dire che queste monete, di piemonte

. depuràbile, agg. che si può depurare, ripulire da impurità,

« quaderni rossi », 3-160]: si è accettata la tesi della miseria crescente

Supplemento 2004 Pag.304 - Da DERAPAGGIO a DERESPONSABILIZZAZIONE (8 risultati)

in quanto sia questi che quelli gli si sottraggono ad ogni riflessione derealizzante e trascendente,

ogni riflessione derealizzante e trascendente, gli si porgono con evidenza immediata con un solo lato

, 1-i-333: schematizzando un po'la formulazione si potrebbe dire che, a differenza che

incastri in cui fatalmente le due storie si frantumano alternandosi e derealizzandosi a vicenda.

f. basaglia, i-i-xxxv: si pongono inoltre in evidenza le difficoltà di

-attraverso la conoscenza specifica dei parametri in cui si muove il mondo psicotico di cui sono

valutare la situazione reale del momento. si instaurerebbe una vera e propria 'derealizzazione'o

cui l'immaginazione e l'ideazione non si confrontano con la realtà. = dall'

Supplemento 2004 Pag.305 - Da DERIPAMENTO a DESAPARECIDO (3 risultati)

. ling. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla derivazione.

medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla dermatologia.

suo ph neutro e all'assenza di alcali si può usare ogni giorno. la

Supplemento 2004 Pag.306 - Da DESCAMISADO a DESONORIZZAZIONE (4 risultati)

sm. invar. ling. relazione che si istituisce fra il referendo e il referente

», 16-iii-1985]: designer non si nasce, con l'impegno e con antenne

organizzazione complessa, parte o struttura che si occupa di gestirne un particolare settore, dipartimento

di grafica, visualizzazione degli strumenti che si possono trovare sul piano di una scrivania

Supplemento 2004 Pag.307 - Da DESOSSIRIBOSIO a DESTORIFICANTE (5 risultati)

], 3: per 'film d'essai'si intende l'opera filmica italiana o straniera

. per estens. il momento in cui si consuma tale portata. = voce fr

, sf. azione o comportamento con cui si destabilizza un sistema politico, un'istituzione

della sera [25-iii-1978]: tanto meno si può spiegare con i discutibili disegni altrui

eco, 6-26: questa destoricizzazióne dei problemi si esemplifica proprio attraverso uno dei successi della

Supplemento 2004 Pag.308 - Da DESTORIFICARE a DETORSIONE (4 risultati)

a tutti i livelli dell'organizzazione manicomiale, si trova ad agire solo su coloro che

: se chiamiamo destorificazione questa risoluzione che si compie nella coscienza mitica, quale è la

: se chiamiamo destorificazione questa risoluzione che si compie nella coscienza mitica, quale è la

la repubblica [25-vii-1984]: il psi si dichiara disposto a discutere su 'una

Supplemento 2004 Pag.309 - Da DETOSSICARE a DEWEYANO (8 risultati)

detritìvoro, agg. biol. che si ciba di materiali organici in decomposizione derivanti

40 pari dopo il quale ciascun giocatore si deve aggiudicare i due punti successivi per

dea, toccando la terra colla fronte e si ritrassero da parte, unendosi in un

. ling. che è proprio, che si riferisce, che è relativo alla devanagari

. di deviare), agg. che si allontana dalla direzione principale, che porta

, formalmente rifiutata nel momento in cui si affidava alla medicina, alla psichiatria il compito

24]: 'deviante': che non si adatta alle norme della società, e in

. polii che è proprio, che si riferisce, che riguarda il deviazionismo. -anche

Supplemento 2004 Pag.310 - Da DHARMA a DIATESICO (10 risultati)

sf. medie. branca della medicina che si occupa di individuare le cause del diabete

m. -ci). ling. che si riferisce, che è relativo alla situazione

dialettòfono, agg. ling. che si esprime in dialetto. -anche sostant.

). ling. che è proprio, si riferisce o è relativo alla dialettologia.

. ling. che è proprio, che si riferisce o è relativo a variazioni linguistiche

linguistiche condizionate dal mezzo fisico in cui si realizza un enunciato. = voce

. ling. che è proprio, che si riferisce o è relativo a variazioni linguistiche

, sm. invar. sistema audiovisivo che si avvale di un'unità formata da un

di diapositive. -anche: l'unità che si serve di tale sistema, oppure film

. medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla diatesi.

Supplemento 2004 Pag.311 - Da DIATOPIA a DIETIM (8 risultati)

). ling. che è proprio, si riferisce o è relativo alla variazione

= voce dotta., gr. si ^ gtopog, comp. da 815 'due

12-127: per analizzare un film lo si blocca anche in fotogrammi, si perde

film lo si blocca anche in fotogrammi, si perde la diegesi ma si trova la

fotogrammi, si perde la diegesi ma si trova la sintassi. = voce dotta

. letter. che è proprio, che si riferisce o è relativo allo svolgimento narrativo

agg. polii che è proprio, che si riferisce o è relativo al partito dei

1976], 8: contemporaneamente, si sono affacciate all'uso anche fra i giovani

Supplemento 2004 Pag.312 - Da DIETRISMO a DIGITALIZZAZIONE (10 risultati)

starebbero dietro a un evento o di quanto si nasconderebbe dietro le azioni e le parole

paese sera [13-ii-1980]: non si tratta di fare della dietrologia, di

26-x-1978]: oggi, all'opposto, si può dire dei dietrologi: sanno tutto

. medie. che è proprio, che si riferisce, che riguarda una condizione patologica

e il novecento secondo cui le diverse culture si sarebbero sviluppate da un numero molto ristretto

cui una grandezza fisica non omogeneamente distribuita si diffonde in un mezzo. 2

modo di considerare la persona con cui si è in relazione e di soddisfare qualsiasi

. in elettronica e in informatica, che si serve di cifre numeriche per rappresentare dati

). farmac. che contiene, che si basa sui princìpi attivi della digitale purpurea

: glucosidi a costituzione molto complessa che si trovano in svariate piante. digitalizzare,

Supplemento 2004 Pag.313 - Da DIGITOCLASIA a DIODONTE (1 risultato)

. ling. che è proprio, che si riferisce alla diglossia. 2

Supplemento 2004 Pag.314 - Da DIPLOMETRO a DISAGGREGATO (3 risultati)

in partic. privata, in cui si rilasciano diplomi con estrema facilità, senza

agli schemi culturali della società, il nevrotico si manifesta comunque sempre inibito. 2

censis 1992, 470: dalla tabella n si può osservare come le operazioni di fusione

Supplemento 2004 Pag.315 - Da DISALBERAMENTO a DISCENTRALIZZARE (8 risultati)

posizione delle economie nel ciclo economico, si ripropone. = deriv. da

. fisiol. che è proprio, che si riferisce 0 è relativo alla disassimilazione.

. anat. che è proprio, che si riferisce o è relativo a un disco

direzione di marcia di questo basso che si muove per grado congiunto, sia esclusivamente

cavour, ii-57: io credo che si debba discentralizzare il nostro sistema amministrativo e

dichiaro senza esitanza che nella legge che si è presentata per una riforma amministrativa non si

si è presentata per una riforma amministrativa non si è fatto tutto quello che si poteva

non si è fatto tutto quello che si poteva per la scentralizzazione. = comp

Supplemento 2004 Pag.316 - Da DISCHETTO a DISCROMATOSI (4 risultati)

medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla discinesia.

gramsci, 11-72: il gruppo parlamentare socialista si è infatti limitato a una pura esercitazione

. medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo a discrasia.

discriminazione; che è proprio, che si riferisce a una discriminazione; che attua una

Supplemento 2004 Pag.317 - Da DISCROSTARE a DISINCENTIVANTE (5 risultati)

roberto, i-1399: le dorature delle porte si discrostavano. = denom. da

m. -ci). medie. che si riferisce, che è relativo alla

. psicol. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla disforia.

della malattia e la funzione della cura si differenziano in apparati specialistici a cui viene delegata

. medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla disgrafia.

Supplemento 2004 Pag.318 - Da DISINCENTIVARE a DISMEMORE (3 risultati)

è proprio, che è relativo o si riferisce alla disinflazione e al conseguente ribasso

, agg. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla disinibizione;

, 23: dal 6 all'8 ottobre si svolge a riva del garda (trento

Supplemento 2004 Pag.319 - Da DISMETABOLICO a DISSALAZIONE (5 risultati)

medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo al dismetabolismo; caratterizzato

, agg. che è proprio, che si riferisce al disegnatore di cartoni animati,

neurol. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla disortografia.

. medie. che è proprio, che si riferisce, che è relativo alla displasia

. rapporto censis igg2, 367: si offre il fianco alle critiche delle nu

Supplemento 2004 Pag.320 - Da DISSEMINATIVO a DITTONGAIO (8 risultati)

. bot. che è proprio, che si riferisce o è relativo alla disseminazione.

. 2. figur. che si riferisce alla capacità di distribuire determinate risorse

conformers): i protestanti inglesi che si sottomisero all'atto di uniformità ossia ai 39

anglicana del 1562, quelli che non vi si vollero sottomettere si dissero nonconformisti (ingl

quelli che non vi si vollero sottomettere si dissero nonconformisti (ingl. dissenters).

, quando la sua personalità più coraggiosa si assopisce con lei e tutte le distanziazioni ironiche

. medie. che è proprio, che si riferisce, che è relativo a una

intellettuale. montale, 6-20: mai si è tanto protestato contro la massificazione dell'individuo

Supplemento 2004 Pag.321 - Da DIUTINO a DOCK (9 risultati)

. medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo ai diverticoli.

della cura delle malattie [crusca]: si agitano con istrane divin- colazioni della persona

, c'è un diving centre dove si possono noleggiare windsurf. = locuz

[9-v-1957], 23: a reno si accendono continue baruffe tra le divorziande.

-ci). che è proprio, che si riferisce, che è relativo al divorzio

]: va riconosciuto che an- dreotti si presenta come l'uomo doc, il più

muoversi in un groviglio come quello che si è annodato intorno alla poltrona di palazzo

di marmo bianco lucente e chiaro che si adoperava molto per costruire grandi edilìzi e

. pedag. che è proprio, che si riferisce alla docimologia. = deriv

Supplemento 2004 Pag.322 - Da DOCUDRAMMA a DOMOTICA (6 risultati)

di ferro e del 'dock'di cui si propone la costruzione. verbali del consiglio di

sm. e f. invar. chi si prende cura, dietro compenso, di

, 39: un dolly accompagna elena che si mette in piedi, e prosegue fino

è proprio, che è tipico o si riferisce al dolmen; che ha forma di

stor. nel medioevo, terra di cui si aveva piena proprietà, senza vincoli di

. inforni, ed elettron. scienza che si occupa delle applicazioni dell'informatica e dell'

Supplemento 2004 Pag.323 - Da DOMUS a DOPOSHAMPOO (8 risultati)

aperto e circondato da un porticato da cui si accedeva alle singole stanze.

, agg. che è proprio, che si riferisce, che è composto dal musicista

finanz. nel linguaggio borsistico, che si riferisce a un contratto a premio che assicura

-ci). che è proprio, che si riferisce alla dopamina, che controlla gli

sopirlo a seconda degli stimoli) che si chiama dopaminèrgico. = voce dotta,

. oggi [31-v-1956], 44: si è inaugurata l'era del doping scientifico

dopobagno, agg. invar. che si applica dopo il bagno o la doccia

dopoèàmpo], agg. invar. che si applica sui capelli dopo lo shampoo per

Supplemento 2004 Pag.324 - Da DOPOSISMA a DOUBLÉ (3 risultati)

sui contributi e il doppiolavorista che non si può qualificare apertamente come tale. =

elettro- magnetiche emesse da una sorgente che si muove rispetto a un osservatore, detta

cristiana. 2. che si riferisce, che è relativo a tale corrente

Supplemento 2004 Pag.325 - Da DOUBLE-FACE a DRALON (8 risultati)

. invar. dir. contratto atipico che si verifica quando le prestazioni di entrambi i

plur. m. -i). chi si comporta con un eccessivo senso del dovere

di quelle formidabili idee postmoderne che ci si aspetta veder nascere downtown a new york e

sotto il nostro naso prima che lo starship si fermi sulla seconda strada di downtown,

plur. m. -ci). che si basa su un'opinione, su una

di caccia alla lepre o alla volpe che si effettua a cavallo. piccola enciclopedia hoepli

72: « lei [ru paul] si traveste solo per lavoro? ».

airone [9-i1982], 19: si sa per certo che in questa impresa non

Supplemento 2004 Pag.326 - Da DRAMMATIZZAZIONE a DRIPPING (5 risultati)

è proprio, che è relativo o si riferisce alla drammaturgia. drap,

color scuro della pelle ed i capelli increspati si distinguono tanto dagli indù quanto dai popoli

etnol. che è proprio, tipico o si riferisce ai dravida. 2

quattroruote [ottobre 1979], 79: si tratta di una delle classiche 'dream-cari

ricevimento informale ma elegante, durante il quale si servono bevande soprattutto alcoliche. =

Supplemento 2004 Pag.327 - Da DRITTAGGINE a DRUSO (10 risultati)

. invar. cinema all'aperto a cui si può accedere con la propria automobile,

stampa [13-xii-1989], ii: ciò si ottiene rendendo meno puro il suo reticolo

. invar. festa, riunione in cui si fa uso di droghe.

passaggio scavato nel terreno attraverso il quale si accedeva alle camere sepolcrali delle tombe a

che significa gocciola e così in commercio si chiamano talvolta quelle caramelle sferiche di vari

-nel rugby, calcio di rimbalzo con cui si fa passare la palla sopra la traversa

4. milit. termine con cui si indicano le divise che i militari indossano

. nel tennis, colpo smorzato che si dà alla palla per farla cadere subito dopo

drug store, la farmacia americana dove si mangia e si possono comprare profumi, sveglie

la farmacia americana dove si mangia e si possono comprare profumi, sveglie e libri di

Supplemento 2004 Pag.328 - Da DUALBAND a DUOPSONIO (5 risultati)

(cioè a distanza). così si ottiene quello che viene definito 'prospettiva sonora'.

2. che è proprio, che si riferisce a dublino o ai suoi abitanti;

m. praz, 4-33: in paleografia si parla di 'ductus', o stile di scrittura

campo a cui a tutta prima non si penserebbe: quello dei falsi artistici.

è proprio, che è relativo o si riferisce al duecento (il sec. xiii

Supplemento 2004 Pag.329 - Da DUPLICEMENTE a DVD (2 risultati)

un asso il gruppo lo ha, e si chiama hugo boss, un marchio che amauld

. stor. che è proprio, che si riferisce o è relativo ai duumviri e

Supplemento 2004 Pag.330 - Da E- a E-BOOK (5 risultati)

a quelli qui portati a lemma, si registrano anche: e-book [la repubblica,

a quanto pare meno insolito di quanto si creda. = voce dotta, comp

eseguire direttamente le operazioni che di solito si effettuano allo sportello, mediante collegamento attraverso

che è proprio, che è tipico o si riferisce a ebla o ai suoi abitanti

lungo il corso del quale il virus si è manifestato per la prima volta.

Supplemento 2004 Pag.331 - Da EBRAIZZANTE a ÉCLAIR (7 risultati)

[6-xi-2000]: il territorio su cui si muovono gli e-book è ancora primordiale e

primordiale e difficoltoso da attraversare... si calcola che nei prossimi anni il mondo

cento dell'editoria europea... si calcola che in tutto il mondo gli e-book

stampato da bodoni, quando questa mattina mi si è offerto il corriere beltram, che

12-169: il più profondo dello spirito greco si continua nella chiesa ortodossa, nei suoi

evitare che al punto cruciale di un boom si vada verso una 'capacità produttiva eccedentaria'.

cioè, dell'epigramma ecfràstico, in cui si descrive un'opera d'arte vera o

Supplemento 2004 Pag.332 - Da ECLATANTE a ECOCOMPATIBILITÀ (4 risultati)

a quelli qui portati a lemma, si registrano anche: ecoauditor [corriere della

medie. che è proprio, che si riferisce all'ecocardiografia. ecocardiògrafo,

reporter », 16-vii-1985]: giustamente si parla di ecocatastrofe. = comp.

dell'uomo e delle altre creature ed allora si parlò di ecocidio. l'unità [

Supplemento 2004 Pag.333 - Da ECOCONTRIBUTO a ECOGUERRIGLIA (10 risultati)

metodica d'indagine degli organi interni che si serve degli ultrasuoni per determinare alterazioni più

che l'ecodumping e il dumping sociale si trasformino in nuove forme di protezionismo nei

: approfondendo l'approccio evolutivo, oggi si pongono ancor più in risalto i rapporti profondi

delle variazioni fisiologiche con cui un organismo si adatta alle condizioni dell'ambiente fisico-chimico in

alle condizioni dell'ambiente fisico-chimico in cui si trova. la stampa [1-vii-1987

, deriv. dal gr. oixocpòpog 'che si porta la casa', comp. da

quotidiano ha ironicamente battezzato le ditte che si limitano a 'smaltire'gettando il contenuto dei

. medie. che è proprio, che si riferisce all'ecografia (considerata sia in

, attivista appartenente a gruppi ecologisti che si oppongono con azioni clamorose, spesso al

: a quei tempi i primi eco-guerrieri si limitavano a vendere spinette lungo le strade del

Supplemento 2004 Pag.334 - Da ECOGUERRIGLIERO a ECONOMIZER (14 risultati)

tro carlo il cacciatore. e la regina si scopre 'povera'. l'espresso [19-iv-

[19-iv- 2001]: gli ecoguerriglieri si sono attribuiti da soli, anche se con

. invar. corrente letteraria che si sviluppò in francia intorno al 1950, secondo

1950, secondo la quale 11 romanzo si poneva come campo di ricerca sperimentale in

il nuovo rapporto con la realtà che si configura nel loro linguaggio, di tutta la

siamo ancora resi conto della svolta che si è operata, negli ultimi sette o otto

in un ambiente ecologicamente intatto, dove si mangia pane integrale e aspretto formaggio di pecora

, sm. tendenza culturale e politica che si propone la difesa dell'ambiente naturale.

», giugno 1986]: l'ecologismo si pone come alternativa non solo politica e

degli ecologisti. 3. che si propone di difendere l'ambiente (un programma

-ci). che è proprio, che si riferisce 0 è relativo all'ecologismo o

schermo con un dito, e si possono subito effettuare operazioni di 'e-commerce',

e una serie di itinerari all'aperto, si propone di integrare le diverse articolazioni delle

). econ. che applica, che si ispira ai princìpi e alle tecniche delpeconometria

Supplemento 2004 Pag.335 - Da ECONOTIZIA a ECOTOSSICOLOGIA (9 risultati)

e i rossi, colori che in germania si riferiscono agli eco-pacifisti e ai socialdemocratici.

ai socialdemocratici. 2. che si riferisce o è improntato ah'ecopacifismo.

bassa dell'atmosfera terrestre, in cui si sviluppano forme di vita. = voce

della tecnologia di rapina, i delitti si moltiplicarono e non fu più possibile annotarli

fu più possibile annotarli e registrarli, si giunse a parlare di ecostrage.

, metodo di lotta violenta che si manifesta con atti di terrorismo in nome di

-ci). che è proprio, che si riferisce all'ecotomografia. il lavoro

o fascia di transizione, in cui si intersecono e si mescolano reciprocamente...

di transizione, in cui si intersecono e si mescolano reciprocamente... la tundra

Supplemento 2004 Pag.336 - Da ECOTOSSICOLOGICO a EDIPEO (5 risultati)

. medie. che riguarda, che si riferisce all'ecotossicologia. la stampa

ecoturismo, sm. forma di turismo che si svolge in ambienti di particolare interesse naturalistico

ha un fine educativo: pecoturi- sta si muove nell'ambiente attento a non alterarlo e

il suo proprio colore. una volta si diceva, ad esempio, 'seta cruda'=

proprio, che è tipico o si riferisce alla raccolta degli antichi poemi epici dell'

Supplemento 2004 Pag.337 - Da EDIPO a EFFETTUALIZZAZIONE (5 risultati)

ai nuovi linguaggi e alle nuove tecnologie multimediali si sta... sviluppando un business

edwardiano [edwardjàno], agg. che si riferisce, che appartiene al periodo in

ling. nella grammatica greca, che si riferisce alla lettera 'ni'(n, v

s. tofano, 2-87: lo si riconosceva, il gigione, in quel malcelato

. gli è forse necessario che tapriori qualitativo si trasmuti nella nòstra mente in una priorità

Supplemento 2004 Pag.338 - Da EFFICIENTISMO a EIDOLOGIA (7 risultati)

è proprio, che è relativo o si riferisce all'efficientismo. l.

lasciar la dinamite. 2. che si riferisce, che appartiene o è proprio delle

bisanzio, di venezia, di turchia si agitano variamente. idem, 30-329: la

« cortina fumogena » dietro cui l'urss si nasconde per portare avanti le sue mire

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio, che

. psicol. che è proprio, che si riferisce all'ego in quanto parte cosciente

egressivo, agg. fonet. che si riferisce a un suono la cui articolazione

Supplemento 2004 Pag.339 - Da EIDOLA a ELEFANTISIACO (13 risultati)

... è con quei greci che si comincia a trovare asserita esplicitamente una distinzione

è proprio, che è relativo, che si riferisce a luigi einaudi (1874-1961)

), figlio del precedente, che si riferisce alla sua casa editrice omonima, alla

ha lavorato nella casa editrice einaudi, che si è formato al suo interno; che

agg. che è proprio, che si riferisce al fisico tedesco albert einstein (1879-1955

fandaglia, 1-173: su quella scia già si profilava l'immane pensiero einsteniano.

: 'elaidico': acido scoperto da boudet. si forma nella saponificazione dell'elaidina degli olii

2. che è proprio, che si riferisce, che è tipico dell'elam.

folgore, 1-60: ma questa natura che si gonfia, si elasticizza, si taglia

: ma questa natura che si gonfia, si elasticizza, si taglia secondo la geometria

natura che si gonfia, si elasticizza, si taglia secondo la geometria più bizzarra,

ore [6-iv-2001]: i paesi dove si fa un uso più esteso del- l'

la scuola filosofica greca detta 'scuola eleatica'(si dissero 'eleati'i suoi membri)

Supplemento 2004 Pag.340 - Da ELEGANTIZZARE a ELETTRORESEZIONE (6 risultati)

elettrotecn. che è proprio, che si riferisce all'elettroacustica. elettrocalcolatrice,

medie. che è proprio, che si riferisce, che è relativo all'elettrocardiografia o

gruppo di appartenenza. 2. che si serve di tali apparecchiature (un ufficio)

elettrodébole, agg. fis. che si riferisce, che è relativo a interazioni

medie. che è proprio, che si riferisce, che è relativo all'elettroencefalografia.

la sirena insiste, la porta di vetro si apre elettronicamente davanti a me.

Supplemento 2004 Pag.341 - Da ELETTROSALDATO a ELGINISMO (10 risultati)

cedetti pensa che come conseguenza dell'elettroshock si formino nel sistema nervoso delle sostanze (egli

altro. -l'apparecchio con cui si compie tale operazione. migliorini [s

stampa [22-v-1995]: i moderatori televisivi si ammalano più facilmente a causa dell'elettro-smog

varie dimensioni, munito di elettrodi che si applicano in corrispondenza dei gruppi muscolari per

, agg. che è proprio, che si riferisce o che utilizza il fenomeno,

andare delle primavere la pelle del collo si rilascia coprendosi di rughe, si può

del collo si rilascia coprendosi di rughe, si può intervenire con del collagene, o

12-169: il più profondo dello spirito greco si continua nella chiesa ortodossa, nei suoi

, città dell'attica in cui ogni anno si celebravano tali misteri. eleuterògino

collezionismo. moravia, 28-922: si finisce per pensare più a coloro che li

Supplemento 2004 Pag.342 - Da ELIAMBULANZA a ELITAXI (9 risultati)

che riguarda, che è proprio che si riferisce alle chiocciole e in partic. al

chiocciole, o elicico, come oggi si dice. = voce dotta, deriv

il vento solare, ormai senza energia, si confonde con il mezzo interstellare. ibidem

è proprio, peculiare, che riguarda o si riferisce al poeta e drammaturgo statunitense naturalizzato

. g. manganelli, 16-231: si tratta sempre e comunque di una lingua lavorata

, 'al rauco suon della tartarea tromba'si scioglie e degrada in 'claudio priol..

. aeron. che è proprio, che si riferisce agli eliporti, alle attività che

agli eliporti, alle attività che vi si svolgono. elipòsta, sf.

, agg. proprio dell'eliscì, che si riferisce alla pratica sportiva dell'eliscì.

Supplemento 2004 Pag.343 - Da ELITE a EMANCIPATORIO (8 risultati)

). ristretto gruppo di persone che si distingue per superiorità culturale, per posizione

: sono anche sicuro che gli elitrasportati si commuovono a vedere tutta quella magnificenza di

eliturismo, sm. turismo che si avvale dell'elicottero, per lo più

gennaio 1989], 44: a marilleva si pratica invece l'eliturismo con un volo

, agg. che è proprio, che si riferisce allo stretto dell'ellesponto, antico

encomiastico. eludìbile, agg. che si può o si deve eludere, evitare.

eludìbile, agg. che si può o si deve eludere, evitare. lombroso,

indipendentemente dal luogo fisico in cui ci si trova (soprattutto se il proprio computer

Supplemento 2004 Pag.344 - Da EMARGINAMENTO a EMITTENDO (4 risultati)

ciò a cui convenzionalmente la raffigurazione stessa si richiama. m. calvesi

delle macchine, 380]: in generale si rileva che nelle lingue più primitive non

un lato vi è la possibilità che si abbia una cristallizzazione adattiva sia delle scelte della

fa parte. eco, 12-13: si pensa piuttosto... a una seconda

Supplemento 2004 Pag.345 - Da EMITTENZA a EMOTRASFUSO (8 risultati)

266: il consigliere re- baudengo si dichiara d'accordo egli pure: domanda però

o di quella altra somma maggiore che si rendesse necessaria. = voce dotta

medie. che è proprio, che si riferisce o è relativo all'emodinamica.

). medie. che riguarda, che si riferisce all'emofilia. 2

: 'emofobia': disposizione fisica per cui non si può vedere scorrere il sangue senza provare

argomenti vari. i messaggi di e-mail si riempiono di emoticons, come realizzate con

-ci). che è proprio, che si riferisce al principio secondo cui ogni giudizio

. medie. che è relativo, che si riferisce a un'emotrasfusione, alle emotrasfusioni

Supplemento 2004 Pag.346 - Da EMOTROFO a ENCODROTOMO (4 risultati)

-ci). che è proprio, che si riferisce o è relativo all'empatia.

m. -ci). filos. che si riferisce o è proprio deh'empiriocriticismo.

. anat. che è proprio, che si riferisce o è relativo all'encefalo e

nel territorio di un altro stato; e si dice 'exclave'per rispetto al territorio principale

Supplemento 2004 Pag.347 - Da ENCOPRESI a ENDURANCE (12 risultati)

dei bambini encopretici le uniche storie che si riuscivano a raccontare erano storie di vergogna

. medie. che è proprio, che si riferisce, che è relativo all'endocardio

agg. biol. che è situato o si svolge all'interno della cellula.

biol. che è proprio, che si riferisce, che è relativo all'endoplasma.

). endosociale, agg. che si sviluppa, ha luogo od origine all'intemo

endoòsseo), agg. medie. che si trova o viene collocato, innestato all'

[15-iii-1989], iii: se non si possono utilizzare denti naturali, si ricorre

non si possono utilizzare denti naturali, si ricorre agli impianti endoossei. si tratta,

, si ricorre agli impianti endoossei. si tratta, più comunemente, di viti

libera a forma di moncone su cui si adatta la protesi. = voce dotta

è proprio, che è relativo o si riferisce alla parte interna del timpano o alle

affezioni o agli interventi terapeutici con cui si cura. = voce dotta,

Supplemento 2004 Pag.348 - Da ENDURISTA a ENIGMATICITÀ (7 risultati)

. il giorno [15-vi-1965]: si è sottolineato che malgrado i tentativi di

e f. invar. dirigente che si occupa del risparmio energetico e dell'uso corretto

189: è nell'ambito dell'ecologia che si svilupperanno le professioni del futuro: dall'

geni musicali in erba, molti enfants-prodige si sono svuotati dopo pochi anni di conservatorio.

bambino molto vivace e turbolento, che si comporta in modo imbarazzante.

intendono. gli spogli del suo guardaroba si trovano ancora appesi agli attaccapanni delle riviste

con l'azione nella lotta politica, si parla in francia ormai da almeno un paio

Supplemento 2004 Pag.349 - Da ENJAMBEMENT a ENTEROCOLICO (10 risultati)

, in modo che il periodo logico si prolunghi oltre la pausa ritmica.

. 2. locale in cui si consumano specialità gastronomiche e si degustano vini

locale in cui si consumano specialità gastronomiche e si degustano vini. -anche: negozio in

degustano vini. -anche: negozio in cui si vendono specialità gastronomiche e vini.

è proprio, che riguarda, che si riferisce a vini e cibi, alla loro

nostri padri era salvo. e sicuramente si è rinverdito su questi colli, che infatti

di vini scelti e pregiati in cui si possono anche degustare. enoturismo,

sm. turismo praticato nei luoghi in cui si producono vini particolarmente pregiati o rinomati,

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio dell'enoturismo.

invio. -anche: il tasto con cui si immette tale comando. = voce ingl

Supplemento 2004 Pag.350 - Da ENTEROLOGO a ENTROFUORIBORDO (3 risultati)

mezzo di qualcuno dell'entourage crispino, si fosse ricorso a chi sa quale infamia

più precisi, nell'entourage della scala, si diceva un gran bene; ma che

entrée'in società di queste 'demoi- selles'si sceglie sempre firenze: è il capoluogo.

Supplemento 2004 Pag.351 - Da ENTROSTANTE a EPIDIASCOPICO (8 risultati)

. disus. che è collocato, che si trova all'interno rispetto a qualcosa.

stante. enumeràbile, agg. che si può enumerare, elencare con ordine.

, agg. che è relativo, che si riferisce o è proprio di un'enumerazione

, 14-116: l'apertura... si sottrae esplicitamente a ogni enunciabilità appropriativa.

possono essere dati in privato, altri ancora si possono solo pensare. 2.

ai moralizzatori da strapazzo e, -ci si permetta la frase francese, singolarmente efficace

è proprio, che è tipico o si riferisce all'epicherema. = voce dotta

m. -ci). geol. che si riferisce a una roccia clastica i cui

Supplemento 2004 Pag.352 - Da EPIFENOMENICO a EPOSSIDO (3 risultati)

per sua scelta linguistica nel modo in cui si esprime lolini: modo di esprimersi che

dorfles, 4-208: fanno sì che si possa considerare la fantascienza...

: dovrebbe essere chiaro che non si esce da una crisi 'epocale'come quella che

Supplemento 2004 Pag.353 - Da EPTAFONICO a ERIDOLOGIA (4 risultati)

tutti. equivocabile, agg. che si presta a equivoci, che può essere

-ci). che è proprio, che si riferisce alperboristeria, erboristico; preparato o

erbate. ereditabile, agg. che si può ereditare. = agg. verb

m. -ci). fis. che si riferisce a un sistema o a un

Supplemento 2004 Pag.354 - Da ERIDOLOGO a EROTOFOBO (4 risultati)

sintesi che stimola l'eritropoiesi (e si abbrevia con la sigla epo).

degli innocenti; basterà dire che esso si propone di scoraggiare i bambini ad esser tali

1994], 20: a questo proposito si può ricordare la famosa 'danza del ventre'

. tondelli, 45: al cantinone si sta benone finché non arrivano gli eroinomani

Supplemento 2004 Pag.355 - Da EROTOLOGIA a ESCAPISTA (6 risultati)

), ricorda che erotismo e pornografia si occupano delle stesse cose. =

c. lombroso, 4-201: si discute ancora sull'influenza dell'eredità nei

controllarsi. zangrandi, 5-117: vi si confezionano panini, grissini e pasticcini. ma

. erzegovinése, agg. che si riferisce, che è proprio o è prodotto

poetica, che il montenegro... si metterebbe a capo e in ogni modo

2. il tasto con cui si immette tale comando. = voce ingl

Supplemento 2004 Pag.356 - Da ESCATON a ESOBIOLOGO (6 risultati)

-chi). che è proprio, che si riferisce allo stile, al pensiero,

è proprio, che è tipico o che si riferisce al poeta greco esiodo (vissuto

-sm. gamma delle esperienze che si possono fare, delle diverse realtà che si

si possono fare, delle diverse realtà che si possono incontrare. montale, 13-527

« tutto e subito », loro si aggiravano con eskimo, giornale, manuali di

uomini e donne, giovani e vecchi, si avviavano speditamente verso l'uscita. indossavano