Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (30 risultati)

il corpo di cristo nell'ostia] come si vede, ma adoralo come quello che

quello che è invisibile a noi e non si vede, guardandosi di non cadere in

vasari, iii-410: nella qual figura si conosce che egli ha voluto tenere una

femmina. angioletti, 1-30: egli si sente stampate addosso le forme femminili, riconosce

indovina la fragranza della bocca se appena si schiude. -morbidezza, sinuosità delle

opera il torsello. questi tondini a legno si prestano per allargare il legname, stenderlo

3. piatto piano di piccole dimensioni dove si preparano e si servono le vivande (

di piccole dimensioni dove si preparano e si servono le vivande (in partic. dolce

al plinto o zocco, le altre due si dividano in quattro parti, assegnandone una

da alcuni tondino, e le altre si dividano in due uguali parti. barbaro

barbaro, 145: seguita la parte che si contragge alla sottogola, che d'alcuni

contragge alla sottogola, che d'alcuni si chiama fregio, questa con la sua bella

cimbia; e astragolo o tondino, che si dica, e si viene ad incontrare

o tondino, che si dica, e si viene ad incontrare col dritto della colonna

o commodità alcuna di potere esser presi, si tondivano. = var. metaplasmatica di

il pelo da le pelli di qual si sia bestia terrena, per adoprarlo.

alla memoria / la spiritual gloria / si disegna per cerchio / a'cherici per merchio

, 4-i-188: ciascuna frazione degli scolari si differenziava... per la foggia del

ii-268: a lo spander lo becco non si rade / ma tonditure rade / fanno

iii-1-622: a lo spander lo becco non si rade: / ma tonditure rade /

, 1-43 (117): questo si è il bottone del peviale (il quale

è il bottone del peviale (il quale si fa tondo a foggia di un tagliere

). m. cavalli, lii-3-104: si conducono anco da venezia vetri tondi da

riferimento alla forma di disco che anticamente si attribuiva alla terra. latini, rettor

con occhi tondi poco tempo vivendo poi, si condusse alla morte. savinio, 22-235

ginzburg, i-528: la nonna della maschiona si muoveva piano piano per la cucina,

di ciabatte. 2. che si svolge circolarmente (un movimento). -

se n'andò al ballo a dove si cantava quale da ciascuno è detto il ballo

bai tondo. dessi, 10-138: spontaneamente si forma il cerchio del ballo tondo,

forma il cerchio del ballo tondo, si allarga: uomini e donne di tutte le

vol. XXI Pag.18 - Da TONDO a TONDO (18 risultati)

piè gli chioma / molto capei. timoleon si noma. -figur. del piè

forestiere, dal frutto piccolo e tondo che si schiaccia tra le dita. -con

nel centro della terra, che sempre si scostano da dio; facciano ciò che vogliono

. niccolò da poggibonsi, cxxi-44: si è una capella tutta tonda ed elevata

fatto un sepolcro di marmo, dove si veggono tre figure tonde, che colla

a olio sfumandosi dolcemente i confini, si passa senza crudezza dall'una all'altra

dante, par., 24-86: si ho, sì lucida e sì tonda [

tondo come un ovo fresco, né vi si vede né fuoco, né fumo,

. bernari, 3-15: il frastuono che si leva in quella stanza giunge ai suoi

calcagnetto tanto la diletta, / che si sente venire un gran prurito, / o

era grassa, tonda, e, come si dice, utile spesa; e s'appellava

, con una cesta al braccio, si fermò a guardarli. calvino, 1-84:

tempo che più tondi i buoi / si fanno allegri sopra l'erbe; quando /

anchise ingannò lacoonte, / et impregnar si fé quattro cavalle; / che con il

bandello, 2-17 (i-831): si crede poi con il suo parlar tondo e

nessuno alle mani, mediante il quale si dimostrasse così grossamente ancora agli uomini tondi

nel teatro oggi del mondo / chi si sia più goffo e tondo / gran

circondario. 14. che non si presenta netto (taglio di una lama

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (20 risultati)

altre cose dirmi, mi domanda come si dèe fare l'arco e che fu la

o tonde; e a che misura si debbono fare che sia più ragionevole che veruno

, o vuoi dire la vista, si ponta un poco in quella parte dove è

son ritenute dalle concavità delle fornaci, si svolgeno e ruotano in tondo, e non

i tuoi lampi, / la terra si scrollò. carducci, iii-3-189: tirreno,

longa capelatura ove prima sopra alle orecchie si tondavano in tondo. magalotti, 9-1-129:

che è disposto in cerchio; che si svolge in circuito. tecchi, 14-61

alla piazza, dove in quel momento si svolgeva niente meno che la corsa a

tempestivamente (un desiderio, ciò che si vuole). angiolieri, vi-i-378 (

par che t cielo e '1 mondo si tranghiotta / tutto. graf 5-606

. graf 5-606: simile al ciel si spande / l'oceano a tondo a

ciascuno facia / e per il campo si fé gran sonata, / dicendo tutti quanti

che giammai nel mondo / simil non si trovasse a tondo a tondo. piero

: singnore nostro giocondo, / ristoro non si truo- va al tuo gran danno /

onni gorno a sentenga, / che, si ben miri, en l'universo mondo

andare a terracina a cercare aiuto, si avviò a piedi. -girare qualcosa a

. moretti, 1-55: sopra la polvere si pone un tondo di cartone grosso,

un deto incirca, e sopra vi si getta pece e cera liquefatta insieme. agnoletti

328: a questa vivanda... si dà pure il nome di cappelletti,

pure il nome di cappelletti, quando si copre la composizione con un altro tondo aell'

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (30 risultati)

. landolfi [gogol'], 13: si chinò un poco e portò alla fronte

e trasparenti: finestre spalancate dentro cui si poteva vedere l'anima. arpino,

: ma fausto non capì, benché si trattasse di allusioni assai trasparenti.

papini, v-117: il vecchio testo improvvisamente si trasfigurava diventa trasparente, attuale per tutti

comu ne era che 'non si sentiva la macchina': non erano girati,

trasparente, luminoso come il cielo che si vedeva, le belle giornate, dalla

tutto rilevavano dei che non vi si sentisse la macchina da presa, significava che

era trasparente fino alla perfezione; non si sovrapponeva ai fatti. 15.

costituito, del meccanismo economico per cui si costituisce (un conto economico, una rendita

mie e cose trasparenti il mio padrone si riscaldò alquanto meco e mi veniva agli

, un po'come i sogni che si fanno al mattino. flaiano, i-122:

. la gloriosa tradizione dell'ultimo decennio si sta esaurendo come una candela, in

come frit- tatine. -che nemmeno si considera, che è sprezzato, ignorato

moravia, xiii-284: renzo alla fine si assopì, di un sonno, però

trasparente. c. dessi, 10-139: si alzò senza rumore... trattenendo

dipintovi figure, emblemi o iscrizioni, che si adattano alle finestre; e nelle pubbliche

trasparenze azzurrine da manet, si vede il ponte di una nave che

hong kong, con tanta gente, e si capisce che il pittore americano incontra la

in modo opportuno, le due geografie si sovrappongono. 20. tessuto colorato,

23. cinem. schermo traslucido sul quale si proiettano da dietro immagini che costituiscono lo

che permette un trucco usato di frequente: si proietta sul retro del trasparente una scena

attori, mentre sul davanti del trasparente si pongono a recitare gli attori. nella

absalom (assalonne, nome, come si noterà, alquanto emblematico), sino a

o per l'esiguità dello spessore, si lascia attraversare dalla luce, onde si può

si lascia attraversare dalla luce, onde si può vedere più o meno distintamente ciò

ombre che di verso il suo centro si dilatano, si vedrà il verde delle lor

verso il suo centro si dilatano, si vedrà il verde delle lor foglie transparenti,

la luce loro, per transparènzia che si truova in essi,... quelli

le stelle sommamente opache, e dal non si trovare lassù altre qualità, che 'l

toro velino / della tua pelle / si brinerà di moro. bernari, 6-181:

vol. XXI Pag.234 - Da TRASPARIRE a TRASPARIRE (29 risultati)

suo corpo pallido e magro di adolescente si disegnava con linee lunghe e indolenti e

lustrezza. piccolomini, 7-57: non si può dire che ciò là suso adivenga,

ciò là suso adivenga, perché la riflession si faccia in alcun corpo denso e opaco

scende sui gradini. / guarda come si posa. ora s'affonda, / è

). d'annunzio, v-3-228: si chiamava adolphe bermond, nato su la

carnagioni quasi che in ogni particolare circostanza si potrebbero quindi apprendere, le lividure,

di mezze tinte, che in esse carnagioni si scorge dallo avere pepidermo in alcuna parte

7-28: attraverso trasparenze azzurrine da manet, si vede il ponte di una nave che

kong, con tanta gente, e si capisce che il pittore americano incontra la bella

esso tratta acquistano un lusinghevole che tosto si addomestica col nostro spirito, e che lo

piceni. baldini, 14-229: non si chiede più... alla parola la

trasparenza, ma l'ispessitudine; non si vuol più ch'ella rifletta le cose,

ardire de la mia penna, la quale si potrebbe vedere stanca, ma non mai

, come per una trasparenza morale, si potevano fare molte osservazioni psicologiche nuove.

trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono le macchie giuste, come se

, 81: tra le fronde dei salici si vedeva di trasparenza il terreno.

'vanità', dove meglio si configura l'ineffabilità ungarettiana, la

ineffabilità ungarettiana, la dotto, si potrebbe richiamare la partizione aristotelica delle

, 6-14: da che il core non si può vedere se non per dell'amante)

visceri in trasparenza che, stiracchiato, si disimpegna dalla motta di terra. quasimodo

compose. sarpi, 1-168: la carta si mette sotto a un foglio bianco,

nella lanterna trasparisce fuora, così anco ben si dirà, che il lume rinchiuso faccia

il cielo di mercurio, spera che si vela a'mortai con gli altrui raggi,

. pirandello, ii-i- 524: si vedranno in fondo gli alberi d'un viale

-spuntare, apparire fra le nubi che si aprono, che si rarefanno (il

le nubi che si aprono, che si rarefanno (il sole, un'apparizione divina

). tasso, 4-29: òualor si rasserena il cielo, / or da candida

. cellini, 525: quando questa tazza si alzava all'aria, tutti quegli smalti

e non garba tanto alla vista, come si discorre di statuine. pascoli, 390

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (16 risultati)

la tema e con i pensieri non si risappia, ci lascia con quello sbigottimento,

o, anche, con intenzione che si sappia o s'intenda qualcosa che dovrebbe

cui vien mostrando i pericoli, a'quali si fa incontro uscendo alla luce, e

così tenero, affettuoso, che non si potea da altri notare, senza pre-

tratti dalla ragione a qualche sublime cognizione si sollevassero, in gravissimi errori soventemente traboccavano

poetico di grado. a pensarli insieme non si nelle forme piccole. differenziano, tanto

di un gran successo resto meravigliato: si trova nel loro collegio di praga un padre

condizioni per il suo partito vantaggiose, si sottomesse ora alle leggi che 'l re volesse

celeste). galileo, 3-3-492: si rende... così facile ad ammettere

di gesù cristo, xxi-1031: se dir si po- desse, direi: l'anima

e morde / varchi del braccio, ove si addensa e serra, / ve'di

; e le stanze ove elle sono si accomodano con i vetri, che non

della sostanza odorifera, atteso che questa si racchiude in vetri e metalli, per li

detti sieri stagnanti, e conseguentemente tumidi si rendono li detti ventri. morgagni,

altra più crassa, che resta, si rendono i tendini, e le giunture quasi

fa sì gran caldo, e tanto si traspira, il bagno è sì necessario che

vol. XXI Pag.236 - Da TRASPIRATO a TRASPONDITORE (28 risultati)

impressa / rimanti ancor la rupe, onde si spiomba / il chiaro gorgo, a

bartoli, 2-4-295: una fragranza di non si sapeva distintamente quale, ma soavissimo odore

giulia, appassionata di forti profumi, si macerava la pelle e impregnava lenzuola e

dei corpi traspirassero del continuo, e si andassero distaccando certe membrane o pelliccile a

del papa in questa facenda per avverare si vi traspirasse qualche parzialità. zucchetti, 2

. il vostro animo, non quanto si converrebbe favorevole a loro ed alla loro patria

era esso nulladimeno un luogo sacro dove si alimentavano persone a dio consecrate, lo

: raccomandarono... che di ciò si custo disse il segreto,

questa cosa senza colpa mia traspirasse, si dolgano di non averli io in tempo avvisati

questi accordi, i generosi e fedeli soldati si chiamarono traditi. garibaldi, 3-122:

a. cappello, lxxx-4-809: pochi cenni si traspirarono in vienna di quel progetto,

di sviare o ingannare, ciò che si ha interesse che altri conosca o creda

il sottile di quel rabbiosossimo sale, si conservano incorrotte più mesi. 0. targioni

: traspirazione. malpighi, 70: si sono dilucidati... la via del

uomini, parlava ebraico, dal che si può inferire che questa sia una loquella

, agg. che è proprio, che si riferisce alla traspirazione; che attua la

hanno li pori lati e per le oppilazioni si fanno stretti,... più

e respirazione e, perché sono oppilati, si ritengono longo empo e l'aere non

ad deprimere e li fumi anche non si purgano. e perché hanno le qualità condizionali

cioè la calidità e la umidità, si proibisce la debita transpirazione la quale è cason

, per la insensibile traspirazione, ogn'ora si consuma. g. del papa,

accresce la traspirazione insensibile, né pare si possa oramai metter in dubbio ch'ella

cederebbero l'acqua agli elementi contigui e si riempirebbero d'aria; nei casi di traspirazione

e la traspirazione, e canali escretori si chiamano. p. verri, 2-61:

fisici la pessima natura della traspirazione, che si fa dal corpo umano, e massimamente

esige una proporzionata traspirazione affinché la pianta si sbarazzi delpumore superfluo, che sarebbe nocivo

moneta. p neri, 1-vi-295: si è seguitato a tenere la scrittura sopra

dedotta in obbligazione per una insensibile traspirazione si va sfumando. = voce dotta

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (39 risultati)

giovanni dalle celle, 4-i-43: se si facesse trasponiménto dellearale, tanto che mutassono lo

, 58: così di 'hoc, istud'si fece, 'cotesto', facendo di 'hoc

: 'caravaggeschi a passo ridotto'. e non si tratta tanto del formato dei quadri,

. salvini, 39-vi-234: ella si dèe intender sempre non in altro linguaggio

spirituale, come spiritualmente intender si dèe noi per lo peccato divenir

il sorti dunque di movimento nominate si trovano: due nella centurione,

manzoni, vi-1-30: le cose non si lascian così rifare, trasporre, cacciar

cause d'altri fatti, i quali si erano compiuti prima. tommaseo [s.

paro con qualunque di qualunque lingua mi si possa nominare. -disporre liberamente le parole

resulta quanto 'fatica': onde congiunti insieme, si può dire, trasponendo le parti,

modo che parte di lei alcuna non si possa né levare né trasporre, che tutta

levare né trasporre, che tutta non si muova, e tutta non si trasformi.

non si muova, e tutta non si trasformi. d'annunzio, v-2-770: entrambi

dovranno assistere al trasportamento, che un giorno si la in una realtà soprannaturale (dio

: andò enoc con dio, e non si gran salone, che ora si sta fabbricando

e non si gran salone, che ora si sta fabbricando. cesari, 6-183: la

la tua medaglia... la non si può trasporre. soffici, iv-385:

gli pose alcuni quesiti di natura estetica, si = voce dotta, dal lai transponere,

luoghi cattivi,... gli arbori si vogliono trasporre ne'migliori. crescenzi volgar

del traspor della vite, per ingegno far si può. landino [plinio],

, 358: dopo l'anno si traspongono negli olmarii con intervallo d'un

ii-328: chiamansi ovoli quelle ciocchettine che si levano dal pedale di un vecchio ulivo,

e son grosse quasi uova. queste si sotterranno con cert'or- dine in un

donde poi sorgono dei pianton- celli che si traspongon ne'campi. -acclimatare una specie

: questo modo (quarto) rare volte si trova nei canti figurati nelle sue corde

sue corde proprie,... perciocché si può trasporre come anche si può trasporre

. perciocché si può trasporre come anche si può trasporre il terzo con l'aiuto della

contrapporsi. boterò, 6-48: ambidue si trasposero in differenze, vertenti tra prencipi

che sì come noi ragionammo, questi tasselli si debbono fare quadri et eguali, perché

parma] passato a bruges, e quivi si tratteneva come in luogo più oportuno.

. d. battoli, 2-4-65: si riesaminò il trasportamento in quella lingua delle

lingua delle orazioni; e l'approvato si die a pubblicare, il medesimo in

, 4-56: qual maraviglia è se non si sa o non si tenne conto di

maraviglia è se non si sa o non si tenne conto di chi prima le trasportò

è assai più facile di quel che non si creda a chi sia osservatore acuto e

che da'latini 'translatio', da 'greci''metaphora'si chiama, trovato dalla povertà de'vocaboli

: 1 quali trasportamenti di significanze si traggono da'nostri fonti topici, i quali

hanno dovuta proporzion di membra, se si dèe credere ad aristotele, o pure

solo, tutto che per via di trasportamento si dica eziandio delle altre cose.

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (17 risultati)

, 27: dalla spezie al genere si fu... in ciò fatto trasportamento

fu nposto in una cassa, aspettandosi che si venisse a levarlo di là, per

moto, del mezzo di trasporto su cui si viaggia. ariosto, 40-69: torna

vittorini, 1-31: lasciato tempio, si riprende a correre, allegri, con questo

, di sentirsi trasportare, che non si prova nei nostri torpedoni continentali.

se la materia è civile la causa si traporta da una quarantia all'altra.

sansovino, 2-37: poi che in inghilterra si ha cominciato a fare tanti panni quanti

ha cominciato a fare tanti panni quanti si fanno ora di continuo, la lana non

in compensazione di merci la negoziazione non si ristrinse negli angusti confini di supplire alle

novello), volendolo trasportar altrove, si sbarba col suo pane, e bisogna aggrumargli

legislazione medicea (1631), 631: si fanno fare le bullette di sanità in

evidente di transportare il male dove non si ritrova. -riportare come preda

eziandio il transportare, overo interporre che si fa delle parole. -non

poetica, non formano la favola come si dèe: il che si fa o in

la favola come si dèe: il che si fa o in sopraporvi cosa superflua,

diverso elenco. cavour, vii-166: si potranno correggere quegli errori che si incontreranno

vii-166: si potranno correggere quegli errori che si incontreranno, trasportando alcune categorie di commercio

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (15 risultati)

più felice tronco. sassetti, 7-184: si dichiara la voce lazzo, che importa

con l'acerbo, per lo che si traporta con buona somiglianza a significare il verde

, iv-701: anche questa difficoltà mi si oppose, stampandola, di ritrovar due

era di necessità, che infiniti errori si commettessero. 14. trasferire una

lingua in quel tal paese appoco appoco si altera. tornasi di lampedusa, 177:

[tommaseo]: sì notevole combattimento non si poteva a quest'anno trasportare. lancellotti

nella domenica; la solennità della pasqua si trasporta dalla chiesa nella domenica sequente.

ora sì mansueto, sì dolce, si benigno, che questa ira non lo

per la gran sala or qua or là si scherza. l. strozzi, 1-4

pensato alla gloria di trovar imitatori ma che si era data con tutta l'anima al

: non è beasimevole la gelosia, che si prende dall'accrescimento degli stati perché questo

, i-30: or siam giunti ove si noma / esquilie. ecco il giardino di

l'artificiosa ambiguità procurava trasportarti: prima si dice esser vera la proposizione, con

non potrà cantare il pirata, perché gli si dovrebbe trasportare tre toni sotto.

iii-304: l'ho mandato ad avvisare che si trasporti da me quanto prima. manso

vol. XXI Pag.240 - Da TRASPORTATO a TRASPORTATORE (32 risultati)

vienna con la insubre numerosa colonia che si è qui trasportata. maironi da ponte,

il sole, la polvere e il vento si divertono in silenzio, ad una grande

1-i-2010: sobbalzando [milton] sul sedere si era trasportato sul bordo del fienile ed

. soderini, i-1617: se svolazzare si vedranno molte stelle, per dove le

vedranno molte stelle, per dove le si trasporteranno biancheggianti, denunzieranno venti; e

un luogo diverso da quello in cui ci si trova; calarsi, immedesimarsi in una

dell'ingegno e del senno del manzoni, si è l'arte di trasportarsi ne'vari

i pensieri, le parole che meglio pare si convengano a quelli. tarchetti, 6-ii-519

nani, 7: tra queste negoziazioni carlo si trasportava a più alti pensieri.

alcuna infermità, le cui cagioni non si conoscono, sono astretti i medici a trasportarsi

trasportarsi alle feste,... far si debbe parola d'altre pubbliche, e

: per l'aria pregna di esalazioni animali si trasportava da uomo a uomo facilmente il

incrudelito nelle province settentrionali e mezzane, si trasportava tutto ad un tratto nelle vicine

, i-140: 1 fiorentini, non si lasciando traportare dallo sdegno contro alla propria

, 2-108: re carlo magno, tanto si lasciò trasportare dal desio e lusingare dalle

che aveva oltrepassato il segno, che si era lasciata trasportare troppo dall'ira.

c. bartoli, 5-49: non si lasciano transportare dallo stile di coloro,

, i quali se ben sanno, non si curano di affaticarsi per insegnare ad altri

i maestri da chi eglino impararono non si fossero per loro affaticati, o veramente

papa ricevuti furon cagione ch'egli vi si trattenesse più di quello che nel- l'

emulate in venezia. pirandello, 8-628: si sentiva trasportata da quel trenino, ma

. gioia, 1-i-59: la forza si misura: i° dall'ostacolo vinto, cioè

in battaglia. nardi, 67: non si potendo resistere all'empito loro in alcuna

156: è ben vero che si trovano alcuni, i quali, più tosto

affresco è la tecnica per la quale si sente più trasportato. -propenso,

atmosfera diversa da quella in cui ci si trova; che si è calato in una

in cui ci si trova; che si è calato in una determinata situazione.

, 6-i-690: a questo nero artificio si appoggiano i viventi nostri tiranni. proibiscono

cf, senza uscir di tuono, si replica e nel replicarsi di passa improvisamente al

settimo naturalmente e terminata la cadenza df si ritorna di nuovo anche improvisamente nel modo

. piccolomini, 10-244: se questo si verifica nel parlar proprio e con parole

. -trice). che per professione si occupa del trasporto di merci.

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (21 risultati)

maniere de'contrafacitori... non si sa o non si tenne conto di chi

.. non si sa o non si tenne conto di chi prima le trasportò dalla

angiolini, 63: i rei di morte si considerano per la maggior parte per disgraziati

del valore da una nota all'altra. si pone dall'una banda e dall'altra

anticipata provvi- sion delle biade e perché si seguiti a fare il trasporto delle vettovaglie

parte dell'ente proprietario della strada che si deve percorrere. d. p.

, 304: il trasporto de'cadeveri si eseguisce con bara o cassa coperta.

, ii-235: allora i lamenti del sonno si cangiarono in trasporti di gioia e la

cosa sia il trasporto dell'ira, quando si chiude la gola, si offuscano gli

, quando si chiude la gola, si offuscano gli occhi e si colpisce storditi e

la gola, si offuscano gli occhi e si colpisce storditi e come in sogno.

accordo: era fatta così, non si scaldava mai, sempre calma e come distratta

concrete, e da toccare quasi sensualmente, si trasformano nella passione, nel bisogno di

di sostanze attraverso una membrana naturale che si può verificare con o senza dispendio di

esercita professionalmente la relativa attività e che si obbliga, dietro corrispettivo, a trasferire

con cui un certo numero di trasportatori si impegna congiuntamente a trasportare una merce lungo

merce-, contratto con cui il vettore si impegna a far proseguire il trasporto di

b. croce, iii-22-61: nel 1882 si ebbero i primi saggi di trasporto dell'

una certa quantità di una grandezza misurabile si trasferisce nello spazio. -equazione del

. -trasporto in massa: quello che si verifica per effetto della gravità per lo

-nella teoria dei vettori, operazione con cui si spo

vol. XXI Pag.242 - Da TRASPORTO a TRASSUMERE (12 risultati)

nella sua sposizione della greca mentovata cantilena si pensò meglio fatto dal bottrigari adorare il

. nello scherma, azione con la quale si passa da un contatto fra le due

16. tipogr. operazione con la quale si trasferisce un soggetto da riprodurre dalla matrice

ci è di sentimenti e di quelli che si chiamano esterni... e quanto

altre facoltà più nascoste che sensi interni si chiamano. 23. dimin. trasportino

de bernardi, xcii-ii- 40: si vedrà, con questa piccola trasposizione di membra

: quando la pianta dimestica ovvero salvatrice si traspone, la parte volta al meriggio si

si traspone, la parte volta al meriggio si segni col segnale rosso o in altro

permutarle. 7z corago, 68: si doveranno fuggire i frequenti periodi longhi, massime

o nomi trasposti. amari, 1-iii-78: si scorge anco la mano straniera nelle iscrizioni

, 3-i-182: mi dorrebbe (questo si) moltissimo, anche di una sola virgola

volgar., iii-2-30: ei traricchi non si sanno contenere awenevolmente co'traspovari.

vol. XXI Pag.243 - Da TRASTARE a TRASTULLEVOLE (35 risultati)

iv-327: a roma la canaglia si estende dal trasteverino fino al duca.

interno di una gelateria trasteverina in cui si cercherà scampo alla calura estiva. 3

, monta in gondola fuori del felze e si pone a sedere sopra un seggio alquanto

tutto di tapeti (e questo modo si chiama andar in trasto) seguendola un

di questi modi vestita da sposa, si fa portare per tutta la città, con

. -ant. posizione in cui si è costretti (con riferimento alle anime

). ugurgieri, lxxviii-ii-87: 'qui si puniscono li traditori'. « s'io

3. ciascuna delle assi con cui si forma il piano inclinato per il carico

trasto; / e soto sopra quela si roversava; / e quel fanzulo con la

burla. imbriani, 6-42: si rise a squarciagola dalle donne e dal ma-

: più ciertamente e. ssanza sospezione si fa più tale giudicamento siccome noi diciamo

so in mezzo il nostro legnetto si diedero a scherzarvi attorno e a trastullarsi

e nutrica / il qual sol lei mirando si destro si chiama trastravato...

il qual sol lei mirando si destro si chiama trastravato... il balzano della

gran caldo è a rodella staffa pur si domanda trastravato. redi, 16-v-25: 'balzama

versi et etiam mosso da no trastravato'si dice quando il bianco è nel piede anteriore

bianco è nel piede anteriore raffaello pulci che si trastulla con le muse. bembo, iii-185

sinistro posteriore. mi dolgo, ed ella si trastulla. alfieri, iii-1-42: ogni tiranno

d'incerta attribuzione, xlvii-270: colui che si tratrastullaménto, sm. ant. beffa

giov. cavalcanti, vi-19-27: si può presumere che in privato allo ambasciadore

: il mondo sta cambiando faccia e loro si tra 2. ondeggiamento impresso

pose, e per lungo spazio con lei si trastullò. ariosto, 28-61: meco

: meco or l'uno or l'altro si trastulla, / e sempre a

: la giovine che con siila sino allora si era trastullata e 2. festante

una tragenda di diavoli e di streghe che si pani (cioè de'tuoi tamburi e

specie di bordello permettendo che gli schiavi si trastullassero, a suon di moneta, colle

so che ogn'un di me ride e si trastulla. fortrattenerlo coi lazzi e colle

, vii-n-82: or che ai me fortuna si trastulla /... / odio

: rinaldo e ricciardetto, rimontati, / si dipar- mossa da lieto fattore, /

fame nulla, re, ne la quale si contava spesse volte il diavolo. /

spassosi, rurali. al consorte si sforza, / e tanto lo lusinga e

frequent. di trastullare. proprie facultà si raccomanda a ghilderico re dei franchi di trastullévole

co'giovani della sua etade, non però si dilettava, né vigliare anco i

1-94: le dame e li cavalieri si trastullano alla marina, chi a 2.

e nel correre. pea, 5-135: si trastulla ne sua moglie. l. alberti

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (23 risultati)

sono questi [i testicoli] e come si chiamano? alla quale e'rispose -

chiamano? alla quale e'rispose - e'si chiamano i trastullini. = dimin.

, sm. piacere, divertimento che si trae da situazioni o attività amene, ricreanti

, in partic., quella che si pratica con maggiore piacere, che costituisce il

, 3-211: grande ragunare di gente si fa a ragguardare i giuochi e 'trastulli

teneali in tanta pace e trastullo, che si potea estimare uno paradiso terrestre. marino

. 3. oggetto con cui si gioca o che serve al divertimento,

copiose, allora è che in trastulli si cangiano. m. leopardi, i-301:

loro perforatrici, e coi loro trastulli si son trastullati i nostri figliuoli. moravia,

i nostri figliuoli. moravia, i-413: si era fabbricato una fionda...

delle muse comiche, introducendo uno che si facea persiano, a dire il suo

facilità, scioltezza, noncuranza con cui si praticano attività, si svolgono compiti,

noncuranza con cui si praticano attività, si svolgono compiti, incombenze, ecc.

, feroce, sanguinaria, da cui si trae sadico e perverso piacere. -anche

, che finito quel trastullo de'roghi si divertono colle cesoie. pratesi, 5-495

dopo il lungo trastullo [il topo] si porge quasi da sé alla perfida unghia

/ nessun ve ne riman che non si scrulli, / dicendo'nsieme: « que-

nsieme: « que- st'uom rio si prenda; / muoia prima che c'esca

forte al giuramento dei vostri sdegni, si risolverà in un trastullo che voi prenderete

malvagia, e perfida! / per te si fa trastullo / d'un'uomo inarri-

quale nella corte del re alboino più non si spaccia per trastullo di prìncipi, e

gioberti, 1-ii-194: gli uomini mondani non si fanno scrupolo delle calunnie, purché siano

, purché siano indirette e velate, e si dilettano talvolta di sprofondare e trastullo la

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (19 risultati)

, x-83-22: per la semplicità di molti si muovono spesso de'savi a fare cose

spesso hanno malinconie, pare che non si disdica fare simili cose, per sollazzare la

carducci, iii-5-356: troppo presto italia si piacque della letteratura da trastullo.

che novi canti, anzi di trastullo si cantino ne la mia chiesa.

1-6 (i-89): il procellio romano si prende trastullo di beffar il frate confessandosi

2-35: schernendo il principe, che si prendea trastullo di guidare il carro in abito

giannone, i-222: il profeta eliseo si tirò dietro molti fanciulli che della sua

la baia; di che egli fieramente si vendicò con farli divorare dagli orsi che

del taglio, in cui quel parassito si univa alla carne viva. -con

ed anche fresca; principalmente se nelle fermate si ha cura di appenderli a qualche albero

grandi nasi e ornamenti d'oro e velluto si perdevano tutt'attorno nell'ombra, negli

, da'fiori, e da'pomi si stilla e trasuda in umidezza e traspira e

del sugo osseo, il quale trassudando si accaglia, e riempendo lo spazio finalmente unisce

bianchissima e delicatissima, che posta sulla lingua si manifesta puro e pretto allume. pirandello

guisa di gomma da per se stesso si coagulava, e l'usavano per medicina

. [crusca]: l'uomo non si travaglia né affatica né trasuda se non

5. tr. far colare liquidi che si condensano superficialmente per evaporazione (un oggetto

foglie de'fiori a poco a poco si arrovescino in dentro, e congiungendosi verticalmente

delle meretrici -in cui il fuoco dell'esistenza si consuma rapidamente - trasudano odore di tanfo

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (32 risultati)

trasudava umanità. sotto i tratti equini si distingueva senza fatica la fisonomia dell'impiegato

. flaiano, i-44: solo così si spiegano certi film che trasudano 'mondanità'

attraverso le pareti dei vasi capillari, si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti e

non può svelarsi agli uomini se non si carca della nostra salma. gobetti, ii-20

tutto il processo per cui una semplice donnetta si angelica e si transumana. pasolini,

cui una semplice donnetta si angelica e si transumana. pasolini, 7-tit:. trasumanar

, che di quel cibo invisibile, onde si alimentano le intelligenze. emiliani-giudici 1-122:

francesco. -per estens. che si trova in uno stato di straordinaria esaltazione

per riguardare beatrice, se non come si può dire la trasumanazione di glauco in

: dove l'arte e l'ispirazione si liberano e si affermano pienamente, è nel

arte e l'ispirazione si liberano e si affermano pienamente, è nel volto e negli

aspetto tal dentro mi fei, / qual si fé glauco nel gustar de l'erba

. / transumanar significar 'per verba'/ non si poria; ¥ ¥ erò

diventassimo dii? castelvetro, 8-1-275: ben si truova che i sassi e l'avorio

che i sassi e l'avorio e simili si sono umanati, ma non si sono

simili si sono umanati, ma non si sono già, trasformandosi, trasumanati e montati

b. davanzati, i-144: si lesse una lettera di druso al senato,

rivolgimento di pensiero, o, come anche si dice, una trasvalutazione di tutti i

i valori della vita e della realtà, si avrebbe al tempo stesso una non meno

loro turtuositadi e pori trasversali, infinattanto che si maturi e pervenga a soave sapore.

, 1-iii-254: sdrucito per lo lungo si vede, che dalla sua punta insino a

loro vaso proprio. pacichelli, 2-743: si aggiugne qui un banco trasversale, dove

: 1 geni- culi poi, che si osservano sempre trasversali ai filamenti e paralleli

vento). zucchetti, 381: si fece [il vento] transversale di bottina

jahier, 108: colate a valle, si squagliano le pregne nuvole mam- mellari;

3-215: lo impedimento o è stabile o si muove con moto o contrario o subcontrario

che in uno stesso tempo con tal macchina si fanno due moti, l'uno trasversale

. volto a colpire indirettamente la persona che si vuole punire (una vendetta; con

, ma so bene, che se quello si contentasse del mediocre, cne quest'altro

classe, è un fenomeno trasversale, come si usa dire adesso. rapporto censis 1902

nostro sistema politico, purché non lo si enfatizzi. 4. che allude indirettamente

4. che allude indirettamente a quanto si vuole affermare, senza nominarlo esplicitamente.

vol. XXI Pag.247 - Da TRASVERSALISMO a TRASVOLARE (18 risultati)

. frachetta, 785: per eredità si ha da intendere la successione trasversale.

al fine gli castigliani, che non si può negare la representazione, si risolvono a

che non si può negare la representazione, si risolvono a dire, che, trattandosi

che, trattandosi di successione transversale, si concede solamente la representazione quando concorrono fratello

persona infame e di mala condizione, che si dice turpe, nel qual caso gli

posto parallelamente alla dimensione minore (e si contrappone a sezione longitudinale).

, agg. che è proprio, che si riferisce altraversalismo o, per estens.,

'politico': politico debole, politico che si vergogna, via le bandiere dai cortei

ulteriormente il nodo politico, che craxi si è trovato di fronte, era la 'trasversalità'

, e conseguentemente spingono il sangue, che si trattiene nelle cellule di detta milza,

, / guardò quel che da lui si tiene offeso. / e disse: «

. e let- ter. che si sposta in volo da un luogo all'altro

, che costituisce il meccanismo attraverso cui si possono realizzare mutazioni geniche di tipo puntiforme

effettuato lateralmente ai lombi, da cui si rileva lo stato di ingrassamento di un

. f. frugoni, 3-ii-474: si narra che affascinata la mente chiara del prode

trasvolante. d'annunzio, iv-1-247: si udivano di tratto in tratto i gridi delle

e sparve e trasvolando / due primi cieli si cingea del puro / lume dell'astro

con rapidità appiattita, pari, che si origina dalla radice dell'arco vertebrale ed

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (23 risultati)

vola per l'aere; nullo indizio si trova del suo viaggio, ma solo il

l'ale; e dopo questo niuno segno si trova del suo cammino. chiabrera,

uccelli torbidi. beltramelli, ii-556: si udivano a quando a quando trasvolare gli stormi

, iii-2-310: qual nel roseo mattin lene si solve / lucida visione e come stella

faccende di lombardia. eco, 14-47: si trasvola in poche pagine dalla poesia omerica

siri, vii-1082: i loro antenati non si sarebbono imaginato mai, che la francia

sola delle trasvolate ore del tempo, ei si rifarebbe al suo colle, a far

. rumore prodotto da più persone che si alzano in piedi contemporaneamente spostando sedie,

. bartoli, 2-2-335: i presi, si può dir, ieri nella rete apostolica

spallanzani, 4-iii-63: nelle diverse tratte che si fe cero nella pescagione del

... s'incanna ne'cannelli, si trasvolatóre (transvolatóre), agg

dio che regge, e 'l ciel che si trasvolta, / la profezia e 'l

spartiti, s'alliccia per bene, si dà la tratta a'fili e s'avvia

, ii-14: messer artilao... si coricò appresso la comare, la qual

appresso la comare, la qual non si mosse; e levatele i panni e la

fazio, iii-13-30: tra calavra e peloro si baratta / siila e ca- gran

, gegnatamente tratessute, che tali si anacevano tanto, come se che

milizia, ix-14: que'tronchi verticali si posero da principio in distanza sufficiente fra

con tutto il carico del tetto non si rompesse per soverchia tratta: quindi gl'

i quali pigliano quel cotale rivolgimento, si chiamano volte: e però colui che ha

volte: e però colui che ha perduto si rimane dolente a ripeter le tratte.

alquanto rendendo il cielo più chiaro, si videro forse per una tratta d'arco

d. bartoli, 1-6-45: per lui si riseppe nella fortezza, che il padre

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (27 risultati)

/ a quel che scende, e tanto si diparte / dal cader de la pietra

cattaneo, iv-3-345: se... si aggiunge la tratta da bellinzona a biasca

la tratta da bellinzona a biasca, si è ancora d'accordo con gli interessi di

d'accordo con gli interessi di lira e si raggiunge la latitudine di chiavenna. la

una tratta sola al giorno, sì come si costuma, e non si può fare

sì come si costuma, e non si può fare altramente nelle grosse cavalcate. imbriani

della tratta delle bianche, di quanto si è fatto di recente a ginevra in una

mugello, 12: e che quando si fa la tratta degl'ufici della decta lega

ufici della decta lega,... si debba fare presente gonfaloniere, penonieri e

: ebbe in firenze tutte le degnità che si possono dare a uno

tratta et a mano, et in quelle si portò mo destissimamente. guicciardini

, avendo anche i neutrali puntato che si mantenesse il costume; e quei di più

dalle autorità governative; la vita del municipio si potrà dire che veramente nasca.

la tratta piccola [in questo giorno si fa] degli offizi pubblici...

pubblici..., la tratta grossa si anticipa oggi- eleggere la tratta:

dissero che... la nuova tratta si annullasse e con quella medesima autorità nuova

4: ieri mattina piazza del campo si è affollata di contradaioli per la rituale tratta'

11. concorso di cittadini armati che si radunano, in caso di pericolo immediato

l'ordine, rivolto dall'emitmediti quanto si vuole, il traffico va fallito.

(e per potere essere emessa regolarmente si richiede che esista un rapporto di debito

tracta per la parte di fuori, che si intendeva per la parte e bande della

compensarsi altrimenti che col maggior prezzo, si serrano le tratte e si vuole mantenere

prezzo, si serrano le tratte e si vuole mantenere il prezzo ordinario, si studi

e si vuole mantenere il prezzo ordinario, si studi e si come la tratta

mantenere il prezzo ordinario, si studi e si come la tratta di favore o

dal papa e che sua santità voglia che si taccia 'propter metum iudaeorum'. -tratta

galanti, 1-i-465: quando poi si vogliono estrarre grani, biade, legumi

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (43 risultati)

dote, e che anche sopra di questa si è spiegato con lui in genere,

se poco trattabili prima, adesso che si tenevano la vittoria in pugno, i francesi

logico e persuasivo di cui disponeva, si dette a fargli toccar con mano la necessità

serratura? -dinoterebbe che colui a cui si mandasse fosse uomo trattabile, e da

mio favore. 8. che si adatta ad esigenze espressive molteplici (una

siri, i-272: con mediocre pompa però si celebrò la domenica il matrimonio, consumandosi

'non erano trattabili', cioè che non si accettava di mercanteggiare su di esse e

. galileo, 3-1-46: a me si rappresenta assai più agevol cosa il potersi

e per vicinità a noi trattabilissimo, si muova di un movimento massimo, qual

intendere e assicurarsi se la generazione e corruzione si facciano dai contrari. b. croce

talvolta il suo proposito. -che si presta a essere svolto in un'opera letteraria

costruzioni troppo ambiziose, le quali non si possano compiere in un trattabil numero d'anni

m'è cessato il dolore e mi si sono risaldate le piaghe, ma ai

è sempre qualche difficoltà, eccetto quando si può mostrare con qualche apparenza che non

: mi è affermato per certo che si ritrovava nel regno d'ungheria tal contadino,

e venti mila pecore, e un bue si vendeva due ducati ungheri, e mezzo

temptare de vedere se [i nemici] si potessero tirare in qualche modo a la

con ordine facessino una imboscata, e si spinsono innanzi alcuni cavalli per tirarli alla tratta

'alla tratta': modo avverb. che si usa coi verbi 'avere, prendere, cogliere'

(liuto, viola) sopra la quale si trovano, tese, le corde;

platonico'intenda, e come egli naturalmente si dia, come egli sia puro ed

: il decimo effetto [della tribolazione] si è che indolga e ammolla 'l cuore

quale facilmente far se ne può qual si vogli opere fabrile. mattioli [dioscoride]

. che come dicemmo nella mirre, si serba solamente per un paragone. piccolomini

: il ferro per la virtù del fuoco si fa maneggiabile e per le percosse,

in più figure. soderini, iii-365: si rende la pania trattabile con folio.

. g. del papa, 5-128: si conserva l'altra vernice molle e trattabile

fatte, fognate e stipate le fosse si lascino per qualche tempo così aperte al caldo

dalla sordità delle pietre, vogliono che si possa far ragione del riuscir esse più

per cui tutta la sostanza del polmone si conserva molle, trattabile e pieghevole per

oggi incorrotto, trattabile e carnoso, si vede anche con somma ammirazione di chiunque

venerarla. -medie. che alla palpazione si rivela normale e non contratto (l'

più trattabile. 3. che si può spostare con facilità, maneggevole.

maneggevole. pantera, 1-84: pero si hanno a stimar molto le impavesate e

e veder che siano, quanto più si possa, leggiere e trattabili, acciò

acciò che non aggravino le galee e si possano levare e rimettere con maggior facilità

, i-3-57: éi le catene, onde si leva in alto / il trattabile ponte

; / per onde egli repente oltre si mise. 4. che è lecito

, la qual quelli che l'udirono, si scusarono che non fosse fatta a sé

: l'uomo che soperchia in queste cose si è quegli che s'inframette e rendesi

è mansueto e trattabile poi che sì agevolmente si lascia inducere ad accettare tali ordini

cattaneo, vi-1-180: 1 giovanetti si mostrano quieti e trattabili; gli atti di

così frequenti nel carcere promiscuo, non si vedono più. -che non è

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (24 risultati)

ogni chirurgico ferro, di cui non si può ammirare abbastanza il temperamento, il

è mansueto e trattabile, poi che agevolmente si lascia inducere ad accettare tali ordini nuovi

. operazione o insieme delle operazioni che si compiono per condurre trattative politiche o diplomatiche;

angosciato di molti mali, egli medesimo si diede la morte. testi fiorentini,

: de la detta pacie e trattamento che si ne fecie, e come s'ordinò

e come s'ordinò che la filipa si desse per molie a carlo, e come

a carlo, e come la dota si pagasse. fontano, 257: commendamo.

degli imbasciadori, perché approssimandosi gli eserciti si riduceva la somma di tutta la guerra

rompere il trattamento di pace che tuttavia si maneggiava, il tenne buona pezza irresoluto

cancellieri, 8: acciò in ogni tempo si possa vedere non solo il negoziato e

.. fuggitivi e rebelli la maggior parte si ridusse a siena, ove era stato

re degli indiani, trattandolo regiamente, si può annoverare fra l'azioni di clemenza

trattamento scambievole era come di amici. si parlavano, si visitavano, e s'invitavano

come di amici. si parlavano, si visitavano, e s'invitavano a pranzo

bella signora veduta al ballo; e si gettarono ai suoi piedi per chiederle perdono

voluto arrampicarmi dietro il veicolo, come si usava fare noi ragazzi, sfidando anche

oviedo], cii-v-528: a questo indiano si diede assai bene da vestire e se

lii-4-337: verso l'imperatore sua maestà cristianissima si trova assai ben disposta per il buon

suo transito. bellori, 2-186: si trattenne egli tre anni in perugia nella

sarebbe il dire il ricco trattamento che si fece al mio padrone, e basta

, macchinisti, cantonieri... si trovano a lavorare in un sistema organizzato

faceasi; ma chiedea solamente per quanto si desse alloggio e trattamento, ch'è quello

il trattamento? trattamento di famiglia, si capisce. che può esserci di meglio

certamente prima de'tempi d'esso federigo si distinguevano i nobili dell'uno e dell'altro

vol. XXI Pag.252 - Da TRATTAMESSA a TRATTANTO (21 risultati)

ginzburg, i-911: mio padre, quando si preannunciavano quelle serate, a cena,

leopardi, iii-699: il padre non si cura di gran trattamento per la ragazza;

ed ordinare che dal pubblico erario medesimo si pagassero le gabelle di quanto s'introducesse

catalini li quali erano poveri, e si perché erano avari, e per questo facevano

facevano mal trattamento dei sudditi; e si perché erano poveri e si perché erano avari

sudditi; e si perché erano poveri e si perché erano avari. guicciardini, 2-1-35

pittorico (e il modo in cui si attua). s s

s e. cecchi, 8-135: si consideri, fra l'altro, che la

offerto il trattamento di testa sferica che si depone nel cavo del collo cilindrico tutto

fa sì che l'ombra sotto il mento si raccolga in un caratteristico fascio acuminato?

11. fotogr. procedimento chimico a cui si sottopone una pellicola per lo sviluppo e

: 'trattamento': nella tecnica fotocinematografica, si chiama trattamento il procedimento chimico al quale

o quel complesso di operazioni con cui si procede con adatte reazioni sopra una sostanza

primitivi, periclitanti, vorrei dire fragili. si tratta di vini, per la loro

la domanda per tografico, dove si fa di tutto per suggestionare e divertire un

pace per conto di ingiurie di fatti si suol domandare che l'ingiuriante si rimette

di fatti si suol domandare che l'ingiuriante si rimette liberamente nelle mani dello ingiuriato.

, in partic. una lomenti che si prendono prima di un intervento chirurzione o

di trattante1. cosa che vi si è appena messa. -al figur.:

.: l'annullare una decisione che si è appena presa; il ritornare continuamente

aumento della concentrazione dei minerali utili che si ottiene separando o eliminando quelli che non

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (21 risultati)

non se pò vedire / e non si tratta corporalemente, / manti ne son de

contaminavano. boccaccio, v-215: né si vergognano le membra, i capelli..

, 2-3: la terra che nel cominciamento si tratta e lavora lotosa, dicesi che

, dicesi che in tutto l'anno non si può lavorare né trattare. landino [

silicia, cioè il fieno greco, si semina in solco non più alto che quattro

vivanda. cassieri, 228: non si fidava che della propria competenza nel trattare

con l'etteme penne, / che non si mutan come mortai pelo. molza,

sono quelle che sono in casa e si trattano in casa, come sono massariccie e

tal modo, / mentre non vi si soglion trattenere. giordani, vi-24: più

del calcio della colt ma poi non si sentì di trattare a quel modo la

ogn'ora con pandolfo, con ogni diligenza si erano posti a trattare di tutta la

perché nei luoghi selvosi, dove queste cose si trattavano, non erano statichi, né

trattavano, non erano statichi, né si poteva mandare per essi che il fatto non

poteva mandare per essi che il fatto non si manifestasse, obbligaronsi l'uno alraltro per

ricevere questo sacramento, il quale non si da secondo il merito degli uomini.

fileno trattavano. fileno di tutte ignorante si stava pensando alla bellezza di biancofiore.

tessere. fagiuoli, ii-181: così si compiace e si consola: / e non

fagiuoli, ii-181: così si compiace e si consola: / e non si fa

compiace e si consola: / e non si fa trovar come lucrezia, / colle

il regio scettro già tratta olinto, e si figura in trono. -trattar rete

. r. cocchi, 1-55: mentre si trattano questi punti di fisica, io

vol. XXI Pag.254 - Da TRATTARE a TRATTARE (24 risultati)

: dovendo io trattare de l'elocuzione, si tratterà per conseguente de le forme del

dell'altre nazioni superarono, difficilmente poi si accingano a trattare gli argomenti della tragica

e difficile componimento', né quelli che si rifiutavano, a parole, di trattare

7-ii-412: non è ben certo se qui si tratti de'mercati minori.

: questa fu la sostanza di quanto si trattò in senato. pananti, ii-263:

massaia, xi-173: mentre scrivo, si sta trattando la questione della spedizione militare

47: avendo vietato i dieci ch'ei si trattasse d'altro che di quello che

simile o da contrario. e questa questione si tratta davante a'savi di legge e

cause, le quali nel foro laicale si trattino con mistura ai chierici e di ecclesiastici

. pananti, iii-78: nel divano si parla turco, e in turco si trattano

divano si parla turco, e in turco si trattano gli affari giudiciari, e i

lui appresso il pontefice in tanto che si potrebbe accorgere la sua causa essere stata trattata

1-124: ciò non ostante pure la triegua si trattava, la qual cosa dispiacea forte

alcuni cercavano di cavarsela, altri proponevano si trattasse, o meglio si offrisse la

altri proponevano si trattasse, o meglio si offrisse la resa. vittorini, 5-106:

della città cominciare a persuadere, che si mandasse per trattare di rendersi la città

stesso, e già da lungo tempo prima si trattava di far indenne l'austria a

piazza. muratori, 7-iv-387: pertanto si venne al progetto di eleggere degli arbitri

-sostant. brusoni, 460: non si era intanto tralasciato il trattare di aggiustamento

arte. gemelli careri, 1-v-320: quando si trattava il matrimonio, si ricorreva al

: quando si trattava il matrimonio, si ricorreva al dio 'jugatino'. padula, 253

egli pretende di spandere intorno a sé, si tiene schifil- tosamente a qualche distanza da

di crescere, che o vogliono, o si tratta loro di prender moglie. c

avvertito che trattandosi pace fra congiunti 'si debba procedere più severamente'. -vendere

vol. XXI Pag.255 - Da TRATTARE a TRATTARE (25 risultati)

agnunca afar ch'à l'orno, per si e per altrui, / al bon

fatto potrete acconciamente, / quanto più si potrà. fortiguerri, iv-151: disse /

l'una fazione né l'altra, come si fa quando nascono tali quistioni. panzini

: ed è altro ornamento, che si appella sentenzia, il quale tratta della

giordano, 2-117: questo vangelio che si canta oggi alla messa, si tratta

vangelio che si canta oggi alla messa, si tratta d'una simiglianza, la quale

. cantari cavallereschi, 25: ancor si ci è la tavola ritonda / che tratta

sa. galileo, 3-4-504: i libri si sogliono denominare dalle cose che essi trattano

e fatta esercitare alle donne, non si oltraggerebbe più quella verecondia di cui i magni

di cui i magni professori di chirurgia si lagnano di continuo. ghislanzoni, i-12

che un uomo facile a trattarsi, ma si faceva perdonare per la grande esperienza e

cose, e paragonandole alla presente prudenza, si rallegrano di essere cotanto al mondo vivuti

di costui e le loro signore non si trattavano. -intr. a.

, come quello dal quale l'adulazione si fugge, massime avendo a trattare con

85: benché giornalmente trattasse meco non si scordò però già mai d'essermi suddito

modo di trattare con gli indigeni, lei si farebbe subito imbrogliare e deridere, io

diavoletti a tratar le persone; perché si tentano l'un l'altro, si

perché si tentano l'un l'altro, si stimulano a far male insieme, e

e per tanto il suo amore in lei si raddoppiò; e onorevolmente molto tenendola,

ed alcuni mandavano a pompeo assente che si volevano arrendere a lui. bandello,

che le mogli. forteguerri, 28-46: si deve dolcemente / trattar quel sesso;

di dir altro, se non che si portano e per instituto e per interesse

sono bene educati, e sanno come si ha a trattare con le signore.

. chiaro davanzati, xvii-260-29: bem si converìa / el folle gastigare / e

traditor d'amare, / c'amendar nom si può la sua-follia: / e velglio

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (37 risultati)

(se è me- iocremente trattata) si salva con mezo fiorino il pasto. boterò

pasto. boterò, 39: si lasciò il re colà condurre; e vi

d'este, 73: non so come si trapelasse quella nostra gita: so bene

di scetticismo, che una qualche voce si levi a protestare per lui, e a

. borgese, 1-119: sentendo ch'essa si agitava cercò di trattarla con più garbo

e1 nuovo re di terenate nelle parole si trattava come vassallo del re di portogallo

la donna nostra fu umile, e vile si tenne e si trattò in tutte le

umile, e vile si tenne e si trattò in tutte le cose. dante,

algarotti, 1-i-44: non per altra cagione si rimangono quelle valorose nazioni involte tuttavia nell'

come cose salde. baldini, 9-129: si pensi la facilità ch'hanno i letterati

: altri, trattando il paese, si compiace di ritrarre replicatamente, nei sempre

di trattare il soggetto come la natura morta si vede invece nelle due cortigiane.

, ii-544: quando poco dopo il mille si cominciò a trattare a limoges la pittura

che io dica, se non che si legga tutto quello che si tratta nella detta

non che si legga tutto quello che si tratta nella detta iconomica di senofonte.

le menti de'rei uomini quanto più si sentono onorare, tanto più enfiano per

una certa congiurazione, che nel los reyes si trattava, per la qual cosa furono

bologna nelle terre dello illustre signore marchese si riducono, ove si dicie continuo trattano

dello illustre signore marchese si riducono, ove si dicie continuo trattano contro dello stato del

contro allo stato, e molto più quando si tratta contro alla vita del principe,

, quante falsità, quante ribalde cose si fanno, e si trattano per suo

, quante ribalde cose si fanno, e si trattano per suo mezzo.

]: avea poco buon nome, perché si trattava con modi avari e grettissimi.

giorno di provisione, con i quali si trattavano assai decorosamente. a. cattaneo,

male. l. pascoli, i-14: si trattò sempre bene, e trovò tra il

. fenoglio, 5-iii- 538: si trattava da signore, con una sobrietà da

bene,... non solo perché si tratta dello stato loro,..

1-139: direm noi, come alcuni non si vergognano di dire, che questo micidiale

delle ingiurie che ricevute avea? perché adunque si trattava della sua patema eredità, o

. b. davanzati, ii-335: qui si tratta non di cosa umana, ma

prencipe di condè, del cui interesse si trattava, avrebbe fatto il possibile per

per soccorrerla. muratori, 10-i-295: non si tratta qui di parenti, ma sol

noi, e stizzosi e fastidiosi ove si tratta degli altri. casti, vi-108:

! corpo del diavolo! / qui non si tratta già di baga- telle; /

di baga- telle; / di divenir si tratta / il suocero d'un re.

studi, e d'osservazioni, perché si tratta di noi, de'nostri dritti,

creduto di dirtelo con chiarezza -di che si tratti. cassola, 2-14: avrei voluto

vol. XXI Pag.257 - Da TRATTARELLO a TRATTATO (43 risultati)

compagno, quando si tratta di combattere pel su pensiero. pea

ma che amoreggiare » diceva giubbino. « si tratta di poter dire due parole,

repubblica) è fuori di strada: non si tratta di vedere se noi impariamo a

). muratori, 7-ii-451: benché si tratti di cosa nota, pure ho

, ii- 139: per fortuna si tratta di una semplice benedizione; però

preti. deledda, i-121: pareva si trattasse di uno scherzo: pietro sorrideva

perpetue sorridevano al ragazzo, come se si trattasse di un loro figliolo. bernari

figliolo. bernari, 6-224: se si trattava di un pacifico passante, bastavano

). sansovino, 2-19: quando si trattava già di metter qualcu- n'altro

n'altro in luogo (l'un che si fosse morto, si approvava per suffragio

(l'un che si fosse morto, si approvava per suffragio dei collega presente il

g. bentivoglio, 4-1197: quindi si trattò di eseguirla, e determinò il cardinale

ispezione che dèe cadere in considerazione quando si tratta di derivare un'acqua nell'altra

fondo in tutti i modi; quand'anche si trattasse di andare a torino o a

) che il libro buono c'è, si tratta solamente di sfrondare, tagliare senza

imposte di successione arretrate, male che vada si tratterà di rinunciare a cambiare l'alfetta

il più stretto e più importante che mai si sia trattato. 29. prov

caso che tra il presentante ed il trattario si accordi l'accettazione per una minor somma

, consulenti'e 'trattatisti', credete voi che si fa rebbe un buon complesso

filosofi che presero a elaborarlo speculativamente, si accordava con lo spirito del tempo, del

cronologico della trattatistica in materia, quale si muove dall'antichità e giunge al 'cortegiano'

, di categorie sociali, ecc.) si scambiano e valutano le reciproche proposte e

dei ministri e per supplirlo, se egli si dovesse recare all'estero per trattative diplomatiche

: per lo passato i contratti di tabacchi si facevano a trattativa privata, dando ordinariamente

. cinelli, 11-288: la gente si ferma, conversa, fa le sue compere

. « altrimenti per forza di cose si riaccenderebbe, proprio a dieci anni dall'

dare insegnamento a colui per cui amore e'si mette a. ffare questo trattato de

. torino, 221: questo trattato si divide principalmente in tre parti. g.

no, o se da uno principe si debbono osservare simili modi o no, longemente

, iii-i-i: così come nel precedente trattato si ragiona, lo mio secondo amore prese

e trattato secondo. vasari, 8-2-315: si dividono l'opere in libri, i

, iv-xvi-8: questo è quello che primamente si cerca, per meglio entrare nel trattato

è tempo ormai... che si passi a ragionare alcuna cosa della temperanza,

bentivoglio, 4-1570: la disposizione che si mostrava in ispagna di entrare finalmente per

unite. segneri, 5-269: non si volendo questi signori cardinali francesi arrendere a

arrendere a partiti anche discretissimi, i trattati si sono tronchi. l. pascoli,

, i-281: avendo intese le difficoltà che si facevano se ne svogliò e, sebben

la pace assolutamente stabilita nel trattato che si fece a chirasco. algarotti, 1-vi-29:

fece a chirasco. algarotti, 1-vi-29: si fa stima, che un anno con

e trattato fra i popoli, affine che si raffronti coi dettami del buono e dell'

12-250: la capitolazione dello stato moderno che si verifica per i concordati viene mascherata identificando

germania e la russia e adesso non si capiva più niente, non si capiva cosa

non si capiva più niente, non si capiva cosa poteva succedere, era tutta

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (22 risultati)

pavia e di pilnitz, in cui si suppone essere stata stipulata la guerra e

stati oltre ai contraenti originari (e si contrappone al trattato chiuso, di carattere

i rapporti fra gli stati fra cui si è avuta una guerra (stabilendo eventuali

francesco paceceo con le condizioni le quali si ragionavano. c. campana, i-2-11-141

stati inclusi pochi articoli, con i quali si proibiva la tratta dei neri in tutti

. -per estens. lettera con cui si tenta una riconciliazione con un'altra persona

futuro nella maniera, che di sopra si è accennato. g. gozzi,

fra il motteggiare e la serietà, si conchiuse fra loro un trattato di matrimonio

. ulloa, 33: in questo tempo si scoprì un trattato, che era tra

di storia e religione dell'oriente, si fida delle sue puerili impressioni.

. c. dati, ii-83: si sente che appresso li eredi dello stelluti

dopo gli elementi trattati fin ora, si venga al quinto corpo semplice, che è

1-289: delle materie trattate e che si trattavano si è ampiamente discorso, così è

delle materie trattate e che si trattavano si è ampiamente discorso, così è superfluo

del duce e le cause trattate da loro si guidano per la via ordinaria delle leggi

la via ordinaria delle leggi imperiali e si formano i processi secondo l'ordine giudiciario

di maniera, che tutta quella ruina si riversò sopra il capo di colui.

da un suo fratello, tutti due si cossero malamente. 4. che ha

goldoni, iii-179: guardate che pazzia si è posta in capo quel caro conte

mio marito per una raccomandazione di napoli, si è perduta- mente innamorato di me.

cui dispareri quantunque proseguissero senza che vi si potesse trovar moderamento, parevano tuttavia più tosto

tratta- tori fiorentini... non si compiè il trattato. a. pucci,

vol. XXI Pag.259 - Da TRATTAZIONE a TRATTEGGIO (25 risultati)

ispecchio della criatura. leonardo, 2-173: si degnerà il signore luce d'ogni cosa

, 10-35: l'un di loro poeta si dèe chiamare e l'altro trattatore di

non che l'un di detti traditori / si scoperse a castruccio per paura, /

: a questa particolare istoria di goffredo si conveniva altra trattazione. birago, 6:

birago, 6: tutto ciò che si volesse aggiongere, sarebbe ad ogni modo superfluo

affari quanto ne'discorsi dalla cattedra, si esprimeva egli con un'aria di semplicità

semplicità e bonarietà sua caratteristica, la quale si rendeva tanto più interessante per la giustezza

commerciale in stretto contatto con la fiat si confida che, mentre permetterà di raggiungere

causa: discussione orale della causa che si svolge davanti al giudice istruttore e che

gran sospetto di qualchenuova trattazione e congiura, si risolse d'armare. 8.

. d. bartoli, 2-1-257: si addestrasse a ben disegnarne per iscrittura i

pittore. e. cecchi, 9-26: si parla sempre della sua immensa devozione,

dipingere. e delle sue lacrime, allorché si metteva a tratteggiare un crocifisso.

] adunque di- cemo esser quello che si fa con la penna solamente, tratteggiando

con la penna solamente, tratteggiando dove si vede che vanno l'ombre e si fa

dove si vede che vanno l'ombre e si fa su la carta bianca, et

l'andamento delle scuffine... non si avvedesse dell'una o dell'altra scuola

modo un combattente dell'arte, neanche si deve confonderlo con i molti selvaggi da

notare, come dalle cose d'altri si trae materia di riso, riprendendole, riprovandole

quali e negli esempi dati e in altri si possono agevolmente riconoscere e usare nel tratteggiare

efficacia. siri, 1-i-67: non si fece tirare l'orecchie lassin a questo invito

tavoletta votiva,... non si presenta men vera. 3. sm

gradazioni di chiaroscuro, di ombreggiatura che si vogliono realizzare. -anche: le linee

e malformati di vari codici membranacei o cartacei si apografi che autografi, non meno che

in flessilinei, nessi ad abbreviature a tratteggio si rendono singolari e perciò più contegnosi e

vol. XXI Pag.260 - Da TRATTENENZA a TRATTENERE (18 risultati)

: a questi anni scomparvero delle selve: si vuol far tutto un guadagno, ma

vuol far tutto un guadagno, ma si fa allegrezza un anno, poi si

ma si fa allegrezza un anno, poi si piange; non c'è più selve

potendo cesare assolvere, trattenne tanto che si morì di vecchiaia. brusoni, 4-i-279:

, i-267: tre o quattro compagni gli si slanciarono addosso, l'afferrarono, lo

male nella terra o città, allora si volgerà tutto lo studio a trattenere i sani

o per la strada o in qual si voglia luoco. loredano, 1-206: felicia

cio). un, che non si muova, / quel rompergli le gambe,

al collo, lasciò cadere l'indumento che si se uno lo strascinasse e un altro

trattenuti dalla direzione. sbarbaro, 1-243: si è trattenuto, andandosene, la chiave

diavolo le poste facciano, e perché si divertano, non a leggere, che

giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve. -evitare

fuoriuscita. cellini, 672: ben si poteva trattenere sei ore ancora [il bronzo

dopo che voltato reno nella sanmarti- na si credeva di trattenerlo qualche tempo coll'aiuto degli

-impedire che il calore di un ambiente si disperda. f. negri, 1-102

camera il calore, che lungo tempo così si conserva. 10. per estens.

ventura. muratori, 7-iii-110: difficilmente si trattiene il riso. goldoni, xi-129:

preda a una grande emozione o perché non si vuole essere uditi da qualcuno (e

vol. XXI Pag.261 - Da TRATTENEVOLE a TRATTENUTO (30 risultati)

. viene ordinato che la medesima non si estragga dal regno. 14.

dati, 1-201: giuliano... si trattenne per cammino, allentando e affrettando

conveniente, che, a quell'ora, si trattenesse più a lungo. carducci,

bertoldi è in bologna, e vi si trattiene tutta la settimana. d'annunzio,

, 2-124: c'è sempre qualcuno che si trattiene oltre la fine del turno,

grilli, in valle di bisenzio, e si tratteneva in cima d'una gran quercia

doni, ii-159: venne un buffone e si cominciò a trattenere con gli altri di

coricata, con lui in amorosi giuochi si tratiene. marini, 1-81: mi trattenni

. c. campana, iii-61: si tratteneva in piaceri tra donne e tra buffoni

, 468: del grande imperatore marcantonio, si sa il grazioso fatto, cioè che

cioè che... in niente altro si tratteneva le giornate intiere che in pescare

una invettiva contro le donne, e vi si trattiene 53 versi. pratesi, 5-402

, 5-402: le donne più che altro si trattengono di sua moglie, chi è

anni celato,... pur si trattenne. loredano, 2-i-59: ti prego

fa ancora l'atto di parlare; ma si trattiene. c. e.

dei pantaloni di flanella grigia, e si tratteneva appena in tempo, le risollevava,

mentre che servissero avessero di che onestamente si potessero trattenere. g. f. morosini

sopra tutto di gran persuasiva dove si parla in favore della libertà e in detestazione

il caffè non per sete, amico, si suol bere, / ma per trattenimento

a cagione della debolezza delle forze, si cerca con ogni industria di non venir

di non venir a battaglia, e si va stancheggiando e trattenendo il nemico.

le gallie tremano, le spagne non si risolvono; non impedisce il verno, non

giuocano ne l'ozio che molte fiate si concede ne le guerre: onde,

onde, se non vi piace che si dica 'per trattenimento de la pace',

con ognuno motteggiava, e con tutti si afaceva con quella graziosa grazia che si

tutti si afaceva con quella graziosa grazia che si porta da la culla. b.

dame). castelletti, 8: si abbattè un giorno in un gentil'uomo il

/ che proibirò, in casi che si dessero / d'avere esse i mariti indebitati

e trattenitóre principale di queste pratiche, si trasferì in olanda. = nome

rebbon più trattenuti in spender il danaio che si truovano, veduto che l'altro ha

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (27 risultati)

to). fracchia, 813: si udì un passo molle e la porta si

si udì un passo molle e la porta si aprì un oco, trattenuta dalla catena

ricuperato il possesso di sé, spedirle si scopre superfluo. 4. contenuto

) / per quella ruota, che si gira e muove, / si caccia tutto

, che si gira e muove, / si caccia tutto quanto fu provvisto.

). piovene, 15-77: vi si buttava perciò dentro, con un impeto

perfino predicatorio, come la piena trattenuta si butta nella prima falla che incontra sul

, ma nel rialzarsi i suoi occhi si incontrarono in quelli della giovane signora che

maestà cristianissima andò più trattenuta, non si restando però di dare agli ugonotti buone

: stanca della mia amicizia così trattenuta, si decise di raccontarmi la sua vita e

duca] finora circa sessanta capitani, che si chiamavano trattenuti. g. bentivoglio,

latini [manuzzi]: l'uomo allegro si è trattevile al suo compagno. cassiano

detto 'trattiere', ed in questo caso si richiede il suo certificato del pagamento

: lavorava la lana [eliogabalo], si metteva la rete sui capelli, si

si metteva la rete sui capelli, si dipingeva gli occhi a trattini di piombo

impulsiva ed altre simili, che non si fanno senza contatto di dui corpi almeno

minaccia / la terra, conciossia ch'ella si piega / e 'ndietro si riversa,

conciossia ch'ella si piega / e 'ndietro si riversa, e dal gran pondo /

ragunate e tratte del sangue de'suoi sudditi si sieno consumate, e chi o veramente

tratto / inver 'la valle ove mai non si scolpa. valerio massimo volgar.,

con la paura della morte soprastante miseramente si affogavano. mazzini, 25-214: tratto al

cavalli, le membra tratte stracciandosi, si divisono dal corpo. -mosso per

superbi almi destrieri, / e dietro si traeva eroi guerrieri / la dolce vista

non senddo ancora tratto, pure ognuno quasi si gli traeva di testa. -per

., 86: in una medesima persona si raunarono maravigliosamente cosa eternale e cosa vecchia

crescenzi volgar., 6-2: il traspiantamento si fa quasi di tutte erbe, trattone

1-312: tratto smolensko e plescovia non si trova in tutto l'imperio città con

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (28 risultati)

ze e nei lor conviti, si son rese osservabili a tutti i viaggiatori

riminese, 966: tratto di prigione, si partì e ruppe il confine, e

uraxo pastor e duxe e dre a si vegniva tuto quel grande oste trachio e

l'offizio suo. e se essi si sentissero, all'ora debita che si debba

essi si sentissero, all'ora debita che si debba dire, la mente tratta e

tratta e levata, per desiderio, si debbano provedere di dirlo innanzi o dirlo

di dirlo innanzi o dirlo poi, si che non trapassi che il debito de l'

il solfo tratto dal succo de la lunaria si concluderà ne l'amen, abbracciante il

dice, che pignea l'aere, che si lasciava adrieto, di sette colori,

coloro che da o ^ n'un si lascian'offendere, tratto dal costume di

carrà, 641: il suo insegnamento si basava principalmente su qualche buona regola tratta dalle

relativa, poiché usava dirmi che pittore si nasce e a ben poco possono servire le

di sinistra, poi, è figura che si dice tratta da una antica statua romana

dalla speranza di fare altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni

che nella città di tours... si avviasse l'arte di tessere, e

avviasse l'arte di tessere, e si lavorassero le sete tratte di spagna e d'

sodisfare d'ogni cosa all'appetito che si potesse e di ciò che avveniva ridersi e

diamante / contra lo stuol de'cacciator si scaglia; / tal chiuso in armi

o di vendetta o di piacer carnale, si lascia incapestrare, e tanto innanzi va

per guastar la fratta, / in gente si scontrar del perugino. / e 'nsieme

il partito o no, e quelli si mettessino dipoi un altro dì in consiglio grande

. morelli, 470: nelle dette podesterie si feciono per quartiere, fu de'primi

la persona mal disposto, o che si trovasse così tratto il bambagio del farsetto che

risulta (e anche il movimento con cui si sposta uno strumento per scrivere o per

fatto e patito. carducci, iii-5-213: si affida a spargere con un tratto di

dell'arte. ojetti, i-174: bignami si ricorda d'essere stato un maestro tra

: la seconda volta con tratti d'immortalità si trattò della morte di david, e

trattò della morte di david, e si favellò di quei saggi e giustis- simi

vol. XXI Pag.264 - Da TRATTO a TRATTO (20 risultati)

e di così sottile invenzione fantastica quale si rivela nei figurini di lidel.

nel linguaggio tipografico, quello con cui si riproducono fotomeccanicamente disegni di tale tipo senza

di legno abbronzato, e frequentemente ancora si valeva de'pastelli, nei uali riuscì

dragone sì grande, che, secondo che si mostrava per lo suo tratto nella rena

curvo / tratto di stelle; il qual si stende tanto, / ch'a l'

teoria di edifici, ecc.) che si sviluppa in lunghezza e che è specificamente

, 3-124: il seguente dì gli africani si misero a cammino, e fornirono tutto

se c'è più. serpeggiava, forse si insinua ancora fra rocce e canneti e

insinua ancora fra rocce e canneti e non si può costeggiarlo che in pochi tratti.

la mirabil fucina del zoppo vulcano vedere si potea. vimina, 1-116: non marchiò

faccia alla porta della quale alessandro involontariamente si fermò. visconti venosta, 349

continuamente per i trasporti militari, sicché si dovette viaggiare alla meglio, assai lentamente

tratto è tutto diretto, e le lettere si hanno subito. soldati, x-167:

nella spagna con tanta celerità, che nessuno si accorse del tratto. siri, v-2-769

di che tratto innanzi, se al moderno si opponga il tempo antico, / filosofando

; infine raggiunsero gli altri che si erano fermati innanzi un folto cespuglio, a

tratto d'europa che riguarda verso africa si fa molto più tiepido che non sarebbe

. s. maffei, 7-332: si aggiunge, che piovea trabocchevolmente; onde

, 1-ii-193: il sistema del neutono non si adattava a tutti i fenomeni. conveniva

56: tutto ciò che da lui sappiamo si riferisce a quel tratto di tempo che

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (25 risultati)

: tu sai che di quel punto non si tene / ragione in corte del nostro

degnevole gentilezza vs. ill. ma si è compiaciuta comunicarmi l'erudita sua lettera spiegante

tratti di stupida ignorante e non grandiosa ferocia si possono pur leggere nelle storie di tutti

, 7-70: il capitano del gran cane si ristrinse co'suoi. e pensò di fare

, 2-1-67: spesso con lo inmno si fanno di molti belli tratti, spesso anche

tratto del duca, comprendendo benissimo, che si usavano seco partì medesime che esso metteva

la proposta del concilio; per questo si sarebbe posto freno alle papali intemperanze,

di un uomo. -trattamento che si rivolge, si riserva ad altri. -

uomo. -trattamento che si rivolge, si riserva ad altri. - anche con

forastieri soglion usar ordinariamente a coloro che si fondano in assoldar troppa altra gente che

amico un cassettino di doble, non gli si deè rendere in tempo, ch'è

non la disperda furiosamente, e gli si venga a fare un tratto d'inimico.

grazia, cecilia con l'occidente molto meglio si sa aiutare, e chi considera l'

il vostro tratto. bacchetti, 2-i-113: si può allora vedere quanto valga l'educazione

tratti del suo carattere, che più si prestano all'equivoco, e sui quali la

quando una persona diventa molto famosa ci si scontra continua- mente con i suoi tratti

. sassetti, 418: di che si scusa il medesimo nel tratto della sua

storia; ma non basta, perché si doveva considerare a quello che aveva da

tratti virili, un volto bianco che si vedeva essere stato un tempo rosato. sanminiatelli

tratti del viso più ordinari, che si sarebbero ancora guastati con la crescita.

1-18-241: non debbono già quelli che si condannano alla galera... toccare tratti

sulle stimmate, 189: la donna si moriva, e già avea i tratti della

con damone. romoli, 311: se si mangian [le pere] per sorte

, e quattro appresso, tanto che si rifà adr. politi, 1-70: tratto

la figliuola dalla madre, che 'l giovane si puose in groppa

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (18 risultati)

6-21: l'usbeco fece un tratto che si rivelò immediatamente disastroso, chiese di rifarlo

mano il lisci e premi, / tutto si muove, e fa mille dolci atti

: lo spagnuolo, nel fervor della danza si è permesso... qualche tratto

: / poi nel ferir al mezzo si ristringe, / acciò ch'l tratto riuscisse

io ne ho più che quanti tuoi pari si ritro- veno ». casti, i-2-277

questo bel tratto: che dello stato si godeva solamente il presente, con ciò sia

letteratura, o lingua scritta che dir si voglia. 22

appunto riuscito il tratto / come volea, si rin- galluzza tutto. g. gozzi

tradimento. sercambi, iii-191: ben si crede che a lui fusse facto tracto

plinio], 352: dopo l'aria si considera la qualità della terra, e

chiamato un certo canto mesto, che si dice dopo l'epistola in luogo dellalleluia',

'tratto'dal verbo latino 'tralo', perché si prolunga la voce in segno di lamento

d'altro, pure un minimo iota, si partiamo da quello, che suona a

i prìncipi e signori, gli stati si mutano. s. cavalli, lii-8-32:

, iv-2-51: prese le falci, e si strascicò verso il campo, mentre le

verso il campo, mentre le ginocchia gli si piegavano sotto a ogni tratto.

, l'incaricò, dicendo che non si potevano far due figli a un tratto,

le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto.

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (22 risultati)

coraggiosi ed illuminati. nievo, 867: si ciarla, dice, il tratto alla

io dovessi ripigliarla e no diede (come si dice) il tratto alla bilancia il

banda e dall'altra le ragioni, non si dà il tratto verso quella parte,

suo utile, fece tanto che ella si recò alla sua volontà. -di

, vedendo che la pace far non si potea, arè'consentito, per poter aver

la scia biancheggia, e l'onda prodiera si riversa in due filoni pei fianchi,

/ ed al volere ed alla si gioca, si legge e di tratto in

volere ed alla si gioca, si legge e di tratto in tratto anche si

si legge e di tratto in tratto anche si ride. alvaro, 2-20: di

un tratto significa loro, chi può salvarsi si salvi. g. chiarini,

considerate il primo tratto che la commedia si chiama l'arzigogolo', nome tanto bello,

, 3-7 (1-iv-295): queste cose si volean pensare innanzi tratto, e se

. goldoni, iv-934: le pigioni si pagano avanti tratto. ma so io perché

non hanno definito e dimostrato come uno si è veramente uno, e l'altro

seneca volgar., 3-331: alcuni si truovano, ch'amano venir meno a poco

raccontano che protogene in dipigner quest'opera si cibasse di lupigni indolciti, sì per

sereno e benigno / in un tratto si fa, / e sotto le basette,

nuova consuetudine contra l'usanza vecchia, non si può così in un tratto intromettere,

noi dare, perché in un tratto si finisca questa tenzone. m. cavalli,

percorra in un tratto, e vi si precipiti quasi volonteroso. -all'improvviso.

non tornar mai. / non so come si vada questo fatto: / giamai con

): parevagli tratto tratto che scannadio si dovesse levar ritto, e quivi scannar lui

vol. XXI Pag.268 - Da TRATTO a TRATTORIA (21 risultati)

ingombrano il cuore, s'affollano, si confondono: non so più da quale io

rumor di sonagli. ma il vecchio si cangiò in volto. -ad un

che per il più è de'primogeniti, si fanno di chiesa per acquistare ncchezze e

e parte in fiorenza, e non si può mandare tutto a un tratto.

gran ventura, / e sol che non si partano ha timore. della casa,

sul sodo, / che la natura si stillò '1 cervello, / per fare un

/ andò pel mondo, come far si suole. buonarroti il giovane, i-289:

le coste. fagiuoli, ii-80: si dice, che fu un tratto / una

dice prima di lui, cotale atto si chiama 'furar le mosse', o ve

non intendo né manco consiglio niuno che si vogli invaghire su quei trattolini troppo minuti

: qualor occorra in qualunque età rimetterle, si trattorano nella seguente maniera: si sradica

, si trattorano nella seguente maniera: si sradica la metà d'una delle viti

delle viti dalla parte più numerosa, e si sotterra ben fonda passando a quella mancante

quella mancante con i due rami, che si troverà avere, disposti e recisi a

recisi a guisa dei taglioli, da'quali si produrranno in breve tempo due viti.

piegar tu vuoi, / il muscolo si abbrevia anteriore: / ma se risolvi indirizzarlo

indirizzarlo poi, / l'altro accorciar si dèe posteriore: / ha così ogn'altro

o a quello, ove si aggiunga, / allor s'abbrevia l'un

: trattoria, osteria; pasto che vi si consuma. magalotti, 26-213:

po'caruccie, ma contentandosi, anche si trova il buon mercato, al teatro

litterae \ 'lettera imperiale con cui si ordinava di provvedere a qualcuno il necessario

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (16 risultati)

traghettare: le macchine trattorie: e si vi ha mare, i porti, la

della navigazione. 2. che si riferisce al moto di trazione (una trattazione

quando le grave cose con le machine si pertraeno o vero a la attitudine elevate se

, 4-ii-564: nella seconda [parte] si contiene la le- vatoria, la trattoria

-anche: impianto, edificio in cui si svolgono tali operazioni. lastri,

la strada ferrata da parigi a versailles si stabilì un aumento nella tariffa delle corse

1-i-416: altri 103 vettigali di tal natura si esigevano nelle diverse province del regno,

, e da questi in piccioli alvei, si chiamano 'condotti', 'scoli', 'discursori'

/ s'è 'l tempo bello, subito si turba, / balena, tuona e

/ balena, tuona e l'aria si traturba 7 perch'io non possa vincer

onde invece di ammazzarsi da per loro si trauccidessero. b. croce, iv11-

non più contenne la veemenza della gioia; si avanzò fin verso il pulpito, con

d'uno scemato di memoria / quando si sovviene del suo paese. =

e. siciliano, 15-16: all'improvviso si avventavano sulla spiaggia acquazzoni traumatici.

: sabato, a colmar la ansia, si preannuncia anche lo sfacelo traumatico delle provvidenze

c. l. musatti, 1-ii-326: si presenta allora il problema della determinazione di

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (6 risultati)

traumatizzata per tutta la vita, come si dice avvenga a causa di esperienze sessuali anormali

traumatologìa, sf. disciplina medica che si occupa dello studio e della cura delle

lo ebbe trionfatore, e mattatore, come si diceva, al concludersi di una sua

). che è proprio, che si riferisce alla traumatologia. -centro traumatologico (

abitavano... al nome di libertà si risentirono... poco si doveva

libertà si risentirono... poco si doveva aspettare, massimamente in quell'età da