toppo! novellino, xxviii-875: il topo si nascose tra la farina, e la
tra la farina, e la gatta si mangiò la crostata. dante, inf,
iv-204: mancando a loro vettovaglia, si condussero a mangiare ogni sozzura fino alli
bernardino da siena, 419: se uno si sta, e non ha né moglie
(575): in quella casa si proponeva di chiedere alloggio, congetturando bene
, esito particolarmente sfavorevole o infausto che si determina in seguito a una situazione irrimediabile
vari colori del pelo. nella milizia si annoverano più comunemente i seguenti:..
plinio], 166: e topi pontici si ripongono il verno solamente altrove. domenichi
plinio], 8-37: i topi pontici si ripongono il verno, e questi solamente
come gl'altri topi casalinghi, non si nasconde ne la terra; detto vien da'
-pesce topo, topo marino-, pesce che si può forse identificare con il pesce pettine
pratolini, 2-156: coi topi d'albergo si comincia a salire verso la piccola borghesia
; ché come io giungo in paese, si vedrà s'egli è topo o pipistrello
con la canna, lenza il cui diametro si ingrossa progressivamente da un'estremità all'altra
, i-182: con una punta di smeriglio si va rinettando detti pezzi [di vetro
che ef chiamato 'grisatoio'ovvero 'topo', si vanno rodendo i dintorni disegnati, tale
un razzo sorge, che per via si mozza. a. casotti, 1-1-27:
mozza. a. casotti, 1-1-27: si tirò più d'un topo e più
[s. v.]: 'topi'si chiamano una certa specie di gnocchi che
chiamano una certa specie di gnocchi che si mangiano per minestra. 9.
10. ant. gioco in cui ci si deve rincorrere (nelle lo- cuz.
, 4-199: quegli [giochi] che si facevano per passatempo e per piacere erano
f. f. frugoni, vii-755: si rincontrano alcuni baroncelli, to- paccioni da
mostrare che tu fussi arrivato in luogo dove si fusinato, i-259: il nostro martire -noleggia
più trappole che topi: per indicare una si tòpo4, sm. ant
può: i quali aghi nella loro lingua si chiamano topi, più trappole che topi
: una volta accertato dove i roditori si nascondono gli agenti dell'usl si apposteranno
i roditori si nascondono gli agenti dell'usl si apposteranno intorno alle tane per studiare da
topòfìsi, sf. bot. fenomeno che si rileva nella moltiplicazione di alcune piante per
croce, ii-14-264: una 'città terrena'si può bene, non già copiarla ma descriverla
descriverla con la parola; e questo si fa in libri di storia e di geografia
dello 'nfemo. bruno, 3-10: mentre si va crivellando il senso istoriale, e
crivellando il senso istoriale, e poi si gusta e mastica, si tirano a proposito
, e poi si gusta e mastica, si tirano a proposito topografie, altre geografice
che assegnato non fusse, fu proposto che si distinguesse dalli altri così gran monarca,
possessione più luminosa e più alta che si potesse. monti, i-393: né
gozzano, i-383: da nessuna altura si può meglio capire la topografia mirabilmente equilibrata
necessità di alcuni cambiamenti perché così non si sarebbe nemmeno potuto dare una festa da ballo
con il contesto 0 il luogo in cui si attua. olivi, io: il
sua corrispondenza (entro determinati limiti, si intende) con la topografia del sistema
topograficamente, che il cuore egoista mi si stringe al pensiero di un tuo ulteriore
sia ora il corpo topografico, e se si pensa ad aumentare i membri, e
ad aumentare i membri, e se si vogliono accogliere eie'nuovi alunni. cattaneo
struttura urbanistica di una città; che si riferisce alla dislocazione degli elementi all'interno
fenomeno linguistico. cattaneo, vi-1-141: si proposero vari studi... sui limiti
de'nomi de'personaggi principali de'quali si tratta;... il quinto
una stazione pluviometrica, entro la quale si può considerare costante l'altezza della pioggia
, i canneti, sui cui steli si arrampica agilmente alla ricerca di cibo.
parean topolini, / e di giascun si facea beffe ciancia. ariosto, sat.
come binder... ma gli si sono tatti perdere anni da laterale, dove
il vecchio topolino toccava i settanta e siccome si procedeva su una sola corsia, ogni
. g. morselli, 4-138: si vuole essere in regola con la fisica,
, o con la topologia, e si nega l'assunzione corporea. m. fontana
. 2. figur. persona che si muove con circospezione e cerca di non
magia, poiché altrimenti l'anima popolare si sarebbe accontentata dell'etimo più vieto. pasolini
toponimi,... - che si esercita liberamente l'inventività popolare. =
, 15-150: un archivio, come si capisce facilmente, da custodire con prudenza
strana denominazione. contro la quale invano si sono schierati valenti studiosi di toponomastica e
retorica classica, area concettuale da cui si ricavano gli elementi dell'argomentazione, in
in cui la reazione allo stimolo esterno si manifesta come spostamento in una determinata direzione
.: buco della serratura, in cui si introduce la chiave. testi pratesi
d'este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa » /
. ritaglio di stoffa variamente sagomato, che si cuce su un tessuto, su un
-punto a toppa: sopraggitto con cui si applicano le toppe. tommaseo [
sul davanti dei calzoni, il quale si apre abbassandolo, e si chiude rialzandolo
, il quale si apre abbassandolo, e si chiude rialzandolo, ed abbottonasi alle serre
di tabacco e non di sala, / si eran neri e tutti sdruci e toppe
od ocracee. papini, 28-128: non si incontravano che le stelle spinose delle carline
. g. raimondi, 3-128: autunno si annuncia dai colli, dai fianchi delle
tut- t'altro che certa) e si limita a darci toppe di colore, squarci
com'ei dicono, incorrigibili, né si può rimediare loro senza le toppe, le
altrimenti galeazzo, preso alla sprovvista, si sarebbe forse tradito. 9.
dadi della zara, espressione con cui si accetta l'invito a giocare e a
/ con fare al fin con chi si sbriga presto / ammassa, toppa, tengo
e pretende a santa. la vostra figlia si sarà confidata a quella stolta e quella
quel poco di tempo che con più commodità si romba, come s'è detto,
vi toppa un buco nella muraglia gli si corrisponde mercede. arpino, i-560:
grandi, non tonde, senza che si determini il colore. manzini, 11-13
sul davanti dei calzoni, il quale si apre abbassandolo, e si chiude rialzandolo
, il quale si apre abbassandolo, e si chiude rialzandolo, ed abbottonasi alle serre
quale, in partic. nel tornio, si innestano parti, elementi o supporti mobili
: 'toppo': cilindro di legno, che si introduce nella campana sopra la piastra e
. calzabigi, 120: vi si affollano allor confusamente / col drudo,
in mano, gli occhi supplichevoli, si presentava a braccia rotte sull'uscio della
fatica,... quand'era mezzogiorno si metteva un faldone nero con due pigne
pezze sovrapposte e cucite insieme, che si mette nel letto sotto i bambini, i
come privato studioso, che vi parla si diverte a smontare, ma che per
trinitaria [e cioè che il volere si obiettava e produce le idee che informano i
plur. m. -ci). che si riferisce a tre persone (con allusione
è cotone dotato di proprietà esplosive, che si ottiene immergendo il cotone in fiocco in
con l'espressione dio uno e trino si indica l'unicità di dio nella sostanza e
dio trino e uno, nondimeno propiamente si dice alcuno peccato essere contra il padre
trino, / umilmente preghi, ch'el si degni / renderle parte de'perduti regni
, questo per via naturale intendere non si può. goldoni, xiii-29: ecco colei
goldoni, xiii-29: ecco colei che verità si appella, / santa divinitade e trina
ululo e il ruggito delle bestie, e si rifece umano attraverso il dolore p il
dramma tra i vari aspetti sotto cui si presenta un 'segno'. esso è insieme
larghezza e profondità, e sono queste che si veggono e si toccano. il corpo
, e sono queste che si veggono e si toccano. il corpo matematico è una
promisi il 'sono del savio', ma quello si risvegliarà presto sul torchio, e tanto
a tre (i solchi in cui si semina). 4. marin.
5. astrol. disus. che si riferisce a pianeti che distano fra loro
: la pianeta di love... si trovòe nel segno de l'aquario casa
e di là al quadrato, ella si va continuamente discostando dal sole, continuando
trinomiale, agg. matem. che si riferisce, che è proprio di un
veduta e considerata da ognuno, allora si chiamava tutto il popolo, e si metteva
allora si chiamava tutto il popolo, e si metteva la legge al suffragio universale di
suffragio universale di ognuno, e così si faceva o non si faceva, secondo
ognuno, e così si faceva o non si faceva, secondo che l'universale la
trinùzia, sf. ant. donna che si è sposata tre volte (in partic
savinio, 12-71: se poi ci si aggiunge uno strumento a fiato, flauto
flauto o clarinetto, come nel 'trio in si bemolle maggiore'[di beethoven] che
di desideri: do la sol la si do, la sol la si do,
sol la si do, la sol la si do, la sol la si do,
sol la si do, la sol la si do, mi, re, do
, mi, re, do, si. -prassi esecutiva, di derivazione
s. v.]: 'trio': si dice di tre persone molto unite per
, o donzelle, o altro che dir si vogliano. gozzano, i-718: il
dal 28 al 44, 9 %) si presenta probabilmente sotto forma di trioleina.
-é). che è proprio, che si riferisce a un trionfo; che viene
commandò la donna loro, / non si sciogliea quella battaglia fiera, / che l'
durante i trionfi, in cui alle lodi si accompagnavano battute licenziose (ed è usato
terminata la marcia trionfale dell'armata, si dispone a'due lati tutto il seguito di
; e smontato egli dal carro, si ferma questo con saebe in mezzo al
di trionfo. scaramuccia, 149: si vede in fine d'ogni quinto mistero un
, in generale di poche anime, si metteva a costruire, intorno al cimitero
triunfale, / al mondo tale trovar non si poria. = voce dotta
conquiste, proprie o del gruppo a cui si appartiene, con entusiasmo e soddisfazione eccessivi
con gli onori pubblici e solenni che si tributano a un condottiero vincitore o a
a un condottiero vincitore o a chi si è particolarmente distinto in un'impresa o
. 2. con l'accoglienza che si riserva a personalità importanti. ojetti,
... che... mi si rapresenti nella mente quello si dice degl'
. mi si rapresenti nella mente quello si dice degl'antichi trionfanti, a'quali era
meglio e più convenevolemente parrà loro che si convenga per lo comune, eccetto l'antenne
grande / la trionfante croce al ciel si spande. fagiuoli, xiii-113: se voi
sopra di un carro trionfale ritta, si appoggi a una croce, e in
. croce, iii-27-273: nella caduta che si lamentava dell'entusiasmo morale e della disaffezione
presto. alfieri, iii-1-135: non si sarebbe dovuto soffrir... per parte
sp., 17 (292): si trovava ancora indosso quegli stessi vestiti che
in mano. -che è o che si considera vittorioso nel confronto con persone o
, xcii-ii-227: con un calcio nello stomaco si può battere in terra [il nemico
usciti trionfanti. 6. che si manifesta senza reticenze o pudori (uno
di trionfante disprezzo. moravia, iv-227: si guardarono; un gran sollievo, una
intr. (6): non ci si presentò alla mente una critica, che
signori associati degli abiti da inverno che si compromettono di regnare, e che fin d'
fortuna e rimase vincitore: e quindi si tornò in roma, dove trionfò de'
britania triumfao. machiavelli, 1-i-270: si valse roma di valerio corvino, di
l'istro, e la catena amara / si trarran tua mercè l'unghero e 'l
ritornarono a casa. boterò, 6-60: si sforzò il re di onorarsi di quella
possibile, no non lo è, che si giunga a trionfar dei nemici esterni,
meno una fiera, per la quale non si trionfa nel campidoglio dell'immortalità
, / sì che la luna per te si governa. lorenzo de'medici, ii-130
, come de vinti e nemici sconfitti si suol trionfare. -partecipare alla gloria
, che tutto il dì questi uomini si prendano piacere d'ingannare le semplici donne
mi credo che la fortuna, che si accorge che gli altri perdono vincendo e che
sollevato al cielo. loredano, 2-i-173: si stancherà un giorno la sorte. i
intuisse nel giovine l'ostilità segreta e si accingesse a trionfare. moravia, xi-24:
22: per cotali ragioni i signori cartesiani si pensano d'aver trionfato del leibnizio.
intesero quel frammento a lor modo, e si trionfò dell'ateismo di questo filosofo,
ateismo di questo filosofo, come se si fosse vinto mitriade e giun- gurta.
un cor per forza acceso, / or si gloria d'aver legato e preso /
: il capo comico modenese luigi riccoboni si provò a riportare un po'alla meglio
la città... in un momento si vede trionfar d'allegrezza. g.
il grano a una rinfrescata un po'po'si è riavuto. tabucchi, n-no:
è riavuto. tabucchi, n-no: si trovavano a cinquecento metri di profondità.
ciaschedun pianeta / in ciel fra palme si trionfa e balla: / la terra è
,... benché dentro alla ridotta si ammucchiassero dense le tenebre e l'aria
, 4-115: la stessa combinazione di colori si ripeteva e trionfava sopra un'edicola d'
, e non in quella della poesia, si ritrova il significato di certe dispute,
ne mentono, / ché in casa vostra si trionfa. costo, 1-545: egli
zio, siccome il bere e il godere si nominano per beffa trionfare. -vivere spensieratamente
. bresciani, 6-xv-316: la famigliuola si trionfava una gran conca di fagioli e
triun- fato. emiliani-giudici, i-279: si mosse verso il campiglio a ricevere il
nel giuoco di carte, forse quello che si diceva 'trionfetti'. alfieri, xxxix-40
più aspro è stato il contrasto che si è dovuto superare. 4. superato
giordano [crusca]: la turba trionfatrice si accostò alla pubblica piazza. boccaccio,
dei padri acclamanti ai reduci trionfatori del mare si risvegliava confusamente negli uomini oppressi dal tedio
son di poco giudicio mentre credono e si gloriano d'esser trionfatrici degli uomini.
: il trionfatore [nella maratona] si chiama spiridione luis, ha 24 anni ed
5. che s'impone, che si attua concretamente (un'ideologia, un
, 341: la seconda rasone perché si dona la aureola alle virgine, predicatori
dilettandoci ne la buffoneria con la quale si ricrea il vederlo poi giocare ai trionfetti quel
ma consentiamo. garzoni, 1-564: si giuoca,... a trionfetti,
de'miei maggiori, e gli annali romani si troveranno pieni di molti triumn menati da'
restituita la imperiale bacchetta a'consoli, si tornò alle possessioni sue a sudare dietro
li cerca per vie private, come si vede che fece roma: perché in premio
e intelligente, che conquisto l'egitto, si ribellò ai romani e, finalmente vinta
tedeschi'e de'cimbri, del quale si veggiono a roma due trionfi. moretti
fragore misterioso di cascata del niagara che si avverte nelle vicinanze prima che si alzi il
che si avverte nelle vicinanze prima che si alzi il sipario sul trionfo del dio
verità conosciuta, umilmente benedicendo dio, si rendettero cristiani: sicché quello fu il
e parte per adempiere quello a che si riconosceva essere per debito di convenevolezza obligato
folle gelosia amorosa a cui il protagonista si sottrae uccidendosi con l'amata.
di zendado, e con grande festa si posò a san riero di roma. macinghi
fortunato trionfo. de'mori, 1-77: si dispose una bella compagnia di gentiluomini e
goderci di quei reali trionfi che loro si preparavano. gualdo priorato, 7-277:
. muratori, 7-v-55: così quella città si gloriava delle spoglie altrui, come se
gloriava delle spoglie altrui, come se si trattasse di un gran trionfo in saccheggiar
degli altri. borgese, 1-324: si riteneva in quei momenti capace di sopportare
a la cella vostra, ne la quale si salva l'anima, ne'trionfi del
religione. faldella, ii-2-236: nerina si sentiva invadere il seno di un trionfo
. un sorriso di trionfo. non si va mai a tastoni nel buio. landolfi
mano a mano che la posizione di quello si faceva più disperata, 11
., 71: la ver- ginitade si è sirocchia de li angeli e possessione di
trionfi avvezza! idem, iv-401: si ammetta pure (e non è poco)
produttori del luogo definito 'abbastanza buono'lo si deve alla più ampia e perfetta organizzazione
, quando virtù allegoriche, e allora si chiamavan trionfi. -nella firenze quattrocentesca,
e scoperto il seno abbondante, che si raduna in un corsettino sul quale cascano
. 19. festa pubblica che si svolgeva con cortei e parate. gir
ch'ha i trionfi nel sembiante, / si trassi a contemplar l'empio pagano.
lui secondo il merito, e presto si saprà quello che è. -in
, lii-13-383: è ben vero che turchi si pascono assai di questa gloria di aver
25 (437): appena fuori, si trovarono addoso uno sciame d'amici e
e d'amiche, tutto il comune, si può dire, che le aspettava,
san giorgio, i quali... si ribellarono al loro duce, e ammazzatolo
: sarà un po'in collera, ma si placherà, perch'io gli voglio bene
e sofficione, e'sia come s'e'si dicesse nel gran convito del vivere umano
là dove ai sette gelidi trioni / si volge e piega a l'occidente il muro
d. carafa, 360: si io avesse tale carneo, mai starria senza
203: item quello [sparviero] che si chiama triòrche, perché ha tre orchi
eterociclico, trimero della formaldeide, che si ottiene distillando una soluzione di quest'ultima
[18-viii-1912], 173: da quando si conosce la cagione prima della malattia del
del gruppo dei tripanosomi, i biologi si erano chiesti come mai si mantenga il
, i biologi si erano chiesti come mai si mantenga il protozoo specifico. a.
oniale inglese dichiara che il nuovo sintetico antrycide si è mostrato capace di difendere con sicurezza
s'abbandona, / di sovria noi si piange per tre cerchi; / ma come
per tre cerchi; / ma come tripartito si ragiona, / tacciolo, acciò che
che s'intende da tutti, come tripartito si ragiona quell'amore. i. alighieri
i. alighieri, 297: in prima si comprenda /... / il
m. palmieri, 1-21-39: or si riman la vita tripartita / e libero el
. algarotti, -152: egli si osserva quando i raggi del sole feriscono in
, essere il governo che di essi si fa. pascoli, ii-1308: si distingue
essi si fa. pascoli, ii-1308: si distingue un triforme amore e un altro
lo tripartisco in questa forma come qui si può intendere, cioè spartisco in tre parti
s. v.]: il mondo si tripartì da platone, in intelligenze,
caso. montale, 12-244: come si sa il premio fu tripartito: la porzione
a cesare meano, e dopo di lui si classificarono 'ex-aequo'renzo laurano e nicola
lii-15-344: la fanteria spagnuola... si dice anco il terzo, perché è
, guerra tutt'or spirando, / si guatavan l'un l'altro senz'asta e
all'ombra, che in giù si tripartia / tutto d'oro e di seta
governo cui partecipano tre partiti. dapprincipio si adoperò il termine per la francia (ottobre
, anche sotto la forma 'tripartismo'; poi si applicò all'italia. =
, e anche, come per lo più si disse, coalizione tripartitica, formula tripartitica
governo cui partecipano tre partiti. dapprincipio si adoperò il termine per la francia (ottobre
, anche sotto la forma 'tripartismo'; poi si applicò all'italia. =
sapere); tri7- 691: questo si può vedere in orosio e in paolo diacono
(una distinzione). -anche: che si rivolge a tre quali scrivono il medesimo più
qui fini sul prezzo, si mettono d'accordo per effettuare lo scambio tripartito
mondo così dagli antichi così dalle mogli lui si truova essere nobilitato. groto, 1-67
valvasone, 1-2-222: e 'l crudo re si sente / strugger fra tanto di gran
giovane e pulito /... / si volge altero al sole, e muove
sacada, secondo la quale una strofa si cantava nel modo dorico, l'altra in
. croce, iv-12-406: ma come si può credere che ciò sia possibile se
sociale. migliorini, 8-264: poi vi si procede a una tripartizione dei monumenti di
nomi greci, o con nostrali che loro si trovassero accomodati: triparzienti o triparziendi,
nomi greci, o con nostrali che loro si trovassero accomodati: triparzienti o triparziendi,
guarini, 1-50: se sarà superparticolare superpaziente si dirà al predetto modo superparticolare biparziente le
, che una somma lautizia di convito si chiamava tripatino, cioè di tre patine,
stella, che un convito di grandissima magnificenzia si chiamava tripatino, cioè di tre patine
14-3: più rosse son quelle, che si chiamano bimammie, quando elle fanno non
et similmente la tripedanea, la quale così si chiama dalla misura. et così la
a qualunque modo, che le gemme si trovino, prima che si poliscano, meno
le gemme si trovino, prima che si poliscano, meno tralucono e meno ri
e meno ri splendono, si poliscono prima con una terra, che chiamano
. fis. che è proprio, che si riferisce al tripendolo. tripèndolo
, 25-113: il garzonetto rise, poi si mise a tripillarmi intorno che pareva il
tripla (dial. trìpolà), si. matem. insieme ordinato di tre
prevede tutti e tre i risultati che si possono verificare in una partita. 3
. battuta musicale a tre tempi, che si distingue in tripla maggiore o di semibrevi
due della stessa specie; tal figura si chiama tripoletta o tripola; alle volte se
sul battere ed una sul levare ed anco si può mescolare di semicrome.
perché spagnuoli, e perché d'altro non si curavano che di mangiare e digerir bene
3-70: dopo un po'quel rombo si fa più distinto e sui cortili, fra
dupplinsi o triplinsi i quadrati secondo che si desidera aggrandir la figura. = lat
bartoli, 2-137: né bisogna che altri si maravigli, fatta tutta l'operazione,
..., quel che ci avanzerà si chiamerà avanzo di radice triplata.
spettrografia, gruppo di tre righe in cui si decomservate con strumenti ad alto potere risolutivo
, agg. invar. tecn. che si riferisce all'integrazione di tre elementi o
elettrico), usato in partic. qualora si vogliano ottenere prodotti di elevata qualità da
a. verri, 2-i-1-150: quanto si disse un pezzo fa delle rote dei
numerica. ceredi, 4: si può raddoppiare e triplicare il moto sino all'
, che sia pur quattro dita, si viene a triplicar la sua quantità, e
contentare, / se delle spese immense si ricorda / che la mammaccia allor si fece
immense si ricorda / che la mammaccia allor si fece fare, / ne triplichi la
. galanti, 1-ii-154: queste terre si possono chiamare senzapadrone. si concedono ad appaltatori
: queste terre si possono chiamare senzapadrone. si concedono ad appaltatori di breve durata, né
questo atto spresso d'officiosità portare non si dovesse al cattolico... triplicò il
duplicato il numero, e quando trenta, si saria triplicato, e così successivamente alla
cui di nuovo passa la stessa fune, si triplicherà la forza della potenza. ferd
. serra, 1-i-441: da napoli non si possono estrarre monete né forastiere né cittadine
perdite di dette monete, e al presente si paga triplicatamente. -in triplice
priuli, i-1-369: quanto alla conservazione si può questa considerare triplicatamente.
di troia; con triplicato tratto i remi si bevano con tre ordini. s.
3-3-484: la macchia,... si mostrò il primo giorno...
. magri, 167: questo non si può attribuir ad altro... che
20: che l'alviano la matina si partiva con 100 balestrieri a cavalo et
venir qua su, venga pure: anzi si ricordi delle triplicate e quadruplicate promesse.
poteva giunger l'occhio a discemere quel che si facessero. c. i. frugoni
di me. la mia circospezione non si rilasciò mai un istante. 8
. marchesa colombi, 1-216: lui si figurava la sua. sposina fra un
triplicata almeno, ed era contento, e si dondolava più che mai, e si
si dondolava più che mai, e si metteva il cappello tanto sull'orecchio che era
,... che in quello si fugge la triplicazione delro, noiosa all'orecchio
ant. trèplicé), agg. che si compone di tre elementi, che consta
parti (una divisione); che si produce insieme ad altri due fenomeni congeneri
tre cause o fonti originarie; che si articola in tre manifestazioni di una sostanziale
ora saturno, oggetto sempre nuovo, si presenta al suo sguardo rinnovando la meraviglia
la meraviglia della prima scoperta, e si risveglia il rammarico che galileo col suo
di 16. 481 parti che vi si annoverarono, 160 furono doppi, e due
, / di cui quasi di rovero si cinga, / e di treplice bronzo il
di sotto l'ascella. -che si manifesta in tre modi, in tre varietà
. che è ripetuto tre volte; che si presenta tre volte. -per estens.
. goldoni, xiii-796: dal cuor si parte la triplice voce / che con
italia di sottrarsi, nel trattato che si concluse di alleanza difensiva, il primo trattato
20 maggio 1882, a impegni che le si volevano imporre di politica interna conservatrice o
ciascuna persona ne la divina trinitade triplicemente si possa considerare, sono in ciascuna gerarchia
stuparich, 9-205: se in boemia si fosse capito che il triplicismo italiano era
, 1: 1 comunisti, che si oppongono all'inserzione dell'italia nel blocco
2. che è proprio, che si riferisce alla triplice alleanza costituita nel 1882
adesione politica alla triplice alleanza; che si fonda su di essa; triplicistico.
folgore [in lacerba, ii-271]: si potrebbero riconoscere facilmente i tipi, dalla
. piccolomini, 10-38: il medesimo si dèe dire se con triplicità o quadruplicità
dèe dire se con triplicità o quadruplicità si facesse l'imitazione. pascarella, 1-260:
g. villani, 10-206: bene si mostra in firenze l'influenza del pianeto
: l'istessa considerazione e teorica che si fa dei lumi e corpi celesti, si
si fa dei lumi e corpi celesti, si fa ancora nelle triplicità dei segni celesti
. che presenta tre nervi principali che si riuniscono in uno solo a notevole distanza
.. scalfisce lievemente il vetro, si scioglie negli acidi. = deriv
altro rispetto triplo o quadruplo o come si voglia, diremo cotali quattro numeri esser proporzionali
chiusura (una chiave); che si ripete tre volte (una mandata).
stampa », 29-xi-1989], ii: si definisce così il 'kelvin', simbolo
tracciando per esso una retta generica, si determinano tre intersezioni con la superficie o
nel convivio d'iarba gimnosofista da se stesse si re rispetto a quello dato, considerato
danno e dell'interesse, che da'giuristi si dice il simplo, si dava l'
da'giuristi si dice il simplo, si dava l'alta pena boreale a beneficio del
come pesa mantenere la retta via quando si lavora gomito a gomito con operatori immobiliari
mediatori triplogiochisti, un ambiente incarognito dove si sprecano i colpi bassi e i giochi
almo pelide / che dai compagni al fuoco si ponesse / sul tripode, un gran
simil. supporto a tre piedi su cui si pongono al fuoco soprattutto recipienti di cottura
weichwood sul tripode d'argento; e poi si stru- rava la bottiglia di madera.
costei, e le pithie (così si chiamavano quelle profetesse) che di tempo
. ghislanzoni, 198: il venerando si avanzò fino al proscenio, sedette sopra
marin. albero costituito da tre montanti che si riuniscono nella coffa, proprio in partic
abate. g. bianchetti, 1-389: si figurano d'essere superiori eglino medesimi ad
eglino medesimi ad ogni opposizione (e lo si vede al modo che ne parlano ancor
un momento / parve che via lo si portasse il vento. becelli, 1-102:
m. -ci). metr. che si riferisce a una tripodia. tripodiforìa
1-i-259: il 'melos'tripodoforico appo i beozii si cantava, precedendo un tripode. idem
conta... che questa processione si facea da beozii, portandosi avanti un tripode
, 1-759: la prima cosa che consideriamo si è la purissima terra, chiamata da
. alfabeta [v-1979], 22: si delinea una resistenza diffusa in europa occidentale
unione sovietica e della cina, quale si venne delineando negli anni settanta.
], 123: dal bipolarismo paralizzante si è passato ad una forma di tripolarismo.
, 8-556: gli vasi... si corneggiano et riducono sottili et al garbo
, et un poco di tripoli spolverizzato si bruniscono, et così vannosi finendo.
marmi misti duri] l'ultima politura si adopera la raspa e poi la pomice
tripoli o il tripolo come pure assolutamente si appella. targioni tozzetti, 12-3-28: questa
animali. il divulgatore, 9: si prende la lastra di cristallo, e si
si prende la lastra di cristallo, e si polisce il meglio che sia possibile con
funzione di componente dell'attività costruttiva che si svolge in tali cantieri. tripolifosfato,
poneteli sapone tripolino over più fino che si possi trovare. tripòlio (tripòllio
della tripolitania, che riguarda, che si riferisce alla tripolitania; regione storica e
). faldella, 9-167: tosto si ordinava una spedizione, per dare ai
materie farai più veste, sanza che si secchino. poi cava essa trippa e
e. gadda, 6-92: il telefono si ritrovò bell'e impiantato a prestare alla
. -anche: lo sferisterio in cui si giocava. stigliani, 1-479:
in partic., le tre cavità che si trovano fra l'esofago e l'abomaso
. pulci, 21-39: ulivier ritto si levò di terra, / e trasse a
di una donna gravida vicino al parto si dice: « ella ha una trippa insino
mani dal mio referendum. se non si sbrigano a raccogliere firme con noi non
al qual, mentre lo cosse, / si fece una trippàccia la maggiore, /
: 'frittata trippata', quella che nel cuocerla si ripiega più volte su di sé,
avvolte e condite con cacio e burro. si chiamano anche 'frittate avvolte'.
sistema viscerale vivente con le botteghe che si aprono alle loro spalle, le tripperie
alimentare o di un mattatoio in cui si preparano le trippe bovine destinate all'uso
poi dioppone il gaudio... 'planctui'si oppone il tripudiaménto. carnaccia grassa è
ni. surona, che d'ogni'intorno si dirama tripudiante. rovani, 13:
linneo, alludendo all'uso che generalmente si fa de'loro semi inservienti alla triturazione.
di un veleno. fra questi componenti si possono riconoscere... delle triptamine
, pro- teolitici, la cui azione si svolge in ambiente alcalino. = deriv
: però vedi che 'lucrili'nelle divine scritture si f. alessandro, tit.
polli sacri, con appena, si riavevano a poco a poco, sostavano su
lanzi, i-i-m: la voce 'triumpe'che si ripete nove volte è formola corrispondente all'
da sé consolati partivano, all'ora si credeva veramente beatissimo, giubilava, tre-
gozzovigliare. garzoni, 7-438: qui si fa un elenco falso mescolando il vino
dall'allegrezza. buzzati, i-201: si tripudiava ormai nelle città, alla sera,
anche sostant. lucini, 3-216: si nasca ai primi fiori, quando tripudia il
052: così nell'aria che si dora all'ultimo / tripudiare del giorno
scando- losamente tripudiano e d'essere tripudiatoli si gloriano. = nome degente da tripudiare-
due penultimi tripudi / principati e arcangeli si girano; / l'ultimo è tutto d'
. / del pianto insino a'piè tutto si bagna; / dall'altra parte con
corno, informati con poche parole, si associarono al tripudio. -per estens
-tripudio solistimo: presagio eccezionalmente favorevole che si manifestava quando i polli mangiavano con una
vecchio bombrdiere b- ^ y, più recentemente si era progettato di utilizzare un trireattore tristar
, con quell'enorme capo col triregno che si leva nell'aria e quelle grandi braccia
ha perso tutto. flaiano, 1-ii-894: si racconta che mr. taylor, uno
questi cittadini del cielo... si gloriano, rallegrano e giubilano eternamente di essere
la mostruosità d'una potenza che non si appoggia ad alcun merito né presente né
non sia da disprezzarsi il piano che si propone l'autore da tenere riguardo le
e delle due medie propporzionali', inutile affatto si è che che (sic) si
si è che che (sic) si sforzi di dar dei lumi, essendo tre
agg. letter. che esiste, che si perpetua da tre secoli; vecchio di
della trista, trisecolare rima, sotto cui si celò pena quanta può stare sotto certi
. trisettimanale, agg. che si svolge o ricorre tre volte alla settimana
(una foglia; e le incisioni si dipartono dalla nervatura mediana nelle foglie pennate
certo, che questa [regola] non si adatta, se non a sciorre i
con tre atomi dell'elemento, dal quale si considerano derivati i trisilicati.
egli tre volte comprendesse) del tutto si lasciò. quelli, che son di
di tre specie vegetali diverse (quale si riscontra ad esempio in alcuni licheni e
acuto gli strazia i nervi, sicché spesso si scuote e si distende rigido, come
i nervi, sicché spesso si scuote e si distende rigido, come se il trisma
riuscire i trisolchi in modo, che si potea far fine senza spezzar nulla nell'
detta, secondo oribasio, trispaston, perché si maneggiava con tre corde, tirò dal
chaussier al nervo grande simpatico, perche si dirama sugli organi contenuti nelle tre grandi
di affettare prima il cervello, immediatamente si comunicò al sistema nervoso trisplancnico, che
, 22-418: 1 divi del canto si permettevano licenze di ogni genere e persino
. letter. che è proprio, che si riferisce al poeta g. g.
fu chiamata flo- renzia, e oggi si chiama firenze, e ancora si chiamerà firenze
e oggi si chiama firenze, e ancora si chiamerà firenze per la tristàggine de'suo'
agostino volgar., 1-5-60: non si pensi nella sua vacazione pigrizia, tristàggine,
: la fanteria che era alla guardia si era portata tristamente e messa dua o
e messo quello del giorno di lavoro, si misero a consultar di nuovo, lucia
., ii-262: tutti coloro che si fuggivano dinanzi al fuoco e scendevano giù
se, mai a ciò fare non si condurrebbe. 4. con un'
tristaniano, agg. mus. che si riferisce all'opera 'tristano e isotta'di
anticipazione tristaniana, e nella nostra mente si formano le umide foreste del settentrione.
disutile, cne non aveva tanta gina che si mettessi la mano a bocca. g
boccaccio, i-42: ella si cambiò in amare lagrime,...
se ne partì. caro, 12-i-86: si aspetto che con alta presenza e
: atrabile, umore malinconico / che si piglia per sollazzo / d'ogni cuor d'
-che ha facili costumi, atteggiamenti licenziosi e si apre dinanzi a noi regolare monotono e triste
. g. raimondi, 5-228: si giuocava: a puntare, a primiera,
poliziano, 1-612: perché il corpo si sostiene a pena, / e'be'
questa parola, per li quali si mostra come l'uomo si può tri
per li quali si mostra come l'uomo si può tri vostri occhi non
.. che il perder che si nasconde gemendo nell'umida nebbia delle nostre città
il d'una potenza, non si sa bene con quali mezzi raggiunta, che
rideva, quasi ti corpi, acciò che si possa dire: « giulia amò tanto il
. triste a qualcuno: espressione con cui si commisera qualcuno o si esprime preoccupazione per
espressione con cui si commisera qualcuno o si esprime preoccupazione per la sua sorte.
a questo exercito perché se di qua si vince, vincete in ogni luogo,
di tutti livornesi [il battaglione] si componeva: parecchi ve n'erano d'altre
essere bianchi, per lo grande dolore si parte con tristo rammarico, gli abbandona
tra loro, perché dove neppur quella si vede, c'è di peggio, c'
... per numero e per tristezza si avevano di lunghissimo intervallo lasciate addietro le
, doloroso. borgese, 1-232: si parlava della tristezza dei tempi e delle
briganti, 377: incominciando a mangiare qual si voglia cibo, l'ha da masticar
da lieto fattore; e prò di leggieri si letifica e si tristifica, a guisa
e prò di leggieri si letifica e si tristifica, a guisa di pueri.
core. fra giordano, 5-412: non si conviene tristizia a uesta solennitade,
al tornar de la mente, che si chiuse / dinanzi a la pietà d'i
: tanto silenzio, e cotanta tristizia / si scorge in essa, ed orrida mestizia
[plinio], 9-9: quilli che si chiamano 'tomiosi'hanno la similitudine de li
dioneo, ottimamente parli: festevolmente viver si vuole, né altra cagione dalle tristizie ci
grazzini, 4-95: mai più non si fece la maggior tristizia né la maggiore laaroncelleria
macinghi strozzi, 1-467: non ci si truova di quelle che abbino le parti
delle strade molti pesi che potrebbero carreggiarsi si portano sul dorso o sul capo.
la lunga guerra, i rovesci bancari ci si sospinsero in basso. -carattere
, e dicendo salmi e ruficio come si fa sopra i morti. -in
. (superi, tristissimo). che si comporta in modo bieco e malvagio,
confusi e misti, / e per disgrazia si conserva ancora / il seme rio de'
la fortuna non fa differenzia, non si curano di cultivare et ornare con l'
xiii-243: l'innocente se- dur talor si è visto, / anzi che il buon
contrario più che alcuno altro tristo uomo si dilettava. idem, dee., 7-8
certa che, essendo bene ebbro, si mise a giacere con alcuna sua trista.
'l volto, / e di trista vergogna si dipinse. ugurgieri, io: rivocate
usar mill'atti fraudolenti e tristi: si chiaman strattagemmi: ed il rubare / son
., 1-25: fu mestiere ch'ella si tosolasse, o vendesse la lana per
freddo l'era contro, e così si morì la trista pecora. fiacchi, 86
/ di giorno in giorno più di ben si spolpa, / e a trista ruina
lasciato ogni tristo pensiero da canto, si ridusse al solito ridotto. del bene,
dicendo, il mio tristo pensiero / fé si ratto seco mi conversi / di pianto
sé una congregazione dei cardinali, che si chiama congregazione di stato, non tanto in
. cecco d'ascoli, 347: si disegna / effetti nuovi paurosi e gravi
di santa vita, e digiunando spesse volte si facea comperare a uno suo fante sempre
li vendono per manco prezzo di che si rende un porco o un tristo cavallo.
sacco / che merda fa di quel che si trangugia. idem, purg.,
d'ingresso, col vento preserale che vi si infuriava, nella vana ricerca di altra
le cose del vestire bisogna che quel paese si provveda da'forestieri, salvo che di
una trista tela cerata sotto il lenzuolo, si lasciava imboccare
piagge e dappiè monti: le quali se si trasmutano, o muoiono del tutto o
gli domando a che fare o con qualeautorità si muovano a chiamare i poponi melloni, conciosia-
altra la più trista e scipita che si mangi. gemelli careri, 1-iv-300; non
il vino. tanara, 382: non si mangia [il cigno], per essere
. frachetta, 586: nella guerra si vuole aver riguardo che i soldati non
le rime aspre e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra 'l
il mondo sen'è avvisto) / si tenga ogg'in fiorenza, / ch'una
. sacchetti, x-12-4: il ronzino si cominciò a tirare a dietro, come
ma in quest'annata, che tutti si vive alla trista, mi dànno quasi che
in modo che di molte volte per vendicarsi si dànno a la trista. sassetti,
di volontà di fare il debito loro, si dànno al tristo, come fanno tutti
/... su le fate si versa la broda. pirandello, 8-63:
: la doppia crudeltà di quel tristaccio si sarebbe rivolta tutta contro la bestia.
trisulcato, agg. ant. che si presenta o manifesta con tre lingue (
e letter. che presenta o che si manifesta con tre lingue (la folgore
tre punte (una freccia); che si sviluppa in tre direzioni o rami.
nel cinguebio restaro: indi sul piano / si lanciar tutte e saebando torte / le
trita1, sf. ant. trebbiatura che si effettuava facendo passare i cavalli o i
battere all'aia, che trebbiare comunemente si dice e volgarmente tibbiare, far la
tibbiare, far la fibbia o la trita si appella... ha la sua
a siena per le tante dissoluzioni che vi si fa. = deverb. da tritare
bene che né l'acqua né l'aria si tritano né si accendono né si abbruciano
acqua né l'aria si tritano né si accendono né si abbruciano giammai, non essendo
aria si tritano né si accendono né si abbruciano giammai, non essendo materie né
scafizata e doi de scatapuza, et si los pelas, e poi...
caccia, / sì come vetro in polvere si trita. e. cecchi
, da chi tritamente volesse guardare, gli si potrebbono in assai parti dare. machiavelli
professate per intero la dottrina del rosmini si è per averla tritamente esaminata, e trovato
e risveglia il calore solamente allora quando si fregano insieme due corpi duri o sodi
stuzzicate da quel minuto tritaménto e sminuzzamento si scappano fuori, e generano il calore
foglia e semi estranei con far vento si mondano. = nome d'azione
tucte con vino overo cervosa: e questo si serrano le erbe secche. ma se
le erbe secche. ma se saranno verdi si debono tridare: e dare ad bere
e sarà sanato. cellini, 642: si piglia un paio di forbice che taglino
qual tra le pietre, il gran si frange e trita, / tal'oggi mi
né anche questo medicamento ebbe effetto, si tritano sottilmente due librre di foglie del mirto
. landino, 371: come non si trahe el seme della paglia cioè de la
paglia cioè de la spiga se non si trita bene: così non trae el vero
molti falsi se con somma diligentia non si batte e scotte. 3.
terra. lastri, i-202: non si otterrà mai una prospera vegetazione, se
mai una prospera vegetazione, se non si rompa il campo da seminarsi, si lavori
non si rompa il campo da seminarsi, si lavori, si triti, e quasi
il campo da seminarsi, si lavori, si triti, e quasi si riduca in
lavori, si triti, e quasi si riduca in polvere col mezzo dei rosticali strumenti
spesso tritava. ariosto, 12-56: si tenne ferraù più presso al monte,
caveresti11 segreto di bocca, e poi non si crederia quando ben si dicesse: «
, e poi non si crederia quando ben si dicesse: « lo spenditor di messer
furto d'un pane di tre libbre si tritavan le carni di un povero.
1-342: alcuni hanno decto che questa cosa si dover- rebbe examinare e tritare bene,
de'panni; ove per zelo del naturale si formò un sistema, che trita le
caroso, i-q: la ripresa minima si ha da far nel tempo di una
tempo di una battuta minima, come si dimostra sperò tritandola: il che si fa
come si dimostra sperò tritandola: il che si fa, tenendo il piè sinistro due
per la spessezza dell'aere, sì si trita e diventa minuta, e spesse volte
e diventa minuta, e spesse volte si disfa, anzi che sia in sulla terra
non è porroso, anzi sodo, si genera una pietra molto sabbiono- sa,
che le ha coagulate: perché alle volte si trida in sabbia, quando il caldo
passavanti, 84: alcuna cosa si dice tritata, quando si divide e
: alcuna cosa si dice tritata, quando si divide e rompe in minute parti.
lauro, 2-81: crisolito... si dà tridato a chi patisce di asmo
mano il grosso budello che via via si riempiva di carne tritata quando stefano girava
... incominciando dalla più grave si appellavano 'hypate, parhypate, lichanos,
zoroastrico nasconde un triteismo più antico e si attiene alla trigunani bramanica per mezzo del
2. che è proprio, che si riferisce al triteismo. triteita, agg
l. bellini, 5-17: senza numero si sforza e si scorre al contatto e
, 5-17: senza numero si sforza e si scorre al contatto e si consuma staccando
sforza e si scorre al contatto e si consuma staccando parti, le quali poi cadendo
quali poi cadendo appiè del corpo che si consuma, formano quei vari sfarinamenti o
: pane nero tritelloso, bene cotto, si può comportare, muffo si disconviene.
cotto, si può comportare, muffo si disconviene. tritemìmero, agg. metr
stampa », 31-iii-1982], iii: si stà invece diffondendo la coltura di un
, agg. che è proprio, che si riferisce al grano, al frumento;
iv-93: gli ucelli e le formiche si ricolgono / de'nostri campi il desiato
xiii-203: 'tritino'(diminutivo di 'trito': si dice di chi ha la smania di
stati sostituiti da atomi di zolfo; si presenta sotto forma di liquido oleoso, rosso
e faraili bollire insieme, tanto che si schiumino e poi li leverai dal fuoco
. leonardo, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di poi
batte bene per lo lungo, di poi si rompe in quadretti e si mettano l'
di poi si rompe in quadretti e si mettano l'uno sopra dell'altro e bene
terra di valenza e talco trito e si reca a lento foco. mattioli [
parecchi altri, per evitare il sabellianismo, si sono animali selvaggi e gli uccelli terrestri et
distinta dalla sua natura, onde quando però si tratta d'orzo, come il nostro siberico
simile. i. speranza poco o nulla si scosta dal frumento..., bisogna
riferito delle frecce di macassar, delle quali si racconta che... in una
trite, frolle e corrotte, ch'elle si stacchino a pezzi. 3.
e la terra riman trita trita, che si semina bene. e. cecchi,
la nuova, / spesse volte ingannato si ritrova'. forteguerri, vii-28-27: nelle guerre
, / vince chi fugge e non chi si cimenta. leopardi, v-38: è
non perfetto, che il mondo si contenta dell'apparenza. carducci, ii-2-45:
caroso, i-14: il trito minuto si fa trovandosi con li piedi un poco
le mutanze però principiandosi con quel piè che si trova innanzi, si fanno tre balzetti
quel piè che si trova innanzi, si fanno tre balzetti prestissimi e minuti per fianco
due a due e di quattro ch'erano si convertirono in otto e furono nominati.
gemelli careri, 1-vi-81: quivi si tritolano e si macinano le pietre di
careri, 1-vi-81: quivi si tritolano e si macinano le pietre di metallo, èon
filenio, 1-201: quel che da cittadin si scrive e 'ntitola / amor, che
forteguerri, vii-7-50: se col capo nulla si disvia, / si sente su le
se col capo nulla si disvia, / si sente su le spalle e su le
: poi con un paio di forbice si ha da tagliare in tritoli tutto l'oro
da tagliare in tritoli tutto l'oro che si vuol macinare. spallanzani, 4-ii-162:
razzi. d'annunzio, iv-2-1320: si sogna e si disegna un velivolo di
d'annunzio, iv-2-1320: si sogna e si disegna un velivolo di forza triplice,
luce elettrica, in disparte nei balipedi si provavano nitroglicerine e tritoli. govoni, 9-153
e tritoli. govoni, 9-153: si vorrebbe far saltare il tetto / con una
ciò non temessimo, / e al pensiero si rizzano i capelli, / di riempire
natura, umana e pisciforme, che si immaginavano al seguito di poseidone.
era di quella forma con la quale si conosce. tasso, 11-iii-1061: de le
, altre imaginarie; ma l'imaginarie si possono riponere sotto l'artifi- ciose,
riponere sotto l'artifi- ciose, come si crede che siano 1 satiri, i centauri
agli sdentati bastioni portuari, si saluta il vecchio leone veneziano. e
, 6-227: con cammino inverso, si ritorna indietro nel tempo,...
tritone italiano (iriturus italicus) che si distingue per le dimensioni contenute e per
: il tritone maculato comune (diemictelus) si addomestica subito negli acquari. la stampa
morto, con i suoi piagnoni / marciar si vede un grosso reggimento, / ch'
, dei o mostri marini, che si dipingono ignudi o al più coperti d'aliga
. savinio, 27-94: il mare si rivelava negli ululati lunghi, tri- tonei
. ant. che è proprio, che si riferisce o appartiene al dio tritone.
: un'intervallo composto di tre tuoni si chiama tritono o quarta superflua, come fa
chiama tritono o quarta superflua, come fa si. = voce dotta, lat
un legaccio di cuoio, su cui si scriveva incidendole con lo stilo. 5
di tre vocali (la quale 'trittongo'si potrebbe propriamente nominare). ruscelli,
e fanno sentire tre suoni, come chiaramente si misura e si sente in questi,
suoni, come chiaramente si misura e si sente in questi, 'tuoi', 'suoi',
trittonghi e quadrittonghi, oltr'a quel che si creda degli antichi linguaggi, agevolmente pronunzia
ultime vocali, raccolte in una sillaba, si truovan pronunziate. = voce
particelle] poi cadendo appiè del corpo che si consuma, formano quei vari sfarinamenti o
dir vogliamo. trinci, 1-225: si riempia per l'altezza di un altro braccio
prodotti. mamiani, 10-ii-263: vi si aggiungono i sedimenti e le terre di ultima
coperti di sangue e di polvere, si slanciavano dai cannoni verso di lei chiamandola
quattro brice di quel tritume che lor si mette avanti, dipongono i bastoncelli, e
. silone, 9-160: l'ambiguità si ritrova, più o meno, in tutto
altro. cattaneo, i-1-6: non si può credere facilmente sulla parola del primo
zolfo], e facilmente sut- tilissimo si tritura. campailla, 11-117: se.
e le dissipa a misura ch'elle si formano. rajberti, 3-49: tanto per
'l mondo è un'aia trita, ove si batte più paglia che grano, altro
le buone coscienze, ove a triturare si abbiano del continuo le quotidiane operazioni.
speranza nell'attrito del mondo non mi si logori sempre più, e si riduca a
non mi si logori sempre più, e si riduca a superficie lievissima che ogni urto
forma una cavità, nella quale l'alimento si trittura col proprio moto.
; gli sminuzzoli, nello undecimo secolo, si trituravano; e pur la forza dissolvente
a. cocchi, 5-2-121: si rigettano i legumi vecchi...,
attivissimo: e finalmente dentro agli stessi canali si fa la mescolanza di ambedue i predetti
tobino, 5-102: il pensiero le si frantumò, il discorso divenne incomprensibile,
trituratrice della dimenticanza, da cui nulla si recupera. = nome d'agente da
doctrina di damasceno, che le spezie non si debbono triturare e pestare ad uno tracto
4-101: per rimescolamenti o triturazioni che si operino, non poter subire i farmaci
qualità del vegetabile,... né si è totalmente permutato in natura animale,
che egli tenesse opinione che gli uccelli si nutrissero di quelle pietre, le quali si
si nutrissero di quelle pietre, le quali si trovano ne'loro ventricoli; ed oltre
servizio, doveva segarne due dita, perché si riduceva inservibile, dal tanto trituzzare.
, agg. che è proprio, che si riferisce ai triumviri, al triumvirato;
. v borghini, 4-90: si possono in un certo modo dire condotte
suo padre. 2. che si riferisce ai triumviri della repubblica romana del
che è retto da triumviri, che si concreta nel potere dei triumviri. leoni
romana mazzini. 3. che si riferisce a tre personaggi eccellenti in un
per la quale triunvirato e l'imperio si ridusse ad un principe solo. zuccolo
blica, barche e marinari, e si fé condurre a salvamento in sicilia.
galeotto toscano formarono un triunvirato, e si posero alla testa della città mazzini,
triumvirato dittatoriale di manin, cavedalis e graziani si comporta bene assai e riscuote gli elogi
prìncipi esposero su '1 fine, che si sarebbero contentati di formar tra lei ed
fusse condotta. la qual cosa sebbene si potrebbe in una sola parola spedire,
a cui è riconosciuto (o che si arrogano) prestigio e autorità indiscussa in un
. invar. letter. unità in cui si fondano tre elementi. b
che in essa [logica formalistica] si distingue, il sillogismo, è presentata come
trivalve, agg. bot. che si compone di tre valve (un organo
maniche, e come di spedo, si servivano di quelle spichette di ferro infocate
sguardo della signora brignetti, se pure si posson ricambiare occhi che stanno confitti nei
]: con la trivella... si buca la terra per fare quei pozzi
d'annunzio, iv-2-1086: 1 nugoli si riaddensavano, palpitavano intorno alle buche,
riaddensavano, palpitavano intorno alle buche, si laceravano ai castelli di travi, alle
trivella, a cinquanta o cento metri si arrivava sul buono, e il bitume
compatto, pulito, tenero, che quasi si poteva cavare con le mani nude.
scale nautiche, e delle torri che si conducono per via di ruote. marino
e corde. giuglaris, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de suoi
ci stavamo dando tranquillamente del voi, si mette ad un tratto a correre uno
principiato a volere che dentro per tutto si trivellino. soderini, i-163: a trivellare
illustre formaggio,... come lo si trivelli, per valutarne dal piccolo foro
poeta, di filosofo o di letterato si sforzano di dargli grande significazione di genio per
monelli, 1-203: nella miniera non si discende, per pozzi infiniti che trivellan
infiniti che trivellan l'abisso; ma si sale. alvaro, 8-100: sugli
marinari son chiamati brume... che si annidano in tutte quelle tavole delle navi
. leonardo, 3-352: tali retrosi si raggirano solamente sostenendosi l'acqua nel proprio
vicinanze di dollera luogo ove nell'estate si tiene una gran fiera pel cotone si
si tiene una gran fiera pel cotone si sta lavorando ad un pozzo trivellato, per
, 6-177: no, no, basta si impose antonio trivellato ancora una volta da
trivellata da quel rumore. come se si aprissero crepitando e stridendo infinite screpolature nella
. strisciante e strofinante, il rumore si allargava sulla brezza che ancor fiacca sembrava
anche 'trivello'un ingegno, con cui si fora il terreno a grandi profondità..
trivellazióne, sf. operazione con cui si praticano buchi profondi nel terreno, in
anche trivello un ingegno, con cui si fora il terreno a grandi profondità in questo
petrolio, creatore di subitanee ricchezze, si presta a poche descrizioni. è semplice
alvaro, 2-95: 1 suoi occhi si ficcavano fra l'uva mentre il filo del
uva mentre il filo del mosto si assottigliava scendendo a trivello nella caldaia.
[modo di innestare le viti] si è al trivelino / chi ben fa el
[modo di innestare le viti] si è a trevilino / che farà ben lo
g. cattaneo, 25: tanti buchi si faranno nella detta tromba con un trivellino
, agg. che è proprio, che si riferisce alle tre venezie; che di
ornato e d'oro / il bel tempio si vide. luna [s. v.
altezza, larghezza, lunghezza) con cui si muove la luna in cielo e con
allusivo, osceno (una persona, quale si può incontrare sui trivi, agli angoli
f. f. frugoni, i-422: si vede la femminuccia trivial, e tritata
son io, / e se al sangue si guarda, è da par mio.
d'indole appena appena non triviale non si lascerebbe indurre così di leggieri a rinunziare
una di queste vie sinistre, che si addentrano nel quartiere di porta ticinese,
una espressione feroce, e che nella penombra si scomponevano come nei sogni quando è rimasto
insulto. deledda, ii-74: ella si voltò e si rivolse ad anania con triviale
, ii-74: ella si voltò e si rivolse ad anania con triviale famigliarità.
capuana, 15-183: se [verga] si è sentito attratto dal loro [dei
dei suoi personaggi] fascino, se si è deciso a sollevarli nella pura atmosfera
carobba è frutto medicinale, ma non si mangia gran fatto altri che da'fanciulli.
fatto altri che da'fanciulli. così si potrebbe significar che quel tale a cui si
si potrebbe significar che quel tale a cui si mandasse fosse qualche pedante triviale. galileo
assai triviali. pallavicino, 1-10: tanto si compiacerà più degli eccellenti, che degli
824: il difetto particolare del macchiavelli si è d'esser frequentemente caduto nelle forme
così ricco, e magnifico, e far si doveva da mano più esperta. passeroni
del bene, 2-260: di questa mulaggine si vagliono alcuni invece d'acqua col mele
ha scritto per il volgo, né si è obbligato a infilzare i suoi sillogismi col
, e intorno al libro / vorrei si concludesse in questo giorno.
evidenza e proprietà espressi, de'quali si può fare un nobil maneggio, col vestirgli
paraguanto mi vien. -che si trova in abbondanza (un materiale);
. f. frugoni, v-379: si posero poi su la bilancia molti libri accademici
o meno bene adattate al contesto, si ricava quale elemento comune un emistichio interrogativo
disperazione del trivialismo e dell'ordinario borghese si è fatto montagnardo. soffici, v-5-60:
. croce, ii-1-95: nel quinto capitolo si passano in rassegna di più testimoni)
di più testimoni) correggibili (quando si ammetta di corregge io.
, se con la trivialità della locuzione si accompagna. segneri, ii-152: tanto di
lui facevansi. desideri, lxii-2-vii-189: si vive in gran miserie... con
, 5-36: codesto duca di orleans, si era mostrato sino a quel punto un
: quella tanta che circola, e che si chiama arte per insulto e sfregio alla
cassola, 5-107: era, come si vede, una crudezza scientifica, non mai
di fabbricare in angoli e quadrato, si può condecentissimamente e con pari compariscenza di
italiano è la più sciocca trivialità che si possa pronunciare. = deriv. da
il momento poetico, la favilla che si dilata in fiamma nei momenti e negli
momenti e negli spiriti che per eminenza si dicono poetici. ma questo umanizzamento della
il timore che con l'identificazione proposta si scemi importanza alle forme del sapere e
scemi importanza alle forme del sapere e si trivializzi la divina poesia. soffici, v-5-68
dominata da quella francese d'ispirazione fiamminga, si tri- vializzasse. s. givone [
autentica. -trivializzazione poligenetica: quella che si produce in copie e in epoche diverse.
armi fumanti e ai tubetti vuoti, si trova per lo più della trivialliteratur paragonabile
5. maffei, 5-2-534: 'os'si diceva da chi parlava con pulitezza;
così appariva trivialmente una giovane ebrea che si rallegri delle sciocchezze che pronuncia. e.
omogeneità a una cultura totale e, come si dice trivialmente, enciclopedica. 4
trìvio1, sm. luogo in cui si uniscono o s'incrociano tre strade;
siena, 59: quasi rimpetto al castello si è uno trivio. sannazaro, iv-18
ogni strada, ogni borgo, ogni trivio si vide seminato di verdi mirti. belo
a casa. d'annunzio, iv-2-315: si mise in un canto del trivio a
macchine mitragliatrici. arbasino, 23-285: si arriva invece la domenica tardi, dopo
alcuni luoghi aperti e spaziosi, dove si radunavano molte persone d'una contrada, che
da prendere, fra le tante che gliene si presentano davanti, il giovine ugo esitò
come hai debiti, ad ogni trivio ti si affaccia il creditore. campatila, 5-4
ci dimostra che le cospirazioni politiche non si formano soltanto nelle sale, ma altresì
alla dignità delle lettere, come in grecia si fece; e non abbassiamo queste fino
agg. che è proprio, che si riferisce o appartiene alla nobile famiglia milanese
locusta senza penne, il quale in greco si chiama trizali: non ha secondo alcuni
il tritio usato nella bomba h, si trasforma lentamente in elio 3.
. che è proprio, che si riferisce ai trovatori, alla loro arte,
, iii-23-265: se della poesia amorosa si volesse dire che vi si esagerarono e
della poesia amorosa si volesse dire che vi si esagerarono e portarono all'estremo le sottigliezze
leggere le composizioni eroiche o sacre, si troverebbe il medesimo e converrebbe ripetere il
plur. m. -ci). che si ispira a quello degli antichi trovatori e
. etnol. che è proprio, che si riferisce agli abitanti di trobriand, arcipelago
pube e l'ischio; che però otturatori si dicono, e sono esteriori o interni
gas anomali accumulati; trequarti. si riferisce al trocheo; che è costituito da
: 'trocarre': strumento di cui i chirurgi si ser trochei. -piede trocaico-
tròccio, sm. ant. zattera che si ormeggiava a fronte della corrente davanti ai
: armadura o travata galleggiante, che si ormeggiava sopraccorrente innanzi ai ponti militari, per
meno, conforme al tempo nel quale altri si trova in quel clima.
la della vergine. zampa coinvolta si stacca automaticamente in corrispondenza 3. gastron
da connettere con prio, che si riferisce al trocantere. -regione trocanteri
. anat. che è proprio, che si riferisce al piccolo trocantere. >
negli artropodi, pleurite toracica su cui si articola la coxa. trochèo1,
martini, 2-3-424: rer eccitare la prestezza si servivano del irrichio e tribrachio, e
piccolomini, 10-176: stasimo e stabile si domanda... quel canto del
.. quel canto del coro che si fa con versi privi del piede anapesto e
corago, 50: dalle quali ultime parole si cava per qual causa il piede trocheo
per qual causa il piede trocheo non si deva amettere nel verso jambo, ancorché
trocheo ha più del saltarello, che non si ricerca a l'orazione: come si
si ricerca a l'orazione: come si vede per li versi tetrametri, l'andar
travi che per lungo allato alla torre si pongono, sono funi, ch'il
, cioè manovelle fanno chinare, accioché si scenda nel muro, ed incontanente della
volgare, 1-134: con lo aceto squilitico si fa lavanda
agricola], 261: ogni trochite spezzandosi si trova do di canto greco caratterizzato
terpandro ritrovò la canzone ortia, che si chiama trochea datrice del segno, e le
come la pietra giudaica e risplende: e si spezza in lungo, in lato,
d'aceto o di sugo eli limone, si muovono da se stesse, e così la
mezo ha un quasi nodo, da cui si spargono per ogni parte li raggi alla
e se ne trova di quella, che si muove da luogo a luogo. santi,
i banchi di tufo, e di ghiaia si osservano vari corpi marini, come trochiti
del collo dell'omero, sotto cui si innestano i muscoli sopraspinoso, infraspinoso e
e un piccolo uccello, che quivi si chiama trochilo, e in italia re de
. martini, i-384: la quale altezza si debba dividere in parti 28, delle
pancrazi, 1-128: vi dirà come si fa la teriaca, regina antica di tutte
445: qui vìtruvio ci dimostra come si fanno gli strumenti da ievar i pesi,
i rotoli e con le trocchie, quindi si cagionarono le ragioni delle statere di quasi
proporzionali alle forze. pisacane, v-4: si supponga un cilindro, la cui superficie
articolare dell'epifisi dell'omero, che si articola con la cavità sigmoidea dell'ulna
. ariat. che è proprio, che si riferisce alla troclea. -nervo trocleare (
, sm. antico strumento a corde che si suonava appoggiandolo all'omero.
. matem. che è proprio, che si rife troch ilo 1)
tra la trocoide e la sua base [si colazione a troclea: trocleoartrosi. -troclea
hanno una spessa conchiglia a spirale che si chiude con un opercolo; è diffuso
non solo accade a tali 'trochi', che si trovano qui in questi luoghi, ma
collo, intorno alla quale il ventre superiore si volge roteando unitamente alla prima vertebra.
se tale curva è una retta, si ottiene una cicloide). dizionario universale
trocoide è lo stesso che ciò che altrimenti si chiama 'cicloide'. = voce dotta
verdastri dei lampioni, trac trac, ecco si avanza. = voce onomat.
: quando due [formiche] operaie si scambiano tra di loro il cibo rigurgitandolo
certo spazio: la lepismica immediatamente vi si precipita, assorbe la goccia di nutrimento
. letter. che è proprio, che si riferisce a un trofeo.
al popolo romano. metastasio, 1-iv-122: si sono presi quarantasei cannoni e tutti i
quarantasei cannoni e tutti i trofei militari che si trovavano nel suddetto corpo perfettamente distrutto.
bacchelli, 18-11-212: 1 prigionieri si liberino; e le prede ciascuno le
le consacri ai suoi dei, e si faccia di tutte un trofeo.
(246): all'esclamazione, molti si voltarono; e vedendo quel trofeo in
: il popolo, stanco di soffrire, si desta dal suo letargo,..
saranvi in ogni lato, / e pender si vedrà su la gran porta / lo
molti trofei. lanzi, ii-323: si distinsero inoltre nelle architetture e nell'arte
a simulare odorate infiorescenze, e il profumo si spande in larghe onde di dolcezza.
). massaia, iii-27: vi si piantarono due grossi pali,...
sostenere un legno orizzontale, su cui si appesero tutti i trofei del defunto;
esaltarlo. segneri, iii-3-298: si fa contemplare un duello come spettacolo degno
degno di riputazione, di rimembranza, e si alza un trofeo ad un'azione proibita
e più grossi al centro, che si serve condita col pesto o altri sughi
temperie di recupero del 'povero'e del locale si va facendo largo una preparazione ligure.
: successione di organismi in cui ciascuno si nutre del precedente e serve da cibo
trofico-, fase della nutrizione attraverso cui si svolgono gli scambi di energia.
se ne forma polvere omogenea, la quale si usa come il tripolo, cioè se
una vera crisi di obesità organica. non si sa ancora esattamente quale potrà essere la
di metri cubi d'acqua, non si potrà mai adottare un intervento di chirurgia
il pericarpio ed il seme alle quali si può aggiungere il podospermo o il =
papini, ii-1015: quella critica impressionista che si disprezzava e si voleva abolire, ma
quella critica impressionista che si disprezzava e si voleva abolire, ma condita, per farle
antro, presso lebadia in beozia, si davano oracoli. trofonùcleo, sm.
zoi, che al termine del ciclo biologico si divide più volte con processo organico dando
luogo di frate, dicon fate, si dice non solamente balbotire, o balbutire,
li pacificarono. piccolomini, 10-340: si procuri di derivar tai parole da altre
- al figur.: persona che si comporta in modo moralmente riprovevole, indecente
arizza il pelo sulla carne aggricciata e mi si danna l'anima. -inter.
popoli tragloditi pien d'errore / mai non si trovon ricchi ed opulenti; / el
19-ii-1911], 183: ai rifugi trogloditici si aggiunsero qui gli interessanti e caratteristici recinti
2. che è proprio, che si riferisce alle popolazioni de635: delle arche
oltre queste. salvini, 39-i-135: se si risguarda alla vita di cleopatra, si
si risguarda alla vita di cleopatra, si troverà ella essere stata donna perita di
: tiene il principato quella mirra che si chiama trogloditica, così nominata dal paese
v-724: abbassò la grossa testa irsuta e si afferrò il largo mento con la mano
: il complesso dei fatti morbosi che si sviluppano nell'organismo pel tatto di vivere
, 9-447: all'aria aperta il dantino si comportava come nel podere, giocando con
quelle [acque] che dalle pioggie si mettono insieme per riempierle [le gore]
/ qui da man manca il piè convien si metta, / e s'entri per
, stretta. lastri, vi-211: si collochino anche dei trogoli in luogo conveniente
conveniente per abbeverare le pecore, e si avverta di teherli mondi più che sia
talvolta a lavare. calvino, 15-87: si tratta d'un cortile che sui quattro
pelaghi, truogoli o fosse, quantunque elle si rischiarino come quelle de'vivai, sono
dal tronco di un albero, nel quale si versa il pastone per i maiali o
di fango correvano fra 1 cani che si accoppiavano e i maiali grugnenti davanti ai truogoli
vene, tolte fuori di quei truogoli, si metteranno in altri truogoli e, di
fuor dei ferramenti. lucini, 4-302: si vendono... selle inglesi usate
: e la calcina, di qualunque si sia sasso fatta e cotta, si dèe
si sia sasso fatta e cotta, si dèe nel truogolo, o scavato in
in più volte. -tinozza in cui si pigia l'uva. soderini, i-463
altrove, dove fanno vini gagliardissimi, si possono premer l'uve, come fanno ne'
-nella concia delle pelli, caldaia in cui si scalda l'acqua con allume e sego
chiamano i conciatori la caldaia in cui si fa scaldare l'acqua alluminata ed il sego
. figur. luogo, ambiente in cui si concentrano traffici loschi, disonestà, corruzione
cioèche va mestando in qualcosa di sudicio e si concia le mani, il viso o
lascivi, o, anche, che si prostituisce abitualmente; baldracca, puttana.
, 641: o golpe troia, che si fa? donde si viene? mazzini
golpe troia, che si fa? donde si viene? mazzini, 24-252: bardi
serio, o perché temeva la lettera si smarrisse? se sul serio, perché non
: la mia anima... si perderà con quelle nebbie che sono più amiche
fico': perché la carne della troia si cuoce più tardi dell'altre e la legna
peli. monelli, i-84: come si chiama quella troieria nell'angolo del caffè che
bombarde, mangani, trabocchi e troie, si percuotano le mura non meno dei dificii
. condizione o comportamento proprio di eni si prostituisce. g. caliceti,
- per estens.: ambiente in cui si svolgono attività moralmente equivoche, traffici disonesti
. dicesi anche di un luogo dove si faccia bordello e cose scandalose. bacchelli,
avesse voluto che la lingua sua troiana si fosse conservata e che così i più antichi
, i-75: che cinque o sei stanze si spendano fuor de l'azione principale,
, 6-138: sono cittadini quanti delle troiate si
dilettano e del parlare sboccato si compiacciono e delle novellette oscene si deliziano
sboccato si compiacciono e delle novellette oscene si deliziano. p chiara, 8-94: veramente
puttaneggiare. pavese, 15-82: e si capisce: chiavando si chiava e basta -
, 15-82: e si capisce: chiavando si chiava e basta - una donna ha
tutto da perdere; ma, troieggiando, si gode coi sensi, si asservisce l'
troieggiando, si gode coi sensi, si asservisce l'uomo, si trionfa del suo
sensi, si asservisce l'uomo, si trionfa del suo desiderio. = denom
caso la carrozza secondo i russi, si dovrebbe chiamare 'troika'. piovene, 8-56:
attività compiuta nello stesso ambito; e si usa particolarmente per indicare i tre ministri
toscano per maiale. ai primi di novembre si mangia il troio... quindi
del luciano, poverina, un'altra che si chiamava marisa anche lei; lui una
2. figur. ambiente in cui si svolgono affari disonesti, traffici loschi;
traffici loschi; i traffici stessi che vi si conducono. = deriv. da
, guidato dal filo elettrico. così si chiama... ciò che ora comunemente
chiama... ciò che ora comunemente si chiama 'filovia'e 'filobus'.
termina con un bocchino e all'altra si allarga terminando in un padiglione; ha
dante, inf, 6-95: più non si desta / di qua dal suon de l'
squillo o serie di squilli con cui si dà inizio a una battaglia, si
cui si dà inizio a una battaglia, si comanda o si segnala una manovra,
a una battaglia, si comanda o si segnala una manovra, la ritirata, ecc
il moccichino degli ermellini suoi, lo si pose al naso, e vi suonò dentro
, xxxv-i-469: laove il poder d'amor si mostra o sparga, / convien che
maraviglia, / ch'esser da noi cantata si disdegna, / e chiede magior trumba
: nella risposta, fatta da me, si difende il poema eroico di lodovico ariosto
porta di dietro? -quel signore che si chiama don marzio. -la tromba della comunità
mentre la loro massa [delle formiche] si spartisce in rigagnoli, il formichiere affonda
affonda la sua tromba nel flusso e si disseta largamente. e. cecchi, 7-87
tromba: quello in cui il gambale si allarga notevolmente verso il ginocchio e,
fianchi d'un grembiule di cuoio, e si diresse verso la fornace. ojetti,
fra le rampe di una scala che si sviluppano appoggiate alle pareti del vano che
dalle finestrelle che davano sulla tromba delle scale si protendevano teste scarduffate di poeti e di
, umida tromba del cortiletto, dove si parivano le finestrelle di tutte le altre cucine
lupicini, 1-19: alle piazze di mezzo si farà l'entrata dalla parte della piazza
il raffreddatorio... a questo si fa uno aperto dalla banda di dietro ritratto
animella su alta, sì che l'acqua si fa salire per attrazione, e non
in un serbatoio al secondo piano, donde si dirama per canne di piombo in tutto
fumo, sospinta dalle trombe pneumatiche, si slancia verso l'orizzonte che in pochi
verso l'orizzonte che in pochi minuti si copre di nubi. -acqua a
più piani. fanfani, 1-33: si dice che una casa ha 'l'acqua a
di stagno, l'acqua del pozzo si fa salire in un orcio collocato nell'alto
se poi i recipienti siano fissi o non si possano inclinare, per la gran quantità
olio] una piccola tromba aspirante, come si usa con i vini. opuscoli scelti
: giunta alla fermentazione al segno che si richiede; vorrei che le botti fossero
. santi, ii- 181: si assaggiava il vino, e se egli era
egli era giunto alla sua perfezione, si cavava per via di tromba dal vaso,
in cui restava la feccia, e si portava sulle mense a far pompa di bontà
canna di gomma o di plastica con cui si porta tacqua a distanza dal punto di
tale e tanto spavento, che non si possono tenere o rimettere in ordinanza.
, i-io: e1 modo che far si devono le trombe di fuoco da diffondere
: trombe di fuochi artifiziati, ecc. si usano nel- li eserciti per offendere il
. buonarroti il giovane, 9-847: si lavorin trombe, / e girandole e scherzi
come qualche volta l'uovo nel discendere si ferma nella tromba destra o sinistra, colà
ferma nella tromba destra o sinistra, colà si abbarbica colla placenta, assorbe il nutrimento
la moltitudine. la massa degli uomini si precipitò verso il tabernacolo. f.
ancora minori. bacchelli, 1-iii-82: si levò davvero a tromba turbinosa, la
: automobili che passando a velocità vertiginose si lasciavan dietro, per chilometri, un turbine
magalotti, 21-44: il ramo cd si dilati a tromba nella bocca d,
pesce del braccio... e si copriano coi guanti a tromba. de amicis
terrazze e corsie. -che si apre al centro di una profonda strombatura
quelli occhiali a tromba, quattro pianeti che si girano intorno ad esso giove.
gherardi, ii-195: dato nelle trombe si cominciò la zuffa sanguinosa e mortale.
mortale. porcacchi, i-288: comandò che si desse nella tromba, accioché tutti corressero
. l. guicciardini, 13-iii-48: si doverrà vedere che partito si -mettere,
, 13-iii-48: si doverrà vedere che partito si -mettere, vendere alla tromba: vendere
1682) [rezasco], 65: si mettano [i beni] con ordine
.. dedite a spiccioli compiti contingenti, si trovano, tirate di conquista in conquista
a divenire la 'grande nation', si rompono le gambe alla prima occasione.
. fenoglio, 5-i-1q52: rispose smorto e si avventò di corsa per il vialetto dei
, prendere la tromba: propalare ciò che si sa, notizie riservate, ecc.
subito la bucinano, e, come si dice, pigliano la tromba. manzoni
sue candidature rimaste in tromba, come si diceva in gergo elettorale.
cauciù nel pozzo della corte. e si trombava. 2. tose.
quei cannelli di latta chiamati trombette che si usano per trombare il vino dai fiaschi
. arbasino, 23-140: « dove si sono cacciate tutte le giovanne? »
busi, 4-161: capito? prima si fa trombare in cambio dei braccialetti perché
.: non eleggere un candidato che si presenta in una consultazione elettorale (ed è
, 43: i fedelissimi del ministro si sono rifatti facendo trombare, al senato,
fioretti, 2-2-15: gli errori nelli elogi si tacciono, non si trombano. g
errori nelli elogi si tacciono, non si trombano. g. gozzi, i-28-201:
là senza un quattrino / volle che si trombasse il suo vestito / gridando: «
erano acconci a uscire della terra, si partì di là ordinatamente con le schiere
poi ci tuffò dentro il viso tutto, si strinse il naso trombando con tanto rumore
meschini, che non capiscono ancora come si faccia una zanzara minuta a trombar sì forte
triviale). benni, 12-67: si tromba ai sargassi, giovanotti! si tromba
: si tromba ai sargassi, giovanotti! si tromba, sifiglia, poi si muore.
giovanotti! si tromba, sifiglia, poi si muore. tra noi anguille va così.
m. villani, ii-n-70: la notte si stettono nel piano di ripo- le.
d'acqua. pirandello, 7-953: si riscuote a furia di trombate d'acqua
i politici per noi [i medici] si dividono in due categorie: gli eletti
suonano, sono coloro che alle loro boci si comincia la battaglia. dante, conv
repubblica », 30-vii-1987], 13: si tessono le trame e i tessuti con
suonano, sono coloro che alle loro boci si comincia la battaglia. boccaccio, i-437
suono di trombetta. zilioli, i-140: si erano di già accostati gli esserciti,
e tanto d'appresso, che non solamente si sentivano i tamburi e le trombette,
sentivano i tamburi e le trombette, ma si udivano eziandio le voci distinte, de'
un pezzo prima che la cronaca / si camuffi in storia. /...
. pratolini, 9-241: la battistini si soffiava il naso, con una voce
. fischietto a forma di lungo cono che si usa per lo più durante il carnevale
capodanno. montale, 7-97: si fa portare un secchio con una bottiglia di
una bottiglia di 'champagne brut', si lascia mettere in testa un berrettino di
voi dite, sopra detto marmo, si fa poi l'attrazione delparia. di grazia
grazia, 2il: l'acqua agevolmente si tira di qualsivoglia luogo bassissimo con quelle
cannelli di latta chiamati trombette, che si usano per trombare il vino dai fiaschi
fare trombetta del cui, con cui si nomina, nell'inferno'dantesco, il
trombetta a'dieci per cenno che e'si dovessero muovere. malaparte, ii-57: si
si dovessero muovere. malaparte, ii-57: si pensi a quel che sarebbe diventata,
corpo bizzarro allungato a forma di tubo, si avvale di una innocua specie erbivora,
valentemente: « a voi, popoli, si fa lo comandamento, e a voi
a veder i giovani soldati, quando si dava alla trombetta, subito posar l'armi
questura 'trombettò'quegli egregi giovani, che si ritirarono in buon ordine. il cronista del
, 981: nel secondo [volume] si scrive... di quanto succederà
stavamo per sorpassarlo, quando credetti che si fosse fermato un tronco.
alla porta. e nel processo che si fece poi su quel tumulto, uno di
'trombettò'quegli egregi giovani, che si ritirarono in buon ordine.
milizia, ii-258: entusiasti senza talento si formano un'esistenza parassita su qualche artista
tutti i filologi francesi (degl'italiani non si parla, ed egli vive a parigi
per tutto firenze, e non so donde si nasca, ma sanza rispetto, e
sulle undici ore d'una domenica di gennaio si diede principio ai nuovi giuochi strepitosi,
-un numero indeterminato di ragioni -è che si può tenere per indubitato che le opere e
, / tutti già a cerchiare / si avien la campagna, / la candida campagna
giove, siccome anticamente solevano fare, si adirarono e andaronsene tutti a tivoli, sì
sì che in tutta la città non si trovarono suonatori né uomini che cantassero dinanzi
campo. andrea da barberino, 1-199: si mosse con tutto il resto de'cristiani
araldi / s'affatigano a far che si tacesse. f. negri, 1-209:
trombetti, tamburi e stormenti / gridando tutti si partiron contenti. 7.
enzima proteico derivato dalla protrombina, che si forma durante la coagulazione del sangue e
'trombino': sulle navi a vapore, si dà questo nome ad un sottile tubo verticale
mente il lume del vaso in cui si forma oppure formato per restringimento di un
mente alla parete di un vaso e si proietta nel suo lume formando una specie
un vaso da parte a parte, e si presenta all'apertura qualche piccola porzione,
non altrettanto soddisfacenti. una discreta efficacia si è vista nei linfomi maligni, nelle
'coagu- elementi di questo, che si forma nei vasi sanguigni o lopatie'.
-ci). medie. pia- che si può formare nelle cavità cardiache. -trombo strinopenico
m. -ci). medie. che si riferisce, che è relativo a tromboembolia
m. -ci). medie. che si riferisce, che è relativo a trombolisi
, verso la mezzanotte,... si biare viottola. manzoni, pr
sp., 5 (75): si vedevano attaccati al appostarono presso il
trom parer poltrone, / si cava lemme lemme le pianelle, / e
cava lemme lemme le pianelle, / e si mette bonate accademiche.
mus. strumento a fiato d'ottone, si esser pronto a marciare.
i el detto piovano, tutti si fermorono a orinare e il piovano con