Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (19 risultati)

. in oculistica, apparecchio con cui si effettua la tonografìa. = deriv.

tènsile, agg. ant. che si taglia in siepi. fr.

nella gola d'un male, che si chiama tonsille, e il porco le glandule

a tonsòrio, agg. letter. che si riferisce che è proprio lato dell'uvula

del masso di noduli linfatici che si trovano nella mucosa della volta della faringe

laringea: ammasso di noduli linfatici che si trovano nello spessore della mucosa laringea a

linguale: insieme di follicoli linfatici che si trovano nella mucosa buccale alla base della

tonsillare, agg. anat. che si riferisce alle tonsille palatine. - medie

bassani, 4-69: il giorno prima che si riarisserò le scuole mi ammalai di tonsillite

che colpisce prevalentemente le tonsille palatine e si presenta con arrossamenti e chiazze bianche.

non ha la mutria del divo che si degna di comparire anche davanti ai lippi

cosmetici, allume di rocca che allora si usava per il dopo-barba, pennelli,

: salvo che le predette cose non si stendano a coloro, né per coloro alcuno

per quella parola che dice il vescovo, si chiama cherico perché 'clerus'vuol dire 'sors'

essere conosciuta. de luca, 1-3-1-149: si dà la giurisdizione alli magistrati secolari di

, 82: quel buon gentiluomo del contarino si è fatto promovere a prima tonsura,

allorché per la prima volta i giovani si faceano tagliare o radere la barba.

. nel rito della tonsura, chi si apprestava a ricevere la tonsura per essere assunto

tonsurato di prima tonsura, e per tanto si faccia tonsurare dal prelato. milizia,

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (17 risultati)

ed una figliuola naturale che avea, si tonsurò nel monastero di san mercurio e

pretini sedettero al posto lasciato vuoto. si cavarono entrambi i tricomi, posandoli sulle

veemenza che l'autista, volgarmente, si volse a strizzar l'occhio al pretino

se quella fosse una donnetta con la quale si fa a confidenza e non la madre

come prevedere però che la nostra profezia si sarebbe avverata così grandiosamente, e che a

fruttifero, fornito da prestiti statali, si assicuravano una rendita vitalizia reversibile ai membri

infermità cavour, vii-415: le fontine si fanno in due modi, o col dare

società tontiniere? sono società le quali si costituiscono con un tenue capitale, e che

moravia, xi-409: morto di sonno, si dice a roma; e si dice

, si dice a roma; e si dice per dire che uno è tonto,

. una frase del rogito, e quinto si domandò se non era davvero tonto.

io: sembra un tontolo- ne che si stupisce di tutto e che ripete a chiunque

3-161: ci sono due modi, lo si sa tutti, d'entrare in bottare

uai e uà2 al 'collider'di ginevra. si conta sulla conferma della scoperta del sesto

un divano, con una mano che si gratta il mento e l'altra mano sulla

. benni, 7-123: quando beauty si sedeva, accavallava le gambe come neanche

timido titano romantico che per adorare e compiangere si rinchiude nel suo orgoglio come la topa

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (25 risultati)

attraverso il quale passano o in cui si annidano i topi. soderini,

pietre, in modo che non vi si lascino topai o pertusi. =

alla zona sede del dolore, che si osserva in pazienti psiconevrotici, nevrastenici

alle sette torri... le artiglierie si tengono ordinariamente in due luoghi che si

si tengono ordinariamente in due luoghi che si chiamano 'topàna'. = dal

, i-6o: non pensate che si appagasse il santo di vincere genterella ai

. e. gadda, 6-305: lui si trovava ora, strada sgranocchiando, a

topazifero. contiene cristalli di topazio e si trova a schnecknstein, presso auerbach, in

splendiente lume; nasce in arabia e là si ora. è pietra da conservare la

fu primamente trovata. e dicesi che si noma topasi isola. giulianelli, 1-89

marmo di galleria. verga, 8-50: si chinò fingendo d'osservare la stoffa,

topàsion, et in ogni tal pietra si trovano vene di color d'oro, sì

giallo ambrato, con ali lunghe che si incrociano (dette anche colibrì topazio)

nome di un'isola del mar rosso dove si rinvenivano crisoliti. topazolite (

: lo smalto alla superficie... si è vestito d'un tenuissimo velo di

-chi). che è proprio, che si riferisce ai topi o che ricorda o

: le avanguardie topesche furono disorientate e si ributtarono all'indietro contro il nastro che

indietro contro il nastro che incalzava: si alzò nello scontro un'onda nera e rossa

pelosi. tòpia (tòppia), si dial. pergola. campofregoso,

, agg. che è proprio, che si riferisce alla potatura di piante e di

alle forbici, da ridursi in qual si vogli forma e garbo, mantenendolo con

di duecent'anni sono. -che si presta a venire potato secondo tale tecnica,

ciò è la quale nel luogo dove e si conduce in varie figure e alcuna volta

topica. b. cavalcanti, 149: si soddisfa parimente e loda molto alcune parti

, ii-2-244: l'arte che vi si deve insegnare [nella giovinezza] non è

vol. XXI Pag.28 - Da TOPICALE a TOPO (28 risultati)

, agg. retor. ant. che si riferisce a una certezza condivisa.

eco, 12-94: dopo che si è deciso (per topicalizzazione) che il

termine va inteso nella seconda eccezione, si stabilisce che esso vale grammaticalmente come sostantivo

allontanamento nello spazio e nel tempo che si chiude e inverte (aiutando l'etimo

di fiammiferi. montale, 18-404: si vendica dando da mangiare al suocero una

cipriani, 1-i-150: tutto ad un tratto si svegliò sentendo un topo dentro lo stivale

retor. che è proprio, che si riferisce o che è attinente alla topica.

sofistico. castelvetro, 249: se si debbe far guerra per conservare lo stato

del conservare, è cosa che male si può insegnare, altro che per senno esercitato

non sono al tutto vere, e queste si chiamano ragioni probabili e topiche: di

al fonte degli otto topici della conoscenza si può ridurre. 2. che

2. che è proprio, che si riferisce o che appartiene a un luogo

l'uso lo consentisse. questo complemento si ricongiunge da un lato al tipo possessivo (

qualificativo (o meglio qualitativo) che si ha in 'cento lire di perdita'.

la bocca. 4. che si riferisce al contesto di un discorso o di

di solito non la totalità della forma, si procede a un'integrazione la quale,

fine, quando accompagnar dovrebbe, / si sente per disgrazia impetuosa- / mente chiamar -

medie. che ha uso locale, che si applica diretta- mente sulla parte malata (

es e super-io che prevede che questi si dispongano secondo strutture, ognuna con funzioni

cosidetto punto di vista 'topico', per cui si considerano i tre sistemi come tre zone

proprio, che è tipico, che si riferisce ai topi. f.

iv-55: mentre lo spartano cosi divisava, si vide comparire un grosso e più degli

coltivato anche in europa, di cui si mangiano i tuberi irregolari e nodosi della

terra come topinera, dicono che di lei si nutrisca perché fuor di lei non li

garzoni, 7-442: tutto lo studio si pone... in dar la caccia

, / e farina s'aggiunge, acciò si spiani / quella che chiaman pasta da

gnocchi, fatti di patate, che si mangiano per minestra o cotti nel sugo della

del genere ratto, e in particolare si dice topo di fogna o di chiavica

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (10 risultati)

da ambedue, ma nello stesso tempo si esige, che il possesso sia stato esercitato

, agg. che è proprio, che si riferisce a un periodo di trentanni;

. tosi] più che trentennale operosità non si può parlare di profondi mutamenti di maniere

avvenimento. -anche: la cerimonia che si celebra in tale occasione. baldini,

non altro: ché il fanciullo antico si è ridestato nel giovane trentenne e ha par

conseguenza che ad ogni trentennio le generazioni si rinnovano coi governi. einaudi, 2-67:

. illustriss., che la signora marchesa si trova nell'età sua del trentacinquesimo anno

, viii-1-118: a confermazione di ciò, si fa a lei dante appellare in quella

aggiugne, e perciò in quello tempo si dice essere l'età dell'uomo 'piena'.

la sinagoga ove gli scribi ed i farisei si congregavano per crocifiggermi; e m'avrebbero

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (17 risultati)

... vale l'uficio che si fa pe'morti con celebrazione di trenta messe

. e. lecchi, 7-85: si volava a una trentina di metri. ai

metri. ai margini degli stagni, si vedevano selvatiche aiuole di calle; e sulle

: l'uomo, sulla trentina, si esprimeva con vivacità e efficacia, cercando di

mincio e speriamo anche garibaldi, che si ritirò dalle valli trentine.

: godo del resto che il trentino si dimostri italiano con parole e atti animosi.

; che vi ha luogo o vi si è sviluppato (un movimento politico).

viene prodotto. pasolini, 21-242: si mangiò della polenta con lo stracotto,

una grida sforzesca di milano del 1534 si nominano oltre alle 'terline', ai 'sesini',

de l'olio loro, mentre elle scarmigliata si graffiava tutta, fu lanciata drento una

il frastuono. il canto dei lavoratori si mischia a un furioso ronzare gracchiare trepestare

lo meno, certamente, se la si confrontava con quell'altre e col loro spiritato

, 2-23: la trama del carrubo che si profila / nuda contro l'azzurro sonnolento

, un trepestìo / sul molo che si scioglie. pavese, 4-141: suonava

a osservare le giraffe in corsa, si rende conto d'una complicata armonia che comanda

gli arebbe mandate se fois più trepidamente si fosse governato. razzi [tommaseo]

di trepidare), agg. che si tro va in uno stato

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (20 risultati)

casa della missione intanto ben presto si riempì di vecchi, di donne

: ecco il cane che a un tratto si pianta su tre zampe e alza trepidante

ii-747: quelle [colombe] / gli si affollano intorno, e gli fann'ombra

tommaseo [s. v.]: si scorgeva in lui una certa trepidanza.

due affaccendarsi nei preparativi della fuga e si domandava con trepidanza se la sua coscienza

: diamine, cosa gli stava succedendo? si sorirendeva in preda a una reale trepidanza

[crusca]: alcuna volta volontariamente si mette nella schiera dei nemici armati, e

e alcuna volta, quasi trepidando, si nasconde. guido da pisa, 1-29:

prima di primavera, ma poco, / si diffonde la sua acquosa luminescenza / e

, se ben con molta trepidazione, si preparò alla difesa. cesarotti, 1-xxix-224:

... non so in che modo si sono vanamente imaginati... cotanto

ovvero dell'accesso e del recesso, si faceva sopra due cerchi ne'primi punti

trepido. trèpido, agg. che si trova in uno stato di ansia, di

venne trepida et umile, / onde si fé più bella, a te più grata

veduto sovente quei medesimi ateisti, che si vantano di un animo imperturbabile, tremare come

, 1-175: non udendo più nulla, si credè solo, scoperse la faccia trepida

meno divino fisico che l'illustre isterico si pensò, per la pallidezza del volto,

monti, 5-150: indi in camera sua si chiuse affatto. / qui con trepida

lascia / lieve striscia di fumo e via si sperde / allor che l'alba lo

4. percorso dai fremiti della vita che si rinnova (la stagione primaverile).

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (22 risultati)

semiramide e dal treponema dei càlici lieti; si ottiene il suo bravo prodotto:.

al mondo: / facciamo il pane che si fa da soli! / voli lo

suo bianco alito fino, / che si depone sul tuo capo biondo. dessi,

ne accorge meglio di tutti, questo si sa) consule papinio, i primi numeri

bacili lavamano. moretti, ii-690: si aggiunga un catino sorretto da un umile

palla d'ebano che da qualunque parte si guardasse riproduceva il profilo imperioso dell'unico

roberto, 46: dall'uscio socchiuso si scorgeva un canoc gion.

. serdini, 1-78: s'alcun si move o che per caso treppi, /

? ». alberti, iiì-202: si dice che la leonza fanciulletta seguendo il cervo

/ l'eroe dà la briglia e si pone / in testa al suo mezzo squadrone

, un meccanismo, o su cui si sistema il ferro per stirare. moretti

: a la bocca de la mina primieramente si ficca un trepiede, et al pozzo

a cavare, overo a luogo dove si caverà il pozzo. questo trepiede si fa

dove si caverà il pozzo. questo trepiede si fa di tre pali fitti

quegli addobbi che nelle grotte la natura si diverte a creare, e perciò sicuramente

6. sgabello a tre gambe sul quale si sedeva la pizia, sacerdotessa di apollo

. fanfani, i-187: 'treppiede'. si usa dal popolo comunemente per sistro, cioè

, cioè per quello strumento musicale che si usa nelle bande, il quale è ai

, in forma triangolare, e gli si fa render suono battendovi su con una

: mettete l'operaio sul treppiede, e si rinnoveranno in piemonte i tumulti di firenze

venute altre persone: in pochi minuti si formò un treppio, intorno al tram fermo

tralice. pasolini, 3-333: poi si posò una mano sulla guancia, con la

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (18 risultati)

punta di un'asta metallica con la quale si raggiunge la massa liquida o schiumosa da

sono anche detti colombi pappagalli) e si nutrono preferibilmente di fichi.

: ogni cosa va colà a tresacco e si va aspettando una pace forzata e dettata

'tresca'una maniera di ballare, la qual si fa di mani e di piedi.

redi, 16-v-351: dopo lunghi aggiramenti si trovò per fortuna alla noce di benevento,

una tregenda di diavoli e di streghe che si trastullano in una tresca infernale sotto la

da un ballo chiamato così, che si usava in quei tempi. -calpestio

tresca / segue ruggier perché di lui si pasca, / visto il salto, v'

-con meton.: gruppo di persone che si accalca attorno a qualcuno. s

una tresca, / tanto che infine costui si ripesca. aretino, vl-335: la

del sole, la moltitudine dei soldati si ritornò ai termini, nei quali si

si ritornò ai termini, nei quali si riduce lo stuolo dei giuocatori nel ripigliar delle

incresca / e stanco d'ascoltarmi ognu si scuopra. 4. festa allegra

.. ma bella o brutta ch'ella si fosse, luigi, in udendo, baciare

tutto insieme di vergogna e di sdegno si accese in volto e coprì di rossore

mercato, che cicalamento, e che tresca si fa costà giù? g. gozzi

, ancora che, secondo intendo, non si potesse appellare. tasso, i-215:

né ciò v'appaga, che da voi si gode / d'esercitar farti cavalleresche,

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (24 risultati)

piccola cesta di vimini, acciocché non si fermino ad abbocco- nare.

fra giordano, 2-267: il marinaio si mette nella nave molte ietre, e

sullo scherzo. davila, 652: si mostrò finalmente sdegnato [clemente], ed

in casa sua con le sue donne si treschi. a. cattaneo, i-58:

persona appunto è quella, a cui si scrive, che si saluta, che si

quella, a cui si scrive, che si saluta, che si ricerca, con cui

si scrive, che si saluta, che si ricerca, con cui si addimestica.

saluta, che si ricerca, con cui si addimestica. f. casini, i-21

], iii-1-399: mida tuo servo si piglierà tua moglie, con la quale già

136-10: nido di tradimenti, in cui si cova / quanto mal per lo mondo

/ quanto mal per lo mondo oggi si spande, / de vin serva, di

: ora stann'a trescare insieme. si suona si canta, e si stà allegramente

ora stann'a trescare insieme. si suona si canta, e si stà allegramente.

insieme. si suona si canta, e si stà allegramente. forteguerri, 3-4:

fai strasecolare / (disse rinaldo e si battè sulla anca) / tu prima non

, 3-109: la donna per correrli dietro si voleva cavare la pianeta, e sentiva

fu questo e quello, / né si sa chi sia egli e dond'egli esca

lor modo e non ricercare, come si dice per proverbio, cinque piè al

, 1-470: il gioberti... si prostra al limitare di casa savoia,

schizzi e di zacchere / quell'otre si macoli. / meniam scorribandole, /

: eran la donnola e tarmellino che si godean trescando la notturna pastura e fuggivano dalla

e a viperina, e se non si fa giusta ci diano un cavallo per uno

viento, le vaca nette se serva per si. = nome d'agente da

2: lo zoologo cinese liu yìnzeng si è messo in testa di scovare ancora vivo

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (29 risultati)

becco nero arcuato verso il basso, novella si legge 'trasoriere', non è così passato per

è questa loquela allora propria del regno ove si ragiona, trespolo, la brocca d'acqua

da salti e piroette con cui i ballerini si scambiano la dama. -anche:

[crusca]: con l'allegria che si consuma ne'tresconi carnevaleschi. buonarroti il

tutti due, come sergenti; / si sballò il ballo, andar da canto i

degli astri, e quelle unioni / che si fan da'pianeti a lor piacere:

, che sonava l'organo ai frati, si dà aria di zufolare il trescone del

: un curiosissimo libro, in cui si rispecchia il disordine matto della mia mente

gommanda fulvio, che stasera / la tavola si punga sotto questo / portico al fresco

c. arrighi, 3-92: sganzerla si sedette su un trespolo a tre gambe dinanzi

gambe dinanzi a sua madre, che si era messa su una scranna, la sola

ripiani in cristallo. -forcella dove si poggia la cornetta di un apparecchio telefonico

dell'andare in qua e in là, si levò pianamente per sentire meglio quello fusse

re'. far quel piccolo romore che si fa muovendosi e an-) per una

. sgretolare. fare quel piccol romore che si fa in muovendosi e andando per una

pian piano: e significa il romore che si fa in andando a quel modo.

caroso, i-12: le capriole in terzo si imparano facilmente appoggiando le mani sopra d'

, se la tavola o 'l trespol si dimena. ariosto, 1-iv-121: tu tei

: più giù da banda un tavolin si vede / che sui trespoli fa la ninna

: sul focolare della cucina per esempio si vedevano più tizzoni spenti, i quali accennavano

, sui balconi, nei terrazzi, si tien legato con una lunga catenella il pappagallo

con una lunga catenella il pappagallo che non si voglia tenere in gabbia. gozzano,

. volponi, 8-86: il pappagallo non si vedeva. radames indicò dove collocare il

esile e precaria su cui siede o si accovaccia una persona. bernari, 7-70

. tabucchi, 4-71: il marinaio si arrampica agilmente sull'unico albero della barca e

arrampica agilmente sull'unico albero della barca e si appollaia sul trespolo della sommità incrociando le

se lo sciagurato che lo conduceva non si fosse messo a governarlo a zig-zag per non

, di mobile o arnese che mal si regga o tentenni: 'è un trespolo'.

potenza la quale in su altri trespolo si regge che in su'suoi propri.

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (27 risultati)

-che si trova in una condizione precaria, difficile,

dicevano cosimo essere stato fatto signore come si fanno i signori delle compagnie per carnovale

compagnie per carnovale,... si partì di firenze filippo de'nerli.

: oggi al bordello / la gioventù romana si ricrea / al gioco di tre sette

: lo stile: ecco ciò che non si vede facendo il bilancio [del governo

milizia italiana, i-15: la quale pena si esso non pagasse... si

si esso non pagasse... si li sia tagliato al capo da le spalle

sia tagliato al capo da le spalle, si che muoia o s'alcuno prestarà

è sorella carnale di quella se non che si trova imperfetta d'un membricciuolo per troppa

. stor. che è proprio, che si riferisce a un'antica popolazione germanica il

un'antica popolazione germanica il cui territorio si estendeva dal reno fino alla mosa.

ii-59: la frotte de'treveri male accorte si pretezza. esclusione del friuli

chinazzo, 772: mentre che queste cose si facevano in trivisana, alli 22 di

. -sm. il territorio che si estende intorno a treviso (e che

monti, e colli,... si diramano dalle nostre alpi, e s'

83: 1 trevigiani coi loro corpi franchi si difendono a meraviglia. r. redivo

(ii-145): questo dicendo, si mise sotto la badessa e le attaccò l'

danza trivigiana, fu per scoprirsi; pur si ritenne. tarchetti, 6-i-272: basti

, agg. che è proprio, che si riferisce a treviri, città della germania

bacolo dice innocenzo, che a suoi tempi si conservava con grandissima venerazione nella chiesa trevi-

, agg. che è proprio, che si riferisce a treviso e al territorio circostante

de'bardi, 2-9: a quanti coloni si divideano campi tanti per testa, e

di buona qualità, acciocché veleggiando non si rompino. portino il bastardo grande,

trevo, per esser vela quadra, si guarnisce in altro modo. vocabolario nautico [

, 5-121: queste [vele] si chiamano il 'marabutto, il marabuttino,

chietto'. dicesi anche di vela quadra che si adopera talvolta sulle galere, tartane e

. letter. che è proprio, che si riferisce o proviene da trezene,

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (25 risultati)

di vipera era fondamentale, al quale si attribuivano poteri straordinari come antidoto contro il

medicina appropriata contro ogni veleno: come si vede, che posto in quella composizione,

'a far fermar li denti che si muoveno'. un quarto di toriaca, un

profitto da'mali, come dalla vipera si cava la teriaca. fagiuoli, vl-50:

ma i ripari / appressa a chi si trova egro e languente. / i suoi

singolari. g. gozzi, 1-357: si prende della 'teriaca'di venezia, in

venezia, in quantità d'una ghianda, si mescoli con un bicchiere di mezzana grandezza

temprato con l'acqua calda, e si dia la mattina all'animale ammalato. carena

modalità diverse con tale medicamento in quanto si pensava che l'uva (detta uva triaca

anche è un modo, per lo quale si fa l'uva triaca ovvero muscata o

soderini, i-450: la vite teriaca poi si crea di questa maniera: fendasi un

basso, e cavatane di dentro la midolla si riempia tutto di teriaca e si ponga

midolla si riempia tutto di teriaca e si ponga sotterra, rilegatolo insieme con legame

domenichi, 2-191: nella guerra che si apparecchiava tra 'sanesi e fiorentini,

, i-184: di grazia, fate che si abbia questa eredità delli accidenti, e

triaca (una pianta, in quanto si pensava potesse assorbirne le proprietà fondamentali)

, 3-34: un concerto di tre voci si suol compiere con quelle tre consonanze prima

le quali da'maestri 'triade armonica'si appellano. tommaseo [s. v.

significa 'accordo qualunque di tre note', ma si piglia per 'accordo di terza e quinta'

, che chiamano pagodi (come anche si dicono gl'idoli) perché sono a modo

c. carrà, 392: massimamente ciò si verifica nei pittori veneziani che succedettero a

b. croce, ii-3-77: le triadi si seguono alle triadi; ma una triade

seguono alle triadi; ma una triade si lega poi all'altra, come il metodo

partic.: che nel pensiero hegeliano si riferisce al rapporto dialettico fra tesi, antitesi

, sintesi; che su tale rapporto si fonda (per lo più nelle espressioni

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (23 risultati)

grave. volendo seguitare colle classificazioni triadiche si potrebbero ridurre a tre tipi di valutazione:

b. croce, ii-3-156: egli si procurava spazio libero per arricchire, senza

è manìa nello stesso hegel, come si vede, per dime un sol caso,

sensi a tre, dei quali poi due si compongono ciascuno di due. triafàrmaco

, occhi laterali e ovali, e si nutrono di crostacei e molluschi del fondo

specialità del motociclismo sportivo le cui competizioni si svolgono fuoristrada su percorsi molto accidentati,

la stampa [21-7-1995], 15: si chiama trial... viene dai paesi

provoco i critici, li quali al fin si riducono ad un ternario, cioè scaligero

sì che apena cominciata la pugna ella si riduce a triale; da'colpi de'

-ci). che è proprio, che si riferisce al trialismo; fondato sul trialismo

. gobetti, 1-i-8: i moderati si sarebbero accontentati del riconoscimento dell'indipendenza loro

nel fiore i pistilli, gli stami, si sa che appartiene... quel

, 28: la... festa si fece fuori di casa, in sun

bande e lati diverse il suo ottagono si potrà passar per loggia sopra colonne dalle

ben bene ad un asse, che si abbassa; lesto lesto ti fan scivolare tra

c'è sospeso una mannaietta triangolare: si tira una cordicella; e la mannaietta

questi dipintori, che dallo angolo egli si tiri una linea retta d'uguale lunghezza delle

al sopraggiungere delrautunno, [le cicogne] si riuniscono in grandi 'meetings'locali, in

, punto per ricami su tela che si sviluppa in una doppia fila, obliqua od

e è erba triangularé e la sua radica si usa nelle medicine. galileo, 3-4-248

: perché un prisma triangolare più facilmente si pieghi voltandolo colla superficie allo in giù,

sovente s'intinge nel fiele -e se sovente si tempera -non col gentile temperino -ma coll'

la febbre. 4. che si trova in trigono (un corpo celeste rispetto

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (29 risultati)

al loro contrastato matrimonio le forze in gioco si dispongono in una figura triangolare, che

cavandone documentata certezza che la circe non si fosse piazzata fin tanto male a esercitare

, 2-i-767: la strada è larga e si può senza fanali correre all'impazzata imitando

3-vi-1086], 33: alle sue spalle si sono dovuti prodigare vierchowod, almeno rude

quali o circolari o triangolari le dette figure si deno minano.

209: primieramente nel cerchio di ferro si mette il fuoco, e de carboni:

doppio s'accende il fuoco, e tanto si cuoce la vena, che nel fondo

cuoce la vena, che nel fondo si posi e fermi il panetto. serpetro,

. gadda, 18-4: il processo si attua nei modi e coi mezzi onde il

una superficie; la superficie poliedrica che si ottiene con tale operazione. 4.

una triangolazione intelligente al vertice della quale si trova massei zampa di velluto. tobino,

,... e perché non si studiavano le esatte triangolazioni. =

lati possibile); con riferimento ai lati si distinguono: triangolo equilatero, con tre

lati diversi; con riferimento agli angoli si distinguono: triangolo acutangolo, con tutti

sono terminate di tre recte linee, si chiamano trianguli rectilinei. savonarola, ii-165

.. pruova che sopra una linea retta si fa uno triàngulo equilatere. p.

. cattaneo, 7-2: mostrammo come si causi il triàngulo equilatero senza l'aiuto del

, onde per le regole de'triangoli si possa venire in cognizione della lunghezza e larghezza

nusa è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'cateti. romagnosi, 3-i-238

e triangoli sovrapposti: forse perché non si vedeva nessuna luce, aveva qualche cosa

triangolo mistilineo 1, 2 d, si prolungherà la linea bd sino in n.

bartoli, 7-5: infra li angoli sferali si concede lo angolo retto, lo ottuso

come per la scienzia de'triangoli sferici si vede manifesto. galileo, 4-1-409: non

d'alcune nuvole, che spesso distinte si veggono in terra, si può per forza

spesso distinte si veggono in terra, si può per forza d'imaginati triangoli,

di linee, conoscere quanto poco in alto si ritruovi la loro consistenza. n.

triangoli, che serpeggia lungo il litorale e si ripiega neltintemo delle province, forma la

brilla su quelle cime aeree, poi si sparge, si posa sui fianchi in lucidi

cime aeree, poi si sparge, si posa sui fianchi in lucidi triangoli di varie

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (31 risultati)

molto usata) in città in cui non si vedesse dominico braga apparire in prima fila

spesso, troppo spesso, da amici che si vantano devotissimi e fedelissimi, mi sento

quando e stato il momento di eminem, si sono appuntati il triangolo rosa degli omosessuali

triangoli dei frontoni equilibrati come due strofe si profilavano intatti al plenilunio. eco,

al bordo sud del quadro, cui si sovrappone in trasparenza un triangolo scaleno rosso

in un certo triangolo di vie, si vedono tre grandissimi sassi, dove sono intagliate

solamente inunda quello trian- gulo del quale si parla, ma tutta la parte africana,

è la solitudine e la violenza che si danno l'ultimo addio... e

, e un giorno, spero, si terrà i fianchi, dal riso, pensando

, dal riso, pensando al triangolo che si voleva mettere sul capo. ghislanzoni,

su cui poggiano due supporti obliqui che si congiungono in alto. magri,

magri, 48: le candele, che si pongono in quel tempo sopra il triangolo

centrale) triangolare, i cui lembi si riuniscono a formare una sorta di mutandina

al vertice e muniti di lacci che si legano sui fianchi. 12. area

individuata da tre località, nella quale si sono registrati omicidi in serie (ed

- triangolo d'oro: regione che si estende ai confini degli stati del laos

triangolo milano-genova-torino. gobetti, 1-i-822: si sono resi conto dei problemi oltre a tutto

- in partic.: situazione che si viene a creare in una cop> ia

, il poeta. montale, 7-277: si offrì una laurea 'honoris causa'...

dell'università di monaco di baviera (e si vide dietro la politica filotedesca, la

i compagni ridanno il triangolo, gli avversari si aprono. 15. aeron.

-disus. marin. impalcatura provvisoria che si faceva intorno ad un albero di nave

2-369: 'triangolo': specie di palco che si fa intorno ad un albero di nave

stesso. -tracciato su cui si svolge una regata. la stampa [

il nome è il tracciato su cui si disputa la regata. si parte di bolina

tracciato su cui si disputa la regata. si parte di bolina poi si vira con

regata. si parte di bolina poi si vira con andatura al lasco o di poppa

con andatura al lasco o di poppa e si ritorna quindi verso il vento. il

. blocco di ferro con tre punte che si spargeva sul percorso dei cavalli per ostacolarli

tono acuto, triangolare, su cui si batte con una bacchetta dello stesso metallo

nel vertice. massaia, ii-34: si portarono tutti in chiesa per assistere alla

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (20 risultati)

triangolo d'errore, quello con il quale si cerca di ottenere un margine di approssimazione

cui odore orrendo / e lavori tristissimi si fanno. 30. locuz.

bastion fastiodioso fato a la saracinesca e si va facendo di muro, opera molto degna

cognomi, prenomi e agnomi loro, che si hanno mendicati dalli antichi per parer dotti

triangolo: di sbieco; per linee che si congiungono lateralmente. fra giordano,

, necessario è che ogni cosa che si vede, si veggia per triangolo,

è che ogni cosa che si vede, si veggia per triangolo, e però non

anche dalle finestre della mia casa patema si vede il mare, un triangolino, uno

nella destra mano quel falcato triangolétto che si vede ancor nelle medaglie del famoso marcello

primiero modo d'imperio che duar- chia si chiama è buono,... se

che vuole dominare l'italia e che si chiama triarchia. = voce dotta,

e suo posagio, / poiché plagier non si può ben triare. amico di dante

, 1-i-319: per il testo di livio si raccoglie come lo esercito romano aveva tre

tre divisioni principali, le quali toscanamente si possono chiamare tre storie; e nominavano la

quattromila dugento soldati, secondo polibio così si partiva che astati, prìncipi e veliti fossero

con proporzionato vocabolo, diarmonici e triarmonici si chiamano. lettere inedite, ii-125:

nelle formazioni talvolte profonde della crosta terrestre si ridussero, per consolidazione consecutiva, in

trias con riferimento alle tre suddivisioni che si fecero in germania dei terreni di tale

le rasperelle, i cui delicati tronchi si ergevano nell'aria in pittoreschi pennacchi. moravia

zool. caratterizzato da tre raggi che si dipartono in piani diversi a partire dal centro

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (21 risultati)

che punge, e che salendovi suso si sentì appuntare al corpo non so che

che è proprio delle tribadi; che si riferisce al tribadismo o, per estens,

. lombroso, 5-70: alcune ricordano e si lagnano delle abitudini pederastiche o tribadiche del

della libera donna francese, la quale non si manifesta se non raramente nei suoi rapporti

l'uomo - che sono, come si è detto, interessati e freddi -si manifesta

: per restituire la vista a un cieco si era servito di creta mista a saliva

stampa », 10-iv-1988], 4: si sono alienati i favori della potente gerarchia

una società che non sentendosi più protetta si tribalizza e spezzetta in tante confraternite il suo

cxiv-4-240: includo la tribeba da trasmettere a'si gnori assorditi di urbino,

schiatte de'viventi ch'allora erano, si dipartissero e abitassono diversi >aesi. ser

tribi e le schiatte ch'erano allora si partisino e abitassino diversi paesi; e la

generale partigione fu in tre parti: si divise il mondo per le schiatte de'

ne li atti, l'altre tre si fero avanti, / danzando al loro angelico

: a sorte traevano i tribi de'quali si avesse prima a fare il deletto.

un tribo di quelli sagrati, che si chiamava el tribo eniochim, trasson per

, 100: caminando ancora uno miglio si trova la sanctissima cità de bethelem, posta

fenomeno fisico per cui un corpo solido si elettrizza per strofinio con un altro

ordinate in modo che ciascuna di esse si elettrizzi in seguito a strofinio negativamente con

, né d'altrui n'aspectano, sì si contristano che di male in pegio cagiono

alla tribolante guerra e per ogni tempo si consigli. tribolanza (tribulanza),

sarebbe da desiderarsi che alcuno di coloro che si divertono a tribolare il prossimo, e

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (29 risultati)

: dio tribola el peccatore acciò che si penta. giuglaris, 257: vi ringrazio

? bacchetti, 1-ii-512: dio solo si ricorda di noi, per tribolarci.

città, che a gli altri incommodi si aggiunse la pestilenza. algarotti, 1-vi-157:

tutte le terre e città e signori che si teneano a la fedeltà e obbedienza di

comune di pisa sotto nome di costoro si tenea la terra e mantenievi soldati che tribolavano

allegra questa giovane, che tanto ora si tribola e si tapina? g. gozzi

, che tanto ora si tribola e si tapina? g. gozzi, 1-7-99:

? g. gozzi, 1-7-99: lido si tribula pel figliuol mutolo. tommaseo,

inferma, ché ai consueti malanni adesso si aggiungono la dissenteria e il fastidio; mentre

aggiungono la dissenteria e il fastidio; mentre si tribola in simili ambasce, ecco approdare

. f. doni, 3-274: così si tribolava [ridolfo del grillandaio] fra

fatiche di quel giorno gittate, tutto si tribolava. -sostant. guido

. monosini, 334: col poco si gode e coll'assai si tribola. idem

col poco si gode e coll'assai si tribola. idem, 377: chi pone

toscani, 43: delle pene d'amore si tribola e non si more. ibidem

delle pene d'amore si tribola e non si more. ibidem, 77: col

. ibidem, 77: col poco si gode e coll'assai si tribola [pericolose

: col poco si gode e coll'assai si tribola [pericolose le ricchezze e tentatrici

sé non posa [il male che si fa agli altri è tormento a sé tommaseo

li udiva e il suo tribolato cuore si stringeva sempre di più. -in posizione

, iii-191: la quarta opera di misericordia si è di consolare gli tribolati. vita

vendica gl'innocenti, giudica le giustizie, si fa rifugio dell'oppresso e del tribolato

teresa, tribolata dalla mancanza di respiro, si era fatta trascinare sulla terrazza. serao

fucini, 196: stirò le braccia, si fece crocchiare le noccole e sospirò,

tribolato perché a mano a mano che si procede nell'organizzazione del 5. caratterizzato

, ii-138: quando l'anima mia teco si posa, / ogni altro falso ben

/ la tribulata vita faticosa / sol si contenta per questo disio. bandello, 1-16

mancato tribolatore; il qual sempre da dio si pone a lato a'felici. manzoni

conflitti. papi, 2-2-69: si abolì la gabella... imposizione tribolatrice

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (17 risultati)

, 17: questo libro dà riconoscimento perché si possano consolare coloro che delle tribulazioni del

consolare coloro che delle tribulazioni del mondo si sentono gravati. dante, vita nuova

credi tu, figlia, che ti si traponeranno in questo tuo amore degli intoppi

o che addivenire li può, tutto si immagini innanzi che gli avvenga; e ripensan-

tribulazioni far cimento ai noi, come si fa col fuoco dell'argento. fr.

fuoco d'alcuna tribulazion- cella, perché si scaldasse d'amore, seccasse dall'umidità d'

o ortica o triboli o alcun pruno non si trovasse mescolato tra l'erbe migliori.

d'ortica pieno, fra le quali si nutricano botte, ramarri, serpi e velenose

dicevano triboli quei ferretti che nelle guerre si spargevano per impedire la cavalleria. targioni

che nello scavare i fondamenti, vi si trovarono moltissimi triboli di ferro, di

i-115: ancor oggi nel regno di napoli si dicon fare il tribolo certe donnicciuole,

: 'tribolo'. bacchetti, i-116: gli si fece addosso certa vecchia accorta e magistrale

: - che ti disse? - mi si monstrò più aspro che un tribulo.

quel trifoglio odorifero, che a roma si chiama tribolo, fusse il vero citiso

campagne sterili, dove nasce e difficilmente si estirpa; è perciò detta 'triboli'da essi

ma tempo è ben ornai che a dir si venga / quai de'robusti contadin sien

]: 'tribolo: cilindro scanalato, che si usa da alcuni, per rompere le

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (19 risultati)

cui musschenbrock ha chiamato uno strumento ond'egli si serve per misurare i soffregiamenti.

con cui, nel codice giustinianeo, si adeguarono i testi antichi al nuovo diritto

tribordo guardando il porto e la città che si allontanano dietro di noi. l'illustrazione

: a tribordo, invece, il fiume si allarga enormemente, diventa una specie di

specie di laguna in fondo alla quale si profila la riva annebbiata, punteggiata dei gesti

castelvetro, 4-299: i piedi che si formano di tre tempi... sono

..., de quali piedi si compongono i versi giambici e tetrametri. patrizi

per eccitare la prestezza [i greci] si servivano del pir- richio e tribrachio,

suddiviso il territorio dello stato (e si contarono 4 tribù urbane e da 16 a

tribù sì, che a vicenda / si porga alta una tribù con l'altra,

-per estens. ciascuno dei gruppi di cui si compone una comunità civile, una cittadinanza

imminente, poiché una tribù di indiani si è ribellata. 3. per

dei salcetti, vecchia famiglia milanese, che si vantava di non aver mai perso una

scomparso nella spagnola, la felice tribù si era dispersa. -moltitudine di animali

, che per la infinità dei libri si trovano ai nostri tempi, non ve ne

uno paio di forche che per loro si fenno funno apiccati e ogni loro bene

fenno funno apiccati e ogni loro bene si tribuìo alla camera del marcheze.

. monti, ii-117: questa mattina si sono riaperte di nuovo al popolo le

le tribune. i nuovi consigli sembra che si confortino l'uno coll'altro, e

vol. XXI Pag.329 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALE (29 risultati)

. è stato perfetto, arcadico, se si eccettua un trambusto a 'pezzi grossi'già

2. palco elevato dal quale gli oratori si rivolgono al pubblico; podio.

voce. -per estens. luogo dove si discute animatamente (per lo più di

de sanctis, 11-321: il paradiso si trasforma in una tribuna, dalla quale

trasforma in una tribuna, dalla quale si ammaestra e si riprende. f

tribuna, dalla quale si ammaestra e si riprende. f f

la rapida popolarità che questa ru- drica si acquistò aprì la strada all'istituzione di una

, tribuna politica', nella quale i dibattiti si allargano a tutti i problemi della vita

le cappelle a raggiera che da esso si dipartono. -anche: ogni loggia esterna

da poggibonsi, cxxxi-49: dinanzi dall'altare si è la tribuna, molto bella e

del tabernacolo della detta tribuna grande, si sono coperte con tre panni d'arazzo,

, poco di lunge al fiume, si trova la chiesa di santo macario,

da siena, 84: sopra di questa si è una grande tribuna aperta da capo

serlio, 5-210: sopra la cornice si metterà la tribuna, oweramente cupola, sopra

il detto duomo, in questo tempo si era cominciato a risentire nella detta città

: la tribuna, over cupola, si fa alta sopra l'architrave, fregio e

gerusalemme e betlemme... spesso si vedono effigiate nelle tribune delle chiese antiche di

intrar i poveri, avea ordinato che si ponesse una campana avanti alla prima porta

, serrati i tribunali, ogni luogo si riempiè di speranze, di timore e di

luca, i-proem-106: quando le cause si disputano ne'tribunali grandi di città metropoli,

ne'tribunali grandi di città metropoli, si deve supporre che vi siano dotti e eccellenti

nostre, recitandole, raccontandole, come si fa ne'tribunali degli uomini. monti

uffici giudiziari o organi giurisdizionali in cui si articola l'organizzazione dell'amministrazione della giustizia

quale sono di grand'autorità), si sono dichiarati che le decisioni consistono in quel

consistono in quel punto, il quale si è principalmente disputato e deciso. giannone,

vendite, per il di cui mezzo si facevano i gravamenti e le esecuzioni contro

d'inquisizione, siccome in spagna, ma si procede ciarcum circa come negli stati degli

gli altri [tribunali civili e criminali] si dividono in tre categorie: di prima

piemonte: una più comunemente in altri paesi si dicono di prima, di seconda,

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (25 risultati)

di porpora e di panni di seta si copre, ove il re, se vuole

: 'tutti quelli... che si cacciassero... vengano alla serenissima signoria'

asse e cavalletti pel tribunale in piazza dove si doveva decapitare un condannato.

saremo innanzi alla sedia tribunale, dove si darà la sentenzia a'peccatori.

. ant. che è proprio, che si riferisce a un tribuno. anonimo

della santa inquisizione (alcuni dei quali si erano riuniti nella deputazione del santo ufficio

3. per estens. che si fonda su una normativa rigida e arbitraria

poesia, e in generale estetica, si poteva un tempo, nell'età cosiddetta accademica

giudice. sigoli, 230: appresso si è il luogo che si chiama litostratos,

230: appresso si è il luogo che si chiama litostratos, sopra il qual luogo

nazionale (e nell'attuale ordinamento italiano si distinguono più tribunali militari territoriali e un

accusati, quei poveri arrestati, perché si condannano sempre, così mostruosamente. borgese,

. dessi, 9-137: le prigioni si erano svuotate; i tribunali di guerra

giove e giuno, / e là si stravaccò lungo disteso: / e discoprendo la

sangue, / piange, grida, si duol, sospira e ìangue.

, / sì che per voi non si possa appellare / ad altro amor, che

anche solo idealmente concepito, a cui si riconosce l'autorità di giudicare su scelte,

un tribunale di storia, da cui si registra quello che accade nello imperio durante

del quale, per ristoro, di chi si pente, sta l'ultima virtù divina

virtù divina. giuglaris, 223: chi si obbligherà i poveri, non averà bisogno

difesa. segneri, iii-1-134: se si perderanno quelle anime, chi ne dovrà

comparirvi colle mani macchiate di sangue che si fosse potuto risparmiare. -persona a

potuto risparmiare. -persona a cui si deve rendere conto del proprio operato per

popolo per la maggior parte, purché si accostasse una volta l'anno al tribunale

tribunale della penitenza e alla sacra mensa, si credeva di avere sufficientemente corrisposto alla religione

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (14 risultati)

la libertade commune, non mutati come si convenia li officiali, era in dubio.

cavalieri, per lo quale avere tanto si erano sforzati ed affannati, né altro magistrato

cono., ii-721: quindi augusto si fa dal libero consenso del popolo e del

di chi, per lo più pubblicamente, si presenta come acceso difensore o promotore di

o, per estens., di chi si fa fautore o promotore, per lo

, e non so a quali ella si sia più sozza, o a voi,

sedizioni tribunizie. botta, 4-332: si venne a tale, che raccoltisi in gran

alle narici del principe se quel che si assumeva era vero. gobetti, ii-338:

oltre all'altre ragioni allegate, dove si dimostra l'autorità tribunizia essere stata necessaria

necessaria per la guardia della libertà, si può facilmente considerare il beneficio che fa

d'amico. per le vie la gente si divideva in gruppi, ascoltava la parola

legioni. guicciardini, 2-1-11: non si poteva in roma fare alcuna deliberazione publica

suo senato, il suo podestà, che si chiama 'lord mayori, cioè maggiore e

amico. per le vie la gente si divideva in gruppi, ascoltava la parola tribunizia

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (16 risultati)

di una coinvolgente oratoria (e tale uso si deve al recupero della terminologia istituzionale dell'

rischio di guastarsi coi segreti amici, gli si offrisse una occasione per riconquistar la stima

un'altra specie [di pietra] si trova di triburtino nero, più poroso degli

di costantinopoli, voi veder con li bassà si el signor si contenterà di tùor li

voi veder con li bassà si el signor si contenterà di tùor li tributi di ducati

pagarli al sazo di veneziani, e si farà la consignazion in alpeo; e

tino. gemelli careri, 2-i-387: si contenta di spendere in lor difesa,

lo tributa quasi di continuo, onde si può dire che sempre nella sua casa

f. f. frugoni, iv-454: si rincontrano certi esarchi severi, che se

uno e nell'altro luogo è, non si può dubitare, apollo nel particolare senso

all'immissione del reno nel po non si può negare, perché, se in diversi

propria alla di lui corrente, non si deve dubitare che facendosi ciò con buona

del granoturco era venuto. i contadini si tributavano volontieri all'opera, chini col

censualis'... cioè quella che si donava o concedeva a livello ad alcuno con

e pagamento di una somma che presuntivamente si rapporta all'ammontare degli importi evasi.

. pascoli, i-529: certo non si deve parlare di esaurita potenzialità tributaria.

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (22 risultati)

tributo volontario o spontaneo: quello che si è costretti a pagare in ogni caso e

caso e, rispettivamente, quello che si paga solo se si sceglie di compiere

, quello che si paga solo se si sceglie di compiere un certo atto economico

appaiono, i tributi a'quali l'uomo si assoggetta per propria scelta, a fine

fra gli spontanei il primo di tutti si è il tributo delle lotterie. cacherano di

l'apparenza di tributo volontario, quello che si costituisce dalla curia sopra gli affari dell'

un lavoro eseguito per la prima volta si aggiunse, lo ripeto, quella dell'operazione

1-68: nell'asprezza del sasso meglio si scuopre la delicatezza d'andromeda, e '1

, 9-629: ben spesso / chi si vede onorar stima l'onore / sol proprio

parola che subito tra detti memorabili non si registri. papini, x-1-1047: col

eternità non concessa ad alcuno de mortali si conseguisce nella natura commune; uesto desio

oblio le onne, che non si facciano serve, che se gli conceda il

2-xviii-157: questo è pattare più importante che si tratti da'parlamenti della gran-brettagna e dagli

, perche tributaria della mortalità, mentre si sentiva spiritosamente immortale. -che soggiace al

alvaro, 7-270: la vita d'allora si poteva paragonare al corso dei fiumi tributari

(e a seconda dell'ente impositore si distinguono i tributi federali, statali, re

; a seconda della natura dell'imposizione si distinguono le imposte, le tasse,

., i-104: quella cotale gente non si combatteranno già di buon cuore, ché

gente nostra, e vieta che tributo non si dèa a cesare, e di sé

1-58: la forma della loro ambasciata si fu per difendere da'romani lo tributo

esempti da tributi. ariosto, 33-106: si dice che 'l soldan, re de

i greci, ovvero 'censo'(che si truova quello da servio tullio ordinato a'

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (18 risultati)

felice da massa marittima, xliii-252: ora si levi lo 'ntellet- to acuto / con

questo piccolo tributo dalla mano di uno che si protesta obbligato molto. parini, 403

: ch'io mal conciava quando i grilli si fecer gabbia del mio capo con le

, 46-280: fratelli: mentre da noi si chiede un ultimo

io, considerando tutto quel dolce nutrimento che si spandeva nella mia città di marmo per

suo tributo. guglielmini, 2-352: si devono distinguere più casi, primo o il

stesso, e con sottile / moto proprio si scuote, a gara ostile / erge

trecento petrelle, e a ogni orazione si metteva una petrella in seno. serdini,

i-439): messer pancrati... si fece cinque pillole di tal modo e

v. borghini, 4-287: si distribuivano negli ufizi e consigli comuni,

delle tre maniere intanto, nelle quali si diedero i suffragi, quella de'comizi

i suffragi, quella de'comizi tributi si può dire che fondasse veramente la libertà o

il rumore lieve di un oggetto che si incrina o che scricchiola, di una chiave

riprensioni che ci vengono fatte, se non si trattasse di scolparci dall'accusa di offensori

i guelfi, mentre nell'altro non si può dubitare che passasse altrove che fra ghibellini

far fede ad esso dello zelo con cui si adoprava pel buon esito di questa trica

]: siamo tricampio- ni, come si dice, per la terza vittoria della squadra

non potendomi raggiungere col suo triccare, si rimaneva sopra il ronzino, come un

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (24 risultati)

i nomi. marotta, i-190: si componeva di strenui pifferi e di strumenti che

di strenui pifferi e di strumenti che o si chiamano per onomatopeia 'putipù'e 'triccaballacche',

, inter. riproduce un rumore secco che si percepisce in due tempi o tonalità,

in due tempi o tonalità, e che si produce anche in serie ripetuta. -

[tommaseo]: il tricche tracche allora si sentiva; / ma non è più

siam sempre sul tricche tracche, e non si sa che partito prendere'. stare sul

malleolo da solidi tricciuoli,... si beava davanti casa assistendo insieme ai ragazzi

mai accompagnate tuttavia da iscrizioni da cui si pose. cecchi, 6-193: a

sf. relig. preghiera, penitenza che si protrae per trenta giorni. dizionario

frate dell'ospitale, ivi la sua morte si senva nel calendario; et passato li

calendario; et passato li xxx die si faccia per lui l'anniversario; ma

; ma, se nella ecclesia dove si farà lo trentesimo, saranno tre preti

due preti, a qualunque di loro si commette lo tricennàrio... ma

pedi deci siano fondute: le quali si elle serano centenarie abiano il peso in

in ciascuna de mcc pondi... si elle serano tricenarie abiano pondi cecie.

può essere causa di lesioni oculari e si cura estirpando le ciglia deviate. -in senso

, deviate dalla loro direzione naturale, si trovano in contatto colla superficie del globo dell'

globo dell'occhio che irritano fortemente. si osserva soprattutto nella palpebra inferiore. per

soprattutto nella palpebra inferiore. per guarirla si strappano talora i cigli deviati, talora

strappano talora i cigli deviati, talora si fanno incisioni nella palpebra. = voce

di piante della famiglia delle meliacee; si compone di alberi e di arbusti propri dell'

. la 'trichìlia catartica'ha proprietà purganti e si usa in medicina contro le febbri intermittenti

compreso l'uomo, nel cui intestino si riproducono liberando una notevole quantità di larve

, onde l'inizio di un nuovo ciclo si può avere solo se i tessuti sono

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (17 risultati)

lessona, 1494: nel 1864 e 1865 si sono osservati in germania e in belgio

in germania e in belgio, ove si mangia molto prosciutto crudo, casi di

trichite3, sf. miner. cristallite che si presenta in forma di filamenti molto esili

'allume di piuma', e che si trova cristallizzato in forma di capelli sopra

irresistibile pulsione [la tricotillomania]. si tratta della clomipranina, un antidepressivo triciclico

delle merci. comisso, v-156: si era formato le muscolature a correre in

tricipitale, agg. anat. che si riferisce al tricipite. - riflesso tricipitale-

braccio, costituito da tre capi che si fondono in un tendine unico, che

tre lati della tavola, su cui si disponevano i commensali. -anche: ciascuno

. ungaretti, xi-178: gli ambienti si rincorrono fra peristili, atrii, un

cristalli caratterizzato da tre assi cristallografici che si intersecano obliquamente. -che presenta una

piccola enciclopedia hoepli, 3234: triclorofenolo: si ottiene coll'azione dal cloro sul fenolo

ciamician, 1-44: il pentacloruro di fosforo si scinde in tricloruro e cloro.

tumore benigno ereditario dell'epitelio, che si manifesta nel sesso femminile durante la pubertà

, agg. biol. che vive o si sviluppa fra i peli (un organismo

m. -ci). bot. che si riferisce ai miceti del genere tricofito;

eruzione cutanea allergica a carattere papuloso che si sviluppa in soggetti portatori di lesioni tricofitiche

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (15 risultati)

canini, 2-1006: tricòfito': funghi che si sviluppano nell'interno della radice dei capelli

da funghi del genere tricofito, che si manifesta sotto forma di chiazze anulari rosse

di alcuni tumori, specialmente del sangue. si tratta in particolare della tricoleucemìa, una

. che è proprio o che si riferisce alla tricologia. la stampa [

, 3-127: dottori tanto complicati che questo si chia mava endocrinologo, quest'

le specie provvedute d'un anello che si risolve in una specie di frangia crinita

ricchi, oltre alle specie già citate si trovano i cortinari, i tricolomi.

ii-182: rugiadosa nube / sopra il capo si mira, a cui nel mezzo /

unanimi della nazione, nell'entusiasmo che si desterebbe in tutti nel vedere lo stendardo tricolore

bontempi, 1-1-21: il poli- colo si compone di più forme di metri, per

nella lituania, per la quale i capelli si arricciano, s'ingrossano, tra loro

tenuti in tale avviticeliiamento, che non si possono in verun conto separare.

, agg. bot. medie. che si riferisce al tricoma. tricomìa, sf

in partic., in ginecologia, si manifesta come infezione vaginale caratterizzata da fenomeni

più quadrato, su tre lati del quale si aprono tre absidi, i cui assi

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (8 risultati)

paziente che è necessaria una tricotomia, si sentirà subito molto peggio, mentre si

si sentirà subito molto peggio, mentre si tratta soltanto di una rasatura di capelli o

'tricotomo': aggiunto di tronco o ramo che si divide costantemente in tre rami.

e infine lo uccide. il tricottero si rivela cacciatore innato anche in una altra

, 72: la conferenza 'tricontinentale'che si è svolta all'avana dal 3 al 15

intelligenza, 63: tricorio 'n loco quarto si divisa, / ov'arde l'aloè

quarantanni, era entrato in seminario e si era fatto prete. era rimasto timido e

. camerana, 59: per me si va nel santuario, al trono / silenzioso

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (20 risultati)

m. -ci). tipogr. che si riferisce alla tricromia, eseguito con il

. che riguarda la composizione cromatica che si ottiene partendo dai tre colori fondamentali.

la veste di dietro, accioché non si logori toccando terra, vanno per la strada

lunare crematorio, che di tanto in tanto si eclissano facendo scorrere un lungo tric-trac di

andando per le strade della città moderna, si vedono immensi caffè, centinaia di tavolini

che nemmeno la fantasia dei vostri successori si eserciti per il coronamento dell'edificio vostro.

vostro. 2. figur. che si articola intorno a tre nuclei principali (

magno dicono che nel mare d'india si truovono [ostriche] d'un piè di

scientifica), dal gr. xgiòaxvog 'che si mangia in tre bocconi', comp.

militare, infilò, il suo, si mise la cuffia e cominciò ad ascoltare,

f. f. frugoni, v-127: si posero [i commensali] ad investir

. chim. aggruppamenti tridentati: quelli che si coordinano all'atomo metallico mediante tre legami

i-266: • itemi di grazia, si pigliano forse i pesci con la medesima maniera

maniera tutti? certo che no, si prendono con la sciabica, s'ingannano

esca, s'incarcerano con le nasse, si tirano co la pasta, si pescano

, si tirano co la pasta, si pescano coll'amo, si feriscono col tridente

pasta, si pescano coll'amo, si feriscono col tridente. -come attributo tradizionale

i-595: stridono le selve e nettuno schiumoso si coruccia col tridente e nereo chiama e

patol. mano a tridente-, deformazione che si riscontra nella condrodistrofia con dita corte e

, del babuino, di ripetto) che si dipartono da piazza del popolo.

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (26 risultati)

agg. letter. che riguarda, che si riferi ghezza, l'elettricità

metodo stesso..., perché non si vede per musso, 168:

: né tutta la moltitudine de'concili insieme si troverà che abbia fatti decreti sì favorevoli

in vari pergameni di s. pietro si chiama beato) fu posto in un'arca

iii-6-202: nel concilio tridentino la chiesa si riformò per se stessa, fermò il dogma

agoe ritratte con pienezza di realtà, si levano i personaggi di questi drammi.

realtà sei dimensioni. -che si percepisce a tre dimensioni su uno schermo

, film a rilievo. -che si percepisce come proveniente da tre fonti diverse

carattere di ciò che è tridimensionale o si percepisce come tale. e

, agg. che è relativo, che si riferisce a to permette di ricreare nel

i due a 45 gradi. nello specchio si sovrappongono le immagini dei due schermi offrendo

nel sistema monoclino, mentre l'altra si forma a temperatura più alta e cristallizza

sono in oltre le litanie triduane, che si celebrano nelli tre giorni precedenti all'ascensione

pasquale-, celebrazione del mistero pasquale che si svolge dalla sera del gio

i-98: il clero e il popolo nostro si recarono a visitare processio- nalmente la santa

nalmente la santa casa in loreto, e si fece un triduo sollenne al stino.

. fenoglio, 1-i-2117: « quando ci si ritrova? » mi rispose venerdì.

91: un triduo di suore scrupolose / si sono sedute fra le rose. /

è la figura formata di tre piani che si tagliano due a due e sono limitati

d'intersezione. oriani, x-20-29: si calcolò l'equilibrio sull'angolo indispensabile al

delle cavità entro le quali il suore lapidifico si è cristallizzato in gugliette o piramidi triedre

a prima vista un'adularia, ma si distingue per la sua divisione meccanica,

: pei bastimenti al disotto di 50 tonnellate si è stabilito una tassa annua, per

stabilito una tassa annua, per gli altri si è stabilita una tassa triennale. lessona

], 5: nell'aprile del 1943 si svolgerà nel palazzo dell'arte la ottava

9-2-310: nel contratto che le faremo le si promette la continuazione del primo triennio.

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (15 risultati)

/ doni il mio famulizio, onde si terito, / sì afflitto son ch'io

bontempi, 1-2-112: il croma molle si canta per una diesi trientale o cromatica

dimerone, le cinque quintario, che pendamerone si chiama. zeno, v-288: in

zeno, v-288: in diversi tempi si è andato diminuendo e alterando il peso

. -che è proprio, che si riferisce a trieste, alle sue vicende

è stato prodotto a trieste, che si trova a trieste. a. chiappini

al primo vedersi da lontano navi, si faccia segno col fuoco, si replichi se

navi, si faccia segno col fuoco, si replichi se si accostano e nuovamente si

faccia segno col fuoco, si replichi se si accostano e nuovamente si faccia se vengono

si replichi se si accostano e nuovamente si faccia se vengono per sbarcare, siano

cui sono presenti tre fenili, che si ottiene come sottoprodotto nella pre

in onore di dionisio), che si celebrava ogni terzo anno, cioè ogni due

delle loro forme. giuglans, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de

al motorino elettrico del trapano a mano si sostituisce un motore a corrente trifase,

unico e trifido; e ne'bambini si divide in cinque e sei parti.

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (16 risultati)

voce inglese 'bottony'o 'butto- né', si usa in parlando d'una croce che termina

mascalcie, 1-245: quando il cavallo si vorrà purgare delli mali umori e ingrassare

. ricettario fiorentino, ii-47: questo si debbe usare, e non e'nostri

, / e molli d'auree ginestre si paravano i colli. d'annunzio, iv-2-30

aveva modificato il suo primo progetto e si accingeva ad affrontare l'innalzamento della cupola

g. lagorio, 8-191: così ora si immaginava marco con il naso umido,

? boni, 1180: questa ricetta si compone di due preparazioni: topinambur fritti

, aiutate dai soprammattoni che a quelle si appoggiano. moretti, ii-191: il padre

quanto riguarda la struttura generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche,

e cioò pensò una massa quadrata che si sviluppa in vari ordini, pieni i primi

de amicis, xiii-403: ciascuna idea si biforcava alla sua volta, o si

si biforcava alla sua volta, o si triforcava e si sfaccettava. =

sua volta, o si triforcava e si sfaccettava. = comp. dal

. dalla parte dell'arbore verso oriente si voglion togliere, grossi come dito mignolo,

fragore con cui un furibondo fulmine triforcuto si avventò su di una vicina quercia, la

triforcuta, diceva il marito, che si provò a richiamarla alla briglia. =

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (21 risultati)

trifórme, agg. letter. che si manifesta, che si presenta con tre

. letter. che si manifesta, che si presenta con tre aspetti diversi, che

triforme amor qua giù di sotto / si piange: or vo'che tu de l'

.. /... / non si cura aspettar, ch'ella s'addorma

ch'ella s'addorma, / ma si muta di volto immantinente: / da lei

medico inglese, è meno ovvia di quanto si pensi. non si tratta infatti di

ovvia di quanto si pensi. non si tratta infatti di una perdita di 'atp'(

piccole dimensioni e di alto volo (e si distinguono in triganini gazzi o schietti a

quel polso 'alloritmico'nel cui ritmo si osserva una pausa più lunga ogni due

avvicinate. quando le pulsazioni sono tre si ha il 'trigeminismo'e così via.

[queneau], 118: -non che si somiglino molto, ma a farci bene

, ma a farci bene attenzione, si può scoprire che sono tre gemelle. -trigemine

sanza il zoccolo e chiamasi saetta, quando si ricoricano torti; ma quando non torti

espedivo senza zoccolo,... si chiamano saette quando si ficcano ritorti. i

,... si chiamano saette quando si ficcano ritorti. i mede

inteso che il figliuolo del serenissimo nostro si expectava in ongaria per tocar li danari

. g. michiel, lxxx-3-349: si cavano parte [dei proventi di sua

e tricesime... e parte si cavano del tratto delle miniere, grandissimo veramente

se non al trigesimo giorno, non si avere ad aspettar tanto a far la

per le tre parche, delle quali si parla da orfeo, intese tre parti della

ode trigesima seconda del primo, che si deve porre a capo di questi canti ad

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (20 risultati)

e quante messe desiderava io, che si dicessero il dì, ch'io fussi sepolto

atene, fecero delle vinaccie un colore che si chiama trìgino. = dal

, della famiglia dei catafratti, che si distinguono per avere la dorsale spinosa meno

volte l'anno e sono tanto ingorde che si pascono nei corpi morti degli uomini.

un animale simbolico... che si è tramandato nella tradizione per motivi squisitamente

: quando vide che le visite del maestro si facevano troppo frequenti,...

adr. politi, 1-702: triglia si dice ad una sorte di ciambellotto più

, / gli scepani e ciò che si nutre in fanghi. -trigliolétta.

milizia, vii-438: da questa spianata si passerebbe per viali... abbelliti

cocchi e di portici di trigliàggio, ove si trovassero delle altalene, dei bindoli,

cogli acidi) in cui la sostituzione si fa sopra 3 atomi dell'idrogeno idrossilico della

], sf. chim. composto che si ottiene per amminolisi dell'acido cloroacetico,

ali amboversatili / con un altro ordin si velano / e si celano / fra spire

un altro ordin si velano / e si celano / fra spire e regoli / trisulchi

: non cusì faciliimi gli ducti filamenti si sareberon et cusì asperamente inter- scalpti et

e le metope,... ci si debbano nondimeno presupporre. palladio, 1-15

sopra i quali è la cornice, che si chiama corona erché cigne l'edificio come

'fregio'rappresenta la disposizione de'travicelli che si soprappongono all'architrave per sostenere la copertura

cesariano, 1-15: trulla si è vaso rusticano vulgarmente dicto trigno vel

facto a forma del polubro: quale si usa a lavare le mane, nominato il

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (14 risultati)

, in cui tre persone disposte a triangolo si lanciavano velocemente l'uno all'altro una

. 2. astrol. che si riferisce a un trigono. -anche: che

, che se ingerite da un insetto fitofago si schiudono permettendo alle larve di liberarsi nell'

la quale non solamente dimostre corno il quadrato si fa trìgone (trigon, trìgono

piccoli, gialli e molto profumati che si presentano in corti racemi o in capolini

, ne la quale / un vessilletto ispesso si moviva / che avea in sé un

. gadda, 6-237: già le alunne si divincolavano, bianchissime eccettoché il trigono cesputo

da ogni torquente veto dei padri, si storcevano in una muta profferta. 2

la guerra per l'indipendenza americana, si chiamarono così i coloni che restarono neutrali

e gli angoli di un triangolo, si propone di calcolare i valori di tutti

tre, fra cui almeno un lato; si distingue una trigonometria piana, che si

si distingue una trigonometria piana, che si applica ai triangoli piani, e una

ancora fra noi. gramsci, 1-24: si può immaginare un entomologo specialista, senza

senza che la maggior parte degli altri uomini si occupino di trigonometria. =

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (23 risultati)

m. -ci). matem. che si riferisce, che è relativo alla trigonometria

nel modello elaborato dal- l'ibm, si è tenuto conto ai tutti i possibili trigrammi

-funzione trigonometrica: ciascuna delle tre funzioche si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno e

. regge, ii-7: mio padre si era imparato tutto da solo, le funzioni

cinque o anche sette decimali in cui si danno i valori delle funzioni trigonometriche e

guglielmini, 2-63: se ba si supponga raggio, sarà bc secante dell'

dell'angolo dell'inclinazione, la quale se si caverà dalle tavole trigonometriche, e fra

l'eccesso di essa sopra il raggio si trovino le due medie proporzionali, sarà la

solo punto trigonometrico di i° ordine che si abbia per quell'isola. sinisgalli,

-anche sostant. piccolomini, 7-11: si domandaranno adunque figure triangu- lari, o

, 4-2-549: per coartare tal proposizione si doverà dire: non le figure semplicemente prese

che da tre linee rette comprendesi e si chiama tnlatera figura, ovvero triangolo.

, di circolare e di quadrata e si compongono di più maniere, una è di

che le forma delle folte crespe, si sta aderentissima nelle cavità delle concrezioni,

tal maniera, che spesso per distaccamela si ricerca una forza equivalente ad un peso di

croce, ii- 1-22: quando lo si considera [quel concetto] attentamente, dal

] attentamente, dal seno ai esso si vede spuntare l'altro, e anzi l'

, e anzi l'uno e l'altro si svelano come uno e medesimo e si

si svelano come uno e medesimo e si esce dal trilèmma disperato: 0 di

una nuova dottrina di estetica che non si sa dove trovare. = comp

seguitava / tanto che un lambda greco si formava. = voce dotta, lat

, né munimento scutaceo, quantunque fatale si fusseron, potrebbe resistere né respuere ne contra

tre lati. torricelli, ii-4-27: si nota che il trilineo bcfhi, alle volte

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (18 risultati)

la loro cima. carena, 2-365: si dà in marineria il nome di trelingaggi

nato foco. 4. che si manifesta con tre lingue luminose (un fulmine

elementi oltranzisti e guerrafondai americani in cui si accenna alla costruzione di un costosissimo satellite

che la nascita-morte avrebbe fatto il giro si sarebbe trasformato da strozzamento e frattura in

struttura. dorfles, 7-41: si consideri anche solo il trapasso...

acqua). lucini, 97: si fermò al luogo consueto, sulla piazzetta,

mento di gola che in un tratto si fa sentire e tostamente si sperde.

in un tratto si fa sentire e tostamente si sperde. il movimento è un trillare

mandolini e le ultime case del vicolo si veggono colorire a poco a poco da

com'è dolce quel suono! / come si gonfia come cresce! / ecco trilla

[al malato] a poco a poco si tingevano purpuree e una luce fresca gli

sentimento). zena, 1-66: si alzava tutti i momenti per dirigere il servizio

ii-2-179: gioiazza nella sua affannosa effervescenza si sentì chiamare dalle sirene; le sentì cantare

5-i-1296: gli istruttori, trillando attenzione, si portavano alla testa dei rispettivi reparti.

soderini, iv-319: il loro abbeveratoio si assetti come quello dei polli, e

e da beccare un tramoggia, la quale si fabbnca di tavole, di modo che

, sempre con una corda trillandola, si fa calare il cibo pulito e netto per

gran sincopate, / e la capa scommetto si figliema / un gran chiasso, maestro

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (10 risultati)

g. b. doni, iv-1-302: si può provare ne'cembali, che hanno

il mezzo trillo, che dal suo nome si fa conoscere... il quinto

col trillo, in forma che non si distingua il declivo... il settimo

queste tre specie... il secondo si chiama 'trillo calato', perché deve discendere

pascarella, 1-290: i trilli dei mandolini si avvicinano; il chiarore cresce e all'

gorgheggiamento di gola che in un tratto si fa sentire e tostamente si sperde.

in un tratto si fa sentire e tostamente si sperde. abati, 1-231: io

costituita da tre settori di cerchio che si incontrano formando spigoli sporgenti, trilobo (

eptalogo, ed altri, che abusivamente si chiamano dialoghi. p. ferroni, 1-396

, agg. che è proprio, che si riferisce al oeta romanesco a. salustri

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (26 risultati)

facendo un programma quasi rivoluzionario in cui si parlava del 'più che trilustre sgoverno'.

vergini / e pargoletti ignari / trafitti si addormirono / sotto i pietosi altari. d'

suoi cinti, la mia anima toscana si accomodava come in una vecchia villa medìcea.

assetto'... la voce si usa anche in italia, come sostantivo,

occasionale, fuori programma: quella che si fa ignorando l'ascensore e salendo le

banchetto. calzabigi, 1-286: non si fa qui parola che questo taliarco fosse

dalle palme e dai pini, e si travolgevano sotto le ruote festoni colorati e

, 5-332: ad una colazione ideale dove si offrivano le più trimalcioniane idee di cibi

; suddiviso in tre parti, che si articola in tre parti, triplice.

parti, triplice. -anche: che si fonda su tre presupposti culturali o intellettuali

scienze [dicembre 1988], 135: si pensa che la proteina sia un trimero

amministrazione fiat, 844: di poi si è giunti ad una formula di cui si

si è giunti ad una formula di cui si dà lettura e che assicura il cambio

sua lettera. 2. che si corrisponde ogni tre mesi (una rata,

rata, un canone); che si raccoglie dopo un ciclo vegetativo di tre

un periodo di tre mesi, che si fa allo scadere di tale periodo (un

, xiv-141: il -che si pubblica ogni tre mesi (un periodico)

rivista che sostituisca i gettoni, che si pubblichi trimestralmente in quaderni d'una certa

approssimata di tre mesi, in cui si divideva l'anno scolastico nel passato ordinamento

di quel fanciullo che la generosità vostra si è addossato. manzoni, v-2-485:

2. somma di denaro, che si paga o si riscuote ogni tre mesi

somma di denaro, che si paga o si riscuote ogni tre mesi o per tre

mesi, onde, seminato in primavera, si miete in estate; marzuolo (il

cioè in quello che seminato l'autunno si miete nella susseguente estate, ed in

marzuolo, cioè che seminato nella primavera, si miete nella successiva estate. b.

: per le suture perdute e cutanee si usa pressoché esclusivamente un filo di una lega

vol. XXI Pag.350 - Da TRIMILLENARIO a TRINAME (12 risultati)

essame- tri, ma essi stessi 'metri'si appellano. bontempi, 1-1-21: le sue

. tono s'è fatto 'tiratore'. si fanno scommesse su di lui. =

. saccenti, 1-2-47: quando si tratta d'allegrie, / non s'ha

bevuto troppo e appena, trimpellando, si condusse a casa. cicognani, 3-150:

ed anche di chi nel far checchessia si dondola, né risolve nulla.

parte di quelli [simboli] che si riferiscono alla famosa 'trimurti', di cui platone

plur. m. -ci). che si riferisce alla trimurti. montale,

prima fornita; ché è opera che si pena a farla. pallavicino, 1-531:

cane abbaia, e venti e piùtrombette / si fan sentire, e quaranta staffieri / con

. trinàcrio, agg. che si riferisce, che è proprio della trinacria

di posa e senza tregua, / si svena esangue e stempera in salive. batacchi

in salive. batacchi, i-83: ma si scopriva intanto la feconda / piaggia sicana

vol. XXI Pag.351 - Da TRINAMENTE a TRINCATO (23 risultati)

corpo essere cosa, a cui similmente si addarti la trina dimensione, ma che resista

. sgualcii, 1-67: dall'oligarchie facilmenti si passa alle tri- nachie. =

nelle altre elegantissime figure, con le quali si trinano, si frangiano e si ricamano

, con le quali si trinano, si frangiano e si ricamano i dotti poemi,

quali si trinano, si frangiano e si ricamano i dotti poemi, per la maggior

involucro / l'azzurro scuro delle profondità si è franto / ora è un arido

è suddiviso in tre parti, che si articola in tre argomenti. g

.: 'il tre'operetta dilettevole nella quale si mostra quanto cose si contengono sotto il

dilettevole nella quale si mostra quanto cose si contengono sotto il numero trinario. 2

interrogazione ed ancora ode risposta, nella quale si finisceil arlar ai cicco, e

lancellotti, 168: levata poi la confettura si presentò in tavola sopra un damasco trinato

aprì finalmente di nuovo l'uscio e mi si presentò un mastro di casa tutto trinato

.., quasimodo... si arrampica. palazzeschi, 1-600: la piazzetta

: trinca è una fune con la quale si legano le vette all'arbore maestro,

le vette all'arbore maestro, quando non si fa vela. salgari, 7-91:

giunti sull'albero di bompresso, impazienti si erano gettati sulle trinche e aggrappandosi ai

fiocchi o calandosi giù per la delfiniera, si erano lasciati cadere sulla tolda del vascello

al tagliamare. stratico, 1-i-60: si prolunga al di fuori della nave..

, portogli, novo de trinca), si dovrebbe trattare di un ispanismo, data

bianco da siena, 62: non si potrebbe dire / la gioia smesu- rata

.]: trincarini sono quei legni che si mettono sopra i pontuali. stratico,

che accelerava via via la rotazione finche si infilò nel trincarino. nautica [gennaio

la più bella malizia che uomo vivente si potesse mai imaginare. p. nelli,

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (25 risultati)

timore, / e più per avarizia si congiunse / in matrimonio a questotrincatóre. baretti

ché non è cosa poco laudevole quando si consideri a'tant'anni da me già

di legna minute. domenichi, 5-122: si sforzava di far trincee, cavar mine

169: la fossa della trincea si dovrà fare larga circa sette braccia,

riuscire, stante che le sue fortificazioni non si possono difendere con poca gente ed il

verbo zappare. manzoni, v-2-406: si tratta di buttare una bomba in una gran

causa, per difendersi il meglio che si può. einaudi, 2-55: il mercato

essere falsato da monopoli. fin che si tratta di piccole trincee che ogni produttore

. monti, 7-257: tale si mosse, degli achei trincierà, / lo

qualche centinaio di metri più giù, si disgiungeva in quel punto la vicinale per cesai

squadra di nemici. amari, 79: si vantava non essersi giammai, nel lungo

specialmente nei boschi, ove il nemico si era fortemente trincerato e donde dovette essere snidato

rumoroso; finché, dicono, egli si trincerò a piè d'un muro sul quale

96: per ignoranza di tali trinceramenti se si perde un esercito, come ben sovente

, 1-ii-445: progettai... che si potesse ad ogni rottura serrar le case

iii-4-292: intanto che i generali del re si adoperavano dentro la città a sconcertare la

la città a sconcertare la difesa, si studiavano d'acquistar tempo al di fuori

lo porta alla dimostrazione, finché non si è risalito alla prima origine ed all'essenza

la sera tanto per tempo, che munire si potesse e trincierare il suo campo.

quelle truppe, ma ignorava questo fatto e si limitava a trincerarsi dietro negazioni tenaci e

della sua natura. calvino, 1-209: si trincerò dietro una serie di « io

il portavoce [della casa bianca] si è trincerato dietro un secco 'no com-

a biscia e trincerate... si come s'è fatto per lo passato.

buonissime muraglie. muratori, cxiv-46-62: non si studia di snidare i franzesi da sacca

martini, 1-i-31: è di parere che si debba costruire un campo trincerato in località

vol. XXI Pag.353 - Da TRINCERAZIONE a TRINCIANTE (23 risultati)

sul ramo istesso della selciata, di cui si erano impadroniti: e alla punta del

trincierate tutte l'imboccature delle strade che si scoprivano. -sm. luogo fortificato

scoperti furo i trincierati / ove il nimico si facea sì forte. -per

per l'invasamento di spiriti tenebrosi, né si dava modo di entrarvi a missionari,

territorio lucchese, lasciando che gl'inimici si godano i forti loro, dove son trincerati

del candeliere di ottone. -che si è ritirato in un luogo chiuso.

e schiantare proteine. -che si è ridotto in una condizione di ostinato isolamento

. a. cattaneo, iii-66: così si rideva l'idolatria d'ogni forza mortale

l'altro, che in quel punto si sentiva più che mai trincerato nelle sue prerogative

lavoratore (in cava di travertino) ove si pratica la escavazione con trincerazioni svuotabili a

verso la campagna un gran trinceróne e vi si alzava un ridotto. gualdo priorato,

in modo, che da se stesse si difendono. brusoni, 4-i-30: aveva

dove le milizie nostre ad ogni evento si assembrassero per contrastare al nemico. bollettini

, 5-i-134: 1 fanti ai servizi si trasformarono tutti in zappatori e scavarono un

mezzana, dopo un breve respiro, si slanciano nuovamente alla conquista delle due estremità

trincieroni da superare prima che ad essi si giunga. -chi preserva altri da

golare che in alcuni bastimenti si pone nel davanti o a prua.

: 'trinchettina': è una vela triangolare che si mette sul davanti delle navi e d'

la direzione dello straglio di trinchetto: si chiama nelle navi, d'ordinario,

di parrochetto ed i fiocchi del bompresso, si dirigeva velocemente verso il matany. g

meno. cassola, 4-37: non si sentiva nulla, col rumore del trinciaforaggi.

. a riserva del trinciaménto, certo è si godrà ivi 2. figur.

di cinghie e sopracinghie e spranghe e si prese una grossa aste, con un ferro

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (22 risultati)

-anche sostant. genovesi, 531: si era veduto mai... in europa

gentiluomini, pur senza numero limitato, che si chiaman serventi, che sono trincianti,

eglino [i capitelli], tal fiata si possono o da sottil velo tener coverti

c. ridolfi, i-468: si passano le carote al trinciaradiche o trinciapaglia.

faliero, trinciava benedizioni a quanti villani si trovavano sul di lui passaggio. faldella

passaggio. faldella, ii-2-111: gioiazza si abbandonò alle più profonde genuflessioni, trinciò

, così leggiadra, come leggiera, si pose a trinchiar il pavimento col piede,

gelso] in pezzi minuti, e così si disperde molto sugo. ojetti,

. aretino, 25-5: ecco il ferro si pone in su le tavole et il

i-54: è necessario che tutto quanto si pone a tavola venga trinciato in pezzetti,

pollastrello arrosto. bacchetti, 5-175: si facevano così portare il pasto tutto in

lubrano, 2-197: le canne selvatiche si carezzano, le ubertose si trinciano.

canne selvatiche si carezzano, le ubertose si trinciano. forteguerri, vii-8-13: ci divelle

a lui mandati da quei traci, si uccidessero publicamente alcuni dei prigioni che aveva

e trinciano que'poveri villani / come si fa del fieno e delle biade.

gentilmente, onde partì, ritorna. / si erge, e sospende, e rimbalzando

, v-2-462: al primo ostacolo, si rivoltola nella belletta, come a boulogne

). tommaseo, 3-i-xill: tanti si pigliano la licenza perdonabile e l'innocentissimo

, 2-xxii-329: siccome pare che ci si accusi di trinciare giudizi a vanvera e

valgono molto ma molto più lei, lei si può sapere chi è? ».

moto proietto. marino, 1-19-43: or si trincia la palla ed or caduta /

è che 'l tirare dal luogo dove si trovano le mani, or una or l'

vol. XXI Pag.355 - Da TRINCIASTOCCHI a TRINELLATORE (17 risultati)

che usavano portarsi una volta, acciocché si possino meglio scorire e manifestare i difetti

goldoni, xlii-146: [ormorare ognor si sente / e trinciare i panni addosso;

dell'amico e del parente / mal si dice a più non posso: / la

battere il muso sul lastrico: veruno allora si chinerà a rilevarlo caduto. nievo,

fette piatti 14. roseo, v-120: si portan con esso loro ordinariamente di sacchetti

, 10-iii-144: fino a 40 vermi si sono prodotti da un verme trinciato in quaranta

9-120: fra i costumi pregiudiziali all'agricoltura si dèe notare il trovarsi in qualche paese

, 7-i-205: ora da che l'italia si trovò trinciata nel secolo spezialmente suddetto in

: dopo che sono poste in opera, si lavorano molto facilmente [le pietre]

quadro come d'intaglio, e perciò si veggono le opere loro molto trinciate come in

, 1-213: l'arte della danza si toglie ad imitare siffatti atteggiamenti, gli

della qualità e dell'intensità dell'aroma si distingue in trinciato forte o di prima,

'trinciato': una delle qualità di tabacco che si estrae a freddo dalle foglie colla macina

colla macina ritta. alvaro, 8-68: si arrotolava una sigaretta da un pacchetto di

noi dir sogliamo) a ghiaccio, si conducono con maravigliosa velocità = etimo incerto

tempera te', disse catone, / perché si dèe berne a modo e a verso

. -anche: lo sferisterio in cui si giocava. marino, 19-38: n'

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (11 risultati)

beccacini, e il passo per cui si và dai beccacini a quella spezie di

santo considerate nella loro unità (e si usa per lo più con l'iniziale maiuscola

ciascuna persona ne la divina trinitade triplicemente si possa considerare, sono in ciascuna gerarchia

... avesse tre faccie, come si dipingeva la trinità, per avere rispetto

da ogni canto tanto tirato, che si risolse in nulla. -festa liturgica di

. -festa liturgica di tale dogma che si celebra la domenica dopo pentecoste.

di tre autori o opere per i quali si nutre un'ammirazione intensa o che si

si nutre un'ammirazione intensa o che si considerano come i più autorevoli di un

campanella, 5-96: gli aristotelici che si sforzano far uno l'animale togliendo la

le sue fiondi divise in tre punte si chiama volgarmente 'trìnitas'. 0. targioni

. teol. nella teologia cristiana, che si riferisce al dogma della trinità di dio