Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XXI Pag.37 - Da TORBO a TORCERE (29 risultati)

nel barlume / torbo di quel fanale che si sfa / col mio cuore fra i

: per istaccarlo l'allume da'tavoloni, si prende de'scarpelli o mazzuoli di legno

... staccato che l'abbiamo, si porta al magazzino dove si rasciuga.

l'abbiamo, si porta al magazzino dove si rasciuga. poi gli si suol dare

magazzino dove si rasciuga. poi gli si suol dare una passata con dei vagli;

torbo o di legno o altro sucidume, si leva. 3. per estens

siragozza non verrebbe quello, / ché si tien della spagna ingiuriato, / donde

il meno efferato, con l'età, si morigerò, il più torbo, bernardino

torbo, bernardino, peggiore e migliore, si convertì: ambedue, e prima e

tèrgere, tènere, tòrziaré), si muovesse, il più smunto, il più

4-9: il capo del sermento quando si pone, non è da torcere né da

modo: e quella parte onde la radice si spera, a niuna ingiuria si sottometta

radice si spera, a niuna ingiuria si sottometta. leonardo, 2-52: a torcere

forzali co'le mani. allora l'aguto si torcerà e avvolgerassi quanto vorrai. citolini

chi ben non torce i panni, non si asciugano in tre giorni. g.

un vinco e gli torcerai in modo che si mescolino per forza i lor germogli.

sedia e da quella persiana allora non si vedeva di lei che l'orlo della gonnella

. goldoni, v-1259: si va torcendo e stirando i baffi, mostrando

. brancati, 4-112: il notaio si prese la barbetta di sotto in su e

e torcevano il collo sdegnosamente, e si affrettavano ad intingere la bella manina nel

santa. borgese, 1-15: a tratti si sentiva invaso da febbrili angosce che l'

addominali. calvino, 2-55: si parlava anche di certe torte che lei aveva

che madonna cicogna tenea a vergognare altrui si era che a tali feste, come

, 2-24-56: così dicendo in dietro si rivolta, / torcendo gli occhi de disdegno

: « questa è la bella iustizia che si tiene in roma da il vicario de

e appostatisi in faccia a federigo, si diedero a fare i più strani e beffardi

che cridarrà tanto, che le strida si sentiranno a casa nostra; e peggio per

casa nostra; e peggio per lui si non cridarrà bene, perché tanto più fortemente

finché in sette o otto tutti insieme si buttavano addosso alla bestia; e chi

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (57 risultati)

9-9: il cavallo le cui gambe dinanzi si torcono a modo d'arco, non

torcono a modo d'arco, non si dèe tenere, perché poco vale.

n. agostini, 5-9-109: con furor si sbarra ne le braccia: / poi

/ tal, che pel gran dolor tutto si torse. tasso, 6-32: il

/ non cade già, né pur si torce in sella. de roberto, 390

in sella. de roberto, 390: si torceva nella polvere e moriva come un

invece di dargli aiuto, eccolo là, si torceva dalle risa. pavese, 5-131

ci fu la volta che silvia piangeva, si torceva sullo sdraio e piangeva. arpino

ma più tentavo frasi e argomenti più lei si torceva di rabbia e paura?

umori o di sangue, la qual cosa si conosce,... si torca [

qual cosa si conosce,... si torca [il cavallo] e i

il cavallo] e i suoi fianchi si muovono senza alcuno enfiamento e gittasi in

quando te ucello è su la stanga si torce tutto e perde la velocità sua e

armadilli, presi nell'erba, che si torcevano violentemente nelle loro mani.

di dormizione appariva nei vigilanti, molto si torce. panigarola, 185: ecco quelle

alcuni, come vengono le tribulazioni, si torcono e dolgonsi. d'annunzio,

. boine, iv-134: la sorella si torce pel rimorso d'averla scacciata.

borghese; e il cuore di giulia si torceva. -compiere una torsione del

soldati, 2-325: la raggiunse prima che si voltasse, l'afferrò alla vita,

spalle nude, le efelidi. lei si torse su se stessa per baciarlo.

le porte di cantimpre e di selle, si fece innanzi con intenzione d ^ entrar

bray. desideri, lxii-2-vi-67: da siling si prende la drittura di mezzogiorno e si

si prende la drittura di mezzogiorno e si va... nel regno di kham

thibet. indi torcendo verso ponente, si passa per più altri paesi. foscolo

... torcono a diritta e si trovano fuor di strada dal lato opposto.

[una voce] ciascun di noi si torse, / e vedemmo a mancina un

comprende infino accaia overo la morea e poi si torce verso settentrione nel mare detto seno

, il quale di là dal promontorio si torce a sinistra in gran semicerchio. guerrazzi

per un desiderio di slanciata geometria fattiva si torcono come anguille le antiche vie milanesi.

e andava in altra >arte per non si scontrare in lui. g. p.

, 1036: le stelle erranti perpetuamente si movono, ma non così ordinatamente,

., 29-90: ancor questo qua su si comporta / con men disdegno che quando

naso di cera, volendo significare che si può ad ogni luogo torcere. catzelu

che non volendo torcer le lettere, si possa cavar sempre quella qualche santa dottrina.

politico per ispiegare la storia politica, si torcevano, si mutilavano, si esageravano

ispiegare la storia politica, si torcevano, si mutilavano, si esageravano i fatti,

politica, si torcevano, si mutilavano, si esageravano i fatti, cangiandoli in istrumenti

non buona. boccaccio, 1-ii-91: ei si miravan con tanto disio, / che

gli occhi a una altra banda, non si mostrava corrucciosa e turbata in viso.

, la quale in questa vita non si può avere perfettamente, ché tutti semo torti

intra tasse levarsi, acciocché se discendendo si torcesse, possa alla sua forma riducersi

l'olmo sta rigido, cioè non si torce: e per questo è utile a

volli che una trave o altra dirittura non si torca, sega il legno per lo

esser il legname umido, più presto si tarlarà, si torcerà e si marcirà

legname umido, più presto si tarlarà, si torcerà e si marcirà con la total

più presto si tarlarà, si torcerà e si marcirà con la total mina dei vascelli

trinci, 1-243: dalle spighe che si tergono molto molto più acutamente nel colte,

aria prima di mettersi nella fornace; si cuoce così con minor fuoco, né

cuoce così con minor fuoco, né si torce. d'annunzio, iv-2-217: le

le canne più sottili e più sécche si accendevano, si torcevano, rosseggiavano, si

sottili e più sécche si accendevano, si torcevano, rosseggiavano, si spezzavano,

si accendevano, si torcevano, rosseggiavano, si spezzavano, scoppiettavano come razzi in un

, / veniti, fauni, ognun si snoda e terza. amendue sospetti

altro a vizio, se non che si fosse rivolto a parte catolica, cercando di

e protettore di dante, non gli si fosse virilmente opposto correndo pericolo di torcere

., 3-176: le canne scoppiano perché si mettono verdi nel fuoco e quelle si

si mettono verdi nel fuoco e quelle si torcono e fendono per mezzo.

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (20 risultati)

che di esse particelle e composto, si torce dal suo cammino e quasi viene a

non per odio, né per amore si torca l'uomo dalla via diritta o si

si torca l'uomo dalla via diritta o si pieghi dalla ragione. passavanti, 22

. passavanti, 22: l'altro inconveniente si è, che quanto l'uomo più

che quanto l'uomo più pecca, più si torce e più indura. s. bernardino

vii-83: né per qualunque querela che si farà, torcerò dal cammino giusto e

della bontà. muratori, 5-i-19: si dèe nondimeno avvertire che ottimo è il

di questi diversi fatti è che chi si fissa nel bene che non è bene,

nel bene che non è bene, si distoglie a mano a mano dal bene che

mano dal bene che è vero bene e si torce al male. landolfi, 11-16

baldi, 357: il nostro ragionamento si va torcendo, senza che ce ne

suoi argomenti veramente filosofici e invitti, che si chiamano necessità. bacchetti, 1-iii-734:

. borghini, i-96: troppa licenza si è presa il zucchero dove egli rappresenta

torchiàio, sm. disus. chi si occupa della torchiatura delle olive o dell'

massiccia, testimone del tempo che l'oliva si torchiava a braccia. soldati, 6-123

a braccia. soldati, 6-123: poi si sgranellano i grappoli, e si torchiano

: poi si sgranellano i grappoli, e si torchiano gli acini. la fermentazione avviene

.]: 'torchiàtico': il vino che si tragge dall'uve già fermentate e spremute

poco meno, e, dopo, si procede alla svinatura e torchiatura delle vinacce

lo sviluppo di una situazione opprimente quale si esprime nella torchiatura intensiva del 'cumulo delle

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (31 risultati)

: accozzatone in quantità [di gelsomino] si spreme al torchietto e se ne cava

se ne cava olio, con il quale si conciano i coiami gentili per render gratissimo

tradimento; che, per lyra, si disdica; che rimandi a quest'altro anno

nei laboratori di stereotipia e di galvanoplastica si adoperano torchietti per formare 'impronte per lastre

la carta com'è tagliata una volta, si sviluppa dall'asta, e ci son

rimetterla sul tagliatoio; sotto il torchietto si ritaglia. arneudo [s. v.

torchio]: nei laboratori di legatoria si usano torchietti per raffilare, per indorsare

direttore bernardo tanlongo. bacchetti, 1-iii-744: si scorgeva un progresso pauroso:..

se fosse spiegato, infin a tanto che si cantano le laude. boccaccio, dee

, vescovo e tutti gli altri, si dirizzò verso la camera dove messer 10

andrea da barberino, i-61: aiolfo si levò; e lesse el brieve..

servirlo. d'azeglio, 5-296: si riaprì la porta della segreta, entrò un

ragia colava bianchiccia come la cera che si strugge e goccia intorno ai torchietti dell'altare

.). papini, vi-89: si sente dentro [in quei libri] un

2-1-364: da molte e diverse viti si fa ne'torchi una meschianza sola di

non contraggono vizio. massaia, xii-158: si colloca il fico ordinariamente dentro casse,

casse, più o meno grandi, e si stringono gli strati con torchio a vite

vite. slataper, 2-220: qua dentro si mette il cacao, questo torchio girato

: tutta questa machina, o torchio, si fabrica di legno di larice. imperiali

frugoni, v-157: muoiono, e si putrefanno i libri, che non han

sapere », 28-ii-1949], 36: si stende uno strato sensibile sulla lastra o

lastra o sulla carta speciale sensibilizzata, vi si pone la negativa o la diapositiva,

pone la negativa o la diapositiva, e si espone entro uno speciale torchio fotografico pneumatico

-in legatoria, strettoio con cui si tiene compresso un libro per eseguire l'

esser tale, quando imparai per esperienza cosa si fossero le letterarie inimicizie e raggiri,

insomma il tristo corredo che non mai si scompagna da chi va sotto i torchi

primieramente, che in altre parti, si pongono qui in opera i torchi. milizia

(che è sotto il torchio), si è fatta, con poco piacere di

dai torsezza de'suoi rami, quando si pestano e poscia si spremono al letterati /

suoi rami, quando si pestano e poscia si spremono al letterati / già vai fastoso,

et al sole lasciandole infortire avanti che elle si sotto- da'torchi de'giunti. foscolo,

vol. XXI Pag.438 - Da TUGIONE a TULLIANO (14 risultati)

moravia, xiii-106: ascoltandola, non si poteva fare a meno di supporre che

. thia, thuia, thùya), si. bot. genere della famiglia cupressacee

lo agalloco è un legno, il quale si porta d'india e di arabia;

gozzano, i-361: l'acherontia lamentosa / si libra solitaria nelle tenebre / tra i

milano nella lega rifatta col re di spagna si obligarono alla tuizióne della franca contea.

, dovuta al bacillo pasteurella turalensis; si manifesta in forma acuta con sintomi molto

nel cui distretto per la prima volta si manifestò tale infezione), e dal

, con numero atomico 69, che si presenta come un solido tenero di colore

significa 'globo', o 'gomitolo di lana', si è fatta la voce 'fiore', che

morando, 8: l'apparente vagheza sola si considera ne'tulipani nelle peonie ed in

, ho sentito dire. dicono che si siano pianure tutte fiorite di tulipani.

. l. donato, lii-6-403: si ode alcune volte parlare, da alcuni

tulliano, agg. letter. che si riferisce, che è proprio o

oratoria, allo stile. -anche: che si ispira o imita il modello retorico o

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (19 risultati)

fra le vaste reti stese sui seminati che si piegavano, cascando fulminate da colpi infallibili

: tum tum.. -chi picchia? si rimise in dosso / lo scapolare.

uscì. e. sanguineti, 1-24: si mise come a saltare sulle molle,

indiane. salgari, 23-143: si udivano già a risuonare nella pagoda i

materie al luogo percosso, e quello si tumefà e gonfia. cestoni, 343:

la montagna s'inarca sulle sue groppe, si tumefà nelle sue rocce, fino all'

viso tumefatto mi appare. la bocca si chiude sempre più; si suggella sempre più

la bocca si chiude sempre più; si suggella sempre più fortemente. il colore

cocchi, 8-344]: la febbre si fece continua, la tumefazione in tutto

unita a tumori steatomatici degli ovari, si legge presso il boneto; ma potrebbe essere

le sue picciole sponde / il ciel si versi, perch'ei franga e spume,

1-57: né questa figura solamente alla maestà si conviene, ma tutte quelle, che

, ma tutte quelle, che alla purità si richieggono, delle qual di sopra,

se ne e detto assai. e ciò si fa, perché la maestà non entri

, lo sforzo: i quali due vizi si mascheravano, come sempre, d'una

in dì le vien più tumido? / si pente mille volte che tropp'avida /

. dalla croce, il-3 6: si conosce facilmente quando la febre proviene da

causa; percioché il luogo s'infiamma e si fa tumido, né però la ferita

fa tumido, né però la ferita si secca. l. bellini, v-244:

vol. XXI Pag.440 - Da TUMIDORE a TUMORE (23 risultati)

. bot. malattia delle piante per cui si verifica la formazione di una massa di

, una escrescenza che i siciliani sovente si grattano provandoci un certo piacere.

. tolosani, 2-48: fatta la mattina si levò libera dal tumore della faccia e

: un maledetto tumore di quelli che si chiaman furunculi, natomi sotto ascella destra

artrite tubercolare in cui la tumefazione articolare si presenta ricoperta da cute pallida, tesa

, conoscerà in che maniera l'affezione si può covare ne le più interne parti

le uci lagrimose ed umide, / si vela il volto colla lunga clamide.

succo / crescan tumide l'erbe e non si beva / più nell'oro il veleno

1-81: l'acqua anco il giunge ei si sostien col braccio / al più supremo

mar col cielo, il ciel col mar si mesce. arici, i-293: dai

borioso; ronicetta. che agisce o si comporta con presunzione, arroganza, tracotanza

passioni in tutto e per tutto al popolo si assomigliano; ardite, tumide, inquiete

per dispregio a persona uggiosa e che si veda o oda malvolentieri, applicandoglielo come

la sua frattura a'ordinario è vetrosa e si comporta sotto l'acciarino come una focaia

suo cuore tumido di giovinezza balzò, si avventò a quella virilità fiorente. lucini

pasolini, 19-144: quando tutti questi elementi si fondono e si impastano in quel senso

quando tutti questi elementi si fondono e si impastano in quel senso dell'etemo e del

fabbri -in violenti, riverberati excursus - si hanno i risultati più sorprendenti e alti.

le rose han colorito, / molle si sporge e tumidétto in fuore / spinto per

. medie. che è proprio, che si riferisce a un tumore, ai tumori

da proliferazione cellulare, che persiste e si accresce con sviluppo illimitato indipendentemente dalle strutture

neoplasia. -tumore benigno-, che non si riproduce dopo l'asportazione e non dà

tende a riprodursi dopo l'asportazione e si diffonde con me

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (25 risultati)

fermo e lucia, 548: nel cadavero si scoperse un carbone che diede sospetto di

asperge. 7. protuberanza che si forma su una superficie inorganica in seguito

(come eminenze) non solamente non si vedono o possono vedere da tanta distanza

vedere da tanta distanza, ma non si scorgerebbero né anco dalla vicinanza di 100

momento. 8. bolla che si forma nell'acqua o in un materiale

vento leggerissimi, che da loro stessi si appianano. spallanzani, 4-iii-506: ove veggasi

ove veggasi un tumore di fango che si sollevi dal fondo, si è quasi certo

di fango che si sollevi dal fondo, si è quasi certo quivi sottovia nascondersi un'

pensava che le cose nuove e grandi si fanno colle forze morali, e non col

l'oscurità del tutto, difetti che vi si trovano al certo, se indussero il

volete, e scaricate la sferza ove si aggrada, percioché dovunque giungerete col colpo

ogni bollicina, o pizzicore, / che si sente alle mani, è sempre rogna

informi, ma che sotto la lente si scoprono una moltitudine di laminette irregolarmente conglutinate

stampa », 14-xii-1983], iii: si tratta di un virus tumorìgeno -uno dei

virus tumorìgeno -uno dei numerosi raggruppamenti in cui si suddividono i virus -che causano nel mais

del caso adverso al patre a ciò si tumuli / il corpo, sì come

tumulare2, agg. che si riferisce a una sepoltura, a un

, 6-526: situata in alto nel muro si vede una pietra tommaseo [s

salma e bruciarla, come se colà si trovassero anche i suoi scrit

1811), 308: per la tumulazione si preparano le fosse l'una successivamente

: 'ondeggiando in ogni parte il mare, si stima, che l'acqua intorno

: la goffa truculenza e tumulènza fascistica si è esaurita in poco più di un ventennio

che può chiamarsi piuttosto tumulo che collina, si ritrova presso casal-pusterlengo. carducci, iii-4-302

altro tumul- lo antiquissimo, che appena si poi legier su colonne. f. f

rondinella cecròpia. bacchetti, 11-13: si sa che nel mezzo della piana [di

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (23 risultati)

senza tumulo, come senza urna, si diedero a ricoprirle sotto la superficie del

da l'isola di lemno dove (come si legge) fu in un tumulétto arso

verso l'invisibile tumulétto di neve, poi si stropiccia le mani. = voce

prodotto da più persone che gridano e si agitano in modo disordinato e caotico;

e 'l tumulto, ch'apena si potea udire il suono del tuono. ugurgieri

, i-56: immantenente la casa dentro si turba del pianto, e di misero

iv-97: in quelli dì delle feste si suol fare molti tumulti. liburnio, 2-31

209: all'orror de'notturni / silenzii si spandea lungo ne'campi / di falangi

poi, delle 'serate teatrali'che ovunqueavvenissero sempre si svolgevano in mezzo a tumulti indicibili e

possente fanno il tumulto e grido che si sente. caro, 2-44: spargonsi intanto

, / e quando si percuoteno dua tuoni / ch'in ciel rimbombin

, 2-179: 1 due ragazzi si fermarono a guardare dall'alto il tumulto dell'

: e un circo equestre? la plebe si affolla all'entrata della baracca, mi

mente di parole e concetti che non si riesce a esprimere. beltramelli, iii-19

per questo solo, invittissimo cesare, si truova ora la italia in tumulto. ulloa

sdegnosi. pellico, 2-471: le monache si alzarono in tumulto, e la strascinarono

vociante in modo lieto, festoso; che si accalca, si muove o si agita

, festoso; che si accalca, si muove o si agita rumorosamente e in modo

che si accalca, si muove o si agita rumorosamente e in modo caotico (

folla); che accorre, che si avventa con foga, con impeto.

strepito del tumultuante popolo desta aveva, si levò dal letto. f. f.

la volubile aligera, che al movimento popolare si ferma, ed acquista il fiato dalle

che son parola morta per lei, si gettò tumultuante nei teatri musicali, a

vol. XXI Pag.443 - Da TUMULTUARE a TUMULTUARIO (26 risultati)

6-104: più la processione avanzava, più si faceva rumorosa e tumultuante, finché,

mobili luci plumbee. papini, 27-258: si solcava il mare grigio e tumultuante senza

è in tumulto, in rivolta, che si ribella contro l'autorità costituita o contro

medio evo. 6. che si agita violentemente insieme ad altre passioni o

41-162: nessuno dei sentimenti tumultuanti in lui si poteva rivelare alla donna.

dolce come un vino; l'alcova si profondava in un'ombra piena di lusinghe

bestiali; per le quali cose vi si tumultua, millantavisi, dicevisi male d'

, vituperarla e infamarla in ogni luogo che si trova. borgese, 1-113: filippo

periglio. comisso, 17-143: da me si dipartono richiami come dalla stazione radio di

caproni, 2-24: il petto le si gonfiava / timido, e le si riabbassava

le si gonfiava / timido, e le si riabbassava, / quieto nel suo tumultuare

tumultua contra le vecchie? convien attendere che si quieti. nievo, 567: casse

intorno alla quale in quel tempo assai si tumultuava. 7. turbarsi,

classico, la mia mente tumultua e si confonde. de roberto, 1-470: il

eventi particolari. sanudo, lii-259: si è ditto ancora come ci sono lettere del

, levò tumultuariamente alcuni del luogo ove si trovava, e con essi andò subito contra

finito di dire, che il cortile si empì tumultuariamente di uomini. bollettini della

di sommossa. bernardo, lii-13-332: si sono tumultuariamente sollevati, saccheggiando, bruciando

ogni male avanti li propri occhi, si può dire, del gran signore. foscolo

del gran signore. foscolo, vi-189: si arde pira per gettar le bandiere.

ordine alcuno [le macchie solari] si vanno tra di loro mutando di sito,

perc'allora fu scritto tumultuariamente, come si dice, dèe ora uscire in luce riformato

una delle sue prediche meglio riuscite, gli si ripresentavano tumultuariamente nella memoria,

, battaglia tumultuaria, cioè sparta, si cominciòe. machiavelli, 1-ii-448:

con molta strage ributtò gli aggressori, onde si diede a premunire l'imboccature di quelle

con queste e simili risposte perpetua] si sbrigava da lui, avendo già stabilito,

vol. XXI Pag.444 - Da TUMULTUATAMENTE a TUMULTUOSO (27 risultati)

tecnica cittadina, dove la mia esigenza educativa si affoga nella tumultuosità e immaturità di una

, che fa baccano chiassoso; che si muove o si accalca disordinatamente, con

baccano chiassoso; che si muove o si accalca disordinatamente, con rumorosa agitazione (

di scolaretti tumultuosi. comisso, 14-156: si ritrasse in una piccola trattoria dove andavano

dagli sportelli aperti con violenza quasi esplosiva si riversava sulla banchina del sedicesimo binario una

femmine urlanti come iene. -che si manifesta con grande intensità, sconvolgente (

. c. campana, 2-108: si andò finalmente a un tumultuoso assalto,

. i todeschi bramosi di essere i primi si mossero anch'essi con gran furia.

, 34-8: li buoni d'altissimo ingegno si ritrassero di quelle cose ad altri queti

della religiosa inspirazione. -che si manifesta con grande impeto, intensità e

poca gente / a un esercito instrutto si va opporre. saraceni, ii-363: kau-

ordinate di ottime leggi, nondimeno non si condussono alla grandezza dello imperio romano: e

, 3-28: la massa delli uomini si precipitò verso il tabernacolo: grida acute squillarono

schiacciate e soffocate; una preghiera tumultuaria si levò. 4. che soffia

oriente sono difficili e incerte, né si possono in maniera alcuna fare per le medesime

quella declinazion serena dell'estate, ora si sentiva dall'insolito contrasto riscuotere e sollevare

c. bartoli, 1-3-85: non si debbe fare un muro con furiosa prestezza

letter. che è in tumulto, che si accalca, che gremisce rumorosamente un luogo

tempo non vi sia tumulto, né vi si dica ufficio; acciò né lor mente

catzelu [guevara], i-195: non si vede altro ogni giorno se non molte

, v-2-75: al tremolìo del raggio cribrato si aggiunge uno stordimento come di rombo che

presente commodità, senza pensar altro tumultuosamente si mosse, e in molto grosso numero fu

prima scritti e scelti quegli che voglia si armino. guicciardini, 2-1-313: abbiamo soldati

abbiamo soldati mercenarii raccolti tumultuosamente d'onde si possono avere. 3. con

, 19: non è naturale che tomultuosaménté si ragioni tra le persone civili. gualdo

non capisco, non intravedo, di che si tratti. dammene un cenno, qual

svevo, 8-399: la sua faccia si fece più livida e cominciò a respirare

vol. XXI Pag.445 - Da TUN a TUNICA (25 risultati)

, iii-1-366: una tumultuosa pienezza interiore si manifesta nel suo passo concitato, nel

solare che a quando a quanao si ridestava per accenderlo di una radiosità senza

a padova... dappertutto, si formarono improvvisamente due campi, di liberi

che, nel processo di vinificazione, si produce nel mosto prima della spillatura.

o poco meno, e, dopo, si procede alla svinatura e torchiatura delle vinacce

dopo averlo follato tre volte, gli si lascia il suo 'cappello'galleggiante, e

stilla un licore, come latte, che si condensa in gomma bianca e vale per

un piccolo vermic- ciuolo che nasce e si perfeziona sopra le frondi d'un albero

rotundazione corno cunei adigendo al centro non si pono offendere. = voce dotta,

, tipica di alcune regioni tropicali che si manifesta con lesioni della pelle causate dalle

-anche so- stant. -che si riferisce alla razza a cui appartengono tali

calce. il divulgatore, ii: si tuffano [le mussoline] in una soluzione

valenze da 2 a 6, che si presenta come un solido di colore grigio

lampada a filamento di tungsteno, e si hanno già vari brevetti per la preparazione di

per acidificazione da soluzioni di tungstati e si presenta sotto forma di polvere gialla amorfa

59: fra le lingue manciu- tunguse si distingue il'manciù'parlato in manciuria (cina

2. che è proprio, che si riferisce a tale popolazione. = dal

. ghislanzoni, 18-87: la giannetta si era incaricata di apprestargli il vestiario,

ben tunica / fussi stata di qual si voglia principe. d'annunzio,

venuti ad aprirgli la porta, lui si era levato la tunica e si era rimesso

, lui si era levato la tunica e si era rimesso i suoi vestiti.

, lo quale per infertade e per fatica si trasmuta in alcuno coloramento e in alcuna

testicoli in le quale li diti testicoli si contegnudi. anonimo fiorentino, iii-470: l'

, che ha la virtù visiva, si termina. romoli, 280: nocciono [

e quasi la fanno insensibile che non si vede. soderini, ii-18: sonone alcuni

vol. XXI Pag.446 - Da TUNICATI a TUO (17 risultati)

dalla presenza di una corda dorsale che si forma nello stato di larva nella coda

un tunisino. 2. che si riferisce, è proprio o tipico della tunisia

< sic>. cavour, i-248: si deve a tutte le altre considerazioni sacrificare

un secondo, la cui esistenza non si scopre se qualcuno non lo indica,

non lo indica, e a cui si accede per un piccolo tunnel spesso di sbieco

di divertimento, tipo di attrazione che si presenta come una galleria stretta e scura,

lo più a bordo di un trenino, si succedono scene, rumori e artifici di

: uno di quei tunnel dell'orrore che si macchinano nei circhi di paese per spaventar

, apertura. fenoglio, 1-245: si era addormentato di colpo, aveva fatto

calvino, 20-508: occupandosi di pavese si entra in una specie di tunnel ed

su tutta la pannelleria e che bene si armonizza con le finiture di radica sulla

in cui scorrono nastri trasportatori su cui si dispongono i materiali da trattare.

da parte della persona a cui ci si rivolge. dante, purg.

alla postura della persona a cui ci si rivolge. cielo d'alcamo, 173

l'oro velino / della tua pelle / si brinerà di moro. 3

alle opinioni della persona a cui ci si rivolge (o anche a dio)

fosso lunare sull'altura / l'ombra si desterà 4. con riferimento a

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (25 risultati)

della vita della persona a cui ci si rivolge o a una sua situazione particolare

2-225: noi sappiamo chiaro che li errori si cogno- scano più in altrui opere che

o scritto da un autore a cui ci si rivolge. cielo d'alcamo, 40

-subito dalla persona a cui ci si rivolge (una sofferenza, una punizione

-proferito, detto dalla persona a cui ci si rivolge. ritmo cassinese, xxxv-i-n:

o è attribuito alla persona a cui ci si rivolge (una lode, un diritto

il patrimonio della persona a cui ci si rivolge; tutti i beni e il

de luca, 1-252: nel proemio si è detto che favoloso sia quel tempo

tuo. f. galiani, 4-172: si possiede per istinto, non in virtù

messaggio inviato dalla persona a cui ci si rivolge, a cui si risponde.

cui ci si rivolge, a cui si risponde. tarchetti, 6-ii-635: tomai

dalla parte della persona a cui ci si rivolge, condividendone le idee, le intenzioni

le scariche elettriche durante i temporali e si manifesta con un rumore forte e secco

essalazione spinta con violenza spezza la nugola, si chiama tuono: ma se infiamma,

deledda, iii-1018: all'alba il tempo si calmo, d'un tratto, dopo

di tuono. -evento di cui si aveva avuto precedentemente chiare avvisaglie.

a dire che, una bella mattina, si sentì che il padre cristoforo era partito

in tal guisa il suo ragionamento, si udì a scoppiare per tutta l'adunanza un

di edoardo. bernari, 4-96: si udì un rumore di passi, un tuono

rinchiuso in qualche luogo appresso e non si vegga, così questo proprio >are.

a scoraggiare, tra i ginepri enormi si sentiva il tuono largo, quasi sinistro

vibrare i pilastri come stromenti; poi si rallegrò di note chiare. valeri,

rumoroso. sercambi, 1-i-335: come si fu posta a sedere, ella gittò un

. bencivenni, 1-39: la terza maniera si è collera vitellina, che è somigliante

è nodrito, dund'esso vive e si mantiene. pietro ispano volgar.,

vol. XXI Pag.448 - Da TUOSA a TURACCIO (22 risultati)

, i-ii-ii: nell'uovo della gallina si scorge benissimo una pallottola gialla, che

un po'più dell'altre sue parti si mantenesse allora puro. 3. figur

221: se a san marco i toupè si alzavano di due oncie, a portogruaro

tupi), agg. invar. che si riferisce o appartiene alla popolazione indigena deiràmerica

;... le loro tribù settentrionali si comprendono sotto il nome di tupi.

guarani), agg. invar. che si riferisce o appartiene alle popolazioni stanziate fra

para, picchia e martella. 'tappete'si aggiunge come per assonanza. tommaseo [s

amaro rimprovero verso una persona da cui si attendevano gesti di amicizia e gratitudine o

'latino, 'anche tu? 'e si dice per lepidezza. storicamente sono le

a destra, sul confine del ruscelletto, si poteva osservare la tura che in due

sosta, sgattaiolò di sotto tombrello e si mise a far le ture con la mota

, di malaga, di cipro, né si sa presentarli con quel lenocinio di ture

. è formata come cassa, che si acconcia ai garbi del naviglio,

aperta sopra quel lato o parte che si vuol visitare. 7. medie

turàbile, agg. letter. che si può turare (un'apertu

manuale o automatico, con il quale si applica il tappo a bottiglie o a

e f. invar. persona a cui si ricorre, per lo più con urgenza

né a lui doversi la reputazione in che si tengono i predicatori; ma come non

! », 13-vi-1945], 1: si trattava e si tratta di far posto

13-vi-1945], 1: si trattava e si tratta di far posto nella direzione politica

da bocca toltoli il turaccio, / si volse al conte. carena, 2-118:

volse al conte. carena, 2-118: si smerigliano pure i turacci delle bocce e

vol. XXI Pag.449 - Da TURACCIOLAIO a TURARE (35 risultati)

(in partic. di cera) che si introduce nell'orecchio per attutire i rumori

da poterli lavare. fagiuoli, x-n: si sa, che il nonno ai fiaschi

: / che il fratello a stiacciar si messe i noccioli: / e più la

attimo nel buio e tutti i presenti si alzano e levano i calici e i turaccioli

turaccioli fatti del massiccio della canna che si chiaman nodi o nocchi. 5.

bocconcino non più grosso di quel che si sia un turacciolin da fiaschi ordinari.

adatto, / e per turàglio11 fuso vi si pone. imperato, 1-12-7: si faranno

vi si pone. imperato, 1-12-7: si faranno a detti forami turagli, acciocché

turagli, acciocché, secondo il bisogno, si possa moderare il fuoco con aprir e

con aprir e turar detti forami, che si aprono mentre vogliamo la forza del fuoco

la forza del fuoco maggiore, e si chiudono mentre vogliamo diminuirla.

, 3-373: la terza [esperienza] si potrebbe fare quando in orcio di rame

di stagno turato, appreso ad una cordicella si lasciasse ire nel fondo del fiume torbido

fiume torbido, e prima che moverlo si turasse la bocca, tirando un filo che

attaccato al turarne chiaro, e che si empirebbe dell'acqua al fondo vicina, e

-ci). che è proprio, che si riferisce al 'riràn, denominazione di origine

croce, ii-6-359: a questo schema si attengono molti giudizi e sentimenti, che

turànide, agg. antrop. che si riferisce o appartiene a una delle razze

sotto coperta, ogni spiraglio di sopra si tura, e calefata: e in tanto

tura, e calefata: e in tanto si aiutano insieme, per campar dal commune

erano state finalmente concesse e le coperte si facevano degli stopponi e con questi stopponi

facevano degli stopponi e con questi stopponi si turava il cesso. -con riferimento

cera o d'altra materia, colla quale si serrerà il foro a, vi si

quale si serrerà il foro a, vi si tenga anco avanti che col fuoco si

si tenga anco avanti che col fuoco si scacci l'aria, ma tengavisi in

., 4-43: nel vaso ben turato si ponga acqua o vino bollente, e

lascisi per alcuna ora, e molto si rivolga il vaso. leonardo, 2-54:

: qualunque persona ti sta presso, / si tura il naso e fugge inmantenente.

giosafatte, 22: di quelli iscrigni uscio si grandissimo puzzore, che tutti quanti si

si grandissimo puzzore, che tutti quanti si turarono li nasi, e fuggivano per la

iii-4-292: disdegnoso gitta via la lancia / si tura il naso, e brontola:

puah! ». benni, 1-53: si turò il naso con le dita e

un preservativo contro al cannone, che si debbano turare le orecchie ai soldati.

preso da un nuovo soprassalto al cuore, si turava gli orecchi in fretta. d'

mortaretti. vidi irene bionda bionda che si turava le orecchie. -tappare la

vol. XXI Pag.450 - Da TURARIO a TURATO (36 risultati)

sercambi, 2-i-45: comandò loro che non si rivestano senza sua licensia: or chi

vie assai più di piacere che non si prendeva vitaliano in contado dietro a le

, che vi mettono entro, e poi si misuri ». galileo, 4-1-196:

misuri ». galileo, 4-1-196: si è inoltre molte volte sottoposto alle inondazioni

di terreno. giamboni, 7-85: si debbono [i cavalieri] ammaestrare a correre

racchiudano i compagni, e quegli con iscudi si difendano, e rinchiudere non si lasciano

iscudi si difendano, e rinchiudere non si lasciano. s. antonino, 4-94:

prima cosa che gli convien fare, si è di turarlo molto bene intorno, per

dal collo de la ripa dura / supin si diede a la pendente roccia, /

. bronzino, 1-331: così creder si può che la natura / avend'a

grande obedienza ed umilità. ma quando e'si levava 'l corpo di cristo, era

niuno modo lo poeta vedere: anzi si turava 'l viso per nollo vedere.

se gli accosta per riconoscerlo, quello tuttavia si tura il volto. i. nelli

i-299: l'ho fatt'arrossire: la si tura il viso per modestia. g

]: quelle materie che le donne si mettono sopra il viso per imbellettarsi la faccia

adirano, / e gli altri sei si coprono e si turano, / questi l'

e gli altri sei si coprono e si turano, / questi l'onor, la

18-3-188: lo ricuoprirono col padiglione col quale si era turato egli stesso prima che che

quatto saltabeccando di cespuglio in cespuglio, si accosta al castelletto di riverenza, e

al castelletto di riverenza, e lì si tura nelle toglie di un rosaio, e

: monna cicogna... di rabbia si puose a sedere in sulla cassabanca:

noi aremo desiderato, come alle signorie vostre si fece intendere, alla ritornata di roano

attenzione. cavalca, 9-23: chi si tura le orecchie, che non oda la

scribi e farisei,... si turarono sempre li orecchi alle parole di cristo

esso lui. siri, iv-2-676: si offersero... di fare una publica

larghe promesse, che voluttà gli facea, si attenne a virtù. -turare un

contrario dell'andreana, la mi- telda si trovava vedova in condizioni nient'affatto precarie.

forza è che la bocca al fin si turi, / e che l'ira trangugi

proem.: meglio è, che si turi la bocca un che predica senza

ed il mantello come in que'tempi si costumava, che guardandolo alcuna volta le monache

, agg. che è proprio, che si riferisce all'uomo politico filippo turati (

ojetti, 1-44: fino all'ultima ora si temette che quell'illustre uomo, socialista

nei singoli organismi (attraverso quante esperienze si vogliano di economia associata e di turatismo

di turatismo dilapidatore del pubblico erario) si prepara l'affermazione dello stato etico come

: gli ordinò [il medico] conforme si legge nel testo, le solite robe

piumaccio, ch'essendo turata, non si poteva versare. libro di esperimenti di

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (14 risultati)

della valle. massaia, iii-38: se si aveva cura di tenerlo [il vino]

a punto m'ha detto e che si vede, / da sì grave petron turata

in seggia così turato, quasi che si vergognasser l'uom, e le femmine di

panorama », 13-xii-1987], 19: si legga il capitolo 'turati com'era'

, di r. monteleone] dove si discetta sulla proverbiale trasandatezza del suo abbigliamento,

come per la musica (in questo campo si divertiva a dire di essere 'completamente turato'

meati, o pori della cute si rende, siccome impedita e turata è cagione

volgar., 6-72: quando ella si levrà da la mensa e si partrà,

ella si levrà da la mensa e si partrà, la torba de la gente ti

luogo. serdini, 1-38: carlo, si vanta / di guido nato, e

., x- (i29): non si potea la plenitudine della purità macchiare per

fugge il consorzio de la turba, si ritira dalla comune opinione. marchetti, 5-232

prime, e fa che la pioggia indi si spanda. montale, 14-49: una

. soldati, ix-220: per me si tratta di un fatto nuovo, di una

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (17 risultati)

agg. ant. e letter. che si lascia facilmente turbare; soggetto a forti

moveranno la compassione, per cui maggiormente si accresce l'amore. p. verri,

abbandonato allo stato suo naturale delle sensazioni si può facilmente conoscere la serenità della innocenza,

brancati, 4-204: non appena barbara si fu avvicinata,... una vampata

opere. sansovino, 7-103: spensierati si pascono di turbamenti e di sedizioni.

, un console anonimo rimosso con ignominia si avvisò di rifarsi della infamia uccidendosi.

. foscolo, xi-2-593: shakespeare fece che si pigliassero per capitano generale un moro,

una di quelle intellettuali in turbante che si erano gratulate con me, la sera prima

cameriere, [bianca] s'incipriò, si ritoccò le labbra, si liberò del

s'incipriò, si ritoccò le labbra, si liberò del turbante e, con una

a lungo e quasi esclusivamente coltivata, si vedono maggiormente abbondare le voci e i

li dispiace / lo pingere che face -e si riprende. iacopone, 38-28: si

si riprende. iacopone, 38-28: si eo mustro a lo prossimo la mia

vendita non se facesse, però che, si succedeva, seria uno accendere de foco

turbata detta vendita. biondo, xlv-99: si trovano tre cose che sogliono turbare il

poter entrar drento per turbare quella orazione che si faceva. cesarotti, 1-xviii-172: dopo

157: a quelle cerimonie, si sa bene, bisogna prender qualche cosa

vol. XXI Pag.453 - Da TURBATAMENTE a TURBATO (32 risultati)

, ove la 'u'vocale per consonante leggere si potrebbe (tal che la vera

potrebbe (tal che la vera pronuncia si turberebbe), pur ci è

turbare il loro nat- tivo accento, si fa breve la detta sillaba, come:

, 205: ella udendo questa parola, si turbò e pensava chente fosse questa salutazione

forte e costante è l'animo che non si turba ne le cose aspre. buccio

te essere di panfilo, senza dubbio si turberebbero? vangeli volgar., i-i:

? vangeli volgar., i-i: non si turbi il cuore vostro, né non

turbi il cuore vostro, né non si spaventi. cellini, 1-98 (230)

: quando costui mi vedde, subito si turbò. tasso, 7-35: turbossi udendo

afflitta anima mia che alla tua vista / si turba e s'addolora. verga,

nel vicoletto, smorta in viso, si turbò. moravia, iv-62: la vide

, purg, 26-67: non altrimenti stupido si turba / lo montanaro, e rimirando

lei segue ov'ella il mena / si turba e rasserena, / et in un

. frugoni, i-3-121: a tal vista si turbare de la dea gli occhi lucenti

la sua venuta, / onde cesar si piagne e turba e muta, / e

., 2-3 (1-iv-116): più si maravigliarono li due cavalieri e sì si

si maravigliarono li due cavalieri e sì si turbarono, che, se in altra parte

/ e quanto in sé, non si turba già mai; / ma li nostri

. dati, 1-2-24: questo tempo si dice autunnale, / nel quale il caldo

, ii-8- 124: il tempo si turba, vedrai che poi verrò, al

, iv-93: ecco che 'l mare / si comincia a turbare, e 'ntomo ai

tasso, i-109: già il gran tirren si turba e si scolora.

: già il gran tirren si turba e si scolora. 17. locuz

ragione ragionante, sta facendo un'inchiesta: si ipotizzano i reati di turbativa dell'ordine

allorché l'offerta venga respinta o non si verifichi l'astensione dall'asta, tentativo

turvato; superi, turbatissimo). che si troralmente. va in uno

iii-231: ne eravamo turbati. dèvila si scioglieva i capelli alla luce lunare.

ogni altra nazione invidiosi. il che si comprende ne'nostri aspetti turbati, cambiati

o fare, con turbato viso da me si partì. guidiccioni, 5-44: tomo

rovina di tutta la sua fazzione, si rivolse con gli occhi turbati al cielo con

profonde. forteguerri, 27-21: in terra si lanciar con molto ardire / i due

, xi-370: erminio... subito si infiammò, lo capii dal suo viso

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (23 risultati)

nelle città a popoli forestieri, ancorché si tratti di funzioni pie. giannone,

funzioni pie. giannone, 1-iii-430: si dànno ancora altri provvedimenti per riparare a'

nella poesia -si mescolano più che non si creda. specialmente in epoche, come

10. fonet. vocale turbata: che si combina con i caratteri propri di vocali

discorre, ecco il sire che vi si fa portare. alfieri, 8-132: sempre

, 1-329: i turbatori della plebe già si apparecchiano d'essere consoli, e prima

hanno tentato parlando che uno della plebe si facesse console: ora dimandano che il

). boccaccio, v-229: si metteano alla inchesta della malvagia e perfida

: non posso permettere... che si seguiti ancora a non sapere..

karamazov. 3. che si oppone, che contrasta il raggiungimento di

qualcuno. cavalca, 11-2: non si debbe... dire [in confessione

castello del contado di siena, che si chiamava poggio santa cecilia, per fare guerra

conceduta loro per la salute comune, si fanno, o per poca prudenza o

quando per la turbazióne del corpo si confondono. segneri, 12-215: io non

in terra discendono. chiabrera, 1-iv-135: si videro d'improvviso balenar alcuni lampi ed

d'acquistare la ragione dell'acquedotto, si può verificare la turbazióne di possesso solamente,

rito, e sopra la pupilla appare o si vede nerezza, che si somigli verdeto

pupilla appare o si vede nerezza, che si somigli verdeto, o turbeza, magioremente

. giamboni, 112: quello die si è appellato die di lutto e di

turbietto lusorio, il quale... si ravviserà dissimigliantis- simo. e prima,

seconda della natura del fluido, si distinguono turbina idraulica, a vapore, a

all'asse di rotazione della girante, si distinguono turbina assiale, in cui il

passaggio del fluido attraverso la girante, si verifica una variazione di velocità del fluido

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (19 risultati)

milano. vittorini, i-qi: nulla si muove tranne il cuore notturno della mia

bianco dei castelli. 3. che si muove all'intorno con moto velocissimo;

aspetto di quella moltitudine turbinante, che si solleva da ogni parte e armata di

le prime palle. -che si agita in un'attività frenetica (una persona

tromba di quel vortice; ma vi si contiene la tromba, e l'aria che

schizza e la bocca spumeggia e la polvere si turbina da tutte le parti. d'

la pioggia crivellava la terra fradicia, si stendeva, ribollendo e turbinando, in un

sostant. monti, x-1-151: tal si dilegua l'infemal ciurmaglia. /..

infemal ciurmaglia. /... / si turbina taluno entro la polve. costa

qualche passo, tra la folla che si agitava e turbinava al buio, come

luminoso e terso. comisso, v-333: si rideva delle foglie turbinate dentro alle stanze

delle foglie turbinate dentro alle stanze e si tramutavano le radici dei grossi alberi a

da discorsi che s'intrecciano, che si accavallano (una persona, un ascoltatore)

stelluti, i-313: in oltre vi si vedono moltissimi tronchi di strane e diverse figure

quale tanto artificiosamente avevano lo enthesi quanto si al tomo fusseron turbinate. 3

beve da parecchio tempo, i 'turbinati'si ricoprono di un muco viscoso che funge

stessi un coperchio... che perfettamente si adatta alla bocca dei gusci. bottari

. f. casini, ii-269: si espose [il figliuolo di dio] con

, di cielo e di mare, si entra nella regione etnea fra turbini scuri di

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (28 risultati)

seneca volgar., 3-63: non si truova alcun luogo di tanto turbine sì

danza. tarchetti, 6-i-627: riccardo si abbandonò con trasporto alla danza e si

si abbandonò con trasporto alla danza e si scagliò in quel turbine di vaneggiatoli, ove

scagliò in quel turbine di vaneggiatoli, ove si confuse abbracciato alla fanciulla. loria,

che passa sul mondo, nel mondo non si compie, e iddio apre alla nostra

intorno all'esito che dei presenti turbini si possa aspettare. campiglia, 1-185: senza

tempo durò questa tranquillità, e ben si prevedevano i turbini e le tempeste, che

rumoroso dei dissidi civili, don fabrizio si sentì rinfrancato, pieno di serena sicurezza

o intempestive tempeste! deh, come male si scarica turbine procelloso di sdegni fieri su

fra un turbine irresistibile d'idee esagerate si forma una logica sciocca, furibonda,

felicità, a questa povera donna che si muore qui, sola, derelitta? d'

; romori che corrono su ciò che si dice nei comitati, e ch'esigono confutazioni

mare. targioni tozzetti, 12-1-132: si osservano molti smisurati dirupi di tufo, di

ma sereno e benigno / in un tratto si fa, / e sotto le basette

mondo più ordinata e prossima al cielo non si turba di nebbia, non si scommove

non si turba di nebbia, non si scommove di tempesta, non si rivolge

, non si scommove di tempesta, non si rivolge in turbinio, sanza ogni romore

fortuna. stuparich, 3-87: non si vedevano i monti, li copriva il turbinio

ella camminava. moravia, 23-99: si è levato un vento freddo e pieno di

dal foco sacro della mimica tragica, si diedero a raccontare, pestando a forza

da un turbinio di circoli rossi che gli si producevano nella retina. 4

, come i pesci all'amo, si partirono da ogni lato inchini, ossequi,

della calandra. arpino, 10-133: si oppose alla vana tentazione d'immaginare il

). alvaro, 12-144: egli si sentiva capace di sopportare tutto questo,

le conchiglie colla spirale prolungata, che non si sono mai potute riferire a qualche genere

de roberto, 4-137: nuvoloni grigiastri si rincorrevano, sospinti da un vento che

di vapori turbinosi: nel cielo biancastro non si vedeva il sole; scendevano sprazzi larghi

spuma ch'or s'infitta / ora si frange. n. ginzburg, i-1243:

vol. XXI Pag.457 - Da TURBITTATO a TURBOLENTO (11 risultati)

si perdono sulle onde turbinose e selvagge, sulle

bompiani, i-372]: se però si vuole, in 45 minuti si arriva a

però si vuole, in 45 minuti si arriva a chicago, che è una città

polo volgar., 3-281: qui si à pepe e gengiove e canella e turbitti

s'ingannano, è voce arabica; e si trova appresso di avicenna, e d'

. al globetto d'acido di fosforo si aggiunge un pezzetto di foglia d'oro,

dall'oro sciolto nella acqua regia: si fonda nuovamente, e ancor molle si

si fonda nuovamente, e ancor molle si immerga nel turbìt minerale, il quale al

. 3. moltitudine di persone che si muovono in modo tumultuoso e disordinato.

, nei primi aerei senza elica che ci si compiaceva di definire 'a reazione'.

flavio volgar., i-211: dicevano che si vedrebbe chiaramente che i giudei, che

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (23 risultati)

, e non mormorerà, e non si udirà la voce sua di fuori per suo

troppo sospeccioso, perciò che mai non si riposa. rappresentazione di s. maria maddalena

jovine, 2-247: degli altri non si curavano, si consideravano ormai come estranei

2-247: degli altri non si curavano, si consideravano ormai come estranei a quel gruppo

vicina / dopo la nube il sol chiaro si vede. bandello, 1-55 (i-629

turbolentissima tempesta dopo molti pericoli e paure si riduce nella tranquillità del porto, el

l'orazioni. tasso, n-ii-165: si propone, eccellentissimo signore, se 'n questi

generale. piovene, 7-137: la farsa si svolge in un porto dell'italia meridionale

che la vostra amorosa favola, come si ricerca, avesse il principio travagliato, il

governo). pellico, 2-141: si dovrà dire che sono governi più sensati la

turbolènzia, turbulènza, turbulènzia), si. tendenza a fomentare disordini e agitazioni;

. da porto, 1-61: si pensa ch'egli voglia mostrare la turbolenza

bestialità indomita, come dalla turbolenza sanguigna si esalino le aure divine del mio spirito

: le disposizioni di questo paragrafo non si applicano che alle turbolenze, oltraggi e vie

: forse l'addentellato a questo zelo virile si trovava da lungo tempo disposto nelle misteriose

diceva il papa che nelle turbulenze della chiesa si era consolato sopra il rimedio lasciato da

più fieno infra detta turbolènzia, meno si vederanno e meno differenzia fia dai lor

, l'uso delle zattere... si è ristretto ne i fiumi. brusoni

5. avversità, difficoltà in cui si viene a trovare una persona.

turbolenza: nube di tipo cumuliforme che si forma quando si verifica un rimescolamento di

nube di tipo cumuliforme che si forma quando si verifica un rimescolamento di uno strato d'

. diverse e in partic. quando si hanno sbalzi di vento in senso verticale,

. leonardo, 2-475: e questo si prova, perché questi tali suoli son composti

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (12 risultati)

temporanea parentesi degli anni 60 il turboreattore si prese la rivincita sulla turboelica presentandosi in

di dio... le sagitte che si cavano del turcasso sono li principi che

turchi. leoni, 340: i turchi si cristianizzano e cristiani turcheggiano, cominciando dal

plur. m. -chi). che si riferisce o è proprio della turchia,

costantinopoli assediata / tanto che più non si potea difendere, / tanto era grande la

poi sparso voce... che si fosse dato sotto la protezzione de'turchi e

2. parlato in turchia; che si riferisce o è proprio della lingua turca

parlano in lingua turchesca e a vergogna si arrecariano parlare in lingua arabesca con i loro

a volare. -che presenta o si richiama alla maniera, allo stile architettonico

insaziabile appetito de l'uomo... si è molto affaticato ne le cose del

netti, i-284: questi signori uomini si dànno a credere che noi altre donne

chiamano turchiese in grande quantità, che si cavano delle montagne. niccolò da poggibonsi,

vol. XXI Pag.460 - Da TURCHESIA a TURCIMANNIA (12 risultati)

, mascondendoci tra filamenti color turchese che si snodavano dal fondo. 4.

12-5-77: ci farebbe altresì comprendere che si dànno le vere turchine pietre naturali,

] contra i linfatici o pazzi. si conosce esser buona quando la notte verdeggia,

appennino. alvaro, 12-11: fabio si vide anche lui la valigia floscia di tela

in. del tufo, 25: ivi si veggono gigli / tra gli altri fior torchin

o 'l piacer de la giovinezza non si conviene a questa età, più che gli

cardo / rosso e turchino, non si scomodò. verga, 8-498: dei suoni

1-132: nel turchino del cielo lo sguardo si riposa calmamente, come nella distesa del

, agg. che è proprio, che si riferisce, riguarda o ricorda i turchi

[s. v.]: ora si è rimesso al buono: ma da giovane

, 3-180: v'à una montagna ove si truovano pietre in grande quantità che si

si truovano pietre in grande quantità che si chiamano turchie. dolce, 6-64:

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (11 risultati)

il turcimane disse a leonello cotigno che si ritirasse percioché volevano amazzar- lo. salvini

turcimana la carta, che mes-3. che si riferisce, che è proprio della turchia o

tale la generazione umana, che non si intenderà il parlare l'uno dell'altro;

virtuosi] in sì turca maniera / si vedevano allora, un'invettiva / il mannelli

ancor qualche improperio. pirandello, 8-338: si levò allora per tutto il paese un

sarebbe molto a proposito... si può ancora sperare che,...

. -anche: il locale in cui si pratica tale terapia, spesso decorato in modo

sue vie e ricorda l'ordine in cui si succedono... schizzi, la

letti alla turca e di altri, si può questo preferire a'medesimi, come lo

turca con le brache calate i muscoli si irrigidiscono e non c'è verso di farla

taria. carducci, iii-12-13: si discore in principio della parte che 11

vol. XXI Pag.462 - Da TURCOEGIZIANO a TURGERE (23 risultati)

per sostener l'onore della sua nazione si mise anch'egli a bere come un

approfitta vigliaccamente del suo mestiere di marinaio e si fa un'altra casa in un altro

succedendo? », chiese al cameriere quando si avvicinò. « cose turche »,

collo e lo cominciò a baciare e si divertirono, senza però che il turco

santissima fede a petizione di amurati, si avea fatto turco, per tórre il regno

avendo da esso ricevuto uno schiaffo, si risolse per disperazione a farsi turco. fogazzaro

genti turche'attraverso il quale il termine si è diffuso in europa. turcoegiziano

[17-xii-1911], 642: a sofia si radunano imponenti comizi turcofobi, e sulla

, e sulla frontiere bulgari e turchi si salutano a schioppettate. = voce dotta

lo,...; studioso che si occupa del 'turco'. genti.

grado verso l'asia e la persia si chiamano turcomanni. g. micheli, lii-13-285

: oggi i miei bimbi gravi / si vestono da ulani. 2.

e crede che le questioni d'arte si risolvano alla baionetta. = forma

turcotàtaro, agg. che si riferisce 0 appartiene alle popolazioni di lingua

. ant. che è proprio, che si riferisce all'incenso. a

materia, che scavata poi... si adopra per bruciare in vece di legne

bruciare in vece di legne terrestri e si chiama turfa o torba. galanti,

pozzetti, 5-137: i muscoli ariaritenoidei si trovarono più grossi e gagliardi del solito

gagliardi del solito, sicché nella loro turgènza si combaciavano perfettamente, e chiudevano la rima

che dir vogliamo, quando la vipera si sdegna, e s'accende,..

, e s'accende,... si gonfiano meravigliosamente, e tutte di maligno

paolieri, 237: la nube si abbuia anche di piu; turge, neh'

. zendrini, iii-52: per te si cela / l'infido astro polare: /

vol. XXI Pag.463 - Da TURGESCENTE a TURGORE (26 risultati)

la sua grandezza [del guidi] né si communica col lettore innalzandolo, né lo

. f. frugoni, i-438: non si considera il diffetto nello svelamento delle femminee

la stabilità e turgidità, ove non si rappresentano azioni umane, ma 'per narrationem'

rappresentano azioni umane, ma 'per narrationem'si imita. cattaneo, iv-1-292: perdono il

a scrivere lunghe proteste di cui nessuno si cura, sia per la loro lunghezza che

morto. cesariano, 1-134: si è una generazione de aqua quale

quale uilli che di epsa beveno si fano de gole turgide. g. del

, 27-1032: l'ovale del viso si deformava, la gola si faceva insieme più

del viso si deformava, la gola si faceva insieme più turgida e floscia,

floscia, gonfiava; il nitore del collo si ombrava di sottilissime pieghe.

, 22-113: i seni ancor turgidi si sollevavano ad ogni respiro di lei sotto

veste. pratolini, 2-213: quando liliana si è chinata sulla signora, la vestaglia

chinata sulla signora, la vestaglia le si è allentata sul petto, otello ha

lasca, / turgide fansi, e poi si rinovella / di suo color ciascuna,

nascente. panzini, i-697: i pomidori si faran turgidi, l'erba medica crescerà

: rose rosse turgide tonde che roteano e si spampanano e si sfogliano sulla coltre nera

tonde che roteano e si spampanano e si sfogliano sulla coltre nera della notte. e

. cicognani, vi-182: le vele si gonfiano turgide e, senza danno, 'portano

stato una finzione, ma altrettanto inconsistente si rivelava il turgido senso di sdegno, così

momento prima. moravia, iv-91: già si immaginava le delizie di quell'incontro nel

barocco più fiorito e sopraccarico, ciò non si deve alla fantasia tutt'altro che turgida

] è che lo stile (come si è mostrato) riesce insieme turgido, difficile

però l'ambasciadore di questi vocaboli turgidi si prese noia. pisani, intr:.

del corpo (a cui per lo più si associa una tensione superficiale dei tessuti)

. maccari, 158: qui si fa un gran parlare dei coglioni di eugenio

vegetale delle felici terre del nord, che si liberano della neve per respirare nel sole

vol. XXI Pag.464 - Da TURIACA a TURISMO (22 risultati)

, agg. che è proprio, che si riferisce al pittore cosmé tura (ferrara

più vasto il più ricco di questi si apre come una cattedrale per virtù di un

sospeso a tre catenelle, in cui si brucia l'incenso durante le funzioni sacre

incensiere. cavalca, 6-2-62: si dice, che [s. agostino]

magri, 1-458: in roma si usa d'incensar prima l'altare, in

incensar prima l'altare, in cui si posa il santissimo. ritornato al suo luogo

annunzio, iv-2-93: allora dall'altare maggiore si mosse il turiferario spargendo nuvoli di fumo

sul popolo; e una procesisone candida si svolge nel mezzo della chiesa. r.

iii-6: i signori uòmini... si sarèbbero oggi, a quanto contano i

nasce lo incenso nella arabia, che si cognomina turifera. d'annunzio, ii-213

incensare. magri, 1-153: si sparge l'acqua benedetta su li cadaveri e

benedetta su li cadaveri e tumuli e si turificano con incenso prima benedetto dal sacerdote

to sinceri, e molti si rassomigliano agli antichi cristiani, i quali

'ab ilio benedicaris', perché quella turificazione si fa per discacciare li demonii, come nota

, agg. che è proprio, che si riferisce alla turingia, regione storica della

, agg. che è proprio, che si riferisce alla turingia, regione della germania

, giovane germoglio con foglie rudimentali che si sviluppa da rizomi o bulbi e che

tempo libero luoghi diversi da quelli dove si risiede abitualmente. -anche: l'insieme delle

era una forma di educazione sentimentale; si partiva per il 'tour * o per

denominazione di enti o di organizzazioni che si occupano di promuovere l'afflusso di turisti in

descritta anche troppe volte. opuscoli illustrativi si reperiscono in tutti gli uffici ai turismo

turismo lasciasse il palco delle autorità e si precipitasse attraverso la folla, io avevo subito

vol. XXI Pag.465 - Da TURISTA a TURNARIO (20 risultati)

da turismo, l'aviazione civile, si è così sviluppata senza destare l'interesse

amministrazione fiat, 62: nell'auto si prowederà alla impostazione progressiva dei nuovi tipi turismo

82: per vetture 'granturismo', si intendono quelle automobili costruite in piccole serie

. faldella, 8-109: a roma si trovano i toristi americani. barilli, 11-509

. brignetti, 10-113: questa baia si presta ad uno sviluppo turistico di prim'ordine

- pasto, pranzo turistico-, quello che si può avere a tali condizioni.

birra. -ufficio turistico: che si occupa di fornire informazioni e appoggio organizzativo

arpino, i-596: ogni tanto geta si fermava, consultava con cauti maneggi dei

], 40: il comandante non si sente l'anima turistizzata al punto da ordinare

, agg. che è proprio, che si riferisce al turkmenistan, regione storica e

tuo pari, il padrone, che si fida di te, dargli a intendere con

dicendo, discacciollo. garzoni, 7-271: si trova una nidata di matti i quali

addimandati matti balordi o torlurù, e si conoscono da questo, che non operano secondo

, signore... / così si levi il volto. -oh che bel turlulù

a turlupinarmi. arbasino, 23-761: non si riuscì a turlupinarlo a lungo coi piacerini

raggirato. palazzeschi, i-181: si sentiva giuocata, turlupinata, a fondo.

suscettibilità del mio amico costantino c, che si era sentito tradito e turlupinato.

. salvemini, 1-46: il rispettabile pubblico si aspetterebbe che l'estrema insorgesse contro la

all'insaputa loro e degli stessi tedeschi, si avviavano, per una splendida turlupinatura,

tutta la turma, il quale anticamente si chiamava menarca, cioè preposto al governo d'

vol. XXI Pag.466 - Da TURNAZIONE a TURONE (21 risultati)

[2-vii-1991], 5: i serbi si sono vendicati bloccando il meccanismo ai turnazione

è proprio, che è tipico, che si riferisce al pittore inglese joseph mallord william

è organizzata secondo turni predeterminati; chi si alterna nel lavoro con altre persone.

produttive. -in senso generico: chi si alterna con altre persone nel servirsi di

turno, sm. avvicendamento di persone che si alternano in un incarico, nello svolgimento

. d'azeglio, 7-ui-184: non si può esser certi d'esser sempre neltartiglieria a

glieria. barilli, 5-269: i genitori si davano il turno, all'ora dei

montale, 3-75: 1 prediletti allievi si davano il turno attorno alla salma

di parlare, risposi che non mi si poteva espellere dal partito per il semplice fatto

arrivati i sindacalisti dalla città, i quali si aggirano fra le maestranze. balestrini,

fronte popolare, dicendo che se vince si ristabiliranno i turni della luce, saranno

7. edizione di una manifestazione che si svolge secondo scadenze periodiche. montale

a seconda della quantità di prodotto che si vuole ottenere (per lo più nell'espressione

i castagni; e compito il turno si seguiti successivamente con questo medesimo ordine.

9. ciascuna delle fasi eliminatorie in cui si svolge una competizione, in partic.

», maggio 1993], 24: si classifica 2° ecc. diana di contado

concorrenti, gara in cui le formazioni si affrontano per la prima volta. -turno

di quella abbandonata alle cure le quali si facevano in turno. idem, 22-

, uno di essi [gemelli] si assentava per turno, sicuro che l'

le finestre. pirandello, 8-613: si dà pur luce ogni mattino a questa

ii-61: e a un medico raccolto non si sa dove, mediocremente interessato, forse

vol. XXI Pag.467 - Da TURONENSE a TURRICOLATO (16 risultati)

. essendo in sona luigi il santo si sospese la fabbrica della moneta, facendosi

di tours, il suo territorio; che si è svolto in tale luogo.

turòni, antichi abitanti della regione in cui si trova l'odierna città di tours.

, 1-ii-1989: il gruppo della creta- si divide in superiore e inferiore; il gruppo

in superiore e inferiore; il gruppo superiore si suddivide nel senoniano nel turoniano e nel

antichi abitanti gallici della regione in cui si trova l'odierna città di tours;

maritale. ferd. martini, 1-iv-225: si accerterà che comandanti di presidi militari rubano

nei turpi ridotti. 2. che si è reso responsabile di azioni moralmente assai

di aspetto sgradevole, ripugnante o che si cibano di carogne. carducci, iii-2-233

. e. gadda, 6-143: non si può reprimere l'antico fescennio, sbandire

o vero tracotanza dicere in nostro volgare si può. parini, 687: egli è

, 71: ogni mia deformità e turpedine si ricopre col velo de la virtù.

: / per te uom diventato / si è quel sommo amabile, / el cui

non solamente non sia, ma non si ricordi fra noi. pratesi, 1-336

e lui, che di ciò non si prendeva guardia co'marroni uccisono e gittaronlo

mirare le gotiche mostruosità che al presente si van rinnovando... e v'ha

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (20 risultati)

dopo breve percorso su questa, l'alpinista si fermò, mentre le sue guide proseguivano

dei cantici'(7, 4), si loda la bellezza del collo della sposa

2-442: 1 pastori tratto tratto si chinavano a raccogliere qualche osso di seppia,

, ed in balletti / i cittadini si prendean diletto. mascheroni, 8-49: qui

del palazzo del conte astiglioni, si conserva un affresco rappresentante una campagna montuosa

/ chi per l'altere gaggie / si vede arme ordinare; / chi le turrite

- del re pirro, quando si avvezzarono alla vista dei suoi turriti anche sostant

2. che è proprio, che si riferisce all'antica zona di tera umanità

le città da lei che vi si trova, vi è ubicato o vi viene

vero nelle sue 'tusculane', i-339: si affondano e sommergonsi / toniti massi con gran

'l simo a due mani, come si fa negli sposalizi? in ogni caso va

detti torsioni e quali hanbasaltico, che si scava nei monti di frascati ('tusculum no-

[plinio], 9-9: quegli che si chiamano tursioni, somi = voce dotta

questi avisi datti di farsi 353: ti si farà vedere alla campagna / l'acetosa,

. tosse). da cui si differenzia per la presenza di una base attica

ama l'antichità figurata,... si arresti a quell'edifizio con cotessuto resistente

indossato in par- 2. che si riferisce, che è proprio degli etruschi,

cultissimo rebilisti, ecc. gno si vedano i più superbi vasi etruschi dipinti e

storiati e un einaudi, 505: ci si sarebbe aspettato di trovare uomini, se

specialmente dagli egiziani e di cui tanti elementi si conoscospecie di tuta giallastra che gli dava

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (27 risultati)

a saltare sulle camionette sgangherate; tutti si muovevano, gesticolavano. -completo

. avevano le tute da ginnastica e non si erano volute cambiare. -tuta mimetica

di resistere alle temperature e alle pressioni che si registrano durante i viaggi spaziali.

g. castellani polidori ritiene che si tratti di voce coniata dall'inventore stesso

forma dell'abito (nella versione maschile, si presenta come una t sovrapposta a una

repleti talmente che tu- tissimamente di sopra si possa edificare la torre. 2

infermiere] ch'egli [l'ammalato] si confessi tutamente e generalmente.

materno regno et destinata insula non vale alcuno si io come suo proprio navarcho et portorio

supremo (che è come viceré e si chiama il tutano) una casa migliore.

guardate se vi paresse utile che si desse loro de l'uno alcuna quantità di

tino, che si ricorda la romana grandezza, l'italo valore

rappresentanza. -anche: condizione di chi si trova soggetto a tale ufficio.

. muratori, 7-i-350: questa tutela si chiamava 'mundium'dalla voce sassonica 'mund';

la difesa e patrocinio della femmina, si appellava 'mundual- dus'. s.

(di cotanto valore era lavinia) si mantenne loro lo stato de latini sr

. s. cavalli, ii-4-321: si disputava la tutela per la minorità del re

limiterò ad indicar loro il mezzo che si debba da essi abbracciare per promuovere la costruzione

di fuori dell'obbligo giuridico a chi si trova o è ritenuto in condizioni di

all'altare. de pisis, i-105: si alza sempre tardi la mattina ed è

attività. d'este, 184: si assegnò a quell'illustre corpo il grandioso

pubbliche scuole con maestri per ciascuna classe, si incomin ciarono gli

ciarono gli scavi del foro, si diè meno a soccorrere di lavoro gli

-cura di beni materiali di cui non si è proprietari. baldini, i-766:

! / più d'un popol superbo esser si vanta / in tua gentil tutela.

ix-1-178: il genio, non sì tosto si libera dalla tutela delle scuole, va

forte disciplina etica nei popoli sui quali si stese la sua tutela. 6

l'istes- so, la virtù che si richiede per questa propria tutela. romagnosi,

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (14 risultati)

governativa distinta dalla gestione della cosa comune si riduce al di dentro alla vigilanza assicurante

grato delle cure che questa benemerita autorità si assume per la tutela della proprietà privata

. landolfi, 14- 123: si ricorda, eh noi vecchi ce ne ricordiamo

1992, 375: sempre in campo ambientale si è tentato, attraverso il programma triennale

o corruzioni. soderini, i-554: si può dire che questo vizzato sia una tutela

conserva a tutti i vini, perché non si guasta mai, ed è sempre in

de'consoli, ac- cioché più diligentemente si trattasse dei tutori. -per simil

della pubblica autorità... perocché si tratta di difendere l'ordine delle ricchezze dalle

, / perch'a nostri desiri ornai si pieghi. g. gozzi, i-12-104:

-che rappresenta divinità o santi protettori, che si crede trasmetterne l'influenza (un'immagine

ed universale concorrenza, ecco a che si riduce la protezione pubblica perpetua negli affari

16-123: con quella uniforme indosso non si contrattano fichi, ma si tutela l'ordine

uniforme indosso non si contrattano fichi, ma si tutela l'ordine pubblico. nievo,

trecche, veston come baldracche, / e si vendono a peso, prima di darsi

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (18 risultati)

386: era meglio che la fiat si tutelasse come meglio riteneva. =

, ecc. cavour, ii-399: si stabilisce una nuova cassa di risparmio tutelata

tutelata, sussidiata dal governo, e si dà ai marinai tutto quello che essi

depositi tutelati dalla pubblica autorità, nei quali si conservassero gli atti anche de'privati,

esecutore della legge. -che si arroga paternalisticamente la difesa degl'interessi di

quaderni rossi », 3-154]: ci si avvierà... ad organizzare sistemi

popolari'. infatti da un lato essi si offrono come potenti tute- latori giuridici dei

alberti, ii-224: dicono che la prudenza si è un muro ultissimo, quale non

è un muro ultissimo, quale non si può con macchine prostemere, né con perfidia

tesauraria de la republica: per la quale si dè fare uno loco tutissimo e forte

. praz, 2-211: la società vittoriana si scandalizzava delle chiare allusioni sadiche di swinbume

xlix (1988), 4-120]: si mutuano dall'esperienza angloamericana i latinismi 'tutorato'

una procedura prevista dalla legge, che si prende cura della persona di un minore

insieme dalla gente militare, che colà si trovava, giurar tutrice de'figliuoli, e

maniera che ne'pupilli ha fatto, conforme si discorre nel titolo seguente di questo medesimo

a sposarla. bacchelli, 18-ii-285: non si scalano più balconi per siviglia, non

scalano più balconi per siviglia, non si sorprendono più tutori in casa, non

sorprendono più tutori in casa, non si fanno più serenate né trappole né prepotenze.

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (22 risultati)

e conservatore. galanti, 1-i-304: si sarà dunque buon ministro delle finanze,

dunque buon ministro delle finanze, quando si sarà il tutore de'cittadini. colletta,

contro tutte le autorità ecclesiastiche, quali si consideravan come tu- trici di questo diritto

6. potenza o personalità politica che si pone egemone e protettrice intemazionale di stati

, 1-58: 'tutore', piccolo piuolo che si ficca nel suolo aderente alle pianticelle,

aderente alle pianticelle, le quali ad esso si legano perché non si pieghino e rompano

quali ad esso si legano perché non si pieghino e rompano pel proprio peso o per

. che è proprio del tutor, che si riferisce alla funzione didattica da questi svolta

rapporto censis igg2, 107: tutto ciò si scontra però con le esigue disponibilità finanziarie

, agg. che è proprio, che si riferisce al tutore, alla tutela giuridica

tribunali [22-vii-1802], 152: quando si tratti di provvidenze tutorie relative a disposizioni

(1811), 169: non si può prescindere da questa formalità senza espressa

riparazione. einaudi, 57: non si tema che i malversatori del denaro pubblico non

. fenoglio, 5-i-411: come ci si doveva brace up, per superare,

xlix (1988), 4-120]: si mutuano dall'esperienza angloamericana i latinismi 'tutorato'

sono contrapposti da una lotta tribale che si protrae da decenni con periodiche recrudescenze,

nasce nei luoghi sassosi ma freschi. si credette dotata d'infinite virtù, e

del mondo, in tuttaduòi i quali si vede consistere la machina della terra.

tuttaddua sono stanze da morti da non si curar di sapergli per pruova. redi,

e recare alle nostre composizioni, che si possa. ariosto, 15-11: e

amendue quei prìncipi sommamente riverisse, tuttafiata si riconosceva alla prima servitù e alla spontanea richiesta

è levata la luce della contemplazione, ella si conforta ne'frutti delle buone opere.

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (32 risultati)

di tempo; in coincidenza temgoria veleggiatori si possono considerare i 'tuttala', in cui manca

ognuno che vocifera 'italia, italia', si esclami tosto, oh! vedete che ardente

nella chiostra del regime protettivo; tuttalpiù si potrebbe dire phe ne riceveva la mala

1-81: tuttal- iù con un tassì si può rincorrere il pullman, prima che im-

umano, la coalescenza delle nazioni non si può guari osservare se non nelle nazioni

: quant'è bella giovinezza, / che si fugge tuttavia! / chi vuol esser

sempre; ancora nel tempo a cui ci si riferisce. sannazaro, iv-82:

secondo l'intenzione del generale: e tuttavia si mantiene. muratori, 7-v-9: il

, 7-v-9: il che in fatti si cominciò con molta lode a praticare,

molta lode a praticare, e tuttavia si pratica. manzoni, pr. sp.

gli occhi e del quale tutta via si tratta, lo descrive nella sua relazione

la sera veniva innanzi piana e distesa. si udiva tuttavia qualche disperso canto di allodola

campana, 3-104: il birone dunque si faceva conoscere in tutto molto vigilante, non

nel fortificare il suo campo, che tuttavia si ingrossava, ma nel tentarianche alcun luogo

di troppi passeggier la barca mia / carica si ritrova: ed è sdrucita, /

., 3-47: quando l'uomo si parte di creman, cavalca vii giornate tuttavia

mai. testi fiorentini, 189: si dèe [la nutrice] fatticare tenperata-

ca per sua gran merzede / alcuna fiata si mova a pietanza. dante, purg

marco polo volgar., 3-133: così si fa tuttavia ch'e'bèe. aretino,

; e conviene, tuttavia che elle si riseminano, riletamarle. -fintanto che.

crescenzi volgar., 9-14: si lavi la piaga due fiate per giorno,

romper la calca, / che tuttavòlta si facea più stretta. savonarola, 10-132

s'è spento, anzi tutta volta più si accende, tu poi conoscere che questo

fanno spesso effetto contrario a quello che si disegna. quirini, li-2- 236:

. quirini, li-2- 236: tuttavòlta si è parlato,... che professi

parve duro,... tutta volta si propose d'ubbidire alla regina del cielo

comunemente arbore salvatico, tuttavòlta, dimesticar si può per via di coltivamento; e

: quell'esercito non ostante, che si vedesse consumato dalle fatiche e dai disagi,

pur tutta volta dalla vivacità del capitano si prometteva al sicuro una spedita vittoria contra

mi parrebbe perfettissimo tuttavòlta che la natura si contentasse di convertire parimente in anni o

conferitale dalle dita, tuttavoltaché la mano si tenesse sotto la palla, come comunemente si

si tenesse sotto la palla, come comunemente si tiene, onde la palla nel percuotere

vol. XXI Pag.474 - Da TUTTESALLE a TUTTO (19 risultati)

immagine, tutta la notte i cani si contesero il succulento cibo. -posposto

-posposto al nome proprio a cui si riferisce. tasso, 17-67:

danno, conciossiaché vincendo la frivola quistione si perde assai spesso il caro amico,

di tutti essi riuscendo l'opposto dell'uno si alienerebbero di mano in mano da dio

nate vegetazioni, che tuttinsieme cogli animali si mantennero sempre vive sino al parere di primavera

a'due solitari amanti, che tutti due si riti stica è tutto che

. (superi, tuttissimo). che si dà, che è preso, trappole,

, la mattina in su l'alba si trova a piè d'una collinetta. gigli

marsilio da padova volgar., i-19-8: si dicono e affermano dinanzi essere quanto a

, vili-2-43: costui [ettore] si crede che fosse in fatti d'armi e

poi, trovati / deposti i favi, si mietea con essi / tutti gli allori

/ gà de l'amore briga non si dia / e con fini amador non agi'

noi tutte sillabe d'una parola, quanto si voglia lunga, proferiamo con una certa

ugonotti il fine de'suoi disegni, non si vedeva per modo alcuno separare dai cattolici

la corrente di banalità e di imbecillità che si propaga per tutto scaturendo dai giornali anche

raggio. monte, 1-82-6: ché non si puote in voi, putto, trovare /

bello, agli occhi miei / tutta lieta si volse; e ben vorrei, che

rodomonte che, tutto sparso di sangue, si lavò nel fiume de la sena,

): i due sposi rimasti promessi si trovarono in faccia agnese, che arrivava

vol. XXI Pag.475 - Da TUTTO a TUTTO (32 risultati)

lor letticello con loro insieme a giacer si gittò. -tutt'altro: diverso

: se c'è tutta questa roba, si nasconde e non la si vede;

roba, si nasconde e non la si vede; e certo non si svela nel

la si vede; e certo non si svela nel distacco de'vari piani- o nel

: il suo grande viso d'avorio si coloriva al sole; gli occhi prendevano un

cortesia nelle presentazioni fra persone che non si conoscevano prima. segneri, i-389:

chiacchiere a voce. mi amino, e si ricordino di me, ch'io son

di materia) indica che l'oggetto cui si riferisce (e con cui è concordato

superficie di tutta cenere molto profonda: si discende per questa parte. 7

mirato gravemente da s. m. si partì tacito dall'udienza. ghislanzoni,

il collo, tutto calzoni la gamba, si fa innanzi sulla punta dei piedi.

punta dei piedi. pratesi, 5-149: si levò di capo la tuba pesta e

scende sulla rena una vecchia ossigenata che si tira dietro un barboncino bianco tutto pelo

. segneri, iii-1-172: se si tratta di accrescere il male con le

movimenti di quel suo commensale, e si augurava che la punta d'uno de'

dante, sì come mostrato è, si diede tutto. fotteguerri, iv-529: io

; dunque, a questo punto siamo: si fa morire uno che è vivo,

sfuggirà a tutta possa dall'accuse che gli si dànno. ghislanzoni, 2-89:

manca la cabaletta, i due amanti si abbracciano, e corrono verso la ribalta cantando

2-120: alla luce di un lampo la si vide [la capra] che correva

pascoli, i-153: tutto il suo spasso si ristrigneva in camminare fuori di qualche porta

di tutto'. foscolo, 1-292: tutto si cangia, / tutto pére quaggiù!

niente di spontaneo, la stessa spontaneità si cerca a tutto potere ma con uno

con uno studio infinito senza il quale non si può avere. a. boito

10-102: è venuto un momento che tutto si ferma / e matura. le piante

un pessimo diplomatico; il nostro amico si ammoglia. ecco tutto. -è

è altro da aggiungere (in quanto si presume che l'interlocutore abbia capito la situazione

tariffari turistici include pure il vento che si leva. -tutto esaurito-, avviso con

. -tutto esaurito-, avviso con cui si informa il pubblico che i biglietti per

corrisponde all'inerzia della società su cui si agisce. -tutto 0 niente, particolare

automatico di carattere tecnico o biologico che si attiva solo se la grandezza di comando

-tutto sommato-, tenuto conto di quanto si è detto, considerato, argomentato in

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (21 risultati)

de amicis, ii- 37: si presentò un uomo in mezzo al circo con

e i furori dell'alpi, che si professa a ragione uomo capace di tutto.

, 20-97: il trotto modulato del senario si raccoglieva in elisia fluenza nel 'tutti'dei

legislative). rito, nella quale si è tutto presi e che tutto risolve in

manovra di disormeggio, frase con cui si comunica che si possono ma

, frase con cui si comunica che si possono ma buccio di ranallo

! -le cose che comunemente non si pensano e non si fanno; le

che comunemente non si pensano e non si fanno; le cose più azzardate, sconcertanti

è nel tutto, e finché non si è conosciuto il tutto, non si può

si è conosciuto il tutto, non si può dire che si sia inteso nulla.

il tutto, non si può dire che si sia inteso nulla. pavese, 10-199

rincipio il dimostrarti / che nulla mai si può crear dal nulla. quindi

, l'amore è un istinto umano. si spe- gne alle porte / del tutto

è il nulla? piovene, 14-79: si spalanca davanti a noi la visione del

amica, / tutt'ad un tratto lor si fé nemica. d'amico, lx-291

pirandello, 8-488: la vettura difatti si fermò, poco dopo, davanti al

di pensiero incomincia dal punto in cui si accorge di avere tutto intorno un buio silenzio

forse per forza già di parlasia / si travolse così alcun del tutto; / ma

volgar., 9-67: le buone pecore si conoscono all'etade, cioè: se

sapeva egli stesso qual di lor due si fosse quella che più gli piacesse, sì

con suoi sacrifici, il governo russo si e reso inadempiente in modo continuo e

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (11 risultati)

. del giudice, 2-141: dalla sommità si vedevano bene le file di banchi vuoti

landolfi, 2-44: oltre a tutto, si diceva vagamente che ci si sentisse,

a tutto, si diceva vagamente che ci si sentisse, sebbene non vi fossero testimonianze

pascoli, i-232: e dunque, mi si dirà, ce ne dobbiamo star con

in un tempo-, in men che non si dica; simultaneamente rispetto a un altro

: tutto vero non è quel che si crede. proverbi toscani, 139: 'tutto

e unità d'intenti (e originariamente si riferisce alla traduzione del motto dei protagonisti

l'acqua piovana sia migliore, tosto si corrompe. lapidario estense, 140: un-

de perciò gli zentilli omini e gli richi si. lle richere e sì. lle portano

: già venezia fioriva in ricchezza, come si vide ben tosto per le fabbriche più

prorompesse nel biasimare apertamente, benché non si tiene le mani a cintola né anco